Decameron – Scheda Tecnica Superiori

Transcript

Decameron – Scheda Tecnica Superiori
Decameron
Magnifico arazzo d'Umana Commedia
A cura di Alberto Galligani
Ma se in questo il mio parer si seguisse, non giucando, nel quale l’animo dell’una
delle parti convien che si turbi senza troppo piacere del’altra o di chi sta a vedere, ma
novellando (il che può porgere, dicendo uno, a tutta la compagnia che ascolta, diletto)
questa calda parte del giorno trapasseremo.
Decameron, Introduzione Giornata I
Di fronte ad una società devastata dal morbo, lacerata e offesa, che ha perso
ogni forma di rapporto, di altruismo e di senso civico, Boccaccio propone una rifondazione dei rapporti umani, individuando nella novella la forma letteraria più idonea alla
rappresentazione del variegatissimo e multicolore pullulare della Commedia Umana.
Novella intesa come parabola, o istoria, o favola poetica “già usata dai più onesti comici, come Plauto e Terenzio”, ma adesso, con Boccaccio, tanto attualizzata e calata
nella realtà del suo tempo da diventare vivido riflesso delle grandezze e bassezze degli
uomini e utile strumento per “istruire i lettori e renderli cauti”. E' il perseguimento dell'oraziano precetto prodesse et delectare, è il potere della letteratura, capace di offrire
al tempo stesso cose piacevoli (iucundae) e utili (idoneae) alla vita. Grazie alla capacità dei dieci giovani narratori di comunicare, di “mettere in comune” esperienze e saggezza (abilità che gli uomini sembrano aver dimenticato nel brutale ed emblematico
dramma della peste), inizia il percorso di ricomposizione del senso civico e della virtù.
Proprio per rimanere nel solco della proposta di Boccaccio e offrire uno
strumento educativo accattivante ed efficace l'attività si presenta come un racconto
spettacolarizzato; una sorta di arazzo narrativo in cui alla “messa in scena” di alcune
novelle si alterneranno digressioni sulla situazione sociale ed economica del tempo.
Digressioni accompagnate, a loro volta, da letture di documenti storici, finalizzate a
chiarire il contesto culturale nel quale l'opera dell'autore certaldese prese forma.
La parola diviene strumento di relazione, “ponte” di significato, giacimento di
senso. Una parola che percorre i secoli per raccontare la storia attraverso la letteratura e la letteratura attraverso la storia: ecco la Firenze del Trecento, vivacemente animata da mercanti e da banchieri, ancora cavalleresca e già borghese, ancora devota
alla Chiesa e già incrinata dal dubbio. Gli universali del comportamento umano mirabilmente descritti dal Boccaccio, seppur calati nella Firenze del XIV secolo, trovano
precise rispondenze anche nella società contemporanea.
Decameron, il magnifico arazzo dell'Umana Commedia
di Alberto Galligani
1
Struttura dell’incontro
La lezione-spettacolo si svolge a scuola. L'operatore alternerà momenti di performance
attoriale a digressioni di contestualizzazione economica e sociale propedeutiche alla
comprensione dei brani recitati. Novelle raccontate:
Giornata I, Introduzione:
La pest
Giornata I, Novella I:
Ser Ciappelletto
Giornata I, Novella II:
Abraam giudeo si fa cristiano
Giornata IV, Introduzione:
Ser Filippo e le papere
Giornata VI, Novella X:
Frat Cipolla
Giornata IX, Novella II:
La reprimenda della badessa
Si consiglia Decameron di Alberto Galligani su
e
Target di riferimento
Il progetto si rivolge alle terze classi della scuola secondaria di secondo grado.
Finalità e obiettivi
- conoscere l'opera di Boccaccio inserendola nel suo contesto storico di riferimento
- affrontare alcune delle tematiche più rilevanti della Firenze del XIV secolo
- favorire un’analisi critica del passato per un’interpretazione più consapevole del proprio presente
- presentare una forma di arte che intreccia diversi linguaggi, dal teatro alla letteratura, dalla performance all’arte visiva
Materiale didattico
Per i docenti che ne fanno richiesta è disponibile, in formato digitale, il percorso concettuale della lezione-spettacolo corredato di tutti i brani letti e di tutti i testi delle novelle recitate.
