Supplemento al Diploma

Transcript

Supplemento al Diploma
p. 1
Facoltà di Scienze Sociali
Supplemento al Diploma
Il presente Supplemento al Diploma è stato sviluppato dalla Commissione Europea, dal Consiglio d’Europa e
dall’UNESCO / CEPES. Lo scopo del supplemento è di fornire dati indipendenti atti a migliorare la trasparenza
internazionale dei titoli (diplomi, lauree, certificati ecc.) e a consentirne un equo riconoscimento accademico e
professionale. E’ stato progettato in modo da fornire una descrizione della natura, del livello, del contesto, del
contenuto e dello status degli studi effettuati e completati dallo studente identificato nel titolo originale al quale
questo supplemento è allegato. Il certificato esclude ogni valutazione discrezionale, dichiarazione di equivalenza o
suggerimenti relativi al riconoscimento. Le informazioni sono fornite in otto sezioni. Qualora non sia possibile fornire
alcune informazioni, ne sarà data la spiegazione.
1. DATI ANAGRAFICI
1.1 Cognome
1.2 Nome
****************************
******************************
1.3 Data di nascita, città e paese di nascita
Data di nascita
Città di nascita
**/**/****
Paese di nascita
***************************
*****************************
1.4 Codice di identificazione personale
Matricola
Codice Fiscale
************
*************************
2. INFORMAZIONI SUL TITOLO DI STUDIO
2.1 Titolo di studio rilasciato, qualifica accademica
Titolo di studio
BACCALAUREATO IN SCIENZE SOCIALI
Qualifica accademica
DOTTORE
2.2 Classe o area disciplinare
L-36 (ITALIA)
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
2.3 Nome e tipologia dell’Istituzione che rilascia il titolo di studio
Nome dell’Istituzione
Tipologia
PONTIFICIA UNIVERSITÀ SAN TOMMASO D’AQUINO ANGELICUM, ROMA, FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI
UNIVERSITÀ PONTIFICIA
2.4 Nome dell’Istituzione che gestisce gli studi
Vedi 2.3
2.5 Lingua ufficiale di insegnamento e di accertamento della preparazione
ITALIANO
3. INFORMAZIONI SUL LIVELLO DEL TITOLO DI STUDIO
3.1 Livello del titolo di studio
PRIMO CICLO
3.2 Durata normale del corso
TRE ANNI
3.3 Requisiti di ammissione
DIPLOMA DI SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE O ALTRO TITOLO DI STUDIO CONSEGUITO ALL’ESTERO, RICONOSCIUTO IDONEO.
4. INFORMAZIONI SUL CURRICULUM E SUI RISULTATI CONSEGUITI
4.1 Modalità di frequenza e di didattica utilizzata
TEMPO PIENO
DIDATTICA FRONTALE
p. 2
Facoltà di Scienze Sociali
4.2 Requisiti per il conseguimento del titolo
Possesso di conoscenze, metodologiche, culturali e professionali, caratterizzate da una formazione
interdisciplinare nei settori giuridico, economico, politologico, storico, sociologico, psicologico, delle
comunicazioni, dell’etica e della dottrina sociale della Chiesa, idonee a valutare e gestire le problematiche
pubbliche e private proprie delle società moderne, nonché a programmare e realizzare strategie operative
complesse, con adeguata padronanza delle metodologie e tecniche della ricerca empirica politologica,
sociologica, statistica, economica e quantitativa, che consenta un inserimento operativo e innovativo nell’impiego
pubblico e privato.
