classe quinta ae - Liceo Fogazzaro

Transcript

classe quinta ae - Liceo Fogazzaro
LICEO STATALE
Esame di Stato
“Don G. Fogazzaro”
VICENZA
Anno scolastico 2013/2014
LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI
Sperimentazione autonoma
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
approvato il 13 maggio 2014
CLASSE QUINTA AE
1
INDICE
Presentazione sintetica della classe ……………………………………………………………………………………….....
Storia della classe nel triennio ……….…………………………………………………………………………………………
Composizione del Consiglio di classe nel triennio …………………………………………………………………….
Obiettivi generali (educativi e formativi) ……………………………………………………………………………………
Attività extracurricolari a completamento ed arricchimento del piano formativo
…………………..
Relazioni finali dei docenti
Diritto ………………………………………………………………………………………………………………..……………..………
Educazione Fisica ……………………………………………………………………………………….……………..………………
Filosofia
………………………………………………………………………………………………………….…………….…..…….
Francese ……………………………………………………………………………………………….……………………….….……..
Inglese …………………………………………………………………………………………………………………..……….………..
Italiano ………………………………………………………………………………………………………………..………….………..
Matematica ……………………………………………………………………………………………………………..….…………..
Religione …………………………………………………………………………………………………………………..………………
Scienze Sociali ……………………………………………………………….…………………………………………..………………
Scienze Sperimentali …………………………………………………………………………………………………..…………….
Storia ……………………………………………………………………………………………………………………………..…………
pag. 3
pag. 3
pag. 3
pag. 3
pag. 4
Modalità e date di simulazione di prove d’esame ……………………………………………………….……………
Simulazioni di prove d’esame
……………………………………………………………………………………………..……
Griglie di valutazione ……………………………………………………………………………...…………………………………
Di prima prova
Di seconda prova
Di terza prova
Del colloquio orale
Foglio firme ………………………………………………………………………………………………………………………………
pag. 37
pag. 37
pag. 40
2
pag. 6
pag. 8
pag. 10
pag. 13
pag. 16
pag. 19
pag. 24
pag. 26
pag. 28
pag. 31
pag. 33
pag. 49
Presentazione sintetica della classe
Attualmente la classe V AE è formata da 20 alunni, di cui 17 femmine e 3 maschi. Nel corso del triennio la
classe ha modificato la propria composizione, perdendo ogni anno alcuni studenti e ricevendone altri in un
clima di fattiva accoglienza e solidarietà. Il comportamento in classe è stato adeguato e corretto, la
partecipazione attiva e generalmente attenta. Nell’ultimo anno di corso molti nuovi docenti sono subentrati
in più discipline, per cui le prime settimane dell’anno scolastico sono servite per la reciproca conoscenza e
per stabilire una relazione collaborativa e funzionale al lavoro scolastico. Il profilo complessivo medio della
classe risulta sufficiente, a causa di alcune incertezze e fragilità presenti in un certo numero di allievi che
evidenziano qualche difficoltà nell’organizzazione dello studio e incertezze di carattere espositivo. Un
numero limitato di studenti dimostra ancora, in alcune materie, lacune non completamente colmate e una
preparazione disomogenea. Si distinguono, peraltro, taluni che, per continuità d’impegno e preparazione,
ottengono risultati soddisfacenti, supportati da capacità logiche chiare e ben strutturate; sanno inoltre
operare collegamenti più o meno approfonditi tra le varie conoscenze e si esprimono con un linguaggio
adeguato alle singole discipline. Il gruppo, nel complesso, ha rispettato i percorsi didattici delle varie materie,
facendo emergere qualche allievo capace di ottenere buoni risultati in più discipline.
Flusso degli studenti nell’ultimo triennio
Classe
Terza
Quarta
Quinta
n° alunni
iscritti
29
21
21
n° alunni
scrutinati
27
21
20
n° alunni
ritirati
1
0
1
n° alunni non scrutinati per
eccessive assenze
1
0
0
n° alunni n° alunni
promossi respinti
20
7
21
0
Composizione del Consiglio di classe nel corso del triennio
Materia
Classe Terza
Classe Quarta
Classe quinta
Diritto ed Economia
Educazione Fisica
Filosofia
2° lingua str. Francese
1° lingua str. Inglese
Italiano
Matematica
Religione
Scienze Sociali
Scienze Sperimentali
Storia
O. Pellegrini
I. Leonardi
M. Peruffo
C. Cenci
F. Fiorentini
A. Ronchin
C. Pellegrini
E. Martinello
M. Carta
L. Naseddu / S. Bazzano
A. Ronchi
O. Pellegrini
I. Leonardi
M. Peruffo
C. Cenci
R. Rapisarda
A. Ronchin
C. Pellegrini
A. Zigiotto
M. Carta
M. Battilana / T. Seraglio
L. Faccio
S. Puletti
P. Centofante
M. Peruffo
C. Cenci
C. Laratta
P. Berto
C. Pellegrini
A. Zigiotto
I. Micheli
F. Galvanin
P. Berto
Programmazione del Consiglio di classe riguardo agli obiettivi generali
obiettivi educativi formativi; il consiglio di classe:
1. consoliderà un clima di fiducia affinchè ogni allievo possa esprimere il suo modo di essere e di
pensare, rispettando convinzioni diverse dalle proprie, nella consapevolezza che le differenze di
opinione sono una grande ricchezza e che lo spirito critico garantisce la propria autonomia
3
2. fornirà conoscenze e capacità per comprendere i fatti e saper riflettere sulla realtà attraverso
proposte didattico-educative
3. rafforzerà con strumenti e strategie la capacità di studio autonomo e consapevole
4. potenzierà le capacità logico-espositive e di approfondimento
5. esigerà rigore e metodo nel lavoro scolastico sia in classe che a casa
6. sosterrà con convinzione l’esercizio della partecipazione attiva e della convivenza civile
declinato, in particolare, nei seguenti aspetti:
rispetto della persona umana in sé e negli altri
fair play nelle attività sportive
cura delle cose proprie e altrui (bene pubblico)
atteggiamenti responsabili verso la comunità (scolastica e sociale)
adempimento dei propri doveri
comprensione e aiuto ai compagni variamente in difficoltà
condotta attenta al risparmio energetico
rispetto dell’ambiente generale e in particolare quello scolastico
obiettivi didattici: allo scopo di formare le competenze sopraindicate e consapevoli che ogni
disciplina ha un potenziale formativo di rilievo, i docenti si attiveranno affinchè gli studenti
1.
2.
3.
4.
comprendano la struttura argomentativa e informativa dei testi oggetto di studio
imparino ad esporre e ad argomentare utilizzando il linguaggio specifico
sappiano difendere un punto di vista e/o lo modifichino con adeguate argomentazioni
formalizzino e sintetizzino quanto appreso in mappe concettuali
Il Consiglio di classe ritiene che i seguenti obiettivi siano stati complessivamente raggiunti.
Attività extracurricolari a completamento e arricchimento del piano formativo.
L’insieme delle attività para ed extra curricolari ha avuto come obiettivo quello di inserire la didattica in un
circuito capace di collegare la scuola al mondo esterno; di motivare gli studenti sollecitando interessi
culturali di ogni tipo, utilizzando le opportunità offerte dal territorio e dall’attualità, per approfondire in
forme concrete e interdisciplinari le nozioni già acquisite. Tutte le iniziative sono state seguite con interesse
e partecipazione.
Si evidenziano in particolare le seguenti attività:
• Progetto Stage
E’ un elemento fondamentale e identificante di questo indirizzo, quale esperienza di osservazione e
interazione con il territorio, svolge un ruolo importante nel curriculum in quanto può agevolare
l’orientamento scolastico e professionale dello studente che utilizza questa opportunità per
osservare e vivere il mondo del lavoro. Lo stage si anima in due modalità:
A. Incontri con operatori presenti nel territorio;
B. Esperienza di inserimento in Enti del territorio svolta durante il periodo estivo. Tutti gli alunni
hanno partecipato ad un’esperienza di stage ed hanno conseguito gli obiettivi concordati con gli
Enti ospitanti.
• Progetto “Il quotidiano in classe”
Classe terza
- Visita alla Cooperativa “ Verlata” ( Scienze sociali)
- Incontro con l’assistente sociale ed educatori: l’anziano nelle istituzioni (Scienze sociali)
- Passeggiata peripatetica (Filosofia)
- Visita d’istruzione a Venezia: percorso rinascimentale
4
-
Film: Il genio ribelle (Scienze sociali)
Incontro sull’alimentazione (Biologia ed Ed. fisica)
Incontro con un testimone di guerra: la staffetta partigiana (Storia)
Museo diocesano (Religione)
Biblioteca Bertoliana: i manoscritti (Italiano)
Spettacolo teatrale in lingua inglese: West Side story (Inglese)
Partecipazione al progetto “ Spazio giovani”: la figura del padre
Classe quarta
- Visita alla biblioteca Bertoliana: “La ricerca d’archivio” (Storia)
- Incontro con un sindacalista: il ruolo e le funzioni del sindacato, la sicurezza nel lavoro, il lavoro
giovanile (Sc. sociali)
- Visita d’istruzione a Firenze: “L’Umanesimo e il Rinascimento”
- Incontro con l’associazione “Donna chiama Donna” e con le operatrici dell’Istituto Salvi (Sc. sociali)
- Incontro con Don Ciotti sulla legalità
- Film: Il bambino col pigiama a righe
- Spettacolo in lingua inglese: Hamlet (Inglese)
- Incontro con due seminaristi e sul tema “legalità e nuove schiavitù” (Religione)
- Incontro sulla “Storia della chiesa di Aracoeli”(Italiano)
- Partecipazione al progetto “Il fondatore nell’arte e nella storia” (Storia)
- Beyond the page: drammatizzazione (Inglese)
- Certificazioni DELF in lingua francese (Francese)
- Spettacolo in lingua francese: Kabaret (Francese)
- Jazzercise (Ed. fisica)
- Partecipazione ad una conferenza nell’ambito del progetto “Musica oltre i confini” (Filosofia)
- Incontro con gli operatori del CEAV di Vicenza La violenza nei confronti della donna (Sc. Sociali)
Classe quinta
- Progetto Etica (Filosofia – Religione – Scienze sociali)
- Incontro con un medico di traumatologia dell’ASL sulla bioetica (Religione), con i donatori di sangue,
di organi e di midollo osseo (Ed. fisica)
- Incontro su I. Calvino (Italiano)
- Incontro con lo scrittore francese Paul Fournel
- Lettorato sui temi dell’attualità (Francese)
- Percorso in Biblioteca Bertoliana: “A. Fogazzaro tra storia e letteratura” (Italiano)
- Visita d’istruzione a Vienna
- Partecipazione alla fiera Job- Orienta a Verona
- Incontro sulla questione israelo – palestinese e con una sorella appartenente alla Pia Società S.
Gaetano (Religione)
- Rappresentazione teatrale di Pirandello: Così è se vi pare (Italiano)
- Musical in lingua inglese: The Picture of Dorian Gray (Inglese)
- Film: La Rosa Bianca, L’olio di Lorenzo (Scienze), The Corporation (Diritto), Mediterraneo (Religione),
The experiment (Scienze Sociali)
- Incontro sulla Resistenza (Storia) e con Mirta Corrà sulla legalità (Storia)
- Incontro con gli operatori del CEAV di Vicenza La violenza nei confronti della donna (Scienze Sociali)
5
DIRITTO ed ECONOMIA
Docente: prof. Stefano Puletti
La classe con un comportamento corretto ed attento ha svolto un programma, come riportato nei
contenuti, sufficientemente ampio e complesso, dimostrando un discreto interesse per la materia.
Tale interesse è stato sollecitato da numerosi riferimenti all'attualità politico-economica, in modo tale
da dare a tali eventi una corretta collocazione giuridico - economica. Le verifiche, due simulazioni di
terza prova e un lavoro di ricerca sulle costituzioni in compresenza con storia, hanno avuto esiti
complessivamente soddisfacenti. Gli Alunni hanno altresì dimostrato un corretto impegno tanto a
casa, come a scuola, svolgendo con sufficiente diligenza i compiti loro assegnati, e mantenendo in
classe un atteggiamento curato ed attento. Non sussistono casi gravi da segnalare. Il profitto
generale raggiunto è sicuramente sufficiente.
