programma corso recupero TC 2015

Transcript

programma corso recupero TC 2015
I.T.I. E. Fermi Modena
Corso di Recupero Tecnologie Chimiche Industriali classi terze
Le lezioni del corso di recupero saranno sviluppate nel seguente modo:
• rispondere a quesiti posti dagli studenti
• svolgere esercizi e problemi utili a consolidare, approfondire ed applicare le conoscenze acquisite
Per questo motivo la presenza alle lezioni richiede di aver precedentemente studiato gli argomenti in calendario
8 luglio 2015 dalle 8.30 alle 10.00
Nomenclatura Chimica
Quanto “pesano” gli atomi (Le basi della chimica analitica Capitolo 1)
I costituenti della materia. La natura dei legami chimici. La tavola periodica. Le masse atomiche. Che cosa
significa “pochi” atomi. Composizione isotopica e massa atomica media. L’unità di massa atomica. Massa
atomica relativa. Massa e numero di particelle. La mole. La massa molare. Altre unità elementari: ioni,
molecole, radicali, formule. Elementi e composti, nomenclatura chimica; dissociazione e ionizzazione dei
composti chimici; concetto di mole e di massa molare
Composizione percentuale e formula chimica (Le basi della chimica analitica Capitolo 2)
Dalla percentuale alla formula empirica. Dalla formula empirica alla composizione percentuale. Formula
empirica e formula molecolare. La percentuale formale di un composto (o di una formula in una sostanza).
La percentuale sul secco di un composto umido.
Le quantità di reagenti e prodotti nelle reazioni (Le basi della chimica analitica Capitolo 5)
Una sola variabile per reagenti e prodotti: la quantità di reazione. Quantità di reagenti e prodotti in una
reazione. Il reagente limitante. La resa di una reazione.
10 luglio 2015 dalle 8.30 alle 10.00
Leggi dei gas: Legge di Boyle. Legge di Charles. Legge di Gay-Lussac. Legge di Avogadro e volume molare.
Legge generale dei gas perfetti. Legge di Dalton e frazione molare. Dissociazione termica e grado di
dissociazione.
I processi di equilibrio (Le basi della chimica analitica Capitolo 8-9)
Concetto di equilibrio chimico e costante di equilibrio; attività e forza ionica per le soluzioni
elettrolitiche; convenzioni relative all’attività di liquidi e solidi puri; principio di Le Chatelier; previsioni
qualitative sul decorso delle reazioni; Il quoziente di reazione. Equilibri di decomposizione/dissociazione;
equilibrio chimico in fase gassosa: costante di equilibrio in funzione delle pressioni parziali; calcolo delle
concentrazioni di reagenti e prodotti nelle condizioni di equilibrio.
28 luglio 2015 dalle 8.30 alle 10.00
Equilibri eterogenei (Le basi della chimica analitica Capitolo 10)
costante di equilibrio di solubilità. Solubilità e prodotto di solubilità; effetto dello ione in comune;
interazione fra ioni ed effetto sale; pH e solubilità; precipitazione frazionata; condizioni di inizio e fine
precipitazione.
30 luglio 2015 dalle 8.30 alle 10.00
Primo principio della termodinamica : Definizione della funzione energia interna, calore e lavoro; processi
reversibili e irreversibili; funzioni di stato e di percorso; calore specifico; funzione entalpia e suo
significato; trasformazioni adiabatiche; isoterma, isocora, isobara.
Termochimica: Legge di Hess, Stato standard, Entalpia standard di reazione, Calcolo della variazione di
entalpia dalla variazione di energia interna.
Secondo e terzo principio della termodinamica :Spontaneità degli eventi naturali; secondo principio della
termodinamica; entropia termodinamica. Scala dell’entropia, entropia standard di un elemento o
composto; entropia standard di reazione.
Energia libera: Introduzione al concetto di energia libera. Energia libera e lavoro utile. Relazione tra
energia libera, entalpia ed entropia in una reazione. Calcolo della variazione dell’energia libera di una
reazione. Energia libera molare standard di formazione
Termodinamica Chimica: Calcolo del DG° di reazione dai G° di formazione.
chimico. Relazione tra costante di equilibrio e DG°.
25 agosto 2015 dalle 8.30 alle 10.00
Esercizi di ripasso
27 agosto 2015 dalle 8.30 alle 10.00
Esercizi di ripasso
Il Docente:
Prof. Moreno Gennari
Condizioni per l’equilibrio