Scarica sezione in PDF

Transcript

Scarica sezione in PDF
CATALOGO GENERALE
Indice categorie
SEZIONE 1: KIT
Pag. 2
SEZIONE 2: LA FISICA
Pag. 31
SEZIONE 3: L’ENERGIA E LA TECNICA
Pag. 99
SEZIONE 4: LA MICROSCOPIA
Pag. 105
SEZIONE 5: LA BIOLOGIA
Pag. 133
SEZIONE 6: ECOLOGIA
Pag. 145
SEZIONE 7: LA METEOROLOGIA
Pag. 151
SEZIONE 8: L’ASTRONOMIA E LE SCIENZE DELLA TERRA
Pag. 155
SEZIONE 9: LA CHIMICA
Pag. 161
SEZIONE 10: SCIENZE ON-LINE
Pag. 169
SEZIONE 11: LA MATEMATICA E IL DISEGNO
Pag. 197
SEZIONE 12: STRUMENTI DI MISURA
Pag. 203
SEZIONE 13: MATERIALI DA LABORATORIO
Pag. 215
CATALOGO GENERALE - SEZIONE 01 - Pag. 1
KIT
SEZIONE 01 - KIT
Laboratori completi di fisica
Pag. 3
Le nostre proposte per i laboratori completi di fisica:
5625/5626 - Laboratori MOBILI (Fisica/biologia e chimica)
5614 - Piccolo laboratorio di fisica (per scuole primarie)
5621 - Complesso di fisica “Scuola attiva” (per scuole secondarie di 1° grado)
5597 - Complesso di fisica per esercitazioni di gruppo (per scuole secondarie di 2° grado)
5592 - Insieme di 6 complessi di fisica per esercitazioni di gruppo (per scuole secondarie di 2° grado)
Primaria e secondaria di primo grado
Pag. 6
La serie di collezioni “Primi passi nella Scienza” è particolarmente indicata per gli studenti della scuola primaria e secondaria di I grado.
- Le operazioni manuali non sono pericolose per gli alunni.
- I materiali utilizzati per la costruzione dei componenti sono atossici.
Da un punto di vista operativo, esse presentano una grande facilità di esecuzione del tutto adeguata al livello degli studenti cui sono destinate, e
sono di sicuro successo in quanto preparate e collaudate nei nostri laboratori da personale competente. L’obiettivo didattico è quello di offrire agli
studenti la possibilità di affacciarsi al mondo della scienza osservando fenomeni elementari, cogliendone i loro aspetti interdisciplinari.
Il percorso sperimentale suggerito per ogni esercitazione, oltre a consentire una facile verifica, stimola la curiosità dello studente verso ulteriori
domande e approfondimenti. L’approccio semplice, ma non superficiale agli esperimenti, rende accessibili e comprensibili argomenti che a livello
teorico presentano anche una certa complessità.
In ogni kit è presente una guida didattica al cui interno si trova un elenco del materiale fornito ed una descrizione dettagliata, passo passo, delle
esperienze eseguibili.
Secondaria di secondo grado
Pag. 19
Spesso gli studenti delle scuole superiori si approccino in maniera sbagliata allo studio della fisica e della scienza in generale. L’attenzione è
focalizzata su quelle formule matematiche che regolano i fenomeni naturali e che, di conseguenza, diventano fini a se stesse invece d’essere uno
strumento fondamentale di lettura della realtà in cui viviamo.
Per comprendere nel profondo la natura di questi fenomeni è necessario che gli studenti prendano coscienza dell’importanza dell’osservazione
e sperimentazione scientifica. In ogni kit è presente una guida didattica al cui interno si trova un elenco del materiale fornito ed una descrizione
dettagliata, passo passo, delle esperienze eseguibili. L’obiettivo didattico è quello di offrire agli studenti la possibilità di affacciarsi al mondo della
scienza osservando fenomeni non sempre elementari.
Pag. 2 - CATALOGO GENERALE - SEZIONE 01
KIT
Laboratori completi di fisica
LABORATORIO MOBILE
Sistema “stand alone”: dotato di lavello, completamente autonomo grazie ad un circuito idraulico indipendente ed un alimentatore elettrico regolabile.
Struttura robusta ed ergonomica, montata su quattro ruote piroettanti, adatto ad un uso prolungato: il materiale contenuto è di semplice utilizzo, funzionale
e durevole nel tempo. Il laboratorio mobile è studiato in modo da contenere in maniera ordinata tutto il materiale necessario per aiutare il professore nelle
pratiche di laboratorio.
Proponiamo due differenti tipologie di equipaggiamento:
- laboratorio mobile di fisica “Genius” codice 5625.
- laboratorio mobile di scienze naturali: biologia e chimica “Eureka” codice 5626.
Ogni tipologia è stata studiata nello specifico per scuole primarie e scuole secondarie, rispondendo al meglio ad ogni tipo di esigenza didattica.
Il laboratorio mobile OPTIKA può essere completamente allestito in base alle necessità del docente.
Offriamo un supporto tecnico mirato all’acquisto e all’approntamento delle attrezzature più idonee per la sperimentazione scientifica nei laboratori didattici.
Le fotografie potrebbero differire dall’aspetto del prodotto consegnato,
in sede di preventivo saranno fornite le specifiche dimensionali e funzionali corrette.
ARGOMENTI
5625 - Genius
5626 - Eureka
Laboratorio completo di fisica:
• Unità di misura e metodi di misurazione
• Statica ed equilibrio
• Lavoro ed energia
• Fenomeni termici
• Ottica
• Il vuoto
• Elettrostatica
• Corrente elettrica
• Elettrodinamica e magnetismo
laboratorio completo di biologia
e chimica:
• Le proprietà dell’aria e dell’acqua
• Elementi di biologia
• Analisi dei cinque sensi
• Elementi di chimica
• Il mondo animale ed il mondo vegetale
Laboratori completi di fisica
CATALOGO GENERALE - SEZIONE 01 - Pag. 3
Laboratori completi di fisica
KIT
5614 PICCOLO LABORATORIO DI FISICA
ARGOMENTI
MECCANICA
Conoscere le forze
Forze in azione
Il peso è una forza
Il dinamometro e la sua taratura
Altri tipi di forze
Una strana addizione
Le forze di attrito
Il baricentro
Usiamo con intelligenza le nostre forze
L’equilibrio di una sbarra
Le leve
Le carrucole
Il piano inclinato
TERMOLOGIA
Distinguiamo il calore dalla temperatura
Il bruciatore ad alcool
La combustione
Il termometro e la sua taratura
Dilatazione termica dei solidi
Dilatazione termica dei liquidi
Dilatazione termica dei gas
Il calore e la temperatura
Propagazione del calore per conduzione
Buoni conduttori e cattivi conduttori
Propagazione del calore nei liquidi
La conversione del calore
L’irraggiamento
La fusione e la solidificazione
L’evaporazione
L’ebollizione
La condensazione del vapore
La distillazione frazionata
OTTICA
Il proiettore diottrico
Perchè vediamo gli oggetti?
I raggi di luce esistono veramente?
La legge dell’illuminazione
Il gioco delle ombre
L'eclissi
La riflessione della luce
Riflessione negli specchi sferici
Quando la luce passa dall’aria ad un corpo trasparente
Quando la luce passa da un corpo
trasparente all’aria
La riflessione totale
Le lenti
La scomposizione della luce bianca
Le immagini negli specchi piani
Le immagini nelle lenti
L’occhio e i suoi difetti
Il microscopio composto
Il proiettore di diapositive
ELETTROLOGIA
Conoscere l’elettricità
L’elettricita’ statica
Protoni ed elettroni
Le forze elettriche
L’induzione elettrica
Conduttori ed isolanti
L’elettroscopio
Impariamo ad usare l’elettroscopio
Lampi e fulmini
Elettricità in movimento
Le pile
Il circuito elettrico
Lampadine in serie e in parallelo
Trasformazione di energia elettrica in calore
La conduzione elettrica nei liquidi
L’elettrolisi
I magneti
I poli magnetici
L’effetto magnetico della corrente elettrica
L’elettromagnete
La suoneria elettrica
N° ESPERIENZE REALIZZABILI: 96
5621 complesso di fisica “SCUOLA ATTIVA”
ARGOMENTI
MACCHINE SEMPLICI
Le macchine semplici
Il dinamometro
Equilibrio di un’asta imperniata
La leva di primo genere
La leva di secondo genere
La leva di terzo genere
Scheda di verifica
La carrucola fissa
La carrucola mobile
Il paranco semplice
Il piano inclinato
STATICA DEI FLUIDI
Che cosa sono i fluidi
Il dinamometro
Il cilindro graduato
Il peso specifico
Misurazione del peso specifico di un solido
Misurazione del peso specifico di un liquido
La pressione
La pressione atmosferica
Il principio di Pascal per i liquidi
Il principio di Pascal per gli aeriformi
Il principio dei vasi comunicanti
La capillarità
Quando un corpo é immerso nell’acqua
Il principio di Archimede
Il galleggiamento
TERMOLOGIA
Il calore e la temperatura
Il bruciatore ad alcool
La combustione
Il termometro e la sua taratura
La dilatazione termica lineare
La dilatazione termica volumetrica
La dilatazione termica dei liquidi
La dilatazione termica dei gas
La fusione e la solidificazione
L’evaporazione
L’ebollizione
La condensazione
La distillazione frazionata
Pag. 4 - CATALOGO GENERALE - SEZIONE 01
OTTICA
Il proiettore diottrico
La propagazione rettilinea della luce
Le eclissi
La legge dell’illuminamento
La diffusione della luce
La riflessione della luce
Gli specchi sferici
La rifrazione della luce
La riflessione totale
La scomposizione della luce bianca
Le lenti
Le immagini negli specchi piani
Le immagini nelle lenti convergenti
I punti coniugati
L’occhio e i suoi difetti
Correzione dei difetti dell’occhio
Il microscopio composto
Il proiettore di diapositive
ELETTROLOGIA
Conoscere l’elettricitá
L’elettricitá statica
Protoni ed elettroni
Le forze elettriche
L’induzione elettrica
Conduttori ed isolanti
L’elettroscopio
Come usare l’elettroscopio
Lampi e fulmini
L’elettricitá in movimento
Le pile
Il generatore elettrico
Il circuito elettrico
N° ESPERIENZE REALIZZABILI: 85
Laboratori completi di fisica
Lampadine in serie e in parallelo
L’energia elettrica
Trasformazione dell’energia elettrica in calore
La conduzione elettrica nei liquidi
L’elettrolisi
I magneti
I poli magnetici
Il campo magnetico
La teoria di Ampére
L’effetto magnetico della corrente elettrica
L’elettromagnete
Il potere succhiante di una bobina
KIT
Laboratori completi di fisica
5597 complesso di fisica per esercitazioni di gruppo
ARGOMENTI
MECCANICA
La teoria degli errori
Misurazione delle piccole distanze con strumenti tarati
La legge degli allungamenti elastici
Le forze
Le forze di attrito
Equilibrio di momenti
Il baricentro
Le leve
Altre macchine semplici
La bilancia
Metodi di pesata
Statica dei fluidi
Il principio di Archimede
Applicazioni del principio di Archimede
I moti periodici
TERMOLOGIA
La teoria degli errori
Il bruciatore Bunsen e il termometro
Comportamento dei solidi al variare della temperatura
Comportamento dei liquidi al variare della temperatura
Comportamento dei gas al variare della temperatura
Calorimetria / il calore specifico
Fusione e solidificazione
Vaporizzazione
Condensazione e distillazione frazionata
Fenomeni endotermici ed esotermici
OTTICA
La teoria degli errori
Il proiettore diottrico
Propagazione e diffusione della luce
Riflessione della luce
Rifrazione della luce
Rifrazione della luce nelle lenti
Rifrazione della luce nel prisma/dispersione
Misurazione della distanza focale di uno specchio e di una
lente con lo sferometro
Immagini fornite dagli specchi
Immagini fornite dalle lenti
Strumenti ottici
ELETTROLOGIA
La teoria degli errori
Semplici fenomeni elettrostatici
Le sorgenti elettriche
Il circuito elettrico e gli stumenti di misura
Uso dello strumento universale
Le leggi di Ohm
Il reostato e il potenziometro
Il circuito elettrico con più carichi in serie
Il circuito elettrico con più carichi in parallelo
Le reti elettriche
Alcuni metodi di misurazione della resistenza elettrica
Dipendenza della resistenza dalla temperatura
L’effetto termico della corrente elettrica
La conduzione elettrica nei liquidi / l’elettrolisi
Semplici fenomeni magnetostatici
L’effetto magnetico della corrente elettrica
L’induzione elettromagnetica
Il trasformatore
N° ESPERIENZE REALIZZABILI: 110
5592 insieme di 6 complessi di fisica per esercitazioni di gruppo
Affinché la pratica di laboratorio possa essere efficace, è necessario che ogni gruppo di lavoro non superi le 4-5 unità.
Dal momento che le classi sono costituite mediamente da 2430 allievi, proponiamo l’insieme di 6 complessi di fisica (cod.
5597) il cui materiale è contenuto in due armadi metallici (cod.
5656), predisposti per una sistemazione che metta in evidenza
verghe, aste metalliche, cavetti, ecc., e provvisti di supporti e
contenitori per una conservazione ordinata di tutto il materiale.
Tale insieme offre, inoltre, il vantaggio di avere un costo pari
soltanto alla somma dei costi dei sei complessi. I due armadi
con supporti, agganci e contenitori, vengono forniti gratuitamente.
L’insieme dei 6 complessi di fisica comprende tutto il materiale
illustrato a lato, fatta eccezione per i 6 contasecondi manuali
che possono essere ordinati a parte (per questi ultimi, consultare la sezione “GLI STRUMENTI DI MISURA”).
5656
Armadio metallico 2 ante
Dimensioni: 100x45x200h cm
Laboratori completi di fisica
CATALOGO GENERALE - SEZIONE 01 - Pag. 5
I primi passi nella scienza
KIT
P50 Lunghezza, superficie, volume e capacità
ARGOMENTI
Lo spazio.
La materia.
I corpi.
I tre stati della materia.
Una proprietà dei corpi: l’impenetrabilità.
Altre proprietà dei corpi.
Che cosa significa confrontare corpi diversi.
Confronti qualitativi e confronti quantitativi.
Le proprietà misurabili- le grandezze fisiche.
La misurazione di una grandezza fisica.
Il sistema metrico decimale.
La lunghezza.
Il regolo lineare: uno strumento tarato.
La geometria.
Gli enti fondamentali della geometria e il mondo reale.
Linee rette e linee curve.
La ruota metrica.
Il curvimetro.
Le linee chiuse.
Le figure piane, la linea di contorno e la superficie.
Il perimetro di una figura piana.
L’area di una figura piana.
I poligoni semplici.
I poligoni semplici regolari.
Poligoni isoperimetrici e poligoni equiestesi.
Come confrontare due poligoni.
Rettangoli e quadrati.
Come misurare l’area di un poligono irregolare.
I corpi nella realtà.
Il volume dei corpi solidi.
Il volume dei corpi liquidi.
Il cilindro graduato.
Il volume di un solido irregolare.
Materiale fornito
1 Matassa di cordicella
1 Regolo lineare
2 Palloncini di gomma
1 Dinamometro
1 Vaso di “troppo pieno”
1 Lente d’ingrandimento
1 Cilindro di PVC col gancio
1 Filo flessibile rivestito
1 Imbuto col tappo
1 Tubo trasparente
1 Sistema di unità di misura arbitraria
1 Pennarello delebile
1 Modello di ruota metrica
1 Coppia di lamiere
1 Bottiglia da un litro
1 Confezione di blocchi aritmetici decimali
1 Lavagnetta centimetrata
1 Curvimetro
1 Cilindro graduato 100ml
2 Bicchieri da 100ml
2 Bicchieri da 250ml
1 Siringa da 5ml
1 Beuta col beccuccio da 250ml
1 Guida didattica
1 Box
N° ESPERIENZE REALIZZABILI: 32
5694 Impariamo a misurare
ARGOMENTI
Il confronto qualitativo e quello quantitativo.
