Visualizza - Buontalenti

Transcript

Visualizza - Buontalenti
1
Istituto Professionale di Stato
Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera
“Bernardo Buontalenti”
Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze
Tel. 055 462781 Fax: 055 7877380
Succursale: Via de’Bruni, 6 50133 Firenze
Tel. 055 785117 Fax 055 476590
C.M. FIRH020009 C.F. 94023690483
[email protected] [email protected]
www.buontalenti.org [email protected]
PROGRAMMA
a.s. 2015 –2016
CLASSE IV Enog. Serale
DISCIPLINA Lingua e Letteratura Italiana
DOCENTE Irene Floridi
N. ORE SVOLTE …82……….
Libro di testo: Letteratura +, Dal Barocco al Romanticismo, M. Sambugar e G. Salà, ed. La
Nuova Italia, 2011
Argomenti trattati:
Machiavelli: la vita, le opere e ed analisi del Principe. Lettura cap. VII. Analisi del suo pensiero politico.
Ariosto: vita e opere. Lettura del Proemio e del canto I da L’Orlando furioso.
Guicciardini: vita e opere. Analisi e lettura in classe delle Considerazioni sui discorsi di Machiavelli.
Questione linguistica nel ‘500, il pensiero di Bembo e la lingua in Tasso. La nascita dell’Accademia
della Crusca e la poetica Barocca.
Tasso: vita e opere. Lettura e analisi dell’Aminta. La Gerusalemme liberata e lettura in classe del
Proemio.
Il Barocco: caratteri generali. Galileo:vita e opere. Analisi dell’opera Dialogo sopra iduemassimi
sistemi”. Cenni a Gian Battista Marino: vita e opere.
Moliere: Vita e opere. Lettura da Il malato immaginario.
Shakespeare: vita e opere. Il teatro elisabettiano. Lo stile, tra il classicismo e il barocco. Dai Sonetti
lettura ed analisi “Quando conto l’orologio”. Analisi di Romeo e Giulietta e lettura di una scena.
La letteratura illuminista: cenni storici, analisi del pensiero illuminista. L’illuminismo in Italia:
l’esperienza de Il Caffè, Verri, Beccaria e Parini. Lettura da “Dei delitti e delle pene” di C. Beccaria.
Rousseau “Discorso sull’origine dell’ineguaglianza”.
Il romanzo moderno del ‘700. Lettura da Robinson Crusoe parte I sul libro di testo.
Goldoni: vita e opere e la riforma teatrale. Lettura di alcune scena da “La locandiera”.
Foscolo: vita e opere. Il pensiero poetico: la funzione della memoria e della poesia. Analisi della
poetica neoclassicista e preromantica.
Analisi dell’opera “Le ultime lettere di Jacopo Ortis”. Lettura in classe di alcuni capitoli del romanzo.
Analisi di “Alla sera”, “A Zacinto” e “in morte del fratello Giovanni”. Caratteri generali dei Sepolcri e
lettura e analisi della parte II.
Leopardi: vita e opere. Concetto di pessimismo storico e cosmico. La ricerca del piacere. Differenza tra
poesia della memoria e poesia del sentimento. Dai Piccoli idilli analisi de “L’infinito”, “ La sera del dì di
festa”, “Alla luna”, “A Silvia”, “La quiete dopo la tempesta”, “Il sabato del villaggio”. Caratteri generali
dell’ Operette morali ed analisi del Dialogo della Natura e di un islandese.
