Inglese - IC Mori e Brentonico

Transcript

Inglese - IC Mori e Brentonico
-
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO
Via Giovanni XXIII, n. 64 - 38065 MORI
Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464- 918669 Fax 0464-911029
www.icmori.it
e-mail: [email protected]
REPUBBLICA
ITALIANA
PROVINCIA AUTONOMA
di TRENTO
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
DI BRENTONICO
CLASSE: II B
DOCENTE: MARIA LUCIA PASSALIA
DISCIPLINA: INGLESE
Anno scolastico 2016-2017
Finalità educative
La lingua straniera concorre allo sviluppo delle facoltà di comprendere, esprimersi e comunicare e
consente di approfondire la conoscenza di sé e della propria realtà.
Lo studio della disciplina permette di aprire la mente, di accettare e comprendere mentalità, usi e
costumi diversi, educa alla tolleranza e al rispetto reciproco. L'insegnamento della lingua straniera
quindi non si prefigge solo di mettere gli alunni in grado di utilizzare un nuovo codice e di
scambiarsi informazioni, ma anche di accostarsi al patrimonio letterario, artistico e culturale di altri
popoli e altri paesi; di allargare i propri orizzonti umani; di prendere coscienza di nuovi valori.
Obiettivi generali
 Gli obiettivi generali nel corso dei tre anni saranno i seguenti:
 Sviluppo della capacità di ascoltare e comunicare
 Cura dei rapporti interpersonali
 Sviluppo delle capacità di intuizione e osservazione, di analisi e sintesi, di riflessione e astrazione
 Conoscenza dei propri limiti e raggiungimento della consapevolezza delle proprie capacità per
maturare un'espressione autonoma e personale
 Conoscenza di se stesso attraverso il confronto con l'altro e con gli altri modi di vivere
 Conoscenza dei propri ritmi di lavoro, di recupero e di apprendimento
 Abitudine all'autocontrollo
 Stimolazione del desiderio di comunicare accrescendo le capacità interpretative
Obiettivi didattici
Classe 2
La comprensione e la produzione si riferirà a quelle capacità che consentono ai nostri alunni di
cominciare a comunicare con potenziali interlocutori stranieri in alcune situazioni di quotidianità.
L'obiettivo principale sarà pertanto l'acquisizione di competenze fonologiche e morfosintattiche ai
fini di uno scambio comunicativo efficace.
Si cercherà di raggiungere il massimo livello di competenza linguistica in modo da condurre gli
alunni ad esprimersi in modo corretto sia oralmente sia per iscritto.
Il patrimonio culturale di ciascuno e il grado di disinvoltura raggiunto dovranno permettere
all'alunno di comunicare in modo abbastanza spontaneo con interlocutori di lingua inglese.
Si amplieranno le funzioni comunicative, cercando di rendere autonomi gli alunni da schemi
Strumenti
 Testo utilizzato per le classi II^ “ Multicolour Visions (vol. 1)” Iantorno, Papa e Shelley, ed.
Zanichelli
 Registrazioni ed eventuali riviste in lingua inglese.
Metodi
Per avviare l'alunno alla comprensione della lingua inglese:
 Ascolto di registrazioni in lingua inglese e lettura del testo da parte dell'insegnante, esercizi di
identificazione e riconoscimento finalizzati alla comprensione del testo presentato. Lettura del testo
da parte dell'alunno. Esercizi di produzione orale.
Per l'acquisizione di una competenza morfologica e lessicale:
 Analisi funzionale e lessicale del testo considerato, esercizi di riconoscimento, completamento,
sostituzione e riproduzione delle funzioni analizzate.
Per avviare l'alunno alla comunicazione
 Confronto testo presentato / realtà personale dell'alunno. Avvio all'elaborazione personale
con esercizi di produzione orale fra insegnanti / alunno e fra alunno / alunno e con
questionari sugli argomenti svolti in lingua inglese.
VERIFICA e VALUTAZIONE
Verranno effettuate verifiche sistematiche e periodiche (colloqui orali, questionari, prove scritte,
relazioni, test) in rapporto all’attività didattica svolta, i cui risultati andranno ad integrare
l’osservazione diretta e sistematica durante lo svolgimento del lavoro.
I dati raccolti concorreranno alla formulazione globale dell’alunno, che dovrà tenere presente anche
altri elementi, quali i comportamenti nei confronti dello studio, del gruppo, del lavoro comune; il
livello di partenza, l’impegno e le reali possibilità dell’alunno.
I compiti in classe, valutati e controfirmati, saranno conservati in aula Insegnanti dopo essere stati
visionati dagli alunni. Gli esiti saranno comunicati in termini trasparenti alle famiglie tramite il
libretto personale. Le verifiche potranno essere visionate dai genitori durante le udienze.
Criteri di valutazione
 Comprensione orale: capacità di comprendere semplici messaggi orali, ricavare informazioni
specifiche e interagire con l’emittente
 Comprensione della lingua scritta: capacità di comprendere globalmente un semplice brano e
trarne delle informazioni specifiche
 Produzione della lingua orale: capacità di esprimersi in situazioni comunicative a livello di vita
quotidiana. Pertinenza del messaggio. Pronuncia ed intonazione.
Produzione scritta: capacità di costruire semplici frasi ortograficamente e grammaticalmente
corrette.
Civiltà: conoscenza degli argomenti trattati. Capacità di cogliere qualche confronto tra le diverse
civiltà.
Tipologia delle prove
Comprensione orale
 compilazione di griglie e tabelle
 esercizi vero-falso
 esercizi a scelta multipla
 esercizi di completamento
 questionari a scelta multipla
Produzione orale
 interazioni con compagni ed insegnanti
Comprensione scritta
 compilazione di griglie e tabelle
 esercizi vero-falso
 esercizi a scelta multipla
 esercizi di completamento
 questionari a scelta multipla
Produzione scritta
 costruzione di dialoghi guidati
 esercizi di contenuto grammaticale
 completamento di dialoghi, brevi lettere ed e-mails

