LA BIBLIOTECA NELLA CITTÀ

Transcript

LA BIBLIOTECA NELLA CITTÀ
Nel corso del Convegno sarà presentato il volume di
Marco Muscogiuri Architettura della biblioteca. Linee guida di
programmazione e progettazione, Edizioni Sylvestre Bonnard,
Milano, 2005
Il libro, destinato a liberi professionisti, tecnici comunali, bibliotecari,
amministratori, studenti universitari delle facoltà di architettura, ingegneria e beni culturali, si propone come guida utile alla programmazione
e progettazione di una biblioteca pubblica. Il testo offre indicazioni per
ODSURJUDPPD]LRQHGHOVHUYL]LRODSLDQL¿FD]LRQHHSURJHWWD]LRQHGHOOR
spazio, con particolare attenzione al progetto biblioteconomico e alla sua
traduzione in termini spaziali, architettonici, funzionali
/$%,%/,27(&$1(//$&,77¬
$5&+,7(7785$'(/6(59,=,2
$5&+,7(7785$'(//¶(',),&,2
/XQHGuRWWREUH
Politecnico di Milano
$XOD(15RJHUV
presso la Facoltà di Architettura
Via Ampère 2 - Milano
Il convegno è stato realizzato da
AIB - Associazione Italiana Biblioteche Sezione Lombardia
Facoltà di Ingegneria Edile – Architettura del Politecnico di Milano
DPA - Dipartimento di Progettazione dell’Architettura
l’aula Rogers si trova nell’atrio della Facoltà di Architettura,
accesso da via Ampère 2 o via Bonardi 3.
con il contributo di
'LUH]LRQHVFLHQWL¿FDHFRRUGLQDPHQWR:
Giuliana Casartelli
Marco Muscogiuri
La partecipazione al convegno è libera e gratuita.
È gradita la segnalazione della propria partecipazione entro
il 25 settembre 2006 all’indirizzo
[email protected]
PH]]LSXEEOLFLHLQGLFD]LRQL:
metropolitana Linea 2 (verde) fermata Piola
tram 11, 23 – autobus 90, 91, 93
dalle stazioni ferroviarie prendere la Linea 2 della
metropolitana verso Gobba/Cologno/Gessate,
fermata Piola
SHULQIRUPD]LRQL:
02.5468492 [email protected]
http://www.aib.it/aib/sezioni/lom/lom.htm
La segreteria è attiva il
lunedi pomeriggio dalle 15 alle18
presso la Società Umanitaria
8Q¶RFFDVLRQHGLFRQIURQWRWUDDUFKLWHWWLHELEOLRWHFDUL
Ogni biblioteca nuova o ristrutturata, consegnata alla comunità,
rappresenta una straordinaria opportunità per la crescita sociale e
culturale della città.
/DVLQHUJLDWUDDUFKLWHWWXUDGHOO¶HGL¿FLRHDUFKLWHWWXUDGHOVHUYL]LRGLventa quindi la chiave per progettare e realizzare biblioteche integrate nel tessuto urbano e sociale.
Ogni nuova biblioteca è quindi prima di tutto una straordinaria occasione perché due professionisti, l’architetto e il bibliotecario, condividano esperienze e competenze e le mettano in gioco per raggiungere il comune obiettivo di costruire una biblioteca i cui servizi siano
SURJHWWDWL H UHDOL]]DWL LQ VSD]L FKH VRGGLV¿QR RJQL WLSR GL ELVRJQR
informativo, che siano fruibili e che si integrino con il territorio e lo
sviluppo della comunità e delle persone che la vivono.
AIB Lombardia ha fortemente voluto creare questo momento di
confronto e di condivisione di esperienze tra architetti e bibliotecari
poiché siamo convinti che nella nostra regione negli ultimi venti anni
molta strada sia stata fatta in questa direzione e molte biblioteche
(nuove o ristrutturate) siano state consegnate alle città ed ai cittadini, dal più piccolo comune di provincia alle più grandi realtà urbane.
,OSHUFRUVRQRQq¿QLWRPDELEOLRWHFDULHDUFKLWHWWLVRQRSURQWLDUDFFRJOLHUHODV¿GD
*LXOLDQD&DVDUWHOOL
Mai come in questi ultimi venti anni sono state costruite tante
biblioteche pubbliche in tutto il mondo, tra cui, senza dubbio, le più
grandi e ambiziose mai realizzate. La biblioteca pubblica, da sempre
luogo di conservazione, diffusione e trasferimento della conoscenza
contro il “cultural divide”, è oggi anche laboratorio multimediale
di informazione, porta di accesso e strumento di orientamento
nell’universo delle ICT, baluardo contro il “digital divide”. Ma,
sempre più, cresce anche il suo ruolo di centro di aggregazione
sociale, punto di riferimento e nuova piazza urbana: per incontrarsi,
comunicare, creare e consolidare il senso di appartenenza a una
collettività, contro l’esclusione e l’isolamento.