Firma docente
Data invio …………………………
Firma alunni
Istituto Professionale di Stato
Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera
“Bernardo Buontalenti”
Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze
Tel. 055 462781 Fax: 055 7877380
Succursale: Via de’Bruni, 6 50133 Firenze
Tel. 055 785117 Fax 055 476590
C.M. FIRH020009 C.F. 94023690483
[email protected] [email protected]
www.buontalenti.org [email protected]
PROGRAMMA
a.s. 2015 –2016
CLASSE IV Enog. Serale
DISCIPLINA Storia
DOCENTE Irene Floridi
N. ORE SVOLTE …54……….
Libro di testo: Vivere nella storia 2 Dal Seicento all’Ottocento, M. Montanari, ed. Laterza, 2012
Argomenti trattati:
Primo quadrimestre
L’antico Regime e l’affermarsi dell’Assolutismo
U 1 L’economia-mondo europea
U2 “I tre Stati”
U3 Gli assolutismi e le guerre
U4 L’Italia tra il Sei e settecento
L’Europa del settecento
U1 L’Illuminismo
U2 Politica ed economia
U3 L’età delle riforme
L’indipendenza americana
U1 L’Europa oltreoceano
U2 La rivoluzione e la nascita degli Stati
La Rivoluzione Francese
U1 Le cause che portarono alla rivoluzione
U2 La fase monarchico costituzionale
U3 La Repubblica Giacobina
L’età napoleonica
U1 Il dominio napoleonico in Francia e in Europa
U2 Il dominio napoleonico in Italia.
La cittadinanza liberale
U1 La rivoluzione Industriale inglese
U2 Lo sviluppo dell’industrializzazione, le condizioni del proletariato, i modelli del progresso
industriale.
L’età della Restaurazione
U1 L’Italia dopo il congresso di Vienna
U2 Costituzione e Nazionalità
U3 Le rivoluzioni del 1848
L’unificazione italiana
U1 La svolta del 1848 e il Piemonte liberale
U2 La conquista dell’unità
U3 La nuova Italia e la Destra Storica
Firma docente
Firma alunni
Data invio …………………………
1
Istituto Professionale di Stato
Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera
“Bernardo Buontalenti”
Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze
Tel. 055 462781 Fax: 055 7877380
Succursale: Via de’Bruni, 6 50133 Firenze
Tel. 055 785117 Fax 055 476590
C.M. FIRH020009 C.F. 94023690483
[email protected] [email protected]
www.buontalenti.org
[email protected]
PROGRAMMA
a.s. 2015 –2016
CLASSE V ENOG. SERALE………………
DISCIPLINA …ITALIANO.…
DOCENTE …FLORIDI…………
N. ORE SVOLTE 83……….
Libro di testo: Letteratura +, Dal Positivismo alla letteratura contemporanea, M.
ed.
Sambugar e G. Salà,
La nuova Italia, 2011
Argomenti trattati:
 IL VERISMO
La Scapigliatura: lettura di Preludio di Praga e Dualismo di Boito Cenni al Naturalismo francese e al
Positivismo.
Il Verismo italiano. Verga: vita e opere, la tecnica dell’impersonalità, differenze tra Naturalismo e Verismo.
Lettura da Rosso Malpelo e Fantasticheria. Il Ciclo dei Vinti e la visione del progresso in Verga. I Malavoglia
Mastro Don Gesualdo
 LE POETICHE DECADENTI.
Decadentismo, nascita del movimento in Francia. Baudelaire: vita e opere, lettura di Corrispondenze e Spleen.
Lettura di Languore di Verlaine.
D’Annunzio: vita e opere. Analisi de Il piacere e la figura dell’esteta. Caratteri generali de Le Laudi .La sera
fiesolana lettura e analisi de La Pioggia nel pineto. Concetto di estetismo e di panismo.
Pascoli: vita e opere, il linguaggio in Pascoli e il Simbolismo. Poetica del Fanciullino. Lettura e analisi del X
Agosto, Lavandare, Il gelsomino notturno. Dai Poemetti Italy
 . LA LIRICA ITALIANA NEL NOVECENTO
Le avanguardie: il Futurismo in Italia: Tommaso Marinetti. Lettura e analisi del Manifesto del futurismo.
Lettura e analisi di Zang Tumb, Tum.
