Campusnet - - Università degli Studi di Parma

Transcript

Campusnet - - Università degli Studi di Parma
Campusnet
Brochure dei corsi
Indice
Indice
Co rsi di insegnamento : 12 marzo 20 17
(ADE) ANATOMIA FUNZIONALE DEL MIDOLLO OSSEO E DEGLI ORGANI LINFOIDI
(ADE) LE CELLULE DEL SANGUE: MORFOLOGIA E CARATTERIZZAZIONE IMMUNOLOGICA MEDIANTE
CITOMETRIA A FLUSSO
(ADE) NEUROSECREZIONE IPOTALAMICA
(ADE) TEORIA DEL RAGIONAMENTO ANATOMICO SPERIMENTALE E CLINICO
(ADE)Diagno si e Terapia delle Pato lo gie del Distretto Rino -Sinuso -Faringeo : l’appro ccio multidisciplinare
[ADE] Alterazio ni della funzio nalità tiro idea in pz co n HCV epatite tratati co n IFN
[ADE] Alterazio ni della funzio naliutà tiro idea in pazienti co n HCV epatite trattati co n IFN
[ADE] Ambulato rio delle gammapatie mo no clo nali
[ADE] Angio genesi tumo rale e terapia antiangio genetica in o nco emato lo gia
[ADE] Bio etica. I fo ndamenti teo rici.
[ADE] Cellule staminali neo plastiche
[ADE] Cellule Staminali No rmali e Neo plastiche
[ADE] Dai biso gni di salute alle respo nsabilità individuali
[ADE] Dalla diagno stica mo rfo lo gica alla diagno stica integrata nelle leucemie acute
[ADE] Dalla diagno stica mo rfo lo gica alla diagno stica integrata nelle leucemie acute
[ADE] I Biso gni della salute
[ADE] Il Servizio Sanitario Regio nale nel co ntesto nazio nale ed euro peo
[ADE] Il Co ntro llo Mo to rio
[ADE] Il go verno clinico
[ADE] Impiego clinico delle cellule staminali
[ADE] Impiego clinico delle cellule staminali
[ADE] PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO CHIMICO
[ADE] PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO
[ADE] Sindro me della fragilità nel so ggetto anziano : meccanismi fisio pato lo gici ed aspetti clinico assistenziali
[ADE] Trasfusio ne del sangue
[INS] Inglese scientifico I
[INS] Inglese Scientifico II
[INS] Inglese Scientifico III
[INS] No rme di sicurezza nell' ambiente di studio e lavo ro
[INS] Sto ria della Medicina
[TIROCINIO 20 14 - 15] Pediatria Generale e Specialistica 12/1/20 15 - 26 /1/20 15
[TIROCINIO 20 14 - 15] Pediatria Generale e Specialistica 13/4 /20 15 - 24 /4 /20 15
[TIROCINIO 20 14 - 15] Pediatria Generale e Specialistica 16 /2/20 15 - 27/2/20 15
[TIROCINIO 20 14 - 15] Pediatria Generale e Specialistica 16 /3/20 15 - 27/3/20 15
[TIROCINIO 20 14 - 15] Pediatria Generale e Specialistica 18/5/20 15 - 29 /5/20 15
[TIROCINIO 20 14 - 15] Pediatria Generale e Specialistica 2/2/20 15 - 13/2/20 15
[TIROCINIO 20 14 - 15] Pediatria Generale e Specialistica 20 /7/20 15 - 31/7/20 15
[TIROCINIO 20 14 - 15] Pediatria Generale e Specialistica 22/6 /20 15 - 3/7/20 15
[TIROCINIO 20 14 - 15] Pediatria Generale e Specialistica 23/11/20 15 - 4 /12/20 15
[TIROCINIO 20 14 - 15] Pediatria Generale e Specialistica 31/0 8/20 15 - 11/0 9 /20 15
[TIROCINIO 20 14 - 15] Pediatria Generale e Specialistica 4 /5/20 15 - 15/5/20 15
[TIROCINIO 20 14 - 15] Pediatria Generale e Specialistica 6 /7/20 15 - 17/7/20 15
[TIROCINIO 20 14 - 15] Pediatria Generale e Specialistica 9 /11/20 15 - 20 /11/20 15
[TIROCINIO 20 14 - 15] Pediatria Generale e Specialistica 9 /12/20 14 - 7/1/20 15
Abilita' linguistiche e info rmatiche III (20 14 -15)
[ADE] STATISTICA MEDICA APPLICATA
Abilita' Linguistiche e Info rmatiche III (SOLO PER VERBALIZZAZIONI)
Abilita' linguistiche e info rmatiche III (verbalizzazio neI) (20 13-14 )
Abilità linguistiche, info rmatiche e relazio nali II (20 13-14 )
Abilità linguistiche, info rmatiche e relazio nali II (20 14 -15)
Abilità linguistiche, info rmatiche e relazio nali - II° Anno
Statistica Medica
-1-
1
7
7
7
8
8
9
9
10
10
11
11
12
13
13
14
14
15
16
16
17
18
19
19
20
20
21
21
23
24
25
26
27
27
28
28
29
29
30
30
31
31
32
32
32
33
33
34
34
35
35
36
37
38
Abilità linguistiche, info rmatiche e relazio nali - I° Anno
Abilità linguistiche, info rmatiche e relazio nali I (20 13-14 )
Abilità linguistiche, info rmatiche e relazio nali I (20 14 -15)
Abilità Linguistiche, Info rmatiche e Relazio nali IV° anno
Info rmatica
Anato mia dell'Apparato Lo co mo to re (E)
Anato mia dell'apparato lo co mo to re (E) (20 13-14 )
Anato mia Pato lo gica (Co o rd. Pro f. Enrico Maria Silini)
Anato mia pato lo gica (Co o rd. Pro f. Enrico Maria Silini) (20 13-14 )
Anato mia pato lo gica (Co o rd. Pro f. Enrico Maria Silini) (20 14 -15)
Anato mia umana (apparato cardio vasco lare, respirato rio ed urinario FR) (20 13-14 )
Anato mia Umana (E)
ESERCITAZIONI GUIDATE DI ANATOMIA MICROSCOPICA a.a. 20 12-13
Anato mia Umana (E) (20 13-14 /20 14 -15)
ESERCITAZIONI GUIDATE DI ANATOMIA MICROSCOPICA
Anato mia umana I (apparato cardio vasco lare, respirato rio ed urinario FR)(20 14 -20 15)
Anato mia Umana: Apparato Cardio vasco lare, Respirato rio ed Urinario (FR)
Basi di Farmaco lo gia medica (Co o rdinato re: Pro f. Lucio Guido Co sta)
Basi di farmaco lo gia medica (Co o rdinato re: Pro f. Lucio Guido Co sta) (20 13-14 )
Basi di farmaco lo gia medica (Co o rdinato re: Pro f. Lucio Guido Co sta) (20 14 -15)
Bio chimica Dinamica e Sistematica Umana
Bio chimica dinamica e sistematica umana II (co o rdinato re: Pro f. Saverio Bettuzzi) (20 13-14 )
Bio chimica Dinamica e Sistematica Umana Parte I
Bio chimica dell'apparato endo crino , segnalazio ne cellulare e rego lazio ne o rmo nale del metabo lismo
Struttura e funzio ni delle vitamine
Bio chimica dinamica e sistematica umana parte I (20 13-14 )
Bio chimica Dinamica e Sistematica Umana Parte II (Co o rdinato re: Pro f. Saverio Bettuzzi)
Metabo lismo dei lipidi
Bio chimica e Bio lo gia Mo leco lare (20 14 -15)
Bio lo gia, Genetica e Psico lo gia Generale (Co o rdinato re: Pro f. Stefano Parmigiani)
Bio lo gia, genetica e psico lo gia generale (co o rdinato re: Pro f. Stefano Parmigiani) (20 14 -15)
Chimica e Pro pedeutica Bio chimica (Co o rdinato re: Pro f. Alberto Spisni)
Chimica e pro pedeutica bio chimica (Co o rdinato re: Pro f. Alberto Spisni) (20 13-14 )
Chimica e pro pedeutica bio chimica (Co o rdinato re: Pro f. Alberto Spisni) (20 14 -15)
Chirurgia generale (co o rd. Pro f.Mario Sianesi) (20 13-14 )
Chirurgia generale e specialistica I (co o rd. Pro f. Luigi Ro nco ro ni) (20 13-14 )
Circo lazio ne extraco rpo rea ed assistenze meccaniche ventrico lari
Chirurgia generale e specialistica I (co o rd. Pro f. Luigi Ro nco ro ni) (20 14 -15)
[TIROCINIO] CLINICA SPECIALISTICA DI CHIRURGIA VASCOLARE
Chirurgia generale e specialistica II (co o rd. Pro f. Luigi Ro nco ro ni) (20 13-14 )
Clinica Chirurgica (co o rd. Pro f. Luigi Ro nco ro ni)
Clinica Chirurgica (co o rd. Pro f.Mario Sianesi)
Clinica Medica e Geriatria (Co o rdinato re: Pro f. Pao lo Sanso ni)
Clinica medica e geriatria I (Co o rdinato re: Pro f. Pao lo Sanso ni) (20 13-14 )
ADE Clinica e Terapia del Diabete Mellito Tipo 2
Clinica medica e geriatria II (Co o rdinato re: Pro f. Pao lo Sanso ni- Pro f.Alberto Mo ntanari dal 1-11-20 14 )
(20 13-14 )
Diagno stica per immagini (20 13-14 )
ADE
Diagno stica per immagini e radio terapia
[TIROCINIO] Diagno stica per immagini perio do dicembre 20 14 – gennaio 20 15
[TIROCINIO] Diagno stica per immagini perio do marzo – aprile 20 15
Esame Finale Tiro cinio
ESAME AP Tiro cinio
Farmaco lo gia (Co o rdinato re: Pro f. Lucio Guido Co sta)
Farmaco lo gia (Co o rdinato re: Pro f. Lucio Guido Co sta) (20 13-14 )
Fisio lo gia (Co o rdinato re: pro f. Vitto rio Gallese) E (20 13-14 )
Fisio lo gia della nutrizio ne e del sistema digerente
Fisio lo gia (Co o rdinato re: pro f. Vitto rio Gallese) E (20 14 -15)
-2-
38
40
42
44
45
45
47
48
50
52
54
55
57
57
59
59
60
61
63
64
65
67
70
72
72
72
74
76
77
79
82
85
89
92
95
98
10 2
10 2
10 5
10 6
10 9
113
116
120
124
125
129
129
130
131
131
132
132
132
133
135
137
137
Fisio lo gia (co o rdinato re: pro f. Giuseppe Luppino ) FR (20 13-14 )
139
Fisio lo gia (co o rdinato re: pro f. Giuseppe Luppino ) FR (20 14 -15)
14 3
Gineco lo gia e o stetricia (Co o rdinato re: Pro f. Tiziana Frusca) (20 13-14 )
14 7
Gineco lo gia e o stetricia (Co o rdinato re: Pro f. Tiziana Frusca) a.a.20 14 -15
14 8
[TIROCINIO] Gineco lo gia (gennaio -marzo )
150
[TIROCINIO] Gineco lo gia (o tto bre-dicembre)
150
Gineco lo gia e Ostetricia (Co o rdinato re: Pro f.ssa Tiziana Frusca )
150
Igiene e sanità pubblica e po litiche della salute (20 13-14 )
152
Igiene e sanità pubblica e po litiche della salute (pro f Tanzi)
154
Igiene e Tecnica Ospedaliera
156
il punto sull'o besita' infantile e le strategie di co ntrasto
156
Immuno lo gia (Co o rdinato re: Pro f.Pier Gio rgio Petro nini) (20 14 -15)
157
Immuno lo gia (Co o rdinato re: Pro f.ssa Mara Bo nelli)
158
Immuno lo gia (Co o rdinato re: Pro f.ssa Mara Bo nelli) (20 13-14 )
16 0
Isto lo gia ed Embrio lo gia (Co o rdinato re: Pro f.Stefano Guizzardi)
16 2
Isto lo gia mo rfo lo gica e funzio nale dei tessuti nervo so e musco lare
16 4
Isto lo gia ed embrio lo gia (Co o rdinato re: Pro f.Stefano Guizzardi) (20 13-14 )
16 4
Isto lo gia ed embrio lo gia (Co o rdinato re: Pro f.Stefano Guizzardi) (20 14 -15)
16 6
Malattie Cutanee e Veneree, Chirurgia Plastica (co o rd. Giuseppe Fabrizi)
16 7
[ADE] L'iter clinico del Paziente co n Disfo ria di genere
16 9
Dermato lo gia chirurgica
16 9
Suture cutanee in Chirurgia Plastica su mo delli didattici
16 9
Malattie cutanee e veneree, chirurgia plastica (co o rd. Giuseppe Fabrizi) (20 13-14 )
170
Malattie cutanee e veneree, chirurgia plastica (co o rd. Giuseppe Fabrizi) (20 14 -15)
171
Malattie del rene e delle vie urinarie (Co o rdinato re Pro f. Landino Allegri) (20 14 -15)
172
TIROCINIO DI MALATTIE DEL R ENE E DELLE VIE URINARIE E REUMATOLOGIA 8 - 11 SETTEMBRE 20 15
( ESCLUSIVAMENTE PER APPELLO ESAME 22 SETTEMBRE 20 15 h.9 (PRECISE) PIANO TERRENO SALA
D'ATTESA PDA PADIGLIONE.4 ALA SUD (NUOVO PADIGLIONE DI NEFROLOGIA)
174
TIROCINIO DI MALATTIE DEL RENE E DELLE VIE URINARIE 25 - 28 AGOSTO 20 15 ( ESCLUSIVAMENTE
PER APPELLO ESAME 1° SETTEMBRE 20 15 h.9 (PRECISE) PIANO TERRENO SALA D'ATTESA PDA
PADIGLIONE.4 ALA SUD (NUOVO PADIGLIONE DI NEFROLOGIA) VIA ELIPORTO ADIACENTE AREA
ELICOTTERO (ACCESSO PIU' BREVE: VIA VOLTURNO)
175
TIROCINIO DI MALATTIE DEL RENE E DELLE VIE URINARIE E REUMATOLOGIA 15 - 18 SETTEMBRE
20 15 ( ESCLUSIVAMENTE PER APPELLO ESAME 22 SETTEMBRE 20 15 h.9 (PRECISE) PIANO TERRENO
SALA D'ATTESA PDA PADIGLIONE.4 ALA SUD (NUOVO PADIGLIONE DI NEFROLOGIA)
175
Malattie dell' Apparato Lo co mo to re (co o rd. pro f.F. Ceccarelli)
175
TIROCINIO MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE 23-27 MARZO 20 15 PARMA
177
Traumato lo gia
178
Malattie dell' apparato lo co mo to re (co o rd. pro f.F. Ceccarelli) (20 13-14 )
178
Malattie digestive (Co o rd. Pro f. Francesco di Mario (20 14 -15)
179
[ADE] APPROCCIO NON-INVASIVO ALLE MALATTIE GASTROENTEROLOGICHE
183
[ADE] Appro priatezza diagno stica e prescrittiva nelle malattie dell’apparato digerente co n l’utilizzo di
meto diche no n invasive
183
[ADE] INQUADRAMENTO CLINICO E TRATTAMENTO DEL PAZIENTE GASTROENTEROLOGICO
183
[ADE] Strategie di prevenzio ne delle malattie gastro entero lo giche a livello della medicina generale:
integrazio ne Ospedale-Territo rio
184
Malattie Digestive (Co o rd. Pro f. Gianluigi de'Angelis)
184
Malattie digestive (Co o rd. Pro f. Gianluigi de'Angelis) (20 13-14 )
187
Malattie Emato lo giche Neo plastiche e Infettive Co o rd. Pro f. Federico Quaini)
19 0
[TIROCINIO] Malattie emato lo giche, neo plastiche ed infettive 0 1/0 4 /20 14 - 16 /0 4 /20 14
19 3
[TIROCINIO] Malattie emato lo giche, neo plastiche ed infettive 16 /0 1/20 14 - 31/0 1/20 14
19 4
[TIROCINIO] Malattie emato lo giche, neo plastiche ed infettive 16 /12/20 13 - 15/0 1/20 14
19 4
[TIROCINIO] Malattie emato lo giche, neo plastiche ed infettive 27/0 1/20 14 - 11/0 2/20 14
19 4
Malattie emato lo giche neo plastiche e Infettive Co o rd. Pro f. Federico Quaini) (20 13-14 )
19 5
[TIROCINIO] Malattie emato lo giche, neo plastiche ed infettive 0 1/0 9 /20 14 - 16 /0 9 /20 14
19 8
[TIROCINIO] Malattie emato lo giche, neo plastiche ed infettive 0 3/11/20 14 - 18/11/20 14
19 9
[TIROCINIO] Malattie emato lo giche, neo plastiche ed infettive 0 5/0 5/20 14 - 20 /0 5/20 14
19 9
[TIROCINIO] Malattie emato lo giche, neo plastiche ed infettive 0 9 /0 6 /20 14 - 24 /0 6 /20 14
20 0
[TIROCINIO] Malattie emato lo giche, neo plastiche ed infettive 14 /0 7/20 14 - 29 /0 7/20 14
20 0
[TIROCINIO] Malattie emato lo giche, neo plastiche ed infettive 19 /11/20 14 - 0 4 /12/20 14
20 1
-3-
[TIROCINIO] Malattie emato lo giche, neo plastiche ed infettive 21/0 5/20 14 - 0 6 /0 6 /20 14
[TIROCINIO] Malattie emato lo giche, neo plastiche ed infettive 25/0 6 /20 14 - 10 /0 7/20 14
Malattie emato lo giche neo plastiche e Infettive Co o rd. Pro f. Federico Quaini) (20 14 -15)
[TIROCINIO 20 14 - 15] Malattie Emato lo giche, Neo plastiche ed Infettive 1/0 7/20 15 - 16 /0 7/20 15
[TIROCINIO 20 14 - 15] Malattie Emato lo giche, Neo plastiche ed Infettive 1/12/20 14 - 9 /0 1/20 15
[TIROCINIO 20 14 - 15] Malattie Emato lo giche, Neo plastiche ed Infettive 13/0 4 /20 15 - 28/0 4 /20 15
[TIROCINIO 20 14 - 15] Malattie Emato lo giche, Neo plastiche ed Infettive 15/0 6 /20 15 - 30 /0 6 /20 15
[TIROCINIO 20 14 - 15] Malattie Emato lo giche, Neo plastiche ed Infettive 16 /0 3/20 15 - 31/0 3/20 15
[TIROCINIO 20 14 - 15] Malattie Emato lo giche, Neo plastiche ed Infettive 18/0 5/20 15 - 3/0 6 /20 15
[TIROCINIO 20 14 - 15] Malattie Emato lo giche, Neo plastiche ed Infettive 20 /10 /20 15 - 4 /11/20 15
[TIROCINIO 20 14 - 15] Malattie Emato lo giche, Neo plastiche ed Infettive 26 /0 1/20 15 - 10 /0 2/20 15
[TIROCINIO 20 14 - 15] Malattie Emato lo giche, Neo plastiche ed Infettive 3/11/20 15 - 18/11/20 15
[TIROCINIO 20 14 - 15] Malattie Emato lo giche, Neo plastiche ed Infettive 31/0 8/20 15 - 15/0 9 /20 15
[TIROCINIO 20 14 - 15] Malattie Emato lo giche, Neo plastiche ed Infettive 4 /0 5/20 15 - 19 /0 5/20 15
[TIROCINIO 20 14 - 15] Malattie Emato lo giche, Neo plastiche ed Infettive 7/0 1/20 15 - 23/0 1/20 15
Malattie Respirato rie e Cardio vasco lari (Co o rdinato re pro f. Emilio Marangio )
ADE: Diagno stica e trattamento delle malattie po lmo nari a maggio re incidenza sul territo rio
ADE: Significato clinico delle pro ve di funzio nalità respirato ria, dell'emo gasanalisi e del test da sfo rzo
cardio -po lmo nare
APPROCCIO ALLE FLEBOPATIE
Dalla prevenzio ne alla gestio ne delle malattie cardio vasco lari
Malattie respirato rie e cardio vasco lari (Co o rdinato re pro f. Emilio Marangio ) (20 13-14 )
TIROCINIO MALATTIE RESPIRATORIE E CARDIOVASCOLARI 19 - 30 gennaio 20 15
TIROCINIO MALATTIE RESPIRATORIE E CARDIOVASCOLARI 19 -30 MAGGIO 20 14
TIROCINIO MALATTIE RESPIRATORIE E CARDIOVASCOLARI 24 NOV - 5 DIC 20 14
TIROCINIO MALATTIE RESPIRATORIE E CARDIOVASCOLARI 7-18 APRILE 20 14
Malattie respirato rie e cardio vasco lari (Co o rdinato re pro f. Emilio Marangio ) (20 14 -15)
TIROCINIO MALATTIE RESPIRATORIE E CARDIOVASCOLARI 16 - 27 Marzo 20 15
TIROCINIO MALATTIE RESPIRATORIE E CARDIOVASCOLARI 25 Maggio - 5 Giugno 20 15
TIROCINIO MALATTIE RESPIRATORIE E CARDIOVASCOLARI 6 -17 LUGLIO 20 15
TIROCINIO MALATTIE RESPIRATORIE E CARDIOVASCOLARI 7-18 SETTEMBRE 20 15
Malattie Respirato rie e Cardio vasco lari 4 ° anno (Co o rdinato re Pro f.Emilio Marangio ) V.O.
APPROCCIO ALLE FLEBOPATIE
Sco mpenso Cardiaco : il ruo lo centrale della periferia
Malattie Testa Co llo (Co o rdinato re: Pro f.Stefano Gando lfi)
[TIROCINIO] Malattie testa co llo 0 1/0 9 /20 15 - 16 /0 9 /20 15
[TIROCINIO] Malattie testa co llo 0 5-20 /11/20 15
[TIROCINIO] Malattie testa co llo 0 8/0 6 /20 15 - 23/0 6 /20 15
[TIROCINIO] Malattie testa co llo 18/0 3/20 15 - 0 2/0 4 /20 15
[TIROCINIO] Malattie testa co llo 18/0 5/20 15 - 0 5/0 6 /20 15
[TIROCINIO] Malattie testa co llo 19 /10 /20 15- 0 4 /11/20 15
[TIROCINIO] Malattie testa co llo 23/11/20 15 - 11/12/20 15
[TIROCINIO] Malattie testa co llo 24 /0 6 /20 15 - 0 9 /0 7/20 15
[TIROCINIO] Malattie testa co llo 29 /0 4 /20 15 - 15/0 5/20 15
Chirurgia Co rneale
Esame del visus e refrazio ne
Neuriti o ttiche e disturbi papillari
Pro tesi acustiche e dispo sitivi impiantabili nel trattamento della so rdità
Malattie testa co llo (Co o rdinato re: Pro f.Stefano Gando lfi) (20 13-14 )
Medicina d'urgenza e primo so cco rso
Medicina d'urgenza e primo so cco rso
Medicina d'urgenza e primo so cco rso (20 13-14 )
Medicina del Lavo ro (Co o rdinato re: Pro f. Anto nio Mutti) 20 12-20 13
Medicina del lavo ro (Co o rdinato re: Pro f. Anto nio Mutti) 20 13-20 14
Medicina di Labo rato rio
Medicina di labo rato rio (20 13-14 )
Medicina legale, Etica e Bio etica
BIOETICA CLINICA - MEDICINA LEGALE CIVILISTICA
ISTUTUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
-4-
20 1
20 1
20 2
20 6
20 6
20 7
20 7
20 8
20 8
20 9
20 9
210
210
210
211
211
213
214
214
215
215
217
217
218
218
218
220
221
221
221
222
223
223
224
226
226
227
227
227
228
228
228
229
229
230
230
230
231
233
234
236
237
24 0
24 1
24 4
24 7
24 8
24 8
LEGISLAZIONE SANITARIA E DOCUMENTAZIONE DELL'ATTIVITA' MEDICA
METODOLOGIA E PATOLOGIA MEDICO-LEGALE
Medicina legale, etica e bio etica (20 13-14 )
Micro bio lo gia (Co o rd. Pro f.ssa Adriana Calderaro )
Micro bio lo gia (Co o rd. Pro f.ssa Adriana Calderaro ) (20 13-14 )
Micro bio lo gia (Co o rd. Pro f.ssa Luciano Po lo nelli) (20 14 -15)
Neuro lo gia (Co o rdinato re del Co rso : Pro f. Gian Camillo Manzo ni )
[TIROCINIO] Neuro lo gia (Perio do 1-5 LUGLIO)
[TIROCINIO] Neuro lo gia (Perio do 10 -14 GIUGNO)
[TIROCINIO] Neuro lo gia (Perio do 13-17 MAGGIO)
[TIROCINIO] Neuro lo gia (Perio do 27-31 MAGGIO)
[TIROCINIO] Neuro lo gia (Perio do 3-7 GIUGNO)
Neuro lo gia (Co o rdinato re del Co rso : Pro f. Gian Camillo Manzo ni ) (20 13-14 )
[TIROCINIO] Neuro lo gia (Perio do 16 -20 settembre 20 13)
[TIROCINIO] Neuro lo gia (Perio do 18-22 no vembre 20 13)
[TIROCINIO] Neuro lo gia (Perio do 2-6 dicembre 20 13)
[TIROCINIO] Neuro lo gia (Perio do 4 -8 no vembre 20 13)
ADE "Appro fo ndimenti sulle cefalee"
Pato lo gia Generale (Co o rd. Pro f. Ovidio Busso lati)
Pato lo gia Generale (Co o rd. Pro f. Ovidio Busso lati) (20 14 -15)
Pediatria generale e specialistica ( Tiro cinii Co o rdinato re: Pro f. Sergio Bernasco ni) (20 13-14 )
[TIROCINIO] Pediatria generale e specialistica 0 3/0 2/20 14 - 14 /0 2/20 14
[TIROCINIO] Pediatria generale e specialistica 0 6 /12/20 13 - 20 /12/20 13
[TIROCINIO] Pediatria generale e specialistica 0 7/0 7/20 14 - 18/0 7/20 14
[TIROCINIO] Pediatria generale e specialistica 0 9 /0 6 /20 14 - 20 /0 6 /20 14
[TIROCINIO] Pediatria generale e specialistica 10 /11/20 14 - 21/11/20 14
[TIROCINIO] Pediatria generale e specialistica 12/0 5/20 14 - 23/0 5/20 14
[TIROCINIO] Pediatria generale e specialistica 14 /0 1/20 14 - 28/0 1/20 14
[TIROCINIO] Pediatria generale e specialistica 17/0 3/20 14 - 28/0 3/20 14
[TIROCINIO] Pediatria generale e specialistica 21/0 7/20 14 - 0 1/0 8/20 14
[TIROCINIO] Pediatria generale e specialistica 21/11/20 13 - 0 5/12/20 13
[TIROCINIO] Pediatria generale e specialistica 23/0 6 /20 14 - 0 4 /0 7/20 14
[TIROCINIO] Pediatria generale e specialistica 24 /11/20 14 - 0 5/12/20 14
[TIROCINIO] Pediatria generale e specialistica 26 /0 5/20 14 - 0 6 /0 6 /20 14
[TIROCINIO] Pediatria generale especialistica 31/0 3/20 14 - 11/0 4 /20 14
Pediatria generale e specialistica (Co o rdinato re: Pro f. Gian Luigi de' Angelis)
Genetica Medica
Pediatria generale e specialistica (Co o rdinato re: Pro f. Sergio Bernasco ni) (20 13-14 )
Pro gress Test (2° anno )
Pro gress Test (3° anno )
Pro gress Test (4 ° anno )
Pro gress Test (5° anno )
Pro gress Test (6 ° anno )
Pro va Finale (Esame di Laurea)
Pro va Finale (Esame di Laurea)
Psichiatria e Psico lo gia Clinica (Co o rdinato re: Pro f.Carlo Marchesi)
TIROCINIO PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA PERIODO 1-5 AGOSTO 20 16
TIROCINIO PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA PERIODO 1-5 FEBBRAIO 20 16
TIROCINIO PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA PERIODO 10 -14 OTTOBRE 20 16
TIROCINIO PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA PERIODO 11-15 APRILE 20 16
TIROCINIO PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA PERIODO 11-15 GENNAIO 20 16
TIROCINIO PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA PERIODO 11-15 LUGLIO 20 16
TIROCINIO PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA PERIODO 12-16 DICEMBRE 20 16
TIROCINIO PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA PERIODO 12-16 SETTEMBRE 20 16
TIROCINIO PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA PERIODO 13-17 GIUGNO 20 16
TIROCINIO PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA PERIODO 14 -18 MARZO 20 16
TIROCINIO PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA PERIODO 14 -18 NOVEMBRE 20 16
TIROCINIO PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA PERIODO 15-19 FEBBRAIO 20 16
TIROCINIO PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA PERIODO 18-22 APRILE 20 16
-5-
24 8
24 9
24 9
250
252
255
258
259
26 0
26 0
26 0
26 1
26 1
26 2
26 3
26 3
26 3
26 4
26 4
26 6
26 8
270
271
271
272
272
273
273
273
274
274
275
275
276
276
276
278
279
281
281
281
282
282
282
283
283
285
285
286
286
286
287
287
287
288
288
289
289
289
TIROCINIO PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA PERIODO 18-22 GENNAIO 20 16
TIROCINIO PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA PERIODO 18-22 LUGLIO 20 16
TIROCINIO PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA PERIODO 19 -23 SETTEMBRE 20 16
TIROCINIO PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA PERIODO 2-6 MAGGIO 20 16
TIROCINIO PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA PERIODO 20 -24 GIUGNO 20 16
TIROCINIO PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA PERIODO 21-25 MARZO 20 16
TIROCINIO PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA PERIODO 21-25 NOVEMBRE 20 16
TIROCINIO PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA PERIODO 22-26 AGOSTO 20 16
TIROCINIO PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA PERIODO 23-27 MAGGIO 20 16
TIROCINIO PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA PERIODO 24 -28 OTTOBRE 20 16
TIROCINIO PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA PERIODO 25-29 GENNAIO 20 16
TIROCINIO PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA PERIODO 27 GIUGNO 1 LUGLIO 20 16
TIROCINIO PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA PERIODO 29 FEBBRAIO 4 MARZO 20 16
TIROCINIO PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA PERIODO 4 -8 APRILE 20 16
TIROCINIO PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA PERIODO 4 -8 LUGLIO 20 16
TIROCINIO PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA PERIODO 5-9 SETTEMBRE 20 16
TIROCINIO PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA PERIODO 6 -10 GIUGNO 20 16
TIROCINIO PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA PERIODO 7-11 MARZO 20 16
TIROCINIO PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA PERIODO 7-11 NOVEMBRE 20 16
TIROCINIO PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA PERIODO 9 -13 MAGGIO 20 16
Psichiatria e psico lo gia clinica (Co o rdinato re: Pro f.Carlo Marchesi) (20 13-14 )
Scienze fisiche (co o rd. Pro f. Stefano Bettati)
Statistica (CI di Scienze Fisiche)
Scienze fisiche (co o rd. Pro f. Stefano Bettati) (20 13-14 )
Scienze fisiche (co o rd. Pro f. Stefano Bettati) (20 14 -15)
[ADE] Il Meto do Scientifico : verifica di principi di fluido statica e fluido dinamica
[ADE] Radiazio ni io nizzanti: effetti sanitari
Semeio tica e meto do lo gia clinica (B) (20 14 -15)
Semeio tica e meto do lo gia clinica (F) (20 14 -15)
Semeio tica e Meto do lo gia Clinica (Co o rdinato re pro f. Lo ris Bo rghi)
Semeio tica e Meto do lo gia Clinica (Co o rdinato re pro f. Lo ris Bo rghi)
Semeio tica e meto do lo gia clinica (Co o rdinato re pro f. Lo ris Bo rghi) (20 14 -15)
Semeio tica e meto do lo gia clinica - Meto do lo gia pro pedeutica clinica medico -chirurgica (20 13-14 )
Semeio tica e meto do lo gia clinica - Meto do lo gia pro pedeutica clinica medico -chirurgica (20 14 -15)
[TIROCINIO] Semeio tica e meto do lo gia clinica - Meto do lo gia pro pedeutica clinica medico -chirurgica
(20 14 -20 15)
Semeio tica e meto do lo gia clinica - Meto do lo gia pro pedeutica clinica specialistica (20 13-14 )
Semeio tica e meto do lo gia clinica - Meto do lo gia pro pedeutica clinica specialistica (20 14 -15)
Semeio tica e meto do lo gia clinica I (Co o rdinato re pro f. Lo ris Bo rghi) (20 13-14 )
Semeio tica e meto do lo gia clinica II (Co o rdinato re pro f. Lo ris Bo rghi) (20 13-14 )
Stili di vita e benessere
Stili di vita e benessere (20 13-14 )
Tecniche di Co unseling e di Co municazio ne nelle diverse età della vita
TIROCINIO DI PEDIATRIA Strao rdinario - Mo d. 16 dal 23 dicembre 20 15 al l'8 gennaio 20 16
TIROCINIO PEDIATRIA Strao rdinario Mo d. 15 dal 9 dicembre 20 15 al 22 dicembre 20 15
-6-
29 0
29 0
29 0
29 1
29 1
29 2
29 2
29 2
29 3
29 3
29 3
29 4
29 4
29 4
29 5
29 5
29 6
29 6
29 6
29 7
29 7
29 8
30 1
30 1
30 4
30 7
30 7
30 7
310
313
316
319
321
322
322
323
323
323
326
329
332
335
336
336
Università degli Studi di Parma
Classe delle Lauree Magistrali a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Corsi di insegnament o: 12 marz o 2017
Docente:
Recapito: []
Tipologia:
Anno:
Crediti/Valenza:
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=8fd7
(ADE) ANATOMIA FUNZIONALE DEL MIDOLLO OSSEO E DEGLI ORGANI
LINFOIDI
Anno accademico: 2015/2016
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Marco Vit ale (Coordinat ore del corso) Prof. Prisco Mirandola
Recapito: CdL Medicina e Chirurgia 0521033054 - CdL Scienze Motorie 0521033796
[[email protected]]
Tipologia: ADE
Anno: 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno 6° anno
Crediti/Valenza: 1
SSD: BIO/16 - anatomia umana
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
PROGRAMMA
Da concordare con il prof. Mirandola
NOT A
Due incontri a settimana di 2 ore per 3 settimane data 1° incontro: da definirsi con il prof. Prisco
Mirandola.
Conoscenza dell' Istologia, Biochimica Generale e Citologia Generale.
N° posti disponibili: max 6
Gli studenti saranno contattati dal docente per email riguardo l'inizio del corso.
DATA CHIUSURA ISCRIZIONI: 18/12/2015
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=cfb7
(ADE) LE CELLULE DEL SANGUE: MORFOLOGIA E CARATTERIZZAZIONE
IMMUNOLOGICA MEDIANTE CITOMETRIA A FLUSSO
Anno accademico: 2015/2016
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Marco Vit ale (Coordinat ore del corso)Prof. Prisco Mirandola
Recapito: CdL Medicina e Chirurgia 0521033054 - CdL Scienze Motorie 0521033796
[[email protected]]
Tipologia: ADE
Anno: 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno 6° anno
Crediti/Valenza: 1
SSD: BIO/16 - anatomia umana
-7-
SSD: BIO/16 - anatomia umana
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
NOT A
Un incontro a settimana di 3 ore per 3 settimane, data 1° incontro: da definire con il prof. Mirandola.
Conoscenza dell' Istologia, Biochimica Generale e Citologia Generale.
N° posti disponibili: max 6
Gli studenti saranno contattati dal docente per email riguardo l'inizio del corso.
DATA CHIUSURA ISCRIZIONI: 18/12/2015
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=8664
(ADE) NEUROSECREZIONE IPOTALAMICA
Anno accademico: 2015/2016
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Robert o T oni (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521033035 [[email protected]]
Tipologia: ADE
Anno: 2° anno 3° anno 4° anno
Crediti/Valenza: 1
SSD: BIO/16 - anatomia umana
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
PROGRAMMA
Da concordare con il professore
NOT A
Un incontro a settimana di 1 ora per 10 settimane data 1° incontro: giorno da definire, edificio:
Anatomia Umana (Dip. S.Bi.Bi.T.), piano terra, studio Prof. Toni Conoscenza dell'Anatomia Umana. Gli
studenti saranno contattati dal docente per email riguardo l'inizio del corso.
DATA CHIUSURA ISCRIZIONI: 18/12/2015
N° posti disponibili: max 6
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=14c8
(ADE) TEORIA DEL RAGIONAMENTO ANATOMICO SPERIMENTALE E CLINICO
Anno accademico: 2015/2016
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Robert o T oni (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521033035 [[email protected]]
Tipologia: ADE
Anno: 1° anno 2° anno 3° anno
Crediti/Valenza: 1
SSD: BIO/16 - anatomia umana
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
-8-
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
PROGRAMMA
Da concordare con il professore
NOT A
Un incontro a settimana di 1 ora per 10 settimanedata 1° incontro: giorno da definire, edificio:
Anatomia Umana, piano terra, presso lo studio del professore. Prerequisiti: nessuno in particolare N°
posti disponibili: max 6 Gli studenti saranno contattati dal docente per email riguardo l'inizio del
corso.
DATA CHIUSURA ISCRIZIONI: 18/12/2015
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=1e28
(ADE)Diagnosi e Terapia delle Pat ologie del Dist ret t o Rino-Sinuso-Faringeo:
l’approccio mult idisciplinare
Anno accademico: 2013/2014
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Gianluigi de' Angelis (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521 702204 [[email protected]]
Tipologia: ADE
Anno: 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno 6° anno
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/38 - pediatria generale e specialistica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
NOT A
-per un numero di max 50 studenti di medicina al corso ADE del Prof. de'Angelis l'8 ottobre presso
la Sala Congressi dell'Azienda Ospedaliera oppure inserire la nota che saranno accettati solo i primi
50 iscritti
-il corso inizia alle ore 8 e alle ore 13.30 gli studenti dovranno lasciare la sala.
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=90bf
[ADE] Alt erazioni della funzionalit à t iroidea in pz con HCV epat it e t rat at i con
IFN
Anno accademico: 2012/2013
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Robert a Minelli (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521033313 [[email protected]]
Tipologia: ADE
Anno: 3° anno 4° anno 5° anno 6° anno
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/13 - endocrinologia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Esame di Laurea
OBIET T IVI
Conoscenza delle alterazioni funzionali tiroidee nei pz con epatite cronica attiva da virus C (HCV)
prima, durante e dopo la terapia con interferone (IFN).
-9-
PROGRAMMA
Venerdi 17 Maggio dalle 14 alle 16 - Prof.ssa Minelli
Venerdi 24 Maggio dalle 14 alle 16 - Prof.ssa Minelli
NOT A
Inizio 17 Maggio 2013 - Pad. 26 Aula Clinica Medica
In questa sede verrà comunicata la data della lezione da recuperare
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=77b1
[ADE] Alt erazioni della funzionaliut à t iroidea in pazient i con HCV epat it e
t rat t at i con IFN
Anno accademico: 2013/2014
CdL: Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Robert a Minelli (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521033313 [[email protected]]
Tipologia: ADE
Anno: 3° anno 4° anno 5° anno 6° anno
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/13 - endocrinologia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Esame di Laurea
OBIET T IVI
Conoscenza delle alterazioni funzionali tiroidee nei pazienti con epatite cronica attiva da virus
C(HCV) prima, durante e dopo terapia con interferone (IFN).
PROGRAMMA
Venerdi 9 maggio dalle 14.00 alle 16.00
Venerdi 16 maggio dalle 14.00 alle 16.00
Venerdi 23 maggio dalle 14.00 alle 16.00
NOT A
Le lezioni si terranno presso Aula Clinica Medica - Padiglione 26 - Piano rialzato.
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=a527
[ADE] Ambulat orio delle gammapat ie monoclonali
Anno accademico: 2013/2014
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Nicola Giuliani (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521033299 [[email protected]]
Tipologia: ADE
Anno: 4° anno 5° anno 6° anno
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/15 - malattie del sangue
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
- 10 -
Modalità di valutazione: Esame di Laurea
PROGRAMMA
Lunedì 21 Luglio alle 14.30 RIUNIONE PRELIMINARE presso Aula Clinica Medica - Padiglione 26
Gli studenti dovranno frequentare una mattina e un pomeriggio A SCELTA presso Ambulatorio 3 del
DH ematologico (Clinica Medica) (max 2 alla volta) oltre alla giornata del 23/09 .
-24/07 MATT ( 9-12.30) E POM (14.00-16.30)
-30/07 MATT ( 9-12.30)
-07/08 MATT ( 9-12.30)
-21/08 MATT ( 9-12.30) E POM (14.00-16.30)
-28/08 MATT ( 9-12.30) E POM (14.00-16.30)
-11/09 MATT ( 9-12.30) E POM (14.00-16.30)
-23/09 ( 10.00-16.30): OBBLIGATORIO
NOT A
PREREQUISITI: ematologia, semeiotica medica, fisiopatologia, farmacologia
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=d158
[ADE] Angiogenesi t umorale e t erapia ant iangiogenet ica in oncoemat ologia
Anno accademico: 2013/2014
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Nicola Giuliani (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521033299 [[email protected]]
Tipologia: ADE
Anno: 3° anno 4° anno 5° anno 6° anno
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/15 - malattie del sangue
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Esame di Laurea
PROGRAMMA
LE LEZIONI SI TERRANNO PRESSO AULA DI CLINICA MEDICA - Padiglione 26
Lunedì 21 Luglio ore 14.30 RIUNIONE PRELIMINARE
Martedì 23 Settembre ore 10-16.30
Martedi 24 Settembre ore 9.30 alle 12.30
NOT A
Prerequisiti: conoscenza della fisiopatologia, farmacologia, malattie del sangue, fisiologia, patologia
generale, oncologia
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=86c4
[ADE] Bioet ica. I fondament i t eorici.
Anno accademico: 2013/2014
CdL: Medicina e Chirurgia, --- Vecchio Ordinamento ---, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Bonadonna Riccardo (Coordinat ore del corso)
Recapito: []
Tipologia: ADE
Anno: 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno 6° anno
- 11 -
Crediti/Valenza: 2
SSD: MED/13 - endocrinologia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Esame di Laurea
PROGRAMMA
- Storia del concetto di Bioetica
- Bioetica o Bioetiche?
- Etiche della sacralità della vita ed etiche della qualità della vita
- Personalismo ontologicamente fondato
- Principilismo
- Politeismo valoriale
- Natura e Persona
- Disegno intelligente ed evoluzionismo
- Modelli legislativi in bioetica
NOT A
3 Marzo, 10 Marzo, 17 Marzo, 24 Marzo, 31 Marzo, 7 Aprile, 14 Aprile dalle 18.00 alle 20.00
c/o Clinica Medica Pad. 26 piano rialzato
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=a7d8
[ADE] Cellule st aminali neoplast iche
Anno accademico: 2012/2013
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Federico Quaini (Coordinat ore del corso)Prof. Franco Aversa
(Docent e)Prof. Nicola Giuliani (Docent e)Prof. Pier Giorgio Pet ronini (Docent e)
Recapito: 0521-033297 [[email protected]]
Tipologia: ADE
Anno: 4° anno 5° anno 6° anno
Crediti/Valenza: 1
SSD: , MED/04 - patologia generale, MED/06 - oncologia medica, MED/15 - malattie del sangue
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Quiz
OBIET T IVI
Portare gli studenti a conoscenza dell'implicazione biologica e clinica delle cellule inizianti il tumore
PROGRAMMA
Lunedi 15 Aprile dalle 16.00 alle 18.00 - Prof. Giuliani
Martedi 16 Aprile dalle 10.00 alle 13.00 - Prof. Petronini
Mercoledi 17 Aprile dalle 11.00 alle 13.00 - Prof. Quaini
Mercoledi 17 Aprile dalle 14.00 alle 16.00 - Prof. Aversa
- 12 -
Giovedi 18 Aprile dalle 11.00 alle 13.00 - Prof. Quaini
NOT A
Inizio 15 Aprile 2013 c/o Aule Pad. 26 - Piano Rialzato
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=127b
[ADE] Cellule St aminali Normali e Neoplast iche
Anno accademico: 2013/2014
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Federico Quaini (Coordinat ore del corso)Prof. Franco Aversa
(Docent e)Prof. Nicola Giuliani (Docent e)Prof. Pier Giorgio Pet ronini (Docent e)
Recapito: 0521-033297 [[email protected]]
Tipologia: ADE
Anno: 4° anno 5° anno 6° anno
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/04 - patologia generale, MED/06 - oncologia medica, MED/15 - malattie del sangue
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
OBIET T IVI
Portare gli studenti a conoscenza dell'implicazione biologica e clinica delle cellule inizianti il tumore
PROGRAMMA
Martedi 16 settembre dalle 11.00 alle 13.00 - Prof. Quaini
Mercoledi 17 sttembre dalle 14.00 alle 16.00 - Prof. Giuliani
Giovedi 18 settembre dalle 11.00 alle 13.00 - Prof. Quaini
Lunedi 22 settembre dalle 14.00 alle 16.00 - Prof. Aversa
Martedi 23 Settembre - Congresso Mieloma
Martedi 23 settembre dalle 11.00 alle 13.00 - Prof. Petronini
Venerdi 26 settembre dalle 11.00 alle 13.00 - Prof. Petronini
NOT A
Riunione organizzativa 15 settembre 2014 alle ore 11.00 c/o Aula seminarium Pad 26 - piano rialzato
Riunione anche ai fini di accogliere richieste di iscrizione oltre il limite indicato.
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=e434
[ADE] Dai bisogni di salut e alle responsabilit à individuali
Anno accademico: 2013/2014
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Carlo Signorelli (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521 903833 [[email protected]]
Tipologia: ADE
Anno: 5° anno
Crediti/Valenza: 2
SSD: MED/42 - igiene generale e applicata
Modalità di erogazione: Tradizionale
- 13 -
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
OBIET T IVI
Conoscere ed analizzare, attraverso attività d'aula ed esperienze sul campo, i determinanti di salute,
il governo della domanda, i profili di comunità; l'incidenza dei comportamenti individuali e collettivi
sulla salute.
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Prevista la presenza di tutors
NOT A
CORSO RIVOLTO AGLI STUDENTI DEL V E VI ANNO DEL CdL E AI MEDICI IN FORMAZIONE
SPECIALISTICA
Lezioni frontali n.° ore: 8
Esercitazioni / Studio casi n.° ore: 6
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=f8f6
[ADE] Dalla diagnost ica morfologica alla diagnost ica int egrat a nelle leucemie
acut e
Anno accademico: 2013/2014
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Luisa Craviot t o (Coordinat ore del corso)
Recapito: [[email protected]]
Tipologia: ADE
Anno: 4° anno 5° anno 6° anno
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/15 - malattie del sangue
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
PROGRAMMA
Riunione organizzativa Mercoledi 29 ottobre 2014 alle ore 16.00 - presso Auletta Padiglione 26 Clinica Medica
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=002d
[ADE] Dalla diagnost ica morfologica alla diagnost ica int egrat a nelle leucemie
acut e
Anno accademico: 2012/2013
CdL: Medicina e Chirurgia, --- Vecchio Ordinamento ---, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Luisa Craviot t o (Coordinat ore del corso)
Recapito: [[email protected]]
Tipologia: ADE
Anno: 4° anno 5° anno 6° anno
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/15 - malattie del sangue
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
- 14 -
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
PROGRAMMA
Si svolgerà nella prima settimana di Ottobre 2013, dalle ore 16,00 alle ore 18,00.
Presso Auletta - Pad. 26 - Via Gramsci 14
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=b1de
[ADE] I Bisogni della salut e
Anno accademico: 2012/2013
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Dot t . Massimo Fabi (Docent e)Dot t . Nicola Florindo (Docent e) Vit t orio Maio
(Docent e)Dot t . Robert o Grilli (Docent e)Prof. Carlo Signorelli (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521 903833 [[email protected]]
Tipologia: ADE
Anno: 4° anno 5° anno
Crediti/Valenza: 2
Modalità di erogazione: Mista
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Avvalenza: Numero massimo studenti : 15
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Tutor Laboratorio: Dott. Carmine Boccuni - Università Parma
Tutor AUSL
Dott. Stefano Lucertini - AUSL Parma
Tutor AOU
Dott.ssa Giovanna Artioli - AOU Parma
Tutor studenti
Sig.ra Silvia Ranzieri - SISM
PROGRAMMA
Nozioni ed evoluzioni del concetto dei bisogni di salute. I determinanti di salute
Le strategie delle Aziende Sanitarie nell'individuazione dei bisogni di salute
Profili di Comunità ed altri strumenti per l'individuazione dei bisogni di salute
Calendario
Lezioni:
delle
I principali modelli internazionali per la rilevazione dei bisogni di salute
N° incontri: 8 lezioni frontali + 4 esercitazioni sul campo 22-apr-2013 13:00-15:00
13-mag-2013 11:00-13:00
27-mag-2013 13:00-15:00
6-mag-2013 14:00-18:00 Esercitazioni
NOT A
Attività formativa nell'ambito del Programma Regione-Università Area 3 anno 2012
Sedi: Laboratorio per i Sistemi Sanitari - Padiglione Cattani - secondo piano
Al fine del
Strutture Sanitarie Azienda USL e Azienda Ospedaliera-Universitaria di Parma numero
massimo di
Iscrizione: Segreteria Unità di Sanità Pubblica (ex Sezione di Igiene)
ammessi
Dipartimento di Scienze Biomediche, Biotecnologiche e Traslazionali
vale l'ordine
cronologico
- 15 -
cronologico
d'iscrizione
Plesso Biotecnologico, Via Volturno 39
Tel. 0521-033831
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=9804
[ADE] Il Servizio Sanit ario Regionale nel cont est o nazionale ed europeo
Anno accademico: 2012/2013
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Carlo Signorelli (Coordinat ore del corso)Dot t . Massimo Fabi
(Docent e)Dot t . Nicola Florindo (Docent e)Dot t . Leonida Grisendi
Recapito: 0521 903833 [[email protected]]
Tipologia: ADE
Anno: 4° anno 5° anno
Crediti/Valenza: 2
SSD: SECS-P/10 - organizzazione aziendale
Modalità di erogazione: Mista
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Avvalenza: Numero massimo studenti : 15
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Tutor Laboratorio: Dott. Carmine Boccuni - Università Parma
Tutor AUSL
Dott. Luciano Ferrari - AUSL Parma
Tutor AOU
Dott.ssa Caterina Caminiti - AOU Parma
Tutor studenti
Sig.ra Lorella Camino - SISM
PROGRAMMA
N° incontri: 8 lezioni frontali + 4 esercitazioni sul campo NOT A
La struttura del Servizio Sanitario Nazionale e i principali modelli sanitari regionali
Analisi comparata dei principali Sistemi sanitari europei
L'organizzazione dei Servizi sanitari territoriali in Emilia-Romagna
Il Sistema ospedaliero in Emilia-Romagna
Sanità pubblica e privata in Italia
Sedi: Laboratorio per i Sistemi Sanitari - Padiglione Cattani - secondo piano
Attività formativa
nell'ambito del
Programma
RegioneUniversità Area 3
anno 2012
Al fine del
Strutture Sanitarie Azienda USL e Azienda Ospedaliera-Universitaria di Parma numero
massimo di
Iscrizione: Segreteria Unità di Sanità Pubblica (ex Sezione di Igiene)
ammessi
Dipartimento di Scienze Biomediche, Biotecnologiche e Traslazionali
vale l'ordine
cronologico
Plesso Biotecnologico, Via Volturno 39
d'iscrizione
Tel. 0521-033831
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=4a6c
[ADE] Il Cont rollo Mot orio
Anno accademico: 2012/2013
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Mauriz io Gent ilucci (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521033899 [[email protected]]
Tipologia: ADE
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 1
SSD: BIO/09 - fisiologia
- 16 -
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Lunedì
16:00 - 18:00
Martedì
16:00 - 18:00
Mercoledì
16:00 - 18:00
Giovedì
16:00 - 17:00
Aula
Lez ioni: dal 12/11/2012 al 15/11/2012
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=ca97
[ADE] Il governo clinico
Anno accademico: 2012/2013
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Dot t . Nicola Florindo (Coordinat ore del corso)Dot t . Robert o Grilli
(Docent e)Dot t . Ant onio Nouvenne (Docent e)Dot t . Luciana Ballini (Docent e)Dot t . St efania
Rodella (Docent e)Dot t . Corrado Ruoz i (Docent e)
Recapito: 0521-033197 [[email protected]]
Tipologia: ADE
Anno: 5° anno 6° anno
Crediti/Valenza: 2
SSD: MED/42 - igiene generale e applicata
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Al termine del seminario gli studenti devono aver acquisito conoscenze del Governo clinico e della
sua modalità di esercizio, attraverso l'attivazione di percorsi integrati e continui nel Servizio sanitario
dei processi di formazione, organizzazione, ricerca e sviluppo.
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Tutor del Laboratorio: Dott.ssa Roberta Mutti
Tutor AUSL: Dott. Marco Lombardi
Tutor AOU: Dott.ssa Caterina Caminiti
Tutor Studenti: Sig. Marco Lamarmora (SISM)
PROGRAMMA
Lunedì 14 ottobre '13 ore 14.00-17.00 Dott. Roberto Grilli / titolo: Cos'è il Governo Clinico
/p>
Mercoledì 23 ottobre '13 ore 14.00-16.00
variabilità degli stili di pratica clinica
<
Dott.ssa Stefania Rodella / titolo: Appropriatezza e
Martedì 29 ottobre '13 ore 14.00-16.00 Dott.ssa Luciana Ballini / titolo: Innovazione e trasferimento
delle conoscenze dalla ricerca alla pratica
Mercoledì 6 novembre '13 ore 14.00-16.00 Dott. Antonio Nouvenne / titolo: L'esperienza di Governo
Clinico nell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma: un'area di Medicina interna organizzata per
- 17 -
intensità di cura
Mercoledì 13 novembre '13
sviluppo professionale
ore 14.00-16.00
Dott. Corrado Ruozi / titolo: La formazione e lo
>> Sono previste delle esperienze sul campo che saranno occasione di sperimentazione delle
attività di governo clinico condotte presso l'AUSL e l'AOU di Parma. Le date delle esperienze sul
campo verranno comunicate durante la prima lezione teorica.
NOT A
Il corso è aperto anche agli Specializzandi
Sede didattica: Laboratorio per i sistemi sanitari - Padiglione Cattani - 2° piano.
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=119e
[ADE] Impiego clinico delle cellule st aminali
Anno accademico: 2013/2014
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Franco Aversa (Coordinat ore del corso)Prof. Federico Quaini
(Docent e)Prof. Nicola Giuliani (Docent e)
Recapito: 0521033263 [[email protected]]
Tipologia: ADE
Anno: 4° anno 5° anno 6° anno
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/06 - oncologia medica, MED/15 - malattie del sangue
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
OBIET T IVI
Attrazione verso innovativi aspetti dell'immunità in Ematologia ed in Medicina Interna
PROGRAMMA
Lunedi 8 settembre 2014 dalle 14.00 alle 16.00 - Prof. Aversa
Lunedi 15 settembre 2014 dalle 14.00 alle 16.00 - Prof. Aversa
Lunedi 22 settembre 2014 dalle 14.00 alle 16.00 - Prof. Aversa
Martedi 23 settembre 2014 dalla 10.00 alle 16.00 Convegno Mieloma - Prof. Giuliani
Mercoledi 24 settembre 2014 dalle 11.00 alle 13.00 - Prof. Quaini
NOT A
Riunione organizzativa 3 settembre 2014 ore 13.30 anche al fine di accogliere richieste di iscrizione
oltre il limite indicato, c/o Aula seminarium Pad. 26 - Clinica Medica
Data inizio 8 settembre 2014 ore 14.00 c/o Pad. 26 Clinica Medica - Aula seminarium
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=fa38
- 18 -
[ADE] Impiego clinico delle cellule st aminali
Anno accademico: 2012/2013
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Franco Aversa (Coordinat ore del corso)Prof. Federico Quaini
(Docent e)Prof. Nicola Giuliani (Docent e)
Recapito: 0521033263 [[email protected]]
Tipologia: ADE
Anno: 4° anno 5° anno 6° anno
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/06 - oncologia medica, MED/09 - medicina interna, MED/14 - nefrologia, MED/15 malattie del sangue, MED/17 - malattie infettive
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Quiz
OBIET T IVI
Attrazione verso innovativi aspetti dell'immunità in ematologia ed in Medicina Interna
PROGRAMMA
Lunedi 6 Maggio dalle 14 alle 16 - Prof. Aversa
Lunedi 6 Maggio dalle 16 alle 18 - Prof. Quaini
Lunedi 13 Maggio dalle 14 alle 16 - Prof. Giuliani
Mercoledi 15 Maggio dalle 14 alle 16 - Prof. Aversa
Lunedi 27 Maggio dalle 14 alle 16 - Prof. Aversa
NOT A
Data inizio 6/5/2013 presso Pad. 26 Clinica Medica - Aula Seminarium
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=d028
[ADE] PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO CHIMICO
Anno accademico: 2012/2013
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Luisella Selis (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521033062 [[email protected]]
Tipologia: ADE
Anno: 5° anno 6° anno
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/44 - medicina del lavoro
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
OBIET T IVI
Acquisizione dei fondamenti di prevenzione del rischio chimico nelle attività di laboratorio per
la ricerca e la didattica
NOT A
Lezione unica il 13maggio 2013 ore 15. Aula Medicina del Lavoro 2° piano del Padiglione della
Biblioteca Centrale di Medicina. E' obbligatorio aver sostenuto l'esame di Medicina del Lavoro
(Coordinatore Prof. Mutti).
- 19 -
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=db30
[ADE] PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO
Anno accademico: 2012/2013
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Luisella Selis (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521033062 [[email protected]]
Tipologia: ADE
Anno: 5° anno 6° anno
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/44 - medicina del lavoro
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
OBIET T IVI
Acquisizione di procedure per la prevenzione del rischio biologico nelle attività sanitarie.
NOT A
Lezione unica il 14 maggio 2013 ore 15 . Aula di Medicina del Lavoro 2° piano Padiglione Biblioteca
Centrale di Medicina. E' obbligatorio aver sostenuto l'esame di Medicina del Lavoro (Coordinatore
Prof. Mutti).
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=4d10
[ADE] Sindrome della fragilit à nel sogget t o anziano: meccanismi
fisiopat ologici ed aspet t i clinico-assist enziali
Anno accademico: 2012/2013
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Marcello Maggio (Coordinat ore del corso)
Recapito: (0039) 0521-703916 [[email protected]]
Tipologia: ADE
Anno: 4° anno 5° anno 6° anno
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/09 - medicina interna
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
PROGRAMMA
Un incontro alla settimana di 2 ore per 4 settimane Giorno e ora incontro :contattare docente
All'ADE è inoltre collegato il Simposio di Riabilitazione Geriatrica: Anziani e Movimento che si terrà
mercoledì 22 maggio 2013, ore 15-18 presso la Sala Congressi della A.O.U. di Parma-->brochure
NOT A
PREREQUISITI (Principali conoscenze che lo studente dovrebbe possedere): Fisiologia e
fisiopatologia in riferimento a sistema endocrino, immunitario e loro modificazioni in corso di
invecchiamento
- 20 -
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=54ee
[ADE] Trasfusione del sangue
Anno accademico: 2013/2014
CdL: Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Cecilia Caramat t i (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521703609 [[email protected]]
Tipologia: ADE
Anno: 4° anno 5° anno 6° anno
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/08 - anatomia patologica, MED/15 - malattie del sangue
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Esame di Laurea
OBIET T IVI
Comprensione delle metodiche ed interpretazione dell'uso clinico delle trasfusioni di sangue.
PROGRAMMA
Lunedi 26 maggio 2014 dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Martedi 27 maggio 2014 dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Giovedi 29 maggio 2014 dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Martedi 2 settembre 2014 dalle ore 14.00 alle ore 16.00
Giovedi 4 settembre 2014 dalle ore 14.00 alle ore 16.00
Le lezioni si terranno presso Aula Clinica Medica - Pad. 26 - piano rialzato
NOT A
Prerequisiti: Ematologia, Farmacologia, Fisiopatologia.
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=26ea
[INS] Inglese scient ifico I
Anno accademico: 2014/2015
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Dot t . Nicolet t a Anne McCart hyProf. Lucio Guido Cost a (Coordinat ore del
corso)Prof. Alessandra Dei CasProf. Elena Ferrari
Recapito: 0521 903850 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 2
SSD: L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Inglese
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Scritto
PROGRAMMA
ENGLISH LANGUAGE PROGRAMME FOR 1ST YEAR MEDICINE
Obiettivi formativi del corso.
L'obiettivo del corso d'inglese per il primo anno di Medicina è di introdurre lo studente ad una vasta
- 21 -
gamma di termini e modi di dire medico-scientifici basilari ed assicurare che abbia acquisito e
sviluppato capacità di lettura, scrittura e di ascolto in ambito medico-scientifico con particolare
riguardo ad espressioni e termini comuni utilizzati in un contesto medico-paziente quotidiano.
Il corso si concentra su una varietà di argomenti medici, sintomi e patologie mediche ricavati dal sito
del NHS (NHS/ choices; A-Z conditions) sotto forma di lettura e video con trascrizioni.
I seguenti argomenti fanno parte del programma di quest'anno:
1. Anorexia nervosa + Symptoms of Anorexia
2. Appendicitis + Symptoms of Appendicitis + ANIMATION transcript
3. Cataracts (age-related)
4. Chest pain
5. Chicken pox + Symptoms of Chicken pox
6. Cirrhosis + Symptoms of Cirrhosis + Phil's story VIDEO transcript
7. Constipation + Symptoms of Constipation
8. Diabetes
9. Diarrhoea + Symptoms of Diarrhoea + DIARRHOEA VIDEO transcript
10. First Aid
11. Flatulence + FLATULENCE VIDEO transcript
12. Flu + Symptoms of Flu + FLU VIDEO transcript
13. Gallstones + Symptoms of Gallstones + GALLSTONES VIDEO transcript
14. Glandular Fever + Symptoms of Glandular Fever +GLANDULAR FEVER VIDEO transcript
15. Headaches + HEADACHES VIDEO transcript
16. Hip Fracture + Symptoms of a Hip fracture
17. Kidney Infection + Symptoms of K.I. + CYSTITIS + UTI VIDEO transcript
18. Mumps + Symptoms of Mumps + MUMPS VIDEO transcript
19. Osteoporosis + SYMPTOMS + OSTEOPOROSIS VIDEO transcript
20. Piles + Symptoms of Piles
21. Pneumonia + Symptoms of Pneumonia + PNEUMONIA VIDEO transcript
22. Sciatica + SCIATICA VIDEO transcript
23. Sinusitis + Symptoms of Sinusitis
24. Sore throat + TONSILLITIS VIDEO transcript
Il livello del corso è 'upper-intermediate' (B2)
Alla fine del corso gli studenti verranno valutati sotto forma di test scritto sulle loro competenze di (a)
terminologia ed espressioni medico-scientifici e (b) sul contenuto dei brani di lettura e dei video.
The aim of the first year English course is to introduce students to a wide range of basic medical
terminology and ensure that they have acquired and developed reading and listening skills in a
medical context with an emphasis on common terms and expressions used in an everyday doctorpatient context.
The course focuses on a variety of medical topics, health conditions and symptoms taken from the
NHS website in the form of reading passages and health videos + transcripts. The following topics are
on this year's programme:
1. Anorexia nervosa + Symptoms of Anorexia
2. Appendicitis + Symptoms of Appendicitis + ANIMATION transcript
3. Cataracts (age-related)
4. Chest pain
5. Chicken pox + Symptoms of Chicken pox
6. Cirrhosis + Symptoms of Cirrhosis + Phil's story VIDEO transcript
7. Constipation + Symptoms of Constipation
8. Diabetes
9. Diarrhoea + Symptoms of Diarrhoea + DIARRHOEA VIDEO transcript
10. First Aid
11. Flatulence + FLATULENCE VIDEO transcript
12. Flu + Symptoms of Flu + FLU VIDEO transcript
13. Gallstones + Symptoms of Gallstones + GALLSTONES VIDEO transcript
14. Glandular Fever + Symptoms of Glandular Fever +GLANDULAR FEVER VIDEO transcript
15. Headaches + HEADACHES VIDEO transcript
16. Hip Fracture + Symptoms of a Hip fracture
17. Kidney Infection + Symptoms of K.I. + CYSTITIS + UTI VIDEO transcript
18. Mumps + Symptoms of Mumps + MUMPS VIDEO transcript
19. Osteoporosis + SYMPTOMS + OSTEOPOROSIS VIDEO transcript
20. Piles + Symptoms of Piles
- 22 -
21. Pneumonia + Symptoms of Pneumonia + PNEUMONIA VIDEO transcript
22. Sciatica + SCIATICA VIDEO transcript
23. Sinusitis + Symptoms of Sinusitis
24. Sore throat + TONSILLITIS VIDEO transcript
The course level is intermediate/upper-intermediate (The equivalent of a high B2)
At the end of the course students are required to pass a written test based on content: in the form of
(a) multiple choice exercises and (b) medical terminology and expressions from Italian-English (see
hand outs and study aids provided).
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=be95
[INS] Inglese Scient ifico II
Anno accademico: 2013/2014
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Dot t . Nicolet t a Anne McCart hyProf. Lucio Guido Cost a (Coordinat ore del
corso)Prof. Alessandra Dei CasProf. Elena Ferrari
Recapito: 0521 903850 [[email protected]]
Tipologia: Affine o integrativo
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 2
SSD: L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Inglese
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Scritto
PROGRAMMA
PROGRAMMA DEL CORSO INTEGRATO DI INGLESE SCIENTIFICO II
VERSIONE INGLESE
While 1st year English was based on acquiring medical terminology and reading skills through
reading medical texts, the 2 nd year English course is oriented towards listening skills and
communication between doctor and patient.
The language used is that required for medical consultations, examinations, investigations, diagnoses
and treatment.
The student is expected to listen to the cd which consists of a series of reading passages. These
include simulated doctor-patient interviews to improve listening skills in a medical context. A variety of
accents (from Australian, Scottish, South African etc.) are included to familiarize the student with
English spoken in different parts of the world. A transcript is provided for those students who find it
difficult to understand the language of the dialogues. It is recommended that they listen to the
dialogues as often as necessary in order to understand them, first with and then without the transcript.
At the end of the course students are also expected to be able to do the following in English:
construct mini-dialogues between doctor and patient using prompts, give instructions to patients, write
a medical history, ask patients about their health and presenting complaint, understand common
medical abbreviations and take notes using abbreviations. Moreover, the students must be familiar
with the medical language - used by the doctor - and the non-medical terms - used by the patient
VERSIONE ITALIANA
Mentre al primo anno d'inglese il corso era basato sull'acquisizione di terminologia medicoscientifico e la comprensione di testi medico-scientifici, il corso d'inglese per il secondo anno si
orienta sulle capacità di listening e comunicazione tra medico e paziente. Il testo adottato è :
"English in Medicine" di Glendinning e Holmstrom (Cambridge) insieme al suo CD.
La tipologia d'inglese studiato è il linguaggio necessario per consulenze mediche, per la
discussione di risultsti d'esami, investigazioni, diagnosi e trattamenti.
- 23 -
discussione di risultsti d'esami, investigazioni, diagnosi e trattamenti.
Lo studente deve ascoltare e essere in grado di capire il CD che è composto da una serie di brani.
Questi comprendono colloqui simulati tra medico e paziente per migliorare la capacità di ascolto in
un contesto medico. Una varietà di accenti (inglese, americano, scozzese, sud africano ecc.) sono
proposti per familiarizzare lo studente con l'inglese parlato in diverse parti del mondo). Inclusi nel
testo ci sono trascritti dei dialoghi per coloro che hanno difficoltà nella comprensione. E'
raccomandato che si ascoltino i dialoghi più volte, prima con, poi senza la trascrizione fino a
raggiungere la comprensione.
Alla fine del corso gli studenti devono essere in grado di: costruire dei mini dialoghi tra medico e
paziente usando i 'prompts', dare istruzioni al paziente, scrivere un aanamnesi, chiedere al paziente
della salute e il motivo della visita, capire comuni abbreviazioni mediche e prendere appunti
utilizzando le abbreviazioni. Inoltre, lo studente deve avere familiarità con il linguaggio medico –
usato dal medico – e con i termini non-medici usati dal paziente.
T EST I
English in Medicine" by Glendinning and Holmstrom (C.U.P) plus accompanying cd is the course
textbook.
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=591f
[INS] Inglese Scient ifico III
Anno accademico: 2014/2015
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Dot t . Nicolet t a Anne McCart hy (Docent e)Prof. Lucio Guido Cost a (Coordinat ore
del corso)Prof. Alessandra Dei CasProf. Elena Ferrari
Recapito: 0521 903850 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 4° anno
Crediti/Valenza: 2
SSD: L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Scritto
PROGRAMMA
MEDICINA IV ANNO
PROGRAMMA D'ESAME D'INGLESE 2015
Il programma per il IV anno d'inglese di quest'anno consiste in una serie di argomenti medici e
patologie presi dal sito del National Health Service (NHS). Patologie e sintomi vengono spiegati al
pubblico attraverso testi e video. I video, dove medici di base e specialisti analizzano i sintomi e le
possibili opzioni di cura, sono uno strumento efficace per migliorare le capacità di listening.
Gli obiettivi del corso e dell'esame finale sono:
a)
far acquisire agli studenti una terminologia medica specifica.
b)
conoscere a fondo il contenuto dei brani proposti e il materiale didattico fornito.
c)
avere una buona padronanza della lingua inglese.
d)
essere in grado di spiegare ad un paziente la sua malattia e i suoi sintomi, dargli consigli,
discutere la prognosi e le opzioni di cura.
Per l'esame, gli studenti dovranno rispondere a due domande basate sulla dispensa e il materiale
didattico fornito.
NB Il programma si trova in copisteria, di fianco alla biblioteca centrale dell'ospedale.
- 24 -
4TH YEAR MEDICS
ENGLISH LANGUAGE AND EXAM PROGRAMME 2015
This year's programme is based on a list of topics taken from the NHS website where medical
conditions and symptoms are explained to the general public using texts and videos. The videos,
where GPs and specialists explain conditions, their symptoms and treatment options, are an
excellent way of improving listening skills.
The aim of the course and subsequent exam is for students to:
a)
have acquired specific medical terminology
b)
be familiar with the content of the NHS hand-outs and study aids provided
c)
to have a good command of the English language
d)
to be able to explain to a patient their condition, symptoms, give advice, treatment options and
prognosis.
For the final exam, students are required to answer two questions which will be based on the handouts and study material provided.
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=6c91
[INS] Norme di sicurezza nell' ambient e di st udio e lavoro
Anno accademico: 2012/2013
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Massimo Corradi (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521033098 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/44 - medicina del lavoro
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Quiz
OBIET T IVI
Conoscenza delle normative sulla sicurezza e prevenzione dei rischi lavorativi in ambito sanitario
come operatori, preposti, dirigenti o datori di lavoro. Individuazione delle condizioni di rischio per
agenti chimici, fisici e biologici e comportamentali.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Capacità di valutazione dei rischi chimici, fisici, biologici e comportamentali. Competenza nella
indicazione dei dispositivi di protezione individuali ed ambientali. Criteri di Prevenzione degli infortuni
e delle malattie professionali specifiche.
PROGRAMMA
La Medicina del Lavoro nel sistema normativo di Prevenzione e Sicurezza negli ambienti di lavoro;
Normative europee e nazionali per la Sicurezza e la Prevenzione nei luoghi di lavoro;
Responsabilità del datore di lavoro, del dirigente, del preposto, del lavoratore;
Rischi lavorativi in ambito sanitario;
Presenza di agenti chimici, schede di sicurezza, etichettatura; Valutazione del rischio, Prevenzione
degli infortuni e malattie professionali; Procedure e dispositivi di protezione individuale ed
ambientale;
Presenza di agenti fisici, valutazione del rischio, Prevenzione e Protezione;
Presenza di agenti biologici, valutazione del rischio, Prevenzione e Protezione;
- 25 -
Rischio ergonomico e comportamentale. Valutazione e Prevenzione;
T EST I
Dec. Leg.vo 81/2008 e successive modificazioni ed integrazioni; Manuale di Medicina del Laovro e
Igiene Industriale, L. Alessio, P. Apostoli Piccin Editore, 2009. Medicina del Lavoro, V. Foà L.
Ambrosi, Utet, seconda ediz. 2003 Iconografie presentate durante il Corso saranno disponibili presso
la Segreteria di Medicina del Lavoro.
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=c482
[INS] St oria della Medicina
Anno accademico: 2012/2013
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Ovidio Bussolat i (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521033783 [[email protected]]
Tipologia: Affine o integrativo
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 0
SSD: MED/02 - storia della medicina
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
PROGRAMMA
L'evoluzione della medicina, in special modo dell'anatomia e della fisiologia nel bacino del
Mediterraneo, dai primordi della civiltà a partire dal 4000 a.C., con notizie inerenti anche ai periodi
indiano, cinese e dei Maya.
La medicina del periodo Greco (VI e V sec. a.C.) rivolta allo studio della natura, dell'uomo
normale e delle leggi della vita, dell'origine e della conoscenza del trattamento delle malattie (medici
laici, sacerdoti e periodeuti). Riferimenti sui più significativi maestri delle principali scuole (Cirene,
Cnido, Crotone) e della scuola italica di Crotone (Alcmeone, Empedocle) e della scuola di Coo
(Ippocrate 450 a.C.) e su Aristotele (384-322 a.C.), che Darwin ebbe a definire padre della biologia.
La scuola Alessandrina, fondata da Alessandro il Grande (III° e I° sec. a.C.), particolarmente
famosa sotto il dominio dei Tolomei, per lo sviluppo della neurochirurgia e della chirurgia plastica, e
di importanti studi anatomici ad opera di Erofilo e di Erasistrato.
Periodo Romanico (I° e II° sec. d.C.) in cui emerge un notevole progresso nello studio della
medicina con Celso e Galeno. Quest'ultimo elabora uno schema dei processi vitali che viene
tramandato attraverso il Medioevo fino all'inizio del Rinascimento. Notizie sui medici arabi e della
scuola Salernitana.
La scuola di Medicina di Parma dalle origini (XI sec.) documentate dal trattato di Chirurgia di
Ruggero da Parma, poi successivamente illustrate dagli allievi Rolando e Raimondo. Sul suo scarso
sviluppo a seguito dell'intervento di Galeazzo Visconti a favore della Università di Pavia e la sua
- 26 -
ripresa sotto la dominazione dei Farnese e dei Borboni, nonché nel periodo Napoleonico. Dalla
dominazione di Maria Luigia fino all'unità d'Italia ed ai giorni nostri.
Il Rinascimento (1500) ove forma e funzione diventano criteri inscindibili. In detto periodo si attua
una severa revisione dei concetti di Ippocrate e di Galeno (Vesalio); elementi che stimolano e
favoriscono la ripresa e lo sviluppo degli studi della morfologia del corpo umano (Vesalio), la
scoperta del sistema linfatico (Aselli), la edificazione della fisiologia (1600), la circolazione del
sangue (Serveto, Harvey, Cisalpino, Spallanzani) e la struttura microscopica degli organi (Malpighi
1650).
Dopo un periodo di latenza ('700), grazie alle affinate indagini dovute ai mezzi tecnici raggiunti
(microscopio ad immersione), prevale la legittimazione della teoria cellulare e della patologia con la
"functio laesa" dell'unità fondamentale della sostanza organizzata del corpo umano (Heidenhain,
Virchow, Golgi, Bizzozero (1850-1890), della diagnostica clinica e delle diverse specialità mediche e
della terapia medica.
Il '900 caratterizzato dallo studio degli attributi morfologici peculiari e comuni della cellula, dei
tessuti, la natura dinamica del protoplasma cellulare fino agli elementi submicroscopici ed al
complesso chimico misterioso ed evanescente che sta alla base della vita, dalla mutabilità della
struttura degli organi durante l'accrescimento, e dall'evoluzione delle metodologie cliniche e
terapeutiche e degli strumenti idonei a rendere accessibili le conoscenze delle alterazioni
anatomiche degli organi interni.
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=a489
[TIROCINIO 2014 - 15] Pediat ria Generale e Specialist ica 12/1/2015 - 26/1/2015
Anno accademico: 2014/2015
Codice: 2
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Gianluigi de' Angelis (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521 702204 [[email protected]]
Tipologia: Altre attività
Anno: 6° anno
Crediti/Valenza: 4
SSD: MED/38 - pediatria generale e specialistica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
PROGRAMMA
DALLE ORE 8.00 ALLE ORE 14.00
PRESENTARSI OBBLIGATORIAMENTE MUNITI DI LIBRETTO DEI TIROCINI
NOT A
ISCRIZIONE RISERVATA PER APPELLI DI FEBBRAIO 2015
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=8aad
[TIROCINIO 2014 - 15] Pediat ria Generale e Specialist ica 13/4 /2015 - 24 /4 /2015
- 27 -
Anno accademico: 2014/2015
Codice: 6
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Gianluigi de' Angelis (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521 702204 [[email protected]]
Tipologia: Altre attività
Anno: 6° anno
Crediti/Valenza: 4
SSD: MED/38 - pediatria generale e specialistica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
PROGRAMMA
DALLE ORE 8.00 ALLE ORE 14.00
PRESENTARSI OBBLIGATORIAMENTE MUNITI DI LIBRETTO DEI TIROCINI
NOT A
ISCRIZIONE RISERVATA PER APPELLO DEL 15 GIUGNO
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=082c
[TIROCINIO 2014 - 15] Pediat ria Generale e Specialist ica 16/2/2015 - 27/2/2015
Anno accademico: 2014/2015
Codice: 4
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Gianluigi de' Angelis (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521 702204 [[email protected]]
Tipologia: Altre attività
Anno: 6° anno
Crediti/Valenza: 4
SSD: MED/38 - pediatria generale e specialistica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
PROGRAMMA
DALLE ORE 8.00 ALLE ORE 14.00
PRESENTARSI OBBLIGATORIAMENTE MUNITI DI LIBRETTO DEI TIROCINI
NOT A
ISCRIZIONE RISERVATA PER APPELLOI DI APRILE
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=8741
[TIROCINIO 2014 - 15] Pediat ria Generale e Specialist ica 16/3/2015 - 27/3/2015
Anno accademico: 2014/2015
Codice: 5
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Gianluigi de' Angelis (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521 702204 [[email protected]]
Tipologia: Altre attività
Anno: 6° anno
- 28 -
Crediti/Valenza: 4
SSD: MED/38 - pediatria generale e specialistica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
PROGRAMMA
DALLE ORE 8.00 ALLE ORE 14.00
PRESENTARSI OBBLIGATORIAMENTE MUNITI DI LIBRETTO DEI TIROCINI
NOT A
ISCRIZIONE RISERVATA PER APPELLO DI APRILE
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=f00c
[TIROCINIO 2014 - 15] Pediat ria Generale e Specialist ica 18/5/2015 - 29/5/2015
Anno accademico: 2014/2015
Codice: 8
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Gianluigi de' Angelis (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521 702204 [[email protected]]
Tipologia: Altre attività
Anno: 6° anno
Crediti/Valenza: 4
SSD: MED/38 - pediatria generale e specialistica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
PROGRAMMA
DALLE ORE 8.00 ALLE ORE 14.00
PRESENTARSI OBBLIGATORIAMENTE MUNITI DI LIBRETTO DEI TIROCINI
NOT A
ISCRIZIONI RISERVATE PER APPELLO DEL 24 GIUGNO
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=3b1b
[TIROCINIO 2014 - 15] Pediat ria Generale e Specialist ica 2/2/2015 - 13/2/2015
Anno accademico: 2014/2015
Codice: 3
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Gianluigi de' Angelis (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521 702204 [[email protected]]
Tipologia: Altre attività
Anno: 6° anno
Crediti/Valenza: 4
SSD: MED/38 - pediatria generale e specialistica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
- 29 -
PROGRAMMA
DALLE ORE 8.00 ALLE ORE 14.00
PRESENTARSI OBBLIGATORIAMENTE MUNITI DI LIBRETTO DEI TIROCINI
NOT A
ISCRIZIONE RISERVATA PER APPELLO DEL 25 FEBBRAIO 2015
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=0a22
[TIROCINIO 2014 - 15] Pediat ria Generale e Specialist ica 20/7/2015 - 31/7/2015
Anno accademico: 2014/2015
Codice: 11
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Gianluigi de' Angelis (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521 702204 [[email protected]]
Tipologia: Altre attività
Anno: 6° anno
Crediti/Valenza: 4
SSD: MED/38 - pediatria generale e specialistica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
PROGRAMMA
DALLE ORE 8.00 ALLE ORE 14.00
PRESENTARSI OBBLIGATORIAMENTE MUNITI DI LIBRETTO DEI TIROCINI
NOT A
ISCRIZIONE RISERVATA PER APPELLI DI SETTEMBRE 2015
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=7b5b
[TIROCINIO 2014 - 15] Pediat ria Generale e Specialist ica 22/6/2015 - 3/7/2015
Anno accademico: 2014/2015
Codice: 9
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Gianluigi de' Angelis (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521 702204 [[email protected]]
Tipologia: Altre attività
Anno: 6° anno
Crediti/Valenza: 4
SSD: MED/38 - pediatria generale e specialistica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
PROGRAMMA
DALLE ORE 8.00 ALLE ORE 14.00
PRESENTARSI OBBLIGATORIAMENTE MUNITI DI LIBRETTO DEI TIROCINI
NOT A
- 30 -
ISCRIZIONE RISERVATA PER APPELLO DI LUGLIO
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=9c4e
[TIROCINIO 2014 - 15] Pediat ria Generale e Specialist ica 23/11/2015 - 4 /12/2015
Anno accademico: 2014/2015
Codice: 14
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Gianluigi de' Angelis (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521 702204 [[email protected]]
Tipologia: Altre attività
Anno: 6° anno
Crediti/Valenza: 4
SSD: MED/38 - pediatria generale e specialistica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
PROGRAMMA
DALLE ORE 8.00 ALLE ORE 14.00
PRESENTARSI OBBLIGATORIAMENTE MUNITI DI LIBRETTO DEI TIROCINI
NOT A
ISCRIZIONI RISERVATE PER APPELLO DI DICEMBRE 2015
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=7541
[TIROCINIO 2014 - 15] Pediat ria Generale e Specialist ica 31/08/2015 11/09/2015
Anno accademico: 2014/2015
Codice: 12
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Gianluigi de' Angelis (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521 702204 [[email protected]]
Tipologia: Altre attività
Anno: 6° anno
Crediti/Valenza: 4
SSD: MED/38 - pediatria generale e specialistica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
PROGRAMMA
DALLE ORE 8.00 ALLE ORE 14.00
PRESENTARSI OBBLIGATORIAMENTE MUNITI DI LIBRETTO DEI TIROCINI
NOT A
ISCRIZIONE RISERVATA PER APPELLO DEL 23 SETTEMBRE 2015
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=f960
- 31 -
[TIROCINIO 2014 - 15] Pediat ria Generale e Specialist ica 4 /5/2015 - 15/5/2015
Anno accademico: 2014/2015
Codice: 7
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Gianluigi de' Angelis (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521 702204 [[email protected]]
Tipologia: Altre attività
Anno: 6° anno
Crediti/Valenza: 4
SSD: MED/38 - pediatria generale e specialistica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
PROGRAMMA
DALLE ORE 8.00 ALLE ORE 14.00
PRESENTARSI OBBLIGATORIAMENTE MUNITI DI LIBRETTO DEI TIROCINI
NOT A
ISCRIZIONI RISERVATE PER APPELLO DEL 24 GIUGNO
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=e7b9
[TIROCINIO 2014 - 15] Pediat ria Generale e Specialist ica 6/7/2015 - 17/7/2015
Anno accademico: 2014/2015
Codice: 10
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Gianluigi de' Angelis (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521 702204 [[email protected]]
Tipologia: Altre attività
Anno: 6° anno
Crediti/Valenza: 4
SSD: MED/38 - pediatria generale e specialistica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
PROGRAMMA
DALLE ORE 8.00 ALLE ORE 14.00
PRESENTARSI OBBLIGATORIAMENTE MUNITI DI LIBRETTO DEI TIROCINI
NOT A
ISCRIZIONE RISERVATA PER APPELLI DI SETTEMBRE
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=577b
[TIROCINIO 2014 - 15] Pediat ria Generale e Specialist ica 9/11/2015 - 20/11/2015
Anno accademico: 2014/2015
Codice: 13
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Gianluigi de' Angelis (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521 702204 [[email protected]]
- 32 -
Recapito: 0521 702204 [[email protected]]
Tipologia: Altre attività
Anno: 6° anno
Crediti/Valenza: 4
SSD: MED/38 - pediatria generale e specialistica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
PROGRAMMA
DALLE ORE 8.00 ALLE ORE 14.00
PRESENTARSI OBBLIGATORIAMENTE MUNITI DI LIBRETTO DEI TIROCINI
NOT A
ISCRIZIONI RISERVATE PER APPELLO DI DICEMBRE 2015
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=d736
[TIROCINIO 2014 - 15] Pediat ria Generale e Specialist ica 9/12/2014 - 7/1/2015
Anno accademico: 2014/2015
Codice: 1
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Gianluigi de' Angelis (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521 702204 [[email protected]]
Tipologia: Altre attività
Anno: 6° anno
Crediti/Valenza: 4
SSD: MED/38 - pediatria generale e specialistica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
PROGRAMMA
Dalle ore 8.00 alle ore 14.00
PRESENTARSI OBBLIGATORTIAMENTE MUNITI DI LIBRETTO DEI TIROCINI
NOT A
Iscrizione riservata per appelli di febbraio
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=d361
Abilit a' linguist iche e informat iche III (2014 -15)
Anno accademico: 2014/2015
Codice: 2sem
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Lucio Guido Cost a (Coordinat ore del corso)Dot t . Giovanni Chiari
(Docent e)Prof. Ovidio Bussolat i (Docent e)
Recapito: 0521 903850 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 4° anno
Crediti/Valenza: 3
SSD: INF/01 - informatica, L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Modalità di erogazione: Tradizionale
- 33 -
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Scritto ed orale
Moduli didattici:
[ADE] STATISTICA MEDICA APPLICATA
NOT A
NELLE PRESENTI DATE VERRANNO COMPIUTE SOLO LE VERBALIZZAZIONI PRESSO LA
SEZIONE DI FARMACOLOGIA (PALAZZINA F) DI VIA VOLTURNO.
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=6a57
[ADE] ST AT IST ICA MEDICA APPLICAT A
Anno accademico: 2015/2016
Docente: Dot t . Mat t eo Goldoni (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521033092 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2
SSD: MED/01 - statistica medica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Prova pratica
Corso integrato:
Abilita' linguistiche e informatiche III (2014-15)
OBIET T IVI
Scopo del corso è rinforzare le basi di statistica medica e di metodologia della ricerca a studenti del
IV-VI anno di medicina.
Si raccolgono pre-iscrizioni. L'ADE è prevista nei mesi di aprile-maggio 2016.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Alla fine del corso, lo studente farà una relazione scritta sull'analisi statistica presente in un articolo
scientifico pubblicato nel 2014-2016, con lo scopo di valutare la comprensione degli strumenti
necessari per affrontare una ricerca nel campo della medicina.
Lo studente avrà quindi le basi per comprendere e citare a proposito la letteratura scientifica, e gli
strumenti per analizzare possibili dati sperimentali nel corso degli anni successivi, soprattutto in tesi.
AT T IVIT À DI SUPPORT O
E' previsto l'uso di software statistici (Openstat, SPSS).
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=6a98
Abilit a' Linguist iche e Informat iche III (SOLO PER VERBALIZZAZIONI)
Anno accademico: 2012/2013
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Dot t . Nicolet t a Anne McCart hyProf. Alessandra Dei Cas (Assist ent e)Prof. Elena
FerrariProf. Lucio Guido Cost a (Coordinat ore del corso)Dot t . Giovanni Chiari (Docent e)
Recapito: 0521 903850 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 4° anno
Crediti/Valenza: 13
- 34 -
SSD: INF/01 - informatica, L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Scritto ed orale
NOT A
NELLE PRESENTI DATE VERRANNO COMPIUTE SOLO LE VERBALIZZAZIONI PRESSO LA
SEZIONE DI FARMACOLOGIA (PALAZZINA F) DI VIA VOLTURNO.
IL NUMERO DEI CREDITI (CFU13) CORRISPONDE AL NUMERO TOTALE DEL CORSO DEL PRIMO,
SECONDO E QUARTO ANNO.
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=73e6
Abilit a' linguist iche e informat iche III (verbalizzazioneI) (2013-14 )
Anno accademico: 2013/2014
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Lucio Guido Cost a (Coordinat ore del corso)Dot t . Giovanni Chiari (Docent e)
Recapito: 0521 903850 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 4° anno
Crediti/Valenza: 3
SSD: INF/01 - informatica, L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Scritto ed orale
NOT A
NELLE PRESENTI DATE VERRANNO COMPIUTE SOLO LE VERBALIZZAZIONI PRESSO LA
SEZIONE DI FARMACOLOGIA (PALAZZINA F) DI VIA VOLTURNO.
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=5ba1
Abilit à linguist iche, informat iche e relazionali II (2013-14 )
Anno accademico: 2013/2014
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Lucio Guido Cost a (Coordinat ore del corso)Prof. Ovidio Bussolat i
(Docent e)Dot t . Giovanni Chiari (Docent e)
Recapito: 0521 903850 [[email protected]]
Tipologia: Affine o integrativo
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 6
SSD: INF/01 - informatica, L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Scritto
AT T IVIT À DI SUPPORT O
ADE "Ricerca Bibliografica in Medicina I"
PROGRAMMA
MODULO DI STORIA DELLA MEDICINA
- La prospettiva storica nello studio della medicina
- 35 -
- Concetto evoluzionistico della medicina
- Evoluzione delle malattie
- La "peste nera" del 1347-1348 in Italia: aspetti medico-biologici, sanitari, socio-economici e
culturali
MODULO DI INFORMATICA
-
Introduzione all'informatica
Applicativi: Word
Applicativi: Excel
Internet e Reti
Applicativi- PowerPoint
Introduzione alla Ricerca Bibliografica
T EST I
Cosmacini-Storia della medicina e della sanita` in Italia-Laterza.
Corbellini - Breve storia delle idee di salute e malattia - Carocci
NOT A
L'esame (voto unitario con Inglese Scientifico ed Informatica) verrà effettuato al IV° Anno (con
conseguimento dei CFU complessivi).
Le prove in itinere al I° ed al II° Anno hanno mero valore di autovalutazione.
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=0caa
Abilit à linguist iche, informat iche e relazionali II (2014 -15)
Anno accademico: 2014/2015
Codice: 1sem
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Lucio Guido Cost a (Coordinat ore del corso)Prof. Ovidio Bussolat i
(Docent e)Dot t . Giovanni Chiari (Docent e)
Recapito: 0521 903850 [[email protected]]
Tipologia: Affine o integrativo
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 6
SSD: INF/01 - informatica, L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Scritto
AT T IVIT À DI SUPPORT O
ADE "Ricerca Bibliografica in Medicina I"
PROGRAMMA
MODULO DI STORIA DELLA MEDICINA
- La prospettiva storica nello studio della medicina
- Concetto evoluzionistico della medicina
- Evoluzione delle malattie
- La "peste nera" del 1347-1348 in Italia: aspetti medico-biologici, sanitari, socio-economici e
culturali
- 36 -
MODULO DI INFORMATICA
-
Introduzione all'informatica
Applicativi: Word
Applicativi: Excel
Internet e Reti
Applicativi- PowerPoint
Introduzione alla Ricerca Bibliografica
T EST I
Cosmacini-Storia della medicina e della sanita` in Italia-Laterza.
Corbellini - Breve storia delle idee di salute e malattia - Carocci
NOT A
L'esame (voto unitario con Inglese Scientifico ed Informatica) verrà effettuato al IV° Anno (con
conseguimento dei CFU complessivi).
Le prove in itinere al I° ed al II° Anno hanno mero valore di autovalutazione.
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=8da5
Abilit à linguist iche, informat iche e relazionali - II° Anno
Anno accademico: 2012/2013
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Ovidio Bussolat i (Docent e)Dot t . Giovanni Chiari (Docent e)Prof. Lucio Guido
Cost a (Coordinat ore del corso)Prof. Alessandra Dei Cas (Docent e)Dot t . Nicolet t a Anne
McCart hy (Docent e)
Recapito: 0521 903850 [[email protected]]
Tipologia: Affine o integrativo
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 6
SSD: INF/01 - informatica, L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Scritto
Moduli didattici:
Statistica Medica
AT T IVIT À DI SUPPORT O
ADE "Ricerca Bibliografica in Medicina I"
PROGRAMMA
MODULO DI STORIA DELLA MEDICINA
- La prospettiva storica nello studio della medicina
- Concetto evoluzionistico della medicina
- Evoluzione delle malattie
- La "peste nera" del 1347-1348 in Italia: aspetti medico-biologici, sanitari, socio-economici e
culturali
MODULO DI INFORMATICA
- 37 -
-
Introduzione all'informatica
Applicativi: Word
Applicativi: Excel
Internet e Reti
Applicativi- PowerPoint
Introduzione alla Ricerca Bibliografica
T EST I
Cosmacini-Storia della medicina e della sanita` in Italia-Laterza.
Corbellini - Breve storia delle idee di salute e malattia - Carocci
NOT A
L'esame (voto unitario con Inglese Scientifico ed Informatica) verrà effettuato al IV° Anno (con
conseguimento dei CFU complessivi).
Le prove in itinere al I° ed al II° Anno hanno mero valore di autovalutazione.
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=8d63
St at ist ica Medica
Anno accademico: 2014/2015
Docente: Dot t . Mat t eo Goldoni (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521033092 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/01 - statistica medica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Prova pratica
Corso integrato:
Abilità linguistiche, informatiche e relazionali - II° Anno
OBIET T IVI
Il corso si propone di integrare il corso del primo anno, fornendo agli studenti elementi di statistica
multivariata e di epidemiologia clinica.
Nello specifico, dopo aver ripreso alcuni concetti fondamentali (tipologie di studio di medicina, tipi di
variabili, creazione di un database, etc) il corso fornirà strumenti di statistica inferenziale applicabili
alla ricerca clinica, quali: ANOVA (analisi della varianza ad una e due vie), ANCOVA, modelli di
regressione multipla, modelli di regressione logistica, studio della sopravvivenza e curve ROC. Il
tutto verrà integrato con esempi dalla pratica clinica in modo che sia chiara l'applicabilità diretta dei
concetti proposti a lezione.
Obiettivo del corso è approfondire il corso del primo anno, in particolare riguardo all'utilizzo di
modelli multivariati in medicina, ormai la prassi in letteratura. Gli studenti acquisiranno la capacità di
comprendere anche articoli di letteratura più complessi o di epidemiologia, e potranno utilizzare gli
strumenti forniti per studi clinici a molte variabili. Sono previsti esempi concreti applicati alla pratica
clinica e l'utilizzo del software gratuito OPENSTAT.
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=750b
Abilit à linguist iche, informat iche e relazionali - I° Anno
Anno accademico: 2012/2013
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
- 38 -
Docente: Prof. Ovidio Bussolat i (Docent e)Dot t . Nicolet t a Anne McCart hy (Docent e)Prof.
Lucio Guido Cost a (Coordinat ore del corso)Dot t . Giovanni Chiari (Docent e)Prof.
Alessandra Dei Cas (Docent e)Prof. Elena Ferrari (Docent e)
Recapito: 0521 903850 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 4
SSD: INF/01 - informatica, L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
OBIET T IVI
L'obiettivo del corso d'inglese per il primo anno di Medicina è di assicurare che lo studente sia in
grado di leggere e capire dei testi medico-scientifici semplici acquisendo allo stesso tempo una
vasta gamma di terminologia medico-scientifico basilare.
The aim of the 1st year English course is to ensure that the student is able to read and understand
simple medical texts while acquiring a wide range of medical terminology.
Per quanto riguarda informatica e storia della medicina, il programma del I° anno consiste in una
introduzione alle due discipline.
PROGRAMMA
MODULO DI STORIA DELLA MEDICINA
- La prospettiva storica nello studio della medicina
- Concetto evoluzionistico della medicina
- Evoluzione delle malattie
MODULO DI INFORMATICA
-
Introduzione all'informatica
Applicativi: Word
Applicativi: Excel
Internet e Reti
Applicativi- PowerPoint
MODULO DI INGLESE
Gli argomenti con la loro terminologia specifica includono: I ruoli dei medici e delle infermiere/
l'ospedale e la routine quotidiano di reparto/ il corpo umano e i disturbi più comuni/ i cinque sensi/ i
sistemi corporei- scheletrico, muscolare, tegumentario, nervoso, cardiovascolare, respiratorio,
linfatico, immunitario, digerente, urinario, riproduttivo ed endocrino - / malattie comuni/ pronto
soccorso/ gravidanza e parto.
The topics, with their specific terminology, range from: Doctors' and nurses' roles/ The hospital and
daily ward routine/ The human body and common disorders/ The five senses/ Body systems (the
skeletal, muscular, integumentary, nervous, cardiovascular, respiratory, lymphatic, immune, digestive,
urinary, reproductive and endocrine)/ Common illnesses/ First aid/ Pregnancy and Birth.
T EST I
STORIA DELLA MEDICINA
Cosmacini-Storia della medicina e della sanita` in Italia - Laterza.
Corbellini - Breve storia delle idee di salute e malattia - Carocci
- 39 -
INFORMATICA
Il materiale sarà messo on line
INGLESE
Malaguti, Parini e Roberts
English for Nurses and Healthcare Providers
Casa Editrice Ambrosiana
(consiste in 15 unità,ciascuna delle quali suddivisa in sezioni: Grammar/ Reading Comprehension/
Listening and Speaking Activities ed un Appendice con testi medici correlati agli argomenti dell'unità
stessa)
E' raccomandato l'ascolto del CD di alcuni dialoghi e testi che è incluso nel testo.
The course textbook "English for Nurses and Healthcare Providers" by Malaguti, Parini and Roberts
consists of 15 units each divided into: Grammar/Vocabulary/Reading comprehension/Listening and
speaking activities and an Appendix with medical texts that are related to the subject matter of the
unit.
A CD with recordings of some of the dialogues and reading comprehensions comes with the textbook
and is recommended for listening skills.
NOT A
L'esame (voto unitario Inglese Scientifico, Informatica e Storia della Medicina) verrà effettuato al IV°
Anno (con conseguimento dei CFU complessivi).
Le prove in itinere al I° ed al II° Anno hanno valore di attestazione di frequenza.
Per quanto riguarda l'inglese, la prova in itinere valuterà la conoscenza di terminologia medicoscientifica e la capacità di capire brani medico-scientifici in inglese attraverso esercizi sulla
terminologia, domande di vero o falso, esercizi di gap fill e multiple choice.
At the end of the course students will be tested on their ability to read and understand simple medical
texts and on their knowledge of basic medical terminology (found in the text). This will be done
through multiple choice exercises, exercises on terminology, True and False questions and gap fill
exercises.
Per quanto riguarda informatica e storia della medicina la prova in itinere consisterà in un multiple
choice test sugli argomenti trattati a lezione.
La grammatica inglese non fa parte del corso visto che la maggior parte degli studenti l'ha già
studiata per tanti anni a scuola. Per, chi, comunque, avesse bisogno di ulteriore esercizi, le risposte
agli esercizi di grammatica del testo si trovano all'Ufficio Fotocopie (di fianco alla biblioteca).
Grammar is not part of the course since most students reach university having already studied it at
school. If, however, extra practice is required, an answer key for all the grammar exercises in the
course textbook is provided at the 'Ufficio fotocopie' next to the library.
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=d002
Abilit à linguist iche, informat iche e relazionali I (2013-14 )
Anno accademico: 2013/2014
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Ovidio Bussolat i (Docent e)Prof. Lucio Guido Cost a (Coordinat ore del
corso)Dot t . Giovanni Chiari (Docent e)
Recapito: 0521 903850 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 1° anno
- 40 -
Crediti/Valenza: 4
SSD: INF/01 - informatica, L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
OBIET T IVI
L'obiettivo del corso d'inglese per il primo anno di Medicina è di assicurare che lo studente sia in
grado di leggere e capire dei testi medico-scientifici semplici acquisendo allo stesso tempo una
vasta gamma di terminologia medico-scientifico basilare.
The aim of the 1st year English course is to ensure that the student is able to read and understand
simple medical texts while acquiring a wide range of medical terminology.
Per quanto riguarda informatica e storia della medicina, il programma del I° anno consiste in una
introduzione alle due discipline.
PROGRAMMA
MODULO DI STORIA DELLA MEDICINA
- La prospettiva storica nello studio della medicina
- Concetto evoluzionistico della medicina
- Evoluzione delle malattie
MODULO DI INFORMATICA
-
Introduzione all'informatica
Applicativi: Word
Applicativi: Excel
Internet e Reti
Applicativi- PowerPoint
MODULO DI INGLESE
Gli argomenti con la loro terminologia specifica includono: I ruoli dei medici e delle infermiere/
l'ospedale e la routine quotidiano di reparto/ il corpo umano e i disturbi più comuni/ i cinque sensi/ i
sistemi corporei- scheletrico, muscolare, tegumentario, nervoso, cardiovascolare, respiratorio,
linfatico, immunitario, digerente, urinario, riproduttivo ed endocrino - / malattie comuni/ pronto
soccorso/ gravidanza e parto.
The topics, with their specific terminology, range from: Doctors' and nurses' roles/ The hospital and
daily ward routine/ The human body and common disorders/ The five senses/ Body systems (the
skeletal, muscular, integumentary, nervous, cardiovascular, respiratory, lymphatic, immune, digestive,
urinary, reproductive and endocrine)/ Common illnesses/ First aid/ Pregnancy and Birth.
T EST I
STORIA DELLA MEDICINA
Cosmacini-Storia della medicina e della sanita` in Italia - Laterza.
Corbellini - Breve storia delle idee di salute e malattia - Carocci
INFORMATICA
Il materiale sarà messo on line
INGLESE
- 41 -
Malaguti, Parini e Roberts
English for Nurses and Healthcare Providers
Casa Editrice Ambrosiana
(consiste in 15 unità,ciascuna delle quali suddivisa in sezioni: Grammar/ Reading Comprehension/
Listening and Speaking Activities ed un Appendice con testi medici correlati agli argomenti dell'unità
stessa)
E' raccomandato l'ascolto del CD di alcuni dialoghi e testi che è incluso nel testo.
The course textbook "English for Nurses and Healthcare Providers" by Malaguti, Parini and Roberts
consists of 15 units each divided into: Grammar/Vocabulary/Reading comprehension/Listening and
speaking activities and an Appendix with medical texts that are related to the subject matter of the
unit.
A CD with recordings of some of the dialogues and reading comprehensions comes with the textbook
and is recommended for listening skills.
NOT A
L'esame (voto unitario Inglese Scientifico, Informatica e Storia della Medicina) verrà effettuato al IV°
Anno (con conseguimento dei CFU complessivi).
Le prove in itinere al I° ed al II° Anno hanno valore di attestazione di frequenza.
Per quanto riguarda l'inglese, la prova in itinere valuterà la conoscenza di terminologia medicoscientifica e la capacità di capire brani medico-scientifici in inglese attraverso esercizi sulla
terminologia, domande di vero o falso, esercizi di gap fill e multiple choice.
At the end of the course students will be tested on their ability to read and understand simple medical
texts and on their knowledge of basic medical terminology (found in the text). This will be done
through multiple choice exercises, exercises on terminology, True and False questions and gap fill
exercises.
Per quanto riguarda informatica e storia della medicina la prova in itinere consisterà in un multiple
choice test sugli argomenti trattati a lezione.
La grammatica inglese non fa parte del corso visto che la maggior parte degli studenti l'ha già
studiata per tanti anni a scuola. Per, chi, comunque, avesse bisogno di ulteriore esercizi, le risposte
agli esercizi di grammatica del testo si trovano all'Ufficio Fotocopie (di fianco alla biblioteca).
Grammar is not part of the course since most students reach university having already studied it at
school. If, however, extra practice is required, an answer key for all the grammar exercises in the
course textbook is provided at the 'Ufficio fotocopie' next to the library.
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=b321
Abilit à linguist iche, informat iche e relazionali I (2014 -15)
Anno accademico: 2014/2015
Codice: 1sem,2sem
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Ovidio Bussolat i (Docent e)Prof. Lucio Guido Cost a (Coordinat ore del
corso)Dot t . Giovanni Chiari (Docent e)
Recapito: 0521 903850 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 4
SSD: INF/01 - informatica, L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
- 42 -
Modalità di valutazione: Orale
OBIET T IVI
L'obiettivo del corso d'inglese per il primo anno di Medicina è di assicurare che lo studente sia in
grado di leggere e capire dei testi medico-scientifici semplici acquisendo allo stesso tempo una
vasta gamma di terminologia medico-scientifico basilare.
The aim of the 1st year English course is to ensure that the student is able to read and understand
simple medical texts while acquiring a wide range of medical terminology.
Per quanto riguarda informatica e storia della medicina, il programma del I° anno consiste in una
introduzione alle due discipline.
PROGRAMMA
MODULO DI STORIA DELLA MEDICINA
- La prospettiva storica nello studio della medicina
- Concetto evoluzionistico della medicina
- Evoluzione delle malattie
MODULO DI INFORMATICA
-
Introduzione all'informatica
Applicativi: Word
Applicativi: Excel
Internet e Reti
Applicativi- PowerPoint
MODULO DI INGLESE
Gli argomenti con la loro terminologia specifica includono: I ruoli dei medici e delle infermiere/
l'ospedale e la routine quotidiano di reparto/ il corpo umano e i disturbi più comuni/ i cinque sensi/ i
sistemi corporei- scheletrico, muscolare, tegumentario, nervoso, cardiovascolare, respiratorio,
linfatico, immunitario, digerente, urinario, riproduttivo ed endocrino - / malattie comuni/ pronto
soccorso/ gravidanza e parto.
The topics, with their specific terminology, range from: Doctors' and nurses' roles/ The hospital and
daily ward routine/ The human body and common disorders/ The five senses/ Body systems (the
skeletal, muscular, integumentary, nervous, cardiovascular, respiratory, lymphatic, immune, digestive,
urinary, reproductive and endocrine)/ Common illnesses/ First aid/ Pregnancy and Birth.
T EST I
STORIA DELLA MEDICINA
Cosmacini-Storia della medicina e della sanita` in Italia - Laterza.
Corbellini - Breve storia delle idee di salute e malattia - Carocci
INFORMATICA
Il materiale sarà messo on line
INGLESE
Malaguti, Parini e Roberts
English for Nurses and Healthcare Providers
Casa Editrice Ambrosiana
- 43 -
(consiste in 15 unità,ciascuna delle quali suddivisa in sezioni: Grammar/ Reading Comprehension/
Listening and Speaking Activities ed un Appendice con testi medici correlati agli argomenti dell'unità
stessa)
E' raccomandato l'ascolto del CD di alcuni dialoghi e testi che è incluso nel testo.
The course textbook "English for Nurses and Healthcare Providers" by Malaguti, Parini and Roberts
consists of 15 units each divided into: Grammar/Vocabulary/Reading comprehension/Listening and
speaking activities and an Appendix with medical texts that are related to the subject matter of the
unit.
A CD with recordings of some of the dialogues and reading comprehensions comes with the textbook
and is recommended for listening skills.
NOT A
L'esame (voto unitario Inglese Scientifico, Informatica e Storia della Medicina) verrà effettuato al IV°
Anno (con conseguimento dei CFU complessivi).
Le prove in itinere al I° ed al II° Anno hanno valore di attestazione di frequenza.
Per quanto riguarda l'inglese, la prova in itinere valuterà la conoscenza di terminologia medicoscientifica e la capacità di capire brani medico-scientifici in inglese attraverso esercizi sulla
terminologia, domande di vero o falso, esercizi di gap fill e multiple choice.
At the end of the course students will be tested on their ability to read and understand simple medical
texts and on their knowledge of basic medical terminology (found in the text). This will be done
through multiple choice exercises, exercises on terminology, True and False questions and gap fill
exercises.
Per quanto riguarda informatica e storia della medicina la prova in itinere consisterà in un multiple
choice test sugli argomenti trattati a lezione.
La grammatica inglese non fa parte del corso visto che la maggior parte degli studenti l'ha già
studiata per tanti anni a scuola. Per, chi, comunque, avesse bisogno di ulteriore esercizi, le risposte
agli esercizi di grammatica del testo si trovano all'Ufficio Fotocopie (di fianco alla biblioteca).
Grammar is not part of the course since most students reach university having already studied it at
school. If, however, extra practice is required, an answer key for all the grammar exercises in the
course textbook is provided at the 'Ufficio fotocopie' next to the library.
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=dbb3
Abilit à Linguist iche, Informat iche e Relazionali IV° anno
Anno accademico: 2012/2013
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Ovidio Bussolat i (Docent e)Prof. Lucio Guido Cost a (Coordinat ore del
corso)Prof. Alessandra Dei Cas (Docent e)Dot t . Nicolet t a Anne McCart hy (Docent e)Prof.
Elena Ferrari (Docent e)Dot t . Daniela PercudaniDot t . Giovanni Chiari (Docent e)
Recapito: 0521 903850 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 4° anno
Crediti/Valenza: 3
SSD: INF/01 - informatica, L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Scritto
Moduli didattici:
- 44 -
Informatica
PROGRAMMA
MODULO DI INFORMATICA
1
Filosofia e struttura di una banca dati. Medline nella versione Pubmed (sintassi e linguaggio di
interrogazione).
2
La letteratura secondaria (definizione ed utilità, Cochrane Library, Dynamed, UptoDate)
T EST I
Per quanto riguarda il modulo di informatica si consiglia di consultare il materiale utilizzato a lezione
e disponibile su questo sito.
Per quanto riguarda specificamente i contenuti delle lezioni sulla ricerca bibliografica, i testi
consigliati sono:
1) Guerrini M. La biblioteca spiegata agli studenti universitari. Milano: Editrice Bibliografica, 2012
2) Corrao S. Conoscere e usare PubMed. Roma: Il Pensiero Scientifico Editore, 2008 seconda
edizione (è un pò datato ma ancora attuale, anche se non recepisce gli ultimi aggiornamenti del
software di PubMed).
3) PubMed Tutorial: http://www.nlm.nih.gov/bsd/disted/pubmed.html
La copia cartacea delle diapositive relative alle lezioni sulla ricerca bibliografica è disponibile
presso il servizio fotocopie della Biblioteca Centrale di Medicina.
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=fe69
Informat ica
Anno accademico: 2012/2013
Docente: Dot t . Giovanni Chiari (Docent e), Prof. Ovidio Bussolat i (Docent e), Dot t . Daniela
Percudani (Docent e)
Recapito: [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2
SSD: INF/01 - informatica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Quiz
Corso integrato:
Abilità Linguistiche, Informatiche e Relazionali IV° anno
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=c426
Anat omia dell'Apparat o Locomot ore (E)
Anno accademico: 2012/2013
Codice: 46/S
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Robert o T oni (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521033035 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 4,00
- 45 -
SSD: BIO/16 - anatomia umana
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Quiz
OBIET T IVI
Favorire l'acquisizione di un approccio metodologico propedeutico al ragionamento diagnostico.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Il corso si propone di fornire la conoscenza delle basi strutturali delle porzioni assiale (testa, collo,
tronco) e appendicolare (arti superiori ed inferiori) del corpo umano che concorrono alla stazione
eretta, ai movimenti nello spazio e alle attività motorie. Vengono descritti l'organogenesi delle ossa,
muscoli, legamenti e fasce, il loro contributo alla conformazione esterna del corpo, incluse le
variazioni legate all'eta', al sesso e alla costituzione, i loro aspetti macroscopici e microscopici, sia
dal punto di vista sistematico che topografico. Vengono anche forniti concetti di base di
antropometria e cenni sulle strutture viscerali, vascolari e nervose associate all'impalcatura osteoartro-muscolare.
PROGRAMMA
Anatomia Umana (SSD BIO/16, CFU 3)Organogenesi del cranio, del collo, del tronco e degli arti,
concetti di metameria. Morfologia generale del corpo umano e delle sue diverse varianti
costituzionali. Generalità su ossa, articolazioni , legamenti, muscoli scheletrici e fasce. Caratteristiche
generali del cranio, suture e fontanelle, ossa pneumatiche, principali punti antropometrici.Superficie
anteriore del cranio: cavità orbitarie, nasali, buccale, seni frontali, mascellari, etmoidali; muscoli
mimici del volto. Superficie laterale del cranio: osso sfenoide e temporale, seni mastoidei,
articolazione temporo-mandibolare, muscoli masticatori e fasce. Superficie posteriore del cranio:
osso occipitale, articolazione atlanto-occipitale, muscoli e fascie della nuca. Volta cranica: superficie
esterna ed interna, con riferimenti a muscoli, fasce, meningi, seni venosi. Base cranica: superfici
interna ed esterna, con riferimenti alle fosse craniche, ai seni sfenoidali, alle meningi, alle fasce e ai
muscoli del collo, ai vasi e nervi che vi transitano, ai visceri del collo.
Cenni sulla vascolarizzazione arteriosa, venosa, linfatica e sull'innervazione somatica e viscerale del
cranio e del collo.
Riferimenti di anatomia clinica della ricostruzione faciale, della volta e base cranica e degli spazi
intracranici.
Colonna vertebrale: ossa, articolazioni, legamenti, muscoli estensori, flessori e rotatori, Torace: ossa,
articolazioni e muscoli intriseci.
Cingolo scapolo-omerale: scapola, clavicola, articolazioni, muscoli del cingolo scapolare, muscoli
dell'articolazione della spalla, muscoli articolari.
Bacino: ossa, articolazioni e muscoli della pelvi. La parete addominale.
Articolazione coxo-femorale.
Arto superiore e arto inferiore: ossa, articolazioni, muscoli.
Anatomia topografica: Regione inguino-addominale (Canale inguinale), Regione inguinofemorale.Diagnostica per immagini e Radioterapia (SSD MED/36, CFU 0,5)
Cenni generali di radiologia dell'apparato locomotore.
T EST I
Anatomia Umana (Anastasi et al.), Ed. Edi-Ermes; Anatomia del Gray (Gray), Ed. Zanichelli; Atlante di
Anatomis di Frank H. Netter, Ed. E. Masson Atlante di Embriologia Umana di Frank H. Netter, Ed. E.
Masson
NOT A
Attivita' didattiche: LEZIONI FRONTALI,ATTIVITA' PER PICCOLI GRUPPI Modalita'd'esame: ESAME
SCRITTO CON SCELTA MULTIPLA Indirizzi utili: Dipartimento di Scienze Biomediche.
Biotecnologiche e Traslazionali- S.Bi.Bi.T. unità di Anatomia Umana, V.le A Gramsci n. 14 43126,
Parma – Tel 0521-033050 / 033054 - Fax 0521-033033
- 46 -
Orari delle sale anatomiche dal 08/07/2013 al 27/09/2013
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Martedì
11:00 13:00
Aula G. Canuto Dip. Scienze Biomediche, Biotecnologiche e Traslazionali S.Bi.Bi.T.
Mercoledì
11:00 13:00
Aula G. Canuto Dip. Scienze Biomediche, Biotecnologiche e Traslazionali S.Bi.Bi.T.
Giovedì
11:00 13:00
Aula G. Canuto Dip. Scienze Biomediche, Biotecnologiche e Traslazionali S.Bi.Bi.T.
Lez ioni: dal 05/03/2013 al 06/06/2013
Not a: LE ESERCITAZIONI SI SVOLGERANNO PRESSO IL DIP. DI ANATOMIA UMANA,
FARMACOLOGIA E SCIENZE MEDICO FORENSI-SEZIONE DI ANATOMIA UMANA- OSPEDALE
MAGGIORE VIA GRAMSCI 14,NELLE AULE ANATOMICHE PIANO RIALZATO IL MARTEDI' GRUPPO
"A", MERCOLEDI GRUPPO "B"' E GIOVEDI' GRUPPO "C" DALLE 14.00 ALLE 16.00.
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=38ec
Anat omia dell'apparat o locomot ore (E) (2013-14 )
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 12373
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Robert o T oni (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521033035 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 4,00
SSD: BIO/16 - anatomia umana
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Quiz
OBIET T IVI
Favorire l'acquisizione di un approccio metodologico propedeutico al ragionamento diagnostico.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Il corso si propone di fornire la conoscenza delle basi strutturali delle porzioni assiale (testa, collo,
tronco) e appendicolare (arti superiori ed inferiori) del corpo umano che concorrono alla stazione
eretta, ai movimenti nello spazio e alle attività motorie. Vengono descritti l'organogenesi delle ossa,
muscoli, legamenti e fasce, il loro contributo alla conformazione esterna del corpo, incluse le
variazioni legate all'eta', al sesso e alla costituzione, i loro aspetti macroscopici e microscopici, sia
dal punto di vista sistematico che topografico. Vengono anche forniti concetti di base di
antropometria e cenni sulle strutture viscerali, vascolari e nervose associate all'impalcatura osteoartro-muscolare.
PROGRAMMA
Anatomia Umana (SSD BIO/16, CFU 3)Organogenesi del cranio, del collo, del tronco e degli arti,
concetti di metameria. Morfologia generale del corpo umano e delle sue diverse varianti
costituzionali. Generalità su ossa, articolazioni , legamenti, muscoli scheletrici e fasce. Caratteristiche
generali del cranio, suture e fontanelle, ossa pneumatiche, principali punti antropometrici.Superficie
anteriore del cranio: cavità orbitarie, nasali, buccale, seni frontali, mascellari, etmoidali; muscoli
mimici del volto. Superficie laterale del cranio: osso sfenoide e temporale, seni mastoidei,
articolazione temporo-mandibolare, muscoli masticatori e fasce. Superficie posteriore del cranio:
osso occipitale, articolazione atlanto-occipitale, muscoli e fascie della nuca. Volta cranica: superficie
esterna ed interna, con riferimenti a muscoli, fasce, meningi, seni venosi. Base cranica: superfici
- 47 -
interna ed esterna, con riferimenti alle fosse craniche, ai seni sfenoidali, alle meningi, alle fasce e ai
muscoli del collo, ai vasi e nervi che vi transitano, ai visceri del collo.
Cenni sulla vascolarizzazione arteriosa, venosa, linfatica e sull'innervazione somatica e viscerale del
cranio e del collo.
Riferimenti di anatomia clinica della ricostruzione faciale, della volta e base cranica e degli spazi
intracranici.
Colonna vertebrale: ossa, articolazioni, legamenti, muscoli estensori, flessori e rotatori, Torace: ossa,
articolazioni e muscoli intriseci.
Cingolo scapolo-omerale: scapola, clavicola, articolazioni, muscoli del cingolo scapolare, muscoli
dell'articolazione della spalla, muscoli articolari.
Bacino: ossa, articolazioni e muscoli della pelvi. La parete addominale.
Articolazione coxo-femorale.
Arto superiore e arto inferiore: ossa, articolazioni, muscoli.
Anatomia topografica: Regione inguino-addominale (Canale inguinale), Regione inguinofemorale.Diagnostica per immagini e Radioterapia (SSD MED/36, CFU 0,5)
Cenni generali di radiologia dell'apparato locomotore.
T EST I
Anatomia Umana (Anastasi et al.), Ed. Edi-Ermes; Anatomia del Gray (Gray), Ed. Zanichelli; Atlante di
Anatomis di Frank H. Netter, Ed. E. Masson Atlante di Embriologia Umana di Frank H. Netter, Ed. E.
Masson
NOT A
Attivita' didattiche: LEZIONI FRONTALI,ATTIVITA' PER PICCOLI GRUPPI Modalita'd'esame: ESAME
SCRITTO CON SCELTA MULTIPLA Indirizzi utili: Dipartimento di Scienze Biomediche.
Biotecnologiche e Traslazionali- S.Bi.Bi.T. unità di Anatomia Umana, V.le A Gramsci n. 14 43126,
Parma – Tel 0521-033050 / 033054 - Fax 0521-033033
Modulo Autocertificazione (da presentare alla verbalizzazione dell'esame)
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=30ce
Anat omia Pat ologica (Coord. Prof. Enrico Maria Silini)
Anno accademico: 2012/2013
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Enrico Maria Silini (Coordinat ore del corso)Prof. Massimo Melissari
(Docent e)
Recapito: 0039-0521-033618 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 4° anno
Crediti/Valenza: 8 CFU
SSD: MED/08 - anatomia patologica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
OBIET T IVI
Studio delle alterazioni strutturali indotte dalle malattie negli organi, cellule e molecole sulla base
delle quali valutare l'eziologia e la patogenesi, la prognosi e la scelta delle opzioni terapeutiche.
Lo studente apprendera' la funzione dell'Anatomia Patologica nella moderna medicina clinica, e le
applicazioni diagnostiche delle tecniche attualmente in uso nella disciplina, inclusa la citologia, la
immunoistochimica, la biologia molecolare applicata ai tessuti e la microscopia elettronica.
Il corso prevede la trattazione sistematica delle basi patologiche delle malattie del sistema nervoso
- 48 -
centrale e periferico e del muscolo scheletrico, del distretto testa-collo, dell'apparato genitale
femminile e della gravidanza, della ghiandola mammaria, della cute, dell'osso e dei tessuti molli,
dell'apparato uro-genitale maschile, del rene, del cuore, del polmone e della pleura degli organi
endocrini e della via biliare.
PROGRAMMA
SISTEMA NERVOSO CENTRALE: Edema, Erniazione, Idrocefalo, Malattie vascolari, Encefalopatia
ipossica-ischemica globale, Infarto, Emorragia cerebrale primaria, epidurale, subdurale,
subaracnoidea ,Malformazioni vascolari, Malformazioni congenite e danno perinatale, Difetti del tubo
neurale, M.associate ad idrocefalo, Danno perinatale, Infezioni, Epidurali e subdurali, Meningiti,
Parenchimali, Ascesso, TBC e toxoplasmosi, Encefaliti virali, Encefalopatia spongiforme, Neoplasie,
N. Primitive, Neoplasie neurogliali primitive (gliomi), Astrocitoma,Oligodendroglioma, Ependimoma,
Tumori embrionali (PNET, medulloblastoma), Neoplasie neuronali, Gangliocitoma, Neurocitoma,
Meningiomi, N. Secondarie.Malattie degenerative, Alzheimer, Parkinsonismo, Huntington, Sclerosi
laterale amiotrofica, Malattie demielinizzanti, Sclerosi multipla. TESTA-COLLO: CAVO ORALE:
Leucoplachia ed eritroplachia, carcinoma. RINOFARINGE E CAVITA' NASALI/PARANASALI:
Carcinoma nasofaringeo; tumori delle cavità nasali/paranasali. GHIANDOLE SALIVARI:Infiammazioni,
Sialoadeniti (litiasiche e non), Sindrome di Sjogren,Tumori: Adenoma pleomorfo; Tumore di Warthin
(adenolinfoma); Carcinoma mucoepidermoide; carcinoma adenoide-cistico; carcinoma a cellula
aciniche; carcinoma pleomorfo di basso grado; carcinam aex-adenoma pleomorfo. LARINGE: Polipi,
Papilloma, papillomatosi, Carcinoma. CUORE: cardiopatia ischemica, infarto del miocardio, morte
cardiaca improvvisa, cuore polmonare acuto e cronico, ipertrofia cardiaca(cardiopatia ipertensiva),
insufficienza cardiaca,cardiomiopatie. APPARATI VALVOLARI: stenosi ed insufficienza mitralica,
stenosi ed insufficienza aortica, reumatismo articolare, endocarditi. VASI: aterosclerosi, aneurismi,
dissecazione aortica, arteriti. POLMONE: danno laveoalre acuto; edema polmonare,tromboembolia
polmonare, infarto polmonare, broncopneumopatie croniche ostruttive (enfisema, bronchite cronica,
bronchiectasie),broncopolmoniti, polmoniti, tubercolosi, sarcoidosi, pneumopatie a carattere cronico
restrittivo, polmoniti interstiziali; pneumoconiosi, neoplasie maligne del polmone(classificazione e
stadiazione), sindromi paraneoplastiche, metastasi polmonari. PLEURA: pleuriti, pneumotorace,
mesotelioma,metastasi. SISTEMA ENDOCRINO: tiroiditi, gozzo, adenoma della tiroide, carcinomi
della tiroide, sindromi MEN, ipersurrenalismo, insufficienza surrenalica, tumori corticosurrenalici,
feocromocitoma. AMILOIDOSI: Definizione, Classificazioni, Alterazioni tessutali. VULVA: Distrofia
vulvare: lichen sclero-atrofico, iperplasia squamosa, Neoplasia vulvare intraepiteliale (VIN),
Carcinoma: varianti, grading, stadiazione, Malattia di Paget extramammaria. UTERO: Cervice,
Neoplasia cervicale intraepiteliale (CIN), Carcinoma squamocellulare: varianti, grading, stadiazione;
Adenocarcinoma cervicale: varianti, grading, stadiazione, Endometrio, Adenomiosi; endometriosi;
Iperplasia dell'endometrio; polipi; Adenocarcinoma: varianti, grading, stadiazione; Tumori
mesenchimali: leiomioma, leiomiosarcoma; tumore dello stroma. OVAIO: Cisti ovariche non
neoplastiche e funzionali; Neoplasie ovariche: varianti, grading, stadiazione; Tumori a cellule
germinali;Tumori dello stroma gonadico e dei cordoni sessuali. GRAVIDANZA E PLACENTA: Malattia
trofoblastica della gravidanza: mola idatiforme; molainvasiva; corioncarcinoma; tumore trofoblastico
della sede di impianto; Malattie della placenta: infiammazioni, anomalie placentali; placente
gemellari. GHIANDOLA MAMMARIA: Patologia dei dotti galattofori; Ectasia duttale; Patologia
dell'unita' Dotti Terminali-Lobuli (TDLU); Fibroadenosi cistica; Fibrosi; Adenosi, semplice e
sclerosante; Cisti; Iperplasia epiteliale: Tipica, Atipica (duttale, lobulare, a cell. cil.); Cicatrice scleroelastica. Tumori: Fibroadenoma, Papillomi (solitari, multipli), Tumore fillode, Carcinoma: Duttale in situ,
Lobulare in situ, Invasivo (Vari tipi), Lesioni della mammella maschile, Ginecomastia,
Carcinoma. RENE: neoplasie maligne del rene ( carcinoma a cellule chiare, papillare, cromofobo,
misto, di Bellini), tumore di Wilms, oncocitoma, angiomiolipoma, metastasi renali VIE URINARIE:
calcolosi, cistiti, stati precancerosi delle vie urinarie, carcinomi delle vie urinarie. PROSTATA:
prostatiti, iperplasia prostatica, carcinoma della prostata(classificazione e stadiazione TESTICOLO:
Tumori. Tumori a cellule germinali: Seminoma, Carcinoma embrionario, Coriocarcinoma, Teratomi
(Maturi, Immaturi), Tumori misti. Tumori dello stroma gonadico e dei cordoni sessuali: Tumore a cellule
di Leydig, Tumore a cellule del Sertoli, Tumore a cellule della granulosa. VIE BILIARI: patologia della
colecisti. Non neoplastica: Colelitiasi, Colesterolosi, Colecistite, Neoplastica (e preneoplastica):
Iperplasia, metaplasia, displasia, Tumori benigni, Tumori maligni, Adenocarcinoma. Patologia delle
vie biliari intra-epatiche: cirrosi biliare secondaria, cirrosi biliare primitiva, colangite sclerosante
primitiva; epatite autoimmune e sindromi da overlap. Patologia delle vie biliari extra-epatiche.Non
neoplastica: Cisti del coledoco, Coledocolitiasi, Colangite ascendente, Colangite sclerosante,
Stenosi benigne delle vie biliari, Neoplastica, colangiocarincoma intra ed extraepatico.. CUTE:
Lesioni non melanocitarie: Cheratosi attinica, Carcinoma squamocellulare, Carcinoma basocellulare.
