Scarica gli allegati - Dipartimento di Economia Università degli Studi

Transcript

Scarica gli allegati - Dipartimento di Economia Università degli Studi
Anagrafe dei dottorati -­‐ a.a. 2013/2014 Le seguenti informazioni devono essere inserite per tutti i corsi attivati dall’a.a. 2013/14, indipendentemente dal ciclo avviato in tale anno. 1. Informazioni generali Corso di dottorato Denominazione del corso Presenza di eventuali curricula (SI/NO) Anno Ciclo Il corso è: nuova istituzione; trasformazione da (selezione da anagrafe 2012) Data del bando Data presunta di inizio del corso Durata prevista Dipartimento proponente Dottorato in collaborazione con le imprese/dottorato industriale (art. 11 del regolamento) (SI/NO) Il corso fa parte di una Scuola di Dottorato? (SI/NO) Se SI quale: Dottorato in Economia SI 2013-­‐2014 XXIX Nasce dalla fusione dei dottorati: -­‐ Internazionalizzazione delle piccole e medie imprese; -­‐ Metodi matematici e statistici per le scienze economiche e sociali; -­‐ Economia e politica agro-­‐industriale. Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica NO NO Ambito ATTENZIONE: è importante che ci sia corrispondenza tra SSD e docenti nel gruppo dei 16. Settori scientifico disciplinari interessati Macrosettore concorsuale Aree CUN interessate Indicare il peso percentuale di ciascuna area (DA MODIFICARE) SECS-­‐P/01 13/A 13 82 SECS-­‐P/02 13/A 13 82 SECS-­‐P/06 13/A 13 82 SECS-­‐P/07 13/B 13 82 SECS-­‐P/08 13/B 13 82 AGR 01 07/A 07 18 SECS S/01 13/D 13 82 SECS S/03 13/D 13 82 SECS S/06 13/D 13 82 Tipo di organizzazione 1) Singola università SI 2) a. Consorzio NO Denominazione consorzio Estremi dell’atto di costituzione Consorzio con: SI/NO università italiane SI/NO SI/NO SI/NO università straniere enti di ricerca pubblici o privati di alta qualificazione, anche di Paesi diversi imprese che svolgono attività di ricerca e sviluppo SI/NO 2) b. Convenzione NO Data di sottoscrizione convenzione Durata convenzione Convenzione con: SI/NO università italiane università straniere enti di ricerca pubblici o privati di alta qualificazione, anche di Paesi diversi imprese che svolgono attività di ricerca e sviluppo SI/NO SI/NO SI/NO SI/NO Atenei italiani consorziati/convenzionati Denominazione Dipartiment Sede amministrativa, Sede di attività formative Consorziato/Convenzionat (SI/NO) o o N° di borse finanziate Rilascio del titolo congiunto/multiplo: (SI/NO) Atenei stranieri consorziati/convenzionati Denominazione Paese Dipartimento/Strut Consorziato/Convenzionat Sede di attività N° di borse tura o formative (SI/NO) finanziate Altri Enti consorziati/convenzionati Denominazione Tipologia del soggetto Pubblico/Privato Consorziato/Conve Paese nzionato Sede di attività N° di borse formative (SI/NO) finanziate Selezione tra le seguenti opzioni: ente di ricerca, impresa che svolge attività di ricerca e sviluppo Rilascio del titolo congiunto/multiplo: (SI/NO) Obiettivi formativi Il progetto integra competenze tipiche delle scienze economiche e aziendali con strumenti matematico-­‐statistici, per offrire un progetto formativo che permetta ai dottorandi di conseguire capacità di ricerca autonoma di livello internazionale, attività di consulenza e di impresa. Il corso di dottorato prevede tre curricula tra loro complementari: A.) Economia e Istituzioni; B.) Economia e Imprese; C.) Metodi quantitativi per l’economia. L’elemento comune ai tre curricula è l’attenzione agli aspetti empirici dell’analisi economica. Le competenze matematico-­‐statistiche del collegio dei docenti consentiranno di fornire gli strumenti