NEWSLETTER - Facoltà di Economia

Transcript

NEWSLETTER - Facoltà di Economia
gennaio-febbraio 2013 | Numero 2
ISSN: 1973-0578
Banking&Finance Lab
Newsletter
L’anno che verrà: quali
prospettive per l’economia
italiana?
IN QUESTO NUMERO
L’anno appena trascorso è stato, per noi italiani, un difficile banco
di prova, ancor peggiore dell’annus horribilis del 2009. Possiamo
Editoriale
4
sperare in meglio, inteso come “meno peggio”, per il 2013?
Partiamo dalle buone notizie. La Borsa di Milano è sui massimi dall’agosto
del 2011, lo spread Btp-Bund si è ulteriormente assottigliato, attestandosi
su 260 e confermando la netta stabilizzazione del rischio-Italia. Inoltre,
il rapporto OCSE sullo stato di salute dei principali istituti di credito europei afferma che le banche italiane possono ritenersi sufficientemente
capitalizzate rispetto alle cugine europee.
Passando alle cattive notizie, la Banca d’Italia, nel suo bollettino economico, ha rivisto al ribasso le sue
Attualità dall’estero
5
previsioni di (de)crescita del Pil
italiano a un -1,0% rispetto al -0,2%
prospettato nel luglio scorso. Ciò
significa recessione. Alla base del
peggioramento la debolezza della
Laboratori di ricerca
Recensioni
10
Onori e Oneri
16
Call for Papers
17
15
domanda globale, mentre quella
domestica continua a essere condizionata dalle manovre finanziarie di fine 2011. (segue a pagina 2)
B&F Lab Newsletter
Elaborazioni del Sole24ore
L’anno che verrà (segue dalla prima)
L’ANDAMENTO DELL’ECONOMIA ITALIANA, ED EUROPEA IN GENERALE, DIPENDERÀ ANCHE DALLE
PROSPETTIVE DELL’ECONOMIA DEL RESTO DEL MONDO
Da questo punto di vista,
ritrova lo slancio grazie
Giappone ha attuato
moto ed eventualmente
negli ultimi tempi si
soprattutto al risveglio
una politica economica
beneficiare delle miglio-
sono notati dei confor-
della domanda interna,
espansiva (sopran-
ri prospettive di crescita
tanti segnali di miglio-
in particolare il settore
nominata Abenomics,
nel resto del mondo?
ramento. Negli Stati
immobiliare insieme
dal nome del neo primo
Uniti, dopo l’accordo
all’avvio di grandi opere
ministro giapponese
Ci auguriamo e vi augu-
raggiunto per evitare
infrastrutturali stanno
Shinzo Abe) che si basa
riamo un #buon2013.
il fiscal cliff, il settore
facendo da traino alle
sull’aumento massiccio
immobiliare sembra
altre variabili macro-
della spesa pubblica e
in fase di ripresa così
economiche. Anche il
sulla svalutazione dello
come i parametri della politica
economica permangono favorevoli alla crescita.
L’economia cinese
2
yen. Migliorano,
Riuscirà l’Italia a rimettersi
in moto ed eventualmente
a beneficiare delle migliori
prospettive di crescita nel
resto del mondo?
infine, anche le
prospettive nei
Paesi Emergenti.
Riuscirà l’Italia
a rimettersi in
La redazione di B&F Lab
Pubblicazioni internazionali
Is there the impact
of stock exchange
consolidation on
volatility?
volatility in each of the integrated stock
markets. However, the level of decrease in
terms of volatility depends on economic
characteristics of each engaged market
and its degree of integration with other
financial services. The results of correlation and cluster analyses confirm that
stock operators have created significantly non-official integration links through
Dorodnykh, E.,
Youssef, A. (2012)
JOURNAL
OF MODERN
T
cross-memberships and cross-listings
he aim of the paper is to provide
even before the consolidations. Thus, the
some evidences on relationships
mergers among stock exchanges can be
among the degree of financial
considered as the rational consequences
integration, stock exchange markets,
of the high internal co-movements be-
ACCOUNTING AND
and volatility of national market returns.
tween involved markets. Furthermore,
AUDITING
In this paper, the authors employ cor-
stock exchange markets with strong
Vol.8, No.8,
relation and cluster analyses in order to
non-official integration links show an im-
pp.1158-1172.
investigate the impact of stock exchange
mediate decrease of volatility after the
consolidation on volatility of market
merger, meanwhile for others, it takes
returns, in terms of a financial integra-
several years before the volatility can
tion between involved stock exchanges
decrease as markets should reach the full
before and after the merger. By using the
integration.