A
Di base
Disc. Statistiche e metodologiche
Disc. Etiche
Disc. Linguistiche
B
Caratterizzanti
Disc. Storico-Politiche
Disc. Economico-Politiche
Disc. Sociologiche
Disc. Politologiche
Disc. Giuridiche
C
Affini o integrative
Ambito sociologico
Ambito della comunicazione
D
F
E
Opzionali
Altre attività
Prova finale
A scelta dello studente
Seminari
Totale
Totale
Totale
Totale
21
12
9
42
24
15
24
15
12
90
12
6
18
16
8
6
180
4.3 Curriculum, crediti, valutazioni e voti conseguiti
VEDI LA TABELLA NELLA PAGINA SUCCESSIVA
4.4 Sistema di votazione, distribuzione dei voti
ottenuti
4.5 Votazione finale conseguita e data di
conseguimento
Voto: **************
LA VOTAZIONE CHE OCCORRE CONSEGUIRE PER SUPERARE
UN ESAME O UN’ATTIVITÀ FORMATIVA È COMPRESA
NELL’INTERVALLO DA 6 A 10. PER ALCUNI ESAMI O
ATTIVITÀ FORMATIVE NON È PREVISTA VOTAZIONE
NUMERICA, MA SOLTANTO L’IDONEITÀ.
Voti esami
10
9,5
9
8.5
8
7.5
7
6,5
6
%
22%
10%
21%
12%
16%
7%
7%
2%
3%
Data; ** / ** / ****
LA VOTAZIONE FINALE AL CONSEGUIMENTO DEL GRADO
ACCADEMICO È CALCOLATA DALLA SEGRETERIA GENERALE
MEDIANTE UNA PROPORZIONE TRA LA MEDIA DEI VOTI
OTTENUTI NEL CORSO DEL CICLO (0.75) E IL VOTO
DELL’ESAME FINALE (0.25).
Voto finale
9.50 – 10
9.00 – 9.49
8.50 – 8.99
8.00 – 8.49
7.50 – 7.99
7.00 – 7.49
6.50 – 6.99
6.00 – 6.49
%
4%
19%
23%
27%
23%
4%
1%
0%
p. 3
Facoltà di Scienze Sociali
Codice
Attività Formativa
SP2015
mP1487
SP1038
SP2042
SP1048
SP1027
SP1057
SP2652
SP2168
SP1056
mP1675
Antropologia culturale
Chiesa e mass-media
Demografia
Dottrina Sociale della Chiesa I
Dottrina sociale della Chiesa II
Economia politica
Etica generale
Istituzioni di diritto pubblico
Istituzioni di sociologia
Istituzioni di statistica
La guerra e la pace nel XX secolo
Laboratorio di inglese (corso a scelta)
Lingua Inglese
Matematica per le scienze sociali
Metodologia e tecnica della ricerca sociale
Politica Economica
Psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari
Psicologia sociale
Relazioni internazionali
Scienza politica
Sociologia del lavoro
Sociologia della religione
Sociologia generale
Storia contemporanea
Storia del pensiero sociale cristiano I
Storia del pensiero sociale cristiano II
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle dottrine politiche II
Storia Economica
Storia moderna
Tecniche e linguaggi comunicazione
Corsi a scelta dello studente
Seminario semestrale II anno
Seminario semestrale III anno
SP1127
SP1059
SP1041
SP1197
SP2037
SP2013
SP2122
SP2128
SP1050
SP2036
SP1039
SP1126
SP1061
SP1062
SP1063
SP1151
SP1642
SP1204
SP2622
SSxxxx
SSxxxx
Prova finale (esame di BAC)
Voto
Data
SSD
CFU
TAF
M-DEA/01
SPS/04
SECS-S/04
SECS-P/04
SECS-P/04
SECS-P/01
M-FIL/03
IUS/09
SPS/07
SECS-S/01
SPS/01
L-LIN/12
L-LIN/12
SECS-S/06
SECS-S/05
SECS-P/02
M-PSI/04
M-PSI/05
IUS/13
SPS/04
SPS/09
SPS/08
SPS/07
M-STO/04
SPS/01
SPS/01
SPS/02
SPS/02
SECS-P/12
M-STO/02
SPS/08
6
3
3
3
3
6
6
6
3
6
3
3
6
6
6
6
3
6
6
6
6
6
6
6
3
3
6
6
3
6
3
B
C
A
A
A
B
A
B
B
A
B
A
A
A
A
B
B
B
B
B
C
C
B
B
B
B
B
B
B
B
C
16
4
4
D
F
F
6
E
