Partecipambiente: Cambia clima!

Transcript

Partecipambiente: Cambia clima!
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO
TITOLO DEL PROGETTO:
PARTECIPAMBIENTE: CAMBIA CLIMA!
SETTORE e Area di Intervento:
E) Educazione e promozione culturale E06
OBIETTIVI DEL PROGETTO
Il progetto che ha come finalità la gestione integrata e innovativa dell’ambiente ed energia
dell’Ente Comune e del Territorio da esso governato e la sua promozione e divulgazione, si
pone i seguenti obiettivi:
 creare un sistema di monitoraggio integrato, efficiente e innovativo dei principali
indicatori delle matrici ambientali di seguito riportati e da implementarsi nell’ambito
dell’esistente Sistema di Gestione ambientale dell’Ente, predisponendo anche delle
modalità specifiche per l’integrazione dell’attuale sistema con specifiche cartografie
digitali e interattive, o strumenti tematici che potranno poi essere consultati dal
pubblico, per quanto riguarda i principali dati ambientali ed energetici.
 elaborare un kit didattico informativo e divulgativo dei concetti di sostenibilità e
minor impatto ambientale, efficienza e risparmio energetico, al fine di costruire una
campagna di sensibilizzazione sulla sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica
da rivolgere alle Scuole, ai cittadini e ai dipendenti pubblici dell’Ente, o di altri enti
interessati, integrato all’interno dell’attuale Sistema di Gestione Ambientale dell’Ente.
Per raggiungere questi obiettivi il punto di partenza sono le informazioni ambientali, sotto
forma di indicatori, che fanno già parte del sistema di gestione ambientale dell’Ente e che
sono contenuti nel principale documento di informazione ambientale che è la Dichiarazione
ambientale (i dati singoli, così come l’intero documento, sono pubblicati sul sito e le
informazioni rese accessibili attraverso gli opendata). Si tratta di indicatori per il
monitoraggio dell’aria (concentrazione inquinanti atmosferici, n° superamenti), acqua
(consumi dell’Ente e del territorio, qualità delle acque), rifiuti (quantitativi e tipologia di
produzione dell’Ente e del territorio, raccolta differenziata), energia (consumi dell’Ente e del
territorio per tipologia di fonte energetica, fonti rinnovabili), uso del suolo e aree verdi,
superamenti livelli di rumore, elettromagnetismo (rilievi e valori), mobilità (km piste ciclabili,
estensione aree pedonali, uso del TPL), radon (monitoraggi e valori rilevati in edifici
pubblici), acquisti verdi (tipologia di beni acquistati e quantitativi).
Tali informazioni, derivate dal monitoraggio periodico dei sopracitati indicatori, sono il
risultato di un consolidato sistema che si è costruito negli anni, di collaborazione con i
numerosi soggetti interni o Enti esterni, detentori primari di queste informazioni, che vengono
fornite al Comune per gestire al meglio le proprie attività ordinarie e pianificare nel lungo
periodo azioni e politiche nell’ottica del miglioramento continuo. Gli enti coinvolti sono:
ARPA FVG per ciò che riguarda il monitoraggio dell’aria; CAFC spa per quanto riguarda il
consumo di acque e la gestione del depuratore; NET spa per quanto riguarda la gestione dei
rifiuti; ACEGASAPSAMGA, ENEL e GALA per ciò che riguarda i consumi energetici; SAF
FVG per ciò che riguarda il trasporto pubblico locale. Le altre tipologie di dati sono trattate
all’interno dell’Ente e gestite dalle singole strutture preposte, che periodicamente forniscono i
dati al Sistema di Gestione Ambientale.
