4B RIM - Russell-Moro

Transcript

4B RIM - Russell-Moro
Abbiamo una ragione,
una vera ragione di vita...
...imparare, scoprire cose nuove,
essere liberi!"
ISO 9001 - Cert. n° 3561
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE
B. RUSSELL – A. MORO
Sede Corso Molise, 58 - 10151 TORINO - tel. 011/733160 - fax 0114559041
Succ. Via Scotellaro, 15 - 10155 TORINO - tel. 011/2427176 - fax 0112422947
e-mail: [email protected] - PEC [email protected]
Cod. mecc. Diurno TOTD290002 – Cod. Mecc. Serale TOTD29050B - CF 97506740014
www.russell-moro.gov.it
PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
A. S. 2016/2017
Docente: Maria Rosa Chiapparo
Classe: IV B RIM - ESABAC
Materia: Francese
Fermi restando i traguardi per la classe terminale, fissati in sede di Dipartimento secondo
le Linee guida MIUR, in ordine a Competenze, Abilità, Conoscenze, Saperi essenziali, si
delinea la programmazione della materia Francese per la classe Quarta, sez B RIM –
ESABAC come segue:
1. CONTENUTI DISCIPLINARI
A) CONOSCENZE SPECIFICHE
LITTÉRATURE
La Comédie classique
●Molière
- Lecture intégrale de l’Avare
- Je l'aime... (L'école des femmes)
-Dispute familiale (Le Tartuffe ou l'imposteur)
Le XVIIIe siècle: l'histoire, la société, les arts
Le Siècle des Lumières
L'Encyclopédie (Dumarsais, « Philosophe »)
● Diderot - « Autorité Politique » (Encyclopédie)
- De l'esclavage des nègres (Supplément au voyage de Bougainville)
●Montesquieu – La théorie des climats (De l'esprit des lois)
-De l'esclavage des nègres (De l'esprit des lois)
●Voltaire -Lettre sur le commerce (Les lettres philosophiques)
-Article "Guerre" (Le dictionnaire philosophique)
- Le nègre de Surinam (Candide ou l'optimisme)
Le Préromantisme
●Jean-Jacques Rousseau – Profits et pertes du contrat social (Le Contrat social)
-Merveilleuse rencontre (Les Confessions)
-Le temps du bonheur (La nouvelle Héloïse)
Photocopie
- Malheur à qui n’a plus rien à désirer ! (La nouvelle Héloïse)
Photocopie
- «Ah! Si tu pouvais rester toujours jeune et brillante.» (La nouvelle Héloïse)
Photocopie
Le XIXe siècle : l’histoire, la société, les arts
Le Romantisme
●Madame de Staël -L'alliance de l'homme et de la nature (De l'Allemagne)
-Poésie classique et poésie romantique (De l'Allemagne)
Photocopie
●François-René de Chateaubriand -Un état impossible à décrire (René)
-Quitter la vie (René)
-Solitude enfantine (Mémoires d'Outre-Tombe)
●Alphonse de Lamartine -Le lac (Méditations poétiques)
-L'isolement (Méditations poétiques)
●Victor Hugo -Bonjour, mon petit père! (Les contemplations)
-Demain, dès l’aube (Les contemplations)
-Ô scélérat vivant (Les châtiments)
-Une larme pour une goutte d'eau (Notre-Dame de Paris)
-Terrible dilemme (Les misérables)
Photocopie
Le Réalisme
●Honoré de Balzac -Promesses (Eugénie Grandet)
-La déchéance de Goriot (Le père Goriot)
-Une étrange inscription (La Peau de chagrin)
●Stendhal -Combat sentimental (Le rouge et le noir)
-Plaidoirie pour soi-même (Le rouge et le noir)
-Correspondance secrète (La Chartreuse de Parme)
Photocopie
●Gustave Flaubert -Emma et la lecture (Madame Bovary)
-Une lune de miel (Madame Bovary)
-Charles et Rodolphe (Madame Bovary)
-Rencontre banale (L'éducation sentimentale)
Le Naturalisme
●Guy -de Maupassant -La peur (Le Horla)
-La parure
-Une petite folie (Bel-ami)
Photocopie
Photocopie
b) CONTENUTI MORFOSINTATTICI
- Le subjonctif - Le participe présent et le gérondif - La concordance des temps - Le
discours indirect au présent et au passé - La forme passive - Les formes impersonnelles
- L'expression de la condition, de la concession, de l'opposition, de la cause, de la
conséquence, du but - Les articulateurs logiques et chronologiques.
c) CONTENUTI SOCIOCULTURALI



Aspetti generali dei vari tipi di testo (dialogico, narrativo, espositivo, argomentativo,
ecc.).
Distinzione e caratteristiche generali dei testi letterari (prosa, poesia, teatro).
Principali aspetti e autori più significativi della storia della cultura e della letteratura
dal XVII secolo alla prima metà del XIX secolo.
2. TEMPI PREVISTI PER LO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA
Modulo 1: Dal 12/09 al 13/10, circa 20 ore: Molière et la Comédie classique.