Giuseppe Ungaretti: vita e opere. L’analogia e i temi nelle poesie. L’ermetismo e lo stile poetico. Analisi da
L’Allegria di Veglia, I fiumi, Mattina, Soldati
 IL ROMANZO MODERNISTA
Italo Svevo: vita e opere. Cenni a Una vita, Senilità. La figura dell’inetto. La coscienza di Zeno: trama e
analisi dell’opera. Lettura dal libro di testo della Prefazione e del cap. III e VIII. Pirandello: vita e opere.
Poetica dell’Umorismo, il vitalismo in Pirandello. Contrasto vita-forma. Analisi del romanzo Il fu Mattia
Pascal. Lettura capp. II e VII su libro di testo. Uno, nessuno e centomila lettura cap. VII
Firma docente
Firma alunni
Data invio …………………………
1
Istituto Professionale di Stato
Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera
“Bernardo Buontalenti”
Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze
Tel. 055 462781 Fax: 055 7877380
Succursale: Via de’Bruni, 6 50133 Firenze
Tel. 055 785117 Fax 055 476590
C.M. FIRH020009 C.F. 94023690483
[email protected] [email protected]
www.buontalenti.org
[email protected]
PROGRAMMA
a.s. 2015 –2016
CLASSE V ENOG. SERALE………………
DISCIPLINA …STORIA.………
DOCENTE …FLORIDI…………………
N. ORE SVOLTE 53……….
Libro di testo: “Vivere nella storia. Vol. 3 Dal Novecento a oggi”, M. Montanari, ed. Laterza, 2012.
 Argomenti trattati:
 L’ Imperialismo.
Dal colonialismo all’imperialismo: la grande espansione degli stati europei e la loro politica aggressiva
 Il Ventennio giolittiano..
Concetto di trasformismo, riformismo e la guerra in Libia
 Il declino giolittiano.
verso il conflitto mondiale
 Origini della Prima Guerra Mondiale
Analisi delle motivazioni e cause che portarono alla guerra
 La I Guerra Mondiale.
La grande guerra, concetto di guerra di logoramento, i principali scontri e schieramenti. L’Italia i guerra, interventisti e
neutralisti, i trattati di pace
 La Rivoluzione Russa
La caduta del regime autocratico dello zar, governo provvisorio di ispirazione liberale; la Rivoluzione bolscevica d'ottobre
e la costituzione di uno stato comunista e la politica di Lenin:dal comunismo di guerra alla nascita della NEP
 L’Europa nel primo dopoguerra.
Il biennio rosso, la Rep. di Weimar
 La Russia di Stalin e la nascita dell’URSS
Abolizione della NEP, repressione dei Kulaki, i piani quinquennali, nascita dei Gulag
L’avvento del fascismo in Italia
 La crisi del ’29 e il New Deal
 L’ascesa del Nazismo, le leggi razziali e l’Asse Roma- Berlino
 La II Guerra Mondiale)
 Cenni alla Guerra Fredda
Firma docente
Data invio …………………………
Firma alunni
1
Istituto Professionale di Stato
Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera
“Bernardo Buontalenti”
Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze
ALLEGATO A
ESAMI DI STATO a. s. 2015 /2016
MATERIA DI INSEGNAMENTO: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
Prof./ssa: IRENE FLORIDI
ore di lezioni settimanali n° ... ; tot. annuale ore n° 90 effettive 85
1. Obiettivi specifici della disciplina
(conoscenze, competenze applicative, capacità)
In termini di conoscenze:
La classe in generale ha raggiunto un discreto livello di conoscenze della disciplina dal punto di vista teorico. Alcuni studenti hanno
dimostrato molto interesse verso la materia che si è tradotto in un approfondimento individuale di alcuni argomenti trattati in classe.
Una parte degli studenti invece ha evidenziato delle fragilità, alcune di queste dovute a lacune pregresse. Nonostante ciò anche
quest’ultimo gruppo ha raggiunto un livello sufficiente di conoscenza della materia. Dal punto di vista dell’elaborazione scritta una
parte della classe ha evidenti difficoltà nello sviluppare un elaborato coerente e corretto dal punto di vista sintattico e grammaticale.