Le grandezze misurabili.
Cosa significa misurare.
I sistemi di unita’ di misura.
Come misurare una lunghezza col metodo diretto.
Il regolo lineare.
L’errore delle misure.
Il calibro a cursore.
Il curvimetro.
Il goniometro.
Come misurare una superficie.
Il cilindro graduato.
Come misurare il volume di un solido irregolare.
Il dinamometro.
Come misurare il peso di un solido.
Come misurare il peso di un liquido.
Il peso specifico.
Come misurare il peso specifico di un solido.
Come misurare il peso specifico di un liquido.
Il termometro.
La temperatura dell’aria.
Il tempo.
La clessidra.
Gli orologi meccanici.
Materiale fornito
N° ESPERIENZE REALIZZABILI: 21
1 Cordicella
1 Goniometro sessagesimale
1 Regolo lineare
1 Calibro decimale
1 Dinamometro 200g
1 Termometro da parete
1 Contenitore cubico
1 Bilancia elementare
1 Lavagnetta centimetrata
7 Figure piane irregolari
1 Curvimetro
1 Campione di alluminio col gancio
1 Sfera col filo
100 Cubetti 1 cm3 - 1 g
1 Clessidra a sabbia
1 Orologio da dimostrazione
1 Cilindro graduato 100 ml
1 Bicchiere 100 ml
1 Guida didattica
1 Box
P51 La forza peso e la forza di gravità
ARGOMENTI
Il significato delle parole.
La forza, un concetto primitivo.
Alcuni esempi di forze.
Materiali elastici e materiali plastici.
Come confrontare le forze.
Come misurare l’intensità di una forza.
La forza è una grandezza fisica.
I vari tipi di forze.
Il peso.
Come confrontare due pesi.
Come misurare il peso.
L’unità di misura del peso nel sistema metrico decimale.
Multipli e sottomultipli del chilogrammo-peso.
L’unità di misura del peso nel sistema internazionale.
Il dinamometro.
La rappresentazione vettoriale delle forze.
Quando un corpo cade liberamente.
La rappresentazione vettoriale della forza peso.
Il baricentro.
Perché la torre pendente di Pisa non cade.
Le forze a distanza.
Anche il peso e’ una forza a distanza.
Il peso non si mantiene costante.
Cadono prima i corpi pesanti o i corpi leggeri?
L’origine del peso – la forza di gravità.
Perché la luna non cade sulla terra?
Materiale fornito
1 Matassa di cordicella
1 Asta col gancio
1 Carrello
3 Spilli
1 Piattello da bilancia
1 Cilindro metallico col gancio
1 Regolo lineare
1Palloncino
1 Dinamometro
1 Asta metallica smontabile
1 Verga di PVC
1 Foglio di alluminio
1 Calamita
1 Coppia di straccetti
1 Molla di acciaio a spirale
1 Base a treppiede
1 Coppia di lamiere
1 Filo a piombo
1 Coppia di elastici
1 Estensore
Pag. 6 - CATALOGO GENERALE - SEZIONE 01
1 Insieme di 20 rondelle
1 Apparecchio per la forza centrifuga
1 Pallina di lattice col gancio
1 Modello di torre di Pisa
1 Siringa da 5ml
1 Bicchiere da 100ml
1 Squadra
1 Guida didattica
1 Box
N° ESPERIENZE REALIZZABILI: 23
I primi passi nella scienza - Scuola primaria e Secondaria di I grado
KIT
I primi passi nella scienza
P52 Il peso specifico e il galleggiamento
ARGOMENTI
La materia e gli oggetti.
I materiali.
Un pò di storia.
La tecnica.
Le proprietà dei materiali.
Un’ importante proprietà’ fisica dei materiali:
la pesantezza.
Le unità di misura del peso.
L’unità di misura del volume.
Il dinamometro: uno strumento per misurare il peso.
Come misurare il volume di un oggetto.
Come confrontare la pesantezza dei materiali.
Il peso specifico.
La riduzione all’unità.
Il peso specifico di un materiale solido.
Il peso specifico di un materiale liquido.
Il peso specifico di una soluzione satura.
Le formule inverse.
Come variare il peso di un oggetto.
Il peso di un oggetto immerso in un liquido.
La spinta di Archimede.
Il galleggiamento dei corpi solidi.
Un quesito sperimentale.
A volte resta a galla e a volte affonda.
Il galleggiamento dei corpi liquidi.
Materiale fornito
N° ESPERIENZE REALIZZABILI: 20
1 Matassa di cordicella
1 Asta col gancio
1 Piattello da bilancia
1 Flacone di alcol denaturato
1 Regolo lineare
1 Dinamometro
1 Asta metallica smontabile
1 Contagocce
1 Flacone di acqua distillata
1 Foglio di alluminio
1 Flacone di colorante
1 Base a treppiede
1 Serie di 5 campioni vari
1 Serie di 5 campioni con uguale volume
1 Campione di cera
1 Supporto per provette
1 Flacone di glicerina
1 Flacone di olio di ricino
1 Siringa da 5ml
1 Cilindro graduato 100ml
1 Bicchiere da 100ml
1 Bicchiere da 250ml
1 Cucchiaino
1 Provetta di vetro 20x180 mm
1 Guida didattica
1 Box
P53 La forza, la massa e la densità
ARGOMENTI
Che cos’è la forza?
Quando due corpi interagiscono.
Un effetto dell’interazione tra due corpi.
Un altro effetto dell’interazione tra due corpi.
Come confrontare interazioni diverse ?
Facciamo il punto.
Le grandezze fisiche.
La forza è una grandezza fisica.
Quante forze?
La forza di gravità.
Il peso.
La rappresentazione grafica delle forze.
Il dinamometro.
Le unità di misura dell’intensità delle forze.
Una caratteristica delle forze a distanza.
Il peso diminuisce allontanandosi dal centro della terra.
Il volume di un corpo varia con la sua temperatura.
Le proprietà varianti e le proprietà’ invarianti.
Una proprietà invariante: la quantità’ di materia
Una nuova grandezza fisica: la massa.
Come misurare la massa di un oggetto.
L’unita’ di misura della massa nel sistema internazionale.
La bilancia a due piattelli.
Relazione tra la massa e il peso di un oggetto.
Relazione tra massa e volume di corpi dello stesso materiale.
Relazione tra massa e volume di corpi di diverso materiale.
La densità.
Il peso su gli altri pianeti.
L’inerzia della materia.
La massa e il movimento.
La legge fondamentale della dinamica.
Materiale fornito
1 Matassa di cordicella
1 Asta col gancio
1 Pallina
2 Piattelli da bilancia
1 Regolo lineare
1 Dinamometro
1 Dilatoscopio volumetrico
1 Verga di PVC
2 Magneti lineari
1 Coppia di straccetti
1 Molla
1 Pallina ping-pong con filo
1 Estensore elastico
2 Carrelli
1 Elastico con occhielli
1 Cannoncino con supporto
1 Serie di tre masse da 50g con il taglio
1 Giogo per bilancia
1 Massiera 100g
1 Serie di tre cilindri
1 Rotaia
1 Cartoncino
1 Asta 40cm
1 Base rettangolare
4 Sfere di acciaio
1 Guida didattica
1 Box
N° ESPERIENZE REALIZZABILI: 23
P54 La pressione
ARGOMENTI
Come camminare sulla neve.
Quando una forza è applicata in un punto.
Quando una forza è distribuita su una superficie.
Il gioco delle impronte.
Da quali elementi dipende la profondità’ di un’impronta?
Il concetto di pressione.
La pressione: una nuova grandezza fisica.
La confusione del linguaggio comune.
Coltelli chiodi puntine da disegno e cosi’ via.
La pressione e i fluidi.
Come applicare una forza ad un liquido.
Come applicare una forza ad un aeriforme.
La pressione nei liquidi.
Il principio di Pascal.
Quando la pressione in un liquido è generata dal
suo peso.
Una proprietà della pressione generata dal peso di
un liquido.
Il principio di Stevin.
Due conseguenze del principio di Stevin.
La pressione negli aeriformi.
Gli aeriformi e il principio di Pascal.
La pressione atmosferica.
Una prova dell’esistenza della pressione atmosferica.
Materiale fornito
N° ESPERIENZE REALIZZABILI: 23
1 Piattello da bilancia
1 Palloncino di gomma
1 Righello
1 Dinamometro
1 Contagocce
1 Flacone di colorante
1 Cartoncino
1 Verga di ottone
1 Verga di alluminio
1 Vaschetta
1 Confezione di semolino (500ml)
1 Sughero, chiodi e puntine
1 Apparecchio di Pascal
1 Apparecchio di Stevin
1 Bacinella
1 Rotolo di scotch
I primi passi nella scienza - Scuola primaria e Secondaria di I grado
1 Cuscinetto per timbri
1 Tappo di gomma
1 Bicchiere di plastica 500ml
1 Pompetta di gomma
1 Provetta 20x180 mm
1 Guida didattica
1 Box
CATALOGO GENERALE - SEZIONE 01 - Pag. 7
I primi passi nella scienza
KIT
P104 Leve,carrucole e piano inclinato
ARGOMENTI
Il dinamometro.
Usiamo con intelligenza le nostre forze.
L’equilibrio di un’asta.
Le leve.
La leva di 1° genere .
La leva di 2° genere.
La leva di 3° genere.
Le carrucole.
La carrucola fissa.
La carrucole mobile.
Il paranco semplice.
Il piano inclinato.
Materiale fornito
1 Cordicella in nylon 2mt
1 Asta col gancio
2 Morsetti doppi per aste
1 Carrucola
1 Serie di 10 masse da 50g
1 Rullo col gancio
1 Righello 30cm
2 Carrucole con i ganci
1 Dinamometro
1 Asta metallica smontabile
1 Asta per leve
1 Piano inclinato
1 Perno filettato 2 parti
1 Dado a galletto M 4
1 Dado a galletto M 3.5
1 Base a treppiede
1 Guida didattica
N° ESPERIENZE REALIZZABILI: 11
P62 L’equilibrio
ARGOMENTI
Conoscere le forze.
Forze in azione.
Il peso è una forza.
L’elasticità.
Il dinamometro.
Altri tipi di forze.
Come si sommano le forze.
La regola del parallelogramma.
La somma di forze parallele.
Le forze di attrito.
Il baricentro.
Usiamo con intelligenza le nostre forze.
L’equilibrio di un’asta.
Le macchine semplici.
La leva di primo genere.
La leva di secondo genere.
La leva di terzo genere.
Alcuni esempi di leve.
Le carrucole.
La carrucola fissa.
La carrucola mobile.
Il paranco semplice.
Il piano inclinato.
La pressione.
Forze in equilibrio nei fluidi.
La pressione esercitata dal peso di un liquido.
L’equilibrio di un liquido in vasi comunicanti.
Il manometro: come misurare le pressioni.
L’aria esiste.
La pressione atmosferica.
Materiale fornito
N° ESPERIENZE REALIZZABILI: 31
1 Cordicella in nylon
1 Asta a gancio
1 Morsetto doppio per aste
4 Cilindri metallici 50gr
con il taglio
1 Lamiera per baricentro
1 Serie di 10 cilindri da 50g
con il gancio
1 Regolo lineare in fibra di vetro
1 Asta per leve
1 Piano inclinato con carrucola
1 Carrello
2 Carrucole semplici
1 Dinamometro
1 Goniometro di carta
1 Verga di PVC
1 Magnete lineare
1 Molla a spirale
1 Cartoncino
1 Asta metallica smontabile
1 Morsetto con perno per asta leve
2 Carrucole con perno
1 Apparecchio delle pressioni
1 Manometro
1 Tubo gomma
1 Imbuto per analisi
P63 Il movimento
ARGOMENTI
Il movimento.
Il movimento è relativo.
I sistemi di riferimento.
La traiettoria.
Lo spostamento.
La tabella oraria.
Gli strumenti per lo studio sperimentale del movimento.
Il conteggio manuale del tempo.
Il conteggio automatico del tempo.
La velocità media.
Come misurare la velocità media.
La velocità istantanea.
Come misurare la velocità istantanea.
L’accelerazione media.
Come misurare l’accelerazione media.
L’accelerazione istantanea.
I vari tipi di movimento.
Il moto rettilineo uniforme.
Come realizzare il moto rettilineo uniforme.
Il moto rettilineo uniformemente accelerato.
Come realizzare il moto uniformemente accelerato.
Le cause del movimento.
Quando ad un corpo non è applicata alcuna forza.
Quando ad un corpo è applicata una forza costante.
Facciamo il punto.
La massa.
La legge fondamentale della dinamica.
Il moto di caduta libera dei gravi.
Materiale fornito
1 Cordicella
1 Regolo lineare
2 Cilindri metallici con ganci da 10g
1 Serie di dischi metallici da 20g con il taglio
1 Foglio di carta stagnola
1 Kit per misure di tempo
1 Rotaia
Pag. 8 - CATALOGO GENERALE - SEZIONE 01
1 Carrello
1 Cuneo
1 Carrucola col perno
1 Guida didattica
1 Box
N° ESPERIENZE REALIZZABILI: 18
I primi passi nella scienza - Scuola primaria e Secondaria di I grado
1 Cilindro graduato
1 Bicchiere graduato 250ml
1 Base a treppiede
1 Pallina di gomma
1 Siringa da 100ml
1 Provetta 20x180 mm
1 Guida alle esperienze
1 Box
KIT
I primi passi nella scienza
P55 Il lavoro, l’energia e la potenza
ARGOMENTI
Che cos’è una trasformazione
Le trasformazioni fisiche e le trasformazioni chimiche
Forze equilibrate e forze non equilibrate
Il concetto di lavoro nel linguaggio quotidiano
Il concetto di lavoro in fisica
Il lavoro: una nuova grandezza fisica
Quando la forza non è parallela allo spostamento
Il concetto di energia nel linguaggio quotidiano
Il concetto di energia in fisica
Il lavoro e l’energia
Come si misura l’energia
Le due forme dell’energia meccanica
L’energia cinetica
L’energia potenziale gravitazionale
Materiali elastici materiali plastici
L’energia potenziale elastica
Altre forme di energia
Le proprietà dell’energia
Le trasformazioni dell’energia meccanica
L’energia non utilizzabile
La costituzione atomica della materia
L’energia potenziale elettrica
Il circuito idraulico
Il circuito elettrico
L’energia e le attività umane
La potenza
Materiale fornito
N° ESPERIENZE REALIZZABILI: 19
1 Asta col gancio
1 Asta con clip
1 Cordicella
1 Carrello
2 Morsetti
1 Pallina di gomma
1 Regolo lineare
1 Dinamometro
3 Cavetti da 30cm
1 Interruttore a coltello
1 Portalampada
1 Portapila
1 Confezione di carbonato di calcio
1 Molla a spirale
1 Pallina di gomma con gancio
1 Cannoncino a molla con supporto
1 Graffetta
1 Cilindro metallico col gancio
1 Asta metallica con godrone
1 Carrucola fissa
1 Cordicella con 2 ganci
1 Secchiello
1 Rotaia
1 Modello di turbina
1 Cella fotovoltaica
1 Bacinella
1 Lampadina da 1,5V
1 Imbuto
1 Bicchiere 50ml
1 Capsula Petri
1 Base rettangolare
2 Sfere metalliche
1 Guida didattica
1 Box
5503 L’energia
ARGOMENTI
Il problema energetico.
Le forze.
Forze al lavoro.
L’energia.
La più grande sorgente di energia: il sole.
La catena alimentare.
Il contenuto energetico dei cibi.
L’energia termica.
L’energia gravitazionale.
L’energia elastica.
L’energia cinetica.
L ’elettricità.
Il circuito elettrico.
L’ energia elettrica.
Come si produce l’energia elettrica.
L’impianto elettrico domestico.
Le trasformazioni dell’energia – il rendimento.
Il risparmio energetico.