appropriati per l’analisi sia del ruolo di diverse istituzioni in economia (curriculum A.) che degli aspetti di governance, organizzativi e strategici delle imprese (curriculum A.). La complementarietà è evidente tra il curriculum A), più concentrato sulle dimensioni istituzionali dei sistemi economici e il curriculum B), più attento agli aspetti relativi alle ai modelli di governance e organizzativi delle imprese, nonché alle competenze possedute nelle diverse aree gestionali, da quella amministrativa sino a quella di marketing, per arrivare all’analisi della loro competitività strategica. Nel dettaglio i curricula si caratterizzano nel modo seguente: A. Economia e Istituzioni Il curriculum ha l’obiettivo di provvedere le basi teoriche avanzate nelle discipline di base dell’economia con approfondimenti su temi più specifici e privilegia lo studio delle dimensioni istituzionali dei sistemi economici. In particolare, sono oggetto di studio l’analisi delle imprese, l’analisi economica dei contratti, dei mercati, delle strutture di governo in generale e della loro regolazione. L’analisi teorica dei fenomeni oggetto di studio sarà affiancata da una rigorosa applicazione di metodi di analisi qualitativa e quantitativa e di econometria applicata. B. Economia e Imprese Questo curriculum intende approfondire la conoscenza della varietà istituzionale e di governance delle imprese (da quelle manageriali a quelle familiari sino a quelle cooperative e no profit), con particolare riferimento ai loro processi decisionali e organizzativi finalizzati al conseguimento di vantaggi competitivi. Una particolare attenzione sarà dedicata alla tematica di tipo strategico, con particolare riferimento ai modelli e alle problematiche rilevate nei percorsi di internazionalizzazione, nonché ai processi di innovazione perseguiti. L’impatto del cambiamento normativo e delle competenze interne sarà sviluppato con riferimento ai cambiamenti osservati nelle metodologie di analisi e controllo amministrativo-­‐contabile. C. Metodi quantitativi per l’economia Il curriculum fornisce: (a) una conoscenza di base degli strumenti quantitativi per lo studio dei fenomeni economico-­‐finanziari, come: inferenza statistica, analisi multivariata, modelli econometrici, processi stocastici, che sono fondamentali per gli studenti che vorranno sviluppare analisi empiriche nell’ambito dei percorsi A e B, e (b) una formazione specifica per figure professionali e accademiche specializzate nell’uso e nello sviluppo di strumenti econometrici avanzati.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti Un naturale sbocco occupazionale è anche il mondo accademico. Si prevede possibilità di impiego nei grandi centri studi e di ricerca pubblici italiani e internazionali (es. Banca d'Italia, Istat, OCSE, Unione Europea, FMI, Banca Mondiale, ILO) e privati (grandi imprese, centro studi nazionali e internazionali, banche), nonché nell’area manageriale di imprese private e nella consulenza aziendale e statistica ed economico-­‐quantitativa. I dottori di ricerca dei corsi dalla cui unione nasce il Dottorato in Economia, hanno intrapreso in buona parte carriera universitaria in Italia e all’estero, oppure hanno trovato impiego in alcune delle istituzioni pubbliche sopra citate (ad es. la Banca Mondiale e l’Istat), nonché presso enti privati (ad es. la Reuter di Zurigo, l’Esselunga, l’Agriconsulting Europe). 