Lesioni melanocitarie: Nevi e melanomi. Linfomi cutanei: Micosi fungoide. Lesioni del derma:
Fibroistiocitoma benigno, Dermatofibrosarcoma protuberans, Sarcoma di Kaposi.
- 49 -
TESSUTI MOLLI: Tumori: Generalita'. Classificazione (WHO 2002), terminologia. Epidemiologia ed
eziopatogenesi. Grading e staging. Tumori mesenchimali dell'infanzia. Cenni sui prinicpali istotipi con
particolare riferimento ai tumori adipocitici, vascolari e del sistema nervoso periferco.
OSSO: Tumori: Generalita'. Classificazione (WHO 2002), terminologia. Epidemiologia ed
eziopatogenesi. Grading e staging. Tumori cartilaginei: osteocondroma, condroma (encondroma,
condroma periostale), condroblastoma, condrosarcoma (centrale, periostale, dedifferenziato,
mesenchimale, a cellule chiare). Tumori osteogenici: osteoma osteoide, osteoblastoma,
osteosarcoma (convenzionale, parostale, periostale, ad alto grado della superficie).Tumori a cellule
giganti: tumore gigantocellulare dell'osso, malignità in tumore gigantocellulare dell'osso. Sarcoma di
Ewing. Tumori notocordali: cordoma. Patologia non neoplastica: cisti aneurismatica, cisti semplice,
displasia fibrosa, displasia osteofibrosa, osteomieliti.
ARTICOLAZIONI: Artriti (osteoartrite, artrite reumatoide, spondiloartropatie sieronegative, artriti
infettive). Gotta e artrite gottosa. Cisti sinoviali. Ganglion.Tumori: tumore gigantocellulare delle guaine
tendinee, sinovite villonodulare pigmentosa.
T EST I
ROBBINS E COTRAN, LE BASI PATOLOGICHE DELLE MALATTIE, 8A ED. ELSEVIER
RUBIN'S PATHOLOGY: CLINICOPATHOLOGIC FOUNDATIONS OF MEDICINE, 6TH ED. LIPPINCOT
NOT A
Attivita' didattiche: lezioni frontali e a piccoli gruppi
Docenti del Corso:
Silini Enrico, Melissari Massimo, Giordano Giovanna, Corradi Domenico
Indirizzi utili
Dipartimento di Patologia e Medicina di Laboratorio, Sezione di Anatomia
Patologica, v.le A. Gramsci 14, Parma - Tel 0521/290386-290391- Fax
0521-292710
Coordinatore del Corso:
Prof. Enrico Silini . Tel 0521-702621- E-mail:
[email protected]
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=9333
Anat omia pat ologica (Coord. Prof. Enrico Maria Silini) (2013-14 )
Anno accademico: 2013/2014
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Enrico Maria Silini (Coordinat ore del corso)Prof. Massimo Melissari
(Docent e)
Recapito: 0039-0521-033618 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 4° anno
Crediti/Valenza: 8 CFU
SSD: MED/08 - anatomia patologica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
OBIET T IVI
Studio delle alterazioni strutturali indotte dalle malattie negli organi, cellule e molecole sulla base
delle quali valutare l'eziologia e la patogenesi, la prognosi e la scelta delle opzioni terapeutiche.
Lo studente apprendera' la funzione dell'Anatomia Patologica nella moderna medicina clinica, e le
applicazioni diagnostiche delle tecniche attualmente in uso nella disciplina, inclusa la citologia, la
- 50 -
immunoistochimica, la biologia molecolare applicata ai tessuti e la microscopia elettronica.
Il corso prevede la trattazione sistematica delle basi patologiche delle malattie del sistema nervoso
centrale e periferico e del muscolo scheletrico, del distretto testa-collo, dell'apparato genitale
femminile e della gravidanza, della ghiandola mammaria, della cute, dell'osso e dei tessuti molli,
dell'apparato uro-genitale maschile, del rene, del cuore, del polmone e della pleura degli organi
endocrini e della via biliare.
PROGRAMMA
SISTEMA NERVOSO CENTRALE: Edema, Erniazione, Idrocefalo, Malattie vascolari, Encefalopatia
ipossica-ischemica globale, Infarto, Emorragia cerebrale primaria, epidurale, subdurale,
subaracnoidea ,Malformazioni vascolari, Malformazioni congenite e danno perinatale, Difetti del tubo
neurale, M.associate ad idrocefalo, Danno perinatale, Infezioni, Epidurali e subdurali, Meningiti,
Parenchimali, Ascesso, TBC e toxoplasmosi, Encefaliti virali, Encefalopatia spongiforme, Neoplasie,
N. Primitive, Neoplasie neurogliali primitive (gliomi), Astrocitoma,Oligodendroglioma, Ependimoma,
Tumori embrionali (PNET, medulloblastoma), Neoplasie neuronali, Gangliocitoma, Neurocitoma,
Meningiomi, N. Secondarie.Malattie degenerative, Alzheimer, Parkinsonismo, Huntington, Sclerosi
laterale amiotrofica, Malattie demielinizzanti, Sclerosi multipla. TESTA-COLLO: CAVO ORALE:
Leucoplachia ed eritroplachia, carcinoma. RINOFARINGE E CAVITA' NASALI/PARANASALI:
Carcinoma nasofaringeo; tumori delle cavità nasali/paranasali. GHIANDOLE SALIVARI:Infiammazioni,
Sialoadeniti (litiasiche e non), Sindrome di Sjogren,Tumori: Adenoma pleomorfo; Tumore di Warthin
(adenolinfoma); Carcinoma mucoepidermoide; carcinoma adenoide-cistico; carcinoma a cellula
aciniche; carcinoma pleomorfo di basso grado; carcinam aex-adenoma pleomorfo. LARINGE: Polipi,
Papilloma, papillomatosi, Carcinoma. CUORE: cardiopatia ischemica, infarto del miocardio, morte
cardiaca improvvisa, cuore polmonare acuto e cronico, ipertrofia cardiaca(cardiopatia ipertensiva),
insufficienza cardiaca,cardiomiopatie. APPARATI VALVOLARI: stenosi ed insufficienza mitralica,
stenosi ed insufficienza aortica, reumatismo articolare, endocarditi. VASI: aterosclerosi, aneurismi,
dissecazione aortica, arteriti. POLMONE: danno laveoalre acuto; edema polmonare,tromboembolia
polmonare, infarto polmonare, broncopneumopatie croniche ostruttive (enfisema, bronchite cronica,
bronchiectasie),broncopolmoniti, polmoniti, tubercolosi, sarcoidosi, pneumopatie a carattere cronico
restrittivo, polmoniti interstiziali; pneumoconiosi, neoplasie maligne del polmone(classificazione e
stadiazione), sindromi paraneoplastiche, metastasi polmonari. PLEURA: pleuriti, pneumotorace,
mesotelioma,metastasi. SISTEMA ENDOCRINO: tiroiditi, gozzo, adenoma della tiroide, carcinomi
della tiroide, sindromi MEN, ipersurrenalismo, insufficienza surrenalica, tumori corticosurrenalici,
feocromocitoma. AMILOIDOSI: Definizione, Classificazioni, Alterazioni tessutali. VULVA: Distrofia
vulvare: lichen sclero-atrofico, iperplasia squamosa, Neoplasia vulvare intraepiteliale (VIN),
Carcinoma: varianti, grading, stadiazione, Malattia di Paget extramammaria. UTERO: Cervice,
Neoplasia cervicale intraepiteliale (CIN), Carcinoma squamocellulare: varianti, grading, stadiazione;
Adenocarcinoma cervicale: varianti, grading, stadiazione, Endometrio, Adenomiosi; endometriosi;
Iperplasia dell'endometrio; polipi; Adenocarcinoma: varianti, grading, stadiazione; Tumori
mesenchimali: leiomioma, leiomiosarcoma; tumore dello stroma. OVAIO: Cisti ovariche non
neoplastiche e funzionali; Neoplasie ovariche: varianti, grading, stadiazione; Tumori a cellule
germinali;Tumori dello stroma gonadico e dei cordoni sessuali. GRAVIDANZA E PLACENTA: Malattia
trofoblastica della gravidanza: mola idatiforme; molainvasiva; corioncarcinoma; tumore trofoblastico
della sede di impianto; Malattie della placenta: infiammazioni, anomalie placentali; placente
gemellari. GHIANDOLA MAMMARIA: Patologia dei dotti galattofori; Ectasia duttale; Patologia
dell'unita' Dotti Terminali-Lobuli (TDLU); Fibroadenosi cistica; Fibrosi; Adenosi, semplice e
sclerosante; Cisti; Iperplasia epiteliale: Tipica, Atipica (duttale, lobulare, a cell. cil.); Cicatrice scleroelastica. Tumori: Fibroadenoma, Papillomi (solitari, multipli), Tumore fillode, Carcinoma: Duttale in situ,
Lobulare in situ, Invasivo (Vari tipi), Lesioni della mammella maschile, Ginecomastia,
Carcinoma. RENE: neoplasie maligne del rene ( carcinoma a cellule chiare, papillare, cromofobo,
misto, di Bellini), tumore di Wilms, oncocitoma, angiomiolipoma, metastasi renali VIE URINARIE:
calcolosi, cistiti, stati precancerosi delle vie urinarie, carcinomi delle vie urinarie. PROSTATA:
prostatiti, iperplasia prostatica, carcinoma della prostata(classificazione e stadiazione TESTICOLO:
Tumori. Tumori a cellule germinali: Seminoma, Carcinoma embrionario, Coriocarcinoma, Teratomi
(Maturi, Immaturi), Tumori misti. Tumori dello stroma gonadico e dei cordoni sessuali: Tumore a cellule
di Leydig, Tumore a cellule del Sertoli, Tumore a cellule della granulosa. VIE BILIARI: patologia della
colecisti. Non neoplastica: Colelitiasi, Colesterolosi, Colecistite, Neoplastica (e preneoplastica):
Iperplasia, metaplasia, displasia, Tumori benigni, Tumori maligni, Adenocarcinoma. Patologia delle
vie biliari intra-epatiche: cirrosi biliare secondaria, cirrosi biliare primitiva, colangite sclerosante
primitiva; epatite autoimmune e sindromi da overlap. Patologia delle vie biliari extra-epatiche.Non
neoplastica: Cisti del coledoco, Coledocolitiasi, Colangite ascendente, Colangite sclerosante,
Stenosi benigne delle vie biliari, Neoplastica, colangiocarincoma intra ed extraepatico.. CUTE:
- 51 -
Lesioni non melanocitarie: Cheratosi attinica, Carcinoma squamocellulare, Carcinoma basocellulare.
Lesioni melanocitarie: Nevi e melanomi. Linfomi cutanei: Micosi fungoide. Lesioni del derma:
Fibroistiocitoma benigno, Dermatofibrosarcoma protuberans, Sarcoma di Kaposi.
TESSUTI MOLLI: Tumori: Generalita'. Classificazione (WHO 2002), terminologia. Epidemiologia ed
eziopatogenesi. Grading e staging. Tumori mesenchimali dell'infanzia. Cenni sui prinicpali istotipi con
particolare riferimento ai tumori adipocitici, vascolari e del sistema nervoso periferco.
OSSO: Tumori: Generalita'. Classificazione (WHO 2002), terminologia. Epidemiologia ed
eziopatogenesi. Grading e staging. Tumori cartilaginei: osteocondroma, condroma (encondroma,
condroma periostale), condroblastoma, condrosarcoma (centrale, periostale, dedifferenziato,
mesenchimale, a cellule chiare). Tumori osteogenici: osteoma osteoide, osteoblastoma,
osteosarcoma (convenzionale, parostale, periostale, ad alto grado della superficie).Tumori a cellule
giganti: tumore gigantocellulare dell'osso, malignità in tumore gigantocellulare dell'osso. Sarcoma di
Ewing. Tumori notocordali: cordoma. Patologia non neoplastica: cisti aneurismatica, cisti semplice,
displasia fibrosa, displasia osteofibrosa, osteomieliti.
ARTICOLAZIONI: Artriti (osteoartrite, artrite reumatoide, spondiloartropatie sieronegative, artriti
infettive). Gotta e artrite gottosa. Cisti sinoviali. Ganglion.Tumori: tumore gigantocellulare delle guaine
tendinee, sinovite villonodulare pigmentosa.
T EST I
ROBBINS E COTRAN, LE BASI PATOLOGICHE DELLE MALATTIE, 8A ED. ELSEVIER
RUBIN'S PATHOLOGY: CLINICOPATHOLOGIC FOUNDATIONS OF MEDICINE, 6TH ED. LIPPINCOT
NOT A
Attivita' didattiche: lezioni frontali e a piccoli gruppi
Docenti del Corso:
Silini Enrico, Melissari Massimo, Giordano Giovanna, Corradi Domenico
Indirizzi utili
Dipartimento di Patologia e Medicina di Laboratorio, Sezione di Anatomia
Patologica, v.le A. Gramsci 14, Parma - Tel 0521/290386-290391- Fax
0521-292710
Coordinatore del Corso:
Prof. Enrico Silini . Tel 0521-702621- E-mail:
[email protected]
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=3b54
Anat omia pat ologica (Coord. Prof. Enrico Maria Silini) (2014 -15)
Anno accademico: 2014/2015
Codice: 2sem
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Enrico Maria Silini (Coordinat ore del corso)Prof. Massimo Melissari
(Docent e)
Recapito: 0039-0521-033618 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 4° anno
Crediti/Valenza: 8 CFU
SSD: MED/08 - anatomia patologica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
OBIET T IVI
Studio delle alterazioni strutturali indotte dalle malattie negli organi, cellule e molecole sulla base
- 52 -
delle quali valutare l'eziologia e la patogenesi, la prognosi e la scelta delle opzioni terapeutiche.
Lo studente apprendera' la funzione dell'Anatomia Patologica nella moderna medicina clinica, e le
applicazioni diagnostiche delle tecniche attualmente in uso nella disciplina, inclusa la citologia, la
immunoistochimica, la biologia molecolare applicata ai tessuti e la microscopia elettronica.
Il corso prevede la trattazione sistematica delle basi patologiche delle malattie del sistema nervoso
centrale e periferico e del muscolo scheletrico, del distretto testa-collo, dell'apparato genitale
femminile e della gravidanza, della ghiandola mammaria, della cute, dell'osso e dei tessuti molli,
dell'apparato uro-genitale maschile, del rene, del cuore, del polmone e della pleura degli organi
endocrini e della via biliare.
PROGRAMMA
SISTEMA NERVOSO CENTRALE: Edema, Erniazione, Idrocefalo, Malattie vascolari, Encefalopatia
ipossica-ischemica globale, Infarto, Emorragia cerebrale primaria, epidurale, subdurale,
subaracnoidea ,Malformazioni vascolari, Malformazioni congenite e danno perinatale, Difetti del tubo
neurale, M.associate ad idrocefalo, Danno perinatale, Infezioni, Epidurali e subdurali, Meningiti,
Parenchimali, Ascesso, TBC e toxoplasmosi, Encefaliti virali, Encefalopatia spongiforme, Neoplasie,
N. Primitive, Neoplasie neurogliali primitive (gliomi), Astrocitoma,Oligodendroglioma, Ependimoma,
Tumori embrionali (PNET, medulloblastoma), Neoplasie neuronali, Gangliocitoma, Neurocitoma,
Meningiomi, N. Secondarie.Malattie degenerative, Alzheimer, Parkinsonismo, Huntington, Sclerosi
laterale amiotrofica, Malattie demielinizzanti, Sclerosi multipla. TESTA-COLLO: CAVO ORALE:
Leucoplachia ed eritroplachia, carcinoma. RINOFARINGE E CAVITA' NASALI/PARANASALI:
Carcinoma nasofaringeo; tumori delle cavità nasali/paranasali. GHIANDOLE SALIVARI:Infiammazioni,
Sialoadeniti (litiasiche e non), Sindrome di Sjogren,Tumori: Adenoma pleomorfo; Tumore di Warthin
(adenolinfoma); Carcinoma mucoepidermoide; carcinoma adenoide-cistico; carcinoma a cellula
aciniche; carcinoma pleomorfo di basso grado; carcinam aex-adenoma pleomorfo. LARINGE: Polipi,
Papilloma, papillomatosi, Carcinoma. CUORE: cardiopatia ischemica, infarto del miocardio, morte
cardiaca improvvisa, cuore polmonare acuto e cronico, ipertrofia cardiaca(cardiopatia ipertensiva),
insufficienza cardiaca,cardiomiopatie. APPARATI VALVOLARI: stenosi ed insufficienza mitralica,
stenosi ed insufficienza aortica, reumatismo articolare, endocarditi. VASI: aterosclerosi, aneurismi,
dissecazione aortica, arteriti. POLMONE: danno laveoalre acuto; edema polmonare,tromboembolia
polmonare, infarto polmonare, broncopneumopatie croniche ostruttive (enfisema, bronchite cronica,
bronchiectasie),broncopolmoniti, polmoniti, tubercolosi, sarcoidosi, pneumopatie a carattere cronico
restrittivo, polmoniti interstiziali; pneumoconiosi, neoplasie maligne del polmone(classificazione e
stadiazione), sindromi paraneoplastiche, metastasi polmonari. PLEURA: pleuriti, pneumotorace,
mesotelioma,metastasi. SISTEMA ENDOCRINO: tiroiditi, gozzo, adenoma della tiroide, carcinomi
della tiroide, sindromi MEN, ipersurrenalismo, insufficienza surrenalica, tumori corticosurrenalici,
feocromocitoma. AMILOIDOSI: Definizione, Classificazioni, Alterazioni tessutali. VULVA: Distrofia
vulvare: lichen sclero-atrofico, iperplasia squamosa, Neoplasia vulvare intraepiteliale (VIN),
Carcinoma: varianti, grading, stadiazione, Malattia di Paget extramammaria. UTERO: Cervice,
Neoplasia cervicale intraepiteliale (CIN), Carcinoma squamocellulare: varianti, grading, stadiazione;
Adenocarcinoma cervicale: varianti, grading, stadiazione, Endometrio, Adenomiosi; endometriosi;
Iperplasia dell'endometrio; polipi; Adenocarcinoma: varianti, grading, stadiazione; Tumori
mesenchimali: leiomioma, leiomiosarcoma; tumore dello stroma. OVAIO: Cisti ovariche non
neoplastiche e funzionali; Neoplasie ovariche: varianti, grading, stadiazione; Tumori a cellule
germinali;Tumori dello stroma gonadico e dei cordoni sessuali. GRAVIDANZA E PLACENTA: Malattia
trofoblastica della gravidanza: mola idatiforme; molainvasiva; corioncarcinoma; tumore trofoblastico
della sede di impianto; Malattie della placenta: infiammazioni, anomalie placentali; placente
gemellari. GHIANDOLA MAMMARIA: Patologia dei dotti galattofori; Ectasia duttale; Patologia
dell'unita' Dotti Terminali-Lobuli (TDLU); Fibroadenosi cistica; Fibrosi; Adenosi, semplice e
sclerosante; Cisti; Iperplasia epiteliale: Tipica, Atipica (duttale, lobulare, a cell. cil.); Cicatrice scleroelastica. Tumori: Fibroadenoma, Papillomi (solitari, multipli), Tumore fillode, Carcinoma: Duttale in situ,
Lobulare in situ, Invasivo (Vari tipi), Lesioni della mammella maschile, Ginecomastia,
Carcinoma. RENE: neoplasie maligne del rene ( carcinoma a cellule chiare, papillare, cromofobo,
misto, di Bellini), tumore di Wilms, oncocitoma, angiomiolipoma, metastasi renali VIE URINARIE:
calcolosi, cistiti, stati precancerosi delle vie urinarie, carcinomi delle vie urinarie. PROSTATA:
prostatiti, iperplasia prostatica, carcinoma della prostata(classificazione e stadiazione TESTICOLO:
Tumori. Tumori a cellule germinali: Seminoma, Carcinoma embrionario, Coriocarcinoma, Teratomi
(Maturi, Immaturi), Tumori misti. Tumori dello stroma gonadico e dei cordoni sessuali: Tumore a cellule
di Leydig, Tumore a cellule del Sertoli, Tumore a cellule della granulosa. VIE BILIARI: patologia della
colecisti. Non neoplastica: Colelitiasi, Colesterolosi, Colecistite, Neoplastica (e preneoplastica):
Iperplasia, metaplasia, displasia, Tumori benigni, Tumori maligni, Adenocarcinoma. Patologia delle
- 53 -
vie biliari intra-epatiche: cirrosi biliare secondaria, cirrosi biliare primitiva, colangite sclerosante
primitiva; epatite autoimmune e sindromi da overlap. Patologia delle vie biliari extra-epatiche.Non
neoplastica: Cisti del coledoco, Coledocolitiasi, Colangite ascendente, Colangite sclerosante,
Stenosi benigne delle vie biliari, Neoplastica, colangiocarincoma intra ed extraepatico.. CUTE:
Lesioni non melanocitarie: Cheratosi attinica, Carcinoma squamocellulare, Carcinoma basocellulare.
Lesioni melanocitarie: Nevi e melanomi. Linfomi cutanei: Micosi fungoide. Lesioni del derma:
Fibroistiocitoma benigno, Dermatofibrosarcoma protuberans, Sarcoma di Kaposi.
TESSUTI MOLLI: Tumori: Generalita'. Classificazione (WHO 2002), terminologia. Epidemiologia ed
eziopatogenesi. Grading e staging. Tumori mesenchimali dell'infanzia. Cenni sui prinicpali istotipi con
particolare riferimento ai tumori adipocitici, vascolari e del sistema nervoso periferco.
OSSO: Tumori: Generalita'. Classificazione (WHO 2002), terminologia. Epidemiologia ed
eziopatogenesi. Grading e staging. Tumori cartilaginei: osteocondroma, condroma (encondroma,
condroma periostale), condroblastoma, condrosarcoma (centrale, periostale, dedifferenziato,
mesenchimale, a cellule chiare). Tumori osteogenici: osteoma osteoide, osteoblastoma,
osteosarcoma (convenzionale, parostale, periostale, ad alto grado della superficie).Tumori a cellule
giganti: tumore gigantocellulare dell'osso, malignità in tumore gigantocellulare dell'osso. Sarcoma di
Ewing. Tumori notocordali: cordoma. Patologia non neoplastica: cisti aneurismatica, cisti semplice,
displasia fibrosa, displasia osteofibrosa, osteomieliti.
ARTICOLAZIONI: Artriti (osteoartrite, artrite reumatoide, spondiloartropatie sieronegative, artriti
infettive). Gotta e artrite gottosa. Cisti sinoviali. Ganglion.Tumori: tumore gigantocellulare delle guaine
tendinee, sinovite villonodulare pigmentosa.
T EST I
ROBBINS E COTRAN, LE BASI PATOLOGICHE DELLE MALATTIE, 8A ED. ELSEVIER
RUBIN'S PATHOLOGY: CLINICOPATHOLOGIC FOUNDATIONS OF MEDICINE, 6TH ED. LIPPINCOT
NOT A
Attivita' didattiche: lezioni frontali e a piccoli gruppi
Docenti del Corso:
Silini Enrico, Melissari Massimo, Giordano Giovanna, Corradi Domenico
Indirizzi utili
Dipartimento di Patologia e Medicina di Laboratorio, Sezione di Anatomia
Patologica, v.le A. Gramsci 14, Parma - Tel 0521/290386-290391- Fax
0521-292710
Coordinatore del Corso:
Prof. Enrico Silini . Tel 0521-702621- E-mail:
[email protected]
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=0b50
Anat omia umana (apparat o cardiovascolare, respirat orio ed urinario FR)
(2013-14 )
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 14408
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Marco Vit ale (Coordinat ore del corso)Prof. Daniela GrandiProf. Prisco
MirandolaProf. Luigi Roncoroni
Recapito: CdL Medicina e Chirurgia 0521033054 - CdL Scienze Motorie 0521033796
[[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 8,00
SSD: BIO/16 - anatomia umana, MED/18 - chirurgia generale
Modalità di erogazione: Tradizionale
- 54 -
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Quiz
OBIET T IVI
L'obiettivo del Corso di Anatomia Umana è quello di descrivere sistematicamente e
topograficamente la conformazione e la struttura del corpo umano nei suoi aspetti macroscopici e
microscopici nei vari periodi della vita, descrivere l'organogenesi e le varie fasi dello sviluppo
identificando le diversita' individuali e costituzionali, fornire un approccio metodologico propedeutico
al ragionamento clinico. Apprendimento della tecnica settoria.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
La tendenza in ambito assistenziale alla perdita del contatto con la realta' fisica del corpo umano
malato in favore dell' efficienza di prestazione, rende indispensabile la preparazione di un medico
che possieda solide e dirette conoscenze sulla organizzazione strutturale del corpo umano e delle
sue principali applicazioni per l'esame diagnostico e per la prevenzione.
PROGRAMMA
Apparato cardio-circolatorio: Cenni embriologici ed organogenesi; anatomia macro-microscopica e
radiologica del cuore; caratteristiche morfo-funzionali, cellulari e molecolari dei vasi sanguiferi
(arterie,vene,capillari); arterie e vene della circolazione generale e polmonare. Apparato respiratorio:
Anatomia macro e microscopica delle vie aeree superiori ed inferiori, del polmone e delle pleure.
Apparato vascolare linfatico: aspetti generali e topografia del drenaggio linfatico; anatomia macro e
microscopica funzionale e molecolare degli organi emopoietici (Midollo osseo) e linfoidi primari e
secondari (Timo, Milza, Linfonodi).Anatomia topografica di alcune regioni di particolare interesse
clinico-chirurgico: regione sopra e sottoioidea, mediastino, regioni toraco-pleurica e sterno-costale;
regione mammaria con particolare riferimento alla organizzazione strutturale della ghiandola e al
drenaggio linfatico; regione dell'ascella.
T EST I
ANATOMIA UMANA (Anastasi et al.), Ed. EdiErmes ANATOMIA DEL GRAY (Gray), Ed. Zanichelli
ATLANTE DI ANATOMIA UMANA (Netter), Ed. Masson
NOT A
CALENDARIO ESERCITAZIONI GUIDATE DELL'APP.LOCOMOTORE; APP.CARDIOVASCOLARE,
RESPIRATORIO ed URINARIO PER GLI STUDENTI DEL 1°ANNO 2° SEM. a.a. 2013-14
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=ef71
Anat omia Umana (E)
Anno accademico: 2012/2013
Codice: 46/S
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Marco Vit ale (Coordinat ore del corso)Prof. Robert o T oniProf. Daniela
GrandiProf. Giuliana GobbiProf. Giovanna Bucci
Recapito: CdL Medicina e Chirurgia 0521033054 - CdL Scienze Motorie 0521033796
[[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 8,00
SSD: BIO/16 - anatomia umana
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
- 55 -
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
ESERCITAZIONI GUIDATE DI ANATOMIA MICROSCOPICA a.a. 2012-13
OBIET T IVI
L'obiettivo del Corso di Anatomia Umana è quello di descrivere sistematicamente e
topograficamente la conformazione e la struttura del corpo umano nei suoi aspetti macroscopici e
microscopici nei vari periodi della vita,descrivere l'organogenesi e le varie fasi dello sviluppo
identificando le diversita' individuali e costituzionali,fornire un approccio metodologico propedeutico
al ragionamento clinico. Apprendimento della tecnica settoria.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
La tendenza in ambito assistenziale alla perdita del contatto con la realta' fisica del corpo umano
malato in favore dell' efficienza di prestazione, rende indispensabile la preparazione di un medico
che possieda solide e dirette conoscenze sulla organizzazione strutturale del corpo umano e delle
sue principali applicazioni per l'esame diagnostico e per la prevenzione
PROGRAMMA
Apparato riproduttore: Caratteristiche generali ed organogenesi. Apparato genitale femminile:
anatomia macro-microscopica dell'ovaio, tuba uterina, utero e vagina; aspetti morfo-funzionali del
ciclo ovario ed uterino. Apparato genitale maschile: aspetti morfologici e strutturali del testicolo,
epididimo, prostata e del sistema duttale. Genitali esterni.
Apparato digerente: Anatomia macro e microscopica ed organogenesi del tubo digerente e delle
ghiandole annesse. Peritoneo e cavità peritoneale. Apparato Urinario: Organizzazione generale ed
organogenesi; anatomia macro-microscopica del rene; citologia e anatomia molecolare del nefrone;
topografia e struttura dell'uretere, vescica ed uretra.
Apparato endocrino: Morfologia, architettura e struttura delle ghiandole endocrine: adeno e neuroipofisi, epifisi, tiroide, paratiroidi, sistema cromaffine, sistema neuro-endocrino diffuso, surreni,
paragangli, pancreas endocrino.
Anatomia Topografica di alcune regioni di particolare interesse clinico-chirurgico: regione parotidea;
regioni dell'addome; perineo.
Neuroanatomia: organizzazione generale ed organogenesi del sistema nervoso. Anatomia
macroscopica, architettura e struttura del midollo spinale, del tronco cerebrale, del cervelletto, del
diencefalo, del telencefalo con riferimenti morfo-funzionali. I nervi cranici. Le grandi vie di conduzione:
vie della motilità volontaria ed automatica. Le vie della sensibilità generale e viscerale. Anatomia dei
sistemi visivo, uditivo, vestibolare. Le meningi, il liquido cefalo-rachidiano e le cavità dell'encefalo.
Topografia cranio-cerebrale. Il sistema nervoso autonomo. Il sistema nervoso periferico: anatomia
macroscopica, con riferimenti funzionali, territori di innervazione.
T EST I
Anatomia Umana (Anastasi et al.), Ed. Edi-Ermes; Anatomia del Gray (Gray), Ed. Zanichelli; Atlante di
Anatomia Umana (Netter), Ed. Masson
NOT A
Seminari multidisciplinari: SANGUE e COAGULAZIONE, ANATOMIA PROIETTIVA DI SUPERFICIE AL
LETTO DEL MALATO. Attività didattiche: LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI, ATTIVITÀ PER
PICCOLI GRUPPI, ATTIVITA' DI SALA MICROSCOPICA E MULTIMEDIALE (UTILIZZARE IL LINK DI
CUI SOPRA: MODULO DIDATTICO ANATOMIA MICROSCOPICA. ATTIVITA' SETTORIA PER
PICCOLI GRUPPI. Modalità d'esame: PROVA PRATICA ANATOMIA MICROSCOPICA + PROVA
SCRITTA(idoneità alla prova orale) + PROVA ORALE OBBLIGATORIA. Indirizzi utili: V.le A Gramsci n.
14 43100, Parma – Tel 0521-033050 / 033054 - Fax 0521-033033.
Orari delle sale anatomiche e aula microscopica (dal 08/07/13 al 27/09/13)
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
- 56 -
Martedì
11:00 13:00
Aula G. Canuto Dip. Scienze Biomediche, Biotecnologiche e Traslazionali S.Bi.Bi.T.
Mercoledì
11:00 13:00
Aula G. Canuto Dip. Scienze Biomediche, Biotecnologiche e Traslazionali S.Bi.Bi.T.
Giovedì
11:00 13:00
Aula G. Canuto Dip. Scienze Biomediche, Biotecnologiche e Traslazionali S.Bi.Bi.T.
Lez ioni: dal 02/10/2012 al 17/01/2013
Not a: DAL 02/10/12 AL 18/10/12 LE LEZIONI SI SVOLGERANNO ANCHE IL MARTEDI',
MERCOLEDI' E GIOVEDI' POMERIGGIO DALLE ORE 15.00 ALLE ORE 17.00. L'ATTIVITA' PRATICA
DI ANATOMIA SETTORIA E ANATOMIA MICROSCOPICA SI SVOLGERANNO A PICCOLI GRUPPI
DALLE ORE 14.00 ALLE 17.00 C/O SALE ANATOMICHE DELLA SEZIONE DI ANATOMIA UMANA OSPEDALE MAGGIORE - VIA GRAMSCI 14.
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=cb45
ESERCIT AZIONI GUIDAT E DI ANAT OMIA MICROSCOPICA a.a. 2012-13
Anno accademico: 2012/2013
Docente: Prof. Giuliana Gobbi (Coordinat ore del corso), Prof. Giovanna Bucci
Recapito: 0521033142 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 0
SSD: BIO/16 - anatomia umana
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Anatomia Umana (E)
PROGRAMMA
Apparato respiratorio: Anatomia microscopica delle vie aeree superiori ed inferiori, del polmone e
delle pleure.
Apparato digerente: Anatomia microscopica del tubo digerente e delle ghiandole annesse.
Apparato riproduttore: Caratteristiche generali. Apparato genitale femminile: anatomia microscopica
dell'ovaio, tuba uterina, utero e vagina; morfologia e struttura del ciclo ovarico ed uterino. Apparato
genitale maschile: morfologia e struttura del testicolo, epididimo, prostata.
Apparato Urinario: Anatomia microscopica del rene; citologia del nefrone, dell'uretere e della
vescica.
Apparato endocrino: Morfologia, architettura e struttura delle ghiandole endocrine: adeno e neuroipofisi, tiroide, paratiroidi, sistema cromaffine, sistema neuro-endocrino diffuso, surreni, pancreas
endocrino.
Neuroanatomia: Anatomia microscopica del midollo spinale, del cervelletto e della corteccia
telencefalica. Struttura del nervo periferico e dei gangli.
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=c58a
Anat omia Umana (E) (2013-14 /2014 -15)
Anno accademico: 2014/2015
Codice: 1sem
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Marco Vit ale (Coordinat ore del corso)Prof. Robert o T oniProf. Daniela
GrandiProf. Giuliana Gobbi
Recapito: CdL Medicina e Chirurgia 0521033054 - CdL Scienze Motorie 0521033796
[[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 2° anno
- 57 -
Crediti/Valenza: 8,00
SSD: BIO/16 - anatomia umana
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
ESERCITAZIONI GUIDATE DI ANATOMIA MICROSCOPICA
OBIET T IVI
L'obiettivo del Corso di Anatomia Umana è quello di descrivere sistematicamente e
topograficamente la conformazione e la struttura del corpo umano nei suoi aspetti macroscopici e
microscopici nei vari periodi della vita,descrivere l'organogenesi e le varie fasi dello sviluppo
identificando le diversita' individuali e costituzionali,fornire un approccio metodologico propedeutico
al ragionamento clinico. Apprendimento della tecnica settoria.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
La tendenza in ambito assistenziale alla perdita del contatto con la realta' fisica del corpo umano
malato in favore dell' efficienza di prestazione, rende indispensabile la preparazione di un medico
che possieda solide e dirette conoscenze sulla organizzazione strutturale del corpo umano e delle
sue principali applicazioni per l'esame diagnostico e per la prevenzione
PROGRAMMA
Apparato riproduttore: Caratteristiche generali ed organogenesi. Apparato genitale femminile:
anatomia macro-microscopica dell'ovaio, tuba uterina, utero e vagina; aspetti morfo-funzionali del
ciclo ovario ed uterino. Apparato genitale maschile: aspetti morfologici e strutturali del testicolo,
epididimo, prostata e del sistema duttale. Genitali esterni.
Apparato digerente: Anatomia macro e microscopica ed organogenesi del tubo digerente e delle
ghiandole annesse. Peritoneo e cavità peritoneale. Apparato Urinario: Organizzazione generale ed
organogenesi; anatomia macro-microscopica del rene; citologia e anatomia molecolare del nefrone;
topografia e struttura dell'uretere, vescica ed uretra.
Apparato endocrino: Morfologia, architettura e struttura delle ghiandole endocrine: adeno e neuroipofisi, epifisi, tiroide, paratiroidi, sistema cromaffine, sistema neuro-endocrino diffuso, surreni,
paragangli, pancreas endocrino.
Anatomia Topografica di alcune regioni di particolare interesse clinico-chirurgico: regione parotidea;
regioni dell'addome; perineo.
Neuroanatomia: organizzazione generale ed organogenesi del sistema nervoso. Anatomia
macroscopica, architettura e struttura del midollo spinale, del tronco cerebrale, del cervelletto, del
diencefalo, del telencefalo con riferimenti morfo-funzionali. I nervi cranici. Le grandi vie di conduzione:
vie della motilità volontaria ed automatica. Le vie della sensibilità generale e viscerale. Anatomia dei
sistemi visivo, uditivo, vestibolare. Le meningi, il liquido cefalo-rachidiano e le cavità dell'encefalo.
Topografia cranio-cerebrale. Il sistema nervoso autonomo. Il sistema nervoso periferico: anatomia
macroscopica, con riferimenti funzionali, territori di innervazione.
T EST I
Anatomia Umana (Anastasi et al.), Ed. Edi-Ermes; Anatomia del Gray (Gray), Ed. Zanichelli; Atlante di
Anatomia Umana (Netter), Ed. Masson
NOT A
Seminari multidisciplinari: SANGUE e COAGULAZIONE, ANATOMIA PROIETTIVA DI SUPERFICIE AL
LETTO DEL MALATO. Attività didattiche: LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI, ATTIVITÀ PER
PICCOLI GRUPPI, ATTIVITA' DI SALA MICROSCOPICA E MULTIMEDIALE (UTILIZZARE IL LINK DI
CUI SOPRA: MODULO DIDATTICO ANATOMIA MICROSCOPICA. ATTIVITA' SETTORIA PER
PICCOLI GRUPPI. Modalità d'esame: PROVA PRATICA ANATOMIA MICROSCOPICA + PROVA
SCRITTA(idoneità alla prova orale) + PROVA ORALE OBBLIGATORIA. Indirizzi utili: V.le A Gramsci n.
14 43100, Parma – Tel 0521-033050 / 033054 - Fax 0521-033033.
- 58 -
PROSPETTO ELENCO STUDENTI ESERCITAZIONI GUIDATE ANATOMIA MICROSCOPICA Modulo
Autocertificazione (da presentare alla verbalizzazione dell'esame)
Per visualizzare e stampare la relativa dispensa, cliccare su materiale didattico.
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=27c5
ESERCIT AZIONI GUIDAT E DI ANAT OMIA MICROSCOPICA
Anno accademico: 2013/2014
Docente: Prof. Giuliana Gobbi (Coordinat ore del corso), Prof. Giovanna Bucci
Recapito: 0521033142 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 0
SSD: BIO/16 - anatomia umana
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Anatomia Umana (E) (2013-14/2014-15)
PROGRAMMA
Apparato respiratorio: Anatomia microscopica delle vie aeree superiori ed inferiori, del polmone e
delle pleure.
Apparato digerente: Anatomia microscopica del tubo digerente e delle ghiandole annesse.
Apparato riproduttore: Caratteristiche generali. Apparato genitale femminile: anatomia microscopica
dell'ovaio, tuba uterina, utero e vagina; morfologia e struttura del ciclo ovarico ed uterino. Apparato
genitale maschile: morfologia e struttura del testicolo, epididimo, prostata.
Apparato Urinario: Anatomia microscopica del rene; citologia del nefrone, dell'uretere e della
vescica.
Apparato endocrino: Morfologia, architettura e struttura delle ghiandole endocrine: adeno e neuroipofisi, tiroide, paratiroidi, sistema cromaffine, sistema neuro-endocrino diffuso, surreni, pancreas
endocrino.
Neuroanatomia: Anatomia microscopica del midollo spinale, del cervelletto e della corteccia
telencefalica. Struttura del nervo periferico e dei gangli.
NOT A
Prospetto generale studenti suddivisi in gruppi per le esercitazioni guidate di anatomia microscopica
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=0105
Anat omia umana I (apparat o cardiovascolare, respirat orio ed urinario
FR)(2014 -2015)
Anno accademico: 2014/2015
Codice: 1sem,2sem
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Marco Vit ale (Coordinat ore del corso)Prof. Daniela GrandiProf. Prisco
MirandolaProf. Luigi Roncoroni
Recapito: CdL Medicina e Chirurgia 0521033054 - CdL Scienze Motorie 0521033796
[[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 8,00
SSD: BIO/16 - anatomia umana, MED/18 - chirurgia generale
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
- 59 -
Modalità di valutazione: Quiz
OBIET T IVI
L'obiettivo del Corso di Anatomia Umana è quello di descrivere sistematicamente e
topograficamente la conformazione e la struttura del corpo umano nei suoi aspetti macroscopici e
microscopici nei vari periodi della vita, descrivere l'organogenesi e le varie fasi dello sviluppo
identificando le diversita' individuali e costituzionali, fornire un approccio metodologico propedeutico
al ragionamento clinico. Apprendimento della tecnica settoria.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
La tendenza in ambito assistenziale alla perdita del contatto con la realta' fisica del corpo umano
malato in favore dell' efficienza di prestazione, rende indispensabile la preparazione di un medico
che possieda solide e dirette conoscenze sulla organizzazione strutturale del corpo umano e delle
sue principali applicazioni per l'esame diagnostico e per la prevenzione.
PROGRAMMA
Apparato cardio-circolatorio: Cenni embriologici ed organogenesi; anatomia macro-microscopica e
radiologica del cuore; caratteristiche morfo-funzionali, cellulari e molecolari dei vasi sanguiferi
(arterie,vene,capillari); arterie e vene della circolazione generale e polmonare. Apparato respiratorio:
Anatomia macro e microscopica delle vie aeree superiori ed inferiori, del polmone e delle pleure.
Apparato vascolare linfatico: aspetti generali e topografia del drenaggio linfatico; anatomia macro e
microscopica funzionale e molecolare degli organi emopoietici (Midollo osseo) e linfoidi primari e
secondari (Timo, Milza, Linfonodi).Anatomia topografica di alcune regioni di particolare interesse
clinico-chirurgico: regione sopra e sottoioidea, mediastino, regioni toraco-pleurica e sterno-costale;
regione mammaria con particolare riferimento alla organizzazione strutturale della ghiandola e al
drenaggio linfatico; regione dell'ascella.
T EST I
ANATOMIA UMANA (Anastasi et al.), Ed. EdiErmes ANATOMIA DEL GRAY (Gray), Ed. Zanichelli
ATLANTE DI ANATOMIA UMANA (Netter), Ed. Masson
NOT A
CALENDARIO ESERCITAZIONI GUIDATE DELL'APP.LOCOMOTORE; APP.CARDIOVASCOLARE,
RESPIRATORIO ed URINARIO PER GLI STUDENTI DEL 1°ANNO 2° SEM. a.a. 2013-14
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=7eca
Anat omia Umana: Apparat o Cardiovascolare, Respirat orio ed Urinario (FR)
Anno accademico: 2012/2013
Codice: 46/S
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Marco Vit ale (Coordinat ore del corso)Prof. Daniela GrandiProf. Prisco
MirandolaProf. Luigi Roncoroni
Recapito: CdL Medicina e Chirurgia 0521033054 - CdL Scienze Motorie 0521033796
[[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 8,00
SSD: BIO/16 - anatomia umana, MED/18 - chirurgia generale
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Quiz
- 60 -
OBIET T IVI
L'obiettivo del Corso di Anatomia Umana è quello di descrivere sistematicamente e
topograficamente la conformazione e la struttura del corpo umano nei suoi aspetti macroscopici e
microscopici nei vari periodi della vita, descrivere l'organogenesi e le varie fasi dello sviluppo
identificando le diversita' individuali e costituzionali, fornire un approccio metodologico propedeutico
al ragionamento clinico. Apprendimento della tecnica settoria.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
La tendenza in ambito assistenziale alla perdita del contatto con la realta' fisica del corpo umano
malato in favore dell' efficienza di prestazione, rende indispensabile la preparazione di un medico
che possieda solide e dirette conoscenze sulla organizzazione strutturale del corpo umano e delle
sue principali applicazioni per l'esame diagnostico e per la prevenzione.
PROGRAMMA
Apparato cardio-circolatorio: Cenni embriologici ed organogenesi; anatomia macro-microscopica e
radiologica del cuore; caratteristiche morfo-funzionali, cellulari e molecolari dei vasi sanguiferi
(arterie,vene,capillari); arterie e vene della circolazione generale e polmonare. Apparato respiratorio:
Anatomia macro e microscopica delle vie aeree superiori ed inferiori, del polmone e delle pleure.
Apparato vascolare linfatico: aspetti generali e topografia del drenaggio linfatico; anatomia macro e
microscopica funzionale e molecolare degli organi emopoietici (Midollo osseo) e linfoidi primari e
secondari (Timo, Milza, Linfonodi).Anatomia topografica di alcune regioni di particolare interesse
clinico-chirurgico: regione sopra e sottoioidea, mediastino, regioni toraco-pleurica e sterno-costale;
regione mammaria con particolare riferimento alla organizzazione strutturale della ghiandola e al
drenaggio linfatico; regione dell'ascella.
T EST I
ANATOMIA UMANA (Anastasi et al.), Ed. EdiErmes ANATOMIA DEL GRAY (Gray), Ed. Zanichelli
ATLANTE DI ANATOMIA UMANA (Netter), Ed. Masson
NOT A
CALENDARIO ESERCITAZIONI GUIDATE DELL'APP.LOCOMOTORE; APP.CARDIOVASCOLARE,
RESPIRATORIO ed URINARIO PER GLI STUDENTI DEL 1°ANNO 2° SEM. a.a. 2012-13
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Martedì
11:00 13:00
Aula G. Canuto Dip. Scienze Biomediche, Biotecnologiche e Traslazionali S.Bi.Bi.T.
Mercoledì
11:00 13:00
Aula G. Canuto Dip. Scienze Biomediche, Biotecnologiche e Traslazionali S.Bi.Bi.T.
Giovedì
11:00 13:00
Aula G. Canuto Dip. Scienze Biomediche, Biotecnologiche e Traslazionali S.Bi.Bi.T.
Lez ioni: dal 07/05/2013 al 06/06/2013
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=6140
Basi di Farmacologia medica (Coordinat ore: Prof. Lucio Guido Cost a)
Anno accademico: 2012/2013
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Marist ella AdamiProf. Lucio Guido Cost a (Coordinat ore del corso)Prof.
Enz o Poli
Recapito: 0521 903850 [[email protected]]
- 61 -
Tipologia: Di base
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 3
SSD: BIO/14 - farmacologia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
OBIET T IVI
Obiettivi del corso integrato di Farmacologia sono l'acquisizione di conoscenze di farmacologia
generale relative alla farmacocinetica (assorbimento, distribuzione, biotrasformazione, escrezione) e
farmacodinamica (interazioni farmaco-recettore) dei farmaci; dei principi di farmacogenetica; dell'uso
e meccanismi d'azione delle principali classi di farmaci.
PROGRAMMA
PROGRAMMA DEL CORSO INTEGRATO DI FARMACOLOGIA - SSD: Farmacologia BIO/14 - (III
anno 2° semestre e IV anno 1° semestre; CFU 9,0)
Farmacologia generale, cellulare e molecolare. Definizione di farmacologia, farmaco, branche della
farmacologia, ecc. Lo sviluppo dei farmaci (fase preclinica con prove tossicologiche, fasi cliniche,
farmacovigilanza). Farmacocinetica: assorbimento, distribuzione, biotrasformazione, eliminazione;
clearance; emivita; biodisponibilita'; vie di somministrazione. Farmacodinamica: meccanismo
d'azione dei farmaci; interazione farmaco-recettore; affinita', potenza, efficacia; agonisti/antagonisti;
curva dose-effetto. Farmacogenetica. Principi di interazione tra farmaci. Modificazione della risposta
ai farmaci: tachifilassi, tolleranza, farmacoresistenza. Tossicita' da farmaci. Farmacologia del sistema
autonomo e somatico.Trasmissione colinergica e adrenergica. Farmaci colinergici (agonisti diretti e
indiretti; antagonisti muscarinici). Farmaci adrenergici (agonisti e antagonisti). Farmaci
gangliari.Bloccanti neuromuscolari. Farmaci del sistema nervoso centrale. Anestetici generali e locali.
Ansiolitici, sedativi, ipnotici. Antiepilettici. Antiparkinson. Antipsicotici. Antidepressivi. Analgesici
oppioidi e non-oppioidi. Composti d'abuso Chemioterapici Generalita': definizione, usi, meccanismi
d'azione, resistenza.Antimicrobici. Antivirali. Antimicotici. Antineoplastici. Farmaci cardiovascolari Antiipertensivi. Antianginosi. Antiaritmici. Farmaci per l'insufficienza cardiaca congestizia. Farmaci per il
trattamento delle dislipidemie. Farmaci della coagulazione. Farmaci della fibrinolisi. Farmaci del
sistema emopoietico. Farmaci del rene. Diuretici e antidiuretici. Farmaci del sistema respiratorio.
Antiasmatici.Antitosse. Farmaci del sistema gastroenterico . Farmaci antiulcera. Farmaci della motilita'
intestinale: procinetici e antispastici. Emetici, antiemetici. Lassativi. Farmaci dell'infiammazione. Antiinfiammatori non steroidei (FANS). Anti-infiammatori steroidei. Antigottosi. Autacoidi . Istamina e antiistaminici. Serotonina e antagonisti. Farmacologia endocrina . Insulina e ipoglicemizzanti. Gluco- e
mineral-corticoidi. Estrogeni e progestinici. Farmaci della tiroide. Ormoni ipotalamici e ipofisari.
Farmaci per l'ipertrofia prostatica benigna. Farmaci per le disfunzioni erettili. La ricettazione.
T EST I
Testi consigliati:
Goodman & Gilman, Le Basi Farmacologiche della Terapia: Il Manuale, McGraw-Hill Libri Italia, 2008,
Milano.
B.G. Katzung, Farmacologia Generale e Clinica, Piccin, 2011, Padova.
H.P. Rang, M.M. Dale, J.M. Ritter, P.K. Moore, Farmacologia, CEA, 2008, Milano.
F. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi, Farmacologia, Minerva Medica, 2011.
NOT A
Attivita' didattiche: lezioni frontali, attivita' per piccoli gruppi. Modalita' di esame: Prova orale. Docenti
del Corso SSD BIO/14: L.G. Costa (Coordinatore), E. Poli, M. Adami. Indirizzi utili Dipartimento di
Anatomia Umana, Farmacologia e Scienze Medico-Forensi, Sezione di Farmacologia, Via Volturno
39, 43125 Parma - Tel 0521-903851 - Fax 0521-903852 Coordinatore del Corso: Prof. Lucio G.
Costa- Tel 0521-903850 - E-mail: [email protected]
- 62 -
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=2ddd
Basi di farmacologia medica (Coordinat ore: Prof. Lucio Guido Cost a) (201314 )
Anno accademico: 2013/2014
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Lucio Guido Cost a (Coordinat ore del corso)Prof. Enz o Poli
Recapito: 0521 903850 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 3
SSD: BIO/14 - farmacologia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
OBIET T IVI
Obiettivi del corso integrato di Farmacologia sono l'acquisizione di conoscenze di farmacologia
generale relative alla farmacocinetica (assorbimento, distribuzione, biotrasformazione, escrezione) e
farmacodinamica (interazioni farmaco-recettore) dei farmaci; dei principi di farmacogenetica; dell'uso
e meccanismi d'azione delle principali classi di farmaci.
PROGRAMMA
PROGRAMMA DEL CORSO INTEGRATO DI FARMACOLOGIA - SSD: Farmacologia BIO/14 - (III
anno 2° semestre e IV anno 1° semestre; CFU 9,0)
Farmacologia generale, cellulare e molecolare. Definizione di farmacologia, farmaco, branche della
farmacologia, ecc. Lo sviluppo dei farmaci (fase preclinica con prove tossicologiche, fasi cliniche,
farmacovigilanza). Farmacocinetica: assorbimento, distribuzione, biotrasformazione, eliminazione;
clearance; emivita; biodisponibilita'; vie di somministrazione. Farmacodinamica: meccanismo
d'azione dei farmaci; interazione farmaco-recettore; affinita', potenza, efficacia; agonisti/antagonisti;
curva dose-effetto. Farmacogenetica. Principi di interazione tra farmaci. Modificazione della risposta
ai farmaci: tachifilassi, tolleranza, farmacoresistenza. Tossicita' da farmaci. Farmacologia del sistema
autonomo e somatico.Trasmissione colinergica e adrenergica. Farmaci colinergici (agonisti diretti e
indiretti; antagonisti muscarinici). Farmaci adrenergici (agonisti e antagonisti). Farmaci
gangliari.Bloccanti neuromuscolari. Farmaci del sistema nervoso centrale. Anestetici generali e locali.
Ansiolitici, sedativi, ipnotici. Antiepilettici. Antiparkinson. Antipsicotici. Antidepressivi. Analgesici
oppioidi e non-oppioidi. Composti d'abuso Chemioterapici Generalita': definizione, usi, meccanismi
d'azione, resistenza.Antimicrobici. Antivirali. Antimicotici. Antineoplastici. Farmaci cardiovascolari Antiipertensivi. Antianginosi. Antiaritmici. Farmaci per l'insufficienza cardiaca congestizia. Farmaci per il
trattamento delle dislipidemie. Farmaci della coagulazione. Farmaci della fibrinolisi. Farmaci del
sistema emopoietico. Farmaci del rene. Diuretici e antidiuretici. Farmaci del sistema respiratorio.
Antiasmatici.Antitosse. Farmaci del sistema gastroenterico . Farmaci antiulcera. Farmaci della motilita'
intestinale: procinetici e antispastici. Emetici, antiemetici. Lassativi. Farmaci dell'infiammazione. Antiinfiammatori non steroidei (FANS). Anti-infiammatori steroidei. Antigottosi. Autacoidi . Istamina e antiistaminici. Serotonina e antagonisti. Farmacologia endocrina . Insulina e ipoglicemizzanti. Gluco- e
mineral-corticoidi. Estrogeni e progestinici. Farmaci della tiroide. Ormoni ipotalamici e ipofisari.
Farmaci per l'ipertrofia prostatica benigna. Farmaci per le disfunzioni erettili. La ricettazione.
T EST I
Testi consigliati:
Goodman & Gilman, Le Basi Farmacologiche della Terapia: Il Manuale, McGraw-Hill Libri Italia, 2008,
Milano.
B.G. Katzung, Farmacologia Generale e Clinica, Piccin, 2011, Padova.
H.P. Rang, M.M. Dale, J.M. Ritter, P.K. Moore, Farmacologia, CEA, 2008, Milano.
- 63 -
F. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi, Farmacologia, Minerva Medica, 2011.
NOT A
Attivita' didattiche: lezioni frontali, attivita' per piccoli gruppi. Modalita' di esame: Prova orale. Docenti
del Corso SSD BIO/14: L.G. Costa (Coordinatore), E. Poli, M. Adami. Indirizzi utili Dipartimento di
Anatomia Umana, Farmacologia e Scienze Medico-Forensi, Sezione di Farmacologia, Via Volturno
39, 43125 Parma - Tel 0521-903851 - Fax 0521-903852 Coordinatore del Corso: Prof. Lucio G.
Costa- Tel 0521-903850 - E-mail: [email protected]
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=2668
Basi di farmacologia medica (Coordinat ore: Prof. Lucio Guido Cost a) (2014 15)
Anno accademico: 2014/2015
Codice: 2sem
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Lucio Guido Cost a (Coordinat ore del corso)Prof. Enz o Poli
Recapito: 0521 903850 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 3
SSD: BIO/14 - farmacologia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
OBIET T IVI
Obiettivi del corso integrato di Farmacologia sono l'acquisizione di conoscenze di farmacologia
generale relative alla farmacocinetica (assorbimento, distribuzione, biotrasformazione, escrezione) e
farmacodinamica (interazioni farmaco-recettore) dei farmaci; dei principi di farmacogenetica; dell'uso
e meccanismi d'azione delle principali classi di farmaci.
PROGRAMMA
PROGRAMMA DEL CORSO INTEGRATO DI FARMACOLOGIA - SSD: Farmacologia BIO/14 - (III
anno 2° semestre e IV anno 1° semestre; CFU 9,0)
Farmacologia generale, cellulare e molecolare. Definizione di farmacologia, farmaco, branche della
farmacologia, ecc. Lo sviluppo dei farmaci (fase preclinica con prove tossicologiche, fasi cliniche,
farmacovigilanza). Farmacocinetica: assorbimento, distribuzione, biotrasformazione, eliminazione;
clearance; emivita; biodisponibilita'; vie di somministrazione. Farmacodinamica: meccanismo
d'azione dei farmaci; interazione farmaco-recettore; affinita', potenza, efficacia; agonisti/antagonisti;
curva dose-effetto. Farmacogenetica. Principi di interazione tra farmaci. Modificazione della risposta
ai farmaci: tachifilassi, tolleranza, farmacoresistenza. Tossicita' da farmaci. Farmacologia del sistema
autonomo e somatico.Trasmissione colinergica e adrenergica. Farmaci colinergici (agonisti diretti e
indiretti; antagonisti muscarinici). Farmaci adrenergici (agonisti e antagonisti). Farmaci
gangliari.Bloccanti neuromuscolari. Farmaci del sistema nervoso centrale. Anestetici generali e locali.
Ansiolitici, sedativi, ipnotici. Antiepilettici. Antiparkinson. Antipsicotici. Antidepressivi. Analgesici
oppioidi e non-oppioidi. Composti d'abuso Chemioterapici Generalita': definizione, usi, meccanismi
d'azione, resistenza.Antimicrobici. Antivirali. Antimicotici. Antineoplastici. Farmaci cardiovascolari Antiipertensivi. Antianginosi. Antiaritmici. Farmaci per l'insufficienza cardiaca congestizia. Farmaci per il
trattamento delle dislipidemie. Farmaci della coagulazione. Farmaci della fibrinolisi. Farmaci del
sistema emopoietico. Farmaci del rene. Diuretici e antidiuretici. Farmaci del sistema respiratorio.
Antiasmatici.Antitosse. Farmaci del sistema gastroenterico . Farmaci antiulcera. Farmaci della motilita'
intestinale: procinetici e antispastici. Emetici, antiemetici. Lassativi. Farmaci dell'infiammazione. Antiinfiammatori non steroidei (FANS). Anti-infiammatori steroidei. Antigottosi. Autacoidi . Istamina e antiistaminici. Serotonina e antagonisti. Farmacologia endocrina . Insulina e ipoglicemizzanti. Gluco- e
mineral-corticoidi. Estrogeni e progestinici. Farmaci della tiroide. Ormoni ipotalamici e ipofisari.
- 64 -
Farmaci per l'ipertrofia prostatica benigna. Farmaci per le disfunzioni erettili. La ricettazione.
T EST I
Testi consigliati:
Goodman & Gilman, Le Basi Farmacologiche della Terapia: Il Manuale, McGraw-Hill Libri Italia, 2008,
Milano.
B.G. Katzung, Farmacologia Generale e Clinica, Piccin, 2011, Padova.
H.P. Rang, M.M. Dale, J.M. Ritter, P.K. Moore, Farmacologia, CEA, 2008, Milano.
F. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi, Farmacologia, Minerva Medica, 2011.
NOT A
Attivita' didattiche: lezioni frontali, attivita' per piccoli gruppi. Modalita' di esame: Prova orale. Docenti
del Corso SSD BIO/14: L.G. Costa (Coordinatore), E. Poli, M. Adami. Indirizzi utili Dipartimento di
Anatomia Umana, Farmacologia e Scienze Medico-Forensi, Sezione di Farmacologia, Via Volturno
39, 43125 Parma - Tel 0521-903851 - Fax 0521-903852 Coordinatore del Corso: Prof. Lucio G.
Costa- Tel 0521-903850 - E-mail: [email protected]
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=341a
Biochimica Dinamica e Sist emat ica Umana
Anno accademico: 2014/2015
Codice: 1sem
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Saverio Bet t uz z i (Coordinat ore del corso)Prof. Federica Maria Angela Riz z i
(Docent e)
Recapito: 0521-033803 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 8
SSD: BIO/10 - biochimica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
OBIET T IVI
Lo studente dovrà comprendere ed imparare i contenuti del corso. La frequenza al corso, che è
obbligatoria, consentirà allo studente di orientarsi nella vasta disciplina e l'acquisizione di
competenze adeguate a saper descrivere, comunicare in modo efficace e commentare con
autonomia di giudizio:
- i meccanismi di produzione dell'energia metabolica;
- l'omeostasi energetica e strutturale del vivente;
- le principali vie metaboliche di biosintesi e degradazione e la loro regolazione a tutti i livelli
molecolari;
- la classificazione molecolare, la struttura, il meccanismo d'azione, i bersagli molecolari degli
ormoni;
- la regolazione endocrina delle funzioni metaboliche dell'organismo;
- la coordinazione metabolica e le correlazioni biochimiche fra organi e tessuti in condizioni normali
e patologiche;
- 65 -
- le basi molecolari delle principali patologie umane;
- gli approcci di ricerca alla medicina molecolare e traslazionale.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
MODALITA' DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame finale di Biochimica Dinamica e Sistematica Umana alla fine del II anno di corso prevede un
esame orale valido per il risultato finale. La fase orale avverrà in modo tradizionale, secondo un
calendario definito, spaziando su tutti gli argomenti del programma. La commissione, tenuto conto di
tutti gli elementi di valutazione acquisiti, formulerà poi il voto finale, che verrà trascritto sul libretto
dello studente e regolarmente verbalizzato con l'acquisizione di 8 CFU.
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Il materiale didattico e' stato spostato sul sito del'E-Learning di Ateneo-->lea.unipr.it cui si accede
cliccando sull'icona Vai su Moodle in fondo. Gli aggiornamenti e la disponibilità del materiale
didattico sono soggetti ad approvazione degli organi competenti di Ateneo.
Si accede alla sezione riservata allo studente del corso con username e password della posta
elettronica. Il login individuale sarà necessario anche per l'iscrizione (o la cancellazione) dagli
appelli d'esame, che sono accessibili e programmati annualmente. L'iscrizione via web alla lista
d'appello nei tempi e nei modi indicati è condizione essenziale ed obbligatoria per poter sostenere
l'esame.
PROGRAMMA
PROGRAMMA DEL CORSO INTEGRATO DI BIOCHIMICA DINAMICA E SISTEMATICA UMANA- II
anno, 1° semestre, 8 CFU:
La glicolisi e il destino metabolico del piruvato. Metabolismo del glicogeno. Gluconeogenesi.
Controllo della glicemia. Shunt dell'esoso monofosfato. Ciclo di Krebs e suo ruolo anfibolico.
Reazioni anaplerotiche. Metabolismo degli aminoacidi (biosintesi e degradazione). Metabolismo
degli acidi grassi e dei lipidi. Chetogenesi. Metabolismo del colesterolo, sali e acidi biliari. Trasporto
dei lipidi e lipoproteine plasmatiche. Metabolismo degli amminoacidi e destino metabolico
dell'ammoniaca. Ciclo dell' urea. Sintesi di acido urico. Biosintesi delle basi azotate e dei nucleotidi.
Biochimica del sistema endocrino e classificazione strutturale e funzionale degli ormoni. Meccanismi
di segnalazione e vie di trasduzione del segnale ormonale. Ruolo degli ormoni nel metabolismo.
Approcci molecolari alle principali patologie umane. Medicina molecolare e traslazionale.
T EST I
Testi di riferimento, edizioni aggiornate di:
Nelson DL, Cox MM: I principi di Biochimica di Lehninger, Zanichelli, Bologna.
Lewin, Krebs, Goldstein, Kilpatrick: Il gene. Zanichelli, Bologna.
Amaldi, Benedetti, Pesole, Plevani: Biologia Molecolare. Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
Lieberman, Marks: Biochimica Medica, un approccio clinico. Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
Baynes JW, Dominiczak MH: Biochimica per le discipline biomediche, Elsevier Mosby, Philadelphia.
Caldarera CM: Biochimica Sistematica Umana, CLUEB, Bologna.
Devlin TM: Biochimica con aspetti clinici. Wiley-Liss, New York.
Garrett RH, Grisham CM: Biochimica. Piccin, Padova.
Mathews CK, van Holde KE, Ahern KG: Biochimica, Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
Murray RK, Granner DK, Mayes PA, Rodwell VW; Harper Biochimica, McGraw-Hill Libri Italia srl,
Milano.
- 66 -
Siliprandi, Tettamanti: Biochimica Medica, Piccin. Padova.
Voet D, Voet JG: Biochimica John Wiley & Sons, USA.
NOT A
CONTENUTI
Il corso di BIOCHIMICA DINAMICA E SISTEMATICA UMANA affronta la complessità del metabolismo
umano e la sua regolazione in una visione integrata a tutti i livelli di organizzazione molecolare,
gettando le basi per la comprensione delle patologie, della diagnostica e delle terapie a livello
molecolare ed illustrando gli aspetti più avanzati della ricerca traslazionale.
La glicolisi e il destino metabolico del piruvato. Metabolismo del glicogeno. Gluconeogenesi.
Controllo della glicemia. Shunt dell'esoso monofosfato. Ciclo di Krebs e suo ruolo anfibolico.
Reazioni anaplerotiche. Metabolismo degli aminoacidi (biosintesi e degradazione). Metabolismo
degli acidi grassi e dei lipidi. Chetogenesi. Metabolismo del colesterolo, sali e acidi biliari. Trasporto
dei lipidi e lipoproteine plasmatiche. Metabolismo degli amminoacidi e destino metabolico
dell'ammoniaca. Ciclo dell' urea. Sintesi di acido urico. Biosintesi delle basi azotate e dei nucleotidi.
Biochimica del sistema endocrino e classificazione strutturale e funzionale degli ormoni. Meccanismi
di segnalazione e vie di trasduzione del segnale ormonale. Ruolo degli ormoni nel metabolismo.
Approcci molecolari alle principali patologie umane. Medicina molecolare e traslazionale.
PREREQUISITI
Per essere ammessi a sostenere l'esame di Biochimica Dinamica e Sistematica Umana gli studenti
devono aver sostenuto con esito positivo gli esami di:
1) Chimica e Propedeutica Biochimica
2) Istologia ed Embriologia
3) Biochimica e Biologia Molecolare
METODI DIDATTICI
Il corso si svolgerà con lezioni frontali orali e seminari monotematici che faranno uso di sistemi
multimediali. Durante le lezioni gli studenti avranno la possibilità di discutere gli aspetti qualificanti del
corso. I Docenti saranno a disposizione durante tutta la durata del corso, previo appuntamento via
e-mail, per rispondere alle domande e supportare gli studenti durante il loro percorso formativo,
anche con incontri individuali.
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=4532
Biochimica dinamica e sist emat ica umana II (coordinat ore: Prof. Saverio
Bet t uzzi) (2013-14 )
Anno accademico: 2013/2014
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Saverio Bet t uz z i (Coordinat ore del corso)Prof. Federica Maria Angela Riz z i
(Assist ent e)
Recapito: 0521-033803 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 8
SSD: BIO/10 - biochimica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Scritto ed orale
OBIET T IVI
- 67 -
Lo studente dovrà comprendere ed imparare i contenuti del corso. La frequenza al corso, che è
obbligatoria, consentirà allo studente l'acquisizione di competenze adeguate a saper descrivere,
comunicare in modo efficace e commentare con autonomia di giudizio le caratteristiche, le funzioni, la
struttura e il ruolo metabolico delle principali biomolecole (proteine, acidi nucleici, enzimi e coenzimi,
vitamine idrosolubili e liposolubili); i meccanismi di produzione dell'energia metabolica; l'omeostasi
energetica e strutturale del vivente; la struttura e le funzioni del gene eucariote; i meccanismi di
trasmissione e di espressione dell'informazione genetica; i meccanismi di riparazione del DNA; le
principali vie metaboliche e la loro regolazione; la struttura e la funzioni degli ormoni; la regolazione
endocrina delle funzioni metaboliche dell'organismo; la coordinazione metabolica e le correlazioni
biochimiche fra organi e tessuti in condizioni normali e patologiche; le basi molecolari delle principali
patologie umane; gli approcci di ricerca alla medicina molecolare e traslazionale.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
L'esame finale di Biochimica Dinamica e Sistematica Umana alla fine del II anno di corso prevede un
esame scritto a domande aperte su argomenti di largo respiro che spazieranno nel'ambito dell'intero
programma integrato. L'esame risulterà superato quanto lo studente raggiungerà la sufficienza in tutti i
quesiti proposti. Il superamento della fase scritta prevede un giudizio di idoneità espresso in modo
semiquantitativo e consente l'accesso all'esame orale valido per il risultato finale. Il testo scritto e
corretto dal docente sarà esaminato durante la fase orale e consentirà l'autocorrezione e
l'integrazione dei contenuti necessari da parte dello studente. La fase orale proseguirà in modo
tradizionale, secondo un calendario definito, spaziando su altri argomenti del programma. La
commissione, tenuto conto di tutti gli elementi di valutazione acquisiti, formulerà poi il voto finale. Gli
studenti che non avranno superato la prova scritta avranno facoltà di consultare il testo corretto
discutendo gli errori e le lacune con i docenti della commissione, previo appuntamento via e-mail,
allo scopo di migliorare la preparazione individuale in vista di una successiva prova d'esame.
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Il materiale didattico e' stato spostato sul sito del'E-Learning di Ateneo-->lea.unipr.it cui si accede
cliccando sull'icona Vai su Moodle in fondo. Gli aggiornamenti e la disponibilità del materiale
didattico sono soggetti ad approvazione degli organi competenti di Ateneo.
Si accede alla sezione riservata allo studente del corso con username e password della posta
elettronica. Il login individuale sarà necessario anche per l'iscrizione (o la cancellazione) dagli
appelli d'esame, che sono accessibili e programmati annualmente.
PROGRAMMA
PROGRAMMA DEL CORSO INTEGRATO DI BIOCHIMICA - I anno, 2° semestre: Biochimica
Dinamica e Sistematica Umana, parte I- II anno, 1° semestre: Biochimica Dinamica e Sistematica
Umana, parte II - CFU : 17
Proteine: dalla struttura alle funzioni. Mioglobina, emoglobina e trasporto dell'ossigeno. Enzimi e
cinetica enzimatica. Cofattori e coenzimi utilizzati nelle reazioni metaboliche. Vitamine: origine,
struttura, meccanismo d'azione, sindrome da carenza. Basi molecolari dell'informazione genetica.
Acidi Nucleici: dalla struttura alle funzioni. Struttura e funzioni del gene eucariote. Replicazione del
DNA. Riparazione del DNA. Meccanismi di espressione genica e sue correlazioni con patologie
umane, invecchiamento cellulare e cancro. Tipi di RNA: struttura e funzioni. Codice genetico e sue
proprietà. Meccanismi di trascrizione e sua regolazione. Sintesi proteica e sua regolazione.
Regolazione dell'espressione genica e destino post-sintetico delle proteine. Controllo della
proliferazione. Apoptosi. Differenziamento. Tecniche di biologia molecolare, tecniche di clonazione,
sequenziamento del DNA, enzimi e mappe di restrizione, transgeni ed organismi transgenici.
Applicazioni della tecnologia del DNA ricombinante in medicina forense. Bioenergetica e ossidazioni
biologiche. La glicolisi e il destino metabolico del piruvato. Metabolismo del glicogeno.
Gluconeogenesi. Controllo della glicemia. Shunt dell'esosomonofosfato. Ciclo di Krebs e suo ruolo
anfibolico. Fosforilazione ossidativa. Metabolismo degli aminoacidi (biosintesi e degradazione).
Metabolismo degli acidi grassi e dei lipidi. Chetogenesi. Metabolismo del colesterolo. Trasporto dei
lipidi e lipoproteine plasmatiche. Destino metabolico dell'ammoniaca. Ciclo dell' urea. Sintesi di
acido urico. Sintesi e catabolismo del gruppo eme, pigmenti biliari, bile e itteri. Biosintesi degli
aminoacidi. Biosintesi delle basi azotate e dei nucleotidi. Biochimica del sistema endocrino e
- 68 -
classificazione strutturale e funzionale degli ormoni. Vie di trasduzione del segnale ormonale. Ruolo
degli ormoni nel metabolismo. Approcci molecolari alle principali patologie umane, diagnostica
molecolare, medicina molecolare e traslazionale.
T EST I
Testi di riferimento, edizioni aggiornate di:
Nelson DL, Cox MM: I principi di Biochimica di Lehninger, Zanichelli, Bologna.
Lewin, Krebs, Goldstein, Kilpatrick: Il gene. Zanichelli, Bologna.
Amaldi, Benedetti, Pesole, Plevani: Biologia Molecolare. Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
Lieberman, Marks: Biochimica Medica, un approccio clinico. Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
Baynes JW, Dominiczak MH: Biochimica per le discipline biomediche, Elsevier Mosby, Philadelphia.
Caldarera CM: Biochimica Sistematica Umana, CLUEB, Bologna.
Devlin TM: Biochimica con aspetti clinici. Wiley-Liss, New York.
Garrett RH, Grisham CM: Biochimica. Piccin, Padova.
Mathews CK, van Holde KE, Ahern KG: Biochimica, Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
Murray RK, Granner DK, Mayes PA, Rodwell VW; Harper Biochimica, McGraw-Hill Libri Italia srl,
Milano.
Siliprandi, Tettamanti: Biochimica Medica, Piccin. Padova.
Voet D, Voet JG: Biochimica John Wiley & Sons, USA.
NOT A
CONTENUTI
La prima parte del corso introduce lo studente alla struttura ed alle funzioni delle biomolecole di
interesse biologico.
Proteine: dalla struttura alle funzioni. Mioglobina, emoglobina e trasporto dell'ossigeno. Enzimi e
cinetica enzimatica. Cofattori e coenzimi utilizzati nelle reazioni metaboliche. Vitamine: origine,
struttura, meccanismo d'azione.
Verranno poi affrontate le basi molecolari dell'informazione genetica e le sue applicazioni
biotecnologiche con particolare riferimento al settore bio-medico.
Basi molecolari dell'informazione genetica. Acidi Nucleici: dalla struttura alla funzione. Struttura e
funzioni del gene eucariote. Replicazione del DNA. Riparazione del DNA, meccanismi di
espressione genica e sue correlazioni con patologie umane, invecchiamento cellulare e cancro. Tipi
di RNA: struttura e funzioni. Codice genetico e sue proprietà. Meccanismi di trascrizione e sua
regolazione. Sintesi proteica e sua regolazione. Regolazione dell'espressione genica e destino
post-sintetico delle proteine. Controllo della proliferazione. Apoptosi. Differenziamento. Tecniche di
biologia molecolare, tecniche di clonazione, sequenziamento del DNA, enzimi e mappe di
restrizione, transgeni ed organismi transgenici. Applicazioni della tecnologia del DNA ricombinante in
medicina forense.
Il corso poi affronterà la complessità del metabolismo umano e la sua regolazione, gettando le basi
per la comprensione delle patologie, della diagnostica, delle terapie a livello molecolare ed
illustrando gli aspetti più avanzati della ricerca traslazionale.
Bioenergetica e ossidazioni biologiche. La glicolisi e il destino metabolico del piruvato. Metabolismo
del glicogeno. Gluconeogenesi. Controllo della glicemia. Shunt dell'esosomonofosfato. Ciclo di
Krebs e suo ruolo anfibolico. Fosforilazione ossidativa. Metabolismo degli aminoacidi (biosintesi e
degradazione). Metabolismo degli acidi grassi e dei lipidi. Chetogenesi. Metabolismo del
colesterolo. Trasporto dei lipidi e lipoproteine plasmatiche. Destino metabolico dell'ammoniaca.
- 69 -
Ciclo dell' urea. Sintesi di acido urico. Sintesi e catabolismo del gruppo eme, pigmenti biliari.
Biosintesi delle basi azotate e dei nucleotidi. Biochimica del sistema endocrino e classificazione
strutturale e funzionale degli ormoni. Vie di trasduzione del segnale ormonale. Ruolo degli ormoni nel
metabolismo. Approcci molecolari alle principali patologie umane, medicina molecolare e
traslazionale.
PREREQUISITI
Per essere ammessi a sostenere l'esame di Biochimica Dinamica e Sistematica umana alla fine del
II anno di corso gli studenti devono aver sostenuto gli esami di:
1) Chimica e Propedeutica Biochimica
2) Istologia
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=ae5e
Biochimica Dinamica e Sist emat ica Umana Part e I
Anno accademico: 2012/2013
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Saverio Bet t uz z i (Coordinat ore del corso)Prof. Federica Maria Angela Riz z i
(Assist ent e)
Recapito: 0521-033803 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 9
SSD: BIO/10 - biochimica, BIO/11 - biologia molecolare
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Scritto ed orale
Moduli didattici:
Biochimica dell'apparato endocrino, segnalazione cellulare e regolazione ormonale del
metabolismo
Struttura e funzioni delle vitamine
OBIET T IVI
Saper descrivere e commentare le caratteristiche, le funzioni, la struttura e il ruolo metabolico delle
principali biomolecole (proteine, acidi nucleici, enzimi e coenzimi, vitamine idrosolubili e liposolubili).
Conoscere i meccanismi di produzione dell'energia metabolica, l'omeostasi energetica e strutturale
del vivente. Conoscere la struttura e le funzioni del gene eucariote. Saper descrivere e commentare i
meccanismi di trasmissione e di espressione dell'informazione genetica ed i meccanismi di
riparazione del DNA. Conoscere le principali vie metaboliche e la loro regolazione. Classificare e
saper descrivere la struttura e la funzioni degli ormoni e conoscere la regolazione endocrina delle
funzioni metaboliche dell'organismo. Saper descrivere e commentare la coordinazione metabolica e
le correlazioni biochimiche fra organi e tessuti in condizioni normali e patologiche.
PROGRAMMA
Il materiale didattico per questo corso lo si puo' trovare sul sito del'E-Learning di ateneo ->
lea.unipr.it.
E' necessario fare il login su quel sito per poter vedere gli argomenti
PROGRAMMA DEL CORSO INTEGRATO DI BIOCHIMICA DINAMICA E SISTEMATICA UMANA Parte I
(2° semestre, I anno) e Parte II (1° semestre, II anno) - CFU: 17
Proteine: struttura e funzioni. Mioglobina, emoglobina e trasporto dell'ossigeno. Enzimi e cinetica
enzimatica. Cofattori e coenzimi utilizzati nelle reazioni metaboliche. Vitamine: origine, struttura,
- 70 -
meccanismo d'azione. Basi molecolari dell'informazione genetica. Composizione e struttura degli
acidi nucleici. Struttura e funzioni del gene eucariote. Replicazione del DNA. Riparazione del DNA,
meccanismi di espressione genica e sue correlazioni con patologie umane, invecchiamento cellulare
e cancro. Tipi di RNA: struttura e funzioni. Codice genetico e sue proprietà. Meccanismi di trascrizione
e sua regolazione. Sintesi proteica e sua regolazione. Regolazione dell'espressione genica e
destino post-sintetico delle proteine. Controllo della proliferazione. Apoptosi. Differenziamento.
Tecniche di biologia molecolare, tecniche di clonazione, sequenziamento del DNA, enzimi e mappe
di restrizione, transgeni ed organismi transgenici. Applicazioni della tecnologia del DNA ricombinante
in medicina forense. Bioenergetica e ossidazioni biologiche. La glicolisi e il destino metabolico del
piruvato. Metabolismo del glicogeno.
Gluconeogenesi. Controllo della glicemia. Shunt
dell'esosomonofosfato. Ciclo di Krebs e suo ruolo anfibolico. Fosforilazione ossidativa. Metabolismo
degli aminoacidi. Metabolismo degli acidi grassi e dei lipidi. Chetogenesi. Metabolismo del
colesterolo. Trasporto dei lipidi e lipoproteine plasmatiche. Destino metabolico dell'ammoniaca.
Ciclo dell' urea. Sintesi di acido urico. Sintesi e catabolismo del gruppo eme, pigmenti biliari.
Biosintesi degli aminoacidi. Biosintesi delle basi azotate e dei nucleotidi. Biochimica del sistema
endocrino e classificazione strutturale e funzionale degli ormoni. Vie di trasduzione del segnale
ormonale. Ruolo degli ormoni nel metabolismo. Approcci molecolari alle principali patologie umane,
medicina molecolare e translazionale.
T EST I
Testi di riferimento, edizioni aggiornate di:
Nelson DL, Cox MM: I principi di Biochimica di Lehninger, Zanichelli, Bologna.
Lewin, Krebs, Goldstein, Kilpatrick: Il gene. Zanichelli, Bologna.
Amaldi, Benedetti, Pesole, Plevani: Biologia Molecolare. Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
Lieberman, Marks: Biochimica Medica, un approccio clinico. Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
Baynes JW, Dominiczak MH: Biochimica per le discipline biomediche, Elsevier Mosby, Philadelphia.
Caldarera CM: Biochimica Sistematica Umana, CLUEB, Bologna.
Devlin TM: Biochimica con aspetti clinici. Wiley-Liss, New York.
Garrett RH, Grisham CM: Biochimica. Piccin, Padova.
Mathews CK, van Holde KE, Ahern KG: Biochimica, Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
Murray RK, Granner DK, Mayes PA, Rodwell VW; Harper Biochimica, McGraw-Hill Libri Italia srl,
Milano.
Siliprandi, Tettamanti: Biochimica Medica, Piccin. Padova.
Voet D, Voet JG: Biochimica John Wiley & Sons, USA.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Lunedì
9:00 - 11:00
Martedì
9:00 - 11:00
Giovedì
9:00 - 11:00
Lunedì
14:00 - 18:00
Aula
Lez ioni: dal 01/03/2010 al 18/06/2010
Not a: ADF 1° anno mattino
ADI 1° anno pomeriggio
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=27b7
- 71 -
Biochimica dell'apparat o endocrino, segnalaz ione cellulare e regolaz ione ormonale del
met abolismo
Anno accademico: 2011/2012
Docente:
Recapito: 0521 033816 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: BIO/10 - biochimica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Scritto ed orale
Corso integrato:
Biochimica Dinamica e Sistematica Umana Parte I
PROGRAMMA
Segnalazione cellulare, messaggeri chimici, recettori e vie di trasduzione del segnale. Struttura e
classificazione anche funzionale degli ormoni. Recettori e meccanismo d'azione degli ormoni. Ruolo
metabolico degli ormoni.
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=bf59
St rut t ura e funz ioni delle vit amine
Anno accademico: 2011/2012
Docente: Prof. Federica Maria Angela Riz z i (Assist ent e)
Recapito: 0521 033816 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: BIO/10 - biochimica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Scritto ed orale
Corso integrato:
Biochimica Dinamica e Sistematica Umana Parte I
PROGRAMMA
Struttura, classificazione, meccanismo d'azione e sindrome da carenza delle vitamine; vitamine
liposolubili, metabolismo dell'osso, coagulazione del sangue, biochimica della visione.
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=cd8b
Biochimica dinamica e sist emat ica umana part e I (2013-14 )
Anno accademico: 2013/2014
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Saverio Bet t uz z i (Coordinat ore del corso)Prof. Federica Maria Angela Riz z i
(Assist ent e)
Recapito: 0521-033803 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 9
SSD: BIO/10 - biochimica, BIO/11 - biologia molecolare
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
- 72 -
Modalità di valutazione: Scritto ed orale
OBIET T IVI
Saper descrivere e commentare le caratteristiche, le funzioni, la struttura e il ruolo metabolico delle
principali biomolecole (proteine, acidi nucleici, enzimi e coenzimi, vitamine idrosolubili e liposolubili).
Conoscere i meccanismi di produzione dell'energia metabolica, l'omeostasi energetica e strutturale
del vivente. Conoscere la struttura e le funzioni del gene eucariote. Saper descrivere e commentare i
meccanismi di trasmissione e di espressione dell'informazione genetica ed i meccanismi di
riparazione del DNA. Conoscere le principali vie metaboliche e la loro regolazione. Classificare e
saper descrivere la struttura e la funzioni degli ormoni e conoscere la regolazione endocrina delle
funzioni metaboliche dell'organismo. Saper descrivere e commentare la coordinazione metabolica e
le correlazioni biochimiche fra organi e tessuti in condizioni normali e patologiche.
PROGRAMMA
Il materiale didattico per questo corso lo si puo' trovare sul sito del'E-Learning di ateneo ->
lea.unipr.it.
E' necessario fare il login su quel sito per poter vedere gli argomenti
PROGRAMMA DEL CORSO INTEGRATO DI BIOCHIMICA DINAMICA E SISTEMATICA UMANA Parte I
(2° semestre, I anno) e Parte II (1° semestre, II anno) - CFU: 17
Proteine: struttura e funzioni. Mioglobina, emoglobina e trasporto dell'ossigeno. Enzimi e cinetica
enzimatica. Cofattori e coenzimi utilizzati nelle reazioni metaboliche. Vitamine: origine, struttura,
meccanismo d'azione. Basi molecolari dell'informazione genetica. Composizione e struttura degli
acidi nucleici. Struttura e funzioni del gene eucariote. Replicazione del DNA. Riparazione del DNA,
meccanismi di espressione genica e sue correlazioni con patologie umane, invecchiamento cellulare
e cancro. Tipi di RNA: struttura e funzioni. Codice genetico e sue proprietà. Meccanismi di trascrizione
e sua regolazione. Sintesi proteica e sua regolazione. Regolazione dell'espressione genica e
destino post-sintetico delle proteine. Controllo della proliferazione. Apoptosi. Differenziamento.
Tecniche di biologia molecolare, tecniche di clonazione, sequenziamento del DNA, enzimi e mappe
di restrizione, transgeni ed organismi transgenici. Applicazioni della tecnologia del DNA ricombinante
in medicina forense. Bioenergetica e ossidazioni biologiche. La glicolisi e il destino metabolico del
piruvato. Metabolismo del glicogeno.
Gluconeogenesi. Controllo della glicemia. Shunt
dell'esosomonofosfato. Ciclo di Krebs e suo ruolo anfibolico. Fosforilazione ossidativa. Metabolismo
degli aminoacidi. Metabolismo degli acidi grassi e dei lipidi. Chetogenesi. Metabolismo del
colesterolo. Trasporto dei lipidi e lipoproteine plasmatiche. Destino metabolico dell'ammoniaca.
Ciclo dell' urea. Sintesi di acido urico. Sintesi e catabolismo del gruppo eme, pigmenti biliari.
Biosintesi degli aminoacidi. Biosintesi delle basi azotate e dei nucleotidi. Biochimica del sistema
endocrino e classificazione strutturale e funzionale degli ormoni. Vie di trasduzione del segnale
ormonale. Ruolo degli ormoni nel metabolismo. Approcci molecolari alle principali patologie umane,
medicina molecolare e translazionale.
T EST I
Testi di riferimento, edizioni aggiornate di:
Nelson DL, Cox MM: I principi di Biochimica di Lehninger, Zanichelli, Bologna.
Lewin, Krebs, Goldstein, Kilpatrick: Il gene. Zanichelli, Bologna.
Amaldi, Benedetti, Pesole, Plevani: Biologia Molecolare. Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
Lieberman, Marks: Biochimica Medica, un approccio clinico. Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
Baynes JW, Dominiczak MH: Biochimica per le discipline biomediche, Elsevier Mosby, Philadelphia.
Caldarera CM: Biochimica Sistematica Umana, CLUEB, Bologna.
Devlin TM: Biochimica con aspetti clinici. Wiley-Liss, New York.
Garrett RH, Grisham CM: Biochimica. Piccin, Padova.
Mathews CK, van Holde KE, Ahern KG: Biochimica, Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
- 73 -
Murray RK, Granner DK, Mayes PA, Rodwell VW; Harper Biochimica, McGraw-Hill Libri Italia srl,
Milano.
Siliprandi, Tettamanti: Biochimica Medica, Piccin. Padova.
Voet D, Voet JG: Biochimica John Wiley & Sons, USA.
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=16a8
Biochimica Dinamica e Sist emat ica Umana Part e II (Coordinat ore: Prof.
Saverio Bet t uzzi)
Anno accademico: 2012/2013
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Saverio Bet t uz z i (Coordinat ore del corso)Prof. Federica Maria Angela Riz z i
(Assist ent e)
Recapito: 0521-033803 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 8
SSD: BIO/10 - biochimica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Scritto ed orale
Moduli didattici:
Metabolismo dei lipidi
OBIET T IVI
Lo studente dovrà comprendere ed imparare i contenuti del corso. La frequenza al corso, che è
obbligatoria, consentirà allo studente l'acquisizione di competenze adeguate a saper descrivere,
comunicare in modo efficace e commentare con autonomia di giudizio le caratteristiche, le funzioni, la
struttura e il ruolo metabolico delle principali biomolecole (proteine, acidi nucleici, enzimi e coenzimi,
vitamine idrosolubili e liposolubili); i meccanismi di produzione dell'energia metabolica; l'omeostasi
energetica e strutturale del vivente; la struttura e le funzioni del gene eucariote; i meccanismi di
trasmissione e di espressione dell'informazione genetica; i meccanismi di riparazione del DNA; le
principali vie metaboliche e la loro regolazione; la struttura e la funzioni degli ormoni; la regolazione
endocrina delle funzioni metaboliche dell'organismo; la coordinazione metabolica e le correlazioni
biochimiche fra organi e tessuti in condizioni normali e patologiche; le basi molecolari delle principali
patologie umane; gli approcci di ricerca alla medicina molecolare e traslazionale.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
L'esame finale di Biochimica Dinamica e Sistematica Umana alla fine del II anno di corso prevede un
esame scritto a domande aperte su argomenti di largo respiro che spazieranno nel'ambito dell'intero
programma integrato. L'esame risulterà superato quanto lo studente raggiungerà la sufficienza in tutti i
quesiti proposti. Il superamento della fase scritta prevede un giudizio di idoneità espresso in modo
semiquantitativo e consente l'accesso all'esame orale valido per il risultato finale. Il testo scritto e
corretto dal docente sarà esaminato durante la fase orale e consentirà l'autocorrezione e
l'integrazione dei contenuti necessari da parte dello studente. La fase orale proseguirà in modo
tradizionale, secondo un calendario definito, spaziando su altri argomenti del programma. La
commissione, tenuto conto di tutti gli elementi di valutazione acquisiti, formulerà poi il voto finale. Gli
studenti che non avranno superato la prova scritta avranno facoltà di consultare il testo corretto
discutendo gli errori e le lacune con i docenti della commissione, previo appuntamento via e-mail,
allo scopo di migliorare la preparazione individuale in vista di una successiva prova d'esame.
AT T IVIT À DI SUPPORT O
- 74 -
Il materiale didattico e' stato spostato sul sito del'E-Learning di Ateneo-->lea.unipr.it cui si accede
cliccando sull'icona Vai su Moodle in fondo. Gli aggiornamenti e la disponibilità del materiale
didattico sono soggetti ad approvazione degli organi competenti di Ateneo.
Si accede alla sezione riservata allo studente del corso con username e password della posta
elettronica. Il login individuale sarà necessario anche per l'iscrizione (o la cancellazione) dagli
appelli d'esame, che sono accessibili e programmati annualmente.
PROGRAMMA
PROGRAMMA DEL CORSO INTEGRATO DI BIOCHIMICA - I anno, 2° semestre: Biochimica
Dinamica e Sistematica Umana, parte I- II anno, 1° semestre: Biochimica Dinamica e Sistematica
Umana, parte II - CFU : 17
Proteine: struttura e funzioni. Mioglobina, emoglobina e trasporto dell'ossigeno. Enzimi e cinetica
enzimatica. Cofattori e coenzimi utilizzati nelle reazioni metaboliche. Vitamine: origine, struttura,
meccanismo d'azione, sindrome da carenza. Basi molecolari dell'informazione genetica.
Composizione e struttura degli acidi nucleici. Struttura e funzioni del gene eucariote. Replicazione del
DNA. Riparazione del DNA. Meccanismi di espressione genica e sue correlazioni con patologie
umane, invecchiamento cellulare e cancro. Tipi di RNA: struttura e funzioni. Codice genetico e sue
proprietà. Meccanismi di trascrizione e sua regolazione. Sintesi proteica e sua regolazione.
Regolazione dell'espressione genica e destino post-sintetico delle proteine. Controllo della
proliferazione. Apoptosi. Differenziamento. Tecniche di biologia molecolare, tecniche di clonazione,
sequenziamento del DNA, enzimi e mappe di restrizione, transgeni ed organismi transgenici.
Applicazioni della tecnologia del DNA ricombinante in medicina forense. Bioenergetica e ossidazioni
biologiche. La glicolisi e il destino metabolico del piruvato. Metabolismo del glicogeno.
Gluconeogenesi. Controllo della glicemia. Shunt dell'esosomonofosfato. Ciclo di Krebs e suo ruolo
anfibolico. Fosforilazione ossidativa. Metabolismo degli aminoacidi. Metabolismo degli acidi grassi e
dei lipidi. Chetogenesi. Metabolismo del colesterolo. Trasporto dei lipidi e lipoproteine plasmatiche.
Destino metabolico dell'ammoniaca. Ciclo dell' urea. Sintesi di acido urico. Sintesi e catabolismo del
gruppo eme, pigmenti biliari, bile e itteri. Biosintesi degli aminoacidi. Biosintesi delle basi azotate e
dei nucleotidi. Biochimica del sistema endocrino e classificazione strutturale e funzionale degli
ormoni. Vie di trasduzione del segnale ormonale. Ruolo degli ormoni nel metabolismo. Approcci
molecolari alle principali patologie umane, diagnostica molecolare, medicina molecolare e
traslazionale.
T EST I
Testi di riferimento, edizioni aggiornate di:
Nelson DL, Cox MM: I principi di Biochimica di Lehninger, Zanichelli, Bologna.
Lewin, Krebs, Goldstein, Kilpatrick: Il gene. Zanichelli, Bologna.
Amaldi, Benedetti, Pesole, Plevani: Biologia Molecolare. Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
Lieberman, Marks: Biochimica Medica, un approccio clinico. Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
Baynes JW, Dominiczak MH: Biochimica per le discipline biomediche, Elsevier Mosby, Philadelphia.
Caldarera CM: Biochimica Sistematica Umana, CLUEB, Bologna.
Devlin TM: Biochimica con aspetti clinici. Wiley-Liss, New York.
Garrett RH, Grisham CM: Biochimica. Piccin, Padova.
Mathews CK, van Holde KE, Ahern KG: Biochimica, Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
Murray RK, Granner DK, Mayes PA, Rodwell VW; Harper Biochimica, McGraw-Hill Libri Italia srl,
Milano.
Siliprandi, Tettamanti: Biochimica Medica, Piccin. Padova.
- 75 -
Voet D, Voet JG: Biochimica John Wiley & Sons, USA.
NOT A
CONTENUTI
La prima parte del corso introduce lo studente alla struttura ed alle funzioni delle biomolecole di
interesse biologico.
Proteine: struttura e funzioni. Mioglobina, emoglobina e trasporto dell'ossigeno. Enzimi e cinetica
enzimatica. Cofattori e coenzimi utilizzati nelle reazioni metaboliche. Vitamine: origine, struttura,
meccanismo d'azione.
Verranno poi affrontate le basi molecolari dell'informazione genetica e le sue applicazioni
biotecnologiche con particolare riferimento al settore bio-medico.
Basi molecolari dell'informazione genetica. Composizione e struttura degli acidi nucleici. Struttura e
funzioni del gene eucariote. Replicazione del DNA. Riparazione del DNA, meccanismi di
espressione genica e sue correlazioni con patologie umane, invecchiamento cellulare e cancro. Tipi
di RNA: struttura e funzioni. Codice genetico e sue proprietà. Meccanismi di trascrizione e sua
regolazione. Sintesi proteica e sua regolazione. Regolazione dell'espressione genica e destino
post-sintetico delle proteine. Controllo della proliferazione. Apoptosi. Differenziamento. Tecniche di
biologia molecolare, tecniche di clonazione, sequenziamento del DNA, enzimi e mappe di
restrizione, transgeni ed organismi transgenici. Applicazioni della tecnologia del DNA ricombinante in
medicina forense.
Il corso poi affronterà la complessità del metabolismo umano e la sua regolazione, gettando le basi
per la comprensione delle patologie, della diagnostica, delle terapie a livello molecolare ed
illustrando gli aspetti più avanzati della ricerca traslazionale.
Bioenergetica e ossidazioni biologiche. La glicolisi e il destino metabolico del piruvato. Metabolismo
del glicogeno. Gluconeogenesi. Controllo della glicemia. Shunt dell'esosomonofosfato. Ciclo di
Krebs e suo ruolo anfibolico. Fosforilazione ossidativa. Metabolismo degli aminoacidi. Metabolismo
degli acidi grassi e dei lipidi. Chetogenesi. Metabolismo del colesterolo. Trasporto dei lipidi e
lipoproteine plasmatiche. Destino metabolico dell'ammoniaca. Ciclo dell' urea. Sintesi di acido urico.
Sintesi e catabolismo del gruppo eme, pigmenti biliari. Biosintesi degli aminoacidi. Biosintesi delle
basi azotate e dei nucleotidi. Biochimica del sistema endocrino e classificazione strutturale e
funzionale degli ormoni. Vie di trasduzione del segnale ormonale. Ruolo degli ormoni nel
metabolismo. Approcci molecolari alle principali patologie umane, medicina molecolare e
traslazionale.
PREREQUISITI
Per essere ammessi a sostenere l'esame di Biochimica Dinamica e Sistematica umana alla fine del
II anno di corso gli studenti devono aver sostenuto gli esami di:
1) Chimica e Propedeutica Biochimica
2) Istologia
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=b226
Met abolismo dei lipidi
Anno accademico: 2011/2012
Docente: Prof. Federica Maria Angela Riz z i (Assist ent e)
Recapito: 0521 033816 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: BIO/10 - biochimica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
- 76 -
Modalità di valutazione: Scritto ed orale
Corso integrato:
Biochimica Dinamica e Sistematica Umana Parte II (Coordinatore: Prof. Saverio Bettuzzi)
PROGRAMMA
Catabolismo e biosintesi degli acidi grassi, dei corpi chetonici, dei trigliceridi, dei fosfolipidi, degli
sfingolipidi. Significato metabolico e regolazione.
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=d9aa
Biochimica e Biologia Molecolare (2014 -15)
Anno accademico: 2014/2015
Codice: 2sem
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Saverio Bet t uz z i (Coordinat ore del corso)Prof. Federica Maria Angela Riz z i
(Docent e)
Recapito: 0521-033803 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 9
SSD: BIO/10 - biochimica, BIO/11 - biologia molecolare
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Scritto
OBIET T IVI
Lo studente dovrà comprendere ed imparare i contenuti del corso. La frequenza al corso, che è
obbligatoria, consentirà allo studente di orientarsi nella vasta disciplina e l'acquisizione di
competenze adeguate a saper descrivere, comunicare in modo efficace, e commentare con
autonomia di giudizio:
- le caratteristiche, le funzioni, la struttura e il ruolo metabolico delle principali biomolecole (proteine,
acidi nucleici, enzimi e coenzimi, vitamine idrosolubili e liposolubili);
- i meccanismi di produzione dell'energia metabolica e l'omeostasi energetica e strutturale del
vivente;
- la struttura e le funzioni del gene eucariote;
- i meccanismi di trasmissione e di espressione dell'informazione genetica;
- i meccanismi di riparazione del DNA ed il loro ruolo nel processo di trasformazione neoplastica;
- i meccanismi molecolari di controllo del ciclo proliferativo, dell'apoptosi, del differenziamento
cellulare;
- le più importanti applicazioni biotecnologiche, con particolare riferimento al settore bio-medico, e le
loro prospettive di ricerca.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
MODALITA' DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame di Biochimica e Biologia Molecolare alla fine del I anno di corso è PROPEDEUTICO
all'esame di Biochimica Dinamica e Sistematica Umana del II anno. Prevede un esame scritto a
domande aperte su argomenti di largo respiro che spazieranno nel'ambito dell'intero programma.
L'esame risulterà superato quanto lo studente raggiungerà la sufficienza in tutti i quesiti proposti. La
commissione, tenuto conto di tutti gli elementi di valutazione acquisiti, ed in particolare dei voti
- 77 -
parziali acquisiti nei vari argomenti, formulerà poi il voto finale che verrà trascritto sul libretto dello
studente e regolarmente verbalizzato con l'acquisizione di 9 CFU.
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Il materiale didattico e' stato spostato sul sito del'E-Learning di Ateneo-->lea.unipr.it cui si accede
cliccando sull'icona Vai su Moodle in fondo. Gli aggiornamenti e la disponibilità del materiale
didattico sono soggetti ad approvazione degli organi competenti di Ateneo.
Si accede alla sezione riservata allo studente del corso con username e password della posta
elettronica. Il login individuale sarà necessario anche per l'iscrizione (o la cancellazione) dagli
appelli d'esame, che sono accessibili e programmati annualmente. L'iscrizione via web alla lista
d'appello nei tempi e nei modi indicati è condizione essenziale ed obbligatoria per poter sostenere
l'esame.
PROGRAMMA
PROGRAMMA DEL CORSO INTEGRATO DI BIOCHIMICA e BIOLOGIA MOLECOLARE - I anno, 2°
semestre, 9 CFU:
Proteine: dalla struttura alle funzioni. Mioglobina, emoglobina e trasporto dell'ossigeno. Emoglobine
patologiche. Metabolismo del gruppo Eme e pigmenti biliari. Metabolismo del Ferro. Enzimi, cinetica
enzimatica, catalisi ed inibizione. Cofattori e coenzimi utilizzati nelle reazioni metaboliche. Vitamine:
origine, struttura, meccanismo d'azione. Metabolismo del Calcio e dell'osso. Proteine della
coagulazione e meccanismi di coagulazione del sangue. Bioenergetica e ossidazioni biologiche.
ATP, struttura e funzioni. Potere riducente, fosforilazione ossidativa, ruolo dell'ossigeno nel
metabolismo.
Basi molecolari dell'informazione genetica. Acidi Nucleici: dalla struttura alla funzione. Codice
genetico e sue proprietà. Struttura e funzioni del gene eucariote. Replicazione del DNA. Riparazione
del DNA. Regolazione dell'espressione genica. Tipi di RNA: struttura e funzioni. Meccanismi di
trascrizione e sua regolazione. Sintesi proteica e sua regolazione. Modificazioni e destino postsintetico delle proteine. Controllo della proliferazione, dell'apoptosi, del differenziamento cellulare.
Meccanismi e regolazione dell'espressione genica, e sue correlazioni con patologie umane,
invecchiamento cellulare e cancro. Tecniche di biologia molecolare, tecniche di clonazione,
sequenziamento del DNA, enzimi e mappe di restrizione, progetto genoma umano, transgeni ed
organismi transgenici. Applicazioni della tecnologia del DNA ricombinante in medicina forense.
T EST I
Testi di riferimento, edizioni aggiornate di:
Nelson DL, Cox MM: I principi di Biochimica di Lehninger, Zanichelli, Bologna.
Lewin, Krebs, Goldstein, Kilpatrick: Il gene. Zanichelli, Bologna.
Amaldi, Benedetti, Pesole, Plevani: Biologia Molecolare. Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
Lieberman, Marks: Biochimica Medica, un approccio clinico. Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
Baynes JW, Dominiczak MH: Biochimica per le discipline biomediche, Elsevier Mosby, Philadelphia.
Caldarera CM: Biochimica Sistematica Umana, CLUEB, Bologna.
Devlin TM: Biochimica con aspetti clinici. Wiley-Liss, New York.
Garrett RH, Grisham CM: Biochimica. Piccin, Padova.
Mathews CK, van Holde KE, Ahern KG: Biochimica, Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
Murray RK, Granner DK, Mayes PA, Rodwell VW; Harper Biochimica, McGraw-Hill Libri Italia srl,
Milano.
Siliprandi, Tettamanti: Biochimica Medica, Piccin. Padova.
Voet D, Voet JG: Biochimica John Wiley & Sons, USA.
- 78 -
NOT A
Il corso di BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE introduce lo studente alla struttura ed alle
funzioni delle biomolecole di interesse biologico.
Proteine: dalla struttura alle funzioni. Mioglobina, emoglobina e trasporto dell'ossigeno. Emoglobine
patologiche. Metabolismo del gruppo Eme e pigmenti biliari. Metabolismo del Ferro.Enzimi, cinetica
enzimatica, catalisi ed inibizione. Cofattori e coenzimi utilizzati nelle reazioni metaboliche. Vitamine:
origine, struttura, meccanismo d'azione. Metabolismo del Calcio e dell'osso. Proteine della
coagulazione e meccanismi di coagulazione del sangue. Bioenergetica e ossidazioni biologiche.
ATP, struttura e funzioni. Potere riducente, fosforilazione ossidativa, ruolo dell'ossigeno nel
metabolismo.
Verranno poi affrontate le basi molecolari dell'informazione genetica e le sue applicazioni
biotecnologiche, con particolare riferimento al settore bio-medico.
Basi molecolari dell'informazione genetica. Acidi Nucleici: dalla struttura alla funzione. Codice
genetico e sue proprietà. Struttura e funzioni del gene eucariote. Replicazione del DNA. Riparazione
del DNA. Regolazione dell'espressione genica. Tipi di RNA: struttura e funzioni. Meccanismi di
trascrizione e sua regolazione. Sintesi proteica e sua regolazione. Modificazioni e destino postsintetico delle proteine. Controllo della proliferazione, dell'apoptosi, del differenziamento cellulare.
Meccanismi e regolazione dell'espressione genica, e sue correlazioni con patologie umane,
invecchiamento cellulare e cancro. Tecniche di biologia molecolare, tecniche di clonazione,
sequenziamento del DNA, enzimi e mappe di restrizione, progetto genoma umano, transgeni ed
organismi transgenici. Applicazioni della tecnologia del DNA ricombinante in medicina forense.
PREREQUISITI
Per essere ammessi a sostenere l'esame di Biochimica e Biologia Molecolare gli studenti devono
aver sostenuto con esito positivo gli esami di:
1) Chimica e Propedeutica Biochimica
2) Istologia ed Embriologia
METODI DIDATTICI
Il corso si svolgerà con lezioni frontali orali e seminari monotematici che faranno uso di sistemi
multimediali. Durante le lezioni gli studenti avranno la possibilità di discutere gli aspetti qualificanti del
corso. I Docenti saranno a disposizione durante tutta la durata del corso, previo appuntamento via
e-mail, per rispondere alle domande e supportare gli studenti durante il loro percorso formativo,
anche con incontri individuali.
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=bf9c
Biologia, Genet ica e Psicologia Generale (Coordinat ore: Prof. St efano
Parmigiani)
Anno accademico: 2012/2013
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Paola Palanz a (Docent e)Prof. St efano Parmigiani (Coordinat ore del
corso)Prof. Mario Savi (Docent e)Dot t . Pier Francesco Ferrari (Docent e)Prof. Lucia Riggio
(Docent e)
Recapito: 0521 905670 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 8
SSD: , BIO/13 - biologia applicata, M-PSI/01 - psicologia generale, MED/03 - genetica medica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
- 79 -
OBIET T IVI
il presente corso di biologia e genetica si prefigge di offrire allo studente un percorso didattico
capace di far assimilare i principi di base delle scienze biologiche e di "pensare biologicamente".
Lo studente arriverˆ a conoscere e ad applicare la logica e l'approccio evoluzionistico ai fenomeni
biologici nei diversi livelli di organizzazione del fenomeno vita (molecolare, cellulare e organico).
Attraverso l'acquisizione delle conoscenze di genetica generale e del suo contributo alla
comprensione della evoluzione e diversita' della vita lo studente sara' in grado di comprendere
come anche nell'uomo , in quanto animale, valgono gli stessi principi comuni a tutti gli altri esseri
viventi e che la ricerca biologica (in tutti i livelli di organizzazione del fenomeno vita) ​ il fondamento
della conoscenza scientifica applicata in campo medico.
PROGRAMMA
PROGRAMMA DEL CORSO INTEGRATO DI :BIOLOGIA E GENETICA (I anno, 1¡ semestre, CFU : 6)
Programma del Corso
Biologia e Genetica generale (SSD BIO/13, CFU 5).
La biologia come scienza:
Come si costruiscono le teorie scientifiche: osservazioni, ipotesi, metodo sperimentale e comparato.
La teoria dell'evoluzione come principio unificante delle varie discipline biologiche.Le domande
scientifiche sui fenomeni biologici con un approccio evoluzionistico: domande sul "come funziona" o
cause prossime (o immediate) e domande sul "perchŽ funziona cos"" o cause remote"(o adattative)
dei fenomeni biologici.
Organizzazione ed evoluzione della materia vivente
Composizione chimica della materia vivente e il principio delle proprietˆ emergenti. La struttura e la
funzione delle macromolecole biologiche : carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici
Livelli di organizzazione , rapporti tra struttura e funzione della materia vivente e le sue proprietˆ
emergenti.:
Diversita' e unita' delle forme di vita :i livelli di organizzazione della vita e la cellula come unitˆ
fondamentale della vita .La fondamentale unitarieta' dei viventi suggerisce un'origine comune. La
teoria cellulare: cellule procariotiche ed eucariotiche, organismi unicellulari e pluricellulari. Il concetto
di specie. Storia del pensiero evoluzionista: Darwin e l'evoluzione.Le prove dell'evoluzione:
Importanza della sistematica (classificazione dei viventi) dell'anatomia comparata e della biologia
dello sviluppo (embriologia comparata) per la comprensione dell'evoluzione biologica. Il concetto di
analogia, di omologia, di ontogenesi e di filogenesi delle strutture biologiche (proprie della biologia
del XIX secolo) applicati ai livelli di organizzazione ( fisiologico - e genetico molecolari) nell'indagine
biologica del XX secolo.
Origine della vita: generazione ed evoluzione abiotica delle biomolecole nell'atmosfera priva di
ossigeno primordiale Evoluzione della cellula procariotica.. Cellule eterotrofe ed autotrofe. Origine
della cellula eucariotica :teoria endosimbiontica dell'origine dei cloroplasti e dei mitocondri Il
metabolismo autotrofo come generatore dell'atmosfera terrestre ricca di ossigeno e le sue
conseguenze sull'evoluzione degli esseri viventi. Classificazione delle diverse forme di vita sia ad
organizzazione procariotica che eucariotica e significato della tassonomia(sistematica) nell'ambito
del pensiero evoluzionista.Il problema posto dai virus. Cosa sono i virus e la loro
organizzazione(cenni).
Evoluzione e Biologia della cellula (con particolare attenzione al rapporto tra struttura e funzione)
La cellula come livello di organizzazione in cui compare la vita. Organizzazione cellulare di tipo
procariotico ed eucaristico e loro origine: la conservativitˆ ed omologia filogenetica del modello
cellulare procariotico ed eucariotico.(vedi anche origine della vita) Differenze tra cellula procariotica
ed eucariotica e tra cellula animale e cellula vegetale. La membrana plasmatica (il modello unitario
di membrana) Permeabilitˆ selettiva delle membrane e trasporto passivo e attivo di molecole
attraverso la membrana. I recettori di membrana. Il citoplasma. Il citoscheletro Il reticolo
endoplasmico. L'apparato di Golgi. Lisosomi. Esocitosi ed endocitosi.Il nucleo: materiale genetico,
cromosomi e il cariotipo( numero e forma dei cromosomi di una specie ) e nucleolo. I mitocondri, i
- 80 -
cloroplasti e loro evoluzione (vedi anche origine della vita). Riproduzione della cellula procariotica
ed eucariotica. Il ciclo cellulare eucariotico : mitosi e meiosi.(la meiosi e le sue implicazioni per la
ricombinazione dei geni verrˆ ripresa nel programma di Genetica Generale).
Bioenergetica
e
metabolismo
cellulare.
Reazioni
endoergoniche
ed
esoergoniche.
L'adennosintrifosfato(ATP) come valuta energetica della cellula. L'energia di attivazione delle
reazioni chimiche cellulari. I catalizzatori biologici: gli enzimi. La respirazione cellulare :l'utilizzazione
del glucosio nelle cellule anaerobie (fermentazione) e nelle cellule aerobie (respirazione ) e
produzione di glucosio nelle cellule autotrofe (fotosintesi). Lineamenti sulla regolazione dei processi
metabolici in un modello cellulare procariotico : controllo dell'attivitˆ degli enzimi tramite processi di
feed-back (per il controllo della sintesi degli enzimi vedi programma genetica generale:operone)
Evoluzione del metabolismo: relazioni tra respirazione e fotosintesi ed interdipendenza tra organismi
autotrofi ed eterotrofi.
Biologia evoluzionistica Teoria dell'evoluzione: variabilitˆ genetica e selezione naturale. La selezione
sessuale. Prove dell'evoluzione e meccanismi dell'evoluzione. La genetica di popolazioni , la legge
di Hardy-Weinberg e la teoria sintetica dell'evoluzione o neodarwinismo. La selezione naturale e le
mutazioni come forze principali dell'evoluzione e la microevoluzione. L'evoluzione a livello
molecolare. La macroevoluzione: la speciazione . Filogenesi dei Vertebrati ed Evoluzione della
specie umana.
Biologia animale (con particolare riferimento ai Vertebrati)
Riproduzione asessuata e sessuata. Evoluzione e significato adattativo della sessualitˆ. Il processo
meiotico e i cicli sessuali. Gametogenesi (ovogenesi e spermatogenesi), Fecondazione e sviluppo.
Cenni di embriologia e anatomia comparata dei vertebrati.(ripresa dei concetti di omologia,
ontogenesi e filogenesi) Evoluzione del sistema neuroendocrino: gli ormoni come messaggeri
chimici, azione degli ormoni peptidici e steroidei. Rapporti tra l'ipofisi e le altre ghiandole endocrine
dell'organismo e processi di "feedback"nella regolazione della produzione di ormoni. Regolazione
ormonale dell'attivitˆ riproduttiva nei vertebrati (con particolare riferimento a quella dei Primati e della
specie umana).
Biologia del comportamento Istinto, apprendimento e memoria. Correlati neuroendocrini del
comportamento. Genetica ed evoluzione del comportamento. Comportamento sociale: L'aggressivitˆ,
la selezione sessuale e le strategie riproduttive ed evoluzione dell'altruismo. Relazioni tra evoluzione
culturale ed evoluzione biologica.
Meccanismi dell'ereditarietˆ dei caratteri : Il modello sperimentale di Gregor Mendel e la scoperta
delle leggi della segregazione (I legge di Mendel) e dell'assortimento indipendente dei caratteri
ereditari.(II legge di Mendel) Reincrocio o test-cross. Concetto di gene, allele, genotipo e fenotipo.
Alleli multipli. Pleiotropia, Epistasi, Ereditˆ multigenica.(o poligenica o polifattoriale) Ereditˆ legata al
sesso: la Drosophila come modello animale per gli studi genetici e la scuola di Morgan. La teoria
cromosomica dell'ereditˆ.. Geni concatenati, crossing over, frequenza di ricombinazione e mappe
genetiche.
Natura chimica del gene : esperimenti che hanno messo in evidenza che il gene composto da DNA.
Modelli microbici(batteri e virus) per lo studio della genetica. Scoperta della struttura molecolare a
doppia elica del DNA(Watson e Crick) Duplicazione del DNA nei procarioti e negli eucarioti.
Meccanismo d'azione del gene: :come il DNA controlla la sintesi delle proteine, dalla trascrizione del
messaggio alla sua traduzione, mRNA , codice genetico, tRNA , ribosomi. Modificazioni e destino
delle proteine neosintetizzate all'interno della cellula. Confronto tra la sintesi proteica dei procarioti e
quella degli eucarioti.(maturazione e splicing dell'RNA).. Controllo dell'espressione genica nei
procarioti (operoni) e negli eucarioti. Controllo genetico dello sviluppo(cenni)
Le mutazioni: la mutazione genica(o puntiforme) La mutazione genica : l'origine di nuovi alleli e della
variabilitˆ genetica all'interno di una popolazione (vedi biologia evoluzionistica , neodarwinismo e
microevoluzione ) Le mutazioni cromosomiche I e II (dette anche genomiche).
Genetica Umana (SSD MED/03, CFU 1) Principi di Genetica umana: Organizzazione strutturale e
funzionale del materiale genetico nell'uomo. Dimensioni e complessitˆ del genoma, sequenze uniche,
sequenze ripetute. Organizzazione del gene eucariotico. Ereditarietˆ mendeliana nell'uomo: modalitˆ
di trasmissione; ricostruzione degli alberi genealogici, analisi di segregazione nelle famiglie.
Ereditarietˆ autosomica e legata al cromosoma X. Inattivazione del cromosoma X: principi di base,
- 81 -
evidenza citologica, conseguenze sul fenotipo clinico. Eccezioni all'ereditarietˆ mendeliana
nell'uomo: manifestazione tardiva del fenotipo, penetranza incompleta, espressivitˆ variabile,
eterozigosi composta, geni modificatori, imprinting genomico; anticipazione, eterogeneitˆ genetica.
Effetti della consanguineitˆ sulla manifestazione di malattie ereditarie. Ereditarietˆ mitocondriale:
omoplasmia ed eteroplasmia. Caratteristiche della trasmissione matrilineare ed esempi nell'uomo.
Linkage: trasmissione dei caratteri concatenati nell'uomo. Informativitˆ degli incroci; ricostruzione degli
aplotipi. Linkage disequilibrium..
Ereditarietˆ multifattoriale: fenotipi qualitativi e quantitativi; concetto di ereditabilitˆ; principi di analisi di
linkage e di associazione per caratteri multifattoriali; studio dei gemelli.
Citogenetica: studio del cariotipo e criteri di classificazione dei cromosomi umani. Cenni sulle
metodiche di base. Anomalie cromosomiche numeriche e strutturali. Meccanismi di formazione delle
anomalie numeriche: non-disgiunzione, lag anafasico. Trisomie e monosomie rilevanti dal punto di
vista clinico. Mutazioni della struttura dei cromosomi: mutazioni bilanciate e sbilanciate; origine e
conseguenze sul fenotipo e sulla riproduzione.
Ingegneria genetica Metodologia del DNA ricombinante: strumenti e applicazioni all'uomo. La PCR e
le sue applicazioni in medicina. I polimorfismi del DNA: polimorfismi a livello del singolo nucleotide
(SNP); polimorfismi di lunghezza dei frammenti di restrizione (RFLP), variazioni del numero di
ripetizioni in tandem (VNTR, STR).
T EST I
Testi consigliati: Solomon et al.: BIOLOGIA, Edises.; Campbell BIOLOGIA; Zanichelli P.Russell
"GENETICA"Edises P.Palanza e S. Parmigiani BIOLOGIA E GENETICA DEL COMPORTAMENTO
Libreria Santa Croce(Parma)
NOT A
Attività didattiche: lezioni frontali, attività per piccoli gruppi Modalità di esame: Prova scritta e orale
Docenti del Corso SSD BIO/13 : Prof. Stefano Parmigiani (Coordinatore) SSD MED/03: Proff. Mario
Savi , Tauro Maria Neri Indirizzi utili Coordinatore del Corso: Prof. Stefano Parmigiani - Tel 0521
905670 - E-mail [email protected]
ORARIO LEZIONI
Giorni Ore
Aula
Lunedì
Aula A - VV Plesso Biotecnologico Facolta' di Medicina e Chirurgia
9:00 - 11:00
Martedì 11:00 - 13:00
Aula A - VV Plesso Biotecnologico Facolta' di Medicina e Chirurgia
Giovedì 11:00 - 12:00
Aula A - VV Plesso Biotecnologico Facolta' di Medicina e Chirurgia
Lez ioni: dal 04/10/2010 al 28/01/2011
Not a: Attivita' Didattica Frontale (ADF)
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=4d21
Biologia, genet ica e psicologia generale (coordinat ore: Prof. St efano
Parmigiani) (2014 -15)
Anno accademico: 2014/2015
Codice: 1sem
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. St efano Parmigiani (Coordinat ore del corso)Prof. Mario Savi (Docent e)Prof.
Lucia Riggio (Docent e)
Recapito: 0521 905670 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 8
SSD: , BIO/13 - biologia applicata, M-PSI/01 - psicologia generale, MED/03 - genetica medica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
- 82 -
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
OBIET T IVI
il presente corso di biologia e genetica si prefigge di offrire allo studente un percorso didattico
capace di far assimilare i principi di base delle scienze biologiche e di "pensare biologicamente".
Lo studente arriverˆ a conoscere e ad applicare la logica e l'approccio evoluzionistico ai fenomeni
biologici nei diversi livelli di organizzazione del fenomeno vita (molecolare, cellulare e organico).
Attraverso l'acquisizione delle conoscenze di genetica generale e del suo contributo alla
comprensione della evoluzione e diversita' della vita lo studente sara' in grado di comprendere
come anche nell'uomo , in quanto animale, valgono gli stessi principi comuni a tutti gli altri esseri
viventi e che la ricerca biologica (in tutti i livelli di organizzazione del fenomeno vita) ​ il fondamento
della conoscenza scientifica applicata in campo medico.
PROGRAMMA
PROGRAMMA DEL CORSO INTEGRATO DI :BIOLOGIA E GENETICA (I anno, 1¡ semestre, CFU : 6)
Programma del Corso
Biologia e Genetica generale (SSD BIO/13, CFU 5).
La biologia come scienza:
Come si costruiscono le teorie scientifiche: osservazioni, ipotesi, metodo sperimentale e comparato.
La teoria dell'evoluzione come principio unificante delle varie discipline biologiche.Le domande
scientifiche sui fenomeni biologici con un approccio evoluzionistico: domande sul "come funziona" o
cause prossime (o immediate) e domande sul "perchŽ funziona cos"" o cause remote"(o adattative)
dei fenomeni biologici.
Organizzazione ed evoluzione della materia vivente
Composizione chimica della materia vivente e il principio delle proprietˆ emergenti. La struttura e la
funzione delle macromolecole biologiche : carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici
Livelli di organizzazione , rapporti tra struttura e funzione della materia vivente e le sue proprietˆ
emergenti.:
Diversita' e unita' delle forme di vita :i livelli di organizzazione della vita e la cellula come unitˆ
fondamentale della vita .La fondamentale unitarieta' dei viventi suggerisce un'origine comune. La
teoria cellulare: cellule procariotiche ed eucariotiche, organismi unicellulari e pluricellulari. Il concetto
di specie. Storia del pensiero evoluzionista: Darwin e l'evoluzione.Le prove dell'evoluzione:
Importanza della sistematica (classificazione dei viventi) dell'anatomia comparata e della biologia
dello sviluppo (embriologia comparata) per la comprensione dell'evoluzione biologica. Il concetto di
analogia, di omologia, di ontogenesi e di filogenesi delle strutture biologiche (proprie della biologia
del XIX secolo) applicati ai livelli di organizzazione ( fisiologico - e genetico molecolari) nell'indagine
biologica del XX secolo.
Origine della vita: generazione ed evoluzione abiotica delle biomolecole nell'atmosfera priva di
ossigeno primordiale Evoluzione della cellula procariotica.. Cellule eterotrofe ed autotrofe. Origine
della cellula eucariotica :teoria endosimbiontica dell'origine dei cloroplasti e dei mitocondri Il
metabolismo autotrofo come generatore dell'atmosfera terrestre ricca di ossigeno e le sue
conseguenze sull'evoluzione degli esseri viventi. Classificazione delle diverse forme di vita sia ad
organizzazione procariotica che eucariotica e significato della tassonomia(sistematica) nell'ambito
del pensiero evoluzionista.Il problema posto dai virus. Cosa sono i virus e la loro
organizzazione(cenni).
Evoluzione e Biologia della cellula (con particolare attenzione al rapporto tra struttura e funzione)
La cellula come livello di organizzazione in cui compare la vita. Organizzazione cellulare di tipo
procariotico ed eucaristico e loro origine: la conservativitˆ ed omologia filogenetica del modello
cellulare procariotico ed eucariotico.(vedi anche origine della vita) Differenze tra cellula procariotica
ed eucariotica e tra cellula animale e cellula vegetale. La membrana plasmatica (il modello unitario
di membrana) Permeabilitˆ selettiva delle membrane e trasporto passivo e attivo di molecole
- 83 -
attraverso la membrana. I recettori di membrana. Il citoplasma. Il citoscheletro Il reticolo
endoplasmico. L'apparato di Golgi. Lisosomi. Esocitosi ed endocitosi.Il nucleo: materiale genetico,
cromosomi e il cariotipo( numero e forma dei cromosomi di una specie ) e nucleolo. I mitocondri, i
cloroplasti e loro evoluzione (vedi anche origine della vita). Riproduzione della cellula procariotica
ed eucariotica. Il ciclo cellulare eucariotico : mitosi e meiosi.(la meiosi e le sue implicazioni per la
ricombinazione dei geni verrˆ ripresa nel programma di Genetica Generale).
Bioenergetica
e
metabolismo
cellulare.
Reazioni
endoergoniche
ed
esoergoniche.
L'adennosintrifosfato(ATP) come valuta energetica della cellula. L'energia di attivazione delle
reazioni chimiche cellulari. I catalizzatori biologici: gli enzimi. La respirazione cellulare :l'utilizzazione
del glucosio nelle cellule anaerobie (fermentazione) e nelle cellule aerobie (respirazione ) e
produzione di glucosio nelle cellule autotrofe (fotosintesi). Lineamenti sulla regolazione dei processi
metabolici in un modello cellulare procariotico : controllo dell'attivitˆ degli enzimi tramite processi di
feed-back (per il controllo della sintesi degli enzimi vedi programma genetica generale:operone)
Evoluzione del metabolismo: relazioni tra respirazione e fotosintesi ed interdipendenza tra organismi
autotrofi ed eterotrofi.
Biologia evoluzionistica Teoria dell'evoluzione: variabilitˆ genetica e selezione naturale. La selezione
sessuale. Prove dell'evoluzione e meccanismi dell'evoluzione. La genetica di popolazioni , la legge
di Hardy-Weinberg e la teoria sintetica dell'evoluzione o neodarwinismo. La selezione naturale e le
mutazioni come forze principali dell'evoluzione e la microevoluzione. L'evoluzione a livello
molecolare. La macroevoluzione: la speciazione . Filogenesi dei Vertebrati ed Evoluzione della
specie umana.
Biologia animale (con particolare riferimento ai Vertebrati)
Riproduzione asessuata e sessuata. Evoluzione e significato adattativo della sessualitˆ. Il processo
meiotico e i cicli sessuali. Gametogenesi (ovogenesi e spermatogenesi), Fecondazione e sviluppo.