Materiale fornito
1 Asta metallica
1 Asta col gancio
1 Matassa di cordicella
1 Clip con cordicella
1 Morsa da tavolo
1 Carrello
1 Carrucola con cordicella
1 Morsetto
1 Pallina di gomma
1 Molla elicoidale
1 Cannoncino a molla
1 Pesetto da 50 g
1 Pesetto da 10 g
1 Pesetto da 25 g
2 Candele
1 Portacandele
1 Verga in plexigas
2 Verghe in PVC
3 Cavetti elettrici
1 Foglio carta stagnola
1 Tester
1 Interruttore
1 Portalampada con lampada 6V
1 Modello di alternatore
1 Serie di Straccetti
1 Motorino con elica
1 Cella fotovoltaica
1 Lampadina da 1,5V
1 Elettrodo di rame
1 Elettrodo di zinco
1 Portapile
1 Soluzione acida
1 Bicchiere da 400 ml
1 Beuta da 250 ml
1 Guida didattica
1 Box
N° ESPERIENZE REALIZZABILI: 30
5507 Come risparmiare energia nelle abitazioni
ARGOMENTI
Introduzione.
La risorsa acqua.
Il ciclo dell’acqua.
Il volume dell’acqua.
Le precipitazioni.
Il contatore dell’acqua.
La bolletta dell’acqua.
Le perdite di acqua.
La goccia d’acqua.
Le sorprese vengono dai numeri.
Come evitare le perdite dai rubinetti.
Lo sciacquone.
Guadagnare risparmiando.
L’elettricità.
Il circuito elettrico.
Gli strumenti elettrici.
L’energia elettrica.
L’impianto elettrico domestico.
I pericoli dell’elettricità.
Come si ottiene energia elettrica.
Necessità di risparmiare l’energia elettrica.
La più grande fonte di energia: il Sole.
Una nuova fonte di energia: il buon senso.
L’energia termica.
I combustibili.
Il rendimento energetico.
La propagazione del calore.
L’equilibrio termico.
L’isolamento termico.
L’impianto termico domestico.
Materiale fornito
N° ESPERIENZE REALIZZABILI: 30
1 Cordicella
1 Flacone di alcool denaturato
1 Regolo lineare
1 Cilindro PP 2000 ml
1 Sostengo a treppiede
1 Bruciatore ad alcool
1 Pluviometro
6 Candele
3 Portacandele
1 Verga in plexiglas
2 Verghe in PVC
1 Sostegno a cavalletto
5 Cavetti di collegamento da 30 cm
1 Verga di vetro
1 Interruttore
1 Portalampada con lampada
1 Motore - dinamo - alternatore
1 Amperometro
1 Voltmetro
2 Stracci
1 Calorimetro col termometro
1 Motore ad energia solare
1 Portapile
1 Piastra in plexiglas
1 Verga in alluminio
1 Rubinetto
I primi passi nella scienza - Scuola primaria e Secondaria di I grado
1 Sostegno col gancio
1 Reticella spargifiamma
1 Contasecondi digitale
1 Cilindro graduato 100 ml
1 Bottiglione da 10 lt
1 Sacchetto in plastica
1 Ventola col supporto
1 Termometro alcool -10+100°
1 Bicchiere 100 ml
1 Bicchiere 250 ml
1 Beuta in vetro
1 Guida didattica
1 Box
CATALOGO GENERALE - SEZIONE 01 - Pag. 9
I primi passi nella scienza
KIT
P116 Energie rinnovabili
ARGOMENTI
L’energia ed il problema energetico.
Le forze.
Forze al lavoro.
L’energia e le sue forme.
L’energia potenziale gravitazionale.
L’energia cinetica.
L’energia termica.
L’elettricità.
L’energia elettrica.
La pila di Volta.
La dinamo.
L’impianto elettrico domestico.
Le centrali idroelettriche.
Le centrali termoelettriche.
Fonti energetiche rinnovabili e non rinnovabili.
Fonte energetiche alternative.
La più grande sorgente di energia: il Sole.
Come trasformare l’energia solare in energia elettrica.
Come trasformare l’energia solare in energia luminosa.
Come trasformare l’energia solare in energia meccanica.
L’effetto serra.
L’energia eolica.
Altre forme di energia alternativa.
Materiale fornito
1 Cordicella in nylon 2 m
1 Carrello
1 Verga in PCV
1 Pallina di gomma, diametro 27 mm
1 Massa 25 g c/gancio
1 Tappo in gomma n. 5,5 c/foro
2 Candelina
1 Portacandela
1 Cavetto di collegamento da 30 cm
2 Cavetto di collegamento da 60 cm
2 Pinza coccodrillo nera
2 Pinza coccodrillo rossa
1 Voltmetro doppia portata cc
1 Confezione straccetti
2 Coppia di elettrodi per pila
1 Simulatore di energia eolica ed idraulica
1 Pannello fotovoltaico con supporto
1 Pannello con LED
1 Termometro 0°-50°C
1 Motore-dinamo manuale
1 Bicchiere f.b. 250 ml
1 Beuta in vetro bocca stretta 100 cc
1 Guida didattica
1 Box
N° ESPERIENZE REALIZZABILI: 20
P56 La temperatura e il calore
ARGOMENTI
Le sensazioni termiche.
Come confrontare le sensazioni termiche.
Una nuova grandezza fisica: la temperatura.
La dilatazione termica dei solidi.
La dilatazione termica dei liquidi.
La dilatazione termica delle sostanze aeriformi.
Come confrontare le temperature – il termoscopio.
Il termometro.
Le scale termometriche.
Come usare il termometro.
Dentro la materia.
L’agitazione termica delle molecole.
L’energia termica.
Un modo per aumentare la temperatura di un corpo.
Un altro modo per aumentare la temperatura di un corpo.
L’equilibrio termico.
Il calore.
La temperatura e il calore.
La propagazione del calore nei corpi solidi.
Buoni e cattivi conduttori del calore.
La propagazione del calore nei liquidi.
La propagazione del calore negli aeriformi.
L’irraggiamento.
La relazione tra il calore e la temperatura.
La relazione tra il calore e la massa.
Il calore specifico.
Come si misura il calore.
Materiale fornito
N° ESPERIENZE REALIZZABILI: 23
1 Asta con clip
1 Cordicella
1 Tubetto di vetro con il tappo
1 Morsetto doppio
1 Flacone di alcol denaturato
1 Palloncino di gomma
1 Righello
1 Sostegno a treppiede
5 Anellini di gomma
1 Contagocce
1 Bruciatore ad alcol
1 Dilatoscopio volumetrico
10 Candeline
1 Portacandele
1 Pinzetta
1 Confezione di segatura
1 Base con asta
1 Calorimetro
1 Verga di alluminio
1 Piattina di alluminio forata
1 Cilindro di neoprene
1 Campione di alluminio
1 Modello molecolare
1 Blu di metilene in polvere
1 Reticella spargifiamma
1 Tappo di gomma pieno
1 Termoscopio
1 Confezione di 20 pallini di 1 Piombo
1 Cucchiaino in plastica
2 Termometri ad alcol
2 Bicchieri 250ml
1 Bicchiere 400ml
1 Beuta 100ml
1 Bacchetta di vetro per agitazione
1 Box
1 Guida didattica
P105 I tre stati della materia e le dilatazioni termiche
ARGOMENTI
Il bruciatore ad alcool.
La materia.
Lo stato solido.
Lo stato liquido.
Lo stato aeriforme.
I cambiamenti di stato.
Il calore e la temperatura.
La fusione e la solidificazione.
L’evaporazione.
L’ebollizione.
La condensazione.
La dilatazione termica dei solidi.
La dilatazione termica dei liquidi.
La dilatazione termica dei gas.
Materiale fornito
1 Tubetto di vetro 200 mm col tappo
1 Tubetto di vetro ricurvo col tappo
1 Flacone di alcool 125 cc
1 Palloncino di gomma
1 Treppiede per bruciatore
5 Elastici
1 Contagocce
1 Bruciatore ad alcool
1 Dilatoscopio cubico
1 Agitatore
1 Cubetto di ferro
1 Imbuto
1 Reticella per bruciatore
1 Termometro -10 +110 °C
1 Bicchiere di vetro 250 cc
1 Beuta di vetro 100 cc
1 Provetta di vetro 16x150 mm
1 Vetro da orologio
1 Guida didattica
1 Box
N° ESPERIENZE REALIZZABILI: 12
Pag. 10 - CATALOGO GENERALE - SEZIONE 01
I primi passi nella scienza - Scuola primaria e Secondaria di I grado
KIT
I primi passi nella scienza
P64 I fenomeni termici
ARGOMENTI
Le sensazioni termiche.
Il termoscopio.
Il termometro.
Le scale termometriche.
I vari tipi di termometro.
La dilatazione termica lineare.
Il coefficiente di dilatazione termica lineare.
La lamina bimetallica.
La dilatazione termica volumetrica.
La dilatazione termica dei liquidi.
La dilatazione termica delle sostanze aeriformi.
L’ agitazione termica delle molecole.
L’energia termica.
Come aumentare la temperatura di un corpo.
Un altro modo per aumentare la temperatura.
L’equilibrio termico.
La combustione.
La fiamma.
Il calore.
La relazione tra il calore e la temperatura.
La propagazione del calore nei solidi.
Buoni e cattivi conduttori del calore.
La propagazione del calore nei liquidi.
La propagazione del calore negli aeriformi.
L’irraggiamento.
I cambiamenti di stato.
La fusione e la solidificazione.
L’evaporazione.
L’ebollizione.
La condensazione.
Materiale fornito
N° ESPERIENZE REALIZZABILI: 25
1 Asta con clip
1 Tubetto di vetro con tappo
1 Tubetto ricurvo con tappo
1 Morsetto
1 Flacone di alcol denaturato
1 Righello
1 Treppiede
5 Anellini di gomma
1 Contagocce
1 Lamina bimetallica
1 Bruciatore ad alcol
1 Dilatoscopio volumetrico
6 Candele
1 Portacandele
1 Lente di ingrandimento
1 Pinzetta
1 Base con asta
1 Calorimetro
1 Verga di alluminio
1 Piattina di alluminio forata
1 Campione di alluminio
1 Blu di metilene in polvere
1 Flacone di glicerina
1 Reticella spargifiamma
1 Tappo di gomma
1 Termoscopio
1 Confezione di 20 pallini di piombo
1 Termometro
2 Bicchieri da 250ml
1 Bicchiere da 400ml
1 Beuta da 100ml
1 Agitatore di vetro
1 Provetta 16x150 mm
1 Vetro da orologio
1 Guida didattica
1 Box
P106 Luci, ombre e immagini
ARGOMENTI
La sorgente di luce.
Perchè vediamo gli oggetti.
I raggi di luce.
La legge dell’illuminamento.
Le ombre.
La riflessione della luce.
Le immagini negli specchi piani.
La rifrazione della luce.
Le lenti.
Le immagini nelle lenti convergenti.
Le immagini nelle lenti divergenti.
Il proiettore di diapositive.
Materiale fornito
1 Righello metrico
1 Diapositiva
1 Lente convergente
1 Lente divergente
1 Portapile
1 Sorgente di luce
1 Sferetta col gambo
1 Lente condensatrice con supporto
1 Portadiaframmi
1 Diaframma con tre fenditure
1 Schermo bianco
1 Diaframma con 1 fenditura
1 Specchietto piano col goniometro
1 Diaframma con freccia
1 Specchio piano
1 Diaframma col foro quadrato
1 Graffetta
1 Supporto per lenti
1 Bicchiere 100ml
1 Guida didattica
1 Box
N° ESPERIENZE REALIZZABILI: 15
P65 I fenomeni della luce
ARGOMENTI
Il proiettore ottico.
Perchè vediamo gli oggetti.
La propagazione rettilinea della luce.
La legge dell’illuminazione.
Ombra e penombra.
L’eclissi.
I raggi di luce non esistono, la diffusione della luce.
La riflessione della luce.
La riflessione negli specchi sferici.
La rifrazione della luce.
Le leggi della rifrazione.
La riflessione totale.
Le lenti.
La rifrazione attraverso le lenti.
Le immagini negli specchi piani.
Le immagini nelle lenti.
L’occhio umano.
I difetti dell’occhio.
Il microscopio composto.
Il proiettore di diapositive.
La luce bianca: la dispersione.
I filtri di colore.
Materiale fornito
N° ESPERIENZE REALIZZABILI: 24
1 Righello
1 Diaframma 1 fenditura
1 Diaframma 4 fenditure
1 Diaframma con fenditura a freccia
1 Vetro semitrasparente
1 Diapositiva 50x50cm
1 Semicilindro in plexiglas
1 Diaframma con foro quadrato
1 Specchio piano
1 Elemento riflettente piano
1 Doppio arco speculare
1 Prisma rettangolo isoscele
1 Set di filtri dei 3 colori primari
1 Reticolo di difrazione 500 l/mm
1 Portalente con portadiaframmi e lente +6
1 Portalente con lente +10
1 Portalente con lente -10
1 Goniometro con supporto
1 Proiettore ottico
1 Supporto per proiettore
2 Elastici
1 Portafiltri
I primi passi nella scienza - Scuola primaria e Secondaria di I grado
1 Schermo bianco
1 Vetrino
1 Sfera di legno con piedino
1 Sferetta di legno con filo
1 Trasformatore
1 Bicchiere 250 ml
1 Guida didattica
1 Box
CATALOGO GENERALE - SEZIONE 01 - Pag. 11
I primi passi nella scienza
KIT
P67 L’elettrostatica
ARGOMENTI
Per cominciare.
Protoni ed elettroni.
L’elettrizzazione per strofinio.
Le azioni elettriche.
L’induzione elettrostatica.
Il doppio pendolino elettrico.
L’elettrizzazione per contatto.
Conduttori e isolanti.
L’elettroscopio a foglia.
L’elettrometro di Volta.
Lo stato elettrico di un corpo.
Come rivelare il segno di una carica elettrica.
Anche l’aria si elettrizza.
Gli effetti biologici della ionizzazione dell’aria.
Lampi e fulmini.
La gabbia di Faraday.
Materiale fornito
1 Cordicella
1 Basetta circolare
1 Supporto isolato con gancio
2 Palloncini
5 Candeline
1 Verga di plexiglas
2 Verghe di PVC
1 Sostegno a cavalletto
1 Elettroforo di Volta
1 Coppia di palline
1 Gabbia di Faraday
1 Rotolo di alluminio
1 Asta per elettroscopio
1 Rotolo di scotch
1 Verga metallica
1 Beuta da 250 ml
1 Guida alle esperienze
1 Box
N° ESPERIENZE REALIZZABILI: 15
P109 La corrente elettrica
ARGOMENTI
Conoscere l’elettricità.
L’elettrizzazione.
Protoni ed elettroni.
L’elettricità in movimento.
Le pile.
La pila di Volta.
La differenza di potenziale.
Il voltmetro.
Il circuito elettrico.
Conduttori ed isolanti.
L’intensità della corrente elettrica.
L’amperometro.
La resistenza elettrica.
L’energia elettrica.
La trasformazione di energia elettrica in calore.
L’impianto elettrico domestico.
Materiale fornito
N° ESPERIENZE REALIZZABILI: 12
2 Cavetti di collegamento 30 cm
3 Cavetti di collegamento 60 cm
1 Pinza a coccodrillo nera
1 Pinza a coccodrillo rossa
1 Interruttore a coltello
1 Porta lampada con lampada
1 Amperometro doppia portata
1 Voltmetro doppia portata
1 Calorimetro elettrico
1 Portapile 4 posti
1 Coppia di elettrodi per pila
1 Guida didattica
1 Box
P110 Magneti ed elettromagneti
ARGOMENTI
I magneti.
I poli magnetici.
I materiali e i magneti.
L’ago magnetico.
Il magnetismo terrestre.
La bussola.
Le forze magnetiche.
La levitazione magnetica.
L’induzione magnetica.
L’effetto magnetico della corrente elettrica.
L’elettromagnete.
La suoneria elettrica.
Materiale fornito
2 Cavetti 60 cm
1 Suoneria elettrica
1 Ago magnetico
1 Magnete lineare
1 Portapile
1 Apparecchio per la levitazione magnetica
10 Chiodini
Pag. 12 - CATALOGO GENERALE - SEZIONE 01
1 Bobina con supporto
1 Nucleo per elettromagneti
1 Bussola
1 Goniometro
1 Guida didattica
1 Box
N° ESPERIENZE REALIZZABILI: 11
I primi passi nella scienza - Scuola primaria e Secondaria di I grado
KIT
I primi passi nella scienza
P68 La corrente elettrica e il magnetismo
ARGOMENTI
Conoscere l’elettricità.
