Presentazione standard di PowerPoint

Transcript

Presentazione standard di PowerPoint
LA DONNA CHE SCONVOLGE
Franzoso Nicola, Marenda Francesco, Piccolo Alessandro, Righi Teresa
TESI:
Si vuole dimostrare che l’amore/visione della donna provoca
nell’uomo effetti sconvolgenti (che agita e turba profondamente
l’animo maschile sia positivamente che negativamente)
INDICE DEI TESTI

Dolce Stil Novo:
- Al cor gentil rempaira sempre amore (Guido Guinizzelli)
- Io voglio del ver la mia donna laudare (Guido Guinizzelli)
- Voi che per li occhi mi passaste ‘l core (Guido Cavalcanti)

Dante Alighieri:
- La prima apparizione di Beatrice
- Il saluto
- Come donna innamorata (Marco Santagata)

Francesco Petrarca:
- Era il giorno ch’al sol si scoloraro
- Erano i capei d’oro a l’aura sparsi
- Chiare, fresche e dolci acque
- L’amore in sé (Marco Santagata)

Giovanni Boccaccio:
- Lisabetta da Messina
- Nastagio degli Onesti
- Federigo degli Alberighi
Dolce stil novo
Guido Cavalcanti

Poetica d’amore pessimistica
angoscia e annichilimento

Averroismo

La positività dell’amore che si
contrappone agli effetti drammatici
della passione crea dei topoi
Guido Guinizzelli
Nella poesia guinizzeliana si possono
ritrovare alcuni punti della poetica
stilnovistica:
 Sguardo della donna
 Connessione tra la facoltà di amare e il
possesso di un cuore gentile
 Distruzione interiore dell’uomo
 Esperienza dell’innamoramento
Al cor gentil rempaira sempre amore
(Guido Guinizzelli)
In ciascuna strofa si instaura un’analogia tra un principio di teoria amorosa e principio del mondo
fisico naturale:
“e prende amore in gentilezza loco
così propriamente
come calore in clarità di foco”
Nella
prima strofa si afferma che amore e animo nobile non sono pensabili separatamente, come il
sole e la luce che esso emana.
“Foco d’amore in gentil cor s’apprende
come vertute in petra preziosa”
Nella
seconda strofa viene spiegato che l’amore nasce nell’animo nobile per effetto della donna,
come il potere magico nasce dalla pietra per effetto delle stelle.
Nella
“Amor per tal ragion sta ‘n cor gentile
Per qual lo foco in cima doplero”
terza strofa si dichiara che l’amore si lega ai cuori nobili.
“Ché non dé dar om fé
che gentilezza sia fòr di coraggio
in degnità d’erè
sed a vertute non ha gentil core”
Nella
quarta strofa il poeta dice che la nobiltà di sangue da sola non rende un uomo
capace d’amare.
“Ella intende suo fattore oltra ‘l cielo,
e ‘l ciel vogliando, a Lui obedir tole”
Nella
quinta strofa viene affermato che la donna è come un angelo, in quanto facendo
innamorare di se l’uomo, infonde in lui il desiderio di obbedire a Dio.
“Dir Li porò:<<Tenne d’angel sembianza
Che fosse del Tuo regno;
Non me fu fallo, s’in lei posi amanza>>.”
Nell’ultima
strofa il poeta immagina di giustificare a Dio il proprio amore per la donna,
utilizzando come argomento la somiglianza di lei agli angeli.

Spiritualizzazione dell’Amore

Superiorità spirituale dell’amante
conseguenza
concezione della donna come essere soprannaturale e miracoloso
Io voglio del ver la mia donna laudare
(Guido Guinizzelli)
“Io voglio del ver la mia donna laudare
ed asemblarli la rosa e lo giglio”

Nelle prime due quartine viene elogiata l’amata
“medesmo Amor per lei raffina meglio”

Capacità dell’amata di ingentilire l’animo maschile

Introduzione dell’esaltazione delle qualità spirituali della donna presenti nelle due terzine
“e fa ‘l de nostra fé se non la crede”

Capacità della donna d’infondere nell’uomo la fede e l’umiltà
“e nolle pò apressare om che sia vile”

Si dichiara che la donna è avvicinabile solo da uomini dall’animo nobile.

Processo di sublimazione della donna.

Celebrazione della bellezza fisica spirituale e fisica.
Voi che per li occhi mi passaste ‘l core
(GUIDO CAVALCANTI)
“Voi che per li occhi mi passaste ‘l core
e destaste la mente che dormia”

Genesi del sentimento del suo effetto distruttivo risvegliando l’amore nel cuore del poeta.
“E’ ven tagliando di si gran valore,
che’ deboletti spiriti van via”

Spiegazione del malessere dell’ innamorato.
“Sì giunse ritto ‘l colpo al primo tratto,
Che l’anima tremando si riscosse”

Riprendendo l’immagine delle quartine ci si cala in una diversa immagine letteraria.

