Esercizi di statica dei fluidi

Transcript

Esercizi di statica dei fluidi
Esercizi di meccanica dei fluidi
Dati utili
Densità dell'aria 1,2 kg/m3
Densità dell'acqua 103 kg/m3
Densità del piombo 11,3 x 103 kg/m3
Pressione atmosferica 101,3 kPa
Comparazione con altre unità di pressione
1bar
105 Pa
1 millibar
102 Pa
1atm
101.325 Pa
1 torr(mmHg) 133,322 Pa
Il concetto di pressione e di densita’.
1)Una forza di 10,45N agisce su una superficie di 5,5 cm2. Calcola la pressione.(R: 19·101N/m2)
2)Su una superficie di 10,11cm2 Agiscono due forze come in figura.
Calcola la pressione .
3)Un’auto ha una massa di 1200,3Kg che si distribuisce sulle quattro ruote. La superficie di
appoggio di ciascuna ruota e’ di 20,2cm2. Calcola la pressione su ciascuna ruota.
4)Un mattone ha una massa di 50,21g . Gli spigoli sono di a=5cm, b=10,12cm e l’altezza e’ di
h=30,35cm. Se poggiato sul tavolo che pressione esercita?
5)Una sfera di raggio r=10cm ha una massa di 300,33g. Calcola la densita’.
6)Calcola la massa di un oggetto di densita’ 30,5g/cm3, sapendo che e’ un cono di raggio di base
10cm e altezza 2m.
7)Calcola il volume di un parallelepipedo a base rettangolare sapendo che la massa e’ di 20,5Kg e
la densita’ e di 330,5g/cm3
8) Trova la densita’ della benzina, sapendo che 51g di benzina occupano un volume di
75cm3(R0,68g/cm3
9) Che volume occupano 300g di mercurio?. La densita del mercurio e’ 13,6g/cm3(R:22,1cm3)
1
La legge di Stevino
10)Calcola la pressione idrostatica di una colonna di acqua alta 10,5m sapendo che e’ di forma
cilindrica di raggio 2cm. (densita’ dell’acqua=1g/cm3)
11)Calcolare la pressione a cui e’ sottoposta la faccia superiore di un cubo di spigolo L=2cm
posto sul fondo di un contenitore sapendo che e’ pieno di un liquido di densità 3,5g/cm3 e immerso
alla profondità di 2m.
12) Quanto deve essere alto un tubo riempito di mercurio (ρHg = 13590 Kg/m3) per esercitare
Sulla sua base una pressione di 2Atm ?(R: 1; 52 m)(Legge di Stevino)
13) Una pompa idraulica deve sollevare l'acqua di una condotta fino ad un serbatoio posto su un
grattacielo alto 130m. Quale pressione è necessaria per effettuare questa operazione?(R: 12; 6Atm)
(E' ovvio che per sollevare un liquido ad una altezza h è necessario applicare una pressione
almeno uguale a quella idrostatica prodotta dalla colonna di liquido alta h, ossia..)
14) Nell’esperienza di Torricelli una colonna alta 76cm di mercurio esercita alla base della canna
una pressione uguale a quella esercitata dalla pressione atmosferica esterna. Se Torricelli avesse
usato una colonna di acqua a quale altezza si sarebbe fermato il liquido contenuto? Quanto deve
essere l’altezza minima della canna? La larghezza della canna ha influenza sull’altezza raggiunta
dal liquido?
15) Su una fiancata di una nave si apre una falla di 75cm2 di area, a 4,5 metri sotto la superficie di
galleggiamento. Sapendo che la densità dell'acqua marina è ρ= 1030 Kg=m3, calcola quale forza
è necessario applicare dall'interno per opporsi all'apertura della falla(R: 341N)
(La forza F in questione sarà quella uguale e contraria alla forza dovuta alla pressione idrostatica
esercitata dall'acqua marina a 4,5 metri di profondità sulla superficie della falla.)