L’elettricità nella materia.
L’elettricità in movimento.
Le pile.
La pila di Volta.
La differenza di potenziale.
Il voltmetro.
Il circuito elettrico.
Conduttori ed isolanti.
La corrente elettrica.
L’amperometro.
La resistenza elettrica.
L’energia elettrica.
Lampade in serie.
Lampade in parallelo.
La trasformazione di energia elettrica in energia termica.
L’impianto elettrico domestico.
I magneti.
I poli magnetici.
I materiali magnetici.
L’ago magnetico.
Il magnetismo terrestre.
La bussola.
Le forze magnetiche.
La levitazione magnetica.
L’induzione magnetica.
L’effetto magnetico della corrente elettrica.
L’elettromagnete.
La suoneria elettrica.
Materiale fornito
N° ESPERIENZE REALIZZABILI: 24
5 Cavetti di collegamento 30cm
2 Cavetti di collegamento 60cm
1 Pinza a coccodrillo nera
1 Pinza a coccodrillo rossa
1 Interruttore a coltello
2 Lampadine con portalampada
1 Modello di suoneria elettrica
1 Ago magnetico
1 Amperometro doppia portata
1 Voltmetro doppia portata
1 Magnete lineare
1 Calorimetro elettrico provvisto di termometro
1 Portapile 4 posti
1 Coppia di elettrodi per pila
1 Apparecchio per la levitazione magnetica
10 Chiodini
1 Bobina con supporto
1 Nucleo per elettromagnete
1 Bussola
1 Goniometro
1 Guida didattica
1 Box
5606 Elettrologia elementare
ARGOMENTI
Conoscere l’elettricità.
L’elettricità statica.
Protoni ed elettroni.
Le forze elettriche.
L’induzione elettrica.
Conduttori ed isolanti.
L’elettroscopio.
Come usare l’elettroscopio.
Lampi e fulmini.
L’elettricità in movimento.
Le pile.
L’alimentatore elettrico.
Il circuito elettrico.
Lampadine in serie e in parallelo.
L’energia elettrica.
Trasformazione di energia elettrica in calore.
La conduzione elettrica nei liquidi.
L’elettrolisi.
I magneti.
I poli magnetici.
Il campo magnetico.
La teoria di Ampére.
L’effetto magnetico della corrente elettrica.
L’elettromagnete.
Il potere succhiante di una bobina.
Materiale fornito
1 Cordicella
1 Basetta
1 Clip con cordicella
1 Sostegno isolato col gancio
1 Coppia di perni di ferro
1 Verga di plexiglas
2 Verghe di PVC
1 Alimentatore elettrico
3 Cavetti da 30 cm
2 Cavetti da 60 cm
1 Flacone di solfato di rame
1 Modulo termico
1 Nucleo di ferro
1 Bobina da 400 spire
1 Flacone di acqua distillata
1 Modulo bipolare
1 Interruttore
2 Portalampade con lampada
1 Lastra di plexiglas
1 Ago magnetico
1 Magnete lineare
1 Coppia di straccetti
1 Flacone di limatura di ferro
1 Elettroscopio
1 Coppia di OR
1 Verga di ferro
1 Bussola
1 Termometro
1 Bicchiere da 250 ml
1 Provetta col tappo
1 Guida didattica
1 Box
N° ESPERIENZE REALIZZABILI: 25
P66 Il suono
ARGOMENTI
L’udito.
Quando udiamo un suono?
Le oscillazioni.
Il periodo delle oscillazioni.
La frequenza delle oscillazioni.
La rappresentazione grafica delle oscillazioni.
Perchè udiamo i suoni.
Le onde acustiche.
Come le onde acustiche si trasformano in suoni.
L’orecchio: un ricevitore delle onde acustiche.
Il sistema orecchio-cervello.
I limiti di udibilità.
La sensibilità dell’apparato uditivo.
Come rinforzare la sensibilità uditiva.
I caratteri distintivi dei suoni.
La stereofonia.
La riflessione delle onde acustiche.
L’interferenza delle onde acustiche.
I battimenti.
Il sonometro.
La risonanza.
Gli strumenti musicali a corda.
Gli strumenti musicali ad aria.
La cura dell’apparato uditivo.
Materiale fornito
N° ESPERIENZE REALIZZABILI: 27
1 Asta metallica
1 Asta col gancio
1 Cordicella
1 Tappo di sughero
1 Pinza a clip
1 Morsetto doppio
1 Regolo lineare
1 Tubo per la risonanza
1 Base per aste
1 Sonometro ad una corda
1 Coppia di diapason da 440 Hz
1 Stetoscopio
1 Flauto a cursore
1 Fischietto per ultrasuoni
1 Tubofono
1 Lamina di acciaio
I primi passi nella scienza - Scuola primaria e Secondaria di I grado
1 Pallina con gancio
2 Pannelli antiacustici
1 Sferetta di legno con filo
1 Bicchiere da 400 ml
1 Guida didattica
1 Box
CATALOGO GENERALE - SEZIONE 01 - Pag. 13
I primi passi nella scienza
KIT
P101 Le proprietà dell’aria
ARGOMENTI
Cos’è l’atmosfera.
L’aria esiste.
L’aria pesa.
La pressione atmosferica.
I barometri.
L’aria contiene ossigeno.
L’aria contiene anidride carbonica.
L’aria contiene vapore acqueo.
Quando l’aria si riscalda.
I venti.
Aria in movimento.
L’aria per volare.
L’inquinamento dell’aria.
L’effetto serra.
Materiale fornito
5 Cannucce da bibita
1 Ventosa
1 Tubetto di plastica
1 Palloncino di gomma
5 Elasticini
1 Contagocce
1 Tubo trasparente con tappo
3 Candele
1 Lente d’ingrandimento
1 Flacone di acqua di barite
1 Flacone di blu di metilene
1 Pallina da ping-pong col filo
1 Imbuto col tappo
1 Bussola
1 Bottiglia di plastica 100cc
1 Sacchetto di plastica
3 Dischetti di alluminio
1 Termometro 0-50°C
1 Ventola
1 Flacone di vaselina
1 Bicchiere da 250 ml
1 Provetta 16x150 mm
1 Provette 20x180 mm
1 Guida didattica
1 Box
N° ESPERIENZE REALIZZABILI: 32
P102 Le proprietá dell’acqua
ARGOMENTI
L’acqua: un bene prezioso.
L’acqua allo stato liquido.
Come misurare il volume dell’acqua.
Come misurare il peso dell’acqua.
L’acqua è un composto chimico.
L’evaporazione dei liquidi.
L’evaporazione dell’acqua.
La condensazione del vapore acqueo.
L’acqua allo stato solido: il ghiaccio.
Il ciclo dell’acqua.
Il peso specifico dei corpi solidi.
Il peso specifico dell’acqua.
Il principio di Archimede.
Quando un corpo galleggia nell’acqua?
Il ciclo del ghiaccio.
L’inquinamento dell’acqua.
L’acqua: un bene prezioso da risparmiare.
N° ESPERIENZE REALIZZABILI: 20
Materiale fornito
1 Matassa di cordicella
1 Asta col gancio
1 Piattello da bilancia
1 Doppio cilindro di Archimede
1 Flacone di alcool denaturato
1 Dinamometro
1 Asta metallica
1 Contagocce
1 Pluviometro
1 Foglio di carta stagnola
1 Confezione plastilina
1 Set di 3 campioni
5 Dischi di carta filtro
1 Base a treppiede
1 Indicatore universale pH
2 Bicchieri da 100 ml
1 Bicchiere da 250 ml
2 Vetri da orologio
1 Beuta 100 ml
1 Guida didattica
1 Box
P60 La proprietà fisiche dell’aria
ARGOMENTI
Che cos’è l’atmosfera.
L’aria esiste.
La composizione dell’aria.
L’umidità assoluta e l’umidità relativa.
L’aria è impenetrabile.
L’aria è elastica.
La pressione dell’aria.
Il principio di Pascal.
Come applicare una forza all’aria.
Aria compressa e aria rarefatta.
La temperatura dell’aria.
Quando l’aria si riscalda.
I venti.
Come vengono utilizzati i venti.
L’aria pesa.
La pressione atmosferica.
Alcune applicazioni della pressione atmosferica.
I barometri.
Quando l’aria si muove.
L’aria per volare.
L’aria frena la caduta.
L’aria per la vita.
L’inquinamento dell’aria.
L’effetto serra.
Materiale fornito
N° ESPERIENZE REALIZZABILI: 32
Pag. 14 - CATALOGO GENERALE - SEZIONE 01
5 Cannuccie per bibite
1 Ventosa
1 Base con asta
1 Morsetto
4 Palloncini piccoli
2 Palloncini grandi
1 Pompa manuale
1 Termometro da parete
1 Tubo col tappo
6 Candele
3 Portacandele
1 Lente d’ingrandimento
1 Foglio di carta stagnola
1 Apparecchio eolico
1 Flacone di acqua di Barite
2 Palline da ping pong col filo
1 Filo di ferro plastificato
1 Imbuto col tappo
1 Tubo trasparente
1 Cartoncino
1 Tappo con portagomma
1 Indicatore della direzione del vento con bussola
1 Asta con clip
1 Siringa 5ml
5 Dischi di carta assorbente
1 Tappo pieno
1 Tappo col foro
1 Sacchetto di plastica
1 Elastico
1 Ventola
1 Peretta di gomma
1 Flacone di vaselina
1 Bicchiere da 100 ml
1 Bicchiere da 250ml
1 Bicchiere da 400ml
1 Matraccio per filtrazione
1 Provetta 20x180 mm
1 Guida didattica
1 Box
I primi passi nella scienza - Scuola primaria e Secondaria di I grado
KIT
I primi passi nella scienza
P61 Le proprietà fisiche dell’acqua
ARGOMENTI
L’acqua è un bene prezioso.
L’acqua è un composto chimico.
L’acqua non è elastica.
Il movimento delle molecole dell’acqua.
I tre stati dell’acqua.
L’acqua allo stato liquido.
Come misurare il volume dell’acqua.
Come misurare il peso dell’acqua.
Il riscaldamento dell’acqua.
La dilatazione termica dell’acqua.
L’evaporazione dell’acqua.
L’ebollizione dell’acqua.
La condensazione del vapore acqueo.
L’acqua allo stato solido: il ghiaccio.
La fusione del ghiaccio.
Il ciclo dell’acqua.
Materiale fornito
1 Asta con clip
1 Cordicella in nylon
1 Tubetto vetro col tappo
1 Tubetto vetro ricurvo col tappo
1 Asta con gancio
1 Morsetto doppio
1 Piattello per bilancia
1 Doppio cilindro di Archimede
La pioggia.
Il pluviometro.
Il peso specifico e la densità dell’acqua.
La spinta di Archimede.
Il principio di Archimede.
Quando un corpo galleggia nell’acqua?
Il ciclo del ghiaccio.
La pressione dell’acqua.
Il principio di Pascal.
I vari tipi di acqua.
L’acqua per la vita.
L’inquinamento dell’acqua.
Le piogge acide.
Gli indicatori dell’acidità.
L’acqua, un bene prezioso da risparmiare.
N° ESPERIENZE REALIZZABILI: 32
Prodotti chimici forniti
2 Masse da 50g con ganci
1 Pompa manuale aspirante
1 Dinamometro 2N
1 Sostegno a treppiede
6 Anellini di gomma
1 Contagocce a matita
1 Bruciatore ad alcol
1 Pluviometro
1 Carta stagnola
2 Vasi di terracotta
1 Confezione plastilina
1 Set di 4 campioni
1 Asta con disco
1 Agitatore in plastica
1 Base a treppiede
1 Pinzetta
1 Tappo con portagomma
1 Siringa 5 ml
1 Asta metallica smontabile
1 Reticella spargifiamma
1 Tappo di gomma
1 Bacinella antiacido
1 Elastico
1 Cucchiaino in plastica
P112 L’energia per la vita
1 Cartina universale PH 1-10
1 Termometro ad alcol
2 Bicchieri da 100 ml
1 Bicchiere da 250 ml
1 Bicchiere da 400 ml
1 Beuta di vetro
3 Provette di vetro 16x150 mm
2 Vetrini da orologio
1 Tubo di vetro capillare
1 Guida didattica
1 Box
ARGOMENTI
Gli elementi chimici.
Gli atomi.
Le molecole.
La forza di coesione.
La cellula.
Che cos’è la biologia?
L’acqua.
Le soluzioni acquose.
L’osmosi.
I sali minerali.
Le radici.
Come le radici assorbono l’acqua e i sali minerali dal terreno.
Il fusto.
La capillarità.
La traspirazione delle foglie.
Gli esseri viventi e la loro nutrizione.
La clorofilla.
La fotosintesi clorofilliana.
La respirazione cellulare nelle piante.
L’amido: sostanza di riserva della pianta.
La catena alimentare.
Mangiare per vivere.
L’amido nei cibi.
La digestione dell’amido.
Riconoscimento dei grassi.
La digestione dei grassi.
Riconoscimento delle proteine.
La digestione delle proteine.
L’energia e la vita degli animali.
La combustione.
La respirazione.
Prodotti chimici forniti
Materiale fornito
N° ESPERIENZE REALIZZABILI: 24
P72 Elementi di biologia
ARGOMENTI
Che cos’è la biologia.
La cellula.
L’acqua.
Le soluzioni acquose.
L’osmosi.
I sali minerali.
Le radici.
L’assorbimento dei sali minerali dal terreno.
Il fusto.
La capillarità.
Gli esseri viventi e la loro nutrizione.
La fotosintesi clorofilliana.
La respirazione cellulare nelle piante.
Materiale fornito
1 Contagocce
5 Candeline
1 Portacandela
1 Lente di ingrandimento
1 Flacone di soluzione di acido cloridrico
1 Flacone di acqua distillata
1 Foglio di carta stagnola
1 Flacone di colorante
1 Flacone di alcool etilico
1 Osmometro
1 Pinzetta
1 Modello della cellula vegetale
10 Dischi di carta filtro
1 Bisturi
1 Spatola con cucchiaio
1 Insufflatore
1 App. di vasi capillari
1 Contagocce
2 Candele
1 Lente d’ingrandimento
1 Foglio di carta stagnola
1 Osmometro
10 Dischi carta da filtro
1 Pinzetta
1 Bisturi
1 Spatola con cucchiaio
1 Flacone alcol denaturato
1 Flacone acqua distillata
1 Blu di metilene in polvere
1 Flacone di fertilizzante
1 Flacone di sabbia
1 Flacone di segatura
1 Imbuto
2 Capsule Petri diam. 80mm
1 Cilindro graduato 100mm
1 Sacchetto di plastica 25x35cm
1 Elastico
2 Sacchetti di plastica 12x21cm
1 Bustina di semi
2 Vasetti per colture
1 Barattolo di vaselina
1 Portaprovette
1 Tavola della cellula vegetale e animale
1 Bicchiere da 100mm
1 Bicchiere da 250mm
1 Sezione di fusto
2 Capsule Petri diam. 60mm
7 Provette
1 Disco di alluminio
1 Guida didattica
1 Box
1 Flacone di soluzione acido
cloridrico 10%
1 Flacone di acqua distillata
1 Flacone di alcool etilico
1 Flacone di soluzione di
permanganato di potassio
1 Flacone di soluzioni di Lugol
1 Flacone di amido
1 Flacone di biureto
1 Flacone di reattivo di Sudan III
L’amido: sostanza di riserva delle piante.
La catena alimentare.
Mangiare per vivere.
L’amido nei cibi.
La digestione dell’amido.
Il riconoscimento dei grassi.
La digestione dei grassi.
Il riconoscimento delle proteine.
La digestione delle proteine.
L’energia e la vita degli animali.
La combustione.
La respirazione negli animali.