Modulo 2: Dal 18/10 al 23/12 circa 42 ore Le Siècle des Lumières: histoire et culture,
Montesquieu, Voltaire, Diderot, Rousseau, le roman du siècle des Lumières.
Modulo 3: Dal 09/01 al 03/03 circa 32 ore: 1800-1850 Histoire et culture; caractéristiques
fondamentales du Préromantisme et du Romantisme: Madame de Staël, Chateaubriand,
A. de Lamartine, Victor Hugo.
Modulo 4: Dal 07/03 al 09/06 circa 56 ore: Le Réalisme et le Naturalisme: H. de Balzac,
Stendhal, Gustave Flaubert, Maupassant.
3. OBIETTIVI DISCIPLINARI
 Comprendere le idee essenziali di testi articolati di argomento specialistico (socioeconomico, di civiltà, narrativa e letteratura)
 Individuare gli aspetti essenziali e secondari di testi articolati su argomenti vari
 Riassumere un testo in modo chiaro e lineare
 Produrre un testo chiaro e lineare su una determinata gamma di argomenti
 Interagire con una certa scioltezza e spontaneità in conversazioni quotidiane
 Esporre argomenti generali o più specifici in modo chiaro
 Spiegare il proprio punto di vista, fornendo i pro e i contro delle diverse opzioni
 Elaborare materiali vari e presentarli in modo chiaro anche attraverso supporti
informatici.
4. OBIETTIVI TRASVERSALI
Sulla base delle indicazioni contenute nel Piano dell’offerta formativa ed emerse nelle
riunioni di Dipartimento, il Consiglio di classe riconosce come prioritari i seguenti obiettivi:
1. Obiettivi educativi
 Rispetto nei confronti delle persone: alunni, docenti e tutto il personale della scuola
 Rispetto delle regole (in particolare rispetto degli orari, delle norme riguardanti le
assenze, le giustificazioni...)
 Rispetto delle strutture scolastiche (aule, arredi, laboratori, servizi);
 Sviluppo del senso di responsabilità sia individuale sia collettiva (correttezza di
comportamento nelle assemblee di classe, d’istituto...)
 Capacità di intervenire in un dialogo in modo ordinato e produttivo
 Consapevolezza dei propri diritti e doveri sia in ambito scolastico sia al di fuori della
scuola
 Sviluppare spirito critico negli alunni e insegnare loro a “leggere la realtà” e a
confrontarsi con la Storia
 Riflettere sui propri punti di forza e di debolezza
 Acquisizione e gestione di un efficace metodo di studio


Acquisizione della consapevolezza del valore formativo ed educativo dello studio
Puntualità nelle consegne
2. Obiettivi didattici
a. Acquisire un metodo di lavoro efficace, sapendo quindi:
 Prendere appunti
 Pianificare in modo efficace il lavoro domestico
 Utilizzare opportunamente i libri di testo
 Distinguere le informazioni principali e quelle secondarie
 Collegare le informazioni visualizzandole in schemi e mappe eventualmente anche
su supporto multimediale
b. Sviluppare capacità logiche
 Operare sintesi
 Cogliere analogie, differenze, correlazioni
 Riconoscere e creare semplici collegamenti tra le diverse discipline, allo scopo di
aggiungere l’unitarietà dei saperi
 Applicare regole e principi
 Avviare procedure per estendere in più contesti disciplinari capacità di analisi e di
sintesi
 Sviluppare le abilità di analisi e interpretazione dei testi (letterari e non)
c. Sviluppare capacità comunicative
 Comunicare, sia nella forma scritta sia in quella orale, in modo chiaro, ordinato e
coerente
 Fare propria la terminologia specifica di base di ogni singola disciplina
 Avviarsi all’utilizzo del registro formale e dei linguaggi specifici nell’esposizione di
argomenti di studio
d) Letteratura
 Cogliere il messaggio insito nel testo letterario
 Collegare, se guidato, i testi letterari sia a livello diacronico sia sincronico
5. METODOLOGIA DIDATTICA.
La metodologia è di tipo comunicativo e l’approccio è centrato sul discente. Le attività
proposte tengono conto degli interessi degli alunni di questa fascia d’età e gli esercizi
proposti hanno spesso un collegamento con le esperienze personali dei ragazzi stessi.
La suddivisione in moduli e, quindi, in segmenti brevi, fa sì che gli studenti siano più
consapevoli dei progressi fatti.
Le quattro abilità di base (Ascolto, Comunicazione, Lettura e Scrittura) strutturano le
singole unità e sono tra loro integrate.
Il registro privilegiato è quello informale, ma non sarà trascurata la lingua formale per
offrire agli studenti l’ampio spettro di soluzioni linguistiche da adottare secondo le
situazioni e per dare loro la preparazione necessaria per una reale comprensione di testi
in lingua originale.
I moduli di Revisione servono quale controllo e sono strutturati in itinerari separati per
attività di potenziamento e di recupero.