Durata
2 ore
Spazio
Superficie minima per l'azione scenica: larghezza 5m; profondità 4m.
Lo spazio deve essere disponibile un'ora e trenta prima dall'inizio dell'attività, il luogo
verrà liberato un'ora dopo il termine della stessa.
Costo
Il costo della lezione-spettacolo è di 5 Euro a studente.
Numero minimo di partecipanti: 70
Concordando con gli insegnanti è possibile realizzare, nella mattinata, una doppia lezione-spettacolo. In questo caso il numero minimo di partecipanti nell'arco delle due
lezioni è 120.
Periodo
Dal mercoledì al venerdì in orario da concordare.
Informazioni e prenotazioni
Decameron, il magnifico arazzo dell'Umana Commedia
di Alberto Galligani
2
Alberto Galligani
Curriculum
Dal 2000 si occupa di attività educative e di long-life learning, ideando
percorsi didattici teatralizzati e curandone l'offerta al pubblico come attoreanimatore.
Attualmente prosegue la sua decennale collaborazione con l'Associazione
Muse
Firenze
(ex
Museo
dei
Ragazzi)
di
Palazzo
Vecchio
www.musefirenze.it
Nel passato ha lavorato presso altri musei: Museo Stibbert; Istituto e Museo
di Storia della Scienza; Museo del Tessuto di Prato; Museo della Pietra
Serena di Firenzuola, Complesso di Santa Maria del Carmine.
Realizza percorsi letterari per adulti, tra cui: Dedicato a Malaparte (Prato
Estate 2005); Gabriele D'annunzio, la giovinezza mia barbara e forte (Prato
Estate, 2006); Aspettando il Giro, tra musica, letteratura e mito, di L.
Soverini (Conservatorio Mascagni di Livorno, 2006); Decameron, le novelle
dell'ingegno e dell'industria, vizi e virtù del nuovo ordine del Mondo
(Cutigliano, 2010); Decameron, a great tapestry of Human Comedy
(Pittsburgh University, 2012). Inoltre animazioni e spettacoli rivolti a un
pubblico di bambini e ragazzi, tra questi: Il racconto del mare (Teatro Verdi
di Pisa, 2006); Quando la misura era l’uomo, architetture di pace e di
guerra (Rocca di Firenzuola, 2005).
Ha iniziato a recitare nel 1984 e ha approfondito le sue conoscenze teatrali
partecipando ai seminari di: Franco Di Francescantonio; Compagnia Pippo
del Bono; Vladimir Olshansky; Gianluigi Tosto; Massimiliano Civica; Antonio
Bertusi.
Dal 2006 collabora stabilmente, in qualità di attore, con la Compagnia
Teatrale Occupazioni Farsesche www.occupazionifarsesche.it prendendo
parte ai seguenti spettacoli: Il Vangelo secondo Gesù, I e II parte, di José
Saramago (Estate Fiesolana – Teatro Metastasio di Prato, 2007); Il deserto
dei tartari , di Dino Buzzati (Estate Fiesolana, 2007); La Russia dell’uomo
d’oro , di Alessandra Bedino (Premio K. Lavrov per il miglior spettacolo al
Festival Internazionale di Teatro X° “Meetings in Russia” di San Pietroburgo,
2008); La fame e la sete, di Eugéne Ionesco (Estate Fiesolana, 2008); Una
corsa dietro al vento, di Riccardo Sottili (Teatro Puccini, 2009); Alberto
Savinio, di R. Sottili (Teatro Puccini, 2012).
Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e
l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al
trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 675/96 del 31 dicembre 1996.