Legenda: CFU: CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI=ECTS; SSD: SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE; TAF: TIPOLOGIA ATTIVITÀ
FORMATIVA; IUS/09: ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO; IUS/13: DIRITTO INTERNAZIONALE; L-LIN/12: LINGUA E TRADUZIONE
– LINGUA INGLESE; M-DEA/01: DISCIPLINE DEMO-ETNO-ANTROPOLOGICHE; M-FIL/03: FILOSOFIA MORALE; M-PSI/04:
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO; M-PSI/05: PSICOLOGIA SOCIALE; M-STO/02: STORIA MODERNA; M-STO/04: STORIA
CONTEMPORANEA; SECS-P/01: ECONOMIA POLITICA; SECS-P/02: POLITICA ECONOMICA; SECS-P/04: STORIA DEL PENSIERO
ECONOMICO; SECS-P/12: STORIA ECONOMICA; SECS-S/01: STATISTICA; SECS-S/04: DEMOGRAFIA; SECS-S/05: STATISTICA
SOCIALE; SECS-S/06: METODI MATEMATICI DELL’ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE; SPS/01: FILOSOFIA
POLITICA; SPS/02: STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE; SPS/04: SCIENZA POLITICA; SPS/07: SOCIOLOGIA GENERALE; SPS/08:
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI; SPS/09: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO.
Nota: Le tabelle 4.4 e 4.5 sono state calcolate e riportate seguendo il Sistema Semplificato “Tabella dei voti ECTS”,
come indicato nella ECTS Users’ Guide, allegato 3 (pagina 32 della versione italiana).
p. 4
Facoltà di Scienze Sociali
5. INFORMAZIONI SULL’AMBITO DI UTILIZZAZIONE DEL TITOLO DI STUDIO
5.1 Accesso ad ulteriori studi
DÀ ACCESSO AGLI STUDI DI SECONDO CICLO (LICENZA PONTIFICIA / LAUREA SPECIALISTICA O MAGISTRALE) E MASTER
UNIVERSITARI DI PRIMO LIVELLO.
5.2 Status professionale conferito dal titolo
SBOCCHI OCCUPAZIONALI E ATTIVITÀ PROFESSIONALI IN DIVERSI AMBITI, QUALI IMPRESE ED ORGANIZZAZIONI PRIVATE NAZIONALI
E MULTINAZIONALI, AMMINISTRAZIONI, ENTI, ORGANIZZAZIONI POLITICHE NAZIONALI, SOVRANAZIONALI E INTERNAZIONALI,
ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE E DEL TERZO SETTORE.
6. INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
6.1 Informazioni aggiuntive
NON DISPONIBILE
6.2 Altre fonti di informazioni
PAGINA WEB DELLA FACOLTÀ: WWW.PUST.IT/FASS
7. CERTIFICAZIONE
7.1 Data del rilascio
**/**/****
7.3 Carica
7.2 Firma
Il Decano della Facoltà di Scienze Sociali
7.4 Timbro ufficiale
Decano della Facoltà di Scienze Sociali
Si rilascia in carta libera per gli usi consentiti dalla normativa vigente. I dati del presente certificato sono ricavati
dall’archivio elettronico di questo Ateneo. Copia del presente certificato, rilasciato in originale, viene conservata negli
archivi della Facoltà di Scienze Sociali della Pontificia Università San Tommaso d’Aquino – Angelicum.
p. 5
Facoltà di Scienze Sociali
8. INFORMAZIONI SUL SISTEMA NAZIONALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE
I Centri accademici universitari della Chiesa Cattolica si distinguono in base alle finalità e al contenuto degli studi e
quindi esistono le due tipologie:
1.
2.
Università e Facoltà Ecclesiastiche e
Università Cattoliche, che seguono le legislazioni nazionali.