CONTENUTI
PRIMO MODULO (11 ore) Lo Stato italiano e la Costituzione repubblicana, Dallo Statuto Albertino
alla Costituzione Repubblicana, Caratteri della Costituzione italiana e differenze dallo Statuto
Albertino, I principi fondamentali, i diritti e doveri della Costituzione italiana, Il principio democratico:
democrazia diretta e indiretta e relativi istituti, Il diritto di voto, I partiti politici, Il principio di legalità e
lo Stato di diritto, Il principio personalista e le libertà riconosciute e garantite nella prima parte della
Costituzione, Il principio di uguaglianza e le relative applicazioni nella prima parte della
Costituzione, I rapporti tra Stato e Chiesa e la libertà religiosa, Il principio lavorista e il diritto dovere di lavoro, Il diritto al lavoro garantito dall’art. 4 della Cost., Il principio autonomista e la
struttura dello Stato italiano, Il principio internazionalista e i rapporti con gli altri Stati, La famiglia
nella Costituzione, I doveri nella Costituzione
II MODULO (4 ORE) Forme di Stato e forme di Governo, I caratteri dello Stato italiano, La forma di
governo prevista dalla Costituzione, La separazione dei poteri, Il ruolo del popolo
III MODULO (6 ORE) Il Parlamento, Il bicameralismo perfetto, Il Parlamento in seduta comune, Il
sistema elettorale, Il funzionamento del Parlamento: il principio maggioritario, Le garanzie dei
parlamentari, La durata della legislatura, La prorogatio e la proroga, La funzione legislativa, La
funzione di controllo, La funzione di indirizzo
IV MODULO 2 ORE IL Governo, La composizione del Governo, La formazione del Governo: le
consultazioni, Le crisi di Governo, Le funzioni del Governo, La responsabilità dei membri del
Governo, L’attività normativa del Governo,
V MODULO 2 ORE Il Presidente della Repubblica, Il ruolo del PdR, Le elezioni del PdR, Le
attribuzioni del PdR, La responsabilità del PdR
VI MODULO 2 ORE L’amministrazione della giustizia, La funzione giurisdizionale, I principi
costituzionali in materia giurisdizionale, I caratteri del processo civile e di quello penale, Il ruolo del
Consiglio Superiore della Magistratura
VII MODULO La Corte Costituzionale, La garanzia giurisdizionale della Costituzione, Le funzioni
della Corte
VIII MODULO 4 ORE I sistemi economici Il sistema liberista Il sistema collettivista, Il sistema ad
economia mista, L’intervento dello Stato nell’economia, L’attività finanziaria e la politica fiscale
6
COMPRESENZA CON STORIA
MODULO 1 LE COSTITUZIONI Dallo Stato liberale al fascismo Dallo Statuto Albertino alla
Costituzione italiana
MODULO 2 LA GLOBALIZZAZIONE La società internazionale, Il diritto internazionale pubblico, Le
fonti del diritto internazionale, I diritti umani, La globalizzazione dell’economia, I fattori che
caratterizzano la globalizzazione economica.
COMPETENZE
Saper leggere un testo giuridico con sufficiente sicurezza e, dopo averlo interpretato, e capito,
saperlo rappresentare in modo corretto e puntuale, cercando altresì di illustrarlo in modo
approfondito con numerosi esempi e riferimenti alla realtà. Fondamentale appare l'acquisizione di
una corretta logica giuridica ed economica. In economia gli Alunni hanno raggiunto una sufficiente
capacità di interpretazione ed analisi, secondo principi economici, di correnti fatti di attualità.
CAPACITA'
Gli alunni sanno rispondere correttamente alle domande proposte, in via esaustiva, precisa e
completa, fornendo descrizioni accurate e descrittive dei temi proposti.
GRIGLIE DI VALUTAZIONE
Nella valutazione si e' tenuto conto sia del contenuto, che nella forma espositiva. Attribuendo la
sufficienza ad una verifica che rappresentasse, in corretto italiano, e con una certa chiarezza, i temi
proposti. La griglia di valutazione della terza prova viene allegata con separato documento.
Vicenza, lì 13.05.2014
7
EDUCAZIONE FISICA
Scienze motorie e sportive
DOCENTE: prof. Piero Centofante
La classe 5AE durante tutto l’anno scolastico ha dimostrato un atteggiamento positivo nei confronti
delle proposte didattiche sia di natura teorica che pratica, in ambito espressivo, sportivo e della
prevenzione.
La classe conferma di avere effettuato un percorso di maturazione sotto il profilo dell’attenzione e
dell’aiuto reciproco tra compagni.
OBIETTIVI DEL PERCORSO DIDATTICO EFFETTUATO
Competenze previste
Capacità dello studente
Conoscenze
Praticare attività motorie
adeguandosi ai contesti e
sfruttando al meglio le proprie
potenzialità organico-funzionali
di resistenza, forza, velocità
Elaborare risposte motorie
personali sempre più efficaci.
Saper assumere posture
adeguate in presenza di carichi.
Organizzare percorsi e
allenamenti mirati rispettando
i principi di allenamento
Conoscere le funzioni e le
potenzialità fisiologiche del
nostro corpo.
Conoscere i principi scientifici
che stanno alla base
dell'allenamento e della
prestazione motoria
Saper rielaborare schemi motori
e di gestione di gioco e di
organizzazione arbitrale
Saper riprodurre e memorizzare
sequenze motorie complesse
a corpo libero e con attrezzi
in forma guidata e/o creata
personalmente
Saper realizzare in modo
adeguato il linguaggio del corpo
Migliorare la mobilità articolare e l'elasticità muscolare
Affinare la coordinazione
dinamica generale e specifica
Sperimentare tecniche
espressivo-comunicative
Conoscere la funzionalità di
capacità senso-percettive e
coordinative. Conoscere gli
elementi della comunicazione
non verbale
Cooperare con i compagni di
squadra esprimendo al meglio
le proprie potenzialità.
Promuovere il rispetto delle
regole e del fair play
Praticare alcuni sport adottando Conoscere terminologia
gesti tecnici fondamentali e
specifica, regolamenti e tecnica
strategie di gioco
di alcuni sport.
Essere in grado di applicare
operativamente le conoscenze
inerenti le funzioni del nostro
corpo per il mantenimento della
salute, della prevenzione degli
infortuni e della sicurezza
Assumere comportamenti
rispettosi dei principi di
prevenzione e sicurezza.
Adeguare i propri stili di vita in
base alle conoscenze acquisita
in tema di salute e benessere
Conoscere alcuni principi di
prevenzione
-prevenzione e trattamento delle
situazioni stressanti
-norme igienico-sanitarie
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO:
Contenuti
Periodo (mese o periodo: trim / pentam) Ore utilizzate
Resistenza cardiovascolare:
esercitazioni di corsa continua e
intermittente.
Teoria: il rapporto tra resistenza
cardiovascolare e salute
Settembre e ottobre
10
Ultimate frisbee
Ottobre
1
8
Gioco sportivo: La Pallamano.
Passaggio e tiro a rete e tattica
difensiva in situazione di gioco
Ottobre e novembre
8
Introduzione al rugby educativo
Novembre
2
Progressione di esercizi Yoga
Gennaio e marzo
2
Esercizi coordinativi a ritmo musicale
Ottobre
1
Tecniche per il riequilibrio psico-fisico
Teoria delle tecniche per il riequilibrio
psico-fisico
Settembre, Gennaio, Febbraio, Marzo,
Aprile e Maggio
8
Esercizi per il tronco con fit-ball
Maggio
2
Acrobatica a coppie: esercizi e
progressione a due
Ottobre e Novembre
6
Gioco sportivo: Il Kinball. Introduzione
al gioco.
pentamestre
2
Anatomia esperienziale di ossa e
organi
Marzo
1
Tecniche dall’Oriente: Tuina e Shiatsu
Ottobre, Febbraio, Marzo e Aprile
6
Baseball
Febbraio e Marzo
4
Obiettivi minimi come da programmazione comune di Dipartimento:
non sono stati individuati per nessun studente
SPAZI
Palestre della scuola media “Maffei”
METODOLOGIA:
sono stati utilizzati i metodi analitico e globale in alternanza, seguendo il principio della
gradualità e della progressione dei carichi;
l’insegnamento, ove possibile, è stato individualizzato e gli studenti invitati a correggersi
anche reciprocamente;
alternanza teoria-pratica
utilizzo di circuiti, stazione e percorsi per sfruttare al meglio tempo, spazio e attrezzature
disponibili
CRITERI DI VALUTAZIONE
Verifiche comuni del dipartimento
Prove pratiche e teoriche: addominali sit-up e piegamenti arti superiori. Partecipazione ai
CAMPIONATI STUDENTESCHI di: Rugby.
Vicenza 13.05.14
9
FILOSOFIA
Docente: prof.ssa Manuela Peruffo
In relazione alla programmazione curricolare, sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
CONOSCENZE:
di correnti, teorie, concetti e termini relativi agli autori affrontati nel corso dell’anno, in riferimento al
periodo compreso fra la prima metà dell’Ottocento e la prima metà del Novecento;
dei problemi che la filosofia affronta in prospettiva diacronica e sincronica;
di alcuni possibili collegamenti tra i diversi filosofi.
Il livello delle conoscenze raggiunto dalla classe può considerarsi pienamente sufficiente. Tale
risultato è frutto di una situazione disomogenea della classe, un piccolo gruppo (3/4 studenti) ha
profitti buoni e un livello abbastanza sicuro di conoscenze, mentre altrettanti studenti hanno ottenuto
in corso d’anno esiti alterni e raggiungono un profitto complessivamente sufficiente.
COMPETENZE:
saper individuare le differenze di significato, degli stessi concetti, in diversi filosofi e collegare tra loro
varie tematiche;
saper dare ai testi e agli autori una collocazione storico – culturale;
saper enucleare le strutture fondamentali di un argomento a carattere filosofico;
saper leggere analiticamente e comprendere un testo;
saper costruire schemi e mappe concettuali su argomenti trattati e produrre verbalizzazioni su parti di
argomento o in riferimento a schemi.
Il livello delle competenze raggiunto dalla classe può considerarsi complessivamente sufficiente.
Permane ancora qualche studente con un’esposizione orale e un’organizzazione dei contenuti non del
tutto lineare, chiara e autonoma.
CAPACITA’:
saper elaborare in modo personale i contenuti;
saper relativizzare le conoscenze acquisite e saper valutare flessibilmente le problematiche affrontate;
saper consultare in modo autonomo testi di contenuto filosofico;
saper collocare un testo in un quadro di riferimento e di relazioni;
capacità di riflessione e di giudizio critico.
Il livello delle capacità raggiunto dalla classe può considerarsi sufficiente.
10
U. D. moduli didattici
1
n° ore
Hegel: il dopo Kant e il passaggio all’idealismo, vita e opere, anni giovanili e
tematiche religiose, caposaldi del sistema hegeliano, il compito della filosofia, le
critiche a Kant, Jacobi, Fichte e Schelling, l’Assoluto come processo e la
dialettica. Il romanzo della coscienza: Fenomenologia dello Spirito e le sue
figure, la tripartizione del sistema hegeliano, la filosofia dello Spirito: soggettivo
(cenni), oggettivo (l’eticità: la famiglia – la società civile – lo stato, la storia),
assoluto: arte, religione, filosofia.
10
La storia come rivoluzione: la destra e la sinistra hegeliana, L. Feuerbach: la
critica della religione, essenza umana e alienazione religiosa;
2
K. Marx: vita, opere e impegno politico, la prima formazione, le opere della
maturità, il confronto con la filosofia del diritto di Hegel: il misticismo logico e la
critica alla società moderna. Il lavoro umano nella società capitalistica: oltre
Feuerbach, analisi del lavoro, l’alienazione, l’operaio come merce, la proprietà
privata, dall’uomo a una dimensione all’uomo completo. Analisi economica del
Capitale, valore d’uso e valore di scambio, prezzo delle merci, la forza-lavoro, il
plusvalore, il profitto, il processo di accumulazione capitalistico, la tendenza
storica del capitalismo, la lotta di classe e la fine dell’alienazione. Materialismo
storico: struttura e sovrastruttura, il socialismo secondo Marx, il superamento
dello stato borghese, la rivoluzione socialista e l’esempio della Comune di Parigi,
l’estinzione dello stato e la società comunista.
12
A. Gramsci e le diversità con l’idea marxiana.
3
4
A. Schopenhauer: radici e influssi culturali, lo scenario storico, vita e opere, il
superamento della cosa in sé kantiana, il mondo della rappresentazione come
“velo di Maya”, la causalità, la scoperta della via d’accesso alla cosa in sè, il
corpo come via d’accesso alla volontà, caratteri e manifestazioni della “volontà di
vivere”, il pessimismo, la noluntas, l’iter di liberazione dal dolore: arte, morale,
ascesi.
S. Kierkegaard: vita e opere, nuclei fondamentali del suo pensiero, la comunicazione filosofica e gli pseudonimi, la scelta, la vita estetica, etica e religiosa. La
possibilità come categoria esistenziale, la disperazione e la fede.
6
4
Il Positivismo: caratteri generali e contesto storico, la concezione della scienza,
della storia e della società.
5
A. Comte necessità di un nuovo ordine sociale, ruolo della filosofia positiva,
l’enciclopedia delle scienze, la legge dei tre stadi, la sociologia: statica e
dinamica, metodo positivo e finalità della scienza, organizzazione pratica della
società.
3
6
F. Nietzsche: vita e opere, influssi e caratteristiche del suo pensiero, il periodo
giovanile: la concezione tragica del mondo, filologia e filosofia, il rapporto con
Schopenhauer, Goethe e Wagner. La filosofia del sospetto, alle origini della
decadenza dell’occidente, Apollo e Dioniso, nascita e morte della tragedia, la
morte di Dio, l’annuncio dell’uomo folle, la considerazione della storia, l’origine
della religione, genealogia della morale, il mondo senza Dio. Le eredità di N.:
l’Oltre-uomo, l’Eterno Ritorno dell’uguale, la Volontà di Potenza e le sue
manifestazioni.
8
11
7
H. Arendt : vita e opere, analisi del fenomeno del totalitarismo, lo spazio politico,
le tre forme di vita attiva, la banalità del male, approfondimento: l’antisemitismo.
Brani raccolti in un fascicolo. Analisi di quattro testi.
5
8
H. Jonas*: Il principio di responsabilità. Un’etica per la civiltà tecnologica.
2
Compresenza: L’uomo in ricerca nella società complessa:
9
- La crisi del soggetto nella riflessione filosofica dell’800 e ‘900
- Il deliquio della parola
- Il crollo delle certezze
- C’è ancora bisogno della filosofia?
Il mito di Narciso, i maestri del sospetto, lettera di Lord Chandos, il soggetto in
ricerca: Nietzsche, il super-io della civiltà, il concetto di progresso, il cammino
dell’uomo tra passato e futuro, il mito di Prometeo, con il Titanic affondano le
speranze dell’800, il posto della scienza, l’uomo nelle grandi metropoli, l’eclisse
della ragione, il conformismo, il consumismo, è possibile una scienza solidale?