Questi gli indicatori annuali che si ritiene di raggiungere con l’impiego di n° 2 giovani
volontari del Servizio Civile, per una media di 30 ore settimanali (1400 ore annuali)
ciascuno per la realizzazione del progetto “Partecipambiente: cambia clima!”, che
prevede al suo interno lo svolgimento di 4 (quattro) attività:
ATTIVITÀ N. 1: PREDISPOSIZIONE DI CARTOGRAFIE E STRUMENTI
TEMATICI PER LA GESTIONE DEI DATI AMBIENTALI
Descrizione
Dato precedente Obiettivo
N° cartografie tematiche
0
20
Accessi al sito web per visualizzazione 0
500
cartografie
ATTIVITÀ N. 2: PERCORSO EDUCATIVO “A SCUOLA DI ENERGIA E DI
AMBIENTE”
Descrizione
Dato precedente Obiettivo
N° classi aderenti 15
30
ATTIVITÀ N. 3: CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE “GLI ECO DIPENDENTI”
Descrizione
Dato precedente Obiettivo
N° dipendenti coinvolti 899
1000
ATTIVITÀ N. 4: CAMPAGNE DI SENSIBILIZZAZIONE “ECOCITTADINO A
FRIULI DOC” E “ENERGIA IN GIOCO”
Descrizione Dato precedente Obiettivo
N° visitatori 600
800
ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEI VOLONTARI
Nei primi giorni di attività i volontari incontrano, insieme all’Olp, le figure coinvolte nel
progetto, necessarie alla spiegazione delle funzioni che dovranno svolgere. Questa fase di
avvio ha l’obiettivo di contestualizzare l’intervento: le figure di coordinamento spiegheranno
ai volontari come gli obiettivi del progetto si inseriscono nelle attività dell’ente e come si
integrano con gli interventi degli altri servizi e come il progetto cui hanno chiesto di
partecipare si innesti in finalità di più ampio respiro. Si analizzeranno nello specifico gli
obiettivi del progetto, a cosa mira, a chi è rivolto (prevedendo una prima fase di conoscenza
dell’Ente Comune, illustrandone le caratteristiche organizzative)
In questa fase l’Olp potrà valutare eventuali esigenze particolari del volontario e la sua
compatibilità con le modalità di erogazione dell’intervento.
- Presentazione al Direttore del Dipartimento Gestione del Territorio, Infrastrutture e
Ambiente;
- Presentazione ai tecnici del Servizio Grandi opere, Energia e Ambiente;
- visita alle strutture e spiegazione dell’articolazione degli spazi;
- presentazione ai professionisti esterni che a vario titolo operano nella struttura.
Altre attività
Punto di vista qualitativo
I giovani volontari si inseriranno in un gruppo di lavoro che condivide già una mission, una
vision, obiettivi, metodi e strumenti consolidati nel lavoro quotidiano, perciò è necessario che
il giovane volontario venga inserito nella dinamica di gruppo di lavoro e del lavoro di gruppo
ai fini del raggiungimento degli obiettivi prefissati.
A tale scopo si porterà l’attenzione su alcuni aspetti di team management, quali:
 creazione di un clima relazionale efficace ed efficiente;
 motivare la partecipazione attiva;
 definizione della natura della relazione, ruoli, compiti;
 osservazione e gestione delle dinamiche di gruppo;
 dare spazio alla retro-azione dei processi comunicativi.
Punto di vista quantitativo
Gli OLP insieme alle altre figure di riferimento assegneranno i compiti ai giovani volontari in
funzione agli obiettivi prefissati per ogni attività del progetto, rispettando i principi di
flessibilità e di assetto dei valori formativi del Servizi Civile nel quadro dello sviluppo di
meta competenze (capacità di lavorare per progetti organizzati per gruppi).
Questa fase ha l’obiettivo di contestualizzare Il ruolo dei volontari sarà quello di raccogliere,
analizzare i dati ambientali e in accordo con l’ufficio competente dell’Amministrazione
(Agenzia Politiche Ambientali) attuare nuove modalità di gestione tramite strumenti GIS e
tramite integrazione di dati di tipo energetico all’interno dell’attuale sistema di monitoraggio.
CRITERI DI SELEZIONE
Ci si attiene ai criteri e direttive dell’UNSC definiti con Determinazione del Direttore
generale dell’11 giugno 2009 n. 173
CONDIZIONI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI:
Numero ore di servizio settimanali dei volontari, ovvero monte ore annuo: 1400
Giorni di servizio a settimana dei volontari (minimo 5, massimo 6): 5
Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio:
- disponibilità per missioni all’interno e al di fuori dl territorio regionale per
l’effettuazione di attività o partecipare ad occasioni di formazione;
- frequenza di corsi, seminari, e ogni latro momento di incontro e confronto utile ai fini
del progetto e della formazione dei volontari coinvolti;
- flessibilità orari in base ad attività e progettazioni;
- osservanza della riservatezza dell’ente e della privacy di tutte le figure coinvolte dalla
realizzazione del progetto.