Cenni di embriologia e anatomia comparata dei vertebrati.(ripresa dei concetti di omologia,
ontogenesi e filogenesi) Evoluzione del sistema neuroendocrino: gli ormoni come messaggeri
chimici, azione degli ormoni peptidici e steroidei. Rapporti tra l'ipofisi e le altre ghiandole endocrine
dell'organismo e processi di "feedback"nella regolazione della produzione di ormoni. Regolazione
ormonale dell'attivitˆ riproduttiva nei vertebrati (con particolare riferimento a quella dei Primati e della
specie umana).
Biologia del comportamento Istinto, apprendimento e memoria. Correlati neuroendocrini del
comportamento. Genetica ed evoluzione del comportamento. Comportamento sociale: L'aggressivitˆ,
la selezione sessuale e le strategie riproduttive ed evoluzione dell'altruismo. Relazioni tra evoluzione
culturale ed evoluzione biologica.
Meccanismi dell'ereditarietˆ dei caratteri : Il modello sperimentale di Gregor Mendel e la scoperta
delle leggi della segregazione (I legge di Mendel) e dell'assortimento indipendente dei caratteri
ereditari.(II legge di Mendel) Reincrocio o test-cross. Concetto di gene, allele, genotipo e fenotipo.
Alleli multipli. Pleiotropia, Epistasi, Ereditˆ multigenica.(o poligenica o polifattoriale) Ereditˆ legata al
sesso: la Drosophila come modello animale per gli studi genetici e la scuola di Morgan. La teoria
cromosomica dell'ereditˆ.. Geni concatenati, crossing over, frequenza di ricombinazione e mappe
genetiche.
Natura chimica del gene : esperimenti che hanno messo in evidenza che il gene composto da DNA.
Modelli microbici(batteri e virus) per lo studio della genetica. Scoperta della struttura molecolare a
doppia elica del DNA(Watson e Crick) Duplicazione del DNA nei procarioti e negli eucarioti.
Meccanismo d'azione del gene: :come il DNA controlla la sintesi delle proteine, dalla trascrizione del
messaggio alla sua traduzione, mRNA , codice genetico, tRNA , ribosomi. Modificazioni e destino
delle proteine neosintetizzate all'interno della cellula. Confronto tra la sintesi proteica dei procarioti e
quella degli eucarioti.(maturazione e splicing dell'RNA).. Controllo dell'espressione genica nei
procarioti (operoni) e negli eucarioti. Controllo genetico dello sviluppo(cenni)
Le mutazioni: la mutazione genica(o puntiforme) La mutazione genica : l'origine di nuovi alleli e della
variabilitˆ genetica all'interno di una popolazione (vedi biologia evoluzionistica , neodarwinismo e
microevoluzione ) Le mutazioni cromosomiche I e II (dette anche genomiche).
Genetica Umana (SSD MED/03, CFU 1) Principi di Genetica umana: Organizzazione strutturale e
funzionale del materiale genetico nell'uomo. Dimensioni e complessitˆ del genoma, sequenze uniche,
- 84 -
sequenze ripetute. Organizzazione del gene eucariotico. Ereditarietˆ mendeliana nell'uomo: modalitˆ
di trasmissione; ricostruzione degli alberi genealogici, analisi di segregazione nelle famiglie.
Ereditarietˆ autosomica e legata al cromosoma X. Inattivazione del cromosoma X: principi di base,
evidenza citologica, conseguenze sul fenotipo clinico. Eccezioni all'ereditarietˆ mendeliana
nell'uomo: manifestazione tardiva del fenotipo, penetranza incompleta, espressivitˆ variabile,
eterozigosi composta, geni modificatori, imprinting genomico; anticipazione, eterogeneitˆ genetica.
Effetti della consanguineitˆ sulla manifestazione di malattie ereditarie. Ereditarietˆ mitocondriale:
omoplasmia ed eteroplasmia. Caratteristiche della trasmissione matrilineare ed esempi nell'uomo.
Linkage: trasmissione dei caratteri concatenati nell'uomo. Informativitˆ degli incroci; ricostruzione degli
aplotipi. Linkage disequilibrium..
Ereditarietˆ multifattoriale: fenotipi qualitativi e quantitativi; concetto di ereditabilitˆ; principi di analisi di
linkage e di associazione per caratteri multifattoriali; studio dei gemelli.
Citogenetica: studio del cariotipo e criteri di classificazione dei cromosomi umani. Cenni sulle
metodiche di base. Anomalie cromosomiche numeriche e strutturali. Meccanismi di formazione delle
anomalie numeriche: non-disgiunzione, lag anafasico. Trisomie e monosomie rilevanti dal punto di
vista clinico. Mutazioni della struttura dei cromosomi: mutazioni bilanciate e sbilanciate; origine e
conseguenze sul fenotipo e sulla riproduzione.
Ingegneria genetica Metodologia del DNA ricombinante: strumenti e applicazioni all'uomo. La PCR e
le sue applicazioni in medicina. I polimorfismi del DNA: polimorfismi a livello del singolo nucleotide
(SNP); polimorfismi di lunghezza dei frammenti di restrizione (RFLP), variazioni del numero di
ripetizioni in tandem (VNTR, STR).
T EST I
Testi consigliati: Solomon et al.: BIOLOGIA, Edises.; Campbell BIOLOGIA; Zanichelli P.Russell
"GENETICA"Edises P.Palanza e S. Parmigiani BIOLOGIA E GENETICA DEL COMPORTAMENTO
Libreria Santa Croce(Parma)
NOT A
Attività didattiche: lezioni frontali, attività per piccoli gruppi Modalità di esame: Prova scritta e orale
Docenti del Corso SSD BIO/13 : Prof. Stefano Parmigiani (Coordinatore) SSD MED/03: Proff. Mario
Savi , Tauro Maria Neri Indirizzi utili Coordinatore del Corso: Prof. Stefano Parmigiani - Tel 0521
905670 - E-mail [email protected]
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=6df4
Chimica e Propedeut ica Biochimica (Coordinat ore: Prof. Albert o Spisni)
Anno accademico: 2012/2013
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Dot t . Emanuela CasaliProf. Elena FerrariProf. Lorella Franz oniProf. Albert o
Spisni (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521 903807 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 7
SSD: BIO/10 - biochimica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Scritto ed orale
OBIET T IVI
OBIETTIVO IRRINUNCIABILE 1. Dalla struttura dell'atomo derivare le proprieta' delle sostanze
elementari, dei composti inorganici, organici e delle macromolecole di interesse biologico. OBIETTIVI
SPECIFICI 1. Conoscere: struttura dell'atomo, proprieta' degli elementi, caratteristiche del legame
chimico in composti inorganici, organici e macromolecole di interesse biologico. 2. Conoscere
struttura e proprieta' dei composti inorganici (acidi, basi e sali), organici (idrocarburi, alcoli, composti
- 85 -
carbonilici, carbossilici e derivati, ammine ed eterociclici) e macromolecole di interesse biologico
(carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici). 3. Capire i principi che regolano la reattivita' dei
composti, la cinetica e gli equilibri delle reazioni. 4. Comprensione ed uso degli equilibri in soluzione
acquosa (pH, soluzioni tampone) e delle proprieta' colligative.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
1. Comprendere la struttura elettronica dell'atomo. 2. Conoscere le caratteristiche e le proprietà del
legame chimico dei composti inorganici, organici e delle macromolecole di interesse biologico. 3.
Saper descrivere la struttura dei composti inorganici (acidi, basi e sali), dei composti organici
(idrocarburi, alcoli, composti carbonilici, ammine e composti eterociclici) e delle macromolecole di
interesse biologico (glucidi, lipidi, proteine e acidi nucleici). 4. Discutere i principi che regolano la
reattività dei composti, la cinetica e gli equilibri delle reazioni chimiche. 5. Saper interpretare ed
utilizzare le relazioni matematiche che descrivono le reazioni reversibili in soluzione acquosa
(equilibrio chimico): in particolare le reazioni acido-base (pH, soluzioni tampone) e le proprietà
colligative delle soluzioni. 6. Saper applicare i principi che regolano la reattività dei composti
inorganici ed organici, con particolare riferimento alle proprietà acido-base delle molecole ed ai
meccanismi di reazione dei composti organici.
PROGRAMMA
STRUTTURISTICA CHIMICA
- Atomi e molecole. Nucleo: protoni e neutroni; il numero atomico. Isotopi e pesi atomici. Grammoatomo e grammo-molecola o mole.
- Radiazioni elettromagnetiche. L'elettrone. L'atomo di Bohr. La meccanica ondulatoria. I numeri
quantici e gli orbitali atomici. Criteri per la costruzione della struttura elettronica di un elemento.
- La tavola periodica. Periodicità delle proprietà fisiche e chimiche degli elementi. Le dimensioni
dell'atomo. Acquisto o perdita di elettroni: potenziale di ionizzazione e affinità elettronica. La
elettronegatività. Struttura elettronica e proprietà chimiche: metalli, non metalli e metalli di transizione.
- Il legame chimico. Acquisto e perdita di elettroni: il legame ionico. Composti ionici e loro proprietà. Il
reticolo cristallino. Condivisione di elettroni: il legame covalente. Molecole omonucleari apolari.
Esempi e loro proprietà: idrogeno, azoto, ossigeno, fluoro. Molecole eteronucleari polari: il legame
covalente polarizzato e il legame dativo. Il dipolo di legame ed il dipolo molecolare. Interazioni
intermolecolari dipolo-dipolo; il caso particolare del legame di Van der Waals. Il legame ad
idrogeno. Il legame metallico. Correlazione tra interazioni intermolecolari e stato fisico delle
sostanze: stato gassoso, liquido e solido; sostanze acide e basiche.
- Cenni di sistematica chimica. Stato di ossidazione e numero di ossidazione. I non-metalli ed i loro
composti con l'ossigeno: gli ossidi acidi. I metalli (alcalini ed alcalino-terrosi) ed i loro composti con
l'ossigeno: gli ossidi basici. Variazioni delle proprietà degli ossidi lungo i gruppi e lungo i periodi. Le
reazioni di neutralizzazione. I sali neutri e acidi. Gli idruri. I metalli di transizione.
- Struttura molecolare. Il concetto di ibridizzazione degli orbitali atomici. Gli orbitali molecolari
localizzati (teoria MO). Le molecole omonucleari ed eteronucleari secondo la teoria MO. I legami
semplici e gli orbitali ibridi sp3. I legami doppi e gli orbitali ibridi sp2. I legami tripli e gli orbitali ibridi
sp. L'aromaticità: la delocalizzazione degli elettroni ed il concetto di struttura di risonanza.
Ibridizzazione degli orbitali ''d'' nei metalli di transizione: gli ioni complessi. Cenni sulla teoria del
campo cristallino.
CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
- Le soluzioni. Modi di esprimere la concentrazione delle soluzioni: molarità, normalità, percentuale
p/p, percentuale p/v, densità. Soluzioni acquose elettrolitiche e non-elettrolitiche. Le proprietà
colligative delle soluzioni acquose: a) innalzamento del punto ebullioscopico, b) abbassamento del
punto di congelamento, c) origine e significato della pressione osmotica. Il coefficiente di Van't Hoff.
La osmolarità.
- La conservazione della massa, della carica e dell'energia. Il principio di conservazione della
massa nelle reazioni chimiche. Le reazioni di ossido-riduzione e la conservazione degli elettroni.
- Cinetica chimica. La velocità di una reazione. Leggi sperimentali della velocità. Ordine di una
reazione. Molecolarità. Lo stadio limitante della velocità di una reazione. La teoria delle collisioni
molecolari. I catalizzatori. Energia di attivazione e la teoria dello stato di transizione. Correlazione tra
temperatura e la velocità di una reazione.
- L'equilibrio chimico. L'equilibrio chimico come processo dinamico. L'espressione generale della
costante di equilibrio di una reazione chimica e suo significato. Fattori che influenzano l'equilibrio
chimico: il principio di Le Chatelier. Correlazione tra temperatura e costante di equilibrio di una
reazione. Correlazione tra energia libera e costante di equilibrio di una reazione.
- 86 -
- Termodinamica chimica: calore, energia e legame chimico. La energia interna. Il calore e le
reazioni chimiche: principio di conservazione dell'energia. Calori di formazione. Energia di legame.
Entalpia. Legge di Hess. Disordine e spontaneità. La misura del disordine: l'entropia. Il significato
statistico dell'entropia. Entropia e reazioni chimiche. Le reazioni chimiche spontanee. Energia libera e
spontaneità di una reazione chimica.
- Le reazioni di ossido-riduzione. Semi-reazioni redox ed il potenziale di riduzione. Le reazioni redox
ed il potenziale elettrochimico. L'equazione di Nernst: correlazione tra potenziale elettrochimico ed
energia libera.
- L'equilibrio acido-base. Acidi e basi forti. Acidi e basi deboli. Le costanti di dissociazione: Ka e Kb
(pKa e pKb). Dissociazione dell'acqua. Il pH: significato ed intervallo di variazione. La neutralità. Acidi
e basi poliprotici. Il concetto di acido-base coniugati. L'idrolisi salina. I tamponi ed il controllo del pH
di una soluzione. Titolazioni acido-base. Gli acidi e basi di Lewis. Il prodotto di solubilità di un sale.
- Calcoli stechiometrici. Bilanciamento delle reazioni chimiche di neutralizzazione e di ossidoriduzione. Calcoli ponderali in una reazione chimica. Calcolo della concentrazione di una soluzione.
Calcolo del pH di una soluzione. Calcolo del potenziale elettrico e dei parametri termodinamici delle
reazioni chimiche.
CHIMICA ORGANICA
- Introduzione. Formule molecolari e formule di struttura. Diversi modi di rappresentare i legami.
Tipi di reazione (addizione, eliminazione, sostituzione, ecc.); tipi di meccanismi di reazione
(radicalica e polare); tipi di reagenti (elettrofili, nucleofili e radicali). Effetti dei sostituenti sulla reattività:
effetto induttivo e mesomero. Il concetto di isomeria strutturale ed ottica.
Le famiglie di composti del carbonio.
- Idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani. Struttura e nomenclatura. Proprietà fisiche e reazioni
caratteristiche: alogenazione e combustione. Un esempio di reazione radicalica: il meccanismo
dell'alogenazione del metano. Isomeria strutturale e conformazionale. Isomeria geometrica nei
cicloalcani.
- Idrocarburi insaturi: alcheni ed alchini. Struttura e nomenclatura. Composti insaturi ciclici. Isomeria
geometrica (cis-trans). Proprietà fisiche e reazioni caratteristiche: reazioni di addizione. Il
meccanismo dell'addizione elettrofila ad alcheni simmetrici: addizione di alogeni, acqua e acidi
alogenidrici. Il meccanismo dell'addizione di reagenti asimmetrici ad alcheni asimmetrici: energia dei
carbocationi e regola di Markovnikov (reazioni regioselettive). L'addizione elettrofila ai dieni
coniugati. L'addizione radicalica.
- I composti aromatici. Il concetto di aromaticità e di energia di risonanza: la regola di Huckel.
Struttura del benzene e nomenclatura dei suoi derivati. La sostituzione elettrofila aromatica:
alogenazione, nitrazione e solfonazione. Meccanismo della sostituzione elettrofila aromatica. Effetti
dei sostituenti sulla reattività e sull'orientamento. Idrocarburi aromatici policiclici. Composti aromatici
eterociclici di interesse biologico.
- Le proprietà ottiche dei composti del carbonio: stereoisomeria, isomeria ottica e attività ottica.
Concetto generale di simmetria delle molecole. La asimmetria molecolare: l'atomo di carbonio
asimmetrico. La chiralità e gli enantiomeri. La luce polarizzata e l'attività ottica. La configurazione
assoluta R e S e la convenzione D e L. Le proiezioni di Fisher. Composti con due o più centri chirali:
i diastereoisomeri.
- I gruppi funzionali.
- Il gruppo ossidrile. Alcoli, fenoli, tioli ed eteri. Struttura, classificazione e nomenclatura degli alcoli.
Nomenclatura dei fenoli e dei tioli. Proprietà fisiche. Proprietà acido-base di alcoli e fenoli. Reazioni
degli alcoli: disidratazione intramolecolare ad alcheni; disidratazione intermolecolare ad
eteri;sostituzione del gruppo –OH con un alogeno; ossidazione ad aldeidi, chetoni ed acidi
carbossilici. Alcoli polivalenti. La reazione di sostituzione elettrofila aromatica sui fenoli. Ossidazione
dei fenoli. I tioli: analoghi solforati degli alcoli. La nomenclatura degli eteri.
- Il gruppo carbonile. Struttura elettronica, struttura di risonanza e regioni reattive del gruppo
carbonile. Aldeidi e chetoni: nomenclatura. Proprietà fisiche e reazioni caratteristiche: reazioni di
addizione nucleofila: meccanismo di a) addizione di acqua, b) addizione di alcoli con formazione di
semiacetali/acetali. Il meccanismo di formazione delle immine (e composti correlati). Reazioni di
ossidazione e riduzione. La reattività del carbonio in alfa e l'acidità degli idrogeni in alfa al gruppo
carbonile. Equilibrio tra forme chetonica ed enolica (tautomeria). Definizione di carbanione ed un
esempio di reazione del carbanione: la condensazione aldolica.
- Il gruppo carbossile. Acidi carbossilici e loro derivati: esteri, anidridi, ammidi ed alogenuri acilici.
Lattoni e lattami. Struttura e nomenclatura. Proprietà fisiche e acidità degli acidi carbossilici. I valori di
pKa di alcuni acidi carbossilici. L'acidità degli acidi carbossilici e la risonanza. Confronto con l'acidità
dell'acqua, degli alcoli e dei fenoli. Effetto della struttura molecolare sull'acidità: variazione
dell'acidità in funzione dei sostituenti. La salificazione. La sostituzione del gruppo ossidrile e la
- 87 -
preparazione di esteri, anidridi, amidi ed alogenuri acilici. Interconversione dei vari gruppi acilici: la
sostituzione nucleofila acilica. Alcuni esempi: il meccanismo dell'esterificazione di Fischer/idrolisi
acida degli esteri. Il meccanismo della saponificazione degli esteri (idrolisi basica). Ammonolisi degli
esteri. Reattività degli idrogeni in alfa al gruppo carbossile: la condensazione di Claisen. Idrossiacidi,
chetoacidi e poliacidi.
- Il gruppo amminico. Ammine. Classificazione e nomenclatura. Proprietà fisiche e basicità delle
ammine. Effetto della struttura sulla basicità: variazione della basicità in funzione dei sostituenti,
confronto fra basicità delle ammine alifatiche e aromatiche e ammidi. Reazioni caratteristiche.
Composti di ammonio quaternario.
PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
- Carboidrati. Definizioni, classificazione e nomenclatura: monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi.
Isomeria ottica dei carboidrati. Struttura, proprietà e funzioni dei principali carboidrati: chiralità,
proiezioni di Fischer. Ciclizzazione intra-molecolare e strutture cicliche: proiezioni di Haworth.
Anomeria e mutarotazione. Ossidazione e riduzione dei carboidrati. Mutarotazione dei carboidrati in
soluzione e loro potere riducente. Monosaccaridi: Glucosidi. Legame glicosidico. Disaccaridi:
maltosio, cellobiosio, lattosio e saccarosio. Polisaccaridi: amido, glicogeno e cellulosa. Deossicarboidrati e carboidrati complessi: carboidrati fosforilati o solforati, ammino-carboidrati.
- Lipidi. Classificazione dei lipidi. Acidi grassi naturali saturi e insaturi: proprietà fisiche. I grassi o
trigliceridi. Lipidi non polari; struttura, proprietà e nomenclatura dei trigliceridi. Il meccanismo della
saponificazione (idrolisi basica) dei grassi. Lipidi polari: struttura, proprietà e nomenclatura dei
fosfolipidi e dei glicolipidi. Organizzazione strutturale dei lipidi polari in acqua: le micelle, i liposomi
ed il doppio strato lipidico. Gli steroidi: colesterolo e suoi derivati.
- Proteine. Gli alfa-amminoacidi: i 20 amminoacidi naturali costituenti le proteine, loro denominazione
e struttura. Isomeria ottica degli amminoacidi. Classificazione: amminoacidi idrofili ed idrofobici;
amminoacidi con gruppi ionizzabili. Proprietà acido-base degli amminoacidi. Il legame peptidico. I
diversi livelli di struttura delle proteine: primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. Il punto
isoelettrico degli amminoacidi e delle proteine.
- Acidi nucleici. I componenti dei nucleosidi e dei nucleotidi: carboidrati, basi azotate, acido fosforico.
Struttura e nomenclatura dei nucleosidi e nucleotidi. I polinucleotidi: struttura primaria e secondaria di
RNA e DNA.
T EST I
Bettelheim, Brown, Campbell, Farrel - "Chimica e Propedeutica Biochimica" - EdiSES (Volume unico)
Albertini, Avitabile, Besatti, Boido, Guerrireri, Liut, Masotti, Spisni - "Chimica Generale" (Volume 1) Monduzzi Editore
Hart, Craine, Hart, Hadad - " Chimica Organica" (sesta edizione italiana) - Zanichelli
NOT A
Attivita' didattiche: Lezioni frontali Modalita' di esame: Prova scritta seguita da prova orale Docenti
del Corso: Proff. Emanuela Casali, Elena Ferrari, Lorella Franzoni, Alberto Spisni BIO/10:
BIOCHIMICA Indirizzi utili Dipartimento di Medicina Sperimentale, Via Volturno, 39; Parma - Tel. 0521
033801 - Fax 0521 033802 Coordinatore del Corso: Prof. Alberto Spisni - Tel. 0521 033801 - E-mail:
[email protected]
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
11:00 - 13:00
Aula A - VV Plesso Biotecnologico Facolta' di Medicina e Chirurgia
Mercoledì 11:00 - 13:00
Aula A - VV Plesso Biotecnologico Facolta' di Medicina e Chirurgia
Venerdì
10:00 - 12:00 Aula A - VV Plesso Biotecnologico Facolta' di Medicina e Chirurgia
Lez ioni: dal 02/10/2006 al 26/01/2007
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=663c
- 88 -
Chimica e propedeut ica biochimica (Coordinat ore: Prof. Albert o Spisni) (201314 )
Anno accademico: 2013/2014
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Albert o Spisni (Coordinat ore del corso)Dot t . Emanuela CasaliProf. Elena
FerrariProf. Lorella Franz oni
Recapito: 0521 903807 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 7
SSD: BIO/10 - biochimica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Scritto ed orale
OBIET T IVI
OBIETTIVO IRRINUNCIABILE 1. Dalla struttura dell'atomo derivare le proprieta' delle sostanze
elementari, dei composti inorganici, organici e delle macromolecole di interesse biologico. OBIETTIVI
SPECIFICI 1. Conoscere: struttura dell'atomo, proprieta' degli elementi, caratteristiche del legame
chimico in composti inorganici, organici e macromolecole di interesse biologico. 2. Conoscere
struttura e proprieta' dei composti inorganici (acidi, basi e sali), organici (idrocarburi, alcoli, composti
carbonilici, carbossilici e derivati, ammine ed eterociclici) e macromolecole di interesse biologico
(carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici). 3. Capire i principi che regolano la reattivita' dei
composti, la cinetica e gli equilibri delle reazioni. 4. Comprensione ed uso degli equilibri in soluzione
acquosa (pH, soluzioni tampone) e delle proprieta' colligative.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
1. Comprendere la struttura elettronica dell'atomo. 2. Conoscere le caratteristiche e le proprietà del
legame chimico dei composti inorganici, organici e delle macromolecole di interesse biologico. 3.
Saper descrivere la struttura dei composti inorganici (acidi, basi e sali), dei composti organici
(idrocarburi, alcoli, composti carbonilici, ammine e composti eterociclici) e delle macromolecole di
interesse biologico (glucidi, lipidi, proteine e acidi nucleici). 4. Discutere i principi che regolano la
reattività dei composti, la cinetica e gli equilibri delle reazioni chimiche. 5. Saper interpretare ed
utilizzare le relazioni matematiche che descrivono le reazioni reversibili in soluzione acquosa
(equilibrio chimico): in particolare le reazioni acido-base (pH, soluzioni tampone) e le proprietà
colligative delle soluzioni. 6. Saper applicare i principi che regolano la reattività dei composti
inorganici ed organici, con particolare riferimento alle proprietà acido-base delle molecole ed ai
meccanismi di reazione dei composti organici.
PROGRAMMA
STRUTTURISTICA CHIMICA
- Atomi e molecole. Nucleo: protoni e neutroni; il numero atomico. Isotopi e pesi atomici. Grammoatomo e grammo-molecola o mole.
- Radiazioni elettromagnetiche. L'elettrone. L'atomo di Bohr. La meccanica ondulatoria. I numeri
quantici e gli orbitali atomici. Criteri per la costruzione della struttura elettronica di un elemento.
- La tavola periodica. Periodicità delle proprietà fisiche e chimiche degli elementi. Le dimensioni
dell'atomo. Acquisto o perdita di elettroni: potenziale di ionizzazione e affinità elettronica. La
elettronegatività. Struttura elettronica e proprietà chimiche: metalli, non metalli e metalli di transizione.
- Il legame chimico. Acquisto e perdita di elettroni: il legame ionico. Composti ionici e loro proprietà. Il
reticolo cristallino. Condivisione di elettroni: il legame covalente. Molecole omonucleari apolari.
Esempi e loro proprietà: idrogeno, azoto, ossigeno, fluoro. Molecole eteronucleari polari: il legame
covalente polarizzato e il legame dativo. Il dipolo di legame ed il dipolo molecolare. Interazioni
intermolecolari dipolo-dipolo; il caso particolare del legame di Van der Waals. Il legame ad
idrogeno. Il legame metallico. Correlazione tra interazioni intermolecolari e stato fisico delle
sostanze: stato gassoso, liquido e solido; sostanze acide e basiche.
- Cenni di sistematica chimica. Stato di ossidazione e numero di ossidazione. I non-metalli ed i loro
- 89 -
composti con l'ossigeno: gli ossidi acidi. I metalli (alcalini ed alcalino-terrosi) ed i loro composti con
l'ossigeno: gli ossidi basici. Variazioni delle proprietà degli ossidi lungo i gruppi e lungo i periodi. Le
reazioni di neutralizzazione. I sali neutri e acidi. Gli idruri. I metalli di transizione.
- Struttura molecolare. Il concetto di ibridizzazione degli orbitali atomici. Gli orbitali molecolari
localizzati (teoria MO). Le molecole omonucleari ed eteronucleari secondo la teoria MO. I legami
semplici e gli orbitali ibridi sp3. I legami doppi e gli orbitali ibridi sp2. I legami tripli e gli orbitali ibridi
sp. L'aromaticità: la delocalizzazione degli elettroni ed il concetto di struttura di risonanza.
Ibridizzazione degli orbitali ''d'' nei metalli di transizione: gli ioni complessi. Cenni sulla teoria del
campo cristallino.
CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
- Le soluzioni. Modi di esprimere la concentrazione delle soluzioni: molarità, normalità, percentuale
p/p, percentuale p/v, densità. Soluzioni acquose elettrolitiche e non-elettrolitiche. Le proprietà
colligative delle soluzioni acquose: a) innalzamento del punto ebullioscopico, b) abbassamento del
punto di congelamento, c) origine e significato della pressione osmotica. Il coefficiente di Van't Hoff.
La osmolarità.
- La conservazione della massa, della carica e dell'energia. Il principio di conservazione della
massa nelle reazioni chimiche. Le reazioni di ossido-riduzione e la conservazione degli elettroni.
- Cinetica chimica. La velocità di una reazione. Leggi sperimentali della velocità. Ordine di una
reazione. Molecolarità. Lo stadio limitante della velocità di una reazione. La teoria delle collisioni
molecolari. I catalizzatori. Energia di attivazione e la teoria dello stato di transizione. Correlazione tra
temperatura e la velocità di una reazione.
- L'equilibrio chimico. L'equilibrio chimico come processo dinamico. L'espressione generale della
costante di equilibrio di una reazione chimica e suo significato. Fattori che influenzano l'equilibrio
chimico: il principio di Le Chatelier. Correlazione tra temperatura e costante di equilibrio di una
reazione. Correlazione tra energia libera e costante di equilibrio di una reazione.
- Termodinamica chimica: calore, energia e legame chimico. La energia interna. Il calore e le
reazioni chimiche: principio di conservazione dell'energia. Calori di formazione. Energia di legame.
Entalpia. Legge di Hess. Disordine e spontaneità. La misura del disordine: l'entropia. Il significato
statistico dell'entropia. Entropia e reazioni chimiche. Le reazioni chimiche spontanee. Energia libera e
spontaneità di una reazione chimica.
- Le reazioni di ossido-riduzione. Semi-reazioni redox ed il potenziale di riduzione. Le reazioni redox
ed il potenziale elettrochimico. L'equazione di Nernst: correlazione tra potenziale elettrochimico ed
energia libera.
- L'equilibrio acido-base. Acidi e basi forti. Acidi e basi deboli. Le costanti di dissociazione: Ka e Kb
(pKa e pKb). Dissociazione dell'acqua. Il pH: significato ed intervallo di variazione. La neutralità. Acidi
e basi poliprotici. Il concetto di acido-base coniugati. L'idrolisi salina. I tamponi ed il controllo del pH
di una soluzione. Titolazioni acido-base. Gli acidi e basi di Lewis. Il prodotto di solubilità di un sale.
- Calcoli stechiometrici. Bilanciamento delle reazioni chimiche di neutralizzazione e di ossidoriduzione. Calcoli ponderali in una reazione chimica. Calcolo della concentrazione di una soluzione.
Calcolo del pH di una soluzione. Calcolo del potenziale elettrico e dei parametri termodinamici delle
reazioni chimiche.
CHIMICA ORGANICA
- Introduzione. Formule molecolari e formule di struttura. Diversi modi di rappresentare i legami.
Tipi di reazione (addizione, eliminazione, sostituzione, ecc.); tipi di meccanismi di reazione
(radicalica e polare); tipi di reagenti (elettrofili, nucleofili e radicali). Effetti dei sostituenti sulla reattività:
effetto induttivo e mesomero. Il concetto di isomeria strutturale ed ottica.
Le famiglie di composti del carbonio.
- Idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani. Struttura e nomenclatura. Proprietà fisiche e reazioni
caratteristiche: alogenazione e combustione. Un esempio di reazione radicalica: il meccanismo
dell'alogenazione del metano. Isomeria strutturale e conformazionale. Isomeria geometrica nei
cicloalcani.
- Idrocarburi insaturi: alcheni ed alchini. Struttura e nomenclatura. Composti insaturi ciclici. Isomeria
geometrica (cis-trans). Proprietà fisiche e reazioni caratteristiche: reazioni di addizione. Il
meccanismo dell'addizione elettrofila ad alcheni simmetrici: addizione di alogeni, acqua e acidi
alogenidrici. Il meccanismo dell'addizione di reagenti asimmetrici ad alcheni asimmetrici: energia dei
carbocationi e regola di Markovnikov (reazioni regioselettive). L'addizione elettrofila ai dieni
coniugati. L'addizione radicalica.
- I composti aromatici. Il concetto di aromaticità e di energia di risonanza: la regola di Huckel.
Struttura del benzene e nomenclatura dei suoi derivati. La sostituzione elettrofila aromatica:
alogenazione, nitrazione e solfonazione. Meccanismo della sostituzione elettrofila aromatica. Effetti
- 90 -
dei sostituenti sulla reattività e sull'orientamento. Idrocarburi aromatici policiclici. Composti aromatici
eterociclici di interesse biologico.
- Le proprietà ottiche dei composti del carbonio: stereoisomeria, isomeria ottica e attività ottica.
Concetto generale di simmetria delle molecole. La asimmetria molecolare: l'atomo di carbonio
asimmetrico. La chiralità e gli enantiomeri. La luce polarizzata e l'attività ottica. La configurazione
assoluta R e S e la convenzione D e L. Le proiezioni di Fisher. Composti con due o più centri chirali:
i diastereoisomeri.
- I gruppi funzionali.
- Il gruppo ossidrile. Alcoli, fenoli, tioli ed eteri. Struttura, classificazione e nomenclatura degli alcoli.
Nomenclatura dei fenoli e dei tioli. Proprietà fisiche. Proprietà acido-base di alcoli e fenoli. Reazioni
degli alcoli: disidratazione intramolecolare ad alcheni; disidratazione intermolecolare ad
eteri;sostituzione del gruppo –OH con un alogeno; ossidazione ad aldeidi, chetoni ed acidi
carbossilici. Alcoli polivalenti. La reazione di sostituzione elettrofila aromatica sui fenoli. Ossidazione
dei fenoli. I tioli: analoghi solforati degli alcoli. La nomenclatura degli eteri.
- Il gruppo carbonile. Struttura elettronica, struttura di risonanza e regioni reattive del gruppo
carbonile. Aldeidi e chetoni: nomenclatura. Proprietà fisiche e reazioni caratteristiche: reazioni di
addizione nucleofila: meccanismo di a) addizione di acqua, b) addizione di alcoli con formazione di
semiacetali/acetali. Il meccanismo di formazione delle immine (e composti correlati). Reazioni di
ossidazione e riduzione. La reattività del carbonio in alfa e l'acidità degli idrogeni in alfa al gruppo
carbonile. Equilibrio tra forme chetonica ed enolica (tautomeria). Definizione di carbanione ed un
esempio di reazione del carbanione: la condensazione aldolica.
- Il gruppo carbossile. Acidi carbossilici e loro derivati: esteri, anidridi, ammidi ed alogenuri acilici.
Lattoni e lattami. Struttura e nomenclatura. Proprietà fisiche e acidità degli acidi carbossilici. I valori di
pKa di alcuni acidi carbossilici. L'acidità degli acidi carbossilici e la risonanza. Confronto con l'acidità
dell'acqua, degli alcoli e dei fenoli. Effetto della struttura molecolare sull'acidità: variazione
dell'acidità in funzione dei sostituenti. La salificazione. La sostituzione del gruppo ossidrile e la
preparazione di esteri, anidridi, amidi ed alogenuri acilici. Interconversione dei vari gruppi acilici: la
sostituzione nucleofila acilica. Alcuni esempi: il meccanismo dell'esterificazione di Fischer/idrolisi
acida degli esteri. Il meccanismo della saponificazione degli esteri (idrolisi basica). Ammonolisi degli
esteri. Reattività degli idrogeni in alfa al gruppo carbossile: la condensazione di Claisen. Idrossiacidi,
chetoacidi e poliacidi.
- Il gruppo amminico. Ammine. Classificazione e nomenclatura. Proprietà fisiche e basicità delle
ammine. Effetto della struttura sulla basicità: variazione della basicità in funzione dei sostituenti,
confronto fra basicità delle ammine alifatiche e aromatiche e ammidi. Reazioni caratteristiche.
Composti di ammonio quaternario.
PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
- Carboidrati. Definizioni, classificazione e nomenclatura: monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi.
Isomeria ottica dei carboidrati. Struttura, proprietà e funzioni dei principali carboidrati: chiralità,
proiezioni di Fischer. Ciclizzazione intra-molecolare e strutture cicliche: proiezioni di Haworth.
Anomeria e mutarotazione. Ossidazione e riduzione dei carboidrati. Mutarotazione dei carboidrati in
soluzione e loro potere riducente. Monosaccaridi: Glucosidi. Legame glicosidico. Disaccaridi:
maltosio, cellobiosio, lattosio e saccarosio. Polisaccaridi: amido, glicogeno e cellulosa. Deossicarboidrati e carboidrati complessi: carboidrati fosforilati o solforati, ammino-carboidrati.
- Lipidi. Classificazione dei lipidi. Acidi grassi naturali saturi e insaturi: proprietà fisiche. I grassi o
trigliceridi. Lipidi non polari; struttura, proprietà e nomenclatura dei trigliceridi. Il meccanismo della
saponificazione (idrolisi basica) dei grassi. Lipidi polari: struttura, proprietà e nomenclatura dei
fosfolipidi e dei glicolipidi. Organizzazione strutturale dei lipidi polari in acqua: le micelle, i liposomi
ed il doppio strato lipidico. Gli steroidi: colesterolo e suoi derivati.
- Proteine. Gli alfa-amminoacidi: i 20 amminoacidi naturali costituenti le proteine, loro denominazione
e struttura. Isomeria ottica degli amminoacidi. Classificazione: amminoacidi idrofili ed idrofobici;
amminoacidi con gruppi ionizzabili. Proprietà acido-base degli amminoacidi. Il legame peptidico. I
diversi livelli di struttura delle proteine: primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. Il punto
isoelettrico degli amminoacidi e delle proteine.
- Acidi nucleici. I componenti dei nucleosidi e dei nucleotidi: carboidrati, basi azotate, acido fosforico.
Struttura e nomenclatura dei nucleosidi e nucleotidi. I polinucleotidi: struttura primaria e secondaria di
RNA e DNA.
T EST I
Bettelheim, Brown, Campbell, Farrel - "Chimica e Propedeutica Biochimica" - EdiSES (Volume unico)
- 91 -
Bettelheim, Brown, Campbell, Farrel - "Chimica e Propedeutica Biochimica" - EdiSES (Volume unico)
Albertini, Avitabile, Besatti, Boido, Guerrireri, Liut, Masotti, Spisni - "Chimica Generale" (Volume 1) Monduzzi Editore
Hart, Craine, Hart, Hadad - " Chimica Organica" (sesta edizione italiana) - Zanichelli
NOT A
Attivita' didattiche: Lezioni frontali Modalita' di esame: Prova scritta seguita da prova orale Docenti
del Corso: Proff. Emanuela Casali, Elena Ferrari, Lorella Franzoni, Alberto Spisni BIO/10:
BIOCHIMICA Indirizzi utili Dipartimento di Medicina Sperimentale, Via Volturno, 39; Parma - Tel. 0521
033801 - Fax 0521 033802 Coordinatore del Corso: Prof. Alberto Spisni - Tel. 0521 033801 - E-mail:
[email protected]
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=522c
Chimica e propedeut ica biochimica (Coordinat ore: Prof. Albert o Spisni) (2014 15)
Anno accademico: 2014/2015
Codice: 1sem
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Albert o Spisni (Coordinat ore del corso)Dot t . Emanuela CasaliProf. Elena
FerrariProf. Lorella Franz oni
Recapito: 0521 903807 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 7
SSD: BIO/10 - biochimica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Scritto ed orale
OBIET T IVI
OBIETTIVO IRRINUNCIABILE 1. Dalla struttura dell'atomo derivare le proprieta' delle sostanze
elementari, dei composti inorganici, organici e delle macromolecole di interesse biologico. OBIETTIVI
SPECIFICI 1. Conoscere: struttura dell'atomo, proprieta' degli elementi, caratteristiche del legame
chimico in composti inorganici, organici e macromolecole di interesse biologico. 2. Conoscere
struttura e proprieta' dei composti inorganici (acidi, basi e sali), organici (idrocarburi, alcoli, composti
carbonilici, carbossilici e derivati, ammine ed eterociclici) e macromolecole di interesse biologico
(carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici). 3. Capire i principi che regolano la reattivita' dei
composti, la cinetica e gli equilibri delle reazioni. 4. Comprensione ed uso degli equilibri in soluzione
acquosa (pH, soluzioni tampone) e delle proprieta' colligative.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
1. Comprendere la struttura elettronica dell'atomo. 2. Conoscere le caratteristiche e le proprietà del
legame chimico dei composti inorganici, organici e delle macromolecole di interesse biologico. 3.
Saper descrivere la struttura dei composti inorganici (acidi, basi e sali), dei composti organici
(idrocarburi, alcoli, composti carbonilici, ammine e composti eterociclici) e delle macromolecole di
interesse biologico (glucidi, lipidi, proteine e acidi nucleici). 4. Discutere i principi che regolano la
reattività dei composti, la cinetica e gli equilibri delle reazioni chimiche. 5. Saper interpretare ed
utilizzare le relazioni matematiche che descrivono le reazioni reversibili in soluzione acquosa
(equilibrio chimico): in particolare le reazioni acido-base (pH, soluzioni tampone) e le proprietà
colligative delle soluzioni. 6. Saper applicare i principi che regolano la reattività dei composti
inorganici ed organici, con particolare riferimento alle proprietà acido-base delle molecole ed ai
meccanismi di reazione dei composti organici.
PROGRAMMA
- 92 -
STRUTTURISTICA CHIMICA
- Atomi e molecole. Nucleo: protoni e neutroni; il numero atomico. Isotopi e pesi atomici. Grammoatomo e grammo-molecola o mole.
- Radiazioni elettromagnetiche. L'elettrone. L'atomo di Bohr. La meccanica ondulatoria. I numeri
quantici e gli orbitali atomici. Criteri per la costruzione della struttura elettronica di un elemento.
- La tavola periodica. Periodicità delle proprietà fisiche e chimiche degli elementi. Le dimensioni
dell'atomo. Acquisto o perdita di elettroni: potenziale di ionizzazione e affinità elettronica. La
elettronegatività. Struttura elettronica e proprietà chimiche: metalli, non metalli e metalli di transizione.
- Il legame chimico. Acquisto e perdita di elettroni: il legame ionico. Composti ionici e loro proprietà. Il
reticolo cristallino. Condivisione di elettroni: il legame covalente. Molecole omonucleari apolari.
Esempi e loro proprietà: idrogeno, azoto, ossigeno, fluoro. Molecole eteronucleari polari: il legame
covalente polarizzato e il legame dativo. Il dipolo di legame ed il dipolo molecolare. Interazioni
intermolecolari dipolo-dipolo; il caso particolare del legame di Van der Waals. Il legame ad
idrogeno. Il legame metallico. Correlazione tra interazioni intermolecolari e stato fisico delle
sostanze: stato gassoso, liquido e solido; sostanze acide e basiche.
- Cenni di sistematica chimica. Stato di ossidazione e numero di ossidazione. I non-metalli ed i loro
composti con l'ossigeno: gli ossidi acidi. I metalli (alcalini ed alcalino-terrosi) ed i loro composti con
l'ossigeno: gli ossidi basici. Variazioni delle proprietà degli ossidi lungo i gruppi e lungo i periodi. Le
reazioni di neutralizzazione. I sali neutri e acidi. Gli idruri. I metalli di transizione.
- Struttura molecolare. Il concetto di ibridizzazione degli orbitali atomici. Gli orbitali molecolari
localizzati (teoria MO). Le molecole omonucleari ed eteronucleari secondo la teoria MO. I legami
semplici e gli orbitali ibridi sp3. I legami doppi e gli orbitali ibridi sp2. I legami tripli e gli orbitali ibridi
sp. L'aromaticità: la delocalizzazione degli elettroni ed il concetto di struttura di risonanza.
Ibridizzazione degli orbitali ''d'' nei metalli di transizione: gli ioni complessi. Cenni sulla teoria del
campo cristallino.
CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
- Le soluzioni. Modi di esprimere la concentrazione delle soluzioni: molarità, normalità, percentuale
p/p, percentuale p/v, densità. Soluzioni acquose elettrolitiche e non-elettrolitiche. Le proprietà
colligative delle soluzioni acquose: a) innalzamento del punto ebullioscopico, b) abbassamento del
punto di congelamento, c) origine e significato della pressione osmotica. Il coefficiente di Van't Hoff.
La osmolarità.
- La conservazione della massa, della carica e dell'energia. Il principio di conservazione della
massa nelle reazioni chimiche. Le reazioni di ossido-riduzione e la conservazione degli elettroni.
- Cinetica chimica. La velocità di una reazione. Leggi sperimentali della velocità. Ordine di una
reazione. Molecolarità. Lo stadio limitante della velocità di una reazione. La teoria delle collisioni
molecolari. I catalizzatori. Energia di attivazione e la teoria dello stato di transizione. Correlazione tra
temperatura e la velocità di una reazione.
- L'equilibrio chimico. L'equilibrio chimico come processo dinamico. L'espressione generale della
costante di equilibrio di una reazione chimica e suo significato. Fattori che influenzano l'equilibrio
chimico: il principio di Le Chatelier. Correlazione tra temperatura e costante di equilibrio di una
reazione. Correlazione tra energia libera e costante di equilibrio di una reazione.
- Termodinamica chimica: calore, energia e legame chimico. La energia interna. Il calore e le
reazioni chimiche: principio di conservazione dell'energia. Calori di formazione. Energia di legame.
Entalpia. Legge di Hess. Disordine e spontaneità. La misura del disordine: l'entropia. Il significato
statistico dell'entropia. Entropia e reazioni chimiche. Le reazioni chimiche spontanee. Energia libera e
spontaneità di una reazione chimica.
- Le reazioni di ossido-riduzione. Semi-reazioni redox ed il potenziale di riduzione. Le reazioni redox
ed il potenziale elettrochimico. L'equazione di Nernst: correlazione tra potenziale elettrochimico ed
energia libera.
- L'equilibrio acido-base. Acidi e basi forti. Acidi e basi deboli. Le costanti di dissociazione: Ka e Kb
(pKa e pKb). Dissociazione dell'acqua. Il pH: significato ed intervallo di variazione. La neutralità. Acidi
e basi poliprotici. Il concetto di acido-base coniugati. L'idrolisi salina. I tamponi ed il controllo del pH
di una soluzione. Titolazioni acido-base. Gli acidi e basi di Lewis. Il prodotto di solubilità di un sale.
- Calcoli stechiometrici. Bilanciamento delle reazioni chimiche di neutralizzazione e di ossidoriduzione. Calcoli ponderali in una reazione chimica. Calcolo della concentrazione di una soluzione.
Calcolo del pH di una soluzione. Calcolo del potenziale elettrico e dei parametri termodinamici delle
reazioni chimiche.
CHIMICA ORGANICA
- Introduzione. Formule molecolari e formule di struttura. Diversi modi di rappresentare i legami.
- 93 -
Tipi di reazione (addizione, eliminazione, sostituzione, ecc.); tipi di meccanismi di reazione
(radicalica e polare); tipi di reagenti (elettrofili, nucleofili e radicali). Effetti dei sostituenti sulla reattività:
effetto induttivo e mesomero. Il concetto di isomeria strutturale ed ottica.
Le famiglie di composti del carbonio.
- Idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani. Struttura e nomenclatura. Proprietà fisiche e reazioni
caratteristiche: alogenazione e combustione. Un esempio di reazione radicalica: il meccanismo
dell'alogenazione del metano. Isomeria strutturale e conformazionale. Isomeria geometrica nei
cicloalcani.
- Idrocarburi insaturi: alcheni ed alchini. Struttura e nomenclatura. Composti insaturi ciclici. Isomeria
geometrica (cis-trans). Proprietà fisiche e reazioni caratteristiche: reazioni di addizione. Il
meccanismo dell'addizione elettrofila ad alcheni simmetrici: addizione di alogeni, acqua e acidi
alogenidrici. Il meccanismo dell'addizione di reagenti asimmetrici ad alcheni asimmetrici: energia dei
carbocationi e regola di Markovnikov (reazioni regioselettive). L'addizione elettrofila ai dieni
coniugati. L'addizione radicalica.
- I composti aromatici. Il concetto di aromaticità e di energia di risonanza: la regola di Huckel.
Struttura del benzene e nomenclatura dei suoi derivati. La sostituzione elettrofila aromatica:
alogenazione, nitrazione e solfonazione. Meccanismo della sostituzione elettrofila aromatica. Effetti
dei sostituenti sulla reattività e sull'orientamento. Idrocarburi aromatici policiclici. Composti aromatici
eterociclici di interesse biologico.
- Le proprietà ottiche dei composti del carbonio: stereoisomeria, isomeria ottica e attività ottica.
Concetto generale di simmetria delle molecole. La asimmetria molecolare: l'atomo di carbonio
asimmetrico. La chiralità e gli enantiomeri. La luce polarizzata e l'attività ottica. La configurazione
assoluta R e S e la convenzione D e L. Le proiezioni di Fisher. Composti con due o più centri chirali:
i diastereoisomeri.
- I gruppi funzionali.
- Il gruppo ossidrile. Alcoli, fenoli, tioli ed eteri. Struttura, classificazione e nomenclatura degli alcoli.
Nomenclatura dei fenoli e dei tioli. Proprietà fisiche. Proprietà acido-base di alcoli e fenoli. Reazioni
degli alcoli: disidratazione intramolecolare ad alcheni; disidratazione intermolecolare ad
eteri;sostituzione del gruppo –OH con un alogeno; ossidazione ad aldeidi, chetoni ed acidi
carbossilici. Alcoli polivalenti. La reazione di sostituzione elettrofila aromatica sui fenoli. Ossidazione
dei fenoli. I tioli: analoghi solforati degli alcoli. La nomenclatura degli eteri.
- Il gruppo carbonile. Struttura elettronica, struttura di risonanza e regioni reattive del gruppo
carbonile. Aldeidi e chetoni: nomenclatura. Proprietà fisiche e reazioni caratteristiche: reazioni di
addizione nucleofila: meccanismo di a) addizione di acqua, b) addizione di alcoli con formazione di
semiacetali/acetali. Il meccanismo di formazione delle immine (e composti correlati). Reazioni di
ossidazione e riduzione. La reattività del carbonio in alfa e l'acidità degli idrogeni in alfa al gruppo
carbonile. Equilibrio tra forme chetonica ed enolica (tautomeria). Definizione di carbanione ed un
esempio di reazione del carbanione: la condensazione aldolica.
- Il gruppo carbossile. Acidi carbossilici e loro derivati: esteri, anidridi, ammidi ed alogenuri acilici.
Lattoni e lattami. Struttura e nomenclatura. Proprietà fisiche e acidità degli acidi carbossilici. I valori di
pKa di alcuni acidi carbossilici. L'acidità degli acidi carbossilici e la risonanza. Confronto con l'acidità
dell'acqua, degli alcoli e dei fenoli. Effetto della struttura molecolare sull'acidità: variazione
dell'acidità in funzione dei sostituenti. La salificazione. La sostituzione del gruppo ossidrile e la
preparazione di esteri, anidridi, amidi ed alogenuri acilici. Interconversione dei vari gruppi acilici: la
sostituzione nucleofila acilica. Alcuni esempi: il meccanismo dell'esterificazione di Fischer/idrolisi
acida degli esteri. Il meccanismo della saponificazione degli esteri (idrolisi basica). Ammonolisi degli
esteri. Reattività degli idrogeni in alfa al gruppo carbossile: la condensazione di Claisen. Idrossiacidi,
chetoacidi e poliacidi.
- Il gruppo amminico. Ammine. Classificazione e nomenclatura. Proprietà fisiche e basicità delle
ammine. Effetto della struttura sulla basicità: variazione della basicità in funzione dei sostituenti,
confronto fra basicità delle ammine alifatiche e aromatiche e ammidi. Reazioni caratteristiche.
Composti di ammonio quaternario.
PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
- Carboidrati. Definizioni, classificazione e nomenclatura: monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi.
Isomeria ottica dei carboidrati. Struttura, proprietà e funzioni dei principali carboidrati: chiralità,
proiezioni di Fischer. Ciclizzazione intra-molecolare e strutture cicliche: proiezioni di Haworth.
Anomeria e mutarotazione. Ossidazione e riduzione dei carboidrati. Mutarotazione dei carboidrati in
soluzione e loro potere riducente. Monosaccaridi: Glucosidi. Legame glicosidico. Disaccaridi:
maltosio, cellobiosio, lattosio e saccarosio. Polisaccaridi: amido, glicogeno e cellulosa. Deossicarboidrati e carboidrati complessi: carboidrati fosforilati o solforati, ammino-carboidrati.
- Lipidi. Classificazione dei lipidi. Acidi grassi naturali saturi e insaturi: proprietà fisiche. I grassi o
- 94 -
trigliceridi. Lipidi non polari; struttura, proprietà e nomenclatura dei trigliceridi. Il meccanismo della
saponificazione (idrolisi basica) dei grassi. Lipidi polari: struttura, proprietà e nomenclatura dei
fosfolipidi e dei glicolipidi. Organizzazione strutturale dei lipidi polari in acqua: le micelle, i liposomi
ed il doppio strato lipidico. Gli steroidi: colesterolo e suoi derivati.
- Proteine. Gli alfa-amminoacidi: i 20 amminoacidi naturali costituenti le proteine, loro denominazione
e struttura. Isomeria ottica degli amminoacidi. Classificazione: amminoacidi idrofili ed idrofobici;
amminoacidi con gruppi ionizzabili. Proprietà acido-base degli amminoacidi. Il legame peptidico. I
diversi livelli di struttura delle proteine: primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. Il punto
isoelettrico degli amminoacidi e delle proteine.
- Acidi nucleici. I componenti dei nucleosidi e dei nucleotidi: carboidrati, basi azotate, acido fosforico.
Struttura e nomenclatura dei nucleosidi e nucleotidi. I polinucleotidi: struttura primaria e secondaria di
RNA e DNA.
T EST I
NOT A
Attivita' didattiche: Lezioni frontali Modalita' di esame: Prova scritta seguita da prova orale Docenti
del Corso: Proff. Emanuela Casali, Elena Ferrari, Lorella Franzoni, Alberto Spisni BIO/10:
BIOCHIMICA Indirizzi utili Dipartimento di Medicina Sperimentale, Via Volturno, 39; Parma - Tel. 0521
033801 - Fax 0521 033802 Coordinatore del Corso: Prof. Alberto Spisni - Tel. 0521 033801 - E-mail:
[email protected]
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=7f35
Chirurgia generale (coord. Prof.Mario Sianesi) (2013-14 )
Anno accademico: 2013/2014
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Mario Sianesi (Coordinat ore del corso)
Recapito: [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 5° anno
Crediti/Valenza: 2
SSD: MED/18 - chirurgia generale
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
OBIET T IVI
Lo studente deve acquisire conoscenze utili, sufficienti ed adeguate per diagnosticare le principali
malattie di pertinenza chirurgica; saper esguire una diagnosi differenziale tra le varie patologie e
dimostrare di essere in grado di conoscere le terapie chirurgiche relative.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
1.Conoscenza delle principali patologie chirurgiche 2.Diagnosi differenziale 3.Le problematiche del
paziente chirurgico 4.I principali tipi di intervento
PROGRAMMA
1. Patologia dello Shock. Considerazioni generali. 2. Shock emorragico, 3. traumatico, 4. settico.
5. Ustioni e causticazioni cutanee.
- 95 -
6. Guarigione Ferite. 7. Foruncolo. 8. Ascessi. 9. Flemmoni. 10. Necrosi. 11. Ulcera. 12. Gangrena.
13. Gangrena gassosa.
14. Chirurgia vascolare. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: 15. Arteriopatia
aterosclerotica, 16. Aneurismi, 17. Tromboembolia arteriosa degli arti inferiori, 18. Arteriopatia
obliterante cronica degli arti inferiori, 19. Arteriopatie tronchi, sovra –aortici, 20. Varici arti inferiori
tromboflebiti. 21. Patologia Chirurgica Vascolare
cronica e acuta comprendente patologia
aneurismatica dell'aorta addominale e toracica, delle arterie viscerali e delle arterie periferiche. 22.
Patologia steno-ostruttiva dell'aorta e dei suoi rami periferici e viscerali e/o dei tronchi sovra aortici
e la patologia del circolo venoso. L'interesse oltre che diagnostico si estrinseca enlla ricerca di
tecniche alternative al trattamento chirurgico tradizionale, applicando tecniche innovative quali
l'endoprotesica a tutti i livelli e la chirurgia mini invasiva dell'aorta sia attraverso minilaparotomie che
laparoscopiche mano.assistite.
23. Cardiochirurgia: cardiopatia ischemica e rivascolarizzazione coronarica. 24. Valvulopaite aortiche
e terapia chirurgica. 25. Valvulopatie mitraliche e terapia chirurgica. 26. Aneurismi dell'aorta. 27.
Dissezioni aortiche. 28. Cenni sulla circolazione extracorporea.
29. Tiroide. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: 30. Tiroiditi acute e subacute, 31.
Gozzo colloido- cistico, 32. Gozzo tossioi, 33. Carcinomi tiroidei. 34. MEN I, 35. MEN II
36. Paratiroidi. 37. Iperparatiroidismo: primitivo e secondario. 38. Carcinoma delle paratiroidi.
39. Chirurgia toracica. 40. Traumi chiusi e ferite al torace. 41. Pneumotorace spontaneo. 42. Ascesso
polmonare. 43. Neoplasie broncopolmonari. 44. Tumori metastatici del polmone. 45. Sindrome
mediastinica. 46. Mediastinite. 47. Neoplasie del polmone. Neoplasie della pleura. Neoplasie del
mediastino. 48. Pneumotorace. 49. Empiema pleurico. 50. Traumi toracici.
51. Ghiandola mammaria. Cenni di anatomia e fisiologia. Inquadramento diagnostico e terapia di: 52.
Patologie flogistiche; 53. Neoformazioni benigne; 54. Carcinoma mammario.
55. Esofago. Cenni di anatomia e fisiologia. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di:
56. Disfunzioni otorie (57. acalasia; 58. spasmo esofageo diffuso 59. RGE ed 60. esofagite), 61.
Malformazioni congenite, 62. Lesioni traumatiche e da caustici, 63. Diverticoli, 64. Ernie
diaframmatiche, 65. Ernie iatali, 66. Esofago di Barrett, 67. Neoplasie benigne e maligne.
68. Addome acuto
69. Traumatologia addominale. 70. Traumi aperti e chiusi.
71. Peritoneo. 72. Peritonite acuta diffusa e circoscritta. 73. Ascessi subfrenici. 74. Pelviperitoniti
circoscritte. 75. Ascite. 76. Emoperitoneo. 77. Emoretroperitoneo
78. Occlusione intestinale. 79. Ileo meccanico. 80. Ileo dinamico
81. Ernie. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: 82.Ernia inguinale, 83. Ernia crurale,
84. Ernia ombelicale, 85. Ernia epigastrica, 86. Laparoceli, 87. Ernie rare.
88. Stomaco. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: 89. Gastrite acuta emorragica,
90. Ulcera gastrica e duodenale, 91. Stenosi congenite, 92. Stenosi acquisite, 93. Precancerosi
gastriche, 94. Neoplasie gastriche benigne, 95. Carcinoidi gastrici, 96. Gist gastrointestinali, 97.
Condizioni e lesioni precancerose gastrointestinali, 98. Cancro gastrico, 99. Cancro del moncone
gastrico, 100. Sindromi post-prandiali dei gastroresecati
101. Intestino tenue. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: 102. Diverticolo di
Meckeli, 103. Invaginazione intestinale, 104. Morbo di Crohn, 105. Ischemia intestinale cronica, 106.
Compasso aorto-mesenterico, 107. Infarto intestinale, 108. Neoplasie benigne e maligne, 199.
Carcinoidi tenue.
200. Colon. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: 201. Appendicite acuta, 202.
Volvoli, 203. Rettocolite ulcerosa, 204. Malattia diverticolare, 205. M. di Hirschprung, 206.
Angiodisplasia del cieco, 207. Colite ischemica transitoria, 208. Colite pseudo membranosa, 209.
Poliposi, 210. Sequenza adenoma-carcinoma del grosso intestino, 211. Cancro del colon.
- 96 -
212. Retto e canale anale. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: 213. Emorroidi,
214. Ragade anale, 215. Ascessi e fistole perianali, 216. Fistole dell'ano e del retto, 217. Cancro del
retto, 218. Cancro dell'ano.
219. Cisti e 220. fistole pilonidali.
221. Fegato. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: 222. Cisti parassitaria e non,
223. Ascessi amebico e da piogeni, 224. Traumi, 225. Ipertensione portale e complicanze, 226.
Epatocarcinoma e colangiocarcinoma ( centrale e ilare).
227. Colecisti. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: 228. Calcolosi della colecisti,
229. Calcolosi colecisti e sue complicanze, 230. Colecistite acuta e sue complicanze, 231. Fistole
bilio-biliari e bilio-digestive, digestive, 232. Stenosi benigne delle vie biliari, 233. Neoplasie benigne
e maligne della colecisti e delle vie biliari.
234. Pancreas. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: 235. Traumi, 236. Pancreatiti
acute e croniche, 237. Pseudo cisti, 238. Tumori del pancreas esocrino e del pancreas endocrino,
239. Tumori cistici, 240. Tumori periampollari, 241. Tumori gastro-entero-pancreatici.
242. Milza. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: 243. Traumi, 244. Splenopatie di
interesse chirurgico.
245. Emorragie digestive. Alte e basse.
246. Retroperitoneo. 247. Neoplasie spazio retroperitoneale.
248. Surrene. 249. Tumori benigni e maligni. 250. Incidentalomi..
251. Rene. 252. Traumi. 253. Idronefrosi. 254. Calcolosi. 255. Tumori: bacinetto, uretere, vescica,
tumori renali.
256. Apparato genitale maschile. 257. Fimosi. 258. Parafimosi. 259. Carcinoma del pene. 260.
Torsioni del funicolo. 261. Idrocele. 262. Varicocele. 263. Tumori testicolari. 264. Adenomioma e
carcinoma prostatico.
265. Enterostomie.
266. Neoplasie dei tessuti molli.
267. Generalità sui trapianti d'organo.
268. Generalità sulla chirurgia dell'obesità
269. Accesso venoso centrale e periferico
270. Valutazione generale del paziente chirurgico
271. Valutazione clinica dei principali liquidi organici
272. Percorso diagnostico-terapeutico della mammella
273. Diagnostica strumentale
274. Endoscopia diagnostica e operativa
275. Raccolta anamnesi del paziente chirurgico oncologico
276. Esame obiettivo generale del paziente oncologico
277. Esame obiettivo chirurgico oncologico del collo
278. Percorso diagnostico strumentale di stadiazione oncologica (TNM)
279. Diagnosi delle patologie di interesse chirurgico in elezione
280. Diagnosi delle patologie di interesse chirurgico in urgenza
- 97 -
281. Diagnosi differenziale
282. Preparazione all'intervento chirurgico
283. Monitoraggio post-operatorio
284. Valutazione e medicazione delle ferite
285. Indicazione alla chirurgia radicale o palliativa
286. Indicazione a terapia mini-invasiva e/o strumentale
287. Stadiazione oncologica postoperatoria
288. Chirurgia open
289. Chirurgia in Day-Surgery
290. Chirurgia laparoscopica
T EST I
Brunicardi FC et al.: Schwartz - Manuale di Chirurgia, McGraw-Hill 2008 Peracchia A, Okolicsanji L,
Roncoroni L: Malattie dell'Apparato Gastrointestinale - 4a ed., McGraw-Hill 2008 Sabiston DC:
Trattato di Chirurgia, Delfino Ed. Dionigi R: Chirurgia, Ed. Masson Colombo C: Trattato di Chirurgia, Ed.
Minerva Medica Gallone L: Patologia Chirurgica, Casa Ed. Ambrosiana Stipa S: Manuale di
Chirurgia, Monduzzi Ed. Bellantone R, De Toma G, Montorsi M: Chirurgia Generale, Ed. Minerva
Medica
Aggiornato al 11.04.2013
NOT A
Il corso di Clinica Chirurgica è integrato con i corsi di Cardiochirugia Toracica e Vascolare. Un
docente dei corsi specialistici sopra riportati verificherà l'apprendimento delle materie in oggetto.
Attività didattiche: lezioni frontali, didattica interattiva a gruppi, esercitazioni in reparto e in sala
operatoria.
Propedeuticità: lo studente deve aver sostenuto i seguenti esami: Anatomia Umana, Fisiologia,
Patologia Generale, Biochimica, Semeiotica e Metodologia Clinica, Microbiologia, Malattie
dell'Apparato Digerente ed Endocrino, Farmacologia; lo studente deve aver ottenuto firma di
frequenza per l'Attività Didattica Frontale e per l'Attività Didattica Interattiva di Clinica Chirurgica,
Cardiochirurgia Toracica e Vascolare.
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=d197
Chirurgia generale e specialist ica I (coord. Prof. Luigi Roncoroni) (2013-14 )
Anno accademico: 2013/2014
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Luigi Roncoroni (Coordinat ore del corso)Prof. Paolo Dell'Abat e
(Docent e)Prof. Michele Rusca (Docent e)Prof. Pierfranco Salcuni (Docent e)Prof. T iz iano
Gherli (Docent e)
Recapito: 0521290437 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 6° anno
Crediti/Valenza: 6
SSD: MED/18 - chirurgia generale, MED/21 - chirurgia toracica, MED/22 - chirurgia vascolare, MED/23
- chirurgia cardiaca
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
- 98 -
Moduli didattici:
Circolazione extracorporea ed assistenze meccaniche ventricolari
OBIET T IVI
Lo studente deve acquisire conoscenze utili, sufficienti ed adeguate per diagnosticare le principali
malattie di pertinenza chirurgica; saper esguire una diagnosi differenziale tra le varie patologie e
dimostrare di essere in grado di conoscere le terapie chirurgiche relative.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
1.Conoscenza delle principali patologie chirurgiche 2.Diagnosi differenziale 3.Le problematiche del
paziente chirurgico 4.I principali tipi di intervento
PROGRAMMA
1. Patologia dello Shock. Considerazioni generali. 2. Shock emorragico, 3. traumatico, 4. settico.
5. Ustioni e causticazioni cutanee.
6. Guarigione Ferite. 7. Foruncolo. 8. Ascessi. 9. Flemmoni. 10. Necrosi. 11. Ulcera. 12. Gangrena.
13. Gangrena gassosa.
14. Chirurgia vascolare. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: 15. Arteriopatia
aterosclerotica, 16. Aneurismi, 17. Tromboembolia arteriosa degli arti inferiori, 18. Arteriopatia
obliterante cronica degli arti inferiori, 19. Arteriopatie tronchi, sovra –aortici, 20. Varici arti inferiori
tromboflebiti. 21. Patologia Chirurgica Vascolare
cronica e acuta comprendente patologia
aneurismatica dell'aorta addominale e toracica, delle arterie viscerali e delle arterie periferiche. 22.
Patologia steno-ostruttiva dell'aorta e dei suoi rami periferici e viscerali e/o dei tronchi sovra aortici
e la patologia del circolo venoso. L'interesse oltre che diagnostico si estrinseca enlla ricerca di
tecniche alternative al trattamento chirurgico tradizionale, applicando tecniche innovative quali
l'endoprotesica a tutti i livelli e la chirurgia mini invasiva dell'aorta sia attraverso minilaparotomie che
laparoscopiche mano.assistite.
23. Cardiochirurgia: cardiopatia ischemica e rivascolarizzazione coronarica. 24. Valvulopaite aortiche
e terapia chirurgica. 25. Valvulopatie mitraliche e terapia chirurgica. 26. Aneurismi dell'aorta. 27.
Dissezioni aortiche. 28. Cenni sulla circolazione extracorporea.
29. Tiroide. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: 30. Tiroiditi acute e subacute, 31.
Gozzo colloido- cistico, 32. Gozzo tossioi, 33. Carcinomi tiroidei. 34. MEN I, 35. MEN II
36. Paratiroidi. 37. Iperparatiroidismo: primitivo e secondario. 38. Carcinoma delle paratiroidi.
39. Chirurgia toracica. 40. Traumi chiusi e ferite al torace. 41. Pneumotorace spontaneo. 42. Ascesso
polmonare. 43. Neoplasie broncopolmonari. 44. Tumori metastatici del polmone. 45. Sindrome
mediastinica. 46. Mediastinite. 47. Neoplasie del polmone. Neoplasie della pleura. Neoplasie del
mediastino. 48. Pneumotorace. 49. Empiema pleurico. 50. Traumi toracici.
51. Ghiandola mammaria. Cenni di anatomia e fisiologia. Inquadramento diagnostico e terapia di: 52.
Patologie flogistiche; 53. Neoformazioni benigne; 54. Carcinoma mammario.
55. Esofago. Cenni di anatomia e fisiologia. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di:
56. Disfunzioni otorie (57. acalasia; 58. spasmo esofageo diffuso 59. RGE ed 60. esofagite), 61.
Malformazioni congenite, 62. Lesioni traumatiche e da caustici, 63. Diverticoli, 64. Ernie
diaframmatiche, 65. Ernie iatali, 66. Esofago di Barrett, 67. Neoplasie benigne e maligne.
68. Addome acuto
69. Traumatologia addominale. 70. Traumi aperti e chiusi.
71. Peritoneo. 72. Peritonite acuta diffusa e circoscritta. 73. Ascessi subfrenici. 74. Pelviperitoniti
circoscritte. 75. Ascite. 76. Emoperitoneo. 77. Emoretroperitoneo
- 99 -
78. Occlusione intestinale. 79. Ileo meccanico. 80. Ileo dinamico
81. Ernie. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: 82.Ernia inguinale, 83. Ernia crurale,
84. Ernia ombelicale, 85. Ernia epigastrica, 86. Laparoceli, 87. Ernie rare.
88. Stomaco. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: 89. Gastrite acuta emorragica,
90. Ulcera gastrica e duodenale, 91. Stenosi congenite, 92. Stenosi acquisite, 93. Precancerosi
gastriche, 94. Neoplasie gastriche benigne, 95. Carcinoidi gastrici, 96. Gist gastrointestinali, 97.
Condizioni e lesioni precancerose gastrointestinali, 98. Cancro gastrico, 99. Cancro del moncone
gastrico, 100. Sindromi post-prandiali dei gastroresecati
101. Intestino tenue. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: 102. Diverticolo di
Meckeli, 103. Invaginazione intestinale, 104. Morbo di Crohn, 105. Ischemia intestinale cronica, 106.
Compasso aorto-mesenterico, 107. Infarto intestinale, 108. Neoplasie benigne e maligne, 109.
Carcinoidi tenue.
110. Colon. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: 111. Appendicite acuta, 112.
Volvoli, 113. Rettocolite ulcerosa, 114. Malattia diverticolare, 115. M. di Hirschprung, 116.
Angiodisplasia del cieco, 117. Colite ischemica transitoria, 118. Colite pseudo membranosa, 119.
Poliposi, 120. Sequenza adenoma-carcinoma del grosso intestino, 121. Cancro del colon.
122. Retto e canale anale. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: 123. Emorroidi,
124. Ragade anale, 125. Ascessi e fistole perianali, 126. Fistole dell'ano e del retto, 127. Cancro del
retto, 128. Cancro dell'ano.
129. Cisti e 130. fistole pilonidali.
131. Fegato. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: 132. Cisti parassitaria e non,
133. Ascessi amebico e da piogeni, 134. Traumi, 135. Ipertensione portale e complicanze, 136.
Epatocarcinoma e colangiocarcinoma ( centrale e ilare).
137. Colecisti. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: 138. Calcolosi della colecisti,
139. Calcolosi colecisti e sue complicanze, 140. Colecistite acuta e sue complicanze, 141. Fistole
bilio-biliari e bilio-digestive, digestive, 142. Stenosi benigne delle vie biliari, 143. Neoplasie benigne
e maligne della colecisti e delle vie biliari.
144. Pancreas. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: 145. Traumi, 146. Pancreatiti
acute e croniche, 147. Pseudo cisti, 148. Tumori del pancreas esocrino e del pancreas endocrino,
149. Tumori cistici, 150. Tumori periampollari, 151. Tumori gastro-entero-pancreatici.
152. Milza. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: 153. Traumi, 154. Splenopatie di
interesse chirurgico.
155. Emorragie digestive. Alte e basse.
156. Retroperitoneo. 157. Neoplasie spazio retroperitoneale.
158. Surrene. 159. Tumori benigni e maligni. 160. Incidentalomi..
161. Rene. 162. Traumi. 163. Idronefrosi. 164. Calcolosi. 165. Tumori: bacinetto, uretere, vescica,
tumori renali.
166. Apparato genitale maschile. 167. Fimosi. 168. Parafimosi. 169. Carcinoma del pene. 170.
Torsioni del funicolo. 171. Idrocele. 172. Varicocele. 173. Tumori testicolari. 174. Adenomioma e
carcinoma prostatico.
175. Enterostomie.
176. Neoplasie dei tessuti molli.
177. Generalità sui trapianti d'organo.
178. Generalità sulla chirurgia dell'obesità
179. Accesso venoso centrale e periferico
- 100 -
180. Valutazione generale del paziente chirurgico
181. Valutazione clinica dei principali liquidi organici
182. Percorso diagnostico-terapeutico della mammella
183. Diagnostica strumentale
184. Endoscopia diagnostica e operativa
185. Raccolta anamnesi del paziente chirurgico oncologico
186. Esame obiettivo generale del paziente oncologico
187. Esame obiettivo chirurgico oncologico del collo
188. Percorso diagnostico strumentale di stadiazione oncologica (TNM)
189. Diagnosi delle patologie di interesse chirurgico in elezione
190. Diagnosi delle patologie di interesse chirurgico in urgenza
191. Diagnosi differenziale
192. Preparazione all'intervento chirurgico
193. Monitoraggio post-operatorio
194. Valutazione e medicazione delle ferite
195. Indicazione alla chirurgia radicale o palliativa
196. Indicazione a terapia mini-invasiva e/o strumentale
197. Stadiazione oncologica postoperatoria
198. Chirurgia open
199. Chirurgia in Day-Surgery
200. Chirurgia laparoscopica
T EST I
Brunicardi FC et al.: Schwartz - Manuale di Chirurgia, McGraw-Hill 2008 Peracchia A, Okolicsanji L,
Roncoroni L: Malattie dell'Apparato Gastrointestinale - 4a ed., McGraw-Hill 2008 Sabiston DC:
Trattato di Chirurgia, Delfino Ed. Dionigi R: Chirurgia, Ed. Masson Colombo C: Trattato di Chirurgia, Ed.
Minerva Medica Gallone L: Patologia Chirurgica, Casa Ed. Ambrosiana Stipa S: Manuale di
Chirurgia, Monduzzi Ed. Bellantone R, De Toma G, Montorsi M: Chirurgia Generale, Ed. Minerva
Medica
Aggiornato al 11.04.2013
NOT A
Il corso di Clinica Chirurgica è integrato con i corsi di Cardiochirugia Toracica e Vascolare. Un
docente dei corsi specialistici sopra riportati verificherà l'apprendimento delle materie in oggetto.
Attività didattiche: lezioni frontali, didattica interattiva a gruppi, esercitazioni in reparto e in sala
operatoria.
Propedeuticità: lo studente deve aver sostenuto i seguenti esami: Anatomia Umana, Fisiologia,
Patologia Generale, Biochimica, Semeiotica e Metodologia Clinica, Microbiologia, Malattie
dell'Apparato Digerente ed Endocrino, Farmacologia; lo studente deve aver ottenuto firma di
frequenza per l'Attività Didattica Frontale e per l'Attività Didattica Interattiva di Clinica Chirurgica,
Cardiochirurgia Toracica e Vascolare.
- 101 -
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=5495
Circolaz ione ext racorporea ed assist enz e meccaniche vent ricolari
Anno accademico: 2013/2014
Docente: Prof. Francesco Nicolini (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521 703270 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 0
SSD: MED/23 - chirurgia cardiaca
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Chirurgia generale e specialistica I (coord. Prof. Luigi Roncoroni) (2013-14)
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=7f00
Chirurgia generale e specialist ica I (coord. Prof. Luigi Roncoroni) (2014 -15)
Anno accademico: 2014/2015
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Luigi Roncoroni (Coordinat ore del corso)Prof. Paolo Dell'Abat e
(Docent e)Prof. Michele Rusca (Docent e)Prof. Pierfranco Salcuni (Docent e)Prof. T iz iano
Gherli (Docent e)
Recapito: 0521290437 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 6° anno
Crediti/Valenza: 6
SSD: MED/18 - chirurgia generale, MED/21 - chirurgia toracica, MED/22 - chirurgia vascolare, MED/23
- chirurgia cardiaca
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
[TIROCINIO] CLINICA SPECIALISTICA DI CHIRURGIA VASCOLARE
OBIET T IVI
Lo studente deve acquisire conoscenze utili, sufficienti ed adeguate per diagnosticare le principali
malattie di pertinenza chirurgica; saper esguire una diagnosi differenziale tra le varie patologie e
dimostrare di essere in grado di conoscere le terapie chirurgiche relative.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
1.Conoscenza delle principali patologie chirurgiche 2.Diagnosi differenziale 3.Le problematiche del
paziente chirurgico 4.I principali tipi di intervento
PROGRAMMA
1. Patologia dello Shock. Considerazioni generali. 2. Shock emorragico, 3. traumatico, 4. settico.
5. Ustioni e causticazioni cutanee.
6. Guarigione Ferite. 7. Foruncolo. 8. Ascessi. 9. Flemmoni. 10. Necrosi. 11. Ulcera. 12. Gangrena.
13. Gangrena gassosa.
- 102 -
14. Chirurgia vascolare. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: 15. Arteriopatia
aterosclerotica, 16. Aneurismi, 17. Tromboembolia arteriosa degli arti inferiori, 18. Arteriopatia
obliterante cronica degli arti inferiori, 19. Arteriopatie tronchi, sovra –aortici, 20. Varici arti inferiori
tromboflebiti. 21. Patologia Chirurgica Vascolare
cronica e acuta comprendente patologia
aneurismatica dell'aorta addominale e toracica, delle arterie viscerali e delle arterie periferiche. 22.
Patologia steno-ostruttiva dell'aorta e dei suoi rami periferici e viscerali e/o dei tronchi sovra aortici
e la patologia del circolo venoso. L'interesse oltre che diagnostico si estrinseca enlla ricerca di
tecniche alternative al trattamento chirurgico tradizionale, applicando tecniche innovative quali
l'endoprotesica a tutti i livelli e la chirurgia mini invasiva dell'aorta sia attraverso minilaparotomie che
laparoscopiche mano.assistite.
23. Cardiochirurgia: cardiopatia ischemica e rivascolarizzazione coronarica. 24. Valvulopaite aortiche
e terapia chirurgica. 25. Valvulopatie mitraliche e terapia chirurgica. 26. Aneurismi dell'aorta. 27.
Dissezioni aortiche. 28. Cenni sulla circolazione extracorporea.
29. Tiroide. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: 30. Tiroiditi acute e subacute, 31.
Gozzo colloido- cistico, 32. Gozzo tossioi, 33. Carcinomi tiroidei. 34. MEN I, 35. MEN II
36. Paratiroidi. 37. Iperparatiroidismo: primitivo e secondario. 38. Carcinoma delle paratiroidi.
39. Chirurgia toracica. 40. Traumi chiusi e ferite al torace. 41. Pneumotorace spontaneo. 42. Ascesso
polmonare. 43. Neoplasie broncopolmonari. 44. Tumori metastatici del polmone. 45. Sindrome
mediastinica. 46. Mediastinite. 47. Neoplasie del polmone. Neoplasie della pleura. Neoplasie del
mediastino. 48. Pneumotorace. 49. Empiema pleurico. 50. Traumi toracici.
51. Ghiandola mammaria. Cenni di anatomia e fisiologia. Inquadramento diagnostico e terapia di: 52.
Patologie flogistiche; 53. Neoformazioni benigne; 54. Carcinoma mammario.
55. Esofago. Cenni di anatomia e fisiologia. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di:
56. Disfunzioni otorie (57. acalasia; 58. spasmo esofageo diffuso 59. RGE ed 60. esofagite), 61.
Malformazioni congenite, 62. Lesioni traumatiche e da caustici, 63. Diverticoli, 64. Ernie
diaframmatiche, 65. Ernie iatali, 66. Esofago di Barrett, 67. Neoplasie benigne e maligne.
68. Addome acuto
69. Traumatologia addominale. 70. Traumi aperti e chiusi.
71. Peritoneo. 72. Peritonite acuta diffusa e circoscritta. 73. Ascessi subfrenici. 74. Pelviperitoniti
circoscritte. 75. Ascite. 76. Emoperitoneo. 77. Emoretroperitoneo
78. Occlusione intestinale. 79. Ileo meccanico. 80. Ileo dinamico
81. Ernie. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: 82.Ernia inguinale, 83. Ernia crurale,
84. Ernia ombelicale, 85. Ernia epigastrica, 86. Laparoceli, 87. Ernie rare.
88. Stomaco. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: 89. Gastrite acuta emorragica,
90. Ulcera gastrica e duodenale, 91. Stenosi congenite, 92. Stenosi acquisite, 93. Precancerosi
gastriche, 94. Neoplasie gastriche benigne, 95. Carcinoidi gastrici, 96. Gist gastrointestinali, 97.
Condizioni e lesioni precancerose gastrointestinali, 98. Cancro gastrico, 99. Cancro del moncone
gastrico, 100. Sindromi post-prandiali dei gastroresecati
101. Intestino tenue. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: 102. Diverticolo di
Meckeli, 103. Invaginazione intestinale, 104. Morbo di Crohn, 105. Ischemia intestinale cronica, 106.
Compasso aorto-mesenterico, 107. Infarto intestinale, 108. Neoplasie benigne e maligne, 109.
Carcinoidi tenue.
110. Colon. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: 111. Appendicite acuta, 112.
Volvoli, 113. Rettocolite ulcerosa, 114. Malattia diverticolare, 115. M. di Hirschprung, 116.
Angiodisplasia del cieco, 117. Colite ischemica transitoria, 118. Colite pseudo membranosa, 119.
Poliposi, 120. Sequenza adenoma-carcinoma del grosso intestino, 121. Cancro del colon.
122. Retto e canale anale. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: 123. Emorroidi,
124. Ragade anale, 125. Ascessi e fistole perianali, 126. Fistole dell'ano e del retto, 127. Cancro del
retto, 128. Cancro dell'ano.
- 103 -
129. Cisti e 130. fistole pilonidali.
131. Fegato. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: 132. Cisti parassitaria e non,
133. Ascessi amebico e da piogeni, 134. Traumi, 135. Ipertensione portale e complicanze, 136.
Epatocarcinoma e colangiocarcinoma ( centrale e ilare).
137. Colecisti. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: 138. Calcolosi della colecisti,
139. Calcolosi colecisti e sue complicanze, 140. Colecistite acuta e sue complicanze, 141. Fistole
bilio-biliari e bilio-digestive, digestive, 142. Stenosi benigne delle vie biliari, 143. Neoplasie benigne
e maligne della colecisti e delle vie biliari.
144. Pancreas. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: 145. Traumi, 146. Pancreatiti
acute e croniche, 147. Pseudo cisti, 148. Tumori del pancreas esocrino e del pancreas endocrino,
149. Tumori cistici, 150. Tumori periampollari, 151. Tumori gastro-entero-pancreatici.
152. Milza. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: 153. Traumi, 154. Splenopatie di
interesse chirurgico.
155. Emorragie digestive. Alte e basse.
156. Retroperitoneo. 157. Neoplasie spazio retroperitoneale.
158. Surrene. 159. Tumori benigni e maligni. 160. Incidentalomi..
161. Rene. 162. Traumi. 163. Idronefrosi. 164. Calcolosi. 165. Tumori: bacinetto, uretere, vescica,
tumori renali.
166. Apparato genitale maschile. 167. Fimosi. 168. Parafimosi. 169. Carcinoma del pene. 170.
Torsioni del funicolo. 171. Idrocele. 172. Varicocele. 173. Tumori testicolari. 174. Adenomioma e
carcinoma prostatico.
175. Enterostomie.
176. Neoplasie dei tessuti molli.
177. Generalità sui trapianti d'organo.
178. Generalità sulla chirurgia dell'obesità
179. Accesso venoso centrale e periferico
180. Valutazione generale del paziente chirurgico
181. Valutazione clinica dei principali liquidi organici
182. Percorso diagnostico-terapeutico della mammella
183. Diagnostica strumentale
184. Endoscopia diagnostica e operativa
185. Raccolta anamnesi del paziente chirurgico oncologico
186. Esame obiettivo generale del paziente oncologico
187. Esame obiettivo chirurgico oncologico del collo
188. Percorso diagnostico strumentale di stadiazione oncologica (TNM)
189. Diagnosi delle patologie di interesse chirurgico in elezione
190. Diagnosi delle patologie di interesse chirurgico in urgenza
191. Diagnosi differenziale
192. Preparazione all'intervento chirurgico
- 104 -
193. Monitoraggio post-operatorio
194. Valutazione e medicazione delle ferite
195. Indicazione alla chirurgia radicale o palliativa
196. Indicazione a terapia mini-invasiva e/o strumentale
197. Stadiazione oncologica postoperatoria
198. Chirurgia open
199. Chirurgia in Day-Surgery
200. Chirurgia laparoscopica
T EST I
Brunicardi FC et al.: Schwartz - Manuale di Chirurgia, McGraw-Hill 2008 Peracchia A, Okolicsanji L,
Roncoroni L: Malattie dell'Apparato Gastrointestinale - 4a ed., McGraw-Hill 2008 Sabiston DC:
Trattato di Chirurgia, Delfino Ed. Dionigi R: Chirurgia, Ed. Masson Colombo C: Trattato di Chirurgia, Ed.
Minerva Medica Gallone L: Patologia Chirurgica, Casa Ed. Ambrosiana Stipa S: Manuale di
Chirurgia, Monduzzi Ed. Bellantone R, De Toma G, Montorsi M: Chirurgia Generale, Ed. Minerva
Medica
Aggiornato al 11.04.2013
NOT A
Il corso di Clinica Chirurgica è integrato con i corsi di Cardiochirugia Toracica e Vascolare. Un
docente dei corsi specialistici sopra riportati verificherà l'apprendimento delle materie in oggetto.
Attività didattiche: lezioni frontali, didattica interattiva a gruppi, esercitazioni in reparto e in sala
operatoria.
Propedeuticità: lo studente deve aver sostenuto i seguenti esami: Anatomia Umana, Fisiologia,
Patologia Generale, Biochimica, Semeiotica e Metodologia Clinica, Microbiologia, Malattie
dell'Apparato Digerente ed Endocrino, Farmacologia; lo studente deve aver ottenuto firma di
frequenza per l'Attività Didattica Frontale e per l'Attività Didattica Interattiva di Clinica Chirurgica,
Cardiochirurgia Toracica e Vascolare.
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=23fa
[T IROCINIO] CLINICA SPECIALIST ICA DI CHIRURGIA VASCOLARE
Anno accademico: 2014/2015
Docente:
Recapito: []
Crediti/Valenza:
SSD: MED/18 - chirurgia generale
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Chirurgia generale e specialistica I (coord. Prof. Luigi Roncoroni) (2014-15)
NOT A
LA DISTRIBUZIONE E FREQUENZA DEI SOTTOELENCATI GRUPPI ADP CLINICA SPECIALISTICA DI
CHIRURGIA VASCOLARE
I GRUPPI CITATI SON STATI SUDDIVISI IN MODO DA AVERE DURANTE IL TIROCINIO NON PIU' DI
- 105 -
4 STUDENTI AL GIORNO
GRUPPO 2 O / GRUPPO 2 P
30/3- 3/4
GRUPPO 2 O
30-3
&n bsp; 31-3
GRUPPO 2 P 01-4
&n bsp; 02-4
Venerdì 03-4 per massimo 4 studenti dei 2 gruppi
GRUPPO 2 C / GRUPPO 2 D
13/4 – 17/4
GRUPPO 2 C
13-4
&n bsp; 14-4
GRUPPO 2 D 15-4
&n bsp; 16-4
Venerdì 17-4 per massimo 4 studenti dei 2 gruppi
GRUPPO 3A / GRUPPO 3 G
18/5 – 22/5
GRUPPO 3 A
18-5
&n bsp; 19-5
GRUPPO 2 D 20-5
&n bsp; 21-5
Venerdì 22-5 per massimo 4 studenti dei 2 gruppi
GRUPPO 3 L / GRUPPO 3-O
27/4 – 01/5
GRUPPO 3 L
27-4
&n bsp; 28-4
GRUPPO 3 O 29-4
&n bsp; 30-4
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=6b64
Chirurgia generale e specialist ica II (coord. Prof. Luigi Roncoroni) (2013-14 )
Anno accademico: 2013/2014
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Luigi Roncoroni (Coordinat ore del corso)Prof. Paolo Dell'Abat e
(Docent e)Prof. T iz iano Gherli (Docent e) Paolo Del Rio (Docent e) (Docent e)Prof. Pat riz ia
Rubini (Docent e)Prof. Robert o SivelliProf. Pierfranco Salcuni (Docent e)Prof. Paolo
Carbognani (Docent e)
Recapito: 0521290437 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 6° anno
Crediti/Valenza: 10
SSD: MED/18 - chirurgia generale, MED/21 - chirurgia toracica, MED/22 - chirurgia vascolare, MED/23
- chirurgia cardiaca
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
OBIET T IVI
Lo studente deve acquisire conoscenze utili, sufficienti ed adeguate per diagnosticare le principali
malattie di pertinenza chirurgica; saper esguire una diagnosi differenziale tra le varie patologie e
dimostrare di essere in grado di conoscere le terapie chirurgiche relative.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
1.Conoscenza delle principali patologie chirurgiche 2.Diagnosi differenziale 3.Le problematiche del
paziente chirurgico 4.I principali tipi di intervento
PROGRAMMA
1. Patologia dello Shock. Considerazioni generali. 2. Shock emorragico, 3. traumatico, 4. settico.
- 106 -
5. Ustioni e causticazioni cutanee.
6. Guarigione Ferite. 7. Foruncolo. 8. Ascessi. 9. Flemmoni. 10. Necrosi. 11. Ulcera. 12. Gangrena.
13. Gangrena gassosa.
14. Chirurgia vascolare. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: 15. Arteriopatia
aterosclerotica, 16. Aneurismi, 17. Tromboembolia arteriosa degli arti inferiori, 18. Arteriopatia
obliterante cronica degli arti inferiori, 19. Arteriopatie tronchi, sovra –aortici, 20. Varici arti inferiori
tromboflebiti. 21. Patologia Chirurgica Vascolare
cronica e acuta comprendente patologia
aneurismatica dell'aorta addominale e toracica, delle arterie viscerali e delle arterie periferiche. 22.
Patologia steno-ostruttiva dell'aorta e dei suoi rami periferici e viscerali e/o dei tronchi sovra aortici
e la patologia del circolo venoso. L'interesse oltre che diagnostico si estrinseca enlla ricerca di
tecniche alternative al trattamento chirurgico tradizionale, applicando tecniche innovative quali
l'endoprotesica a tutti i livelli e la chirurgia mini invasiva dell'aorta sia attraverso minilaparotomie che
laparoscopiche mano.assistite.
23. Cardiochirurgia: cardiopatia ischemica e rivascolarizzazione coronarica. 24. Valvulopaite aortiche
e terapia chirurgica. 25. Valvulopatie mitraliche e terapia chirurgica. 26. Aneurismi dell'aorta. 27.
Dissezioni aortiche. 28. Cenni sulla circolazione extracorporea.
29. Tiroide. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: 30. Tiroiditi acute e subacute, 31.
Gozzo colloido- cistico, 32. Gozzo tossioi, 33. Carcinomi tiroidei. 34. MEN I, 35. MEN II
36. Paratiroidi. 37. Iperparatiroidismo: primitivo e secondario. 38. Carcinoma delle paratiroidi.
39. Chirurgia toracica. 40. Traumi chiusi e ferite al torace. 41. Pneumotorace spontaneo. 42. Ascesso
polmonare. 43. Neoplasie broncopolmonari. 44. Tumori metastatici del polmone. 45. Sindrome
mediastinica. 46. Mediastinite. 47. Neoplasie del polmone. Neoplasie della pleura. Neoplasie del
mediastino. 48. Pneumotorace. 49. Empiema pleurico. 50. Traumi toracici.
51. Ghiandola mammaria. Cenni di anatomia e fisiologia. Inquadramento diagnostico e terapia di: 52.
Patologie flogistiche; 53. Neoformazioni benigne; 54. Carcinoma mammario.
55. Esofago. Cenni di anatomia e fisiologia. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di:
56. Disfunzioni otorie (57. acalasia; 58. spasmo esofageo diffuso 59. RGE ed 60. esofagite), 61.
Malformazioni congenite, 62. Lesioni traumatiche e da caustici, 63. Diverticoli, 64. Ernie
diaframmatiche, 65. Ernie iatali, 66. Esofago di Barrett, 67. Neoplasie benigne e maligne.
68. Addome acuto
69. Traumatologia addominale. 70. Traumi aperti e chiusi.
71. Peritoneo. 72. Peritonite acuta diffusa e circoscritta. 73. Ascessi subfrenici. 74. Pelviperitoniti
circoscritte. 75. Ascite. 76. Emoperitoneo. 77. Emoretroperitoneo
78. Occlusione intestinale. 79. Ileo meccanico. 80. Ileo dinamico
81. Ernie. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: 82.Ernia inguinale, 83. Ernia crurale,
84. Ernia ombelicale, 85. Ernia epigastrica, 86. Laparoceli, 87. Ernie rare.
88. Stomaco. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: 89. Gastrite acuta emorragica,
90. Ulcera gastrica e duodenale, 91. Stenosi congenite, 92. Stenosi acquisite, 93. Precancerosi
gastriche, 94. Neoplasie gastriche benigne, 95. Carcinoidi gastrici, 96. Gist gastrointestinali, 97.
Condizioni e lesioni precancerose gastrointestinali, 98. Cancro gastrico, 99. Cancro del moncone
gastrico, 100. Sindromi post-prandiali dei gastroresecati
101. Intestino tenue. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: 102. Diverticolo di
Meckeli, 103. Invaginazione intestinale, 104. Morbo di Crohn, 105. Ischemia intestinale cronica, 106.
Compasso aorto-mesenterico, 107. Infarto intestinale, 108. Neoplasie benigne e maligne, 109.
Carcinoidi tenue.
110. Colon. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: 111. Appendicite acuta, 112.
Volvoli, 113. Rettocolite ulcerosa, 114. Malattia diverticolare, 115. M. di Hirschprung, 116.
- 107 -
Angiodisplasia del cieco, 117. Colite ischemica transitoria, 118. Colite pseudo membranosa, 119.
Poliposi, 120. Sequenza adenoma-carcinoma del grosso intestino, 121. Cancro del colon.
122. Retto e canale anale. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: 123. Emorroidi,
124. Ragade anale, 125. Ascessi e fistole perianali, 126. Fistole dell'ano e del retto, 127. Cancro del
retto, 128. Cancro dell'ano.
129. Cisti e 130. fistole pilonidali.
131. Fegato. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: 132. Cisti parassitaria e non,
133. Ascessi amebico e da piogeni, 134. Traumi, 135. Ipertensione portale e complicanze, 136.
Epatocarcinoma e colangiocarcinoma ( centrale e ilare).
137. Colecisti. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: 138. Calcolosi della colecisti,
139. Calcolosi colecisti e sue complicanze, 140. Colecistite acuta e sue complicanze, 141. Fistole
bilio-biliari e bilio-digestive, digestive, 142. Stenosi benigne delle vie biliari, 143. Neoplasie benigne
e maligne della colecisti e delle vie biliari.
144. Pancreas. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: 145. Traumi, 146. Pancreatiti
acute e croniche, 147. Pseudo cisti, 148. Tumori del pancreas esocrino e del pancreas endocrino,
149. Tumori cistici, 150. Tumori periampollari, 151. Tumori gastro-entero-pancreatici.
152. Milza. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: 153. Traumi, 154. Splenopatie di
interesse chirurgico.
155. Emorragie digestive. Alte e basse.
156. Retroperitoneo. 157. Neoplasie spazio retroperitoneale.
158. Surrene. 159. Tumori benigni e maligni. 160. Incidentalomi..
161. Rene. 162. Traumi. 163. Idronefrosi. 164. Calcolosi. 165. Tumori: bacinetto, uretere, vescica,
tumori renali.
166. Apparato genitale maschile. 167. Fimosi. 168. Parafimosi. 169. Carcinoma del pene. 170.
Torsioni del funicolo. 171. Idrocele. 172. Varicocele. 173. Tumori testicolari. 174. Adenomioma e
carcinoma prostatico.
175. Enterostomie.
176. Neoplasie dei tessuti molli.
177. Generalità sui trapianti d'organo.
178. Generalità sulla chirurgia dell'obesità
179. Accesso venoso centrale e periferico
180. Valutazione generale del paziente chirurgico
181. Valutazione clinica dei principali liquidi organici
182. Percorso diagnostico-terapeutico della mammella
183. Diagnostica strumentale
184. Endoscopia diagnostica e operativa
185. Raccolta anamnesi del paziente chirurgico oncologico
186. Esame obiettivo generale del paziente oncologico
187. Esame obiettivo chirurgico oncologico del collo
188. Percorso diagnostico strumentale di stadiazione oncologica (TNM)
- 108 -
189. Diagnosi delle patologie di interesse chirurgico in elezione
190. Diagnosi delle patologie di interesse chirurgico in urgenza
191. Diagnosi differenziale
192. Preparazione all'intervento chirurgico
193. Monitoraggio post-operatorio
194. Valutazione e medicazione delle ferite
195. Indicazione alla chirurgia radicale o palliativa
196. Indicazione a terapia mini-invasiva e/o strumentale
197. Stadiazione oncologica postoperatoria
198. Chirurgia open
199. Chirurgia in Day-Surgery
200. Chirurgia laparoscopica
T EST I
Brunicardi FC et al.: Schwartz - Manuale di Chirurgia, McGraw-Hill 2008 Peracchia A, Okolicsanji L,
Roncoroni L: Malattie dell'Apparato Gastrointestinale - 4a ed., McGraw-Hill 2008 Sabiston DC:
Trattato di Chirurgia, Delfino Ed. Dionigi R: Chirurgia, Ed. Masson Colombo C: Trattato di Chirurgia, Ed.
Minerva Medica Gallone L: Patologia Chirurgica, Casa Ed. Ambrosiana Stipa S: Manuale di
Chirurgia, Monduzzi Ed. Bellantone R, De Toma G, Montorsi M: Chirurgia Generale, Ed. Minerva
Medica
Aggiornato al 11.04.2013
NOT A
Il corso di Clinica Chirurgica è integrato con i corsi di Cardiochirugia Toracica e Vascolare. Un
docente dei corsi specialistici sopra riportati verificherà l'apprendimento delle materie in oggetto.
Attività didattiche: lezioni frontali, didattica interattiva a gruppi, esercitazioni in reparto e in sala
operatoria.
Propedeuticità: lo studente deve aver sostenuto i seguenti esami: Anatomia Umana, Fisiologia,
Patologia Generale, Biochimica, Semeiotica e Metodologia Clinica, Microbiologia, Malattie
dell'Apparato Digerente ed Endocrino, Farmacologia; lo studente deve aver ottenuto firma di
frequenza per l'Attività Didattica Frontale e per l'Attività Didattica Interattiva di Clinica Chirurgica,
Cardiochirurgia Toracica e Vascolare.
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=cdd4
Clinica Chirurgica (coord. Prof. Luigi Roncoroni)
Anno accademico: 2012/2013
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Luigi Roncoroni (Coordinat ore del corso)Prof. Paolo Dell'Abat e
(Docent e)Prof. Michele Rusca (Docent e)Prof. Pierfranco Salcuni (Docent e)Prof. T iz iano
Gherli (Docent e) Paolo Del Rio (Docent e) (Docent e)Prof. Raffaele Dalla Valle
(Docent e)Prof. Mario Sianesi (Docent e)Prof. Robert o Sivelli
Recapito: 0521290437 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 6° anno
Crediti/Valenza: 16
SSD: MED/18 - chirurgia generale, MED/21 - chirurgia toracica, MED/22 - chirurgia vascolare, MED/23
- 109 -
- chirurgia cardiaca
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
OBIET T IVI
Lo studente deve acquisire conoscenze utili, sufficienti ed adeguate per diagnosticare le principali
malattie di pertinenza chirurgica; saper esguire una diagnosi differenziale tra le varie patologie e
dimostrare di essere in grado di conoscere le terapie chirurgiche relative.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
1.Conoscenza delle principali patologie chirurgiche 2.Diagnosi differenziale 3.Le problematiche del
paziente chirurgico 4.I principali tipi di intervento
PROGRAMMA
1. Patologia dello Shock. Considerazioni generali. 2. Shock emorragico, 3. traumatico, 4. settico.
5. Ustioni e causticazioni cutanee.
6. Guarigione Ferite. 7. Foruncolo. 8. Ascessi. 9. Flemmoni. 10. Necrosi. 11. Ulcera. 12. Gangrena.
13. Gangrena gassosa.
14. Chirurgia vascolare. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: 15. Arteriopatia
aterosclerotica, 16. Aneurismi, 17. Tromboembolia arteriosa degli arti inferiori, 18. Arteriopatia
obliterante cronica degli arti inferiori, 19. Arteriopatie tronchi, sovra –aortici, 20. Varici arti inferiori
tromboflebiti. 21. Patologia Chirurgica Vascolare
cronica e acuta comprendente patologia
aneurismatica dell'aorta addominale e toracica, delle arterie viscerali e delle arterie periferiche. 22.
Patologia steno-ostruttiva dell'aorta e dei suoi rami periferici e viscerali e/o dei tronchi sovra aortici
e la patologia del circolo venoso. L'interesse oltre che diagnostico si estrinseca enlla ricerca di
tecniche alternative al trattamento chirurgico tradizionale, applicando tecniche innovative quali
l'endoprotesica a tutti i livelli e la chirurgia mini invasiva dell'aorta sia attraverso minilaparotomie che
laparoscopiche mano.assistite.
23. Cardiochirurgia: cardiopatia ischemica e rivascolarizzazione coronarica. 24. Valvulopaite aortiche
e terapia chirurgica. 25. Valvulopatie mitraliche e terapia chirurgica. 26. Aneurismi dell'aorta. 27.
Dissezioni aortiche. 28. Cenni sulla circolazione extracorporea.
29. Tiroide. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: 30. Tiroiditi acute e subacute, 31.
Gozzo colloido- cistico, 32. Gozzo tossioi, 33. Carcinomi tiroidei. 34. MEN I, 35. MEN II
36. Paratiroidi. 37. Iperparatiroidismo: primitivo e secondario. 38. Carcinoma delle paratiroidi.
39. Chirurgia toracica. 40. Traumi chiusi e ferite al torace. 41. Pneumotorace spontaneo. 42. Ascesso
polmonare. 43. Neoplasie broncopolmonari. 44. Tumori metastatici del polmone. 45. Sindrome
mediastinica. 46. Mediastinite. 47. Neoplasie del polmone. Neoplasie della pleura. Neoplasie del
mediastino. 48. Pneumotorace. 49. Empiema pleurico. 50. Traumi toracici.
51. Ghiandola mammaria. Cenni di anatomia e fisiologia. Inquadramento diagnostico e terapia di: 52.
Patologie flogistiche; 53. Neoformazioni benigne; 54. Carcinoma mammario.
55. Esofago. Cenni di anatomia e fisiologia. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di:
56. Disfunzioni otorie (57. acalasia; 58. spasmo esofageo diffuso 59. RGE ed 60. esofagite), 61.
Malformazioni congenite, 62. Lesioni traumatiche e da caustici, 63. Diverticoli, 64. Ernie
diaframmatiche, 65. Ernie iatali, 66. Esofago di Barrett, 67. Neoplasie benigne e maligne.
68. Addome acuto
69. Traumatologia addominale. 70. Traumi aperti e chiusi.
71. Peritoneo. 72. Peritonite acuta diffusa e circoscritta. 73. Ascessi subfrenici. 74. Pelviperitoniti
- 110 -
circoscritte. 75. Ascite. 76. Emoperitoneo. 77. Emoretroperitoneo
78. Occlusione intestinale. 79. Ileo meccanico. 80. Ileo dinamico
81. Ernie. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: 82.Ernia inguinale, 83. Ernia crurale,
84. Ernia ombelicale, 85. Ernia epigastrica, 86. Laparoceli, 87. Ernie rare.
88. Stomaco. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: 89. Gastrite acuta emorragica,
90. Ulcera gastrica e duodenale, 91. Stenosi congenite, 92. Stenosi acquisite, 93. Precancerosi
gastriche, 94. Neoplasie gastriche benigne, 95. Carcinoidi gastrici, 96. Gist gastrointestinali, 97.
Condizioni e lesioni precancerose gastrointestinali, 98. Cancro gastrico, 99. Cancro del moncone
gastrico, 100. Sindromi post-prandiali dei gastroresecati
101. Intestino tenue. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: 102. Diverticolo di
Meckeli, 103. Invaginazione intestinale, 104. Morbo di Crohn, 105. Ischemia intestinale cronica, 106.
Compasso aorto-mesenterico, 107. Infarto intestinale, 108. Neoplasie benigne e maligne, 109.
Carcinoidi tenue.
110. Colon. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: 111. Appendicite acuta, 112.
Volvoli, 113. Rettocolite ulcerosa, 114. Malattia diverticolare, 115. M. di Hirschprung, 116.
Angiodisplasia del cieco, 117. Colite ischemica transitoria, 118. Colite pseudo membranosa, 119.
Poliposi, 120. Sequenza adenoma-carcinoma del grosso intestino, 121. Cancro del colon.
122. Retto e canale anale. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: 123. Emorroidi,
124. Ragade anale, 125. Ascessi e fistole perianali, 126. Fistole dell'ano e del retto, 127. Cancro del
retto, 128. Cancro dell'ano.
129. Cisti e 130. fistole pilonidali.
131. Fegato. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: 132. Cisti parassitaria e non,
133. Ascessi amebico e da piogeni, 134. Traumi, 135. Ipertensione portale e complicanze, 136.
Epatocarcinoma e colangiocarcinoma ( centrale e ilare).
137. Colecisti. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: 138. Calcolosi della colecisti,
139. Calcolosi colecisti e sue complicanze, 140. Colecistite acuta e sue complicanze, 141. Fistole
bilio-biliari e bilio-digestive, digestive, 142. Stenosi benigne delle vie biliari, 143. Neoplasie benigne
e maligne della colecisti e delle vie biliari.
144. Pancreas. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: 145. Traumi, 146. Pancreatiti
acute e croniche, 147. Pseudo cisti, 148. Tumori del pancreas esocrino e del pancreas endocrino,
149. Tumori cistici, 150. Tumori periampollari, 151. Tumori gastro-entero-pancreatici.
152. Milza. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: 153. Traumi, 154. Splenopatie di
interesse chirurgico.
155. Emorragie digestive. Alte e basse.
156. Retroperitoneo. 157. Neoplasie spazio retroperitoneale.
158. Surrene. 159. Tumori benigni e maligni. 160. Incidentalomi..
161. Rene. 162. Traumi. 163. Idronefrosi. 164. Calcolosi. 165. Tumori: bacinetto, uretere, vescica,
tumori renali.
166. Apparato genitale maschile. 167. Fimosi. 168. Parafimosi. 169. Carcinoma del pene. 170.
Torsioni del funicolo. 171. Idrocele. 172. Varicocele. 173. Tumori testicolari. 174. Adenomioma e
carcinoma prostatico.
175. Enterostomie.
176. Neoplasie dei tessuti molli.
177. Generalità sui trapianti d'organo.
178. Generalità sulla chirurgia dell'obesità
- 111 -
179. Accesso venoso centrale e periferico
180. Valutazione generale del paziente chirurgico
181. Valutazione clinica dei principali liquidi organici
182. Percorso diagnostico-terapeutico della mammella
183. Diagnostica strumentale
184. Endoscopia diagnostica e operativa
185. Raccolta anamnesi del paziente chirurgico oncologico
186. Esame obiettivo generale del paziente oncologico
187. Esame obiettivo chirurgico oncologico del collo
188. Percorso diagnostico strumentale di stadiazione oncologica (TNM)
189. Diagnosi delle patologie di interesse chirurgico in elezione
190. Diagnosi delle patologie di interesse chirurgico in urgenza
191. Diagnosi differenziale
192. Preparazione all'intervento chirurgico
193. Monitoraggio post-operatorio
194. Valutazione e medicazione delle ferite
195. Indicazione alla chirurgia radicale o palliativa
196. Indicazione a terapia mini-invasiva e/o strumentale
197. Stadiazione oncologica postoperatoria
198. Chirurgia open
199. Chirurgia in Day-Surgery
200. Chirurgia laparoscopica
T EST I
Brunicardi FC et al.: Schwartz - Manuale di Chirurgia, McGraw-Hill 2008 Peracchia A, Okolicsanji L,
Roncoroni L: Malattie dell'Apparato Gastrointestinale - 4a ed., McGraw-Hill 2008 Sabiston DC:
Trattato di Chirurgia, Delfino Ed. Dionigi R: Chirurgia, Ed. Masson Colombo C: Trattato di Chirurgia, Ed.
Minerva Medica Gallone L: Patologia Chirurgica, Casa Ed. Ambrosiana Stipa S: Manuale di
Chirurgia, Monduzzi Ed. Bellantone R, De Toma G, Montorsi M: Chirurgia Generale, Ed. Minerva
Medica
Aggiornato al 11.04.2013
NOT A
Il corso di Clinica Chirurgica è integrato con i corsi di Cardiochirugia Toracica e Vascolare. Un
docente dei corsi specialistici sopra riportati verificherà l'apprendimento delle materie in oggetto.
Attività didattiche: lezioni frontali, didattica interattiva a gruppi, esercitazioni in reparto e in sala
operatoria.
Propedeuticità: lo studente deve aver sostenuto i seguenti esami: Anatomia Umana, Fisiologia,
Patologia Generale, Biochimica, Semeiotica e Metodologia Clinica, Microbiologia, Malattie
dell'Apparato Digerente ed Endocrino, Farmacologia; lo studente deve aver ottenuto firma di
- 112 -
frequenza per l'Attività Didattica Frontale e per l'Attività Didattica Interattiva di Clinica Chirurgica,
Cardiochirurgia Toracica e Vascolare.
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=89f2
Clinica Chirurgica (coord. Prof.Mario Sianesi)
Anno accademico: 2012/2013
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Mario Sianesi (Coordinat ore del corso)
Recapito: [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 5° anno
Crediti/Valenza: 2
SSD: MED/18 - chirurgia generale
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
OBIET T IVI
Lo studente deve acquisire conoscenze utili, sufficienti ed adeguate per diagnosticare le principali
malattie di pertinenza chirurgica; saper esguire una diagnosi differenziale tra le varie patologie e
dimostrare di essere in grado di conoscere le terapie chirurgiche relative.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
1.Conoscenza delle principali patologie chirurgiche 2.Diagnosi differenziale 3.Le problematiche del
paziente chirurgico 4.I principali tipi di intervento
PROGRAMMA
1. Patologia dello Shock. Considerazioni generali. 2. Shock emorragico, 3. traumatico, 4. settico.
5. Ustioni e causticazioni cutanee.
6. Guarigione Ferite. 7. Foruncolo. 8. Ascessi. 9. Flemmoni. 10. Necrosi. 11. Ulcera. 12. Gangrena.
13. Gangrena gassosa.
14. Chirurgia vascolare. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: 15. Arteriopatia
aterosclerotica, 16. Aneurismi, 17. Tromboembolia arteriosa degli arti inferiori, 18. Arteriopatia
obliterante cronica degli arti inferiori, 19. Arteriopatie tronchi, sovra –aortici, 20. Varici arti inferiori
tromboflebiti. 21. Patologia Chirurgica Vascolare
cronica e acuta comprendente patologia
aneurismatica dell'aorta addominale e toracica, delle arterie viscerali e delle arterie periferiche. 22.
Patologia steno-ostruttiva dell'aorta e dei suoi rami periferici e viscerali e/o dei tronchi sovra aortici
e la patologia del circolo venoso. L'interesse oltre che diagnostico si estrinseca enlla ricerca di
tecniche alternative al trattamento chirurgico tradizionale, applicando tecniche innovative quali
l'endoprotesica a tutti i livelli e la chirurgia mini invasiva dell'aorta sia attraverso minilaparotomie che
laparoscopiche mano.assistite.
23. Cardiochirurgia: cardiopatia ischemica e rivascolarizzazione coronarica. 24. Valvulopaite aortiche
e terapia chirurgica. 25. Valvulopatie mitraliche e terapia chirurgica. 26. Aneurismi dell'aorta. 27.
Dissezioni aortiche. 28. Cenni sulla circolazione extracorporea.
29. Tiroide. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: 30. Tiroiditi acute e subacute, 31.
Gozzo colloido- cistico, 32. Gozzo tossioi, 33. Carcinomi tiroidei. 34. MEN I, 35. MEN II
36. Paratiroidi. 37. Iperparatiroidismo: primitivo e secondario. 38. Carcinoma delle paratiroidi.
39. Chirurgia toracica. 40. Traumi chiusi e ferite al torace. 41. Pneumotorace spontaneo. 42. Ascesso
- 113 -
polmonare. 43. Neoplasie broncopolmonari. 44. Tumori metastatici del polmone. 45. Sindrome
mediastinica. 46. Mediastinite. 47. Neoplasie del polmone. Neoplasie della pleura. Neoplasie del
mediastino. 48. Pneumotorace. 49. Empiema pleurico. 50. Traumi toracici.
51. Ghiandola mammaria. Cenni di anatomia e fisiologia. Inquadramento diagnostico e terapia di: 52.
Patologie flogistiche; 53. Neoformazioni benigne; 54. Carcinoma mammario.
55. Esofago. Cenni di anatomia e fisiologia. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di:
56. Disfunzioni otorie (57. acalasia; 58. spasmo esofageo diffuso 59. RGE ed 60. esofagite), 61.
Malformazioni congenite, 62. Lesioni traumatiche e da caustici, 63. Diverticoli, 64. Ernie
diaframmatiche, 65. Ernie iatali, 66. Esofago di Barrett, 67. Neoplasie benigne e maligne.
68. Addome acuto
69. Traumatologia addominale. 70. Traumi aperti e chiusi.
71. Peritoneo. 72. Peritonite acuta diffusa e circoscritta. 73. Ascessi subfrenici. 74. Pelviperitoniti
circoscritte. 75. Ascite. 76. Emoperitoneo. 77. Emoretroperitoneo
78. Occlusione intestinale. 79. Ileo meccanico. 80. Ileo dinamico
81. Ernie. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: 82.Ernia inguinale, 83. Ernia crurale,
84. Ernia ombelicale, 85. Ernia epigastrica, 86. Laparoceli, 87. Ernie rare.
88. Stomaco. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: 89. Gastrite acuta emorragica,
90. Ulcera gastrica e duodenale, 91. Stenosi congenite, 92. Stenosi acquisite, 93. Precancerosi
gastriche, 94. Neoplasie gastriche benigne, 95. Carcinoidi gastrici, 96. Gist gastrointestinali, 97.
Condizioni e lesioni precancerose gastrointestinali, 98. Cancro gastrico, 99. Cancro del moncone
gastrico, 100. Sindromi post-prandiali dei gastroresecati
101. Intestino tenue. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: 102. Diverticolo di
Meckeli, 103. Invaginazione intestinale, 104. Morbo di Crohn, 105. Ischemia intestinale cronica, 106.
Compasso aorto-mesenterico, 107. Infarto intestinale, 108. Neoplasie benigne e maligne, 199.
Carcinoidi tenue.
200. Colon. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: 201. Appendicite acuta, 202.
Volvoli, 203. Rettocolite ulcerosa, 204. Malattia diverticolare, 205. M. di Hirschprung, 206.
Angiodisplasia del cieco, 207. Colite ischemica transitoria, 208. Colite pseudo membranosa, 209.
Poliposi, 210. Sequenza adenoma-carcinoma del grosso intestino, 211. Cancro del colon.
212. Retto e canale anale. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: 213. Emorroidi,
214. Ragade anale, 215. Ascessi e fistole perianali, 216. Fistole dell'ano e del retto, 217. Cancro del
retto, 218. Cancro dell'ano.
219. Cisti e 220. fistole pilonidali.
221. Fegato. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: 222. Cisti parassitaria e non,
223. Ascessi amebico e da piogeni, 224. Traumi, 225. Ipertensione portale e complicanze, 226.
Epatocarcinoma e colangiocarcinoma ( centrale e ilare).
227. Colecisti. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: 228. Calcolosi della colecisti,
229. Calcolosi colecisti e sue complicanze, 230. Colecistite acuta e sue complicanze, 231. Fistole
bilio-biliari e bilio-digestive, digestive, 232. Stenosi benigne delle vie biliari, 233. Neoplasie benigne
e maligne della colecisti e delle vie biliari.
234. Pancreas. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: 235. Traumi, 236. Pancreatiti
acute e croniche, 237. Pseudo cisti, 238. Tumori del pancreas esocrino e del pancreas endocrino,
239. Tumori cistici, 240. Tumori periampollari, 241. Tumori gastro-entero-pancreatici.
242. Milza. Quadro clinico, Inquadramento diagnostico e terapia di: 243. Traumi, 244. Splenopatie di
interesse chirurgico.
245. Emorragie digestive. Alte e basse.
246. Retroperitoneo. 247. Neoplasie spazio retroperitoneale.
- 114 -
248. Surrene. 249. Tumori benigni e maligni. 250. Incidentalomi..
251. Rene. 252. Traumi. 253. Idronefrosi. 254. Calcolosi. 255. Tumori: bacinetto, uretere, vescica,
tumori renali.
256. Apparato genitale maschile. 257. Fimosi. 258. Parafimosi. 259. Carcinoma del pene. 260.
Torsioni del funicolo. 261. Idrocele. 262. Varicocele. 263. Tumori testicolari. 264. Adenomioma e
carcinoma prostatico.
265. Enterostomie.
266. Neoplasie dei tessuti molli.
267. Generalità sui trapianti d'organo.
268. Generalità sulla chirurgia dell'obesità
269. Accesso venoso centrale e periferico
270. Valutazione generale del paziente chirurgico
271. Valutazione clinica dei principali liquidi organici
272. Percorso diagnostico-terapeutico della mammella
273. Diagnostica strumentale
274. Endoscopia diagnostica e operativa
275. Raccolta anamnesi del paziente chirurgico oncologico
276. Esame obiettivo generale del paziente oncologico
277. Esame obiettivo chirurgico oncologico del collo
278. Percorso diagnostico strumentale di stadiazione oncologica (TNM)
279. Diagnosi delle patologie di interesse chirurgico in elezione
280. Diagnosi delle patologie di interesse chirurgico in urgenza
281. Diagnosi differenziale
282. Preparazione all'intervento chirurgico
283. Monitoraggio post-operatorio
284. Valutazione e medicazione delle ferite
285. Indicazione alla chirurgia radicale o palliativa
286. Indicazione a terapia mini-invasiva e/o strumentale
287. Stadiazione oncologica postoperatoria
288. Chirurgia open
289. Chirurgia in Day-Surgery
290. Chirurgia laparoscopica
T EST I
Brunicardi FC et al.: Schwartz - Manuale di Chirurgia, McGraw-Hill 2008 Peracchia A, Okolicsanji L,
Roncoroni L: Malattie dell'Apparato Gastrointestinale - 4a ed., McGraw-Hill 2008 Sabiston DC:
Trattato di Chirurgia, Delfino Ed. Dionigi R: Chirurgia, Ed. Masson Colombo C: Trattato di Chirurgia, Ed.
Minerva Medica Gallone L: Patologia Chirurgica, Casa Ed. Ambrosiana Stipa S: Manuale di
- 115 -
Chirurgia, Monduzzi Ed. Bellantone R, De Toma G, Montorsi M: Chirurgia Generale, Ed. Minerva
Medica
Aggiornato al 11.04.2013
NOT A
Il corso di Clinica Chirurgica è integrato con i corsi di Cardiochirugia Toracica e Vascolare. Un
docente dei corsi specialistici sopra riportati verificherà l'apprendimento delle materie in oggetto.
Attività didattiche: lezioni frontali, didattica interattiva a gruppi, esercitazioni in reparto e in sala
operatoria.
Propedeuticità: lo studente deve aver sostenuto i seguenti esami: Anatomia Umana, Fisiologia,
Patologia Generale, Biochimica, Semeiotica e Metodologia Clinica, Microbiologia, Malattie
dell'Apparato Digerente ed Endocrino, Farmacologia; lo studente deve aver ottenuto firma di
frequenza per l'Attività Didattica Frontale e per l'Attività Didattica Interattiva di Clinica Chirurgica,
Cardiochirurgia Toracica e Vascolare.
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=aba8
Clinica Medica e Geriat ria (Coordinat ore: Prof. Paolo Sansoni)
Anno accademico: 2012/2013
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Riccardo Volpi (Docent e)Prof. Ant onio Bonet t i (Docent e)Prof. Giovanni
Passeri (Docent e) (Coordinat ore del corso)Prof. Giuseppe Magnat i (Docent e)Prof. Gian
Paolo Ceda (Docent e)Prof. Marcello Maggio (Docent e)Prof. Alessandra Dei Cas
(Docent e)Prof. Elisabet t a Dall'Aglio (Docent e)Prof. Erminia Ridolo (Docent e)Dot t . Mario
Pedraz z oni (Docent e)Prof. Ivana Zavaroni (Docent e)
Recapito: []
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 6° anno
Crediti/Valenza: 20
SSD: MED/09 - medicina interna, MED/13 - endocrinologia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
OBIET T IVI
Il corso si propone di mettere lo studente in condizione di affrontare i problemi dei pazienti affetti
dalle più comuni patologie di interesse della Medicina Interna. Lo studente dovrà:
essere in grado di predisporre un piano di indagini per l'accertamento diagnostico,
essere in grado di valutare in senso diagnostico differenziale i dati clinici e strumentali
evidenziati,
predisporre un piano terapeutico, farmacologico e non farmacologico per la fase acuta di
malattia e l'eventuale fase di cronicità, conoscere e sapere applicare le misure preventive.
Il Corso si propone inoltre di fornire allo studente le basi culturali per essere in grado di formulare
l'inquadramento diagnostico-terapeutico delle più comune patologie di interesse geriatrico e le
conoscenze necessarie per condurre la valutazione multidimensionale del paziente anziano e per
valutare i rischi dei diversi trattamenti in pazienti anziani affetti da polipatologie.
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Attività professionalizzanti
Frequenza nei seguenti reparti ed ambulatori: Clinica e Terapia Medica, Clinica Geriatrica
- 116 -
ADE
N.POSTI
A.A 2012-2013: DISPONIBILI
CORSO INTEGRATO DI CLINICA NUMERO DI
Min-Max
MEDICA E GERIATRIA
VOLTE DI
Cdl
SVOLGIMENTO
MEDICINA TERMALE
1 incontro a settimana di 2 ore
per 2 settimane
data 1° incontro: contattare il
docente
ALTERAZIONI DELLA
FUNZIONALITA'
TIROIDEA IN PAZIENTI CON
HCV EPATITE TRATTATI CON
INTERFERONE
maggio 2011; 1 incontro a
settimana di 2 ore per 3
settimane
Edificio: Aule Nuove, piano terra,
aula C
1
1
FISIOPATOLOGIA, CLINICA E
TERAPIA DEL DIABETE MELLITO
DI TIPO I
1 incontro a settimana di 4 ore
30
per 2 settimane
data 1° incontro: contattare il
docente
ANDROLOGIA
1 incontro a settimana di 4 ore
per 8 settimane
data 1° incontro: da definirsi,
Edificio: Dip. Medicina Interna,
piano rialzato,
auletta e/o ambulatorio di
Andrologia , clinica medica
generale, v. Gramsci 14
PATOLOGIE TIROIDEE IN ETA'
GERIATRICA
1 incontro a settimana di 2 ore
per 8 settimane
Edificio: Pad. Cattani, Piano 1,
aula lezioni
APPROCCIO CLINICO AL
PAZIENTE INTERNISTICO 1
incontro di 2 ore alla settimana
per 6 settimane
Centro osteoporosi, Clinica
Medica, contattare il docente
previo accordo con docente tel.
3355339474
5
2
Fino a 6
PREREQUISITI
(Principali
Docente
conoscenze che
di
lo studente
riferimento
dovrebbe
possedere)
Prof.
CFU
2-5
V, VI
Medicina Interna
3-100
III, IV, V, VI
nozioni di
Fisiologia,
Anatomia,
Patologia,
Farmacologia,
Endocrinologia,
Gastroentero
2-4
IV, V, VI
nozioni di
Fisiologia,
Patologia,
Farmacologia,
Anatomia
Patologica
1-3
IV, V, VI
conoscenza
della Fisiologia,
Prof.
Anatomia,
Patologia,
R. Volpi
Endocrinologia,
Semeiotica
1
2-15
V, VI
conoscenza di
Anatomia
Umana,
Fisiologia,
Farmacologia,
Malattie
endocrine
1
2-8 V-VI
anno
Patologia
generale,
Prof.
Semeiotica,
1
Anatomia
G. Passeri
patologica,
Medicina interna
- 117 -
V. Coiro
Prof.ssa
R. Minelli
Prof.ssa
A. Dei Cas
Prof. G.
Ceresini
1
1
1
MALATTIE
OSTEOMETABOLICHE E
EMERGENZE IPERCALCEMICHE
1 incontro di 2 ore alla settimana 2
per 6 settimane, giorno e ora da
definire, auletta Clinica medica,
contattare il docente
2-20 V-VI
anno
Patologia
generale,
Prof.
Anatomia
1
patologica,
G. Passeri
Farmacologia,
Medicina interna
BIOMARKERS E INDICATORI
ECOGRAFICI DI DANNO
VASCOLARE NELLA RICERCA E
NELLA PRATICA CLINICA
2
1 incontro a settimana di 3 ore
per 3 settimane
data 1° incontro: concordare con
il docente
2-6
III, IV,V, VI
Anatomia
vascolare,
Biochimica,
Prof.ssa
Fisiologia
1
cardiovascolare, I. Zavaroni
Patologia
generale
VALUTAZIONE CRITICA DELLA
LETTERATURA E ANALISI DEI
DATI DI RICERCA CLINICA
NELLA PATOLOGIA
CARDIOVASCOLARE E
1
METABOLICA
1 incontro a settimana di 2 ore
per 5 settimane
data 1° incontro: concordare con
il docente
2-8
V, VI
aver sostenuto
gli esami dei
primi quattro
anni di corso
4-12 V-VI
Farmacologia,
Fisiologia,
Endocrinologia,
Biochimica
OBESITA': EPIDEMIOLOGIA,
CLINICA, PATOLOGIE
CORRELATE, TERAPIA MEDICA
E TERAPIA CHIRURGICA 1
incontro alla settimana di 2 ore
per 5 settimane Giorno e ora da
definirsi con il docente
2
Nozioni di
Anatomia
Patologica,
Fisiologia,
2 III, IV, V, VI
Patologia
Generale,
Farmacologia,
Endocrinologia
FISIOPATOLOGIA, CLINICA E
TERAPIA DEL DIABETE MELLITO
TIPO II
1 incontro di 4 ore a settimana
per 2 settimane
data 1° incontro:contattare il
docente [email protected]
La terapia del diabete mellito nel
paziente ambulatoriale e nel
paziente ricoverato in ospedale
1 incontro alla settimana di 2 ore
2
per 5 settimane Giorno e ora da
definirsi con il docente
Diabetologia e malattie del
ricambio edificio monoblocco
corpo B piano terra
4-12 V-VI
Fisiologia,
Biochimica,
Endocrinologia,
Farmacologia
Prof.ssa
I. Zavaroni
Prof.
Elisabetta
Dall'Aglio
Prof.ssa
I. Zavaroni
Prof.
Elisabetta
Dall'Aglio
1
1
1
1
Prof.