18
Brani scelti da: OIvidio, P. Ricoeur, Hugo von Hofmannsthal, F. Nietzsche, S.
Freud, E. Boncinelli, A. Oliverio, W. Benjamin, M. Horkheimer, U. Galimberti.
(fascicolo raccolto e curato dalla docente)
* argomento svolto dopo il 15 maggio 2012
METODOLOGIE:
-
lezione frontale con domande e discussione dei testi affrontati
elaborazione di appunti e schemi su tematiche e su autori affrontati
MATERIALI DIDATTICI:
Testi adottati : D. Massaro La Comunicazione filosofica vol. 3^ tomo A e B
Fascicolo dei brani proposti per compresenza
Schemi e fotocopie
Paravia MI 2002
TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA:
Verifiche scritte :
-
trattazione sintetica degli argomenti definendo l’estensione massima
opzioni V o F
test a risposta multipla
verbalizzazione su schemi già forniti o dato un testo costruire la mappa concettuale
ricavare da un testo il procedimento dell’argomentazione nelle sue strutture portanti
Vicenza, 13 maggio 2014
12
LINGUA e CULTURA FRANCESE
Docente: prof.ssa Chiara Cenci
OBIETTIVI DEL PERCORSO FORMATIVO stabiliti dalla PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO
Competenze previste
Abilità dello studente
COMPETENZE LINGUISTICOCOMUNICATIVE (Actes de parole)
▪ Comprendere in modo globale e in
modo analitico messaggi orali semplici
e complessi;
▪ Saper leggere e comprendere in
modo globale ed analitico testi di varia
tipologia; ▪ Saper rielaborare ed
esprimere in forma corretta quanto
appreso.
▪ Saper descrivere e commentare un
fatto di società; ▪ Saper esporre,
introdurre e sviluppare, giustificare il
proprio punto di vista o opinione.
CAPACITA'
SPECIFICHE
• Produrre testi orale e
scritti lineari e coesi per
riferire fatti e descrivere
situazioni inerenti ad
ambienti vicini e a
esperienze personali;
• Produrre testi corretti
e aderenti alla traccia
(riassunti, testi
espositivi, risposte
aperte, ecc.).
• Riassumere testi di
varia tipologia (articoli,
film, pièces, racconti,
ecc.).
COMPETENZE CULTURALI
▪ Saper leggere consapevolmente un
testo letterario, cogliendone le
specificità del linguaggio;
▪ Saper comprendere ed analizzare in
modo semplice dei testi letterari e di
attualità cogliendone i caratteri
specifici.
▪ Saper argomentare e conversare
adeguatamente su specifiche
tematiche di letteratura ed attualità.
Conoscenze
CONOSCENZE SPECIFICHE
a) CONTENUTI MORFOSINTATTICI
• Les pricipales structures
morpho-syntaxiques de l'écrit et
de l'oral que l'on utilise
couramment.
b) CONTENUTI LESSICALI
• Les sujets d'actualité et les faits
de société (la politique,
l'éducation, l'écologie, etc.).
• Le domaine culturel et littéraire
et le lexique pour l'expression des
idées et de notions abstraites.
c) CONTENUTI SOCIOCULTURALI
• Autori ed aspetti della cultura e
della letteratura dal XIX secolo a
oggi.
• Aspetti socioculturali della
Francia e dei paesi francofoni
veicolati dalla lingua, dai testi
trattati e dall'attualità.
PROGRAMMA SVOLTO fino al 30 aprile 2014
RÉVISION LINGUISTIQUE ET LEXICALE
Révision du système verbal et de formes/structures importantes.
Révision de différents aspects de grammaire/syntaxe.
Heures
8
LECTORAT
Aspects d'actualité/civilisation:
Heures
- Actualité (l'expulsion de 2 lycéens; le cas de l'humoriste Dieudonné; l'idée publcitaire de 9
Fiat).
- Une vidéo humoristique.
- Le langage jeune.
13
LITTÉRATURE et CULTURE
L'analyse textuelle.
Le texte poétique; métrique et syntaxe; les poèmes à forme fixe; des figures de style. /
La description.
La focalisation./ Le discours rapporté.
Heures
5
De l'art figuratif à la page écrite
Heures
4
Le passage du romantisme au réalisme dans l'art.
"Un enterrement à Ornans". Tableaux de Courbet.
L'expression de l'histoire dans le Classicisme, le Romantisme, le Réalisme à travers les
tableaux de
David, Géricault et Courbet. Romantisme et réalisme dans la peinture.
Le thème de la mort dans “La mort de Marat”, “Le radeau de la Méduse”, “Un enterrement
à Ornans”.
Le Roman du XIXième siècle
■ F.R. CHATEAUBRIAND, “Un état impossibile à décrire”, tiré de René (1802).
“Quitter la vie”, tiré de René (1802).
■ E.DE SENANCOUR, “L'exaltation des sommets”, tiré de Oberman (1804).
■ B.CONSTANT, “J'avais brisé l'etre qui m'aimait”, tiré de Adolphe (1816).
Le roman René. Vie et rôle de Chateaubriand.
Le préromantisme et le romantisme en France. La génération romantique en France.
L'engagement politique des écrivains romantiques.
Les grands thèmes romantiques.
L'évolution des genres (théâtre, roman, poésie) pendant le Romantisme.
■ G.FLAUBERT, “Les désillusions de la vie conjugale”, tiré de Madame Bovary (1857).
“Une lune de miel”, tiré de Madame Bovary (1857).
Vie et oeuvre de Flaubert.
Le roman du romantisme au réalisme.
Le réalisme (principes, développement).
Heures
10
La poésie du XIXième siècle
■ V.HUGO, “La fonction du poète” (Extrait) tiré de Les Rayons et les ombres (1840).
La poésie romantique et ses thèmes. La fonction du poète et de la poésie.
■ C.BAUDELAIRE, “Spleen LXXVI”, tiré de Les Fleurs du mal (1857).
Heures
3
Le Roman du XXième à nos jours
■ M.BUTOR, “Rome ou Paris, qu'importe?”, tiré de La Modification (1957).
Le nouveau roman.
M.Butor, vie et oeuvre.
■ R.QUENEAU, Extrait, tiré de Exercices de style (1947).
Extraits tirés de Zazie dans le métro (1959).
Vie et oeuvre de R.Queneau.
■ P.FOURNEL, Extrait tiré de Poils de Cairote (2004).
■ P.FOURNEL, 7 romans (2009).
P.Fournel: Vie et oeuvre.
L'OuLiPo. Oeuvres de l'OuLiPo. Calvino et l'OuLiPo.
Heures
16
14
Lecture intégrale du roman “Printemps” (1989) de J-M.G.LE CLÉZIO
Heures
2
Verifiche scritte ed interrogazioni orali
Heures
9
Recupero curricolare
Heures
5
TOTALE ORE EFFETTIVE DI LEZIONE SVOLTE
Heures
71
Ore curricolari di francese utilizzate per altre attività (assemblee, conferenze, incontri,
ecc.)
Heures
7
Programma previsto da svolgere (fino alla fine dell'anno scolastico)
La poésie du XIXième siècle
■ P.VERLAINE, “Chanson d'automne” (1866).
La poésie du XXième siècle à nos jours
■ G.APOLLINAIRE, “La cravate et la montre”, tiré de
Calligrammes (1918).
Belle-Epoque, Esprit Nouveau et Avant-gardes.
L'alliance poésie-peinture (cubisme, dadaisme,
surréalisme).
Le Dadaisme dans l'art et dans la littérature.
■ P.ÉLUARD, “La courbe de tes yeux” (1926).
■ J.PRÉVERT, “Déjeuner du matin”, tiré de Paroles
(1946). “Alicante”, tiré de Paroles (1946).
Heures 8 Totale ore di
lezione previste
Heures
14
Civilisation: Film français: “Entre les murs” (2008).
Interrogazioni e verifiche
Heures 6
Ore curricolari di francese utilizzate per altre attività
Heures 2
METODOLOGIA
Lezioni frontali con spiegazioni grammaticali; lezioni di ascolto (con CD, DVD); visione di video. Per
i testi letterari e la relativa analisi: lettura globale, lettura esplorativa, lettura analitica. Per la storia
della letteratura: lezioni frontali, supportate a volte da documenti autentici.
Lettore di lingua straniera: Da ottobre a fine aprile, per un'ora alla settimana c'è stato in classe un
lettore madrelingua che in compresenza col docente ha anche effettuato alcune ore di
insegnamento sull'attualità/civiltà.
MEZZI
A) Testi in adozione: - BONINI-JAMET-BACHAS-VICARI, Écritures, Vol.2, Valmartina. L.GHIACHINO, Objectif Révision, vol.2; Edisco.
B) Fotocopie, documenti autentici, DVD, CD.
C) Strumenti multimediali (LIM).
Vicenza, 13 maggio 2014
15
LINGUA e CULTURA INGLESE
Docente: prof.ssa Caterina Laratta
1. OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE:
in termini di CONOSCENZE
Nell'acquisizione dei contenuti disciplinari, e specificatamente nell’acquisizione di concetti,
argomenti, procedure, linguaggi specifici, le conoscenze della classe risultano buone per un ristretto
numero di studenti, discrete o sufficienti per il resto della classe. La maggior parte degli alunni, sia
pure con un diverso grado di approfondimento, conosce gli argomenti di letteratura studiati in ordine
alle caratteristiche principali delle correnti letterarie, dei singoli autori e dei testi trattati.
in termini di COMPETENZE
Nell’applicazione delle conoscenze acquisite la classe ha raggiunto un livello globalmente più che
sufficiente. La maggior parte degli studenti riesce ad esporre, seppure in una forma semplice, il
contenuto di un testo letterario, ad inserirlo nel contesto storico-letterario nonché ad analizzarlo nei
suoi elementi essenziali.
Per quanto riguarda la competenza prettamente linguistica, la classe presenta globalmente una più
che sufficiente capacità di lettura e comprensione di messaggi scritti e orali di vario genere nonché
di espressione orale e scritta, sia pure con qualche errore formale. Permangono, tuttavia, in una
parte della classe delle difficoltà nell’espressione in lingua, legate a carenze di base mai del tutto
sanate.
in termini di CAPACITÀ
Nella capacità di analisi, di sintesi, di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite,
nell’applicazione delle stesse, un piccolo gruppo di alunni ha raggiunto un livello discreto mentre il
resto della classe ha mediamente conseguito risultati sufficienti.
2. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE
N. Titolo del modulo,
Contenuti disciplinari
unità didattica,
argomento
1
The Romantic Age
- Historical and social background: an overview.
Literary production
- The Gothic novel: general features.
M.Shelley: Frankenstein
“The Creation of the Monster“ (from Ch.5)
Vision of the film Frankenstein by M.Shelley (K.Branagh)
- Romantic Poetry: general features
- Lyrical Ballads
- S.T.Coleridge: The Rime of the Ancient Mariner
Analysis of part 1 (complete); parts 3, 4, 7 (a
selection of stanzas).
- W.Wordsworth and the theme of Nature
Daffodils
The Solitary Reaper
- J.Keats
16
Mese
programmato
Settembre Gennaio
2
The Victorian Age
Ode on a Grecian Urn
Historical, social, cultural background: an overview.
− The term “Victorian”, Victorian values,
Utilitarianism, Queen Victoria's reign, the Great
Exhibition, the urban habit, the British Empire.
Febbraio Aprile
The Victorian Novel: general features
C.Dickens: Dickens as the “spokesman” of his age. His
attitude to Victorian society.
Hard Times
“A Town of Red Brick” (from ch.5)
“A Man of Realities” (from ch.2)
O.Wilde: O.Wilde and Aestheticism
- The Picture of Dorian Gray
- Preface to The Picture of Dorian Gray
- “I would give my soul” (from ch.2)
- “Dorian’s death” ( from ch.20)
3
The 20th century:
the Modernist Novel
4
The Novel in the
second part of the
20th century
5
The Theatre of the
Absurd
Historical, social, cultural background: an overview.
The Modernist novel: general features.
James Joyce
Dubliners: style and themes.
- “Eveline”
- Ulysses: style, themes. The stream of consciousness
technique.
- “Molly’s monologue”
Gorge Orwell
1984: style, themes.
1) “Big Brother is watching you”(from ch.1)
2) “How can you control memory?”(from ch.2)
Samuel Beckett and the theatre of the Absurd.
- Waiting for Godot: language, themes.
“Waiting” (from Act 2)
Maggio
Maggio
MaggioGiugno
3. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO
Lo studio della letteratura è stato svolto secondo un approccio prevalentemente cronologico, dal
Romanticismo all’età moderna. Nel presentare gli argomenti si è sempre partiti dal testo letterario
per arrivare, in modo induttivo o deduttivo, a seconda della complessità dell’argomento,
all'individuazione delle tematiche espresse dallo scrittore e alla riflessione sullo stile. Ogni autore,
poi, è stato puntualmente inserito nel contesto storico-culturale di appartenenza, presentato nei
suoi tratti fondamentali e funzionali alla comprensione di determinate tematiche. Oltre alla lezione
frontale, si è cercato favorire la partecipazione attiva degli studenti attraverso la proposta di “prereading activities” o sollecitando commenti personali sui brani letti.
Gli alunni hanno assistito al musical “The Picture of Dorian Gray” .
4. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
Il quadro orario del liceo economico sociale prevede 3 unità alla settimana di lingua inglese.
E’ stato utilizzato il testo “Now and Then”, di M.Spiazzi, M.Tavella, ed. Zanichelli. Si è fatto altresì
uso di materiale fotostatico fornito dall'insegnante.