stesura di brevi paragrafi, brevi lettere ed e-mails
Attività:
 Verranno effettuati interventi disciplinari di recupero e di sostegno per rispondere efficacemente e
puntualmente ai bisogni e alle difficoltà degli alunni eventualmente riscontrati nelle verifiche.
Tutti gli esercizi saranno effettuati in modo tale da perseguire gli obiettivi disciplinari
stabiliti nella programmazione generale
COMPETENZE LINGUISTICHE
Per gli obiettivi specifici di apprendimento si fa riferimento al Quadro Comune Europeo(1998).
Per la classe seconda si considerano gli obiettivi fissati per il livello A1.
Gli obiettivi linguistici avranno come scopo preminente di sviluppare le seguenti competenze:
Competenza N°1
Ricezione - ascolto
Abilità
Comprendere i punti salienti di una conversazione quotidiana che contenga lunghe pause che
permettono di cogliere il senso e il contesto in cui si svolge
Comprendere informazioni chiare su argomenti relativi alla vita quotidiana o interessi personali
Ascolto di annunci ed esecuzione di istruzioni operative se dati lentamente ed attentamente.
Ricezione – Lettura
Comprensione scritta globale: capacità di comprendere testi molto brevi e molto semplici parole, frasi
basilari, brevi messaggi su cartoline o e-mail, cartelli indicatori, istruzioni semplici, menu e orari;
cogliere il punto principale in semplici messaggi d’interesse quotidiano
Identificare informazioni specifiche in testi semi-autentici / autentici di diversa natura.
Esplorare e comprendere semplici testi informativi.
Competenza N°2
Produzione nella lingua orale
Interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana anche attraverso l’uso di strumenti digitali .
Abilità
Gli alunni dovranno essere in grado di parlare di sé ed interagire con gli altri su argomenti di vita
quotidiana; in modo semplice purché l’interlocutore parli chiaramente e lentamente; inoltre essi devono
essere in grado di fare e rispondere a semplici domande su sé stessi ed altri. Il messaggio dovrà essere
chiaro e corretto nella fonetica e nella grammatica. Nella lingua parlata si possono accettare errori che
non compromettano la comprensibilità del messaggio.
Competenza n°3
Produzione nella lingua interagire per iscritto anche in formato digitale, per esprimere
informazioni e stati d’animo .
Abilità
Gli alunni dovranno essere in grado di:
 produrre brevi testi coerenti su semplici dati, personali su se stessi e altri;
 scrivere semplici cartoline, e-mail e lettere personali seguendo un modello dato, completare moduli.
 Comporre semplici testi in rapporto ai propri interessi, alle richieste relative all’età ed ai percorsi
scolastici seguendo un modello dato.
CONTENUTI
I contenuti illustrati nella tabella sottostante sono riportati nelle units del libro di testo Multicolour
Visions, vol. 1 (Zaniechelli ed.)
UNITS
5 Do you like your
partner?
COMMUNICATION