La biblioteca è luogo urbano per eccellenza, caposaldo nella città,
veicolo di comunicazione politico-culturale e protagonista del
PDUNHWLQJXUEDQRSHUDYYLDUHSURFHVVLGLULTXDOL¿FD]LRQHXUEDQDH
sociale, per cristallizzare l’immagine della comunità in un’architettura
simbolica e talvolta fortemente iconica, per annunciare e affermare il
SUHVWLJLRHO¶HI¿FLHQ]DGHOO¶DPPLQLVWUD]LRQHFKHODKDUHDOL]]DWD
La biblioteca è un sistema complesso che nasce dal rapporto tra
DUFKLWHWWXUD GHO VHUYL]LR H DUFKLWHWWXUD GHOO¶HGL¿FLR 7URSSR VSHVVR
architetti e bibliotecari lavorano assieme senza condividere
strumenti, linguaggi e obiettivi, mentre, al contrario, le architetture
bibliotecarie più innovative nascono proprio dalla contaminazione
dei diversi saperi di cui essi sono portatori (British Museum Library,
Stockholms Stadsbibliotek, BPI, Seattle Library, etc).
Questo convegno intende essere un’occasione di confronto e dialogo
tra architetti e bibliotecari, per progettare assieme il presente e il
futuro della biblioteca pubblica.
0DUFR0XVFRJLXUL
In copertina: vista della Seattle Public Library (OMA – Khoolaas – Ramus 2000-2003)
In questa pagina: pianta della Bibliothèque Nationale (Henri LABROUSTE, 1865-1868), inserita
nel tessuto urbano di Parigi
Ore 9.30
6$/87,(,1752'8=,21($/7(0$
*LXVHSSH7XUFKLQL, preside della Facoltà di Ingegneria
Edile-Architettura del Politecnico di Milano
0DVVLPR)RUWLV, direttore del Dipartimento di Progettazione
dell’Architettura del Politecnico di Milano
0DXUL]LR%RULDQLSUHVLGHQWHGHO&RQVLJOLR6FLHQWL¿FRGHO6LVWHPD
Bibliotecario di Ateneo del Politecnico di Milano
Ore 14.00
0DUFR0XVFRJLXUL, architetto e professore a contratto del
Politecnico di Milano, autore del volume Architettura della
biblioteca
Sette parole chiave per il progetto di una biblioteca pubblica
Ore 14.30
3DROR%HOOLQL, dirigente del Sistema Bibliotecario di Ateneo
dell’Università di Trento e coordinatore del Gruppo di studio
AIB sull’architettura delle biblioteche
Biblioteche universitarie: recenti realizzazioni in Italia
*LXOLDQD&DVDUWHOOL, presidente del Comitato Esecutivo Regionale
AIB Lombardia
Ore 10.30
$3(5785$'(,/$925,
introduce e coordina i lavori 0DVVLPR%HORWWL, direttore di
“Biblioteche Oggi”
ore 10.45
$QWRQLR3DGRD6FKLRSSD, professore ordinario dell’Università
degli Studi di Milano e presidente della Fondazione BEIC
Il bisogno di biblioteche e luoghi per la cultura: il punto di vista
dell’utente
Ore 15.00
7$92/$52721'$
ARCHITETTI E BIBLIOTECARI A CONFRONTO
coordina 3DROR%HOOLQL
6HUJLR&RQWL, dirigente del Settore Cultura del Comune di
Monza
Progettare servizi informativi e culturali per la comunità locale:
il caso di Cinisello Balsamo
0DUFHOOR'H&DUOL, architetto e professore associato del
Politecnico di Milano
Politica degli interventi, governo del territorio e progetto:
il caso della Biblioteca Europea di Informazione e Cultura
Ore 11.15
$QWRQHOOD$JQROLGLUHWWULFHVFLHQWL¿FDHFXOWXUDOHGHOOD%LEOLRWHFD
“San Giovanni” di Pesaro
Il bibliotecario, l’architetto e la biblioteca
$OHVVDQGUR$JXVWRQL, direttore della Biblioteca di Vimercate
La Biblioteca di Vimercate 15 anni dopo: metamorfosi, nuovi
bisogni e sostenibilità del progetto
Ore 11.45
*LRUJLR)LRUHVH, architetto e professore ordinario del Politecnico
di Milano
Ruolo urbano della biblioteca pubblica
0DULD*UD]LD/RFDWHOOL, direttrice del Sistema bibliotecario
Urbano di Bergamo
La biblioteca civica “Tiraboschi” di Bergamo: programma
progetto e realizzazione.
Ore 12.15
3DROD9LGXOOL, architetto e ricercatore del Politecnico di Milano
Il punto di vista dell’architetto: il confronto con i bibliotecari
nell’esperienza del progetto
'$36WXGLR, Paolo Danelli ed Elena Sacco, architetti
La biblioteca civica di Castellanza: programma, progetto
e realizzazione
(QQLR)HUUDJOLR, conservatore del Fondo Antico della
Biblioteca “Queriniana” di Brescia
La biblioteca civica di Brescia: programma, progetto
e realizzazione
/DXUD5LFFKLQD, ricercatore dell’Università degli Studi di
Milano
Biblioteche lombarde, tra programma biblioteconomico e
progetto architettonico