Decameron, il magnifico arazzo dell'Umana Commedia
di Alberto Galligani
3
CURRICULUM DEL DECAMERON
DECAMERON MAGNIFICO ARAZZO DELL'UMANA COMMEDIA è stato presentato nei
seguenti luoghi:
Università
22/06/2014
12/12/2013
17/10/2013
04/10/2013
15/11/2012
11/09/2012
31/08/2012
14/06/2012
e altre istituzioni
CAMPIGLIA MARITTIMA (GR)
TEATRO BOLOGNINI DI PISTOIA
BIBLIOTECA COMUNALE LAZZERINI DI PRATO
BIBLIOTECA COMUNALE DI MASSA MARITTIMA
HARDING UNIVERSITY (Firenze) [versione inglese]
UNIVERSITY OF PITTSBURGH (Pennsylvania) [versione inglese]
TAMAQUA COMMUNITY ARTS CENTER (Pennsylvania) [versione inglese]
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FIRENZE
Scuole Superiori
10/04/2014 I.P.S.S.A.R. BUONTALENTI (Firenze)
29/03/2014 I.P.S.I.A. PACINOTTI (Pistoia)
22/03/2013 I.P.S. DATINI (Prato)
04/09/2012 BLUE MOUNTAIN HIGH SCHOOL (Orwigsburg, PA) [versione inglese]
18/05/2012 Liceo Scientifico GOBETTI (Firenze)
17/05/2012 I.S.I.S.S. GIOVANNI DA SAN GIOVANNI (San Giovanni Valdarno)
16/05/2012 Liceo Scientifico GIOTTO ULIVI (Borgo San Lorenzo)
10/05/2012 I.S.I.S.S. RODARI (Prato)
22/03/2012 Liceo Scientifico CASTELNUOVO (Firenze)
19/04/2012 Liceo Scientifico COPERNICO (Prato)
12/04/2012 Liceo Scientifico LIVI (Prato)
15/03/2012 I.T.I.S. BUZZI (Prato)
16/02/2012 I.T.I.S. MEUCCI (Firenze)
17/02/2012 Liceo Scientifico AGNOLETTI (Sesto Fiorentino)
Scuole Secondarie I° grado
23/01/2014 IC MONTEMURLO
25/05/2013 PAPINI (Rignano sull'Arno)
15/05/2013 NIEVO (San Casciano Val di Pesa)
17/01/2013 IC BARBERINO DI MUGELLO
31/01/2013 LEONARDO DA VINCI (Figline Valdarno)
04/04/2012 VANGHETTI (Empoli)
09/03/2012 BUSONI (Empoli)
15/02/2012 BOTTICELLI (Firenze)
14/02/2012 CHINI (Scarperia)
08/01/2012 GHIBERTI (Firenze)
24/03/2011 MASACCIO (San Giovanni V.)
26/03/2011 DINO COMPAGNI (Firenze)
04/03/2011 MAZZANTI (Firenze)
10/02/2011 DON MILANI (Pian di Scò)
28/01/2011 LEONARDO DA VINCI (Matassino)
21/01/2011 PIERACCINI (Firenze)
17/12/2010 MOCHI (Levane)