Le Università e Facoltà ecclesiastiche, come la Pontificia Università San Tommaso d’Aquino di Roma, dipendono
direttamente dalla Santa Sede per quanto riguarda l’ordinamento degli studi e i gradi rilasciati e quindi fanno parte
del Sistema degli Studi Superiori della Santa Sede. Queste Istituzioni sono governate da una legislazione accademica
comune in tutto il mondo, basata sul Codice di Diritto Canonico (CIC cann. 815-821), sulla Costituzione Apostolica
Sapientia Christiana e sulle Norme applicative (Ordinationes) ed i Decreti particolari della Congregazione per
l’Educazione Cattolica.
In conformità al “Processo di Bologna”, cui la Santa Sede ha aderito nel 2003, il sistema dell’Educazione Superiore
della Chiesa Cattolica è organizzato in tre cicli accademici ai quali corrispondono tre gradi accademici: Baccalaureato,
Licenza e Dottorato [1].
BACCALAUREATO (PRIMO CICLO) Il programma di Baccalaureato è il primo livello degli studi universitari; ha una durata
di tre anni e ha lo scopo di fornire la formazione accademica di base e la metodologia di riferimento [2]. Per accedervi
è necessario possedere un titolo di studio idoneo per l’iscrizione in una università ai sensi delle leggi in vigore nella
propria nazione o nella regione nella quale la Facoltà si trova [3]. Per ottenere il grado di Baccalaureato gli studenti
devono acquisire almeno 180 crediti ECTS come specificato nel piano degli studi e avere superato l’esame finale. Il
grado di Baccalaureato permette l’accesso al successivo grado di Licenza e, in Italia, ai master universitari di primo
livello e alle lauree magistrali, a discrezione dei singoli dipartimenti universitari.
LICENZA (SECONDO CICLO) Scopo del programma è il raggiungimento di un livello avanzato di formazione nel settore
specifico. Per accedere al Secondo ciclo è necessario possedere il grado di Baccalaureato o altri requisiti che saranno
specificati da ciascuna Facoltà o Istituto Specializzato [4]. Il programma di Licenza ha una durata di due anni e, nel
caso della Facoltà di Scienze Sociali della Pontificia Università San Tommaso d’Aquino di Roma, prevede i due indirizzi
di “Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali” e di “Etica Economica e Gestionale”. Per ottenere il grado gli
studenti devono acquisire almeno 120 crediti ECTS come specificato nel piano degli studi e superare l’esame finale.
Il grado di Licenza permette l’accesso al successivo livello di Dottorato e, in Italia, ai master universitari di secondo
livello; questo grado abilita inoltre all’insegnamento nei Seminari Maggiori o in Istituti equivalenti [5].
DOTTORATO (TERZO CICLO) Per accedere al Terzo ciclo è necessario possedere il grado ecclesiastico o pontificio di
Licenza, secondo criteri specificati dalla Facoltà o Istituto Specializzato [6]. Il programma ha una durata minima di
due anni e richiede lo svolgimento di una ricerca scientifica originale, l’elaborazione e la difesa della tesi dottorale
[7]. Attraverso il perfezionamento della formazione e l’elaborazione di una originale dissertazione dottorale, il
Dottorato abilita all’insegnamento in una Facoltà ecclesiastica, ed è perciò richiesto a tale fine [5], e consente di
assolvere ad incarichi ecclesiastici speciali [8].
[1] Sapientia Christiana, art. 47, § 1. [2] Sapientia Christiana, art. 72. [3] Sapientia Christiana, art. 32.
[4] Sapientia Christiana, art. 49, § 2. [5] Sapientia Christiana, art. 50, § 1. [6] Sapientia Christiana, art. 49, § 2.
[7] Sapientia Christiana, art. 76. [8] Sapientia Christiana, art. 74, § 1.