2. Collegio dei docenti (DA COMPLETARE) Membri del collegio (personale docente delle università italiane) Cognome Nome Ruolo Ateneo Dipartimento/ struttura Qualifica Macro-­‐settore concorsuale AREA Membri del collegio (personale non accademico dipendente di altri enti e personale docente di università straniere) Ruolo selezione tra le Ateneo/Ente Tipo di ente: Cognome Nome Paese Dipartimento Qualifica seguenti opzioni: (selezione tra le seguenti selezione tra le seguenti di /struttura Componente del gruppo opzioni: Università straniera; opzioni: Professore di appartenenza dei 16 docenti di ente di ricerca; impresa che Università straniera, riferimento; Altro Componente svolge attività di ricerca e sviluppo) AREA ERC Ricercatore di Università straniera; Dirigente di ricerca; Primo ricercatore, ricercatore, esperto di cui all’art. 6, c.4 Produzione scientifica dei membri del collegio nell’arco degli ultimi 5 anni: indicare per ciascuno le 5 pubblicazioni ritenute più significative Indicatori individuali per l’Abilitazione Scientifica Nazionale dei 16 Membri di riferimento del collegio (Riferimenti: Delibera ANVUR “Modalità di calcolo degli indicatori” del 21 giugno 2012). DOCENTI DI SETTORI BIBLIOMETRICI Elencare gli indicatori individuali dei 16 membri di riferimento secondo il seguente schema: Docente N 1 Cognome Nome MARTINO Gaetano INDICATORI se Professore I Fascia (per candidatura commissari dell'abilitazione scientifica nazionale) Numero ARTICOLI Numero CITAZIONI 4 22 INDICE H 2 INDICATORI se Professore II Fascia (per candidati all'abilitazione scientifica nazionale a professore ordinario) INDICATORI se Ricercatore (per candidati all'abilitazione scientifica nazionale a professore associato) Numero Numero ARTICOLI CITAZIONI NORM.TO NORM.TO INDICE H-­‐C Numero Numero ARTICOLI CITAZIONI NORM.TO NORM.TO INDICE H-­‐C Indicatori individuali per l’Abilitazione Scientifica Nazionale dei 16 Membri di riferimento del collegio (Riferimenti: Delibera ANVUR “Modalità di calcolo degli indicatori” del 21 giugno 2012). DOCENTI DI SETTORI NON BIBLIOMETRICI Elencare gli indicatori individuali dei 16 membri di riferimento secondo il seguente schema: INDICATORI se Professore I Fascia (per candidatura commissari dell'abilitazione scientifica nazionale) Docente INDICATORI se Professore II Fascia (per candidati all'abilitazione scientifica nazionale a professore ordinario) INDICATORI se Ricercatore (per candidati all'abilitazione scientifica nazionale a professore associato) N Cognome Nome Numero LIBRI DOTATI DI ISBN Numero ARTICOLI SU RIVISTA E CAPITOLI DI LIBRI DOTATI DI ISBN Numero ARTICOLI SU RIVISTE DI CLASSE A Numero LIBRI DOTATI DI ISBN NORM.TO Numero ARTICOLI SU RIVISTA E CAPITOLI DI LIBRI DOTATI DI ISBN NORM.TO Numero ARTICOLI SU RIVISTE DI CLASSE A NORM.TO Numero LIBRI DOTATI DI ISBN NORM.TO Numero ARTICOLI SU RIVISTA E CAPITOLI DI LIBRI DOTATI DI ISBN NORM.TO Numero ARTICOLI SU RIVISTE DI CLASSE A NORM.TO Pubblicazioni 16 Membri di riferimento Produzione scientifica dei membri del Collegio degli ultimi 5 anni (dal 2008 al 2012) (16 membri di riferimento del Collegio) Indicare l'intera produzione scientifica dei 5 anni, specificando le n.5 pubblicazioni significative. Le pubblicazioni comuni a più autori appartenenti al collegio dovranno essere ripetute, con l’indicazione per ciascuna di esse del numero di autori membri di riferimento del collegio stesso. numero Tipologia progressivo Autori di cui Numero Autori Numero Numero membri di Autori Dottorandi riferimento del collegio Titolo Casa Editrice Collana Rivista Anno Pubblicazione significativa IF Pubblicazioni Altri Membri Produzione scientifica dei membri del Collegio degli ultimi 5 anni (dal 2008 al 2012) (altri membri del Collegio eccedenti