Generalized Autoregressive Conditional
Heteroskedasticity (GARCH) (1.1) model,
Download the PDF file at http://www.davidpublishing.org/show.html?7832
the authors test the change in volatilities of national stock exchange markets
involved in the following stock exchange
integration case studies: Euronext,
Bolsasy Mercados Espanoles (BME), and
Swedish-Finnish financial services company (OMX). These three case studies
are considered as completed cases of
market consolidation, where the data are
available enough to conduct the current
research. By using daily data of national
returns of engaged European stock markets from 1995 to 2007, the paper investigates the influence of stock exchange
consolidation on volatility of national
stock market returns. The obtained results confirm the gradual decrease of
3
Editoriale
Time to reorganise the UK (and the European) banking sector
di CLAUDIA GIRARDONE
The financial crisis of 2007-8 and the global economic downturn that followed have highlighted the need to
undertake far reaching reforms in the banking sector. Banks need to become safer and more stable to avoid
more taxpayers-funded bailouts of systemically important institutions. Among all European countries, Britain
has been the most affected by the global crisis: in 2007 Northern Rock collapsed in the first run on a bank in
150 years. A year later the UK government rescued a former building society, Bradford and Bingley, and two
of its largest banking groups: RBS and Lloyds- HBOS. In a speech delivered in New York in October 2010, Sir
Mervin King, the Governor of the Bank of England, famously stated: “Of all the many ways of
organising banking, the worst is the one we have
today.” (“Banking: From Bagehot to Basel, and
Back Again”, The Second Bagehot Lecture). Prior
to the 2007-08 turmoil the UK financial sector
has evolved as one of the most liberalised and
market-oriented in Europe. Deregulation dramatically transformed the structure of the UK banking
industry since the early 1970s when legislative
steps were taken to dismantle the barriers to
competition. The aims were to eradicate cartel arrangements on the setting of interest rates, remove controls
on bank lending and allow foreign banks to operate in London. In 1986, under the Thatcher Government, the
liberalisation process culminated with the ‘Big Bang’ reforms and the demutualisation of the building society
sector. The Big Bang radically changed the way the London Stock Exchange operated and also freed commercial banks from many regulatory restrictions that prevented them, among other things, from acquiring
securities firms. On the other hand, the building societies’ demutualisation process allowed them to convert
into commercial banks. Banks responded to the greater competitive pressures by internationalising their business and by diversifying their income sources into non-traditional activities. In other words, UK banks moved
towards a ‘universal’ banking model where financial institutions are like ‘one-stop-shops’ that offer customers
a full range of financial products and services. Indeed for ten years since the mid-1990s, many European Union
(EU) banks engaged in consolidation activities through merger
and /or acquisition activities. Initially, the ma jority of these operations were intra- industry (i.e. banks with banks) and domestic,
aimed at consolidating banks’ internal presence by creating “national champions”. Then, the largest institutions moved strategically cross-industry (i.e. banks with other financial institutions), as
in the case of Bankassurance; and cross-border, to consolidate the
4
Banks need to become safer
and more stable to avoid
more taxpayers-funded
bailouts of sistematically
important institutions
Editoriale
international presence. As recently observed in a Bank of England study on the evolution of the UK banking
system by Richard Davis and Peter Richardson (2010), the prudential rules enacted in parallel to the structural
and conduct deregulation of the late 1980s and 1990s (the Basel Accords), most likely incentivised banks to
grow by introducing additional fixed costs of meeting regulatory capital requirements and associated reporting and supervision. But the move from the traditional banking model to a deregulated banking sector resulted
in a change in business objectives. Banks’ search for profits and value maximising activities naturally shifted
their business from core banking activities to wholesale banking, from the originate-to-hold to the originateto-distribute, adding greater focus on structured product and derivative growth drivers. As a result, many
banks increasingly followed an equity culture, at the expense of the credit culture; in other words they adopted a behaviour that encourages excessive risk-taking and leverage and is characterized by short-term and
short-sighted strategies.
UK banks were very active in the process of consolidation and their relative size increased considerably as
did the overall market concentration and the ratio between banking sector assets and yearly GDP. The issue
is that, as demonstrated by recent events, the creation of large and complex too-big-to-fail (TBTF) banking
groups can pose serious threats to the global financial stability in case of distress. A relatively new term for
these institutions is G-Sifis i.e. Global Systematically Important Financial Institutions (G-Sifis) that the Financial Stability Board (FSB) defines as: “financial institutions whose distress or disorderly failure, because of
their size, complexity and systemic interconnectedness, would cause significant disruption to the wider financial system and economic activity” (“Policy Measures to Address
Systemically Important Institutions”, 2011: p.1). The FSB is a global
bank watchdog, that was established in April 2009 and charged
by the G20 Leaders to develop a set of policy measures to address the systemic and moral hazard risks associated with SIFIs.
In November 2011 the FSB published an initial list of 29 G-Sifis and
Many banks adopted a
behaviour that encourages
excessive risk-taking and
leverage and is characterized
by short-term
currently the 4 UK largest banks are included, namely Royal Bank
of Scotland, Lloyds Banking Group, Barclays and HSBC. As part of the set of new policy measures, cross-border
megabanks will have to hold extra capital in the range of 1-2.5% of each bank’s risk-adjusted assets, on top
of the global minimum capital ratio. They will also have to draw up “living wills” (or, more formally, “Recovery
and Resolution Plans” – RRP) to make it easier in a crisis to stabilise them and to shut them down safely. In
practice these living wills are detailed plans that should specify the measures banks would take in cases of
severe distress to prevent insolvency, such as raising equity, scrapping bonuses and dividends and closing a
business line. Living wills should also state how banks operations could be dismantled after a collapse and how
the “economically critical” and basic functions of retail banking and payment processing can be kept operational (FT, 2011, “Resistance to living wills could prove futile” August 22nd). As a matter of fact, the 2010 UK
Financial Services Act already stipulated that all UK deposit-takers (more than 250 banks, building societies
and large investment firms) are required to have an RRP in place. However the most radical change in British
banking in decades has been proposed by the “Vickers Commission” in September 2011. Chaired by Sir John
Vickers, and properly known as the “Independent Commission on Banking”, the Commission released a final
proposal that could completely transform the structure of the UK banking sector. The Vickers report is based
on two main principles: to “ringfence” the retail and small business deposits of UK banks and to force them to
boost their capital. This means that banks will have to put their boring high street banking behind a firewall, or
5
Editoriale
ringfence, that will protect it from the casino banking i.e., the riskier trading and investment banking business.
