esame 2015_11_10_soluzioni - Facoltà di Scienze Statistiche

Transcript

esame 2015_11_10_soluzioni - Facoltà di Scienze Statistiche
Università degli Studi di Milano Bicocca
Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche
Appello di MACROECONOMIA
10Novembre 2015
RISPONDETE A TUTTE LE DOMANDE
DURATA 1 ORA E 30
BUON LAVORO
TRACCIA DI SOLUZIONE
Domanda 1 (3 punti)
Partendo da un equilibrio di breve periodo (mod. IS-LM) supponete che si verifichi un aumento della spesa
pubblica. Dite:
a. come si spostano la IS e la LM
b. come variano Y e i
c. come variano il consumo e il risparmio (privato)
d. come varia l’investimento
a. La curva IS si muove a destra mentre la curva LM non si sposta.
b. Y aumenta poiché aumenta la domanda di beni. All’aumentare di Y, aumenta anche la domanda di moneta causando
un incremento del tasso di interesse di equilibrio.
c. L’aumento di Y fa crescere sia C che S.
d. Gli effetti su I sono ambigui. Il maggiore Y tende a far crescere I; il maggiore i tende a far diminuire I.
Domanda 2 (3 punti)
Dite se la seguente affermazione è vera, falsa o incerta motivando la vostra risposta: “Un incremento del
salario minimo può fare aumentare il tasso di disoccupazione nel medio periodo”.
Vera. Se il salario minimo aumenta vi saranno più lavoratori per cui il salario minimo è maggiore del salario di riserva.
Questo fa sì che un maggiore numero di lavoratori vorrà far parte della forza lavoro. Tuttavia la produzione naturale
non è aumentata, dunque non sono necessari più lavoratori, perciò i nuovi entranti saranno plausibilmente disoccupati
(nella definizione di disoccupazione naturale, uN=UN/FL aumentano dello stesso ammontare sia il numeratore che il
denominatore =>uN aumenta)
Domanda 3 (3 punti)
1
Ipotizzate che valga la condizione di parità (scoperta) dei tassi di interesse e che il tasso di cambio eurodollaro atteso per l’anno prossimo sia 1.23. In presenza di un tasso d’interesse pari a 4% nell’area Euro e a
6% negli Stati Uniti, si calcoli il tasso di cambio corrente e la variazione percentuale attesa. Siamo di fronte
ad aspettative di apprezzamento o di deprezzamento?
E 30e − E29
Dalla condizione di parità scoperta dei tassi di interesse i29 ≈ i −
si ricava il tasso di cambio
E29
*
29
E30e
1.23
euro/dollaro attuale: E29 ≈
=
= 1.20
*
− i29 + i29 + 1 − 0.04 + 0.06 + 1
E30e − E29
Il tasso atteso di apprezzamento dell’euro è
= 0.025 = 2.5%.
E29
2
Domanda 4 (7 punti)
Il mercato della moneta è caratterizzato dalle seguenti equazioni:
H=120
M d = 5Y − 100i
θ = 0.2
c=0.5
i=0.2
dove H è la base monetaria, M d la domanda di moneta, c il rapporto circolante/moneta, θ il rapporto
riserve/depositi e Y è il reddito.
a) Determinate il valore del moltiplicatore della moneta e il livello di Y che consente l’equilibrio nel mercato
della moneta.
La condizione di equilibrio stabilisce che l’offerta di moneta sia uguale alla domanda di moneta M d .
L’offerta
120
di
moneta
è
data
da
H
1
.
c + θ (1 − c)
Quindi
l’offerta
di
moneta
è
pari
a
1
10
= 120 = 200 . La domanda di moneta è invece pari a 5Y-20. Quindi abbiamo 5Y-20=200 e
1 11
6
+
2 25
Y=220/5=44
b) La crisi finanziaria spinge la banca centrale a desiderare che il rapporto riserve/depositi passi a θ = 0.5 .
Tuttavia la banca centrale non vuole variare né il tasso d’interesse né Y. Calcolate la variazione della base
monetaria necessaria per ottenere questo obiettivo.
Se reddito e tasso di interesse non variano, la domanda di moneta rimane pari a 200. Quindi anche l’offerta
di moneta deve essere pari a 200. La banca centrale deve quindi variare la base monetaria in modo tale che
valga H '
1
4
= H ' = 200 da cui si ha H’=150. Dunque la banca centrale deve aumentare la base
1 11
3
+
2 22
monetaria di 30.