16) Il petrolio intubato dentro ad un foro di trivellazione a causa delle spinte interne di natura
geologica, ha una pressione verso l'alto di 2800N/cm2. Per contrastare la risalita del greggio si
immette nel tubo una miscela di acqua e fango, di densità ρ = 2; 5 103 Kg/m3. Quanto deve essere
alta la colonna di fango per contrastare adeguatamente la fuoriuscita del greggio?(R: 1141; 7m)
(La spinta del petrolio può essere contrastata grazie alla pressione idrostatica di una colonna di
fango ed acqua di altezza h, affinchè la sua pressione equivalga a quella del greggio.
Se Pfango = ρfango g h e Pfango = Ppetrolio, allora:hfango=………
2
Vasi comunicanti
17) Nel ramo di sinistra di un tubo ad U vi e’.acqua e nel ramo di destra viene
versato olio. La densità dell’acqua e’ 1g/cm3 e la densità dell’olio e’ 9,20 102
.Kg/m3 Se l’altezza h2 dell’olio e’ 5,00 cm, determina la differenza fra i livelli
delle due superfici superiori dell’olio in un ramo del tubo e dell’acqua nell’altro
ramo. (cioè h=h2-h1) (Risul. h=h2-h1=0,40cm
18) In un tubo ad U una colonna di acqua di 60cm di altezza equilibra una colonna di soluzione
salina alta 50cm. Calcola la densita’ della soluzione.
18bis)In un tubo a U il ramo di sinistra contiene acqua (_H2O = 1000kg/m3), quello di destra
mercurio (ρHg = 13600kg/m3). I fluidi sono disposti in modo che la superficie di separazione è nel
punto più basso del tubo. L’altezza della colonna d’acqua è di hH2O = 0; 75m rispetto alla base del
tubo ad U. Calcolare l’altezza della colonna di mercurio.(R: 0:055m)
Torchio Idraulico
19) Un cilindro C di massa m = 1000Kg e di sezione S2 = 3dm3 è appoggiato sulla superficie libera
di un fluido di densità d = 800Kg=m3. All'altra estremità del tubo un pistone P di sezione
S1 = 25cm3 tiene in equilibrio il fluido, agendo sulla sommità di una colonna di fluido alta h = 3m.
Calcolare la massa del pistone P(R: 77 Kg)
(Tale sistema fisico assomiglia ad un torchio idraulico e si trova in equilibrio perché le due
pressioni agenti sulle due superfici libere sono uguali, a norma del Principio di Pascal. Si attua
quindi un equilibrio di pressioni che si può scrivere:
Ppeso pistone + PColonna liquido = PPeso cilindro da cui……
20) Si deve sollevare un'automobile di massa ma = 1200Kg con un torchio idraulico, poggiandola
su una piattaforma di Sa = 5m2 di superficie. Avendo a disposizione un pistone di superficie SP =
3; 5dm2, calcolare quale è la minima forza da applicare sul pistone per poter sollevare
l'automobile.(R: 82; 404N)(Torchio idraulico)
21)Per controllare un’automobile di 1500 Kg, un meccanico la solleva con un torchio idraulico. Se
il raggio del pistone piccolo e’ 4,0 cm e quello del pistone grande e’ 17 cm, qual e’ la forza da
applicare sul pistone piccolo per sollevare l’auto?.(F=8,1 102 N).
22)Se il pistone piccolo del problema 19 si abbassa si 2cm, di quanto si alza il pistone grande?
23) In un torchio idraulico il pistone maggiore ha una sezione di area A1=1200cm2, mentre quello
piu’ piccolo ha sezione di area A2=30cm2. Se si applica una forza F1=10N al pistone minore,
trovare la forza F2 sul pistone piu’ grande
3
Legge di Archimede
24)Una forma di metallo ha una massa di 40Kg e occupa un volume di 5dm3.
Per mezzo di una corda la si sospende all’interno di un recipiente contenente
olio di densita’ 0,76 g/cm3. Trovare la spinta idrostatica e la tensione nella
corda.