The ringfenced banks will be independent from the rest of the group. Banks will also have to improve their
“loss absorbency” by having to comply with capital levels that will be higher than the measures proposed by
Basel III (a new global regulatory standard on bank capital adequacy and liquidity that the EU Commission is
planning to implement). For example, ringfenced banks in the UK will be required to have a ratio of equity to
risk-weighted assets of at least 10 per cent, compared with an EU-wide requirement of 7 per cent. The Vickers report recommends that a ‘depositor preference principle’ is introduced, thus subordinating the claims of
other senior unsecured creditors to those of depositors. It also lays down steps to improve competition in the
British banking sector. Among the proposed measures are: first, to improve market structure by securing the
emergence of one or more strong new challengers; second, to improve the ability of retail and small business
customers to switch current accounts; and finally, to create a Financial Conduct Authority (FCA) and give it
the primary duty to promote transparency and reduce barriers to entry in the banking sector. In relation to
the first point, the report explicitly recommends the sale of 600 branches in Lloyds network to a large and
strong bank that can pose a real competitive challenge to incumbent banks (so called “Project Verde”).
The Vickers report has been endorsed in December 2011 by the UK government. The proposal will be implemented in stages with the full package of reforms completed by 2019. The Chancellor of the Exchequer
George Osborne, in a speech in Parliament (19/12/2011), clarified that that the ringfence “will not prevent
banks from failing”, but at least “if banks get into trouble those elements of the banking system that are vital
for families, businesses and for the whole economy will be able to continue without resort to the taxpayer”.
There is no doubt that provisions about ringfencing banks’ core business is the most controversial in the report, not least because banks will be able to exercise some discretion in deciding what sits inside the ringfence. In addition, according to the Independent Commission on Banking the costs of compliance for Britain’s
banks could reach some £7bn (approximately €8.4bn). Therefore, while the reform is expected to reduce
taxpayers’ burden in case of banks distress, there are fears that consumers and small businesses may end
up having to pay for these reforms through higher fees and lower
The UK has decided to go
it alone on these reforms,
opting for a nationalistic
approach rather than an EU
solution
credit. This could drive them toward shadow banks, i.e. unregulated
banks, thus posing other potential sources of risk for the system.
Last but not least, concerns have been put forward in relation to
the competitive disadvantage that UK banks could potentially
suffer from compared to foreign banks. This is a crucial issue, because the UK has decided to go it alone on these reforms, opting
for a nationalistic approach rather than an EU solution. The Independent Commission on Banking (2011, Final
Report) has stressed that the implementation of the recommendations of the Vickers report “will strengthen
the European Single Market because one of the biggest distortions to this market is the perceived implicit
government guarantees”. Yet, a ringfence just for banks domiciled in the UK could have the effect of leaving
the UK market to European banks that do not have to comply with Vickers’ rules. This situation could intensify
the “Wimbledon effect” in which London provides the courts but not the players! While uncertainty on the
possible consequence of the Vickers rules is fuelling debates particularly in relation to the City’s position as
an international financial hub, a few weeks ago (16/01/2012) the EU Parliament has nominated Erkii Liikanen,
the Finnish central bank Governor, as the Chairman of a high-level expert group that will investigate whether
structural changes of the banking sectors could strengthen financial stability, improve efficiency and con-
6
Editoriale
sumer protection. The committee will specifically examine the
US 2010 Volcker Rule (endorsed
by President Obama in January
2010) that bars any banks from
proprietary trading, use capital
to trade securities and limits
the amount of money banks
can invest in private equity or
hedge funds. It will also consider
the feasibility of implementing
in Europe rules similar to those
proposed by Vickers in the UK.
A report is expected to be delivered in June 2012.
In a very recent speech to
senior bankers at the Guildhall (23/01/2012), Michel Barnier, the EU commissioner for the single market,
and financial sector. It remains to be seen whether
warned that the EU regulator would not “reproduce
the British will take on board Mr Barnier’s recom-
the UK approach to the EU as a whole” though
mendation that “it is in the City’s interest, and the
it can be seen as a “tribute” to the influence of
wider British interest, to play the European game”.
the Vickers report. This came after diplomatic
!
relations between London and Brussels became
frosty over the debt crisis last December. Clearly
there is an urgent need to smooth these relations for a successful reform of the EU banking
About the author
Claudia Girardone is
markets; Bank Mergers
Professor of Banking
and Acquisitions; Structure
and Finance at Essex
and performance in
Business School. Her
European and Latin
research interests cover:
American Banking;
Modelling efficiency and
Competition issues in
productivity of financial
banking.
institutions; Integration
in banking and financial
[email protected]
7
Attualità dall’estero
The Egyptian Capital Market between
National and Global Crisis
di ABDELMONEIM YOUSSEF
T
he Egyptian capital market has
and higher expenditure side
been faced a different difficulties
and coincided with a marked
in the recent period. 2011 is consid-
reduction in cash reserves. All
ered to be difficult period over the capital
these factors have an impact
market in Egypt, throughout its history af-
on foreign investment, which
ter its success in recent years to overcome
fell to its lowest level in 7 years
the crises of several hit hard market again,
to record about 2.2 billion
where the economy is coherent at the time
pounds, was also reduced cred-
gave a strong boost to the stock market
it rating of bonds Egyptian 4
and enabled it to overcome the crisis, but
times in a row during the year.