3
Domanda 5 (7 punti)
Un sistema economico chiuso agli scambi internazionali e caratterizzato da prezzi flessibili, si trova in
equilibrio di piena occupazione.
a) Con l’ausilio di un modello AS-AD, descrivete e rappresentate graficamente gli effetti di breve e di medio
periodo di un aumento del rapporto riserve/depositi sul reddito e sul livello dei prezzi.
P
A
AS
AS’
AS’’
P
B
P’
AD
P’’
C
Y’
Yn
AD’
Y
Un aumento di θ provoca una diminuzione dell’offerta di
moneta (diminuisce il moltiplicatore). Nel breve periodo, una
contrazione dell’offerta di moneta comporta uno spostamento
della retta LM verso l’alto ⇒ i↑ ⇒ I↓ ⇒ Y↓. Nel modello ASAD, tale variazione sposta la curva AD verso sinistra
(equilibrio B): Y↓ ⇒ u↑ ⇒ w↓ ⇒ P↓. Nell’equilibrio di breve
periodo (punto B), Y’<YN e P’<Pe. Questo innesca il processo
di aggiustamento: Pe↓ ⇒ la curva AS si sposta
progressivamente verso il basso ⇒ P ↓ ⇒ Y ↑. Tale
aggiustamento continua fino a quando Y è inferiore a YN. Nel
medio periodo il sistema economico torna alla piena
occupazione, allo stesso livello di tassi di interesse, ma con un
livello dei prezzi minore (nuovo equilibrio nel punto C). Nel
medio periodo la politica monetaria è neutrale e produce effetti
solo sui prezzi la cui variazione è proporzionale a quella
dell’offerta di moneta.
b) A parità di altre condizioni, una maggiore quantità di circolante comporta uno spostamento:
i.
della AD verso destra e conseguente recessione
ii.
della AD verso sinistra e conseguente espansione
iii.
della AS verso destra e conseguente espansione
iv.
della AS verso sinistra e conseguente recessione
Motivate.
Nessuna delle risposte è corretta. La maggiore quantità di circolante riduce il moltiplicatore della
moneta e di conseguenza la quantità di moneta in circolazione, al pari di una politica monetaria
restrittiva. La risposta corretta sarebbe “della AD verso sinistra e conseguente recessione”.
4
Domanda 6 (7 punti)
a) Spiegate brevemente quale tra i seguenti eventi farà aumentare i prezzi fissati dalle imprese.
• Un aumento dell’attività di fusione tra imprese che rende i mercati meno competitivi.
• Una legislazione antitrust più severa che aumenta il grado di concorrenza.
• Una riduzione del salario nominale.
Un aumento dell’attività di fusione tra imprese che rende i mercati meno competitivi Infatti, il markup aumenta. Dato
W, P aumenta.
b) Utilizzate il modello AS-AD per spiegare cosa accade al reddito e al livello dei prezzi sia nel breve che
nel medio periodo in seguito al fenomeno da voi indicato al punto a). In particolare, illustrate il processo di
aggiustamento verso il nuovo equilibrio di medio periodo.
La AS si sposta verso l’alto a sinistra.
Intuitivamente, ora le imprese offrono ciascuna
quantità di output ad un prezzo unitario maggiore. P
è maggiore, quindi ↑P→↓M/P (l' offerta reale di
moneta si riduce a parità di M, o alternativamente la
domanda nominale di moneta aumenta a causa
dell’aumento dei prezzi). Questo provoca un rialzo
dei tassi d’interesse e una conseguente riduzione
degli investimenti (↓I) che a loro volta fanno
scendere la produzione e il reddito(↓Y). L’effetto
dello shock è quello di spostare in alto la AS.
Aggiustmento: nel periodo successivo, dato
l’aumento dei prezzi, i lavoratori chiederanno
maggiori salari nominali (W), facendo crescere
ulteriormente i prezzi e i tassi d’interesse (v. sopra).
La produzione continuerà a ridursi per effetto della
contrazione degli investimenti (v. sopra) e la AS
continuerà a spostarsi in alto a sinistra finché si
convergerà al nuovo equilibrio di medio periodo
con P maggiori e Y minore.
5