QUADRO NAZIONALE DELLE QUALIFICHE DELLA SANTA SEDE
Per conoscere i titoli accademici che ogni sistema di studi superiori rilascia, le convenzioni internazionali richiedono
a ciascun Paese di elaborare un Quadro Nazionale di Qualifiche (National Qualifications Framework = NQF), coerente
con quelli generali elaborati nelle diverse aree culturali del mondo. Nel nostro caso, la Santa Sede, tramite la
Congregazione per l’Educazione Cattolica, è autorità nazionale competente, a cui spetta la responsabilità degli studi
ecclesiastici e delle qualifiche corrispondenti. Grazie a questo strumento informativo, vengono resi noti tutti i titoli
che possono essere comparabili o compatibili con quelli rilasciati da altri sistemi di studi superiori. Il NQF si presenta
in una forma di una mappa grafica che rappresenta tutto il Sistema degli Studi Superiori Ecclesiastici, includendo e
presentando in forma trasparente e comparabile (con altri sistemi di studi) l’offerta formativa presente nelle
Istituzioni erette o approvate dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica. Quindi, si evidenziano le competenze e
il profilo professionale in ordine agli sbocchi operativi e professionali, e contribuisce a costruire un riferimento
globale che include i titoli esistenti nell’ambito dei Paesi che hanno siglato accordi con la Santa Sede. Il NQF della
Santa Sede, si inserisce nel più grande contesto di quadri più ampi delle qualifiche che mirano a livello regionale,
p. 6
Facoltà di Scienze Sociali
continentale e – auspicabilmente anche un giorno – globale di unificare i criteri e il linguaggio della presentazione
dell’offerta formativa di un sistema (nazionale) di studi superiori. Il Quadro Nazionale delle Qualifiche della Santa
Sede è caratterizzato da tre aspetti:
• Include solo Educazione Superiore (è un quadro delle qualifiche, organizzato secondo i tre cicli definiti dal
Processo di Bologna, quindi segue la struttura dell’EHEA-NQF).
• È settoriale (comprende solo alcune discipline che costituiscono il Sistema degli Studi della Santa Sede).
• È globale (comprende le istituzioni accademiche della Santa Sede sparse in tutto il mondo).
Le Facoltà e gli Istituti Specializzati (come è il caso della Facoltà di Scienze Sociali) rispondono alle esigenze
particolari della Chiesa, in ordine all’approfondimento di alcune discipline utili alla conoscenza teologica, giuridica e
filosofica. Esse promuovono le varie scienze coordinando tale impegno con l’opera dell’evangelizzazione, in vista di
una più adeguata comprensione della Rivelazione cristiana. Inoltre, questi studi specializzati partecipano in modo
particolare nella missione della Chiesa al servizio per la società.
p. 7
Facoltà di Scienze Sociali
PRESENTAZIONE DELL’ATENEO
La meta ambiziosa dell’Università Pontificia San Tommaso d’Aquino è quella di contribuire alla vitalità della
tradizione dottrinale cattolica nel mondo contemporaneo. Accettando le sfide radicali del nostro tempo, l’Angelicum
si pone nella scia feconda di un moderno discepolato di Tommaso d’Aquino, seguendo la strada già segnata dai suoi
più celebri studenti: di M.D. Chenu OP (medievista e precursore del Vaticano II), di J.M. Tillard OP (teologo ed
operatore del movimento ecumenico); K. Wojtyla (1978-2005, Pontefice di straordinario carisma, alunno
dell'Angelicum). La comunità accademica si compone di 150 docenti (provenienti da 30 Paesi) e di 1200 studenti (di
100 diverse nazionalità). La gran parte dell’offerta formativa è garantita da Suore e Frati domenicani, con l’eccezione
della Facoltà di Scienze Sociali che, in virtù delle proprie caratteristiche formative, si avvale della collaborazione di
docenti laici (professori universitari e professionisti). Le facoltà di Teologia e di Filosofia hanno anche una sezione in
lingua inglese.