the situation in 2011 was different , where
At the external level, the report
the stock market experienced a revolution
pointed out that it was not the
on the internal system of government has
situation better, where the year
a lot of corruption over 30 years, and also
saw the escalating economic crisis, both in Nella foto: Youssef ut
faced the repercussions of external crises,
terms of the worsening crisis of indebted-
such as affected by the global economic
ness of the United States and reduce the
slowdown and the crisis of European debt.
evaluation of credit and quickly moved
The annual report of the Egyptian Stock
the infection to other countries, and more
Exchange, which Middle East News Agency
sharply on the European continent, which
was received by a copy of it says that ,at
represent a real threat for the safety and
the domestic level has seen the begin-
security of the global financial system, with
ning of January 25 revolution that toppled
expectations of the global economy into re-
the old regime to begin with Egypt after a
cession tunnel. And, of course, has endured
transitional period to rebuild the state in-
global markets tax those events, where the
stitutions. The report added that Egypt has
performance of global markets fell sharply
seen during the transitional period of many
and the increase rates in some countries
disorders, either because of political dif-
a decline in the Egyptian market. This
ferences or the demands of certain groups,
indicator explained that despite the impact
which had a negative impact clearly on
of the events of the internal and external
economic performance, which fell to one
market, where the Egyptian stock suffered
of its worst ever, as data showed economic
he lost during the month of January only
growth rate decreased to the lowest levels
21%, while after the revolution during the
with continued aggravate the budget
nine months subsequent to the revolution,
deficit significantly due to lower revenues
the market lost about 30%, but after the
8
Attualità dall’estero
revolution the market lost about
Fox, director of sovereign debt
munications sector, which rose
30%, but after the revolution was
for the Middle East and Africa at
by 16 per cent although this was
the performance of the Egyptian
Fitch in a report released recently
due to new transactions on the
stock exchange similar to the per-
«downgrade and negative outlook
shares of Orascom broken down,
formance of financial markets in
reflect the erosion of strong and
to a lesser extent to the election.
the world, affected by the global
continuous support of internation-
It is also the winners of other sec-
crisis and it was surprising that
al reserves in 2011, which acceler-
tors of chemicals, construction,
the performance of the Egyptian
ated in October and November,
building materials and financial
Stock Exchange during the global
the political turmoil continued
services (excluding banks), and
financial crisis was the best
delay is also the economic recov-
industrial goods and services
performance of the many global
ery and contribute to the deterio-
(including cars), all of which rose
markets, where he achieved many
ration of the situation of religion».
by five per cent. The most impor-
of the losses in financial markets
The Egyptian capital market’s
tant thing is that, none of these
is greater than the stock market.
situation has been changed after
twelve sectors did not decline by
Upon the new variables it is deliv-
the parliament election, where
more than two per cent since the
ered by Reuter’s news that Fitch
Egyptian elections have led to the
beginning of the election cycle.
Institution lowered the credit rat-
rise of limited in the performance
There is also plenty of fields to
ing classification to Egypt and at-
of the Egyptian Stock Exchange.
make up for losses. As the success
tributed to a decrease of interna-
The main market index EGX30
of the elections to a small posi-
tional reserves of the country and
six per cent since November
tive impact on the performance
the continuing political unrest.
preceding the election, while
of the Egyptian Stock Exchange,
the uncertainty that accompanied
the revolution in economic and
political losses led to enormous as the main market index of the
Stock Exchange about 45 per
cent at the beginning of last year.
The basic resources sector, which
has lost 73 per cent, is the biggest loss-making sectors, followed
by the real estate sector and tourism and leisure sector which lost
Fitch’s rating cut to Egypt Virtual
the index EGX100 new mea-
65 per cent. The sectors with the
source “foreign currency” for the
sures the activities of the larger
best performance, which ranged
long term to BB-from BB and clas-
companies active one per cent.
between losses of 20 to 25 per
sification of the Virtual source
This suggests that the market is
cent, are: the sectors of chemi-
“local currency” for the long
optimistic about cautious about
cals, construction and building
term to BB from BB +.Foundation
the bias of the new parliament of
materials, health care, drugs and
awarded a negative outlook for
the policies for business-friendly.
personal products, home and
both classifications. Said Richard
The big winner is the telecom-
communications.
9
Laboratori di ricerca
Laboratori di ricerca
IL 15 E 16 GENNAIO SI SONO TENUTE, ALLA FACOLTÀ DI ECONOMIA DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI
ROMA “TOR VERGATA”, LE GIORNATE DI PRESENTAZIONE DEI LABORATORI DI RICERCA, VERI E PROPRI
PROPULSORI PER L’APPROFONDIMENTO E LA RIFLESSIONE DI TEMI SPECIFICI DI RICERCA CHE COINVOLGONO DOCENTI E DOTTORANDI.