CONVEGNO "AGING MALE "
5 Dicembre 2011
Aula di Clinica Medica
ore 15-18
1
G.Ceda,
open
V-VI
e
0,5
M.Maggio
CONVEGNO "DA
QUI….ALL'OBESITA' "
Ottobre 2012/2013
Sala Congressi
1
open
V-VI
- 118 -
Anatomia,
Fisiologia,
Biochimica,
Endocrinologia,
Prof.ssa
0,5
E.Dall'Aglio
Az. Osp. Univ. di Parma
Farmacologia
Sindrome della fragilità nel
soggetto anziano: meccanismi
fisiopatologici ed aspetti clinicoassistenzialilsti 1 incontro alla
settimana di 2 ore per 4
settimane Giorno e ora incontro
:contattare docente
5-12 IV- VVI
Fisiologia e
fisiopatologia in
riferimento a
sistema
Prof.
endocrino,
Marcello
immunitario e
Maggio
loro
modificazioni in
corso di
invecchiamento
1
Il ruolo della disregolazione
endocrina (ipogonadismo e
iperestrogenismo) nella sindrome
metabolica e nel diabete di tipo 2
2 1 incontro alla settimana di 2
ore per 4 settimane Giorno e ora
:contattare docente
5-12 V-VI
fisiologia e
fisiopatologia
Prof.
del sistema
endocrino ed
Marcello
immunitario e
Maggio
del metabolismo
glico-lipidico
1
NUTRIZIONE CLINICA
1 incontro a settimana di 2 ore
per 5 settimane
maggio/giugno e
ottobre/novembre data e ora da
stabilire Presso aula DIMISB,
Clinica medica
2
10-20/25
V, VI
Fisiologia,
Farmacologia,
Endocrinologia,
Clinica Medica
1
OBESITA': EPIDEMIOLOGIA,
EZIOPATOGENESI, CLINICA E
TERAPIA
1 incontro a settimana di 2 ore
per 5 settimane
data 1° incontro: data e ora da
stabilire con il docente,
2
10-25
V, VI
Fisiologia,
Farmacologia,
Endocrinologia
2
Prof.
G. Magnati
Prof.
G. Magnati
1
PROGRAMMA
Core curriculum del Corso Integrato di Clinica Medica e Geriatria
Scompenso cardiaco ed aritmie con particolare enfasi sull'inquadramento diagnosticoterapeutico nell'anziano
Approccio al paziente con dolore toracico, diagnosi differenziale e definizione dei percorsi
diagnostico-terapeutici, interpretazione delle principali indagini strumentali e biochimiche.
Ipertensione arteriosa: inquadramento percorsi diagnostico-terapeutici, interpretazione delle
principali indagini strumentali e biochimiche, terapia. L'ipertensione nell'anziano.
Disturbi del Comportamento Alimentare: principi di nutrizione , approccio multidisciplinare
(psicoterapeutico, nutrizionale, comportamentale, farmacologico e chirurgico) ai DCA e
all'obesità, applicazione dei principi di nutrizione nelle diverse condizioni cliniche, prevenzione
primaria e secondaria dei disturbi del DCA. La malnutrizione nell'anziano.
Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO), asma bronchiale e insufficienza
cardiorespiratoria: dalla diagnosi con interpretazione dei dati clinici e strumentali e
monitoraggio del quadro clinico, alla terapia con approccio terapeutico preventivo, delle fasi
acute e della condizione di cronicità.
Le principali problematiche infettive in Medicina Interna (Polmoniti, Infezioni delle vie urinarie,
Sepsi): inquadramento nosografico finalizzato alla decisione terapeutica, principi di terapia
antibiotica applicata alle varie sindromi.
La febbre: fisiopatologia, cause principali e febbri di origine oscura.
Osteoporosi, Morbo di Paget osseo, ipercalcemie ed ipocalcemie, artrite reumatoide.
Trombosi e tromboembolia polmonare;
Approccio al paziente con linfoadenomegalia e splenomegalia.
Approccio al paziente con piastrinopenia, approccio al paziente con gammapatia
- 119 -
monoclonale.
Le Anemie: Inquadramento nosografico finalizzato alle scelte diagnostiche e terapeutiche,
procedure più comuni per l'inquadramento eziopatogenetico delle anemie, approccio
terapeutico tra le forme di interesse internistico; le mielopatie involutive.
Le cirrosi epatiche primitive e secondarie, itteri, malattie infiammatorie intestinali.
Diabete Mellito: diagnosi, terapia farmacologica (insulinica e con ipoglicemizzanti orali),
prevenzione e trattamento delle complicanze micro e macrovascolari.
Dislipidemie e aterosclerosi
Le strategie di prevenzione del rischio cardiovascolare (primaria e secondaria)
La sindrome metabolica: aspetti diagnostici e terapeutici.
La prevenzione e la terapia della malattia cerebrovascolare.
Le principali patologie endocrine dell'anziano
Le demenze: diagnosi differenziale e terapia,
La sindrome da immobilizzazione, l'incontinenza urinaria e fecale, la stipsi.
Principi di farmaco-geriatria,
La sindrome da fragilità fisica dell'anziano,
La sarcopenia e sue conseguenze
Le scale di valutazione geriatrica e la Valutazione Multi-Dimensionale (VMD)
T EST I
Autori: Dan L. Longo, Anthony S. Fauci, Dennis L. Kasper, Stephen L. Hauser, J. Larry Jameson,
Joseph Loscalzo, Eds. Harrison's Principles of Internal Medicine, Editore The McGraw-Hill
Companies.
Autore: Ettore Bartoli . Medicina Interna. Editore: Restless Architect of Human Possibilities sas.
Autore: Claudio Rugarli , RUGARLI MEDICINA INTERNA SISTEMATICA. Elsevier Ed.
Autori Cecil - Goldman – Bennet. Cecil - Trattato di medicina interna. Verduci Ed.
NOT A
l corso integrerà alle lezioni frontali (1° semestre), attività professionalizzanti in corsia o in ambulatorio
(2° semestre) che devono essere considerate altrettanto importanti per il aggiungimento degli
obiettivi del corso integrato.
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=10d0
Clinica medica e geriat ria I (Coordinat ore: Prof. Paolo Sansoni) (2013-14 )
Anno accademico: 2013/2014
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: (Coordinat ore del corso)Prof. Riccardo Volpi (Docent e)Prof. Giovanni Passeri
(Docent e)Prof. Gian Paolo Ceda (Docent e)Prof. Ivana Zavaroni (Docent e)Prof. Albert o
Mont anari (Docent e)
Recapito: []
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 6° anno
Crediti/Valenza: 6
SSD: MED/09 - medicina interna, MED/13 - endocrinologia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
ADE Clinica e Terapia del Diabete Mellito Tipo 2
OBIET T IVI
Il corso si propone di mettere lo studente in condizione di affrontare i problemi dei pazienti affetti
dalle più comuni patologie di interesse della Medicina Interna. Lo studente dovrà:
- 120 -
essere in grado di predisporre un piano di indagini per l'accertamento diagnostico,
essere in grado di valutare in senso diagnostico differenziale i dati clinici e strumentali
evidenziati,
predisporre un piano terapeutico, farmacologico e non farmacologico per la fase acuta di
malattia e l'eventuale fase di cronicità, conoscere e sapere applicare le misure preventive.
Il Corso si propone inoltre di fornire allo studente le basi culturali per essere in grado di formulare
l'inquadramento diagnostico-terapeutico delle più comune patologie di interesse geriatrico e le
conoscenze necessarie per condurre la valutazione multidimensionale del paziente anziano e per
valutare i rischi dei diversi trattamenti in pazienti anziani affetti da polipatologie.
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Attività professionalizzanti
Frequenza nei seguenti reparti ed ambulatori: Clinica e Terapia Medica, Clinica Geriatrica
ADE
N.POSTI
A.A 2012-2013: DISPONIBILI
CORSO INTEGRATO DI CLINICA NUMERO DI
Min-Max
MEDICA E GERIATRIA
VOLTE DI
Cdl
SVOLGIMENTO
MEDICINA TERMALE
1 incontro a settimana di 2 ore
per 2 settimane
data 1° incontro: contattare il
docente
ALTERAZIONI DELLA
FUNZIONALITA'
TIROIDEA IN PAZIENTI CON
HCV EPATITE TRATTATI CON
INTERFERONE
maggio 2011; 1 incontro a
settimana di 2 ore per 3
settimane
Edificio: Aule Nuove, piano terra,
aula C
1
1
FISIOPATOLOGIA, CLINICA E
TERAPIA DEL DIABETE MELLITO
DI TIPO I
1 incontro a settimana di 4 ore
30
per 2 settimane
data 1° incontro: contattare il
docente
ANDROLOGIA
1 incontro a settimana di 4 ore
per 8 settimane
data 1° incontro: da definirsi,
Edificio: Dip. Medicina Interna,
piano rialzato,
auletta e/o ambulatorio di
Andrologia , clinica medica
5
PREREQUISITI
(Principali
Docente
conoscenze che
di
lo studente
riferimento
dovrebbe
possedere)
Prof.
2-5
V, VI
Medicina Interna
3-100
III, IV, V, VI
nozioni di
Fisiologia,
Anatomia,
Patologia,
Farmacologia,
Endocrinologia,
Gastroentero
2-4
IV, V, VI
nozioni di
Fisiologia,
Patologia,
Farmacologia,
Anatomia
Patologica
1-3
IV, V, VI
conoscenza
della Fisiologia,
Prof.
Anatomia,
Patologia,
R. Volpi
Endocrinologia,
Semeiotica
- 121 -
V. Coiro
Prof.ssa
R. Minelli
Prof.ssa
A. Dei Cas
CFU
1
1
1
1
generale, v. Gramsci 14
2-15
V, VI
conoscenza di
Anatomia
Umana,
Fisiologia,
Farmacologia,
Malattie
endocrine
2-8 V-VI
anno
Patologia
generale,
Prof.
Semeiotica,
1
Anatomia
G. Passeri
patologica,
Medicina interna
2-20 V-VI
anno
Patologia
generale,
Prof.
Anatomia
1
patologica,
G. Passeri
Farmacologia,
Medicina interna
BIOMARKERS E INDICATORI
ECOGRAFICI DI DANNO
VASCOLARE NELLA RICERCA E
NELLA PRATICA CLINICA
2
1 incontro a settimana di 3 ore
per 3 settimane
data 1° incontro: concordare con
il docente
2-6
III, IV,V, VI
Anatomia
vascolare,
Biochimica,
Prof.ssa
Fisiologia
1
cardiovascolare, I. Zavaroni
Patologia
generale
VALUTAZIONE CRITICA DELLA
LETTERATURA E ANALISI DEI
DATI DI RICERCA CLINICA
NELLA PATOLOGIA
CARDIOVASCOLARE E
1
METABOLICA
1 incontro a settimana di 2 ore
per 5 settimane
data 1° incontro: concordare con
il docente
2-8
V, VI
aver sostenuto
gli esami dei
primi quattro
anni di corso
4-12 V-VI
Farmacologia,
Fisiologia,
Endocrinologia,
Biochimica
PATOLOGIE TIROIDEE IN ETA'
GERIATRICA
1 incontro a settimana di 2 ore
per 8 settimane
Edificio: Pad. Cattani, Piano 1,
aula lezioni
APPROCCIO CLINICO AL
PAZIENTE INTERNISTICO 1
incontro di 2 ore alla settimana
per 6 settimane
Centro osteoporosi, Clinica
Medica, contattare il docente
previo accordo con docente tel.
3355339474
2
Fino a 6
MALATTIE
OSTEOMETABOLICHE E
EMERGENZE IPERCALCEMICHE
1 incontro di 2 ore alla settimana 2
per 6 settimane, giorno e ora da
definire, auletta Clinica medica,
contattare il docente
OBESITA': EPIDEMIOLOGIA,
CLINICA, PATOLOGIE
CORRELATE, TERAPIA MEDICA
E TERAPIA CHIRURGICA 1
incontro alla settimana di 2 ore
per 5 settimane Giorno e ora da
definirsi con il docente
FISIOPATOLOGIA, CLINICA E
TERAPIA DEL DIABETE MELLITO
TIPO II
1 incontro di 4 ore a settimana
per 2 settimane
data 1° incontro:contattare il
docente [email protected]
2
Nozioni di
Anatomia
Patologica,
Fisiologia,
2 III, IV, V, VI
Patologia
Generale,
Farmacologia,
Endocrinologia
La terapia del diabete mellito nel
paziente ambulatoriale e nel
paziente ricoverato in ospedale
- 122 -
Prof. G.
Ceresini
Prof.ssa
I. Zavaroni
Prof.
Elisabetta
Dall'Aglio
Prof.ssa
I. Zavaroni
1
1
1
1
1 incontro alla settimana di 2 ore
2
per 5 settimane Giorno e ora da
definirsi con il docente
Diabetologia e malattie del
ricambio edificio monoblocco
corpo B piano terra
4-12 V-VI
Fisiologia,
Biochimica,
Endocrinologia,
Farmacologia
Prof.
Elisabetta
Dall'Aglio
1
Prof.
CONVEGNO "AGING MALE "
5 Dicembre 2011
Aula di Clinica Medica
ore 15-18
1
G.Ceda,
open
V-VI
e
0,5
M.Maggio
CONVEGNO "DA
QUI….ALL'OBESITA' "
Ottobre 2012/2013
Sala Congressi
Az. Osp. Univ. di Parma
open
V-VI
Anatomia,
Fisiologia,
Biochimica,
Endocrinologia,
Farmacologia
5-12 IV- VVI
Fisiologia e
fisiopatologia in
riferimento a
sistema
Prof.
endocrino,
Marcello
immunitario e
Maggio
loro
modificazioni in
corso di
invecchiamento
1
Il ruolo della disregolazione
endocrina (ipogonadismo e
iperestrogenismo) nella sindrome
metabolica e nel diabete di tipo 2
2 1 incontro alla settimana di 2
ore per 4 settimane Giorno e ora
:contattare docente
5-12 V-VI
fisiologia e
fisiopatologia
Prof.
del sistema
endocrino ed
Marcello
immunitario e
Maggio
del metabolismo
glico-lipidico
1
NUTRIZIONE CLINICA
1 incontro a settimana di 2 ore
per 5 settimane
maggio/giugno e
ottobre/novembre data e ora da
stabilire Presso aula DIMISB,
Clinica medica
2
10-20/25
V, VI
Fisiologia,
Farmacologia,
Endocrinologia,
Clinica Medica
1
OBESITA': EPIDEMIOLOGIA,
EZIOPATOGENESI, CLINICA E
TERAPIA
1 incontro a settimana di 2 ore
per 5 settimane
data 1° incontro: data e ora da
stabilire con il docente,
2
10-25
V, VI
Fisiologia,
Farmacologia,
Endocrinologia
Sindrome della fragilità nel
soggetto anziano: meccanismi
fisiopatologici ed aspetti clinicoassistenzialilsti 1 incontro alla
settimana di 2 ore per 4
settimane Giorno e ora incontro
:contattare docente
1
2
Prof.ssa
0,5
E.Dall'Aglio
Prof.
G. Magnati
Prof.
G. Magnati
1
PROGRAMMA
Core curriculum del Corso Integrato di Clinica Medica e Geriatria
Scompenso cardiaco ed aritmie con particolare enfasi sull'inquadramento diagnosticoterapeutico nell'anziano
Approccio al paziente con dolore toracico, diagnosi differenziale e definizione dei percorsi
diagnostico-terapeutici, interpretazione delle principali indagini strumentali e biochimiche.
- 123 -
Ipertensione arteriosa: inquadramento percorsi diagnostico-terapeutici, interpretazione delle
principali indagini strumentali e biochimiche, terapia. L'ipertensione nell'anziano.
Disturbi del Comportamento Alimentare: principi di nutrizione , approccio multidisciplinare
(psicoterapeutico, nutrizionale, comportamentale, farmacologico e chirurgico) ai DCA e
all'obesità, applicazione dei principi di nutrizione nelle diverse condizioni cliniche, prevenzione
primaria e secondaria dei disturbi del DCA. La malnutrizione nell'anziano.
Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO), asma bronchiale e insufficienza
cardiorespiratoria: dalla diagnosi con interpretazione dei dati clinici e strumentali e
monitoraggio del quadro clinico, alla terapia con approccio terapeutico preventivo, delle fasi
acute e della condizione di cronicità.
Le principali problematiche infettive in Medicina Interna (Polmoniti, Infezioni delle vie urinarie,
Sepsi): inquadramento nosografico finalizzato alla decisione terapeutica, principi di terapia
antibiotica applicata alle varie sindromi.
La febbre: fisiopatologia, cause principali e febbri di origine oscura.
Osteoporosi, Morbo di Paget osseo, ipercalcemie ed ipocalcemie, artrite reumatoide.
Trombosi e tromboembolia polmonare;
Approccio al paziente con linfoadenomegalia e splenomegalia.
Approccio al paziente con piastrinopenia, approccio al paziente con gammapatia
monoclonale.
Le Anemie: Inquadramento nosografico finalizzato alle scelte diagnostiche e terapeutiche,
procedure più comuni per l'inquadramento eziopatogenetico delle anemie, approccio
terapeutico tra le forme di interesse internistico; le mielopatie involutive.
Le cirrosi epatiche primitive e secondarie, itteri, malattie infiammatorie intestinali.
Diabete Mellito: diagnosi, terapia farmacologica (insulinica e con ipoglicemizzanti orali),
prevenzione e trattamento delle complicanze micro e macrovascolari.
Dislipidemie e aterosclerosi
Le strategie di prevenzione del rischio cardiovascolare (primaria e secondaria)
La sindrome metabolica: aspetti diagnostici e terapeutici.
La prevenzione e la terapia della malattia cerebrovascolare.
Le principali patologie endocrine dell'anziano
Le demenze: diagnosi differenziale e terapia,
La sindrome da immobilizzazione, l'incontinenza urinaria e fecale, la stipsi.
Principi di farmaco-geriatria,
La sindrome da fragilità fisica dell'anziano,
La sarcopenia e sue conseguenze
Le scale di valutazione geriatrica e la Valutazione Multi-Dimensionale (VMD)
T EST I
Autori: Dan L. Longo, Anthony S. Fauci, Dennis L. Kasper, Stephen L. Hauser, J. Larry Jameson,
Joseph Loscalzo, Eds. Harrison's Principles of Internal Medicine, Editore The McGraw-Hill
Companies.
Autore: Ettore Bartoli . Medicina Interna. Editore: Restless Architect of Human Possibilities sas.
Autore: Claudio Rugarli , RUGARLI MEDICINA INTERNA SISTEMATICA. Elsevier Ed.
Autori Cecil - Goldman – Bennet. Cecil - Trattato di medicina interna. Verduci Ed.
NOT A
l corso integrerà alle lezioni frontali (1° semestre), attività professionalizzanti in corsia o in ambulatorio
(2° semestre) che devono essere considerate altrettanto importanti per il aggiungimento degli
obiettivi del corso integrato.
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=e1a6
ADE Clinica e T erapia del Diabet e Mellit o T ipo 2
Anno accademico: 2014/2015
Docente: Prof. Ivana Zavaroni (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521033295 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/13 - endocrinologia
- 124 -
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Clinica medica e geriatria I (Coordinatore: Prof. Paolo Sansoni) (2013-14)
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=96c5
Clinica medica e geriat ria II (Coordinat ore: Prof. Paolo Sansoni- Prof.Albert o
Mont anari dal 1-11-2014 ) (2013-14 )
Anno accademico: 2013/2014
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: (Coordinat ore del corso)Prof. Riccardo Volpi (Docent e)Prof. Giovanni Passeri
(Docent e)Prof. Gian Paolo Ceda (Docent e)Prof. Albert o Mont anari (Coordinat ore del
corso)Prof. Ant onio Bonet t i (Docent e)Prof. Marcello Maggio (Docent e) Graz iano Ceresini
(Docent e)Prof. Elisabet t a Dall'Aglio (Docent e)Prof. Erminia Ridolo (Docent e)Dot t . Mario
Pedraz z oni (Docent e)Prof. Giuseppe Magnat i (Docent e)
Recapito: []
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 6° anno
Crediti/Valenza: 14
SSD: MED/09 - medicina interna
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
OBIET T IVI
Il corso si propone di mettere lo studente in condizione di affrontare i problemi dei pazienti affetti
dalle più comuni patologie di interesse della Medicina Interna. Lo studente dovrà:
essere in grado di predisporre un piano di indagini per l'accertamento diagnostico,
essere in grado di valutare in senso diagnostico differenziale i dati clinici e strumentali
evidenziati,
predisporre un piano terapeutico, farmacologico e non farmacologico per la fase acuta di
malattia e l'eventuale fase di cronicità, conoscere e sapere applicare le misure preventive.
Il Corso si propone inoltre di fornire allo studente le basi culturali per essere in grado di formulare
l'inquadramento diagnostico-terapeutico delle più comune patologie di interesse geriatrico e le
conoscenze necessarie per condurre la valutazione multidimensionale del paziente anziano e per
valutare i rischi dei diversi trattamenti in pazienti anziani affetti da polipatologie.
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Attività professionalizzanti
Frequenza nei seguenti reparti ed ambulatori: Clinica e Terapia Medica, Clinica Geriatrica
ADE
PREREQUISITI
N.POSTI
(Principali
Docente
A.A 2012-2013: DISPONIBILI conoscenze che
di
CORSO INTEGRATO DI CLINICA NUMERO DI
Min-Max
lo studente
riferimento
- 125 -
CFU
MEDICA E GERIATRIA
MEDICINA TERMALE
1 incontro a settimana di 2 ore
per 2 settimane
data 1° incontro: contattare il
docente
ALTERAZIONI DELLA
FUNZIONALITA'
TIROIDEA IN PAZIENTI CON
HCV EPATITE TRATTATI CON
INTERFERONE
maggio 2011; 1 incontro a
settimana di 2 ore per 3
settimane
Edificio: Aule Nuove, piano terra,
aula C
VOLTE DI
Cdl
SVOLGIMENTO
1
1
FISIOPATOLOGIA, CLINICA E
TERAPIA DEL DIABETE MELLITO
DI TIPO I
1 incontro a settimana di 4 ore
30
per 2 settimane
data 1° incontro: contattare il
docente
ANDROLOGIA
1 incontro a settimana di 4 ore
per 8 settimane
data 1° incontro: da definirsi,
Edificio: Dip. Medicina Interna,
piano rialzato,
auletta e/o ambulatorio di
Andrologia , clinica medica
generale, v. Gramsci 14
PATOLOGIE TIROIDEE IN ETA'
GERIATRICA
1 incontro a settimana di 2 ore
per 8 settimane
Edificio: Pad. Cattani, Piano 1,
aula lezioni
APPROCCIO CLINICO AL
PAZIENTE INTERNISTICO 1
incontro di 2 ore alla settimana
per 6 settimane
Centro osteoporosi, Clinica
Medica, contattare il docente
previo accordo con docente tel.
3355339474
5
2
Fino a 6
MALATTIE
OSTEOMETABOLICHE E
EMERGENZE IPERCALCEMICHE
1 incontro di 2 ore alla settimana 2
per 6 settimane, giorno e ora da
definire, auletta Clinica medica,
contattare il docente
dovrebbe
possedere)
riferimento
Prof.
2-5
V, VI
Medicina Interna
3-100
III, IV, V, VI
nozioni di
Fisiologia,
Anatomia,
Patologia,
Farmacologia,
Endocrinologia,
Gastroentero
2-4
IV, V, VI
nozioni di
Fisiologia,
Patologia,
Farmacologia,
Anatomia
Patologica
1-3
IV, V, VI
conoscenza
della Fisiologia,
Prof.
Anatomia,
Patologia,
R. Volpi
Endocrinologia,
Semeiotica
1
2-15
V, VI
conoscenza di
Anatomia
Umana,
Fisiologia,
Farmacologia,
Malattie
endocrine
1
2-8 V-VI
anno
Patologia
generale,
Prof.
Semeiotica,
1
Anatomia
G. Passeri
patologica,
Medicina interna
2-20 V-VI
anno
Patologia
generale,
Prof.
Anatomia
1
patologica,
G. Passeri
Farmacologia,
Medicina interna
BIOMARKERS E INDICATORI
Anatomia
- 126 -
V. Coiro
Prof.ssa
R. Minelli
Prof.ssa
A. Dei Cas
Prof. G.
Ceresini
1
1
1
ECOGRAFICI DI DANNO
VASCOLARE NELLA RICERCA E
NELLA PRATICA CLINICA
2
1 incontro a settimana di 3 ore
per 3 settimane
data 1° incontro: concordare con
il docente
VALUTAZIONE CRITICA DELLA
LETTERATURA E ANALISI DEI
DATI DI RICERCA CLINICA
NELLA PATOLOGIA
CARDIOVASCOLARE E
1
METABOLICA
1 incontro a settimana di 2 ore
per 5 settimane
data 1° incontro: concordare con
il docente
OBESITA': EPIDEMIOLOGIA,
CLINICA, PATOLOGIE
CORRELATE, TERAPIA MEDICA
E TERAPIA CHIRURGICA 1
incontro alla settimana di 2 ore
per 5 settimane Giorno e ora da
definirsi con il docente
2
2-6
III, IV,V, VI
Anatomia
vascolare,
Biochimica,
Prof.ssa
Fisiologia
1
cardiovascolare, I. Zavaroni
Patologia
generale
2-8
V, VI
aver sostenuto
gli esami dei
primi quattro
anni di corso
4-12 V-VI
Farmacologia,
Fisiologia,
Endocrinologia,
Biochimica
Nozioni di
Anatomia
Patologica,
Fisiologia,
2 III, IV, V, VI
Patologia
Generale,
Farmacologia,
Endocrinologia
FISIOPATOLOGIA, CLINICA E
TERAPIA DEL DIABETE MELLITO
TIPO II
1 incontro di 4 ore a settimana
per 2 settimane
data 1° incontro:contattare il
docente [email protected]
La terapia del diabete mellito nel
paziente ambulatoriale e nel
paziente ricoverato in ospedale
1 incontro alla settimana di 2 ore
2
per 5 settimane Giorno e ora da
definirsi con il docente
Diabetologia e malattie del
ricambio edificio monoblocco
corpo B piano terra
4-12 V-VI
Fisiologia,
Biochimica,
Endocrinologia,
Farmacologia
Prof.ssa
I. Zavaroni
Prof.
Elisabetta
Dall'Aglio
Prof.ssa
I. Zavaroni
Prof.
Elisabetta
Dall'Aglio
1
1
1
1
Prof.
CONVEGNO "AGING MALE "
5 Dicembre 2011
Aula di Clinica Medica
ore 15-18
1
G.Ceda,
open
V-VI
e
0,5
M.Maggio
CONVEGNO "DA
QUI….ALL'OBESITA' "
Ottobre 2012/2013
Sala Congressi
Az. Osp. Univ. di Parma
Sindrome della fragilità nel
soggetto anziano: meccanismi
fisiopatologici ed aspetti clinicoassistenzialilsti 1 incontro alla
settimana di 2 ore per 4
1
2
open
V-VI
5-12 IV- VVI
- 127 -
Anatomia,
Fisiologia,
Biochimica,
Endocrinologia,
Farmacologia
Prof.ssa
0,5
E.Dall'Aglio
Fisiologia e
fisiopatologia in
riferimento a
sistema
Prof.
endocrino,
Marcello
immunitario e
Maggio
loro
1
loro
modificazioni in
corso di
invecchiamento
settimane Giorno e ora incontro
:contattare docente
Il ruolo della disregolazione
endocrina (ipogonadismo e
iperestrogenismo) nella sindrome
metabolica e nel diabete di tipo 2
2 1 incontro alla settimana di 2
ore per 4 settimane Giorno e ora
:contattare docente
NUTRIZIONE CLINICA
1 incontro a settimana di 2 ore
per 5 settimane
maggio/giugno e
ottobre/novembre data e ora da
stabilire Presso aula DIMISB,
Clinica medica
OBESITA': EPIDEMIOLOGIA,
EZIOPATOGENESI, CLINICA E
TERAPIA
1 incontro a settimana di 2 ore
per 5 settimane
data 1° incontro: data e ora da
stabilire con il docente,
Maggio
5-12 V-VI
fisiologia e
fisiopatologia
Prof.
del sistema
endocrino ed
Marcello
immunitario e
Maggio
del metabolismo
glico-lipidico
1
2
10-20/25
V, VI
Fisiologia,
Farmacologia,
Endocrinologia,
Clinica Medica
1
2
10-25
V, VI
Fisiologia,
Farmacologia,
Endocrinologia
Prof.
G. Magnati
Prof.
G. Magnati
1
PROGRAMMA
Core curriculum del Corso Integrato di Clinica Medica e Geriatria
Scompenso cardiaco ed aritmie con particolare enfasi sull'inquadramento diagnosticoterapeutico nell'anziano
Approccio al paziente con dolore toracico, diagnosi differenziale e definizione dei percorsi
diagnostico-terapeutici, interpretazione delle principali indagini strumentali e biochimiche.
Ipertensione arteriosa: inquadramento percorsi diagnostico-terapeutici, interpretazione delle
principali indagini strumentali e biochimiche, terapia. L'ipertensione nell'anziano.
Disturbi del Comportamento Alimentare: principi di nutrizione , approccio multidisciplinare
(psicoterapeutico, nutrizionale, comportamentale, farmacologico e chirurgico) ai DCA e
all'obesità, applicazione dei principi di nutrizione nelle diverse condizioni cliniche, prevenzione
primaria e secondaria dei disturbi del DCA. La malnutrizione nell'anziano.
Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO), asma bronchiale e insufficienza
cardiorespiratoria: dalla diagnosi con interpretazione dei dati clinici e strumentali e
monitoraggio del quadro clinico, alla terapia con approccio terapeutico preventivo, delle fasi
acute e della condizione di cronicità.
Le principali problematiche infettive in Medicina Interna (Polmoniti, Infezioni delle vie urinarie,
Sepsi): inquadramento nosografico finalizzato alla decisione terapeutica, principi di terapia
antibiotica applicata alle varie sindromi.
La febbre: fisiopatologia, cause principali e febbri di origine oscura.
Osteoporosi, Morbo di Paget osseo, ipercalcemie ed ipocalcemie, artrite reumatoide.
Trombosi e tromboembolia polmonare;
Approccio al paziente con linfoadenomegalia e splenomegalia.
Approccio al paziente con piastrinopenia, approccio al paziente con gammapatia
monoclonale.
Le Anemie: Inquadramento nosografico finalizzato alle scelte diagnostiche e terapeutiche,
procedure più comuni per l'inquadramento eziopatogenetico delle anemie, approccio
terapeutico tra le forme di interesse internistico; le mielopatie involutive.
Le cirrosi epatiche primitive e secondarie, itteri, malattie infiammatorie intestinali.
Diabete Mellito: diagnosi, terapia farmacologica (insulinica e con ipoglicemizzanti orali),
prevenzione e trattamento delle complicanze micro e macrovascolari.
Dislipidemie e aterosclerosi
- 128 -
Le strategie di prevenzione del rischio cardiovascolare (primaria e secondaria)
La sindrome metabolica: aspetti diagnostici e terapeutici.
La prevenzione e la terapia della malattia cerebrovascolare.
Le principali patologie endocrine dell'anziano
Le demenze: diagnosi differenziale e terapia,
La sindrome da immobilizzazione, l'incontinenza urinaria e fecale, la stipsi.
Principi di farmaco-geriatria,
La sindrome da fragilità fisica dell'anziano,
La sarcopenia e sue conseguenze
Le scale di valutazione geriatrica e la Valutazione Multi-Dimensionale (VMD)
T EST I
Autori: Dan L. Longo, Anthony S. Fauci, Dennis L. Kasper, Stephen L. Hauser, J. Larry Jameson,
Joseph Loscalzo, Eds. Harrison's Principles of Internal Medicine, Editore The McGraw-Hill
Companies.
Autore: Ettore Bartoli . Medicina Interna. Editore: Restless Architect of Human Possibilities sas.
Autore: Claudio Rugarli , RUGARLI MEDICINA INTERNA SISTEMATICA. Elsevier Ed.
Autori Cecil - Goldman – Bennet. Cecil - Trattato di medicina interna. Verduci Ed.
NOT A
l corso integrerà alle lezioni frontali (1° semestre), attività professionalizzanti in corsia o in ambulatorio
(2° semestre) che devono essere considerate altrettanto importanti per il aggiungimento degli
obiettivi del corso integrato.
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=97d3
Diagnost ica per immagini (2013-14 )
Anno accademico: 2013/2014
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Crist ina Rossi (Coordinat ore del corso)Dot t . Massimo De Filippo (Docent e)
Recapito: 0521 703432 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 5° anno
Crediti/Valenza: 4
SSD: MED/36 - diagnostica per immagini e radioterapia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
ADE
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=e71c
ADE
Anno accademico: 2014/2015
Docente: Dot t . Nicola Sverz ellat i (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521 703431 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 3
SSD: MED/36 - diagnostica per immagini e radioterapia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
- 129 -
Corso integrato:
Diagnostica per immagini (2013-14)
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=c744
Diagnost ica per immagini e radiot erapia
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Dot t . Massimo De FilippoProf. Crist ina Rossi (Coordinat ore del corso)Dot t .
Nicola Sverz ellat i
Recapito: 0521 703432 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 5° anno
Crediti/Valenza: 4
SSD: MED/36 - diagnostica per immagini e radioterapia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
[TIROCINIO] Diagnostica per immagini periodo dicembre 2014 – gennaio 2015
[TIROCINIO] Diagnostica per immagini periodo marzo – aprile 2015
OBIET T IVI
Fornire : - elementi per la comprensioni delle basi fisiche delle diverse metodiche per immagini elementi per la comprensione degli effetti biologici delle radiazioni ionizzanti - informazioni su
possibilita' e limiti, indicazioni, controindicazioni e rischi delle diverse metodiche di indagine conoscenze elementari sulla semeiologia radiologica delle principali patologie con riferimento ai
diversi organi ed apparati - esporre alcuni algoritmi diagnostici integrati per la valutazioni delle
situazioni cliniche più gravi o più comuni - nozioni generali su tecniche e indicazioni della
radioterapia
PROGRAMMA
PROGRAMMA DEL CORSO INTEGRATO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGIN - SSD: Diagnostica per
immagini e radioterapia (MED/36), Neuroradiologia (MED/37) (V¡ anno, 1¡ semestre; CFU 3,0)
Programma del Corso:I raggi X: proprieta' di interesse radiodiagnostico, rischi del loro impiego
diagnostico. Apparecchi per la produzione dei raggi X, per rivelazione e registrazione delle
immagini. Le immagini radiologiche: modalita' di formazione. Il contrasto. I mezzi di contrasto
(caratteristiche, impiego, danni e pericoli). Xeroradiografia, Tomografia convenzionale, Tomografia
Computerizzata. Ecografia. Risonanza Magnetica e altre metodiche di diagnostica per immagini. La
richiesta dell'esame radiologico in rapporto con il quadro clinico. Le diverse metodiche per lo studio
dei vari organi ed apparati: modalita' di esecuzione, informazioni ottenibili, loro successione. Aspetti
anatomo-radiografici normali e patologici nelle varie condizioni morbose degli apparati osteoarticolare mediastinico, cardiovascolare, digerente, epato-biliare e pancreatico, splenico, urogenitale, endocrino, nervoso, della mammella. La radiografia otorinolaringoiatrica, oculistica,
pediatrica, ostetrico-ginecologica. La radiologia interventiva. La radioterapia oncologica: il cancro e
la sua problematica biologico-clinica. Metodiche e tecniche radioterapiche La radioterapia dei tumori
dei vari organi ed apparati: inquadramento clinico, stadiazione delle neoplasie, selezione dei
pazienti da irradiare, piani di terapia. La radioterapia come metodo prioritario o complementare. La
radioterapia non oncologica.
A) BASI FISICHE
Interazione tra radiazioni e materia. Misurazione della dose. Fattori fisici della dose.
B) GENERALITA' DEI FENOMENI RADIOBIOLOGICI
Teoria dell'urto. Effetto diretto. Effetto ossigneo. Effetti delle radiazioni sulle cellule. Effetti genetici.
- 130 -
Fattori che influenzano l'effetto biologico delle radiazioni.
C) RADIOBIOLOGIA CLINICA
Fenomeni radiobiologici elementari. Radiosensibilita' dei tessuti. Sindrome acuta da radiazioni.
D) CARCINOGENESI DA RADIAZIONI
E) ELEMENTI DI RADIOPROTEZIONE
F) RADIAZIONI IONIZZANTI UTILIZZATE IN RADIOTERAPIA
G) CURVE DI SOPRAVVIVENZA E RADIOSENSIBILITA'
H) FATTORI INFLUENZANTI LA RADIOSENSIBILITA'
I) RADIOSENSIBILITA' E RADIOCURABILITA'
L) PRINCIPALI MODALITA' E TECNICHE DI RADIOTERAPIA
M) INDICAZIONI CLINICHE DELLA RADIOTERAPIA.
T EST I
Testi consigliati: Giorgio Cittadini "Diagnostica per Immagini" Ed. ECIG
NOT A
Modalita' di esame: lezioni frontali Esame: orale Docenti del Corso SSD Med/36: Armando Rossi,
Massimo De Filippo Notizie utili: Coordinatore del Corso: Prof. M. Zompatori- Tel 0521 703660 - Email: [email protected]
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=3938
[T IROCINIO] Diagnost ica per immagini periodo dicembre 2014 – gennaio 2015
Anno accademico: 2014/2015
Docente: Prof. Crist ina Rossi (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521 703432 [[email protected]]
Crediti/Valenza:
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Diagnostica per immagini e radioterapia
NOT A
Iscrizioni dal 29/11/2014 al 4/12/2014
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=13f7
[T IROCINIO] Diagnost ica per immagini periodo marz o – aprile 2015
Anno accademico: 2014/2015
Docente: Prof. Crist ina Rossi (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521 703432 [[email protected]]
Crediti/Valenza:
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
- 131 -
Corso integrato:
Diagnostica per immagini e radioterapia
NOT A
Iscrizioni dal 29/11/2014 al 4/12/2014
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=5b48
Esame Finale Tirocinio
Anno accademico: 2013/2014
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Gian Paolo Ceda (Coordinat ore del corso)Dot t . Alessandro de T roia
(Docent e)
Recapito: 0521 703307 - 703305 [[email protected]]
Tipologia: Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Anno: 6° anno
Crediti/Valenza:
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=e3b4
ESAME AP Tirocinio
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Albert o Bacchi Modena (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521033579 [[email protected]]
Tipologia: Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Anno: 6° anno
Crediti/Valenza:
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=5998
Farmacologia (Coordinat ore: Prof. Lucio Guido Cost a)
Anno accademico: 2012/2013
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Marist ella AdamiProf. Lucio Guido Cost a (Coordinat ore del corso)Prof.
Enz o Poli
Recapito: 0521 903850 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 4° anno
Crediti/Valenza: 6
SSD: BIO/14 - farmacologia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
OBIET T IVI
Obiettivi del corso integrato di Farmacologia sono l'acquisizione di conoscenze di farmacologia
- 132 -
generale relative alla farmacocinetica (assorbimento, distribuzione, biotrasformazione, escrezione) e
farmacodinamica (interazioni farmaco-recettore) dei farmaci; dei principi di farmacogenetica; dell'uso
e meccanismi d'azione delle principali classi di farmaci.
PROGRAMMA
PROGRAMMA DEL CORSO INTEGRATO DI FARMACOLOGIA - SSD: Farmacologia BIO/14 - (III
anno 2° semestre e IV anno 1° semestre; CFU 9,0)
Farmacologia generale, cellulare e molecolare. Definizione di farmacologia, farmaco, branche della
farmacologia, ecc. Lo sviluppo dei farmaci (fase preclinica con prove tossicologiche, fasi cliniche,
farmacovigilanza). Farmacocinetica: assorbimento, distribuzione, biotrasformazione, eliminazione;
clearance; emivita; biodisponibilita'; vie di somministrazione. Farmacodinamica: meccanismo
d'azione dei farmaci; interazione farmaco-recettore; affinita', potenza, efficacia; agonisti/antagonisti;
curva dose-effetto. Farmacogenetica. Principi di interazione tra farmaci. Modificazione della risposta
ai farmaci: tachifilassi, tolleranza, farmacoresistenza. Tossicita' da farmaci. Farmacologia del sistema
autonomo e somatico.Trasmissione colinergica e adrenergica. Farmaci colinergici (agonisti diretti e
indiretti; antagonisti muscarinici). Farmaci adrenergici (agonisti e antagonisti). Farmaci
gangliari.Bloccanti neuromuscolari. Farmaci del sistema nervoso centrale. Anestetici generali e locali.
Ansiolitici, sedativi, ipnotici. Antiepilettici. Antiparkinson. Antipsicotici. Antidepressivi. Analgesici
oppioidi e non-oppioidi. Composti d'abuso Chemioterapici Generalita': definizione, usi, meccanismi
d'azione, resistenza.Antimicrobici. Antivirali. Antimicotici. Antineoplastici. Farmaci cardiovascolari Antiipertensivi. Antianginosi. Antiaritmici. Farmaci per l'insufficienza cardiaca congestizia. Farmaci per il
trattamento delle dislipidemie. Farmaci della coagulazione. Farmaci della fibrinolisi. Farmaci del
sistema emopoietico. Farmaci del rene. Diuretici e antidiuretici. Farmaci del sistema respiratorio.
Antiasmatici.Antitosse. Farmaci del sistema gastroenterico . Farmaci antiulcera. Farmaci della motilita'
intestinale: procinetici e antispastici. Emetici, antiemetici. Lassativi. Farmaci dell'infiammazione. Antiinfiammatori non steroidei (FANS). Anti-infiammatori steroidei. Antigottosi. Autacoidi . Istamina e antiistaminici. Serotonina e antagonisti. Farmacologia endocrina . Insulina e ipoglicemizzanti. Gluco- e
mineral-corticoidi. Estrogeni e progestinici. Farmaci della tiroide. Ormoni ipotalamici e ipofisari.
Farmaci per l'ipertrofia prostatica benigna. Farmaci per le disfunzioni erettili. La ricettazione.
T EST I
Testi consigliati:
Goodman & Gilman, Le Basi Farmacologiche della Terapia: Il Manuale, McGraw-Hill Libri Italia, 2008,
Milano.
B.G. Katzung, Farmacologia Generale e Clinica, Piccin, 2011, Padova.
H.P. Rang, M.M. Dale, J.M. Ritter, P.K. Moore, Farmacologia, CEA, 2008, Milano.
F. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi, Farmacologia, Minerva Medica, 2011.
NOT A
Attivita' didattiche: lezioni frontali, attivita' per piccoli gruppi. Modalita' di esame: Prova orale. Docenti
del Corso SSD BIO/14: L.G. Costa (Coordinatore), E. Poli, M. Adami. Indirizzi utili Dipartimento di
Anatomia Umana, Farmacologia e Scienze Medico-Forensi, Sezione di Farmacologia, Via Volturno
39, 43125 Parma - Tel 0521-903851 - Fax 0521-903852 Coordinatore del Corso: Prof. Lucio G.
Costa- Tel 0521-903850 - E-mail: [email protected]
ORARIO LEZIONI
Giorni Ore
Aula
Venerdì 11:00 - 13:00
Aula C Aule Centrali - Presidenza Facolta' di Medicina e Chirurgia
Lez ioni: dal 02/03/2012 al 25/05/2012
Not a: III ANNO
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=a330
Farmacologia (Coordinat ore: Prof. Lucio Guido Cost a) (2013-14 )
- 133 -
Farmacologia (Coordinat ore: Prof. Lucio Guido Cost a) (2013-14 )
Anno accademico: 2013/2014
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Lucio Guido Cost a (Coordinat ore del corso)Prof. Enz o Poli
Recapito: 0521 903850 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 4° anno
Crediti/Valenza: 6
SSD: BIO/14 - farmacologia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
OBIET T IVI
Obiettivi del corso integrato di Farmacologia sono l'acquisizione di conoscenze di farmacologia
generale relative alla farmacocinetica (assorbimento, distribuzione, biotrasformazione, escrezione) e
farmacodinamica (interazioni farmaco-recettore) dei farmaci; dei principi di farmacogenetica; dell'uso
e meccanismi d'azione delle principali classi di farmaci.
PROGRAMMA
PROGRAMMA DEL CORSO INTEGRATO DI FARMACOLOGIA - SSD: Farmacologia BIO/14 - (III
anno 2° semestre e IV anno 1° semestre; CFU 9,0)
Farmacologia generale, cellulare e molecolare. Definizione di farmacologia, farmaco, branche della
farmacologia, ecc. Lo sviluppo dei farmaci (fase preclinica con prove tossicologiche, fasi cliniche,
farmacovigilanza). Farmacocinetica: assorbimento, distribuzione, biotrasformazione, eliminazione;
clearance; emivita; biodisponibilita'; vie di somministrazione. Farmacodinamica: meccanismo
d'azione dei farmaci; interazione farmaco-recettore; affinita', potenza, efficacia; agonisti/antagonisti;
curva dose-effetto. Farmacogenetica. Principi di interazione tra farmaci. Modificazione della risposta
ai farmaci: tachifilassi, tolleranza, farmacoresistenza. Tossicita' da farmaci. Farmacologia del sistema
autonomo e somatico.Trasmissione colinergica e adrenergica. Farmaci colinergici (agonisti diretti e
indiretti; antagonisti muscarinici). Farmaci adrenergici (agonisti e antagonisti). Farmaci
gangliari.Bloccanti neuromuscolari. Farmaci del sistema nervoso centrale. Anestetici generali e locali.
Ansiolitici, sedativi, ipnotici. Antiepilettici. Antiparkinson. Antipsicotici. Antidepressivi. Analgesici
oppioidi e non-oppioidi. Composti d'abuso Chemioterapici Generalita': definizione, usi, meccanismi
d'azione, resistenza.Antimicrobici. Antivirali. Antimicotici. Antineoplastici. Farmaci cardiovascolari Antiipertensivi. Antianginosi. Antiaritmici. Farmaci per l'insufficienza cardiaca congestizia. Farmaci per il
trattamento delle dislipidemie. Farmaci della coagulazione. Farmaci della fibrinolisi. Farmaci del
sistema emopoietico. Farmaci del rene. Diuretici e antidiuretici. Farmaci del sistema respiratorio.
Antiasmatici.Antitosse. Farmaci del sistema gastroenterico . Farmaci antiulcera. Farmaci della motilita'
intestinale: procinetici e antispastici. Emetici, antiemetici. Lassativi. Farmaci dell'infiammazione. Antiinfiammatori non steroidei (FANS). Anti-infiammatori steroidei. Antigottosi. Autacoidi . Istamina e antiistaminici. Serotonina e antagonisti. Farmacologia endocrina . Insulina e ipoglicemizzanti. Gluco- e
mineral-corticoidi. Estrogeni e progestinici. Farmaci della tiroide. Ormoni ipotalamici e ipofisari.
Farmaci per l'ipertrofia prostatica benigna. Farmaci per le disfunzioni erettili. La ricettazione.
T EST I
Testi consigliati:
Goodman & Gilman, Le Basi Farmacologiche della Terapia: Il Manuale, McGraw-Hill Libri Italia, 2008,
Milano.
B.G. Katzung, Farmacologia Generale e Clinica, Piccin, 2011, Padova.
H.P. Rang, M.M. Dale, J.M. Ritter, P.K. Moore, Farmacologia, CEA, 2008, Milano.
F. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi, Farmacologia, Minerva Medica, 2011.
NOT A
Attivita' didattiche: lezioni frontali, attivita' per piccoli gruppi. Modalita' di esame: Prova orale. Docenti
- 134 -
del Corso SSD BIO/14: L.G. Costa (Coordinatore), E. Poli, M. Adami. Indirizzi utili Dipartimento di
Anatomia Umana, Farmacologia e Scienze Medico-Forensi, Sezione di Farmacologia, Via Volturno
39, 43125 Parma - Tel 0521-903851 - Fax 0521-903852 Coordinatore del Corso: Prof. Lucio G.
Costa- Tel 0521-903850 - E-mail: [email protected]
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=edcc
Fisiologia (Coordinat ore: prof. Vit t orio Gallese) E (2013-14 )
Anno accademico: 2013/2014
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Vit t orio Gallese (Coordinat ore del corso)Prof. Mauriz io Gent ilucciProf.
Robert o T irindelliProf. St efano Roz z i
Recapito: 0521-903879; 0521-903887 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 8
SSD: BIO/09 - fisiologia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
Fisiologia della nutrizione e del sistema digerente
OBIET T IVI
La conoscenza dello studente dovra' comprendere: - le modalita' mediante le quali l'organismo
umano ottenga e mantenga l'omeostasi del suo mezzo interno a livello cellulare e tissutale, i
meccanismi di trasporto e comunicazione ed il metabolismo basale. - La modalita' di funzionamento
dei diversi organi del corpo umano, la loro integrazione dinamica in apparati ed i meccanismi
generali di controllo funzionale in condizioni normali ed in alcune condizioni patologiche. - I principali
reperti funzionali nell'uomo sano.
PROGRAMMA
PROGRAMMA DEL CORSO INTEGRATO DI FISIOLOGIA (III anno I semestre)
APPARATO CARDIOVASCOLARE (Prof. Gallese)
Principi fisici dell'emodinamica. Le proprietà fisiche del sangue. Le proprieta' del miocardio:
autoritmicità, conducibilità, eccitabilità, contrattilità. Elettrofisiologia cardiaca. Teorie ioniche del
potenziale di membrana di riposo e d'azione. L'elettrocardiogramma: l'asse elettrico cardiaco ed il
sistema di riferimento esassiale. Gli eventi meccanici del ciclo cardiaco: i toni cardiaci. La gettata
sistolica ed il volume minuto cardiaco. Il lavoro ed il rendimento cardiaco.
La regolazione intrinseca ed estrinseca dell'attivita' cardiaca. Il sistema vasale. Proprietà'
meccaniche passive. Muscolatura liscia vascolare. La regolazione nervosa ed umorale dei vasi. La
pressione arteriosa: sistolica, diastolica, media, pulsatoria. Metodi di misura. La pressione venosa ed
il ritorno del sangue nel cuore. La circolazione coronarica ed il metabolismo cardiaco. La
circolazione attraverso regioni speciali: muscolature, cutanea, renale, epatica, splancnica. La
circolazione cerebrale: regolazione chimica, nervosa e metabolica.
APPARATO RESPIRATORIO (Prof. Gallese)
Le leggi fisiche dei gas. La gabbia toracica ed i muscoli respiratori. Ventilazione alveolare e
ventilazione polmonare. I volumi e le capacità polmonari. Gli spazi morti anatomico e funzionale. La
meccanica respiratoria. La pressione endopolmonare ed endopleurica. Le compliance. Le curve
pressione-volume. Resistenze delle vie aeree. Il lavoro ed il rendimento della respirazione. L'aria
inspirata, l'aria alveolare e l'aria espirata. Il polmone come scambiatore di gas: rapporti tra
ventilazione e pressioni alveolari dei gas. Distribuzione della ventilazione. Gli scambi alveolo-
- 135 -
ventilazione e pressioni alveolari dei gas. Distribuzione della ventilazione. Gli scambi alveolocapillari dei gas. Trasporto dell'ossigeno e dell'anidride carbonica nel sangue. La circolazione
polmonare. Rapporti ventilazione-perfusione. I centri respiratori: genesi del ritmo respiratorio. La
risposta respiratoria alle variazioni delle pressioni alveolari dell'ossigeno e dell'anidride carbonica.
La regolazione della respirazione nelle sue componenti chimica e nervosa. Le ipossie. I meccanismi
respiratori nella regolazione dell'equilibrio acido-base.
APPARATO URINARIO ED EQUILIBRIO IDRICO-SALINO (Prof.Tirindelli)
Funzioni renali di filtrazione, riassorbimento e secrezione. Clearance renale. I meccanismi di
formazione dell'urina: filtrazione glomerulare. Composizione dell'ultrafiltrato glomerulare,
Caratteristiche della barriera di filtrazione glomerulare. Fattori che determinano l'ultrafiltrazione.
Definizione di VFG e clearance dell'inulina, clearance della creatinina. Fattori che determinano il
flusso ematico renale, la clearance del PAI e flusso plasmatico renale, la frazione di filtrazione.
Controllo fisiologico della filtrazione glomerulare e del flusso ematico renale. Autoregolazione della
VFG e del flusso ematico renale. Bilancio glomerulo-tubulare.
I meccanismi di formazione dell'urina: riassorbimento e secrezione tubulare: Misura del
riassorbimento e della secrezione tubulare in base alla clearance renale, carico filtrato, carico
escreto e carico riassorbito o secreto. Meccanismi attivi e passivi, concetto di trasporto massimo.
Riassorbimento e secrezione nei diversi tratti del nefrone. Regolazione del riassorbimento tubulare.
Destino dei più importanti componenti del plasma nel passaggio attraverso il rene:
Glucosio:Riassorbimento del glucosio, soglia renale per il glucosio, curva di titolazione del glucosio,
glicosuria. Bilancio di urea, sodio, potassio, Calcio, Fosforo e Magnesio.
Contributo del rene all'equilibrio idrico-salino: I liquidi corporei e la funzione renale, assunzione ed
escrezione di liquidi. Determinazione dei volumi dei compartimenti idrici corporei. Introduzione di
liquidi iso, ipo o iperosmolari. Il trasporto di acqua e soluti lungo il nefrone. Meccanismi renali per la
diluizione e concentrazione dell'urina: il meccanismo di moltiplicazione controcorrente.
Quantificazione della capacità renale di diluire e concentrare l'urina: la clearance dell'acqua libera e
la clearance osmolare. Azioni dell'ADH sul rene. Controllo osmotico ed emodinamico della
secrezione di ADH. Meccanismo della sete. Controllo del volume del liquido extracellulare e
regolazione dell'escrezione renale di NaCl. Segnali che controllano l'escrezione renale di acqua e
NaCl: nervi simpatici renali, sistema renina-angiotensina, aldosterone, peptide natriuretico atriale.
Controllo dell'escrezione di sodio in condizioni di normale VCE, in condizioni di espansione e di
riduzione del volume.
Equilibrio acido-base e sua regolazione: Le difese contro le variazioni del pH, i sistemi tampone.
L'equazione di Henderson-Hasselbach. Curva di titolazione del sistema tampone del bicarbonato.
Regolazione respiratoria dell'equilibrio acido-base. Il controllo renale dell'equilibrio acido-base.
Quantificazione della capacità acidificante del rene: riassorbimento del bicarbonato, eliminazione
acidità titolabile, eliminazione ione ammonio. Determinazione delle acidosi e alcalosi respiratorie e
metaboliche e meccanismi di compenso. Gap anionico.
Aspetti fisiopatologici degli squilibri idrico-salini ed elettrolitici.
T EST I
TESTI CONSIGLIATI:
FISIOLOGIA MEDICA a cura di Fiorenzo Conti, Ed. Edi-Ermes per i corsi di Neuroscienze, Apparato
Cardiovascolare e Respiratorio, Apparato gastroenterico
BASI FISIOLOGICHE DELLA PRATICA MEDICA di West, Ed. Piccin per l'Apparato Urinario e Muscolo
e Fisiologia della membrana cellulare.
L'ABC DELL' EQUILIBRIO ACIDO-BASE di Davenport, per l'equilibrio acido-base. Libro non più
ristampato ma fotocopie disponibili dei capitoli trattati a lezione.
Materiale didattico: FISIOLOGIA RENALE, EQUILIBRIO ACIDO-BASE, EQUILIBRIO IDRICO-SALINO
FISIOLOGIA DI BERNE E LEVY di B. A. Koeppen, B. A. Stanton, R. M. Berne, M. N. Levy per il
Sistema Endocrino
- 136 -
NOT A
Gli studenti che si presentano all'esame orale di Fisiologia del 3° anno dovranno essere stati valutati
idonei all'esame scritto di Fisiologia (per informazioni, vedi pagina del corso di Fisiologia 2° anno, 2°
semestre).
In alternativa, potranno presentarsi portando l'intero programma d'esame di Fisiologia (2° e 3° anno)
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=c1b4
Fisiologia della nut riz ione e del sist ema digerent e
Docente: Prof. St efano Roz z i (Coordinat ore del corso)
Recapito: +39 0521 903881 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 0
SSD: BIO/09 - fisiologia
Corso integrato:
Fisiologia (Coordinatore: prof. Vittorio Gallese) E (2013-14)
PROGRAMMA
<!-- @page { margin: 0.79in } P { margin-bottom: 0.08in } -->
Metabolismo energetico e calorimetria diretta e indiretta. Componenti e funzioni degli alimenti.
Meccanismi di controllo nervoso ed ormonale delle funzioni gastrointestinali. Motilità del sistema
digerente: masticazione, deglutizione, motilità gastrica e intestinale, defecazione. Secrezioni del
sistema digerente: saliva, succo gastrico, succo pancreatico, bile. Digestione e assorbimento di
glucidi, lipidi, proteine e vitamine.
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=28fe
Fisiologia (Coordinat ore: prof. Vit t orio Gallese) E (2014 -15)
Anno accademico: 2014/2015
Codice: 1sem
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Vit t orio Gallese (Coordinat ore del corso)Prof. Mauriz io Gent ilucciProf.
Robert o T irindelliProf. St efano Roz z i
Recapito: 0521-903879; 0521-903887 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 8
SSD: BIO/09 - fisiologia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
OBIET T IVI
La conoscenza dello studente dovra' comprendere: - le modalita' mediante le quali l'organismo
umano ottenga e mantenga l'omeostasi del suo mezzo interno a livello cellulare e tissutale, i
meccanismi di trasporto e comunicazione ed il metabolismo basale. - La modalita' di funzionamento
dei diversi organi del corpo umano, la loro integrazione dinamica in apparati ed i meccanismi
generali di controllo funzionale in condizioni normali ed in alcune condizioni patologiche. - I principali
reperti funzionali nell'uomo sano.
PROGRAMMA
- 137 -
PROGRAMMA DEL CORSO INTEGRATO DI FISIOLOGIA (III anno I semestre)
APPARATO CARDIOVASCOLARE (Prof. Gallese)
Principi fisici dell'emodinamica. Le proprietà fisiche del sangue. Le proprieta' del miocardio:
autoritmicità, conducibilità, eccitabilità, contrattilità. Elettrofisiologia cardiaca. Teorie ioniche del
potenziale di membrana di riposo e d'azione. L'elettrocardiogramma: l'asse elettrico cardiaco ed il
sistema di riferimento esassiale. Gli eventi meccanici del ciclo cardiaco: i toni cardiaci. La gettata
sistolica ed il volume minuto cardiaco. Il lavoro ed il rendimento cardiaco.
La regolazione intrinseca ed estrinseca dell'attivita' cardiaca. Il sistema vasale. Proprietà'
meccaniche passive. Muscolatura liscia vascolare. La regolazione nervosa ed umorale dei vasi. La
pressione arteriosa: sistolica, diastolica, media, pulsatoria. Metodi di misura. La pressione venosa ed
il ritorno del sangue nel cuore. La circolazione coronarica ed il metabolismo cardiaco. La
circolazione attraverso regioni speciali: muscolature, cutanea, renale, epatica, splancnica. La
circolazione cerebrale: regolazione chimica, nervosa e metabolica.
APPARATO RESPIRATORIO (Prof. Gallese)
Le leggi fisiche dei gas. La gabbia toracica ed i muscoli respiratori. Ventilazione alveolare e
ventilazione polmonare. I volumi e le capacità polmonari. Gli spazi morti anatomico e funzionale. La
meccanica respiratoria. La pressione endopolmonare ed endopleurica. Le compliance. Le curve
pressione-volume. Resistenze delle vie aeree. Il lavoro ed il rendimento della respirazione. L'aria
inspirata, l'aria alveolare e l'aria espirata. Il polmone come scambiatore di gas: rapporti tra
ventilazione e pressioni alveolari dei gas. Distribuzione della ventilazione. Gli scambi alveolocapillari dei gas. Trasporto dell'ossigeno e dell'anidride carbonica nel sangue. La circolazione
polmonare. Rapporti ventilazione-perfusione. I centri respiratori: genesi del ritmo respiratorio. La
risposta respiratoria alle variazioni delle pressioni alveolari dell'ossigeno e dell'anidride carbonica.
La regolazione della respirazione nelle sue componenti chimica e nervosa. Le ipossie. I meccanismi
respiratori nella regolazione dell'equilibrio acido-base.
APPARATO URINARIO ED EQUILIBRIO IDRICO-SALINO (Prof.Tirindelli)
Funzioni renali di filtrazione, riassorbimento e secrezione. Clearance renale. I meccanismi di
formazione dell'urina: filtrazione glomerulare. Composizione dell'ultrafiltrato glomerulare,
Caratteristiche della barriera di filtrazione glomerulare. Fattori che determinano l'ultrafiltrazione.
Definizione di VFG e clearance dell'inulina, clearance della creatinina. Fattori che determinano il
flusso ematico renale, la clearance del PAI e flusso plasmatico renale, la frazione di filtrazione.
Controllo fisiologico della filtrazione glomerulare e del flusso ematico renale. Autoregolazione della
VFG e del flusso ematico renale. Bilancio glomerulo-tubulare.
I meccanismi di formazione dell'urina: riassorbimento e secrezione tubulare: Misura del
riassorbimento e della secrezione tubulare in base alla clearance renale, carico filtrato, carico
escreto e carico riassorbito o secreto. Meccanismi attivi e passivi, concetto di trasporto massimo.
Riassorbimento e secrezione nei diversi tratti del nefrone. Regolazione del riassorbimento tubulare.
Destino dei più importanti componenti del plasma nel passaggio attraverso il rene:
Glucosio:Riassorbimento del glucosio, soglia renale per il glucosio, curva di titolazione del glucosio,
glicosuria. Bilancio di urea, sodio, potassio, Calcio, Fosforo e Magnesio.
Contributo del rene all'equilibrio idrico-salino: I liquidi corporei e la funzione renale, assunzione ed
escrezione di liquidi. Determinazione dei volumi dei compartimenti idrici corporei. Introduzione di
liquidi iso, ipo o iperosmolari. Il trasporto di acqua e soluti lungo il nefrone. Meccanismi renali per la
diluizione e concentrazione dell'urina: il meccanismo di moltiplicazione controcorrente.
Quantificazione della capacità renale di diluire e concentrare l'urina: la clearance dell'acqua libera e
la clearance osmolare. Azioni dell'ADH sul rene. Controllo osmotico ed emodinamico della
secrezione di ADH. Meccanismo della sete. Controllo del volume del liquido extracellulare e
regolazione dell'escrezione renale di NaCl. Segnali che controllano l'escrezione renale di acqua e
NaCl: nervi simpatici renali, sistema renina-angiotensina, aldosterone, peptide natriuretico atriale.
Controllo dell'escrezione di sodio in condizioni di normale VCE, in condizioni di espansione e di
riduzione del volume.
Equilibrio acido-base e sua regolazione: Le difese contro le variazioni del pH, i sistemi tampone.
- 138 -
L'equazione di Henderson-Hasselbach. Curva di titolazione del sistema tampone del bicarbonato.
Regolazione respiratoria dell'equilibrio acido-base. Il controllo renale dell'equilibrio acido-base.
Quantificazione della capacità acidificante del rene: riassorbimento del bicarbonato, eliminazione
acidità titolabile, eliminazione ione ammonio. Determinazione delle acidosi e alcalosi respiratorie e
metaboliche e meccanismi di compenso. Gap anionico.
Aspetti fisiopatologici degli squilibri idrico-salini ed elettrolitici.
T EST I
TESTI CONSIGLIATI:
FISIOLOGIA MEDICA a cura di Fiorenzo Conti, Ed. Edi-Ermes per i corsi di Neuroscienze, Apparato
Cardiovascolare e Respiratorio, Apparato gastroenterico
BASI FISIOLOGICHE DELLA PRATICA MEDICA di West, Ed. Piccin per l'Apparato Urinario e Muscolo
e Fisiologia della membrana cellulare.
L'ABC DELL' EQUILIBRIO ACIDO-BASE di Davenport, per l'equilibrio acido-base. Libro non più
ristampato ma fotocopie disponibili dei capitoli trattati a lezione.
Materiale didattico: FISIOLOGIA RENALE, EQUILIBRIO ACIDO-BASE, EQUILIBRIO IDRICO-SALINO
FISIOLOGIA DI BERNE E LEVY di B. A. Koeppen, B. A. Stanton, R. M. Berne, M. N. Levy per il
Sistema Endocrino
NOT A
Gli studenti che si presentano all'esame orale di Fisiologia del 3° anno dovranno essere stati valutati
idonei all'esame scritto di Fisiologia (per informazioni, vedi pagina del corso di Fisiologia 2° anno, 2°
semestre).
In alternativa, potranno presentarsi portando l'intero programma d'esame di Fisiologia (2° e 3° anno)
MATERIALE DIDATTICO
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=c71a
Fisiologia (coordinat ore: prof. Giuseppe Luppino) FR (2013-14 )
Anno accademico: 2013/2014
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Giuseppe Luppino (Coordinat ore del corso)Prof. Robert o T irindelliProf.
St efano Roz z i
Recapito: 0521903879 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 12
SSD: BIO/09 - fisiologia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
OBIET T IVI
La conoscenza dello studente dovra' comprendere: - le modalita' mediante le quali l'organismo
umano ottenga e mantenga l'omeostasi del suo mezzo interno a livello cellulare e tissutale, i
meccanismi di trasporto e comunicazione ed il metabolismo basale. - La modalita' di funzionamento
dei diversi organi del corpo umano, la loro integrazione dinamica in apparati ed i meccanismi
generali di controllo funzionale in condizioni normali ed in alcune condizioni patologiche. - I principali
reperti funzionali nell'uomo sano.
- 139 -
PROGRAMMA
PROGRAMMA DEL CORSO DI FISIOLOGIA (II anno 2° semestre)
FISIOLOGIA DELLA MEMBRANA CELLULARE (Prof. Luppino)
Membrana cellulare. Meccanismi di permeazione passiva. Permeabilità Selettiva. Diffusione
semplice. Diffusione facilitata. Trasporti attivi. Osmosi. Filtrazione.
Fenomeni elettrici nelle membrane biologiche. Gradienti elettrochimici. Equazione di Nerst. Concetto
di canale. Potenziale di azione. Proprietà e meccanismi di gating dei canali. Canali voltaggio
dipendenti. Conduzione elettronica. Conduzione del potenziale di azione. Proprietà funzionali delle
fibre nervose.
FISIOLOGIA DEL MUSCOLO (Prof. Luppino)
Struttura e caratteristiche funzionali della muscolatura striata. Struttura e caratteristiche funzionali della
muscolatura liscia.
NEUROFISIOLOGIA (Prof. Luppino)
Principi di organizzazione anatomica e funzionale del Sistema Nervoso Centrale
Organizzazione gerarchica e in parallelo del sistema nervoso centrale; processi di integrazione
sensori motoria. Modelli elementari di funzionamento dei circuiti neurali. Organizzazione anatomica e
funzionale della corteccia cerebrale. Approcci metodologici per lo studio del sistema nervoso.
Interazioni tra tessuti eccitabili
Sinapsi elettriche. Sinapsi chimiche: neurotrasmettitori e loro liberazione; recettori e trasportatori dei
neurotrasmettitori; plasticità sinaptica.
Fisiologia integrativa del sistema nervoso
Organizzazione anatomica e funzionale del midollo spinale. Riflessi spinali. Shock spinale. Vie
discendenti motorie. Organizzazione anatomica e funzionale del tronco dell'encefalo. Funzioni
motorie del tronco: rigidità da decerebrazione. Apparato vestibolare e riflessi vestibolari. Controllo
della postura e dell'equilibrio.
Sistemi sensoriali: fisiologia generale della sensibilità; recettori e meccanismi di trasduzione.
Somestesia: funzioni somestesiche; meccanismi periferici; meccanismi centrali. Dolore:
classificazione; meccanismi periferici e centrali; meccanismi periferici e centrali di controllo del
dolore. Visione: psicofisica della visione; ottica fisiologica; organizzazione della retina; le vie visive;
lesioni delle vie visive; la corteccia visiva, le aree visive extra-striate; la via visiva dorsale e ventrale;
stereopsi. Udito: psicofisica del suono; meccanismi periferici e centrali di analisi degli stimoli sonori.
Controllo corticale del movimento: corteccia motoria e premotoria; corteccia parietale posteriore;
circuiti parieto-frontali. Movimenti oculari. Cervelletto: organizzazione anatomica e funzionale; disturbi
da lesioni cerebellari. Gangli della base: organizzazione anatomica e funzionale; disturbi da lesioni
dei gangli della base.
Plasticità cerebrale. Meccanismi di apprendimento e memoria. Dominanza emisferica. Linguaggio.
Emozioni. Il ciclo sonno-veglia. L'elettroencefalogramma.
Fisiologia del sistema nervoso autonomo e processi omeostatici
Sistema nervoso autonomo: sistema nervoso simpatico, parasimpatico, enterico. Riflessi vegetativi.
- 140 -
SISTEMA ENDOCRINO E TERMOREGOLAZIONE (Prof. Roberto Tirindelli)
Organizzazione anatomo-funzionale dell'ipotalamo. Sistema ipotalamo-ipofisario. Processi
omeostatici. Termoregolazione: meccanismi di dispersione e produzione del calore; regolazione
centrale della temperatura.
Introduzione al sistema endocrino, Configurazione dei circuiti a feedback del sistema endocrino,
Natura chimica degli ormoni. Trasporto degli ormoni in circolo. Risposte cellulari agli ormoni.
Metabolismo energetico a riposo, digiuno, durante l'esercizio muscolare. Sintesi dell'ATP. Forme di
immagazzinamento di energia. Gluconeogenesi: sintesi del glucosio dal glicerolo, dal lattato e dagli
aminoacidi. Ormoni chiave implicati nell'omeostasidel metabolismo. Omeostasi del metabolismo:
l'esito dell'integrazione dei meccanismi di regolazione ormonale e dei meccanismi di regolazione a
opera dei substrati/prodotti delle vie metaboliche. Liberazione di energia durante i periodi.
interdigestivi o nel digiuno prolungato Liberazione di energia durante l'esercizio fisico. Leptina e
tessuto adiposo.
Regolazione ormonale del metabolismo del calcio e del fosfato. Ruoli fondamentali del calcio e del
fosfato nella fisiologia della cellula. Regolazione fisiologica del calcio e del fosfato:ormone
paratiroideo e 1,25-diidrossivitamina D. Regolazione della [Ca2_] e della [Pi] a operaBdel piccolo
intestino e dell'osso. Fisiologia dell'osso. Regolazione fisiologica integrata del metabolismo del
Ca2_ e del Pi.
Compartimenti idrici corporei e regolazione idrico salina.
Ipotalamo e ipofisi, Neuroipofisi, Adenoipofisi
Tiroide. Anatomia e istologia della tiroide. Produzione degli ormoni tiroidei. Trasporto e metabolismo
degli ormoni tiroidei. Effetti fisiologici dell'ormone tiroideo. Regolazione della funzione tiroidea
Ghiandole surrenali. Anatomia. Midollare del surrene. Corticale del surrene
Sistema riproduttivo maschile. Testicoli. Destino e azioni degli androgeni. Asse ipotalmo-ipofisitesticolo. Tratto riproduttivo maschile. Andropausa
Sistema riproduttivo femminile. Ovaio. Ovidutto .Utero. Regolazione ormonale dell'endometrio
dell'utero durante il ciclo mestruale. Collo dell'utero. Vagina. Genitali esterni. Biologia del 17_estradiolo e del progesterone. Ontogenesi dei sistemi riproduttivi. Gravidanza. Mammogenesi e
lattazione. Menopausa
FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E DEL SISTEMA DIGERENTE (Prof. Rozzi)
Primo e secondo principio della termodinamica. Metabolismo energetico e calorimetria diretta e
indiretta. Componenti e funzioni degli alimenti. Fabbisogni alimentari: fenomeni da carenza e da
eccesso. Meccanismi di controllo nervoso ed ormonale delle funzioni gastrointestinali. Motilità del
sistema digerente: masticazione, deglutizione, motilità gastrica e intestinale, defecazione. Secrezioni
del sistema digerente: saliva, succo gastrico, succo pancreatico, bile. Digestione e assorbimento di
glucidi, lipidi, proteine e vitamine.
Fame e sazieta'. Meccanismi di controllo del peso corporeo. Sete e meccanismi di controllo
dell'assunzione di liquidi.
T EST I
TESTI CONSIGLIATI:
FISIOLOGIA MEDICA a cura di Fiorenzo Conti, Ed. Edi-Ermes per i corsi di Fisiologia della
membrana, Fisiologia del Muscolo, Neuroscienze, Apparato Cardiovascolare e Respiratorio,
Apparato gastroenterico
FISIOLOGIA DI BERNE E LEVY di B. A. Koeppen, B. A. Stanton, R. M. Berne, M. N. Levy per il
Sistema Endocrino
- 141 -
NOT A
MODALITA' DELL'ESAME SCRITTO DI FISIOLOGIA INERENTE AL PROGRAMMA DEL 2° ANNO:
L'esame di Fisiologia scritto consiste in una domanda aperta relativa alla fisiologia endocrina ed in
una relativa alla fisiologia dell'apparato gastroenterico (esempio di domanda: Meccanismo d'azione
dell'ormone della crescita con particolare considerazione al suo ruolo durante lo sviluppo
embrionale e fetale). E' richiesto che ciascun argomento sia adeguatamente trattato (lunghezza
minima testo: una pagina protocollata A4). Il tempo assegnato per l'intera prova scritta è pari a 60
minuti.
Il voto è espresso in trentesimi e proviene dalla media della domanda sulla fisiologia endocrina con
quella sull'apparato gastroenterico. Questo voto sarà in seguito mediato con i due voti ottenuti
all'esame di fisiologia orale del 3° anno. L'iscrizione all'esame avviene esclusivamente in rete ed ivi
sarà riportato il voto. Il foglio attestante l'esito dell'esame scritto dovrà essere consegnato all'esame
orale.
L'esame si considera superato quando sarà raggiunta la sufficienza in entrambe le risposte. Il voto
insufficiente in una parte (ormoni o gastroenterico) comporta un nuovo sostenimento di tutto l'esame.
Nel caso che il docente valuti come gravemente insufficiente (12/30 o meno) una delle due parti od
entrambe, l'esame non potrà essere ripetuto all'interno della stessa sessione (NB. la sessione
estiva-autunnale è da considerarsi unica).
Non esiste propedeuticità.
Gli studenti che avranno superato l'esame scritto potranno presentarsi all'esame orale (3° anno); è
tuttavia possibile presentarsi all'esame orale del 3°anno portando l'intero programma di Fisiologia
(Fisiologia I e Fisiologia II).
Le date degli esami scritti di Fisiologia sono riportate nella pagina del corso di Fisiologia del 3°
anno.
Il programma dell'esame scritto è qui di seguito descritto:
Sistema endocrino, metabolismo e termoregolazione (Prof. Roberto Tirindelli)
Organizzazione anatomo-funzionale dell'ipotalamo. Sistema ipotalamo-ipofisario. Processi
omeostatici. Termoregolazione: meccanismi di dispersione e produzione del calore; regolazione
centrale della temperatura.
Introduzione al sistema endocrino, Configurazione dei circuiti a feedback del sistema endocrino,
Natura chimica degli ormoni. Trasporto degli ormoni in circolo. Risposte cellulari agli ormoni.
Metabolismo energetico a riposo, digiuno, durante l'esercizio muscolare. Sintesi dell'ATP. Forme di
immagazzinamento di energia. Gluconeogenesi: sintesi del glucosio dal glicerolo, dal lattato e dagli
aminoacidi. Ormoni chiave implicati nell'omeostasidel metabolismo. Omeostasi del metabolismo:
l'esito dell'integrazione dei meccanismi di regolazione ormonale e dei meccanismi di regolazione a
opera dei substrati/prodotti delle vie metaboliche. Liberazione di energia durante i periodi.
interdigestivi o nel digiuno prolungato Liberazione di energia durante l'esercizio fisico. Leptina e
tessuto adiposo.
Regolazione ormonale del metabolismo del calcio e del fosfato. Ruoli fondamentali del calcio e del
fosfato nella fisiologia della cellula. Regolazione fisiologica del calcio e del fosfato:ormone
paratiroideo e 1,25-diidrossivitamina D. Regolazione della [Ca2_] e della [Pi] a operaBdel piccolo
intestino e dell'osso. Fisiologia dell'osso. Regolazione fisiologica integrata del metabolismo del
Ca2_ e del Pi.
Compartimenti idrici corporei e regolazione idrico salina.
Ipotalamo e ipofisi, Neuroipofisi, Adenoipofisi
- 142 -
Tiroide. Anatomia e istologia della tiroide. Produzione degli ormoni tiroidei. Trasporto e metabolismo
degli ormoni tiroidei. Effetti fisiologici dell'ormone tiroideo. Regolazione della funzione tiroidea
Ghiandole surrenali. Anatomia. Midollare del surrene. Corticale del surrene
Sistema riproduttivo maschile. Testicoli. Destino e azioni degli androgeni. Asse ipotalmo-ipofisitesticolo. Tratto riproduttivo maschile. Andropausa
Sistema riproduttivo femminile. Ovaio. Ovidutto .Utero. Regolazione ormonale dell'endometrio
dell'utero durante il ciclo mestruale. Collo dell'utero. Vagina. Genitali esterni. Biologia del 17_estradiolo e del progesterone. Ontogenesi dei sistemi riproduttivi. Gravidanza. Mammogenesi e
lattazione. Menopausa
Fisiologia della nutrizione e del sistema digerente (Prof. Rozzi)
Primo e secondo principio della termodinamica. Metabolismo energetico e calorimetria diretta e
indiretta. Componenti e funzioni degli alimenti. Fabbisogni alimentari: fenomeni da carenza e da
eccesso. Meccanismi di controllo nervoso ed ormonale delle funzioni gastrointestinali. Motilità del
sistema digerente: masticazione, deglutizione, motilità gastrica e intestinale, defecazione. Secrezioni
del sistema digerente: saliva, succo gastrico, succo pancreatico, bile. Digestione e assorbimento di
glucidi, lipidi, proteine e vitamine.
Fame e sazieta'. Meccanismi di controllo del peso corporeo. Sete e meccanismi di controllo
dell'assunzione di liquidi.
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=0706
Fisiologia (coordinat ore: prof. Giuseppe Luppino) FR (2014 -15)
Anno accademico: 2014/2015
Codice: 2sem
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Giuseppe Luppino (Coordinat ore del corso)Prof. Robert o T irindelliProf.
St efano Roz z i
Recapito: 0521903879 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 12
SSD: BIO/09 - fisiologia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
OBIET T IVI
La conoscenza dello studente dovra' comprendere: - le modalita' mediante le quali l'organismo
umano ottenga e mantenga l'omeostasi del suo mezzo interno a livello cellulare e tissutale, i
meccanismi di trasporto e comunicazione ed il metabolismo basale. - La modalita' di funzionamento
dei diversi organi del corpo umano, la loro integrazione dinamica in apparati ed i meccanismi
generali di controllo funzionale in condizioni normali ed in alcune condizioni patologiche. - I principali
reperti funzionali nell'uomo sano.
PROGRAMMA
PROGRAMMA DEL CORSO DI FISIOLOGIA (II anno 2° semestre)
FISIOLOGIA DELLA MEMBRANA CELLULARE (Prof. Luppino)
Membrana cellulare. Meccanismi di permeazione passiva. Permeabilità Selettiva. Diffusione
semplice. Diffusione facilitata. Trasporti attivi. Osmosi. Filtrazione.
- 143 -
Fenomeni elettrici nelle membrane biologiche. Gradienti elettrochimici. Equazione di Nerst. Concetto
di canale. Potenziale di azione. Proprietà e meccanismi di gating dei canali. Canali voltaggio
dipendenti. Conduzione elettronica. Conduzione del potenziale di azione. Proprietà funzionali delle
fibre nervose.
FISIOLOGIA DEL MUSCOLO (Prof. Luppino)
Struttura e caratteristiche funzionali della muscolatura striata. Struttura e caratteristiche funzionali della
muscolatura liscia.
NEUROFISIOLOGIA (Prof. Luppino)
Principi di organizzazione anatomica e funzionale del Sistema Nervoso Centrale
Organizzazione gerarchica e in parallelo del sistema nervoso centrale; processi di integrazione
sensori motoria. Modelli elementari di funzionamento dei circuiti neurali. Organizzazione anatomica e
funzionale della corteccia cerebrale. Approcci metodologici per lo studio del sistema nervoso.
Interazioni tra tessuti eccitabili
Sinapsi elettriche. Sinapsi chimiche: neurotrasmettitori e loro liberazione; recettori e trasportatori dei
neurotrasmettitori; plasticità sinaptica.
Fisiologia integrativa del sistema nervoso
Organizzazione anatomica e funzionale del midollo spinale. Riflessi spinali. Shock spinale. Vie
discendenti motorie. Organizzazione anatomica e funzionale del tronco dell'encefalo. Funzioni
motorie del tronco: rigidità da decerebrazione. Apparato vestibolare e riflessi vestibolari. Controllo
della postura e dell'equilibrio.
Sistemi sensoriali: fisiologia generale della sensibilità; recettori e meccanismi di trasduzione.
Somestesia: funzioni somestesiche; meccanismi periferici; meccanismi centrali. Dolore:
classificazione; meccanismi periferici e centrali; meccanismi periferici e centrali di controllo del
dolore. Visione: psicofisica della visione; ottica fisiologica; organizzazione della retina; le vie visive;
lesioni delle vie visive; la corteccia visiva, le aree visive extra-striate; la via visiva dorsale e ventrale;
stereopsi. Udito: psicofisica del suono; meccanismi periferici e centrali di analisi degli stimoli sonori.
Controllo corticale del movimento: corteccia motoria e premotoria; corteccia parietale posteriore;
circuiti parieto-frontali. Movimenti oculari. Cervelletto: organizzazione anatomica e funzionale; disturbi
da lesioni cerebellari. Gangli della base: organizzazione anatomica e funzionale; disturbi da lesioni
dei gangli della base.
Plasticità cerebrale. Meccanismi di apprendimento e memoria. Dominanza emisferica. Linguaggio.
Emozioni. Il ciclo sonno-veglia. L'elettroencefalogramma.
Fisiologia del sistema nervoso autonomo e processi omeostatici
Sistema nervoso autonomo: sistema nervoso simpatico, parasimpatico, enterico. Riflessi vegetativi.
SISTEMA ENDOCRINO E TERMOREGOLAZIONE (Prof. Roberto Tirindelli)
Organizzazione anatomo-funzionale dell'ipotalamo. Sistema ipotalamo-ipofisario. Processi
omeostatici. Termoregolazione: meccanismi di dispersione e produzione del calore; regolazione
centrale della temperatura.
Introduzione al sistema endocrino, Configurazione dei circuiti a feedback del sistema endocrino,
Natura chimica degli ormoni. Trasporto degli ormoni in circolo. Risposte cellulari agli ormoni.
Metabolismo energetico a riposo, digiuno, durante l'esercizio muscolare. Sintesi dell'ATP. Forme di
immagazzinamento di energia. Gluconeogenesi: sintesi del glucosio dal glicerolo, dal lattato e dagli
- 144 -
aminoacidi. Ormoni chiave implicati nell'omeostasidel metabolismo. Omeostasi del metabolismo:
l'esito dell'integrazione dei meccanismi di regolazione ormonale e dei meccanismi di regolazione a
opera dei substrati/prodotti delle vie metaboliche. Liberazione di energia durante i periodi.
interdigestivi o nel digiuno prolungato Liberazione di energia durante l'esercizio fisico. Leptina e
tessuto adiposo.
Regolazione ormonale del metabolismo del calcio e del fosfato. Ruoli fondamentali del calcio e del
fosfato nella fisiologia della cellula. Regolazione fisiologica del calcio e del fosfato:ormone
paratiroideo e 1,25-diidrossivitamina D. Regolazione della [Ca2_] e della [Pi] a operaBdel piccolo
intestino e dell'osso. Fisiologia dell'osso. Regolazione fisiologica integrata del metabolismo del
Ca2_ e del Pi.
Compartimenti idrici corporei e regolazione idrico salina.
Ipotalamo e ipofisi, Neuroipofisi, Adenoipofisi
Tiroide. Anatomia e istologia della tiroide. Produzione degli ormoni tiroidei. Trasporto e metabolismo
degli ormoni tiroidei. Effetti fisiologici dell'ormone tiroideo. Regolazione della funzione tiroidea
Ghiandole surrenali. Anatomia. Midollare del surrene. Corticale del surrene
Sistema riproduttivo maschile. Testicoli. Destino e azioni degli androgeni. Asse ipotalmo-ipofisitesticolo. Tratto riproduttivo maschile. Andropausa
Sistema riproduttivo femminile. Ovaio. Ovidutto .Utero. Regolazione ormonale dell'endometrio
dell'utero durante il ciclo mestruale. Collo dell'utero. Vagina. Genitali esterni. Biologia del 17_estradiolo e del progesterone. Ontogenesi dei sistemi riproduttivi. Gravidanza. Mammogenesi e
lattazione. Menopausa
FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E DEL SISTEMA DIGERENTE (Prof. Rozzi)
Primo e secondo principio della termodinamica. Metabolismo energetico e calorimetria diretta e
indiretta. Componenti e funzioni degli alimenti. Fabbisogni alimentari: fenomeni da carenza e da
eccesso. Meccanismi di controllo nervoso ed ormonale delle funzioni gastrointestinali. Motilità del
sistema digerente: masticazione, deglutizione, motilità gastrica e intestinale, defecazione. Secrezioni
del sistema digerente: saliva, succo gastrico, succo pancreatico, bile. Digestione e assorbimento di
glucidi, lipidi, proteine e vitamine.
Fame e sazieta'. Meccanismi di controllo del peso corporeo. Sete e meccanismi di controllo
dell'assunzione di liquidi.
T EST I
TESTI CONSIGLIATI:
FISIOLOGIA MEDICA a cura di Fiorenzo Conti, Ed. Edi-Ermes per i corsi di Fisiologia della
membrana, Fisiologia del Muscolo, Neuroscienze, Apparato Cardiovascolare e Respiratorio,
Apparato gastroenterico
FISIOLOGIA DI BERNE E LEVY di B. A. Koeppen, B. A. Stanton, R. M. Berne, M. N. Levy per il
Sistema Endocrino
NOT A
MODALITA' DELL'ESAME SCRITTO DI FISIOLOGIA INERENTE AL PROGRAMMA DEL 2° ANNO:
L'esame di Fisiologia scritto consiste in una domanda aperta relativa alla fisiologia endocrina ed in
una relativa alla fisiologia dell'apparato gastroenterico (esempio di domanda: Meccanismo d'azione
dell'ormone della crescita con particolare considerazione al suo ruolo durante lo sviluppo
- 145 -
embrionale e fetale). E' richiesto che ciascun argomento sia adeguatamente trattato (lunghezza
minima testo: una pagina protocollata A4). Il tempo assegnato per l'intera prova scritta è pari a 60
minuti.
Il voto è espresso in trentesimi e proviene dalla media della domanda sulla fisiologia endocrina con
quella sull'apparato gastroenterico. Questo voto sarà in seguito mediato con i due voti ottenuti
all'esame di fisiologia orale del 3° anno. L'iscrizione all'esame avviene esclusivamente in rete ed ivi
sarà riportato il voto. Il foglio attestante l'esito dell'esame scritto dovrà essere consegnato all'esame
orale.
L'esame si considera superato quando sarà raggiunta la sufficienza in entrambe le risposte. Il voto
insufficiente in una parte (ormoni o gastroenterico) comporta un nuovo sostenimento di tutto l'esame.
Nel caso che il docente valuti come gravemente insufficiente (12/30 o meno) una delle due parti od
entrambe, l'esame non potrà essere ripetuto all'interno della stessa sessione (NB. la sessione
estiva-autunnale è da considerarsi unica).
Non esiste propedeuticità.
Gli studenti che avranno superato l'esame scritto potranno presentarsi all'esame orale (3° anno); è
tuttavia possibile presentarsi all'esame orale del 3°anno portando l'intero programma di Fisiologia
(Fisiologia I e Fisiologia II).
Le date degli esami scritti di Fisiologia sono riportate nella pagina del corso di Fisiologia del 3°
anno.
Il programma dell'esame scritto è qui di seguito descritto:
Sistema endocrino, metabolismo e termoregolazione (Prof. Roberto Tirindelli)
Organizzazione anatomo-funzionale dell'ipotalamo. Sistema ipotalamo-ipofisario. Processi
omeostatici. Termoregolazione: meccanismi di dispersione e produzione del calore; regolazione
centrale della temperatura.
Introduzione al sistema endocrino, Configurazione dei circuiti a feedback del sistema endocrino,
Natura chimica degli ormoni. Trasporto degli ormoni in circolo. Risposte cellulari agli ormoni.
Metabolismo energetico a riposo, digiuno, durante l'esercizio muscolare. Sintesi dell'ATP. Forme di
immagazzinamento di energia. Gluconeogenesi: sintesi del glucosio dal glicerolo, dal lattato e dagli
aminoacidi. Ormoni chiave implicati nell'omeostasidel metabolismo. Omeostasi del metabolismo:
l'esito dell'integrazione dei meccanismi di regolazione ormonale e dei meccanismi di regolazione a
opera dei substrati/prodotti delle vie metaboliche. Liberazione di energia durante i periodi.
interdigestivi o nel digiuno prolungato Liberazione di energia durante l'esercizio fisico. Leptina e
tessuto adiposo.
Regolazione ormonale del metabolismo del calcio e del fosfato. Ruoli fondamentali del calcio e del
fosfato nella fisiologia della cellula. Regolazione fisiologica del calcio e del fosfato:ormone
paratiroideo e 1,25-diidrossivitamina D. Regolazione della [Ca2_] e della [Pi] a operaBdel piccolo
intestino e dell'osso. Fisiologia dell'osso. Regolazione fisiologica integrata del metabolismo del
Ca2_ e del Pi.
Compartimenti idrici corporei e regolazione idrico salina.
Ipotalamo e ipofisi, Neuroipofisi, Adenoipofisi
Tiroide. Anatomia e istologia della tiroide. Produzione degli ormoni tiroidei. Trasporto e metabolismo
degli ormoni tiroidei. Effetti fisiologici dell'ormone tiroideo. Regolazione della funzione tiroidea
Ghiandole surrenali. Anatomia. Midollare del surrene. Corticale del surrene
Sistema riproduttivo maschile. Testicoli. Destino e azioni degli androgeni. Asse ipotalmo-ipofisitesticolo. Tratto riproduttivo maschile. Andropausa
Sistema riproduttivo femminile. Ovaio. Ovidutto .Utero. Regolazione ormonale dell'endometrio
- 146 -
dell'utero durante il ciclo mestruale. Collo dell'utero. Vagina. Genitali esterni. Biologia del 17_estradiolo e del progesterone. Ontogenesi dei sistemi riproduttivi. Gravidanza. Mammogenesi e
lattazione. Menopausa
Fisiologia della nutrizione e del sistema digerente (Prof. Rozzi)
Primo e secondo principio della termodinamica. Metabolismo energetico e calorimetria diretta e
indiretta. Componenti e funzioni degli alimenti. Fabbisogni alimentari: fenomeni da carenza e da
eccesso. Meccanismi di controllo nervoso ed ormonale delle funzioni gastrointestinali. Motilità del
sistema digerente: masticazione, deglutizione, motilità gastrica e intestinale, defecazione. Secrezioni
del sistema digerente: saliva, succo gastrico, succo pancreatico, bile. Digestione e assorbimento di
glucidi, lipidi, proteine e vitamine.
Fame e sazieta'. Meccanismi di controllo del peso corporeo. Sete e meccanismi di controllo
dell'assunzione di liquidi.
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=7bf5
Ginecologia e ost et ricia (Coordinat ore: Prof. Tiziana Frusca) (2013-14 )
Anno accademico: 2013/2014
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Bruno FerrariProf. Carla MerisioProf. T auro Maria NeriProf. T iz iana Frusca
(Coordinat ore del corso)
Recapito: [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 6° anno
Crediti/Valenza: 9
SSD: MED/03 - genetica medica, MED/40 - ginecologia e ostetricia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
OBIET T IVI
Lo scopo principale del Corso integrato di Ginecologia e Ostetricia è quello di rendere lo studente
capace di inquadrare la salute della donna soprattutto in rapporto alle condizioni generali di
salute.La finalita' primaria e quella di proporre,quindi,le problematiche sia ostetriche che
ginecologiche in rapporto alla medicina generale. L'adolescenza,l'eta' fertile,la postmenopausa sono
tappe fondamentali della vita della donna e coincidono con variazioni dello stato di salute sia fisico
che psichico.Una approfondita conoscenza di queste problematiche pu˜ far si che le possibilita' del
medico non specialista aumentino in modo significativo al fine di poter effettuare diagnosi e terapie pi​
appropriate e di poter contribuire significativamente alla prevenzione dei tumori dell'apparato
genitale femminile .Una approfondita conoscenza delle modificazioni fisiopatologiche della
gravidanza e del funzionamento dei vari organi ed apparati sara' in grado di consentire
l'interpretazione e la gestione di molte patologie della gravidanza spesso associate ad argomenti di
interesse internistico.
PROGRAMMA
Amenorrea e menopausa
&nbs p;
&n bsp;
&nbs p;
Contraccezione
&n bsp;
&nbs p;
bsp;
&nbs p;
&n bsp;
p;
&n bsp;
&nbs p;
&n bsp;
&nbs p;
bsp;
&nbs p;
&n bsp;
p;
&n bsp;
&nbs p;
&n bsp;
&nbs p;
bsp;
&nbs p;
&n bsp;
p; Endometriosi
Fetal origin of adult disease
- 147 -
&n bsp;
&nbs p;
&n bsp;
&nbs p;
&n bsp;
&nbs p;
&n bsp;
&n bsp;
&nbs p;
&nbs p;
&nbs p;
&n bsp;
&n bsp;
&nbs p;
Diabete e gravidanza
&n bsp;
&n bsp;
&nbs p;
&nbs p;
&n bsp;
&n
&nbs
&n
&nbs
&n
&nbs
Fisiologia gravidanza
Gtavidanza ectopica
Infezioni vaginali
Masse pelviche
Neoplasie benigne utero
Neoplasie cervice uterina
Neoplasie endometrio
Neoplasie ovaio
Neoplasie vulva e vagina
Operazioni ostetriche
Patologia terzo trimestre
Patologia del trofoblasto
Pelvic inflammatory disease (PID)
Preeclampsia
Trombofilia e gravidanza
Lezioni on-line
T EST I
Pescetto-De Cecco-Pecorari:Manuale di Clinica Ostetrica e
Ginecologica,Ed.SEU/Williams:"Obstetrics"Mc Graw-Hill,21¡ Edizione/;Strauss-Barbieri:Yen-Jaffe
Reproductive Endocrinology,5¡ Edizione.Elsevier-Saunders.
NOT A
Attivita' didattiche:Il corso si svolge nel primo semestre del VI anno e si articola in lezioni teoriche
frontali a fianco delle quali si svolgono esercitazioni pratiche di Ginecologia e Ostetricia.Gli
studenti,suddivisi in piccoli gruppi,saranno ammessi nei reparti di Ginecologia e Ostetricia,nella Sala
Parto,nella Sala Operatoria,negli Ambulatori di Ginecologia,Ostetricia,Menopausa,Incapacita'
Riproduttiva,e nei Servizi di Ecografia e Colposcopia. Modalita' di esame: Prova orale Docenti del
Corso SSD Med/40: A.Bacchi Modena,L.Benassi,F.Coppola,D.Gramellini SSD Med/41: SSD Med/03:
Prof. M. Savi SSD Med/47: Indirizzi utili Dipartimento di Scienze Ginecologiche Ostetriche e di
Neonatologia, v.le A. Gramsci 14, Parma - Tel 0521 290500- Fax 0521 290508 Coordinatore del
Corso: Prof.Alberto Bacchi Modena - Tel 0521 290500 - E-mail: alberto.bacchi [email protected]
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=5c91
Ginecologia e ost et ricia (Coordinat ore: Prof. Tiziana Frusca) a.a.2014 -15
Anno accademico: 2014/2015
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Bruno FerrariProf. Carla MerisioProf. T auro Maria NeriProf. T iz iana Frusca
(Coordinat ore del corso)
Recapito: [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 6° anno
Crediti/Valenza: 9
SSD: MED/03 - genetica medica, MED/40 - ginecologia e ostetricia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
[TIROCINIO] Ginecologia (gennaio-marzo)
[TIROCINIO] Ginecologia (ottobre-dicembre)
- 148 -
OBIET T IVI
Lo scopo principale del Corso integrato di Ginecologia e Ostetricia è quello di rendere lo studente
capace di inquadrare la salute della donna soprattutto in rapporto alle condizioni generali di
salute.La finalita' primaria e quella di proporre,quindi,le problematiche sia ostetriche che
ginecologiche in rapporto alla medicina generale. L'adolescenza,l'eta' fertile,la postmenopausa sono
tappe fondamentali della vita della donna e coincidono con variazioni dello stato di salute sia fisico
che psichico.Una approfondita conoscenza di queste problematiche pu˜ far si che le possibilita' del
medico non specialista aumentino in modo significativo al fine di poter effettuare diagnosi e terapie pi​
appropriate e di poter contribuire significativamente alla prevenzione dei tumori dell'apparato
genitale femminile .Una approfondita conoscenza delle modificazioni fisiopatologiche della
gravidanza e del funzionamento dei vari organi ed apparati sara' in grado di consentire
l'interpretazione e la gestione di molte patologie della gravidanza spesso associate ad argomenti di
interesse internistico.
PROGRAMMA
Amenorrea e menopausa
&nbs p;
&n bsp;
&nbs p;
Contraccezione
&n bsp;
&nbs p;
bsp;
&nbs p;
&n bsp;
p;
&n bsp;
&nbs p;
&n bsp;
&nbs p;
bsp;
&nbs p;
&n bsp;
p;
&n bsp;
&nbs p;
&n bsp;
&nbs p;
bsp;
&nbs p;
&n bsp;
p; Endometriosi
Fetal origin of adult disease
Fisiologia gravidanza
Gtavidanza ectopica
Infezioni vaginali
Masse pelviche
Neoplasie benigne utero
Neoplasie cervice uterina
Neoplasie endometrio
Neoplasie ovaio
Neoplasie vulva e vagina
Operazioni ostetriche
Patologia terzo trimestre
Patologia del trofoblasto
Pelvic inflammatory disease (PID)
Preeclampsia
Trombofilia e gravidanza
&n bsp;
&nbs p;
&n bsp;
&nbs p;
&n bsp;
&nbs p;
&n bsp;
&n bsp;
&nbs p;
&nbs p;
&nbs p;
&n bsp;
&n bsp;
&nbs p;
Diabete e gravidanza
&n bsp;
&n bsp;
&nbs p;
&nbs p;
&n bsp;
&n
&nbs
&n
&nbs
&n
&nbs
Lezioni on-line
T EST I
Pescetto-De Cecco-Pecorari:Manuale di Clinica Ostetrica e
Ginecologica,Ed.SEU/Williams:"Obstetrics"Mc Graw-Hill,21¡ Edizione/;Strauss-Barbieri:Yen-Jaffe
Reproductive Endocrinology,5¡ Edizione.Elsevier-Saunders.
NOT A
Attivita' didattiche:Il corso si svolge nel primo semestre del VI anno e si articola in lezioni teoriche
frontali a fianco delle quali si svolgono esercitazioni pratiche di Ginecologia e Ostetricia.Gli
studenti,suddivisi in piccoli gruppi,saranno ammessi nei reparti di Ginecologia e Ostetricia,nella Sala
Parto,nella Sala Operatoria,negli Ambulatori di Ginecologia,Ostetricia,Menopausa,Incapacita'
Riproduttiva,e nei Servizi di Ecografia e Colposcopia. Modalita' di esame: Prova orale Docenti del
- 149 -
Corso SSD Med/40: A.Bacchi Modena,L.Benassi,F.Coppola,D.Gramellini SSD Med/41: SSD Med/03:
Prof. M. Savi SSD Med/47: Indirizzi utili Dipartimento di Scienze Ginecologiche Ostetriche e di
Neonatologia, v.le A. Gramsci 14, Parma - Tel 0521 290500- Fax 0521 290508 Coordinatore del
Corso: Prof.Alberto Bacchi Modena - Tel 0521 290500 - E-mail: alberto.bacchi [email protected]
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=acef
[T IROCINIO] Ginecologia (gennaio-marz o)
Anno accademico: 2014/2015
Docente: Prof. T iz iana Frusca (Coordinat ore del corso)
Recapito: [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2
SSD: MED/40 - ginecologia e ostetricia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Ginecologia e ostetricia (Coordinatore: Prof. Tiziana Frusca) a.a.2014-15
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=b632
[T IROCINIO] Ginecologia (ot t obre-dicembre)
Anno accademico: 2014/2015
Docente: Prof. T iz iana Frusca (Coordinat ore del corso)
Recapito: [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2
SSD: MED/40 - ginecologia e ostetricia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Ginecologia e ostetricia (Coordinatore: Prof. Tiziana Frusca) a.a.2014-15
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=0518
Ginecologia e Ost et ricia (Coordinat ore: Prof.ssa Tiziana Frusca )
Anno accademico: 2012/2013
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Bruno FerrariProf. Carla MerisioProf. T auro Maria NeriProf. T iz iana Frusca
(Coordinat ore del corso)
Recapito: [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 6° anno
Crediti/Valenza: 9
SSD: MED/03 - genetica medica, MED/40 - ginecologia e ostetricia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
OBIET T IVI
Lo scopo principale del Corso integrato di Ginecologia e Ostetricia è quello di rendere lo studente
- 150 -
capace di inquadrare la salute della donna soprattutto in rapporto alle condizioni generali di
salute.La finalita' primaria e quella di proporre,quindi,le problematiche sia ostetriche che
ginecologiche in rapporto alla medicina generale. L'adolescenza,l'eta' fertile,la postmenopausa sono
tappe fondamentali della vita della donna e coincidono con variazioni dello stato di salute sia fisico
che psichico.Una approfondita conoscenza di queste problematiche pu˜ far si che le possibilita' del
medico non specialista aumentino in modo significativo al fine di poter effettuare diagnosi e terapie pi​
appropriate e di poter contribuire significativamente alla prevenzione dei tumori dell'apparato
genitale femminile .Una approfondita conoscenza delle modificazioni fisiopatologiche della
gravidanza e del funzionamento dei vari organi ed apparati sara' in grado di consentire
l'interpretazione e la gestione di molte patologie della gravidanza spesso associate ad argomenti di
interesse internistico.
PROGRAMMA
Amenorrea e menopausa
&nbs p;
&n bsp;
&nbs p;
Contraccezione
&n bsp;
&nbs p;
bsp;
&nbs p;
&n bsp;
p;
&n bsp;
&nbs p;
&n bsp;
&nbs p;
bsp;
&nbs p;
&n bsp;
p;
&n bsp;
&nbs p;
&n bsp;
&nbs p;
bsp;
&nbs p;
&n bsp;
p; Endometriosi
Fetal origin of adult disease
Fisiologia gravidanza
Gtavidanza ectopica
Infezioni vaginali
Masse pelviche
Neoplasie benigne utero
Neoplasie cervice uterina
Neoplasie endometrio
Neoplasie ovaio
Neoplasie vulva e vagina
Operazioni ostetriche
Patologia terzo trimestre
Patologia del trofoblasto
Pelvic inflammatory disease (PID)
Preeclampsia
Trombofilia e gravidanza
&n bsp;
&nbs p;
&n bsp;
&nbs p;
&n bsp;
&nbs p;
&n bsp;
&n bsp;
&nbs p;
&nbs p;
&nbs p;
&n bsp;
&n bsp;
&nbs p;
Diabete e gravidanza
&n bsp;
&n bsp;
&nbs p;
&nbs p;
&n bsp;
&n
&nbs
&n
&nbs
&n
&nbs
Lezioni on-line
T EST I
Pescetto-De Cecco-Pecorari:Manuale di Clinica Ostetrica e
Ginecologica,Ed.SEU/Williams:"Obstetrics"Mc Graw-Hill,21¡ Edizione/;Strauss-Barbieri:Yen-Jaffe
Reproductive Endocrinology,5¡ Edizione.Elsevier-Saunders.
NOT A
Attivita' didattiche:Il corso si svolge nel primo semestre del VI anno e si articola in lezioni teoriche
frontali a fianco delle quali si svolgono esercitazioni pratiche di Ginecologia e Ostetricia.Gli
studenti,suddivisi in piccoli gruppi,saranno ammessi nei reparti di Ginecologia e Ostetricia,nella Sala
Parto,nella Sala Operatoria,negli Ambulatori di Ginecologia,Ostetricia,Menopausa,Incapacita'
Riproduttiva,e nei Servizi di Ecografia e Colposcopia. Modalita' di esame: Prova orale Docenti del
Corso SSD Med/40: A.Bacchi Modena,L.Benassi,F.Coppola,D.Gramellini SSD Med/41: SSD Med/03:
Prof. M. Savi SSD Med/47: Indirizzi utili Dipartimento di Scienze Ginecologiche Ostetriche e di
Neonatologia, v.le A. Gramsci 14, Parma - Tel 0521 290500- Fax 0521 290508 Coordinatore del
- 151 -
Corso: Prof.Alberto Bacchi Modena - Tel 0521 290500 - E-mail: alberto.bacchi [email protected]
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=c2a9
Igiene e sanit à pubblica e polit iche della salut e (2013-14 )
Anno accademico: 2013/2014
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Carlo Signorelli (Coordinat ore del corso)Prof. Cesira Isabella Maria
Pasquarella (Docent e)Prof. Lucio Guido Cost a (Docent e)Prof. Gian Paolo Ceda
(Docent e)Prof. Ant onello Zangrandi (Docent e)
Recapito: 0521 903833 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 5° anno
Crediti/Valenza: 12
SSD: MED/01 - statistica medica, MED/09 - medicina interna, MED/42 - igiene generale e applicata,
SECS-P/07 - economia aziendale
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
OBIET T IVI
Il corso di IGIENE E SANITA' PUBBLICA include tutti gli aspetti inerenti l'epidemiologia e la
prevenzione generale e speciale, l'igiene ambientale e l'organizzazione e programmazione
sanitaria. Al termine di corso lo studente dovra' conoscere il significato degli indicatori sanitari, la
situazione sanitaria generale del nostro Paese, possedere le nozioni di metodologia epidemiologica
per leggere e interpretare i lavori scientifici, conoscere i concetti fondamentali di profilassi delle
malattie infettive e non infettive, avere nozioni generali di organizzazione, programmazione ed
economia sanitaria, igiene ambientale, igiene degli alimenti e della nutrizione e igiene ospedaliera. Il
programma si articola nei seguenti capitoli i primi tre dei quali (*) svolti nel corso di Valutazione e
gestione sanitaria del 4° anno e il quarto (**) svolto nella integrazione di Igiene del corso di
Semeiotica e metodologia clinica del 3° anno.
PROGRAMMA
1. Concetti generali di igiene, salute, educazione sanitaria (*)
a) Stato di salute di una popolazione, tutela e promozione della salute
b) Livelli e tipi di prevenzione primaria, secondaria e terziaria
c) Educazione sanitaria: programmazione, conduzione e valutazione degli interventi
2. Organizzazione e programmazione sanitaria - Economia sanitaria e management (*)
a) Organizzazione sanitaria internazionale
b) Organizzazione sanitaria italiana nazionale e regionale: dalla L 833/78 alla devolution
c) Organizzazione ospedaliera e territoriale del SSN (Aziende, Dip. prevenzione, distretti)
d) Elementi di programmazione sanitaria: piani sanitari nazionali e regionali
e) Introduzione all'economia e all'organizzazione sanitaria: cosa è un'organizzazione; i proventi ed
i ricavi di esercizio; i costi dei processi di produzione e consumo.
f) Economia sanitaria; i contenuti della disciplina; le nozioni di efficienza, efficacia ed equita'; tutela
della salute e politiche sanitarie.
g) Organizzazione: analisi sistemica; l'organizzazione come sistema; le variabili organizzative e le
variabili di contesto; la progettazione organizzativa; l'autonomia clinica; la personalizzazione delle
prestazioni.
h)
I processi di coordinamento in sanita': il bilancio dell'Azienda Ospedaliera; strumenti di
pianificazione e programmazione; bilancio preventivo e bilancio consuntivo; le finalita' ed i principi di
redazione.
3. Metodologia epidemiologica (*)
a) Storia ed applicazioni dell'epidemiologia. Le fonti dei dati statistico-epidemiologici
b) Misure epidemiologiche descrittive: tassi grezzi, specifici e standardizzati
c) Misure epidemiologiche di rischio e rapporti causa-effetto
- 152 -
d) Studi ecologici, trasversali, caso-controllo e a coorte
e) Studi sperimentali terapeutici e preventivi. Sperimentazione di nuovi farmaci e vaccini
f) Disegno dello studio, modalita' di raccolta dei dati, aspetti etici e di privacy
g) Codifica ed analisi dei dati. Valutazione della qualita' dei dati, bias in epidemiologia
4. Epidemiologia profilassi generale delle malattie infettive (**)
a) Rapporti ospite-parassita, sorgenti e serbatoi di infezione, modalita' di trasmissione
b) Notificazione, misure contumaciali, accertamento diagnostico delle malattie infettive
c) Sterilizzazione, disinfezione, disinfestazione
d) Vaccinoprofilassi. Tipi di vaccini, strategie e schedule vaccinali
e) Immunoprofilassi passiva e chemioprofilassi
5. Epidemiologia e profilassi speciale delle malattie infettive
a) Epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmesse per via aerea
b) Epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmesse per via parenterale e sessuale
c) Epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmesse per via orofecale
d) Epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmesse da vettori e zoonosi
e) Epidemiologia e prevenzione delle malattie a trasmissione verticale
f) Malattie infettive emergenti e riemergenti. Il rischio bioterrorismo.
g) Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive del viaggiatore internazionale
h) Epidemiologia e prevenzione delle infezioni opportunistiche e nosocomiali
6. Malattie non infettive: epidemiologia, prevenzione
a) Principali fattori di rischio delle malattie croniche e loro rimozione
b) Test di screening: teoria ed applicazioni pratiche nella realta' italiana
c) Epidemiologia e prevenzione delle malattie cardiovascolari
d) Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni
e) Epidemiologia e prevenzione delle altre piu' importanti malattie non infettive
f) Epidemiologia e prevenzione dell'alcolismo e delle tossicodipendenze
g) Epidemiologia e prevenzione degli incidenti stradali, domestici e sul lavoro
7. Igiene ambientale
a) Aria, climi ed inquinamenti atmosferici: effetti sulla salute
b) Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti: effetti sulla salute
c) Igiene degli ambienti confinati: microclima, inquinamenti, illuminazione e rumore
d) Rifiuti solidi: classificazione, raccolta, allontanamento e smaltimento
e) Igiene del suolo e dell'acqua: fabbisogni idrici, approvvigionamento, inquinamenti
f) Acqua: criteri di potabilita', correzione di parametri sfavorevoli, potabilizzazione
g) Acque reflue: raccolta, allontanamento e smaltimento
8. Igiene degli alimenti e della nutrizione
a) Gli alimenti come veicolo di agenti patogeni: infezioni, tossinfezioni, intossicazioni
b) Metodi di bonifica, di conservazione e di controllo microbiologici degli alimenti
c) Metodi di controllo fisico-chimici: adulterazioni, sofisticazioni, contraffazioni; additivi.
d) Il sistema HACCP
e) Igiene della nutrizione: fabbisogni alimentari e patologie da errata alimentazione
Le parti di programma asteriscate (*) sono gia' state svolte nel Corso di Valutazione e gestione
sanitaria (4° anno) affidato ai professori Signorelli, Zangrandi e Pasquarella. Sono esonerati da
questa parte gli studenti che hanno superato la relativa prova finale a quiz.
Le parti di programma asteriscate (**) sono gia' state svolte nell'integrazione di Igiene del Corso di
Semeiotica e metodologia clinica (3° anno) affidato alla Prof. Tanzi. Sono esonerati da questa parte
gli studenti che hanno superato la relativa prova d'esame finale.
T EST I
• Signorelli C: Igiene, epidemiologia e sanità pubblica (Secrets, II ediz.). SEU, Roma, 2005. • Barbuti
- 153 -
S, Bellelli E, Fara GM, Giammanco G. Igiene e medicina preventiva (4° ediz). Monduzzi, Bologna,
2003.
NOT A
Prove in itinere Per i frequentanti sono previste due prove in itinere sulle parti di programma
concordate a lezione. Modalita' d'esame L'esame prevede la prova orale su tutto il programma ad
eccezione delle parti di programma oggetto delle eventuali prove in itinere facoltative.
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=fa7b
Igiene e sanit à pubblica e polit iche della salut e (prof Tanzi)
Anno accademico: 2012/2013
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Carlo SignorelliProf. Maria Luisa T anz i (Coordinat ore del corso)Prof.
Cesira Isabella Maria Pasquarella (Docent e)Prof. Lucio Guido Cost a (Docent e)Prof. Gian
Paolo Ceda (Docent e)
Recapito: 0521903839 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 5° anno
Crediti/Valenza: 12
SSD: MED/01 - statistica medica, MED/09 - medicina interna, MED/42 - igiene generale e applicata,
SECS-P/07 - economia aziendale
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
Igiene e Tecnica Ospedaliera
OBIET T IVI
Il corso di IGIENE E SANITA' PUBBLICA include tutti gli aspetti inerenti l'epidemiologia e la
prevenzione generale e speciale, l'igiene ambientale e l'organizzazione e programmazione
sanitaria. Al termine di corso lo studente dovra' conoscere il significato degli indicatori sanitari, la
situazione sanitaria generale del nostro Paese, possedere le nozioni di metodologia epidemiologica
per leggere e interpretare i lavori scientifici, conoscere i concetti fondamentali di profilassi delle
malattie infettive e non infettive, avere nozioni generali di organizzazione, programmazione ed
economia sanitaria, igiene ambientale, igiene degli alimenti e della nutrizione e igiene ospedaliera. Il
programma si articola nei seguenti capitoli i primi tre dei quali (*) svolti nel corso di Valutazione e
gestione sanitaria del 4° anno e il quarto (**) svolto nella integrazione di Igiene del corso di
Semeiotica e metodologia clinica del 3° anno.
PROGRAMMA
1. Concetti generali di igiene, salute, educazione sanitaria (*)
a) Stato di salute di una popolazione, tutela e promozione della salute
b) Livelli e tipi di prevenzione primaria, secondaria e terziaria
c) Educazione sanitaria: programmazione, conduzione e valutazione degli interventi
2. Organizzazione e programmazione sanitaria - Economia sanitaria e management (*)
a) Organizzazione sanitaria internazionale
b) Organizzazione sanitaria italiana nazionale e regionale: dalla L 833/78 alla devolution
c) Organizzazione ospedaliera e territoriale del SSN (Aziende, Dip. prevenzione, distretti)
d) Elementi di programmazione sanitaria: piani sanitari nazionali e regionali
e) Introduzione all'economia e all'organizzazione sanitaria: cosa è un'organizzazione; i proventi ed
i ricavi di esercizio; i costi dei processi di produzione e consumo.
f) Economia sanitaria; i contenuti della disciplina; le nozioni di efficienza, efficacia ed equita'; tutela
della salute e politiche sanitarie.
- 154 -
g) Organizzazione: analisi sistemica; l'organizzazione come sistema; le variabili organizzative e le
variabili di contesto; la progettazione organizzativa; l'autonomia clinica; la personalizzazione delle
prestazioni.
h)
I processi di coordinamento in sanita': il bilancio dell'Azienda Ospedaliera; strumenti di
pianificazione e programmazione; bilancio preventivo e bilancio consuntivo; le finalita' ed i principi di
redazione.
3. Metodologia epidemiologica (*)
a) Storia ed applicazioni dell'epidemiologia. Le fonti dei dati statistico-epidemiologici
b) Misure epidemiologiche descrittive: tassi grezzi, specifici e standardizzati
c) Misure epidemiologiche di rischio e rapporti causa-effetto
d) Studi ecologici, trasversali, caso-controllo e a coorte
e) Studi sperimentali terapeutici e preventivi. Sperimentazione di nuovi farmaci e vaccini
f) Disegno dello studio, modalita' di raccolta dei dati, aspetti etici e di privacy
g) Codifica ed analisi dei dati. Valutazione della qualita' dei dati, bias in epidemiologia
4. Epidemiologia profilassi generale delle malattie infettive (**)
a) Rapporti ospite-parassita, sorgenti e serbatoi di infezione, modalita' di trasmissione
b) Notificazione, misure contumaciali, accertamento diagnostico delle malattie infettive
c) Sterilizzazione, disinfezione, disinfestazione
d) Vaccinoprofilassi. Tipi di vaccini, strategie e schedule vaccinali
e) Immunoprofilassi passiva e chemioprofilassi
5. Epidemiologia e profilassi speciale delle malattie infettive
a) Epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmesse per via aerea
b) Epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmesse per via parenterale e sessuale
c) Epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmesse per via orofecale
d) Epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmesse da vettori e zoonosi
e) Epidemiologia e prevenzione delle malattie a trasmissione verticale
f) Malattie infettive emergenti e riemergenti. Il rischio bioterrorismo.
g) Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive del viaggiatore internazionale
h) Epidemiologia e prevenzione delle infezioni opportunistiche e nosocomiali
6. Malattie non infettive: epidemiologia, prevenzione
a) Principali fattori di rischio delle malattie croniche e loro rimozione
b) Test di screening: teoria ed applicazioni pratiche nella realta' italiana
c) Epidemiologia e prevenzione delle malattie cardiovascolari
d) Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni
e) Epidemiologia e prevenzione delle altre piu' importanti malattie non infettive
f) Epidemiologia e prevenzione dell'alcolismo e delle tossicodipendenze
g) Epidemiologia e prevenzione degli incidenti stradali, domestici e sul lavoro
7. Igiene ambientale
a) Aria, climi ed inquinamenti atmosferici: effetti sulla salute
b) Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti: effetti sulla salute
c) Igiene degli ambienti confinati: microclima, inquinamenti, illuminazione e rumore
d) Rifiuti solidi: classificazione, raccolta, allontanamento e smaltimento
e) Igiene del suolo e dell'acqua: fabbisogni idrici, approvvigionamento, inquinamenti
f) Acqua: criteri di potabilita', correzione di parametri sfavorevoli, potabilizzazione
g) Acque reflue: raccolta, allontanamento e smaltimento
8. Igiene degli alimenti e della nutrizione
a) Gli alimenti come veicolo di agenti patogeni: infezioni, tossinfezioni, intossicazioni
b) Metodi di bonifica, di conservazione e di controllo microbiologici degli alimenti
c) Metodi di controllo fisico-chimici: adulterazioni, sofisticazioni, contraffazioni; additivi.
d) Il sistema HACCP
e) Igiene della nutrizione: fabbisogni alimentari e patologie da errata alimentazione
- 155 -
Le parti di programma asteriscate (*) sono gia' state svolte nel Corso di Valutazione e gestione
sanitaria (4° anno) affidato ai professori Signorelli, Zangrandi e Pasquarella. Sono esonerati da
questa parte gli studenti che hanno superato la relativa prova finale a quiz.
Le parti di programma asteriscate (**) sono gia' state svolte nell'integrazione di Igiene del Corso di
Semeiotica e metodologia clinica (3° anno) affidato alla Prof. Tanzi. Sono esonerati da questa parte
gli studenti che hanno superato la relativa prova d'esame finale.
T EST I
• Signorelli C: Igiene, epidemiologia e sanità pubblica (Secrets, II ediz.). SEU, Roma, 2005. • Barbuti
S, Bellelli E, Fara GM, Giammanco G. Igiene e medicina preventiva (4° ediz). Monduzzi, Bologna,
2003.
NOT A
Prove in itinere Per i frequentanti sono previste due prove in itinere sulle parti di programma
concordate a lezione. Modalita' d'esame L'esame prevede la prova orale su tutto il programma ad
eccezione delle parti di programma oggetto delle eventuali prove in itinere facoltative.
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=914d
Igiene e T ecnica Ospedaliera
Docente: Prof. Cesira Isabella Maria Pasquarella, Prof. Carlo Signorelli, Prof. Maria Luisa
T anz i
Recapito: 0521 903793 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
Corso integrato:
Igiene e sanità pubblica e politiche della salute (prof Tanzi)
OBIET T IVI
Lo studente dovrà conoscerei principali fattori di rischio dell'ambiente ospedaliero per
lavoratori,pazienti,visitatori e relativi metodi di prevenzione. Lo studente dovrà conoscere
approfonditamente l'epidemiologia e la prevenzione delle infezioni ospedaliere e dei più comuni
sistemi di sorveglianza. Lo studente conoscerà alcuni aspetti di edilizia ed impiantistica ospedaliera
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=638b
il punt o sull'obesit a' infant ile e le st rat egie di cont rast o
Anno accademico: 2013/2014
Codice: [ade]
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: (Coordinat ore del corso)
Recapito: []
Tipologia: ADE
Anno: 5° anno 6° anno
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/38 - pediatria generale e specialistica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
OBIET T IVI
aggiornare i partecipanti sulle più recenti acquisizioni della patogenesi dell'obesità e sui percorsi
diagnostico terapeutici attivati a livello regionale.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
- 156 -
verranno valutati con l'uso di questionari del tipo utilizzato per gli ecm
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=0286
Immunologia (Coordinat ore: Prof.Pier Giorgio Pet ronini) (2014 -15)
Anno accademico: 2014/2015
Codice: 2sem
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Pier Giorgio Pet ronini (Coordinat ore del corso)Dot t . Mara Bonelli
(Docent e)Prof. Erminia Ridolo (Docent e)Prof. Robert a Alfieri (Docent e)
Recapito: 0521/903767 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 5
SSD: MED/04 - patologia generale, MED/09 - medicina interna
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Quiz e Orale
OBIET T IVI
Conoscere e descrivere: le caratteristiche generali degli antigeni; le strutture molecolari (anticorpi,
recettori, citochine), le cellule, i tessuti e gli organi che costituiscono il sistema immunitario; gli eventi e
i componenti della risposta immunitaria innata, della risposta immunitaria acquisita e della loro
funzione integrata. . Conoscere e interpretare i meccanismi della risposta immunitaria (innata e
adattativa, umorale e cellulare) alle intrusioni biologiche. Apprendere le procedure per la valutazione
qualitativa e quantitativa degli anticorpi e per la identificazione di antigeni; comprendere il significato
dell'attivazione del programma apoptotico in immunologia. Conoscere le cause e la patogenesi
delle principali alterazioni della risposta immunitaria.
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Materiale didattico sul sito di ateneo (usare account di ateneo)
PROGRAMMA
Caratteristiche generali del sangue: composizione del sangue, cellule del sangue. Cellule staminali.
Emopoiesi serie mieloide. Emopoiesi serie linfoide.
Le strutture dei patogeni ed i segnali di pericolo riconosciuti dai recettori dell'immunità innata. I
componenti del sistema immunitario innato: barriere epiteliali, Complemento (C), proteine di fase
acuta, citochine, fagociti e risposte infiammatorie, monociti/macrofagi, granulociti neutrofili, eosinofili e
basofili, mastociti. Le cellule natural killer (NK).
Le caratteristiche del sistema immunitario adattativo: specificità, diversità, memoria, espansione
clonale, omeostasi e non reattività al self. Linfociti B e T. Anatomia e funzioni dei tessuti linfoidi.
Ricircolazione e "homing" dei linfociti.
Antigeni (Ag) ed anticorpi (Ab). Struttura molecolare degli Ab. Generazione del repertorio anticorpale.
Interazione Ag-Ab. Relazione tra struttura e funzione degli Ab. Le classi anticorpali.
Il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC). Le cellule APC. Processazione dell'antigene e
presentazione ai linfociti T. Maturazione dei linfociti e generazione del repertorio dei recettori per l'Ag
(BCR e TCR).
Attivazione dei linfociti T e dei linfociti B.
Meccanismi effettori dell'immunità umorale: neutralizzazione di tossine, opsonizzazione e fagocitosi,
ADCC, attivazione della via classica del C. Meccanismi effettori dell'imunità cellulo-mediata: linfociti
TH1, TH2, CTL e Tregolatori. Citochine.
Tolleranza immunologica. Autoimmunopatie: patogenesi ed esempi. Le principali patologie
autoimmuni organo e non organo specifiche.
Difese immunitarie verso i microbi. Meccanismi di evasione dei microbi alla risposta immunitaria.
Vaccinazione. Le vaccinazioni nella pratica clinica.
Risposta immunitaria verso i trapianti.
Risposta immunitaria verso i tumori.
- 157 -
Ipersensibilità immediata di 1° tipo: anafilassi e allergia. Le principali allergie da inalanti, da alimenti,
da farmaci e da puntura di imenotteri. Lo shock anafilattico. Ipersensibilità mediata da anticorpi (2°
tipo), da immunocomplessi (3° tipo), e di tipo ritardato mediata da cellule T (4° tipo). Le principali
patologie conseguenti a reazioni di ipersensibilità di tipo 2°, 3° e 4°.
Immunoematologia. Gruppi sanguigni. Trasfusione di sangue. Malattia emolitica del neonato (MEN).
L'utilizzo dell'emotrasfusione in medicina.
Immunodeficienze congenite (primarie) e acquisite (secondarie). HIV ed AIDS. Esempi delle principali
immunodeficienze primarie e secondarie, e loro diagnostica.
T EST I
Murphy-Travers-Walport Janeway's Immunobiologia 7° edizione - Piccin
Abbas - Lichtman - Pillai Immunologia Cellulare e Molecolare 7° ed. italiana - 2012 Masson/Elsevier
Male - Brostoff - Roth - Roitt Immunologia 7° ed. italiana 2007 Masson/Elsevier
Robbins-Cotran (per Immunopatologia) La basi patologiche delle malattie 7° ed. italiana Elsevier
NOT A
Attività didattiche: lezioni frontali
Modalità di esame: prova scritta (25 quiz a scelta multipla: 5 risposte, una sola esatta; soglia 20/25)
seguito da prova orale per coloro che superano lo scritto.
Coordinatore del Corso: Prof.ssa Mara Bonelli - Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Sezione di Oncologia Sperimentale, via Volturno 39, 43100 - Parma. Tel 0521-033766 E-mail:
[email protected] Ricevimento Studenti: su appuntamento tramite contatto via E-mail o telefonico
con il Coordinatore.
Attività didattica elettiva (ADE): Immunoematologia e pratica trasfusionale
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=a37f
Immunologia (Coordinat ore: Prof.ssa Mara Bonelli)
Anno accademico: 2012/2013
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Dot t . Mara Bonelli (Coordinat ore del corso)Prof. Erminia Ridolo
Recapito: 0521 903766 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 5
SSD: MED/04 - patologia generale, MED/09 - medicina interna
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
- 158 -
Modalità di valutazione: Quiz e Orale
OBIET T IVI
Conoscere e descrivere: le caratteristiche generali degli antigeni; le strutture molecolari (anticorpi,
recettori, citochine), le cellule, i tessuti e gli organi che costituiscono il sistema immunitario; gli eventi e
i componenti della risposta immunitaria innata, della risposta immunitaria acquisita e della loro
funzione integrata. . Conoscere e interpretare i meccanismi della risposta immunitaria (innata e
adattativa, umorale e cellulare) alle intrusioni biologiche. Apprendere le procedure per la valutazione
qualitativa e quantitativa degli anticorpi e per la identificazione di antigeni; comprendere il significato
dell'attivazione del programma apoptotico in immunologia. Conoscere le cause e la patogenesi
delle principali alterazioni della risposta immunitaria.