Effetti distruttivi sull’uomo
TITOLO
Al cor gentil rempaira
sempre amore
Io voglio del ver la
mia donna laudare
Voi che per li occhi
mi passaste ‘l core
AUTORE
GENERE
LINGUA
EFFETTI
Guido
Guinizzelli
canzone
Volgare
toscano
Desiderio di
obbedire a Dio
Guido
Guinizzelli
Sonetto
Volgare
toscano
Ingentilimento
dell’animo
Guido
Cavalcanti
Sonetto
Volgare
toscano
Malessere
HOME
Dante Alighieri

Riferimento al Dolce Stil Novo

Ingentilimento dell’animo che si trasforma in ansia e angoscia

Riflessione filosofica acquisita dalla “Summa Theologiae” si San Tommaso
il sentimento amoroso non è sempre positivo , anzi è
considerato negativo in quanto allontana l’uomo da Dio
La prima apparizione di Beatrice

La visione della donna altera gli spiriti:
spirito vitale spirito naturale
spirito animale

Utilizzo della sintassi per descrivere l’azione della donna che salva

Immagini di tremore ed angoscia
Il saluto

Semplice gesto che porta ad effetti positivi (cap.XI):
Tutti i “nemici”
vengono
perdonati
a qualsiasi domanda lo spirito d’amore sovrasta gli
avrebbe risposto
altri spiriti ma non gli impedisce
“Amore”
di vedere la beatitudine

Il gesto di togliere il saluto porta Dante a riflettere sul suo significato

Ricerca continua del poeta di una ricompensa materiale dall’amata
(ideali cortesi)
TITOLO: Come donna innamorata
AUTORE: Marco Santagata
DATA PUBBLICAZIONE: 10 febbraio 2015
GENERE: romanzo
RIASSUNTO: Nel romanzo come donna innamorata di Marco
Santagata viene narrata la storia di tutta la vita di Dante dal
moneto degli studi al momento in cui viene esiliato e inizia a
comporre tutte le sue opere; in particolar modo viene narrata la
stesura della Vita Nova e della Divina Commedia in particolare
nella prima parte del libro dove l’autore narra dei primi momenti
della vita di Dante e gli incontri con Beatrice che cambieranno
sostanzialmente la sua vita; nella seconda parte l’autore narra
del periodo dell’esilio di Dante e dei suoi componimenti fino ad
arrivare al momento della morte del suo più grande amico
Guido Cavalcanti.
Analisi del romanzo
Gli effetti della donna sull’uomo sono evidenti in due momenti principali del libro:

Il momento in cui Beatrice è ancora in vita, in particolare quando Dante la vede
a un ballo in maschera
“lui non batteva le mani, ma senza accorgersene, batteva il tempo con i piedi e
dondolava la testa felicemente imbambolato”

Quando Dante va a vedere il corpo della sua amata ormai privo di vita e ne
descrive le sensazioni provate
“davanti al volto di Bice composto nella serenità della vita eterna avrebbe
finalmente capito di che natura fossero i battiti del suo cuore […]”
TITOLO
AUTORE
La prima
apparizione di
Beatrice
Dante
Alighieri
Il saluto
Come donna
innamorata
Dante
alighieri
Marco
Santagata
DATAZIONE
GENERE
1274
Testo in
prosa
1293-1295
10 febbraio
2015
Testo in
prosa
romanzo
LINGUA
Volgare
Volgare
italiano
DONNA
AMATA
EFFETTI
Beatrice
Inibizione
degli spiriti
vitali
Beatrice
Il saluto porta
effetti positivi,
la mancanza
di esso invece
debolezza
Beatrice
Indebolimento
del corpo
Sensazione di
angoscia nel
momento
della morte di
Bice
HOME
Francesco Petrarca

Il luogo che segnò la sua vita fa Avignone in quanto:
si dedica allo
studio dei classici

il giorno 6 aprile 1327 nella
chiesa di S.Chiara si innamora
di Laura
Amore tormentato ed inappagato
consegnuenza
conflitti interiori e sofferenza
Era il giorno ch’al sol si scoloraro


Tema: situazioni imprevedibili in cui l’amore colpisce l’uomo
Corrispondenza del giorno dell’innamoramento con il giorno della Passione:
“commune dolor”
(verso 8)
conseguenza
guai e lacrime
“uscio e varco”
(verso 11)
conseguenza
occhi di Petrarca
lacrimano
“fui preso” e “mi legarono”
(versi 3 e 4)
conseguenza
Petrarca è preso
dagli occhi di Laura
“però al mio parer non li fu onore
ferir me de saetta in quello stato,
a voi armata non mostrar pur l'arco”
Erano i capei d’oro a l’aura sparsi

Tema: apparizione della donna in tutta la sua bellezza

Utilizzo del tempo imperfetto per ricordare Laura in modo da rimarginare la ferita
provocata da essa e dall’amore nei suoi confronti
conseguenza
sentimento di rifiuto
causa
amore terreno
“Uno spirito celeste, un vivo sole
fu quel ch'i'vidi; e se non fosse or tale,
piaga per allentar d'arco no sana.”

