Italiano - "Enrico Fermi"

Transcript

Italiano - "Enrico Fermi"
ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI “ E. FERMI”, IGLESIAS
ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015
CLASSE I A TURISMO.
PROGRAMMA DI ITALIANO
DOCENTE: PROF.SSA MARIA DOLORES MANCOSU
I)
LA COMUNICAZIONE E LE SUE FORME
Le forme della comunicazione
 Cosa significa “ comunicare”
 Comunicare nel tempo e nello spazio: le tappe fondamentali dello sviluppo
della comunicazione umana.
 Dai graffiti rupestri alla comunicazione in rete: nel mondo dei segni
verbali e non verbali.
 Il concetto di “segno” e la sua tipologia. L’intenzionalità dei segni
comunicativi. Concetti di “ indizio, traccia e sintomo”.
 Duplicità del segno: significante e significato. Il concetto di campo
semantico.
 Segno e contesto. Contesto situazionale e linguistico.
 Il processo comunicativo: elementi e norme della comunicazione.
 Denotazione e Connotazione .
 Il parlare figurato: Similitudine e Metafora nella comunicazione verbale e
non.
 La lingua e i linguaggi.
 La lingua come sistema di segni: selezione e combinazione.
 Le funzioni della lingua.
II)
La morfologia
lingua
italiana
La morfologia
delladella
lingua
italiana
Ripasso sull'uso dei Verbi e dei pronomi
I)
IL TESTO E I TESTI
Il Testo e i Testi
Concetto di “testo” e sua tipologia
Testi Espressivo-emotivi; Testi descrittivi; Testi conativi o persuasivi; Testi
metalinguistici; Testi informativi; Testi narrativi e poetici.
( per ogni tipo di testo son state portate esemplificazioni antologiche ed è stata
richiesta una produzione scritta da parte di ogni singolo alunno).
Il testo narrativo. La struttura del testo narrativo.
Distinzione tra “fabula” e “intreccio”.
Lo scarto fabula/ intreccio: il tempo e il susseguirsi degli eventi. Analessi e Prolessi.
Il ritmo narrativo .
Lo schema narrativo.
Individuazione della tipologia delle sequenze. I nuclei narrativi. Individuazione di
nuclei narrativi e ideologici.
Autore e Narratore.
La collocazione del narratore rispetto alla vicenda: il narratore interno e il narratore
esterno. Il narratore onnisciente.
Le parole e i pensieri dei personaggi
Discorso diretto libero, discorso indiretto, discorso indiretto libero, soliloquio,
monologo interiore, flusso di coscienza. La focalizzazione.
I personaggi e le loro funzioni
Personaggi statici e dinamici. La caratterizzazione dei personaggi. Il ruolo e le
funzioni dei personaggi. Il modo di presentare i personaggi.
Spazio e tempo nel testo narrativo. Il ruolo dello spazio nella narrazione. Il ruolo
del tempo e gli indicatori temporali.
I generi narrativi
Novella, Racconto e Romanzo. Caratteristiche e sviluppo dei generi.
III)
LETTURA
E ANALISI
DI TESTI NARRATIVI
Lettura
e analisi
di testi narrativi
( il Testo e l’extratesto) Studio della vita, della produzione culturale e della
poetica degli autori. Analisi del contesto storico-letterario. Analisi comparata,
testuale ed extratestali delle opere scelte.
Stefano Benni, “ La chitarra magica” da Il bar sotto il mare
M. Tournier , " Lo specchio magico" in Racconti d’amore del ‘900
Gustave Flaubert ,“ Emma attraverso lo sguardo del futuro marito”, da Madame Bovary
Giovanni Boccaccio, “ Chichibio e la gru” da Decameron”
Giovanni Verga, “ La lupa” da Vita dei campi
Cesare Pavese,” Insonnia”, da Feria d’agosto
Luigi Pirandello, “ Il treno ha fischiato”, da Novelle per un anno.
Italo Calvino, “ L’avventura di un povero sciatore” , da Gli amori difficili
IV)
IL PIACERE DELLA LETTURA
Lettura domestica di opere narrative di epoche diverse con particolare riguardo alla
contemporaneità. Analisi e schedatura in classe e letture delle stesse.
Testi analizzati:
LASOLITUDINE
DEI NUMERI
LA STORIA DI UNA
LADRA DI LIBRI
PRIMI di
PAOLO GIORDANO
DI Zusak Markus
IL PICCOLO
PRINCIPE di
SOTTO IL BURQUA di
Deborah Ellis
Antoine de SaintExupery
Romeo e Giulietta
di W. Shakespeare
ROBINSON
CRUSOE di Daniel
Defoe
COLPA DELLE
IL DIARIO
DI ANNA
FRANK
ACCIAIO
di Silvia Avallone
IL GABBIANO
JONATHAN
LIVINGSTON di Richard
Bach
CANTO DI
NATALE di
Charles Dickens
FUORI PIOVE,
DENTRO PURE
.PASSO A
PRENDERTI?
diAntonio Dikele Distefano
BIANCA COME IL
LATTE, ROSSA
COME IL SANGUE di
Alessandro D’Avenia
Lettura
e analisi del romanzo “I Promessi Sposi “ di A. Manzoni.
LETTURA E ANALISI DEL ROMANZO “ I PROMESSI SPOSI DI ALESSANDRO MANZONI








Manzoni: la vita, il percorso culturale.
La poetica manzoniana.
L’Italia nel periodo risorgimentale.
Caratteri generali del Romanzo.
Il contenuto.
Lo sfondo storico e geografico.
Le scelte linguistiche e lo stile .
Lettura e analisi testuale dei primi otto capitoli del Romanzo.
In modo particolare, a sottolineare la “ modernità del Romanzo (che è stato
utilizzato anche come testo esemplificativo per le analisi strutturali), sono
stati sviluppati i seguenti temi:
1) La tecnica “ cinematografica” del Manzoni: inquadrare
gli ambienti, le persone, gli animi.
2) Letteratura e impegno sociale, il concetto di Equità .
Potere e Giustizia, quale rapporto
3) La vita a un bivio: la figura di Fra’ Cristoforo. L’idea del
rifiuto della violenza. L’idea cristiana della vita.
4) Il concetto di Onore e di Dignità nel dialogo tra Don
Rodrigo e Padre Cristoforo: due modelli a confronto.
 Visione della versione RAI de I Promessi Sposi, regia
di Salvatore Nocita.
LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA
Gli studenti son stati guidati nella composizione di testi espressivo- emotivi
secondo il modulo della lettera-mail. Al termine del laboratorio è stata elaborata
una raccolta degli elaborati .
Gli Alunni
L’Insegnante
Prof.ssa Maria Dolores Mancosu
Iglesias 3 giugno 2015