Laboratorio sulla Finanza Immobiliare
Tem
La
prima
re eror
giornata
aut quunt.
dei laboratori
Soluptamus.Ur,
ha preso vita
net et
conre
biliare pubblico italiano. Qualcuno ha fatto notare
am.
che attraverso la vendita si sarebbe potuto ripianare
l’apertura di Claudio Giannotti, professore straordinario
il debito pubblico italiano. Questa soluzione, tuttavia,
all’Università LUM di Casamassima, che ha presentato
presenta diverse problematicità tra cui il fatto che
le attività svolte dal Laboratorio di finanza immobiliare
il patrimonio immobiliare pubblico è localizzato (in
di cui è direttore. La filosofia di base del nostro Labo-
mano a regioni, province e comuni) mentre il debito
ratorio – ha spiegato Giannotti – è puntare su ricerche
pubblico è in capo allo Stato centrale. La proposta
rigorose sul piano scientifico e utili sul piano operati-
nata in seno al Laboratorio, riguarda l’emissione di
vo. Dal 2006 all’attività di ricerca si è affiancata anche
titoli di debito pubblico che a scadenza rimborsano
un’attività di formazione. Il Laboratorio è nato – ricorda
quote di fondi immobiliari. Anche questa strada, tut-
Giannotti – sulla base delle numerose domande di ricer-
tavia, non è esente da criticità. Un’altra domanda
ca relative alle tematiche del real estate, che hanno rap-
che ha preso vita recentemente, è quanto siano con-
presentato una sfida avvincente da accogliere. A oggi,
venienti gli investimenti in real estate in una global
non solo sono arrivate le risposte, ma si sono affrontate
city. Ma anche qui – sottolinea Giannotti – i problemi
nuove
non mancano, non esistendo una definizione univoca
domande.
Una di queste, ad
esempio, si interroga su come valorizzare
l’ingente
patrimonio immo-
10
La proposta, nata in seno al
Laboratorio, è di emettere
titoli di debito pubblico che
rimborsino a scadenza quote
di fondi immobiliari
di global city e, di conseguenza, un criterio univoco
di identificazione.
Guardando al futuro, l’obiettivo del Laboratorio è di
allargare il ventaglio di collaborazione e networking
a livello trasversale, sfruttando la sinergia di com-
Laboratori di ricerca
petenze specifiche. Si pensi, ad
nanziari.
valore aggiunto da un’operazione
esempio, al tema della reputation,
di private equity nel portafoglio di
della compliance e della cultura,
Laboratorio sul rapporto Banca e
un’impresa persiste nel lungo peri-
oggi completamente assenti nei
Impresa
odo? In particolare, dopo l’uscita
filoni di ricerca del real estate.
Claudio Porzio, professore ordi-
dell’investitore cosa succede alla
Ecco perché – conclude Giannot-
nario di Economia degli inter-
redditività, produttività, rischiosità
ti – il Laboratorio ha attivato da
mediari
dell’impresa
tempo, e continuerà a farlo, col-
Parthenope di Napoli, presenta il
empirica sembra mostrare che
laborazioni con altri laboratori di
Laboratorio di ricerca sul rapporto
redditività e produttività peggiori-
ricerca, centri studi e l’industry.
banca e impresa di cui è direttore.
no nel post-uscita dell’investitore
Numerosi sforzi, in particolare,
Porzio specifica che il laboratorio
e in misura tanto maggiore quanto
vanno compiuti verso un maggio-
è il più aperto possibile ai filoni
minore è il tempo di permanenza
re coinvolgimento delle istituzioni.
di ricerca che è possibile trattare:
del fondo di private equity.
Una delle deficienze importanti,
anche se negli ultimi anni si sono
Chiude la giornata Amedeo Giu-
infatti, è la mancanza di dati, o
privilegiate le tematiche di tipo
razza, amministratore delegato di
meglio, la mancanza di dati pub-
quantitativo, non mancano – e
Vertis SGR, una società di gestione
blici e condivisi. Dalla collabora-
non devono mancare – i filoni con
del risparmio indipendente che si
zione fattiva potrebbero nascere
risvolti istituzionali e normativo-
occupa di private equity e venture
nuovi filoni di ricerca che riguar-
regolamentari. Dopo la presen-
capital esclusivamente nel Mezzo-
dano il real estate e i media (come
tazione degli obiettivi del Labora-
giorno. Il dott. Giurazza ha intrat-
si parla del real estate sui giornali
torio e delle sue principali attività,
tenuto l’uditorio spiegando alcune
finanziari?) per tener conto del
è il turno di Gabriele Sampagnaro
caratteristiche del comparto del
rischio reputazionale, oppure la
che passa a presentare un paper
private equity in Italia e passan-
corporate governance (quali sono
dal titolo Relationship lending and
do, in ultima battuta, a spiegare
i modelli ideali di governance del-
credit quality during the financial
l’attività del suo fondo e le inizia-
le SGR di un fondo immobiliare?).
crisis. In sintesi, la domanda di
tive intraprese negli ultimi anni.