25)Quale percentuale di un pezzo di ghiaccio emerge oltre il livello dell’acqua?Assumi che la
densita’ del ghiaccio sia 917 Kg/m3. Quella dell’acqua la conosci.(Ris.: 8,3%)
Suggerimento: 1)Scrivi la relazione che esprime il peso del corpo (indica con Vc il suo volume e
ρc la sua densita’);2)Scrivi la relazione che esprime il peso Pf del fluido spostato (indica con Vf il
volume del fluido spostato. E’ il volume della parte immersa.) 3)Uguaglia i due pesi. Trovi la
relazione che lega il volume del corpo e quello della parte immersa.
26)Una scatola cubica di lato 25 cm e’ immersa in un fluido. La pressione sulla superficie della
scatola e’ 109,4 KPa e quella sulla superficie inferiore e’ 112,0 KPa. Qual e’ la densità del fluido?
(Ris: 1,1 Kg/dm3).
27) Un fusto metallico vuoto di m = 4Kg di massa e capacità di 5 litri viene completamente
immerso attraverso una fune in una vasca piena di olio d = 765Kg=m3. Calcolare la spinta di
Archimede subita dal fusto e la tensione che deve avere la fune per mantenerlo in equilibrio
all'interno del liquido. (R:1, 72N)
28) Un corpo in aria pesa 500N, mentre quando è immerso in acqua pesa 460N. Determinare il
suo volume e la sua densità relativa rispetto all'acqua(Si dice densità relativa il rapporto tra la
densita’ del corpo e la densità dell’acqua. R: 12; 74)
(Per quanto visto la perdita di peso è ascrivibile all'azione della spinta di Archimede, dunque:)
29) Un acquario è posto sopra una bilancia che misura una massa m = 48Kg. Si introducono
cinque pesciolini rossi, ciascuno di volume pari a 3; 3cm3. Quale valore della massa fornirà la
bilancia dopo l'immersione dei pesciolini?(R: 48; 0165Kg)
Svolgimento
Ogni pesciolino subirà una spinta di Archimede per effetto dell'immersione in acqua: l'acqua
spostata dal loro volume premerà però verso il basso, facendo aumentare il valore segnato dalla
bilancia esattamente di una quantità pari alla spinta di Archimede complessiva:
SaTOT = 5·ρacqua·Vpesce·9; 81 = 5·1000·3; 3 10-6·9; 81 = 0; 162N
Tale forza compete ad una massa di 0; 0165Kg, per cui la bilancia segnerà una massa finale di:
mf = m0 + 0; 0165 = 48; 0165Kg
4
Problemi sul galleggiamento
Problema svolto sul galleggiamento
30)Un blocco di ghiaccio (ρghiaccio = 920 Kg/m3) a forma di parallelepipedo di altezza pari a 30 m
galleggia in acqua di mare (ρacqua = 1030 Kg/m3). Quanto sarà lunga la parte emersa del
parallelepipedo al di fuori dell'acqua?
Svolgimento
Il problema presenta il caso di un corpo in
galleggiamento in acqua, con volume parzialmente
immerso nel fluido.
Poiché il corpo è in una situazione statica, ciò vuol
dire che la spinta di Archimede diretta verso l'alto
bilancia esattamente la forza peso del blocco diretta
invece verso il basso: P = Sa
Ricordando che la densita’ e’ il rapporto tra massa e volume del fluido si ha:
ρghiaccio = m/V
possiamo scrivere la massa come: m = ρghiaccio·V
mentre la spinta si Archimede è pari a:
Sa = ρacqua Vimmerso·g
in cui Vimmerso fa riferimento solo al volume del corpo che si trova sott'acqua.
Per cui avremo
P = Sa
Cioe’ :
m·g = Sa
e quindi:
ρghiaccio·V·g = ρacqua·Vimmerso·g
semplifichiamo g presente in ambedue i membri:
ρghiaccioV = ρacquaVimmerso
per cui otteniamo che il volume immerso del corpo è pari a:
Vimmerso = (ρghiaccio·V)/ρacqua
Ricordando che in un parallelepipedo il volume è pari al prodotto dell'area di base per l'altezza,
indicando con h l'altezza del parallelepipedo e con himmerso l'altezza immersa, possiamo scrivere:
Ab·himmerso = (ρghiaccio·Ab·h)/ρacqua
Semplifichiamo l'area di base Ab presente in ambedue i membri:
himmerso = (ρghiaccio h) / ρacqua = 920·30 / 1030 = 26,8 m
Di conseguenza la parte emersa, così come richiesto dal testo del problema, è pari a:
hemerso = h - himmerso = 30 - 26,8 = 3,2 m
Dunque la parte emersa del parallelepipedo al di fuori dell'acqua è pari a 3,2 m.