PROGRAMMA
Caratteristiche generali del sangue: composizione del sangue, cellule del sangue. Cellule staminali.
Emopoiesi serie mieloide. Emopoiesi serie linfoide.
Le strutture dei patogeni ed i segnali di pericolo riconosciuti dai recettori dell'immunità innata. I
componenti del sistema immunitario innato: barriere epiteliali, Complemento (C), proteine di fase
acuta, citochine, fagociti e risposte infiammatorie, monociti/macrofagi, granulociti neutrofili, eosinofili e
basofili, mastociti. Le cellule natural killer (NK).
Le caratteristiche del sistema immunitario adattativo: specificità, diversità, memoria, espansione
clonale, omeostasi e non reattività al self. Linfociti B e T. Anatomia e funzioni dei tessuti linfoidi.
Ricircolazione e "homing" dei linfociti.
Antigeni (Ag) ed anticorpi (Ab). Struttura molecolare degli Ab. Generazione del repertorio anticorpale.
Interazione Ag-Ab. Relazione tra struttura e funzione degli Ab. Le classi anticorpali.
Il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC). Le cellule APC. Processazione dell'antigene e
presentazione ai linfociti T. Maturazione dei linfociti e generazione del repertorio dei recettori per l'Ag
(BCR e TCR).
Attivazione dei linfociti T e dei linfociti B.
Meccanismi effettori dell'immunità umorale: neutralizzazione di tossine, opsonizzazione e fagocitosi,
ADCC, attivazione della via classica del C. Meccanismi effettori dell'imunità cellulo-mediata: linfociti
TH1, TH2, CTL e Tregolatori. Citochine.
Tolleranza immunologica. Autoimmunopatie: patogenesi ed esempi. Le principali patologie
autoimmuni organo e non organo specifiche.
Difese immunitarie verso i microbi. Meccanismi di evasione dei microbi alla risposta immunitaria.
Vaccinazione. Le vaccinazioni nella pratica clinica.
Risposta immunitaria verso i trapianti.
Risposta immunitaria verso i tumori.
Ipersensibilità immediata di 1° tipo: anafilassi e allergia. Le principali allergie da inalanti, da alimenti,
da farmaci e da puntura di imenotteri. Lo shock anafilattico. Ipersensibilità mediata da anticorpi (2°
tipo), da immunocomplessi (3° tipo), e di tipo ritardato mediata da cellule T (4° tipo). Le principali
patologie conseguenti a reazioni di ipersensibilità di tipo 2°, 3° e 4°.
Immunoematologia. Gruppi sanguigni. Trasfusione di sangue. Malattia emolitica del neonato (MEN).
L'utilizzo dell'emotrasfusione in medicina.
Immunodeficienze congenite (primarie) e acquisite (secondarie). HIV ed AIDS. Esempi delle principali
immunodeficienze primarie e secondarie, e loro diagnostica.
T EST I
- 159 -
Murphy-Travers-Walport Janeway's Immunobiologia 7° edizione - Piccin
Abbas - Lichtman - Pillai Immunologia Cellulare e Molecolare 7° ed. italiana - 2012 Masson/Elsevier
Male - Brostoff - Roth - Roitt Immunologia 7° ed. italiana 2007 Masson/Elsevier
Robbins-Cotran (per Immunopatologia) La basi patologiche delle malattie 7° ed. italiana Elsevier
NOT A
Attività didattiche: lezioni frontali
Modalità di esame: prova scritta (25 quiz a scelta multipla: 5 risposte, una sola esatta; soglia 20/25)
seguito da prova orale per coloro che superano lo scritto.
Coordinatore del Corso: Prof.ssa Mara Bonelli - Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Sezione di Oncologia Sperimentale, via Volturno 39, 43100 - Parma. Tel 0521-033766 E-mail:
[email protected] Ricevimento Studenti: su appuntamento tramite contatto via E-mail o telefonico
con il Coordinatore.
Attività didattica elettiva (ADE): Immunoematologia e pratica trasfusionale
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Lunedì
Aula
15:00 - 17:00 Aula B - VV Plesso Biotecnologico Facolta' di Medicina e Chirurgia
Mercoledì 15:00 - 17:00 Aula B - VV Plesso Biotecnologico Facolta' di Medicina e Chirurgia
Lez ioni: dal 02/03/2009 al 20/05/2009
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=b0d8
Immunologia (Coordinat ore: Prof.ssa Mara Bonelli) (2013-14 )
Anno accademico: 2013/2014
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Pier Giorgio Pet ronini (Coordinat ore del corso)Dot t . Mara Bonelli
(Docent e)Prof. Erminia Ridolo (Docent e)
Recapito: 0521/903767 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 5
SSD: MED/04 - patologia generale, MED/09 - medicina interna
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Quiz e Orale
OBIET T IVI
Conoscere e descrivere: le caratteristiche generali degli antigeni; le strutture molecolari (anticorpi,
recettori, citochine), le cellule, i tessuti e gli organi che costituiscono il sistema immunitario; gli eventi e
i componenti della risposta immunitaria innata, della risposta immunitaria acquisita e della loro
funzione integrata. . Conoscere e interpretare i meccanismi della risposta immunitaria (innata e
adattativa, umorale e cellulare) alle intrusioni biologiche. Apprendere le procedure per la valutazione
qualitativa e quantitativa degli anticorpi e per la identificazione di antigeni; comprendere il significato
dell'attivazione del programma apoptotico in immunologia. Conoscere le cause e la patogenesi
delle principali alterazioni della risposta immunitaria.
PROGRAMMA
Caratteristiche generali del sangue: composizione del sangue, cellule del sangue. Cellule staminali.
Emopoiesi serie mieloide. Emopoiesi serie linfoide.
- 160 -
Le strutture dei patogeni ed i segnali di pericolo riconosciuti dai recettori dell'immunità innata. I
componenti del sistema immunitario innato: barriere epiteliali, Complemento (C), proteine di fase
acuta, citochine, fagociti e risposte infiammatorie, monociti/macrofagi, granulociti neutrofili, eosinofili e
basofili, mastociti. Le cellule natural killer (NK).
Le caratteristiche del sistema immunitario adattativo: specificità, diversità, memoria, espansione
clonale, omeostasi e non reattività al self. Linfociti B e T. Anatomia e funzioni dei tessuti linfoidi.
Ricircolazione e "homing" dei linfociti.
Antigeni (Ag) ed anticorpi (Ab). Struttura molecolare degli Ab. Generazione del repertorio anticorpale.
Interazione Ag-Ab. Relazione tra struttura e funzione degli Ab. Le classi anticorpali.
Il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC). Le cellule APC. Processazione dell'antigene e
presentazione ai linfociti T. Maturazione dei linfociti e generazione del repertorio dei recettori per l'Ag
(BCR e TCR).
Attivazione dei linfociti T e dei linfociti B.
Meccanismi effettori dell'immunità umorale: neutralizzazione di tossine, opsonizzazione e fagocitosi,
ADCC, attivazione della via classica del C. Meccanismi effettori dell'imunità cellulo-mediata: linfociti
TH1, TH2, CTL e Tregolatori. Citochine.
Tolleranza immunologica. Autoimmunopatie: patogenesi ed esempi. Le principali patologie
autoimmuni organo e non organo specifiche.
Difese immunitarie verso i microbi. Meccanismi di evasione dei microbi alla risposta immunitaria.
Vaccinazione. Le vaccinazioni nella pratica clinica.
Risposta immunitaria verso i trapianti.
Risposta immunitaria verso i tumori.
Ipersensibilità immediata di 1° tipo: anafilassi e allergia. Le principali allergie da inalanti, da alimenti,
da farmaci e da puntura di imenotteri. Lo shock anafilattico. Ipersensibilità mediata da anticorpi (2°
tipo), da immunocomplessi (3° tipo), e di tipo ritardato mediata da cellule T (4° tipo). Le principali
patologie conseguenti a reazioni di ipersensibilità di tipo 2°, 3° e 4°.
Immunoematologia. Gruppi sanguigni. Trasfusione di sangue. Malattia emolitica del neonato (MEN).
L'utilizzo dell'emotrasfusione in medicina.
Immunodeficienze congenite (primarie) e acquisite (secondarie). HIV ed AIDS. Esempi delle principali
immunodeficienze primarie e secondarie, e loro diagnostica.
T EST I
Murphy-Travers-Walport Janeway's Immunobiologia 7° edizione - Piccin
Abbas - Lichtman - Pillai Immunologia Cellulare e Molecolare 7° ed. italiana - 2012 Masson/Elsevier
Male - Brostoff - Roth - Roitt Immunologia 7° ed. italiana 2007 Masson/Elsevier
Robbins-Cotran (per Immunopatologia) La basi patologiche delle malattie 7° ed. italiana Elsevier
NOT A
Attività didattiche: lezioni frontali
Modalità di esame: prova scritta (25 quiz a scelta multipla: 5 risposte, una sola esatta; soglia 20/25)
seguito da prova orale per coloro che superano lo scritto.
Coordinatore del Corso: Prof.ssa Mara Bonelli - Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale -
- 161 -
Sezione di Oncologia Sperimentale, via Volturno 39, 43100 - Parma. Tel 0521-033766 E-mail:
[email protected] Ricevimento Studenti: su appuntamento tramite contatto via E-mail o telefonico
con il Coordinatore.
Attività didattica elettiva (ADE): Immunoematologia e pratica trasfusionale
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=bc40
Ist ologia ed Embriologia (Coordinat ore: Prof.St efano Guizzardi)
Anno accademico: 2012/2013
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. St efano Guiz z ardi (Coordinat ore del corso)Prof. Mauriz io Zuccot t i
(Assist ent e)Dot t . Guido Orlandini (Assist ent e)Dot t . Paolo Govoni (Assist ent e)
Recapito: 0521 903917 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 9,00
SSD: BIO/17 - istologia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
Istologia morfologica e funzionale dei tessuti nervoso e muscolare
OBIET T IVI
Al termine del corso integrato di Istologia ed Embriologia lo studente dovrà conoscere e saper
riconoscere al microscopio ottico la struttura delle cellule e delle unità sovracellulari dell'uomo,
rappresentate dai tessuti, dalle unità pluritessutali e dalle unità morfo-funzionali. Dovrà inoltre
conoscere i principali aspetti morfologici e gli aspetti biologici dello sviluppo dell'uomo.Dovrà infine
dimostrare di aver acquisito quantomeno i rudimenti del requisito fondamentale dell'arte medica: la
capacità di osservare e poi di descrivere con idoneo linguaggio quanto l'osservazione ha svelato;
nel caso specifico, quanto è stato svelato dalla osservazione microscopica.
PROGRAMMA
PROGRAMMA DEL CORSO INTEGRATO DI ISTOLOGIA
SSD: istologia e Embriologia (1 anno, 1¡ semestre; CFU 9,0)
Il protoplasma. Aspetti chimico-fisici. Proprietà biologiche
Il metaplasma. Aspetti chimico-fisici. Proprietà biologiche. Aspetti morfo-funzionali
La cellula. La cellula come sistema termodinamico. La cellula come sistema programmato. La cellula
come ambiente chimico. La cellula come ambiente fisico. La cellula batterica. La cellula vegetale. La
cellula animale
Le unità sovracellulari. I tessuti. Gli organi. Gli apparati e i sistemi
Fondamenti tecnologici. Metodi analitici e metodi istochimici dell'indagine biochimica. Tecniche di
microscopia dell'indagine morfologica. I microscopi. Utilità e limiti tecnici dei vari microscopi. I
preparati istologici stabili. Allestimento dei preparati istologici stabili
Principi di lettura di un preparato istologico
Le biomolecole. Aspetti morfo-funzionali e ubicazione, nell'uomo, dell'acqua, dei sali minerali, dei
glucidi, dei lipidi, delle proteine e degli acidi nucleici
I complessi sopramolecolari. Complessi sopramolecolari stabili. Complessi sopramolecolari labili.
- 162 -
Gli organi e gli apparati della cellula. La matrice citoplasmatica. La periferia cellulare. Il nucleo.
Subunità ribosomali, ribosomi, polisomi e reticolo endoplasmatico. I complessi del Golgi. I complessi
endosomali. Le vescicole e i vacuoli. I perossisomi. I mitocondri. Centrosoma, fuso mitotico e
astrosfere
Il ciclo cellulare. Il ciclo cellulare mitotico. Il ciclo cellulare meiotico. Cinetica del ciclo cellulare
La senescenza cellulare. La morte cellulare
Le cellule dell'uomo. Cellule somatiche e cellule germinali
Cellule staminali e cellule differenziate. Le popolazioni cellulari.
Lo zigote. Natura ed evoluzione dello zigote
Lo sviluppo embrionale. Le tappe dello sviluppo. Differenziamento e accrescimento
Aspetti morfologici dello sviluppo. I settimana di sviluppo. II settimana di sviluppo. III settimana di
sviluppo. IV settimana di sviluppo. II-III mese di sviluppo. II-III trimestre di sviluppo. Genetica della
morfogenesi
Aspetti biologici dello sviluppo. I fattori dello sviluppo. Il microambiente. L'induzione. La
determinazione. La differenziazione
I tessuti definitivi. Tessuti epiteliali. Tessuti trofo-meccanici. Tessuti muscolari. Tessuti nervosi
I tessuti annessiali. I tessuti della placenta. I tessuti del sacco amniotico. I tessuti del sacco vitellino. I
tessuti del cordone ombelicale. Istofisiologia degli annessi embrio-fetali
Le unità pluritessutali. Le ghiandole. Le membrane mucose del canale alimentare, dell'apparato.
respiratorio, dell'apparato urinario, dell'apparato genitale. femminile e dell'apparato genitale
maschile. Le membrane sierose. La cute. Le produzioni cutanee
I vasi sanguiferi e i vasi linfatiferi. I muscoli. Le ossa. I nervi. I gangli.
Le unità morfo-funzionali. Il lobulo salivare.Il lobulo pancreatico. Il lobulo epatico. L'acino polmonare.
L'albero uropoietico
T EST I
Renato Scandroglio - La porta che apre al mondo della medicina. Corso integrato di citologia,
embriologia, istologia. - terza edizione aggiornata e rinnovata del "corso integrato di istologia". EdiMago, [email protected]
NOT A
Attività didattica: lezioni frontali e esercitazioni al microscopio a piccoli gruppi Esame: orale Altri
docenti del Corso Prof. R. Scandroglio, Prof. Maurizio Zuccotti, Dott. Jacopo Uggeri Indirizzi utili
Dipartimento Medicina sperimentale, via Volturno, 36, Parma - Tel 0521033911 - Fax 0521 033913
Coordinatore del Corso: Prof. Stefano Guizzardi- Tel 0521 033911. - E-mail: [email protected]
N.B.: Si avverte che, oltre ai ripassi previsti prima di ogni appello d'esame, il Laboratorio di
Morfologia sarà aperto per ripasso dei vetrini di istologia con libero accesso per tutti gli studenti di
Medicina e Chirurgia nei giorni 24-3, 31-3, 7-4 e 14-4 dalle ore 14,30 alle ore 16,30.
Prof. Stefano Guizzardi
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Martedì
9:00 - 11:00 Aula A - VV Plesso Biotecnologico Facolta' di Medicina e Chirurgia
Giovedì
9:00 - 11:00 Aula A - VV Plesso Biotecnologico Facolta' di Medicina e Chirurgia
Giovedì
12:00 13:00
Aula A - VV Plesso Biotecnologico Facolta' di Medicina e Chirurgia
14:00 -
Laboratorio di Morfologia Plesso Biotecnologico Facolta' di Medicina e
Lunedì
- 163 -
Lunedì
16:00
Chirurgia
Martedì
14:00 16:00
Laboratorio di Morfologia Plesso Biotecnologico Facolta' di Medicina e
Chirurgia
Mercoledì
14:00 16:00
Laboratorio di Morfologia Plesso Biotecnologico Facolta' di Medicina e
Chirurgia
Giovedì
14:00 16:00
Laboratorio di Morfologia Plesso Biotecnologico Facolta' di Medicina e
Chirurgia
Lez ioni: dal 04/10/2011 al 26/01/2012
Not a: Attivita' Didattica Frontale (ADF) al mattino
Attivita' Didattica Interattiva (ADI),tutoriale, di laboratorio etc.., nel pomeriggio
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=1ff4
Ist ologia morfologica e funz ionale dei t essut i nervoso e muscolare
Docente: Dot t . Guido Orlandini
Recapito: 0521033917 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 10 ore ADF
Corso integrato:
Istologia ed Embriologia (Coordinatore: Prof.Stefano Guizzardi)
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=35b3
Ist ologia ed embriologia (Coordinat ore: Prof.St efano Guizzardi) (2013-14 )
Anno accademico: 2013/2014
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. St efano Guiz z ardi (Coordinat ore del corso)Prof. Mauriz io Zuccot t i
(Assist ent e)
Recapito: 0521 903917 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 9,00
SSD: BIO/17 - istologia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
OBIET T IVI
Al termine del corso integrato di Istologia ed Embriologia lo studente dovrà conoscere e saper
riconoscere al microscopio ottico la struttura delle cellule e delle unità sovracellulari dell'uomo,
rappresentate dai tessuti, dalle unità pluritessutali e dalle unità morfo-funzionali. Dovrà inoltre
conoscere i principali aspetti morfologici e gli aspetti biologici dello sviluppo dell'uomo.Dovrà infine
dimostrare di aver acquisito quantomeno i rudimenti del requisito fondamentale dell'arte medica: la
capacità di osservare e poi di descrivere con idoneo linguaggio quanto l'osservazione ha svelato;
nel caso specifico, quanto è stato svelato dalla osservazione microscopica.
PROGRAMMA
PROGRAMMA DEL CORSO INTEGRATO DI ISTOLOGIA
SSD: istologia e Embriologia (1 anno, 1¡ semestre; CFU 9,0)
Il protoplasma. Aspetti chimico-fisici. Proprietà biologiche
Il metaplasma. Aspetti chimico-fisici. Proprietà biologiche. Aspetti morfo-funzionali
- 164 -
La cellula. La cellula come sistema termodinamico. La cellula come sistema programmato. La cellula
come ambiente chimico. La cellula come ambiente fisico. La cellula batterica. La cellula vegetale. La
cellula animale
Le unità sovracellulari. I tessuti. Gli organi. Gli apparati e i sistemi
Fondamenti tecnologici. Metodi analitici e metodi istochimici dell'indagine biochimica. Tecniche di
microscopia dell'indagine morfologica. I microscopi. Utilità e limiti tecnici dei vari microscopi. I
preparati istologici stabili. Allestimento dei preparati istologici stabili
Principi di lettura di un preparato istologico
Le biomolecole. Aspetti morfo-funzionali e ubicazione, nell'uomo, dell'acqua, dei sali minerali, dei
glucidi, dei lipidi, delle proteine e degli acidi nucleici
I complessi sopramolecolari. Complessi sopramolecolari stabili. Complessi sopramolecolari labili.
Gli organi e gli apparati della cellula. La matrice citoplasmatica. La periferia cellulare. Il nucleo.
Subunità ribosomali, ribosomi, polisomi e reticolo endoplasmatico. I complessi del Golgi. I complessi
endosomali. Le vescicole e i vacuoli. I perossisomi. I mitocondri. Centrosoma, fuso mitotico e
astrosfere
Il ciclo cellulare. Il ciclo cellulare mitotico. Il ciclo cellulare meiotico. Cinetica del ciclo cellulare
La senescenza cellulare. La morte cellulare
Le cellule dell'uomo. Cellule somatiche e cellule germinali
Cellule staminali e cellule differenziate. Le popolazioni cellulari.
Lo zigote. Natura ed evoluzione dello zigote
Lo sviluppo embrionale. Le tappe dello sviluppo. Differenziamento e accrescimento
Aspetti morfologici dello sviluppo. I settimana di sviluppo. II settimana di sviluppo. III settimana di
sviluppo. IV settimana di sviluppo. II-III mese di sviluppo. II-III trimestre di sviluppo. Genetica della
morfogenesi
Aspetti biologici dello sviluppo. I fattori dello sviluppo. Il microambiente. L'induzione. La
determinazione. La differenziazione
I tessuti definitivi. Tessuti epiteliali. Tessuti trofo-meccanici. Tessuti muscolari. Tessuti nervosi
I tessuti annessiali. I tessuti della placenta. I tessuti del sacco amniotico. I tessuti del sacco vitellino. I
tessuti del cordone ombelicale. Istofisiologia degli annessi embrio-fetali
Le unità pluritessutali. Le ghiandole. Le membrane mucose del canale alimentare, dell'apparato.
respiratorio, dell'apparato urinario, dell'apparato genitale. femminile e dell'apparato genitale
maschile. Le membrane sierose. La cute. Le produzioni cutanee
I vasi sanguiferi e i vasi linfatiferi. I muscoli. Le ossa. I nervi. I gangli.
Le unità morfo-funzionali. Il lobulo salivare.Il lobulo pancreatico. Il lobulo epatico. L'acino polmonare.
L'albero uropoietico
T EST I
Renato Scandroglio - La porta che apre al mondo della medicina. Corso integrato di citologia,
embriologia, istologia. - terza edizione aggiornata e rinnovata del "corso integrato di istologia". EdiMago, [email protected]
NOT A
Attività didattica: lezioni frontali e esercitazioni al microscopio a piccoli gruppi Esame: orale Altri
docenti del Corso Prof. R. Scandroglio, Prof. Maurizio Zuccotti, Dott. Jacopo Uggeri Indirizzi utili
Dipartimento Medicina sperimentale, via Volturno, 36, Parma - Tel 0521033911 - Fax 0521 033913
- 165 -
Coordinatore del Corso: Prof. Stefano Guizzardi- Tel 0521 033911. - E-mail: [email protected]
N.B.: Si avvisa che nei Mercoledì 13 e 20 marzo 2013 il Laboratorio di Morfologia resterà aperto
dalle ore 13 alle ore 15 con libero accesso agli studenti di Medicina per un ripasso vetrini
autogestito. Resta fissato anche il ripasso di mercoledì 27 marzo per i soli iscritti all'appello del 3
aprile, diviso in due turni (9-11, 11-13) se il numero degli iscritti sarà più alto di 60.
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=5db8
Ist ologia ed embriologia (Coordinat ore: Prof.St efano Guizzardi) (2014 -15)
Anno accademico: 2014/2015
Codice: 1sem
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. St efano Guiz z ardi (Coordinat ore del corso)Prof. Mauriz io Zuccot t i
(Assist ent e)
Recapito: 0521 903917 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 9,00
SSD: BIO/17 - istologia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
OBIET T IVI
Al termine del corso integrato di Istologia ed Embriologia lo studente dovrà conoscere e saper
riconoscere al microscopio ottico la struttura delle cellule e delle unità sovracellulari dell'uomo,
rappresentate dai tessuti, dalle unità pluritessutali e dalle unità morfo-funzionali. Dovrà inoltre
conoscere i principali aspetti morfologici e gli aspetti biologici dello sviluppo dell'uomo.Dovrà infine
dimostrare di aver acquisito quantomeno i rudimenti del requisito fondamentale dell'arte medica: la
capacità di osservare e poi di descrivere con idoneo linguaggio quanto l'osservazione ha svelato;
nel caso specifico, quanto è stato svelato dalla osservazione microscopica.
PROGRAMMA
PROGRAMMA DEL CORSO INTEGRATO DI ISTOLOGIA
SSD: istologia e Embriologia (1 anno, 1¡ semestre; CFU 9,0)
Il protoplasma. Aspetti chimico-fisici. Proprietà biologiche
Il metaplasma. Aspetti chimico-fisici. Proprietà biologiche. Aspetti morfo-funzionali
La cellula. La cellula come sistema termodinamico. La cellula come sistema programmato. La cellula
come ambiente chimico. La cellula come ambiente fisico. La cellula batterica. La cellula vegetale. La
cellula animale
Le unità sovracellulari. I tessuti. Gli organi. Gli apparati e i sistemi
Fondamenti tecnologici. Metodi analitici e metodi istochimici dell'indagine biochimica. Tecniche di
microscopia dell'indagine morfologica. I microscopi. Utilità e limiti tecnici dei vari microscopi. I
preparati istologici stabili. Allestimento dei preparati istologici stabili
Principi di lettura di un preparato istologico
Le biomolecole. Aspetti morfo-funzionali e ubicazione, nell'uomo, dell'acqua, dei sali minerali, dei
glucidi, dei lipidi, delle proteine e degli acidi nucleici
I complessi sopramolecolari. Complessi sopramolecolari stabili. Complessi sopramolecolari labili.
Gli organi e gli apparati della cellula. La matrice citoplasmatica. La periferia cellulare. Il nucleo.
- 166 -
Subunità ribosomali, ribosomi, polisomi e reticolo endoplasmatico. I complessi del Golgi. I complessi
endosomali. Le vescicole e i vacuoli. I perossisomi. I mitocondri. Centrosoma, fuso mitotico e
astrosfere
Il ciclo cellulare. Il ciclo cellulare mitotico. Il ciclo cellulare meiotico. Cinetica del ciclo cellulare
La senescenza cellulare. La morte cellulare
Le cellule dell'uomo. Cellule somatiche e cellule germinali
Cellule staminali e cellule differenziate. Le popolazioni cellulari.
Lo zigote. Natura ed evoluzione dello zigote
Lo sviluppo embrionale. Le tappe dello sviluppo. Differenziamento e accrescimento
Aspetti morfologici dello sviluppo. I settimana di sviluppo. II settimana di sviluppo. III settimana di
sviluppo. IV settimana di sviluppo. II-III mese di sviluppo. II-III trimestre di sviluppo. Genetica della
morfogenesi
Aspetti biologici dello sviluppo. I fattori dello sviluppo. Il microambiente. L'induzione. La
determinazione. La differenziazione
I tessuti definitivi. Tessuti epiteliali. Tessuti trofo-meccanici. Tessuti muscolari. Tessuti nervosi
I tessuti annessiali. I tessuti della placenta. I tessuti del sacco amniotico. I tessuti del sacco vitellino. I
tessuti del cordone ombelicale. Istofisiologia degli annessi embrio-fetali
Le unità pluritessutali. Le ghiandole. Le membrane mucose del canale alimentare, dell'apparato.
respiratorio, dell'apparato urinario, dell'apparato genitale. femminile e dell'apparato genitale
maschile. Le membrane sierose. La cute. Le produzioni cutanee
I vasi sanguiferi e i vasi linfatiferi. I muscoli. Le ossa. I nervi. I gangli.
Le unità morfo-funzionali. Il lobulo salivare.Il lobulo pancreatico. Il lobulo epatico. L'acino polmonare.
L'albero uropoietico
T EST I
Renato Scandroglio - La porta che apre al mondo della medicina. Corso integrato di citologia,
embriologia, istologia. - terza edizione aggiornata e rinnovata del "corso integrato di istologia". EdiMago, [email protected]
NOT A
Attività didattica: lezioni frontali e esercitazioni al microscopio a piccoli gruppi Esame: orale Altri
docenti del Corso Prof. R. Scandroglio, Prof. Maurizio Zuccotti, Dott. Jacopo Uggeri Indirizzi utili
Dipartimento Medicina sperimentale, via Volturno, 36, Parma - Tel 0521033911 - Fax 0521 033913
Coordinatore del Corso: Prof. Stefano Guizzardi- Tel 0521 033911. - E-mail: [email protected]
N.B.: Si avvisa che nei Mercoledì 13 e 20 marzo 2013 il Laboratorio di Morfologia resterà aperto
dalle ore 13 alle ore 15 con libero accesso agli studenti di Medicina per un ripasso vetrini
autogestito. Resta fissato anche il ripasso di mercoledì 27 marzo per i soli iscritti all'appello del 3
aprile, diviso in due turni (9-11, 11-13) se il numero degli iscritti sarà più alto di 60.
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=502c
Malat t ie Cut anee e Veneree, Chirurgia Plast ica (coord. Giuseppe Fabrizi)
Anno accademico: 2012/2013
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Giuseppe Fabriz i (Coordinat ore del corso)Prof. Alfredo Zucchi
(Docent e)Prof. Sergio Di Nuz z o (Docent e)Prof. Edoardo Raposio (Docent e)Prof. Eugenio
Grignaffini (Docent e)Prof. Michele Maria Dominici (Docent e)
- 167 -
Recapito: 0521-903562 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 5
SSD: MED/19 - chirurgia plastica, MED/35 - malattie cutanee e veneree
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
[ADE] L'iter clinico del Paziente con Disforia di genere
Dermatologia chirurgica
Suture cutanee in Chirurgia Plastica su modelli didattici
OBIET T IVI
Obiettivi del Corso: Il corso di Dermatologia si propone di creare un ponte tra le acquisizioni
scientifiche nate dalla pi​ recente ricerca pura ed applicata e la "classica" clinica dermatologica. Le
conoscenze di base riescono infatti, con sempre maggiore incisivita', a dare risposte interpretative e
operative agli annosi problemi legati alla didattica dermatologica, riguardanti soprattutto la peculiare
semeiologia cutanea, la proteiformita' delle forme cliniche, la difficolta' della diagnostica differenziale.
Per una scienza, come la Dermatologia, clinicamente vincolata soprattutto alla obbiettivita', infine,
sara' indispensabile integrare la didattica formale alla dimostrazione interattiva della obbiettivita'
clinica e delle molteplici modalita' tecnico-diagnostiche e terapeutiche modernamente sviluppatesi
nel contesto della disciplina dermatologica.
PROGRAMMA
PROGRAMMA DEL CORSO INTEGRATO DI MALATTIE CUTANEE E VENEREE - SSD: M. Cutanee e
veneree (MED/35) Chirurgia plastica (MED/19) - (III anno, 2° semestre; CFU 3,5)
Malattie cutanee e veneree. Conoscenze propedeutiche: caratteri macroscopici, microscopici e
fisiologici della cute. Approccio clinico-diagnostico al paziente dermatologico e lesioni elementari
della cute. Malattie parassitarie: acariasi e pediculosi. Malattie eritemato-desquamative: psoriasi,
dermatite seborroica. Malattie autoreattive cute-specifiche: lichen planus, alopecia areata, vitiligine.
Nozioni sulle principali malattie bollose autoimmuni (pemfigo, pemfigoide bolloso, dermatite
erpetiforme di DŸ hring) e connettiviti (lupus eritematoso discoide, morfea, dermatomiosite). Acne,
alopecie, rosacea. Malattie cutanee che richiedono interventi di urgenza: sindrome orticariaangioedema, reazioni cutanee da farmaci, reazioni da puntura di insetto, ustioni. Dermatite da
contatto (professionale e non). Malattie cutanee dell'eta' pediatrica: angiomi, dermatite atopica,
dermatite seborroica, sebopsoriasi. Malattie da batteri: impetigine, erisipela, follicoliti. Malattie da
virus: herpes simplex, herpes zoster, mollusco contagioso, infezioni da HPV. Malattie da miceti:
pitiriasi versicolor, candidosi, dermatofizie. Patologia melanocitaria: nevi e melanoma. Tumori
benigni, precancerosi, carcinoma basocellulare e spinocellulare. Patologia proliferativa linfocitaria:
linfomi primitivi della cute. Malattie sessualmente trasmesse: sifilide, gonorrea, uretriti, balanopostiti,
proctiti, manifestazioni cutanee in corso di AIDS. Principali malattie ambientali: danni cutanei da
radiazioni non ionizzanti. Patologia vascolare della cute: ulcere, porpore e vasculiti. Nozioni
elementari di terapia dermatologica topica, fisica e chirurgica.
Chirurgia plastica. Tecniche di sutura. Innesti. Lembi. Plastiche a Z. Cicatrizzazione fisiologica e
patologica - Cicatrici ipertrofiche e cheloidi. Ustioni. Radiodermiti. Epiteliomi. Melanoma. Ulcere
cutanee. Ricostruzione mammaria. Ricostruzione dello scalpo. Sindromi canalari arto superiore
(sindrome del tunnel carpale, sindromi compressive del n. ulnare). M. di Dupuytren.
T EST I
Testi consigliati: "Dermatologia Pediatrica" (autore: G. Fabrizi).
" Nevi e melanomi nel bambino" (autori: G. Fabrizi, G. Massi).
"Dermatologia Manuale pratico di consultazione" (autori: R. Graham-Brown, T. Burns).
"Chirurgia Plastica" (autori: Scuderi-Rubino).
- 168 -
NOT A
Attivita' didattiche: lezioni frontali e a piccoli gruppi Modalita' di esame: orale Docenti del Corso:
MED/35: Prof. G. Fabrizi (Coordinatore), Prof. A. Zucchi, Prof. Sergio Di Nuzzo. MED/19: Prof. E.
Raposio, Prof. E. Grignaffini, Prof. M. Dominici. Indirizzi utili Dipartimento di Scienze Chirurgiche, v.le A.
Gramsci 14, Parma - Tel 0521-033528. Coordinatore del Corso: Prof. Giuseppe Fabrizi - Tel 0521033562 Fax 0521-702323.
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=6ddb
[ADE] L'it er clinico del Paz ient e con Disforia di genere
Anno accademico: 2014/2015
Docente: Prof. Edoardo Raposio (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521-033525 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/19 - chirurgia plastica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Malattie Cutanee e Veneree, Chirurgia Plastica (coord. Giuseppe Fabrizi)
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=2cf9
Dermat ologia chirurgica
Docente: Prof. Alfredo Zucchi (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521 033081 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 0
SSD: MED/35 - malattie cutanee e veneree
Corso integrato:
Malattie Cutanee e Veneree, Chirurgia Plastica (coord. Giuseppe Fabrizi)
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Lunedì
8:30 - 13:30
Martedì
8:30 - 13:30
Giovedì
8:30 - 13:30
Aula
Lez ioni: dal 02/02/2009 al 11/06/2009
Not a: L'attivita' prevede la frequenza in amb. dermochirurgico dalle ore 8,30 alle ore 13,30 nei
giorni di lunedì, martedì e giovedì per due settimane, per non più di 2 studenti, c/o Monoblocco II
piano Day Surgery
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=6914
Sut ure cut anee in Chirurgia Plast ica su modelli didat t ici
Anno accademico: 2014/2015
Docente: Prof. Edoardo Raposio (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521-033525 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/19 - chirurgia plastica
- 169 -
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Prova pratica
Avvalenza: Per iscriversi contattare il SISM di Parma ([email protected])
Corso integrato:
Malattie Cutanee e Veneree, Chirurgia Plastica (coord. Giuseppe Fabrizi)
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=989f
Malat t ie cut anee e veneree, chirurgia plast ica (coord. Giuseppe Fabrizi) (201314 )
Anno accademico: 2013/2014
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Giuseppe Fabriz i (Coordinat ore del corso)Prof. Alfredo Zucchi
(Docent e)Prof. Edoardo Raposio (Docent e)
Recapito: 0521-903562 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 5
SSD: MED/19 - chirurgia plastica, MED/35 - malattie cutanee e veneree
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
OBIET T IVI
Obiettivi del Corso: Il corso di Dermatologia si propone di creare un ponte tra le acquisizioni
scientifiche nate dalla pi​ recente ricerca pura ed applicata e la "classica" clinica dermatologica. Le
conoscenze di base riescono infatti, con sempre maggiore incisivita', a dare risposte interpretative e
operative agli annosi problemi legati alla didattica dermatologica, riguardanti soprattutto la peculiare
semeiologia cutanea, la proteiformita' delle forme cliniche, la difficolta' della diagnostica differenziale.
Per una scienza, come la Dermatologia, clinicamente vincolata soprattutto alla obbiettivita', infine,
sara' indispensabile integrare la didattica formale alla dimostrazione interattiva della obbiettivita'
clinica e delle molteplici modalita' tecnico-diagnostiche e terapeutiche modernamente sviluppatesi
nel contesto della disciplina dermatologica.
PROGRAMMA
PROGRAMMA DEL CORSO INTEGRATO DI MALATTIE CUTANEE E VENEREE - SSD: M. Cutanee e
veneree (MED/35) Chirurgia plastica (MED/19) - (III anno, 2° semestre; CFU 3,5)
Malattie cutanee e veneree. Conoscenze propedeutiche: caratteri macroscopici, microscopici e
fisiologici della cute. Approccio clinico-diagnostico al paziente dermatologico e lesioni elementari
della cute. Malattie parassitarie: acariasi e pediculosi. Malattie eritemato-desquamative: psoriasi,
dermatite seborroica. Malattie autoreattive cute-specifiche: lichen planus, alopecia areata, vitiligine.
Nozioni sulle principali malattie bollose autoimmuni (pemfigo, pemfigoide bolloso, dermatite
erpetiforme di DŸ hring) e connettiviti (lupus eritematoso discoide, morfea, dermatomiosite). Acne,
alopecie, rosacea. Malattie cutanee che richiedono interventi di urgenza: sindrome orticariaangioedema, reazioni cutanee da farmaci, reazioni da puntura di insetto, ustioni. Dermatite da
contatto (professionale e non). Malattie cutanee dell'eta' pediatrica: angiomi, dermatite atopica,
dermatite seborroica, sebopsoriasi. Malattie da batteri: impetigine, erisipela, follicoliti. Malattie da
virus: herpes simplex, herpes zoster, mollusco contagioso, infezioni da HPV. Malattie da miceti:
pitiriasi versicolor, candidosi, dermatofizie. Patologia melanocitaria: nevi e melanoma. Tumori
benigni, precancerosi, carcinoma basocellulare e spinocellulare. Patologia proliferativa linfocitaria:
linfomi primitivi della cute. Malattie sessualmente trasmesse: sifilide, gonorrea, uretriti, balanopostiti,
proctiti, manifestazioni cutanee in corso di AIDS. Principali malattie ambientali: danni cutanei da
radiazioni non ionizzanti. Patologia vascolare della cute: ulcere, porpore e vasculiti. Nozioni
elementari di terapia dermatologica topica, fisica e chirurgica.
- 170 -
Chirurgia plastica. Tecniche di sutura. Innesti. Lembi. Plastiche a Z. Cicatrizzazione fisiologica e
patologica - Cicatrici ipertrofiche e cheloidi. Ustioni. Radiodermiti. Epiteliomi. Melanoma. Ulcere
cutanee. Ricostruzione mammaria. Ricostruzione dello scalpo. Sindromi canalari arto superiore
(sindrome del tunnel carpale, sindromi compressive del n. ulnare). M. di Dupuytren.
T EST I
Testi consigliati: "Dermatologia Pediatrica" (autore: G. Fabrizi).
" Nevi e melanomi nel bambino" (autori: G. Fabrizi, G. Massi).
"Dermatologia Manuale pratico di consultazione" (autori: R. Graham-Brown, T. Burns).
"Chirurgia Plastica" (autori: Scuderi-Rubino).
NOT A
Attivita' didattiche: lezioni frontali e a piccoli gruppi Modalita' di esame: orale Docenti del Corso:
MED/35: Prof. G. Fabrizi (Coordinatore), Prof. A. Zucchi, Prof. Sergio Di Nuzzo. MED/19: Prof. E.
Raposio, Prof. E. Grignaffini, Prof. M. Dominici. Indirizzi utili Dipartimento di Scienze Chirurgiche, v.le A.
Gramsci 14, Parma - Tel 0521-033528. Coordinatore del Corso: Prof. Giuseppe Fabrizi - Tel 0521033562 Fax 0521-702323.
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=cc66
Malat t ie cut anee e veneree, chirurgia plast ica (coord. Giuseppe Fabrizi) (2014 15)
Anno accademico: 2014/2015
Codice: 2sem
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Giuseppe Fabriz i (Coordinat ore del corso)Prof. Edoardo Raposio
(Docent e)Prof. Sergio Di Nuz z o (Docent e)
Recapito: 0521-903562 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 5
SSD: MED/19 - chirurgia plastica, MED/35 - malattie cutanee e veneree
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
OBIET T IVI
Obiettivi del Corso: Il corso di Dermatologia si propone di creare un ponte tra le acquisizioni
scientifiche nate dalla pi​ recente ricerca pura ed applicata e la "classica" clinica dermatologica. Le
conoscenze di base riescono infatti, con sempre maggiore incisivita', a dare risposte interpretative e
operative agli annosi problemi legati alla didattica dermatologica, riguardanti soprattutto la peculiare
semeiologia cutanea, la proteiformita' delle forme cliniche, la difficolta' della diagnostica differenziale.
Per una scienza, come la Dermatologia, clinicamente vincolata soprattutto alla obbiettivita', infine,
sara' indispensabile integrare la didattica formale alla dimostrazione interattiva della obbiettivita'
clinica e delle molteplici modalita' tecnico-diagnostiche e terapeutiche modernamente sviluppatesi
nel contesto della disciplina dermatologica.
PROGRAMMA
PROGRAMMA DEL CORSO INTEGRATO DI MALATTIE CUTANEE E VENEREE - SSD: M. Cutanee e
veneree (MED/35) Chirurgia plastica (MED/19) - (III anno, 2° semestre; CFU 3,5)
Malattie cutanee e veneree. Conoscenze propedeutiche: caratteri macroscopici, microscopici e
fisiologici della cute. Approccio clinico-diagnostico al paziente dermatologico e lesioni elementari
della cute. Malattie parassitarie: acariasi e pediculosi. Malattie eritemato-desquamative: psoriasi,
- 171 -
dermatite seborroica. Malattie autoreattive cute-specifiche: lichen planus, alopecia areata, vitiligine.
Nozioni sulle principali malattie bollose autoimmuni (pemfigo, pemfigoide bolloso, dermatite
erpetiforme di DŸ hring) e connettiviti (lupus eritematoso discoide, morfea, dermatomiosite). Acne,
alopecie, rosacea. Malattie cutanee che richiedono interventi di urgenza: sindrome orticariaangioedema, reazioni cutanee da farmaci, reazioni da puntura di insetto, ustioni. Dermatite da
contatto (professionale e non). Malattie cutanee dell'eta' pediatrica: angiomi, dermatite atopica,
dermatite seborroica, sebopsoriasi. Malattie da batteri: impetigine, erisipela, follicoliti. Malattie da
virus: herpes simplex, herpes zoster, mollusco contagioso, infezioni da HPV. Malattie da miceti:
pitiriasi versicolor, candidosi, dermatofizie. Patologia melanocitaria: nevi e melanoma. Tumori
benigni, precancerosi, carcinoma basocellulare e spinocellulare. Patologia proliferativa linfocitaria:
linfomi primitivi della cute. Malattie sessualmente trasmesse: sifilide, gonorrea, uretriti, balanopostiti,
proctiti, manifestazioni cutanee in corso di AIDS. Principali malattie ambientali: danni cutanei da
radiazioni non ionizzanti. Patologia vascolare della cute: ulcere, porpore e vasculiti. Nozioni
elementari di terapia dermatologica topica, fisica e chirurgica.
Chirurgia plastica. Tecniche di sutura. Innesti. Lembi. Plastiche a Z. Cicatrizzazione fisiologica e
patologica - Cicatrici ipertrofiche e cheloidi. Ustioni. Radiodermiti. Epiteliomi. Melanoma. Ulcere
cutanee. Ricostruzione mammaria. Ricostruzione dello scalpo. Sindromi canalari arto superiore
(sindrome del tunnel carpale, sindromi compressive del n. ulnare). M. di Dupuytren.
T EST I
Testi consigliati: "Dermatologia Pediatrica" (autore: G. Fabrizi).
" Nevi e melanomi nel bambino" (autori: G. Fabrizi, G. Massi).
"Dermatologia Manuale pratico di consultazione" (autori: R. Graham-Brown, T. Burns).
"Chirurgia Plastica" (autori: Scuderi-Rubino).
NOT A
Attivita' didattiche: lezioni frontali e a piccoli gruppi Modalita' di esame: orale Docenti del Corso:
MED/35: Prof. G. Fabrizi (Coordinatore), Prof. A. Zucchi, Prof. Sergio Di Nuzzo. MED/19: Prof. E.
Raposio, Prof. E. Grignaffini, Prof. M. Dominici. Indirizzi utili Dipartimento di Scienze Chirurgiche, v.le A.
Gramsci 14, Parma - Tel 0521-033528. Coordinatore del Corso: Prof. Giuseppe Fabrizi - Tel 0521033562 Fax 0521-702323.
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=c88c
Malat t ie del rene e delle vie urinarie (Coordinat ore Prof. Landino Allegri)
(2014 -15)
Anno accademico: 2014/2015
Codice: 2sem
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Landino Allegri (Coordinat ore del corso)Prof. Carlo Buz io (Docent e)Prof.
Ovidio Bussolat i (Docent e) (Docent e)Prof. Salvat ore David (Docent e)
Recapito: 0521033162 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 7
SSD: MED/04 - patologia generale, MED/14 - nefrologia, MED/24 - urologia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Quiz e Orale
Moduli didattici:
TIROCINIO DI MALATTIE DEL R ENE E DELLE VIE URINARIE E REUMATOLOGIA 8 - 11
SETTEMBRE 2015 ( ESCLUSIVAMENTE PER APPELLO ESAME 22 SETTEMBRE 2015 h.9
(PRECISE) PIANO TERRENO SALA D'ATTESA PDA PADIGLIONE.4 ALA SUD (NUOVO
- 172 -
PADIGLIONE DI NEFROLOGIA)
TIROCINIO DI MALATTIE DEL RENE E DELLE VIE URINARIE 25 - 28 AGOSTO 2015 (
ESCLUSIVAMENTE PER APPELLO ESAME 1° SETTEMBRE 2015 h.9 (PRECISE) PIANO
TERRENO SALA D'ATTESA PDA PADIGLIONE.4 ALA SUD (NUOVO PADIGLIONE DI
NEFROLOGIA) VIA ELIPORTO ADIACENTE AREA ELICOTTERO (ACCESSO PIU' BREVE: VIA
VOLTURNO)
TIROCINIO DI MALATTIE DEL RENE E DELLE VIE URINARIE E REUMATOLOGIA 15 - 18
SETTEMBRE 2015 ( ESCLUSIVAMENTE PER APPELLO ESAME 22 SETTEMBRE 2015 h.9
(PRECISE) PIANO TERRENO SALA D'ATTESA PDA PADIGLIONE.4 ALA SUD (NUOVO
PADIGLIONE DI NEFROLOGIA)
PROGRAMMA
NEFROLOGIA
- Diagnostica generale delle malattie renali: proteinuria, micro e macro-ematuria, BUN.
- Clearance della creatinina e filtrato glomerulare.
- La diagnostica per immagini.
- I disordini dell'idratazione: iponatriemia ed ipernatriemia - fisiopatologia e clinica.
- I disordini di volume: fisiopatologia della ritenzione idrosalina e patogenesi dell'edema;
fisiopatologia e clinica
degli stati di deplezione di volume
- Farmaci in Nefrologia: diuretici ed immunosoppressori.
- Squilibri elettrolitici: disordini del potassio e dell'equilibrio acido-base. Disordini dell'equilibrio
calcio-fosforico
e del magnesio.
- Sindrome nefritica: aspetti clinici, cause e decorso.
- Sindrome nefrosica: aspetti clinici, cause e decorso.
- Aspetti generali di nefroprotezione (ACE inibitori, inibitori dei recettori dell'angiotensina II,
altri antipertensivi, statine ecc.).
- Le nefropatie glomerulari:
Aspetti clinico-istopatologici, decorso e terapia di:
glomerulonefrite acuta post-streptococcica e post-infettiva; glomerulonefriti rapidamente progressive;
glomerulopatia membranosa, glomerulopatia a lesioni minime, glomerulosclerosi focale e
segmentaria, glomerulonefrite membranoproliferativa, glomerulonefrite mesangioproliferativa a
depositi prevalenti di IgA, glomerulonefrite mesangioproliferativa non a depositi di IgA, malattia di
Alport, ematuria famigliare benigna.
Nefropatie glomerulari secondarie ed elementi principali della malattia sistemica di base:
classificazione generale. Aspetti clinici, quadri anatomo-patologici, decorso e terapia di:
nefropatia diabetica, nefropatia lupica, nefropatie da deposizione (amiloidosi, mieloma multiplo);
nefropatie secondarie a vasculiti (Granulomatosi di Wegener, micropoliangioite, malattia di Churg
Strauss, nefropatia crioglobulinemica, malattia di Schoenlein Henoch).
- Aspetti istopatologici e clinici delle nefropatie croniche in fase terminale.
- Nefropatie tubulari congenite.
- Nefropatie tubulo-interstiziali acute e croniche, non infettive e infettive.
- 173 -
- Nefropatie malformative.
- La calcolosi nefro-urinaria.
- Infezioni delle vie uro-genitali. Infezioni urinarie sessualmente trasmesse. La TBC uro-genitale.
Le prostatiti.
- Nefropatia ostruttiva e principali patologie delle vie uro-genitali correlate (ipertrofia prostatica,
reflussi vescico-ureterali, stenosi del giunto pielo-ureterale).
- Le malattie cistiche renali.
- Le malattie vascolari del rene: acute (trombo-embolie) e croniche (nefroangiosclerosi); stenosi
dell'arteria renale
- Insufficienza renale acuta: eziopatogenesi, clinica, terapia.
- Insufficienza renale cronica: a) eziopatogenesi, clinica, terapia; b) complicanze: squilibri calciofosforici, idro-elettrolitici, acido-basici; anemia, turbe cardio-vascolari.
- Dialisi: emodialisi e dialisi peritoneale: Principi fisico-chimici, indicazioni, efficacia e limiti,
complicanze. Problemi clinici più frequenti del paziente in dialisi.
- Trapianto renale: sistema MHC-HLA e trapianto di rene. I meccanismi immunologici del rigetto.
Epidemiologia, indicazioni e controindicazioni al trapianto. L'intervento chirurgico e le sue
complicanze. Aspetti clinici e complicazioni del trapianto renale: il rigetto acuto, il rigetto cronico. La
terapia immunosoppressiva: generalità e farmaci più frequentemente usati. Le complicanze della
terapia immunosoppressiva (infezioni, neoplasie, disordini cardio-vascolari).
UROLOGIA
- Aspetti clinici e terapeutici delle neoplasie benigne e maligne di rene, vescica, prostata (incluso
l'adenomiofibroma prostatico), testicolo.
- Patologie inguino-scrotali: torsione del testicolo, idrocele, varicocele.
- Vescica neurologica.
- Incontinenza urinaria.
- Impotenza sessuale.
TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA
Schena, Selvaggi et al.: Malattie del Rene e delle vie Urinarie. McGraw-Hill Ed.
Harrison's: Principles of Internal Medicine. McGraw-Hill Ed.
ULTERIORE E NECESSARIO MATERIALE DIDATTICO IN FORMA CARTACEA E' DISPONIBILE
PRESSO LA BIBLIOTECA DI FACOLTA'.
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=8012
T IROCINIO DI MALAT T IE DEL R ENE E DELLE VIE URINARIE E REUMAT OLOGIA 8 - 11
SET T EMBRE 2015 ( ESCLUSIVAMENT E PER APPELLO ESAME 22 SET T EMBRE 2015 h.9
(PRECISE) PIANO T ERRENO SALA D'AT T ESA PDA PADIGLIONE.4 ALA SUD (NUOVO
PADIGLIONE DI NEFROLOGIA)
- 174 -
Anno accademico: 2014/2015
Docente: Prof. Landino Allegri (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521033162 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/14 - nefrologia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Malattie del rene e delle vie urinarie (Coordinatore Prof. Landino Allegri) (2014-15)
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=6adc
T IROCINIO DI MALAT T IE DEL RENE E DELLE VIE URINARIE 25 - 28 AGOST O 2015 (
ESCLUSIVAMENT E PER APPELLO ESAME 1° SET T EMBRE 2015 h.9 (PRECISE) PIANO
T ERRENO SALA D'AT T ESA PDA PADIGLIONE.4 ALA SUD (NUOVO PADIGLIONE DI
NEFROLOGIA) VIA ELIPORT O ADIACENT E AREA ELICOT T ERO (ACCESSO PIU' BREVE: VIA
VOLT URNO)
Anno accademico: 2014/2015
Docente: Prof. Landino Allegri (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521033162 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/14 - nefrologia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Malattie del rene e delle vie urinarie (Coordinatore Prof. Landino Allegri) (2014-15)
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=c0ca
T IROCINIO DI MALAT T IE DEL RENE E DELLE VIE URINARIE E REUMAT OLOGIA 15 - 18
SET T EMBRE 2015 ( ESCLUSIVAMENT E PER APPELLO ESAME 22 SET T EMBRE 2015 h.9
(PRECISE) PIANO T ERRENO SALA D'AT T ESA PDA PADIGLIONE.4 ALA SUD (NUOVO
PADIGLIONE DI NEFROLOGIA)
Anno accademico: 2014/2015
Docente: Prof. Landino Allegri (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521033162 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/14 - nefrologia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Malattie del rene e delle vie urinarie (Coordinatore Prof. Landino Allegri) (2014-15)
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=44ee
Malat t ie dell' Apparat o Locomot ore (coord. prof.F. Ceccarelli)
Anno accademico: 2012/2013
- 175 -
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Francesco Ceccarelli (Coordinat ore del corso)Prof. Enrico Vaient iProf.
Francesco PogliacomiProf. Cosimo Cost ant ino
Recapito: 0521-702859/987025/702144 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 4° anno
Crediti/Valenza: 6
SSD: MED/16 - reumatologia, MED/33 - malattie apparato locomotore, MED/34 - medicina fisica e
riabilitativa
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
TIROCINIO MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE 23-27 MARZO 2015 PARMA
Traumatologia
OBIET T IVI
Il corso si propone di fornire allo studente le capacità di rilievo, riconoscimento e interpretazione dei
segni e sintomi (anamnestici e obiettivi) e inquadramento della patologia in esame. Si propone
inoltre di fornire le competenze per l'instaurazione di una più valida comunicazione con il paziente ed
i suoi familiari, necessaria per l'informativa diretta al paziente stesso, e la capacità di individuare gli
ambiti e i limiti delle competenze del medico non specialista nel trattamento delle patologie
dell'Apparato Locomotore.
PROGRAMMA
PROGRAMMA DEL CORSO INTEGRATO DI: MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - SSD:
Reumatologia (MED/16), Malattie apparato locomotore (MED/33), Medicina Fisica e riabilitativa
(MED/34), (IV anno, 2° semestre; CFU 4,0) ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Cenni storici
sull'Ortopedia. - Displasia congenita dell'anca (definizione, eziopatogenesi, prelussazione,
lussazione franca, lussazione inveterata, principi di terapia ortopedica e chirurgica). Piede torto
congenito (piede equino-varo spinato, piede talo-valgopronato, metatarso varo, piede piatto-valgoreflesso). Piede cavo, piede piatto. Alluce valgo. Metatarsalgie. Torcicollo (congenito osseo,
piogeno ostetrico, torcicolli secondari ad eziologia varia). Distrofie meta-epifisarie giovanili o
Osteocondrosi (malattia di Perthes, epifisiolisi). Scoliosi (scoliosi congenite ossee, scoliosi acquisite,
scoliosi idiomatica giovanile. Diagnosi, quadri clinici e principi di terapia). Artrosi (generalità,
classificazione, anatomia patologica, quadri clinici e radiografici. Artrosi vertebrale (artrosi dell'anca,
artrosi del ginocchio). Algie di origine discale (lombalgie, lombosciatalgie, lombocruralgie,
cervicobrachialgia. Principi di terapia). Generalità sui tumori primitivi e metastatici. Principi generali di
traumatologia (Generalità su contusioni, distorsioni, lussazioni e fratture. Segni clinici di frattura, fratture
esposte, fratture articolari, distacchi epifisari ed ipofisari, epifisiolisi fratture da durata, fratture
patologiche. Lussazioni recidivanti o abituali). - Processi di guarigione di una frattura. - Ritardo di
consolidazione e pseudoartrosi; complicazioni delle fratture e lussazioni. Principali fratture degli arti e
le fratture vertebro-midollari. Fratture del collo del femore. Le lesioni capsulo-ligamentose del
ginocchio e le lesioni meniscali. Sindrome del tunnel carpale . Malattia di Dupuytren - Artrosi
trapezio-metacarpale (o rizoartrosi). Artrosi deformante mano. Dito a "scatto". Mano reumatoide .
Fratture scafoide carpale. Tenosinoviti – tenovaginalite stenosante ( M. De quervain ) PRINCIPI DI
MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE. Fisioterapia strumentale:
termoterapia, ipertermia
endogena, crioterapia, elettroterapia, T.e.n.s., C.diadinamiche,
laserterapia, magnetoterapia,
ultrasuoni, onde d'urto . Principali metodiche riabilitative: Kinesiterapia passiva – assistita - attiva,
ergoterapia, meccanoterapia, facilitazioni propriocettive neuromuscolari, massoterapia. Programmi
riabilitativi nelle patologie cronico-degenerative e traumatiche
dell'apparato locomotore.
REUMATOLOGIA. Classificazione delle malattie reumatiche. Le artropatie flogistiche: quadri clinici,
diagnosi differenziale e terapia:artrite reumatoide, spondilo artriti sieronegative (spondilite
anchilosante, artropatia psoriasica, sindrome di Reiter). - Le connettiviti: quadri clinici, diagnosi
differenziale e terapia ,L.E.S., Sclerodermia,Dermatopolimiosite Le vasculiti : quadri clinici, diagnosi
differenziale e terapi: polimialgia reumatica, arterite temporale. Osteoartrosi: quadri clinici, diagnosi
differenziale e terapia. - Artropatie microcristalline: quadri clinici, diagnosi differenziale e terapia. Reumatismi extraarticolari: quadri clinici, diagnosi differenziale e terapia. - Fibromialgie: quadri clinici,
diagnosi differenziale e terapia. Osteoporosi: Morbo di Paget osseo, La sindrome algodistrofica
(neuroalgodistrofia). - La terapia delle malattie reumatiche: Fans, Steroidi, Terapie di fondo,
- 176 -
Condrometabolici
T EST I
Testi consigliati: "MANUALE DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA", Autori: F. Benazzo, F. Ceccarelli,
G. Cerulli, M. D'Arienzo, L. de Palma, F. Franchin, S. Gatto, V. Guzzanti, R. Mora, V. Patella, D. Ronca,
M. A. Rosa, G.Sessa, U. Tarantino, C. Villani - Monduzzi Editore - CLINICA ORTOPEDICA Autore:
M. Campanacci, Patron Editore - "MANUALE DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA" : Autori: S.
Giannini, C. Faldini Edizioni Minerva Medica - "MANUALE DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA" 2a
Edizione: Autori F.A. Grassi, U.E. Pazzaglia, G. Pilato, G. Zatti, Ed. Elsevier - "MALATTIE
REUMATICHE" : Autore: S. Todesco – Ed. Mc Grow Hill "LA RIABILITAZIONE IN ORTOPEDIA"
S. Brent Brotzman, Kevin E. Wilk . II° Edizione, Ed. Excerpta Medica
NOT A
Attività didattiche: lezioni frontali, attività per piccoli gruppi Modalità di esame: Prova orale Docenti
del Corso SSD Med/16:
SSD Med/33: Prof Francesco Ceccarelli ( Coordinatore ), Pietro Marenghi, Enrico Vaienti, Francesco
Pogliacomi, Dott. Francesco Zaniboni (cultore della materia)
SSD Med/34: Prof. CosimoCostantino
&nbs p;
Indirizzi utili Dipartimento di Scienze Chirurgiche, v.le A. Gramsci 14, Parma – Tel 0521 290439 – Tele
Fax 0521 290439 Coordinatore del Corso: Prof. Ceccarelli Francesco - Tel 0521- 702144
&n
bsp;
&nbs p;
E-mail: [email protected]
La mancata cancellazione dall'elenco degli appelli determinera' il salto dell'appello successivo
Qualora lo studente non superasse l'appello, potrà ripresentarsi al secondo appello successivo
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=71af
T IROCINIO MALAT T IE APPARAT O LOCOMOT ORE 23-27 MARZO 2015 PARMA
Anno accademico: 2014/2015
Docente: Prof. Francesco Ceccarelli (Coordinat ore del corso), Prof. Cosimo Cost ant ino
(Docent e), Prof. Enrico Vaient i (Docent e), Prof. Francesco Pogliacomi (Docent e)
Recapito: 0521-702859/987025/702144 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 6
SSD: MED/33 - malattie apparato locomotore
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Malattie dell' Apparato Locomotore (coord. prof.F. Ceccarelli)
OBIET T IVI
NOT A
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=8884
Note
Lo studente puo' iscriversi ESCLUSIVAMENTE ad un solo tirocinio
Chiusura iscrizioni 5 giorni prima dell'inizio del tirocinio. (18 marzo 2015).
Ritrovo il giorno d'inizio del tirocinio alle 8 presso Biblioteca 2° piano Clinica Ortopedica.
Programma
- 177 -
Ogni gruppo di tirocinio non potrà essere superiore alle 12 unità.
Il tirocinio deve essere certificato su apposito libretto con timbro e firma da uno dei docenti
del Corso di Malattie Apparato Locomotore.
L'esame di Malattie dell'Apparato Locomotore per gli studenti del IV anno a.a. 2014-2015
potrà essere sostenuto solo se il tirocinio è stato eseguito e certificato. Gli studenti
dovranno presentare all'esame il libretto firmato comprovante l'effettuazione del tirocinio.
T raumat ologia
Anno accademico: 2011/2012
Docente: Prof. Francesco Pogliacomi (Docent e)
Recapito: 0521702852 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 0
SSD: MED/33 - malattie apparato locomotore
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Malattie dell' Apparato Locomotore (coord. prof.F. Ceccarelli)
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=91f3
Malat t ie dell' apparat o locomot ore (coord. prof.F. Ceccarelli) (2013-14 )
Anno accademico: 2013/2014
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Francesco Ceccarelli (Coordinat ore del corso)Prof. Enrico Vaient iProf.
Cosimo Cost ant inoProf. Francesco Pogliacomi
Recapito: 0521-702859/987025/702144 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 4° anno
Crediti/Valenza: 6
SSD: MED/16 - reumatologia, MED/33 - malattie apparato locomotore, MED/34 - medicina fisica e
riabilitativa
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
OBIET T IVI
Il corso si propone di fornire allo studente le capacità di rilievo, riconoscimento e interpretazione dei
segni e sintomi (anamnestici e obiettivi) e inquadramento della patologia in esame. Si propone
inoltre di fornire le competenze per l'instaurazione di una più valida comunicazione con il paziente ed
i suoi familiari, necessaria per l'informativa diretta al paziente stesso, e la capacità di individuare gli
ambiti e i limiti delle competenze del medico non specialista nel trattamento delle patologie
dell'Apparato Locomotore.
PROGRAMMA
PROGRAMMA DEL CORSO INTEGRATO DI: MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - SSD:
Reumatologia (MED/16), Malattie apparato locomotore (MED/33), Medicina Fisica e riabilitativa
(MED/34), (IV anno, 2° semestre; CFU 4,0) ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Cenni storici
sull'Ortopedia. - Displasia congenita dell'anca (definizione, eziopatogenesi, prelussazione,
lussazione franca, lussazione inveterata, principi di terapia ortopedica e chirurgica). Piede torto
congenito (piede equino-varo spinato, piede talo-valgopronato, metatarso varo, piede piatto-valgoreflesso). Piede cavo, piede piatto. Alluce valgo. Metatarsalgie. Torcicollo (congenito osseo,
piogeno ostetrico, torcicolli secondari ad eziologia varia). Distrofie meta-epifisarie giovanili o
- 178 -
Osteocondrosi (malattia di Perthes, epifisiolisi). Scoliosi (scoliosi congenite ossee, scoliosi acquisite,
scoliosi idiomatica giovanile. Diagnosi, quadri clinici e principi di terapia). Artrosi (generalità,
classificazione, anatomia patologica, quadri clinici e radiografici. Artrosi vertebrale (artrosi dell'anca,
artrosi del ginocchio). Algie di origine discale (lombalgie, lombosciatalgie, lombocruralgie,
cervicobrachialgia. Principi di terapia). Generalità sui tumori primitivi e metastatici. Principi generali di
traumatologia (Generalità su contusioni, distorsioni, lussazioni e fratture. Segni clinici di frattura, fratture
esposte, fratture articolari, distacchi epifisari ed ipofisari, epifisiolisi fratture da durata, fratture
patologiche. Lussazioni recidivanti o abituali). - Processi di guarigione di una frattura. - Ritardo di
consolidazione e pseudoartrosi; complicazioni delle fratture e lussazioni. Principali fratture degli arti e
le fratture vertebro-midollari. Fratture del collo del femore. Le lesioni capsulo-ligamentose del
ginocchio e le lesioni meniscali. Sindrome del tunnel carpale . Malattia di Dupuytren - Artrosi
trapezio-metacarpale (o rizoartrosi). Artrosi deformante mano. Dito a "scatto". Mano reumatoide .
Fratture scafoide carpale. Tenosinoviti – tenovaginalite stenosante ( M. De quervain ) PRINCIPI DI
MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE. Fisioterapia strumentale:
termoterapia, ipertermia
endogena, crioterapia, elettroterapia, T.e.n.s., C.diadinamiche,
laserterapia, magnetoterapia,
ultrasuoni, onde d'urto . Principali metodiche riabilitative: Kinesiterapia passiva – assistita - attiva,
ergoterapia, meccanoterapia, facilitazioni propriocettive neuromuscolari, massoterapia. Programmi
riabilitativi nelle patologie cronico-degenerative e traumatiche
dell'apparato locomotore.
REUMATOLOGIA. Classificazione delle malattie reumatiche. Le artropatie flogistiche: quadri clinici,
diagnosi differenziale e terapia:artrite reumatoide, spondilo artriti sieronegative (spondilite
anchilosante, artropatia psoriasica, sindrome di Reiter). - Le connettiviti: quadri clinici, diagnosi
differenziale e terapia ,L.E.S., Sclerodermia,Dermatopolimiosite Le vasculiti : quadri clinici, diagnosi
differenziale e terapi: polimialgia reumatica, arterite temporale. Osteoartrosi: quadri clinici, diagnosi
differenziale e terapia. - Artropatie microcristalline: quadri clinici, diagnosi differenziale e terapia. Reumatismi extraarticolari: quadri clinici, diagnosi differenziale e terapia. - Fibromialgie: quadri clinici,
diagnosi differenziale e terapia. Osteoporosi: Morbo di Paget osseo, La sindrome algodistrofica
(neuroalgodistrofia). - La terapia delle malattie reumatiche: Fans, Steroidi, Terapie di fondo,
Condrometabolici
T EST I
Testi consigliati: "MANUALE DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA", Autori: F. Benazzo, F. Ceccarelli,
G. Cerulli, M. D'Arienzo, L. de Palma, F. Franchin, S. Gatto, V. Guzzanti, R. Mora, V. Patella, D. Ronca,
M. A. Rosa, G.Sessa, U. Tarantino, C. Villani - Monduzzi Editore - CLINICA ORTOPEDICA Autore:
M. Campanacci, Patron Editore - "MANUALE DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA" : Autori: S.
Giannini, C. Faldini Edizioni Minerva Medica - "MANUALE DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA" 2a
Edizione: Autori F.A. Grassi, U.E. Pazzaglia, G. Pilato, G. Zatti, Ed. Elsevier - "MALATTIE
REUMATICHE" : Autore: S. Todesco – Ed. Mc Grow Hill "LA RIABILITAZIONE IN ORTOPEDIA"
S. Brent Brotzman, Kevin E. Wilk . II° Edizione, Ed. Excerpta Medica
NOT A
Attività didattiche: lezioni frontali, attività per piccoli gruppi Modalità di esame: Prova orale Docenti
del Corso SSD Med/16:
SSD Med/33: Prof Francesco Ceccarelli ( Coordinatore ), Pietro Marenghi, Enrico Vaienti, Francesco
Pogliacomi, Dott. Francesco Zaniboni (cultore della materia)
SSD Med/34: Prof. CosimoCostantino
&nbs p;
Indirizzi utili Dipartimento di Scienze Chirurgiche, v.le A. Gramsci 14, Parma – Tel 0521 290439 – Tele
Fax 0521 290439 Coordinatore del Corso: Prof. Ceccarelli Francesco - Tel 0521- 702144
&n
bsp;
&nbs p;
E-mail: [email protected]
La mancata cancellazione dall'elenco degli appelli determinera' il salto dell'appello successivo
Qualora lo studente non superasse l'appello, potrà ripresentarsi al secondo appello successivo
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=e821
Malat t ie digest ive (Coord. Prof. Francesco di Mario (2014 -15)
Anno accademico: 2014/2015
- 179 -
Codice: 2 semestre
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Francesco Di Mario (Coordinat ore del corso)Prof. Pellegrino Crafa
(Docent e)Prof. Paolo Dell'Abat e (Docent e) Paolo Del Rio (Docent e)Prof. Carmelo
Scarpignat o (Docent e)
Recapito: 0521-033564 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 6
SSD: MED/08 - anatomia patologica, MED/12 - gastroenterologia, MED/18 - chirurgia generale
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
[ADE] APPROCCIO NON-INVASIVO ALLE MALATTIE GASTROENTEROLOGICHE
[ADE] Appropriatezza diagnostica e prescrittiva nelle malattie dell’apparato digerente con
l’utilizzo di metodiche non invasive
[ADE] INQUADRAMENTO CLINICO E TRATTAMENTO DEL PAZIENTE
GASTROENTEROLOGICO
[ADE] Strategie di prevenzione delle malattie gastroenterologiche a livello della medicina
generale: integrazione Ospedale-Territorio
OBIET T IVI
Si richiede allo studente di sapersi orientare fra le principali patologie gastrointestinali, riconoscerne
l'etiopatogenesi, i segni ed i sintomi nonchè saper fare diagnosi differenziale e ricnoscere e
prevenire le complicanze.
Si richiede inoltre un corretto inquadramento epidemiologico e dei fattori di rischio delle patologie
benigne e maligne del tratto gastrointestinale.
Si richiede allo studente infine di orientare l'approccio dallo studio delle malattie a quello del malato,
integrando a tal fine il sapere con il saper fare ed il saper essere.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Si richiede allo studente di tradurre quanto appreso in percorsi conseguenti mirati al raggiungimento
della diagnosi con l'utilizzo degli strumenti invasive e non-invasivi più appropriati.
Si richiede inoltre allo studente di acquisire alcuni skills elemntari come indicato nel Libretto delle
Attività Professionalizzanti.
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Lo studente è incoraggiato a verificare direttamente quanto appreso nel percorso di studi usufruendo
delle possibilità offerte dalle Attività Didattiche Elettive (ADE) inerenti il corso di Malattie Digestive.
1) STRATEGIE DI PREVENZIONE DELEL MALATTIE GASTROENTEROLOGICHE A LIVELLO DELLA
MEDICINA GENERALE: INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO (Professori Di Mario-Franzoni-Sarli)
2) APPROPRIATEZZA DIAGNOSTICA E PRESCRITTIVA NELLE MALATTIE DELL'APPARATO
DIGERENTE CON L'UTILIZZO DI METODICHE NON INVASIVE. (Professori Di Mario-Franzoni-Sarli)
3) LOTTA INTEGRATA ALLA STIPSI: METODOLOGIE DI INTERVENTO IN UN MODELLO
TERRITORIALE (Professori Di Mario-Franzoni-Sarli)
PROGRAMMA
PROGRAMMA DEL CORSO DI MALATTIE DIGESTIVE
1) ESOFAGO: Elementi di anatomia con particolare riferimento agli sfinteri esofagei superiore ed
inferiore, Elementi di fisiologia e fisiopatologia con particolare riferimento alle funzioni motorie,
- 180 -
Disordini della motilità esofagea: discinesie (classificazione, clinica, diagnosi), acalasia
(epidemiologia, fisiopatologia, clinica, diagnosi, cenni di terapia), Diverticoli esofagei da pulsione
(patogenesi, clinica, complicanze, diagnosi, cenni di terapia), da trazione ed epifrenici (definizione e
clinica), Tumori benigni (classificazione, clinica, cenni di terapia), Tumori maligni (epidemiologia,
eziologia, clinica, diagnosi, stadiazione, cenni di terapia), Malattia da reflusso gastro-esofageo
(epidemiologia, eziologia, clinica, diagnosi, cenni di terapia), Esofago di Barrett (epidemiologia,
eziologia, clinica, diagnosi, stadiazione, cenni di terapia).
2) DIAFRAMMA: ernie diaframmatiche: classificazione, Ernia iatale (anatomia dello iato e del giunto
gastro-esofageo, definizione, epidemiologia, classificazione), Ernia paraesofagea (eziopatogenesi,
clinica, diagnosi, cenni di terapia), Ernia da scivolamento (eziopatogenesi, clinica, diagnosi, cenni di
terapia).
3) STOMACO: Elementi di anatomia, Malattia dispeptica (epidemiologia, fisiopatologia, clinica,
diagnosi, cenni di terapia), Infezione da Helicobacter pylori (diagnosi, gastrite H.p.-correlata, cenni di
terapia), gastriti (etiologia e classificazione); patologia ulcerosa e complicanze di interesse chirurgico
(emorragia, perforazione, penetrazione, stenosi), Condizioni precancerose e Tumori (epidemiologia,
eziologia, clinica, diagnosi, stadiazione, cenni di terapia, prognosi): adenocarcinoma, linfoma e
tumori neuroendocrini.
4) PANCREAS: Elementi di anatomia e fisiologia, Pancreatite acuta (classificazione, epidemiologia,
eziologia, fisiopatologia, clinica, complicanze, diagnosi, cenni di terapia), Pancreatite cronica e
pancreatite autoimmune (classificazione, epidemiologia, eziologia, fisiopatologia, clinica,
complicamze, diagnosi, cenni di terapia), Tumori del pancreas esocrino (epidemiologia, eziologia,
clinica, diagnosi, stadiazione, Pseudocisti pancreatiche (definizione, eziopatogenesi, evoluzione,
clinica, complicanze, diagnosi, cenni di terapia), Tumori ormono-secernenti (classificazione, clinica
diagnosi, terapia).
5) VIE BILIARI: Ittero e colestasi (definizione, etiologia, classificazione, clinica, diagnosi differenziale,
cenni di terapia) , Calcolosi della colecisti e delle vie biliari (definizione, epidemiologia,
fisiopatologia, clinica, complicanze, cenni di terapia), Colecistiti e colangiti acute (classificazione,
eziopatogenesi, clinica, diagnosi, cenni di terapia) e loro complicanze (fistola bilio-digestiva, ileo
biliare, Stenosi benigne e maligne (classificazione, eziopatogenesi, clinica, diagnosi, cenni di
terapia), Neoplasie della colecisti e vie biliari (eziopatogenesi, clinica, diagnosi, cenni di terapia),
Patologie immuno-mediate delle vie biliari (colangite sclerosante primitiva e cirrosi biliare primitiva:
(classificazione, eziopatogenesi, clinica, diagnosi, cenni di terapia).
6) FEGATO: Steatosi, NASH, NAFLD e cirrosi epatica (classificazione, epidemiologia,
eziopatogenesi, clinica, diagnosi, complicanze, cenni di terapia), Malattia di Wilson ed
emocromatosi, epatite da farmaci, malattie autoimmuni del fegato, Tumori benigni (classificazione,
epidemiologia, clinica, diagnosi, cenni di terapia), Tumori maligni primitivi (classificazione,
epidemiologia, eziopatogenesi, clinica, diagnosi, stadiazione, cenni di terapia), Metastasi epatiche
(clinica, diagnosi, cenni di terapia).
7) IPERTENSIONE PORTALE: Elementi di anatomia macroscopica e microscopica del sistema
portale, fisiopatologia, eziologia. Varici esofagee (definizione, anatomia patologica, classificazione,
diagnosi, complicanza emorragica, clinica, terapia endoscopica e chirurgica), Splenomegalia ed
ipersplenismo (definizione, clinica, cenni di terapia), Ascite (definizione, eziopatogenesi, clinica,
diagnosi, cenni di terapia).
8) INTESTINO TENUE: Malattia celiaca (classificazione, epidemiologia, eziologia, clinica, diagnosi,
complicanze), Maldigestione e malassorbimenti (classificazione, epidemiologia, eziologia, clinica,
diagnosi), Tumori benigni e maligni (classificazione, eziologia, clinica, diagnosi, cenni di terapia,
prognosi), Diverticolo di Meckel (epidemiologia, patogenesi, clinica, complicanze, cenni di terapia)
9) MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI: Morbo di Crohn (classificazione,
epidemiologia, eziologia, clinica, diagnosi, complicanze, cenni di terapia), Rettocolite Ulcerosa
(classificazione, epidemiologia, eziologia, clinica, diagnosi, complicanze, cenni di terapia), Colite
indeterminata, SCAD.
10) APPENDICE ILEO-CECALE: Appendicite acuta ( epidemiologia, eziologia, clinica, complicanze,
diagnosi e cenni di terapia); tumori (classificazione, clinica, diagnostica, terapia)
11) COLON-RETTO: Elementi di anatomia e di fisiologia; microbiota intestinale; sindrome dell'intestino
- 181 -
irritabile (classificazione, epidemiologia, eziologia, clinica, diagnosi, cenni di terapia); malattia
diverticolare (definizione, epidemiologia, eziopatogenesi, anatomia patologica, evoluzione e
complicazioni, clinica, diagnostica, cenni di terapia, indicazioni chirurgiche); stipsi e diarrea
(fisiopatologia, etiologia, clinica, diagnostica differenziale, cenni di terapia); polipi (classificazione,
epidemiologia, clinica, diagnostica, evoluzione, cenni di terapia); poliposi familiare (eziologia,
evoluzione, clinica, diagnostica, cenni di terapia); sequenza adenoma-carcinoma; tumori
(classificazione, epidemiologia, eziologia, clinica, diagnosi, cenni di terapia; screening, follow-up,
prognosi).
12) ANO E PERINEO: elementi di anatomia e fisiologia della emorroidi, ragade anale, fistole ed
ascessi perianali (epidemiologia, patogenesi, classificazione, clinica, diagnosi, cenni di terapia);
neoplasie dell'ano (epidemiologia, patogenesi, clinica, diagnosi, cenni di terapia, stadiazione).
13) ADDOME ACUTO: definizione, fisiopatologia del dolore addominale acuto, cause in rapporto alla
sede, sintomi associati al dolore e diagnostica differenziale. Occlusione intestinale: ileo meccanico e
paralitico (eziologia, classificazione, fisiopatologia, clinica, diagnosi, cenni di terapia). Peritoniti
(eziologia, classificazione, anatomia patologica, fisiopatologia, clinica, diagnosi, cenni di terapia).
14) EMORRAGIE DIGESTIVE ALTE E BASSE: definizione, eziologia, classificazione, fisiopatologia,
clinica, diagnosi, cenni di terapia.
15) ISCHEMIA INTESTINALE: elementi di anatomia della vascolarizzazione intestinale, fisiopatologia
del circolo arterioso splancnico, ischemia intestinale acuta e cronica (eziologia, anatomia patologica,
diagnosi, clinica, terapia).
16) ERNIA DELLA PARETE INGUINALE: elementi di anatomia, definizione, epidemiologia, patogenesi,
clinica, complicanze, diagnosi, cenni di terapia di: ernia inguinale, ernia crurale, ernia ombelicale,
ernia epigastrica, ernia di Spigelio, ernia lombare, ernia otturatoria, laparocele.
17) PREVENZIONE DELLE MALATTIE DIGESTIVE, VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE,
OBESITA' E PRBLEMI CORRELATI
T EST I
1) Manuale di Gastroenterologia UNIGASTRO, Edizione 2013-2015 (con pen drive multimediale
interattiva), Editrice Gastroenetrologica Italiana (EGI)
2) Renzo Dionigi. Chirurgia. Con CD-ROM vol. 1-2. Casa Editrice Elsevier
3) Robbins e Cotran, "Le basi patologiche delle malattie." Casa Editrice Elsevier, 2010
NOT A
Le lezioni si terranno ogni lunedì, come da calendario, dalle ore 11 alle ore 13 presso l'Aula
Medicina Interna Pad. 26.
02/03 h 11-13 TITOLO LEZIONE: PRESENTAZIONE + ESOFAGO (DI MARIO)
09/03 h 11-13 TITOLO LEZIONE: STOMACO (DI MARIO)
16/03 h 11-13 TITOLO LEZIONE: ANAT PATOL PRIME VIE DIGESTIVE (CRAFA)
23/03 h 11-13 TITOLO LEZIONE: CHIRURGIA PRIME VIE DIGESTIVE ED EMMORRAGIE DIGESTIVE
ALTE (DELL'ABATE e DEL RIO)
30/03 h 11-13 TITOLO LEZIONE: FEGATO (DI MARIO + CRAFA)
20/04 h 11-13 TITOLO LEZIONE: STIPSI + IBS + DIARREE (DI MARIO)
27/04 h 11-13 TITOLO LEZIONE: MICI+CELIACI+MALASSORBIMENTO (DI MARIO)
04/05 h 11-13 TITOLO LEZIONE: COLON+DIVERTICOLI ETC (DI MARIO)
11/05 h 11-13 TITOLO LEZIONE: K COLON+MICI+CELIACHIA (CRAFA)
18/05 h 11-13 TITOLO LEZIONE: MICI + K COLON+ DIVERTICOLI + ANO E PERINEO + EMORRAGIE
DIGESTIVE BASSE (DELL'ABATE e DEL RIO)
25/05 h 11-13 TITOLO LEZIONE: PANCREAS+VIE BILIARI (DI MARIO)
01/06 h 11-13 TITOLO LEZIONE: PANCREAS + VIE BILIARI: CENNI DI TERAPIA E
COMPLICANZE(DELL'ABATE e DEL RIO)
- 182 -
08/06 h 11-13 TITOLO LEZIONE: DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN GASTROENTEROLOGIA (DI MARIO
+ DELL'ABATE e DEL RIO + CRAFA)
09-12/06 (DATA DA DEFINIRE) TITOLO: PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA (DI MARIO e
SCARPIGNATO)
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=e1a9
[ADE] APPROCCIO NON-INVASIVO ALLE MALAT T IE GAST ROENT EROLOGICHE
Anno accademico: 2014/2015
Docente: Prof. Francesco Di Mario (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521-033564 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/12 - gastroenterologia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Malattie digestive (Coord. Prof. Francesco di Mario (2014-15)
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=0d45
[ADE] Appropriat ez z a diagnost ica e prescrit t iva nelle malat t ie dell’apparat o digerent e
con l’ut iliz z o di met odiche non invasive
Anno accademico: 2014/2015
Docente: Prof. Francesco Di Mario (Coordinat ore del corso), Prof. Lorella Franz oni
(Docent e), Prof. Leopoldo Sarli (Docent e)
Recapito: 0521-033564 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2
SSD: MED/12 - gastroenterologia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Malattie digestive (Coord. Prof. Francesco di Mario (2014-15)
NOT A
contattare i docenti per dettagli: n. di incontri e settimane
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=edb4
[ADE] INQUADRAMENT O CLINICO E T RAT T AMENT O DEL PAZIENT E
GAST ROENT EROLOGICO
Anno accademico: 2014/2015
Docente: Prof. Francesco Di Mario (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521-033564 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/12 - gastroenterologia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
- 183 -
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Malattie digestive (Coord. Prof. Francesco di Mario (2014-15)
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=299f
[ADE] St rat egie di prevenz ione delle malat t ie gast roent erologiche a livello della medicina
generale: int egraz ione Ospedale-T errit orio
Anno accademico: 2014/2015
Docente: Prof. Francesco Di Mario (Coordinat ore del corso), Prof. Lorella Franz oni
(Docent e), Prof. Leopoldo Sarli (Docent e)
Recapito: 0521-033564 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2
SSD: MED/12 - gastroenterologia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Malattie digestive (Coord. Prof. Francesco di Mario (2014-15)
NOT A
contattare i docenti per dettagli: n. di incontri e settimane
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=7871
Malat t ie Digest ive (Coord. Prof. Gianluigi de'Angelis)
Anno accademico: 2012/2013
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Paolo Dell'Abat eProf. Pellegrino CrafaProf. Gianluigi de' Angelis
(Coordinat ore del corso) Paolo Del Rio
Recapito: 0521 702204 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 6
SSD: MED/08 - anatomia patologica, MED/12 - gastroenterologia, MED/18 - chirurgia generale
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
PROGRAMMA
NUOVO ORDINAMENTO:
ESOFAGO: Acalasia, Diverticoli esofagei, Malattia da reflusso gastroesofageo ed esofago di
Barrett, Tumori benigni e maligni.
DIAFRAMMA: Ernie diaframmatiche.
STOMACO: Gastriti, Malattia Peptica, Tumori benigni e maligni.
PANCREAS: Pancretite acuta e cronica, Tumori (del pancreas esocrino, cistici, del pancreas
endocrino)
VIE BILIARI: Litiasi della colecisti e delle vie biliari, Colecistite acuta, Colangite acuta, Patologie
- 184 -
immunomediate (Colangite Sclerosante Primitiva, Cirrosi Biliare Primitiva), Tumori benigni e maligni.
FEGATO: Steatosi epatica, Epatiti, Cirrosi epatica, Ipertensione portale, Ascite, Tumori benigni e
maligni (primitivi e secondari).
INTESTNO TENUE: Diverticolo di Meckel, Malattia celiaca, Tumori benigni e maligni.
MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI: Morbo di Crohn, Rettocolite ulcerosa, Colite
indeterminata.
APPENDICE ILEOCECALE: Appendicite acuta, Tumori.
COLON-RETTO: Entero-coliti infettive, Sindrome del colon irritabile, Malattia diverticolare, Poliposi
(polipi benigni/maligni, adenomatosi/non adenomatosi, forme familiari/non familiari), Tumori maligni.
ANO E PERINEO: Malattia emorroidaria, Ragade anale, Fistole ed ascessi perianali, Tumori.
ADDOME ACUTO: Dolore addominale, Ileo meccanico e paralitico, Peritoniti.
EMORRAGIE DIGESTIVE: Alte e basse.
ISCHEMIA INTESTINALE: Acuta e cronica.
VECCHIO ORDINAMENTO:
TIROIDE: Elementi di anatomia ed embriologia, Gozzo tiroideo
epidemiologia, clinica, indicazioni chirurgiche, Ipotiroidismo, Malattia
silente, Tiroidite cronica lfocitaria, Tiroidite di Riedel, Nodulo singolo
diagnosi, indicazioni chirurgiche, Tumori maligni: epidemiologia,
terapia.
(semplice, nodulare, tossico):
di Graves, Tiroidite subacuta e
tiroideo: epidemiologia, clinica,
clinica, diagnosi, stadiazione,
SURRENE: Elementi di anatomia ed embriologia, Sindrome di Conn (epidemiologia, fisiopatologia,
clinica, diagnostica, terapia), Sindrome di Cushing (epidemiologia, fisiopatologia, clinica, diagnostica,
terapia), Feocromocitoma (epidemiologia, fisiopatologia, clinica, diagnostica, terapia), Carcinoma
(epidemiologia, fisiopatologia, clinica, diagnostica, terapia), Incidentaloma: indicazioni chirurgiche.
ESOFAGO: Elementi di anatomia con particolare riferimento agli sfinteri esofagei superiore ed
inferiore, Elementi di fisiologia con particolare riferimento alle funioni motorie, Disordini della motilità
esofagea,: discinesie (classificazione, clinica, diagnosi), acalasia (epidemiologia, fisiopatologia,
clinica, diagnosi, terapia), Diverticoli esofagei da pulsione (patogenesi, clinica, complicanze,
diagnosi, terapia), da trazione ed epifrenici (definizione e clinica), Tumori benigni (classificazione,
clinica, terapia), Tumori maligni (epidemiologia, eziologia, clinica, diagnosi, stadiazione, terapia),
Malattia da reflusso gastro-esofageo (epidemiologia, eziologia, clinica, diagnosi, terapia), Esofago di
Barrett (epidemiologia, eziologia, clinica, diagnosi, stadiazione, terapia).
DIAFRAMMA: ernie diaframmatiche: classificazione, Ernia iatale (anatomia dello iato e del giunto
gastro-esofageo, definizione, epidemiologia, classificazione), Ernia paraesofagea (eziopatogenesi,
clinica, diagnosi, terapia), Ernia da scivolamento (eziopatogenesi, clinica, diagnosi, terapia).
STOMACO: Elementi di anatomia, Malattia dispeptica (classificazione, epidemiologia, eziologia,
clinica, diagnosi, terapia), Infezione da Helicobacter pylori (diagnosi, gastrite Hp-correlata, principi di
terapia medica), patologia ulcerosa con complicanze di interesse chirurgico (emorragia,
perforazione, penetrazione, stenosi), Tumori benigni (classificazione, clinica, terapia), Tumori maligni
(epidemiologia, eziologia, clinica, diagnosi, stadiazione, terapia, prognosi): adenocarcinoma e
linfoma.
PANCREAS: Elementi di anatomia e fisiologia, Pancreatite acuta (classificazione, epidemiologia,
eziologia, fisiopatologia, clinica, complicanze, diagnosi, terapia), Pancreatite cronica (classificazione,
epidemiologia, eziologia, fisiopatologia, clinica, complicamze, diagnosi, terapia), Pseudocisti
pancreatiche (definizione, eziopatogenesi, evoluzione, clinica, complicanze, diagnosi, terapia),
Tumori del pancreas esocrino (epidemiologia, eziologia, clinica, diagnosi, stadiazione, terapia),
Tunori ormonosecernenti (classificazione, clinica diagnosi, terapia).
- 185 -
VIE BILIARI: Calcolosi della colecisti (definizione, epidemiologia, fisiopatologia, clinica, terapia),
Complicanze della colelitiasi, Calcolosi epato-coledocica (classificazione, eziopatogenesi, clinica,
diagnosi, terapia), Colecistite acuta (classificazione, eziopatogenesi, clinica, diagnosi, terapia),
Colangite acuta (classificazione, eziopatogenesi, clinica, diagnosi, terapia), Fistola bilio-digestiva
(eziopatogenesi, clinica, diagnosi, terapia), Ileo biliare (eziopatogenesi, clinica, diagnosi, terapia),
Stenosi benigne (classificazione, eziopatogenesi, clinica, diagnosi, terapia), Stenosi maligne
(classificazione, eziopatogenesi, clinica, diagnosi, terapia), Neoplasie
della
colecisti
(eziopatogenesi, clinica, diagnosi, terapia), Patologie immuno-mediate delle vie biliari (colangite
sclerosante primitiva e cirrosi biliare primitiva: (classificazione, eziopatogenesi, clinica, diagnosi,
terapia).
FEGATO: Steatosi epatica, Cirrosi epatica (classificazione, epidemiologia, eziopatogenesi, clinica,
diagnosi, complicanze, terapia), Tumori benigni (classificazione, epidemiologia, clinica, diagnosi,
terapia), Tumori maligni primitivi (classificazione, epidemiologia, eziopatogenesi, clinica, diagnosi,
stadiazione, terapia), Metastasi epatiche (clinica, diagnosi, terapia).
IPERTENSIONE PORTALE: Elementi di anatomia macroscopica e microscopica del sistema portale,
fisiopatologia, eziologia. Varici esofagee (definizione, anatomia patologica, classificazione, diagnosi,
complicanza emorragica, clinica, terapia endoscopica e chirurgica), Splenomegalia ed
ipersplenismo (definizione, clinica, terapia), Ascite (definizione, eziopatogenesi, clinica, diagnosi,
terapia).
INTESTINO TENUE: Diverticoli duodenali (cenni di anatomia patologica, definizione, eziopatogenesi,
clinica, diagnosi, complicanze, terapia), Diverticoli digiuno-ileali (cenni di anatomia patologica,
definizione, eziopatogenesi, clinica, agnosi, complicanze, terapia), Diverticolo di Meckel
(epidemiologia, patogenesi, clinica, complicanze, terapia), Malattia celiaca (classificazione,
epidemiologia, eziologia, clinica, diagnosi, complicanze, terapia), Tumori benigni (classificazione,
clinica, diagnosi, terapia), Tumori maligni (classificazione, eziologia, clinica, diagnosi, terapia,
prognosi).
MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI: Morbo di Crohn (classificazione,
epidemiologia, eziologia, clinica, diagnosi, complicanze, terapia), Rettocolite Ulcerosa
(classificazione, epidemiologia, eziologia, clinica, diagnosi, complicanze, terapia), Colite
indeterminata.
APPENDICE ILEO-CECALE: Appendicite acuta ( epidemiologia, eziologia, clinica, evoluzione,
diagnosi terapia);Mucocele appedicolare (definizione, clinica, terapia); tumori (classificazione,
clinica, diagnostica, terapia)
COLON-RETTO: Elementi di anatomia e di fisiologia; sindrome del colon irritabile (classificazione,
epidemiologia, eziologia, clinica, diagnosi, terapia); malattia diverticolare (definizione, epidemiologia,
eziopatogenesi, anatomia patologica, evoluzione e complicazioni, clinica, diagnostica, terapia,
indicazioni chirurgiche); polipi (classificazione); polipi adenomatosi (classificazione, epidemiologia,
eziologia, clinica, diagnostica, evoluzione, terapia); poliposi familiare (eziologia, evoluzione, clinica,
diagnostica, terapia); tumori maligni (classificazione) adenocarcinoma
(classificazione,
epidemiologia, eziologia, clinica, diagnosi, terapia; screening, follow up, prognosi).
ANO E PERINEO: elementi di anatomia e fisiologia della continenza, emorroidi (epidemiologia,
patogenesi, classificazione, clinica, diagnosi, terapia, complicanze); ragade anale (epidemiologia,
patogenesi, classificazione, clinica, diagnosi, terapia); fistole ed ascessi perianali (epidemiologia,
patogenesi, classificazione, clinica, diagnosi, terapia); carcinoma epidermoide dell'ano
(epidemiologia, patogenesi, clinica, diagnosi, terapia, stadiazione).
ADDOME ACUTO: definizione, fisiopatologia del dolore addominale acuto, cause in rapporto alla
sede, sintomi associati al dolore, malattie extra addominali che possono simulare un addome acuto.
Occlusione intestinale (classificazione), ileo meccanico (eziologia, classificazione, fisiopatologia,
clinica, diagnosi, terapia). Ileo paralitico (eziologia, classificazione, fisiopatologia, clinica, diagnosi,
terapia). Peritoniti(eziologia, classificazione, anatomia patologica, fisiopatologia, clinica, diagnosi,
terapia).
EMORRAGIE DIGESTIVE: (definizione, eziologia, classificazione, fisiopatologia, clinica, diagnosi,
terapia).
ISCHEMIA INTESTINALE: elementi di anatomia della vascolarizzazione intestinale, fisiopatologia del
- 186 -
circolo arterioso splancnico, ischemia intestinale acuta (eziologia, anatomia patologica, diagnosi,
clinica, terapia); ischemia intestinale cronica (eziologia, anatomia patologica, diagnosi, clinica,
terapia).
ERNIA DELLA PARETE INGUINALE: elememti di anatomia, definizione, epidemiologia, patogenesi,
clinica, complicanze, diagnosi, terapia di: ernia inguinale, ernia crurale, ernia ombelicale,
ernia epigastrica, ernia di Spigelio, ernia lombare, ernia otturatoria, laparocele.
DIABETOLOGIA: classificazione, criteri di diagnosi, epidemiologia, diabete tipo II (prevenzione,
patogenesi, sindrome metabolica, terapia); diabete tipo I (patogenesi, terapia); complicanze (micro e
macro angiopatia, neuropatia, chetoacidosi, ipoglicemia).
PRL: funzione e regolazione, prolattinomi (epidemiologia, eziopatologia, clinica, diagnosi e terapia);
GH: funzione e regolazione, acromegalia (epidemiologia, eziopatologia, clinica, diagnosi e terapia).
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=84de
Malat t ie digest ive (Coord. Prof. Gianluigi de'Angelis) (2013-14 )
Anno accademico: 2013/2014
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Gianluigi de' Angelis (Coordinat ore del corso)Prof. Pellegrino CrafaProf.
Luigi Roncoroni (Docent e)Prof. Riccardo Volpi (Docent e)
Recapito: 0521 702204 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 6
SSD: MED/08 - anatomia patologica, MED/12 - gastroenterologia, MED/18 - chirurgia generale
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
AT T IVIT À DI SUPPORT O
TIROCINIO:
Per gli studenti del III anno, le date dei tirocini di Malattie Digestive suddivisi per date, per tutti l'inizio
è dalle ore 8 alle 11, in Endoscopia Digestiva.
------->Elenchi Tirocinio
PROGRAMMA
NUOVO ORDINAMENTO:
ESOFAGO: Acalasia, Diverticoli esofagei, Malattia da reflusso gastroesofageo ed esofago di
Barrett, Tumori benigni e maligni.
DIAFRAMMA: Ernie diaframmatiche.
STOMACO: Gastriti, Malattia Peptica, Tumori benigni e maligni.
PANCREAS: Pancretite acuta e cronica, Tumori (del pancreas esocrino, cistici, del pancreas
endocrino)
VIE BILIARI: Litiasi della colecisti e delle vie biliari, Colecistite acuta, Colangite acuta, Patologie
immunomediate (Colangite Sclerosante Primitiva, Cirrosi Biliare Primitiva), Tumori benigni e maligni.
FEGATO: Steatosi epatica, Epatiti, Cirrosi epatica, Ipertensione portale, Ascite, Tumori benigni e
maligni (primitivi e secondari).
- 187 -
INTESTNO TENUE: Diverticolo di Meckel, Malattia celiaca, Tumori benigni e maligni.
MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI: Morbo di Crohn, Rettocolite ulcerosa, Colite
indeterminata.
APPENDICE ILEOCECALE: Appendicite acuta, Tumori.
COLON-RETTO: Entero-coliti infettive, Sindrome del colon irritabile, Malattia diverticolare, Poliposi
(polipi benigni/maligni, adenomatosi/non adenomatosi, forme familiari/non familiari), Tumori maligni.
ANO E PERINEO: Malattia emorroidaria, Ragade anale, Fistole ed ascessi perianali, Tumori.
ADDOME ACUTO: Dolore addominale, Ileo meccanico e paralitico, Peritoniti.
EMORRAGIE DIGESTIVE: Alte e basse.
ISCHEMIA INTESTINALE: Acuta e cronica.
VECCHIO ORDINAMENTO:
TIROIDE: Elementi di anatomia ed embriologia, Gozzo tiroideo
epidemiologia, clinica, indicazioni chirurgiche, Ipotiroidismo, Malattia
silente, Tiroidite cronica lfocitaria, Tiroidite di Riedel, Nodulo singolo
diagnosi, indicazioni chirurgiche, Tumori maligni: epidemiologia,
terapia.
(semplice, nodulare, tossico):
di Graves, Tiroidite subacuta e
tiroideo: epidemiologia, clinica,
clinica, diagnosi, stadiazione,
SURRENE: Elementi di anatomia ed embriologia, Sindrome di Conn (epidemiologia, fisiopatologia,
clinica, diagnostica, terapia), Sindrome di Cushing (epidemiologia, fisiopatologia, clinica, diagnostica,
terapia), Feocromocitoma (epidemiologia, fisiopatologia, clinica, diagnostica, terapia), Carcinoma
(epidemiologia, fisiopatologia, clinica, diagnostica, terapia), Incidentaloma: indicazioni chirurgiche.
ESOFAGO: Elementi di anatomia con particolare riferimento agli sfinteri esofagei superiore ed
inferiore, Elementi di fisiologia con particolare riferimento alle funioni motorie, Disordini della motilità
esofagea,: discinesie (classificazione, clinica, diagnosi), acalasia (epidemiologia, fisiopatologia,
clinica, diagnosi, terapia), Diverticoli esofagei da pulsione (patogenesi, clinica, complicanze,
diagnosi, terapia), da trazione ed epifrenici (definizione e clinica), Tumori benigni (classificazione,
clinica, terapia), Tumori maligni (epidemiologia, eziologia, clinica, diagnosi, stadiazione, terapia),
Malattia da reflusso gastro-esofageo (epidemiologia, eziologia, clinica, diagnosi, terapia), Esofago di
Barrett (epidemiologia, eziologia, clinica, diagnosi, stadiazione, terapia).
DIAFRAMMA: ernie diaframmatiche: classificazione, Ernia iatale (anatomia dello iato e del giunto
gastro-esofageo, definizione, epidemiologia, classificazione), Ernia paraesofagea (eziopatogenesi,
clinica, diagnosi, terapia), Ernia da scivolamento (eziopatogenesi, clinica, diagnosi, terapia).
STOMACO: Elementi di anatomia, Malattia dispeptica (classificazione, epidemiologia, eziologia,
clinica, diagnosi, terapia), Infezione da Helicobacter pylori (diagnosi, gastrite Hp-correlata, principi di
terapia medica), patologia ulcerosa con complicanze di interesse chirurgico (emorragia,
perforazione, penetrazione, stenosi), Tumori benigni (classificazione, clinica, terapia), Tumori maligni
(epidemiologia, eziologia, clinica, diagnosi, stadiazione, terapia, prognosi): adenocarcinoma e
linfoma.
PANCREAS: Elementi di anatomia e fisiologia, Pancreatite acuta (classificazione, epidemiologia,
eziologia, fisiopatologia, clinica, complicanze, diagnosi, terapia), Pancreatite cronica (classificazione,
epidemiologia, eziologia, fisiopatologia, clinica, complicamze, diagnosi, terapia), Pseudocisti
pancreatiche (definizione, eziopatogenesi, evoluzione, clinica, complicanze, diagnosi, terapia),
Tumori del pancreas esocrino (epidemiologia, eziologia, clinica, diagnosi, stadiazione, terapia),
Tunori ormonosecernenti (classificazione, clinica diagnosi, terapia).
VIE BILIARI: Calcolosi della colecisti (definizione, epidemiologia, fisiopatologia, clinica, terapia),
Complicanze della colelitiasi, Calcolosi epato-coledocica (classificazione, eziopatogenesi, clinica,
diagnosi, terapia), Colecistite acuta (classificazione, eziopatogenesi, clinica, diagnosi, terapia),
Colangite acuta (classificazione, eziopatogenesi, clinica, diagnosi, terapia), Fistola bilio-digestiva
(eziopatogenesi, clinica, diagnosi, terapia), Ileo biliare (eziopatogenesi, clinica, diagnosi, terapia),
- 188 -
Stenosi benigne (classificazione, eziopatogenesi, clinica, diagnosi, terapia), Stenosi maligne
(classificazione, eziopatogenesi, clinica, diagnosi, terapia), Neoplasie
della
colecisti
(eziopatogenesi, clinica, diagnosi, terapia), Patologie immuno-mediate delle vie biliari (colangite
sclerosante primitiva e cirrosi biliare primitiva: (classificazione, eziopatogenesi, clinica, diagnosi,
terapia).
FEGATO: Steatosi epatica, Cirrosi epatica (classificazione, epidemiologia, eziopatogenesi, clinica,
diagnosi, complicanze, terapia), Tumori benigni (classificazione, epidemiologia, clinica, diagnosi,
terapia), Tumori maligni primitivi (classificazione, epidemiologia, eziopatogenesi, clinica, diagnosi,
stadiazione, terapia), Metastasi epatiche (clinica, diagnosi, terapia).
IPERTENSIONE PORTALE: Elementi di anatomia macroscopica e microscopica del sistema portale,
fisiopatologia, eziologia. Varici esofagee (definizione, anatomia patologica, classificazione, diagnosi,
complicanza emorragica, clinica, terapia endoscopica e chirurgica), Splenomegalia ed
ipersplenismo (definizione, clinica, terapia), Ascite (definizione, eziopatogenesi, clinica, diagnosi,
terapia).
INTESTINO TENUE: Diverticoli duodenali (cenni di anatomia patologica, definizione, eziopatogenesi,
clinica, diagnosi, complicanze, terapia), Diverticoli digiuno-ileali (cenni di anatomia patologica,
definizione, eziopatogenesi, clinica, agnosi, complicanze, terapia), Diverticolo di Meckel
(epidemiologia, patogenesi, clinica, complicanze, terapia), Malattia celiaca (classificazione,
epidemiologia, eziologia, clinica, diagnosi, complicanze, terapia), Tumori benigni (classificazione,
clinica, diagnosi, terapia), Tumori maligni (classificazione, eziologia, clinica, diagnosi, terapia,
prognosi).
MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI: Morbo di Crohn (classificazione,
epidemiologia, eziologia, clinica, diagnosi, complicanze, terapia), Rettocolite Ulcerosa
(classificazione, epidemiologia, eziologia, clinica, diagnosi, complicanze, terapia), Colite
indeterminata.
APPENDICE ILEO-CECALE: Appendicite acuta ( epidemiologia, eziologia, clinica, evoluzione,
diagnosi terapia);Mucocele appedicolare (definizione, clinica, terapia); tumori (classificazione,
clinica, diagnostica, terapia)
COLON-RETTO: Elementi di anatomia e di fisiologia; sindrome del colon irritabile (classificazione,
epidemiologia, eziologia, clinica, diagnosi, terapia); malattia diverticolare (definizione, epidemiologia,
eziopatogenesi, anatomia patologica, evoluzione e complicazioni, clinica, diagnostica, terapia,
indicazioni chirurgiche); polipi (classificazione); polipi adenomatosi (classificazione, epidemiologia,
eziologia, clinica, diagnostica, evoluzione, terapia); poliposi familiare (eziologia, evoluzione, clinica,
diagnostica, terapia); tumori maligni (classificazione) adenocarcinoma
(classificazione,
epidemiologia, eziologia, clinica, diagnosi, terapia; screening, follow up, prognosi).
ANO E PERINEO: elementi di anatomia e fisiologia della continenza, emorroidi (epidemiologia,
patogenesi, classificazione, clinica, diagnosi, terapia, complicanze); ragade anale (epidemiologia,
patogenesi, classificazione, clinica, diagnosi, terapia); fistole ed ascessi perianali (epidemiologia,
patogenesi, classificazione, clinica, diagnosi, terapia); carcinoma epidermoide dell'ano
(epidemiologia, patogenesi, clinica, diagnosi, terapia, stadiazione).
ADDOME ACUTO: definizione, fisiopatologia del dolore addominale acuto, cause in rapporto alla
sede, sintomi associati al dolore, malattie extra addominali che possono simulare un addome acuto.
Occlusione intestinale (classificazione), ileo meccanico (eziologia, classificazione, fisiopatologia,
clinica, diagnosi, terapia). Ileo paralitico (eziologia, classificazione, fisiopatologia, clinica, diagnosi,
terapia). Peritoniti(eziologia, classificazione, anatomia patologica, fisiopatologia, clinica, diagnosi,
terapia).
EMORRAGIE DIGESTIVE: (definizione, eziologia, classificazione, fisiopatologia, clinica, diagnosi,
terapia).
ISCHEMIA INTESTINALE: elementi di anatomia della vascolarizzazione intestinale, fisiopatologia del
circolo arterioso splancnico, ischemia intestinale acuta (eziologia, anatomia patologica, diagnosi,
clinica, terapia); ischemia intestinale cronica (eziologia, anatomia patologica, diagnosi, clinica,
terapia).
ERNIA DELLA PARETE INGUINALE: elememti di anatomia, definizione, epidemiologia, patogenesi,
- 189 -
clinica, complicanze, diagnosi, terapia di: ernia inguinale, ernia crurale, ernia ombelicale,
ernia epigastrica, ernia di Spigelio, ernia lombare, ernia otturatoria, laparocele.
DIABETOLOGIA: classificazione, criteri di diagnosi, epidemiologia, diabete tipo II (prevenzione,
patogenesi, sindrome metabolica, terapia); diabete tipo I (patogenesi, terapia); complicanze (micro e
macro angiopatia, neuropatia, chetoacidosi, ipoglicemia).
PRL: funzione e regolazione, prolattinomi (epidemiologia, eziopatologia, clinica, diagnosi e terapia);
GH: funzione e regolazione, acromegalia (epidemiologia, eziopatologia, clinica, diagnosi e terapia).
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=9a88
Malat t ie Emat ologiche Neoplast iche e Infet t ive Coord. Prof. Federico Quaini)
Anno accademico: 2012/2013
Codice: D.M. 270
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Federico Quaini (Coordinat ore del corso)Prof. Franco Aversa
(Docent e)Prof. Nicola GiulianiProf. Cecilia Caramat t i (Docent e)Prof. Enrico Maria Silini
(Docent e)Prof. Robert o Sala (Docent e)
Recapito: 0521-033297 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 4° anno
Crediti/Valenza: 9
SSD: MED/04 - patologia generale, MED/06 - oncologia medica, MED/08 - anatomia patologica,
MED/15 - malattie del sangue, MED/17 - malattie infettive
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
[TIROCINIO]
[TIROCINIO]
[TIROCINIO]
[TIROCINIO]
Malattie
Malattie
Malattie
Malattie
ematologiche, neoplastiche
ematologiche, neoplastiche
ematologiche, neoplastiche
ematologiche, neoplastiche
ed
ed
ed
ed
infettive
infettive
infettive
infettive
01/04/2014 - 16/04/2014
16/01/2014 - 31/01/2014
16/12/2013 - 15/01/2014
27/01/2014 - 11/02/2014
OBIET T IVI
Lo studente deve conoscere le basi biologiche, molecolari e cellulari che abbiano un impatto clinico
sulle malattie onco-ematologiche-infettive:
-
&nbs p; Fisiopatologia dell'emopoiesi
-
&nbs p; Meccanismi di controllo dell'oncogenesi e della crescita neoplastica
-
&nbs p; Cellule staminali e trapianto di midollo emopoietico
-
&nbs p; Fisiopatologia del sistema immunitario
-
&nbs p; La sorveglianza immunitaria nelle malattie onco-ematologiche
Lo studente deve conoscere le basi fisiopatologiche delle seguenti malattie:
Ematologiche
-Anemie, piastrinopenie e leucopenie
-Aplasia Midollare
- 190 -
-Sindromi Mielodisplastiche
-Leucemie Acute
-Sindromi Mieloproliferative
-Linfomi
-Gammopatie Monoclonali e Mieloma Multiplo
Oncologiche
-Neoplasie: mammella, polmone, stomaco, colon-retto, rene, prostata e ovaio
Infettive
-Epatiti
-Tubercolosi
-Infezione da HIV
-Sindromi Mononucleosiche
-Infezioni nel paziente immunocompromesso
Lo studente deve apprendere le basi dell'approccio clinico al malato ematologico, neoplastico ed
infettivo:
Impostazione del Piano Diagnostico e Terapeutico
-
Interpretazione dei dati obbiettivi e dei riscontri laboratoristici e strumentali
Lo studente deve conoscere le caratteristiche cliniche e gli elementi di diagnosi differenziale
delle neoformazioni palpabili o radiologicamente dimostrate
Lo studente deve conoscere gli indici emato-chimici, le indagini molecolari, microbiologiche ed
istologice al fine della diagnostica e stadificazione clinica della malattia
- Lo studente deve riconoscere la specificità e la rilevanza clinica dei sintomi riferibili alla malattia
e le manovre diagnostiche di competenza del medico ai fini diagnostici.
Lo studente deve conoscere i principi di terapia delle malattie onco-ematologiche-infettive e gli effetti
clinici degli approcci terapeutici utilizzati:
-
Chemioterapia
-
Terapie a bersaglio molecolare
-
Radioterapia
-
Trapianto di midollo emopoietico
-
Terapia antibiotica
-
Terapia anti-micotica
-
Terapia anti-virale
-
Terapia di supporto
PROGRAMMA
PROGRAMMA DEL CORSO INTEGRATO DI MALATTIE EMATOLOGICHE NEOPLASTICHE E
INFETTIVE SSD: Anatomia patologica (MED/08), Malattie del sangue (MED/15), Oncologia (MED/06),
- 191 -
Malattie infettive (MED/17), I semestre IV anno,
FISIOPATOLOGIA DEI DISORDINI DELL'EMOPOIESI E DELLE NEOPLASIE
Meccanismi dell'oncogenesi
Tecniche di diagnostica molecolare, citogenetica e FISH
Sindromi Paraneoplastiche
MALATTIE DEL SANGUE
&n bsp;
&nbs p;
&n bsp;
Fisiopatologia dell'Emopoiesi
Aplasia Midollare
Trapianto di Midollo
& nbsp;
&nb sp;
;
& nbsp;
Le anemie: classificazione, diagnosi e cenni di terapia
Piastrinopenie: classificazione, diagnosi e cenni di terapia
& nbsp;
Malattie Mieloproliferative Acute: classificazione,diagnosi e cenni di terapia
bsp;
&nbs p;
&n
Malattie Linfoproliferative: classificazione, diagnosi e cenni di terapia
&n bsp;
& nbsp;
Sindromi Mielodisplastiche: classificazione,diagnosi e cenni di terapia
&n bsp;
& nbsp;
Discrasie Plasmacellulari: classificazione, diagnosi e cenni di terapia
sp;
;
& nbsp;
Malattie Mieloproliferative Croniche: classificazione, diagnosi e cenni di terapia
nbsp;
&nb sp;
ANATOMIA PATOLOGICA
&n bsp;
&nbs p;
Linfomi Non Hodgkin
Linfoma di Hodgkin
ONCOLOGIA
Diagnostica differenziale delle linfoadenomegalie
Epidemiologia dei tumori solidi
Approccio clinico al paziente neoplastico
Tumori del Polmone, Mammella e Intestino
Principi generali della terapia oncologica
Le nuove strategie anti-tumorali
Complicanze della terapia anti-tumorale
MALATTIE INFETTIVE
Epatite B
&n bsp;
&nbs p;
&n bsp;
Epatite C
- 192 -
&nbs p;
&nb
&
Tubercolosi
Sindromi Mononucleosiche
Infezione da HIV
Infezioni nel paziente immunocompromesso
&nb sp;
T EST I
Testi di Oncologia consigliati:
Manuale di Oncologia Clinica, Bianco AM. Mac Grow Hill
Medicina Oncologica, Bonadonna et al...Elsevier-Masson
DeVita, Hellman, and Rosenberg's. Cancer: Principles and Practice of Oncology
Abeloff's. Clinical Oncology, Churchill-Livingston Elsevier
Testi di Ematologia consigliati
Corso di malattie del sangue, Tura e Baccarani; Esculapio ed 2011
Hematology, Williams, 6th edition, Beutler et al Eds. Mc Graw Hill, 2001
Diagnostica delle malattie del sangue, testo-atlante di Larizza et al, Piccin ed, 1983
NOT A
Attività didattiche: lezioni frontali, tirocini pratici per piccoli gruppi. Attività seminariali. Docenti del
Corso: Prof.ri F. Quaini - F. Aversa - N.Giuliani - C. Caramatti-L.Craviotto-A. Bonati. Indirizzi utili
Dipartimento Medicina Interna e Scienze Biomediche - Sezione Ematologia , v.le A. Gramsci 14,
Parma - Tel 0521 03 3265. - Fax 0521 03 3264 Coordinatore del Corso: Prof Federico Quaini Tel
0521/033297- E-mail: [email protected] Modalità di esame: Prova orale. Opzione per prova
scritta con quiz a risposta multipla
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=6904
[T IROCINIO] Malat t ie emat ologiche, neoplast iche ed infet t ive 01/04 /2014 - 16/04 /2014
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 4
Docente: Prof. Federico Quaini (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521-033297 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2
SSD: , MED/06 - oncologia medica, MED/15 - malattie del sangue, MED/17 - malattie infettive
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Malattie Ematologiche Neoplastiche e Infettive Coord. Prof. Federico Quaini)
PROGRAMMA
Riunione preliminare Martedi 1 Aprile 2014 ore 8.00 presso aula seminarium Pad. 26 Clinica Medica
NOT A
Iscrizioni riservate per appello di Aprile 2014
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=e4e2
- 193 -
[T IROCINIO] Malat t ie emat ologiche, neoplast iche ed infet t ive 16/01/2014 - 31/01/2014
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 2
Docente: Prof. Federico Quaini (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521-033297 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2
SSD: MED/06 - oncologia medica, MED/15 - malattie del sangue, MED/17 - malattie infettive
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Malattie Ematologiche Neoplastiche e Infettive Coord. Prof. Federico Quaini)
PROGRAMMA
Riunione preliminare Giovedi 16 Gennaio 2014 ore 8.00 presso aula seminarium Pad. 26 - Clinica
Medica Generale
NOT A
Iscrizioni riservate per appelli di Febbraio 2014
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=db26
[T IROCINIO] Malat t ie emat ologiche, neoplast iche ed infet t ive 16/12/2013 - 15/01/2014
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 1
Docente: Prof. Federico Quaini (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521-033297 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2
SSD: MED/06 - oncologia medica, MED/15 - malattie del sangue, MED/17 - malattie infettive
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Malattie Ematologiche Neoplastiche e Infettive Coord. Prof. Federico Quaini)
PROGRAMMA
Riunione preliminare: Lunedi 16 Dicembre ore 8.00 presso aula seminarium Pad 26 - Clinica Medica
Generale
NOT A
Iscrizioni riservate ai soli appelli di Febbraio 2014
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=3571
[T IROCINIO] Malat t ie emat ologiche, neoplast iche ed infet t ive 27/01/2014 - 11/02/2014
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 3
Docente: Prof. Federico Quaini (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521-033297 [[email protected]]
- 194 -
Crediti/Valenza: 2
SSD: MED/06 - oncologia medica, MED/15 - malattie del sangue, MED/17 - malattie infettive
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Malattie Ematologiche Neoplastiche e Infettive Coord. Prof. Federico Quaini)
PROGRAMMA
Riunione preliminare Lunedi 27 Gennaio 2014 ore 8.00 presso aula seminarium Pad. 26 - Clinica
Medica Generale
NOT A
Iscrizioni riservate per appelli di Febbraio 2014
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=12f2
Malat t ie emat ologiche neoplast iche e Infet t ive Coord. Prof. Federico Quaini)
(2013-14 )
Anno accademico: 2013/2014
Codice: D.M. 270
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Federico Quaini (Coordinat ore del corso)Prof. Franco Aversa
(Docent e)Prof. Nicola Giuliani (Docent e)Prof. Enrico Maria Silini (Docent e)Prof. Pier
Giorgio Pet ronini (Docent e)Prof. Ant onio Bonat i (Docent e)
Recapito: 0521-033297 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 4° anno
Crediti/Valenza: 9
SSD: MED/04 - patologia generale, MED/06 - oncologia medica, MED/08 - anatomia patologica,
MED/15 - malattie del sangue, MED/17 - malattie infettive
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
[TIROCINIO]
[TIROCINIO]
[TIROCINIO]
[TIROCINIO]
[TIROCINIO]
[TIROCINIO]
[TIROCINIO]
[TIROCINIO]
Malattie
Malattie
Malattie
Malattie
Malattie
Malattie
Malattie
Malattie
ematologiche, neoplastiche
ematologiche, neoplastiche
ematologiche, neoplastiche
ematologiche, neoplastiche
ematologiche, neoplastiche
ematologiche, neoplastiche
ematologiche, neoplastiche
ematologiche, neoplastiche
ed
ed
ed
ed
ed
ed
ed
ed
infettive
infettive
infettive
infettive
infettive
infettive
infettive
infettive
01/09/2014 - 16/09/2014
03/11/2014 - 18/11/2014
05/05/2014 - 20/05/2014
09/06/2014 - 24/06/2014
14/07/2014 - 29/07/2014
19/11/2014 - 04/12/2014
21/05/2014 - 06/06/2014
25/06/2014 - 10/07/2014
OBIET T IVI
Lo studente deve conoscere le basi biologiche, molecolari e cellulari che abbiano un impatto clinico
sulle malattie onco-ematologiche-infettive:
-
&nbs p; Fisiopatologia dell'emopoiesi
-
&nbs p; Meccanismi di controllo dell'oncogenesi e della crescita neoplastica
-
&nbs p; Cellule staminali e trapianto di midollo emopoietico
- 195 -
-
&nbs p; Fisiopatologia del sistema immunitario
-
&nbs p; La sorveglianza immunitaria nelle malattie onco-ematologiche
Lo studente deve conoscere le basi fisiopatologiche delle seguenti malattie:
Ematologiche
-Anemie, piastrinopenie e leucopenie
-Aplasia Midollare
-Sindromi Mielodisplastiche
-Leucemie Acute
-Sindromi Mieloproliferative
-Linfomi
-Gammopatie Monoclonali e Mieloma Multiplo
Oncologiche
-Neoplasie: mammella, polmone, stomaco, colon-retto, rene, prostata e ovaio
Infettive
-Epatiti
-Tubercolosi
-Infezione da HIV
-Sindromi Mononucleosiche
-Infezioni nel paziente immunocompromesso
Lo studente deve apprendere le basi dell'approccio clinico al malato ematologico, neoplastico ed
infettivo:
Impostazione del Piano Diagnostico e Terapeutico
-
Interpretazione dei dati obbiettivi e dei riscontri laboratoristici e strumentali
Lo studente deve conoscere le caratteristiche cliniche e gli elementi di diagnosi differenziale
delle neoformazioni palpabili o radiologicamente dimostrate
Lo studente deve conoscere gli indici emato-chimici, le indagini molecolari, microbiologiche ed
istologice al fine della diagnostica e stadificazione clinica della malattia
- Lo studente deve riconoscere la specificità e la rilevanza clinica dei sintomi riferibili alla malattia
e le manovre diagnostiche di competenza del medico ai fini diagnostici.