Dopo l’intervento di Giannotti,
ricerca è: il relationship lending
Gianluca
Gabri-
influenza la qualità del credito in
Laboratorio sulla Corporate
ele Sampagnaro passano a pre-
periodi di crisi? E come impatta
Governance
sentare, rispettivamente, le loro
sulla probabilità di default? I dati
Paola Schwizer, professore ordi-
ricerche in corso: la prima in-
sembrano confermare che una
nario all’Università di Parma, apre
centrata
di
relazione molto intensa tra ban-
la seconda giornata dei labora-
una strategia di investimento nei
ca e impresa migliora la qualità
tori di ricerca con la presentazi-
fondi immobiliari in grado di bat-
del credito. Tra i filoni trattati dal
one delle attività del laboratorio
tere il benchmark di mercato, la
Laboratorio rientra anche quello
di Corporate Governance, di cui
seconda sulla convergenza/diver-
del private equity, tematica stu-
è direttore. Nel Laboratorio con-
genza delle serie storiche fornite
diata in particolar modo da An-
fluiscono tutti i lavori di ricerca:
dai diversi provider di mercato e
tonio Meles che presenta nella
working paper, presentazioni a
dall’effetto che queste possono
giornata di oggi lo stato di avan-
conferenze, ricerche di base, e al-
avere sui criteri di scelta nell’asset
zamento di uno dei suoi lavori. La
tri output. L’obiettivo è acquisire
allocation degli intermediari fi-
domanda che Meles si pone è: il
“forza lavoro”, motivare i dotto-
Mattarocci
e
sull’individuazione
finanziari
all’Università
target?
L’evidenza
11
Laboratori di ricerca
randi a partecipare a progetti di
senta la ricerca? Modelli di gov-
spiegare la crisi?”. La domanda
ricerca scientifica in tema di gov-
ernance, profili di governance e
che l’autore si pone è la seguente:
ernance societaria e di controlli in-
performance, nonostante tutta la
esiste una relazione tra la “buona
terni negli intermediari finanziari.
produzione scientifica non hanno
governance” delle aziende e le loro
Governance e controlli interni – af-
ancora avuto risultati generalizza-
performance economico-finanzia-
ferma Schwizer – sono sempre più
ti, convergenti. È altrettanto vero
rie? Innanzitutto – specifica Soana
visti come un unicum, anche a liv-
che finora le ricerche si sono stag-
– occorre identificare una proxy
ello istituzionale. Il tema della cor-
nate nell’utilizzo di dati formali,
della buona governance, che può
porate governance e dei controlli
come i profili di struttura e di com-
essere ad esempio il grado di asim-
interni ha preso vigore dopo la cri-
posizione del Cda, senza prendere
metria informativa tra manage-
si: sia la governance che i controlli
in dovuta considerazione i dati “in-
ment e board. Purtroppo i risultati
interni, infatti, si sono dimostrati
sider”. Un aspetto come la compe-
non sono omogenei. A fronte del
piuttosto carenti; è partito così un
tenza dei consiglieri, ad esempio,
livello crescente di responsabilità
processo di revisione delle norme,
è ancora poco esplorato. Inoltre,
attribuito ai CdA e delle valutazi-
che è in continua evoluzione. Gli
come si comportano i consiglieri?
oni negative formulate sul rispet-
intermediari adottano un approc-
Cosa si dicono? Chi è il leader?
tivo operato dopo la crisi, i consi-
cio per principi alla compliance
Questo rappresenta sicuramente
gli sembrano incontrare oggettive
regolamentare, che palesa
il problema di
identificare le
migliori soluzioni
rispetto
un
Il tema della corporate
governance e dei controlli
interni ha preso vigore dopo
la recente crisi, sempre più
visti come un unicum
filone
difficoltà nell’impostare la propria
che
attività in modo coerente con i più
r i e n t r a
alti standard di governance e con
a l l ’ i n ter n o
le esigenze derivanti dalla comp-
della
lessità aziendale e dalla instabilità
nuovo
Be-
havioral
del contesto.
Cor p ora te
Il tema della board diversity è trat-
contesti aziendali ed economici.
Finance, sviluppata da Hersh She-
tato, invece, da Doriana Cucinelli
Ovviamente, il tema è trasver-
frin, che assume il nome di Behav-
che presenta un paper dal titolo
sale tanto a banche quanto a im-
ioral Corporate Governance. La
“The impact of board diversity on
prese quotate. Negli ultimi anni il
Behavioral Corporate Governance
operating performance and firm
Laboratorio ha avuto una crescita
rappresenta proprio uno dei pro-
risk: evidence from the Italian mar-
costante in termini di pubblicazio-
getti in corso del Laboratorio che
ket”. Le domande di ricerca sono
ni, sia nazionali che internazionali,
va ad unirsi agli altri progetti tut-
diverse, in particolare ci si chiede
e di partecipazioni a conferenze. I
tora in corso come il grado di di-
in che modo la board diversity im-
temi core riguardano l’evoluzione
versità nei board e il livello di com-
patta sul funzionamento del Cda,
della disciplina di vigilanza sulla
pliance sostanzialmente seguito
quale è il legame tra board diver-
governance delle banche, la diver-
dagli intermediari finanziari.
sity e costo dell’equity della soci-
sità di genere nei Cda, la relazione
Il tema della Behavioral Corpo-
età, in che modo la board diversity
tra meccanismi di governance e
rate Governance, in particolare,
impatta sul rischio assunto dalle
valore delle imprese, il sistema dei
è indagato da Maria-Gaia Soana
imprese, quale relazione esiste
controlli interni e l’impatto sulle
che presenta un lavoro dal titolo
tra board diversity e performance
performance in termini di costi/
“I consiglieri irrazionali: la behav-
delle imprese. I risultati della ri-
benefici, ecc. Quali problemi pre-
ioral corporate governance può
cerca
agli specifici
12
mostrano
una
relazione
Laboratori di ricerca
positiva tra numero di
di
messo
Marco Artiaco presenta
esercitazione utile e allo
consiglieri donna indi-
a punto dal singolo in-
una ricerca il cui obietti-
stesso tempo divertente
pendenti e frequenza
termediario. Su questo
vo è analizzare la relazi-
per i dottorandi: lo svol-
delle riunioni del Cda
tema le lacune presenti
one tra organizzazione
gimento di una simulazi-
e del comitato audit.
