la musica sui campi di concentramento

Transcript

la musica sui campi di concentramento
LA MUSICA NEI CAMPI DI CONCENTRAMENTO
La musica nei lager assunse un ruolo fondamentale nell’esaltazione dell’orrore e
nell’annientamento della dignità umana. La musica era suonata di continuo e scandiva il ritmo
incalzante della vita di un prigioniero durante le adunate, ma soprattutto nel corso delle
esecuzioni, quando a seconda del campo di concentramento, un’orchestra costituita da detenuti
oppure da un singolo solista accompagnava l’evento col cosiddetto “Tango della morte”. Era
questo un palese insulto alla dignità dell’individuo, che preludeva all’annientamento pressoché
totale della sua personalità.
Allo stesso tempo però la musica fu vista dai detenuti come un modo per stemperare l’odio e
fare poesia; pensiamo alla straordinaria produzione culturale nata nelle condizioni più estreme,
quasi sulle soglie delle camere a gas. A Terezin, il ghetto-lager costruito dai nazisti a scopo
propagandistico per mostrarlo alla Croce Rossa e ai media degli stati neutrali, dove furono
rinchiusi prima di essere inviati ad Auschwitz numerosissimi intellettuali, letterati, artisti,
musicisti, furono create opere musicali straordinarie.
La musica, composta su imposizione dei comandanti dei campi, veniva suonata dalle orchestre
dei prigionieri per allietare i loro aguzzini: i canti e i brani erano composti per sottolineare i vari
momenti della vita del campo, comprese le impiccagioni, che erano sempre accompagnate
dall’orchestrina dei prigionieri; anche le ninne nanne suonate o cantate per i bambini mentre
venivano condotti nelle camere a gas.