I tempi fissati nella programmazione di inizio anno scolastico sono stati sostanzialmente rispettati.
17
5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Per quanto concerne le verifiche scritte, esse hanno consistito in testi modellati sulla Tip.B della
Terza Prova.
Le verifiche orali hanno riguardato sostanzialmente l’esposizione degli argomenti trattati e l’esame
dei testi studiati, analizzati nei loro elementi essenziali, sia dal punto di vista del contenuto che
dello stile.
Nel corso del corrente anno scolastico sono state effettuate n.3 simulazioni di Terza Prova.
Per la valutazione delle prove scritte e orali sono state utilizzate le griglie elaborate in sede di
Dipartimento.
Vicenza, 13 maggio 2014
18
ITALIANO
Docente: prof.ssa Patrizia Berto
In relazione alla programmazione curricolare, sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
CONOSCENZE
-
conoscenza diretta dei testi, rappresentazione del patrimonio letterario italiano oggetto di
studio
consapevolezza dello spessore storico-culturale della lingua italiana
conoscenza del contesto storico- culturale nel quale sono maturati i fenomeni trattati
conoscenza delle principali tappe della storia della lingua italiana.
COMPETENZE e CAPACITÀ
Gli alunni sono generalmente in grado di
- eseguire un discorso orale in forma corretta e appropriata
- affrontare in modo autonomo la lettura di testi di vario genere
- padroneggiare il mezzo linguistico nella ricezione e nella produzione orale e scritta.
La classe nel complesso ha raggiunto un profitto più che sufficiente, tenendo conto delle diversità
che caratterizzano i singoli alunni tra i quali se ne evidenziano tre con capacità più che buone nella
produzione scritta, mentre alcuni elementi evidenziano ancora alcune difficoltà sia strutturali che
contenutistiche. L’insieme degli alunni ha comunque dimostrato disponibilità al lavoro sia in classe
che a casa nella ricerca dell’acquisizione delle competenze e conoscenze previste dalla
programmazione.
CONTENUTI DISCIPLINARI
1.
Il primo Ottocento
Il Romanticismo
3 ore
Caratteristiche generali e questione della lingua
Alessandro Manzoni – vita, opere e poetica
5 ore
“ L’utile per iscopo…”
“ I promessi sposi” lettura di alcuni passi e sintesi dell’intero romanzo
Giacomo Leopardi – vita, opere e poetica
“ La teoria del piacere”
“ Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza”
“ Indefinito e finito”
“ Il vero è brutto”
“ Teoria della visione”
“ Parole poetiche”
“ L’infinito”
19
12 ore
“ A Silvia”
“ Canto notturno di un pastore errante nell’Asia”
“ La quiete dopo la tempesta”
“ Il sabato del villaggio”
“ Dialogo della Natura e di un Islandese”
“Cantico del gallo silvestre”
“Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere”
2.
Il secondo Ottocento
Il pensiero
2 ore
La Scapigliatura
1 ora
Il Verismo
2 ore
Giovanni Verga – vita, opere e poetica
5 ore
Prefazione a “ L’amante di Gramigna”
“ Rosso Malpelo”
“ La lupa”
“ Fantasticheria” e l’ideale dell’ostrica
“ I Malavoglia” sintesi e lettura di alcuni passi
“ Mastro – don Gesualdo”, sintesi
3.
Il Decadentismo
2 ore
Giovanni Pascoli- vita, opere e poetica
5 ore
Una poetica decadente
“ Arano”
“ Novembre”
“X agosto”
“ Il gelsomino notturno”
Gabriele D’Annunzio – vita, opere e poetica
5 ore
“La sera fiesolana”
“La pioggia nel pineto”
4.
Il primo Novecento
4 ore
Il pensiero della crisi
Le poetiche; Le avanguardie
20
Cultura e società in Italia
1 ora
Filippo Tommaso Marinetti
1 ora
“Manifesto del futurismo”
“ Manifesto tecnico della letteratura futurista”
5.
La poesia tra le due guerre
4 ore
L’ermetismo- Salvatore Quasimodo- vita, opere e poetica
“Ed è subito sera”
“ Alle fronde dei salici”
Umberto Saba – vita, opere e poetica
3 ore
“La capra”
“ Amai”
“ Ulisse”
6.
Luigi Pirandello - vita ,opere e poetica
7 ore
Un’ arte che scompone il reale da L’umorismo
“ Il treno ha fischiato”
“Ciaula scopre la luna”
“ Il fu Mattia Pascal” (sintesi e lettura di alcuni passi)
“Sei personaggi in cerca d’autore” ( sintesi)
7.
Italo Svevo – vita, opere e poetica
5 ore
“ La coscienza di Zeno” ( sintesi e lettura di alcuni passi )
“Senilità “ ( sintesi e lettura di alcuni passi)
8.
Giuseppe Ungaretti – vita, opere e poetica
4 ore
“ I fiumi”
“ S. Martino del Carso”
“ Veglia”
“Soldati”
“Mattina”
9.
Eugenio Montale – vita, opere e poetica
8 ore
“ Meriggiare pallido e assorto”
“ Spesso il male di vivere ho incontrato”
21
“ Forse un mattino andando in un’aria di vetro”
“ Cigola la carrucola”
“ Non recidere, forbice, quel volto”
“ La casa dei doganieri”
“ Non chiederci la parola”
10.
Dante
26 ore
La Divina Commedia
Paradiso: Canti I, III, sintesi del VI, XI, XVII, XXXIII.
METODOLOGIE
Lezioni frontali, discussioni finalizzate e relazioni.
PROTOCOLLO DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO
(approvato all’unanimità dal Dipartimento in data 26 marzo 2014)
Definizione e pratica condivisa per la tipologia B: saggio breve/articolo di giornale
Il saggio breve
punti essenziali:
1) Cos'è il saggio breve: è una scrittura documentata e rientra nel genere argomentativoespositivo. Lo studente partendo da una serie di documenti è chiamato dalla consegna a
interpretare e confrontare i dati forniti e su questa base svolgere, argomentandola, la sua
trattazione, anche con opportuni riferimenti alle sue conoscenze ed esperienze di studio.
2) Scelta dell'argomento: in presenza dei documenti vari e diversi che vengono forniti in
occasione della prima prova dell'Esame di Stato ( suddivisi in quattro grandi ambiti di
riferimento) si consiglia lo studente di procedere ad una rapida lettura orientativa dei
materiali e di scegliere quindi in base ai propri interessi e soprattutto in base alle proprie
conoscenze. E' quindi opportuno, soprattutto durante i due ultimi anni , esercitare gli studenti
su tutti gli ambiti in modo da far maturare in loro una chiara consapevolezza delle proprie
competenze.
3) Stesura del saggio breve:
- Il saggio breve deve avere un titolo, ma non una destinazione editoriale. Il titolo deve essere
coerente con quanto elaborato e scritto. Si consiglia di concepire il titolo alla fine, dopo aver
riletto il proprio lavoro.
- Lunghezza : non si devono superare le quattro-cinque colonne di metà foglio protocollo.
-
-
Procedura operativa:
lettura scrupolosa della consegna e dell'argomento proposto sottolineando le parole-chiave.
Utilizzo dei documenti-dati forniti: lettura approfondita dei documenti, individuazione e
sottolineatura di parole e frasi-chiave in modo da comprendere il significato sostanziale di
quanto proposto; è possibile anche eventualmente sintetizzare i singoli documenti, ma tale
sintesi è da riferirsi alla fase istruttoria e non fa parte in alcun modo della stesura
definitiva del saggio breve.
Confronto dei documenti per individuare analogie e/o differenze e per stabilire eventuali
collegamenti.
Recuperare le conoscenze personali ed esperienze di studio integrabili nell'argomento
trattato.
Sulla base di tutti i dati raccolti formulare una scaletta della propria trattazione da cui emerga
una tesi su cui lavorare. Nello svolgimento si possono utilizzare argomentazioni ed
esposizioni fondate sul rapporto tesi-antitesi, sulla comparazione, su un procedimento
induttivo o deduttivo.
22
-
Il registro linguistico è formale, in terza persona.
Per una maggiore chiarezza e per facilitare la lettura è opportuno suddividere l'elaborato in
paragrafi.
E' molto importante procedere alla revisione dell'elaborato con successive riletture onde
controllarne la coerenza, la coesione, la correttezza formale e ortografica.
E’ importante fare riferimento esplicito ai documenti proposti o citandoli direttamente ,
virgolettando, ma non trascrivendo per intero il documento, o con una citazione indiretta. Il
riferimento al documento può essere riportato con una nota a piè di pagina.
L'articolo di giornale
-
-
-
-
Cos'è l'articolo di giornale: escludendo l'articolo di cronaca e riferendosi all'ambito
scolastico rientra anch'esso nella scrittura documentata di genere argomentativo -espositivo
con una possibile curvatura informativa
Rispetto al saggio breve per l'articolo è richiesto oltre al titolo anche la destinazione che va
opportunamente calibrata (si evitino testate note e si privilegino destinazioni come il
giornalino scolastico)
Dal punto di vista stilistico l'articolo ha un linguaggio meno formale del saggio , si devono
privilegiare le frasi e i periodi brevi in modo che l'informazione e il ragionamento siano chiari.
Senza scendere in un linguaggio del tutto informale , si possono comunque introdurre
espressioni tipiche del parlato.
Nell'articolo è opportuna la paragrafazione, come da pratica invalsa negli articoli
professionali.
Per il resto ci si attiene a quanto detto per il saggio breve.
MATERIALI DIDATTICI
Testi adottati : G.Baldi, S. Giusso, M. Razzetti,, G. Zaccaria, La letteratura, Voll. 4,5,6 , Paravia
Bruno Mondadori Editore, Varese, 2007
Dante, La Divina Commedia, Paradiso, commento M. Corti, Bompiani Editori
VERIFICHE
Prove scritte secondo le tipologie previste dall’Esame di stato per la prima prova (Tipologia A, B,C,
D); verifiche orali; test scritti.
VALUTAZIONE
Sono state utilizzate griglie di valutazione elaborate ed approvate nelle riunioni di Dipartimento di
Italiano Triennio e approvate in Collegio dei Docenti.
Vicenza, 13 maggio 2014
23
MATEMATICA
Docente: prof.ssa Carla Pellegrini
Libri di testo utilizzati: della serie “moduli di matematica”
- Bergamini-Trifone “Funzioni e limiti” Zanichelli vol. U blu
- Bergamini-Trifone- Barozzi “Derivate e studio di funzioni” Zanichelli vol. V blu,
- Bergamini Trifone “statistica descrittiva e calcolo delle probabilità” Zanichelli vol. α+β giallo
CONOSCENZE
Conoscere il concetto di funzione reale di variabile reale e le caratteristiche fondamentali delle
funzioni;
Conoscere il concetto di limite di una funzione reale;
Conoscere il concetto di continuità di una funzione e i teoremi relativi;
Conoscere il concetto di derivata di una funzione e i teoremi relativi;
Conoscere le applicazioni del calcolo delle probabilità alle distribuzioni di variabili casuali
discrete e continue
COMPETENZE
Saper calcolare limiti di funzioni razionali intere e fratte;
Saper determinare e riconoscere i vari tipi di discontinuità;
Saper calcolare le derivate di funzioni razionali intere e fratte;
Saper studiare e rappresentare graficamente funzioni razionali intere e fratte;
Saper determinare il campo di esistenza, le simmetrie, le intersezioni con gli assi e il segno di
semplici funzioni irrazionali, esponenziali e logaritmiche;
Saper cogliere le caratteristiche di una funzione analizzandone il grafico;
Saper determinare se i teoremi studiati sono applicabili ad una funzione razionale;
Saper applicare la teoria della probabilità e delle distribuzioni di variabili casuali discrete e
continue a semplici esercizi;
CAPACITÀ
Saper adattare le proprie competenze ad esercizi non immediati;
Saper utilizzare le proprie competenze ad ambiti (o materie) diversi dalla matematica;
Saper collegare in modo opportuno i diversi aspetti della materia;
Saper esporre in modo preciso e adeguato la teoria.
ARGOMENTI
TEMPI
Le funzioni (UD 1 vol. U)
ORE 9
Le funzioni reali di variabile reale
Campo di esistenza delle funzioni razionali, irrazionali, esponenziali e logaritmiche intere e
fratte;
Funzioni iniettive e suriettive, pari e dispari;
La funzione inversa: determinazione della funzione inversa di funzioni lineari.
La funzione composta
Funzioni crescenti e decrescenti
I limiti e le funzioni continue (UD 1 e 2 vol. U)
ORE 13
Operazioni con i limiti e forme indeterminate.
Le funzioni continue: definizione e funzioni elementari;
Teoremi sulle funzioni continue: teorema di Weierstrass, dei valori intermedi e di esistenza degli
zeri (senza dimostrazione).
Calcolo dei limiti di funzioni razionali e forme indeterminate;
I punti di discontinuità di una funzione.
24
La derivata di una funzione (UD 1 e 2 vol. V)
ORE 13
Il rapporto incrementale: definizione e significato geometrico;
La derivata di una funzione: definizione e significato geometrico;
I punti stazionari;
Le derivate fondamentali (con dimostrazione): funzione costante e funzione identica;
Il calcolo delle derivate: derivata della somma (con dimostrazione) prodotto, quoziente e
potenza (senza dimostrazione);
I teoremi del calcolo differenziale: teoremi di Rolle, Lagrange e di De L’Hospital (senza
dimostrazione);
Lo studio delle funzioni (UD 3 e 4 vol. V)
ORE 10
Le funzioni crescenti e decrescenti e il segno della derivata prima (teorema senza
dimostrazione)
I massimi e minimi di una funzione mediante lo studio del segno della derivata prima;
La concavità e il segno della derivata seconda;
I flessi di una funzione mediante lo studio del segno della derivata seconda;
Gli asintoti orizzontali e verticali di una funzione;
Lo studio completo delle funzioni razionali intere e fratte;
Il calcolo delle probabilità (UD 3 vol α+β
β)
ORE 9
Variabili casuali discrete e distribuzioni di probabilità;
Parametri fondamentali: media, varianza e scarto quadratico medio;
Distribuzioni di probabilità costante e binomiale;
Variabili casuali continue
Distribuzione costante e normale;
STRUMENTI E METODI
Lezioni frontali;
Dibattiti o discussioni;
Lavori di gruppo;
Esempi svolti;
Simulazioni di terza prova.
