L`AQUILA - mercOLedì 16 APrILe bASILIcA SAN gIUSePPe

Transcript

L`AQUILA - mercOLedì 16 APrILe bASILIcA SAN gIUSePPe
L’Aquila - mercoledì 16 aprile
Basilica San Giuseppe Artigiano ore 18.00
CONCERTO DI PASQUA
RITA ALLOGGIA, soprano
FEDERICA CARNEVALE, contralto
VITTORIO ANTONELLINI, direttore
CARLO MANTINI, direttore del coro
I SOLISTI AQUILANI
CORALE GRAN SASSO
G. Puccini
Crisantemi - elegia per archi
G. Donizetti
Parafrasi del Christus
per soprano, contralto e archi
“Per pietà del peccatore”
duetto per soprano e contralto, larghetto
“E qual morte egli sostenne”
aria per soprano, andante sostenuto
“Dalla gloria al seggio eterno”
aria per contralto, moderato
“Diegli un nome assai possente”
duetto per soprano e contralto, larghetto/allegro
W. A. Mozart
Ave verum corpus – mottetto in re maggiore K 618
A. Vivaldi
Gloria in re maggiore
per soprano, contralto, coro e orchestra RV 589
Gloria in excelsis Deo – coro
Et in terra pax hominibus – coro
Laudamus te – duetto soprano/contralto
Gratias agimus tibi – coro
Domine Deus – soprano
Domine Fili Unigenite – coro
Domine Deus, Agnus Dei – contralto/coro
Qui tollis peccata mundi – coro
Qui sedes ad dexteram Patris – contralto
Quoniam tu solus Sanctus – coro
Cum Sancto Spiritu – coro
20
Vittorio Antonellini
Ha compiuto gli studi musicali al Conservatorio
Santa Cecilia di Roma e si è specializzato in paleografia musicale all’Università di Pavia. Ha insegnato nei Conservatori di Parma, Bolzano,
Bologna e Roma è stato direttore dei Conservatori
di Campobasso e L’Aquila. Per dieci anni è stato collaboratore della RAIRadiotelevisione Italiana per la realizzazione di
programmi di musica classica, con particolare
riguardo agli autori italiani contemporanei. Ha fondato nel 1968 “I Solisti Aquilani» con i quali
fino al 1999 ha tenuto numerose tournées in
Europa, USA, Canada, Sud America, Africa e Medio
21
Oriente, suonando sia in Italia che all’estero per
le più prestigiose istituzioni musicali e i maggiori
festival e collaborando con numerosi solisti di fama
internazionale. Ha registrato per Radio e Televisioni nazionali
ed estere e ha effettuato incisioni per le case
discografiche Arts, Bongiovanni, Dynamic, Koch
International, Nuova Era, PDU e Ricordi. Dal 2001
al 2007 è stato Presidente dell’Associazione delle
Orchestre riconosciute dallo Stato (I.C.O.-AGIS).
Numerose e sempre lusinghiere sono state le critiche
dei principali giornali nazionali e internazionali. Dalla fondazione (1974) al 2010 è stato direttore
artistico dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese.
Attualmente collabora sia con l’Istituzione
Sinfonica Abruzzese, sia con I Solisti Aquilani come
responsabile di specifici progetti.
Corale Gran Sasso
La Corale polifonica Gran Sasso è stata fondata
nel 1951 dal Maestro Paolo Mantini ed è uno dei
cori più antichi d’Abruzzo. Molte sono le esibizioni
in Italia e all’estero (Germania, Austria, Belgio,
Svizzera, Francia, Spagna, Portogallo, Grecia,
Polonia, Danimarca, Lettonia e Venezuela) e le
partecipazioni a importanti spettacoli e rassegne
nazionali radiofoniche e televisive della RAI e di
Mediaset. Tra le esperienze più significative sono
da ricordare: il Messia di Händel, lo Stabat Mater
di Boccherini, il Gloria di Vivaldi, la Messa in Sol di
Schubert, il Laudate pueri di Händel, il Magnificat
di Cimarosa, la Petite Messe Solennelle di Rossini,
il Requiem di Fauré, il Requiem in Do minore di
Cherubini, il Requiem in re minore di Mozart. Ha
collaborato con l’Orchestra Filarmonica di Olszteyn
(Polonia), con l’Orchestra Toscanini di Parma,
22
con I Solisti Aquilani. Collabora attivamente con
l’Orchestra Sinfonica Abruzzese. Attualmente è
diretta da Carlo Mantini.