i 16 membri di riferimento) Indicare esclusivamente n.5 pubblicazioni significative per membro. Le pubblicazioni comuni a più autori appartenenti al collegio dovranno essere ripetute. Elencare le pubblicazioni secondo il seguente schema: numero progressivo Tipologia Autori Titolo Casa Editrice Collana Rivista Anno Autovalutazione (da parte del proponente) del posizionamento del Corso rispetto a corsi di dottorato in settori affini in ambito nazionale (da rivedere) Il corso di Dottorato in Economia dell’Università di Perugia offre un profilo unico in ambito nazionale poiché offre la possibilità di approfondire l’analisi economica con una forte vocazione quantitativa e econometrica. Inoltre, qualificano il corso di Dottorato in Economia l’attenzione agli aspetti istituzionali (ad es. di regolazione dei mercati del lavoro e dei beni) e manageriali del sistema delle imprese, con particolare enfasi sull’analisi comparata delle strategie aziendali e delle politiche per l’internazionalizzazione delle PMI e dell’applicazione degli IAS nell’economia delle PMI. Principali Atenei e centri di ricerca internazionali con i quali il collegio mantiene collaborazioni di ricerca (max 5) con esclusione di quelli di cui alla sezione 1 -­‐ London School of Economics (scambio Socrates per docenti e dottorandi, collaborazioni di ricerca) -­‐ University of Lund (collaborazioni di ricerca) -­‐ University of San Paulo (Convenzione, scambio docenti, studenti, collaborazioni di ricerca) -­‐ Stanford University (collaborazioni di ricerca) -­‐ Università di Czestocowa (collaborazioni di ricerca) -­‐ Università Paris Creteil (collaborazioni di ricerca) -­‐ University College of London (scambio docenti) -­‐ National Research University, Higher School of Economics, Moscow, Russia (collaborazione di ricerca e scambio docenti) -­‐ University of Warsaw, Poland (scambio docenti e studenti, inclusi dottorandi) -­‐ Reykjavik University, Iceland (scambio docenti) -­‐ STERN School of Business (New York University, NY, USA) (collaborazioni di ricerca) -­‐ PACE University (New York, NY, USA) (collaborazioni di ricerca) Descrizione della situazione occupazionale dei dottori di ricerca che hanno acquisito il titolo negli ultimi tre anni (facoltativo) I Dottori di ricerca in Economia e Politica Agro-­‐industriale sono 17, la percentuale di occupazione è dell’88%, tra le collocazioni lavorative si segnalano: Università, la Banca Mondiale, la Reuter (Zurigo), l’Esselunga, l’Agriconsulting Europe. Questo elevato tasso di occupazione riflette anche una intensa attività che negli anni è stata svolta per stabilire e consolidare rapporti con istituzioni private e pubbliche. QUI BISOGNEREBBE INSERIRE QUALCHE ESEMPIO DI QUESTE COLLABORAZIONI CON IMPRESE E ISTITUZIONI. A QUANTO RIFERITO DA CORRADINI, QUESTO POTREBBE ESSERE UN ELEMENTO DISTINTIVO DEL NOSTRO DOTTORATO, RISPETTO A AGLI ALTRI UMANISTICI, E POTREBBE FARCI PRENDERE QUALCHE PUNTO IN PIU’ SU F2 (VEDI SOTTO) Esperienze passate di collaborazione in attività di ricerca con le imprese convenzionate e valore aggiunto atteso per il corso di dottorato 3. Eventuali curricula Curriculum dottorali afferenti al Corso di dottorato denominazione SSD interessati 1) Economia e Istituzioni 2) Economia e Impresa 3) Metodi quantitativi per l’economia SECS/P01 SECS P/02 SECS P/06 AGR01 SECS-­‐P/07 SECS-­‐P/08 Secs S/01 Secs S/03 Secs S/06 Secs P/06 Secs P/02 Macrosettore-­‐