Decameron, il magnifico arazzo dell'Umana Commedia
di Alberto Galligani
4
DECAMERON - BIBLIOGRAFIA
BOCCACCIO
L. BATTAGLIA RICCI, Boccaccio, Salerno Editore, Roma, 2000
G. BOCCACCIO, Decameron, Einaudi, Torino 1992
V. BRANCA, Boccaccio medievale, Ed Sansoni, Firenze 1997
F. CARDINI, Le cento novelle contro la morte, Salerno Editore, Roma 2007
L. TOTARO, Ragioni d’amore, Le donne del Decameron, University Press, Firenze 2005
STORIA MEDIEVALE
AA.VV., Storia medievale, Donzelli, Roma 2000
O. CHRISTIN, La Riforma: Lutero, Calvino e i protestanti, Electa/Gallimard,
Trieste,1996
C.M. CIPOLLA, Il governo della moneta a Firenze e Milano nei secoli XIV-XVI, Il
Mulino, Bologna, 1990
C.M. CIPOLLA, Tre storie extravaganti, Il Mulino, Bologna, 1994
G. DUBY – M. PEROT, Storia delle donne. Il medioevo, Laterza, Bari, 2001
J. LE GOFF, Il corpo nel Medioevo, Laterza, Bari 2005
J. LE GOFF, Il Medioevo spiegato ai ragazzi, Laterza, Bari 2007
J. LE GOFF, Il meraviglioso e il quotidiano nell’Occidente medievale, Laterza, Bari 1983
J. LE GOFF, La nascita del Purgatorio, Einaudi, Torino, 1982
J. LE GOFF, a cura di, L’uomo medievale, Ed Laterza, Bari 2006.
M.S. MAZZI, Salute e società nel medioevo, La Nuova Italia, Firenze 1978. (tratta
anche il tema delle epidemie nel medioevo)
A. PROSPERI, Dalla Peste Nera alla guerra dei Trent’anni, Einaudi, Torino, 2000
P. VEYNE, Quando l’Europa è diventata cristiana (312-394). Costantino, la
conversione, l’impero, Garzanti, Milano 2008
CENSURA
F. BARBIERATO, Libro e censure, Sylvestre Bonnard, Milano, 2002
G. BELLONI, R. DRUSI, a cura di, Vincenzo Borghini, filologia e invenzione nella
Firenze di Cosimo I, Leo S. Olschki, Firenze, 2002
G. CHIECCHI, Dolcemente dissimulando: cartelle laurenziane e Decameron Censurato.
Ed Antenore, Padova, 1992
G. FRAGNITO, Proibito capire: la Chiesa e il volgare nella prima età moderna, Il
Mulino, Bologna, 2002
D. FRANCALANCI, F. PELLEGRINI, E. CARRA, Borghini,Vincenzio. Carteggio. Vol.I:
1541-1552, S.P.E.S., Firenze, 2001
C. GINZBURG, Il formaggio e i vermi, Einaudi, Torino, 1999
C. GINZBURG, L’alto e il basso. Il tema della conoscenza proibita nel Cinquecento e
Seicento, in Miti emblemi spie: morfologia e storia, Einaudi, Torino, 1986
M. INFELISE, I libri proibiti, Laterza, Bari, 1999
R. MORDENTI, Le due censure: la collazione dei testi del “Decameron” rassettati da
Vincenzo Borghini e Leonardo Salviati, in “Le pouvoir et la plume. Incitation, contrôle
Decameron, il magnifico arazzo dell'Umana Commedia
di Alberto Galligani
5
et repression dans l’Italie du XVI siècle”, Ed. Un. Sorbonne Nouvelle, Paris, 1981.
R. MORDENTI, Per un'analisi dei testi censurati: strategia testuale e impianto ecdotico
della “rassettatura” di Lionardo Salviati, in “Annali dell'Istituto di Filologia Moderna,
della Facoltà di Lettere dell'Università di Roma”, 1982
SESSUALITA’
G. DUBY, Amore e sessualità, Ed Dedalo, Bari 1994
J.-L. FLANDRIN, Il sesso e l’Occidente. L’evoluzione del comportamento e degli
atteggiamenti, Mondadori, Segrate 1983
M. FOCAULT, Storia della sessualità, 3 voll., Feltrinelli, Milano 1991
R. LOUVEL, Trattato di castità, Scipioni, Viterbo, 1995
L. PELAJA – L. SCARAFFA, Due in una carne. Chiesa e sessualità nella storia, Laterza,
Bari 2008
ALTRE LETTURE
C. AUGIAS – M. PESCE, Inchiesta su Gesù, Mondadori, Milano 2006
U. ECO, Il nome della rosa, Bompiani, Milano, 1980
ERASMO DA ROTTERDAM, Elogio della follia, Einaudi, Torino, 2005
C. GINZBURG, Miti emblemi spie: morfologia e storia, Einaudi, Torino, 1986
Decameron, il magnifico arazzo dell'Umana Commedia
di Alberto Galligani
6