Lo studente deve conoscere i principi di terapia delle malattie onco-ematologiche-infettive e gli effetti
clinici degli approcci terapeutici utilizzati:
-
Chemioterapia
-
Terapie a bersaglio molecolare
-
Radioterapia
- 196 -
-
Trapianto di midollo emopoietico
-
Terapia antibiotica
-
Terapia anti-micotica
-
Terapia anti-virale
-
Terapia di supporto
PROGRAMMA
PROGRAMMA DEL CORSO INTEGRATO DI MALATTIE EMATOLOGICHE NEOPLASTICHE E
INFETTIVE SSD: Anatomia patologica (MED/08), Malattie del sangue (MED/15), Oncologia (MED/06),
Malattie infettive (MED/17), I semestre IV anno,
FISIOPATOLOGIA DEI DISORDINI DELL'EMOPOIESI E DELLE NEOPLASIE
Meccanismi dell'oncogenesi
Tecniche di diagnostica molecolare, citogenetica e FISH
Sindromi Paraneoplastiche
MALATTIE DEL SANGUE
&n bsp;
&nbs p;
&n bsp;
Fisiopatologia dell'Emopoiesi
Aplasia Midollare
Trapianto di Midollo
& nbsp;
&nb sp;
;
& nbsp;
Le anemie: classificazione, diagnosi e cenni di terapia
Piastrinopenie: classificazione, diagnosi e cenni di terapia
& nbsp;
Malattie Mieloproliferative Acute: classificazione,diagnosi e cenni di terapia
bsp;
&nbs p;
&n
Malattie Linfoproliferative: classificazione, diagnosi e cenni di terapia
&n bsp;
& nbsp;
Sindromi Mielodisplastiche: classificazione,diagnosi e cenni di terapia
&n bsp;
& nbsp;
Discrasie Plasmacellulari: classificazione, diagnosi e cenni di terapia
sp;
;
& nbsp;
Malattie Mieloproliferative Croniche: classificazione, diagnosi e cenni di terapia
nbsp;
&nb sp;
ANATOMIA PATOLOGICA
&n bsp;
&nbs p;
Linfomi Non Hodgkin
Linfoma di Hodgkin
ONCOLOGIA
Diagnostica differenziale delle linfoadenomegalie
Epidemiologia dei tumori solidi
Approccio clinico al paziente neoplastico
Tumori del Polmone, Mammella e Intestino
- 197 -
&nb
&
Principi generali della terapia oncologica
Le nuove strategie anti-tumorali
Complicanze della terapia anti-tumorale
MALATTIE INFETTIVE
Epatite B
&n bsp;
&nbs p;
&n bsp;
&nbs p;
Epatite C
Tubercolosi
Sindromi Mononucleosiche
Infezione da HIV
Infezioni nel paziente immunocompromesso
&nb sp;
T EST I
Testi di Oncologia consigliati:
Oncologia Medica Ciardiello, Orditura, De Vita, Diadema, Guastaferro, Martinelli, Morgillo, TrioaniEditore: Idelson Gnocchi
Manuale di Oncologia Clinica, Bianco AM. Mac Grow Hill
Medicina Oncologica, Bonadonna et al...Elsevier-Masson
DeVita, Hellman, and Rosenberg's. Cancer: Principles and Practice of Oncology
Abeloff's. Clinical Oncology, Churchill-Livingston Elsevier
Testi di Ematologia consigliati
Corso di malattie del sangue, Tura e Baccarani; Esculapio ed 2011
Hematology, Williams, 6th edition, Beutler et al Eds. Mc Graw Hill, 2001
Diagnostica delle malattie del sangue, testo-atlante di Larizza et al, Piccin ed, 1983
NOT A
Attività didattiche: lezioni frontali, tirocini pratici per piccoli gruppi. Attività seminariali. Docenti del
Corso: Prof.ri F. Quaini - F. Aversa - N.Giuliani - C. Caramatti-L.Craviotto-A. Bonati. Indirizzi utili
Dipartimento Medicina Interna e Scienze Biomediche - Sezione Ematologia , v.le A. Gramsci 14,
Parma - Tel 0521 03 3265. - Fax 0521 03 3264 Coordinatore del Corso: Prof Federico Quaini Tel
0521/033297- E-mail: [email protected] Modalità di esame: Prova orale. Opzione per prova
scritta con quiz a risposta multipla
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=64ae
[T IROCINIO] Malat t ie emat ologiche, neoplast iche ed infet t ive 01/09/2014 - 16/09/2014
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 10
Docente: Prof. Federico Quaini (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521-033297 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2
SSD: , MED/06 - oncologia medica, MED/15 - malattie del sangue, MED/17 - malattie infettive
Modalità di erogazione: Tradizionale
- 198 -
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Malattie ematologiche neoplastiche e Infettive Coord. Prof. Federico Quaini) (2013-14)
PROGRAMMA
Riunione preliminare Lunedi 1 Settembre 2014 ore 8.00 presso aula seminarium Pasdiglione 26 Clinica Medica
NOT A
Iscrizione riservata per appelli di settembre e dicembre 2014
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=0a05
[T IROCINIO] Malat t ie emat ologiche, neoplast iche ed infet t ive 03/11/2014 - 18/11/2014
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 11
Docente: Prof. Federico Quaini (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521-033297 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2
SSD: , MED/06 - oncologia medica, MED/15 - malattie del sangue, MED/17 - malattie infettive
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Malattie ematologiche neoplastiche e Infettive Coord. Prof. Federico Quaini) (2013-14)
PROGRAMMA
Riunione preliminare Lunedi 3 Novembre alle ore 8.00 presso aula seminarium Padiglione 26 Clinica Medica
NOT A
Iscrizione riservata per appelli di dicembre 2014
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=46af
[T IROCINIO] Malat t ie emat ologiche, neoplast iche ed infet t ive 05/05/2014 - 20/05/2014
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 5
Docente: Prof. Federico Quaini (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521-033297 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2
SSD: MED/06 - oncologia medica, MED/15 - malattie del sangue, MED/17 - malattie infettive
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Malattie ematologiche neoplastiche e Infettive Coord. Prof. Federico Quaini) (2013-14)
- 199 -
PROGRAMMA
Riunione preliminare Lunedi 5 Maggio ore 8.00 presso aula seminarium Padiglione 26 - Clinica
Medica
NOT A
Iscrizioni riservate per appelli di giugno e luglio
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=fad3
[T IROCINIO] Malat t ie emat ologiche, neoplast iche ed infet t ive 09/06/2014 - 24 /06/2014
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 7
Docente: Prof. Federico Quaini (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521-033297 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2
SSD: , MED/06 - oncologia medica, MED/15 - malattie del sangue, MED/17 - malattie infettive
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Malattie ematologiche neoplastiche e Infettive Coord. Prof. Federico Quaini) (2013-14)
PROGRAMMA
Riunione preliminare Lunedi 9 Giugno alle ore 8.00 presso aula seminarium Padiglione 26 - Clinica
Medica
NOT A
Iscrizioni riservate per appelli di giugno e luglio
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=8d2b
[T IROCINIO] Malat t ie emat ologiche, neoplast iche ed infet t ive 14 /07/2014 - 29/07/2014
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 9
Docente: Prof. Federico Quaini (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521-033297 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2
SSD: , MED/06 - oncologia medica, MED/15 - malattie del sangue, MED/17 - malattie infettive
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Malattie ematologiche neoplastiche e Infettive Coord. Prof. Federico Quaini) (2013-14)
PROGRAMMA
Riunione preliminare Lunedi 14 Luglio ore 8.00 presso aula seminarium Aula Clinica Medica Padiglione 26
NOT A
Iscrizione riservata per appelli di Settembre 2014
- 200 -
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=c5c3
[T IROCINIO] Malat t ie emat ologiche, neoplast iche ed infet t ive 19/11/2014 - 04 /12/2014
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 12
Docente: Prof. Federico Quaini (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521-033297 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2
SSD: , MED/06 - oncologia medica, MED/15 - malattie del sangue, MED/17 - malattie infettive
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Malattie ematologiche neoplastiche e Infettive Coord. Prof. Federico Quaini) (2013-14)
PROGRAMMA
Riunione preliminare Mercoledi 19 Novembre alle ore 8.00 presso aula seminarium Padiglione 26 Clinica Medica
NOT A
Iscrizione riservata per appelli di Dicembre 2014
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=e9ee
[T IROCINIO] Malat t ie emat ologiche, neoplast iche ed infet t ive 21/05/2014 - 06/06/2014
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 6
Docente: Prof. Federico Quaini (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521-033297 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2
SSD: , MED/06 - oncologia medica, MED/15 - malattie del sangue, MED/17 - malattie infettive
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Malattie ematologiche neoplastiche e Infettive Coord. Prof. Federico Quaini) (2013-14)
PROGRAMMA
Riunione preliminare Mercoledi 21 Maggio alle ore 8.00 presso aula seminarium Padiglione 26 Clinica Medica
NOT A
Iscrizioni riservate per appelli di Giugno e Luglio
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=43b6
[T IROCINIO] Malat t ie emat ologiche, neoplast iche ed infet t ive 25/06/2014 - 10/07/2014
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 8
- 201 -
Docente: Prof. Federico Quaini (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521-033297 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2
SSD: , MED/06 - oncologia medica, MED/15 - malattie del sangue, MED/17 - malattie infettive
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Malattie ematologiche neoplastiche e Infettive Coord. Prof. Federico Quaini) (2013-14)
PROGRAMMA
Riunione preliminare Mercoledi 25 Giugno ore 8.00 presso aula seminarium Padiglione 26 - Clinica
Medica
NOT A
Iscrizioni riservate per appello del 21 Luglio 2014
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=f9e3
Malat t ie emat ologiche neoplast iche e Infet t ive Coord. Prof. Federico Quaini)
(2014 -15)
Anno accademico: 2014/2015
Codice: D.M. 270
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Federico Quaini (Coordinat ore del corso)Prof. Franco Aversa
(Docent e)Prof. Nicola Giuliani (Docent e)Prof. Enrico Maria Silini (Docent e)Prof. Pier
Giorgio Pet ronini (Docent e)Prof. Ant onio Bonat i (Docent e)
Recapito: 0521-033297 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 4° anno
Crediti/Valenza: 9
SSD: MED/04 - patologia generale, MED/06 - oncologia medica, MED/08 - anatomia patologica,
MED/15 - malattie del sangue, MED/17 - malattie infettive
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
[TIROCINIO
16/07/2015
[TIROCINIO
[TIROCINIO
28/04/2015
[TIROCINIO
30/06/2015
[TIROCINIO
31/03/2015
[TIROCINIO
3/06/2015
[TIROCINIO
4/11/2015
[TIROCINIO
10/02/2015
[TIROCINIO
[TIROCINIO
2014 - 15] Malattie Ematologiche, Neoplastiche ed Infettive 1/07/2015 2014 - 15] Malattie Ematologiche, Neoplastiche ed Infettive 1/12/2014 - 9/01/2015
2014 - 15] Malattie Ematologiche, Neoplastiche ed Infettive 13/04/2015 2014 - 15] Malattie Ematologiche, Neoplastiche ed Infettive 15/06/2015 2014 - 15] Malattie Ematologiche, Neoplastiche ed Infettive 16/03/2015 2014 - 15] Malattie Ematologiche, Neoplastiche ed Infettive 18/05/2015 2014 - 15] Malattie Ematologiche, Neoplastiche ed Infettive 20/10/2015 2014 - 15] Malattie Ematologiche, Neoplastiche ed Infettive 26/01/2015 2014 - 15] Malattie Ematologiche, Neoplastiche ed Infettive 3/11/2015 - 18/11/2015
2014 - 15] Malattie Ematologiche, Neoplastiche ed Infettive 31/08/2015 -
- 202 -
15/09/2015
[TIROCINIO 2014 - 15] Malattie Ematologiche, Neoplastiche ed Infettive 4/05/2015 19/05/2015
[TIROCINIO 2014 - 15] Malattie Ematologiche, Neoplastiche ed Infettive 7/01/2015 23/01/2015
OBIET T IVI
Lo studente deve conoscere le basi biologiche, molecolari e cellulari che abbiano un impatto clinico
sulle malattie onco-ematologiche-infettive:
-
&nbs p; Fisiopatologia dell'emopoiesi
-
&nbs p; Meccanismi di controllo dell'oncogenesi e della crescita neoplastica
-
&nbs p; Cellule staminali e trapianto di midollo emopoietico
-
&nbs p; Fisiopatologia del sistema immunitario
-
&nbs p; La sorveglianza immunitaria nelle malattie onco-ematologiche
Lo studente deve conoscere le basi fisiopatologiche delle seguenti malattie:
Ematologiche
-Anemie, piastrinopenie e leucopenie
-Aplasia Midollare
-Sindromi Mielodisplastiche
-Leucemie Acute
-Sindromi Mieloproliferative
-Linfomi
-Gammopatie Monoclonali e Mieloma Multiplo
Oncologiche
-Neoplasie: mammella, polmone, stomaco, colon-retto, rene, prostata e ovaio
Infettive
-Epatiti
-Tubercolosi
-Infezione da HIV
-Sindromi Mononucleosiche
-Infezioni nel paziente immunocompromesso
Lo studente deve apprendere le basi dell'approccio clinico al malato ematologico, neoplastico ed
infettivo:
Impostazione del Piano Diagnostico e Terapeutico
-
Interpretazione dei dati obbiettivi e dei riscontri laboratoristici e strumentali
-
Lo studente deve conoscere le caratteristiche cliniche e gli elementi di diagnosi differenziale
- 203 -
delle neoformazioni palpabili o radiologicamente dimostrate
Lo studente deve conoscere gli indici emato-chimici, le indagini molecolari, microbiologiche ed
istologice al fine della diagnostica e stadificazione clinica della malattia
- Lo studente deve riconoscere la specificità e la rilevanza clinica dei sintomi riferibili alla malattia
e le manovre diagnostiche di competenza del medico ai fini diagnostici.
Lo studente deve conoscere i principi di terapia delle malattie onco-ematologiche-infettive e gli effetti
clinici degli approcci terapeutici utilizzati:
-
Chemioterapia
-
Terapie a bersaglio molecolare
-
Radioterapia
-
Trapianto di midollo emopoietico
-
Terapia antibiotica
-
Terapia anti-micotica
-
Terapia anti-virale
-
Terapia di supporto
PROGRAMMA
PROGRAMMA DEL CORSO INTEGRATO DI MALATTIE EMATOLOGICHE NEOPLASTICHE E
INFETTIVE SSD: Anatomia patologica (MED/08), Malattie del sangue (MED/15), Oncologia (MED/06),
Malattie infettive (MED/17), I semestre IV anno,
FISIOPATOLOGIA DEI DISORDINI DELL'EMOPOIESI E DELLE NEOPLASIE
Meccanismi dell'oncogenesi
Tecniche di diagnostica molecolare, citogenetica e FISH
Sindromi Paraneoplastiche
MALATTIE DEL SANGUE
&n bsp;
&nbs p;
&n bsp;
Fisiopatologia dell'Emopoiesi
Aplasia Midollare
Trapianto di Midollo
& nbsp;
&nb sp;
;
& nbsp;
Le anemie: classificazione, diagnosi e cenni di terapia
Piastrinopenie: classificazione, diagnosi e cenni di terapia
& nbsp;
Malattie Mieloproliferative Acute: classificazione,diagnosi e cenni di terapia
bsp;
&nbs p;
&n
Malattie Linfoproliferative: classificazione, diagnosi e cenni di terapia
&n bsp;
& nbsp;
Sindromi Mielodisplastiche: classificazione,diagnosi e cenni di terapia
&n bsp;
& nbsp;
Discrasie Plasmacellulari: classificazione, diagnosi e cenni di terapia
sp;
;
& nbsp;
Malattie Mieloproliferative Croniche: classificazione, diagnosi e cenni di terapia
nbsp;
&nb sp;
- 204 -
&nb
&
ANATOMIA PATOLOGICA
&nbs p;
&n bsp;
SISTEMA EMOLINFOPOIETICO, LINFONODI E SANGUE:Linfoadeniti e linfoadenopatie. Diagnosi
differenziale delle proliferazioni linfoidi.
Linfomi non Hodgkin, Da precursori B e T, L.linfoblastico B, L. linfoblastico T, L. B periferici e
plasmacellulari, L.piccoli linfociti - LLC, L. follicolare, L. a grandi cellule B, L.Burkitt, Mieloma multiplo,
M. solitario, Waldenstrom, Maltoma, L. T periferici, L.T non specifico, Micosi fungoide
Linfoma di Hodgkin.
MILZA: Splenomegalie, Neoplasie.
TIMO: Iperplasie, Neoplasie.
MEDIASTINO: Suddivisione delle regioni mediastiniche, Malattie infiammatorie, Cisti, Tumori:
Tiroide/paratiroide, Timo, A cellule germinali, Linfomi, Neurogeni, Metastatici.
AMILOIDOSI: Definizione, Classificazioni, Alterazioni tessutali.
ONCOLOGIA
Diagnostica differenziale delle linfoadenomegalie
Epidemiologia dei tumori solidi
Approccio clinico al paziente neoplastico
Tumori del Polmone, Mammella e Intestino
Principi generali della terapia oncologica
Le nuove strategie anti-tumorali
Complicanze della terapia anti-tumorale
MALATTIE INFETTIVE
Epatite B
&n bsp;
&nbs p;
&n bsp;
&nbs p;
Epatite C
Tubercolosi
Sindromi Mononucleosiche
Infezione da HIV
Infezioni nel paziente immunocompromesso
&nb sp;
T EST I
Testi di Oncologia consigliati:
Oncologia Medica Ciardiello, Orditura, De Vita, Diadema, Guastaferro, Martinelli, Morgillo, TrioaniEditore: Idelson Gnocchi
Manuale di Oncologia Clinica, Bianco AM. Mac Grow Hill
Medicina Oncologica, Bonadonna et al...Elsevier-Masson
- 205 -
DeVita, Hellman, and Rosenberg's. Cancer: Principles and Practice of Oncology
Abeloff's. Clinical Oncology, Churchill-Livingston Elsevier
Testi di Ematologia consigliati
Corso di malattie del sangue, Tura e Baccarani; Esculapio ed 2011
Hematology, Williams, 6th edition, Beutler et al Eds. Mc Graw Hill, 2001
Diagnostica delle malattie del sangue, testo-atlante di Larizza et al, Piccin ed, 1983
NOT A
Attività didattiche: lezioni frontali, tirocini pratici per piccoli gruppi. Attività seminariali. Docenti del
Corso: Prof.ri F. Quaini - F. Aversa - N.Giuliani - C. Caramatti-L.Craviotto-A. Bonati. Indirizzi utili
Dipartimento Medicina Interna e Scienze Biomediche - Sezione Ematologia , v.le A. Gramsci 14,
Parma - Tel 0521 03 3265. - Fax 0521 03 3264 Coordinatore del Corso: Prof Federico Quaini Tel
0521/033297- E-mail: [email protected] Modalità di esame: Prova orale. Opzione per prova
scritta con quiz a risposta multipla
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=a53f
[T IROCINIO 2014 - 15] Malat t ie Emat ologiche, Neoplast iche ed Infet t ive 1/07/2015 16/07/2015
Anno accademico: 2014/2015
Codice: 9
Docente: Prof. Federico Quaini (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521-033297 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2
SSD: , MED/06 - oncologia medica, MED/15 - malattie del sangue, MED/17 - malattie infettive
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Malattie ematologiche neoplastiche e Infettive Coord. Prof. Federico Quaini) (2014-15)
PROGRAMMA
Riunione preliminare Mercoledi 1 luglio ore 8.00 presso aula seminarium Padiglione 26 - Clinica
Medica
NOT A
ISCRIZIONE RISERVATA PER APPELLI DEL 23 LUGLIO E DEL 7 SETTEMBRE
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=a234
[T IROCINIO 2014 - 15] Malat t ie Emat ologiche, Neoplast iche ed Infet t ive 1/12/2014 9/01/2015
Anno accademico: 2014/2015
Codice: 1
Docente: Prof. Federico Quaini (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521-033297 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2
SSD: MED/06 - oncologia medica, MED/15 - malattie del sangue, MED/17 - malattie infettive
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
- 206 -
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Malattie ematologiche neoplastiche e Infettive Coord. Prof. Federico Quaini) (2014-15)
PROGRAMMA
Riunione preliminare Lunedi 1 Dicembre ore 8.00 presso aula seminarium Padiglione 26 - Clinica
Medica
NOT A
ISCRIZIONE RISERVATA PER APPELLI DI FEBBRAIO 2015
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=19c2
[T IROCINIO 2014 - 15] Malat t ie Emat ologiche, Neoplast iche ed Infet t ive 13/04 /2015 28/04 /2015
Anno accademico: 2014/2015
Codice: 5
Docente: Prof. Federico Quaini (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521-033297 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2
SSD: , MED/06 - oncologia medica, MED/15 - malattie del sangue, MED/17 - malattie infettive
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Malattie ematologiche neoplastiche e Infettive Coord. Prof. Federico Quaini) (2014-15)
PROGRAMMA
Riunione preliminare Lunedi 13 aprile 2015 ore 8.00 presso aula seminarium - Clinica Medica
NOT A
ISCRIZIONE RISERVATA PER APPELLI DEL 17 GIUGNO E DELL'8 LUGLIO
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=4475
[T IROCINIO 2014 - 15] Malat t ie Emat ologiche, Neoplast iche ed Infet t ive 15/06/2015 30/06/2015
Anno accademico: 2014/2015
Codice: 8
Docente: Prof. Federico Quaini (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521-033297 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2
SSD: , MED/06 - oncologia medica, MED/15 - malattie del sangue, MED/17 - malattie infettive
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Malattie ematologiche neoplastiche e Infettive Coord. Prof. Federico Quaini) (2014-15)
- 207 -
PROGRAMMA
Riunione preliminare Lunedi 15 giugno ore 8.00 presso aula seminarium Padiglione 26 - Clinica
Medica
NOT A
ISCRIZIONI RISERVATE PER APPELLI DEL 23 LUGLIO E DEL 7 SETTEMBRE
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=d2e2
[T IROCINIO 2014 - 15] Malat t ie Emat ologiche, Neoplast iche ed Infet t ive 16/03/2015 31/03/2015
Anno accademico: 2014/2015
Codice: 4
Docente: Prof. Federico Quaini (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521-033297 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2
SSD: , MED/06 - oncologia medica, MED/15 - malattie del sangue, MED/17 - malattie infettive
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Malattie ematologiche neoplastiche e Infettive Coord. Prof. Federico Quaini) (2014-15)
PROGRAMMA
Riunione preliminare Lunedi 16 marzo 2015 ore 8.00 presso aula seminarium Padiglione 26 - Clinica
Medica
NOT A
ISCRIZIONI RISERVATE PER APPELLO DI APRILE 2015
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=b102
[T IROCINIO 2014 - 15] Malat t ie Emat ologiche, Neoplast iche ed Infet t ive 18/05/2015 3/06/2015
Anno accademico: 2014/2015
Codice: 7
Docente: Prof. Federico Quaini (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521-033297 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2
SSD: , MED/06 - oncologia medica, MED/15 - malattie del sangue, MED/17 - malattie infettive
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Malattie ematologiche neoplastiche e Infettive Coord. Prof. Federico Quaini) (2014-15)
PROGRAMMA
Riunione preliminare Lunedi 18 maggio ore 8.00 presso aula seminarium Padiglione 26 - Clinica
Medica
NOT A
- 208 -
ISCRIZIONI RISERVATE PER APPELLI DEL 17 GIUGNO E DELL'8 LUGLIO
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=1b29
[T IROCINIO 2014 - 15] Malat t ie Emat ologiche, Neoplast iche ed Infet t ive 20/10/2015 4 /11/2015
Anno accademico: 2014/2015
Codice: 11
Docente: Prof. Federico Quaini (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521-033297 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2
SSD: , MED/06 - oncologia medica, MED/15 - malattie del sangue, MED/17 - malattie infettive
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Malattie ematologiche neoplastiche e Infettive Coord. Prof. Federico Quaini) (2014-15)
PROGRAMMA
Riunione preliminare Martedi 20 ottobre ore 9.30 presso aula seminarium Padiglione 26 - Clinica
Medica
NOT A
ISCRIZIONE RISERVATA PER APPELLI DI DICEMBRE 2015
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=1d89
[T IROCINIO 2014 - 15] Malat t ie Emat ologiche, Neoplast iche ed Infet t ive 26/01/2015 10/02/2015
Anno accademico: 2014/2015
Codice: 3
Docente: Prof. Federico Quaini (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521-033297 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2
SSD: , MED/06 - oncologia medica, MED/15 - malattie del sangue, MED/17 - malattie infettive
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Malattie ematologiche neoplastiche e Infettive Coord. Prof. Federico Quaini) (2014-15)
PROGRAMMA
Riunione preliminare Lunedi 26 gennaio 2015 ore 8.00 presso aula seminarium Padiglione 26 Clinica Medica
NOT A
ISCRIZIONE RISERVATA PER APPELLI DI FEBBRAIO 2015
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=c51b
- 209 -
[T IROCINIO 2014 - 15] Malat t ie Emat ologiche, Neoplast iche ed Infet t ive 3/11/2015 18/11/2015
Anno accademico: 2014/2015
Codice: 12
Docente: Prof. Federico Quaini (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521-033297 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2
SSD: , MED/06 - oncologia medica, MED/15 - malattie del sangue, MED/17 - malattie infettive
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Malattie ematologiche neoplastiche e Infettive Coord. Prof. Federico Quaini) (2014-15)
PROGRAMMA
Riunione preliminare Martedi 3 novembre 2015 ore 9.30 presso aula seminarium Padiglione 26 Clinica Medica
NOT A
ISCRIZIONE RISERVATA PER APPELLI DI DICEMBRE 2015
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=8715
[T IROCINIO 2014 - 15] Malat t ie Emat ologiche, Neoplast iche ed Infet t ive 31/08/2015 15/09/2015
Anno accademico: 2014/2015
Codice: 10
Docente: Prof. Federico Quaini (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521-033297 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2
SSD: , MED/06 - oncologia medica, MED/15 - malattie del sangue, MED/17 - malattie infettive
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Malattie ematologiche neoplastiche e Infettive Coord. Prof. Federico Quaini) (2014-15)
PROGRAMMA
Riunione preliminare Lunedi 31 agosto ore 8.00 presso aula seminarium Padiglione 26 - Clinica
Medica
NOT A
ISCRIZIONE RISERVATA PER APPELLO DEL 23 SETTEMBRE
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=190f
[T IROCINIO 2014 - 15] Malat t ie Emat ologiche, Neoplast iche ed Infet t ive 4 /05/2015 19/05/2015
Anno accademico: 2014/2015
Codice: 6
- 210 -
Docente: Prof. Federico Quaini (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521-033297 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2
SSD: , MED/06 - oncologia medica, MED/15 - malattie del sangue, MED/17 - malattie infettive
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Malattie ematologiche neoplastiche e Infettive Coord. Prof. Federico Quaini) (2014-15)
PROGRAMMA
Riunione preliminare Lunedi 4 maggio ore 8.00 presso aula seminarium Padiglione 26 - Clinica
Medica
NOT A
ISCRIZIONE RISERVATA PER APPELLI DEL 17 GIUGNO E DELL'8 LUGLIO 2015
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=c232
[T IROCINIO 2014 - 15] Malat t ie Emat ologiche, Neoplast iche ed Infet t ive 7/01/2015 23/01/2015
Anno accademico: 2014/2015
Codice: 2
Docente: Prof. Federico Quaini (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521-033297 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2
SSD: MED/06 - oncologia medica, MED/15 - malattie del sangue, MED/17 - malattie infettive
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Malattie ematologiche neoplastiche e Infettive Coord. Prof. Federico Quaini) (2014-15)
PROGRAMMA
Riunione preliminare Mercoledi 7 gennaio 2015 ore 8.00 presso aula seminarium Padiglione 26 Clinica Medica
NOT A
ISCRIZIONE RISERVATA PER APPELLI DI FEBBRAIO 2015
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=093d
Malat t ie Respirat orie e Cardiovascolari (Coordinat ore prof. Emilio Marangio)
Anno accademico: 2012/2013
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Marina Aiello (Docent e)Prof. Giuseppina Bert orelli (Docent e)Prof. Alfredo
Ant onio Chet t a (Docent e)Prof. Emilio Marangio (Coordinat ore del corso)Prof. Erminia
Ridolo (Docent e)Prof. Paolo Coruz z i (Docent e)Prof. Giovanna Maria Pelà (Docent e)Dot t .
Nicola Sverz ellat i (Docent e)
Recapito: 0521703478 - [[email protected]]
Tipologia: Di base
- 211 -
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 5 CFU ADF + 2 CFU AFP
SSD: MED/09 - medicina interna, MED/10 - malattie dell'apparato respiratorio, MED/11 - malattie
dell'apparato cardiovascolare, MED/36 - diagnostica per immagini e radioterapia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
ADE: Diagnostica e trattamento delle malattie polmonari a maggiore incidenza sul territorio
ADE: Significato clinico delle prove di funzionalità respiratoria, dell'emogasanalisi e del test da
sforzo cardio-polmonare
APPROCCIO ALLE FLEBOPATIE
Dalla prevenzione alla gestione delle malattie cardiovascolari
OBIET T IVI
Anamnesi pneumologica e cardiologica rilevando principalmente gli aspetti relativi alle
patologie; eseguire l'E.O. del torace: ispezione, palpazione, percussione, ausultazione (cuorepolmone); studio della funzione respiratoria: prove di funzionalità respiratoria, test del cammino e test
da sforzo cardio polmonare; vedere un prelievo arterioso e saper interpretare una
emogasanalisi; patologia broncopolmonare e pleurica: vedere broncoscopia, toracentesi,
toracoscopia; insufficienza respiratoria: indicazione all'uso dell'ossigenoterapia e dei ventilatori
meccanici.
Descrivere i segni, i sintomi e i quadri clinici delle diverse patologie cardiovascolari. Utilizzare
correttamente gli esami strumentali in Cardiologia: elettrocardiogramma di base, ECG da sforzo,
ecocardiografia, scintigrafia miocardica, TAC cuore, RMN cuore, esame emodinamico
(coronarografia e ventricolografia) utili all'inquadramento diagnostico.
Saper eseguire un'anamnesi allergologica; vedere e poi eseguire tests allergologici cutanei (prick
test); saper interpretare e valutare i principali esami di laboratorio allergologici ed immunologici.
Fornire le indicazioni all'utilizzo delle diverse tecniche radiologiche (RX, TC, RM) nella diagnostica
cardio-polmonare. Guidare all'interpretazione dell'imaging nelle patologie cardio-polmonari più
comuni (polmoniti, versamento pleurico e pericardico, pneumotorace, neoplasie, embolia
polmonare).
PROGRAMMA
La funzione respiratoria (ventilazione, meccanica, diffusione, perfusione, regolazione pH).
L'insufficienza respiratoria (ipossiemia, ipercapnia, acidosi e alcalosi respiratoria).
La patologia respiratoria ostruttiva: bronchite cronica, enfisema, BPCO, asma.
La patologia restrittiva: fibrosi polmonare idiopatica, malformazioni della gabbia toracica e polmonari.
La patologia infettiva: polmoniti, broncopolmoniti, tubercolosi, bronchiectasie
Tromboembolia polmonare.
Cuore polmonare cronico.
Alveoliti Allergiche Estrinseche.
Sarcoidosi.
Pneumoconiosi.
Tumori benigni e maligni del polmone, del mediastino e della pleura.
Pneumotorace.
- 212 -
Pleuriti ed empiema pleurico.
Cardiopatia ischemica: angina, IMA.
Morte improvvisa.
Scompenso cardiaco, edema polmonare.
Le valvulopatie: steno-insufficienza mitralica, steno-insufficienza aortica
Le cardiomiopatie: dilatative, ipertrofiche, restrittive.
Cardiopatia ipertensiva.
Cuore polmonare acuto e cronico.
Pericarditi.
Aritmie ipocinetiche e ipercinetiche, la fibrillazione atriale.
La radiologia cardio – polmonare (topografia del polmone, anatomia radiologica dei lobi e dei
segmenti polmonari, del cuore, dei vasi, del circolo sistemico e del mediastino)
Aspetti radiologici della patologia respiratoria ostruttiva: bronchite cronica, enfisema polmonare;
BPCO; asma bronchiale
Aspetti radiologici della patologia infettiva: polmoniti e broncopolmoniti; tubercolosi polmonare;
patologia bronchiectasica
Aspetti radiologici della patologia cardio – polmonare: tromboembolia e cuore polmonare cronico
Alterazioni reticolo – nodulari: fibrosi polmonare idiopatica, alveolite allergica estrinseca, sarcoidosi e
pneumoconiosi.
Aspetti radiologici della patologia neoplastica: tumori benigni e maligni del polmone, della pleura e
del medistino
Aspetti radiologici della patologia pleurica: pneumotorace, pleuriti ed empiema pleurico
Studio RM della vitalità miocardica
La patologia allergica delle alte e basse vie respiratorie (one way, one disease)
Asma bronchiale allergico.
Allergie alimentari, a farmaci, professionali.
T EST I
Harrison's. Principi di Medicina Interna, Mc Graw-Hill.
D.Olivieri, E.Marangio, A.Chetta. Lezioni di Pneumologia, UNI.NOVA Parma.
Braunwald's Heart Disease, Saunders Ed.
NOT A
Gli studenti frequentano le lezioni di Cardiologia (1 CFU caratterizzante e 1 CFU di Tirocinio
professionalizzante), Pneumologia (2 CFU caratterizzanti e 1 CFU di Tirocinio professionalizzante),
Radiologia (1 CFU caratterizzante), Allergologia (1 CFU caratterizzante).
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=326a
ADE: Diagnost ica e t rat t ament o delle malat t ie polmonari a maggiore incidenz a sul
t errit orio
- 213 -
Anno accademico: 2012/2013
Docente: Prof. Emilio Marangio (Coordinat ore del corso), (Docent e)
Recapito: 0521703478 - [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2
SSD: MED/10 - malattie dell'apparato respiratorio
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Malattie Respiratorie e Cardiovascolari (Coordinatore prof. Emilio Marangio)
OBIET T IVI
Conoscenza e approfondimento delle metodiche di diagnostica clinica, fisiopatologia respiratoria,
broncoscopia e radiologia toracica.
PROGRAMMA
Primo incontro: 13 Marzo 2013 ore 9:00 c/o Padiglione 25 "G.Rasori" - aula didattica Clinica
Pneumologica - 1^ piano.
18 ore (9 incontri di 2 ore dalle 9 alle 11)
NOT A
Riservato a Studenti del V e VI anno.
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=22ae
ADE: Significat o clinico delle prove di funz ionalit à respirat oria, dell'emogasanalisi e del
t est da sforz o cardio-polmonare
Anno accademico: 2012/2013
Docente: Prof. Alfredo Ant onio Chet t a (Docent e), Prof. Marina Aiello (Docent e)
Recapito: 0521 703475/994729 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2
SSD: MED/10 - malattie dell'apparato respiratorio
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Malattie Respiratorie e Cardiovascolari (Coordinatore prof. Emilio Marangio)
NOT A
L'ADE è riservato a studenti del V e VI anno.
Il primo incontro avverà in data 05/02/2013 presso Aula della Clinica Pneumologica - Pad. 25 "G.
Rasori" ore 10.
Per iscrizione inviare una e-mail al Prof. Chetta: [email protected]
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=8761
APPROCCIO ALLE FLEBOPAT IE
Docente: Dot t . Alessandro de T roia (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521 033539 / 338 5894543 [[email protected]]
- 214 -
Crediti/Valenza: 0.25
SSD: MED/22 - chirurgia vascolare
Corso integrato:
Malattie Respiratorie e Cardiovascolari (Coordinatore prof. Emilio Marangio)
Malattie Respiratorie e Cardiovascolari 4° anno (Coordinatore Prof.Emilio Marangio) V.O.
OBIET T IVI
NOZIONI SULLA DIAGNOSI DELLE FLEBOPATIE SINDROME VARICOSA TROBOFLEBITE
TROMBOSI VENSOA PROFONDA INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
CAPACITA' DI EFFETUARE UNA DIAGNOSI DI TROMBOFLEBITE, TORMBOSI VENOSA PROFONDA
E SINDROME VARICOSA CLINICA E STRUMENTALE
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=c295
Dalla prevenz ione alla gest ione delle malat t ie cardiovascolari
Docente: Prof. Paolo Coruz z i
Recapito: 052102054 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/11 - malattie dell'apparato cardiovascolare
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Malattie Respiratorie e Cardiovascolari (Coordinatore prof. Emilio Marangio)
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=e145
Malat t ie respirat orie e cardiovascolari (Coordinat ore prof. Emilio Marangio)
(2013-14 )
Anno accademico: 2013/2014
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Emilio Marangio (Coordinat ore del corso)Prof. Alfredo Ant onio Chet t a
(Docent e)Prof. Erminia Ridolo (Docent e)Prof. Paolo Coruz z i (Docent e)Prof. Giovanna
Maria Pelà (Docent e)Dot t . Nicola Sverz ellat i (Docent e)
Recapito: 0521703478 - [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 5 CFU ADF + 2 CFU AFP
SSD: MED/09 - medicina interna, MED/10 - malattie dell'apparato respiratorio, MED/11 - malattie
dell'apparato cardiovascolare, MED/36 - diagnostica per immagini e radioterapia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
TIROCINIO
TIROCINIO
TIROCINIO
TIROCINIO
MALATTIE RESPIRATORIE E CARDIOVASCOLARI 19 - 30 gennaio 2015
MALATTIE RESPIRATORIE E CARDIOVASCOLARI 19-30 MAGGIO 2014
MALATTIE RESPIRATORIE E CARDIOVASCOLARI 24 NOV - 5 DIC 2014
MALATTIE RESPIRATORIE E CARDIOVASCOLARI 7-18 APRILE 2014
OBIET T IVI
- 215 -
Anamnesi pneumologica e cardiologica rilevando principalmente gli aspetti relativi alle
patologie; eseguire l'E.O. del torace: ispezione, palpazione, percussione, ausultazione (cuorepolmone); studio della funzione respiratoria: prove di funzionalità respiratoria, test del cammino e test
da sforzo cardio polmonare; vedere un prelievo arterioso e saper interpretare una
emogasanalisi; patologia broncopolmonare e pleurica: vedere broncoscopia, toracentesi,
toracoscopia; insufficienza respiratoria: indicazione all'uso dell'ossigenoterapia e dei ventilatori
meccanici.
Descrivere i segni, i sintomi e i quadri clinici delle diverse patologie cardiovascolari. Utilizzare
correttamente gli esami strumentali in Cardiologia: elettrocardiogramma di base, ECG da sforzo,
ecocardiografia, scintigrafia miocardica, TAC cuore, RMN cuore, esame emodinamico
(coronarografia e ventricolografia) utili all'inquadramento diagnostico.
Saper eseguire un'anamnesi allergologica; vedere e poi eseguire tests allergologici cutanei (prick
test); saper interpretare e valutare i principali esami di laboratorio allergologici ed immunologici.
Fornire le indicazioni all'utilizzo delle diverse tecniche radiologiche (RX, TC, RM) nella diagnostica
cardio-polmonare. Guidare all'interpretazione dell'imaging nelle patologie cardio-polmonari più
comuni (polmoniti, versamento pleurico e pericardico, pneumotorace, neoplasie, embolia
polmonare).
PROGRAMMA
La funzione respiratoria (ventilazione, meccanica, diffusione, perfusione, regolazione pH).
L'insufficienza respiratoria (ipossiemia, ipercapnia, acidosi e alcalosi respiratoria).
La patologia respiratoria ostruttiva: bronchite cronica, enfisema, BPCO, asma.
La patologia restrittiva: fibrosi polmonare idiopatica, malformazioni della gabbia toracica e polmonari.
La patologia infettiva: polmoniti, broncopolmoniti, tubercolosi, bronchiectasie
Tromboembolia polmonare.
Cuore polmonare cronico.
Alveoliti Allergiche Estrinseche.
Sarcoidosi.
Pneumoconiosi.
Tumori benigni e maligni del polmone, del mediastino e della pleura.
Pneumotorace.
Pleuriti ed empiema pleurico.
Cardiopatia ischemica: angina, IMA.
Morte improvvisa.
Scompenso cardiaco, edema polmonare.
Le valvulopatie: steno-insufficienza mitralica, steno-insufficienza aortica
Le cardiomiopatie: dilatative, ipertrofiche, restrittive.
Cardiopatia ipertensiva.
Cuore polmonare acuto e cronico.
Pericarditi.
Aritmie ipocinetiche e ipercinetiche, la fibrillazione atriale.
- 216 -
La radiologia cardio – polmonare (topografia del polmone, anatomia radiologica dei lobi e dei
segmenti polmonari, del cuore, dei vasi, del circolo sistemico e del mediastino)
Aspetti radiologici della patologia respiratoria ostruttiva: bronchite cronica, enfisema polmonare;
BPCO; asma bronchiale
Aspetti radiologici della patologia infettiva: polmoniti e broncopolmoniti; tubercolosi polmonare;
patologia bronchiectasica
Aspetti radiologici della patologia cardio – polmonare: tromboembolia e cuore polmonare cronico
Alterazioni reticolo – nodulari: fibrosi polmonare idiopatica, alveolite allergica estrinseca, sarcoidosi e
pneumoconiosi.
Aspetti radiologici della patologia neoplastica: tumori benigni e maligni del polmone, della pleura e
del medistino
Aspetti radiologici della patologia pleurica: pneumotorace, pleuriti ed empiema pleurico
Studio RM della vitalità miocardica
La patologia allergica delle alte e basse vie respiratorie (one way, one disease)
Asma bronchiale allergico.
Allergie alimentari, a farmaci, professionali.
T EST I
Harrison's. Principi di Medicina Interna, Mc Graw-Hill.
D.Olivieri, E.Marangio, A.Chetta. Lezioni di Pneumologia, UNI.NOVA Parma.
Braunwald's Heart Disease, Saunders Ed.
NOT A
Gli studenti frequentano le lezioni di Cardiologia (1 CFU caratterizzante e 1 CFU di Tirocinio
professionalizzante), Pneumologia (2 CFU caratterizzanti e 1 CFU di Tirocinio professionalizzante),
Radiologia (1 CFU caratterizzante), Allergologia (1 CFU caratterizzante).
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=b5b3
T IROCINIO MALAT T IE RESPIRAT ORIE E CARDIOVASCOLARI 19 - 30 gennaio 2015
Anno accademico: 2013/2014
Docente: Prof. Emilio Marangio (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521703478 - [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2
SSD: MED/10 - malattie dell'apparato respiratorio, MED/11 - malattie dell'apparato cardiovascolare
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Malattie respiratorie e cardiovascolari (Coordinatore prof. Emilio Marangio) (2013-14)
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=0a84
T IROCINIO MALAT T IE RESPIRAT ORIE E CARDIOVASCOLARI 19-30 MAGGIO 2014
Anno accademico: 2013/2014
- 217 -
Docente: Prof. Emilio Marangio (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521703478 - [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2
SSD: MED/10 - malattie dell'apparato respiratorio, MED/11 - malattie dell'apparato cardiovascolare
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Malattie respiratorie e cardiovascolari (Coordinatore prof. Emilio Marangio) (2013-14)
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=9f37
T IROCINIO MALAT T IE RESPIRAT ORIE E CARDIOVASCOLARI 24 NOV - 5 DIC 2014
Anno accademico: 2013/2014
Docente: Prof. Emilio Marangio (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521703478 - [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2
SSD: MED/10 - malattie dell'apparato respiratorio, MED/11 - malattie dell'apparato cardiovascolare
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Malattie respiratorie e cardiovascolari (Coordinatore prof. Emilio Marangio) (2013-14)
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=8ccb
T IROCINIO MALAT T IE RESPIRAT ORIE E CARDIOVASCOLARI 7-18 APRILE 2014
Anno accademico: 2013/2014
Docente: Prof. Emilio Marangio (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521703478 - [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2
SSD: MED/10 - malattie dell'apparato respiratorio, MED/11 - malattie dell'apparato cardiovascolare
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Malattie respiratorie e cardiovascolari (Coordinatore prof. Emilio Marangio) (2013-14)
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=dd04
Malat t ie respirat orie e cardiovascolari (Coordinat ore prof. Emilio Marangio)
(2014 -15)
Anno accademico: 2014/2015
Codice: 2sem
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Emilio Marangio (Coordinat ore del corso)Prof. Alfredo Ant onio Chet t a
(Docent e)Prof. Erminia Ridolo (Docent e)Prof. Paolo Coruz z i (Docent e)Prof. Giovanna
Maria Pelà (Docent e)Dot t . Nicola Sverz ellat i (Docent e)
Recapito: 0521703478 - [[email protected]]
- 218 -
Tipologia: Di base
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 5 CFU ADF + 2 CFU AFP
SSD: MED/09 - medicina interna, MED/10 - malattie dell'apparato respiratorio, MED/11 - malattie
dell'apparato cardiovascolare, MED/36 - diagnostica per immagini e radioterapia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
TIROCINIO
TIROCINIO
TIROCINIO
TIROCINIO
MALATTIE RESPIRATORIE E CARDIOVASCOLARI 16 - 27 Marzo 2015
MALATTIE RESPIRATORIE E CARDIOVASCOLARI 25 Maggio- 5 Giugno 2015
MALATTIE RESPIRATORIE E CARDIOVASCOLARI 6-17 LUGLIO 2015
MALATTIE RESPIRATORIE E CARDIOVASCOLARI 7-18 SETTEMBRE 2015
OBIET T IVI
Anamnesi pneumologica e cardiologica rilevando principalmente gli aspetti relativi alle
patologie; eseguire l'E.O. del torace: ispezione, palpazione, percussione, ausultazione (cuorepolmone); studio della funzione respiratoria: prove di funzionalità respiratoria, test del cammino e test
da sforzo cardio polmonare; vedere un prelievo arterioso e saper interpretare una
emogasanalisi; patologia broncopolmonare e pleurica: vedere broncoscopia, toracentesi,
toracoscopia; insufficienza respiratoria: indicazione all'uso dell'ossigenoterapia e dei ventilatori
meccanici.
Descrivere i segni, i sintomi e i quadri clinici delle diverse patologie cardiovascolari. Utilizzare
correttamente gli esami strumentali in Cardiologia: elettrocardiogramma di base, ECG da sforzo,
ecocardiografia, scintigrafia miocardica, TAC cuore, RMN cuore, esame emodinamico
(coronarografia e ventricolografia) utili all'inquadramento diagnostico.
Saper eseguire un'anamnesi allergologica; vedere e poi eseguire tests allergologici cutanei (prick
test); saper interpretare e valutare i principali esami di laboratorio allergologici ed immunologici.
Fornire le indicazioni all'utilizzo delle diverse tecniche radiologiche (RX, TC, RM) nella diagnostica
cardio-polmonare. Guidare all'interpretazione dell'imaging nelle patologie cardio-polmonari più
comuni (polmoniti, versamento pleurico e pericardico, pneumotorace, neoplasie, embolia
polmonare).
PROGRAMMA
La funzione respiratoria (ventilazione, meccanica, diffusione, perfusione, regolazione pH).
L'insufficienza respiratoria (ipossiemia, ipercapnia, acidosi e alcalosi respiratoria).
La patologia respiratoria ostruttiva: bronchite cronica, enfisema, BPCO, asma.
La patologia restrittiva: fibrosi polmonare idiopatica, malformazioni della gabbia toracica e polmonari.
La patologia infettiva: polmoniti, broncopolmoniti, tubercolosi, bronchiectasie
Tromboembolia polmonare.
Cuore polmonare cronico.
Alveoliti Allergiche Estrinseche.
Sarcoidosi.
Pneumoconiosi.
Tumori benigni e maligni del polmone, del mediastino e della pleura.
Pneumotorace.
- 219 -
Pleuriti ed empiema pleurico.
Cardiopatia ischemica: angina, IMA.
Morte improvvisa.
Scompenso cardiaco, edema polmonare.
Le valvulopatie: steno-insufficienza mitralica, steno-insufficienza aortica
Le cardiomiopatie: dilatative, ipertrofiche, restrittive.
Cardiopatia ipertensiva.
Cuore polmonare acuto e cronico.
Pericarditi.
Aritmie ipocinetiche e ipercinetiche, la fibrillazione atriale.
La radiologia cardio – polmonare (topografia del polmone, anatomia radiologica dei lobi e dei
segmenti polmonari, del cuore, dei vasi, del circolo sistemico e del mediastino)
Aspetti radiologici della patologia respiratoria ostruttiva: bronchite cronica, enfisema polmonare;
BPCO; asma bronchiale
Aspetti radiologici della patologia infettiva: polmoniti e broncopolmoniti; tubercolosi polmonare;
patologia bronchiectasica
Aspetti radiologici della patologia cardio – polmonare: tromboembolia e cuore polmonare cronico
Alterazioni reticolo – nodulari: fibrosi polmonare idiopatica, alveolite allergica estrinseca, sarcoidosi e
pneumoconiosi.
Aspetti radiologici della patologia neoplastica: tumori benigni e maligni del polmone, della pleura e
del medistino
Aspetti radiologici della patologia pleurica: pneumotorace, pleuriti ed empiema pleurico
Studio RM della vitalità miocardica
La patologia allergica delle alte e basse vie respiratorie (one way, one disease)
Asma bronchiale allergico.
Allergie alimentari, a farmaci, professionali.
T EST I
Harrison's. Principi di Medicina Interna, Mc Graw-Hill.
D.Olivieri, E.Marangio, A.Chetta. Lezioni di Pneumologia, UNI.NOVA Parma.
Braunwald's Heart Disease, Saunders Ed.
NOT A
Gli studenti frequentano le lezioni di Cardiologia (1 CFU caratterizzante e 1 CFU di Tirocinio
professionalizzante), Pneumologia (2 CFU caratterizzanti e 1 CFU di Tirocinio professionalizzante),
Radiologia (1 CFU caratterizzante), Allergologia (1 CFU caratterizzante).
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=1b20
T IROCINIO MALAT T IE RESPIRAT ORIE E CARDIOVASCOLARI 16 - 27 Marz o 2015
Anno accademico: 2014/2015
- 220 -
Docente: Prof. Emilio Marangio (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521703478 - [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2
SSD: MED/10 - malattie dell'apparato respiratorio, MED/11 - malattie dell'apparato cardiovascolare
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Malattie respiratorie e cardiovascolari (Coordinatore prof. Emilio Marangio) (2014-15)
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=8ed9
T IROCINIO MALAT T IE RESPIRAT ORIE E CARDIOVASCOLARI 25 Maggio- 5 Giugno 2015
Anno accademico: 2014/2015
Docente: Prof. Emilio Marangio (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521703478 - [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2
SSD: MED/10 - malattie dell'apparato respiratorio, MED/11 - malattie dell'apparato cardiovascolare
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Malattie respiratorie e cardiovascolari (Coordinatore prof. Emilio Marangio) (2014-15)
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=db6f
T IROCINIO MALAT T IE RESPIRAT ORIE E CARDIOVASCOLARI 6-17 LUGLIO 2015
Anno accademico: 2014/2015
Docente: Prof. Emilio Marangio (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521703478 - [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2
SSD: MED/10 - malattie dell'apparato respiratorio, MED/11 - malattie dell'apparato cardiovascolare
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Malattie respiratorie e cardiovascolari (Coordinatore prof. Emilio Marangio) (2014-15)
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=c204
T IROCINIO MALAT T IE RESPIRAT ORIE E CARDIOVASCOLARI 7-18 SET T EMBRE 2015
Anno accademico: 2014/2015
Docente: Prof. Emilio Marangio (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521703478 - [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2
SSD: MED/10 - malattie dell'apparato respiratorio, MED/11 - malattie dell'apparato cardiovascolare
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
- 221 -
Corso integrato:
Malattie respiratorie e cardiovascolari (Coordinatore prof. Emilio Marangio) (2014-15)
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=f28d
Malat t ie Respirat orie e Cardiovascolari 4 ° anno (Coordinat ore Prof.Emilio
Marangio) V.O.
Anno accademico: 2011/2012
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Marina AielloProf. Mat t eo Az z aroneProf. Giuseppina Bert orelliProf.
Robert o BolognesiProf. Alfredo Ant onio Chet t aProf. Emilio MarangioProf. Massimo
Melissari Prof. Michele RuscaProf. Pierfranco SalcuniProf. T iz iano T ecchioDot t .
Alessandro de T roiaProf. T iz iano GherliProf. Francesco Nicolini (Docent e)
Recapito: 0521703403 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 4° anno
Crediti/Valenza: 10
SSD: MED/10 - malattie dell'apparato respiratorio, MED/11 - malattie dell'apparato cardiovascolare
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
APPROCCIO ALLE FLEBOPATIE
Scompenso Cardiaco: il ruolo centrale della periferia
OBIET T IVI
Il Corso,si svolge al 1° semestre del 4° anno per un totale di 10 CFU (ADF 4,5; ADI 5,5). L'ADF
impegna lo Studente in discipline quali l'Anatomia Patologica, le Chirurgie (Toracica, Vascolare e
Cardiochirurgia), la Cardiologia e la Pneumologia. L'ADI è rivolta a piccoli gruppi di Studenti (max
20), impegnati nei reparti, ambulatori, laboratori, sale chirurgiche per un monte ore (5,5 CFU)
superiore a quello del 3° anno. Hanno la possibilità di vedere, partecipare (seminari, didattica
tutoriale) e apprendere quelle attività pratiche che caratterizzano le diverse discipline. Obiettivo è il
raggiungimento da parte dello studente di un buon apprendimento dei contenuti svolti nel Corso.
PROGRAMMA
PROGRAMMA DEL CORSO INTEGRATO DI MALATTIE RESPIRATORIE E CARDIOVASCOLARI
(III anno: 2° semestre (CFU 3,5) ; IV anno: 1° semestre (CFU: 10).
Asma bronchiale; bronchite cronica; enfisema polmonare; insufficienza respiratoria. Polmoniti e
broncopolmoniti; bronchiectasie; tubercolosi polmonare; pneumoconiosi. Fibrosi Polmonare
Idiopatica; sarcoidosi; Alveoliti Allergiche Estrinseche. Tumori benigni e maligni del polmone; tumori
del mediastino e della pleura. Pneumotorace; pleuriti ed empiema pleurico. Angina pectoris; infarto
acuto del miocardio; cardiopatia ischemica; morte improvvisa cardiaca; pericardite. Aritmie ipo e
ipercinetiche; insufficienza cardiaca e scompenso cardiaco congestizio; edema polmonare acuto;
tromboembolia dell'arteria polmonare; cuore polmonare cronico. Stenosi e insufficienza mitralica;
stenosi e insufficienza aortica; cardiomiopatie dilatative, ipertrofiche e restrittive; cardiopatia
ipertensiva. Anatomia chirurgica del cuore e dei grossi vasi; malattia dissecante dell'aorta;
aneurisma dell'aorta toracica; aneurismi aortici e delle arterie periferiche; aterosclerosi coronarica;
tumori cardiaci primitivi e secondari. Arteriopatie ostruttive croniche periferiche degli arti inferiori;
occlusione arteriosa acuta degli arti; steno-ostruzione dei tronchi sovra-aortici; varici degli arti
inferiori; trombosi venosa profonda;arteriosclerosi ed arteriti.
Materiale didattico del Prof.Rusca
T EST I
- 222 -
Harrison's. Principi di Medicina Interna, Mc Graw-Hill. D.Olivieri, E.Marangio, A.Chetta. Lezioni di
Pneumologia, UNI.NOVA Parma.
NOT A
Attività; didattiche: lezioni frontali (ADF) e Attività; Didattica Interattiva (ADI) a piccoli gruppi Modalità di
esame: Prova orale Docenti del Corso: SSD MED/08: SSD MED/10 SSD MED/11: SSD MED/21:
SSD MED/22: SSD MED/23: A.Chetta T.Gherli E.Marangio D.Olivieri M.Rusca P.F.Salcuni M.Aiello
E.Astorri M.Azzarone C.Beghi G.Bertorelli R.Bolognesi P.Carbognani A.Cuomo A.Di Troia M.Melissari
T.Tecchio Indirizzi utili Dipartimento: Scienze Cliniche, v.le A. Gramsci 14, Parma - Tel 0521
703478/703414 - Fax 0521 292615 Coordinatore del Corso: Prof. Emilio Marangio- Tel 0521703478 E-mail e-mail: [email protected]
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=672a
APPROCCIO ALLE FLEBOPAT IE
Docente: Dot t . Alessandro de T roia (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521 033539 / 338 5894543 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 0.25
SSD: MED/22 - chirurgia vascolare
Corso integrato:
Malattie Respiratorie e Cardiovascolari (Coordinatore prof. Emilio Marangio)
Malattie Respiratorie e Cardiovascolari 4° anno (Coordinatore Prof.Emilio Marangio) V.O.
OBIET T IVI
NOZIONI SULLA DIAGNOSI DELLE FLEBOPATIE SINDROME VARICOSA TROBOFLEBITE
TROMBOSI VENSOA PROFONDA INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
CAPACITA' DI EFFETUARE UNA DIAGNOSI DI TROMBOFLEBITE, TORMBOSI VENOSA PROFONDA
E SINDROME VARICOSA CLINICA E STRUMENTALE
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=c295
Scompenso Cardiaco: il ruolo cent rale della periferia
Anno accademico: 2014/2015
Docente: Prof. Paolo Coruz z i (Coordinat ore del corso)
Recapito: 052102054 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2
SSD: MED/11 - malattie dell'apparato cardiovascolare
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Malattie Respiratorie e Cardiovascolari 4° anno (Coordinatore Prof.Emilio Marangio) V.O.
OBIET T IVI
Apprendere fondamenti di fisiopatologia, gestione clinica e terapia dello scompenso cardiaco
attraverso una valutazione integrata (anamnestico-semiologica, elettrocardiografica ed
ecocardiografica).
Imparare il ruolo del test ergo-spirometrico (cardiopolmonare) nello studio della periferia e nella
prescrizione dell'esercizio fisico come cura dello scompenso cardiaco.
- 223 -
PROGRAMMA
Corso teorico pratico distribuito su 4 pomeriggi.
Durata attività: 3 ore per giorno (dalle 14:30 alle 17:30).
Luogo: U.O. di Prevenzione e Riabilitazione Cardiovascolare, Fondazione Don Gnocchi-Università
degli Studi di Parma. Piazzale ai servi 3.
NOT A
Iscrizione disponibile anche per studenti iscritti al V° anno
Il Modulo sarà attivato al raggiungimento del numero massimo di studenti (5 studenti per modulo).
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=4ade
Malat t ie Test a Collo (Coordinat ore: Prof.St efano Gandolfi)
Anno accademico: 2012/2013
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Salvat ore BacciuProf. Mauro BonaniniProf. St efano GandolfiProf. Marco
Vit aleProf. Enrico Sesenna (Docent e)Prof. Enrico Pasanisi (Docent e)Dot t . Monica
Camparini (Docent e)
Recapito: 0521/290447 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 4° anno
Crediti/Valenza: 10
SSD: BIO/16 - anatomia umana, MED/28 - malattie odontostomatologiche, MED/29 - chirurgia
maxillofacciale, MED/30 - malattie apparato visivo, MED/31 - otorinolaringoiatria, MED/32 audiologia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
[TIROCINIO] Malattie testa collo 01/09/2015 - 16/09/2015
[TIROCINIO] Malattie testa collo 05-20/11/2015
[TIROCINIO] Malattie testa collo 08/06/2015 - 23/06/2015
[TIROCINIO] Malattie testa collo 18/03/2015 - 02/04/2015
[TIROCINIO] Malattie testa collo 18/05/2015 - 05/06/2015
[TIROCINIO] Malattie testa collo 19/10/2015- 04/11/2015
[TIROCINIO] Malattie testa collo 23/11/2015 - 11/12/2015
[TIROCINIO] Malattie testa collo 24/06/2015 - 09/07/2015
[TIROCINIO] Malattie testa collo 29/04/2015 - 15/05/2015
Chirurgia Corneale
Esame del visus e refrazione
Neuriti ottiche e disturbi papillari
Protesi acustiche e dispositivi impiantabili nel trattamento della sordità
OBIET T IVI
Il corso si propone di formare lo studente sulla patologia del distretto cervico-facciale. Allo studente
verrà offerto un percorso formativo articolato in (a) didattica frontale, (b) didattica interattivo-pratica e
(c) didattica monografica, quest'ultima articolata in moduli elettivi tra i quali lo studente potrà, a suo
piacimento, scegliere gli argomenti specialistici di maggior interesse. Al termine del corso, lo
studente dovrà essere in grado di elaborare un, pur se elementare, piano diagnostico-terapeutico
razionale in simulazione di situazioni cliniche coinvolgenti il distretto cervico-facciale.
- 224 -
PROGRAMMA
Programma del Corso
Malattie Otorinolaringologiche (SSD MED/31, CFU 3) e Audiologia (SSD MED/32 CFU 1)
Semeiotica otorinolaringoiatria, Audiologia (semeiologia dell'apparato cocleare e vestibolar),
Patologia dell'orecchio (Otiti medie acute e croniche e loro esiti, complicanze delle otomastoiditi,
Diagnosi differenziale delle sordità e delle vertigini, otosclerosi, Malattia di Meniere, neurinoma
dell'acustico, Sordomutismo, Paralisi del facciale), Patologia delle cavità nasali e seni paranasali
(Riniti e sinusiti, epistassi, Sindrome da ostruzione nasale), Patologia dell'orofaringe (Tonsilliti acute e
croniche), Patologia della rinofaringe (Vegetazioni adenoidi, angiofibroma della pubertà maschile),
Foniatria (Semeiologia e diagnosi differenziale dei disturbi della voce, della parola e del linguaggio),
Patologia della laringe (Laringiti acute e croniche, Paralisi laringee, Indicazioni della tracheotomia),
Tumori maligni in otorinolaringoiatria
Malattie odontostomatologiche (SSD MED/28, CFU 1) Anatomia e fisiologia della funzione
masticatoria con conoscenza della patologia dell'articolazione temporo mandibolare, Prevenzione e
cura della carie dentale e delle parodontopatie acute e croniche con i suoi riflessi infiammatori che
riguardano i tessuti molli e duri delle ossa mascellari, Conoscenza delle patologie delle mucose
orali, Conoscenza delle patologie delle ossa mascellari, Precancerosi, Correlazioni tra patologie
sistemiche e malattie odontostomatologiche, Il dolore oro-facciale, Conoscenza degli obiettivi
riguardanti il ripristino della funzionalità masticatoria protesica e trattamento ortodontico
Chirurgia maxillo-facciale (SSD MED/29, CFU 1) TRAUMATOLOGIA: semeiologia, clinica, principi di
trattamento, approccio del paziente politraumatizzato, fratture del corpo mandibolare, fratture del
condilo mandibolare, fratture mascellari, fratture del complesso zigomatico, fratture dell'orbita, fratture
naso-etmoido-orbitarie. MALFORMAZIONI E DEFORMITA' CRANIO-MAXILLO-FACCIALI: cenni di
sviluppo e crescita cranio-facciali, malformazioni congenite cranio-maxillo-facciali: inquadramento e
classificazioni, schisi, disostosi e sinostosi, sindromi del I e II arco branchiale, labioplatoschisi
primarie(embriologia, classificazione, aspetti terapeutici), deformità maxillo-facciali (inquadramento e
classificazione, diagnosi e programmazione terapeutica, principi di terapia), distrazione
osteogenetica nei mascellari. OSAS: sindrome delle apnee ostruttive durante il sonno dell'adulto.
PATOLOGIA DELL'ARTICOLAZIONE TEMPORO-MANDIBOLARE: anchilosi temporo-mandibolare.
ONCOLOGIA: neoplasie delle cavità nasali e paranasali (classificazione, clinica, diagnostica, principi
di terapia), precancerosi orali, carcinoma del cavo orale: etiopatogenesi, clinica, stadiazione,
diagnostica, principi di terapia, chirurgia ricostruttiva testa e collo: concetti generali e lembi utilizzati
(locali, loco-regionali,rivascolarizzati), neoplasie delle ghiandole salivari (anatomia loggia parotidea
e sottomandibolare, classificazione, clinica, diagnostica, principi di terapia, neoplasie ossee e dei
tessuti molli, cisti del collo, neoplasie dell'orbita. PATOLOGIA ORALE AVANZATA: neoformazioni
cistiche odontogene dei mascellari, neoformazioni cistiche non odontogene dei mascellari,
osteomieliti, osteoradionecrosi, osteochemonecrosi da bifosfonati.
Malattie dell'apparato visivo (SSD MED/30, CFU 3) Principali difetti refrattivi dell'occhio e principi per
la loro correzione. Concetti generali sulle principali metodiche di indagine strumentale utilizzate in
oculistica (campo visivo, ERG, fluorangiografia, ecografia). Principali malattie dell'orbita e delle vie
lacrimali. Concetti di diagnosi e terapia. Le principali malattie infiammatorie del segmento anteriore
dell'occhio. Concetti generali sull'approccio diagnostico e terapeutico. Il glaucoma: principali tipi (da
chiusura d'angolo, cronico ad angolo aperto, congenito). Principali caratteristiche cliniche, criteri
generali di diagnosi e di terapia. Le cataratte. Nozioni sulla prevalenza e sulle principali teorie
patogenetiche. Caratteristiche fondamentali della terapia chirurgica. Le principali malattie vascolari
retiniche con particolare riguardo alla retinopatia diabetica. Rapporti con la patologia sistemica.
Criteri generali di valutazione, principali forme cliniche, approccio terapeutico. Cosa ci si può
attendere dalla terapia. Vitreoretinopatie: il distacco retinico gegmatogeno, la proliferazione
vitreoretinica, maculopatia senile, retinopatia del prematuro. I tumori del bulbo oculare: melanoma
coroidale e retinoblastoma. Fondamenti di patogenesi, diagnosi e terapia. Le principali patologie di
interesse neuroftalmologico: i disturbi pupillari ed il paziente anisocorico, neuriti ottiche, edema
papillare, compressione delle vie ottiche. Criterio generali di diagnosi ed approccio terapeutico. Le
uveiti. Lo strabismo concomitante (lo strabismo infantile) e l'ambliopia funzionale. Lo strabismo
paralitico: criteri generali sulle patologie più frequentemente responsabili, sulla sintomatologia, sul
trattamento.
Recall di Anatomia Testa Collo (SSD BIO/16, CFU 1) Anatomia topografica della faccia. I triangoli del
collo. Le regioni parotidea, temporale ed infratemporale
T EST I
- 225 -
-G. Rossi, Manuale di Otorinolaringoiatria, Ed. Minerva Medica -A. Quaranta, R. Fiorella, Manuale di
Otorinolaringoiatria, Ed. Mc Graw-Hill, Libri Italia s.r.l. -G. Ficarra, Manuale di Patologia e Medicina
Orale, Ed. Mc Graw-Hill -A.A.V.V. , Trattato di patologiachirurgica Maxillo-Facciale, Edizione Minerva
Medica - R. Frezzotti, R. Guerra, Oftalmologia essenziale, Ed CEA (Casa Editrice Ambrosiana) -J.J.
Kanski, Oftalmologia clinica, Ed. Elsevier -M. Miglior – B. Bagolini – B. Boles Carenino – N. Orzatesi –
L. Scullica – M. Zingirian, Oftalmologia Clinica, Ed. Monduzzi
NOT A
Attività didattiche: lezioni frontali, attività per piccoli gruppi Modalità di esame: Prova orale Docenti
del Corso SSD Med/28: Prof. Salvatore Bacciu SSD Med/29: Prof. Enrico Sesenna SSD Med/30:
Prof. Stefano Gandolfi SSD MED/31: Prof. Mauro Bonanioni SSd BIO/16 Prof. Marco Vitale. Indirizzi
utili:
Coordinatore del Corso: Prof. Stefano Gandolfi - Tel 0521 - 703583 e-mail: [email protected]
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=de47
[T IROCINIO] Malat t ie t est a collo 01/09/2015 - 16/09/2015
Anno accademico: 2014/2015
Codice: 11
Docente: Prof. St efano Gandolfi (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521/703138 - 0521/033604 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2 CFU
SSD: MED/30 - malattie apparato visivo, MED/31 - otorinolaringoiatria, MED/32 - audiologia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Malattie Testa Collo (Coordinatore: Prof.Stefano Gandolfi)
NOT A
Gli studenti iscritti dovranno presentari il primo giorno, alle ore 8.00, presso l'aula dell'Unità di
Oftalmologia
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=5ba7
[T IROCINIO] Malat t ie t est a collo 05-20/11/2015
Anno accademico: 2014/2015
Codice: 13
Docente: Prof. St efano Gandolfi (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521/703138 - 0521/033604 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2 CFU
SSD: MED/30 - malattie apparato visivo, MED/31 - otorinolaringoiatria
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Malattie Testa Collo (Coordinatore: Prof.Stefano Gandolfi)
NOT A
Gli studenti dovranno presentari il primo giorno alle ore 8 presso l'aula dell'Unità di Oftalmologia.
- 226 -
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=6e23
[T IROCINIO] Malat t ie t est a collo 08/06/2015 - 23/06/2015
Anno accademico: 2014/2015
Codice: 9
Docente: Prof. St efano Gandolfi (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521/703138 - 0521/033604 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2 CFU
SSD: MED/30 - malattie apparato visivo
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Malattie Testa Collo (Coordinatore: Prof.Stefano Gandolfi)
NOT A
Gli studenti iscritti dovranno presentarsi il primo giorno alle ore 8 presso l'aula dell'Unità di
Oftalmologia.
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=82d1
[T IROCINIO] Malat t ie t est a collo 18/03/2015 - 02/04 /2015
Anno accademico: 2014/2015
Codice: 5
Docente: Prof. St efano Gandolfi (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521/703138 - 0521/033604 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2 CFU
SSD: MED/30 - malattie apparato visivo, MED/31 - otorinolaringoiatria, MED/32 - audiologia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Malattie Testa Collo (Coordinatore: Prof.Stefano Gandolfi)
NOT A
Gli studenti iscritti dovranno presentari il primo giorno, alle ore 8.00, presso l'aula dell'Unità di
Oftalmologia
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=337d
[T IROCINIO] Malat t ie t est a collo 18/05/2015 - 05/06/2015
Anno accademico: 2014/2015
Codice: 8
Docente: Prof. St efano Gandolfi (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521/703138 - 0521/033604 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2 CFU
SSD: MED/30 - malattie apparato visivo, MED/31 - otorinolaringoiatria, MED/32 - audiologia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
- 227 -
Corso integrato:
Malattie Testa Collo (Coordinatore: Prof.Stefano Gandolfi)
NOT A
Gli studenti iscritti dovranno presentardi la mattina del giorno 18/05 alle ore 8:00 presso l'aula della
Sezione di Oftalmologia.
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=e5a2
[T IROCINIO] Malat t ie t est a collo 19/10/2015- 04 /11/2015
Anno accademico: 2014/2015
Codice: 12
Docente: Prof. St efano Gandolfi (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521/703138 - 0521/033604 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2 CFU
SSD: MED/30 - malattie apparato visivo, MED/31 - otorinolaringoiatria
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Malattie Testa Collo (Coordinatore: Prof.Stefano Gandolfi)
NOT A
Gli studenti iscritti dovranno presentari il primo giorno, alle ore 8.00, presso l'aula dell'Unità di
Oftalmologia
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=8cbb
[T IROCINIO] Malat t ie t est a collo 23/11/2015 - 11/12/2015
Anno accademico: 2014/2015
Codice: 14
Docente: Prof. St efano Gandolfi (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521/703138 - 0521/033604 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2 CFU
SSD: MED/30 - malattie apparato visivo, MED/31 - otorinolaringoiatria
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Malattie Testa Collo (Coordinatore: Prof.Stefano Gandolfi)
NOT A
Gli studenti prenotati dovranno prenotarsi alle ore 8 del primo giorno presso l'aula dell'Unità di
Oftalmologia.
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=796d
[T IROCINIO] Malat t ie t est a collo 24 /06/2015 - 09/07/2015
Anno accademico: 2014/2015
- 228 -
Codice: 10
Docente: Prof. St efano Gandolfi (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521/703138 - 0521/033604 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2 CFU
SSD: MED/30 - malattie apparato visivo, MED/31 - otorinolaringoiatria, MED/32 - audiologia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Malattie Testa Collo (Coordinatore: Prof.Stefano Gandolfi)
NOT A
Gli studenti iscritti dovranno presentari il primo giorno, alle ore 8.00, presso l'aula dell'Unità di
Oftalmologia
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=1f1a
[T IROCINIO] Malat t ie t est a collo 29/04 /2015 - 15/05/2015
Anno accademico: 2014/2015
Codice: 7
Docente: Prof. St efano Gandolfi (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521/703138 - 0521/033604 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2 CFU
SSD: MED/30 - malattie apparato visivo, MED/31 - otorinolaringoiatria, MED/32 - audiologia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Malattie Testa Collo (Coordinatore: Prof.Stefano Gandolfi)
NOT A
Gli studenti iscritti dovranno presentari il primo giorno, alle ore 8.00, presso l'aula dell'Unità di
Oftalmologia
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=47fb
Chirurgia Corneale
Docente: Prof. Claudio Macaluso
Recapito: 0521 703138 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 0,3
Corso integrato:
Malattie Testa Collo (Coordinatore: Prof.Stefano Gandolfi)
PROGRAMMA
Chirurgia corneale
fisiopatologia corneale
cheratoplastica perforante
cheratoplastica lamellare
principi di chirurgia laser e incisionale
superficie oculare e cellule staminali
- 229 -
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=d0cc
Esame del visus e refraz ione
Docente: Dot t . Monica Camparini
Recapito: 0521/703758 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 0,3
Corso integrato:
Malattie Testa Collo (Coordinatore: Prof.Stefano Gandolfi)
PROGRAMMA
Esame del visus e refrazione
Definizione di acuità visiva
Metodi di misura di acuità visiva
Tavole ottotipiche
Principali ametropie e loro correzione
T EST I
G. P. Paliaga, Esame del visus, Ed.
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=4eea
Neurit i ot t iche e dist urbi papillari
Docente: Dot t . Art uro Cart a
Recapito: 0521/703721 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 0,5
Corso integrato:
Malattie Testa Collo (Coordinatore: Prof.Stefano Gandolfi)
PROGRAMMA
Clinica, diagnostica e terapia delle affezioni neurologiche coinvolgenti il sistema visivo.
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=07bb
Prot esi acust iche e disposit ivi impiant abili nel t rat t ament o della sordit à
Docente: Prof. Enrico Pasanisi
Recapito: 0521-033473 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
Corso integrato:
Malattie Testa Collo (Coordinatore: Prof.Stefano Gandolfi)
OBIET T IVI
DIAGNOSI E TERAPIA DELLA SORDITA'
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
VALUTAZIONE CON TEST FINALE
PROGRAMMA
Il modulo prevede il seguente programma didattico, che viene svolto in 5 ore di attività didattica
- 230 -
(formale: 3 ore – interattiva: 2ore)
·
·
·
·
·
·
·
·
·
Le protesi acustiche
Aspetti elettro-acustici
Audiometria protesica
La prescrizione e aspetti medico-legali
Adattamento protesico
Protesizzazione acustica delle ipoacusie gravi e profonde nel bambino
Protesizzazione acustica delle ipoacusie gravi e profonde nell'adulto e nell'anziano
Le protesi impiantabili dell'orecchio medio
L'impianto cocleare
T EST I
MANUALE DI AUDIOLOGIA - DEL BO,GIACCAI,GRISANTI
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=7d9f
Malat t ie t est a collo (Coordinat ore: Prof.St efano Gandolfi) (2013-14 )
Anno accademico: 2013/2014
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. St efano Gandolfi (Coordinat ore del corso)Prof. Salvat ore Bacciu
(Docent e)Prof. Mauro Bonanini (Docent e)Prof. Marco Vit ale (Docent e)Prof. Enrico
Sesenna (Docent e)Prof. Enrico Pasanisi (Docent e)Dot t . Monica Camparini (Docent e)
Recapito: 0521/703138 - 0521/033604 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 4° anno
Crediti/Valenza: 10
SSD: BIO/16 - anatomia umana, MED/28 - malattie odontostomatologiche, MED/29 - chirurgia
maxillofacciale, MED/30 - malattie apparato visivo, MED/31 - otorinolaringoiatria, MED/32 audiologia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
OBIET T IVI
Il corso si propone di formare lo studente sulla patologia del distretto cervico-facciale. Allo studente
verrà offerto un percorso formativo articolato in (a) didattica frontale, (b) didattica interattivo-pratica e
(c) didattica monografica, quest'ultima articolata in moduli elettivi tra i quali lo studente potrà, a suo
piacimento, scegliere gli argomenti specialistici di maggior interesse. Al termine del corso, lo
studente dovrà essere in grado di elaborare un, pur se elementare, piano diagnostico-terapeutico
razionale in simulazione di situazioni cliniche coinvolgenti il distretto cervico-facciale.
PROGRAMMA
Programma del Corso
Malattie Otorinolaringologiche (SSD MED/31, CFU 3) e Audiologia (SSD MED/32 CFU 1)
Semeiotica otorinolaringoiatria, Audiologia (semeiologia dell'apparato cocleare e vestibolar),
Patologia dell'orecchio (Otiti medie acute e croniche e loro esiti, complicanze delle otomastoiditi,
Diagnosi differenziale delle sordità e delle vertigini, otosclerosi, Malattia di Meniere, neurinoma
dell'acustico, Sordomutismo, Paralisi del facciale), Patologia delle cavità nasali e seni paranasali
(Riniti e sinusiti, epistassi, Sindrome da ostruzione nasale), Patologia dell'orofaringe (Tonsilliti acute e
croniche), Patologia della rinofaringe (Vegetazioni adenoidi, angiofibroma della pubertà maschile),
Foniatria (Semeiologia e diagnosi differenziale dei disturbi della voce, della parola e del linguaggio),
Patologia della laringe (Laringiti acute e croniche, Paralisi laringee, Indicazioni della tracheotomia),
Tumori maligni in otorinolaringoiatria
Malattie odontostomatologiche (SSD MED/28, CFU 1) Anatomia e fisiologia della funzione
masticatoria con conoscenza della patologia dell'articolazione temporo mandibolare, Prevenzione e
cura della carie dentale e delle parodontopatie acute e croniche con i suoi riflessi infiammatori che
riguardano i tessuti molli e duri delle ossa mascellari, Conoscenza delle patologie delle mucose
orali, Conoscenza delle patologie delle ossa mascellari, Precancerosi, Correlazioni tra patologie
- 231 -
sistemiche e malattie odontostomatologiche, Il dolore oro-facciale, Conoscenza degli obiettivi
riguardanti il ripristino della funzionalità masticatoria protesica e trattamento ortodontico
Chirurgia maxillo-facciale (SSD MED/29, CFU 1) TRAUMATOLOGIA: semeiologia, clinica, principi di
trattamento, approccio del paziente politraumatizzato, fratture del corpo mandibolare, fratture del
condilo mandibolare, fratture mascellari, fratture del complesso zigomatico, fratture dell'orbita, fratture
naso-etmoido-orbitarie. MALFORMAZIONI E DEFORMITA' CRANIO-MAXILLO-FACCIALI: cenni di
sviluppo e crescita cranio-facciali, malformazioni congenite cranio-maxillo-facciali: inquadramento e
classificazioni, schisi, disostosi e sinostosi, sindromi del I e II arco branchiale, labioplatoschisi
primarie(embriologia, classificazione, aspetti terapeutici), deformità maxillo-facciali (inquadramento e
classificazione, diagnosi e programmazione terapeutica, principi di terapia), distrazione
osteogenetica nei mascellari. OSAS: sindrome delle apnee ostruttive durante il sonno dell'adulto.
PATOLOGIA DELL'ARTICOLAZIONE TEMPORO-MANDIBOLARE: anchilosi temporo-mandibolare.
ONCOLOGIA: neoplasie delle cavità nasali e paranasali (classificazione, clinica, diagnostica, principi
di terapia), precancerosi orali, carcinoma del cavo orale: etiopatogenesi, clinica, stadiazione,
diagnostica, principi di terapia, chirurgia ricostruttiva testa e collo: concetti generali e lembi utilizzati
(locali, loco-regionali,rivascolarizzati), neoplasie delle ghiandole salivari (anatomia loggia parotidea
e sottomandibolare, classificazione, clinica, diagnostica, principi di terapia, neoplasie ossee e dei
tessuti molli, cisti del collo, neoplasie dell'orbita. PATOLOGIA ORALE AVANZATA: neoformazioni
cistiche odontogene dei mascellari, neoformazioni cistiche non odontogene dei mascellari,
osteomieliti, osteoradionecrosi, osteochemonecrosi da bifosfonati.
Malattie dell'apparato visivo (SSD MED/30, CFU 3) Principali difetti refrattivi dell'occhio e principi per
la loro correzione. Concetti generali sulle principali metodiche di indagine strumentale utilizzate in
oculistica (campo visivo, ERG, fluorangiografia, ecografia). Principali malattie dell'orbita e delle vie
lacrimali. Concetti di diagnosi e terapia. Le principali malattie infiammatorie del segmento anteriore
dell'occhio. Concetti generali sull'approccio diagnostico e terapeutico. Il glaucoma: principali tipi (da
chiusura d'angolo, cronico ad angolo aperto, congenito). Principali caratteristiche cliniche, criteri
generali di diagnosi e di terapia. Le cataratte. Nozioni sulla prevalenza e sulle principali teorie
patogenetiche. Caratteristiche fondamentali della terapia chirurgica. Le principali malattie vascolari
retiniche con particolare riguardo alla retinopatia diabetica. Rapporti con la patologia sistemica.
Criteri generali di valutazione, principali forme cliniche, approccio terapeutico. Cosa ci si può
attendere dalla terapia. Vitreoretinopatie: il distacco retinico gegmatogeno, la proliferazione
vitreoretinica, maculopatia senile, retinopatia del prematuro. I tumori del bulbo oculare: melanoma
coroidale e retinoblastoma. Fondamenti di patogenesi, diagnosi e terapia. Le principali patologie di
interesse neuroftalmologico: i disturbi pupillari ed il paziente anisocorico, neuriti ottiche, edema
papillare, compressione delle vie ottiche. Criterio generali di diagnosi ed approccio terapeutico. Le
uveiti. Lo strabismo concomitante (lo strabismo infantile) e l'ambliopia funzionale. Lo strabismo
paralitico: criteri generali sulle patologie più frequentemente responsabili, sulla sintomatologia, sul
trattamento.
Recall di Anatomia Testa Collo (SSD BIO/16, CFU 1) Anatomia topografica della faccia. I triangoli del
collo. Le regioni parotidea, temporale ed infratemporale
T EST I
-G. Rossi, Manuale di Otorinolaringoiatria, Ed. Minerva Medica -A. Quaranta, R. Fiorella, Manuale di
Otorinolaringoiatria, Ed. Mc Graw-Hill, Libri Italia s.r.l. -G. Ficarra, Manuale di Patologia e Medicina
Orale, Ed. Mc Graw-Hill -A.A.V.V. , Trattato di patologiachirurgica Maxillo-Facciale, Edizione Minerva
Medica - Azzolini C., Carta F., Gandolfi S., Marchini G., Menchini U., Simonelli F. Traverso C.E. Clinica
dell'Apparato Visivo, 2a ed. Casa ed. EDRA - R. Frezzotti, R. Guerra, Oftalmologia essenziale, Ed
CEA (Casa Editrice Ambrosiana) -J.J. Kanski, Oftalmologia clinica, Ed. Elsevier -M. Miglior – B.
Bagolini – B. Boles Carenino – N. Orzatesi – L. Scullica – M. Zingirian, Oftalmologia Clinica, Ed.
Monduzzi
NOT A
Attività didattiche: lezioni frontali, attività per piccoli gruppi Modalità di esame: Prova orale Docenti
del Corso SSD Med/28: Prof. Salvatore Bacciu SSD Med/29: Prof. Enrico Sesenna SSD Med/30:
Prof. Stefano Gandolfi SSD MED/31: Prof. Mauro Bonanioni SSd BIO/16 Prof. Marco Vitale. Indirizzi
utili:
Coordinatore del Corso: Prof. Stefano Gandolfi - Tel 0521 - 703583 e-mail: [email protected]
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=0597
- 232 -
Medicina d'urgenza e primo soccorso
Anno accademico: 2014/2015
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Guido Fanelli (Coordinat ore del corso)Prof. Enrico Fiaccadori
(Docent e)Dot t . Marco Baciarello (Docent e)Prof. Gianluigi de' Angelis (Docent e)Prof.
Paolo Dell'Abat e (Docent e)
Recapito: 0521-703567 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 5° anno
Crediti/Valenza: 7
SSD: MED/09 - medicina interna, MED/18 - chirurgia generale, MED/38 - pediatria generale e
specialistica, MED/41 - anestesiologia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
OBIET T IVI
Lo studente deve acquisire le informazioni utili per: valutare le condizioni di emergenza medicochirurgica che richiedono l' intervento dello specialista; valutare le situazioni cliniche emergenti per
organi ed apparati nell'area della Medicina critica, della Chirurgia e della Cardiologia. Riconoscere
le principali patologie a prognosi emergente quod vitam che portino ad una estrinsecazione clinica
precoce. L'iter diagnostico terapeutico, i principi di diagnosi differenziale,le basi del trattamento. Il
Corso sara' soprattutto focalizzato sui concetti di Triage e di diagnosi differenziale precoce,
cercando tramite anche procedure standard di far conoscere le principali linee guida internazionali
sull'argomento.
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Tirocini 2015: potete scaricare i gruppi, lo schema e le firme
Gruppi e Schema
Firme
PROGRAMMA
EMERGENZE MEDICO-CHIRURGICHE ( VI anno, II semestre)
Obiettivi del corso
Lo studente deve acquisire le informazioni utili per: valutare le condizioni di emergenza medicochirurgica che richiedono l' intervento dello specialista; valutare le situazioni clinicheemergenti per
organi ed apparati nell'area della Medicina Critica, della Chirurgia e della Cardiologia. Riconoscere
le principali patologie a prognosiemergente quoad vitam che portino ad una estrinsecazione clinica
precoce. L'iter diagnostico terapeutico, i principi di diagnosi differenziale, le basi del trattamento. Il
Corso sarà soprattutto focalizzato sui concetti di Triage e di diagnosi differenziale precoce, cercando
tramite procedure standard di far conoscere le principali linee-guida internazionali sull'argomento.
Programma del Corso
Anestesiologia e Rianimazione
L'arresto cardiocircolatorio: eziologia, fisiopatologia, epidemiologiae trattamento
L'infarto acuto del miocardio
L'insufficienza renale acuta
ALS delle vie aeree e del circolo
La rianimazione cardiopolmonare
Principi di ventilazione meccanica
Lo shock: eziologia, fisiopatologia,epidemiologia e trattamento
- 233 -
Il grave politrauma.
Il coma e la morte cerebrale, la donazioned'organi.
Avvelenamenti ed intossicazioni
Il monitoraggio del paziente critico
Emergenze Internistiche
Patologie polmonari: ARDS, emboliapolmonare, edema
Aritmie cardiache: eziologia, fisiopatologia, epidemiologia e trattamento
Il metabolismo: diabetescompensato e le altre patologie
L'equilibrio Acido-Base
Emergenze Chirurgiche
Fisiopatologia e percorso diagnostico terapeutico
Addome acuto: peritonite e occlusione
Traumi penetranti dell'addome: emoperitoneo
Gli aneurismi in rottura e le ischemie degli arti
Traumi toracici e patologie emergenti del torace e mediastino
T EST I
Andreoni, Chiara, Coen e Vescovi "Diagnosi e trattamento delle emergenze medico-chirurgiche"
Elsevier 2009
NOT A
Attività didattiche: lezioni frontali, attività per piccoli gruppi Modalità di esame: Prova orale Docenti
del Corso: Anestesiologia (Med/41): Prof. G. Fanelli (Coordinatore) Chirurgia Generale (Med/18):
Proff. L. Bonati, P. Rubini, G. Foggi Chirurgia Toracica (Med/21): Prof. M. Rusca Chirurgia Vascolare
(Med/20): Prof .T. Tecchio Medicina Interna (Med/09): Prof. E. Fiaccadori Neurologia (Med/26): Prof.
G.C. Manzoni Pediatria Generale e Specialistica (Med/38): Prof M. Vannelli Per contattare il
Coordinatore: Prof. Guido Fanelli Sezione di Anestesiologia e Rianimazione Dipartimento di Scienze
Chirurgiche Corpo CD del Monoblocco Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Via Gramsci, 14
43100 Parma Segreteria Tel 0521/703567 Email: guido.fanelli[at]unipr.it
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=aea9
Medicina d'urgenza e primo soccorso
Anno accademico: 2012/2013
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Guido Fanelli (Coordinat ore del corso)Prof. Enrico Fiaccadori
(Docent e)Prof. Mauriz io Vanelli (Docent e) (Docent e)Dot t . Marco Baciarello (Docent e)
Recapito: 0521-703567 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 5° anno
Crediti/Valenza: 7
SSD: MED/09 - medicina interna, MED/18 - chirurgia generale, MED/38 - pediatria generale e
specialistica, MED/41 - anestesiologia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
OBIET T IVI
Lo studente deve acquisire le informazioni utili per: valutare le condizioni di emergenza medicochirurgica che richiedono l' intervento dello specialista; valutare le situazioni cliniche emergenti per
organi ed apparati nell'area della Medicina critica, della Chirurgia e della Cardiologia. Riconoscere
le principali patologie a prognosi emergente quod vitam che portino ad una estrinsecazione clinica
precoce. L'iter diagnostico terapeutico, i principi di diagnosi differenziale,le basi del trattamento. Il
Corso sara' soprattutto focalizzato sui concetti di Triage e di diagnosi differenziale precoce,
- 234 -
cercando tramite anche procedure standard di far conoscere le principali linee guida internazionali
sull'argomento.
PROGRAMMA
EMERGENZE MEDICO-CHIRURGICHE ( VI anno, II semestre)
Obiettivi del corso
Lo studente deve acquisire le informazioni utili per: valutare le condizioni di emergenza medicochirurgica che richiedono l' intervento dello specialista; valutare le situazioni clinicheemergenti per
organi ed apparati nell'area della Medicina Critica, della Chirurgia e della Cardiologia. Riconoscere
le principali patologie a prognosiemergente quoad vitam che portino ad una estrinsecazione clinica
precoce. L'iter diagnostico terapeutico, i principi di diagnosi differenziale, le basi del trattamento. Il
Corso sarà soprattutto focalizzato sui concetti di Triage e di diagnosi differenziale precoce, cercando
tramite procedure standard di far conoscere le principali linee-guida internazionali sull'argomento.
Programma del Corso
Anestesiologia e Rianimazione
L'arresto cardiocircolatorio: eziologia, fisiopatologia, epidemiologiae trattamento
L'infarto acuto del miocardio
L'insufficienza renale acuta
ALS delle vie aeree e del circolo
La rianimazione cardiopolmonare
Principi di ventilazione meccanica
Lo shock: eziologia, fisiopatologia,epidemiologia e trattamento
Il grave politrauma.
Il coma e la morte cerebrale, la donazioned'organi.
Avvelenamenti ed intossicazioni
Il monitoraggio del paziente critico
Emergenze Internistiche
Patologie polmonari: ARDS, emboliapolmonare, edema
Aritmie cardiache: eziologia, fisiopatologia, epidemiologia e trattamento
Il metabolismo: diabetescompensato e le altre patologie
L'equilibrio Acido-Base
Emergenze Chirurgiche
Fisiopatologia e percorso diagnostico terapeutico
Addome acuto: peritonite e occlusione
Traumi penetranti dell'addome: emoperitoneo
Gli aneurismi in rottura e le ischemie degli arti
Traumi toracici e patologie emergenti del torace e mediastino
T EST I
Andreoni, Chiara, Coen e Vescovi "Diagnosi e trattamento delle emergenze medico-chirurgiche"
Elsevier 2009
NOT A
Attività didattiche: lezioni frontali, attività per piccoli gruppi Modalità di esame: Prova orale Docenti
del Corso: Anestesiologia (Med/41): Prof. G. Fanelli (Coordinatore) Chirurgia Generale (Med/18):
Proff. L. Bonati, P. Rubini, G. Foggi Chirurgia Toracica (Med/21): Prof. M. Rusca Chirurgia Vascolare
(Med/20): Prof .T. Tecchio Medicina Interna (Med/09): Prof. E. Fiaccadori Neurologia (Med/26): Prof.
G.C. Manzoni Pediatria Generale e Specialistica (Med/38): Prof M. Vannelli Per contattare il
Coordinatore: Prof. Guido Fanelli Sezione di Anestesiologia e Rianimazione Dipartimento di Scienze
Chirurgiche Corpo CD del Monoblocco Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Via Gramsci, 14
43100 Parma Segreteria Tel 0521/703567 Email: guido.fanelli[at]unipr.it
- 235 -
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lunedì
9:00 11:00
Aula G. Canuto Dip. Scienze Biomediche, Biotecnologiche e Traslazionali S.Bi.Bi.T.
Martedì
9:00 11:00
Aula G. Canuto Dip. Scienze Biomediche, Biotecnologiche e Traslazionali S.Bi.Bi.T.
Mercoledì
9:00 11:00
Aula G. Canuto Dip. Scienze Biomediche, Biotecnologiche e Traslazionali S.Bi.Bi.T.
Giovedì
9:00 11:00
Aula G. Canuto Dip. Scienze Biomediche, Biotecnologiche e Traslazionali S.Bi.Bi.T.
Lez ioni: dal 03/03/2008 al 17/04/2008
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=004a
Medicina d'urgenza e primo soccorso (2013-14 )
Anno accademico: 2013/2014
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Guido Fanelli (Coordinat ore del corso)Prof. Enrico Fiaccadori
(Docent e)Prof. Mauriz io Vanelli (Docent e) (Docent e)Dot t . Marco Baciarello (Docent e)
Recapito: 0521-703567 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 5° anno
Crediti/Valenza: 7
SSD: MED/09 - medicina interna, MED/18 - chirurgia generale, MED/38 - pediatria generale e
specialistica, MED/41 - anestesiologia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
OBIET T IVI
Lo studente deve acquisire le informazioni utili per: valutare le condizioni di emergenza medicochirurgica che richiedono l' intervento dello specialista; valutare le situazioni cliniche emergenti per
organi ed apparati nell'area della Medicina critica, della Chirurgia e della Cardiologia. Riconoscere
le principali patologie a prognosi emergente quod vitam che portino ad una estrinsecazione clinica
precoce. L'iter diagnostico terapeutico, i principi di diagnosi differenziale,le basi del trattamento. Il
Corso sara' soprattutto focalizzato sui concetti di Triage e di diagnosi differenziale precoce,
cercando tramite anche procedure standard di far conoscere le principali linee guida internazionali
sull'argomento.
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Tirocini 2014: potete scaricare i gruppi, lo schema e le firme
Gruppi
Schema
Firme
PROGRAMMA
EMERGENZE MEDICO-CHIRURGICHE ( VI anno, II semestre)
Obiettivi del corso
Lo studente deve acquisire le informazioni utili per: valutare le condizioni di emergenza medicochirurgica che richiedono l' intervento dello specialista; valutare le situazioni clinicheemergenti per
organi ed apparati nell'area della Medicina Critica, della Chirurgia e della Cardiologia. Riconoscere
le principali patologie a prognosiemergente quoad vitam che portino ad una estrinsecazione clinica
- 236 -
precoce. L'iter diagnostico terapeutico, i principi di diagnosi differenziale, le basi del trattamento. Il
Corso sarà soprattutto focalizzato sui concetti di Triage e di diagnosi differenziale precoce, cercando
tramite procedure standard di far conoscere le principali linee-guida internazionali sull'argomento.
Programma del Corso
Anestesiologia e Rianimazione
L'arresto cardiocircolatorio: eziologia, fisiopatologia, epidemiologiae trattamento
L'infarto acuto del miocardio
L'insufficienza renale acuta
ALS delle vie aeree e del circolo
La rianimazione cardiopolmonare
Principi di ventilazione meccanica
Lo shock: eziologia, fisiopatologia,epidemiologia e trattamento
Il grave politrauma.
Il coma e la morte cerebrale, la donazioned'organi.
Avvelenamenti ed intossicazioni
Il monitoraggio del paziente critico
Emergenze Internistiche
Patologie polmonari: ARDS, emboliapolmonare, edema
Aritmie cardiache: eziologia, fisiopatologia, epidemiologia e trattamento
Il metabolismo: diabetescompensato e le altre patologie
L'equilibrio Acido-Base
Emergenze Chirurgiche
Fisiopatologia e percorso diagnostico terapeutico
Addome acuto: peritonite e occlusione
Traumi penetranti dell'addome: emoperitoneo
Gli aneurismi in rottura e le ischemie degli arti
Traumi toracici e patologie emergenti del torace e mediastino
T EST I
Andreoni, Chiara, Coen e Vescovi "Diagnosi e trattamento delle emergenze medico-chirurgiche"
Elsevier 2009
NOT A
Attività didattiche: lezioni frontali, attività per piccoli gruppi Modalità di esame: Prova orale Docenti
del Corso: Anestesiologia (Med/41): Prof. G. Fanelli (Coordinatore) Chirurgia Generale (Med/18):
Proff. L. Bonati, P. Rubini, G. Foggi Chirurgia Toracica (Med/21): Prof. M. Rusca Chirurgia Vascolare
(Med/20): Prof .T. Tecchio Medicina Interna (Med/09): Prof. E. Fiaccadori Neurologia (Med/26): Prof.
G.C. Manzoni Pediatria Generale e Specialistica (Med/38): Prof M. Vannelli Per contattare il
Coordinatore: Prof. Guido Fanelli Sezione di Anestesiologia e Rianimazione Dipartimento di Scienze
Chirurgiche Corpo CD del Monoblocco Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Via Gramsci, 14
43100 Parma Segreteria Tel 0521/703567 Email: guido.fanelli[at]unipr.it
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=ce1f
Medicina del Lavoro (Coordinat ore: Prof. Ant onio Mut t i) 2012-2013
Anno accademico: 2012/2013
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Enrico Bergamaschi (Docent e)Prof. Ant onio Mut t i (Coordinat ore del
corso)Prof. Massimo Corradi (Docent e)Prof. Luisella Selis (Docent e)Prof. Lucio Guido
Cost a (Docent e)
Recapito: +39-0521-033075 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
- 237 -
Anno: 5° anno
Crediti/Valenza: 5
SSD: BIO/14 - farmacologia, MED/44 - medicina del lavoro
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
OBIET T IVI
Definire i concetti di rischio e di fattore di rischio per la salute umana; saper identificare i rischi per la
salute negli ambienti di lavoro. Conoscere i metodi per la quantificazione dell'esposizione degli
inquinanti fisici, chimici e biologici; discutere il significato e l'uso dei valori limite di esposizione
ambientale. Definire il significato dei principali parametri per la caratterizzazione della tossicitˆ delle
sostanze chimiche e conoscere i principi generali della valutazione del rischio. Interpretare il
significato dei termini: dose, effetto, tossicocinetica, tossicodinamica. Definire il significato e
conoscere l'uso degli indici biologici di esposizione. Valutare i principali indici biologici di dose e di
effetto e la loro modificazione in funzione dei diversi rischi lavorativi. Comprendere il ruolo della
suscettibilita' individuale nel rischio chimico. Identificare le principali malattie professionali o correlate
al lavoro, incluse le patologie neoplastiche. Conoscere i principi fondamentali di prevenzione degli
infortuni e delle malattie professionali.
PROGRAMMA
PROGRAMMA DEL CORSO INTEGRATO DI MEDICINA DEL LAVORO - SSD: Medicina del Lavoro
(MED/44) - (I anno 2° semestre CFU 1; V anno, 1° semestre; CFU 5,0)
I anno: La normativa sulla prevenzione dei rischi per la salute e la sicurezza negli ambienti di
lavoro, Rischi chimici, fisici e biologici nell'attività sanitaria, Procedure da adottare, Tecniche e
dispositivi di protezione individuale.
V anno:
1. Finalità e compiti della Medicina del Lavoro, Tossicologia ed igiene industriale
Cenni storici; Infortuni e Malattie professionali; Cenni di Epidemiologia occupazionale; Criteri di
causalità in Medicina del Lavoro; Cenni di Tossicologia ed Igiene Industriale.
2. Anamnesi lavorativa: rapporti tra lavoro e stato di salute
La diagnosi eziologica in medicina del lavoro: iter, importanza, aspetti critici; Classificazione delle
malattie più frequenti da agenti chimici, fisici, biologici ed organizzativi del lavoro; Informazione ed
educazione sui rischi occupazionali (motivare chi lavora ad attuare comportamenti prudenti e attuare
norme preventive);
3. Strumenti d'analisi, valutazione e gestione del rischio
Concetti e definizioni di Pericolo, Rischio, Esposizione e Suscettibilità; Il monitoraggio ambientale; Il
monitoraggio biologico; La sorveglianza sanitaria; I valori guida per interpretare i dati di monitoraggio
ambientale: OEL,TLV,MAK
I valori guida per interpretare il monitoraggio biologico: valori di riferimento, livelli di azione, valori
limite utilizzabili a livello individuale o di gruppo;
4. Principi della tossicologia ambientale ed occupazionale
Tossicocinetica: assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione;
Tossicodinamica: I principali meccanismi d'azione;
I concetti di dose, effetto e risposta, di relazione dose-effetto e dose-risposta:
I modelli interpretativi (deterministico, multi-fattoriale, multi-stadio);
la suscettibilità individuale e la sorveglianza sanitaria.
- 238 -
5. Principali fattori di rischio fisico
Quadri clinici; accertamenti strumentali; diagnosi; prevenzione:
a. rumore,
b. alte e basse temperature,
c. vibrazioni.
6.
Principali fattori di rischio chimico
Fonti occupazionali, ambientali ed individuali: principali quadri clinici, monitoraggio biologico,
accertamenti strumentali e laboratoristici, diagnosi, prevenzione ed eventuale terapia per:
a. principali elementi metallici tossici (cadmio, piombo, mercurio, cromo, manganese)
b. solventi organici: idrocarburi alifatici ed aromatici, idrocarburi clorurati; alcoli, aldeidi, chetoni, d.
monossido di carbonio; solfuro di carbonio, amine aromatiche.
7. Tumori di origine lavorativa
a) epidemiologia, fattori di rischio, rapporto con l'esposizione;
b) teorie patogenetiche e ruolo dei fattori occupazionali;
c) diagnosi ed aspetti medico legali per i principali tumori patognomonici.
8. Principali malattie respiratorie
Fattori di rischio, principali quadri clinici; accertamenti strumentali; accertamenti laboratoristici;
diagnosi; prevenzione ed eventuale terapia:
a) patologie acute e croniche delle prime vie aeree
b) pneumoconiosi,
c) asma bronchiale, alveoliti allergiche estrinseche;
d) bronco-pneumopatie croniche ostruttive;
9. Nefropatie professionali
10. Inquinamento indoor e outdoor
a) Lavoro d'ufficio
b) rischi occupazionali nell'impiego di apparecchiature con VDT
c) Fumo di tabacco
d) Rischi per lavoratori esposti all'inquinamento da traffico;
11. Organizzazione del lavoro e postazione di lavoro
a) Stress;
b) Lavoro a turni e notturno;
c) Fattori ergonomici (da postura e movimenti ripetuti, movimentazione di carichi).
d) Rischi nella guida di autovetture e mezzi di trasporto
12. Dermopatie lavorative irritative ed allergiche
fattori di rischio lavorativo, ambientale, domestico; accertamenti laboratoristici;
- 239 -
diagnosi, prevenzione ed eventuale terapia.
13. Neuropatie professionali
fattori di rischio lavorativo, ambientale, domestico; accertamenti laboratoristici;
diagnosi, prevenzione ed eventuale terapia.
T EST I
Testi consigliati:
A. Mutti, M. Corradi. LEZIONI DI MEDICINA DEL LAVORO 2013, Nuova Editrice Berti
V. Foa', L. Ambrosi. MEDICINA DEL LAVORO 2003, UTET
NOT A
Attivita' didattiche: lezioni frontali, esercitazioni pratiche con eventuali sopralluoghi in aziende
Modalita' di esame: orale Docenti del Corso MED/44: Prof. Antonio Mutti, Prof. E. Bergamaschi, Prof.
Massimo Corradi, Prof. Luisella Selis Indirizzi utili Dipartimento Medicina Clinica e Sperimentale, v.le
A.Gramsci 14, Parma - Tel. 033060- Fax 0521033076 Coordinatore del Corso: Prof. Antonio Mutti,
Tel. 0521033075, [email protected]
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=c23b
Medicina del lavoro (Coordinat ore: Prof. Ant onio Mut t i) 2013-2014
Anno accademico: 2013/2014
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Ant onio Mut t i (Coordinat ore del corso)Prof. Lucio Guido Cost a (Docent e)
Recapito: +39-0521-033075 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 5° anno
Crediti/Valenza: 5
SSD: BIO/14 - farmacologia, MED/44 - medicina del lavoro
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
OBIET T IVI
Definire i concetti di rischio e di fattore di rischio per la salute umana; saper identificare i rischi per la
salute negli ambienti di lavoro. Conoscere i metodi per la quantificazione dell'esposizione degli
inquinanti fisici, chimici e biologici; discutere il significato e l'uso dei valori limite di esposizione
ambientale. Definire il significato dei principali parametri per la caratterizzazione della tossicitˆ delle
sostanze chimiche e conoscere i principi generali della valutazione del rischio. Interpretare il
significato dei termini: dose, effetto, tossicocinetica, tossicodinamica. Definire il significato e
conoscere l'uso degli indici biologici di esposizione. Valutare i principali indici biologici di dose e di
effetto e la loro modificazione in funzione dei diversi rischi lavorativi. Comprendere il ruolo della
suscettibilita' individuale nel rischio chimico. Identificare le principali malattie professionali o correlate
al lavoro, incluse le patologie neoplastiche. Conoscere i principi fondamentali di prevenzione degli
infortuni e delle malattie professionali.
PROGRAMMA
PROGRAMMA DEL CORSO INTEGRATO DI MEDICINA DEL LAVORO - SSD: Medicina del Lavoro
(MED/44) - (I anno 2° semestre CFU 1; V anno, 1° semestre; CFU 5,0)
I anno: La normativa sulla prevenzione dei rischi per la salute e la sicurezza negli ambienti di
lavoro, Rischi chimici, fisici e biologici nell'attività sanitaria, Procedure da adottare, Tecniche e
- 240 -
dispositivi di protezione individuale.
V anno: Ruolo della Medicina del Lavoro e rapporti con altre discipline mediche e sociali. Elementi di
psicologia del lavoro. Fattori di rischio ed attivita' lavorative: il concetto di pericolo e di rischio; rischi
associati all'esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici presenti in ambito lavorativo. Rischi per la
salute e la sicurezza nelle pi comuni attivitˆ lavorative; l'nfortunio sul lavoro e le malattie professionali.
Significato dei principali parametri per la caratterizzazione della tossicitˆ delle sostanze chimiche
(LD50, ADI, NOEL, ecc.) e principi generali della valutazione del rischio. Metodologia di prevenzione
ambientale dei rischi lavorativi: identificazione dei pericoli, valutazione dell'esposizione; significato e
uso dei valori limite di esposizione ambientale (MAC, TLV). I concetti di dose, effetto, tossicocinetica
(assorbimento, distribuzione, metabolismo, eliminazione) tossicodinamica (tessuto/organo bersaglio,
attivazione metabolica, meccanismo d'azione, periodo di latenza) dei tossici industriali. Ruolo della
suscettibilitˆ individuale nel rischio chimico. Significato e uso degli indici biologici di esposizione (BEI,
dose interna, ecc). Meccanismo d'azione ed effetti delle seguenti sostanze tossiche: solventi
(idrocarburi alifatici, aromatici, clorurati); metalli (arsenico, cadmio, cromo, mercurio, manganese,
piombo); pesticidi (organofosforici, organoclorurati, piretroidi). Intossicazioni acute e croniche da
metalli pesanti (Cd, Cr, Pb, Hg, Mn). Meccanismi della cancerogenesi chimica e riconoscimento dei
principali tumori professionali. Meccanismi di neurotossicitˆ e principali neuropatie tossiche (centrali e
periferiche). Malattia da lavoro e malattia correlata al lavoro; ruolo concasuale dell'attivitˆ lavorativa
nella genesi di malattie comuni quali broncopneumopatie, osteoartropatie, cardiopatie. Patologie
d'organo: (i) broncopmeumopatie: asma allergico, alveolite allergica estrinseca, bronchite cronica
ostruttiva, pneumoconiosi; (ii) nefropatie; (iii) epatopatie (dirette e immunotossiche); (iv) emopatie; (v)
osteoartropatie. Il rumore industriale ed il danno uditivo; caratteristiche dell'ipoacusia da rumore. Il
controllo dello stato di salute dei lavoratori: la sorveglianza sanitaria. Gli accertamenti sanitari
preventivi e periodici. L'anamnesi lavorativa.
T EST I
Testi consigliati: Antonio Mutti e Massimo Corradi: LEZIONI DI MEDICINA DEL LAVORO, Nuova
Editrice Berti, 2014.
NOT A
Attivita' didattiche: lezioni frontali, esercitazioni pratiche con eventuali sopralluoghi in aziende
Modalita' di esame: orale Docenti del Corso MED/44: Prof. Antonio Mutti, Prof. E. Bergamaschi, Prof.
Massimo Corradi, Prof. Luisella Selis Indirizzi utili Dipartimento Medicina Clinica e Sperimentale, v.le
A.Gramsci 14, Parma - Tel. 033060- Fax 0521033076 Coordinatore del Corso: Prof. Antonio Mutti,
Tel. 0521033075, [email protected]
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=afde
Medicina di Laborat orio
Anno accademico: 2012/2013
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Adriana Calderaro (Coordinat ore del corso)Prof. Gloria Saccani Jot t i
(Docent e)Prof. Franco Bacciot t ini (Docent e)Prof. Maria Crist ina Baroni (Docent e)
Recapito: segreteria 0521-033499 studio 0521-703386 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 5° anno
Crediti/Valenza: 10
SSD: BIO/12 - biochimica clinica e biologia molecolare clinica, MED/05 - patologia clinica, MED/07 microbiologia e microbiologia clinica, MED/46 - scienze tecniche di medicina e di laboratorio
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
PROGRAMMA
MICROBIOLOGIA CLINICA
- 241 -
Principi e metodi per la diagnosi di laboratorio delle malattie da infezione:
- Dimostrazione dell' agente patogeno e di suoi costituenti nel materiale patologico
- Dimostrazione di una risposta immunitaria specifica recente
- La richiesta di indagini microbiologiche e virologiche
- Il prelievo, il trasporto e la conservazione dei campioni clinici per gli esami microbiologici e
virologici.
Eziologia, cenni di patogenesi, campioni clinici, procedimenti diagnostici di
interpretazione dei risultati delle indagini microbiologiche e virologiche relativamente a:
laboratorio,
- Infezioni dell' apparato respiratorio
- Infezioni dell'apparato intestinale e delle ghiandole
- Infezioni sistemiche
- Infezioni dell'apparato cardiovascolare
- Infezioni del sistema nervoso centrale
- Infezioni dell'apparato genito-urinario ed infezioni sessualmente trasmesse
- Infezioni della cute e degli annessi cutanei
- Infezioni dell'apparato muscolo-scheletrico
- Infezioni dell'occhio e dell'orecchio
- Infezioni prenatali, connatali e perinatali.
- Le infezioni nosocomiali.
La determinazione della sensibilità/resistenza degli agenti patogeni ai chemioantibiotici:
- Metodi
- Interpretazione dei risultati
- Il dosaggio dei chemioantibiotici nei tessuti e nei liquidi biologici.
BIOCHIMICA CLINICA
- Iniziare ad applicare gli strumenti logici nel ragionamento clinico e indirizzare le scelte degli
strumenti diagnostici secondo i criteri decisionali di efficienza ed efficacia che tengono conto dei
rapporti tra benefici, rischi e costi.
- Variabilità preanalitica, analitica e postanalitica. Condizioni che possono alterare i risultati delle
analisi di laboratorio; differenti possibilità di prelievo.
- 242 -
- Applicazione corretta delle tecniche per il prelievo e lo raccolta dei materiali.
- Il concetto di normalità in biologia e le funzioni di rischio (valori normali su base statistica, valori
normali su base biologica, valori desiderabili e funzioni di rischio, valori decisionali utilizzabili a fine
diagnostico o terapeutico).
- Principi generali delle più diffuse tecniche in uso presso i laboratori clinici. Controllo di qualità.
- Valutare criticamente un referto (intervalli di riferimento, sensibilità e specificità di un test, valore
predittivo, differenza critica). Ricordare i valori di riferimento delle analisi della comune routine.
-. Indagini per il controllo della gravidanza.
- Interpretazione dell' esame completo delle urine in chiave di utilizzo diagnostico.
- Interpretazione delle misure enzimatiche ed isoenzimatiche, e di altri indicatori, come mezzo
diagnostico in patologie specifiche e d'organo.
- Alterazioni biochimico-cliniche nel metabolismo glucidico.
- Alterazioni biochimico-cliniche negli stadi di dislipidemia.
- Alterazioni biochimico-cliniche nel metabolismo purinico.
- Alterazioni biochimico-cliniche nel bilancio idro-elettrolitico.
- Alterazioni biochimico-cliniche nel metabolismo fosfocalcio e le patologie collegate.
- Interpretazione delle variazioni dei parametri dell' equilibrio acido-base in rapporto alla loro
patogenesi.
- Orientarsi sulla scelta e sul significato dei principali test diagnostici nelle più comuni patologie
endocrine.
- Interpretazione delle alterazioni delle sieroglobuline come indizio diagnostico delle patologie ad
esse collegate.
PATOLOGIA CLINICA
- Esami di laboratorio: definizione, tipologia e modalità di richiesta
- Applicazione corretta delle tecniche per il prelievo e la raccolta dei materiali
- Interpretazione delle alterazioni del profilo ematologico
- Interpretazione dei risultati delle principali indagini ematologiche nell'indirizzo diagnostico delle
coagulopatie e monitoraggio delle terapie anticoagulanti
- Interpretazione dei risultati delle principali indagini ematologiche nell'indirizzo diagnostico delle
anemie
- Interpretazione dei risultati delle principali indagini diagnostiche delle malattie endocrine e del
metabolismo
- 243 -
- Interpretazione dei risultati delle principali indagini diagnostiche delle patologie tumorali
- Conoscere e valutare le possibilità diagnostiche delle citogenetica o della genetica molecolare
applicate all'oncologia, alla genetica costituzionale ed alla diagnosi prenatale delle malattie
T EST I
ANNA M. M0LINA ROMANZI - Microbiologia Clinica Gli aspetti microbiologici delle malattie infettive
UTET Periodici - W.J.MARSHALI AND S.K. BANGERT "Biochimica in. Medicina Clinica" Mc Graw-Hill
J.B.HENRY "Clinical Diagnosis and Management by laboratory Methods" W.B. Sanders Company,
Philadelphia. -G. FEDERICI, P. CIPRIANI, C. CORTESE, A. FUSCO, P. IALONGO, C. MILANI "Medicina
di laboratorio" McGraw – Hill, (ultima edizione) WIDMANN "Interpretazione clinica degli esami di
laboratorio" – McGraw – Hill, (ultima edizione)
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=ba16
Medicina di laborat orio (2013-14 )
Anno accademico: 2013/2014
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Adriana Calderaro (Coordinat ore del corso)Prof. Gloria Saccani Jot t i
(Docent e)Prof. Franco Bacciot t ini (Docent e)Prof. Maria Crist ina Baroni (Docent e)
Recapito: segreteria 0521-033499 studio 0521-703386 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 5° anno
Crediti/Valenza: 10
SSD: BIO/12 - biochimica clinica e biologia molecolare clinica, MED/05 - patologia clinica, MED/07 microbiologia e microbiologia clinica, MED/46 - scienze tecniche di medicina e di laboratorio
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
PROGRAMMA
MICROBIOLOGIA CLINICA
Principi e metodi per la diagnosi di laboratorio delle malattie da infezione:
- Dimostrazione dell' agente patogeno e di suoi costituenti nel materiale patologico
- Dimostrazione di una risposta immunitaria specifica recente
- La richiesta di indagini microbiologiche e virologiche
- Il prelievo, il trasporto e la conservazione dei campioni clinici per gli esami microbiologici e
virologici.
Eziologia, cenni di patogenesi, campioni clinici, procedimenti diagnostici di
interpretazione dei risultati delle indagini microbiologiche e virologiche relativamente a:
- 244 -
laboratorio,
- Infezioni dell' apparato respiratorio
- Infezioni dell'apparato intestinale e delle ghiandole
- Infezioni sistemiche
- Infezioni dell'apparato cardiovascolare
- Infezioni del sistema nervoso centrale
- Infezioni dell'apparato genito-urinario ed infezioni sessualmente trasmesse
- Infezioni della cute e degli annessi cutanei
- Infezioni dell'apparato muscolo-scheletrico
- Infezioni dell'occhio e dell'orecchio
- Infezioni prenatali, connatali e perinatali.
- Le infezioni nosocomiali.
La determinazione della sensibilità/resistenza degli agenti patogeni ai chemioantibiotici:
- Metodi
- Interpretazione dei risultati
- Il dosaggio dei chemioantibiotici nei tessuti e nei liquidi biologici.
BIOCHIMICA CLINICA
- Iniziare ad applicare gli strumenti logici nel ragionamento clinico e indirizzare le scelte degli
strumenti diagnostici secondo i criteri decisionali di efficienza ed efficacia che tengono conto dei
rapporti tra benefici, rischi e costi.
- Variabilità preanalitica, analitica e postanalitica. Condizioni che possono alterare i risultati delle
analisi di laboratorio; differenti possibilità di prelievo.
- Applicazione corretta delle tecniche per il prelievo e lo raccolta dei materiali.
- Il concetto di normalità in biologia e le funzioni di rischio (valori normali su base statistica, valori
normali su base biologica, valori desiderabili e funzioni di rischio, valori decisionali utilizzabili a fine
diagnostico o terapeutico).
- Principi generali delle più diffuse tecniche in uso presso i laboratori clinici. Controllo di qualità.
- Valutare criticamente un referto (intervalli di riferimento, sensibilità e specificità di un test, valore
predittivo, differenza critica). Ricordare i valori di riferimento delle analisi della comune routine.
-. Indagini per il controllo della gravidanza.
- Interpretazione dell' esame completo delle urine in chiave di utilizzo diagnostico.
- Interpretazione delle misure enzimatiche ed isoenzimatiche, e di altri indicatori, come mezzo
diagnostico in patologie specifiche e d'organo.
- 245 -
- Alterazioni biochimico-cliniche nel metabolismo glucidico.
- Alterazioni biochimico-cliniche negli stadi di dislipidemia.
- Alterazioni biochimico-cliniche nel metabolismo purinico.
- Alterazioni biochimico-cliniche nel bilancio idro-elettrolitico.
- Alterazioni biochimico-cliniche nel metabolismo fosfocalcio e le patologie collegate.
- Interpretazione delle variazioni dei parametri dell' equilibrio acido-base in rapporto alla loro
patogenesi.
- Orientarsi sulla scelta e sul significato dei principali test diagnostici nelle più comuni patologie
endocrine.
- Interpretazione delle alterazioni delle sieroglobuline come indizio diagnostico delle patologie ad
esse collegate.
PATOLOGIA CLINICA
- Esami di laboratorio: definizione, tipologia e modalità di richiesta
- Applicazione corretta delle tecniche per il prelievo e la raccolta dei materiali
- Interpretazione delle alterazioni del profilo ematologico
- Interpretazione dei risultati delle principali indagini ematologiche nell'indirizzo diagnostico delle
coagulopatie e monitoraggio delle terapie anticoagulanti
- Interpretazione dei risultati delle principali indagini ematologiche nell'indirizzo diagnostico delle
anemie
- Interpretazione dei risultati delle principali indagini diagnostiche delle malattie endocrine e del
metabolismo
- Interpretazione dei risultati delle principali indagini diagnostiche delle patologie tumorali
- Conoscere e valutare le possibilità diagnostiche delle citogenetica o della genetica molecolare
applicate all'oncologia, alla genetica costituzionale ed alla diagnosi prenatale delle malattie
T EST I
ANNA M. M0LINA ROMANZI - Microbiologia Clinica Gli aspetti microbiologici delle malattie infettive
- 246 -
UTET Periodici - W.J.MARSHALI AND S.K. BANGERT "Biochimica in. Medicina Clinica" Mc Graw-Hill
J.B.HENRY "Clinical Diagnosis and Management by laboratory Methods" W.B. Sanders Company,
Philadelphia. -G. FEDERICI, P. CIPRIANI, C. CORTESE, A. FUSCO, P. IALONGO, C. MILANI "Medicina
di laboratorio" McGraw – Hill, (ultima edizione) WIDMANN "Interpretazione clinica degli esami di
laboratorio" – McGraw – Hill, (ultima edizione)
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=9dd9
Medicina legale, Et ica e Bioet ica
Anno accademico: 2012/2013
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Dot t . Nicola Cucurachi (Coordinat ore del corso)Dot t . Carlo Crest ani Dot t . Bruno
MaglionaProf. Vit t oria Masot t i
Recapito: 0521033008 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 5° anno
Crediti/Valenza: 7,00
SSD: MED/43 - medicina legale
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
BIOETICA CLINICA - MEDICINA LEGALE CIVILISTICA
ISTUTUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
LEGISLAZIONE SANITARIA E DOCUMENTAZIONE DELL'ATTIVITA' MEDICA
METODOLOGIA E PATOLOGIA MEDICO-LEGALE
OBIET T IVI
Il corso deve fornire le informazioni rilevanti sotto il profilo normativo-giuridico, deontologico e
medico legale nell'ambito penale, civile ed assicurativo-sociale nonchè le regole di esercizio della
medicina forense; deve altresì indicare i principali quadri di patologia forense.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Lo studente deve acquisire le informazioni utili per valutare la propria attivita' professionale sotto il
profilo normativo-giuridico e deontologico con specifico riferimento ai riflessi in ambito penale, civile
ed assicurativo-sociale e per riconoscere i principali quadri di patologia forense.
PROGRAMMA
La medicina legale come disciplina medica: compiti e funzioni della medicina legale. La medicina
giuridica e la medicina forense; - La metodologia medico- legale, la valutazione dei dati e la
diagnosi in medicina legale, l'analisi del rapporto di causalita', il giudizio medico-legale e la sua
rilevanza. - La medicina forense: la consulenza tecnica e la perizia - Il segreto professionale e la
normativa sulla riservatezza - La documentazione dell'attivita' medica: certificato medico e cartella
clinica - Denunce obbligatorie - Referto e denuncia all'autorita' giudiziaria - La normativa sui trapianti
d'organo - Regolamento di polizia mortuaria - Tanatologia forense: accertamento della morte e
tanatocronologia - L'elemento materiale del reato; la causalita' materiale; le scriminanti di reato L'elemento psicologico del reato; l'imputabilita' e le sue basi giuridiche e biologiche - Delitti contro la
vita e l'incolumita' individuale -Delitti sessuali - Delitti relativi all'interruzione di gravidanza - La tutela
sociale della maternita' - La valutazione della capacita' nel diritto civile:
'interdizione, la
inabilitazione, l'amministrazione di sostegno, lo stato di incapacita' naturale - Il diritto alla salute Deontologia medica e bioetica - Il rapporto medico- paziente - Consenso all'atto medico e
trattamenti sanitari obbligatori - La responsabilita' professionale - Il risarcimento del danno alla
persona da fatto illecito - Il danno biologico - Il sistema di Protezione Sociale: Assistenza e
Previdenza Sociale - Le assicurazioni private - Traumatologia forense. - Il sopralluogo giudiziario
- 247 -
T EST I
CANUTO e TOVO, Medicina legale e delle assicurazioni, Piccin, Padova, ultima ed;. PUCCINI,
Istituzioni di medicina legale, Ambrosiana, Milano, ultima ed. In aggiunta per gli studenti di
Giurisprudenza: DE FERRARI F., PALMIERI L., Manuale di Medicina Legale, Ed. Giuffrè, Milano 2007.
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Martedì
11:00 13:00
Aula Didattica Medicina Legale Dip. Scienze Biomediche, Biotecnologiche e
Traslazionali - S.Bi.Bi.T.
Mercoledì
11:00 13:00
Aula Didattica Medicina Legale Dip. Scienze Biomediche, Biotecnologiche e
Traslazionali - S.Bi.Bi.T.
Lez ioni: dal 06/03/2012 al 15/06/2012
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=6445
BIOET ICA CLINICA - MEDICINA LEGALE CIVILIST ICA
Anno accademico: 2012/2013
Docente: Dot t . Bruno Magliona
Recapito: 052103011 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 2,00
SSD: MED/02 - storia della medicina
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Medicina legale, Etica e Bioetica
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=691f
IST UT UZIONI DI DIRIT T O PUBBLICO
Docente: Prof. Vit t oria Masot t i
Recapito: 0521033010 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 0
Avvalenza: http:// www.anfamed.unipr.it
Corso integrato:
Medicina legale, Etica e Bioetica
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=e1c0
LEGISLAZIONE SANIT ARIA E DOCUMENT AZIONE DELL'AT T IVIT A' MEDICA
Docente: Dot t . Nicola Cucurachi
Recapito: 0521033008 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 0
Corso integrato:
Medicina legale, Etica e Bioetica
PROGRAMMA
Norme di diritto penale e civile; documntazione dell'attività medica; tanatologia forense.
- 248 -
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=00a5
MET ODOLOGIA E PAT OLOGIA MEDICO-LEGALE
Docente: Dot t . Carlo Crest ani
Recapito: 0521033244 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 0
Corso integrato:
Medicina legale, Etica e Bioetica
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=9779
Medicina legale, et ica e bioet ica (2013-14 )
Anno accademico: 2013/2014
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Dot t . Nicola Cucurachi (Coordinat ore del corso)Dot t . Carlo Crest ani Dot t . Bruno
MaglionaProf. Vit t oria Masot t i
Recapito: 0521033008 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 5° anno
Crediti/Valenza: 7,00
SSD: MED/43 - medicina legale
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
OBIET T IVI
Il corso deve fornire le informazioni rilevanti sotto il profilo normativo-giuridico, deontologico e
medico legale nell'ambito penale, civile ed assicurativo-sociale nonchè le regole di esercizio della
medicina forense; deve altresì indicare i principali quadri di patologia forense.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Lo studente deve acquisire le informazioni utili per valutare la propria attivita' professionale sotto il
profilo normativo-giuridico e deontologico con specifico riferimento ai riflessi in ambito penale, civile
ed assicurativo-sociale e per riconoscere i principali quadri di patologia forense.
PROGRAMMA
La medicina legale come disciplina medica: compiti e funzioni della medicina legale. La medicina
giuridica e la medicina forense; - La metodologia medico- legale, la valutazione dei dati e la
diagnosi in medicina legale, l'analisi del rapporto di causalita', il giudizio medico-legale e la sua
rilevanza. - La medicina forense: la consulenza tecnica e la perizia - Il segreto professionale e la
normativa sulla riservatezza - La documentazione dell'attivita' medica: certificato medico e cartella
clinica - Denunce obbligatorie - Referto e denuncia all'autorita' giudiziaria - La normativa sui trapianti
d'organo - Regolamento di polizia mortuaria - Tanatologia forense: accertamento della morte e
tanatocronologia - L'elemento materiale del reato; la causalita' materiale; le scriminanti di reato L'elemento psicologico del reato; l'imputabilita' e le sue basi giuridiche e biologiche - Delitti contro la
vita e l'incolumita' individuale -Delitti sessuali - Delitti relativi all'interruzione di gravidanza - La tutela
sociale della maternita' - La valutazione della capacita' nel diritto civile:
'interdizione, la
inabilitazione, l'amministrazione di sostegno, lo stato di incapacita' naturale - Il diritto alla salute Deontologia medica e bioetica - Il rapporto medico- paziente - Consenso all'atto medico e
trattamenti sanitari obbligatori - La responsabilita' professionale - Il risarcimento del danno alla
persona da fatto illecito - Il danno biologico - Il sistema di Protezione Sociale: Assistenza e
Previdenza Sociale - Le assicurazioni private - Traumatologia forense. - Il sopralluogo giudiziario
- 249 -
T EST I
CANUTO e TOVO, Medicina legale e delle assicurazioni, Piccin, Padova, ultima ed;. PUCCINI,
Istituzioni di medicina legale, Ambrosiana, Milano, ultima ed. In aggiunta per gli studenti di
Giurisprudenza: DE FERRARI F., PALMIERI L., Manuale di Medicina Legale, Ed. Giuffrè, Milano 2007.
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=7774
Microbiologia (Coord. Prof.ssa Adriana Calderaro)
Anno accademico: 2012/2013
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Adriana Calderaro (Coordinat ore del corso)Prof. Luciano PolonelliDot t .
Flora De Cont o
Recapito: segreteria 0521-033499 studio 0521-703386 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 8 CFU (64 ore ADF) + 1 CFU (18 ore Tirocinio) 2° anno, 2° semestre
SSD: MED/07 - microbiologia e microbiologia clinica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
OBIET T IVI
Obiettivi: gli studenti devono conoscere: 1)la morfologia e l'organizzazione strutturale dei
batteri/miceti/parassiti/virus, la fisiologia dei batteri/miceti/parassiti e la replicazione dei virus. 2)la
classificazione dei batteri/miceti/parassiti/virus. 3)la storia naturale delle infezioni da
batteri/miceti/parassiti/virus ed i meccanismi della loro azione patogena. 4)i principali meccanismi di
difesa dell'organismo ospite nei confronti delle infezioni sostenute da batteri/miceti/parassiti/virus. 5)il
meccanismo d'azione delle principali sostanze ad attività
antibatterica/antifungina/antiparassitaria/antivirale ed i relativi meccanismi di resistenza messi in atto
dai batteri/miceti/parassiti/virus. 6)i procedimenti di laboratorio per lo studio morfologico, colturale e
della sensibilità in vitro ai farmaci dei batteri/miceti/parassiti/virus.
PROGRAMMA
PROGRAMMA DEL CORSO INTEGRATO DI MICROBIOLOGIA - SSD: Microbiologia e Microbiologia
Clinica (MED/07) - (2° anno, 2° semestre; 8 CFU (64 ore ADF) + 1 CFU (18 ore Tirocinio)
BATTERIOLOGIA GENERALE
Evoluzione della ricerca microbiologica. Classificazione del mondo microbico. Morfologia e struttura
della cellula batterica. Composizione chimica della cellula batterica. Il patrimonio genetico nei batteri.
Il metabolismo batterico. La riproduzione dei batteri. La coltivazione dei batteri. I farmaci ad attività
antibatterica: meccanismi d'azione, meccanismi di resistenza dei batteri ai chemioterapici e principali
metodi di saggio della sensibilità in vitro ai farmaci antibatterici. I microrganismi e gli organismi
pluricellulari: popolazione batterica residente nei vari distretti dell'organismo umano; rapporti tra
batteri e l'organismo ospite. I meccanismi d' azione patogena dei batteri: patogenicità e virulenza;
invasività; tossinogenicità; mimetismo antigene; fasi del rapporto microrganismo patogeno ed
organismo ospite. Cenni sulle modalità di trasmissione delle malattie da infezione, sulle sorgenti di
infezione e sui fattori che condizionano le vie di trasmissione.
MICOLOGIA GENERALE
Introduzione alla Micologia Medica. I caratteri generali dei miceti. Struttura della cellula e della
colonia fungina. Il metabolismo fungino. Modalità di riproduzione dei miceti. Il dimorfismo fungino.
Classificazione dei miceti. Meccanismi di azione patogena dei miceti. La risposta immunitaria nelle
infezioni fungine. Rapporto tra ospite e parassiti nelle infezioni fungine. Patogenesi delle micosi.
- 250 -
Classificazione delle micosi. Epidemiologia delle micosi. I farmaci antifungini. Le micotossine.
PARASSITOLOGIA GENERALE
Parassitismo, commensalismo, mutualismo. Infezioni e infestazioni. Interazioni ospite - parassita.
Attualità delle infezioni e infestazioni parassitarie. Sistematica dei Protozoi, Elminti e Artropodi
parassiti dell'uomo.
VIROLOGIA GENERALE
Prime osservazioni sperimentali sugli agenti virali. Definizione di virus. Caratteristiche dei virus.