Soggettività di Petrarca utilizzata per riflettere sul sentimento amoroso
Chiare, fresche e dolci acque

Evocazione della donna tramite la memoria

Petrarca contempla la bellezza di Laura
conseguenza
pene d’amore causate dal fatto che
Laura è irraggiungibile
“Da’ be’ rami scendea
Una pioggia di fior’ sovra ‘l suo grembo”

Il ricordo di Laura immersa nei fiori è in realtà un inganno costituito al desiderio
del sogno dell’amante

La voce poetante si muove su piani temporali diversi

Il ricordo della donna ha un effetto positivo in Petrarca infatti egli crede di essere in
paradiso, in un luogo dove altrove non ha pace
TITOLO: L’amore in sé
AUTORE: Marco Santagata
DATA PUBBLICAZIONE: 2006
GENERE: romanzo
RIASSUNTO: In un'aula dell'università di Ginevra echeggiano i versi
d'amore di Petrarca: davanti ai suoi studenti, l'italianista Fabio
Cantoni legge e commenta, interpreta, e mentre la poesia
risuona tra le pareti, nella memoria del professore a poco a poco
riaffiora una lontana storia d'amore, che va a intrecciarsi in modo
inaspettato e imprevedibile con la sua vita presente. Ancora
adolescente, nella pianura emiliana in cui è nato, si era
innamorato di una ragazza della borghesia locale, ricca,
bellissima, e naturalmente irraggiungibile come le donne delle
poesie. Era stato un amore forte, intenso, pieno di passione e di
ideali, ma anche un amore infelice, senza speranza, un incanto
che forse solo i versi del poeta possono risvegliare.
Analisi del romanzo
Gli effetti causati dall’amore della donna, in questo caso Bubi, si possono notare in modo
particolare nei seguenti momenti:
 Il ragazzino Fabio utilizza la memoria per ricordare la ragazza amata
“Quel pomeriggio il tempo non voleva proprio passare […]. Aveva messo e rimesso quei
quarantacinque giri fino allo sfinimento. Era come se fosse ritornato in piscina ad
aspettare che Bubi arrivasse dalle Eolie.”

Nei momenti in cui Fabio attendeva ansiosamente l’arrivo di Bubi a scuola:
“Appoggiato alla colonna, Fabio non le toglieva gli occhi di dosso. Bubi aveva un fare
scontroso, insieme timido e deciso[...]. In quelle occasioni capitava che i loro sguardi si
incrociassero, ma per pochi attimi, perche Fabio abbassava subito il suo.”

Nel momento della presentazione fra i due ragazzi avvenuta durante una giornata in
piscina
“A Fabio tremavano le gambe: aveva la mano di Bubi nella sua mano!
<<Ciao, sono Roberta, ma tutti mi chiamano Bubi.>>
L'emozione impediva a Fabio di trovare anche una sola parola di risposta.”
TITOLO
AUTORE
DATAZIONE
Era il giorno
ch’al sol si
scoloraro
Francesco
Petrarca
30
novembre
1349
Erano i capei
d’oro a l’aura
sparsi
Francesco
Petrarca
1342
Francesco
Petrarca
1340-41
1345
1350
Chiare, fresche
e dolci acque
L’amore in sé
Marco
Santagata
2006
GENERE
sonetto
sonetto
canzone
Romanzo
LINGUA
volgare
volgare
volgare
Italiano
DONNA
AMATA
Laura
Laura
Laura
Bubi
EFFETTI
Dolore
Lacrime
Animo ferito
Sentimento di
rifiuto
Pene d’amore
Pace
Desiderio
Tristezza
Rassegnazione
Timore
Vergogna
Felicità
HOME
Giovanni Boccaccio

Donna terrena e sensuale

Introduzione dell’eros come forza sana

Concezione dell’amore differente da quello stilnovistico
l’amore non esiste senza il coinvolgimento del corpo
Lisabetta da Messina

Amore incestuoso

L’amore, in questo caso nei confronti di Lisabetta, porta a compiere atti
immorali
conseguenza dell’amore
la donna porta l’uomo a compiere
azioni irragionevoli
Nastagio degli Onesti

L’amore non ricambiato da parte della donna porta a Nastagio i seguenti effetti:
immenso turbamento

desiderio di morte
sperpero di denaro
L’amore non corrisposto porta Nastagio ad immaginare una scena in una pineta
(sadismo erotico)
Federigo degli Alberighi

L’amore nei confronti della donna porta lo sperpero dei soldi
causa
condizione di povertà assoluta

L’uomo per amore arriva persino all’”autodistruzione” e a privarsi anche della
propria serenità
TITOLO
AUTORE
GENERE
LINGUA
DONNA
AMATA
EFFETTI
Lisabetta da
Messina
Giovanni
Boccaccio
Novella
Volgare
italiano
Lisabetta
Azioni irragionevoli
Desiderio di morte
Sperpero di denaro
Turbamento
Visioni immaginarie
Povertà
Privazione di serenità
Nastagio degli
Onesti
Giovanni
Boccaccio
Novella
Volgare
italiano
Figlia di
Paolo
Traversaro
Federigo degli
Alberighi
Giovanni
Boccaccio
novella
Volgare
italiano
Monna
Giovanna
HOME