1 Imbuto
1 Cilindro graduato da 100ml
1 Tubo di vetro
1 Bustina di semi di fiori
2 Vasetti per coltura
1 Portaprovette
1 Bicchiere da 100ml
1 Bicchiere da 400ml
1 Tubo capillare
1 Campione di fusto verticale
1 Campione di fusto orizzontale
2 Scatole Petri
7 Provette con tappo
1 Guida didattica
1 Box
Prodotti chimici forniti
1 Flacone di soluzione di Lugol
1 Flacone di amido di riso
1 Flacone di acqua di calce
1 Flacone di terriccio
1 Flacone di biureto
1 Flacone di sudan III
N° ESPERIENZE REALIZZABILI: 20
I primi passi nella scienza - Scuola primaria e Secondaria di I grado
CATALOGO GENERALE - SEZIONE 01 - Pag. 15
I primi passi nella scienza
KIT
P71 Il mondo dei vegetali
ARGOMENTI
Introduzione.
La morfologia del seme.
La germinazione del seme.
L’osmosi.
Le radici.
I peli radicali.
Le radici si orientano.
Il fusto.
La struttura interna del fusto.
I fusti sotterranei.
L’assorbimento della linfa.
La capillarità.
Perchè in estate le foglie sono verdi.
Perchè in autunno le foglie diventano gialle.
La fotosintesi clorofilliana.
La traspirazione.
L’amido.
La morfologia del fiore.
Il frutto.
Sviluppo di anidride carbonica nei vegetali.
Come costruire un erbario.
Materiale fornito
1 Contagocce
1 Ingranditore 7x
1 Carta stagnola
1 Pinzetta
2 Fogli di carta da filtro
1 Bisturi
1 Forbici per microscopia
1 Imbuto plastica
2 Cilindri graduati da 100ml
2 Sacchetti di plastica
2 Elastici
5 Cartellette di plastica
1 Cucchiaino
1 Tubetto in vetro
1 Bustina di semi di fiori
1 Foratappi
1 Spatola in plastica
N° ESPERIENZE REALIZZABILI: 23
Prodotti chimici forniti
2 Vasetti per coltura
1 Tappo di gomma col gancio
2 Fogli di cartone A4
1 Portaprovette
1 Confezioni di 10 dischi di torba
1 Bicchiere da 250ml
1 Bicchiere da 400ml
1 Mortaio con pestello
1 Tubetto di vetro capillare
1 Confezione di tre perni metallici
1 Campione di fusto
5 Scatole Petri
10 Provette in plastica col tappo
5 Contenitori cilindrici col tappo
1 Guida didattica
1 Box
1 Flacone di acqua distillata
1 Flacone di colorante
1 Flacone di alcool etilico assoluto
1 Fertilizzante
1 Flacone di soluzione di Lugol
1 Flacone di sabbia
1 Flacone di terriccio
1 Flacone di miscela per cromatografia
1 Flacone di vaselina
5675 Alla scoperta del mondo animale
ARGOMENTI
Gli anellidi.
I molluschi.
Le conchiglie dei molluschi.
Gli insetti.
Lo sviluppo degli insetti.
Le tracce dei mammiferi.
La digestione dell’amido.
La digestione dei grassi.
La digestione delle proteine.
Gli enzimi.
Le papille gustative.
La respirazione.
Il ph e le reazione organiche.
N° ESPERIENZE REALIZZABILI: 20
Prodotti chimici forniti
Materiale fornito
1 Cannuccia per bibite
1 Contagocce matita c/tettarella
1 Foglio di carta nera
1 Lente di ingrandimento
1 Pinzetta punte dritte
1 Bisturi lama panciuta c/manico plastica
1 Forbici per microscopia
1 Vaschetta plastica trasparente c/coperchio
18x11x14 cm
1 Imbuto per analisi 45 mm
1 Foglio etichette adesive
1 Cucchiaino in plastica
1 Garza
1 Peretta in gomma
1 Set tre conchiglie due insetti
1 Calcio solfato
1 Cartina universale pH 1-10
1 Portaprovette
1 Bicchiere f.b. 250 ml
1 Capsula fondo tondo
1 Umidificatore
5 Scatole Petri d. 60
10 Provette in plastica c/tappo
3 Contenitori cilindrici c/tappo
1 Guida didattica
1 Box
1 Sol. acido cloridrico 10%
1 Flacone acqua distillata
1 Flacone di alcool denaturato
Soluzione di Lugol
1 Amido di riso
1 Flacone sol. Ammoniaca
P113 Un viaggio nel mondo della visione
ARGOMENTI
Le sorgenti di luce e i corpi illuminati.
La propagazione della luce.
La luce trasporta energia.
L’occhio: un ricevitore della luce.
Le lenti.
L’occhio come sistema ottico.
I difetti dell’ occhio e la loro correzione.
Il potere risolutivo dell’occhio e l’acuità visiva.
Il sistema occhio-cervello.
La persistenza delle immagini sulla retina.
La sintesi temporale dei colori.
La sintesi spaziale dei colori.
La visione binoculare.
Il senso della profondità.
La visione stereoscopica.
Il campo visivo.
Le illusioni ottiche.
La lente di ingrandimento.
Materiale fornito
N° ESPERIENZE REALIZZABILI: 25
Pag. 16 - CATALOGO GENERALE - SEZIONE 01
1 Disco di Newton manuale
1 Occhiali stereoscopici
1 Focometro didattico
1 Lente di ingrandimento 2X – 4X
1 Lastra con foro per propagazione luce 90x90mm
1 Tubo per visione
1 Kit di tavole
1 Figura Stereoscopica
1 Motore ad energia solare
1 Guida didattica
1 Box
I primi passi nella scienza - Scuola primaria e Secondaria di I grado
1 Acqua di calce
1 Flacone di sabbia
1 Albumina essicata
1 Acqua ossigenata
1 Biureto
1 Bicarbonato di sodio
KIT
I primi passi nella scienza
P74 La visione
ARGOMENTI
Il proiettore ottico.
La luce.
Le sorgenti di luce e i corpi illuminati.
Se non vi fosse l’aria.
La propagazione rettilinea della luce.
La luce trasporta energia.
L’illuminamento.
La legge dell’illuminamento.
La natura della luce.
Lo spettro delle onde elettromagnetiche.
La vista.
L’occhio: un ricevitore della luce.
Le lenti.
L’occhio come sistema ottico.
I difetti dell’occhio e la loro correzzione.
Il potere risolutivo dell’occhio e l’acuità visiva.
Il sistema occhio-cervello.
La persistenza delle immagini sulla retina.
La luce bianca.
Il disco di Newton.
La sintesi spaziale dei colori.
La visione binoculare.
Il senso della profondità.
La visione stereoscopica.
Il campo visivo.
Le illusioni ottiche.
Materiale fornito
1 Regolo lineare
1 Diaframma col foro quadrato
5 Candele
1 Portacandele
1 Occhiale stereoscopico
1 Focometro didattico
1 Cella solare
1 Portalente con lente +6
1 Proiettore ottico
1 Flip-book
1 Reticolo di diffrazione
1 Disco di Newton
1 Diaframma con foro centrale
1 Tubo per visione
1 Set di tavole
1 Portadiaframmi
1 Schermo bianco
1 Sfera di legno col piedino
1 Trasformatore
1 Figura stereoscopica
1 Guida didattica
1 Box
N° ESPERIENZE REALIZZABILI: 32
P114 L’orecchio e l’udito
ARGOMENTI
Il moto oscillatorio.
Rappresentazione grafica del moto oscillatorio.
Quando udiamo un suono.
Perchè udiamo i suoni.
Le onde acustiche.
Come le onde acustiche si trasformano in suoni.
L’orecchio: un ricevitore delle onde acustiche.
Il sistema orecchio - cervello.
I limiti di udibilità.
I caratteri distintivi dei suoni.
La sensibilità dell’apparato uditivo.
Come rinforzare la sensibilità uditiva.
La stereofonia.
L’eco, il riverbero e il rimbombo.
Cura dell’apparato uditivo.
Materiale fornito
1 Tappo di sughero
1 Regolo lineare in fibra di vetro
1 Diapason con martelletto
1 Stetoscopio
1 Fischietto per ultrasuoni
1 Tubofono
1 Lamina di acciaio
2 Pannello Antiacustico 20X20X
1 Sferetta di legno con filo
1 Bicchiere Graduato in PP 250 ml
1 Guida didattica
1 Box
N° ESPERIENZE REALIZZABILI: 16
P75 I sensi del tatto, dell’ olfatto e del gusto
ARGOMENTI
IL TATTO
La pelle
La sensibilità della pelle.
Gli stimoli del contatto.
Gli stimoli della pressione.
Gli stimoli del dolore.
La temperatura e il calore.
La temperatura corporea.
Gli stimoli termici.
Vedere con il tatto.
Le impronte digitali.
L’igiene della pelle.
L’OLFATTO
Com’è fatta la materia.
Gli stati di aggregazione della materia.
I cambiamenti di stato.
Il naso: l’organo dell’olfatto.
Come si avvertono gli odori.
Come si identificano gli odori.
L’assuefazione agli odori.
L’igene del naso.
IL GUSTO
La lingua: l’organo del gusto.
Come sentiamo i sapori.
I quattro sapori fondamentali.
Il gusto e l’olfatto.
Il gusto e la vista.
Sapori buoni e sapori cattivi.
Materiale fornito
4 Contagocce
1 Tampone per timbri
1 Set degli odori
1 Set dei sapori
1 Set di oggetti vari
1 Set di tavole
1 Termometro digitale
1 Modello di naso
3 Bicchieri graduati 250 ml
1 Cucchiaio in plastica
4 Capsule Petri
1 Guida didattica
1 Box
N° ESPERIENZE REALIZZABILI: 25
I primi passi nella scienza - Scuola primaria e Secondaria di I grado
CATALOGO GENERALE - SEZIONE 01 - Pag. 17
I primi passi nella scienza
KIT
P73 L’ambiente della vita
ARGOMENTI
Il terreno come habitat.
La frazione minerale del terreno.
La frazione organica del terreno.
Il terreno contiene aria.
Il terreno contiene acqua.
Pratica sull’uso degli indicatori di acidità.
L’acidità del terreno.
I carbonati nel terreno.
La permeabilità del terreno.
La fertilità del terreno.
La biodegradabilità e il terreno.
L’acqua per la vita.
Il ciclo dell’acqua.
La vaporizzazione e la condensazione dell’acqua.
La pioggia.
L’acqua di mare.
L’acqua potabile e la sua distribuzione.
L’inquinamento idrico.
La ricerca dell’ammoniaca.
La ricerca dei nitriti.
La ricerca dei solfati.
La ricerca dei tensioattivi.
Che cos’è l’atmosfera.
La composizione dell’aria.
L’umidità assoluta e l’umidità relativa.
Gli inquinanti atmosferici.
Le piogge acide.
L’effetto serra.
Prodotti chimici forniti
Materiale fornito
N° ESPERIENZE REALIZZABILI: 23
1 Tubetto di vetro ricurvo
col tappo
1 Righello
1 Sostegno a treppiede
1 Contagocce
1 Bruciatore ad alcol
5 Candele
1 Portacandele
1 Agitatore
1 Lastra di plexiglas col gambo
1 Raccoglitore di acque
20 Dischi di carta filtro
1 Reticella spargifiamma
3 Tappi di gomma
1 Imbuto
1 Cilindro graduato 250ml
2 Sacchetti di plastica
2 Elastici
1 Cucchiaino
1 Bustina di semi di fiori
3 Vasetti per colture
1 Serie di tre campioni pH noto
1 Peretta di gomma
1 Siringa col tubetto
1 Cartina universale pH1-10
1 Termometro ad alcol
1 Bicchiere 250 ml
1 Bicchiere 400 ml
1 Beuta 100 ml
3 Provette di vetro 16x150 mm
3 Scatole Petri
3 Contenitori col tappo
1 Guida didattica
1 Box
1 Flacone di alcol denaturato
1 Flacone di soluzione di acido cloridrico al 10%
1 Flacone di cloruro di sodio
1 Flacone di idrato di sodio
1 Flacone di reattivo di Nessler
1 Flacone di reattivo di Greiss
1 Flacone di argilla
1 Flacone di acqua di calce
1 Flacone di sabbia
1 Flacone di terriccio
1 Flacone di ghiaia
1 Flacone di cloroformio
1 Flacone di cloruro di bario al 10%
P70 Introduzione alla chimica
ARGOMENTI
Il bruciatore ad alcol.
La materia.
Gli atomi.
Le molecole.
La forza di coesione.
Il movimento delle molecole.
I fenomeni fisici e i fenomeni chimici.
Elementi e composti.
I tre stati della materia.
I cambiamenti di stato.
Fusione e solidificazione.
Vaporizzazione e condensazione.
I miscugli: solido in solido.
I miscugli: solido in liquido.
I miscugli: liquido in liquido.
Le soluzioni.
I cristalli.
Le reazioni chimiche.
L’ossidazione.
La combustione.
Prodotti chimici forniti
Materiale fornito
1 Asta con clip
1 Tubetto vetro ricurvo col tappo
1 Base con asta
1 Morsetto doppio per aste
1 Flacone di alcol denaturato
2 Palloncini di gomma
1 Sostegno a treppiede
1 Contagocce
1 Bruciatore ad alcol
1 Dilatoscopio volumetrico
5 Candeline
1 Portacandela
1 Lente d’ingrandimento
1 Magnete lineare
1 Setaccio
1 Sostegno ad anello
1 Agitatore in plastica
30 Centicubi
1 Tubetto di lattice
1 Cubo di ferro
1 Paglietta di ferro
1 Pinzetta
1 Segatura
20 Dischi di carta filtro 100mm
1 Pinza di legno per provette
1 Pinza di Mohr
1 Reticella spargifiamma
1 Imbuto per analisi
1 Cucchiaio in plastica
1 Termometro
1 Bicchiere da 250ml
1 Beuta da 100ml
2 Provette per analisi 20x180 mm
2 Vetrini da orologio
1 Capsula fondo tondo
5 Provette in plastica
1 Guida didattica
1 Box
1 Zolfo in polvere
1 Flacone di limatura di ferro
1 Cloruro di sodio
1 Sodio carbonato
1 Solfato rameico scaglie
1 Solfato di calcio
1 Ferro in polvere
1 Solfato di potassio
1 Flacone di colorante
1 Flacone di sabbia
N° ESPERIENZE REALIZZABILI: 23
P111 Il moto apparente del sole
ARGOMENTI
Sorgenti di luci e corpi illuminati.
La sorgente di luce fornita.
Le ombre.
La luce si propaga in linea retta.
La lunghezza dell’ombra.
Un pò di geometria.
Quando la sorgente cambia altezza e posizione.
Come dalla Terra vediamo muoversi il Sole.
Come varia l’altezza del Sole in uno stesso giorno.
I fusi oari.
L’ora legale.
Come varia l’altezza del Sole in giorni diversi.
I solstizi e gli equinozi.
Il movimento del Sole è un movimento soltanto
apparente.
Il moto di rivoluzione della Terra intorno al Sole.
Una conseguenza del moto di rotazione della
Terra:
il dì e la notte.
Una conseguenza dell’inclinazione del asse polare.
Le stagioni astronomiche.
Il riscaldamento della Terra.
Il satellite naturale della Terra: la Luna.
Le fasi lunari.
L’eclissi di luna.
L’eclissi di sole.
Materiale fornito
1 Matassa di cordicella
3 Spilli
1 Sfera di legno
1 Regolo lineare
1 Schermo con foro quadrato
1 Portapile a 4 posti
1 Sorgente di luce
1 Globo terrestre con supporto
1 Tavola con gnomone
1 Bussola
1 Goniometro
1 Guida didattica
1 Box
N° ESPERIENZE REALIZZABILI: 14
Pag. 18 - CATALOGO GENERALE - SEZIONE 01
I primi passi nella scienza - Scuola primaria e Secondaria di I grado
KIT
Sperimentazione avanzata
S80 La statica dei solidi e dei liquidi
ARGOMENTI
Le forze e i loro effetti.
Gli allungamenti elastici: la legge di Hooke.
Il dinamometro.
Composizione di forze concorrenti.