Eventuali requisiti richiesti ai canditati per la partecipazione al progetto oltre quelli richiesti
dalla legge 6 marzo 2001, n. 64:
Stante la tipologia delle attività richieste si richiede:
- titolo di studio minimo: diploma di scuola media superiore
E’ titolo di maggior gradimento:
- cultura media
- pregressa esperienza presso istituzioni simili (es: stages, tirocini presso Enti locali)
- buone conoscenze informatiche anche di programmi di utilizzo dei sistemi informativi
geografici;
- spiccata disposizione alle relazioni interpersonali e di gruppo;
- capacità relazionali e dialogiche;
- disponibilità al lavoro con bambini;
- attestati di qualifica con profili professionali attinenti
- studi universitari attinenti
SEDI DI SVOLGIMENTO e POSTI DISPONIBILI:
Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 2
Numero posti con vitto e alloggio: 0
Numero posti senza vitto e alloggio: 2
Numero posti con solo vitto: 0
Sede di attuazione del progetto: Agenzia delle Politiche Ambientali – via Bonaldo
Stringher n. 14 – Udine
Operatore Locale del Progetto: Presotto Agnese
CARATTERISTICHE CONOSCENZE ACQUISIBILI:
Eventuali crediti formativi riconosciuti: NO
Eventuali tirocini riconosciuti : NO
Competenze e professionalità acquisibili dai volontari durante l’espletamento del servizio,
certificabili e validi ai fini del curriculum vitae:
 competenze come operatore per l’utilizzo di sistemi informativi territoriali per la
gestione dei dati ambientali e territoriali
 competenze come operatore sui temi della sostenibilità ambientale e del risparmio
energetico nell’ottica dell’educazione ambientale
competenze generali:
 capacità di organizzazione e auto-organizzazione
 capacità di lavorare in gruppo
 capacità di orientare le attività pianificate per obiettivi
 capacità relazionali, comunicative e di interazione
 capacità di raccolta, valutazione ed elaborazione dati
competenze di sviluppo, intese come promozione dell’organizzazione che realizza il progetto
ma anche di se stessi
FORMAZIONE SPECIFICA DEI VOLONTARI:
Contenuti della formazione:
Modulo 1 Organizzazione del servizio e conoscenza del territorio (10 ore)
Contenuto
Descrizione delle attività
Obiettivi riferiti alle attività
Organizzazione della giornata
Programmazione delle attività settimanali
Modulo 2 Formazione e informazione sui rischi connessi all’impiego dei volontari nei
progetti di Servizio civile (5 ore)
Contenuto
Elementi normativi sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
La sicurezza e i rischi presso l’Ente
La prevenzione dei rischi da parte del volontario
Modulo 3 Sistemi Informativi Territoriali (55 ore)
Contenuto
Generalità dei Sistemi Informativi Territoriali (SIT) (5 ore)
Introduzione agli applicativi GIS: funzioni e potenzialità (5 ore)
Software Gis e Software Cad (5 ore)
Presentazione open source QGIS (5 ore)
Topologia e Cartografia numerica (5 ore)
Sistemi di riferimento (5 ore)
La gestione dei dati raster (5 ore)
La gestione dei dati vettoriali (5 ore)
Esercitazione (5 ore)
Progettazione e gestione di un Database Geografico (5 ore)
Esercitazione (5 ore)
Modulo 4 Introduzione ai Sistemi di Gestione Ambientale ed EMAS (10 ore)
Contenuto
Norme di gestione ambientale
regolamento 1221/2009 CE “emas”
politica ambientale
analisi ambientale iniziale
valutazione degli aspetti ambientali
conformità e piano di rientro legislativo
piano di sorveglianza e monitoraggio
programma ambientale
formazione e comunicazione
controllo operativo
preparazione alle emergenza e risposta
sorveglianza e misurazioni
audit
non conformità, azioni correttive e preventive
Riesame della direzione
Durata:
80 ore (il 70% del monte ore verrà erogato entro i primi 90 gg dall’avvio del progetto; il
restante 30% verrà erogato entro e non oltre 270 gg dall’avvio del progetto. Tale scelta è
motivata dalla complessità del contesto operativo che necessita di tempi più lunghi di
elaborazione delle informazioni e delle conoscenze acquisite)