concorsuale Area 13 Area 07/A Area 13 Aree CUN interessate 13 07 13 Indicare il peso % di ciascuna area 40% Curriculum in collaborazione con imprese (SI/NO) NO 30% NO Area 13 13 30% NO 4. Struttura formativa Attività didattica disciplinare e interdisciplinare tot CFU n.ro insegnamenti Di cui è prevista verifica finale 30 10 10 SI/NO n. ro Di cui è prevista verifica finale SI 2 2 Insegnamenti ad hoc previsti nell'iter formativo Insegnamenti mutuati da corsi di laurea magistrale Cicli seminariali Soggiorni di ricerca SI/no SI (opzioni selezionabili anche congiuntamente) SI/NO ITALIA-­‐ al di fuori delle istituzioni coinvolte SI ESTERO nell’ambito delle istituzioni coinvolte SI ESTERO -­‐ al di fuori delle istituzioni coinvolte SI Descrizione delle attività di formazione di cui all’art. 4, comma 1, lett. f) Tipologia della formazione Descrizione sintetica Informatica Gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di Linguistica finanziamento Valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale Attività dei dottorandi È previsto che i dottorandi possano svolgere attività di tutorato SI SI È previsto che i dottorandi possano svolgere attività di didattica integrativa NO NO Ore previste user 9/13/13 8:46 AM
Commento: chiedere a Corradini e Bartolucci 5. Requisiti e modalità di ammissione Requisiti richiesti per l'ammissione Tutte le lauree magistrali se non tutte, indicare quali: Altro per studenti stranieri SI selezione da elenco classi di laurea magistrale Eventuali note Modalità di ammissione Modalità di ammissione Selezione tra le seguenti opzioni: SI/NO titoli prova scritta SI NO prova orale SI (si auspica la possibilità di poter inserire in regolamento la possibilità di effettuare prove orali per via telematica) laboratorio NO lingua No altro Per i laureati all’estero la modalità di ammissione è diversa da quella dei candidati laureati in Italia? SI SI/NO SI se SI specificare (Selezione tra le seguenti opzioni) SI/NO titoli SI/NO prova scritta SI/NO prova orale SI (a condizione che sia possibile prevedere un colloquio anche per via telematica) laboratorio SI/NO lingua SI/NO altro SI (lettere di referenze, da richiedere soprattutto se non è possibile effettuare un colloquio per via telematica) 6. Posti e borse Posti Numero Posti banditi (messi a concorso) Di cui 16 -
Posti banditi con borsa -
Posti coperti da assegni di ricerca -
Posti coperti da contratti di apprendistato -
Eventuali posti senza borsa 8 8 Posti con borsa riservati a laureati in università estere Posti riservati a borsisti di Stati esteri Posti riservati a borsisti in specifici programmi di mobilità internazionale Posti riservati a dipendenti di imprese impegnati in attività di elevata qualificazione (dottorato industriale) Borse Importo della borsa Euro 387812,88 48476,61 Maggior importo procapite (per posto coperto con borsa) per soggiorni di ricerca all’estero Budget procapite annuo per attività di ricerca in Italia e all’Estero Eventuali note Negli anni si rimarca che sono state finanziate due borse di dottorato per il 26 ciclo nell’A.A. 2010/2011 rispettivamente da Solar Light S.r.l. Massa Martana, Perugia e SSTAM (Scuola superiore territorio ambiente e management) Perugia ed un’altra borsa di dottorato 22 ciclo finanziata dal Fondo giovani ricercatori. 7. Strutture operative e scientifiche Tipologia Descrizione sintetica Laboratori Biblioteche Banche dati Computer facilities Altro (max 500 caratteri per ogni descrizione) 8. Finanziatori esterni Finanziatori esterni ITALIANI del corso di dottorato n. Tipologia del soggetto Pubblico/Privato Finanziatori esterni STRANIERI del corso di dottorato n. Tipologia del soggetto Paese Denominazione del soggetto Pubblico/Privato Denominazione del soggetto