Composizione di forze parallele concordi.
Equilibrio di momenti.
Il baricentro.
L’equilibrio dei corpi appoggiati.
Le leve.
Scheda di verifica.
Le carrucole.
Il piano inclinato.
Il peso specifico.
La densità.
La pressione.
Il principio di Pascal.
Il principio di Stevin.
Il principio dei vasi comunicanti.
La pressione atmosferica.
Il manometro: come misurare le pressioni.
Il principio di Archimede e le sue applicazioni.
Il galleggiamento.
N° ESPERIENZE REALIZZABILI: 33
Materiale fornito
1 Matassa di cordicella
1 Tappo di sughero
1 Perno col volantino
1 Asta col gancio
2 Morsetti doppi
1 Campione di acciaio
1 Campione di alluminio
3 Cilindri 50g con taglio
1 Goniometro Ø 100 col perno
1 Lamiera per baricentro
1 Piattello da bilancia
1 Doppio cilindro di Archimede
1 Flacone di alcol denaturato
1 Carrucola multipla col perno
2 Carrucole metalliche
1 Serie di 10 cilindri metallici da 50gr con i ganci
1 Regolo lineare
1 Asta per leve
1 Piano inclinato con carrucola
1 Carrello
1 Dinamometro
1 Contagocce
1 Flacone di acqua distillata
1 Flacone di colorante
1 Molla a spirale
1 Cartoncino
1 Apparecchio da Pascal
1 Apparecchio di Stevin
1 Modello di torre di Pisa
1 Asta metallica smontabile
2 Carrucole col perno filettato
1 Manometro
1 Tubo di gomma rosso
1 Bacinella
1 Tappo di gomma
1 Imbuto
1 Cilindro graduato 250ml
1 Base a treppiede
1 Pezzo di legno
1 Bicchiere 100ml
1 Bicchiere 400ml
1 Provetta 20x180 mm
1 Guida didattica
1 Box
S81 La dinamica
ARGOMENTI
Il movimento.
Il movimento è relativo.
I sistemi di riferimento.
Le grandezze che definiscono un movimento.
La traiettoria.
Lo spostamento.
Gli strumenti per lo studio del movimento.
La velocità media.
La velocità istantanea.
L’accelerazione media.
L’accelerazione istantanea.
I vari tipi di movimento.
Il moto rettilineo uniforme.
Il moto rettilineo uniformemente accelerato.
Il principio d’inerzia.
La legge fondamentale della dinamica.
La forza d’attrito.
Una verifica della legge fondamentale della dinamica.
La conservazione dell’energia.
Il moto di caduta libera dei gravi.
I moti periodici.
Il pendolo semplice.
L’accelerazione di gravità.
Le proprietà delle molle.
Il pendolo elastico.
N° ESPERIENZE REALIZZABILI: 22
Materiale fornito
1 Asta col gancio
1 Cordicella
2 Morsetti doppi
1 Regolo lineare
1 Serie di 9 dischi da 10g col piattello
1 Asta metallica 75cm
1 Base rettangolare per aste
1 Goniometro
1 Molla elicoidale
1 Kit per misure di tempo
1 Rotaia
1 Carrello
1 Coppia di palline per pendolo
1 Cilindro col gancio 5g
1 Cilindro col gancio 8g
1 Piattello portapesi da 20g
1 Blocchetto di legno
1 Carrucola con asta
1 Guida didattica
1 Box
Scuola secondaria di II grado
CATALOGO GENERALE - SEZIONE 01 - Pag. 19
Sperimentazione avanzata
KIT
5701 Vuoto e pressione atmosferica
ARGOMENTI
La pompa aspirante.
Il piatto per campana.
La pressione.
La pressione atmosferica.
Isotropia della pressione atmosferica.
Il crepavesciche.
Gli emisferi di Magdeburgo.
Cannucce e ventose.
L’esperimento del palloncino.
L’esperimento della beuta.
L’ebollizione dell’acqua.
La propagazione delle onde acustiche.
Il tubo di Newton.
Il baroscopio.
Materiale fornito
1 Ventosa
1 Tubo di gomma per vuoto
1 Tubo di Newton
1 Baroscopio
1 Crepavesciche
1 Suoneria elettrica
1 Confezione di grasso al silicone
1 Coppia di emisferi di Magdeburgo
1 Tubetto ricurvo col tappo
1 Palloncino di gomma
N° ESPERIENZE REALIZZABILI: 12
1 Pompa elettrica aspirante
1 Piatto per campana
1 Campana pneumatica col tappo
1 Bicchiere da 50 ml
1 Beuta da 50 ml
1 Provetta
1 Utile box piccolo
1 Guida didattica
1 Box
S82 La termodinamica
ARGOMENTI
Le sensazioni termiche.
Il termoscopio.
Il termometro.
Le scale termometriche.
L’agitazione termica delle molecole.
La dilatazione termica lineare.
Il coefficiente di dilatazione termica lineare.
La lamina bimetallica.
La dilatazione termica volumetrica.
La dilatazione termica dei liquidi.
La dilatazione termica delle sostanze aeriformi.
L’energia termica.
Come aumentare la temperatura di un corpo.
Un altro modo per aumentare la temperatura.
Il calore.
La relazione tra il calore e la temperatura.
L’equilibrio termico.
L’equivalente in acqua del calorimetro.
Misurazione del calore specifico di un solido.
La propagazione del calore per conduzione.
La propagazione del calore per convenzione.
L’irraggiamento.
I cambiamenti di stato.
La fusione.
La vaporizzazione.
La condensazione di un vapore.
N° ESPERIENZE REALIZZABILI: 27
Materiale fornito
1 Asta con clip piccola
1 Cordicella
1 Tubo vetro lineare con tappo
1 Tubetto ricurvo con tappo
1 Morsetto doppio
1 Flacone di alcol denaturato
1 Regolo lineare
1 Tappo di gomma col foro
1 Treppiede per bruciatore
5 Anellini di gomma
1 Agitatore
1 Contagocce
1 Pinzetta
1 Lamina bimetallica
1 Campione di alluminio
1 Bruciatore ad alcool
1 Blu di metilene in polvere
1 Dilatoscopio volumetrico
1 Dilatometro lineare
1 Lente di ingrandimento
1 Tappo con cannuccia
2 Cavetti da 30 cm
1 Apparecchio per la conduzione termica
1 Calorimetro elettrico provvisto di termo- 1 Base a treppiede con asta
metro
1 Asta con clip medio
Pag. 20 - CATALOGO GENERALE - SEZIONE 01
1 Foglio di carta da filtro
1 Pinza di legno
1 Pinza di Mohr
1 Reticella per bruciatore
1 Cilindro graduato da 100ml
1 Termoscopio
1 Termometro
2 Bicchieri da 250ml
1 Bicchiere da 400ml
1 Beuta da 100ml
1 Vetro da orologio
1 Provetta
1 Guida didattica
1 Box
Scuola secondaria di II grado
KIT
Sperimentazione avanzata
S83 L’ottica geometrica
ARGOMENTI
l proiettore ottico.
La propagazione rettilinea della luce.
Le eclissi.
Le fasi lunari.
La legge dell’illuminamento.
La diffusione della luce.
La riflessione della luce.
La riflessione della luce negli specchi sferici.
La rifrazione della luce.
La riflessione totale.
La scomposizione della luce bianca.
Le lenti.
Le immagini negli specchi piani.
Le immagini negli specchi sferici.
I punti coniugati negli specchi sferici.
Le immagini nelle lenti convergenti.
Le immagini nelle lenti divergenti.
I punti coniugati nelle lenti convergenti.
L’occhio e i suoi difetti.
Correzione dei difetti dell’occhio.
Il microscopio composto.
Il proiettore di diapositive.
N° ESPERIENZE REALIZZABILI: 27
Materiale fornito
1 Regolo lineare
1 Filtro rosso
1 Filtro verde
1 Filtro viola
1 Vetro semitrasparente
1 Diapositiva
1 Semicilindro di plexiglas
1 Diaframma col foro quadrato
1 Specchio piano
1 Specchietto piano
1 Doppio arco speculare
1 Prisma equilatero
1 Prisma isoscele rettangolare
1 Proiettore diottrico 6V con trasformatore e 3 diaframmi
1 Lampadina 6V col gambo
1 Lente +10 cm con portalente
1 Lente +20 cm con portalente
1 Lente -10 cm con portalente
1 Supporto per proiettore
1 Portafiltri
3 Basette coniche
1 Schermo bianco
1 Sfera diam. 18 mm col gambo
1 Goniometro
1 Sferetta diam. 10 mm col gambo
1 Doppio specchio sferico +10 e -10
1 Vetrino per microscopia con supporto
1 Bicchiere 250 ml
1 Guida didattica
1 Box
S84 L’ottica ondulatoria
ARGOMENTI
La duplice natura della luce.
Lo spettro delle onde elettromagnetiche.
Il proiettore ottico.
Il laser a semiconduttore.
La velocità delle onde ottiche.
Lo spettro di una sorgente ottica.
Gli spettri di emissione.
L’interferenza ondulatoria.
L’interferenza della luce secondo Young.
Misurazione della lunghezza d’onda con l’interferenza.
Una conferma della natura ondulatoria della luce.
La diffrazione attraverso una fenditura.
Misurazione della lunghezza d’onda con la diffrazione.
Il reticolo di diffrazione.
Misurazione della lunghezza d’onda con il reticolo.
Misurazione delle lunghezze d’onda della luce bianca.
La polarizzazione lineare.
Polarizzatori e analizzatori.
La legge di Malus.
Materiale fornito
1 Regolo lineare
1 Lente cilindrica
1 Prisma ottico
1 Filtro rosso
1 Filtro verde
1 Filtro viola
1 Laser a semiconduttore
1 Sostegno per proiettore
2 Portafiltri
4 Basette
1 Goniometro
1 Proiettore ottico
1 Coppia di filtri polarizzatori
1 Schermo bianco
1 Diaframma con 9 fori
1 Diaframma con tre fenditure e una doppia fenditura
1 Reticolo di diffrazione
1 Kit per spettroscopia
1 Guida didattica
1 Box
N° ESPERIENZE REALIZZABILI: 16
Scuola secondaria di II grado
CATALOGO GENERALE - SEZIONE 01 - Pag. 21
Sperimentazione avanzata
KIT
5505 La fisica del suono
ARGOMENTI
Quando udiamo un suono?
Le oscillazioni.
I limiti di udibilità.
L’altezza di un suono.
L’intensità di un suono.
Rappresentazione grafica di una oscillazione.
Perchè udiamo i suoni.
Le onde acustiche.
Come le onde acustiche si trasformano in suoni.
Come aumentare l’intensità dei suoni.
La riflessione delle onde acustiche.
L’interferenza delle onde acustiche.
I battimenti.
Le onde stazionarie.
Il sonometro.
La risonanza.
Gli strumenti musicali a corda.
Gli strumenti musicali ad aria.
Il timbro dei suoni.
N° ESPERIENZE REALIZZABILI: 26
Materiale fornito
1 Asta metallica
1 Asta col gancio
1 Tappo di sughero
1 Pinza a clip
1 Morsetto doppio
1 Tubo per la risonanza
2 Basi per aste
1 Cassetta di risonanza
1 Sonometro ad una corda
1 Set di 8 diapason
1 Coppia di diapason da 440 Hz
1 Lamina vibrante
1 Modello di stetoscopio
1 Stetoscopio
1 Vibratore elettromeccanico
1 Corda elastica
1 Perno con volantino
1 Flauto a cursore
1 Trasformatore per vibratore
1 Sferetta di legno con filo
1 Bicchiere da 400 ml
1 Guida didattica
1 Box
5504 La luce, il colore e la visione
ARGOMENTI
Conoscere la luce.
Le sorgenti di luce e i corpi illuminati
La luce trasporta energia.
I raggi di luce esistono veramente?
Due proprietà della luce.
L’illuminamento.
La riflessione della luce.
La rifrazione della luce.
La riflessione totale.
I prismi a riflessione totale e le fibre ottiche.
La natura fisica della luce.
I colori.
La luce bianca.
I filtri di luce.
I colori degli oggetti.
La sintesi additiva dei colori.
La sintesi sottrattiva dei colori.
Il colore del cielo e del Sole.
Le lenti.
Le immagini nelle lenti.
L’occhio e la visione.
I difetti dell’occhio.
La fusione binoculare e l’occhio dominante.
Il senso della profondità.
Le illusioni ottiche.
N° ESPERIENZE REALIZZABILI: 35
Materiale fornito
1 Regolo lineare
1 Contagocce
1 Vetrino trasparente
1 Diaframma col foro quadrato
5 Candele
1 Portacandele
1 Specchio piano
1 Spettroscopio tascabile
1 Diaframma col foro circolare
1 Set di filtri dei tre colori primari
1 Set di filtri dei tre colori secondari
1 Apparecchio col laser
1 Fibra ottica
1 Prisma ottico col supporto
Pag. 22 - CATALOGO GENERALE - SEZIONE 01
1 Occhiale stereoscopico
1 Apparecchio comp. Colori
2 Cavetti
1 Cella fotovoltaica col motorino
1 Portapile
1 Tubetto per visione
1 Proiettore ottico
1 Portadiaframmi
1 Schermo bianco
1 Lente convergente
1 Lente divergente
1 Sfera col gambo
1 Vaschetta
1 Tavola dei colori
Scuola secondaria di II grado
1 Figura stereoscopica
1 Bicchiere da 100ml
1 Guida didattica
1 Box
KIT
Sperimentazione avanzata
S87 L’elettrostatica
ARGOMENTI
L’elettrizzazione.
Protoni ed elettroni.
Le forze elettriche.
L’induzione elettrostatica.
Il doppio pendolo elettrico.
Conduttori e isolanti.
L’elettroscopio a foglia.
Rivelazione della carica elettrica.
Il segno di una carica elettrica.
La macchina elettrostatica di Wimshurst.
Lampi e fulmini.
Il campo elettrico.
Come rivelare l’esistenza di un campo elettrico.
Il potere delle punte.
Il mulinello elettrico.
La danza delle palline.
Il piumetto elettrico.
Il motore elettrostatico.
N° ESPERIENZE REALIZZABILI: 18
Materiale fornito
1 Cordicella
1 Basetta circolare
1 Supporto isolato con gancio
2 Palloncini
5 Candeline
1 Portacandele
1 Verga di plexiglas
2 Verghe di PVC
1 Gancio a U
2 Cavetti da 60cm
1 Foglio di alluminio
2 Pinze a coccodrillo
1 Macchina elettrostatica di Wimshurst
1 Supporto universale
1 Conduttore a punta
1 Conduttore con punta
1 Mulinello elettrico
1 Apparecchio per la danza delle palline
1 Coppia di palline
1 Piumetto elettrico
1 Elettroscopio
1 Coppia di straccetti
1 Motore elettrostatico
1 Verga col gancio e pallina di polistirolo
1 Verga metallica
1 Guida alle esperienze
1 Box
S85 L’elettrodinamica
ARGOMENTI
L’elettricità.
La carica elettrica.
Le cariche elettriche nella materia.
Conduttori e isolanti.
ll campo elettrico.
L’energia del campo elettrico - il potenziale elettrico.
La pila.
Il voltmetro.
Il circuito elettrico
L’intensità della corrente elettrica - l’amperometro.
La prima legge di Ohm.
La seconda legge di Ohm.
La resistività.
Come misurare la resistenza elettrica.
Resistori in serie.
Il reostato.
Resistori in parallelo.
Le reti elettriche.
Il potenziometro.
La resistenza interna delle pile.
L’effetto termico della corrente elettrica.
La conduzione elettrica nei liquidi.
L’elettrolisi.