6 Where do you come
from?


GRAMMAR
Chiedere e dire
l'ora (1): What
time is it? It's
half past eight
Chiedere e
parlare di
mestieri: What
does she do?
She's a waitress.


Chiedere e dare
informazioni
sulla provenienza
e l'età: Where do
you come from?
How old is she?
Chiedere dei







7 Looking for Tex


8 Can I try you
guitar?


Descrivere azioni
che si stanno
svolgendo: What
is Bob doing?
He's listening to
music
chiedere e dire a
chi appartiene
qualcosa: Is this
Vic's bike? That's
Bob's bike.

Chiedere,
concedere o
rifiutare un
permesso: Can I
try you bike?Yes,
you can. / No,
you can't.
Parlare di gusti e
preferenze: Who's
Bob's favorite






VOCABULARY
L'orario
Present simple:
forma
affermativa
Variazioni
ortografiche del
present simple
Present simple.
Forma
interrogativa



Ore
Mestieri (2)
Giorni della
settimana
Present simple:
forma negativa
Risposte brevi
con do e does
Here, there
Pronomi e
aggettivi
dimostrativi: this,
that, these, those
Espressioni con
il verbo to be: to
be hungry /
thirsty / cold /
hot

Rapporti di
parentela
Hobby e
attività del
tempo
libero (1)
Present
progressive:
forma
affermativa,
interrogativa e
negativa
Plurali irregolari
Possessive case
(genitivo
sassone)

Animali di
compagnia
Il verbo modale
can
Il verbo like
Forme
interrogativenegative
Pronomi
personali
complemento

Strumenti
musicali
Materie
scolastiche


singer?
I like …
I don't mind …
I prefer ...
9 Where were you
yesterday?
10 Somebody took my
guitar

Parlare del
passato: There
was a halloween
party.
Were there many people?
 Dire dove ci si
trovava nel
passato: Where
were you
yesterday? I was
at school.
 Chiedere e dire
chi era qualcuno:
Who was George
Washington? He
was ...


Parlare di eventi
passati: What
happened to Vic?
Somebody took
his guitar.
Chiedere e dire
cosa si è fatto nel
passato: What
didi you do
yesterday? I went
to the cinema






Il past simple di
be: forma
affermativa,
interrrogativa e
negativa
Risposte brevi

Il past simple (1).
verbi regolari ed
irregolari
Il past simple:
tutte le forme
Il past simple di
have
Let's ...


Aggettivi
per
esprimere
emozioni e
stati
d'animo
Numeri da
60 in poi
Monete e
banconote
inglesi
CULTURA E CIVILTA'
Nel corso dell'anno si effettueranno letture sul libro di testo e su fotocopie prese da altri libri di
cultura e civiltà.
F.to Maria Lucia Passalia