Natura dei virus. Teorie sulle origini dei virus. Morfologia delle particelle virali. Struttura delle particelle
virali: simmetria cubica, simmetria elicoidale, struttura complessa, struttura combinata. Composizione
chimica della particella virale: acidi nucleici, proteine, lipidi, carboidrati. Emoagglutinazione virale.
Determinazione quantitativa dei virus: determinazioni chimiche e fisiche; determinazioni basate
sull'infettività. Fasi della moltiplicazione virale: adsorbimento, penetrazione, esposizione dell'acido
nucleico, sintesi del materiale virale, maturazione, liberazione. Replicazione dell'acido nucleico nei
virus a RNA. Replicazione dell'acido nucleico nei virus a DNA. Espressione del genoma virale.
Coltivazione dei virus: coltivazione in colture cellulari in vitro: effetto citopatico, emoadsorbimento,
saggio immunoenzimatico e immunofluorescenza, coltivazione in uova embrionate, coltivazione in
animali. Genetica virale: mutazioni indotte da agenti fisici e chimici, tipi diversi di mutanti,
pleiotropismo o covariazione. Interazioni fenotipiche tra virus: complementazione, mescolanza
fenotipica, transcapsidazione. Interazione genotipiche tra virus: ricombinazione intramolecolare,
riassortimento genetico, poliploidismo. Interferenza virale: di adsorbimento, omologa, eterologa,
mediata da interferone. Rapporti virus-organismo ospite: patogenesi delle infezioni virali, risposta
dell'ospite alle infezioni virali, infezioni persistenti, cenni di epidemiologia delle infezioni virali, cenni
di profilassi e cenni sui farmaci ad azione antivirale. Classificazione dei virus: classificazione basata
su caratteristiche patogenetiche ed epidemiologiche, classificazione basata su caratteristiche
chimico-fisiche, biologiche e antigeniche.
BATTERIOLOGIA SPECIALE
Caratteri morfologici. Cenni sui caratteri colturali e sui criteri d'identificazione. Azione patogena. Cenni
sulla storia naturale della infezione. I contenuti sopraelencati sono relativi a ciascuno dei seguenti
generi e/o specie batteriche: Staphylococcus (S. aureus, S. epidermidis, S. haemolyticus ed altre
specie); Streptococcus (S. pyogenes, S. agalactiae, S. pneumoniae); Enterococcus (E. faecalis, E.
faecium ed altre); Neisseria (N. meningitidis, N. gonorrhoeae); Salmonella ed altri principali
generi/specie della famiglia Enterobacteriaceae (Escherichia coli, Shigella, Edwardsiella, Citrobacter,
Klebsiella, Enterobacter, Hafnia, Serratia, Proteus, Morganella, Providencia, Yersinia); Vibrio;
Helicobacter; Campylobacter; Brucella; Bordetella; Haemophilus; Corynebacterium diphtheriae;
Listeria; Legionella; Pseudomonas, Acinetobacter; Mycobacterium, Nocardia, Rhodococcus; Bacillus
anthracis. Batteri anaerobi: Streptocccus/Peptostreptococcus; Bacteroides, Porphyromonas,
Prevotella, Fusobacterium; Clostridium (C. tetani, C. perfringens, C. difficile, C. botulinum); batteri
gram-positivi non sporigeni (Lactobacillus, Bifidobacterium, Propionibacterium, Actinomyces (A. israeli
ed altri); Spirochete (Treponema, Leptospira, Borrelia, Brachyspira); Mycoplasma; Chlamydia;
Rickettsia.
MICOLOGIA SPECIALE
Miceti lievitiformi. Miceti filamentosi. Agenti eziologici di micosi superficiali. Agenti eziologici di micosi
(muco)cutanee. Agenti eziologici di micosi sottocutanee. Agenti eziologici di micosi profonde. Agenti
eziologici di paramicosi.
- 251 -
PARASSITOLOGIA SPECIALE
Protozoi parassiti di interesse medico. Ciclo vitale dei principali protozoi parassiti del sangue e dei
tessuti: emoflagellati (Leishmanie,Tripanosomi); plasmodi della malaria; Toxoplasma gondii; amebe a
vita libera (Acanthamoeba, Naegleria). Ciclo vitale dei principali protozoi parassiti del tratto
intestinale e urogenitale: amebe ospite-associate (Entamoeba histolytica); ciliati (Balantidium coli);
Cryptosporidium; coccidi (Cyclospora, Isospora); microsporidi; flagellati (Dientamoeba fragilis,
Giardia intestinalis, Trichomonas vaginalis). Elminti parassiti di interesse medico. Ciclo vitale dei
principali elminti parassiti del sangue e dei tessuti: cestodi (Echinococcus - Idatidosi; Taenia solium cisticercosi); nematodi (Filarie, Trichinella, Toxocara); trematodi (Fasciola, Schistosomi). Ciclo vitale
dei principali elminti parassiti del tratto intestinale: cestodi (Diphyllobotrium latum, Hymenolepis nana;
Taenia saginata, Taenia solium); nematodi (Enterobius vermicularis, Ascaris lumbricoides,
Ancylostoma, Strongyloides stercoralis, Trichuris trichiura). Cenni sui principali artropodi parassiti di
interesse medico. Cenni sui principali farmaci ad azione antiparassitaria.
VIROLOGIA SPECIALE
Caratteri morfologici e strutturali. Cenni sui caratteri colturali e sui criteri di identificazione. Cenni sulla
patogenesi delle affezioni. Cenni di epidemiologia. Cenni di profilassi e di terapia relativamente a:
Picornavirus, Ortomixovirus, Paramixovirus, Rhabdovirus, Reovirus, Togavirus, Filovirus, Retrovirus,
Adenovirus, Herpesvirus, Poxvirus,Virus delle epatiti, Papovavirus.
T EST I
Testi consigliati: - M. Bendinelli, A. Calderaro, C. Chezzi, G. Dettori, N. Manca, G. Morace, L. Polonelli,
M.A. Tufano - "MICROBIOLOGIA MEDICA: BATTERIOLOGIA, MICOLOGIA, PARASSITOLOGIA,
VIROLOGIA. Gli agenti infettivi dell'uomo: biologia, azione patogena, laboratorio. " Monduzzi Editore 2006-2012.
NOT A
Attività didattiche: lezioni frontali e attività di tirocinio a piccoli gruppi N.B. L'attività di tirocinio si
svolgerà presso i Laboratori dell'Unita' di Microbiologia e Virologia, Padiglione Monoblocco, piano
6° - Viale Antonio Gramsci, 14 – 43100 Parma. Modalità di esame: Prova orale Docenti del Corso
MED/07: Adriana Calderaro (Coordinatore), Flora De Conto, Luciano Polonelli. Indirizzi
utili:Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Unità di Microbiologia e Virologia, v.le A.
Gramsci 14, 43100 Parma - Tel 0521 033499 Fax 0521 99 36 20 Coordinatore del Corso: Prof.ssa
Adriana Calderaro - Tel 0521-033499 - E-mail: [email protected]
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=9fba
Microbiologia (Coord. Prof.ssa Adriana Calderaro) (2013-14 )
Anno accademico: 2013/2014
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Adriana Calderaro (Coordinat ore del corso)Prof. Luciano PolonelliDot t .
Flora De Cont o
Recapito: segreteria 0521-033499 studio 0521-703386 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
- 252 -
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 8 CFU (64 ore ADF) + 1 CFU (18 ore Tirocinio) 2° anno, 2° semestre
SSD: MED/07 - microbiologia e microbiologia clinica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
OBIET T IVI
Obiettivi: gli studenti devono conoscere: 1)la morfologia e l'organizzazione strutturale dei
batteri/miceti/parassiti/virus, la fisiologia dei batteri/miceti/parassiti e la replicazione dei virus. 2)la
classificazione dei batteri/miceti/parassiti/virus. 3)la storia naturale delle infezioni da
batteri/miceti/parassiti/virus ed i meccanismi della loro azione patogena. 4)i principali meccanismi di
difesa dell'organismo ospite nei confronti delle infezioni sostenute da batteri/miceti/parassiti/virus. 5)il
meccanismo d'azione delle principali sostanze ad attività
antibatterica/antifungina/antiparassitaria/antivirale ed i relativi meccanismi di resistenza messi in atto
dai batteri/miceti/parassiti/virus. 6)i procedimenti di laboratorio per lo studio morfologico, colturale e
della sensibilità in vitro ai farmaci dei batteri/miceti/parassiti/virus.
PROGRAMMA
PROGRAMMA DEL CORSO INTEGRATO DI MICROBIOLOGIA - SSD: Microbiologia e Microbiologia
Clinica (MED/07) - (2° anno, 2° semestre; 8 CFU (64 ore ADF) + 1 CFU (18 ore Tirocinio)
BATTERIOLOGIA GENERALE
Evoluzione della ricerca microbiologica. Classificazione del mondo microbico. Morfologia e struttura
della cellula batterica. Composizione chimica della cellula batterica. Il patrimonio genetico nei batteri.
Il metabolismo batterico. La riproduzione dei batteri. La coltivazione dei batteri. I farmaci ad attività
antibatterica: meccanismi d'azione, meccanismi di resistenza dei batteri ai chemioterapici e principali
metodi di saggio della sensibilità in vitro ai farmaci antibatterici. I microrganismi e gli organismi
pluricellulari: popolazione batterica residente nei vari distretti dell'organismo umano; rapporti tra
batteri e l'organismo ospite. I meccanismi d' azione patogena dei batteri: patogenicità e virulenza;
invasività; tossinogenicità; mimetismo antigene; fasi del rapporto microrganismo patogeno ed
organismo ospite. Cenni sulle modalità di trasmissione delle malattie da infezione, sulle sorgenti di
infezione e sui fattori che condizionano le vie di trasmissione.
MICOLOGIA GENERALE
Introduzione alla Micologia Medica. I caratteri generali dei miceti. Struttura della cellula e della
colonia fungina. Il metabolismo fungino. Modalità di riproduzione dei miceti. Il dimorfismo fungino.
Classificazione dei miceti. Meccanismi di azione patogena dei miceti. La risposta immunitaria nelle
infezioni fungine. Rapporto tra ospite e parassiti nelle infezioni fungine. Patogenesi delle micosi.
Classificazione delle micosi. Epidemiologia delle micosi. I farmaci antifungini. Le micotossine.
PARASSITOLOGIA GENERALE
Parassitismo, commensalismo, mutualismo. Infezioni e infestazioni. Interazioni ospite - parassita.
Attualità delle infezioni e infestazioni parassitarie. Sistematica dei Protozoi, Elminti e Artropodi
parassiti dell'uomo.
VIROLOGIA GENERALE
- 253 -
Prime osservazioni sperimentali sugli agenti virali. Definizione di virus. Caratteristiche dei virus.
Natura dei virus. Teorie sulle origini dei virus. Morfologia delle particelle virali. Struttura delle particelle
virali: simmetria cubica, simmetria elicoidale, struttura complessa, struttura combinata. Composizione
chimica della particella virale: acidi nucleici, proteine, lipidi, carboidrati. Emoagglutinazione virale.
Determinazione quantitativa dei virus: determinazioni chimiche e fisiche; determinazioni basate
sull'infettività. Fasi della moltiplicazione virale: adsorbimento, penetrazione, esposizione dell'acido
nucleico, sintesi del materiale virale, maturazione, liberazione. Replicazione dell'acido nucleico nei
virus a RNA. Replicazione dell'acido nucleico nei virus a DNA. Espressione del genoma virale.
Coltivazione dei virus: coltivazione in colture cellulari in vitro: effetto citopatico, emoadsorbimento,
saggio immunoenzimatico e immunofluorescenza, coltivazione in uova embrionate, coltivazione in
animali. Genetica virale: mutazioni indotte da agenti fisici e chimici, tipi diversi di mutanti,
pleiotropismo o covariazione. Interazioni fenotipiche tra virus: complementazione, mescolanza
fenotipica, transcapsidazione. Interazione genotipiche tra virus: ricombinazione intramolecolare,
riassortimento genetico, poliploidismo. Interferenza virale: di adsorbimento, omologa, eterologa,
mediata da interferone. Rapporti virus-organismo ospite: patogenesi delle infezioni virali, risposta
dell'ospite alle infezioni virali, infezioni persistenti, cenni di epidemiologia delle infezioni virali, cenni
di profilassi e cenni sui farmaci ad azione antivirale. Classificazione dei virus: classificazione basata
su caratteristiche patogenetiche ed epidemiologiche, classificazione basata su caratteristiche
chimico-fisiche, biologiche e antigeniche.
BATTERIOLOGIA SPECIALE
Caratteri morfologici. Cenni sui caratteri colturali e sui criteri d'identificazione. Azione patogena. Cenni
sulla storia naturale della infezione. I contenuti sopraelencati sono relativi a ciascuno dei seguenti
generi e/o specie batteriche: Staphylococcus (S. aureus, S. epidermidis, S. haemolyticus ed altre
specie); Streptococcus (S. pyogenes, S. agalactiae, S. pneumoniae); Enterococcus (E. faecalis, E.
faecium ed altre); Neisseria (N. meningitidis, N. gonorrhoeae); Salmonella ed altri principali
generi/specie della famiglia Enterobacteriaceae (Escherichia coli, Shigella, Edwardsiella, Citrobacter,
Klebsiella, Enterobacter, Hafnia, Serratia, Proteus, Morganella, Providencia, Yersinia); Vibrio;
Helicobacter; Campylobacter; Brucella; Bordetella; Haemophilus; Corynebacterium diphtheriae;
Listeria; Legionella; Pseudomonas, Acinetobacter; Mycobacterium, Nocardia, Rhodococcus; Bacillus
anthracis. Batteri anaerobi: Streptocccus/Peptostreptococcus; Bacteroides, Porphyromonas,
Prevotella, Fusobacterium; Clostridium (C. tetani, C. perfringens, C. difficile, C. botulinum); batteri
gram-positivi non sporigeni (Lactobacillus, Bifidobacterium, Propionibacterium, Actinomyces (A. israeli
ed altri); Spirochete (Treponema, Leptospira, Borrelia, Brachyspira); Mycoplasma; Chlamydia;
Rickettsia.
MICOLOGIA SPECIALE
Miceti lievitiformi. Miceti filamentosi. Agenti eziologici di micosi superficiali. Agenti eziologici di micosi
(muco)cutanee. Agenti eziologici di micosi sottocutanee. Agenti eziologici di micosi profonde. Agenti
eziologici di paramicosi.
PARASSITOLOGIA SPECIALE
Protozoi parassiti di interesse medico. Ciclo vitale dei principali protozoi parassiti del sangue e dei
tessuti: emoflagellati (Leishmanie,Tripanosomi); plasmodi della malaria; Toxoplasma gondii; amebe a
vita libera (Acanthamoeba, Naegleria). Ciclo vitale dei principali protozoi parassiti del tratto
intestinale e urogenitale: amebe ospite-associate (Entamoeba histolytica); ciliati (Balantidium coli);
Cryptosporidium; coccidi (Cyclospora, Isospora); microsporidi; flagellati (Dientamoeba fragilis,
Giardia intestinalis, Trichomonas vaginalis). Elminti parassiti di interesse medico. Ciclo vitale dei
principali elminti parassiti del sangue e dei tessuti: cestodi (Echinococcus - Idatidosi; Taenia solium cisticercosi); nematodi (Filarie, Trichinella, Toxocara); trematodi (Fasciola, Schistosomi). Ciclo vitale
dei principali elminti parassiti del tratto intestinale: cestodi (Diphyllobotrium latum, Hymenolepis nana;
Taenia saginata, Taenia solium); nematodi (Enterobius vermicularis, Ascaris lumbricoides,
Ancylostoma, Strongyloides stercoralis, Trichuris trichiura). Cenni sui principali artropodi parassiti di
interesse medico. Cenni sui principali farmaci ad azione antiparassitaria.
VIROLOGIA SPECIALE
- 254 -
Caratteri morfologici e strutturali. Cenni sui caratteri colturali e sui criteri di identificazione. Cenni sulla
patogenesi delle affezioni. Cenni di epidemiologia. Cenni di profilassi e di terapia relativamente a:
Picornavirus, Ortomixovirus, Paramixovirus, Rhabdovirus, Reovirus, Togavirus, Filovirus, Retrovirus,
Adenovirus, Herpesvirus, Poxvirus,Virus delle epatiti, Papovavirus.
T EST I
Testi consigliati: - M. Bendinelli, A. Calderaro, C. Chezzi, G. Dettori, N. Manca, G. Morace, L. Polonelli,
M.A. Tufano - "MICROBIOLOGIA MEDICA: BATTERIOLOGIA, MICOLOGIA, PARASSITOLOGIA,
VIROLOGIA. Gli agenti infettivi dell'uomo: biologia, azione patogena, laboratorio. " Monduzzi Editore 2006-2012.
NOT A
Attività didattiche: lezioni frontali e attività di tirocinio a piccoli gruppi N.B. L'attività di tirocinio si
svolgerà presso i Laboratori dell'Unita' di Microbiologia e Virologia, Padiglione Monoblocco, piano
6° - Viale Antonio Gramsci, 14 – 43100 Parma. Modalità di esame: Prova orale Docenti del Corso
MED/07: Adriana Calderaro (Coordinatore), Flora De Conto, Luciano Polonelli. Indirizzi
utili:Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Unità di Microbiologia e Virologia, v.le A.
Gramsci 14, 43100 Parma - Tel 0521 033499 Fax 0521 99 36 20 Coordinatore del Corso: Prof.ssa
Adriana Calderaro - Tel 0521-033499 - E-mail: [email protected]
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=cdb6
Microbiologia (Coord. Prof.ssa Luciano Polonelli) (2014 -15)
Anno accademico: 2014/2015
Codice: 2sem
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Luciano Polonelli (Coordinat ore del corso)Prof. St efania Cont i
(Docent e)Prof. Valt er Magliani (Docent e)
Recapito: 0521 033429 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 8 CFU (64 ore ADF) + 1 CFU (18 ore Tirocinio) 2° anno, 2° semestre
SSD: MED/07 - microbiologia e microbiologia clinica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
OBIET T IVI
Obiettivi: gli studenti devono conoscere: 1)la morfologia e l'organizzazione strutturale dei
batteri/miceti/parassiti/virus, la fisiologia dei batteri/miceti/parassiti e la replicazione dei virus. 2)la
classificazione dei batteri/miceti/parassiti/virus. 3)la storia naturale delle infezioni da
batteri/miceti/parassiti/virus ed i meccanismi della loro azione patogena. 4)i principali meccanismi di
difesa dell'organismo ospite nei confronti delle infezioni sostenute da batteri/miceti/parassiti/virus. 5)il
meccanismo d'azione delle principali sostanze ad attività
- 255 -
antibatterica/antifungina/antiparassitaria/antivirale ed i relativi meccanismi di resistenza messi in atto
dai batteri/miceti/parassiti/virus. 6)i procedimenti di laboratorio per lo studio morfologico, colturale e
della sensibilità in vitro ai farmaci dei batteri/miceti/parassiti/virus.
PROGRAMMA
PROGRAMMA DEL CORSO INTEGRATO DI MICROBIOLOGIA - SSD: Microbiologia e Microbiologia
Clinica (MED/07) - (2° anno, 2° semestre; 8 CFU (64 ore ADF) + 1 CFU (18 ore Tirocinio)
BATTERIOLOGIA GENERALE
Evoluzione della ricerca microbiologica. Classificazione del mondo microbico. Morfologia e struttura
della cellula batterica. Composizione chimica della cellula batterica. Il patrimonio genetico nei batteri.
Il metabolismo batterico. La riproduzione dei batteri. La coltivazione dei batteri. I farmaci ad attività
antibatterica: meccanismi d'azione, meccanismi di resistenza dei batteri ai chemioterapici e principali
metodi di saggio della sensibilità in vitro ai farmaci antibatterici. I microrganismi e gli organismi
pluricellulari: popolazione batterica residente nei vari distretti dell'organismo umano; rapporti tra
batteri e l'organismo ospite. I meccanismi d' azione patogena dei batteri: patogenicità e virulenza;
invasività; tossinogenicità; mimetismo antigene; fasi del rapporto microrganismo patogeno ed
organismo ospite. Cenni sulle modalità di trasmissione delle malattie da infezione, sulle sorgenti di
infezione e sui fattori che condizionano le vie di trasmissione.
MICOLOGIA GENERALE
Introduzione alla Micologia Medica. I caratteri generali dei miceti. Struttura della cellula e della
colonia fungina. Il metabolismo fungino. Modalità di riproduzione dei miceti. Il dimorfismo fungino.
Classificazione dei miceti. Meccanismi di azione patogena dei miceti. La risposta immunitaria nelle
infezioni fungine. Rapporto tra ospite e parassiti nelle infezioni fungine. Patogenesi delle micosi.
Classificazione delle micosi. Epidemiologia delle micosi. I farmaci antifungini. Le micotossine.
PARASSITOLOGIA GENERALE
Parassitismo, commensalismo, mutualismo. Infezioni e infestazioni. Interazioni ospite - parassita.
Attualità delle infezioni e infestazioni parassitarie. Sistematica dei Protozoi, Elminti e Artropodi
parassiti dell'uomo.
VIROLOGIA GENERALE
Prime osservazioni sperimentali sugli agenti virali. Definizione di virus. Caratteristiche dei virus.
Natura dei virus. Teorie sulle origini dei virus. Morfologia delle particelle virali. Struttura delle particelle
virali: simmetria cubica, simmetria elicoidale, struttura complessa, struttura combinata. Composizione
chimica della particella virale: acidi nucleici, proteine, lipidi, carboidrati. Emoagglutinazione virale.
Determinazione quantitativa dei virus: determinazioni chimiche e fisiche; determinazioni basate
sull'infettività. Fasi della moltiplicazione virale: adsorbimento, penetrazione, esposizione dell'acido
nucleico, sintesi del materiale virale, maturazione, liberazione. Replicazione dell'acido nucleico nei
virus a RNA. Replicazione dell'acido nucleico nei virus a DNA. Espressione del genoma virale.
Coltivazione dei virus: coltivazione in colture cellulari in vitro: effetto citopatico, emoadsorbimento,
saggio immunoenzimatico e immunofluorescenza, coltivazione in uova embrionate, coltivazione in
animali. Genetica virale: mutazioni indotte da agenti fisici e chimici, tipi diversi di mutanti,
pleiotropismo o covariazione. Interazioni fenotipiche tra virus: complementazione, mescolanza
- 256 -
fenotipica, transcapsidazione. Interazione genotipiche tra virus: ricombinazione intramolecolare,
riassortimento genetico, poliploidismo. Interferenza virale: di adsorbimento, omologa, eterologa,
mediata da interferone. Rapporti virus-organismo ospite: patogenesi delle infezioni virali, risposta
dell'ospite alle infezioni virali, infezioni persistenti, cenni di epidemiologia delle infezioni virali, cenni
di profilassi e cenni sui farmaci ad azione antivirale. Classificazione dei virus: classificazione basata
su caratteristiche patogenetiche ed epidemiologiche, classificazione basata su caratteristiche
chimico-fisiche, biologiche e antigeniche.
BATTERIOLOGIA SPECIALE
Caratteri morfologici. Cenni sui caratteri colturali e sui criteri d'identificazione. Azione patogena. Cenni
sulla storia naturale della infezione. I contenuti sopraelencati sono relativi a ciascuno dei seguenti
generi e/o specie batteriche: Staphylococcus (S. aureus, S. epidermidis, S. haemolyticus ed altre
specie); Streptococcus (S. pyogenes, S. agalactiae, S. pneumoniae); Enterococcus (E. faecalis, E.
faecium ed altre); Neisseria (N. meningitidis, N. gonorrhoeae); Salmonella ed altri principali
generi/specie della famiglia Enterobacteriaceae (Escherichia coli, Shigella, Edwardsiella, Citrobacter,
Klebsiella, Enterobacter, Hafnia, Serratia, Proteus, Morganella, Providencia, Yersinia); Vibrio;
Helicobacter; Campylobacter; Brucella; Bordetella; Haemophilus; Corynebacterium diphtheriae;
Listeria; Legionella; Pseudomonas, Acinetobacter; Mycobacterium, Nocardia, Rhodococcus; Bacillus
anthracis. Batteri anaerobi: Streptocccus/Peptostreptococcus; Bacteroides, Porphyromonas,
Prevotella, Fusobacterium; Clostridium (C. tetani, C. perfringens, C. difficile, C. botulinum); batteri
gram-positivi non sporigeni (Lactobacillus, Bifidobacterium, Propionibacterium, Actinomyces (A. israeli
ed altri); Spirochete (Treponema, Leptospira, Borrelia, Brachyspira); Mycoplasma; Chlamydia;
Rickettsia.
MICOLOGIA SPECIALE
Miceti lievitiformi. Miceti filamentosi. Agenti eziologici di micosi superficiali. Agenti eziologici di micosi
(muco)cutanee. Agenti eziologici di micosi sottocutanee. Agenti eziologici di micosi profonde. Agenti
eziologici di paramicosi.
PARASSITOLOGIA SPECIALE
Protozoi parassiti di interesse medico. Ciclo vitale dei principali protozoi parassiti del sangue e dei
tessuti: emoflagellati (Leishmanie,Tripanosomi); plasmodi della malaria; Toxoplasma gondii; amebe a
vita libera (Acanthamoeba, Naegleria). Ciclo vitale dei principali protozoi parassiti del tratto
intestinale e urogenitale: amebe ospite-associate (Entamoeba histolytica); ciliati (Balantidium coli);
Cryptosporidium; coccidi (Cyclospora, Isospora); microsporidi; flagellati (Dientamoeba fragilis,
Giardia intestinalis, Trichomonas vaginalis). Elminti parassiti di interesse medico. Ciclo vitale dei
principali elminti parassiti del sangue e dei tessuti: cestodi (Echinococcus - Idatidosi; Taenia solium cisticercosi); nematodi (Filarie, Trichinella, Toxocara); trematodi (Fasciola, Schistosomi). Ciclo vitale
dei principali elminti parassiti del tratto intestinale: cestodi (Diphyllobotrium latum, Hymenolepis nana;
Taenia saginata, Taenia solium); nematodi (Enterobius vermicularis, Ascaris lumbricoides,
Ancylostoma, Strongyloides stercoralis, Trichuris trichiura). Cenni sui principali artropodi parassiti di
interesse medico. Cenni sui principali farmaci ad azione antiparassitaria.
VIROLOGIA SPECIALE
Caratteri morfologici e strutturali. Cenni sui caratteri colturali e sui criteri di identificazione. Cenni sulla
patogenesi delle affezioni. Cenni di epidemiologia. Cenni di profilassi e di terapia relativamente a:
Picornavirus, Ortomixovirus, Paramixovirus, Rhabdovirus, Reovirus, Togavirus, Filovirus, Retrovirus,
Adenovirus, Herpesvirus, Poxvirus,Virus delle epatiti, Papovavirus.
- 257 -
T EST I
Testi consigliati: - M. Bendinelli, A. Calderaro, C. Chezzi, G. Dettori, N. Manca, G. Morace, L. Polonelli,
M.A. Tufano - "MICROBIOLOGIA MEDICA: BATTERIOLOGIA, MICOLOGIA, PARASSITOLOGIA,
VIROLOGIA. Gli agenti infettivi dell'uomo: biologia, azione patogena, laboratorio. " Monduzzi Editore 2006-2012.
NOT A
Attività didattiche: lezioni frontali e attività di tirocinio a piccoli gruppi N.B. L'attività di tirocinio si
svolgerà presso i Laboratori dell'Unita' di Microbiologia e Virologia, Padiglione Monoblocco, piano
6° - Viale Antonio Gramsci, 14 – 43100 Parma. Modalità di esame: Prova orale Docenti del Corso
MED/07: Adriana Calderaro (Coordinatore), Flora De Conto, Luciano Polonelli. Indirizzi
utili:Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Unità di Microbiologia e Virologia, v.le A.
Gramsci 14, 43100 Parma - Tel 0521 033499 Fax 0521 99 36 20 Coordinatore del Corso: Prof.ssa
Adriana Calderaro - Tel 0521-033499 - E-mail: [email protected]
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=252b
Neurologia (Coordinat ore del Corso: Prof. Gian Camillo Manzoni )
Anno accademico: 2012/2013
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. St efano Calz et t iProf. Cosimo Cost ant inoProf. Franco GemignaniProf. Gian
Camillo Manz oniProf. Mario Giovanni T erz anoProf. Crist ina Rossi (Docent e)
Recapito: 0521259524 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 4° anno
Crediti/Valenza: 7
SSD: MED/26 - neurologia, MED/27 - neurochirurgia, MED/34 - medicina fisica e riabilitativa, MED/37
- neuroradiologia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
[TIROCINIO]
[TIROCINIO]
[TIROCINIO]
[TIROCINIO]
[TIROCINIO]
Neurologia
Neurologia
Neurologia
Neurologia
Neurologia
(Periodo
(Periodo
(Periodo
(Periodo
(Periodo
1-5 LUGLIO)
10-14 GIUGNO)
13-17 MAGGIO)
27-31 MAGGIO)
3-7 GIUGNO)
OBIET T IVI
Lo studente deve acquisire le conoscenze che gli saranno utili per eseguire l'esame obiettivo
neurologico completo e per interpretare correttamente i segni e i sintomi neurologici che rientrano in
un quadro di normalita' anatomo-funzionale oppure di patologia; dovra' apprendere nozioni che gli
permetteranno di inquadrare i quadri sindromici legati ad alterazioni di specifici sistemi del sistema
nervoso centrale, periferico e vegetativo (es. sindrome piramidale, sindrome extrapiramidale ect.). Il
corso consentira', inoltre, di conoscere i principali gruppi di patologie neurologiche (es. patologie
cerebro-vascolari, patologie infettive del sistema nervoso centrale) e per ciascuna malattia di questi
verranno fornite informazioni specifiche in merito agli aspetti epidemiologici, clinici, fisiopatologici,
prognostici e terapeutici.
PROGRAMMA
- 258 -
Semeiologia della motilita'. Semeiologia della sensibilita'. Semeiologia dei nervi cranici.
Semeiologia delle funzioni vegetative. Vigilanza e sonno. Funzioni cognitive. Neurofisiopatologia.
Esame del liquor e altre tecniche diagnostiche nelle malattie del sistema nervoso. Epilessia. Cefalee
e algie facciali. Patologie dei nervi periferici. Compressioni midollari - siringomielia - mielopatie
vascolari. Malattie demienilizzanti. Malattie del motoneurone. Malattie extrapiramidali. Malattie
degenerative ed ereditarie del sistema nervoso centrale. Patologie vascolari cerebrali.Tumori
cerebrali.Traumi cranici. Malattie infettive e/o trasmissibili. Demenze . Manifestazioni neurologiche
delle malattie sistemiche. Patologie del muscolo e della giunzione neuromuscolare. Impiego e utilita'
delle indagini neuroradiologiche nelle principali patologie neurologiche.
T EST I
Gian Camillo Manzoni, Paola Torelli. Titolo: Neurologia - Società Editrice Esculapio, 2012
NOT A
Attivita' didattiche: lezioni frontali, attivita' per piccoli gruppi Modalita' di esame: Prova orale Indirizzi
utili Dipartimento di Neuroscienze - Sezione di Neurologia , v.le A. Gramsci 14, Parma - Tel 0521
704102 - Fax 0521 704105
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Mercoledì 11:00 - 13:00 Aula A - VV Plesso Biotecnologico Facolta' di Medicina e Chirurgia
Venerdì
11:00 - 13:00 Aula A - VV Plesso Biotecnologico Facolta' di Medicina e Chirurgia
Lez ioni: dal 14/03/2012 al 15/06/2012
Not a: Si sottolonea che le lezioni frontali inizieranno il 14 marzo 2012 e non il 1 marzo 2012. Le
attività profesionalizzanti inizieranno il 1 marzo
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=f482
[T IROCINIO] Neurologia (Periodo 1-5 LUGLIO)
Anno accademico: 2012/2013
Docente: Prof. Gian Camillo Manz oni (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521-704127 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/26 - neurologia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Neurologia (Coordinatore del Corso: Prof. Gian Camillo Manzoni )
OBIET T IVI
Attenzione!!!
Lo studente si puo' iscrivere ad un solo tirocinio
NOT A
Dove si svolge: terzo piano del padiglione Barbieri
Orario: dalle 8 alle 12
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=9797
- 259 -
[T IROCINIO] Neurologia (Periodo 10-14 GIUGNO)
Anno accademico: 2012/2013
Docente: Prof. Gian Camillo Manz oni (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521-704127 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/26 - neurologia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Neurologia (Coordinatore del Corso: Prof. Gian Camillo Manzoni )
OBIET T IVI
Attenzione!!!
Lo studente si puo' iscrivere ad un solo tirocinio
NOT A
Dove si svolge: terzo piano del padiglione Barbieri
Orario: dalle 8 alle 12
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=8207
[T IROCINIO] Neurologia (Periodo 13-17 MAGGIO)
Anno accademico: 2012/2013
Docente: Prof. Gian Camillo Manz oni (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521-704127 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/26 - neurologia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Neurologia (Coordinatore del Corso: Prof. Gian Camillo Manzoni )
OBIET T IVI
Attenzione!!!
Lo studente si puo' iscrivere ad un solo tirocinio
NOT A
Dove si svolge: terzo piano del padiglione Barbieri
Orario: dalle 8 alle 12
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=0fca
[T IROCINIO] Neurologia (Periodo 27-31 MAGGIO)
Anno accademico: 2012/2013
- 260 -
Docente: Prof. Gian Camillo Manz oni (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521-704127 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/26 - neurologia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Neurologia (Coordinatore del Corso: Prof. Gian Camillo Manzoni )
OBIET T IVI
Attenzione!!!
Lo studente si puo' iscrivere ad un solo tirocinio
NOT A
Dove si svolge: terzo piano del padiglione Barbieri
Orario: dalle 8 alle 12
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=1e2d
[T IROCINIO] Neurologia (Periodo 3-7 GIUGNO)
Anno accademico: 2012/2013
Docente: Prof. Gian Camillo Manz oni (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521-704127 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/26 - neurologia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Neurologia (Coordinatore del Corso: Prof. Gian Camillo Manzoni )
OBIET T IVI
Attenzione!!!
Lo studente si puo' iscrivere ad un solo tirocinio
NOT A
Dove si svolge: terzo piano del padiglione Barbieri
Orario: dalle 8 alle 12
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=e7f9
Neurologia (Coordinat ore del Corso: Prof. Gian Camillo Manzoni ) (2013-14 )
Anno accademico: 2013/2014
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Gian Camillo Manz oniProf. St efano Calz et t iProf. Cosimo Cost ant inoProf.
Franco GemignaniProf. Mario Giovanni T erz anoProf. Crist ina Rossi (Docent e)
Recapito: 0521-704127 [[email protected]]
- 261 -
Tipologia: Di base
Anno: 4° anno
Crediti/Valenza: 7
SSD: MED/26 - neurologia, MED/27 - neurochirurgia, MED/34 - medicina fisica e riabilitativa, MED/37
- neuroradiologia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
[TIROCINIO] Neurologia (Periodo 16-20 settembre 2013)
[TIROCINIO] Neurologia (Periodo 18-22 novembre 2013)
[TIROCINIO] Neurologia (Periodo 2-6 dicembre 2013)
[TIROCINIO] Neurologia (Periodo 4-8 novembre 2013)
ADE "Approfondimenti sulle cefalee"
OBIET T IVI
Lo studente deve acquisire le conoscenze che gli saranno utili per eseguire l'esame obiettivo
neurologico completo e per interpretare correttamente i segni e i sintomi neurologici che rientrano in
un quadro di normalita' anatomo-funzionale oppure di patologia; dovra' apprendere nozioni che gli
permetteranno di inquadrare i quadri sindromici legati ad alterazioni di specifici sistemi del sistema
nervoso centrale, periferico e vegetativo (es. sindrome piramidale, sindrome extrapiramidale ect.). Il
corso consentira', inoltre, di conoscere i principali gruppi di patologie neurologiche (es. patologie
cerebro-vascolari, patologie infettive del sistema nervoso centrale) e per ciascuna malattia di questi
verranno fornite informazioni specifiche in merito agli aspetti epidemiologici, clinici, fisiopatologici,
prognostici e terapeutici.
PROGRAMMA
Semeiologia della motilita'. Semeiologia della sensibilita'. Semeiologia dei nervi cranici.
Semeiologia delle funzioni vegetative. Vigilanza e sonno. Funzioni cognitive. Neurofisiopatologia.
Esame del liquor e altre tecniche diagnostiche nelle malattie del sistema nervoso. Epilessia. Cefalee
e algie facciali. Patologie dei nervi periferici. Compressioni midollari - siringomielia - mielopatie
vascolari. Malattie demienilizzanti. Malattie del motoneurone. Malattie extrapiramidali. Malattie
degenerative ed ereditarie del sistema nervoso centrale. Patologie vascolari cerebrali.Tumori
cerebrali.Traumi cranici. Malattie infettive e/o trasmissibili. Demenze . Manifestazioni neurologiche
delle malattie sistemiche. Patologie del muscolo e della giunzione neuromuscolare. Impiego e utilita'
delle indagini neuroradiologiche nelle principali patologie neurologiche.
T EST I
Gian Camillo Manzoni, Paola Torelli. Titolo: Neurologia - Società Editrice Esculapio, 2012
NOT A
Attivita' didattiche: lezioni frontali, attivita' per piccoli gruppi Modalita' di esame: Prova orale Indirizzi
utili Dipartimento di Neuroscienze - Sezione di Neurologia , v.le A. Gramsci 14, Parma - Tel 0521
704102 - Fax 0521 704105
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=0076
[T IROCINIO] Neurologia (Periodo 16-20 set t embre 2013)
Anno accademico: 2013/2014
Docente: Prof. Gian Camillo Manz oni (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521-704127 [[email protected]]
Crediti/Valenza:
- 262 -
SSD: MED/26 - neurologia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Neurologia (Coordinatore del Corso: Prof. Gian Camillo Manzoni ) (2013-14)
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=dd3b
[T IROCINIO] Neurologia (Periodo 18-22 novembre 2013)
Anno accademico: 2013/2014
Docente: Prof. Gian Camillo Manz oni (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521-704127 [[email protected]]
Crediti/Valenza:
SSD: MED/26 - neurologia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Neurologia (Coordinatore del Corso: Prof. Gian Camillo Manzoni ) (2013-14)
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=873e
[T IROCINIO] Neurologia (Periodo 2-6 dicembre 2013)
Anno accademico: 2013/2014
Docente: Prof. Gian Camillo Manz oni (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521-704127 [[email protected]]
Crediti/Valenza:
SSD: MED/26 - neurologia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Neurologia (Coordinatore del Corso: Prof. Gian Camillo Manzoni ) (2013-14)
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=9bf1
[T IROCINIO] Neurologia (Periodo 4 -8 novembre 2013)
Anno accademico: 2013/2014
Docente: Prof. Gian Camillo Manz oni (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521-704127 [[email protected]]
Crediti/Valenza:
SSD: MED/26 - neurologia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
- 263 -
Neurologia (Coordinatore del Corso: Prof. Gian Camillo Manzoni ) (2013-14)
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=f3e2
ADE "Approfondiment i sulle cefalee"
Anno accademico: 2014/2015
Docente: Prof. Gian Camillo Manz oni (Coordinat ore del corso), Prof. Paola T orelli
(Docent e)
Recapito: 0521-704127 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/26 - neurologia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Neurologia (Coordinatore del Corso: Prof. Gian Camillo Manzoni ) (2013-14)
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=e60d
Pat ologia Generale (Coord. Prof. Ovidio Bussolat i)
Anno accademico: 2012/2013
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Ovidio Bussolat i (Coordinat ore del corso)Prof. Valeria Dall'Ast aDot t .
Bianca Maria Rot oliProf. Robert o Sala
Recapito: 0521033783 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 9
SSD: MED/04 - patologia generale
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
OBIET T IVI
L'insegnamento della Patologia Generale è finalizzato a fornire basi razionali per l'esercizio della
professione medica, cioè delle attività connesse alla individuazione delle patologie e delle misure,
preventive e terapeutiche, appropriate per la tutela della salute individuale e delle popolazioni. Al
termine del Corso lo studente dovrà infatti comprendere, ai vari livelli di complessità (molecole,
cellule, tessuti, organismo), i fattori ezio-patogenetici alla base delle alterazioni strutturali e funzionali,
nonché i meccanismi di risposta al danno ed i relativi disordini. La comprensione della materia
richiede sufficienti conoscenze di anatomia, biochimica, fisiologia, microbiologia ed immunologia.
PROGRAMMA
PROGRAMMA DEL CORSO INTEGRATO DI PATOLOGIA GENERALE SSD: Patologia generale
(MED/04); (III Anno, 1° semestre; CFU 9)
Concetti introduttivi. Il concetto di salute e di omeostasi. Deviazioni dall'omeostasi.
Eziologia e patogenesi del danno molecolare. Fattori patogeni intrinseci: malattie monogeniche ad
ereditarietà mendeliana e non mendeliana, malattie poligeniche multifattoriali, malattie cromosomiche.
Fattori patogeni estrinseci: cause di natura fisica, chimica, biologica. Patologia ambientale ed
alimentare: malnutrizione, eccessi alimentari, carenze alimentari. Le alterazioni del DNA, del RNA,
delle proteine. Le alterazioni spontanee del DNA. I meccanismi di riparazione del DNA. Le mutazioni.
La patologia dell'RNA. Meccanismi di danno alle proteine. Il danno ai vari livelli di organizzazione
delle proteine ed i suoi sulla funzione della proteina. Correlazione tra genotipo e fenotipo. Esempi di
- 264 -
patologie da alterazione delle proteine: alterazioni delle proteine strutturali, alterazioni
dell'emoglobina, alterazioni di canali e trasportatori, alterazioni di proteine segnale e recettoriali,
accumuli intracellulari ed extracellulari di proteine.
Patologia cellulare. Biotrasformazioni: Fasi dell'eliminazione di xenobiotici, citocromi P450,
metabolismo dell'etanolo. Patologie da accumulo: le steatosi, le tesaurismosi lisosomiali, le
glicogenosi. Patologia da radicali liberi: fonti di produzione, bersagli, enzimi scavenger e sostanze
antiossidanti. Stress ischemico-ipossico: meccanismi, risposta allo stress ischemico-ipossico, danno
ischemico nel miocardio, danno da riperfusione, eccitotossicità. Meccanismi di adattamento cellulare:
iperplasia, ipertrofia, atrofia, metaplasia, displasia. L'invecchiamento: teorie e fisiopatologia
dell'invecchiamento, basi molecolari, invecchiamento cellulare e patologia umana, sindromi
progeroidi segmentarie. Danno cellulare reversibile ed irreversibile. Morte cellulare accidentale
(oncosi) e programmata (apoptosi ed altri tipi). La necrosi e le modificazioni post-necrotiche.
I tumori. Introduzione, nomenclatura, epidemiologia. Oncologia molecolare: ciclo cellulare e relativi
meccanismi di controllo; protooncogeni, oncogeni e oncoproteine; geni oncosoppressori e loro
prodotti; alterazioni dei meccanismi di riparazione del DNA; alterato controllo genetico dell'apoptosi. I
fattori eziologici: cancerogenesi chimica, cancerogenesi da agenti fisici, virus oncogeni a DNA ed a
RNA, presenza di cancerogeni nell'ambiente, ereditarietà dei tumori. Storia naturale dei tumori: cellule
staminali tumorali, cancerogenesi multifasica, iniziazione e promozione, progressione neoplastica. Il
fenotipo neoplastico maligno: alterazioni citologiche e metaboliche; l'angiogenesi; l'invasività; le
metastasi.
La risposta al danno. L'emostasi: il processo emostatico, malattie emorragiche da difetti della fase
piastrinica e plasmatica, coagulopatie da consumo, trombosi, embolia, infarto. Risposte difensive
innate e l'innesco della risposta infiammatoria. L'infiammazione acuta e l'infiammazione cronica:
fenomeni (iperemia, essudato infiammatorio, migrazione leucocitaria, infiltrato, danno tissutale),
meccanismi, cellule, mediatori, tipi, evoluzione. Lesioni infiammatorie: ascessi, ulcere, granulomi.
Difetti ed eccessi della risposta infiammatoria. Il processo riparativo e le sue alterazioni. La fibrosi.
L'aterosclerosi.
Fisiopatologia generale. Edemi. Lo shock. Fisiopatologia della termoregolazione. Fisiopatologia del
sangue: le anemie, le modificazioni qualitative e quantitative dei leucociti. Fisiopatologia endocrina:
ipofunzioni endocrine, iperfunzioni endocrine. Fisiopatologia del metabolismo: alterazioni del
metabolismo proteico, alterazioni del metabolismo lipidico, alterazioni del metabolismo glucidico,
alterazioni del metabolismo delle basi azotate, alterazioni metaboliche nella sindrome diabetica.
Fisiopatologia delle porfirine (porfirie, itteri). Fisiopatologia del ferro e del rame. Fisiopatologia della
nutrizione.
Si precisa che i seguenti argomenti di Patologia Generale saranno trattati e fatti oggetto di verifica in
altri Corsi Integrati:
Fisiopatologia degli equilibri idro-salini: squilibri idrico-osmotici, iper- ed iponatremie, iper- ed
ipopotassiemie, acidosi ed alcalosi, alterazioni del metabolismo del calcio, del fosforo e del
magnesio (Corso Integrato di Malattie dei reni e delle vie urinarie, 3° anno, II semestre)
Patogenesi delle malattie neoplastiche: rapporti tra tumore ed ospite, la cachessia, le
sindromi paraneoplastiche, immunologia dei tumori, basi biologiche della terapia oncologica (Corso
Integrato di Malattie ematologiche, neoplastiche ed infettive, 4° anno, I semestre)
Alterazioni metaboliche su base ereditaria: aminoacidopatie (iperfenilalaninemie, disordini del
ciclo dell'urea), alterazioni del metabolismo glucidico (galattosemia, intolleranza ereditaria al
fruttosio), alterazioni delle funzioni di trasporto (Corso Integrato di Pediatria, 6° anno, I semestre)
T EST I
- Kumar, Abbas, Fausto, Aster (Eds). Robbins e Cotran – Le Basi Patologiche delle Malattie. 8
Edizione italiana, Elsevier Masson, 2010.
- Pontieri, Russo, Frati. Patologia Generale. 4° Edizione, Piccin, 2010.
- Rubin, Strayer (eds.) Rubin's Pathology: Clinicopathological Foundations of Medicine, 6° ed.,
Lippincott, Williams and Wilkins, 2012
.
- 265 -
Materiale di approfondimento su singoli argomenti potrà essere indicato a lezione.
NOT A
Attività didattiche: lezioni frontali, attività didattiche elettive, materiale audiovisivo a disposizione on
line
Modalità di esame: Prova orale.
Docenti del Corso SSD Med/04: Proff. G. Gazzola, V. Dall'Asta, O. Bussolati, R.Sala, B.M.Rotoli.
Indirizzi utili: Unità di Patologia Generale, Dipartimento di Scienze Biomediche, Biotecnologiche e
Traslazionali, v. Volturno 39, Parma - Tel 0521 033741 - Fax 0521 033742
Coordinatore del Corso: Prof. Ovidio Bussolati - Tel 0521 033783 - E-mail: [email protected]
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=e386
Pat ologia Generale (Coord. Prof. Ovidio Bussolat i) (2014 -15)
Anno accademico: 2014/2015
Codice: 1sem
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Ovidio Bussolat i (Coordinat ore del corso)Prof. Valeria Dall'Ast aDot t .
Bianca Maria Rot oliProf. Robert o Sala
Recapito: 0521033783 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 9
SSD: MED/04 - patologia generale
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
OBIET T IVI
L'insegnamento della Patologia Generale è finalizzato a fornire basi razionali per l'esercizio della
professione medica, cioè delle attività connesse alla individuazione delle patologie e delle misure,
preventive e terapeutiche, appropriate per la tutela della salute individuale e delle popolazioni. Al
termine del Corso lo studente dovrà infatti comprendere, ai vari livelli di complessità (molecole,
cellule, tessuti, organismo), i fattori ezio-patogenetici alla base delle alterazioni strutturali e funzionali,
nonché i meccanismi di risposta al danno ed i relativi disordini. La comprensione della materia
richiede sufficienti conoscenze di anatomia, biochimica, fisiologia, microbiologia ed immunologia.
AT T IVIT À DI SUPPORT O
Il materiale iconografico mostrato a lezione è disponibile all'indirizzo:
http://lea.unipr.it/
Una volta entrati nel sito è necessario autenticarsi (e-mail e password universitaria), cliccare sui
Dipartimenti di Area Medica, scegliere il corso di Patologia Generale ed iscriversi.
PROGRAMMA
PROGRAMMA DEL CORSO INTEGRATO DI PATOLOGIA GENERALE SSD: Patologia generale
(MED/04); (III Anno, 1° semestre; CFU 9)
Concetti introduttivi. Il concetto di salute e di omeostasi. Deviazioni dall'omeostasi.
Eziologia e patogenesi del danno molecolare. Fattori patogeni intrinseci: malattie monogeniche ad
- 266 -
ereditarietà mendeliana e non mendeliana, malattie poligeniche multifattoriali, malattie cromosomiche.
Fattori patogeni estrinseci: cause di natura fisica, chimica, biologica. Patologia ambientale ed
alimentare: malnutrizione, eccessi alimentari, carenze alimentari. Le alterazioni del DNA, del RNA,
delle proteine. Le alterazioni spontanee del DNA. I meccanismi di riparazione del DNA. Le mutazioni.
La patologia dell'RNA. Meccanismi di danno alle proteine. Il danno ai vari livelli di organizzazione
delle proteine ed i suoi sulla funzione della proteina. Correlazione tra genotipo e fenotipo. Esempi di
patologie da alterazione delle proteine: alterazioni delle proteine strutturali, alterazioni
dell'emoglobina, alterazioni di canali e trasportatori, alterazioni di proteine segnale e recettoriali,
accumuli intracellulari ed extracellulari di proteine.
Patologia cellulare. Biotrasformazioni: Fasi dell'eliminazione di xenobiotici, citocromi P450,
metabolismo dell'etanolo. Patologie da accumulo: le steatosi, le tesaurismosi lisosomiali, le
glicogenosi. Patologia da radicali liberi: fonti di produzione, bersagli, enzimi scavenger e sostanze
antiossidanti. Stress ischemico-ipossico: meccanismi, risposta allo stress ischemico-ipossico, danno
ischemico nel miocardio, danno da riperfusione, eccitotossicità. Meccanismi di adattamento cellulare:
iperplasia, ipertrofia, atrofia, metaplasia, displasia. L'invecchiamento: teorie e fisiopatologia
dell'invecchiamento, basi molecolari, invecchiamento cellulare e patologia umana, sindromi
progeroidi segmentarie. Danno cellulare reversibile ed irreversibile. Morte cellulare accidentale
(oncosi) e programmata (apoptosi ed altri tipi). La necrosi e le modificazioni post-necrotiche.
I tumori. Introduzione, nomenclatura, epidemiologia. Oncologia molecolare: ciclo cellulare e relativi
meccanismi di controllo; protooncogeni, oncogeni e oncoproteine; geni oncosoppressori e loro
prodotti; alterazioni dei meccanismi di riparazione del DNA; alterato controllo genetico dell'apoptosi. I
fattori eziologici: cancerogenesi chimica, cancerogenesi da agenti fisici, virus oncogeni a DNA ed a
RNA, presenza di cancerogeni nell'ambiente, ereditarietà dei tumori. Storia naturale dei tumori: cellule
staminali tumorali, cancerogenesi multifasica, iniziazione e promozione, progressione neoplastica. Il
fenotipo neoplastico maligno: alterazioni citologiche e metaboliche; l'angiogenesi; l'invasività; le
metastasi.
La risposta al danno. L'emostasi: il processo emostatico, malattie emorragiche da difetti della fase
piastrinica e plasmatica, coagulopatie da consumo, trombosi, embolia, infarto. Risposte difensive
innate e l'innesco della risposta infiammatoria. L'infiammazione acuta e l'infiammazione cronica:
fenomeni (iperemia, essudato infiammatorio, migrazione leucocitaria, infiltrato, danno tissutale),
meccanismi, cellule, mediatori, tipi, evoluzione. Lesioni infiammatorie: ascessi, ulcere, granulomi.
Difetti ed eccessi della risposta infiammatoria. Il processo riparativo e le sue alterazioni. La fibrosi.
L'aterosclerosi.
Fisiopatologia generale. Edemi. Lo shock. Fisiopatologia della termoregolazione. Fisiopatologia del
sangue: le anemie, le modificazioni qualitative e quantitative dei leucociti. Fisiopatologia endocrina:
ipofunzioni endocrine, iperfunzioni endocrine. Fisiopatologia del metabolismo: alterazioni del
metabolismo proteico, alterazioni del metabolismo lipidico, alterazioni del metabolismo glucidico,
alterazioni del metabolismo delle basi azotate, alterazioni metaboliche nella sindrome diabetica.
Fisiopatologia delle porfirine (porfirie, itteri). Fisiopatologia del ferro e del rame. Fisiopatologia della
nutrizione.
Si precisa che i seguenti argomenti di Patologia Generale saranno trattati e fatti oggetto di verifica in
altri Corsi Integrati:
Fisiopatologia degli equilibri idro-salini: squilibri idrico-osmotici, iper- ed iponatremie, iper- ed
ipopotassiemie, acidosi ed alcalosi, alterazioni del metabolismo del calcio, del fosforo e del
magnesio (Corso Integrato di Malattie dei reni e delle vie urinarie, 3° anno, II semestre)
Patogenesi delle malattie neoplastiche: rapporti tra tumore ed ospite, la cachessia, le
sindromi paraneoplastiche, immunologia dei tumori, basi biologiche della terapia oncologica (Corso
Integrato di Malattie ematologiche, neoplastiche ed infettive, 4° anno, I semestre)
Alterazioni metaboliche su base ereditaria: aminoacidopatie (iperfenilalaninemie, disordini del
ciclo dell'urea), alterazioni del metabolismo glucidico (galattosemia, intolleranza ereditaria al
fruttosio), alterazioni delle funzioni di trasporto (Corso Integrato di Pediatria, 6° anno, I semestre)
T EST I
- Kumar, Abbas, Fausto, Aster (Eds). Robbins e Cotran – Le Basi Patologiche delle Malattie. 8
Edizione italiana, Elsevier Masson, 2010.
- 267 -
- Pontieri, Russo, Frati. Patologia Generale. 4° Edizione, Piccin, 2010.
- Rubin, Strayer (eds.) Rubin's Pathology: Clinicopathological Foundations of Medicine, 6° ed.,
Lippincott, Williams and Wilkins, 2012
.
Materiale di approfondimento su singoli argomenti potrà essere indicato a lezione.
NOT A
Attività didattiche: lezioni frontali, attività didattiche elettive, materiale audiovisivo a disposizione on
line
Modalità di esame: Prova orale.
Non saranno svolte verifiche in itinere.
La verifica finale sarà effettuata tramite esame orale.
Ad ogni studente saranno rivolte da docenti diversi tre domande su argomenti elencati nel
programma esteso (una domanda per docente).
La impossibilità a rispondere ad una domanda (o la accertata incapacità di fornire la definizione
corretta ed esempi pertinenti del processo patologico oggetto della domanda) comporterà il non
superamento dell'esame.
Al termine della risposta ogni docente formulerà un giudizio espresso in fasce:
Ottima conoscenza e comprensione dell'argomento. Elevata capacità di applicazione delle
conoscenze alla fisiopatologia. Voto in trentesimi: 30.
Buona conoscenza e comprensione dell'argomento con alcune imprecisioni non gravi. Buona
capacità di applicazione delle conoscenze alla fisiopatologia. Voto in trentesimi: 27-29.
Discreta conoscenza e comprensione dell'argomento pur con alcune lacune. Dimostrata capacità
di applicazione delle conoscenze alla fisiopatologia. Voto in trentesimi: 24-26.
Conoscenza e comprensione dell'argomento pienamente sufficienti anche se sono presenti
evidenti lacune. Discreta capacità di applicazione delle conoscenze alla fisiopatologia. Voto in
trentesimi: 21-23.
Conoscenza e comprensione dell'argomento appena sufficiente con evidenti e gravi lacune.
Scarsa capacità di applicazione delle conoscenze alla fisiopatologia. Voto in trentesimi: 18-20.
La lode sarà proposta, per studenti che abbiano conseguito 30/30 nelle tre domande, per la
dimostrazione di autonomia di giudizio, elevate capacità comunicative e capacità di apprendimento
autonomo.
Il voto finale sarà deciso di comune accordo dai tre docenti, con la possibilità di discostarsi di un
massimo di tre punti dagli estremi della forchetta derivante dalla media delle valutazioni singole.
Docenti del Corso SSD Med/04: Proff. V. Dall'Asta, O. Bussolati, R.Sala, B.M.Rotoli.
Indirizzi utili: Unità di Patologia Generale, Dipartimento di Scienze Biomediche, Biotecnologiche e
Traslazionali, v. Volturno 39, Parma - Tel 0521 033741 - Fax 0521 033742
Coordinatore del Corso: Prof. Ovidio Bussolati - Tel 0521 033783 - E-mail: [email protected]
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=a60c
Pediat ria generale e specialist ica ( Tirocinii Coordinat ore: Prof. Sergio
Bernasconi) (2013-14 )
Anno accademico: 2013/2014
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
- 268 -
Docente: Prof. Carlo CaffarelliProf. Cinz ia MagnaniProf. Nicola Carano (Docent e)
(Coordinat ore del corso)
Recapito: []
Tipologia: Altre attività
Anno: 6° anno
Crediti/Valenza: 4
SSD: MED/03 - genetica medica, MED/04 - patologia generale, MED/38 - pediatria generale e
specialistica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
[TIROCINIO]
[TIROCINIO]
[TIROCINIO]
[TIROCINIO]
[TIROCINIO]
[TIROCINIO]
[TIROCINIO]
[TIROCINIO]
[TIROCINIO]
[TIROCINIO]
[TIROCINIO]
[TIROCINIO]
[TIROCINIO]
[TIROCINIO]
Pediatria
Pediatria
Pediatria
Pediatria
Pediatria
Pediatria
Pediatria
Pediatria
Pediatria
Pediatria
Pediatria
Pediatria
Pediatria
Pediatria
generale
generale
generale
generale
generale
generale
generale
generale
generale
generale
generale
generale
generale
generale
e specialistica 03/02/2014 - 14/02/2014
e specialistica 06/12/2013 - 20/12/2013
e specialistica 07/07/2014 - 18/07/2014
e specialistica 09/06/2014 - 20/06/2014
e specialistica 10/11/2014 - 21/11/2014
e specialistica 12/05/2014 - 23/05/2014
e specialistica 14/01/2014 - 28/01/2014
e specialistica 17/03/2014 - 28/03/2014
e specialistica 21/07/2014 - 01/08/2014
e specialistica 21/11/2013 - 05/12/2013
e specialistica 23/06/2014 - 04/07/2014
e specialistica 24/11/2014 - 05/12/2014
e specialistica 26/05/2014 - 06/06/2014
especialistica 31/03/2014 - 11/04/2014
OBIET T IVI
Lo studente deve acquisire le informazioni utili per: valutare le condizioni di normalità, nutrizione e
patologia del neonato individuando le condizioni che richiedono l' intervento dello specialista;
valutare le normali fasi di sviluppo fisico, cognitivo e psicorelazionale nel bambino e dell'
adolescente sano; riconoscere i fabbisogni generali di cura per il bambino malato, le principali
patologie congenite ad estrinsecazione clinica precoce e tardiva e le più frequenti malattie croniche,
le principali malattie intercorrenti ivi comprese le malattie infettive tipiche dell' infanzia e dell'
adolescenza; riconoscere la patologia del bambino e dell' adolescente che richiedano interventi da
parte di specialisti del settore.
PROGRAMMA
Introduzione al corso-Iperglicemie
Prevenzione difetti congeniti,
Il neonato ,
Il bambino con allergia alimentare,
Il b. con enterite acuta,
Il b. con mengite/encefalite
Malassorbimenti,
Le infezioni nel neonato,
Le infezioni nel neonato,
Il b.con cardiopatia cianogena,
Il b.con cardiopatia non cianogena,
Il b. con febbre,
Il neonato itterico,
Indagini strument in allergologia,
Il
Il
Il
Il
Il
Il
b. con diabete,
b. con fibrosi cistica,
b. con MICI,
b. con HIV,
b. con anemia,
b. con S. di Kawasaki,
- 269 -
Il b. con leucemia,
Il b. con leucemia,
Patologie dell'adolescente,
Patologie dell'adolescente,
M. infettive emergenti,
Il b. con patol surrenalica,
Il b. con mal. Reumatica,
Il b con m. respiratorie acute,
Il b con m. respiratorie croniche,
Il b. con patologia renale,
S. Fetoalcolica,
Esame neurologico del neonato
Fisiop. , M. metaboliche congenite,
Chirurgia infantile,
Gli alberi genealogici,
Odontoiatria pediatrica,
Dermatologia pediatrica,
Patol. neurologiche neonatali,
Fisiop. M. metaboliche congenite,
Limiti dei test genetici,
Odontoiatria pediatrica,
Dermatologia pediatrica,
Chirurgia infantile,
La genomica dopo il genoma,
Fisiop. M. metaboliche congenite,
Dermatologia pediatrica,
Disturbi del linguaggio,
Lesioni da attività fisica,
Fisiop. M. metaboliche congenite,
Genetica clinica,
Chirurgia infantile,
Convulsività
Usi e abusi d. tecnol Genetiche,
Oculistica pediatrica,
Piede piatto
Mal. ORL pediatriche,
Neuropsichiatria infantile,
Oculistica pediatrica,
Scoliosi,
La consulenza genetica,
Mal. ORL pediatriche,
Neuropsichiatria infantile
Attività didattiche: lezioni frontali, attività per piccoli gruppi - Modalità di esame: Prova orale Docenti
del Corso SSD Med/38: Proff. M. Vanelli (Coordinatore), S. Bernasconi, A. Agnetti, G.L.de' Angelis,
C. Magnani, R C. Caffarelli, N. Carano,SSD Med/39: Proff. G. Cossu, F. Pisani SSD Med/03: Prof. M.
Savi, TM Neri
T EST I
- Nelson TEXTBOOK of PEDIATRICS, R. E. Berhrman, R.M. Kliegman, H.B. Jenson - 16th edition, WB
Saunders Company, Philadelphia, USA - Pediatria Generale e Specialistica, Careddu, - Castello,
Giuffrè et al., Casa Editrice Ambrosiana. Ed. 2002 Altri testi potranno essere consigliati all' inizio del
ciclo di lezioni
NOT A
Il corso si articola in due semestri al VI anno. Per sostenere l'esame di Pediatria è indispensabile
avere superato quello di Farmacologia
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=cf0b
[T IROCINIO] Pediat ria generale e specialist ica 03/02/2014 - 14 /02/2014
- 270 -
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 4
Docente: (Coordinat ore del corso)
Recapito: []
Crediti/Valenza: 4
SSD: MED/38 - pediatria generale e specialistica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Pediatria generale e specialistica ( Tirocinii Coordinatore: Prof. Sergio Bernasconi) (2013-14)
PROGRAMMA
Dalle ore 8.00 alle ore 14.00
NOT A
Iscrizioni riservate per appelli di febbraio 2014
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=b396
[T IROCINIO] Pediat ria generale e specialist ica 06/12/2013 - 20/12/2013
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 2
Docente: (Coordinat ore del corso)
Recapito: []
Crediti/Valenza: 4
SSD: MED/38 - pediatria generale e specialistica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Pediatria generale e specialistica ( Tirocinii Coordinatore: Prof. Sergio Bernasconi) (2013-14)
PROGRAMMA
Dalle ore 8.00 alle ore 14.00
NOT A
Iscrizioni riservate per appelli di febbraio 2014
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=aebc
[T IROCINIO] Pediat ria generale e specialist ica 07/07/2014 - 18/07/2014
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 11
Docente: (Coordinat ore del corso)
Recapito: []
Crediti/Valenza: 4
SSD: MED/38 - pediatria generale e specialistica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
- 271 -
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Pediatria generale e specialistica ( Tirocinii Coordinatore: Prof. Sergio Bernasconi) (2013-14)
PROGRAMMA
Dalle ore 8.00 alle ore 14.00
NOT A
Iscrizioni riservate per appelli di agosto e settembre 2014
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=4025
[T IROCINIO] Pediat ria generale e specialist ica 09/06/2014 - 20/06/2014
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 9
Docente: (Coordinat ore del corso)
Recapito: []
Crediti/Valenza: 4
SSD: MED/38 - pediatria generale e specialistica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Pediatria generale e specialistica ( Tirocinii Coordinatore: Prof. Sergio Bernasconi) (2013-14)
PROGRAMMA
Dalle 8.00 alle 14.00
NOT A
Iscrizioni riservate per appelli di luglio 2014
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=18b0
[T IROCINIO] Pediat ria generale e specialist ica 10/11/2014 - 21/11/2014
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 13
Docente: (Coordinat ore del corso)
Recapito: []
Crediti/Valenza: 4
SSD: MED/38 - pediatria generale e specialistica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Pediatria generale e specialistica ( Tirocinii Coordinatore: Prof. Sergio Bernasconi) (2013-14)
PROGRAMMA
Dalle ore 8.00 alle ore 14.00
- 272 -
NOT A
Iscrizioni riservate per appelli di dicembre 2014 e gennaio 2015
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=7d44
[T IROCINIO] Pediat ria generale e specialist ica 12/05/2014 - 23/05/2014
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 7
Docente: (Coordinat ore del corso)
Recapito: []
Crediti/Valenza: 4
SSD: MED/38 - pediatria generale e specialistica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Pediatria generale e specialistica ( Tirocinii Coordinatore: Prof. Sergio Bernasconi) (2013-14)
PROGRAMMA
Dalle ore 8.00 alle ore 14.00
NOT A
Iscrizioni riservate per appelli di giugno e 1° luglio 2014
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=830b
[T IROCINIO] Pediat ria generale e specialist ica 14 /01/2014 - 28/01/2014
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 3
Docente: (Coordinat ore del corso)
Recapito: []
Crediti/Valenza: 4
SSD: MED/38 - pediatria generale e specialistica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Pediatria generale e specialistica ( Tirocinii Coordinatore: Prof. Sergio Bernasconi) (2013-14)
PROGRAMMA
Dalle ore 8.00 alle ore 14.00
NOT A
Iscrizioni riservate per appelli di febbraio 2014
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=fba6
[T IROCINIO] Pediat ria generale e specialist ica 17/03/2014 - 28/03/2014
Anno accademico: 2013/2014
- 273 -
Codice: 5
Docente: (Coordinat ore del corso)
Recapito: []
Crediti/Valenza: 4
SSD: MED/38 - pediatria generale e specialistica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Pediatria generale e specialistica ( Tirocinii Coordinatore: Prof. Sergio Bernasconi) (2013-14)
PROGRAMMA
Dalle ore 8.00 alle ore 14.00
NOT A
Iscrizioni riservate per appello di Aprile 2014
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=2de4
[T IROCINIO] Pediat ria generale e specialist ica 21/07/2014 - 01/08/2014
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 12
Docente: (Coordinat ore del corso)
Recapito: []
Crediti/Valenza: 4
SSD: MED/38 - pediatria generale e specialistica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Pediatria generale e specialistica ( Tirocinii Coordinatore: Prof. Sergio Bernasconi) (2013-14)
PROGRAMMA
Dalle ore 8.00 alle ore 14.00
NOT A
Iscrizioni riservate appelli di agosto e settembre 2014
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=d961
[T IROCINIO] Pediat ria generale e specialist ica 21/11/2013 - 05/12/2013
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 1
Docente: (Coordinat ore del corso)
Recapito: []
Crediti/Valenza: 4
SSD: MED/38 - pediatria generale e specialistica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
- 274 -
Corso integrato:
Pediatria generale e specialistica ( Tirocinii Coordinatore: Prof. Sergio Bernasconi) (2013-14)
PROGRAMMA
Dalle ore 8.00 alle ore 14.00
NOT A
Iscrizioni riservate per appelli di febbraio 2014
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=5b6f
[T IROCINIO] Pediat ria generale e specialist ica 23/06/2014 - 04 /07/2014
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 10
Docente: (Coordinat ore del corso)
Recapito: []
Crediti/Valenza: 4
SSD: MED/38 - pediatria generale e specialistica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Pediatria generale e specialistica ( Tirocinii Coordinatore: Prof. Sergio Bernasconi) (2013-14)
PROGRAMMA
Dalle ore 8.00 alle ore 14.00
NOT A
Iscrizioni riservate per appelli di luglio, agosto e settembre 2014
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=dd1a
[T IROCINIO] Pediat ria generale e specialist ica 24 /11/2014 - 05/12/2014
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 14
Docente: (Coordinat ore del corso)
Recapito: []
Crediti/Valenza: 4
SSD: MED/38 - pediatria generale e specialistica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Pediatria generale e specialistica ( Tirocinii Coordinatore: Prof. Sergio Bernasconi) (2013-14)
PROGRAMMA
Dalle ore 8.00 alle ore 14.00
NOT A
- 275 -
Iscrizioni riservate per appelli di dicembre 2014 e gennaio 2015
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=9007
[T IROCINIO] Pediat ria generale e specialist ica 26/05/2014 - 06/06/2014
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 8
Docente: (Coordinat ore del corso)
Recapito: []
Crediti/Valenza: 4
SSD: MED/38 - pediatria generale e specialistica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Pediatria generale e specialistica ( Tirocinii Coordinatore: Prof. Sergio Bernasconi) (2013-14)
PROGRAMMA
Dalle ore 8.00 alle ore 14.00
NOT A
Iscrizioni riservate per appello di giugno e luglio 2014
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=342f
[T IROCINIO] Pediat ria generale especialist ica 31/03/2014 - 11/04 /2014
Anno accademico: 2013/2014
Codice: 6
Docente: (Coordinat ore del corso)
Recapito: []
Crediti/Valenza: 4
SSD: MED/38 - pediatria generale e specialistica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Pediatria generale e specialistica ( Tirocinii Coordinatore: Prof. Sergio Bernasconi) (2013-14)
PROGRAMMA
Dalle ore 8.00 alle ore 14.00
NOT A
Iscrizioni riservate per appello di aprile 2014
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=f995
Pediat ria generale e specialist ica (Coordinat ore: Prof. Gian Luigi de' Angelis)
Anno accademico: 2012/2013
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
- 276 -
Docente: Prof. Aldo Agnet t i Prof. Carlo CaffarelliProf. Cinz ia MagnaniProf. Mauriz io Vanelli
(Coordinat ore del corso)Prof. Gianluigi de' AngelisProf. Ovidio Bussolat iProf. T auro
Maria NeriProf. Nicola CaranoProf. Giuseppe Cossu
Recapito: +39 0521 033556 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 6° anno
Crediti/Valenza: 13
SSD: MED/03 - genetica medica, MED/04 - patologia generale, MED/38 - pediatria generale e
specialistica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
Genetica Medica
OBIET T IVI
Lo studente deve acquisire le informazioni utili per: valutare le condizioni di normalità, nutrizione e
patologia del neonato individuando le condizioni che richiedono l' intervento dello specialista;
valutare le normali fasi di sviluppo fisico, cognitivo e psicorelazionale nel bambino e dell'
adolescente sano; riconoscere i fabbisogni generali di cura per il bambino malato, le principali
patologie congenite ad estrinsecazione clinica precoce e tardiva e le più frequenti malattie croniche,
le principali malattie intercorrenti ivi comprese le malattie infettive tipiche dell' infanzia e dell'
adolescenza; riconoscere la patologia del bambino e dell' adolescente che richiedano interventi da
parte di specialisti del settore.
PROGRAMMA
Introduzione al corso-Iperglicemie
Prevenzione difetti congeniti,
Il neonato ,
Il bambino con allergia alimentare,
Il b. con enterite acuta,
Il b. con mengite/encefalite
Malassorbimenti,
Le infezioni nel neonato,
Le infezioni nel neonato,
Il b.con cardiopatia cianogena,
Il b.con cardiopatia non cianogena,
Il b. con febbre,
Il neonato itterico,
Indagini strument in allergologia,
Il b. con diabete,
Il b. con fibrosi cistica,
Il b. con MICI,
Il b. con HIV,
Il b. con anemia,
Il b. con S. di Kawasaki,
Il b. con leucemia,
Il b. con leucemia,
Patologie dell'adolescente,
Patologie dell'adolescente,
M. infettive emergenti,
Il b. con patol surrenalica,
Il b. con mal. Reumatica,
Il b con m. respiratorie acute,
Il b con m. respiratorie croniche,
Il b. con patologia renale,
S. Fetoalcolica,
Esame neurologico del neonato
- 277 -
Fisiop. , M. metaboliche congenite,
Chirurgia infantile,
Gli alberi genealogici,
Odontoiatria pediatrica,
Dermatologia pediatrica,
Patol. neurologiche neonatali,
Fisiop. M. metaboliche congenite,
Limiti dei test genetici,
Odontoiatria pediatrica,
Dermatologia pediatrica,
Chirurgia infantile,
La genomica dopo il genoma,
Fisiop. M. metaboliche congenite,
Dermatologia pediatrica,
Disturbi del linguaggio,
Lesioni da attività fisica,
Fisiop. M. metaboliche congenite,
Genetica clinica,
Chirurgia infantile,
Convulsività
Usi e abusi d. tecnol Genetiche,
Oculistica pediatrica,
Piede piatto
Mal. ORL pediatriche,
Neuropsichiatria infantile,
Oculistica pediatrica,
Scoliosi,
La consulenza genetica,
Mal. ORL pediatriche,
Neuropsichiatria infantile
Attività didattiche: lezioni frontali, attività per piccoli gruppi - Modalità di esame: Prova orale Docenti
del Corso SSD Med/38: Proff. M. Vanelli (Coordinatore), S. Bernasconi, A. Agnetti, G.L.de' Angelis,
C. Magnani, R C. Caffarelli, N. Carano,SSD Med/39: Proff. G. Cossu, F. Pisani SSD Med/03: Prof. M.
Savi, TM Neri
T EST I
- Maurizio Vanelli et al. "Argomenti di Pediatria per gli studenti del Corso di laurea magistrale in
Medicina e Chirugia", Monte Università Parma Editore, 2013
- Nelson TEXTBOOK of PEDIATRICS, R. E. Berhrman, R.M. Kliegman, H.B. Jenson - 16th edition, WB
Saunders Company, Philadelphia, USA NOT A
Il corso si articola in due semestri al VI anno. Per sostenere l'esame di Pediatria è indispensabile
avere superato quello di Farmacologia
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=1ad7
Genet ica Medica
Docente: Prof. Mario Savi (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521/702370-033210 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/03 - genetica medica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
- 278 -
Pediatria generale e specialistica (Coordinatore: Prof. Gian Luigi de' Angelis)
PROGRAMMA
Modalità di trasmissione delle malattie: eredità nucleare (caratteri autosomici dominanti e recessivi,
caratteri X-linked dominanti e recessivi), Fattori di complicazione dell'analisi genetica (penetranza,
espressività, genomic imprinting, mosaicismo). Eredità mitocondriale. Raccolta delll'anamnesi
genetica: costruzione degli alberi genealogici. Valutazione del rischio. Calcolo del rischio di
ricorrenza. Gradi di parentela. Principali malattie monogeniche (alterazioni congenite metabolismo,
patologie muscolo-scheletriche, cervello e sistema nervoso, segnali di traduzione, trasporto) .
Mutazioni cromosomiche numeriche e strutturali. Principali sindromi da aberrazione cromosomica
degli autosomi e dei cromosomi sessuali (S. Turner e Klinefelter,ecc.). Malformazioni congenite.
Eredità poligenica-polifattoriale. Analisi del linkage e lod score: applicazioni allo studio delle malattie
complesse. I test genetici: indicazioni e limiti. Principali applicazioni pratiche dei test di genetica
molecolare in medicina. La consulenza genetica. Cenni di terapia genica.
T EST I
Genetica umana e medica. Neri G, Genuardi M. Elsevier Masson II Ed 2010
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=b7f3
Pediat ria generale e specialist ica (Coordinat ore: Prof. Sergio Bernasconi)
(2013-14 )
Anno accademico: 2013/2014
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Mauriz io Vanelli (Docent e)Prof. Aldo Agnet t i (Coordinat ore del corso)Prof.
Carlo CaffarelliProf. Cinz ia MagnaniProf. Gianluigi de' AngelisProf. Ovidio Bussolat iProf.
T auro Maria NeriProf. Giuseppe Cossu
Recapito: []
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 6° anno
Crediti/Valenza: 9
SSD: MED/03 - genetica medica, MED/04 - patologia generale, MED/38 - pediatria generale e
specialistica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
OBIET T IVI
Lo studente deve acquisire le informazioni utili per: valutare le condizioni di normalità, nutrizione e
patologia del neonato individuando le condizioni che richiedono l' intervento dello specialista;
valutare le normali fasi di sviluppo fisico, cognitivo e psicorelazionale nel bambino e dell'
adolescente sano; riconoscere i fabbisogni generali di cura per il bambino malato, le principali
patologie congenite ad estrinsecazione clinica precoce e tardiva e le più frequenti malattie croniche,
le principali malattie intercorrenti ivi comprese le malattie infettive tipiche dell' infanzia e dell'
adolescenza; riconoscere la patologia del bambino e dell' adolescente che richiedano interventi da
parte di specialisti del settore.
PROGRAMMA
Introduzione al corso-Iperglicemie
Prevenzione difetti congeniti,
Il neonato ,
Il bambino con allergia alimentare,
Il b. con enterite acuta,
Il b. con mengite/encefalite
Malassorbimenti,
Le infezioni nel neonato,
Le infezioni nel neonato,
- 279 -
Il b.con cardiopatia cianogena,
Il b.con cardiopatia non cianogena,
Il b. con febbre,
Il neonato itterico,
Indagini strument in allergologia,
Il b. con diabete,
Il b. con fibrosi cistica,
Il b. con MICI,
Il b. con HIV,
Il b. con anemia,
Il b. con S. di Kawasaki,
Il b. con leucemia,
Il b. con leucemia,
Patologie dell'adolescente,
Patologie dell'adolescente,
M. infettive emergenti,
Il b. con patol surrenalica,
Il b. con mal. Reumatica,
Il b con m. respiratorie acute,
Il b con m. respiratorie croniche,
Il b. con patologia renale,
S. Fetoalcolica,
Esame neurologico del neonato
Fisiop. , M. metaboliche congenite,
Chirurgia infantile,
Gli alberi genealogici,
Odontoiatria pediatrica,
Dermatologia pediatrica,
Patol. neurologiche neonatali,
Fisiop. M. metaboliche congenite,
Limiti dei test genetici,
Odontoiatria pediatrica,
Dermatologia pediatrica,
Chirurgia infantile,
La genomica dopo il genoma,
Fisiop. M. metaboliche congenite,
Dermatologia pediatrica,
Disturbi del linguaggio,
Lesioni da attività fisica,
Fisiop. M. metaboliche congenite,
Genetica clinica,
Chirurgia infantile,
Convulsività
Usi e abusi d. tecnol Genetiche,
Oculistica pediatrica,
Piede piatto
Mal. ORL pediatriche,
Neuropsichiatria infantile,
Oculistica pediatrica,
Scoliosi,
La consulenza genetica,
Mal. ORL pediatriche,
Neuropsichiatria infantile
Attività didattiche: lezioni frontali, attività per piccoli gruppi - Modalità di esame: Prova orale Docenti
del Corso SSD Med/38: Proff. M. Vanelli (Coordinatore), S. Bernasconi, A. Agnetti, G.L.de' Angelis,
C. Magnani, R C. Caffarelli, N. Carano,SSD Med/39: Proff. G. Cossu, F. Pisani SSD Med/03: Prof. M.
Savi, TM Neri
T EST I
- Nelson TEXTBOOK of PEDIATRICS, R. E. Berhrman, R.M. Kliegman, H.B. Jenson - 16th edition, WB
- 280 -
Saunders Company, Philadelphia, USA - Pediatria Generale e Specialistica, Careddu, - Castello,
Giuffrè et al., Casa Editrice Ambrosiana. Ed. 2002 Altri testi potranno essere consigliati all' inizio del
ciclo di lezioni
NOT A
Il corso si articola in due semestri al VI anno. Per sostenere l'esame di Pediatria è indispensabile
avere superato quello di Farmacologia
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=340f
Progress Test (2° anno)
Anno accademico: 2014/2015
CdL: Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Gian Paolo Ceda (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521 703307 - 703305 [[email protected]]
Tipologia: Altre attività
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 1
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Scritto
OBIET T IVI
Il test verra' considerato come A.D.E
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=4c9d
Progress Test (3° anno)
Anno accademico: 2014/2015
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Gian Paolo Ceda (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521 703307 - 703305 [[email protected]]
Tipologia: Altre attività
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 1
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Scritto
OBIET T IVI
Il test verra' considerato come A.D.E
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=6724
Progress Test (4 ° anno)
Anno accademico: 2014/2015
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Gian Paolo Ceda (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521 703307 - 703305 [[email protected]]
Tipologia: Altre attività
Anno: 4° anno
Crediti/Valenza: 1
Modalità di erogazione: Tradizionale
- 281 -
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Scritto
OBIET T IVI
Il test verra' considerato come A.D.E
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=cc5b
Progress Test (5° anno)
Anno accademico: 2014/2015
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Gian Paolo Ceda (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521 703307 - 703305 [[email protected]]
Tipologia: Altre attività
Anno: 5° anno
Crediti/Valenza: 1
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Scritto
OBIET T IVI
Il test verra' considerato come A.D.E
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=6158
Progress Test (6° anno)
Anno accademico: 2014/2015
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Gian Paolo Ceda (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521 703307 - 703305 [[email protected]]
Tipologia: Altre attività
Anno: 6° anno
Crediti/Valenza: 1
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di valutazione: Scritto
OBIET T IVI
Il test verra' considerato come A.D.E
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=b03b
Prova Finale (Esame di Laurea)
Anno accademico: 2012/2013
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Medicina Segret eria
Recapito: 0521-903700 [[email protected]]
Tipologia: Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Anno: 6° anno
Crediti/Valenza: 15
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
- 282 -
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
PROGRAMMA
Si ricorda a tutti gli studenti che si apprestano a iscriversi alla Prova Finale di leggere attentamente
le Informazioni complete sul sito della Facolta' oppure su questo sito alla voce Esame di
Laureacomprendenti
il Regolamento
gli Adempimenti per l'ammissione
le note presenti su ogni appello d'esame
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=b699
Prova Finale (Esame di Laurea)
Anno accademico: 2013/2014
CdL: Medicina e Chirurgia
Docente:
Recapito: 0521-903700 [[email protected]]
Tipologia: Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Anno: 6° anno
Crediti/Valenza: 2
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=8ae9
Psichiat ria e Psicologia Clinica (Coordinat ore: Prof.Carlo Marchesi)
Anno accademico: 2012/2013
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Carlo Marchesi (Coordinat ore del corso)Prof. Chiara De Panfilis
(Docent e)Dot t . Gabriella Ferraro (Assist ent e)
Recapito: 0521-033597-396813 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 4° anno
Crediti/Valenza: 6
SSD: MED/25 - psichiatria
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
TIROCINIO
TIROCINIO
TIROCINIO
TIROCINIO
TIROCINIO
TIROCINIO
TIROCINIO
TIROCINIO
TIROCINIO
TIROCINIO
TIROCINIO
TIROCINIO
PSICHIATRIA
PSICHIATRIA
PSICHIATRIA
PSICHIATRIA
PSICHIATRIA
PSICHIATRIA
PSICHIATRIA
PSICHIATRIA
PSICHIATRIA
PSICHIATRIA
PSICHIATRIA
PSICHIATRIA
E PSICOLOGIA
E PSICOLOGIA
E PSICOLOGIA
E PSICOLOGIA
E PSICOLOGIA
E PSICOLOGIA
E PSICOLOGIA
E PSICOLOGIA
E PSICOLOGIA
E PSICOLOGIA
E PSICOLOGIA
E PSICOLOGIA
CLINICA
CLINICA
CLINICA
CLINICA
CLINICA
CLINICA
CLINICA
CLINICA
CLINICA
CLINICA
CLINICA
CLINICA
- 283 -
PERIODO
PERIODO
PERIODO
PERIODO
PERIODO
PERIODO
PERIODO
PERIODO
PERIODO
PERIODO
PERIODO
PERIODO
1-5 AGOSTO 2016
1-5 FEBBRAIO 2016
10-14 OTTOBRE 2016
11-15 APRILE 2016
11-15 GENNAIO 2016
11-15 LUGLIO 2016
12-16 DICEMBRE 2016
12-16 SETTEMBRE 2016
13-17 GIUGNO 2016
14-18 MARZO 2016
14-18 NOVEMBRE 2016
15-19 FEBBRAIO 2016
TIROCINIO
TIROCINIO
TIROCINIO
TIROCINIO
TIROCINIO
TIROCINIO
TIROCINIO
TIROCINIO
TIROCINIO
TIROCINIO
TIROCINIO
TIROCINIO
TIROCINIO
TIROCINIO
TIROCINIO
TIROCINIO
TIROCINIO
TIROCINIO
TIROCINIO
TIROCINIO
TIROCINIO
PSICHIATRIA
PSICHIATRIA
PSICHIATRIA
PSICHIATRIA
PSICHIATRIA
PSICHIATRIA
PSICHIATRIA
PSICHIATRIA
PSICHIATRIA
PSICHIATRIA
PSICHIATRIA
PSICHIATRIA
PSICHIATRIA
PSICHIATRIA
PSICHIATRIA
PSICHIATRIA
PSICHIATRIA
PSICHIATRIA
PSICHIATRIA
PSICHIATRIA
PSICHIATRIA
E PSICOLOGIA
E PSICOLOGIA
E PSICOLOGIA
E PSICOLOGIA
E PSICOLOGIA
E PSICOLOGIA
E PSICOLOGIA
E PSICOLOGIA
E PSICOLOGIA
E PSICOLOGIA
E PSICOLOGIA
E PSICOLOGIA
E PSICOLOGIA
E PSICOLOGIA
E PSICOLOGIA
E PSICOLOGIA
E PSICOLOGIA
E PSICOLOGIA
E PSICOLOGIA
E PSICOLOGIA
E PSICOLOGIA
CLINICA
CLINICA
CLINICA
CLINICA
CLINICA
CLINICA
CLINICA
CLINICA
CLINICA
CLINICA
CLINICA
CLINICA
CLINICA
CLINICA
CLINICA
CLINICA
CLINICA
CLINICA
CLINICA
CLINICA
CLINICA
PERIODO
PERIODO
PERIODO
PERIODO
PERIODO
PERIODO
PERIODO
PERIODO
PERIODO
PERIODO
PERIODO
PERIODO
PERIODO
PERIODO
PERIODO
PERIODO
PERIODO
PERIODO
PERIODO
PERIODO
PERIODO
18-22 APRILE 2016
18-22 GENNAIO 2016
18-22 LUGLIO 2016
19-23 SETTEMBRE 2016
2-6 MAGGIO 2016
20-24 GIUGNO 2016
21-25 MARZO 2016
21-25 NOVEMBRE 2016
22-26 AGOSTO 2016
23-27 MAGGIO 2016
24-28 OTTOBRE 2016
25-29 GENNAIO 2016
27 GIUGNO 1 LUGLIO 2016
29 FEBBRAIO 4 MARZO 2016
4-8 APRILE 2016
4-8 LUGLIO 2016
5-9 SETTEMBRE 2016
6-10 GIUGNO 2016
7-11 MARZO 2016
7-11 NOVEMBRE 2016
9-13 MAGGIO 2016
OBIET T IVI
Il Corso si propone di fornire gli elementi fondamentali di Psicopatologia, Semiologia, Diagnostica e
Terapia delle pi​ù importanti sindromi psichiatriche (disturbi psichiatrici maggiori tra cui Disturbi
Psicotici, Disturbi dell'Umore e Disturbi d'Ansia) e delle patologie psichiatriche emergenti quali i
Disturbi del Comportamento Alimentare e i Disturbi di Personalità.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di riconoscere la psicopatologia dei disturbi
psichici oggetto del corso, di formulare una diagnosi differenziale e di delineare le principali opzioni
terapeutiche.
PROGRAMMA
PROGRAMMA DEL CORSO INTEGRATO DI PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA
SSD: (MED/25)
(IV anno, 2° semestre; CFU: 5)
Psicopatologia: disturbi della percezione, dell'attenzione, della memoria, del pensiero,
dell'intelligenza, della coscienza, dell'affettività, dell'istintualità, della volontà. Cenni di semiologia:
colloquio psichiatrico, l'anamnesi, l'esame psichico, l'osservazione psichiatrica ed esami
psicodiagnostica. Clinica di: sindromi psico-organiche: psicosi confusionali, psicosi puerperali;
Alcolismo e Disturbi da Uso di Sostenze. Schizofrenia: psicopatologia, forme cliniche, decorso e
prognosi; Psicosi croniche: parafrenie; Paranoia. Disturbi dell'umore: Depressione Maggiore,
Disturbo Bipolare; Depressioni Psicogene, Depressione Endogena, Depressione Endoreattiva,
Depressione Somatogene, Depressione Mascherata, Depressioni dell'età evolutiva e involutiva,
Mania e Ipomania; Reazioni psicogene e sviluppi di personalità. Disturbi d'ansia: Disturbo d'attacchi
di panico, Disturbo Ossessivo-Compulsivo. cenni sui Disturbi Somatoformi e Isteria; Disturbi
alimentari (Anoressia e Bulimia), Disturbi di Personalità; cenni di struttura e fenomenica dei tratti
temperamentali di base e loro relazione con personalità normale e patologica. Farmcoterapia dei
disturbi psichici (principali nozioni di farmacocinetica e farmacodinamica, efficacia, tollerabilità e
dosaggi terapeutici degli ansiolitici, degli antidepressivi, degli stabilizzatori dell'umore e degli
antipsicotici).
T EST I
PSICOPATOLOGIA E CLINICA PSICHIATRICA- CASSANO-TUNDO - UTET 2006
P. SARTESCHI, C. MAGGINI, Ed.SBM Noceto (PR): MANUALE DI PSICHIATRIA Da studiare:
- 284 -
Psicopatologia e Semeiologia: pag 109-177, 193-215; Alcolismo: pag 398-432; Psicosi
schizofreniche: pag 491-501; 534-572; Parafrenie: pag 576-585; Sindromi distimiche: pag. 611-614;
630-692; Reazioni e sviluppi di personalità: pag. 756-772; Paranoia: pag 773-782.
DISPENSE/DIAPOSITIVE DI LEZIONE/ALTRO MATERIALE A DISPOSIZIONE DEGLI STUDENTI: Disturbi dell'Umore e loro trattamento (Linee Guida per trattamento Depressione Maggiore e Disturbo
Bipolare); - Disturbi d'Ansia e loro trattamento; - Farmaci Antidepressivi; -Farmaci Antipsicotici; Farmaci Stabilizzatori dell'Umore; - Disturbi di Personalità; - Disturbi della Condotta Alimentare
NOT A
Attività didattiche: lezioni frontali
Modalità di esame: Prova scritta (domande a risposta multipla ) ed orale, solo per coloro che hanno
superato la prova scritta e che vogliono migliorare la votazione ottenuta nello scritto. La prova scritta
si svolgerà la mattina e l'orale il pomeriggio dello stesso giorno. L'esame si terrà presso l'Aula della
Clinica Psichiatrica (Padiglione Braga, Piano Terreno).
Docenti del Corso SSD Med/25: Prof. Carlo Marchesi (Coordinatore), Prof. Chiara De Panfilis, Dr.
Pietro Pellegrini e Dr Matteo Tonna.
Indirizzi utili Dipartimento di Neuroscienze, Unità di Psichiatria, Ospedale Maggiore, Padiglione
Braga. 43126, Parma - Tel 0521--396815 - Fax 0521-396825.
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=17cf
T IROCINIO PSICHIAT RIA E PSICOLOGIA CLINICA PERIODO 1-5 AGOST O 2016
Anno accademico: 2015/2016
Docente: Prof. Carlo Marchesi (Coordinat ore del corso), Prof. Chiara De Panfilis (Docent e)
Recapito: 0521-033597-396813 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/25 - psichiatria
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Psichiatria e Psicologia Clinica (Coordinatore: Prof.Carlo Marchesi)
NOT A
ATTENZIONE LO STUDENTE PUO' ISCRIVERSI SOLO AD UN TIROCINIO CANCELLARSI IN CASO
DI RINUNCIA. CHIUSURA ISCRIZIONE 28 LUGLIO 2016
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=fa0f
T IROCINIO PSICHIAT RIA E PSICOLOGIA CLINICA PERIODO 1-5 FEBBRAIO 2016
Anno accademico: 2015/2016
Docente: Prof. Carlo Marchesi (Coordinat ore del corso), Prof. Chiara De Panfilis (Docent e)
Recapito: 0521-033597-396813 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/25 - psichiatria
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
- 285 -
Psichiatria e Psicologia Clinica (Coordinatore: Prof.Carlo Marchesi)
NOT A
ATTENZIONE LO STUDENTE PUO' ISCRIVERSI SOLO AD UN TIROCINIO CANCELLARSI IN CASO
DI RINUNCIA. CHIUSURA ISCRIZIONE 28 GENNAIO 2016
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=f3bd
T IROCINIO PSICHIAT RIA E PSICOLOGIA CLINICA PERIODO 10-14 OT T OBRE 2016
Anno accademico: 2015/2016
Docente: Prof. Carlo Marchesi (Coordinat ore del corso), Prof. Chiara De Panfilis (Docent e)
Recapito: 0521-033597-396813 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/25 - psichiatria
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Psichiatria e Psicologia Clinica (Coordinatore: Prof.Carlo Marchesi)
NOT A
ATTENZIONE LO STUDENTE PUO' ISCRIVERSI AD UN SOLO TIROCINIO CANCELLARSI IN CASO
DI RINUNCIA. CHIUSURA ISCRIZIONE 6 OTTOBRE 2016
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=21a8
T IROCINIO PSICHIAT RIA E PSICOLOGIA CLINICA PERIODO 11-15 APRILE 2016
Anno accademico: 2015/2016
Docente: Prof. Carlo Marchesi (Coordinat ore del corso), Prof. Chiara De Panfilis (Docent e)
Recapito: 0521-033597-396813 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/25 - psichiatria
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Psichiatria e Psicologia Clinica (Coordinatore: Prof.Carlo Marchesi)
NOT A
ATTTENZIONE LO STUDENTE PUO' ISCRIVERSI AD UN SOLO TIROCINIO CANCELLARSI IN CASO
DI RINUNCIA. CHIUSURA ISCRIZIONE 7 APRILE 2016
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=2980
T IROCINIO PSICHIAT RIA E PSICOLOGIA CLINICA PERIODO 11-15 GENNAIO 2016
Anno accademico: 2015/2016
Docente: Prof. Carlo Marchesi (Coordinat ore del corso), Prof. Chiara De Panfilis (Docent e)
Recapito: 0521-033597-396813 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/25 - psichiatria
- 286 -
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Psichiatria e Psicologia Clinica (Coordinatore: Prof.Carlo Marchesi)
NOT A
ATTENZIONE LO STUDENTE PUO' ISCRIVERSI SOLO AD UN TIROCINIO CANCELLARSI IN CASO
DI RINUNCIA. CHIUSURA ISCRIZIONE IL 7 GENNAIO 2016
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=d49e
T IROCINIO PSICHIAT RIA E PSICOLOGIA CLINICA PERIODO 11-15 LUGLIO 2016
Anno accademico: 2015/2016
Docente: Prof. Carlo Marchesi (Coordinat ore del corso), Prof. Chiara De Panfilis (Docent e)
Recapito: 0521-033597-396813 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/25 - psichiatria
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Psichiatria e Psicologia Clinica (Coordinatore: Prof.Carlo Marchesi)
NOT A
ATTENZIONE LO STUDENTE PUO' ISCRIVERSI AD UN SOLO TIROCINIO CANCELLARSI IN CASO
DI RINUNCIA. CHIUSURA ISCRIZIONE 7 LUGLIO 2016
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=bcd0
T IROCINIO PSICHIAT RIA E PSICOLOGIA CLINICA PERIODO 12-16 DICEMBRE 2016
Anno accademico: 2015/2016
Docente: Prof. Carlo Marchesi (Coordinat ore del corso), Prof. Chiara De Panfilis (Docent e)
Recapito: 0521-033597-396813 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/25 - psichiatria
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Psichiatria e Psicologia Clinica (Coordinatore: Prof.Carlo Marchesi)
NOT A
ATTENZIONE LO STUDENTE PUO' ISCRIVERSI AD UN SOLO TIROCINIO CANCELLARSI IN CASO
DI RINUNCIA. CHIUSURA ISCRIZIONE 7 DICEMBRE 2016
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=7b32
T IROCINIO PSICHIAT RIA E PSICOLOGIA CLINICA PERIODO 12-16 SET T EMBRE 2016
- 287 -
T IROCINIO PSICHIAT RIA E PSICOLOGIA CLINICA PERIODO 12-16 SET T EMBRE 2016
Anno accademico: 2015/2016
Docente: Prof. Carlo Marchesi (Coordinat ore del corso), Prof. Chiara De Panfilis (Docent e)
Recapito: 0521-033597-396813 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/25 - psichiatria
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Psichiatria e Psicologia Clinica (Coordinatore: Prof.Carlo Marchesi)
NOT A
ATTENZIONE LO STUDENTE PUO' ISCRIVERSI AD UN SOLO TIROCINIO CANCELLARSI IN CASO
DI RINUNCIA. CHIUSURA ISCRIZIONE 8 SETTEMBRE 2016
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=d22a
T IROCINIO PSICHIAT RIA E PSICOLOGIA CLINICA PERIODO 13-17 GIUGNO 2016
Anno accademico: 2015/2016
Docente: Prof. Carlo Marchesi (Coordinat ore del corso), Prof. Chiara De Panfilis (Docent e)
Recapito: 0521-033597-396813 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/25 - psichiatria
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Psichiatria e Psicologia Clinica (Coordinatore: Prof.Carlo Marchesi)
NOT A
ATTENZIONE LO STUDENTE PUO' ISCRIVERSI AD UN SOLO TIROCINIO CANCELLARSI IN CASO
DI RINUNCIA. CHIUSURA ISCRIZIONE 9 GIUGNO 2016
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=cd4e
T IROCINIO PSICHIAT RIA E PSICOLOGIA CLINICA PERIODO 14 -18 MARZO 2016
Anno accademico: 2015/2016
Docente: Prof. Carlo Marchesi (Coordinat ore del corso), Prof. Chiara De Panfilis (Docent e)
Recapito: 0521-033597-396813 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/25 - psichiatria
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Psichiatria e Psicologia Clinica (Coordinatore: Prof.Carlo Marchesi)
NOT A
- 288 -
ATTENZIONE LO STUDENTE PUO' ISCRIVERSI SOLO AD UN TIROCINIO CANCELLARSI IN CASO
DI RINUNCIA. CHIUSURA ISCRIZIONE 10 MARZO 2016
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=86dc
T IROCINIO PSICHIAT RIA E PSICOLOGIA CLINICA PERIODO 14 -18 NOVEMBRE 2016
Anno accademico: 2015/2016
Docente: Prof. Carlo Marchesi (Coordinat ore del corso), Prof. Chiara De Panfilis (Docent e)
Recapito: 0521-033597-396813 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/25 - psichiatria
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Psichiatria e Psicologia Clinica (Coordinatore: Prof.Carlo Marchesi)
NOT A
ATTENZIONE LO STUDENTE PUO' ISCRIVERSI AD UN SOLO TIROCINIO CANCELLARSI IN CASO
DI RINUNCIA. CHIUSURA ISCRIZIONE 10 NOVEMBRE 2016
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=92a2
T IROCINIO PSICHIAT RIA E PSICOLOGIA CLINICA PERIODO 15-19 FEBBRAIO 2016
Anno accademico: 2015/2016
Docente: Prof. Carlo Marchesi (Coordinat ore del corso), Prof. Chiara De Panfilis (Docent e)
Recapito: 0521-033597-396813 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/25 - psichiatria
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Psichiatria e Psicologia Clinica (Coordinatore: Prof.Carlo Marchesi)
NOT A
ATTENZIONE LO STUDENTE PUO' ISCRIVERSI AD UN SOLO TIROCINIO CANCELLARSI IN CASO
DI RINUNCIA. CHIUSURA ISCRIZIONE 11 FEBBRAIO 2016
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=316f
T IROCINIO PSICHIAT RIA E PSICOLOGIA CLINICA PERIODO 18-22 APRILE 2016
Anno accademico: 2015/2016
Docente: Prof. Carlo Marchesi (Coordinat ore del corso), Prof. Chiara De Panfilis (Docent e)
Recapito: 0521-033597-396813 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/25 - psichiatria
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
- 289 -
Corso integrato:
Psichiatria e Psicologia Clinica (Coordinatore: Prof.Carlo Marchesi)
NOT A
ATTENZIONE LO STUDENTE PUO' ISCRIVERSI SOLO AD UN TIROCINIO CANCELLARSI IN CASO
DI RINUNCIA. CHIUSURA ISCRIZIONE 14 APRILE 2016
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=529f
T IROCINIO PSICHIAT RIA E PSICOLOGIA CLINICA PERIODO 18-22 GENNAIO 2016
Anno accademico: 2015/2016
Docente: Prof. Carlo Marchesi (Coordinat ore del corso), Prof. Chiara De Panfilis (Docent e)
Recapito: 0521-033597-396813 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/25 - psichiatria
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Psichiatria e Psicologia Clinica (Coordinatore: Prof.Carlo Marchesi)
NOT A
ATTENZIONE LO STUDENTE PUO' ISCRIVERSI AD UN SOLO TIROCINIO CANCELLARSI IN CASO
DI RINUNCIA. CHIUSURA ISCRIZIONE 14 GENNAIO 2016
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=fb6e
T IROCINIO PSICHIAT RIA E PSICOLOGIA CLINICA PERIODO 18-22 LUGLIO 2016
Anno accademico: 2015/2016
Docente: Prof. Carlo Marchesi (Coordinat ore del corso), Prof. Chiara De Panfilis (Docent e)
Recapito: 0521-033597-396813 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/25 - psichiatria
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Psichiatria e Psicologia Clinica (Coordinatore: Prof.Carlo Marchesi)
NOT A
ATTENZIONE LO STUDENTE PUO' ISCRIVERSI SOLO AD UN TIROCINIO CANCELLARSI IN CASO
DI RINUNCIA. CHIUSURA ISCRIZIONE 14 LUGLIO 2016
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=5cb5
T IROCINIO PSICHIAT RIA E PSICOLOGIA CLINICA PERIODO 19-23 SET T EMBRE 2016
Anno accademico: 2015/2016
Docente: Prof. Carlo Marchesi (Coordinat ore del corso), Prof. Chiara De Panfilis (Docent e)
Recapito: 0521-033597-396813 [[email protected]]
- 290 -
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/25 - psichiatria
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Psichiatria e Psicologia Clinica (Coordinatore: Prof.Carlo Marchesi)
NOT A
ATTENZIONE LO STUDENTE PUO' ISCRIVERSI AD UN SOLO TIROCINIO CANCELLARSI IN CASO
DI RINUNCIA. CHIUSURA ISCRIZIONE 15 SETTEMBRE 2016
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=8c28
T IROCINIO PSICHIAT RIA E PSICOLOGIA CLINICA PERIODO 2-6 MAGGIO 2016
Anno accademico: 2015/2016
Docente: Prof. Carlo Marchesi (Coordinat ore del corso), Prof. Chiara De Panfilis (Docent e)
Recapito: 0521-033597-396813 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/25 - psichiatria
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Psichiatria e Psicologia Clinica (Coordinatore: Prof.Carlo Marchesi)
NOT A
ATTENZIONE LO STUDENTE PUO' ISCRIVERSI AD UN SOLO TIROCINIO CANCELLARSI IN CASO
DI RINUNCIA. CHIUSURA ISCRIZIONE 28 APRILE 2016
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=e5cb
T IROCINIO PSICHIAT RIA E PSICOLOGIA CLINICA PERIODO 20-24 GIUGNO 2016
Anno accademico: 2015/2016
Docente: Prof. Carlo Marchesi (Coordinat ore del corso), Prof. Chiara De Panfilis (Docent e)
Recapito: 0521-033597-396813 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/25 - psichiatria
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Psichiatria e Psicologia Clinica (Coordinatore: Prof.Carlo Marchesi)
NOT A
ATTENZIONE LO STUDENTE PUO' ISCRIVERSI AD UN SOLO TIROCINIO CANCELLARSI IN CASO
DI RINUNCIA. CHIUSURA ISCRIZIONE 16 GIUGNO 2016
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=01ef
- 291 -
T IROCINIO PSICHIAT RIA E PSICOLOGIA CLINICA PERIODO 21-25 MARZO 2016
Anno accademico: 2015/2016
Docente: Prof. Carlo Marchesi (Coordinat ore del corso), Prof. Chiara De Panfilis (Docent e)
Recapito: 0521-033597-396813 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/25 - psichiatria
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Psichiatria e Psicologia Clinica (Coordinatore: Prof.Carlo Marchesi)
NOT A
ATTENZIONE LO STUDENTE PUO' ISCRIVERSI SOLO AD UN TIROCINIO CANCELLARSI IN CASO
DI RINUNCIA. CHIUSURA ISCRIZIONE 17 MARZO 2016
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=8ed8
T IROCINIO PSICHIAT RIA E PSICOLOGIA CLINICA PERIODO 21-25 NOVEMBRE 2016
Anno accademico: 2015/2016
Docente: Prof. Carlo Marchesi (Coordinat ore del corso), Prof. Chiara De Panfilis (Docent e)
Recapito: 0521-033597-396813 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/25 - psichiatria
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Psichiatria e Psicologia Clinica (Coordinatore: Prof.Carlo Marchesi)
NOT A
ATTENZIONE LO STUDENTE PUO' ISCRIVERSI AD UN SOLO TIROCINIO CANCELLARSI IN CASO
DI RINUNCIA. CHIUSURA ISCRIZIONE 17 NOVEMBRE 2016
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=a3e5
T IROCINIO PSICHIAT RIA E PSICOLOGIA CLINICA PERIODO 22-26 AGOST O 2016
Anno accademico: 2015/2016
Docente: Prof. Carlo Marchesi (Coordinat ore del corso), Prof. Chiara De Panfilis (Docent e)
Recapito: 0521-033597-396813 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/25 - psichiatria
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Psichiatria e Psicologia Clinica (Coordinatore: Prof.Carlo Marchesi)
- 292 -
NOT A
ATTENZIONE LO STUDENTE PUO' ISCRIVERSI AD UN SOLO TIROCINIO CANCELLARESI IN CASO
DI RINUNCIA. CHIUSURA ISCRIZIONE 18 AGOSTO 2016
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=d58e
T IROCINIO PSICHIAT RIA E PSICOLOGIA CLINICA PERIODO 23-27 MAGGIO 2016
Anno accademico: 2015/2016
Docente: Prof. Carlo Marchesi (Coordinat ore del corso), Prof. Chiara De Panfilis (Docent e)
Recapito: 0521-033597-396813 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/25 - psichiatria
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Psichiatria e Psicologia Clinica (Coordinatore: Prof.Carlo Marchesi)
NOT A
ATTENZIONE LO STUDENTE PUO' ISCRIVERSI AD UN SOLO TIROCINIO CANCELLARSI IN CASO
DI RINUNCIA. CHIUSURA ISCRIZIONE 19 MAGGIO 2016
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=1063
T IROCINIO PSICHIAT RIA E PSICOLOGIA CLINICA PERIODO 24 -28 OT T OBRE 2016
Anno accademico: 2015/2016
Docente: Prof. Carlo Marchesi (Coordinat ore del corso), Prof. Chiara De Panfilis (Docent e)
Recapito: 0521-033597-396813 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/25 - psichiatria
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Psichiatria e Psicologia Clinica (Coordinatore: Prof.Carlo Marchesi)
NOT A
ATTENZIONE LO STUDENTE PUO' ISCRIVERSI AD UN SOLO TIROCINIO CANCELLARSI IN CASO
DI RINUNCIA. CHIUSURA ISCRIZIONE 20 OTTOBRE 2016
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=55ad
T IROCINIO PSICHIAT RIA E PSICOLOGIA CLINICA PERIODO 25-29 GENNAIO 2016
Anno accademico: 2014/2015
Docente: Prof. Carlo Marchesi (Coordinat ore del corso), Prof. Chiara De Panfilis (Docent e)
Recapito: 0521-033597-396813 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/25 - psichiatria
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
- 293 -
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Psichiatria e Psicologia Clinica (Coordinatore: Prof.Carlo Marchesi)
NOT A
ATTENZIONE LO STUDENTE PUO' ISCRIVERSI SOLO AD UN TIROCINIO CANCELLARSI IN CASO
DI RINUNCIA. CHIUSURA ISCRIZIONE 21 GENNAIO 2016
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=3471
T IROCINIO PSICHIAT RIA E PSICOLOGIA CLINICA PERIODO 27 GIUGNO 1 LUGLIO 2016
Anno accademico: 2015/2016
Docente: Prof. Carlo Marchesi (Coordinat ore del corso), Prof. Chiara De Panfilis (Docent e)
Recapito: 0521-033597-396813 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/25 - psichiatria
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Psichiatria e Psicologia Clinica (Coordinatore: Prof.Carlo Marchesi)
NOT A
ATTENZIONE LO STUDENTE PUO' ISCRIVERSI AD UN SOLO TIROCINIO CANCELLARSI IN CASO
DI RINUNCIA. CHIUSURA ISCRIZIONE 23 GIUGNO 2016
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=5b50
T IROCINIO PSICHIAT RIA E PSICOLOGIA CLINICA PERIODO 29 FEBBRAIO 4 MARZO 2016
Anno accademico: 2015/2016
Docente: Prof. Carlo Marchesi (Coordinat ore del corso), Prof. Chiara De Panfilis (Docent e)
Recapito: 0521-033597-396813 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/25 - psichiatria
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Psichiatria e Psicologia Clinica (Coordinatore: Prof.Carlo Marchesi)
NOT A
ATTENZIONE LO STUDENTE PUO' ISCRIVERSI SOLO AD UN TIROCINIO CANCELLARSI IN CASO
DI RINUNCIA. CHIUSURA ISCRIZIONE 25 FEBBRAIO 2015
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=c737
T IROCINIO PSICHIAT RIA E PSICOLOGIA CLINICA PERIODO 4 -8 APRILE 2016
Anno accademico: 2015/2016
- 294 -
Docente: Prof. Carlo Marchesi (Coordinat ore del corso), Prof. Chiara De Panfilis (Docent e)
Recapito: 0521-033597-396813 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/25 - psichiatria
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Psichiatria e Psicologia Clinica (Coordinatore: Prof.Carlo Marchesi)
NOT A
ATTENZIONE LO STUDENTE PUO' ISCRIVERSI AD UN SOLO TIROCINIO CANCELLARSI IN CASO
DI RINUNCIA. CHIUSURA ISCRIZIONE 31 MARZO 2016
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=1556
T IROCINIO PSICHIAT RIA E PSICOLOGIA CLINICA PERIODO 4 -8 LUGLIO 2016
Anno accademico: 2015/2016
Docente: Prof. Carlo Marchesi (Coordinat ore del corso), Prof. Chiara De Panfilis (Docent e)
Recapito: 0521-033597-396813 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/25 - psichiatria
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Psichiatria e Psicologia Clinica (Coordinatore: Prof.Carlo Marchesi)
NOT A
ATTENZIONE LO STUDENTE PUO' ISCRIVERSI AD UN SOLO TIROCINIO CANCELLARSI IN CASO
DI RINUNCIA. CHIUSURA ISCRIZIONE 30 GIUGNO 2016
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=3929
T IROCINIO PSICHIAT RIA E PSICOLOGIA CLINICA PERIODO 5-9 SET T EMBRE 2016
Anno accademico: 2015/2016
Docente: Prof. Carlo Marchesi (Coordinat ore del corso), Prof. Chiara De Panfilis (Docent e)
Recapito: 0521-033597-396813 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/25 - psichiatria
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Psichiatria e Psicologia Clinica (Coordinatore: Prof.Carlo Marchesi)
NOT A
ATTENZIONE LO STUDENTE PUO' ISCRIVERSI AD UN SOLO TIROCINIO CANCELLARSI IN CASO
DI RINUNCIA. CHIUSURA ISCRIZIONE 1 SETTEMBRE 2016
- 295 -
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=35bf
T IROCINIO PSICHIAT RIA E PSICOLOGIA CLINICA PERIODO 6-10 GIUGNO 2016
Anno accademico: 2015/2016
Docente: Prof. Carlo Marchesi (Coordinat ore del corso), Prof. Chiara De Panfilis (Docent e)
Recapito: 0521-033597-396813 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/25 - psichiatria
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Psichiatria e Psicologia Clinica (Coordinatore: Prof.Carlo Marchesi)
NOT A
ATTENZIONE LO STUDENTE PUO' ISCRIVERSI AD UN SOLO TIROCINIO CANCELLARSI IN CASO
DI RINUNCIA. CHIUSURA ISCRIZIONE 1 GIUGNO 2016
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=2a3d
T IROCINIO PSICHIAT RIA E PSICOLOGIA CLINICA PERIODO 7-11 MARZO 2016
Anno accademico: 2015/2016
Docente: Prof. Carlo Marchesi (Coordinat ore del corso), Prof. Chiara De Panfilis (Docent e)
Recapito: 0521-033597-396813 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/25 - psichiatria
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Psichiatria e Psicologia Clinica (Coordinatore: Prof.Carlo Marchesi)
NOT A
ATTENZIONE LO STUDENTE PUO' ISCRIVERSI AD UN SOLO TIROCINIO CANCELLARSI IN CASO
DI RINUNCIA. CHIUSURA ISCRIZIONE 3 MARZO 2016
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=86e9
T IROCINIO PSICHIAT RIA E PSICOLOGIA CLINICA PERIODO 7-11 NOVEMBRE 2016
Anno accademico: 2015/2016
Docente: Prof. Carlo Marchesi (Coordinat ore del corso), Prof. Chiara De Panfilis (Docent e)
Recapito: 0521-033597-396813 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/25 - psichiatria
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
- 296 -
Psichiatria e Psicologia Clinica (Coordinatore: Prof.Carlo Marchesi)
NOT A
ATTENZIONE LO STUDENTE PUO' ISCRIVERSI AD UN SOLO TIROCINIO CANCELLARSI IN CASO
DI RINUNCIA. CHIUSURA ISCRIZIONE 3 NOVEMBRE 2016
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=0532
T IROCINIO PSICHIAT RIA E PSICOLOGIA CLINICA PERIODO 9-13 MAGGIO 2016
Anno accademico: 2015/2016
Docente: Prof. Carlo Marchesi (Coordinat ore del corso), Prof. Chiara De Panfilis (Docent e)
Recapito: 0521-033597-396813 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/25 - psichiatria
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Psichiatria e Psicologia Clinica (Coordinatore: Prof.Carlo Marchesi)
NOT A
ATTENZIONE LO STUDENTE PUO' ISCRIVERSI AD UN SOLO TIROCINIO CANCELLARSI IN CASO
DI RINUNCIA. CHIUSURA ISCRIZIONE 5 MAGGIO 2016
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=c5aa
Psichiat ria e psicologia clinica (Coordinat ore: Prof.Carlo Marchesi) (2013-14 )
Anno accademico: 2013/2014
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Carlo Marchesi (Coordinat ore del corso)Prof. Chiara De Panfilis
(Docent e)Dot t . Gabriella Ferraro (Assist ent e)
Recapito: 0521-033597-396813 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 4° anno
Crediti/Valenza: 6
SSD: MED/25 - psichiatria
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Scritto ed orale
OBIET T IVI
Il Corso si propone di fornire gli elementi fondamentali di Psicopatologia, Semiologia, Diagnostica e
Terapia delle pi​ù importanti sindromi psichiatriche (disturbi psichiatrici maggiori tra cui Disturbi
Psicotici, Disturbi dell'Umore e Disturbi d'Ansia) e delle patologie psichiatriche emergenti quali i
Disturbi del Comportamento Alimentare e i Disturbi di Personalità.
RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di riconoscere la psicopatologia dei disturbi
psichici oggetto del corso, di formulare una diagnosi differenziale e di delineare le principali opzioni
terapeutiche.
PROGRAMMA
- 297 -
PROGRAMMA DEL CORSO INTEGRATO DI PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA
SSD: (MED/25)
(IV anno, 2° semestre; CFU: 5)
Psicopatologia: disturbi della percezione, dell'attenzione, della memoria, del pensiero,
dell'intelligenza, della coscienza, dell'affettività, dell'istintualità, della volontà. Cenni di semiologia:
colloquio psichiatrico, l'anamnesi, l'esame psichico, l'osservazione psichiatrica ed esami
psicodiagnostica. Clinica di: sindromi psico-organiche: psicosi confusionali, psicosi puerperali;
Alcolismo e Disturbi da Uso di Sostenze. Schizofrenia: psicopatologia, forme cliniche, decorso e
prognosi; Psicosi croniche: parafrenie; Paranoia. Disturbi dell'umore: Depressione Maggiore,
Disturbo Bipolare; Depressioni Psicogene, Depressione Endogena, Depressione Endoreattiva,
Depressione Somatogene, Depressione Mascherata, Depressioni dell'età evolutiva e involutiva,
Mania e Ipomania; Reazioni psicogene e sviluppi di personalità. Disturbi d'ansia: Disturbo d'attacchi
di panico, Disturbo Ossessivo-Compulsivo. cenni sui Disturbi Somatoformi e Isteria; Disturbi
alimentari (Anoressia e Bulimia), Disturbi di Personalità; cenni di struttura e fenomenica dei tratti
temperamentali di base e loro relazione con personalità normale e patologica. Farmcoterapia dei
disturbi psichici (principali nozioni di farmacocinetica e farmacodinamica, efficacia, tollerabilità e
dosaggi terapeutici degli ansiolitici, degli antidepressivi, degli stabilizzatori dell'umore e degli
antipsicotici).
T EST I
PSICOPATOLOGIA E CLINICA PSICHIATRICA- CASSANO-TUNDO - UTET 2006
P. SARTESCHI, C. MAGGINI, Ed.SBM Noceto (PR): MANUALE DI PSICHIATRIA Da studiare:
Psicopatologia e Semeiologia: pag 109-177, 193-215; Alcolismo: pag 398-432; Psicosi
schizofreniche: pag 491-501; 534-572; Parafrenie: pag 576-585; Sindromi distimiche: pag. 611-614;
630-692; Reazioni e sviluppi di personalità: pag. 756-772; Paranoia: pag 773-782.
DISPENSE/DIAPOSITIVE DI LEZIONE/ALTRO MATERIALE A DISPOSIZIONE DEGLI STUDENTI: Disturbi dell'Umore e loro trattamento (Linee Guida per trattamento Depressione Maggiore e Disturbo
Bipolare); - Disturbi d'Ansia e loro trattamento; - Farmaci Antidepressivi; -Farmaci Antipsicotici; Farmaci Stabilizzatori dell'Umore; - Disturbi di Personalità; - Disturbi della Condotta Alimentare
NOT A
Attività didattiche: lezioni frontali
Modalità di esame: Prova orale. L'esame si terrà presso il Direzionale della Clinica Psichiatrica, al I
piano del Padiglione Braga.
Docenti del Corso SSD Med/25: Prof. Carlo Marchesi (Coordinatore), Prof. Chiara De Panfilis, Dr.
Pietro Pellegrini e Dr Matteo Tonna.
Indirizzi utili Dipartimento di Neuroscienze, Unità di Psichiatria, Ospedale Maggiore, Padiglione
Braga. 43126, Parma - Tel 0521--396815 - Fax 0521-396825.
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=a292
Scienze fisiche (coord. Prof. St efano Bet t at i)
Anno accademico: 2012/2013
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. St efano Bet t at i (Coordinat ore del corso)Prof. Giuseppe Pedraz z iProf.
Massimo Corradi
Recapito: 0521-905502 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 7
SSD: FIS/07 - fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina), MED/44 - medicina
del lavoro
Modalità di erogazione: Tradizionale
- 298 -
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Scritto ed orale
Moduli didattici:
Statistica (CI di Scienze Fisiche)
OBIET T IVI
Il corso intende dare una formazione di base che sia propedeutica per altre importanti discipline del
Corso di Laurea, quali Chimica, Biologia, Fisiologia, Biochimica ecc. che sulla fenomenologia fisica
si fondano o di essa fanno frequente uso. Il corso si ripromette altresì di dare i rudimenti concettuali
necessari per una comprensione pur sommaria di alcune importanti tecnologie che sempre più di
frequente accompagnano l'opera del medico quali ad esempio: centrifughe, endoscopi, microscopi,
trasduttori per ecografia a ultrasuoni, raggi laser, apparati radiologici e NMR, rivelatori di radiazione,
ecc. Come ultima finalità, ma forse la più importante, il corso si prefigge di dare allo studente uno
stimolo per il raggiungimento di una maggiore confidenza su concetti di uso comune, ma non sempre
sufficientemente chiariti dagli studi pregressi, quali: azioni meccaniche tra corpi a contatto, sforzi ed
energie in gioco, aspetti dinamici conseguenti a forze elastiche e urti, attriti e aspetti termici e
termodinamici, proprietà statiche e dinamiche di fluidi gassosi e liquidi, luce e sue manifestazioni
anche in relazione alla struttura dell'occhio e ai suoi difetti fisici; fondamenti dei fenomeni elettrici,
magnetici e nucleari, le leggi che governano potenziali e correnti; radiazioni elettromagnetiche e
nucleari, perturbazioni indotte nei mezzi attraversati e aspetti di rivelazione e controllo.
Altri obiettivi prefissi dal Corso Integrato sono:
Conoscenza delle normative sulla sicurezza e prevenzione dei rischi lavorativi in ambito sanitario
come operatori, preposti, dirigenti o datori di lavoro. Individuazione delle condizioni di rischio per
agenti chimici, fisici e biologici e comportamentali.
Comprensione della biostatistica di base applicata ad esempi di medicina occupazionale. Sono
previste anche esercitazioni con OPENSTAT per meglio focalizzare gli esempi, consentendo agli
studenti l'uso di un programma gratuito per effettuare la statistica di base.
PROGRAMMA
FISICA:
Grandezze fisiche e loro misura: Misura di una grandezza fisica – Dimensioni – Unità – Errori – Il
valore medio – Deviazione standard e sua approssimazione campionaria – Grandezze vettoriali.
Fondamenti della dinamica: Principi della dinamica – Forza, lavoro ed energia – La forza peso –
Teorema dell'energia cinetica – Campi di forze conservativi – Energia potenziale – Conservazione
dell'energia meccanica – Centro di massa e sue proprietà – Conservazione della quantità di moto –
Momento di una forza – Cenni al moto dei corpi rigidi – Le leve e il corpo umano – La bilancia –
Fenomeni elastici, legge di Hooke e moduli di elasticità – Flessione e torsione – Elasticità dei vasi
sanguigni e delle ossa.
Onde e Acustica: Processi ondosi, equazione d'onda e parametri caratteristici – Interferenza e
battimenti – Onde stazionarie – Risonanza – Diffrazione e principio di Huyghens – Suono e suoi
caratteri distintivi – Intensità, sensazione e legge di Weber-Fechner – Effetto Doppler – Ultrasuoni e
loro applicazione in campo biomedico.
Fluidostatica e Fluidodinamica: La pressione – Leggi di Stevino, Pascal e Archimede – Pressione
atmosferica e barometro di Torricelli – La pressione arteriosa e sua misura – Tensione superficiale e
formula di Laplace – Capillarità e legge di Jurin – Embolia gassosa – Portata di un condotto –
Liquido ideale e teorema di Bernoulli – Sue implicazioni per la circolazione sanguigna – Liquidi reali
e viscosità – Moto laminare e teorema di Poiseuille – Resistenza idraulica – Formula di Stokes e
velocità di sedimentazione – Regime turbolento e numero di Reynolds – Cenni sul lavoro cardiaco.
Termologia e Termodinamica: Dilatazione termica – Temperatura e calore – Leggi dei gas e
temperatura assoluta – Equazione di stato dei gas perfetti e approssimazione per i gas reali – Cenni
di teoria cinetica dei gas – Calori specifici – Passaggi di stato e calore latente – Meccanismi di
propagazione del calore – Primo e secondo principio della termodinamica – Macchine termiche e
rendimento – Entropia e disordine.
Ottica: Riflessione e rifrazione – Riflessione totale e fibra ottica – Sistema ottico, fuochi e potere
diottrico – Diottro sferico – Lenti sottili, specchi e costruzione delle immagini – Microscopio composto
- 299 -
– Potere risolutivo – L'occhio come sistema diottrico – Principali ametropie dell'occhio e loro
correzione mediante lenti – Aspetti ondulatori della luce – La luce laser.
Elettricità, magnetismo e correnti elettriche: Cariche elettriche e legge di Coulomb – Campo elettrico –
Lavoro del campo elettrico e potenziale elettrostatico – Campo dipolare – Cenni su fibra muscolare
ed elettrocardiogramma – Teorema di Gauss e sue applicazioni – La gabbia di Faraday – Capacità
elettrica e condensatore – Intensità di corrente – Cenni sulla struttura elettronica di isolanti, conduttori
metallici e semiconduttori – La legge di Ohm – Resistenze in serie e parallelo – Forza elettromotrice
– Effetto termico della corrente – Conduzione elettrica nei liquidi – Passaggio della corrente nel corpo
umano – Effetto termoionico e fotoelettrico – Campo magnetico e sua azione su correnti e magneti –
Legge di Biot-Savart – Teorema della circuitazione di Ampère – Solenoide – Induzione
elettromagnetica – Autoinduzione – Tensione e corrente alternata – Impedenza – Onde
elettromagnetiche.
Radiazioni: Struttura dell'atomo e del nucleo – Numeri quantici, orbitali elettronici e transizioni – Isotopi
instabili e radiazione alfa, beta, gamma – Legge del decadimento radioattivo e vita media –
Rivelazione delle radiazioni – Applicazioni biomediche dei radioisotopi – I raggi X (produzione,
proprietà e meccanismi di assorbimento nella materia) – L'immagine radiologica – Cenni su
tomografia assiale computerizzata (TAC) e a radiofrequenza (NMR) – Cenni di radioprotezione.
STATISTICA:
Definizione di statistica. Le tipologie di studio in biostatistica e
statistica medica. Statistica descrittiva: variabili qualitiative e
quantitative. Misure di tendenza centrale, dispersione, simmetria per le variabili quantitative. La media
aritmetica. La mediana. La moda.
La distribuzione normale. Distribuzioni non normali. Asimmetria e Curtosi.
Test di Kolmogorov-Smirnov e Shapiro-Wilk. Cenni sulla distribuzione
binomiale. Cenni sulla distribuzione di Poisson.