N° ESPERIENZE REALIZZABILI: 24
Materiale fornito
1 Cordicella
1 Basetta circolare
1 Asta col gancio
1 Regolo lineare
1 Verga di plexiglas
2 Verghe di PVC
1 Sostegno a cavalletto
1 Interruttore
1 Portalampada
1 Lampadina 6V
4 Cavetti da 30 cm
4 Cavetti da 60 cm
1 Flacone di soluzione di solfato di rame
1 Flacone di acqua distillata
1 Pinza a coccodrillo nera
1 Pinza a coccodrillo rossa
2 Fili di nichel-cromo
1 Disco con elettrodi di rame e ottone
1 Coppia di isolatori col supporto
1 Coppia di straccetti
1 Calorimetro elettrico provvisto di termometro
1 Serie di tre resistori
1 Reostato lineare 10 ohm con base
1 Portapila
1 Voltmetro
1 Amperometro
1 Coppia di elettrodi per pila
1 Verga metallica
1 Bicchiere da 250 ml
1 Guida didattica
1 Box
Scuola secondaria di II grado
CATALOGO GENERALE - SEZIONE 01 - Pag. 23
Sperimentazione avanzata
KIT
S86 L’elettromagnetismo
ARGOMENTI
I magneti.
I materiali magnetici.
I poli magnetici.
La levitazione magnetica.
L’induzione magnetica.
Il campo magnetico.
Le linee di flusso del campo magnetico.
Il vettore del campo magnetico.
La forza di Lorentz.
Il campo magnetico terrestre.
L’effetto magnetico della corrente elettrica.
Quando il conduttore è rettilineo.
Quando il conduttore è una spira.
L’elettromagnete.
La suoneria elettrica.
Il motore elettrico in corrente continua.
La teoria di ampere sul magnetismo.
L’induzione elettromagnetica.
Il flusso magnetico.
La legge di Neumann.
La legge di Lenz.
La legge dell’induzione elettromagnetica.
N° ESPERIENZE REALIZZABILI: 23
Materiale fornito
1 Interruttore
4 Cavetti da 60 cm
1 Magnete lineare
1 Suoneria elettrica
1 Bussola
1 Apparecchio per le azioni elettromagnetiche
1 Doppio rocchetto con nucleo
1 Motorino elettrico
1 Apparecchio per la dimostrazione della legge di Lentz
1 Ago magnetico
1 Magnete ad U
1 Magnetoscopio
1 Galvanometro
1 Magnete scomponibile
1 Confezione di limatura di ferro
1 Apparecchio per la levitazione magnetica
1 Serie di chiodini
1 Sostegno per bobina
1 Sostegno per bussola
1 Cucchiaino
1 Provetta
1 Guida didattica
1 Box
S88 L’induzione elettromagnetica e le correnti alternate
ARGOMENTI
Le esperienze di Faraday con il magnete permanente.
Le esperienze di Faraday con l’elettromagnete.
Il flusso magnetico.
La legge di Neumann.
La legge di Lenz.
La legge dell’induzione elettromagnetica.
Quando il flusso magnetico varia con legge sinusoidale.
Le correnti alternate.
Le proprietà delle correnti alternate; il valore efficace.
Gli strumenti di misura in corrente alternata.
Il trasformatore.
Il rendimento di un trasformatore.
L’autoinduzione.
L’autoinduzione e le correnti alternate.
L’impedenza.
La reattanza induttiva.
Materiale fornito
1 Asta metallica
1 Asta col gancio
1 Base a treppiede
1 Morsetto doppio
1 Interruttore su basetta
1 Portalampada
1 Lampada 6V
2 Cavetti da 30 cm
4 Cavetti da 60 cm
1 Magnete lineare
1 Giogo per trasformatore componibile
1 Asta per trasformatore componibile
1 Multimetro digitale
1 Apparecchio per la legge di Lenz
1 Bobina con 400 spire
1 Bobina con 1600 spire
1 Amperometro digitale a.c.
1 Galvanometro
1 Supporto per magnete
1 Modello di alternatore
1 Resistore 10 ohm su basetta
1 Molla elicoidale
1 Guida didattica
1 Box
Pag. 24 - CATALOGO GENERALE - SEZIONE 01
N° ESPERIENZE REALIZZABILI: 18
Scuola secondaria di II grado
KIT
Sperimentazione avanzata
5630 I vegetali
ARGOMENTI
La classificazione delle radici.
Le radici: l’osmosi.
Le radici: i peli radicali.
Le radici si orientano.
La classificazione del fusto.
Il fusto: la morfologia.
I fusti sotterranei.
Il fusto: la capillarità.
La foglia: la clorofilla.
La foglia: la fotosintesi.
La foglia: la traspirazione.
La foglia: l’amido.
Il fiore: la morfologia.
Il fiore: gli organi riproduttivi.
Le alghe.
Le felci - i muschi - i licheni.
I funghi - le muffe - i lieviti.
La morfologia del seme.
La classificazione del seme.
La classificazione dei frutti.
I frutti: la polpa.
Sviluppo di anidride carbonica.
Le sostanze di riserva dei vegetali.
La classificazione dei vegetali.
N° ESPERIENZE REALIZZABILI: 33
Materiale fornito
1 Righello 30 cm
1 Sostegno a treppiede
1 Contagocce
1 Bruciatore ad alcool
1 Microscopio tascabile
1 Ingranditore 7x
1 Carta alluminio
1 Conf. di 6 coloranti per microscopia
3 Fogli di carta da filtro 50x50 cm
1 Ago manicato
1 Pinzetta punta dritta
1 Bisturi con manico plastica
1 Pinza di legno per provette
1 Reticella spargifiamma 120x120 mm
1 Forbici per microscopia
Prodotti chimici forniti
1 Tubo per endosmometro
1 Ampolla per endosmometro
1 Sostegno per endosmometro
5 Tappi in gomma
1 Imbuto per analisi 80 mm
1 Pipetta in plastica graduata da 10 ml
2 Cilindri graduati 100 ml
5 Sacchetti di plastica
10 Buste di plastica trasparente con fori
2 Fogli di etichette adesive
1 Cucchiaino in plastica
1 Tubetto in vetro
3 Bustine di semi
2 Vasetti per colture
1 Foratappi
1 Portaprovette
1 Terraio piccolo con torba
3 Conf. 10 dischi torba
1 Bicchiere 250 ml
1 Bicchiere 400 ml
1 Bicchiere 600 ml
1 Cilindro graduato 250 ml
6 Provette vetro 16x150 mm
6 Provette vetro 20x180 mm
2 Vetri da orologio 60 mm
1 Conf. 50 vetrini portaoggetto
1 Conf. 200 vetrini coprioggetto
1 Mortaio con pestello diam. 60 mm
1 Tubo vetro lineare 2x6x200 mm capillare
1 Tubo vetro lineare 5x7x200 mm
1 Tappo con gancio
1 Telaio di essiccazione
1 Umidificatore
3 Perni di acciaio
1 Disco forato in plexiglas
1 Set 5 piante essiccate
3 Campioni di fusto sez. verticale
3 Campioni di fusto sez. orizzontale
10 Scatola Petri diam. 60 mm
3 Contenitori cilindrici con tappo
2 Utile box
1 Guida didattica
1 Flacone di alcool
1 Acqua distillata
1 Cloruro di sodio
1 Blu di metilene
1 Conf. di 6 coloranti per microscopia
1 Sali nutritivi (fertilizzante)
1 Soluzione di Lugol
1 Amido di riso 25 g
1 Flacone di sabbia
1 Biureto
1 Agar nutriente
1 Agar rosa bengala
1 Flacone miscela cromatografia
1 Flacone di vaselina
1 Fehling A
1 Fehling B
1 Sudan III
5631 Gli animali e l’uomo
ARGOMENTI
I protozoi.
Gli anellidi.
I crostacei.
I molluschi.
Le conchiglie dei molluschi.
Gli insetti.
Lo sviluppo degli insetti.
Il formicaio.
Anatomia del pesce.
Habitat e condizioni di vita.
Le cellule animali.
I tessuti ghiandolari.
I tessuti muscolari.
La digestione dell’amido.
La digestione dei grassi.
La digestione delle proteine.
Gli enzimi.
Il sangue.
La pressione osmotica.
La respirazione.
Lo scheletro.
Annessi cutanei: pesci e rettili.
Isolamento termico: uccelli e mammiferi.
Il Ph e le reazione organiche.
N° ESPERIENZE REALIZZABILI: 35
Prodotti chimici forniti
Materiale fornito
1 Conf. vetrini: istologia animale
1 Sostegno a treppiede
1 Tubo gomma 7x10x500 mm trasparente
3 Contagocce matita c/tettarella
2 Fogli di carta nera
1 Bruciatore ad alcool
1 Microscopio tascabile
1 Lente di ingrandimento
1 Sol. acido cloridrico 10%
1 Agitatore in plastica
1 Raccoglitore di insetti
25 Dischi di carta filtro 100 mm
1 Pinzetta punte dritte
1 Bisturi lama panciuta c/manico plastica
1 Reticella spargifiamma
1 Spatola con cucchiaio
1 Forbici per microscopia
4 Tappi di gomma n. 4
1 Vaschetta plastica trasparente
1 Imbuto per analisi 65 mm
1 Bacinella antiacido 200x150x50 mm
1 Pipetta in plastica graduata
1 Pipetta in plastica graduata
2 Fogli di etichette adesive
1 Portaprovette a 18 posti d. 20 mm
1 Aereatore con tubo e pietra porosa
1 Collezione di 12 conchiglie
1 Collezione di insetti
1 Garza
1 Peretta in gomma
1 Disco in plexiglas
1 Cartina universale pH 1-10
1 Termometro alcool -10+110°C
1 Confezione 10 dischi torba
1 Bicchiere f.b. 250 ml
1 Bicchiere f.b. 400 ml
1 Bicchiere f.b. 600 ml
12 Provette vetro 16x150 mm
1 Confezione 50 vetrini portaoggetto
Scuola secondaria di II grado
1 Confezione 200 vetrini coprioggetto
1 Vetrino portaoggetto 1 incavo
1 Capsula fondo tondo
1 Umidificatore
10 Scatola Petri d. 60
3 Contenitori cilindrici c/tappo
1 Guida didattica
2 Box
1 Flacone di alcool denaturato
1 Acqua distillata
1 Sodio carbonato
1 Idrato di sodio
1 Blu di metilene
1 Lugol (soluzione)
1 Amido di riso
1 Flacone sol. ammoniaca
1 Acqua di calce
2 Flacone di sabbia
1 Sodio cloruro 6%
1 Bicarbonato di sodio
1 Albumina essicata
1 Acqua ossigenata
1 Biureto
1 Sodio cloruro 0.9%
1 Conf. di 6 coloranti per
microscopia
CATALOGO GENERALE - SEZIONE 01 - Pag. 25
Sperimentazione avanzata
KIT
5632 L’ecologia
ARGOMENTI
Il terreno - frazione minerale organica.
La porosità del terreno.
L’acidità del terreno.
I carbonati nel terreno.
Il terreno agrario.
L’habitat - la vita nel terreno.
Il ciclo dell’acqua.
L’habitat - la vita nell’acqua.
L’acqua potabile e la sua distribuzione.
L’inquinamento idrico.
Ricerca dei principali inquinanti.
Gli indicatori biologici.
L’atmosfera.
Gli inquinanti atmosferici.
Le piogge acide.
L’effetto serra.
Il pulviscolo atmosferico.
Lo smog e l’inversione termica.
N° ESPERIENZE REALIZZABILI: 30
Prodotti chimici forniti
Materiale fornito
1 Sostegno a treppiede
1 Contagocce matita c/tettarella
1 Bruciatore ad alcool
3 Candele con portacandela
1 Microscopio tascabile
1 Ingranditore 7x
1 Flacone di acido cloridrico 10%
1 Agitatore in plastica
1 Piastra plexiglas c/gambo
1 Blu di metilene
1 Raccoglitore di acque
10 Dischi di carta filtro 100 mm
1 Reticella spargifiamma
1 Insufflatore c/beuta
5 Tappi di gomma n. 4
1 Vaschetta plastica trasparente c/coperchio
1 Imbuto per analisi 80 mm
1 Aspirapipette a 3 valvole
1 Sacchetto di plastica
1 Cucchiaino in plastica
1 Ventola c/supporto
3 Campioni a pH noto
1 Bustina di semi
1 Aeratore con tubo e pietra porosa
3 Vasetti per colture
1 Garza
2 Siringhe c/tubetto
1 Ghiaia
1 Barattolo 500 ml c/tappo
1 Tubetto vetro ricurvo c/tappo
1 Cartina universale pH 1-10
1 Portaprovette
1 Termometro alcoll -10+110° C
1 pH-metro per terreno
1 Cilindro graduato 500 ml
1 Bicchiere 100 ml
1 Bicchiere 400 ml
5 Provette vetro 16x150 mm
1 Conf. 50 vetrini portaoggetto
1 Conf. 200 vetrini coprioggetto
10 Scatole Petri diam. 60
5 Contenitori cilindrici c/tappo
1 Guida didattica
2 Box
1 Flacone alcool denaturato
1 Flacone di cloruro di sodio
1 Idrato di sodio
1 Reattivo di Nessler
1 Reattivo di Griess A+B
1 Argilla in polvere
1 Acqua di calce
1 Flacone di sabbia
1 Flacone di humus
1 Flacone di cloroformio
1 Flacone di cloruro di Bario 10%
5654 La meteorologia
ARGOMENTI
Cos’é la meteorologia.
Le radiazioni solari.
L’irraggiamento solare.
L’effetto serra.
Il moto apparente del Sole.
Le stagioni.
L’atmosfera.
I gas che compongono l’aria.
La temperatura dell’aria.
Il termometro da ambiente.
Il termometro a massima e minima.
L’aria pesa.
La pressione atmosferica.
I barometri.
Quando l’aria si riscalda.
I venti.
L’anemoscopio e l’anemometro.
Il ciclo dell’acqua.
La pioggia - il pluviometro.
Il vapor acqueo nell’aria.
L’umiditá relativa - lo psicrometro.
Le precipitazioni atmosferiche.
Le previsioni meteorologiche.
N° ESPERIENZE REALIZZABILI: 25
Materiale fornito
1 Pinza metallica con morsetto
1 Tubetto di vetro ricurvo con tappo
1 Sostegno con asta metallica
1 Alcool denaturato
1 Palloncino di gomma
1 Sostegno a treppiede
1 Psicrometro
1 Termometro max e min int/est
1 Barometro diam. 70
1 Bruciatore ad alcool
1 App. per lo studio del Sole
1 Pluviometro
1 Termometro da parete
1 Tubo trasparente con tappo
Pag. 26 - CATALOGO GENERALE - SEZIONE 01
1 Igrometro a cappello
1 Anemoscopio
6 Candele
3 Portacandele
1 Piastra plexiglas con gambo
1 Blu di metilene
1 Goniometro
1 Reticella spargifiamma
1 Sacchetto di plastica
1 Barattolo con tappo
1 Ventola con supporto
1 Acqua di calce
1 Bicchiere f.b. 250 ml
1 Beuta vetro 100 ml
Scuola secondaria di II grado
1 Provetta vetro 16x160
1 Guida didattica
2 Box
KIT
Sperimentazione avanzata
5506 Come misurare il il trascorrere del tempo
ARGOMENTI
Introduzione.
Il tempo nella scienza.
Il movimento.
La velocità.
I movimenti ciclici.
Il periodo di un pendolo.
Il fenomeno dell’elasticità.
Il pendolo elastico.
Un orologio a pendolo.
I moti ciclici naturali.
La forma della Terra.
Poli, meridiani e paralleli.
La latitudine e la longitudine.
Il moto apparente del Sole.
Il moto di rivoluzione della Terra.
Il giorno siderale e il giorno solare.
L’ora nei vari punti della Terra.
La linea del cambiamento di data.
Lo gnomone.
La meridiana.
L’ora legale.
Il calendario.
La Luna: il satellite della Terra.
Il mese.
Le fasi lunari.
L’eclissi di Luna.
L’eclissi di Sole.
L’età degli alberi.