in letteratura sono piut-
del CDA ed efficacia del
one di un’adunanza del
Non si registra, invece,
tosto evidenti. Al mo-
controllo nelle imprese
Consiglio di amminist-
nessuna relazione con
mento sembra esserci un
quotate
razione.
la performance. Esiste
solo studio della Banca
particolare
attenzione
ha dato vita a una for-
anche una relazione
d’Italia con metologia di
alle banche. La ricerca
ma di ricerca esperien-
positiva tra la nation-
natura qualitativa. Inol-
è ancora in cantiere ma
ziale durante la quale
ality diversity e la fre-
tre, i risultati dell’analisi
ci si aspetta che ven-
sono venuti fuori i punti
quenza del monitorag-
possono
rappresentare
gano rispettate le ipo-
di forza/debolezza dei
gio del comitato audit
un punto di partenza per
tesi di partenza, e cioè
ruoli svolti dalle persone
ma non si verificano le
lo sviluppo di successive
che la maggior presenza
all’interno del consiglio e
altre relazioni.
ricerche tese a identifi-
di
le dinamiche sottese allo
Valeria Stefanelli, in-
care le possibili determi-
terni possa comportare
vece,
interroga
nanti, in ambito azien-
un
maggior
sull’esistenza di un gap
dale (assetti proprietari,
sul
management,
tra
dimensione,
caratteris-
tando, in caso di scarse
Credito alle famiglie
male” agli standard del
tiche del board, ecc.),
performance d’azienda,
La giornata dei labora-
Codice di Autodiscip-
dell’esistenza
gap
al cambio di manage-
tori di ricerca riprende
lina sulla governance
tra compliance formale
ment o alla riduzione
il
societaria e la compli-
e sostanziale negli inter-
delle remunerazioni di
presentazione del Labo-
ance “sostanziale” che
mediari finanziari ital-
quest’ultimo. La matti-
ratorio sul credito alle
caratterizza il modello
iani.
nata si conclude con una
famiglie a opera di Um-
si
compliance
“for-
governance
del
italiane,
amministratori
con
es-
L’esercitazione
stesso.
controllo
por-
Laboratorio di ricerca sul
pomeriggio
con
la
I componenti del board durante l’esercitazione
13
Laboratori di ricerca
berto Filotto, professore ordinar-
dizioni di prezzo applicate dovreb-
Laboratorio in Media e
io di Economia delle Aziende di
bero essere una determinante im-
comunicazione nel settore
Credito all’Università di Roma Tor
portante nella scelta della banca
finanziario
Vergata e direttore del Laborato-
retail.
contrariamente
La seconda giornata dei laboratori
rio.
alle attese, le variabili di prezzo
di ricerca si conclude con la pre-
Filotto
non sembrano giocare un ruolo
sentazione del neonato Laborato-
l’educazione finanziaria non è solo
decisivo nella scelta: contano di
rio in Media e comunicazione nel
un problema finanziario ma an-
più fattori come la location della
settore finanziario. Il direttore del
che un problema sociale. Quanto
filiale, la reputazione della banca,
Laboratorio, Vincenzo Farina, ha
conoscono le persone di finanza?
il passaparola, ecc. Lo scopo del
sottolineato il ruolo e l’importanza
Come prendono le loro decisioni?
paper è capire se lo scarso inter-
crescente che negli ultimi anni
Le persone non spendono molto
esse mostrato nei confronti della
stanno assumendo le informazioni
tempo per le scelte di natura fi-
variabile prezzo sia una caratter-
contenute nei media, in partico-
nanziaria. Le autorità e i governi
istica comune di tutti i consuma-
lare nei social network. Il mood de-
sono preoccupati di questo atteg-
tori e se sia costante nel tempo.
gli investitori e più in generale dei
giamento.
I risultati della ricerca mostrano
choice-makers è sempre più in-
In tema di educazione finanziaria,
che i clienti con un più alto livello
fluenzato dalle informazioni con-
Gianni Nicolini presenta un paper
di educazione finanziaria sono più
tenute in questi canali di trasmis-
dal titolo “Financial Literacy in the
sensibili alle tematiche di prezzo.
sione rapidi e innovativi, arrivando
United States and abroad: a com-
Inoltre, le condizioni di prezzo ap-
ad avere un impatto sui processi
parative study”. La ricerca mira a
plicate sono divenute sempre più
decisionali a qualunque livello. Il
verificare se esistano differenze
importanti, specialmente negli ul-
Laboratorio parte da queste os-
rilevanti nella conoscenza e ca-
timi 10 anni.
servazioni per arrivare a risponde-
pacità in materia finanziaria tra un
La giornata è arricchita dalla pre-
re a una moltitudine di domande
campione di paesi che impedisca-
senza di Francesca Traclò, diret-
di ricerca, molte delle quali hanno
no, di conseguenza, di generaliz-
tore della Fondazione Rosselli, che
già trovato risposte soddisfacenti.
zare ai paesi sprovvisti di survey
ha illuminato i presenti sullo stato
!
i risultati ottenuti con i dati degli
della realtà italiana in tema di edu-
Stati Uniti. Dalla ricerca emerge
cazione finanziaria. I progetti in
che tra i diversi paesi considerati,
corso puntano sull’iniettare, attra-
i comportamenti finanziari sono
verso iniziative programmi di edu-
nettamente
come
cazione finanziaria nelle scuole,
confermato anche dall’analisi di
la consapevolezza necessaria per
regressione, per cui occorre evi-
permettere all’individuo in Italia di
tare di generalizzare i risultati di
scegliere liberamente e in autono-
Secondo
Umberto
diversi,
così
Tuttavia,
un paese a un altro.