Statistica inferenziale parametrica e non parametrica. Distribuzione
normale: il campionamento. Teorema del limite centrale per distribuzioni
normali. Test di ipotesi su una media. Vincoli e gradi di libertà. La
distribuzione t di Student. Confronto tra due medie: dati appaiati.
Confronto tra due medie: dati indipendenti. Test non parametrici. Il rango.
Test di Mann-Whitney. Test di Wilkoxon.
La frequenza per variabili categoriche/qualitative. Campionamento per
variabili categoriche. Tavola di contingenza 2x2. Test di chi-quadro per
frequenze indipendenti.
Le tavole di contingenza per i test di screening. Prevalenza. Sensibilità,
specificità, valore predittivo +, valore predittivo -, LR+, LR-.
Differenza tra correlazione e regressione. Regressione lineare semplice.
Coefficiente di correlazione lineare R. Correlazione di Pearson e Spearman.
Le trasformazioni di variabili.
SICUREZZA:
La Medicina del Lavoro nel sistema normativo di Prevenzione e Sicurezza
negli ambienti di lavoro;
Normative europee e nazionali per la Sicurezza e la Prevenzione nei luoghi
di lavoro;
Responsabilità del datore di lavoro, del dirigente, del preposto, del
lavoratore;
Rischi lavorativi in ambito sanitario;
Presenza di agenti chimici, schede di sicurezza, etichettatura; Valutazione
del rischio, Prevenzione degli infortuni e malattie professionali; Procedure
e dispositivi di protezione individuale ed ambientale;
Presenza di agenti fisici, valutazione del rischio, Prevenzione e
Protezione;
Presenza di agenti biologici, valutazione del rischio, Prevenzione e
Protezione;
Rischio ergonomico e comportamentale, Valutazione e Prevenzione.
- 300 -
T EST I
SCIENZE FISICHE:
Bersani, Bettati, Biagi, Capozzi, Feroci, Lepore, Mita, Ortalli, Roberti, Viglino, Vitturi: Fisica biomedica,
Ed. Piccin Nuova Libraria (Padova).
Scannicchio: Fisica Biomedica, Ed. EdiSES (Napoli).
Giambattista, McCarthy Richardson, Richardson: Fisica Generale, Ed. McGraw-Hill (Milano).
Appunti di lezione.
NORMATIVA DI SICUREZZA:
Dec. Leg.vo 81/2008 e successive modificazioni ed integrazioni.
L. Alessio, P. Apostoli: Manuale di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale, Piccin Editore, 2009.
V. Foà, L. Ambrosi: Medicina del Lavoro, Utet, seconda ediz., 2003.
Iconografie presentate durante il Corso saranno disponibili presso la Segreteria di Medicina del
Lavoro.
STATISTICA:
Appunti di lezione.
Testi di Statistica di base.
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=a685
St at ist ica (CI di Scienz e Fisiche)
Anno accademico: 2014/2015
Docente: Dot t . Mat t eo Goldoni, Prof. St efano Bet t at i (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521-905502 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: MED/01 - statistica medica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Scritto
Corso integrato:
Scienze fisiche (coord. Prof. Stefano Bettati)
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lez ioni: dal 02/04/2014 al 08/05/2014
Not a: Gli appelli d'esame coincidono con quelli del prof. Bettati
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=a0dd
Scienze fisiche (coord. Prof. St efano Bet t at i) (2013-14 )
Anno accademico: 2013/2014
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. St efano Bet t at i (Coordinat ore del corso)Prof. Giuseppe Pedraz z iProf.
Massimo CorradiDot t . Mat t eo Goldoni (Docent e)
- 301 -
Recapito: 0521-905502 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 7
SSD: FIS/07 - fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina), MED/44 - medicina
del lavoro
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Scritto ed orale
OBIET T IVI
Il Corso Integrato di Scienze Fisiche si prefigge di permettere agli studenti di raggiungere i seguenti
obiettivi:
1) Conoscenza e comprensione della fenomenologia fisica su cui si fondano fenomeni oggetti di
studio in altri insegnamenti del Corso di Laurea (quali Chimica, Biochimica, Biologia, Biofisica, ecc.),
o importanti tecnologie che sempre più di frequente accompagnano l'opera del medico (come
centrifughe, endoscopi, microscopi, trasduttori per ecografia a ultrasuoni, raggi laser, apparati
radiologici e NMR, rivelatori di radiazione, ecc.).
2) Sviluppare l'attitudine dello studente allo studio indipendente ed all'aggiornamento continuo
sull'applicazione di tecniche fisiche alla diagnostica e terapia medica.
3) Conoscenza e comprensione della biostatistica di base applicata ad esempi di medicina
occupazionale.
4) Conoscenza delle normative sulla sicurezza e prevenzione dei rischi lavorativi in ambito sanitario
come operatori, preposti, dirigenti o datori di lavoro. Individuazione delle condizioni di rischio per
agenti chimici, fisici e biologici e comportamentali.
PROGRAMMA
FISICA:
Grandezze fisiche e loro misura: Misura di una grandezza fisica – Dimensioni – Unità – Errori –
Grandezze vettoriali.
Fondamenti della dinamica: Principi della dinamica – Forza, lavoro ed energia – La forza peso –
Teorema dell'energia cinetica – Campi di forze conservativi – Energia potenziale – Conservazione
dell'energia meccanica – Centro di massa e sue proprietà – Conservazione della quantità di moto –
Momento di una forza – Cenni al moto dei corpi rigidi – Le leve e il corpo umano – Fenomeni elastici,
legge di Hooke e moduli di elasticità – Flessione e torsione – Elasticità dei vasi sanguigni e delle
ossa.
Onde e Acustica: Processi ondosi, equazione d'onda e parametri caratteristici – Interferenza –
Diffrazione e principio di Huyghens – Suono e suoi caratteri distintivi – Intensità, sensazione e legge
di Weber-Fechner – Effetto Doppler – Ultrasuoni e loro applicazione in campo biomedico.
Fluidostatica e Fluidodinamica: La pressione – Leggi di Stevino, Pascal e Archimede – Pressione
atmosferica e barometro di Torricelli – La pressione arteriosa e sua misura – Tensione superficiale e
formula di Laplace – Capillarità e legge di Jurin – Embolia gassosa – Portata di un condotto –
Liquido ideale e teorema di Bernoulli – Sue implicazioni per la circolazione sanguigna – Liquidi reali
e viscosità – Moto laminare e teorema di Poiseuille – Resistenza idraulica – Formula di Stokes e
velocità di sedimentazione – Regime turbolento e numero di Reynolds – Cenni sul lavoro cardiaco.
Termologia: Dilatazione termica – Temperatura e calore – Leggi dei gas e temperatura assoluta –
Equazione di stato dei gas perfetti e approssimazione per i gas reali – Cenni di teoria cinetica dei
gas – Calori specifici – Passaggi di stato e calore latente – Meccanismi di propagazione del calore.
Ottica: Riflessione e rifrazione – Riflessione totale e fibra ottica – Sistema ottico, fuochi e potere
diottrico – Diottro sferico – Lenti sottili e costruzione delle immagini – Microscopio composto – Potere
risolutivo – L'occhio come sistema diottrico – Principali ametropie dell'occhio e loro correzione
mediante lenti – Aspetti ondulatori della luce – La luce laser.
Elettricità, magnetismo e correnti elettriche: Cariche elettriche e legge di Coulomb – Campo elettrico –
- 302 -
Elettricità, magnetismo e correnti elettriche: Cariche elettriche e legge di Coulomb – Campo elettrico –
Lavoro del campo elettrico e potenziale elettrostatico – Campo dipolare – Cenni su fibra muscolare
ed elettrocardiogramma – Teorema di Gauss e sue applicazioni - Intensità di corrente – Cenni sulla
struttura elettronica di isolanti, conduttori metallici e semiconduttori – La legge di Ohm – Resistenze in
serie e parallelo – Forza elettromotrice – Effetto termico della corrente – Conduzione elettrica nei
liquidi – Passaggio della corrente nel corpo umano – Effetto termoionico e fotoelettrico – Campo
magnetico e sua azione su correnti e magneti – Tensione e corrente alternata – Impedenza – Onde
elettromagnetiche.
Radiazioni: Richiami sulla struttura dell'atomo e del nucleo – Isotopi instabili e radiazione alfa, beta,
gamma – Legge del decadimento radioattivo e vita media – Applicazioni biomediche dei
radioisotopi - Raggi x (produzione, proprietà e meccanismi di assorbimento nella materia) L'immagine radiologica - Cenni su TAC, PET, SPECT e NMR - Cenni di radioprotezione.
STATISTICA:
Definizione di statistica. Le tipologie di studio in biostatistica e
statistica medica. Statistica descrittiva: variabili qualitiative e
quantitative. Misure di tendenza centrale, dispersione, simmetria per le variabili quantitative. La media
aritmetica. La mediana. La moda.
La distribuzione normale. Distribuzioni non normali. Asimmetria e Curtosi.
Test di Kolmogorov-Smirnov e Shapiro-Wilk. Cenni sulla distribuzione
binomiale. Cenni sulla distribuzione di Poisson.
Statistica inferenziale parametrica e non parametrica. Distribuzione
normale: il campionamento. Teorema del limite centrale per distribuzioni
normali. Test di ipotesi su una media. Vincoli e gradi di libertà. La
distribuzione t di Student. Confronto tra due medie: dati appaiati.
Confronto tra due medie: dati indipendenti. Test non parametrici. Il rango.
Test di Mann-Whitney. Test di Wilkoxon.
La frequenza per variabili categoriche/qualitative. Campionamento per
variabili categoriche. Tavola di contingenza 2x2. Test di chi-quadro per
frequenze indipendenti.
Le tavole di contingenza per i test di screening. Prevalenza. Sensibilità,
specificità, valore predittivo +, valore predittivo -, LR+, LR-.
Differenza tra correlazione e regressione. Regressione lineare semplice.
Coefficiente di correlazione lineare R. Correlazione di Pearson e Spearman.
Le trasformazioni di variabili.
SICUREZZA:
La Medicina del Lavoro nel sistema normativo di Prevenzione e Sicurezza
negli ambienti di lavoro;
Normative europee e nazionali per la Sicurezza e la Prevenzione nei luoghi
di lavoro;
Responsabilità del datore di lavoro, del dirigente, del preposto, del
lavoratore;
Rischi lavorativi in ambito sanitario;
Presenza di agenti chimici, schede di sicurezza, etichettatura; Valutazione
del rischio, Prevenzione degli infortuni e malattie professionali; Procedure
e dispositivi di protezione individuale ed ambientale;
Presenza di agenti fisici, valutazione del rischio, Prevenzione e
Protezione;
Presenza di agenti biologici, valutazione del rischio, Prevenzione e
Protezione;
Rischio ergonomico e comportamentale, Valutazione e Prevenzione.
T EST I
SCIENZE FISICHE:
Bersani, Bettati, Biagi, Capozzi, Feroci, Lepore, Mita, Ortalli, Roberti, Viglino, Vitturi: Fisica biomedica,
- 303 -
Ed. Piccin Nuova Libraria (Padova).
Scannicchio: Fisica Biomedica, Ed. EdiSES (Napoli).
Giambattista, McCarthy Richardson, Richardson: Fisica Generale, Ed. McGraw-Hill (Milano).
Appunti di lezione.
NORMATIVA DI SICUREZZA:
Dec. Leg.vo 81/2008 e successive modificazioni ed integrazioni.
L. Alessio, P. Apostoli: Manuale di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale, Piccin Editore, 2009.
V. Foà, L. Ambrosi: Medicina del Lavoro, Utet, seconda ediz., 2003.
Iconografie presentate durante il Corso saranno disponibili presso la Segreteria di Medicina del
Lavoro.
STATISTICA:
Appunti di lezione.
Testi di Statistica di base.
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=8230
Scienze fisiche (coord. Prof. St efano Bet t at i) (2014 -15)
Anno accademico: 2014/2015
Codice: 1sem
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. St efano Bet t at i (Coordinat ore del corso)Prof. Giuseppe Pedraz z iProf.
Massimo CorradiDot t . Mat t eo Goldoni (Docent e)
Recapito: 0521-905502 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 1° anno
Crediti/Valenza: 7
SSD: FIS/07 - fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina), MED/44 - medicina
del lavoro
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Scritto ed orale
Moduli didattici:
[ADE] Il Metodo Scientifico: verifica di principi di fluidostatica e fluidodinamica
[ADE] Radiazioni ionizzanti: effetti sanitari
OBIET T IVI
Il Corso Integrato di Scienze Fisiche si prefigge di permettere agli studenti di raggiungere i seguenti
obiettivi:
1) Conoscenza e comprensione della fenomenologia fisica su cui si fondano fenomeni oggetti di
studio in altri insegnamenti del Corso di Laurea (quali Chimica, Biochimica, Biologia, Biofisica, ecc.),
o importanti tecnologie che sempre più di frequente accompagnano l'opera del medico (come
centrifughe, endoscopi, microscopi, trasduttori per ecografia a ultrasuoni, raggi laser, apparati
radiologici e NMR, rivelatori di radiazione, ecc.).
2) Sviluppare l'attitudine dello studente allo studio indipendente ed all'aggiornamento continuo
sull'applicazione di tecniche fisiche alla diagnostica e terapia medica.
3) Conoscenza e comprensione della biostatistica di base applicata ad esempi di medicina
occupazionale.
- 304 -
4) Conoscenza delle normative sulla sicurezza e prevenzione dei rischi lavorativi in ambito sanitario
come operatori, preposti, dirigenti o datori di lavoro. Individuazione delle condizioni di rischio per
agenti chimici, fisici e biologici e comportamentali.
PROGRAMMA
FISICA:
Grandezze fisiche e loro misura: Misura di una grandezza fisica – Dimensioni – Unità – Errori –
Grandezze vettoriali.
Fondamenti della dinamica: Principi della dinamica – Forza, lavoro ed energia – La forza peso –
Teorema dell'energia cinetica – Campi di forze conservativi – Energia potenziale – Conservazione
dell'energia meccanica – Centro di massa e sue proprietà – Conservazione della quantità di moto –
Momento di una forza – Cenni al moto dei corpi rigidi – Le leve e il corpo umano – Fenomeni elastici,
legge di Hooke e moduli di elasticità – Flessione e torsione – Elasticità dei vasi sanguigni e delle
ossa.
Onde e Acustica: Processi ondosi, equazione d'onda e parametri caratteristici – Interferenza –
Diffrazione e principio di Huyghens – Suono e suoi caratteri distintivi – Intensità, sensazione e legge
di Weber-Fechner – Effetto Doppler – Ultrasuoni e loro applicazione in campo biomedico.
Fluidostatica e Fluidodinamica: La pressione – Leggi di Stevino, Pascal e Archimede – Pressione
atmosferica e barometro di Torricelli – La pressione arteriosa e sua misura – Tensione superficiale e
formula di Laplace – Capillarità e legge di Jurin – Embolia gassosa – Portata di un condotto –
Liquido ideale e teorema di Bernoulli – Sue implicazioni per la circolazione sanguigna – Liquidi reali
e viscosità – Moto laminare e teorema di Poiseuille – Resistenza idraulica – Formula di Stokes e
velocità di sedimentazione – Regime turbolento e numero di Reynolds – Cenni sul lavoro cardiaco.
Termologia: Dilatazione termica – Temperatura e calore – Leggi dei gas e temperatura assoluta –
Equazione di stato dei gas perfetti e approssimazione per i gas reali – Cenni di teoria cinetica dei
gas – Calori specifici – Passaggi di stato e calore latente – Meccanismi di propagazione del calore.
Ottica: Riflessione e rifrazione – Riflessione totale e fibra ottica – Sistema ottico, fuochi e potere
diottrico – Diottro sferico – Lenti sottili e costruzione delle immagini – Microscopio composto – Potere
risolutivo – L'occhio come sistema diottrico – Principali ametropie dell'occhio e loro correzione
mediante lenti – Aspetti ondulatori della luce – La luce laser.
Elettricità, magnetismo e correnti elettriche: Cariche elettriche e legge di Coulomb – Campo elettrico –
Lavoro del campo elettrico e potenziale elettrostatico – Campo dipolare – Cenni su fibra muscolare
ed elettrocardiogramma – Teorema di Gauss e sue applicazioni - Intensità di corrente – Cenni sulla
struttura elettronica di isolanti, conduttori metallici e semiconduttori – La legge di Ohm – Resistenze in
serie e parallelo – Forza elettromotrice – Effetto termico della corrente – Conduzione elettrica nei
liquidi – Passaggio della corrente nel corpo umano – Effetto termoionico e fotoelettrico – Campo
magnetico e sua azione su correnti e magneti – Tensione e corrente alternata – Impedenza – Onde
elettromagnetiche.
Radiazioni: Richiami sulla struttura dell'atomo e del nucleo – Isotopi instabili e radiazione alfa, beta,
gamma – Legge del decadimento radioattivo e vita media – Applicazioni biomediche dei
radioisotopi - Raggi x (produzione, proprietà e meccanismi di assorbimento nella materia) L'immagine radiologica - Cenni su TAC, PET, SPECT e NMR - Cenni di radioprotezione.
STATISTICA:
Definizione di statistica. Le tipologie di studio in biostatistica e
statistica medica. Statistica descrittiva: variabili qualitiative e
quantitative. Misure di tendenza centrale, dispersione, simmetria per le variabili quantitative. La media
aritmetica. La mediana. La moda.
La distribuzione normale. Distribuzioni non normali. Asimmetria e Curtosi.
Test di Kolmogorov-Smirnov e Shapiro-Wilk. Cenni sulla distribuzione
binomiale. Cenni sulla distribuzione di Poisson.
Statistica inferenziale parametrica e non parametrica. Distribuzione
- 305 -
normale: il campionamento. Teorema del limite centrale per distribuzioni
normali. Test di ipotesi su una media. Vincoli e gradi di libertà. La
distribuzione t di Student. Confronto tra due medie: dati appaiati.
Confronto tra due medie: dati indipendenti. Test non parametrici. Il rango.
Test di Mann-Whitney. Test di Wilkoxon.
La frequenza per variabili categoriche/qualitative. Campionamento per
variabili categoriche. Tavola di contingenza 2x2. Test di chi-quadro per
frequenze indipendenti.
Le tavole di contingenza per i test di screening. Prevalenza. Sensibilità,
specificità, valore predittivo +, valore predittivo -, LR+, LR-.
Differenza tra correlazione e regressione. Regressione lineare semplice.
Coefficiente di correlazione lineare R. Correlazione di Pearson e Spearman.
Le trasformazioni di variabili.
SICUREZZA:
La Medicina del Lavoro nel sistema normativo di Prevenzione e Sicurezza
negli ambienti di lavoro;
Normative europee e nazionali per la Sicurezza e la Prevenzione nei luoghi
di lavoro;
Responsabilità del datore di lavoro, del dirigente, del preposto, del
lavoratore;
Rischi lavorativi in ambito sanitario;
Presenza di agenti chimici, schede di sicurezza, etichettatura; Valutazione
del rischio, Prevenzione degli infortuni e malattie professionali; Procedure
e dispositivi di protezione individuale ed ambientale;
Presenza di agenti fisici, valutazione del rischio, Prevenzione e
Protezione;
Presenza di agenti biologici, valutazione del rischio, Prevenzione e
Protezione;
Rischio ergonomico e comportamentale, Valutazione e Prevenzione.
T EST I
SCIENZE FISICHE:
Bersani, Bettati, Biagi, Capozzi, Feroci, Lepore, Mita, Ortalli, Roberti, Viglino, Vitturi: Fisica biomedica,
Ed. Piccin Nuova Libraria (Padova).
Scannicchio: Fisica Biomedica, Ed. EdiSES (Napoli).
Giambattista, McCarthy Richardson, Richardson: Fisica Generale, Ed. McGraw-Hill (Milano).
Appunti di lezione.
NORMATIVA DI SICUREZZA:
Dec. Leg.vo 81/2008 e successive modificazioni ed integrazioni.
L. Alessio, P. Apostoli: Manuale di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale, Piccin Editore, 2009.
V. Foà, L. Ambrosi: Medicina del Lavoro, Utet, seconda ediz., 2003.
Iconografie presentate durante il Corso saranno disponibili presso la Segreteria di Medicina del
Lavoro.
STATISTICA:
Appunti di lezione.
Testi di Statistica di base.
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=7029
- 306 -
[ADE] Il Met odo Scient ifico: verifica di principi di fluidost at ica e fluidodinamica
Anno accademico: 2014/2015
Docente: Prof. St efano Bet t at i (Coordinat ore del corso), Prof. Giuseppe Pedraz z i
(Docent e), Dot t . Mario Ghillani (Cult ore della Mat eria), Luca Ronda (Docent e)
Recapito: 0521-905502 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: FIS/07 - fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina)
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Scritto
Corso integrato:
Scienze fisiche (coord. Prof. Stefano Bettati) (2014-15)
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lez ioni: dal 14/05/2015 al 04/06/2015
Not a: A parziale modifica dell'orario inizialmente fissato, ed in considerazione delle richieste, le
esercitazioni si terranno il 14, 20, 27 e 28 Maggio, dalle 9:30 alle 11:30, presso il laboratorio
didattico di Fisica nel Seminterrato di Via Volturno.
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=2f39
[ADE] Radiaz ioni ioniz z ant i: effet t i sanit ari
Anno accademico: 2014/2015
Docente: Prof. St efano Bet t at i (Coordinat ore del corso), Dot t . Simonet t a Croci (Docent e)
Recapito: 0521-905502 [[email protected]]
Crediti/Valenza: 1
SSD: FIS/07 - fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina)
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Scritto
Corso integrato:
Scienze fisiche (coord. Prof. Stefano Bettati) (2014-15)
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lez ioni: dal 05/06/2015 al 12/06/2015
Not a: Le lezioni del corso ADE di Radiazioni Ionizzanti si terranno il 9 (h 13:30-15:30), 10 (h 14:0016:00), 11 (h 13:30-15:30) e 12 Giugno (h 14:00-16:00) presso l'aula E di via Volturno.
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=3a66
Semeiot ica e met odologia clinica (B) (2014 -15)
Anno accademico: 2014/2015
Codice: 1sem
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. T iz iana Meschi (Docent e)Prof. Loris Borghi (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521/033509 [[email protected]]
- 307 -
Tipologia: Di base
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 12
SSD: MED/09 - medicina interna, MED/18 - chirurgia generale, MED/42 - igiene generale e applicata
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Avvalenza: http://
OBIET T IVI
1. Saper fare l'anamnesi generale e specifica. 2. Saper fare la visita medica generale. 3. Saper
rilevare la pressione arteriosa, eseguire un prelievo venoso, fare ed interpretare
l'elettrocardiogramma standard. 4. Conoscere il significato e la fisiopatologia generale dei più
frequenti segni e sintomi di malattia. 5. Conoscere i livelli normali dei principali esami di laboratorio di
interesse medico/chirurgico generale. 6. Saper rilevare i segni obiettivi patologici, conoscere le più
importanti alterazioni dei parametri di laboratorio e gli esami strumentali più comuni per lo studio dei
principali organi e sistemi di competenza medico/chirurgica generale. 7. Conoscere gli aspetti
generali della epidemiologia e della profilassi delle malattie infettive. 8. Conoscere le nozioni più
semplici della statistica medica e della metodologia della ricerca clinica.
PROGRAMMA
Anamnesi Generale: famigliare, fisiologica, lavorativa, patologica remota, patologica prossima,
farmacologica.
Visita medica generale: stato nutrizionale, cute e annessi, linfonodi, capo e collo, occhi, orofaringe,
torace, mammella, polsi, addome, esplorazione rettale, apparato uro - genitale, arti, articolazioni,
apparato muscolare, sistema nervoso, deambulazione.
Metodologia clinica generale in chirurgia: anamnesi, esame obiettivo, ipotesi diagnostiche, elementi
di diagnostica strumentale.
Segni e sintomi di malattia: febbre, tosse, dispnea, cianosi, astenia, anoressia, vomito, diarrea, stipsi,
meteorismo, occlusione intestinale, ittero, edema, ascite, cardiopalmo e palpitazioni, dolore toracico,
dolore addominale, cefalea, vertigine, lipotimia e sincope, stress e shock, coma, ictus cerebrale,
emorragie, disuria, oliguria, anuria, poliuria, ematuria, prurito e dermatosi di interesse internistico,
malnutrizione, ipertensione e ipotensione.
Metabolismi: glucidi, lipidi, proteine, sali biliari, acido urico, ferro, acqua, sodio, potassio, calcio,
fosforo, magnesio, equilibrio acido – base.
Sangue e organi emopoetici: globuli rossi, globuli bianchi, piastrine, velocità di eritrosedimentazione,
emostasi, emocoltura, reperti obiettivi patologici e metodi di studio di milza e linfonodi, agobiopsia
midollare. Sistema immunitario: gruppi sanguigni, immunoglobuline, autoanticorpi, sottopopolazioni
linfocitarie, shock allergico, principali test di allergia.
Cuore: anamnesi specifica ed esame obiettivo del cuore, alterazione dei toni cardiaci, soffi cardiaci,
sfregamenti pericardici, Rx cuore e grossi vasi, esame di laboratorio nell'infarto del miocardio,
caratteri del polso, elettrocardiogramma normale e alterazioni più comuni (fibrillazione e flutter atriale,
ischemia, infarto), indagini strumentali in cardiologia: significato e utilità di ecocardiogramma,
cateterismo cardiaco, coronarografia, scintigrafia miocardica, eco-doppler dei tronchi sovraortici,
fattori di rischio cardiovascolare.
Polso: sedi e caratteri.
Polmoni e bronchi: reperti obiettivi in corso di versamento toracico, pneumotorace, atelectasia,
polmonite, enfisema polmonare, bronchite acuta e cronica, asma bronchiale, edema polmonare
acuto, embolia polmonare e pleurite, esplorazione funzionale della respirazione, esame
dell'espettorato, toracentesi ed esame del liquido pleurico, Rx torace standard, significati ed utilità di
tomografia assiale computerizzata, scintigrafia polmonare, broncoscopia.
Tubo digerente: comuni metodi di studio e semeiotica endoscopica per esofago, stomaco, duodeno,
digiuno, ileo, colon e retto; malassorbimento intestinale, esame delle feci e coprocoltura;
- 308 -
esplorazione rettale.
Fegato, vie biliari e pancreas: reperti obiettivi, esami di funzionalità epatica, biliare e pancreatica,
marker sierologici di epatite virale, ecografia e tomografia assiale computerizzata, parancentesi,
fisiopatologia della circolazione epatica e dell'ipertensione portale.
Reni e vie urinarie: reperti obiettivi, esame delle urine completo e urocoltura, valutazione della
funzione renale, indagini radiologiche ed endoscopiche.
Tiroide e paratiroidi : principali alterazioni obiettive ed esami di funzionalità.
Arterie e vene: ischemia arteriosa periferica, segni obiettivi di ostruzione della vena cava superiore e
inferiore, flebotrombosi e tromboflebite.
Peritoneo: basi anatomiche e fisiopatologiche.
Mammella: semeiotica della mammella.
Statistica medica e metodologia della ricerca medica: significato ed elementi di base della statistica
medica, basi metodologiche della ricerca clinica.
Epidemiologia generale: importanza delle malattie infettive oggi, rapporto ospite parassita, serbatoi
di infezione, modalità di trasmissione, catene di contagio, modalità di comparsa delle malattie
infettive nella popolazione.
Profilassi generale: notifica, misure contumaciali, accertamento diagnostico delle malattie infettive,
sterilizzazione, disinfezione, disinfestazione, vaccinoprofilassi, tipi di vaccini, strategie e schedule
vaccinali, immunoprofilassi passiva e chemioprofilassi.
Tirocinio Pratico (Nursing), 2° anno
Il tirocinio pratico (nursing) che si svolge nel 1° e 2° semestre del 2° anno del corso di laurea in
Medicina e Chirugia ha come obiettivo primario l'iniziale conoscenza degli aspetti organizzativi ed
assistenziali che caratterizzano i reparti ospedalieri di area medica, chirurgica, specialistica e
dell'emergenza. Questo tirocinio costituisce una prima occasione di interazione dello studente con il
personale infermieristico e con le problematiche cliniche ed organizzative. Gli studenti sono affidati a
tutor infermieristici, sotto la supervisione dei docenti e dei coordinatori, per consentire lo sviluppo e la
conoscenza dei rapporti con altre figure professionali, l'approccio iniziale alle competenze
necessarie alla rilevazione degli aspetti clinici di base ed etici che caratterizzano l'area
dell'organizzazione sanitaria ospedaliera.
Attività Didattica Interattiva (ADI), 3° anno
L'Attività Didattica Interattiva (ADI) fa parte integrante del Corso di Semeiotica e Metodologia Clinica.
Trattasi di un'attività pratica a piccoli gruppi di studenti svolta dai docenti del corso presso i reparti,
medici o chirurgici, di afferenza. Gli obiettivi fondamentali dell'ADI sono il primo approccio con il
paziente, l'anamnesi, l'esame obiettivo generale e l'apprendimento – esecuzione delle manovre
semeiologiche più semplici che lo studente deve saper fare prima di sostenere l'esame. Ogni anno il
coordinatore del corso affida ad un docente un certo numero di studenti (15 – 20) che saranno
suddivisi in piccoli gruppi di 3 – 4 a cura del docente stesso. È compito degli studenti prendere
contatto con il loro docente ADI per accordarsi sui tempi e le modalità di realizzazione: gli elenchi
degli studenti sono visibili sul sito.
T EST I
1. Materiale didattico sul sito. 2. Semeiotica Medica e Metodologia Clinica. Edizioni Minerva Medica,
2010, autore Ranuccio Nuti. 3. Manuale di Semeiotica Medica. Edizioni Mc Graw-Hill, 1998, autori J.L.
Wills, H. Schneiderman, edizione italiana a cura di Giorgio Lambertenghi. 4. Semeiotica e
Metodologia Chirurgica. Edizioni Goliardiche, 2005, autore Mariano Cherubini. 5. Dottore ... mi posso
fidare?. Manuale di medicina comprensibile. Edizioni Avverbi, 2007 autore Giorgio Dobrilla. 6. Igiene
e Medicina Preventiva, Vol. I -4. Edizioni Moruzzi, autori Barbuti - Bellelli. 7. Medici umani, pazienti
guerrieri. Editore Baldini Castoldi Dalai, 2008, autore Gianni Bonadonna. 8. Diagnosi infermieristiche.
Casa Editrice Ambrosiana, 2006, autore L.J. Carpenito - Moyet, edizione italiana a cura di Carlo
Calamandrei e Laura Rasero
- 309 -
NOT A
Attività didattiche Le attività didattiche complessive relative all'insegnamento di Semeiotica e
Metodologia Clinica si articolano e si sviluppano nell'arco temporale del 2° e 3° anno del Corso di
Laurea in Medicina e Chirurgia nel seguente modo: - 2° anno, 1° semestre: tirocinio pratico di
"metodologia propedeutica clinica medico-chirurgica" con nursing medico,chirurgico e pronto
soccorso, che si conclude con attestato di frequenza; coordinatore Prof. Aderville Cabassi. - 2° anno,
2° semestre: tirocinio pratico di "metodologia propedeutica clinica specialistica" con nursing
pediatrico, ostetrico - ginecologico e neuropsichiatrico riabilitativo, che si conclude con attestato di
frequenza; coordinatore Prof. Aldo Agnetti. - 3° anno, 1° e 2° semestre: "lezioni frontali di semeiotica e
metodologia clinica"; coordinatore Prof. Loris Borghi e "attività didattica interattiva (ADI) a piccoli
gruppi al letto del malato", coordinatore Prof. Loris Borghi, che si concludono con attestato di
frequenza ed esame. Il complesso delle attività didattiche vale per lo studente 23 CFU che sono
acquisiti al momento del superamento dell'esame di Semeiotica e Metodologia Clinica previsto al 3°
anno. Modalità di esame: orale. Propedeuticità Per sostenere l'esame di Semeiotica e Metodologia
Clinica occore aver superato gli esami di: Anatomia Umana Normale, Fisiologia, Patologia Generale
Indirizzi utili Per informazioni su "tirocinio pratico di metodologia propedeutica clinica medico chirurgica", 2° anno, 1° semestre: Prof. Aderville Cabassi - Dipartimento di Medicina Interna,
Nefrologia e Scienze della Prevenzione; e-mail: [email protected]; tel. 0521/033191 Per
informazioni su "tirocinio pratico di metodologia propedeutica clinica specialistica", 2° anno, 2°
semestre: Prof. Aldo Agnetti - Dipartimento dell'Età Evolutiva; e-mail: [email protected]; tel
0521/702208 Per informazioni su "lezioni frontali, attività didattica interattiva (ADI) ed esame", 3° anno:
Prof. Loris Borghi - Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale; e-mail: [email protected]
A tutti gli studenti che devono fare il tirocinio del
Corso integrato di Semeiotica e Metodologia Clinica
Il Corso integrato di Semeiotica e Metodologia Clinica ha aderito alla richiesta degli studenti di
svolgere il tirocinio poco prima dell'esame (così come si svolge per Malattie del Rene, Malattie
Respiratorie, Pediatria, etc.) per consentire a Voi studenti di poter svolgere il tirocinio in concomitanza
della preparazione dell'esame puntando quindi su un Vostro maggior interesse e coinvolgimento.
Si comunica che per lo svolgimento del tirocinio di Semeiotica e Metodologia Clinica, indispensabile
ai fini del sostenimento dell'esame, bisogna iscriversi inviando una mail a [email protected]
indicando nome, cognome, contatto telefonico, indirizzo mail e data presunta d'esame.
Successivamente verrete contattati per avere informazioni circa il luogo, periodo di svolgimento del
tirocinio, nome del docente referente, etc.
Per qualsiasi dubbio/quesito potete inviare una mail al sopra indicato indirizzo.
Il Coordinatore
Prof. Loris Borghi
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=7cae
Semeiot ica e met odologia clinica (F) (2014 -15)
Anno accademico: 2014/2015
Codice: 1sem
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. T iz iana Meschi (Docent e)Prof. Erminia Ridolo (Docent e)Prof. Luisa Musiari
(Docent e)Prof. Almerina Biggi (Docent e)
Recapito: 0521991083 - 290466 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 12
SSD: MED/09 - medicina interna, MED/18 - chirurgia generale, MED/42 - igiene generale e applicata
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
- 310 -
Modalità di valutazione: Orale
Avvalenza: http://
OBIET T IVI
1. Saper fare l'anamnesi generale e specifica. 2. Saper fare la visita medica generale. 3. Saper
rilevare la pressione arteriosa, eseguire un prelievo venoso, fare ed interpretare
l'elettrocardiogramma standard. 4. Conoscere il significato e la fisiopatologia generale dei più
frequenti segni e sintomi di malattia. 5. Conoscere i livelli normali dei principali esami di laboratorio di
interesse medico/chirurgico generale. 6. Saper rilevare i segni obiettivi patologici, conoscere le più
importanti alterazioni dei parametri di laboratorio e gli esami strumentali più comuni per lo studio dei
principali organi e sistemi di competenza medico/chirurgica generale. 7. Conoscere gli aspetti
generali della epidemiologia e della profilassi delle malattie infettive. 8. Conoscere le nozioni più
semplici della statistica medica e della metodologia della ricerca clinica.
PROGRAMMA
Anamnesi Generale: famigliare, fisiologica, lavorativa, patologica remota, patologica prossima,
farmacologica.
Visita medica generale: stato nutrizionale, cute e annessi, linfonodi, capo e collo, occhi, orofaringe,
torace, mammella, polsi, addome, esplorazione rettale, apparato uro - genitale, arti, articolazioni,
apparato muscolare, sistema nervoso, deambulazione.
Metodologia clinica generale in chirurgia: anamnesi, esame obiettivo, ipotesi diagnostiche, elementi
di diagnostica strumentale.
Segni e sintomi di malattia: febbre, tosse, dispnea, cianosi, astenia, anoressia, vomito, diarrea, stipsi,
meteorismo, occlusione intestinale, ittero, edema, ascite, cardiopalmo e palpitazioni, dolore toracico,
dolore addominale, cefalea, vertigine, lipotimia e sincope, stress e shock, coma, ictus cerebrale,
emorragie, disuria, oliguria, anuria, poliuria, ematuria, prurito e dermatosi di interesse internistico,
malnutrizione, ipertensione e ipotensione.
Metabolismi: glucidi, lipidi, proteine, sali biliari, acido urico, ferro, acqua, sodio, potassio, calcio,
fosforo, magnesio, equilibrio acido – base.
Sangue e organi emopoetici: globuli rossi, globuli bianchi, piastrine, velocità di eritrosedimentazione,
emostasi, emocoltura, reperti obiettivi patologici e metodi di studio di milza e linfonodi, agobiopsia
midollare. Sistema immunitario: gruppi sanguigni, immunoglobuline, autoanticorpi, sottopopolazioni
linfocitarie, shock allergico, principali test di allergia.
Cuore: anamnesi specifica ed esame obiettivo del cuore, alterazione dei toni cardiaci, soffi cardiaci,
sfregamenti pericardici, Rx cuore e grossi vasi, esame di laboratorio nell'infarto del miocardio,
caratteri del polso, elettrocardiogramma normale e alterazioni più comuni (fibrillazione e flutter atriale,
ischemia, infarto), indagini strumentali in cardiologia: significato e utilità di ecocardiogramma,
cateterismo cardiaco, coronarografia, scintigrafia miocardica, eco-doppler dei tronchi sovraortici,
fattori di rischio cardiovascolare.
Polso: sedi e caratteri.
Polmoni e bronchi: reperti obiettivi in corso di versamento toracico, pneumotorace, atelectasia,
polmonite, enfisema polmonare, bronchite acuta e cronica, asma bronchiale, edema polmonare
acuto, embolia polmonare e pleurite, esplorazione funzionale della respirazione, esame
dell'espettorato, toracentesi ed esame del liquido pleurico, Rx torace standard, significati ed utilità di
tomografia assiale computerizzata, scintigrafia polmonare, broncoscopia.
Tubo digerente: comuni metodi di studio e semeiotica endoscopica per esofago, stomaco, duodeno,
digiuno, ileo, colon e retto; malassorbimento intestinale, esame delle feci e coprocoltura;
esplorazione rettale.
Fegato, vie biliari e pancreas: reperti obiettivi, esami di funzionalità epatica, biliare e pancreatica,
marker sierologici di epatite virale, ecografia e tomografia assiale computerizzata, parancentesi,
fisiopatologia della circolazione epatica e dell'ipertensione portale.
Reni e vie urinarie: reperti obiettivi, esame delle urine completo e urocoltura, valutazione della
- 311 -
funzione renale, indagini radiologiche ed endoscopiche.
Tiroide e paratiroidi : principali alterazioni obiettive ed esami di funzionalità.
Arterie e vene: ischemia arteriosa periferica, segni obiettivi di ostruzione della vena cava superiore e
inferiore, flebotrombosi e tromboflebite.
Peritoneo: basi anatomiche e fisiopatologiche.
Mammella: semeiotica della mammella.
Statistica medica e metodologia della ricerca medica: significato ed elementi di base della statistica
medica, basi metodologiche della ricerca clinica.
Epidemiologia generale: importanza delle malattie infettive oggi, rapporto ospite parassita, serbatoi
di infezione, modalità di trasmissione, catene di contagio, modalità di comparsa delle malattie
infettive nella popolazione.
Profilassi generale: notifica, misure contumaciali, accertamento diagnostico delle malattie infettive,
sterilizzazione, disinfezione, disinfestazione, vaccinoprofilassi, tipi di vaccini, strategie e schedule
vaccinali, immunoprofilassi passiva e chemioprofilassi.
Tirocinio Pratico (Nursing), 2° anno
Il tirocinio pratico (nursing) che si svolge nel 1° e 2° semestre del 2° anno del corso di laurea in
Medicina e Chirugia ha come obiettivo primario l'iniziale conoscenza degli aspetti organizzativi ed
assistenziali che caratterizzano i reparti ospedalieri di area medica, chirurgica, specialistica e
dell'emergenza. Questo tirocinio costituisce una prima occasione di interazione dello studente con il
personale infermieristico e con le problematiche cliniche ed organizzative. Gli studenti sono affidati a
tutor infermieristici, sotto la supervisione dei docenti e dei coordinatori, per consentire lo sviluppo e la
conoscenza dei rapporti con altre figure professionali, l'approccio iniziale alle competenze
necessarie alla rilevazione degli aspetti clinici di base ed etici che caratterizzano l'area
dell'organizzazione sanitaria ospedaliera.
Attività Didattica Interattiva (ADI), 3° anno
L'Attività Didattica Interattiva (ADI) fa parte integrante del Corso di Semeiotica e Metodologia Clinica.
Trattasi di un'attività pratica a piccoli gruppi di studenti svolta dai docenti del corso presso i reparti,
medici o chirurgici, di afferenza. Gli obiettivi fondamentali dell'ADI sono il primo approccio con il
paziente, l'anamnesi, l'esame obiettivo generale e l'apprendimento – esecuzione delle manovre
semeiologiche più semplici che lo studente deve saper fare prima di sostenere l'esame. Ogni anno il
coordinatore del corso affida ad un docente un certo numero di studenti (15 – 20) che saranno
suddivisi in piccoli gruppi di 3 – 4 a cura del docente stesso. È compito degli studenti prendere
contatto con il loro docente ADI per accordarsi sui tempi e le modalità di realizzazione: gli elenchi
degli studenti sono visibili sul sito.
T EST I
1. Materiale didattico sul sito. 2. Semeiotica Medica e Metodologia Clinica. Edizioni Minerva Medica,
2010, autore Ranuccio Nuti. 3. Manuale di Semeiotica Medica. Edizioni Mc Graw-Hill, 1998, autori J.L.
Wills, H. Schneiderman, edizione italiana a cura di Giorgio Lambertenghi. 4. Semeiotica e
Metodologia Chirurgica. Edizioni Goliardiche, 2005, autore Mariano Cherubini. 5. Dottore ... mi posso
fidare?. Manuale di medicina comprensibile. Edizioni Avverbi, 2007 autore Giorgio Dobrilla. 6. Igiene
e Medicina Preventiva, Vol. I -4. Edizioni Moruzzi, autori Barbuti - Bellelli. 7. Medici umani, pazienti
guerrieri. Editore Baldini Castoldi Dalai, 2008, autore Gianni Bonadonna. 8. Diagnosi infermieristiche.
Casa Editrice Ambrosiana, 2006, autore L.J. Carpenito - Moyet, edizione italiana a cura di Carlo
Calamandrei e Laura Rasero
NOT A
Attività didattiche Le attività didattiche complessive relative all'insegnamento di Semeiotica e
Metodologia Clinica si articolano e si sviluppano nell'arco temporale del 2° e 3° anno del Corso di
Laurea in Medicina e Chirurgia nel seguente modo: - 2° anno, 1° semestre: tirocinio pratico di
"metodologia propedeutica clinica medico-chirurgica" con nursing medico,chirurgico e pronto
soccorso, che si conclude con attestato di frequenza; coordinatore Prof. Aderville Cabassi. - 2° anno,
- 312 -
2° semestre: tirocinio pratico di "metodologia propedeutica clinica specialistica" con nursing
pediatrico, ostetrico - ginecologico e neuropsichiatrico riabilitativo, che si conclude con attestato di
frequenza; coordinatore Prof. Aldo Agnetti. - 3° anno, 1° e 2° semestre: "lezioni frontali di semeiotica e
metodologia clinica"; coordinatore Prof. Loris Borghi e "attività didattica interattiva (ADI) a piccoli
gruppi al letto del malato", coordinatore Prof. Loris Borghi, che si concludono con attestato di
frequenza ed esame. Il complesso delle attività didattiche vale per lo studente 23 CFU che sono
acquisiti al momento del superamento dell'esame di Semeiotica e Metodologia Clinica previsto al 3°
anno. Modalità di esame: orale. Propedeuticità Per sostenere l'esame di Semeiotica e Metodologia
Clinica occore aver superato gli esami di: Anatomia Umana Normale, Fisiologia, Patologia Generale
Indirizzi utili Per informazioni su "tirocinio pratico di metodologia propedeutica clinica medico chirurgica", 2° anno, 1° semestre: Prof. Aderville Cabassi - Dipartimento di Medicina Interna,
Nefrologia e Scienze della Prevenzione; e-mail: [email protected]; tel. 0521/033191 Per
informazioni su "tirocinio pratico di metodologia propedeutica clinica specialistica", 2° anno, 2°
semestre: Prof. Aldo Agnetti - Dipartimento dell'Età Evolutiva; e-mail: [email protected]; tel
0521/702208 Per informazioni su "lezioni frontali, attività didattica interattiva (ADI) ed esame", 3° anno:
Prof. Loris Borghi - Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale; e-mail: [email protected]
A tutti gli studenti che devono fare il tirocinio del
Corso integrato di Semeiotica e Metodologia Clinica
Il Corso integrato di Semeiotica e Metodologia Clinica ha aderito alla richiesta degli studenti di
svolgere il tirocinio poco prima dell'esame (così come si svolge per Malattie del Rene, Malattie
Respiratorie, Pediatria, etc.) per consentire a Voi studenti di poter svolgere il tirocinio in concomitanza
della preparazione dell'esame puntando quindi su un Vostro maggior interesse e coinvolgimento.
Si comunica che per lo svolgimento del tirocinio di Semeiotica e Metodologia Clinica, indispensabile
ai fini del sostenimento dell'esame, bisogna iscriversi inviando una mail a [email protected]
indicando nome, cognome, contatto telefonico, indirizzo mail e data presunta d'esame.
Successivamente verrete contattati per avere informazioni circa il luogo, periodo di svolgimento del
tirocinio, nome del docente referente, etc.
Per qualsiasi dubbio/quesito potete inviare una mail al sopra indicato indirizzo.
Il Coordinatore
Prof. Loris Borghi
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=cbc1
Semeiot ica e Met odologia Clinica (Coordinat ore prof. Loris Borghi)
Anno accademico: 2012/2013
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Aldo Agnet t iProf. Loris BorghiProf. Aderville CabassiProf. Chiara De
PanfilisProf. Marcello MaggioProf. T iz iana MeschiProf. Erminia RidoloProf. Maria Luisa
T anz iProf. Vincenz o VioliProf. Leopoldo SarliProf. Giovanni Piant elli
Recapito: 0521 702742 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 23
SSD: MED/01 - statistica medica, MED/09 - medicina interna, MED/18 - chirurgia generale, MED/26 neurologia, MED/38 - pediatria generale e specialistica, MED/40 - ginecologia e ostetricia, MED/42 igiene generale e applicata
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Avvalenza: http://
OBIET T IVI
- 313 -
1. Saper fare l'anamnesi generale e specifica. 2. Saper fare la visita medica generale. 3. Saper
rilevare la pressione arteriosa, eseguire un prelievo venoso, fare ed interpretare
l'elettrocardiogramma standard. 4. Conoscere il significato e la fisiopatologia generale dei più
frequenti segni e sintomi di malattia. 5. Conoscere i livelli normali dei principali esami di laboratorio di
interesse medico/chirurgico generale. 6. Saper rilevare i segni obiettivi patologici, conoscere le più
importanti alterazioni dei parametri di laboratorio e gli esami strumentali più comuni per lo studio dei
principali organi e sistemi di competenza medico/chirurgica generale. 7. Conoscere gli aspetti
generali della epidemiologia e della profilassi delle malattie infettive. 8. Conoscere le nozioni più
semplici della statistica medica e della metodologia della ricerca clinica.
PROGRAMMA
Anamnesi Generale: famigliare, fisiologica, lavorativa, patologica remota, patologica prossima,
farmacologica.
Visita medica generale: stato nutrizionale, cute e annessi, linfonodi, capo e collo, occhi, orofaringe,
torace, mammella, polsi, addome, esplorazione rettale, apparato uro - genitale, arti, articolazioni,
apparato muscolare, sistema nervoso, deambulazione.
Metodologia clinica generale in chirurgia: anamnesi, esame obiettivo, ipotesi diagnostiche, elementi
di diagnostica strumentale.
Segni e sintomi di malattia: febbre, tosse, dispnea, cianosi, astenia, anoressia, vomito, diarrea, stipsi,
meteorismo, occlusione intestinale, ittero, edema, ascite, cardiopalmo e palpitazioni, dolore toracico,
dolore addominale, cefalea, vertigine, lipotimia e sincope, stress e shock, coma, ictus cerebrale,
emorragie, disuria, oliguria, anuria, poliuria, ematuria, prurito e dermatosi di interesse internistico,
malnutrizione, ipertensione e ipotensione.
Metabolismi: glucidi, lipidi, proteine, sali biliari, acido urico, ferro, acqua, sodio, potassio, calcio,
fosforo, magnesio, equilibrio acido – base.
Sangue e organi emopoetici: globuli rossi, globuli bianchi, piastrine, velocità di eritrosedimentazione,
emostasi, emocoltura, reperti obiettivi patologici e metodi di studio di milza e linfonodi, agobiopsia
midollare. Sistema immunitario: gruppi sanguigni, immunoglobuline, autoanticorpi, sottopopolazioni
linfocitarie, shock allergico, principali test di allergia.
Cuore: anamnesi specifica ed esame obiettivo del cuore, alterazione dei toni cardiaci, soffi cardiaci,
sfregamenti pericardici, Rx cuore e grossi vasi, esame di laboratorio nell'infarto del miocardio,
caratteri del polso, elettrocardiogramma normale e alterazioni più comuni (fibrillazione e flutter atriale,
ischemia, infarto), indagini strumentali in cardiologia: significato e utilità di ecocardiogramma,
cateterismo cardiaco, coronarografia, scintigrafia miocardica, eco-doppler dei tronchi sovraortici,
fattori di rischio cardiovascolare.
Polso: sedi e caratteri.
Polmoni e bronchi: reperti obiettivi in corso di versamento toracico, pneumotorace, atelectasia,
polmonite, enfisema polmonare, bronchite acuta e cronica, asma bronchiale, edema polmonare
acuto, embolia polmonare e pleurite, esplorazione funzionale della respirazione, esame
dell'espettorato, toracentesi ed esame del liquido pleurico, Rx torace standard, significati ed utilità di
tomografia assiale computerizzata, scintigrafia polmonare, broncoscopia.
Tubo digerente: comuni metodi di studio e semeiotica endoscopica per esofago, stomaco, duodeno,
digiuno, ileo, colon e retto; malassorbimento intestinale, esame delle feci e coprocoltura;
esplorazione rettale.
Fegato, vie biliari e pancreas: reperti obiettivi, esami di funzionalità epatica, biliare e pancreatica,
marker sierologici di epatite virale, ecografia e tomografia assiale computerizzata, parancentesi,
fisiopatologia della circolazione epatica e dell'ipertensione portale.
Reni e vie urinarie: reperti obiettivi, esame delle urine completo e urocoltura, valutazione della
funzione renale, indagini radiologiche ed endoscopiche.
Tiroide e paratiroidi : principali alterazioni obiettive ed esami di funzionalità.
Arterie e vene: ischemia arteriosa periferica, segni obiettivi di ostruzione della vena cava superiore e
- 314 -
inferiore, flebotrombosi e tromboflebite.
Peritoneo: basi anatomiche e fisiopatologiche.
Mammella: semeiotica della mammella.
Statistica medica e metodologia della ricerca medica: significato ed elementi di base della statistica
medica, basi metodologiche della ricerca clinica.
Epidemiologia generale: importanza delle malattie infettive oggi, rapporto ospite parassita, serbatoi
di infezione, modalità di trasmissione, catene di contagio, modalità di comparsa delle malattie
infettive nella popolazione.
Profilassi generale: notifica, misure contumaciali, accertamento diagnostico delle malattie infettive,
sterilizzazione, disinfezione, disinfestazione, vaccinoprofilassi, tipi di vaccini, strategie e schedule
vaccinali, immunoprofilassi passiva e chemioprofilassi.
Tirocinio Pratico (Nursing), 2° anno
Il tirocinio pratico (nursing) che si svolge nel 1° e 2° semestre del 2° anno del corso di laurea in
Medicina e Chirugia ha come obiettivo primario l'iniziale conoscenza degli aspetti organizzativi ed
assistenziali che caratterizzano i reparti ospedalieri di area medica, chirurgica, specialistica e
dell'emergenza. Questo tirocinio costituisce una prima occasione di interazione dello studente con il
personale infermieristico e con le problematiche cliniche ed organizzative. Gli studenti sono affidati a
tutor infermieristici, sotto la supervisione dei docenti e dei coordinatori, per consentire lo sviluppo e la
conoscenza dei rapporti con altre figure professionali, l'approccio iniziale alle competenze
necessarie alla rilevazione degli aspetti clinici di base ed etici che caratterizzano l'area
dell'organizzazione sanitaria ospedaliera.
Attività Didattica Interattiva (ADI), 3° anno
L'Attività Didattica Interattiva (ADI) fa parte integrante del Corso di Semeiotica e Metodologia Clinica.
Trattasi di un'attività pratica a piccoli gruppi di studenti svolta dai docenti del corso presso i reparti,
medici o chirurgici, di afferenza. Gli obiettivi fondamentali dell'ADI sono il primo approccio con il
paziente, l'anamnesi, l'esame obiettivo generale e l'apprendimento – esecuzione delle manovre
semeiologiche più semplici che lo studente deve saper fare prima di sostenere l'esame. Ogni anno il
coordinatore del corso affida ad un docente un certo numero di studenti (15 – 20) che saranno
suddivisi in piccoli gruppi di 3 – 4 a cura del docente stesso. È compito degli studenti prendere
contatto con il loro docente ADI per accordarsi sui tempi e le modalità di realizzazione: gli elenchi
degli studenti sono visibili sul sito.
Per le Attivita' Didattiche Interattive gli studenti frequentanti possono trovare in questa pagina il
docente di riferimento a cui sono affidati---> ADI (2012-2013)
T EST I
1. Materiale didattico sul sito. 2. Semeiotica Medica e Metodologia Clinica. Edizioni Minerva Medica,
2010, autore Ranuccio Nuti. 3. Manuale di Semeiotica Medica. Edizioni Mc Graw-Hill, 1998, autori J.L.
Wills, H. Schneiderman, edizione italiana a cura di Giorgio Lambertenghi. 4. Semeiotica e
Metodologia Chirurgica. Edizioni Goliardiche, 2005, autore Mariano Cherubini. 5. Dottore ... mi posso
fidare?. Manuale di medicina comprensibile. Edizioni Avverbi, 2007 autore Giorgio Dobrilla. 6. Igiene
e Medicina Preventiva, Vol. I -4. Edizioni Moruzzi, autori Barbuti - Bellelli. 7. Medici umani, pazienti
guerrieri. Editore Baldini Castoldi Dalai, 2008, autore Gianni Bonadonna. 8. Diagnosi infermieristiche.
Casa Editrice Ambrosiana, 2006, autore L.J. Carpenito - Moyet, edizione italiana a cura di Carlo
Calamandrei e Laura Rasero
NOT A
Attività didattiche Le attività didattiche complessive relative all'insegnamento di Semeiotica e
- 315 -
Metodologia Clinica si articolano e si sviluppano nell'arco temporale del 2° e 3° anno del Corso di
Laurea in Medicina e Chirurgia nel seguente modo: - 2° anno, 1° semestre: tirocinio pratico di
"metodologia propedeutica clinica medico-chirurgica" con nursing medico,chirurgico e pronto
soccorso, che si conclude con attestato di frequenza; coordinatore Prof. Aderville Cabassi. - 2° anno,
2° semestre: tirocinio pratico di "metodologia propedeutica clinica specialistica" con nursing
pediatrico, ostetrico - ginecologico e neuropsichiatrico riabilitativo, che si conclude con attestato di
frequenza; coordinatore Prof. Aldo Agnetti. - 3° anno, 1° e 2° semestre: "lezioni frontali di semeiotica e
metodologia clinica"; coordinatore Prof. Loris Borghi e "attività didattica interattiva (ADI) a piccoli
gruppi al letto del malato", coordinatore Prof. Loris Borghi, che si concludono con attestato di
frequenza ed esame. Il complesso delle attività didattiche vale per lo studente 23 CFU che sono
acquisiti al momento del superamento dell'esame di Semeiotica e Metodologia Clinica previsto al 3°
anno. Modalità di esame: orale. Propedeuticità Per sostenere l'esame di Semeiotica e Metodologia
Clinica occore aver superato gli esami di: Anatomia Umana Normale, Fisiologia, Patologia Generale
Indirizzi utili Per informazioni su "tirocinio pratico di metodologia propedeutica clinica medico chirurgica", 2° anno, 1° semestre: Prof. Aderville Cabassi - Dipartimento di Medicina Interna,
Nefrologia e Scienze della Prevenzione; e-mail: [email protected]; tel. 0521/033191 Per
informazioni su "tirocinio pratico di metodologia propedeutica clinica specialistica", 2° anno, 2°
semestre: Prof. Aldo Agnetti - Dipartimento dell'Età Evolutiva; e-mail: [email protected]; tel
0521/702208 Per informazioni su "lezioni frontali, attività didattica interattiva (ADI) ed esame", 3° anno:
Prof. Loris Borghi - Dipartimento di Scienze Cliniche; e-mail: [email protected]; tel. 0521 - 033512
Per le Attivita' Didattiche Interattive gli studenti frequentanti possono trovare in questa pagina il
docente di riferimento a cui sono affidati
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=25c4
Semeiot ica e Met odologia Clinica (Coordinat ore prof. Loris Borghi)
Anno accademico: 2012/2013
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Aldo Agnet t iProf. Loris BorghiProf. Aderville CabassiProf. Chiara De
PanfilisProf. Marcello MaggioProf. T iz iana MeschiProf. Erminia RidoloProf. Maria Luisa
T anz iProf. Vincenz o VioliProf. Leopoldo SarliProf. Giovanni Piant elli
Recapito: 0521 702742 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 23
SSD: MED/01 - statistica medica, MED/09 - medicina interna, MED/18 - chirurgia generale, MED/26 neurologia, MED/38 - pediatria generale e specialistica, MED/40 - ginecologia e ostetricia, MED/42 igiene generale e applicata
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Avvalenza: http://
OBIET T IVI
1. Saper fare l'anamnesi generale e specifica. 2. Saper fare la visita medica generale. 3. Saper
rilevare la pressione arteriosa, eseguire un prelievo venoso, fare ed interpretare
l'elettrocardiogramma standard. 4. Conoscere il significato e la fisiopatologia generale dei più
frequenti segni e sintomi di malattia. 5. Conoscere i livelli normali dei principali esami di laboratorio di
interesse medico/chirurgico generale. 6. Saper rilevare i segni obiettivi patologici, conoscere le più
importanti alterazioni dei parametri di laboratorio e gli esami strumentali più comuni per lo studio dei
principali organi e sistemi di competenza medico/chirurgica generale. 7. Conoscere gli aspetti
generali della epidemiologia e della profilassi delle malattie infettive. 8. Conoscere le nozioni più
semplici della statistica medica e della metodologia della ricerca clinica.
PROGRAMMA
- 316 -
Anamnesi Generale: famigliare, fisiologica, lavorativa, patologica remota, patologica prossima,
farmacologica.
Visita medica generale: stato nutrizionale, cute e annessi, linfonodi, capo e collo, occhi, orofaringe,
torace, mammella, polsi, addome, esplorazione rettale, apparato uro - genitale, arti, articolazioni,
apparato muscolare, sistema nervoso, deambulazione.
Metodologia clinica generale in chirurgia: anamnesi, esame obiettivo, ipotesi diagnostiche, elementi
di diagnostica strumentale.
Segni e sintomi di malattia: febbre, tosse, dispnea, cianosi, astenia, anoressia, vomito, diarrea, stipsi,
meteorismo, occlusione intestinale, ittero, edema, ascite, cardiopalmo e palpitazioni, dolore toracico,
dolore addominale, cefalea, vertigine, lipotimia e sincope, stress e shock, coma, ictus cerebrale,
emorragie, disuria, oliguria, anuria, poliuria, ematuria, prurito e dermatosi di interesse internistico,
malnutrizione, ipertensione e ipotensione.
Metabolismi: glucidi, lipidi, proteine, sali biliari, acido urico, ferro, acqua, sodio, potassio, calcio,
fosforo, magnesio, equilibrio acido – base.
Sangue e organi emopoetici: globuli rossi, globuli bianchi, piastrine, velocità di eritrosedimentazione,
emostasi, emocoltura, reperti obiettivi patologici e metodi di studio di milza e linfonodi, agobiopsia
midollare. Sistema immunitario: gruppi sanguigni, immunoglobuline, autoanticorpi, sottopopolazioni
linfocitarie, shock allergico, principali test di allergia.
Cuore: anamnesi specifica ed esame obiettivo del cuore, alterazione dei toni cardiaci, soffi cardiaci,
sfregamenti pericardici, Rx cuore e grossi vasi, esame di laboratorio nell'infarto del miocardio,
caratteri del polso, elettrocardiogramma normale e alterazioni più comuni (fibrillazione e flutter atriale,
ischemia, infarto), indagini strumentali in cardiologia: significato e utilità di ecocardiogramma,
cateterismo cardiaco, coronarografia, scintigrafia miocardica, eco-doppler dei tronchi sovraortici,
fattori di rischio cardiovascolare.
Polso: sedi e caratteri.
Polmoni e bronchi: reperti obiettivi in corso di versamento toracico, pneumotorace, atelectasia,
polmonite, enfisema polmonare, bronchite acuta e cronica, asma bronchiale, edema polmonare
acuto, embolia polmonare e pleurite, esplorazione funzionale della respirazione, esame
dell'espettorato, toracentesi ed esame del liquido pleurico, Rx torace standard, significati ed utilità di
tomografia assiale computerizzata, scintigrafia polmonare, broncoscopia.
Tubo digerente: comuni metodi di studio e semeiotica endoscopica per esofago, stomaco, duodeno,
digiuno, ileo, colon e retto; malassorbimento intestinale, esame delle feci e coprocoltura;
esplorazione rettale.
Fegato, vie biliari e pancreas: reperti obiettivi, esami di funzionalità epatica, biliare e pancreatica,
marker sierologici di epatite virale, ecografia e tomografia assiale computerizzata, parancentesi,
fisiopatologia della circolazione epatica e dell'ipertensione portale.
Reni e vie urinarie: reperti obiettivi, esame delle urine completo e urocoltura, valutazione della
funzione renale, indagini radiologiche ed endoscopiche.
Tiroide e paratiroidi : principali alterazioni obiettive ed esami di funzionalità.
Arterie e vene: ischemia arteriosa periferica, segni obiettivi di ostruzione della vena cava superiore e
inferiore, flebotrombosi e tromboflebite.
Peritoneo: basi anatomiche e fisiopatologiche.
Mammella: semeiotica della mammella.
Statistica medica e metodologia della ricerca medica: significato ed elementi di base della statistica
medica, basi metodologiche della ricerca clinica.
Epidemiologia generale: importanza delle malattie infettive oggi, rapporto ospite parassita, serbatoi
- 317 -
di infezione, modalità di trasmissione, catene di contagio, modalità di comparsa delle malattie
infettive nella popolazione.
Profilassi generale: notifica, misure contumaciali, accertamento diagnostico delle malattie infettive,
sterilizzazione, disinfezione, disinfestazione, vaccinoprofilassi, tipi di vaccini, strategie e schedule
vaccinali, immunoprofilassi passiva e chemioprofilassi.
Tirocinio Pratico (Nursing), 2° anno
Il tirocinio pratico (nursing) che si svolge nel 1° e 2° semestre del 2° anno del corso di laurea in
Medicina e Chirugia ha come obiettivo primario l'iniziale conoscenza degli aspetti organizzativi ed
assistenziali che caratterizzano i reparti ospedalieri di area medica, chirurgica, specialistica e
dell'emergenza. Questo tirocinio costituisce una prima occasione di interazione dello studente con il
personale infermieristico e con le problematiche cliniche ed organizzative. Gli studenti sono affidati a
tutor infermieristici, sotto la supervisione dei docenti e dei coordinatori, per consentire lo sviluppo e la
conoscenza dei rapporti con altre figure professionali, l'approccio iniziale alle competenze
necessarie alla rilevazione degli aspetti clinici di base ed etici che caratterizzano l'area
dell'organizzazione sanitaria ospedaliera.
Attività Didattica Interattiva (ADI), 3° anno
L'Attività Didattica Interattiva (ADI) fa parte integrante del Corso di Semeiotica e Metodologia Clinica.
Trattasi di un'attività pratica a piccoli gruppi di studenti svolta dai docenti del corso presso i reparti,
medici o chirurgici, di afferenza. Gli obiettivi fondamentali dell'ADI sono il primo approccio con il
paziente, l'anamnesi, l'esame obiettivo generale e l'apprendimento – esecuzione delle manovre
semeiologiche più semplici che lo studente deve saper fare prima di sostenere l'esame. Ogni anno il
coordinatore del corso affida ad un docente un certo numero di studenti (15 – 20) che saranno
suddivisi in piccoli gruppi di 3 – 4 a cura del docente stesso. È compito degli studenti prendere
contatto con il loro docente ADI per accordarsi sui tempi e le modalità di realizzazione: gli elenchi
degli studenti sono visibili sul sito.
Per le Attivita' Didattiche Interattive gli studenti frequentanti possono trovare in questa pagina il
docente di riferimento a cui sono affidati---> ADI (2012-2013)
T EST I
1. Materiale didattico sul sito. 2. Semeiotica Medica e Metodologia Clinica. Edizioni Minerva Medica,
2010, autore Ranuccio Nuti. 3. Manuale di Semeiotica Medica. Edizioni Mc Graw-Hill, 1998, autori J.L.
Wills, H. Schneiderman, edizione italiana a cura di Giorgio Lambertenghi. 4. Semeiotica e
Metodologia Chirurgica. Edizioni Goliardiche, 2005, autore Mariano Cherubini. 5. Dottore ... mi posso
fidare?. Manuale di medicina comprensibile. Edizioni Avverbi, 2007 autore Giorgio Dobrilla. 6. Igiene
e Medicina Preventiva, Vol. I -4. Edizioni Moruzzi, autori Barbuti - Bellelli. 7. Medici umani, pazienti
guerrieri. Editore Baldini Castoldi Dalai, 2008, autore Gianni Bonadonna. 8. Diagnosi infermieristiche.
Casa Editrice Ambrosiana, 2006, autore L.J. Carpenito - Moyet, edizione italiana a cura di Carlo
Calamandrei e Laura Rasero
NOT A
Attività didattiche Le attività didattiche complessive relative all'insegnamento di Semeiotica e
Metodologia Clinica si articolano e si sviluppano nell'arco temporale del 2° e 3° anno del Corso di
Laurea in Medicina e Chirurgia nel seguente modo: - 2° anno, 1° semestre: tirocinio pratico di
"metodologia propedeutica clinica medico-chirurgica" con nursing medico,chirurgico e pronto
soccorso, che si conclude con attestato di frequenza; coordinatore Prof. Aderville Cabassi. - 2° anno,
2° semestre: tirocinio pratico di "metodologia propedeutica clinica specialistica" con nursing
pediatrico, ostetrico - ginecologico e neuropsichiatrico riabilitativo, che si conclude con attestato di
frequenza; coordinatore Prof. Aldo Agnetti. - 3° anno, 1° e 2° semestre: "lezioni frontali di semeiotica e
metodologia clinica"; coordinatore Prof. Loris Borghi e "attività didattica interattiva (ADI) a piccoli
gruppi al letto del malato", coordinatore Prof. Loris Borghi, che si concludono con attestato di
frequenza ed esame. Il complesso delle attività didattiche vale per lo studente 23 CFU che sono
acquisiti al momento del superamento dell'esame di Semeiotica e Metodologia Clinica previsto al 3°
- 318 -
anno. Modalità di esame: orale. Propedeuticità Per sostenere l'esame di Semeiotica e Metodologia
Clinica occore aver superato gli esami di: Anatomia Umana Normale, Fisiologia, Patologia Generale
Indirizzi utili Per informazioni su "tirocinio pratico di metodologia propedeutica clinica medico chirurgica", 2° anno, 1° semestre: Prof. Aderville Cabassi - Dipartimento di Medicina Interna,
Nefrologia e Scienze della Prevenzione; e-mail: [email protected]; tel. 0521/033191 Per
informazioni su "tirocinio pratico di metodologia propedeutica clinica specialistica", 2° anno, 2°
semestre: Prof. Aldo Agnetti - Dipartimento dell'Età Evolutiva; e-mail: [email protected]; tel
0521/702208 Per informazioni su "lezioni frontali, attività didattica interattiva (ADI) ed esame", 3° anno:
Prof. Loris Borghi - Dipartimento di Scienze Cliniche; e-mail: [email protected]; tel. 0521 - 033512
Per le Attivita' Didattiche Interattive gli studenti frequentanti possono trovare in questa pagina il
docente di riferimento a cui sono affidati
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=6c0e
Semeiot ica e met odologia clinica (Coordinat ore prof. Loris Borghi) (2014 -15)
Anno accademico: 2014/2015
Codice: 2sem
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Loris Borghi (Coordinat ore del corso)Prof. Vincenz o Violi (Docent e)
Recapito: 0521/033509 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 4
SSD: MED/09 - medicina interna, MED/18 - chirurgia generale
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Avvalenza: http://
OBIET T IVI
1. Saper fare l'anamnesi generale e specifica. 2. Saper fare la visita medica generale. 3. Saper
rilevare la pressione arteriosa, eseguire un prelievo venoso, fare ed interpretare
l'elettrocardiogramma standard. 4. Conoscere il significato e la fisiopatologia generale dei più
frequenti segni e sintomi di malattia. 5. Conoscere i livelli normali dei principali esami di laboratorio di
interesse medico/chirurgico generale. 6. Saper rilevare i segni obiettivi patologici, conoscere le più
importanti alterazioni dei parametri di laboratorio e gli esami strumentali più comuni per lo studio dei
principali organi e sistemi di competenza medico/chirurgica generale. 7. Conoscere gli aspetti
generali della epidemiologia e della profilassi delle malattie infettive. 8. Conoscere le nozioni più
semplici della statistica medica e della metodologia della ricerca clinica.
PROGRAMMA
Anamnesi Generale: famigliare, fisiologica, lavorativa, patologica remota, patologica prossima,
farmacologica.
Visita medica generale: stato nutrizionale, cute e annessi, linfonodi, capo e collo, occhi, orofaringe,
torace, mammella, polsi, addome, esplorazione rettale, apparato uro - genitale, arti, articolazioni,
apparato muscolare, sistema nervoso, deambulazione.
Metodologia clinica generale in chirurgia: anamnesi, esame obiettivo, ipotesi diagnostiche, elementi
di diagnostica strumentale.
Segni e sintomi di malattia: febbre, tosse, dispnea, cianosi, astenia, anoressia, vomito, diarrea, stipsi,
meteorismo, occlusione intestinale, ittero, edema, ascite, cardiopalmo e palpitazioni, dolore toracico,
dolore addominale, cefalea, vertigine, lipotimia e sincope, stress e shock, coma, ictus cerebrale,
emorragie, disuria, oliguria, anuria, poliuria, ematuria, prurito e dermatosi di interesse internistico,
malnutrizione, ipertensione e ipotensione.
Metabolismi: glucidi, lipidi, proteine, sali biliari, acido urico, ferro, acqua, sodio, potassio, calcio,
fosforo, magnesio, equilibrio acido – base.
- 319 -
Sangue e organi emopoetici: globuli rossi, globuli bianchi, piastrine, velocità di eritrosedimentazione,
emostasi, emocoltura, reperti obiettivi patologici e metodi di studio di milza e linfonodi, agobiopsia
midollare. Sistema immunitario: gruppi sanguigni, immunoglobuline, autoanticorpi, sottopopolazioni
linfocitarie, shock allergico, principali test di allergia.
Cuore: anamnesi specifica ed esame obiettivo del cuore, alterazione dei toni cardiaci, soffi cardiaci,
sfregamenti pericardici, Rx cuore e grossi vasi, esame di laboratorio nell'infarto del miocardio,
caratteri del polso, elettrocardiogramma normale e alterazioni più comuni (fibrillazione e flutter atriale,
ischemia, infarto), indagini strumentali in cardiologia: significato e utilità di ecocardiogramma,
cateterismo cardiaco, coronarografia, scintigrafia miocardica, eco-doppler dei tronchi sovraortici,
fattori di rischio cardiovascolare.
Polso: sedi e caratteri.
Polmoni e bronchi: reperti obiettivi in corso di versamento toracico, pneumotorace, atelectasia,
polmonite, enfisema polmonare, bronchite acuta e cronica, asma bronchiale, edema polmonare
acuto, embolia polmonare e pleurite, esplorazione funzionale della respirazione, esame
dell'espettorato, toracentesi ed esame del liquido pleurico, Rx torace standard, significati ed utilità di
tomografia assiale computerizzata, scintigrafia polmonare, broncoscopia.
Tubo digerente: comuni metodi di studio e semeiotica endoscopica per esofago, stomaco, duodeno,
digiuno, ileo, colon e retto; malassorbimento intestinale, esame delle feci e coprocoltura;
esplorazione rettale.
Fegato, vie biliari e pancreas: reperti obiettivi, esami di funzionalità epatica, biliare e pancreatica,
marker sierologici di epatite virale, ecografia e tomografia assiale computerizzata, parancentesi,
fisiopatologia della circolazione epatica e dell'ipertensione portale.
Reni e vie urinarie: reperti obiettivi, esame delle urine completo e urocoltura, valutazione della
funzione renale, indagini radiologiche ed endoscopiche.
Tiroide e paratiroidi : principali alterazioni obiettive ed esami di funzionalità.
Arterie e vene: ischemia arteriosa periferica, segni obiettivi di ostruzione della vena cava superiore e
inferiore, flebotrombosi e tromboflebite.
Peritoneo: basi anatomiche e fisiopatologiche.
Mammella: semeiotica della mammella.
Statistica medica e metodologia della ricerca medica: significato ed elementi di base della statistica
medica, basi metodologiche della ricerca clinica.
Epidemiologia generale: importanza delle malattie infettive oggi, rapporto ospite parassita, serbatoi
di infezione, modalità di trasmissione, catene di contagio, modalità di comparsa delle malattie
infettive nella popolazione.
Profilassi generale: notifica, misure contumaciali, accertamento diagnostico delle malattie infettive,
sterilizzazione, disinfezione, disinfestazione, vaccinoprofilassi, tipi di vaccini, strategie e schedule
vaccinali, immunoprofilassi passiva e chemioprofilassi.
Tirocinio Pratico (Nursing), 2° anno
Il tirocinio pratico (nursing) che si svolge nel 1° e 2° semestre del 2° anno del corso di laurea in
Medicina e Chirugia ha come obiettivo primario l'iniziale conoscenza degli aspetti organizzativi ed
assistenziali che caratterizzano i reparti ospedalieri di area medica, chirurgica, specialistica e
dell'emergenza. Questo tirocinio costituisce una prima occasione di interazione dello studente con il
personale infermieristico e con le problematiche cliniche ed organizzative. Gli studenti sono affidati a
tutor infermieristici, sotto la supervisione dei docenti e dei coordinatori, per consentire lo sviluppo e la
conoscenza dei rapporti con altre figure professionali, l'approccio iniziale alle competenze
necessarie alla rilevazione degli aspetti clinici di base ed etici che caratterizzano l'area
dell'organizzazione sanitaria ospedaliera.
- 320 -
Attività Didattica Interattiva (ADI), 3° anno
L'Attività Didattica Interattiva (ADI) fa parte integrante del Corso di Semeiotica e Metodologia Clinica.
Trattasi di un'attività pratica a piccoli gruppi di studenti svolta dai docenti del corso presso i reparti,
medici o chirurgici, di afferenza. Gli obiettivi fondamentali dell'ADI sono il primo approccio con il
paziente, l'anamnesi, l'esame obiettivo generale e l'apprendimento – esecuzione delle manovre
semeiologiche più semplici che lo studente deve saper fare prima di sostenere l'esame. Ogni anno il
coordinatore del corso affida ad un docente un certo numero di studenti (15 – 20) che saranno
suddivisi in piccoli gruppi di 3 – 4 a cura del docente stesso. È compito degli studenti prendere
contatto con il loro docente ADI per accordarsi sui tempi e le modalità di realizzazione: gli elenchi
degli studenti sono visibili sul sito.
Per le Attivita' Didattiche Interattive gli studenti frequentanti possono trovare in questa pagina il
docente di riferimento a cui sono affidati---> ADI (2012-2013)
T EST I
1. Materiale didattico sul sito. 2. Semeiotica Medica e Metodologia Clinica. Edizioni Minerva Medica,
2010, autore Ranuccio Nuti. 3. Manuale di Semeiotica Medica. Edizioni Mc Graw-Hill, 1998, autori J.L.
Wills, H. Schneiderman, edizione italiana a cura di Giorgio Lambertenghi. 4. Semeiotica e
Metodologia Chirurgica. Edizioni Goliardiche, 2005, autore Mariano Cherubini. 5. Dottore ... mi posso
fidare?. Manuale di medicina comprensibile. Edizioni Avverbi, 2007 autore Giorgio Dobrilla. 6. Igiene
e Medicina Preventiva, Vol. I -4. Edizioni Moruzzi, autori Barbuti - Bellelli. 7. Medici umani, pazienti
guerrieri. Editore Baldini Castoldi Dalai, 2008, autore Gianni Bonadonna. 8. Diagnosi infermieristiche.
Casa Editrice Ambrosiana, 2006, autore L.J. Carpenito - Moyet, edizione italiana a cura di Carlo
Calamandrei e Laura Rasero
NOT A
Attività didattiche Le attività didattiche complessive relative all'insegnamento di Semeiotica e
Metodologia Clinica si articolano e si sviluppano nell'arco temporale del 2° e 3° anno del Corso di
Laurea in Medicina e Chirurgia nel seguente modo: - 2° anno, 1° semestre: tirocinio pratico di
"metodologia propedeutica clinica medico-chirurgica" con nursing medico,chirurgico e pronto
soccorso, che si conclude con attestato di frequenza; coordinatore Prof. Aderville Cabassi. - 2° anno,
2° semestre: tirocinio pratico di "metodologia propedeutica clinica specialistica" con nursing
pediatrico, ostetrico - ginecologico e neuropsichiatrico riabilitativo, che si conclude con attestato di
frequenza; coordinatore Prof. Aldo Agnetti. - 3° anno, 1° e 2° semestre: "lezioni frontali di semeiotica e
metodologia clinica"; coordinatore Prof. Loris Borghi e "attività didattica interattiva (ADI) a piccoli
gruppi al letto del malato", coordinatore Prof. Loris Borghi, che si concludono con attestato di
frequenza ed esame. Il complesso delle attività didattiche vale per lo studente 23 CFU che sono
acquisiti al momento del superamento dell'esame di Semeiotica e Metodologia Clinica previsto al 3°
anno. Modalità di esame: orale. Propedeuticità Per sostenere l'esame di Semeiotica e Metodologia
Clinica occore aver superato gli esami di: Anatomia Umana Normale, Fisiologia, Patologia Generale
Indirizzi utili Per informazioni su "tirocinio pratico di metodologia propedeutica clinica medico chirurgica", 2° anno, 1° semestre: Prof. Aderville Cabassi - Dipartimento di Medicina Interna,
Nefrologia e Scienze della Prevenzione; e-mail: [email protected]; tel. 0521/033191 Per
informazioni su "tirocinio pratico di metodologia propedeutica clinica specialistica", 2° anno, 2°
semestre: Prof. Aldo Agnetti - Dipartimento dell'Età Evolutiva; e-mail: [email protected]; tel
0521/702208 Per informazioni su "lezioni frontali, attività didattica interattiva (ADI) ed esame", 3° anno:
Prof. Loris Borghi - Dipartimento di Scienze Cliniche; e-mail: [email protected]; tel. 0521 - 033512
Per le Attivita' Didattiche Interattive gli studenti frequentanti possono trovare in questa pagina il
docente di riferimento a cui sono affidati
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=62f2
Semeiot ica e met odologia clinica - Met odologia propedeut ica clinica medicochirurgica (2013-14 )
Anno accademico: 2013/2014
- 321 -
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Aderville Cabassi (Coordinat ore del corso)Prof. Leopoldo Sarli (Docent e)
Recapito: 0521 702384 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 3
SSD: MED/09 - medicina interna, MED/18 - chirurgia generale
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
AT T IVIT À DI SUPPORT O
TIROCINIO (pubblicato 10-7-2014)
Elenco degli studenti per la frequenza del tirocinio per il Corso di Metodologia Propedeutica Clinica
Medico Chirurgica (Area Medica, Area Chirurgica, Area Emergenza Urgenza)---->Calendario
del TIROCINIO e SCHEDA di tirocinio
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=23c0
Semeiot ica e met odologia clinica - Met odologia propedeut ica clinica medicochirurgica (2014 -15)
Anno accademico: 2014/2015
Codice: 1sem
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Aderville Cabassi (Coordinat ore del corso)Prof. Leopoldo Sarli (Docent e)
Recapito: 0521 702384 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 3
SSD: MED/09 - medicina interna, MED/18 - chirurgia generale
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Moduli didattici:
[TIROCINIO] Semeiotica e metodologia clinica - Metodologia propedeutica clinica medicochirurgica (2014-2015)
AT T IVIT À DI SUPPORT O
TIROCINIO (pubblicato 11-11-2014)
Elenco degli studenti per la frequenza del tirocinio per il Corso di Metodologia Propedeutica Clinica
Medico Chirurgica (Area Medica, Area Chirurgica, Area Emergenza Urgenza)---->Calendario
del TIROCINIO e SCHEDA di tirocinio
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=bafb
[T IROCINIO] Semeiot ica e met odologia clinica - Met odologia propedeut ica clinica
medico-chirurgica (2014 -2015)
Anno accademico: 2014/2015
Docente: Prof. Aderville Cabassi (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521 702384 [[email protected]]
Crediti/Valenza:
Modalità di erogazione: Tradizionale
- 322 -
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Corso integrato:
Semeiotica e metodologia clinica - Metodologia propedeutica clinica medico-chirurgica
(2014-15)
AT T IVIT À DI SUPPORT O
TIROCINIO (pubblicato 11-11-2014)
Elenco degli studenti per la frequenza del tirocinio per il Corso di Metodologia Propedeutica Clinica
Medico Chirurgica (Area Medica, Area Chirurgica, Area Emergenza Urgenza)---->Calendario
del TIROCINIO e SCHEDA di tirocinio
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=e347
Semeiot ica e met odologia clinica - Met odologia propedeut ica clinica
specialist ica (2013-14 )
Anno accademico: 2013/2014
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Aldo Agnet t i (Coordinat ore del corso)Prof. Giovanni Piant elli
(Docent e)Prof. Chiara De Panfilis (Docent e)
Recapito: 0521 702742 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 3
SSD: MED/26 - neurologia, MED/38 - pediatria generale e specialistica, MED/40 - ginecologia e
ostetricia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=ba27
Semeiot ica e met odologia clinica - Met odologia propedeut ica clinica
specialist ica (2014 -15)
Anno accademico: 2014/2015
Codice: 2sem
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Aldo Agnet t i (Coordinat ore del corso)Prof. Chiara De Panfilis
(Docent e)Prof. Carla Merisio (Docent e)
Recapito: 0521 702742 [[email protected]]
Tipologia: Caratterizzante
Anno: 2° anno
Crediti/Valenza: 3
SSD: MED/26 - neurologia, MED/38 - pediatria generale e specialistica, MED/40 - ginecologia e
ostetricia
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=2b3e
Semeiot ica e met odologia clinica I (Coordinat ore prof. Loris Borghi) (2013-14 )
- 323 -
Semeiot ica e met odologia clinica I (Coordinat ore prof. Loris Borghi) (2013-14 )
Anno accademico: 2013/2014
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Loris Borghi (Coordinat ore del corso)Prof. T iz iana Meschi (Docent e)Prof.
Erminia Ridolo (Docent e)Prof. Vincenz o Violi (Docent e)Prof. Luisa Musiari (Docent e)Prof.
Almerina Biggi (Docent e)
Recapito: 0521/033509 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 12
SSD: MED/09 - medicina interna, MED/18 - chirurgia generale, MED/42 - igiene generale e applicata
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Avvalenza: http://
OBIET T IVI
1. Saper fare l'anamnesi generale e specifica. 2. Saper fare la visita medica generale. 3. Saper
rilevare la pressione arteriosa, eseguire un prelievo venoso, fare ed interpretare
l'elettrocardiogramma standard. 4. Conoscere il significato e la fisiopatologia generale dei più
frequenti segni e sintomi di malattia. 5. Conoscere i livelli normali dei principali esami di laboratorio di
interesse medico/chirurgico generale. 6. Saper rilevare i segni obiettivi patologici, conoscere le più
importanti alterazioni dei parametri di laboratorio e gli esami strumentali più comuni per lo studio dei
principali organi e sistemi di competenza medico/chirurgica generale. 7. Conoscere gli aspetti
generali della epidemiologia e della profilassi delle malattie infettive. 8. Conoscere le nozioni più
semplici della statistica medica e della metodologia della ricerca clinica.
PROGRAMMA
Anamnesi Generale: famigliare, fisiologica, lavorativa, patologica remota, patologica prossima,
farmacologica.
Visita medica generale: stato nutrizionale, cute e annessi, linfonodi, capo e collo, occhi, orofaringe,
torace, mammella, polsi, addome, esplorazione rettale, apparato uro - genitale, arti, articolazioni,
apparato muscolare, sistema nervoso, deambulazione.
Metodologia clinica generale in chirurgia: anamnesi, esame obiettivo, ipotesi diagnostiche, elementi
di diagnostica strumentale.
Segni e sintomi di malattia: febbre, tosse, dispnea, cianosi, astenia, anoressia, vomito, diarrea, stipsi,
meteorismo, occlusione intestinale, ittero, edema, ascite, cardiopalmo e palpitazioni, dolore toracico,
dolore addominale, cefalea, vertigine, lipotimia e sincope, stress e shock, coma, ictus cerebrale,
emorragie, disuria, oliguria, anuria, poliuria, ematuria, prurito e dermatosi di interesse internistico,
malnutrizione, ipertensione e ipotensione.
Metabolismi: glucidi, lipidi, proteine, sali biliari, acido urico, ferro, acqua, sodio, potassio, calcio,
fosforo, magnesio, equilibrio acido – base.
Sangue e organi emopoetici: globuli rossi, globuli bianchi, piastrine, velocità di eritrosedimentazione,
emostasi, emocoltura, reperti obiettivi patologici e metodi di studio di milza e linfonodi, agobiopsia
midollare. Sistema immunitario: gruppi sanguigni, immunoglobuline, autoanticorpi, sottopopolazioni
linfocitarie, shock allergico, principali test di allergia.
Cuore: anamnesi specifica ed esame obiettivo del cuore, alterazione dei toni cardiaci, soffi cardiaci,
sfregamenti pericardici, Rx cuore e grossi vasi, esame di laboratorio nell'infarto del miocardio,
caratteri del polso, elettrocardiogramma normale e alterazioni più comuni (fibrillazione e flutter atriale,
ischemia, infarto), indagini strumentali in cardiologia: significato e utilità di ecocardiogramma,
cateterismo cardiaco, coronarografia, scintigrafia miocardica, eco-doppler dei tronchi sovraortici,
fattori di rischio cardiovascolare.
Polso: sedi e caratteri.
Polmoni e bronchi: reperti obiettivi in corso di versamento toracico, pneumotorace, atelectasia,
- 324 -
polmonite, enfisema polmonare, bronchite acuta e cronica, asma bronchiale, edema polmonare
acuto, embolia polmonare e pleurite, esplorazione funzionale della respirazione, esame
dell'espettorato, toracentesi ed esame del liquido pleurico, Rx torace standard, significati ed utilità di
tomografia assiale computerizzata, scintigrafia polmonare, broncoscopia.
Tubo digerente: comuni metodi di studio e semeiotica endoscopica per esofago, stomaco, duodeno,
digiuno, ileo, colon e retto; malassorbimento intestinale, esame delle feci e coprocoltura;
esplorazione rettale.
Fegato, vie biliari e pancreas: reperti obiettivi, esami di funzionalità epatica, biliare e pancreatica,
marker sierologici di epatite virale, ecografia e tomografia assiale computerizzata, parancentesi,
fisiopatologia della circolazione epatica e dell'ipertensione portale.
Reni e vie urinarie: reperti obiettivi, esame delle urine completo e urocoltura, valutazione della
funzione renale, indagini radiologiche ed endoscopiche.
Tiroide e paratiroidi : principali alterazioni obiettive ed esami di funzionalità.
Arterie e vene: ischemia arteriosa periferica, segni obiettivi di ostruzione della vena cava superiore e
inferiore, flebotrombosi e tromboflebite.
Peritoneo: basi anatomiche e fisiopatologiche.
Mammella: semeiotica della mammella.
Statistica medica e metodologia della ricerca medica: significato ed elementi di base della statistica
medica, basi metodologiche della ricerca clinica.
Epidemiologia generale: importanza delle malattie infettive oggi, rapporto ospite parassita, serbatoi
di infezione, modalità di trasmissione, catene di contagio, modalità di comparsa delle malattie
infettive nella popolazione.
Profilassi generale: notifica, misure contumaciali, accertamento diagnostico delle malattie infettive,
sterilizzazione, disinfezione, disinfestazione, vaccinoprofilassi, tipi di vaccini, strategie e schedule
vaccinali, immunoprofilassi passiva e chemioprofilassi.
Tirocinio Pratico (Nursing), 2° anno
Il tirocinio pratico (nursing) che si svolge nel 1° e 2° semestre del 2° anno del corso di laurea in
Medicina e Chirugia ha come obiettivo primario l'iniziale conoscenza degli aspetti organizzativi ed
assistenziali che caratterizzano i reparti ospedalieri di area medica, chirurgica, specialistica e
dell'emergenza. Questo tirocinio costituisce una prima occasione di interazione dello studente con il
personale infermieristico e con le problematiche cliniche ed organizzative. Gli studenti sono affidati a
tutor infermieristici, sotto la supervisione dei docenti e dei coordinatori, per consentire lo sviluppo e la
conoscenza dei rapporti con altre figure professionali, l'approccio iniziale alle competenze
necessarie alla rilevazione degli aspetti clinici di base ed etici che caratterizzano l'area
dell'organizzazione sanitaria ospedaliera.
Attività Didattica Interattiva (ADI), 3° anno
L'Attività Didattica Interattiva (ADI) fa parte integrante del Corso di Semeiotica e Metodologia Clinica.
Trattasi di un'attività pratica a piccoli gruppi di studenti svolta dai docenti del corso presso i reparti,
medici o chirurgici, di afferenza. Gli obiettivi fondamentali dell'ADI sono il primo approccio con il
paziente, l'anamnesi, l'esame obiettivo generale e l'apprendimento – esecuzione delle manovre
semeiologiche più semplici che lo studente deve saper fare prima di sostenere l'esame. Ogni anno il
coordinatore del corso affida ad un docente un certo numero di studenti (15 – 20) che saranno
suddivisi in piccoli gruppi di 3 – 4 a cura del docente stesso. È compito degli studenti prendere
contatto con il loro docente ADI per accordarsi sui tempi e le modalità di realizzazione: gli elenchi
degli studenti sono visibili sul sito.
T EST I
1. Materiale didattico sul sito. 2. Semeiotica Medica e Metodologia Clinica. Edizioni Minerva Medica,
2010, autore Ranuccio Nuti. 3. Manuale di Semeiotica Medica. Edizioni Mc Graw-Hill, 1998, autori J.L.
Wills, H. Schneiderman, edizione italiana a cura di Giorgio Lambertenghi. 4. Semeiotica e
- 325 -
Metodologia Chirurgica. Edizioni Goliardiche, 2005, autore Mariano Cherubini. 5. Dottore ... mi posso
fidare?. Manuale di medicina comprensibile. Edizioni Avverbi, 2007 autore Giorgio Dobrilla. 6. Igiene
e Medicina Preventiva, Vol. I -4. Edizioni Moruzzi, autori Barbuti - Bellelli. 7. Medici umani, pazienti
guerrieri. Editore Baldini Castoldi Dalai, 2008, autore Gianni Bonadonna. 8. Diagnosi infermieristiche.
Casa Editrice Ambrosiana, 2006, autore L.J. Carpenito - Moyet, edizione italiana a cura di Carlo
Calamandrei e Laura Rasero
NOT A
Attività didattiche Le attività didattiche complessive relative all'insegnamento di Semeiotica e
Metodologia Clinica si articolano e si sviluppano nell'arco temporale del 2° e 3° anno del Corso di
Laurea in Medicina e Chirurgia nel seguente modo: - 2° anno, 1° semestre: tirocinio pratico di
"metodologia propedeutica clinica medico-chirurgica" con nursing medico,chirurgico e pronto
soccorso, che si conclude con attestato di frequenza; coordinatore Prof. Aderville Cabassi. - 2° anno,
2° semestre: tirocinio pratico di "metodologia propedeutica clinica specialistica" con nursing
pediatrico, ostetrico - ginecologico e neuropsichiatrico riabilitativo, che si conclude con attestato di
frequenza; coordinatore Prof. Aldo Agnetti. - 3° anno, 1° e 2° semestre: "lezioni frontali di semeiotica e
metodologia clinica"; coordinatore Prof. Loris Borghi e "attività didattica interattiva (ADI) a piccoli
gruppi al letto del malato", coordinatore Prof. Loris Borghi, che si concludono con attestato di
frequenza ed esame. Il complesso delle attività didattiche vale per lo studente 23 CFU che sono
acquisiti al momento del superamento dell'esame di Semeiotica e Metodologia Clinica previsto al 3°
anno. Modalità di esame: orale. Propedeuticità Per sostenere l'esame di Semeiotica e Metodologia
Clinica occore aver superato gli esami di: Anatomia Umana Normale, Fisiologia, Patologia Generale
Indirizzi utili Per informazioni su "tirocinio pratico di metodologia propedeutica clinica medico chirurgica", 2° anno, 1° semestre: Prof. Aderville Cabassi - Dipartimento di Medicina Interna,
Nefrologia e Scienze della Prevenzione; e-mail: [email protected]; tel. 0521/033191 Per
informazioni su "tirocinio pratico di metodologia propedeutica clinica specialistica", 2° anno, 2°
semestre: Prof. Aldo Agnetti - Dipartimento dell'Età Evolutiva; e-mail: [email protected]; tel
0521/702208 Per informazioni su "lezioni frontali, attività didattica interattiva (ADI) ed esame", 3° anno:
Prof. Loris Borghi - Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale; e-mail: [email protected]
A tutti gli studenti che devono fare il tirocinio del
Corso integrato di Semeiotica e Metodologia Clinica
Il Corso integrato di Semeiotica e Metodologia Clinica ha aderito alla richiesta degli studenti di
svolgere il tirocinio poco prima dell'esame (così come si svolge per Malattie del Rene, Malattie
Respiratorie, Pediatria, etc.) per consentire a Voi studenti di poter svolgere il tirocinio in concomitanza
della preparazione dell'esame puntando quindi su un Vostro maggior interesse e coinvolgimento.
Si comunica che per lo svolgimento del tirocinio di Semeiotica e Metodologia Clinica, indispensabile
ai fini del sostenimento dell'esame, bisogna iscriversi inviando una mail a [email protected]
indicando nome, cognome, contatto telefonico, indirizzo mail e data presunta d'esame.
Successivamente verrete contattati per avere informazioni circa il luogo, periodo di svolgimento del
tirocinio, nome del docente referente, etc.
Per qualsiasi dubbio/quesito potete inviare una mail al sopra indicato indirizzo.
Il Coordinatore
Prof. Loris Borghi
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=98c6
Semeiot ica e met odologia clinica II (Coordinat ore prof. Loris Borghi) (2013-14 )
Anno accademico: 2013/2014
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Loris Borghi (Coordinat ore del corso)Prof. Vincenz o Violi (Docent e)
Recapito: 0521/033509 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 3° anno
- 326 -
Crediti/Valenza: 4
SSD: MED/09 - medicina interna, MED/18 - chirurgia generale
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
Avvalenza: http://
OBIET T IVI
1. Saper fare l'anamnesi generale e specifica. 2. Saper fare la visita medica generale. 3. Saper
rilevare la pressione arteriosa, eseguire un prelievo venoso, fare ed interpretare
l'elettrocardiogramma standard. 4. Conoscere il significato e la fisiopatologia generale dei più
frequenti segni e sintomi di malattia. 5. Conoscere i livelli normali dei principali esami di laboratorio di
interesse medico/chirurgico generale. 6. Saper rilevare i segni obiettivi patologici, conoscere le più
importanti alterazioni dei parametri di laboratorio e gli esami strumentali più comuni per lo studio dei
principali organi e sistemi di competenza medico/chirurgica generale. 7. Conoscere gli aspetti
generali della epidemiologia e della profilassi delle malattie infettive. 8. Conoscere le nozioni più
semplici della statistica medica e della metodologia della ricerca clinica.
PROGRAMMA
Anamnesi Generale: famigliare, fisiologica, lavorativa, patologica remota, patologica prossima,
farmacologica.
Visita medica generale: stato nutrizionale, cute e annessi, linfonodi, capo e collo, occhi, orofaringe,
torace, mammella, polsi, addome, esplorazione rettale, apparato uro - genitale, arti, articolazioni,
apparato muscolare, sistema nervoso, deambulazione.
Metodologia clinica generale in chirurgia: anamnesi, esame obiettivo, ipotesi diagnostiche, elementi
di diagnostica strumentale.
Segni e sintomi di malattia: febbre, tosse, dispnea, cianosi, astenia, anoressia, vomito, diarrea, stipsi,
meteorismo, occlusione intestinale, ittero, edema, ascite, cardiopalmo e palpitazioni, dolore toracico,
dolore addominale, cefalea, vertigine, lipotimia e sincope, stress e shock, coma, ictus cerebrale,
emorragie, disuria, oliguria, anuria, poliuria, ematuria, prurito e dermatosi di interesse internistico,
malnutrizione, ipertensione e ipotensione.
Metabolismi: glucidi, lipidi, proteine, sali biliari, acido urico, ferro, acqua, sodio, potassio, calcio,
fosforo, magnesio, equilibrio acido – base.
Sangue e organi emopoetici: globuli rossi, globuli bianchi, piastrine, velocità di eritrosedimentazione,
emostasi, emocoltura, reperti obiettivi patologici e metodi di studio di milza e linfonodi, agobiopsia
midollare. Sistema immunitario: gruppi sanguigni, immunoglobuline, autoanticorpi, sottopopolazioni
linfocitarie, shock allergico, principali test di allergia.
Cuore: anamnesi specifica ed esame obiettivo del cuore, alterazione dei toni cardiaci, soffi cardiaci,
sfregamenti pericardici, Rx cuore e grossi vasi, esame di laboratorio nell'infarto del miocardio,
caratteri del polso, elettrocardiogramma normale e alterazioni più comuni (fibrillazione e flutter atriale,
ischemia, infarto), indagini strumentali in cardiologia: significato e utilità di ecocardiogramma,
cateterismo cardiaco, coronarografia, scintigrafia miocardica, eco-doppler dei tronchi sovraortici,
fattori di rischio cardiovascolare.
Polso: sedi e caratteri.
Polmoni e bronchi: reperti obiettivi in corso di versamento toracico, pneumotorace, atelectasia,
polmonite, enfisema polmonare, bronchite acuta e cronica, asma bronchiale, edema polmonare
acuto, embolia polmonare e pleurite, esplorazione funzionale della respirazione, esame
dell'espettorato, toracentesi ed esame del liquido pleurico, Rx torace standard, significati ed utilità di
tomografia assiale computerizzata, scintigrafia polmonare, broncoscopia.
Tubo digerente: comuni metodi di studio e semeiotica endoscopica per esofago, stomaco, duodeno,
digiuno, ileo, colon e retto; malassorbimento intestinale, esame delle feci e coprocoltura;
esplorazione rettale.
- 327 -
Fegato, vie biliari e pancreas: reperti obiettivi, esami di funzionalità epatica, biliare e pancreatica,
marker sierologici di epatite virale, ecografia e tomografia assiale computerizzata, parancentesi,
fisiopatologia della circolazione epatica e dell'ipertensione portale.
Reni e vie urinarie: reperti obiettivi, esame delle urine completo e urocoltura, valutazione della
funzione renale, indagini radiologiche ed endoscopiche.
Tiroide e paratiroidi : principali alterazioni obiettive ed esami di funzionalità.
Arterie e vene: ischemia arteriosa periferica, segni obiettivi di ostruzione della vena cava superiore e
inferiore, flebotrombosi e tromboflebite.
Peritoneo: basi anatomiche e fisiopatologiche.
Mammella: semeiotica della mammella.
Statistica medica e metodologia della ricerca medica: significato ed elementi di base della statistica
medica, basi metodologiche della ricerca clinica.
Epidemiologia generale: importanza delle malattie infettive oggi, rapporto ospite parassita, serbatoi
di infezione, modalità di trasmissione, catene di contagio, modalità di comparsa delle malattie
infettive nella popolazione.
Profilassi generale: notifica, misure contumaciali, accertamento diagnostico delle malattie infettive,
sterilizzazione, disinfezione, disinfestazione, vaccinoprofilassi, tipi di vaccini, strategie e schedule
vaccinali, immunoprofilassi passiva e chemioprofilassi.
Tirocinio Pratico (Nursing), 2° anno
Il tirocinio pratico (nursing) che si svolge nel 1° e 2° semestre del 2° anno del corso di laurea in
Medicina e Chirugia ha come obiettivo primario l'iniziale conoscenza degli aspetti organizzativi ed
assistenziali che caratterizzano i reparti ospedalieri di area medica, chirurgica, specialistica e
dell'emergenza. Questo tirocinio costituisce una prima occasione di interazione dello studente con il
personale infermieristico e con le problematiche cliniche ed organizzative. Gli studenti sono affidati a
tutor infermieristici, sotto la supervisione dei docenti e dei coordinatori, per consentire lo sviluppo e la
conoscenza dei rapporti con altre figure professionali, l'approccio iniziale alle competenze
necessarie alla rilevazione degli aspetti clinici di base ed etici che caratterizzano l'area
dell'organizzazione sanitaria ospedaliera.
Attività Didattica Interattiva (ADI), 3° anno
L'Attività Didattica Interattiva (ADI) fa parte integrante del Corso di Semeiotica e Metodologia Clinica.
Trattasi di un'attività pratica a piccoli gruppi di studenti svolta dai docenti del corso presso i reparti,
medici o chirurgici, di afferenza. Gli obiettivi fondamentali dell'ADI sono il primo approccio con il
paziente, l'anamnesi, l'esame obiettivo generale e l'apprendimento – esecuzione delle manovre
semeiologiche più semplici che lo studente deve saper fare prima di sostenere l'esame. Ogni anno il
coordinatore del corso affida ad un docente un certo numero di studenti (15 – 20) che saranno
suddivisi in piccoli gruppi di 3 – 4 a cura del docente stesso. È compito degli studenti prendere
contatto con il loro docente ADI per accordarsi sui tempi e le modalità di realizzazione: gli elenchi
degli studenti sono visibili sul sito.
Per le Attivita' Didattiche Interattive gli studenti frequentanti possono trovare in questa pagina il
docente di riferimento a cui sono affidati---> ADI (2012-2013)
T EST I
1. Materiale didattico sul sito. 2. Semeiotica Medica e Metodologia Clinica. Edizioni Minerva Medica,
2010, autore Ranuccio Nuti. 3. Manuale di Semeiotica Medica. Edizioni Mc Graw-Hill, 1998, autori J.L.
Wills, H. Schneiderman, edizione italiana a cura di Giorgio Lambertenghi. 4. Semeiotica e
- 328 -
Metodologia Chirurgica. Edizioni Goliardiche, 2005, autore Mariano Cherubini. 5. Dottore ... mi posso
fidare?. Manuale di medicina comprensibile. Edizioni Avverbi, 2007 autore Giorgio Dobrilla. 6. Igiene
e Medicina Preventiva, Vol. I -4. Edizioni Moruzzi, autori Barbuti - Bellelli. 7. Medici umani, pazienti
guerrieri. Editore Baldini Castoldi Dalai, 2008, autore Gianni Bonadonna. 8. Diagnosi infermieristiche.
Casa Editrice Ambrosiana, 2006, autore L.J. Carpenito - Moyet, edizione italiana a cura di Carlo
Calamandrei e Laura Rasero
NOT A
Attività didattiche Le attività didattiche complessive relative all'insegnamento di Semeiotica e
Metodologia Clinica si articolano e si sviluppano nell'arco temporale del 2° e 3° anno del Corso di
Laurea in Medicina e Chirurgia nel seguente modo: - 2° anno, 1° semestre: tirocinio pratico di
"metodologia propedeutica clinica medico-chirurgica" con nursing medico,chirurgico e pronto
soccorso, che si conclude con attestato di frequenza; coordinatore Prof. Aderville Cabassi. - 2° anno,
2° semestre: tirocinio pratico di "metodologia propedeutica clinica specialistica" con nursing
pediatrico, ostetrico - ginecologico e neuropsichiatrico riabilitativo, che si conclude con attestato di
frequenza; coordinatore Prof. Aldo Agnetti. - 3° anno, 1° e 2° semestre: "lezioni frontali di semeiotica e
metodologia clinica"; coordinatore Prof. Loris Borghi e "attività didattica interattiva (ADI) a piccoli
gruppi al letto del malato", coordinatore Prof. Loris Borghi, che si concludono con attestato di
frequenza ed esame. Il complesso delle attività didattiche vale per lo studente 23 CFU che sono
acquisiti al momento del superamento dell'esame di Semeiotica e Metodologia Clinica previsto al 3°
anno. Modalità di esame: orale. Propedeuticità Per sostenere l'esame di Semeiotica e Metodologia
Clinica occore aver superato gli esami di: Anatomia Umana Normale, Fisiologia, Patologia Generale
Indirizzi utili Per informazioni su "tirocinio pratico di metodologia propedeutica clinica medico chirurgica", 2° anno, 1° semestre: Prof. Aderville Cabassi - Dipartimento di Medicina Interna,
Nefrologia e Scienze della Prevenzione; e-mail: [email protected]; tel. 0521/033191 Per
informazioni su "tirocinio pratico di metodologia propedeutica clinica specialistica", 2° anno, 2°
semestre: Prof. Aldo Agnetti - Dipartimento dell'Età Evolutiva; e-mail: [email protected]; tel
0521/702208 Per informazioni su "lezioni frontali, attività didattica interattiva (ADI) ed esame", 3° anno:
Prof. Loris Borghi - Dipartimento di Scienze Cliniche; e-mail: [email protected]; tel. 0521 - 033512
Per le Attivita' Didattiche Interattive gli studenti frequentanti possono trovare in questa pagina il
docente di riferimento a cui sono affidati
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=365a
St ili di vit a e benessere
Anno accademico: 2012/2013
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Ant onio Bonet t i (Coordinat ore del corso)Prof. Saverio Bet t uz z i
(Docent e)Prof. Giuseppe Magnat i (Docent e)Prof. Mauriz io Vanelli (Docent e)Prof. Ivana
Zavaroni (Docent e)Prof. Elisabet t a Dall'Aglio (Docent e) (Docent e)
Recapito: 0521702321 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 5° anno
Crediti/Valenza: 6 CFU
SSD: BIO/10 - biochimica, MED/09 - medicina interna, MED/13 - endocrinologia, MED/38 - pediatria
generale e specialistica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
OBIET T IVI
Obiettivi Formativi del Corso
Al termine del Corso lo studente dovrà conoscere gli interventi cognitivo-comportamentali più efficaci
per instaurare stili di vita idonei ad un ottimale sviluppo psicofisico e al mantenimento del migliore
stato di salute, di forma fisica e di qualità della vita. Dovrà aver appreso i meccanismi attraverso i
quali l'alimentazione e l'esercizio fisico svolgono un ruolo fondamentale nella promozione del
- 329 -
benessere. Dovrà essere in grado di dettare indicazioni nutrizionali e motorie atte a prevenire le
principali patologie cronico degenerative e le disabilità ed a ritardare il processo di invecchiamento.
Così come nel dettare un trattamento farmacologico, da solo o con l'ausilio dello specialista di
riferimento, dovrà fornire consigli nutrizionali e suggerire l'esercizio fisico adatti al contesto clinico,
funzionale e sociale dei propri assistiti, quali strumenti di terapia, prevenzione (primaria e terziaria) e
riabilitazione.
PROGRAMMA
Adattamenti e aggiustamenti indotti dall'esercizio fisico: effetti favorevoli nel soggetto sano e nella
prevenzione cura e riabilitazione delle principali patologie cronico degenerative (malattie
cardiovascolari, obesità, diabete, ipertensione, dislipidemie, sindrome metabolica, invecchiamento).
Malattie del benessere ed attività fisica. Indirizzi nutrizionali, di idratazione, di integrazione,
reintegrazione e supplementazione nell'attività sportiva. La fatica (overreaching e overtraining).
Attività sportiva e agonismo: indicazioni e limiti in tutte le fasce di età. Compiti e funzioni della
Medicina dello Sport. La prescrizione dell'esercizio (tipo, intensità, durata e frequenza) nelle singole
situazioni cliniche (sport terapia) e le corrette modalità di somministrazione.
Definizione di alimento. Biochimica degli alimenti. Proprietà strutturali e "funzionali" degli alimenti
come vettori di nutrienti e di non nutrienti: alimentazione e tumori. Metabolismo e fabbisogno calorico.
Calorimetria ed attività fisica. Fabbisogni nutrizionali e nutrienti (glucidi, proteine, lipidi, fibre, vitamine,
sali minerali, acqua e sete) per un individuo sano e per la popolazione nelle varie fasce di età.
Definizione di tabelle LARN e tabelle bromatologiche. Tecniche di cottura e ed eventuali
modificazioni del valore nutrizionale che possono intervenire durante i processi tecnologici.
Ripartizione ottimale della quota calorica giornaliera per un individuo adulto sano. Definizione di
dieta.
Valutazione dello stato di nutrizione. Verifica della corretta assunzione di alimenti per raggiungere i
livelli raccomandati per il mantenimento dello stato di salute. La prescrizione dietetica. Prevenzione e
trattamento nutrizionale (dietoterapia) di obesità, neoplasie, malattie gastrointestinali, osteoporosi,
iperuricemia.
Il modello mediterraneo. Impostazione e realizzazione di regimi nutrizionali nelle varie fasce di età.
Prevenzione e trattamento nutrizionale (dietoterapia) di ipertensione arteriosa, dislipidemie, sindrome
metabolica malattie cardiovascolari, malattie renali. Il controllo dell'assunzione del cibo: stimoli e
condizionamenti. Disturbi del comportamento alimentare (DCA) e patologie nutrizionali a carattere
ereditario: il punto di vista del nutrizionista clinico.
L' educazione terapeutica nella prevenzione e cura delle malattie metaboliche: studi di intervento e
modalità di monitoraggio delle abitudini alimentari e della attività fisica. La dieta prescrittiva.
Educazione con counseling. Impiego del diario alimentare. Terapia cognitivo comportamentale.
Fabbisogni nutrizionali nelle differenti età pediatriche. La denutrizione infantile nel mondo:
epidemiologia e strategie correttive. La corretta alimentazione. L'educazione del gusto. Qualità e
controllo degli alimenti per l'infanzia. Alimentarsi con una malattia cronica (celiache, diabete, fibrosi
cistica, intolleranze…). Gli eccessi: epidemiologia, valutazione, prevenzione e trattamento
dell'obesità infantile. Il modello Giocampus. Stili di vita: quale attività fisica in età evolutiva, quale
alimentazione nell'attività fisica, la sedentarietà.
T EST I
Testi consigliati
Fox Bowers Foss – Le basi fisiologiche dell'educazione fisica e dello sport. – Il Pensiero Scientifico
Editore.
Manuale di nutrizione clinica e scienze dietetiche applicate di Paola Binetti , Marcello Marcelli,
Rosanna Baisi Società Editrice Universo 2006.
L'obesità conoscerla per prevenirla e curarla di M. Gabriella Gentile. Mattioli 1885 spa Ed. 2009.
- 330 -
C. Macchi, R. Molino Lova, F Cecchi. – Attività motoria, fitness e salute nell'adulto e nell'anziano.
N. Mangiulli Ed.
A. Cherubini, R. Rossi, U. Senin – Attività fisica e invecchiamento. EdiSES.
Nutrizione Clinica. G. Magnati, C Russo e D Dazzi. EdiSES, S.r.l. Napoli 1987.
Lenzi Lombardi-Martino-Trimarchi. Endocrinologia e attività motorie. Ed Elsevier Masson
Teodori. Trattato di medicina interna.
G Faglia, P Beck-Peccoz, A Spada. Manuale di malattie del sistema endocrino e del metabolismo.
Ed Mcgraw Hill.
Materiale di consultazione, bibliografia e sitografia
Nutrizione per lo sport 1: Principi di nutrizione. Biagi, Di Giulio, Fiorilli, Lorenzini, Editrice Ambrosiana
Endocrinologia ed attiivtà motorie A Lenzi Elsevier Masson
Nutrizione per lo sport 2: Alimentazione per lo sport ela salute. Biagi, Di Giulio, Fiorilli, Lorenzini,
Editrice Ambrosiana
Carretto A. Terapia medica nutrizionale delle dislipidemie. Helios srl Ed, Milano 2009.
Prevenzione e terapia dietetica di Eugenio Del Toma, Il Pensiero Scientifico Editore 2005.
Manuale di nutrizione clinica e scienze dietetiche applicate di Paola Binetti , Marcello Marcelli,
Rosanna Baisi Società Editrice Universo 2006.
L'obesità conoscerla per prevenirla e curarla di M. Gabriella Gentile. Mattioli 1885 spa Ed. 2009.
I disturbi del comportamento alimentare di M. Gabriella Gentile Mattioli 1885 spa Ed. 2010
ADA Standards of medical care in diabetes-2011. Diabetes care 2011; 34(1): s11-s61
Reiner Z, Catapano A, De Backer g et al. ESC/EAS Guidelines for the management of
dyslipidaemias. Eur Hearth J 2011; 32: 1768-1818.
Sito della Società Italiana di Nutrizione Umana: www.sinu.it/
Sito del' Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione: www.inran.it
INRAN – Saper mangiare. http://sapermangiare.mobi/per_saperne_di_piu.html
BCFN - Accesso al cibo: sfide e prospettive. http://www.barillacfn.com/uploads/file/99/pp_itfoodsecurity_bcfn2011.pdf
BCFN- Crescita sana e nutrizione nei bambini .
http://www.barillacfn.com/uploads/file/72/1273140848_BarillaCFN_Position-paper_C rescita-sananutrizione-bambini_maggio2010.pdf
BCFN – Le sfide del food security http://www.barillacfn.com/uploads/file/72/1259610262_PositionPaperBCFN_Food-Secu rity.pdf
www.sinu.it/larn/tab_rias.asp
NOT A
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=d605
- 331 -
St ili di vit a e benessere (2013-14 )
Anno accademico: 2013/2014
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Ant onio Bonet t i (Coordinat ore del corso)Prof. Saverio Bet t uz z i
(Docent e)Prof. Giuseppe Magnat i (Docent e)Prof. Elisabet t a Dall'Aglio (Docent e)
(Docent e)Prof. Mauriz io Vanelli
Recapito: 0521702321 [[email protected]]
Tipologia: Di base
Anno: 5° anno
Crediti/Valenza: 6 CFU
SSD: BIO/10 - biochimica, MED/09 - medicina interna, MED/13 - endocrinologia, MED/38 - pediatria
generale e specialistica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
OBIET T IVI
Obiettivi Formativi del Corso
Al termine del Corso lo studente dovrà conoscere gli interventi cognitivo-comportamentali più efficaci
per instaurare stili di vita idonei ad un ottimale sviluppo psicofisico e al mantenimento del migliore
stato di salute, di forma fisica e di qualità della vita. Dovrà aver appreso i meccanismi attraverso i
quali l'alimentazione e l'esercizio fisico svolgono un ruolo fondamentale nella promozione del
benessere. Dovrà essere in grado di dettare indicazioni nutrizionali e motorie atte a prevenire le
principali patologie cronico degenerative e le disabilità ed a ritardare il processo di invecchiamento.
Così come nel dettare un trattamento farmacologico, da solo o con l'ausilio dello specialista di
riferimento, dovrà fornire consigli nutrizionali e suggerire l'esercizio fisico adatti al contesto clinico,
funzionale e sociale dei propri assistiti, quali strumenti di terapia, prevenzione (primaria e terziaria) e
riabilitazione.
PROGRAMMA
Adattamenti e aggiustamenti indotti dall'esercizio fisico: effetti favorevoli nel soggetto sano e nella
prevenzione cura e riabilitazione delle principali patologie cronico degenerative (malattie
cardiovascolari, obesità, diabete, ipertensione, dislipidemie, sindrome metabolica, invecchiamento).
Malattie del benessere ed attività fisica. Indirizzi nutrizionali, di idratazione, di integrazione,
reintegrazione e supplementazione nell'attività sportiva. La fatica (overreaching e overtraining).
Attività sportiva e agonismo: indicazioni e limiti in tutte le fasce di età. Compiti e funzioni della
Medicina dello Sport. La prescrizione dell'esercizio (tipo, intensità, durata e frequenza) nelle singole
situazioni cliniche (sport terapia) e le corrette modalità di somministrazione.
Definizione di alimento. Biochimica degli alimenti. Proprietà strutturali e "funzionali" degli alimenti
come vettori di nutrienti e di non nutrienti: alimentazione e tumori. Metabolismo e fabbisogno calorico.
Calorimetria ed attività fisica. Fabbisogni nutrizionali e nutrienti (glucidi, proteine, lipidi, fibre, vitamine,
sali minerali, acqua e sete) per un individuo sano e per la popolazione nelle varie fasce di età.
Definizione di tabelle LARN e tabelle bromatologiche. Tecniche di cottura e ed eventuali
modificazioni del valore nutrizionale che possono intervenire durante i processi tecnologici.
Ripartizione ottimale della quota calorica giornaliera per un individuo adulto sano. Definizione di
dieta.
Valutazione dello stato di nutrizione. Verifica della corretta assunzione di alimenti per raggiungere i
livelli raccomandati per il mantenimento dello stato di salute. La prescrizione dietetica. Prevenzione e
trattamento nutrizionale (dietoterapia) di obesità, neoplasie, malattie gastrointestinali, osteoporosi,
iperuricemia.
Il modello mediterraneo. Impostazione e realizzazione di regimi nutrizionali nelle varie fasce di età.
Prevenzione e trattamento nutrizionale (dietoterapia) di ipertensione arteriosa, dislipidemie, sindrome
metabolica malattie cardiovascolari, malattie renali. Il controllo dell'assunzione del cibo: stimoli e
condizionamenti. Disturbi del comportamento alimentare (DCA) e patologie nutrizionali a carattere
- 332 -
ereditario: il punto di vista del nutrizionista clinico.
L' educazione terapeutica nella prevenzione e cura delle malattie metaboliche: studi di intervento e
modalità di monitoraggio delle abitudini alimentari e della attività fisica. La dieta prescrittiva.
Educazione con counseling. Impiego del diario alimentare. Terapia cognitivo comportamentale.
Fabbisogni nutrizionali nelle differenti età pediatriche. La denutrizione infantile nel mondo:
epidemiologia e strategie correttive. La corretta alimentazione. L'educazione del gusto. Qualità e
controllo degli alimenti per l'infanzia. Alimentarsi con una malattia cronica (celiache, diabete, fibrosi
cistica, intolleranze…). Gli eccessi: epidemiologia, valutazione, prevenzione e trattamento
dell'obesità infantile. Il modello Giocampus. Stili di vita: quale attività fisica in età evolutiva, quale
alimentazione nell'attività fisica, la sedentarietà.
T EST I
Testi consigliati
Fox Bowers Foss – Le basi fisiologiche dell'educazione fisica e dello sport. – Il Pensiero Scientifico
Editore.
Manuale di nutrizione clinica e scienze dietetiche applicate di Paola Binetti , Marcello Marcelli,
Rosanna Baisi Società Editrice Universo 2006.
L'obesità conoscerla per prevenirla e curarla di M. Gabriella Gentile. Mattioli 1885 spa Ed. 2009.
C. Macchi, R. Molino Lova, F Cecchi. – Attività motoria, fitness e salute nell'adulto e nell'anziano.
N. Mangiulli Ed.
A. Cherubini, R. Rossi, U. Senin – Attività fisica e invecchiamento. EdiSES.
Nutrizione Clinica. G. Magnati, C Russo e D Dazzi. EdiSES, S.r.l. Napoli 1987.
Lenzi Lombardi-Martino-Trimarchi. Endocrinologia e attività motorie. Ed Elsevier Masson
Teodori. Trattato di medicina interna.
G Faglia, P Beck-Peccoz, A Spada. Manuale di malattie del sistema endocrino e del metabolismo.
Ed Mcgraw Hill.
Materiale di consultazione, bibliografia e sitografia
Nutrizione per lo sport 1: Principi di nutrizione. Biagi, Di Giulio, Fiorilli, Lorenzini, Editrice Ambrosiana
Endocrinologia ed attiivtà motorie A Lenzi Elsevier Masson
Nutrizione per lo sport 2: Alimentazione per lo sport ela salute. Biagi, Di Giulio, Fiorilli, Lorenzini,
Editrice Ambrosiana
Carretto A. Terapia medica nutrizionale delle dislipidemie. Helios srl Ed, Milano 2009.
Prevenzione e terapia dietetica di Eugenio Del Toma, Il Pensiero Scientifico Editore 2005.
Manuale di nutrizione clinica e scienze dietetiche applicate di Paola Binetti , Marcello Marcelli,
Rosanna Baisi Società Editrice Universo 2006.
L'obesità conoscerla per prevenirla e curarla di M. Gabriella Gentile. Mattioli 1885 spa Ed. 2009.
I disturbi del comportamento alimentare di M. Gabriella Gentile Mattioli 1885 spa Ed. 2010
- 333 -
ADA Standards of medical care in diabetes-2011. Diabetes care 2011; 34(1): s11-s61
Reiner Z, Catapano A, De Backer g et al. ESC/EAS Guidelines for the management of
dyslipidaemias. Eur Hearth J 2011; 32: 1768-1818.
Sito della Società Italiana di Nutrizione Umana: www.sinu.it/
Sito del' Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione: www.inran.it
INRAN – Saper mangiare. http://sapermangiare.mobi/per_saperne_di_piu.html
BCFN - Accesso al cibo: sfide e prospettive. http://www.barillacfn.com/uploads/file/99/pp_itfoodsecurity_bcfn2011.pdf
BCFN- Crescita sana e nutrizione nei bambini .
http://www.barillacfn.com/uploads/file/72/1273140848_BarillaCFN_Position-paper_C rescita-sananutrizione-bambini_maggio2010.pdf
BCFN – Le sfide del food security http://www.barillacfn.com/uploads/file/72/1259610262_PositionPaperBCFN_Food-Secu rity.pdf
www.sinu.it/larn/tab_rias.asp
NOT A
ORARIO LEZIONI
Giorni
Ore
Aula
Lez ioni: dal 03/03/2014 al 11/06/2014
Not a: CORSO INTEGRATO:
STILI DI VITA E BENESSERE 2013-2014
DATA ORARIO DOCENTE
MARZO 2014
Lunedì 3 15-16
16-17 Bonetti
Mercoledì 5 15-16
16-17 Bonetti
Lunedì 10 15-16
16-17 Bettuzzi
Mercoledì 12 15-16
16-17 Bernasconi
Lunedì 17 15-16
16-17 Bettuzzi
Mercoledì 19 15-16
16-17 Bonetti
Lunedì 24 15-16
16-17 Bettuzzi
Mercoledì 26 15-16
16-17 Bernasconi
Lunedì 31 15-16
16-17 Bernasconi
DATA ORARIO DOCENTE
APRILE 2014
Mercoledì 2 15-16
17-18 Bonetti
Bernasconi
Lunedì 7 15-16
16-17 DallAglio
Bettuzzi
Mercoledì 9 15-16
- 334 -
16-17 Dall’Aglio
Lunedì 14 15-16
16-17 Magnati
Mercoledì 16 15-16
16-17 Magnati
Mercoledì 30 15-16
16-17 Dall’Aglio
DATA ORARIO DOCENTE
MAGGIO 2014
Lunedì 5 15-16
16-17 Magnati
Mercoledì 7 15-16
16-17 Dall’Aglio
Lunedì 12 15-16
16-17 Bonadonna
Mercoledì 14 15-16
16-17 Bonadonna
Lunedì 19 15-16
16-17 Bonadonna
Mercoledì 21 15-16
16-17 Bonadonna
Magnati
Lunedì 26 15-16
16-17
Mercoledì 28 15-16
16-17
DATA ORARIO DOCENTE
GIUGNO 2014
Lunedì 2 15-16
16-17
Mercoledì 4 15-16
16-17
Lunedì 9 15-16
16-17
Mercoledì 11 15-16
16-17
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=7935
Tecniche di Counseling e di Comunicazione nelle diverse et à della vit a
Anno accademico: 2014/2015
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Carlo Signorelli (Coordinat ore del corso)Prof. Cesira Isabella Maria
Pasquarella (Docent e)
Recapito: 0521 903833 [[email protected]]
Tipologia: ADE
Anno: 3° anno
Crediti/Valenza: 1,5
SSD: MED/42 - igiene generale e applicata
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
AT T IVIT À DI SUPPORT O
La parte pratica del corso sarà gestita dalla Dott.ssa Maria Luisa Pasquarella
PROGRAMMA
- 335 -
1^ lezione: Martedì 26 Maggio 10:00 - 19:00
2^ lezione: Giovedì 28 Maggio 10:00 - 14:00
NOT A
Il Corso è aperto agli studenti dal 3° al 6° anno
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=55cd
TIROCINIO DI PEDIATRIA St raordinario - Mod. 16 dal 23 dicembre 2015 al l'8
gennaio 2016
Anno accademico: 2015/2016
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Gianluigi de' Angelis (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521 702204 [[email protected]]
Tipologia: Altre attività
Anno: 6° anno
Crediti/Valenza: 4
SSD: MED/38 - pediatria generale e specialistica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
NOT A
dalle ore 8,00 alle ore 14,00
presentarsi obbligatoriamente con il libretto dei tirocini
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=300c
TIROCINIO PEDIATRIA St raordinario Mod. 15 dal 9 dicembre 2015 al 22
dicembre 2015
Anno accademico: 2015/2016
CdL: Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia
Docente: Prof. Gianluigi de' Angelis (Coordinat ore del corso)
Recapito: 0521 702204 [[email protected]]
Tipologia: Altre attività
Anno: 6° anno
Crediti/Valenza: 4
SSD: MED/38 - pediatria generale e specialistica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lingua di insegnamento: Italiano
Modalità di frequenza: Obbligatoria
Modalità di valutazione: Orale
NOT A
dalle ore 8,00 alle ore 14,00
presentarsi obbligatoriamente con il libretto dei tirocini
http://medicina.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=4dae
Aggiornato il 12/03/2017 05:32 - by CampusNet
- 336 -