N° ESPERIENZE REALIZZABILI: 30
Materiale fornito
1 Asta metallica
1 Cordicella
1 Sostegno per pendoli col gancio
1 Morsetto doppio per aste
1 Pallina di gomma
1 Molla elicoidale diam. 27 mm
1 Regolo lineare
6 Pesetti da 25g
1 Sfera di alluminio
1 Sfera di legno
1 Base per aste
1 Proiettore a led senza alim.
1 Laser con trasformatore
1 Supporto per globo terrestre
1 Tubo per visione
1 Perno diritto
1 Modello dei raggi solari
01 Supporto universale
1 Disco orario
1 Freccia con clip
1 Serie di 4 cartellini
1 Perno inclinato 23°
1 Braccio con la Luna
1 Disco delle fasi lunari col perno
1 Coppia di omini
1 Modello di meridiana
1 Tavoletta con due pioli
1 Collimatore per laser
1 Contasecondi
1 Globo terrestre
1 Molla elicoidale diam. 14 mm
1 Sezione trasversale di fusto
1 Utile box grande
1 Guida didattica
1 Box
5655 Il sole, la terra e la luna
ARGOMENTI
Il sistema solare.
Scomposizione della luce solare.
La forma della Terra.
Poli, meridiani e paralleli.
Il magnetismo terrestre.
L’orientamento.
I moti della Terra.
Il moto apparente del sole.
Il dí e la notte.
L’altezza del sole durante il giorno.
La misura del tempo.
I fusi orari.
La meridiana.
Se l’asse terrestre non fosse inclinato.
Conseguenze dell’inclinazione dell’asse terrestre.
L’irraggiamento solare sulla superficie terrestre.
Le stagioni.
Il satellite della Terra - la Luna.
Le fasi lunari.
Le eclissi.
N° ESPERIENZE REALIZZABILI: 25
Materiale fornito
1 Cordicella
1 Morsetto doppio per aste
1 App. per lo studio del sole
1 Supporto sistema solare
1 Base per sistema Terra-Luna
1 Tubo per visione
1 Disco dell’orizzonte
1 Perno lineare diam. 3 mm
1 Modello dei raggi solari
1 Globo terrestre con magnete
1 Asta metallica 10x250
1 Proiettore ottico
1 Disco orario
1 Freccia con clip
1 Serie di 4 cartellini
1 Perno inclinato di 23°
1 Goniometro con ago
1 Braccio con Luna
1 Modello di meridiana
1 Disco delle fasi
2 Omini
1 Gnomone
1 Guida didattica
2 Box
Scuola secondaria di II grado
CATALOGO GENERALE - SEZIONE 01 - Pag. 27
Sperimentazione avanzata
KIT
5627 La chimica di base
ARGOMENTI
Il bruciatore ad alcool.
La materia.
Come misurare il diametro di una molecola.
I fenomeni chimici.
Elementi e composti.
I tre stati della materia.
Fusione e solidificazione.
Vaporizzazione e condensazione.
I miscugli: solido in solido.
I miscugli: solido in liquido.
I miscugli: liquido in liquido.
Le soluzioni.
I cristalli.
Il ciclo dell’acqua.
Metalli e non metalli.
Le reazioni chimiche.
L’ossidazione.
La combustione.
Gli indicatori.
Analisi dell’acidità.
N° ESPERIENZE REALIZZABILI: 26
Materiale fornito
1 Asta
1 Asta con clip diam. 6 mm
1 Tubetto di vetro ricurvo con tappo
1 Base a treppiede in ghisa con branche
1 Morsetto doppio per aste
1 Palloncino in gomma
1 Sostegno a treppiede
1 Contagocce a matita con tettarella
1 Bruciatore ad alcool in metallo
2 Candele
1 Portacandele
Prodotti chimici forniti
1 Lente di ingrandimento
1 Calamita a ferro di cavallo
1 Setaccio
1 Sostegno ad anello
1 Kit elettrico con pila
1 Confezione 30 centicubi
1 Tubetto di lattice
2 Cubi metallici
1 Sacchetto di segatura
1 Piastra plexiglas
25 Dischi di carta filtro 100 mm
1 Pinza di legno per provette
1 Pinza di Mohr
1 Reticella spargifiamma 12x12 cm
2 Tappi n. 5 pieni
1 Imbuto per analisi
1 Cilindro graduato f.a. 25 ml
1 Cucchiaino in plastica
1 Cartina universale pH
1 Termometro alcool (-10 +110)°C
1 Bicchiere f.b. 250 ml
1 Bicchiere f.b. 400 ml
1 Beuta vetro bocca stretta 100 ml
1 Bacchetta per agitazione
5 Provette per analisi 20x180 mm
2 Vetrini da orologio
1 Capsula fondo tondo 60x25 mm
1 Utile box grande
1 Guida didattica
1 Box
1 Flacone di alcool denaturato
1 Soluzione acido cloridrico al 10%
1 Soluzione di solfato di rame
1 Zolfo in polvere 100 g
1 Flacone di limatura di ferro
1 Cloruro di sodio
1 Carbonato di sodio
1 Solfato rameico scaglie
1 Solfato di calcio
1 Ferro in polvere
1 Solfato di potassio
1 Acido oleico
1 Blu di metilene
5516 Complesso di chimica
N° ESPERIENZE REALIZZABILI: 20
Le quattro collezioni di seguito illustrate:
5510 I fenomeni fisici e i fenomeni chimici
5511 Le basi della chimica generale
5513 L’elettrochimica 5515 La chimica organica
possono essere acquistate separatamente o in un unico complesso il cui costo è notevolmente inferiore al costo complessivo delle 4 collezioni, in quanto vengono
eliminati alcuni pezzi che si ripetono.
Evidentemente gli argomenti trattati e il numero degli esperimenti realizzabili sono pari alla somma di quelli delle singole collezioni.
Tali collezioni consentono l’esecuzione di esperimenti inerenti ai temi che costituiscono l’ossatura dei programmi di chimica nelle scuole medie superiori.
Due le caratteristiche sostanziali che le rendono particolarmente efficaci:
- la rapidità del montaggio delle varie parti e la semplicità di esecuzione, del tutto compatibili con la sicurezza dell’operatore e con tempi brevi di cui egli dispone;
- l’assoluta idoneità a mettere in evidenza in modo chiaro ed univoco le peculiarità dei fenomeni trattati.
Il fatto che ogni collezione sia corredata da una guida didattica nella quale è dettagliatamente descritta ogni operazione pratica, e che alla fine di ogni prova sia
proposta una serie di domande sui fenomeni osservati, fa sì che queste collezioni, oltre a costituire un ausilio indispensabile per l’insegnante, possano essere
convenientemente utilizzate anche per le esercitazioni di gruppo degli allievi su argomenti specifici.
Pag. 28 - CATALOGO GENERALE - SEZIONE 01
Scuola secondaria di II grado
KIT
Sperimentazione avanzata
5510 I fenomeni fisici e i fenomeni chimici
ARGOMENTI
Confronto fra i due tipi di fenomeni.
La sublimazione.
Filtrazione di un solido in sospensione.
Separazione di due liquidi in miscela e di un solvente dal soluto tramite la distillazione.
Cristallizzazione del solfato rameico.
Preparazione di un miscuglio e di un composto e loro determinazione.
Esempi di reazione chimica.
Alcuni saggi alla fiamma.
N° ESPERIENZE REALIZZABILI: 11
Materiale fornito
1 Asta metallica
1 Pinza metallica col morsetto
1 Base a treppiede
2 Tubi di gomma
1 Morsetto doppio
1 Calamita
1 Sostegno ad anello
Prodotti chimici forniti
1 Filo di Nichel-cromo su vetro
1 Refrigerante con raccordo
30 Dischi di carta filtro
1 Bruciatore Bunsen col tubo
1 Pinza di legno
1 Reticella spargifiamma
1 Sostegno a treppiede
1 Spazzolino per provette
1 Doppia spatola
1 Spruzzetta 100 ml
1 Bottiglia di plastica
1 Bicchiere 100 ml
1 Bicchiere 250 ml
1 Matraccio con tappo
1 Bacchetta per agitazione
1 Imbuto
6 Provette 16x150 mm
1 Vetro da orologio
1 Capsula
1 Guida didattica
1 Box
1 Flacone di zolfo in polvere
1 Flacone di acqua distillata
1 Flacone di fruttosio
1 Flacone di cloruro di potassio
1 Flacone di solfato rameico in scaglie
1 Flacone di solfato di sodio
1 Flacone di cloruro di bario
1 Flacone di cloruro ferrico
1 Flacone di idrossido di ammonio 30%
1 Flacone di ferro in polvere
1 Flacone di cloruro di ammonio
1 Flacone di blu di metilene
5511 Le basi della chimica generale
ARGOMENTI
Verifica della legge di Lavoisier.
Verifica della legge di Proust.
Saggi alla fiamma.
Carattere acido o basico dei composti.
Reazioni di precipitazione.
Formazione di un composto aeriforme.
Reazioni di ossidoriduzione.
N° ESPERIENZE REALIZZABILI: 11
Materiale fornito
1 Asta metallica
1 Base a treppiede
1 Morsetto doppio
1 Contagocce
1 Calamita
1 Filo di nichel-cromo su manico in vetro
1 Tubo ad U asimmetrico con tappi
1 Supporto per provette
1 Pipetta con raccordo
1 Paglietta metallica
1 Bruciatore Bunsen col tubo
1 Pinza di legno
Prodotti chimici forniti
1 Pinza di Mohr
1 Pinza metallica a tre branche
1 Reticella spargifiamma
1 Sostegno a treppiede
1 Spazzolino per provette
1 Doppia spatola flessibile
2 Tappi di gomma N. 4
2 Tappi di gomma N. 5
1 Imbuto
2 Bottiglie di plastica
1 Cilindro graduato 50 ml
1 Cartina tornasole neutra
1 Termometro –10 +110°C
1 Bicchiere 100 ml
1 Bicchiere 250 ml
1 Bacchetta per agitazione
6 Provette 16x150 mm
4 Provette 20x180 mm
1 Vetro da orologio
1 Capsula
1 Guida didattica
1 Box
Scuola secondaria di II grado
1 Flacone di zolfo in polvere
1 Flacone di acqua distillata
1 Flacone di fruttosio
1 Flacone di cloruro di sodio
1 Flacone di bicromato di potassio
1 Flacone di fenolftaleina
1 Flacone di idrato di sodio
1 Flacone di cloruro di potassio
1 Flacone di cloruro di litio
1 Flacone di cloruro di stronzio
1 Flacone di carbonato di calcio
1 Flacone di idrato di bario
1 Flacone di permanganato di potassio
1 Flacone di cloruro di bario
1 Flacone di cloruro ferrico
1 Flacone di ferro in polvere
1 Flacone di soluzione acido solforico 10%
1 Flacone di cloruro di calcio
1 Flacone di cloruro di rame
1 Flacone di magnesio in trucioli
1 Flacone di soluzione acido cloridrico10%
1 Flacone di ioduro di potassio
1 Flacone di solfato ferroso
1 Flacone di nitrato di piombo
1 Flacone di cloroformio
CATALOGO GENERALE - SEZIONE 01 - Pag. 29
Sperimentazione avanzata
KIT
5513 L’elettrochimica
ARGOMENTI
Conducibilità degli elettroliti.
Confronto sull’elettropositività di alcuni elementi.
Costruzione della pila di Daniell.
Elettrolisi di una soluzione di ioduro di potassio.
Elettrolisi dell’acqua.
Ricopertura elettrolitica di un oggetto metallico.
N° ESPERIENZE REALIZZABILI: 9
Materiale fornito
1 Asta metallica
1 Base a treppiede
1 Contagocce
2 Cavetti di collegamento
2 Dischi portaelettrodi
1 Elettrodo di rame
2 Elettrodi di ottone col godrone
1 Elettrodo di zinco-rame
2 Pinze a coccodrillo
1 Multimetro analogico
1 Paglietta metallica
1 Batuffolo di cotone
2 Pile 4,5 V
2 Laminette di zinco
2 Laminette di rame
1 Tubo ad U simmetrico con tappo
1 Voltametro di Hoffmann
2 Pinze di Mohr
1 Doppia spatola flessibile
1 Imbuto
1 Spruzzetta 100 ml
3 Bottiglie 125 ml
4 Bicchieri 250 ml
1 Bacchetta per agitazione
1 Guida didattica
1 Box
Prodotti chimici forniti
1 Flacone di Acqua distillata
1 Flacone di Fenolftaleina
1 Flacone di Idrato di sodio
1 Flacone di Cloruro di potassio
1 Flacone di Solfato rameico in scaglie
1 Flacone di Solfato di sodio
1 Flacone di Soluzione acido solforico 10%
1 Flacone di Ioduro di potassio
1 Flacone di Solfato di zinco
1 Flacone di Nitrato di sodio
1 Flacone di Nitrato di argento
1 Flacone di Cloroformio
5515 La chimica organica
ARGOMENTI
Presenza di carbonio e idrogeno nelle sostanze organiche.
Ricerca dell’azoto nei composti organici.
Preparazione dell’aldeide acetica.
Preparazione dell’acetato di etile.
Presenza di amminoacidi in sostanze proteiche.
Saggio di Fehling.
Riconoscimento di un polisaccaride.
Preparazione della bachelite.
Materiale fornito
1 Asta metallica
1 Pinza metallica con morsetto
1 Base a treppiede
1 Contagocce
1 Filo di nichel-cromo su manico di vetro
1 Tubo ad U simmetrico con tappi
1 Sostegno per bagnomaria
1 Bruciatore Bunsen col tubo
1 Pinza di legno
1 Reticella spargifiamma
1 Sostegno a treppiede
1 Spazzolino per provette
1 Doppia spatola flessibile
1 Cilindro graduato 25 ml
1 Cartina tornasole rossa
1 Termometro –10 + 110 °C
1 Bicchiere 100 ml
2 Bicchiere 250 ml
1 Beuta 100 ml
1 Bacchetta per agitazione
5 Provette 16 x 150 mm
5 Provette 20 x 180 mm
1 Capsula
1 Sacchetto di segatura
1 Guida didattica
1 Box
N° ESPERIENZE REALIZZABILI: 8
Prodotti chimici forniti
1 Flacone di acqua distillata
1 Flacone di soluz. alcoolica Ninidrina 1%
1 Flacone di fruttosio
1 Flacone di glucosio
1 Flacone di iodio bisublimato
1 Flacone di lattosio
1 Flacone di bicromato di potassio
1 Flacone di fecola
1 Flacone di idrato di sodio
1 Flacone di fenolo
1 Flacone di idrato di bario
1 Flacone di sol. si aldeide formica
1 Flacone di soluz. acido solforico 10%
1 Flacone di alcool etilico 95%
1 Flacone di soluz. acido cloridrico 10%
1 Flacone di amido di riso
1 Flacone di ioduro di potassio
1 Flacone di fehling A
1 Flacone di ossido rameico
1 Flacone di fehling B
5517 Cromatografia
ARGOMENTI
Cromatografia su carta da filtro comune.
Separazione dei pigmenti contenuti nelle foglie verdi tramite cromatografia su carta.
Separazione tramite cromatografia su carta di alcuni aminoacidi derivanti da una sostanza proteica.
Separazione dei coloranti presenti in un inchiostro.
Separazione di una miscela di coloranti tramite cromatografia di ripartizione su colonna.
Materiale fornito
1 Contagocce matita c/tettarella
1 Set 10 lastre per cromatografia
1 Set di 10 fogli di carta per cromatografia
30 Fogli carta filtro 100 mm
1 Forbici per microscopia
1 Spruzzetta in plastica 100 ml
1 Bacinella antiacido 200x150x50 mm
1 Pipetta in plastica graduata
1 Bicchiere 100 ml
1 Bicchiere 250 ml
1 Beuta vetro 100 ml
1 Imbuto gambo corto
1 Provetta di vetro 16x150
1 Mortaio con pestello diam. 60 mm
4 Provette in plastica con tappo
1 Box
1 Guida didattica
Pag. 30 - CATALOGO GENERALE - SEZIONE 01
N° ESPERIENZE REALIZZABILI: 5
Prodotti chimici forniti
1 Flacone di alcool etilico 250 ml
1 Flacone di sol. Acido cloridrico 10% 250 ml
1 Flacone di sol. Alcoolica ninidrina 1% 25 ml
1 Flacone di acetone 250 ml
1 Flacone di etere di petrolio 250 ml
3 Inchiostri
Scuola secondaria di II grado
1 Flacone di ossido di alluminio 100 ml