CENNI STORICI
La Pontificia Università degli Studi San Tommaso d’Aquino in Roma ha le sue radici storiche nello Studium
medioevale dell’Ordine Domenicano a Roma. Mons. Juan Solano, già vescovo di Cuzco nel Perù († 14.01.1580), fondò
il nuovo collegio italo-spagnolo di San Tommaso presso il convento della Minerva a Roma, i cui reggenti dovevano
appartenere o alla provincia di Roma o a quella di Spagna. Il nuovo Collegio fu aperto anche ad alunni non
appartenenti all’Ordine Domenicano. Il 26 maggio 1727 Benedetto XIII concesse agli studi maggiori dell’Ordine,
quindi anche al Collegio di San Tommaso, il diritto di conferire i gradi accademici in teologia agli studenti esterni.
Grazie alla munificenza del cardinale Girolamo Casanate († 2.3.1700), il Collegio di San Tommaso fu arricchito con la
fondazione della Biblioteca Casanatense, illustre centro di studi filosofico-teologici a Roma. Nel 1873 il Collegio di
San Tommaso dovette lasciare la sede presso il Convento della Minerva e iniziare un periodo di migrazione durante
il quale esso doveva cercare rifugio in alcuni palazzi romani. Tuttavia avvenne, nel 1882, la fondazione della Facoltà
di Filosofia e, nel 1896, quella della Facoltà di Diritto Canonico. Grazie alle premure del Beato Giacinto M. Cormier
OP, Maestro Generale, il 2 maggio 1906 il Collegio di San Tommaso ricevette da San Pio X il titolo di Pontificium, oltre
l’equiparazione delle lauree conferite con quelle di tutte le università cattoliche del mondo. Per Lettera Apostolica
dell’8 novembre e un autografo del Sommo Pontefice del 17 novembre 1908, fu eretto al posto del Collegio di San
Tommaso, il nuovo Pontificio Collegio Angelicum, con sede in Via San Vitale. Questi, nel 1932, si trasferì nel fabbricato,
appositamente ampliato, dell’antico monastero Domenicano dei SS. Domenico e Sisto. Nel 1950 fu fondato l’Istituto
di Spiritualità, incorporato nella Facoltà di Teologia. Nel 1952 fu fondato l’Istituto di Scienze Sociali, incorporato nella
Facoltà di Filosofia, e nel 1974 fu elevato al rango di Facoltà. Il 7 marzo 1963 Giovanni XXIII, con il motu proprio
Dominicianus Ordo, elevò l’Angelicum al rango di Università Pontificia. Il 2 luglio 1964 l’Istituto Superiore di Scienze
religiose per laici Mater Ecclesiae, fu incorporato nella Pontificia Università di San Tommaso d’Aquino. Anche
numerose altre istituzioni di studi teologici e filosofici vollero essere collegate con quest’Università.
FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI (FASS)
Obiettivo specifico del Corso di Studi della FASS è quello di promuovere la ricerca e lo studio della realtà sociale, in
cui la persona umana realizza la propria esistenza nella giustizia e in vista di uno sviluppo integrale. La FASS si
propone di favorire una conoscenza avanzata nelle varie discipline statistiche, metodologiche, sociologiche,
psicologiche, storiche, giuridiche, economiche e politiche, anche attraverso il confronto con i valori del pensiero
sociale cristiano. Grazie a questo approccio multidisciplinare, la Facoltà si propone di fornire agli studenti – religiosi
e laici – gli strumenti teorici e metodologici per analizzare, comparare ed interpretare le complesse realtà e
problematiche sociali internazionali. La peculiare attenzione riservata alla dimensione politica, etica ed economica si
propone di potenziare le capacità professionali e riflessive degli studenti, perché sappiano offrire il proprio
contributo progettuale e logico-operativo nei processi decisionali, in aree di competenza e posizioni di leadership
diversificate, ma al servizio del bene comune e della dignità della persona.
Preside/Decano: Alejandro Crosthwaite, OP
Vice Preside/Decano: Helen Alford, OP