Così Detroit può ripartire da Torino

Transcript

Così Detroit può ripartire da Torino
Così Detroit può ripartire da Torino
"La Stampa" del 19 aprile 2009
"L’industria dell’auto americana, e di conseguenza mondiale, è alla vigilia di una rivoluzione. Quanto
sta avvenendo a Detroit, dopo la relazione della task force nominata dal presidente Obama su
quella che è stata un tempo l’industria Usa per eccellenza, è destinato a sconvolgere l’assetto di un
settore che si è retto per un lungo tratto del Novecento su uno schema consolidato. Con la
trasformazione radicale di General Motors e Chrysler, il sistema di Detroit cambia volto e
dimensioni...."
Così Detroit può ripartire da Torino
L’industria dell’auto americana, e di conseguenza mondiale, è alla vigilia di una rivoluzione. Quanto sta
avvenendo a Detroit, dopo la relazione della task force nominata dal presidente Obama su quella che è stata un
tempo l’industria Usa per eccellenza, è destinato a sconvolgere l’assetto di un settore che si è retto per un
lungo tratto del Novecento su uno schema consolidato. Con la trasformazione radicale di General Motors e
Chrysler, il sistema di Detroit cambia volto e dimensioni.
La General Motors sta per subire uno smembramento, dettato dall’insostenibilità dell’indebitamento aziendale
di fronte alla caduta del mercato, che scomporrà i suoi marchi e le sue attività, distinguendo le parti sane da
quelle irrimediabilmente malate, in modo da sottoporle a una revisione completa e poi, probabilmente, a un
riaccorpamento. Si affaccia la possibilità, presentata ieri da Automotive News, che i marchi Gm potranno
rientrare in un negoziato da cui potrebbe uscire un nuovo grande gruppo, da realizzarsi con Fiat e Chrysler.
Saranno i prossimi mesi a verificare il fondamento di questa prospettiva, in cui resta l'incognita costituita dalla
Ford, l'unica superstite delle «Big Three» di una volta, che non potrà non reagire anch’essa alla
riorganizzazione in atto. Per il momento, Sergio Marchonne deve chiudere la delicata partita che sta giocando
in queste settimane su più fronti. Se l’operazione chirurgica più ardua è quella che deve compiersi sul corpo
della Gm, con i suoi 250 mila dipendenti e un indotto di proporzioni ancora mastodontiche, è la trattativa in
corso tra Fiat e Chrysler a mettere a nudo per intero i punti critici del sistema dell’auto americano, i nodi che
deve sciogliere per la propria sopravvivenza.
Marchionne si è finora dovuto muovere su due versanti contemporaneamente per definire le condizioni che
renderanno possibile la stipula dell'alleanza con la Fiat. Da un lato, occorre fronteggiare la mobilitazione dei
detentori dei corporate bonds di Chrysler, refrattari ad accettare a una caduta verticale dei titoli nelle loro
mani. Su questo negoziato, che naturalmente chiama in causa il ruolo delle banche, il governo può far pesare
la sua influenza. Dall’altro lato, negli ultimi giorni si è surriscaldato il confronto col sindacato: rivolgendosi
alla federazione dei lavoratori dell'auto del Canada (dove sono ubicati impianti produttivi Chrysler),
Marchionne ha detto che l’alleanza non andrà in porto, se tale organizzazione non accetterà una netta
riduzione delle prerogative acquisite.
Non è un caso che la presa di posizione dell’amministratore delegato Fiat abbia suscitato il plauso del senatore
repubblicano Bob Corker del Tennessee, il critico più duro degli aiuti concessi dal parlamento americano alla
fine dell’anno scorso. Lo stato del Tennesse ospita alcune delle aree dove si sono insediate le fabbriche d’auto
di produttori giapponesi ed europei, in cui si applicano paghe e normative di lavoro imparagonabili a quelle in
vigore a Detroit. Marchionne oggi domanda alla United Automobile Workers, il sindacato dell’automobile, di
disporsi a un passo gravoso, riducendo le tutele e le garanzie introdotte nelle fabbriche di Detroit dal 1937 in
avanti, da quando cioè si era imposto il metodo della contrattazione collettiva dopo uno dei più aspri e
massicci conflitti del lavoro della storia Usa.
Sarebbe la prima mossa verso il superamento del divario che separa in due il mondo dell’auto, opponendo i
territori di vecchia industrializzazione come il Michigan agli stati dove l’industrializzazione è un fenomeno
più recente, come appunto il Tennessee. La Uaw si trova così dinanzi al dilemma di scambiare livelli salariali,
coperture assistenziali e pensionistiche con la speranza del mantenimento del posto di lavoro. È chiaro,
tuttavia, che il sindacato ha bisogno per contraccambio anche di un riconoscimento simbolico, quale potrebbe
essere una consistente partecipazione al capitale d’impresa.
Se Marchionne otterrà le condizioni richieste, allora l’alleanza potrà decollare e si potrà mettere mano a quella
riorganizzazione totale dell’automotive americano cui la Chrysler deve fare da apripista. L’intesa
Fiat-Chrysler sta dunque diventando la chiave di volta per ridisegnare da cima a fondo il sistema dell’auto.
Può darsi che il lavorìo concitato di queste settimane metta capo a un nuovo grande gruppo su scala globale,
sull'onda della fusione e dell’ibridazione di due esperienze industriali, l’europea e l’americana. Un gruppo
effettivamente multinazionale, radicato in Usa come in Europa e in America Latina, con una presenza di
mercato vasta e integrata, forte di un’estesa gamma di prodotto. Se ciò si verificherà, si potrebbe davvero dire
che di lì incomincia la nuova storia industriale del Ventunesimo secolo.
Giuseppe Berta
2009-04-19