Carlo Mantini
Carlo Mantini, nato a L’Aquila, svolge attività come
direttore di coro e compositore. Ha compiuto gli
studi musicali presso il Conservatorio Casella
dell’Aquila diplomandosi in pianoforte, clavicembalo,
composizione, direzione d’orchestra. Ha conseguito
inoltre il diploma in musica corale e direzione di
coro presso il Conservatorio Cherubini di Firenze
e il diploma di strumentazione per banda presso
il Conservatorio Piccinni di Bari. Ha frequentato
corsi di perfezionamento, masterclass con Kenneth
Gilbert, Marco Stroppa, Fulvio Angius, Filippo M.
Bressan, Marco Berrini. Ha eseguito numerosi
concerti in Italia e all’estero con diverse formazioni
cameristiche e corali: presso la Società Aquilana
dei Concerti Barattelli, l’Istituzione Sinfonica
Abruzzese ad Olsztyn, in Polonia, per l’Istituto
Italiano di Cultura di Tokyo e al Metropolitan Opera
Theatre di Seoul in Corea, Palazzo Barberini e Villa
Medici a Roma. Ha diretto l’Orchestra Sinfonica del
conservatorio dell’Aquila e l’Orchestra Sinfonica
Abruzzese. Ha pubblicato composizioni di musica
corale per la collana Melos – Edizioni Carrara di
Bergamo promossa dalla Feniarco. Nel 2001, in
23
occasione del 50° anniversario di attività artistica
dell’Associazione Corale Gran Sasso, ha curato
una raccolta di canti tradizionali aquilani dal titolo
“J’Abbruzzu”. Ha vinto nel 2008, in qualità di
compositore, il 1° premio al Concorso di nuovi canti
per la montagna al Festival Regionale La Montagna
in…Canto presso il Comune di Tornimparte (AQ).
Nel 2009 è stato impegnato nella preparazione del
coro in occasione del concerto-evento tenutosi a
L’Aquila sotto la direzione di Riccardo Muti insieme
alle istituzioni musicali aquilane. Ha vinto il 3°
concorso regionale (A.R.C.A) nella sezione polifonia
con la Corale Gran Sasso (2012). È direttore artistico
dell’Associazione Corale “Gran Sasso” dell’Aquila e
docente presso il conservatorio dell’Aquila.
Rita Alloggia, soprano
Rita Alloggia ha intrapreso lo studio del canto con
Iride Martinez e in seguito si è iscritta presso il
Conservatorio “Alfredo Casella” dell’Aquila, dove
dapprima nel 2011 si è diplomata con il massimo
dei voti sotto la guida di Mario Machì, quindi
24
ha proseguito lo studio con Antonella Cesari,
conseguendo il diploma accademico di II livello in
canto con il massimo dei voti e la lode. Ha inoltre
frequentato corsi di perfezionamento presso l’Opera
Studio dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di
ROma, l’Associazione Amici della Musica di Firenze,
il Centro di Musica Antica “Pietà dei Turchini”
di Napoli, la Fondazione Arts Academy di Roma,
l’Accademia Musicale Pescarese, approfondendo in
particolare la prassi del canto barocco con Emma
Kirkby, Jill Feldman, Sergio Foresti e Sandro Naglia,
del lied tedesco con Irwine Gage e Ulf Bästlein,
del repertorio operistico con Renata Scotto, Anna
Vandi e Cesare Scarton. Ha interpretato il ruolo
di Belinda (“Dido and Aeneas” - H. Purcell); di
Clorinda (“Combattimento di Tandreci e Clorinda”
- C. Monteverdi); di Galatea (“Acis and Galatea” - G.
F. Händel).
È inoltre diplomata in Didattica della Musica presso
il Conservatorio “Luisa D’Annunzio”; in ambito
didattico ha collaborato in qualitò di preparatore
vocale nei due allestimenti dell’opera per bambini
“Brundibar” di H. Krása (2003 e 2004) realizzata dal
conservatorio aquilano e in quello dell’opera “Chi
ha rapito la topina Costanza?” di R. Vacca (2009)
a cura dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Dal 2006 al 2009 è stata insegnante di “Lettura
musicale e tecnica vocale” per il Laboratorio, il
Coro Voci Bianche di Roma e la Cantoria all’interno
del settore “Tutti a Santa Cecilia” dell’Accademia
Nazionale di Santa Cecilia.
Federica Carnervale, contralto
Federica Carnevale, dopo un percorso artistico
nel teatro di prosa e in quello di sperimentazione,
nel 2001 si laurea con lode in Lettere e Filosofia
all’Università di L’Aquila. Contemporaneamente
si iscrive al Conservatorio di Musica “A. Casella”
dell’Aquila, dove, nel 2002 si diploma con lode, sotto
la guida di Mario Machì e di Cesare Scarton.