VERIFICHE E VALUTAZIONE
Si valutano i seguenti parametri:
Precisione nell’esposizione teorica;
Precisione nella risoluzione dell’esercizio;
Attenzione in classe e regolarità nei lavori a casa.
Si ottiene la sufficienza quando si dimostra di conoscere la teoria, ma la si espone in modo non
rigoroso e si sa risolvere solo gli esercizi più semplici.
Gli strumenti di valutazione che si prevede di utilizzare sono:
Prove scritte e/o orali: almeno tre per ogni quadrimestre strutturate in quesiti a risposta sintetica
di teoria ed esercizi di applicazione o simulazioni di terza prova.
LIVELLI RAGGIUNTI
La classe ha ottenuto un livello di conoscenze e competenze più che sufficiente. Gli studenti
mostrano in generale difficoltà nell’apprendimento ragionato della teoria, che viene spesso ripetuta
in modo puramente mnemonico. Discreta la parte pratica, in quanto quasi tutta la classe è in grado
di studiare una semplice funzione razionale fratta fino alla concavità e di determinare le
caratteristiche fondamentali di una funzione dal suo grafico. C’è qualche studente che ha ottenuto
un profitto complessivo quasi sufficiente a causa di uno studio non sempre regolare nel corso del
quinquennio.
Vicenza, 13 maggio 2014
25
RELIGIONE
Docente: prof.ssa Annalinda Zigiotto
1) OBIETTIVI CONSEGUITI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE, CAPACITÀ:
Lo svolgimento del programma di lavoro ha mirato al conseguimento dei seguenti obiettivi:
CONOSCENZE
MODULO 1: ETICA E VALORI DEL CRISTIANESIMO
La società attuale tra lavoro e consumo
Etica cristiana ed economia
Mettersi a servizio
MODULO 2: ETICA DELLE RELAZIONI
Famiglia e matrimonio
MODULO 3: CHIESA E SFIDE CONTEMPORANEE
La Chiesa nel ‘900 tra luci ed ombre
COMPETENZE
- Individua, sul piano etico religioso, le potenzialità e rischi legati allo sviluppo economico, sociale e
ambientale, alla globalizzazione, e alla multiculturalità, alle nuove tecnologie e modalità di accesso
al sapere.
- Sa approfondire le problematiche relative alla vita di coppia (etero e omosessuale) e alla famiglia
anche alla luce della visione cristiana del matrimonio.
- Sa confrontarsi con gli aspetti più significativi nel rapporto Chiesa-mondo contemporaneo, con i
nuovi scenari religiosi, con la globalizzazione e migrazione dei popoli.
- Sa confrontarsi in modo aperto e responsabile con le problematiche religiose ed essere sempre
più protagonista nella ricerca di una identità personale
CAPACITÀ
- Sa gestire con consapevolezza le problematiche dell’economia, della vita sociale e della vita di
coppia, in un’ottica di scelte responsabili.
- Sa compiere scelte adulte, responsabili e consapevoli anche nel campo della propria fede
personale.
2) CONTENUTI DICIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER MODULI:
MODULO 1 - ETICA E VALORI DEL CRISTIANESIMO (ore 18)
Unità di Apprendimento 1: La società attuale tra lavoro e consumo
Il mondo del lavoro, degli affari e della politica: si può ancora parlare di etica sociale.
La dottrina sociale della Chiesa dalla “Rerum Novarum” ai nostri giorni.
La responsabilità degli adulti nei confronti delle giovani generazioni
Unità di Apprendimento 2: Etica cristiana ed economia
Distribuzione della ricchezza tra paesi poveri e ricchi
Lo sviluppo sostenibile.
Le nuove immigrazioni
Unità di Apprendimento 3: Mettersi a servizio
La politica.
Il volontariato.
L’impegno per la pace.
Persone che hanno cambiato il mondo
MODULO 2 – ETICA DELLE RELAZIONI (ore 10)
Unità di Apprendimento 4: Famiglia e matrimonio
Le relazioni di coppia
26
Matrimonio e famiglia oggi: evoluzione di modelli e mutamenti interni.
Matrimonio civile e matrimonio religioso.
Significati del matrimonio cristiano.
MODULO 3 – CHIESA E SFIDE CONTEMPORANEE (ore 8)
Unità di Apprendimento 5: La Chiesa nel ‘900 tra luci ed ombre
Chiesa e ideologie.
I totalitarismi nell’Europa dell’Est:
La Chiesa dopo il Concilio Vaticano II.
Unità di Apprendimento 6: Una fede adulta
Il contesto contemporaneo: ateismo, secolarizzazione, relativismo.
La fede personale: una risposta responsabile e consapevole.
Le nuove frontiere del dialogo interreligioso. Giovanni Paolo II. Benedetto XVI. Francesco
3) METODI
•
Un’attenzione particolare è stata rivolta a favorire il coinvolgimento degli studenti e il dialogo in
vista di un confronto costruttivo fra opinioni diverse.
•
Per quanto concerne le metodologie di coinvolgimento pedagogico, si è cercato di volta in volta
di combinare più sistemi comunicativi adattandoli alle diverse situazioni didattiche.
4) STRUMENTI UTILIZZATI, TESTO UTILIZZATO, ATTIVITA’ DI LABORATORIO
•
Libro di testo in adozione nell’Istituto: S. BOCCHINI, Le Religioni presentate ai miei alunni, Per
una educazione al dialogo interreligioso - EDB 2012
•
Brani tratti da studi e riviste specializzate che offrano un taglio antropologico, teologico e
storico
•
Articoli di cultura generale e di attualità tratti da quotidiani e periodici nazionali e locali
•
Siti Internet
•
Materiale audiovisivo e multimediale
5) CRITERI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI
Tenuto conto che l’IRC esprime una valutazione relativa all’ “interesse con il quale l’alunno segue
l’insegnamento e al profitto che ne ritrae” (DLgs 297/94, art. 309, c. 4), gli studenti, anche in
riferimento al credito scolastico del triennio, sono stati valutati secondo la seguente griglia di
valutazione:
• OTTIMO L'alunno partecipa in modo attivo e vivace a tutte le attività proposte, dimostrando
interesse e impegno lodevoli, E' ben organizzato nel lavoro, che realizza in modo autonomo ed
efficace. Molto disponibile al dialogo culturale ed educativo.
• DISTINTO L'alunno offre il proprio contributo con costanza in tutte le attività, si applica con
serietà, interviene spontaneamente e con pertinenza ed agisce positivamente nel gruppo. E'
disponibile al confronto critico e al dialogo culturale ed educativo.
• BUONO L'alunno è abbastanza responsabile e corretto, complessivamente impegnato nelle
attività; è partecipe e disponibile all'attività didattica e al dialogo culturale ed educativo.
• SUFFICIENTE L'alunno presenta un interesse selettivo nei confronti degli argomenti proposti;
partecipa, anche se non attivamente, all'attività didattica in classe. E' disponibile al dialogo
culturale ed educativo se sollecitato.
• NON SUFFICIENTE L'alunno non dimostra alcun interesse nei confronti della materia, né
partecipa all'attività didattica. La partecipazione al dialogo culturale ed educativo è nulla e arreca
disturbo al regolare svolgimento della lezione.
6) CONSIDERAZIONI FINALI: LIVELLO DI PARTECIPAZIONE, GRADO DI PREPARAZIONE:
La classe ha dimostrato un buon interesse per quanto proposto. Si è dimostrata sempre disponibile
a mettersi in gioco nelle tematiche proposte e ha partecipato attivamente, secondo le caratteristiche
personali, al dialogo educativo.
Il grado di preparazione è complessivamente più che buono.
Il comportamento è sempre stato corretto.
Vicenza, 13 maggio 2014
27
SCIENZE SOCIALI
Docente: prof.ssa Ivana Micheli
In relazione alla programmazione curriculare gli allievi della VAE, hanno conseguito i seguenti
obiettivi in termini di:
CONOSCENZE
Le teorie, i concetti e le scuole collegate alle principali tematiche affrontate.
Il processo di formazione dell'identità individuale e l'interdipendenza con i processi sociali.
Le problematiche dell'interazione uomo-ambiente.
I problemi inerenti alla diversità con particolare riferimento al confronto tra gruppi e culture.
Il livello delle conoscenze raggiunto dalla classe può essere considerato mediamente discreto
COMPETENZE
Saper comunicare usando un linguaggio specifico.
Essere in grado di utilizzare gli strumenti delle Scienze Sociali per la decodifica della complessità
del mondo contemporaneo.
Il livello delle competenze raggiunte può essere considerato mediamente discreto
CAPACITÀ
Essere in grado di definire l'ambito specifico delle diverse teorie individuandone gli apporti in ambito
applicativo.
Essere in grado di cogliere la specificità di ogni disciplina e i suoi collegamenti con le altre.
Essere in grado di individuare le metodologie più adatte ai vari ambiti di ricerca.
Il livello delle capacità raggiunto dalla classe può essere considerato mediamente discreto
CONTENUTI E TEMPI DI REALIZZAZIONE
Modulo 1
Formazione e sviluppo dell’identità 25 ore
Il concetto del sé. Il sé indipendente e il sé interdipendente Le caratteristiche del sé. La teoria del
confronto sociale. La complessità del sé e la cultura.
Il modello drammaturgico di Goffman. L’automonitoraggio.
La deindividuazione: la ricerca di P. Zimbardo. I fattori coinvolti nel processo di deindividuazione. Le
conseguenze.
Modulo 2
La rappresentazione della realtà sociale. Tempi 20 ore
Gli atteggiamenti: loro componenti e funzioni. Rapporto tra atteggiamenti e comportamento. Le
critiche al nesso atteggiamento-comportamento. Gli atteggiamenti predittivi del comportamento.
Le rappresentazioni sociali. Funzioni delle rappresentazioni sociali .
Pregiudizio e discriminazione .Le basi cognitive del pregiudizio: il processo di categorizzazione
sociale. Razzismo tradizionale e razzismo simbolico. Il cambiamento sociale: un processo
stratificato
Modulo 3
La gestione della diversità culturale. Tempi 20 ore
Le relazioni tra i gruppi. Le teorie delle relazioni intergruppi. Freud e le basi irrazionali del conflitto
intergruppi. La teoria del conflitto realistico di Scherif .
28
Gestire la diversità culturale. L’assimilazione. Gli assunti della psicologia sociale alla base
dell’assimilazione. Una valutazione critica dell’assimilazione. Il multiculturalismo. Gli assunti della
psicologia sociale del multiculturalismo. Una valutazione critica del multiculturalismo.
Il modello interculturale. Gli assunti principali. L’interculturalità in una prospettiva globale.
Modulo 4
L’influenza sociale. Tempi 15 ore
Il conformismo: aspetti positivi e negativi .Il conformismo alla maggioranza: S. Asch.
L’influenza delle minoranze: S. Moscovici.
L’ubbidienza all’autorità: gli studi di Milgram. Gli esperimenti di Milgram Il compito di apprendimento.
La somministrazione della punizione. Le istruzioni dei partecipanti. Le direttive da parte delle figure
di autorità. Le reazioni dell’allievo. Le previsioni riguardo gli esiti. I fattori che condizionano gli esiti
nell’ambito della ricerca.
Personalità e ubbidienza: gli studi di Adorno. Ruoli e autorità: la ricerca di P. Zimbardo.
Il gruppo: tipologia e conseguenze dell’appartenenza al gruppo. Le spiegazioni normative. L’inerzia
sociale. La leadership. Il processo decisionale di gruppo. Il pensiero di gruppo. La polarizzazione.
Modulo 5
Linguaggio e comunicazione di massa. Tempi 25 ore
Comunicazione e persuasione: la ricerca sui fattori di base. La fonte: credibilità, somiglianza,
avvenenza fisica. Il leader. Il contenuto del messaggio. Caratteristiche affettive e informative.
Organizzazione e stile. Vie secondarie e vie principali. Vaccinazione degli atteggiamenti e
resistenza. Il canale della comunicazione. Genere e mezzi di comunicazione. L’obiettivo. Genere
ed età. I fattori legati alla personalità. Persuasione e cultura. Potere e persuasione. Il modello
conflittuale. Il modello della dipendenza
Pubblicità e consumi. La persuasione occulta: la tesi di Vance Packard. Le tecniche della pubblicità
commerciale. Persuasione e politica.
Il mondo della rete. Internet.
La televisione. L’influenza della TV sui bambini.
Modulo 6
La normalità e la devianza. Tempi 15 ore
Analisi del concetto di normalità. Disabilità e handicap. Il concetto di devianza. Lo studio della
devianza. La relatività della devianza. Le teorie biologiche. La teoria di Merton. La teoria del
controllo sociale. La teoria della subcultura. La teoria dell’etichettamento. La teoria della scelta
razionale. Devianza e sanzioni. La funzione della pena.