In termini di competenze applicative:
Gli studenti sono in grado di riconoscere i diversi stili poetici che hanno caratterizzato la cultura letteraria italiana dalla fine
dell’Ottocento al Novecento
In termini di capacità :
La maggior parte dei componenti della classe è in grado di riassumere i concetti, sia oralmente che per scritto, di parafrasare le
poesie degli autori trattati, di analizzarle criticamente e di rintracciare attraverso il testo lo stile poetico dell’autore.
2. Contenuti e tempi del percorso formativo
(argomenti trattati ed ore di insegnamento)
 IL VERISMO
La Scapigliatura: lettura di Preludio di Praga e Dualismo di Boito Cenni al Naturalismo francese e al
Positivismo.
Il Verismo italiano. Verga: vita e opere, la tecnica dell’impersonalità, differenze tra Naturalismo e Verismo.
Lettura da Rosso Malpelo e Fantasticheria. Il Ciclo dei Vinti e la visione del progresso in Verga. I Malavoglia
Mastro Don Gesualdo ……………………………………………………….……..( 13 h )
 LE POETICHE DECADENTI.
Decadentismo, nascita del movimento in Francia. Baudelaire: vita e opere, lettura di Corrispondenze e Spleen. Lettura di Languore
di Verlaine.
D’Annunzio: vita e opere. Analisi de Il piacere e la figura dell’esteta. Caratteri generali de Le Laudi .La sera fiesolana lettura e
analisi de La Pioggia nel pineto. Concetto di estetismo e di panismo.
Pascoli: vita e opere, il linguaggio in Pascoli e il Simbolismo. Poetica del Fanciullino. Lettura e analisi del X Agosto, Lavandare, Il
gelsomino notturno. Dai Poemetti Italy …………………………………..(28 h )
 . LA LIRICA ITALIANA NEL NOVECENTO
Le avanguardie: il Futurismo in Italia: Tommaso Marinetti. Lettura e analisi del Manifesto del futurismo. Lettura e analisi di Zang
Tumb, Tum.
Giuseppe Ungaretti: vita e opere. L’analogia e i temi nelle poesie. L’ermetismo e lo stile poetico. Analisi da L’Allegria di Veglia, I
fiumi, Mattina, Soldati………………………….………………………………. (7 h )

IL ROMANZO MODERNISTA
Italo Svevo: vita e opere. Cenni a Una vita, Senilità. La figura dell’inetto. La coscienza di Zeno: trama e analisi dell’opera. Lettura
dal libro di testo della Prefazione e del cap. III e VIII.
Pirandello: vita e opere. Poetica dell’Umorismo, il vitalismo in Pirandello. Contrasto vita-forma. Analisi del romanzo Il fu Mattia
Pascal.
Lettura
capp.
II
e
VII
su
libro
di
testo.
Uno,
nessuno
e
centomila
lettura
cap.
VII……………………………………………………………………………………………………( 14.h )
3. Metodi di insegnamento
(strategie educative, esercitazioni, compresenze)
Si è adottato la lezione frontale , che precede alternata da fasi di lezione partecipata , tese da un lato a valutare il grado di attenzione
dell’ alunno , dall’ altro l’ efficacia della spiegazione . Importanza fondamentale è data alla lettura diretta dei testi , con l’ analisi sia
dei contenuti che dei vari livelli formali ( lessicali , sintattici , metrici e retorici) e con collegamenti tali da permettere all’ alunno di
condurre autonomamente l’ analisi testuale. Sono state oggetto di esercizio scritto tutte le tipologie della prima prova dell’ esame di
stato. Tale esercitazione è avvenuta a cadenza mensile.
4.
Strumenti e spazi utilizzati
(testi in adozione e consigliati, uso dei laboratori e dei sussidi didattici)
Testo in adozione: Letteratura +, Dal Positivismo alla letteratura contemporanea, M. Sambugar e G. Salà, ed. La nuova Italia, 2011.