Continua poi lo studio del canto a “Opera Studio”
all’Accademia di Santa Cecilia, con Renata Scotto,
approfondendo contemporaneamente il repertorio
del Lied tedesco con Ulf Bastlein e Stacey Bartsch
(Universitat fur Musik und Darstellende Kunst di
Graz) e il repertorio da camera francese con Brigitte
Balley e Jeff Cohen al Conservatoire di Strasbourg.
Vince importanti concorsi internazionali: “Toti dal
Monte” (2009), “A. Belli” di Spoleto (2006), “Premio
Mattia Battistini (2003).
25
Nel 2010 vince il primo premio al Concorso
Internazionale di Musica Sacra di Roma. In seguito
alla vittoria al Concorso “A. Belli”, prende parte,
con il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, tra il
2007 e il 2008, a due fortunate tournée in Italia,
Giappone, Qatar, Romania, San Pietroburgo, con “Il
Barbiere di Siviglia” di G. Rossini (Rosina) e con “La
Cenerentola” di G. Rossini (Angiolina), a fianco del
tenore Antonino Siragusa.
Sempre nel 2008 torna con il ruolo di Angelina de
“La Cenerentola” in una produzione con la regia
di Massimo Ranieri, e in una produzione al Piccolo
Teatro Regio di Torino, poi ripresa ancora nel 2009.
Nel 2010, nell’ambito delle Settimane Musicali di
Vicenza, nel Teatro Olimpico progettato da Palladio,
interpreta Norina nel “Don Pasquale” di Donizetti,
nella versione che fu del mezzosoprano Pauline
Viardot, con la direzione di Giovanni Battista Rigon,
e la regia di Francesco Bellotto. Nello stesso anno
viene scelta da Muti per l’opera “Betulia liberata” di
Jommelli come cover del ruolo di Juditha.
Nel 2011 partecipa a due prime mondiali: “L’inimico
delle donne” di B. Galuppi, a l’Opéra Royal de
Wallonie di Liège, sotto la direzione di Rinaldo
Alessandrini, e “A Maria dolorata” di Leonardo Vinci
nella Basilica dei SS. Apostoli in Roma.
Grazie alla vittoria al “Toti Dal Monte”, con il ruolo
di Rosina, in “La vera costanza” di Haydn, sotto
la direzione di Jesus Lopez Cobos, tra il 2009 e
il 2012, ha debuttato al Teatro Real di Madrid, al
Teatro Comunale di Treviso, al Teatro Nazionale di
Sofia, al Teatro Valli di Reggio Emilia, all’Opéra di
Saint Etienne, all’Opéra Royal de Wallonie di Liège,
all’Opéra de Rouen- Haute Normandie.
Nel 2013 con grande riscontro di critica e pubblico,
alla prima rappresentazione in tempi moderni di
“L’ambizione delusa” di L. Leo, al XIXXX Festival
delle Valle d’Itria, Martinafranca. Inoltre ha vestito
con grande successo i panni di Isabella in “L’Italiana
in Algeri” di G. Rossini, al Teatro Marrucino di
Chieti. Il suo repertorio spazia dalla musica barocca
a quella del ‘900, passando attraverso l’oratorio
e la musica da camera. Ha partecipato a prime
esecuzioni nell’ambito della musica contemporanea:
“La nave a tre piani” di Boccadoro all’Auditorium
di Roma, “Obra Maestra” di Mancuso a Spoleto,
“Arcibaldo Sonivari” al Teatro Pavarotti di Modena,
“Passio” di P. Cascioli all’Accademia Filarmonica
Romana. Ha collaborato, tra gli altri, con i seguenti
direttori e registi: Fabio Biondi, Michele Mariotti,
Corrado Rovaris, Mats Lilifors, Lior Shambadal,
Giorgio Pressburger, Elio De Capitani, Francesco
26
Bellotto, Pippo Del Bono, Massimo Ranieri, Alessio
Pizzech.
Ha eseguito alcune incisioni: “Il barbiere di Siviglia”
di G. Rossini (DVD), “Didone abbandonata” di B.
Galuppi (CD), Concerto per i 40 anni di carriera
di Leo Nucci (CD), “La Traviata” di G. Verdi (DVD
Dynamic), “L’inimico delle donne” di B. Galuppi
(DVD Dynamic).
Tra i prossimi impegni “La finta giardiniera” di W.
A. Mozart all’Opéra de Rouen-Haute Normandie,
“Armida” di T. Traetta al Festival della Valle d’Itria, e
“Le fate”, di G. A. Ristori, a Gotha (Germania).
27