Modulo 7
Comportamento prosociale ed aggressività. Tempi 30 ore
Forme di altruismo eroico ed assistenziale. Fattori coinvolti nel comportamento altruista: ignoranza
collettiva, diffusione della responsabilità. Le fasi del processo che porta all’intervento di aiuto.. La
teoria dello scambio sociale. La teoria dello scambio non sociale. Le spiegazioni culturali di Whiting.
La teoria del gene egoista. Una visione culturale del comportamento prosociale. Il significato del
comportamento prosociale. Le caratteristiche di chi cerca e presta aiuto. Le caratteristiche del
contesto
L’aggressività. Tipologie di aggressività. L’effetto delle norme culturali. Le spiegazioni causali e
normative dell’aggressività. Le spiegazioni fisiologiche. Ambiente fisico ed aggressività. La visione
evoluzionistica dell’aggressività. L’ipotesi della frustrazione –aggressività. Il modello del conflitto
realistico. L’approccio dell’apprendimento sociale. I miti sullo stupro. Strategie per la gestione
dell’aggressività.
29
COMPRESENZA CON FILOSOFIA
L'uomo in ricerca nella società complessa. Tempi 25 ore
Soggettività, identità, differenze. Conformità e libertà di scelta. Vivere la diversità.
METODOLOGIE
Lezioni frontali. Incontri con esperti. Lavori individuali e di gruppo.
Nell’ambito del progetto ”Stage” si sono effettuati nel triennio alcuni approfondimenti con operatori di
vari enti nel territorio.
Temi trattati:
La funzione del sindacato. Le associazioni di volontariato. Il ruolo dell’educatore nelle istituzioni per
anziani. Il lavoro giovanile. La figura del padre. La violenza nei confronti della donna. L’integrazione
dei disabili.
Tutti gli allievi hanno partecipato durante il periodo estivo della classe terza ad una esperienza di
stage ed hanno conseguito gli obiettivi concordati con gli Enti di riferimento.
MEZZI
Libri di testo
Fathali M. Moghaddam
“ Psicologia sociale”, Zanichelli
A.Bagnasco, M.Barbagli, A. Cavalli “Corso di sociologia” Il Mulino
Articoli di giornale, testi di autori significativi nell’ambito delle Scienze Sociali
VERIFICHE E VALUTAZIONE
Verifiche orali. Test strutturati. Quesiti.
Per la valutazione si fa riferimento alla griglia di valutazione relativa alla disciplina.
Vicenza, 13 maggio 2014
30
SCIENZE SPERIMENTALI
Docente: prof.ssa Franca Galvanin
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
CONOSCENZE
1) Conoscenza degli aspetti fondamentali della genetica mendeliana e della genetica classica.
2) Conoscenza degli aspetti principali legati ai fenomeni evolutivi e dei fattori che li determinano.
3) Cenni storici su preevoluzionismo e conoscenza delle teorie sull’evoluzione biologica.
4) Conoscenza degli aspetti essenziali degli ecosistemi.
COMPETENZE E ABILITA’
1)
2)
3)
4)
Spiegare le leggi che regolano la trasmissione dei caratteri da una generazione all’altra.
Descrivere le principali tappe del pensiero evoluzionistico.
Esporre i principi fondamentali della teoria di Darwin.
Interpretare il fenomeno evolutivo riconoscendone la base genetica e spiegando il ruolo dei
fattori evolutivi.
5) Definire che cosa si intende per ecosistema.
6) Definire le componenti di un ecosistema e stabilirne le interazioni.
8) Utilizzare in modo appropriato lessico e simbologia specifica.
9) Acquisire in modo globale le capacità di analisi, sintesi e di correlazione.
10) Essere in grado di rielaborare, applicare ed utilizzare le conoscenze in ambito pluridisciplinare.
11) Comunicare in maniera efficace e personale le conoscenze acquisite.
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE
U.d.
Contenuti
Ore
1
Ripasso di alcuni argomenti fondamentali della Biologia
Ciclo cellulare, mitosi e citodieresi, meiosi.
DNA: Struttura, funzione e duplicazione.
Proteine: struttura e funzione.
Sintesi delle proteine: considerazioni generali sulla trascrizione e sulla traduzione;
codice genetico.
Genetica mendeliana e genetica classica
Leggi di Mendel.
Dominanza incompleta. Allelia multipla e codominanza. Eredità poligenica.
Ereditarietà di caratteri complessi (colore della pelle).
Geni concatenati.
La trasmissione del sesso e dei geni legati al sesso.
Influenza dell’ambiente sull’espressione dei geni.
Genetica umana
L’anemia falciforme. Il daltonismo. L’emofilia. Sindrome di Down.
Principi dell’evoluzione
Storia del pensiero evoluzionistico. Teorie evolutive di Lamarck.
Teoria evolutiva di Darwin.
Le prove dell’evoluzione.
Meccanismi dell’evoluzione
Concetto di pool genico. Equilibrio di Hardy- Weinberg.
Fattori evolutivi (mutazioni, flusso genico, deriva genica, accoppiamenti non casuali,
31
6
2
3
4
5
8
3
8
8
selezione naturale).
Modalità di speciazione (allopatrica, simpatrica).
Mantenimento dell’isolamento riproduttivo.
6
Struttura e funzione degli ecosistemi
Livelli di organizzazione.
L’ecosistema e le sue componenti.
Fattori limitanti e legge del minimo.
Valenza ecologica (specie stenoecie, euriecie).
7
Fattori biotici e abiotici
Fattori ecologici biotici (organismi produttori, consumatori, degradatori).
Fattori ecologici abiotici: considerazioni generali.
Relazioni tra gli organismi viventi. *
8
Flusso di energia e cicli della materia negli ecosistemi
Flusso di energia. Catena alimentare. Rete alimentare.
Produttività primaria netta.
Cicli di alcuni elementi chimici. *
9
Dinamica di popolazione
Modelli di crescita: esponenziale, logistico. *
(*) Argomenti programmati per il mese di maggio.
2
3
2
1
Per la maggior parte della classe, la preparazione raggiunta è da ritenersi discreta, in alcuni casi
buona.
METODOLOGIE Lezioni frontali.
TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA
Verifiche orali. Verifiche scritte con domande aperte.
Simulazioni di terza prova.
La valutazione è stata data sia in decimi, sia in quindicesimi, secondo la griglia allegata.
CRITERI DI VALUTAZIONE
La valutazione tiene conto dei livelli di conoscenza degli argomenti, della loro esposizione e della
capacità di utilizzare un linguaggio appropriato; della capacità di rielaborazione dei contenuti , della
capacità di analisi e di sintesi.
Per il livello di sufficienza gli alunni devono dimostrare: conoscenza essenziale degli argomenti e
loro esposizione in forma chiara, utilizzando un linguaggio appropriato; devono operare, anche se
guidati, collegamenti essenziali.
MATERIALI DIDATTICI
Libri di testo:
• D. Casagrande – Elementi di Biologia- Biologia, le basi del sapere. I. Bovolenta Ed.
• Furlani, Piazzini – Elementi di Biologia- Ecologia, I. Bovolenta Ed.
Vicenza, 13 maggio 2014
32
STORIA
Docente: prof.ssa Patrizia Berto
In relazione alla programmazione curricolare, sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
CONOSCENZE
La classe conosce in modo più che sufficiente gli avvenimenti e le tematiche fondamentali del
periodo compreso tra la seconda metà dell’ Ottocento e la metà del Novecento, con particolare
riferimento alle vicende italiane. Il livello delle conoscenze raggiunto dalla classe può essere
considerato complessivamente buono o discreto per pochi alunni, sufficiente o quasi sufficiente per
gli altri.
COMPETENZE E CAPACITÀ
La classe sa utilizzare in modo accettabile le conoscenze acquisite per interpretare una tematica di
carattere storico, inquadrare storicamente un periodo studiato, individuare aspetti fondamentali,
cause ed effetti degli eventi di particolare rilievo.
Il livello delle competenze e delle capacità raggiunto dalla classe può essere considerato
complessivamente più che sufficiente.
CONTENUTI DISCIPLINARI
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento
-
5 ore
i problemi dell’Italia unita
il governo della destra storica
La guerra civile americana
2 ore
L’età della borghesia e la genesi dei conflitti ideologici contemporanei
3 ore
-
Il trionfo dell’industrialismo
Il positivismo
La I Internazionale
La Chiesa di fronte alla civiltà moderna
Economia, società, cultura e ideologie nell’età dell’imperialismo
-
Sviluppo dell’industria e capitalismo finanziario
La Chiesa cattolica e Leone XIII
L’Europa e gli Stati Uniti alla fine del XX secolo
-
2 ore
La Comune di Parigi
Gli Stati Uniti
L’Italia dall’avvento della sinistra alla “crisi di fine secolo”
-
3 ore
Depretis e il trasformismo
Crispi al potere
Il movimento operaio
Dal primo ministero Giolitti all’ultimo Crispi
La crisi di fine secolo
33
4 ore
L’Italia giolittiana
-
5 ore
L’Italia tra arretratezza e decollo industriale
I ministeri Giolitti
Il patto Gentiloni
Le relazioni internazionali dalla fine del XIX secolo al 1914
-
La Triplice Alleanza e la Triplice Intesa
La politica estera italiana e la guerra di Libia
La prima guerra mondiale
-
5 ore
Origini e caratteri del conflitto
Principali avvenimenti del conflitto
L’entrata in guerra dell’Italia
La pace e la Società delle Nazioni
La rivoluzione russa
-
3 ore
La crisi dello zarismo
La rivoluzione di febbraio
La rivoluzione d’ottobre
La crisi del dopoguerra
-
4 ore
La Germania e la repubblica di Weimar
Il dopoguerra in Italia
La crisi del 1929 negli Stati Uniti e in Europa
Il fascismo in Italia
-
5 ore
La fine dello Stato liberale e l’avvento del fascismo
Il fascismo al potere
L’organizzazione fascista
Gli oppositori del fascismo
Il nazismo in Germania
-
2 ore
Dalla repubblica di Weimar alla crisi del ‘29
Ideologia e struttura del partito nazista
L’avvento dello stato totalitario
Il comunismo in Unione Sovietica
-
3 ore
1 ora
Dalla guerra civile alla nep
Da Lenin a Stalin
La politica internazionale tra le due guerre ( in sintesi)
-
l’Europa da una politica di pace alla rottura degli equilibri
La politica estera dell’Italia fascista
La guerra civile spagnola
La seconda guerra mondiale
-
2 ore
6 ore
cause e primo anno di guerra
l’intervento dell’Italia
il crollo del fascismo, la guerra civile e la Resistenza
i trattati di pace
34
Il secondo dopoguerra
-
4 ore
la guerra fredda
la nascita della prima Repubblica in Italia
METODOLOGIE
Lezioni frontali, discussioni
MATERIALI DIDATTICI
Testo adottato: L. Salvadori, F. Tuccari, L’Europa e il mondo nella storia, volumi B e C , Loescher
Editori 2004.
Approfondimenti in fotocopia.
VERIFICHE E VALUTAZIONE
Verifiche orali e prove scritte con domande aperte
Per la valutazione delle prove scritte sono state utilizzate le griglie di valutazione della terza prova.
COMPRESENZA STORIA-DIRITTO
Docenti: proff. Stefano Puletti e Patrizia Berto
In relazione alla programmazione curricolare, sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
CONOSCENZE:
La classe conosce i principali avvenimenti storici che fanno da sfondo ai moduli trattati ed i
contenuti relativi agli argomenti presi in esame. Il livello delle conoscenze raggiunto dalla classe può
essere considerato nel complesso più che sufficiente ed in alcuni casi buono.
COMPETENZE E CAPACITÀ:
Gli alunni sono generalmente in grado di
rilevare le differenze o le analogie tra due documenti ed in particolare tra la Costituzione
italiana e le altre Costituzioni prese in esame
- capire il significato di un fenomeno generale in rapporto alle singole realtà prese in esame
- impostare e svolgere una ricerca pluridisciplinare
- relazionare in forma corretta ed esauriente.
Il livello delle competenze e delle capacità raggiunto dalla classe può essere considerato
complessivamente discreto.
-
CONTENUTI DISCIPLINARI:
Modulo I: Le costituzioni
-
20 ore
Evoluzione storico- politica dello Stato italiano
Lo Statuto albertino e le sue caratteristiche
Dallo Statuto albertino alla Costituzione italiana
I caratteri della Costituzione repubblicana
Raffronto tra la Costituzione italiana e quelle belga, finlandese, portoghese, svedese,
danese ( lavori di gruppo)
Modulo II: La globalizzazione
-
9 ore
L’età del bipolarismo
L’età post-bipolare
La produzione globale e le imprese transnazionali
Le organizzazioni internazionali
35
METODOLOGIE
Lezioni frontali, discussioni e lavori di gruppo.
MATERIALI DIDATTICI
I testi in adozione, fotocopie e materiale ricercato dagli studenti secondo le indicazioni fornite dai
docenti.
VERIFICHE E VALUTAZIONI
Produzioni e relazione di approfondimenti di gruppo
Verifiche sui concetti fondamentali
Valutazioni individuali con votazioni espresse dall’1 al 10.
Vicenza, 13 maggio 2014
36
MODALITÀ E DATE DI SIMULAZIONI DI PROVE D’ESAME
PRIMA PROVA
In preparazione alla prima prova si sono svolte nel corso dei tre anni finali, verifiche che hanno compreso
tutte le tipologie previste per l’Esame di Stato. Una simulazione di prima prova per le classi quinte
dell’Istituto, della durata di sei ore, è stata effettuata in data 6 maggio 2014. Le tracce sono state concordate
in sede di dipartimento secondo le modalità previste per l’Esame di Stato.
Per la valutazione sono state utilizzate le griglie predisposte dal dipartimento d’italiano.