Il
paper
tato
da
presenOrnella
Ricci, invece, parte dall’assunto di
base che le con-
14
mia.
La seconda giornata si è
conclusa con la presentazione
del neonato Laboratorio in
media e comunicazione nel
settore finanziario
Recensioni
M
erton Miller
on derivatives
Merton Miller on derivatives
è una collezi-
one dei discorsi tenuti
assol vono perfettamente
come le debacles con
dal prof. Miller nei primi
tale ruolo, consentendo
i derivati non compor-
anni novanta nel corso
alle istituzioni di poter
tino costi sociali ma
di diverse conferenze
gestire efficacemente
solo perdite private. Per
internazionali. Nei venti-
il rischio finanziario. A
ognuno che perde soldi,
due saggi raccolti sono
difesa di tali strumenti,
un altro li guadagna.
affrontati diversi temi,
egli afferma: “deriva-
L’operazione è solo un
ma la trama ricorrente
tives have made the
puro trasferimento di ric-
riguarda i derivati e la
world a safer place, not
chezza – non distruzione
loro regolamentazione.
a more dangerous one”.
– tra due parti disposte e
Una parte importante
Un’affermazione che
consapevoli, che pensa-
è dedicata anche alla
potrebbe vacillare di
vano di ottenere benefici
corporate governance, in
fronte alle ingenti perdite
al momento dell’accordo,
particolare al confronto
conseguite da numerose
altrimenti non avreb-
tra il sistema adottato
istituzioni, finanziarie e
bero mai intrapreso
negli Stati Uniti e in
non, attraverso l’utilizzo
quell’operazione.
Inghilterra con quello
dei derivati. In questo
esistente in Germania e
senso, la “risposta” di
Giappone.
cor più interessante dal
fatto che Miller non affronta gli argomenti con
Miller non si fa attendere:
Il pensiero
dell’autore
“some firms and some
L’autore, dunque, mostra
ma dal punto di vista di
I derivati secondo
Miller
financial institutions have
il suo favore verso le
un profondo conoscitore
managed to lose sub-
innovazioni finanziarie,
praticante dei mercati.
Secondo Miller la finanza
stantial sums on deriva-
di qualunque tipo, e la
Consigliato per una let-
odierna (degli anni nov-
tives, but some firms and
sua sferzante avversione
tura semplice e piacev-
anta, ndr) consiste prin-
institutions will always
verso la regolamenta-
ole. /!
cipalmente nella gestio-
find ways to lose mon-
zione forzata dei mer-
ne del rischio e i derivati
ey”. E sottolinea, inoltre,
cati. La sua chiarezza
pedanteria accademica
di pensiero coinvolge
“Alcune imprese e istituzioni finanziarie
sono state in grado di perdere ingenti
somme con i derivati, ma alcune imprese e
le società finanziarie troveranno sempre un
modo per perdere denaro”.
sin dalle prime righe,
così come la semplice
ma penetrante e arguta
analisi di temi complessi
e importanti.
Lettura consigliata
La lettura è resa an-
15
Good News
JOB CENTER
NOMINE
NOMINE
D’Achille Antares ha preso ser-
Vincenzo Farina, ricercatore
Gimede Gigante, ricercatore
vizio come Ricercatore a tempo
all’Università di Roma “Tor Verga-
Carefin 2012 al Dipartimento di
determinato, settore SECS-P/07,
ta”, è stato nominato Consigliere
Finanza dell’Università Com-
all’Università degli Studi di Peru-
del nuovo Comitato Direttivo di
merciale “Luigi Bocconi”, è stato
gia.
AIDEA Giovani.
nominato membro dell’Editorial
Board dell’International Journal of
16
Maggiori informazioni sul sito:
Economics, Finance and Manage-
http://www.aidea-giovani.it/
ment Sciences.
Good News
Call for papers
XIV Workshop dei Docenti e dei
MOOD
2013
-
13th
Doctoral
Corporate Governance of Financial
Ricercatori di Organizzazione
Workshop in Economic Theory and
Institutions
Aziendale
Econometrics
Landscape: Methodological Issues
in
an
International
and Practical Implications
Organizing in turbulent times: the
The submission deadline is April
Deadline for submitting abstracts
challenges ahead
15th, 2013.
– March 10, 2013
May 30-31, 2013 - www.woa2013.it
EIEF (Rome), July 1-3, 2013
Pisa, 10 May 2013
Nel prossimo numero
•
BANKING AND FINANCE LAB
periodico bimestrale
Proprietario ed editore
The Effects of Italian Downgrade
Università di Roma “Tor Vergata”
Announcements: a Brief
Via Orazio Raimondo, 18
Deepening
00173 Roma
[email protected]
•
Il rischio di credito: i modelli di
www.bankingandfinancelab.it
valutazione della probabilità di
Direttore responsabile
default
Alessandro Caretta
Direttore editoriale
•
The financial systems in the MENA
Daniele Previati
zone
Autorizzazione del Tribunale di Roma
n.450/2007 del 20/09/2007
17