Schemi alla lavagna realizzati sia dall’insegnante che dagli studenti stessi.
5.
Visite guidate
(attività integrative curriculari ed extracurriculari)
..........................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................
6.
Interventi didattici educativi integrativi
(corsi di recupero, interventi di sostegno,
approfondimenti)
Gli studenti sono stati invitati a svolgere anche lavori di gruppo, anche in funzione di supporto a quegli studenti che evidenziano maggiori fragilità
all’interno del gruppo.
7. Criteri e strumenti di verifica adottati
(tipologia e numero di prove, criteri di misurazione,
scala dei voti)



Interrogazioni.
Prove strutturate, semistrutturate e trattazione sintetica di argomenti.
Analisi testuali

Verifiche orali:
Criteri di valutazione utilizzati:
1.
2.
3.
4.

Verifiche scritte:
1.
2.
3.
4.
5.
7.
Correttezza espressiva e padronanza linguistica.
Quantità e qualità dei contenuti espressi.
Capacità argomentativa e logica.
Contributi e spunti personali.
Proprietà linguistica specifica.
Correttezza formale ed efficacia espositiva.
Rispondenza alle richieste della traccia.
Elaborazione logico-argomentativa.
Apporti personali ed originalità d’impostazione.
Obiettivi raggiunti
Riflessione sulla letteratura italiana nella sua prospettiva storica e nelle implicazioni con la letteratura europea.
Conoscenza diretta dei testi più rappresentativi del patrimonio letterario italiano ed europeo.
Competenze linguistiche.
Firenze, 10/05/2016
Il Docente
________________________
1
Istituto Professionale di Stato
Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera
“Bernardo Buontalenti”
Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze
ALLEGATO A
ESAMI DI STATO a. s. 2015 /2016
MATERIA DI INSEGNAMENTO: STORIA. Prof./ssa: IRENE FLORIDI
ore di lezioni settimanali n° 2 ; tot. annuale ore n°50
1. Obiettivi specifici della disciplina
Effettive 53
(conoscenze, competenze applicative, capacità)
In termini di conoscenze:
La classe in generale ha raggiunto un discreto livello di conoscenze della disciplina. Alcuni studenti hanno dimostrato molto
interesse verso la materia che si è tradotto in un approfondimento individuale di alcuni argomenti trattati in classe. Una parte degli
studenti invece ha evidenziato delle fragilità, alcune di queste dovute a lacune pregresse. Nonostante ciò anche quest’ultimo gruppo
ha raggiunto un livello sufficiente di conoscenza della materia.
In termini di competenze applicative:
Gli studenti sono in grado a un livello chi sufficiente, chi invece molto buono, di orientarsi attraverso gli avvenimenti storici che
hanno caratterizzato il Novecento, oltre ad assere in grado di collegare tale avvenimenti alla situazione odierna.
In termini di capacità :
Una parte della classe è in grado di argomentare in modo molto buono gli argomenti storici trattati in classe; un’altra invece, pur
essendosi sempre impegnata nello studio sia in classe sia individualmente a casa, dimostra difficoltà nell’esposizione orale; per
alcuni studenti questo è dovuto al fatto di non essere di madrelingua italiana. In modo analogo non tutta la classe è in grado in modo
buono di riportare per scritto i concetti chiave, anche se le conoscenze restano generalmente buone.
2. Contenuti e tempi del percorso formativo
(argomenti trattati ed ore di insegnamento)
 L’ Imperialismo.
Dal
colonialismo
all’imperialismo:
la
grande
espansione
degli
stati
europei
e
…………………………………………..…………………………………………………………………………. (2.h )
 Il Ventennio giolittiano..