SECONDA PROVA
Per la preparazione alla seconda prova si sono svolte nel corso dell’anno verifiche sia sugli argomenti trattati
in quinta che nel corso del triennio, secondo le modalità previste per l’Esame di Stato. Ogni prova era
composta da un quesito per la cui risoluzione erano previste due ore.
Per la valutazione è stata utilizzata la griglia predisposta dal dipartimento di Scienze Umane
TERZA PROVA
Sono state predisposte tre simulazioni di terza prova. Il Consiglio di classe ha individuato nella tipologia B la
più adeguata al lavoro effettuato in classe. Si sono rispettate le modalità tradizionali, inserendo in ogni prova
quattro discipline con lo stesso peso valutativo.
Per la valutazione sono state utilizzate le griglie predisposte dai dipartimenti delle singole discipline.
Calendario delle simulazioni di terza prova
martedì
14 gennaio 2014
mercoledì 12 marzo 2014
giovedì
10 aprile 2014
discipline Filosofia, francese, inglese, scienze sperimentali
discipline Diritto, inglese, matematica, storia
discipline Diritto, filosofia, inglese, matematica
Numero quesiti: tre per disciplina
Tempo a disposizione: 3 ore scolastiche (tot. 160 minuti)
Nelle prove è consentito l’uso del dizionario bilingue e della calcolatrice non programmabile.
Simulazioni di prove d’esame
Prova del 14.01.2014
filosofia
scienze sperimentali
francese
1. La verità, afferma Hegel, è il risultato di un processo dialettico. Spiega in che
senso la dialettica è la forma più adeguata per cogliere la realtà, spiegando i
seguenti punti:
a. la dialettica è la legge della realtà e del pensiero
b. la realtà ha un carattere contraddittorio e processuale
c. il pensiero coglie la verità non immediatamente né intuitivamente, ma
come risultato
2. In quale modo Hugo von Hofmannsthal presenta il disagio dell’uomo del
Novecento?
3.Paul Ricoeur definisce tre pensatori come maestri del sospetto. Chi sono questi
pensatori e perché dice questo di loro?
1. In che cosa consiste il codice genetico? E quali sono le sue caratteristiche?
2. Confronta mitosi e meiosi ed evidenzia come le differenze esistenti siano
coerenti con le diverse funzioni assolte da questi due processi.
3. Spiega la legge della dominanza e le sue principali eccezioni.
1. Analysez cette description (thème/s, fonctions, focalisation, aspects littéraires,
….). “C'était une de ces journées d'hiver où le soleil semble éclairer tristement la
37
campagne grisâtre, comme s'il regardait en pitié la terre qu'il a cessé de réchauffer.
Elléonore me proposa de sortir. “Il fait bien froid, lui dis-je. - N'importe, je voudrais
me promener avec vous.”[...]. Le ciel était serein; mais les arbres étaient sans
feuilles; […] le seul bruit qui se fit entendre était celui de l'herbe glacée qui se
brisait sous nos pas. […]. À dater de ce jour, je vis Elléonore s'affaiblir et dépérir.”
B.CONSTANT, “J'avais brisé l'etre qui m'aimait”, Adolphe (1816).
inglese
Prova del 12.03.2014
diritto ed economia
matematica
2. Quelles sont les principales nouveautés du célèbre tableau “Un enterrement à
Ornans” de Gustave Courbet?
3. En quoi consiste l'esthétique de l'impersonnalité que l'on retrouve dans
Madame Bovary?
1.What is the work which is considered the manifesto of English Romanticism?
Why is it important?
2.Describe the analogies and the differences between the Rime of the ancient
mariner by Coleridge and the traditional medieval ballad.
3.Consider the poem Daffodils by Wordsworth. What view of nature is presented
in the poem? What does the shift of tenses in the last stanza represent?
1.Illustri il Candidato l’iter di approvazione delle leggi costituzionali così come
previsto nella Costituzione Italiana vigente
2.Illustri il Candidato quali sono gli atti aventi forza di legge che la Costituzione
assegna al Governo descrivendone le caratteristiche
3.Illustri il Candidato le funzioni svolte dalla Corte Costituzionale così come
previsto nella Costituzione Italiana vigente
1.Enuncia il teorema di Lagrange e verifica se è applicabile alla funzione
y=
x
nell’intervallo [0;2]
x +1
2.Determina gli asintoti della funzione y =
x 3 − 4x
x +1
3.Dato il seguente grafico di funzione determina:
a) il campo di esistenza
b) le eventuali simmetrie
c) le intersezioni con gli assi
d) i limiti
e) la concavità e i flessi
inglese
1. “Beauty is truth, truth beauty”; that is all/ Ye know on earth, and all ye need to
know. Explain the meaning of the last two lines of Keats’ Ode on a Grecian Urn.
38
storia
Prova del 10.04.2014
diritto ed economia
filosofia
inglese
matematica
2.What are the leading values of the Victorian Age? What is it meant Victorian
Compromise?
3.Describe the features of the Victorian Novel and say what was the reading public
the works were addressed to.
1.Indica le principali linee della politica interna dei governi Giolitti
2.Indica gli eventi principali che caratterizzano il 1917, anno cruciale del primo
conflitto mondiale
3.Illustra lo svolgersi della rivoluzione russa dall’ottobre 1917 al marzo 1918
1.Illustri il candidato i principi costituzionali della Pubblica Amministrazione
2.Illustri il candidato i principali organi dell’Unione Europea specificandone la
funzione (legislativa, esecutiva, giudiziaria)
3.Illustri il candidato quali sono i soggetti a cui la Costituzione assegna l’iniziativa
della legge
1. Per quali ragioni lo Spirito in Hegel si compone di finito e infinito?
2. Il modo di produzione capitalistico, per Marx, è rappresentato dalla formula D M - D’ dove D’ deriva dal processo di produzione. Esattamente come si forma
l’incremento di denaro?
3. Cosa intende H. Arendt per male radicale e in che contesto ne parla? Indica poi
come lo modifica in la sua male banale e perché?
1.What was a Workhouse? What were the conditions of life in that place?
2. What was Dickens’ attitude towards the evils which afflicted the Victorian
society?
3. How does Dickens describe Cocketown in the novel “Hard Times”?
1.Dato il seguente grafico di funzione determina:
a) il campo di esistenza
b) gli zeri
c) gli asintoti
x2 −1
2.Enuncia il teorema dei valori intermedi e determina se la funzione =
x+2
soddisfa le ipotesi del teorema nell’intervallo [0; 2]
3.Dai una definizione di derivata e calcola la derivata della funzione
y = x3 −2x2 +1 nel punto x0 = 2
39
Griglie di valutazione della prima prova
LICEO STATALE “D.G.FOGAZZARO”, VICENZA
Classe
candidato:…………………………………
TIPOLOGIA A: Analisi e commento di un testo letterario o non letterario
Indicatori
Aderenza alla traccia
Informazione sui contenuti
Personalizzazione
dell’argomento/riferimenti
pluridisciplinari
Struttura del testo, correttezza e
proprietà linguistica
Descrittori
GRAVEMENTE
INSUFFICIENTE:
1-5
L’elaborato rivela la mancata
adesione alla traccia
L’elaborato rivela la
mancanza delle conoscenze
minime per affrontare
l’argomento
L’elaborato rivela il
possesso di superficiali o
imprecise conoscenze per
affrontare l’argomento
L’elaborato rivela il
possesso di conoscenze
sufficienti sull’argomento
Non vi sono contributi personali
e/o riferimenti pluridisciplinari
Vi sono adeguati contributi
personali e riferimenti
pluridisciplinari
Vi sono numerose e gravi
scorrettezze ortografiche,
sintattiche e grammaticali; struttura
frammentaria
Vi sono scorrettezze ortografiche,
sintattiche e grammaticali, ma in
numero non rilevante; struttura in
qualche punto frammentaria
Il lavoro è sostanzialmente corretto
dal punto di vista sintattico,
ortografico, grammaticale,
lessicale; struttura
complessivamente organica
L’elaborato è steso con correttezza
ed una certa proprietà linguistica;
struttura sufficientemente coesa
L’elaborato è steso con sicurezza
sintattica, correttezza ortografica e
proprietà linguistica; struttura ben
organizzata
L’espressione è corretta, articolata
e personale; struttura organica e
coesa
INSUFFICIENTE:
6-9
L’elaborato rivela un’aderenza
solo parziale e/o superficiale
alla traccia
SUFFICIENTE: 10
L’elaborato rivela una
sostanziale aderenza alla traccia
DISCRETO: 11-12
L’elaborato rivela una
soddisfacente aderenza alla
traccia
L’elaborato rivela una sicura
aderenza alla traccia
L’elaborato evidenzia il
possesso di conoscenze
adeguate sull’argomento
L’elaborato evidenzia il
possesso di esaurienti
conoscenze sull’argomento
Vi sono opportuni contributi
personali e collegamenti
pluridisciplinari
Vi sono contributi personali e
riferimenti pluridisciplinari
interessanti e/o significativi
L’elaborato rivela una sicura e
completa aderenza alla traccia
L’elaborato evidenzia il
possesso di conoscenze
ampie ed articolate
sull’argomento
Vi sono contributi personali ed i
riferimenti pluridisciplinari sono
ricchi, originali ed interessanti
BUONO: 13-14
OTTIMO: 15
Sono limitati o non pertinenti i
contributi personali ed i riferimenti
pluridisciplinari
La Commissione:…………………………….
Ad ogni indicatore viene attribuito il punteggio in 15/15. Il totale viene poi diviso per il numero degli indicatori (4).
40
to
ta
le
LICEO STATALE “D.G.FOGAZZARO”, VICENZA
Classe
candidato:……………………………
TIPOLOGIA B: Saggio breve/Articolo di giornale
Indicatori
Aderenza all’ argomento
proposto
Comprensione dei
documenti dati – Utilizzo
di documenti integrativi
Consegne: titolo, destinazione,
registro linguistico e ampiezza
Struttura del testo, correttezza e
proprietà linguistica
L’elaborato non affronta in
modo pertinente l’argomento
proposto
L’elaborato evidenzia il
mancato e/o errato utilizzo
dei documenti proposti
L’elaborato non rispetta le
consegne; il registro linguistico è
completamente inappropriato
INSUFFICIENTE:
6-9
L’elaborato rivela una aderenza
solo parziale all’argomento
proposto
L’elaborato rispetta solo in parte
le consegne; il registro linguistico
è inappropriato
SUFFICIENTE: 10
L’elaborato dimostra la
capacità di sviluppare
sostanzialmente l’ argomento
proposto
L’elaborato rivela un
utilizzo solo parziale e/o
superficiale dei documenti
proposti
L’elaborato dimostra un
utilizzo, corretto e
sufficiente dei documenti
proposti
DISCRETO: 11-12
L’elaborato rivela un approccio
pertinente all’argomento
proposto
Vi sono numerose e gravi
scorrettezze ortografiche,
sintattiche e grammaticali;
struttura frammentaria
Vi sono scorrettezze ortografiche,
sintattiche e grammaticali, ma in
numero non rilevante; struttura in
qualche punto frammentaria
Il lavoro è sostanzialmente corretto
dal punto di vista sintattico,
ortografico, grammaticale,
lessicale; struttura
complessivamente organica
L’elaborato è steso con correttezza
ed una certa proprietà linguistica;
struttura organica e
sufficientemente coesa
BUONO: 13-14
L’elaborato evidenzia la
capacità di affrontare con una
certa sicurezza il problema
proposto
OTTIMO: 15
L’elaborato rivela la capacità di
affrontare con sicurezza e
contributi personali
l’argomento proposto
Descrittori
GRAVEMENTE
INSUFFICIENTE:
1-5
L’elaborato evidenzia un
utilizzo adeguato dei
documenti proposti,
arricchito talvolta da
contributi personali
L’elaborato rivela un
utilizzo sicuro dei
documenti proposti
arricchito spesso da
contributi personali
L’elaborato rivela un
utilizzo approfondito dei
documenti proposti con
ricchi contributi personali
L’elaborato evidenzia un
sostanziale rispetto delle consegne;
il registro linguistico è nel
complesso appropriato alle scelte
L’elaborato dimostra il rispetto
delle consegne; il registro
linguistico è coerente alle scelte
L’elaborato evidenzia pieno
rispetto delle consegne; il registro
linguistico è appropriato e coerente
L’elaborato è steso con sicurezza
sintattica, correttezza ortografica e
proprietà linguistica; struttura ben
organizzata
L’elaborato rivela sicurezza nel
rispetto delle consegne; il registro
linguistico è appropriato coerente e
brillante
L’espressione è corretta, articolata
e personale; struttura organica e
coesa.
La Commissione:…………………………….
Ad ogni indicatore viene attribuito il punteggio in 15/15. Il totale viene poi diviso per il numero degli indicatori (4).