Nella scelta di trattazione dei testi si terrà conto della componente classe, si
solleciteranno le motivazioni e quindi il coinvolgimento degli alunni facendo leva sulle loro
esperienze personali e sui possibili agganci con la realtà, in modo da renderli, là dove
possibile, soggetti attivi della lezione e conseguentemente del processo di apprendimento.
Il momento centrale della lezione sarà l’analisi del testo letterario, evidenziandone gli
aspetti contenutistici e formali, le tematiche, la tipologia e la collocazione dei testi nel
periodo storico-sociale di appartenenza. Si alterneranno momenti di lezione frontale ad
attività di brainstorming, feedback, mappe concettuali, grafici, tabelle, ricerca, analisi
comparata, studio individuale, di gruppo e collettivo.
6. STRUMENTI DI LAVORO
a) Libro di testo:
GF. Bonini, M-C. Jamet, Écritures 1, Édition digitale plus, Valmartina, 2015.
G.F. Bonini, M-C. Jamet, Écritures 2, Édition digitale plus, Valmartina, 2015.
b) Eventuali sussidi didattici o testi di approfondimento:
Uso di materiali autentici (documenti audio e video)
c) Attrezzature e spazi didattici utilizzati:
Registratore, Giornali, materiale informatico, LIM.
7. TIPOLOGIE E NUMERO DI VERIFICHE
Si effettua un congruo numero di prove volte a verificare il raggiungimento di obiettivi
intermedi e che finali.
Scansione temporale delle verifiche: almeno 4 verifiche complessive - tra scritto e orale
- nel periodo settembre-gennaio + almeno 4 verifiche complessive – tra scritto e orale - nel
periodo febbraio-giugno.
Le combinazioni possono essere le seguenti:
a) dibattiti, esercitazioni, interventi, presentazioni, interrogazioni, exposés.
b) Le prove di verifica sono affiancate da un’osservazione continua, in itinere, di entità,
frequenza, adeguatezza degli interventi di ciascun alunno nel corso delle lezioni, e dei suoi
progressi durante il percorso educativo.
Le prove di verifica sono volte a monitorare il raggiungimento di obiettivi intermedi e che
finali e sono molteplici.
Prove formative: vengono effettuate nel corso del processo didattico contestualmente alla
lezione.
Prove sommative: sono effettuate periodicamente, al termine di una sequenza didattica.
Prove di produzione scritta: per esempio, analisi dei testi guidate, esercizi di
completamento, lavori di sintesi.
Prove di produzione orale: presentazioni del lavoro svolto; presentazioni su argomenti
scelti dagli allievi.
Prove di ricezione orale o scritta: ascolto di brevi dialoghi, comprensione di brevi testi
scritti.
Prove d’interazione comunicativa: collegate ai diversi momenti didattici, si svolgono
durante la lezione stessa.
8. CRITERI DI VALUTAZIONE
La valutazione sarà condotta con il riferimento ai seguenti criteri :
- partecipazione all’attività didattica
- impegno
- progressi compiuti rispetto al livello di partenza
-
conoscenze acquisite
competenze acquisite
9. ATTIVITA’ DI RECUPERO/POTENZIAMENTO
Per attuare iniziative di recupero e sostegno nel corso dell’anno s’ipotizzano varie
soluzioni che ciascun docente potrà utilizzare in accordo con il Consiglio di classe.
1) recupero in orario curricolare in itinere. Ad esempio :
a) Utilizzando una frazione oraria settimanale dell’orario curricolare per interventi di
didattica breve e mirata, man mano che si evidenziano difficoltà da parte degli alunni (si
può dividere la classe in gruppi e differenziare il lavoro);
b) assegnando compiti a casa individualizzati mirati a colmare lacune specifiche.
2) pause didattiche: sono periodi nei quali l’insegnante sospende la normale
programmazione delle attività per concentrarsi su attività di rinforzo e consolidamento con
relativa verifica finale (il periodo potrebbe seguire la consegna della pagella del primo
periodo).
3) sportello didattico in orario extracurricolare con docenti che, a richiesta dello studente,
prenotano un incontro per colmare determinate carenze disciplinari;
9. ATTIVITÀ INTEGRATIVE/PROGETTI/VISITE GUIDATE/USCITE DIDATTICHE
 E’ prevista la partecipazione ad uno spettacolo in lingua francese, Paris – Calais, il
14 dicembre 2016.
 Saranno attivati dei corsi di preparazione per la certificazione linguistica Delf B2.
 Progetto Transalp: Il progetto intende favorire lo scambio di esperienze tra studenti
italiani e francesi con una permanenza in una scuola di equivalente livello rispetto a
quella frequentata nel Paese di origine. La durata dello scambio è di cinque
settimane.
 Progetto di alternanza in collaborazione con l'Ambasciata di Francia/ Institut
français Italia.
Ci si riserva, comunque, di prendere in esame eventuali proposte presenti sul territorio.
Torino, 6 novembre 2016
Firma docente
Maria Rosa Chiapparo