Concetto di trasformismo, riformismo e la guerra in Libia................................................................................ (4 h )
 Il declino giolittiano.
verso il conflitto mondiale........................................................................................................................................ (1 h )
la
loro
politica
aggressiva
 Origini della Prima Guerra Mondiale
Analisi delle motivazioni e cause che portarono alla guerra........................................................................... (1 h )
 La I Guerra Mondiale.
La grande guerra, concetto di guerra di logoramento, i principali scontri e schieramenti. L’Italia i guerra, interventisti e neutralisti, i trattati di
pace.............................................................................................................. (5 h )
 La Rivoluzione Russa
La caduta del regime autocratico dello zar, governo provvisorio di ispirazione liberale; la Rivoluzione bolscevica d'ottobre e la costituzione di uno stato
comunista
e
la
politica
di
Lenin:dal
comunismo
di
guerra
alla
nascita
della
NEP............................................................................................................................................. (3 h )
 L’Europa nel primo dopoguerra.
Il biennio rosso, la Rep. di Weimar…………………….................................................................................... (4 h )
 La Russia di Stalin e la nascita dell’URSS
Abolizione
della
NEP,
repressione
dei
Kulaki,
i
piani
quinquennali,
nascita
dei
Gulag.............................................................................................................................................................. (3 h )
 L’avvento del fascismo in Italia……………………………………………………………………………… (4 h )
 La crisi del ’29 e il New Deal ………………………………………………………………………………..(3 h)
 L’ascesa del Nazismo, le leggi razziali e l’Asse Roma- Berlino ……………………………………………(7 h)
 La II Guerra Mondiale……………………………………………………………………………………… (10 h )
 Cenni alla Guerra Fredda………………………………………………………………………………….. (2 h )
3. Metodi di insegnamento
(strategie educative, esercitazioni, compresenze)
La classe è stata stimolata a partecipare attivamente alla discussione guidata dall’insegnante, alla lettura di saggi storici e alla
visione di film che trattano determinati avvenimenti. Gli studenti si sono esercitati in classe a rispondere a domande scritte aperte e
all’esposizione orale dei contenuti trattati.
5.
Strumenti e spazi utilizzati
(testi in adozione e consigliati, uso dei laboratori e dei sussidi didattici)
La classe è stata aiutata da schemi alla lavagna come supporto durante la spiegazione in classe.
Il libro in adozione “Vivere nella storia. Vol. 3 Dal Novecento a oggi”, M. Montanari, ed. Laterza, 2012.
6.
Visite guidate
(attività integrative curriculari ed extracurriculari)
..........................................................................................................................................................
8.
Interventi didattici educativi integrativi
(corsi di recupero, interventi di sostegno,
approfondimenti)
Gli studenti sono stati invitati a svolgere anche lavori di gruppo, anche in funzione di supporto a quegli studenti che evidenziano maggiori fragilità
all’interno del gruppo.
7. Criteri e strumenti di verifica adottati
(tipologia e numero di prove, criteri di misurazione,
scala dei voti)
Alla conclusione di ogni argomento trattato la classe ha sostenuto delle prove di verifica, sia orali che scritte a domanda aperta, al
fine di potersi esercitare nell’ argomentare in modo fluido e corretto dal punto di vista grammaticale e sintattico un concetto.
La scala di voti: da 1 a 10.
Numero di prove svolte: 7
8. Obiettivi raggiunti
Il rispetto nei confronti delle persone: alunni, docenti e tutto il personale della scuola e il rispetto delle regole. La capacità di intervenire in un dialogo in
modo ordinato e produttivo e di sviluppare uno spirito critico negli alunni e insegnare loro a “leggere la realtà” e a confrontarsi con la Storia.
L’acquisizione e la gestione di un efficace metodo di studio e l’acquisire un metodo di lavoro efficace, sapendo quindi prendere appunti.
Sviluppare capacità logiche e di sintesi cogliere analogie, differenze, correlazioni tra i vari avvenimenti storici.
Comunicare, sia nella forma scritta che in quella orale, in modo chiaro e ordinato.
Firenze, 10/05/2015
Il Docente
____________________