41
to
tale
LICEO STATALE “D.G.FOGAZZARO”, VICENZA
Classe
candidato:……………………………
TIPOLOGIA C: Tema storico
Indicatori
Aderenza alla traccia
Conoscenza dei contenuti
Contestualizzazione e
rielaborazione delle conoscenze
storiche
Struttura del testo, correttezza e
proprietà linguistica
Descrittori
GRAVEMENTE
INSUFFICIENTE:
1-5
L’elaborato rivela la mancata
aderenza alla traccia
L’elaborato rivela l’incapacità di
contestualizzare e riorganizzare le
conoscenze storiche
Vi sono numerose e gravi
scorrettezze ortografiche,
sintattiche e grammaticali; struttura
frammentaria
Vi sono scorrettezze ortografiche,
sintattiche e grammaticali, ma in
numero non rilevante; struttura in
qualche punto frammentaria
Il lavoro è sostanzialmente corretto
dal punto di vista sintattico,
ortografico, grammaticale e
lessicale; struttura
complessivamente organica
L’elaborato è steso con correttezza
ed una certa proprietà linguistica;
struttura sufficientemente coesa
INSUFFICIENTE:
6-9
L’elaborato rivela un’aderenza
solo parziale e/o superficiale
alla traccia
SUFFICIENTE: 10
L’elaborato rivela una
sostanziale aderenza alla
traccia
L’elaborato rivela la
mancanza delle conoscenze
storiche minime per
affrontare l’argomento
L’elaborato rivela il possesso
di superficiali o imprecise
conoscenze per affrontare
l’argomento
L’elaborato rivela il possesso
di conoscenze sufficienti
sull’argomento
DISCRETO: 11-12
L’elaborato rivela una
soddisfacente aderenza alla
traccia
L’elaborato evidenzia il
possesso di conoscenze
adeguate sull’argomento
BUONO: 13-14
L’elaborato rivela una sicura
aderenza alla traccia
L’elaborato evidenzia il
possesso di esaurienti
conoscenze sull’argomento
OTTIMO: 15
L’elaborato rivela una sicura e
completa aderenza alla traccia
L’elaborato evidenzia il
possesso di conoscenze
ampie ed articolate
sull’argomento
L’elaborato rivela una capacità solo
parziale di contestualizzare e
riorganizzare le conoscenze
storiche
L’elaborato rivela la capacità nel
complesso adeguata di
contestualizzare e/o rielaborare le
conoscenze storiche
L’elaborato rivela una
soddisfacente capacità di
contestualizzare e rielaborare le
conoscenze storiche sull’argomento
richiesto
L’elaborato dimostra capacità di
contestualizzazione e
rielaborazione precise e articolate
L’elaborato dimostra una
significativa capacità di
rielaborazione personale e
contestualizzazione precisa e
approfondita
La Commissione:…………………………….
Ad ogni indicatore viene attribuito il punteggio in 15/15. Il totale viene poi diviso per il numero degli indicatori (4).
42
L’elaborato è steso con sicurezza
sintattica, correttezza ortografica e
proprietà linguistica; struttura ben
organizzata
L’espressione è corretta, articolata
e personale; struttura organica e
coesa
to
ta
le
LICEO STATALE “D.G. FOGAZZARO”, VICENZA
Classe
candidato:……………………………
TIPOLOGIA D: Tema di ordine generale
Indicatori
Aderenza alla traccia
Informazione sui contenuti
Personalizzazione
dell’argomento/riferimenti
pluridisciplinari
Struttura del testo, correttezza e
proprietà linguistica
Descrittori
GRAVEMENTE
INSUFFICIENTE:
1-5
L’elaborato rivela la mancata
adesione alla traccia
L’elaborato rivela la
mancanza delle conoscenze
minime per affrontare
l’argomento
L’elaborato rivela il
possesso di superficiali o
imprecise conoscenze per
affrontare l’argomento
L’elaborato rivela il
possesso di conoscenze
sufficienti sull’argomento
Non vi sono contributi personali
e/o riferimenti pluridisciplinari
Vi sono adeguati contributi
personali e riferimenti
pluridisciplinari
Vi sono numerose e gravi
scorrettezze ortografiche,
sintattiche e grammaticali; struttura
frammentaria
Vi sono scorrettezze ortografiche,
sintattiche e grammaticali, ma in
numero non rilevante; struttura in
qualche punto frammentaria
Il lavoro è sostanzialmente corretto
dal punto di vista sintattico,
ortografico, grammaticale,
lessicale; struttura
complessivamente organica
L’elaborato è steso con correttezza
ed una certa proprietà linguistica;
struttura sufficientemente coesa
L’elaborato è steso con sicurezza
sintattica, correttezza ortografica e
proprietà linguistica; struttura ben
organizzata
L’espressione è corretta, articolata
e personale; struttura organica e
coesa
INSUFFICIENTE:
6-9
L’elaborato rivela un’aderenza
solo parziale e/o superficiale
alla traccia
SUFFICIENTE: 10
L’elaborato rivela una
sostanziale aderenza alla traccia
DISCRETO: 11-12
L’elaborato rivela una
soddisfacente aderenza alla
traccia
L’elaborato rivela una sicura
aderenza alla traccia
L’elaborato evidenzia il
possesso di conoscenze
adeguate sull’argomento
L’elaborato evidenzia il
possesso di esaurienti
conoscenze sull’argomento
Vi sono opportuni contributi
personali e collegamenti
pluridisciplinari
Vi sono contributi personali e
riferimenti pluridisciplinari
interessanti e/o significativi
L’elaborato rivela una sicura e
completa aderenza alla traccia
L’elaborato evidenzia il
possesso di conoscenze
ampie ed articolate
sull’argomento
Vi sono contributi personali ed i
riferimenti pluridisciplinari sono
ricchi, originali ed interessanti
BUONO: 13-14
OTTIMO: 15
Sono limitati o non pertinenti i
contributi personali ed i riferimenti
pluridisciplinari
La Commissione:…………………………….
Ad ogni indicatore viene attribuito il punteggio in 15/15. Il totale viene poi diviso per il numero degli indicatori (4).
43
to
ta
le
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
SECONDA PROVA SCRITTA
(Liceo delle Scienze Sociali)
Alunno: …………………………………..
Classe: …………
Indicatori
Descrittori
Attinenza alla traccia
Completa in tutti i punti richiesti
3
Aderente nelle linee essenziali
2
Completamente fuori traccia
1
Struttura bene organizzata, articolata, ricca
di dati informativi esposti in modo preciso e
di adeguati riferimenti
Struttura semplice, con dati esposti in modo
chiaro
Struttura confusa, con dati esposti in modo
non del tutto chiaro e con qualche errore
concettuale
Struttura frammentaria, incoerente, con
dati scorretti
9/7
Forma espositiva ricca, corretta, con uso
appropriato del lessico specifico
Forma espositiva sostanzialmente corretta,
con lessico specifico con qualche
imprecisione
Forma espositiva con scorrettezze e con
lessico specifico del tutto inadeguato
Totale punti
3
Organizzazione logica
Correttezza formale e
lessico specifico
Punti 15/15
6/5
4/3
2/1
2
1
Livello di sufficienza
Indicatori
Descrittori
Punti 15/15
Attinenza alla traccia
Aderente nelle linee essenziali
2
Organizzazione logica
Struttura semplice, con dati esposti in modo
chiaro, anche se poco supportati da riferimenti
e teorie
6
Correttezza formale
Forma espositiva sostanzialmente corretta, con
lessico specifico con qualche imprecisione
2
totale
44
10/15
GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA
TIPOLOGIA B
Nome…………………………………….Classe………… Disciplina………………….
Obiettivi
A) Capacità di interpretare la richiesta specifica centrando i punti nodali dell’argomento proposto
(pertinenza)
B) Conoscenza dei contenuti
C) Esposizione corretta dei contenuti: terminologia specifica, correttezza formale ed organizzazione
espositiva
Indicatori
Descrittori
1°
quesito
2°
quesito
3°
quesito
A) pertinenza risposta
Inadeguata
1
1
1
2
3
2
3
2
3
B) Conoscenza dei
Adeguata
Completa ed
esauriente
Nulla/frammentaria
1
1
1
contenuti
Scarsa/Parziale
2-3
2-3
2-3
Imprecisa
4
4
4
Essenziale/Basilare
5
5
5
Precisa
6
6
6
Esauriente/
Approfondita
Scorretta/Impropria
7
7
7
1-2
1-2
1-2
C) Terminologia specifica;
organizzazione espositiva e
correttezza formale
Con qualche
imprecisione
Corretta
Precisa e appropriata
3
3
3
4
5
4
5
4
5
Punteggio massimo
15/15
15/15
15/15
Livello di sufficienza
Indicatori + Descrittori
Pertinenza adeguata
Conoscenza essenziale/basilare
Uso della terminologia specifica: con imprecisioni
Totale punti
Punteggio conseguito
/15
45
Punti
2
5
3
10/15
totale
/3 =
GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA (Lingue Straniere)
TIPOLOGIA B
Studente: …................................................................. - Classe: 5a …....-
Lingua : …........................
Obiettivi
A) Capacità di interpretare la richiesta specifica centrando i punti nodali dell'argomento proposto
(pertinenza).
B) Conoscenza dei contenuti.
C) Terminologia specifica e forma espressiva.
Contenuto (indicatori A+B) : totale 8 punti; Terminologia e correttezza (indicatore C): totale 7 punti.
Indicatori
A
Pertinenza
risposta
B
Conoscenza
contenuti
C
Terminologia
specifica e
correttezza
formale e/o
forma
espressiva
Descrittori
Punti 1°quesito 2° quesito 3° quesito
Inadeguata
1
Parzialmente adeguata
2
Adeguata
3
Solo nozioni scorrette
1
Parziale /scorretta / imprecisa
2
Essenziale / basilare
3
Buona
4
Esauriente / approfondita
5
Parole sconnesse
1
Gravemente scorretta
2
Scorretta / imprecisa
3
Accettabile, semplice
4
Discreta
5
Appropriata
6
Ottima
7
TOTALE
15/15
Punteggio
totale
Soglia della sufficienza: sottolineata
/15
Risposta mancante:
Qualora una risposta non venisse data, la valutazione di questa sarà data dal punteggio 1 che verrà sommato alla
valutazione delle altre risposte.
46
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA
(Matematica TIPOLOGIA B )
ALUNNO/A : ............................................................…………….
Indicatori
Conoscenza dei
contenuti
Descrittori
Punti
Assente/Scarsa
1-2
Parziale e/o con errori anche
gravi
3-4
Essenziale, con qualche
imprecisione non grave
5-6
Essenziale e corretta
7-8
Esaustiva, con eventuali
apporti personali
Uso di linguaggio
specifico
Esercizio 1 Esercizio 2
Esercizio 3
9
Scorretto / Improprio
0 -1
Con imprecisioni, non gravi
2
Corretto / Appropriato
3
Assente / Confusa
Esposizione
(presentazione dei
contenuti)
CLASSE :
0 -1
Logicamente ordinata e
completa
2
Ben strutturata ed esauriente
3
PUNTEGGIO TOTALE PER CIASCUN ESERCIZIO:
PUNTEGGIO MEDIO (in 15mi):
Livello di sufficienza
Indicatori
Descrittori
Punti
Conoscenza dei contenuti
(concetti, definizioni, enunciati, procedure risolutive)
Essenziale con qualche
imprecisione non grave
6
Uso di linguaggio specifico
(terminologia e simbolismo matematico)
Con imprecisioni, non gravi
2
Esposizione
(presentazione dei contenuti)
Ordinata
2
Totale punti
10
47
LICEO STATALE “DON .G.FOGAZZARO”, VICENZA
Classe 5
candidato:……………………………
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ORALE
Giudizio
Ottimo
Buono
Discreto
Sufficiente
Mediocre
Insufficiente
Punti
29-30
25-28
22-24
20-21
16-19
11-15
Gravemente
insufficiente
1-10
Giudizio
Ottimo
Punti
29-30
Buono
25-28
Discreto
22-24
Sufficiente
20-21
Mediocre
16-19
Insufficiente
11-15
Gravemente
insufficiente
1-10
Giudizio
Ottimo
Punti
29-30
Buono
25-28
Discreto
Sufficiente
22-24
20-21
Mediocre
Insufficiente
Gravemente
insufficiente
16-19
11-15
1-10
Indicatore: Conoscenza dei contenuti
Dimostra una sicura e approfondita conoscenza degli argomenti
Dimostra una conoscenza degli argomenti sostanzialmente completa
Dimostra una certa sicurezza nella conoscenza dei contenuti fondamentali
Rivela una conoscenza essenziale dei contenuti
Rivela una conoscenza frammentaria dei contenuti
Rivela difficoltà nella comprensione delle domande e presenta lacune nella
conoscenza dei contenuti
Presenta numerose e gravi lacune nella conoscenza dei contenuti
Indicatore: Correttezza formale --- proprietà e varietà lessicale
Riferisce i contenuti con ordine, chiarezza e correttezza formale. Usa un
lessico corretto, pertinente e vario
Riferisce i contenuti con buona chiarezza espositiva, nonostante qualche
incertezza formale. Usa un lessico pertinente e corretto
Riferisce i contenuti con ordine e sostanziale correttezza. Usa un lessico
abbastanza pertinente e corretto
Riferisce i contenuti con sufficiente ordine e correttezza. Usa un lessico
sostanzialmente corretto, ma limitato e ripetitivo
L’esposizione presenta ricorrenti errori che limitano in parte l’efficacia
comunicativa
L’esposizione presenta numerosi e/o gravi errori che compromettono
l’efficacia comunicativa. Il lessico è assai limitato e non pertinente
L’esposizione presenta numerosi e gravi errori che compromettono la
comprensione del messaggio. Il lessico è scorretto e/o non pertinente
Indicatore: Organizzazione e/o rielaborazione personale dei contenuti
Sa organizzare e rielaborare personalmente i contenuti effettuando
collegamenti in modo autonomo tra le diverse discipline con osservazioni
personali e valutazioni critiche
Sa organizzare logicamente un discorso e rielaborare personalmente i
contenuti, effettuando parziali collegamenti tra le discipline
Presenta i contenuti in modo ordinato e sa argomentare con consapevolezza
Presenta i contenuti essenziali con sufficiente ordine. Se guidato sa operare
semplici collegamenti fra i saperi fondanti
Si esprime in modo frammentario e parzialmente coerente
Svolge il discorso in modo incompleto e incoerente
Il discorso è privo di qualsiasi organizzazione
Totale punti
Totale/3
Voto assegnato
La Commissione:
48