5
31) Una cassa galleggia sulla superficie del mare, affondando per 1/3 del proprio volume.
Calcolare la densità della sostanza di cui è fatta la cassa(R: 343; 33Kg/m3)
32) Un iceberg, la cui forma può essere approssimata ad un cono di altezza 50m e raggio di base
di 12m, galleggia sulla superficie del mare. Calcolare il volume della parte emersa, sapendo che la
densità del ghiaccio è di ρ = 920Kg/m3. (R: 23; 95m)
33) Lo sportello di un sommergibile che si trova a 400 m di profondità nell'oceano subisce una
forza di 2; 026 106 N. Calcolare la superficie dello sportello, sapendo che l'acqua marina ha
densità 1,03 gr/cm3(R: 0; 502m2)
34)Un pallone aerostatico di 10 m3 di volume è pieno di elio densità ρHe = 0; 178 10-3g/cm3.
Calcolare quale è la forza con cui l'aria densità aria = 1; 292 10-3 g/cm3 lo spinge in alto. Quale
zavorra sarebbe necessaria per mantenere in equilibrio il pallone?(R: 11; 12Kg)
Problema svolto:
35)Un corpo viene e’ immerso totalmente in acqua dolce (ρ = 1000 Kg/m3) e si rileva che il suo
peso in acqua è pari a 80 N. Se il suo peso quando è fuori dall'acqua è pari a 120 N ricavare:
1) la spinta di Archimede che il corpo subisce quando è immerso;
2) il volume del corpo;
3) la densità del corpo.
Svolgimento
Quando il corpo oggetto del problema si trova immerso in acqua, su di esso agisce la spinta di
Archimede diretta verso l'alto che quindi fa diminuire il suo peso.
La differenza di peso rilevata dunque tra quando il corpo è fuori dall'acqua rispetto a quando è
totalmente immerso, restituisce l'intensità della spinta di Archimede:
Sa = Pin_aria - Pin_acqua = 120 - 80 = 40 N
Quindi la spinta di Archimede ricevuta dal corpo quando è totalmente immerso in acqua è pari a
40 N.
Ora ricordando che la spinta di Archimede è pari a:
Sa = ρ xVxg
in cui V è il volume di fluido spostato che corrisponde al volume immerso del corpo, ρ la densità
del fluido e g l'accelerazione di gravità.
Da questa formula ricaviamo il volume V:
V =Sa / (ρxg) = 40 / (1000 x 9,8) = 0,004 m3 = 4 dm3
Quindi il volume del corpo vale 4 dm3.
Per calcolare infine la densità del corpo abbiamo bisogno della sua massa.
Possiamo ricavarla conoscendo il peso del corpo in aria e ricordando che esso si calcola come:
Pin_aria = m x g
da cui:
m = Pin_aria/ g = 120/9,8 =12,2 Kg
Dunque la densità del corpo vale: ρ = m / V = 12,2 / 0,004 = 3061 Kg/m3
6
Problema svolto
36)Un pallone sonda riempito di gas elio (ρHe = 0,18 Kg/m3) si trova in aria (ρaria = 1,22 Kg/m3).
Quanto vale complessivamente la forza che lo spinge verso l'alto se il suo volume è di 500 m3?
Svolgimento
Quando un corpo si trova immerso in un gas, esso subisce una spinta dal basso verso l'alto pari
alla spinta di Archimede:
Sa = ρaria x· V x g
in cui V è il volume di fluido spostato che corrisponde al volume immerso del corpo e ρ la densità
del fluido in cui è immerso.
Sul pallone agisce però anche la sua forza peso che tende verso il basso, in verso opposto alla
spinta di Archimede:
P=mxg
Introducendo il concetto di densità definita come il rapporto tra massa e volume del fluido:
ρHe = m / V
possiamo scrivere la massa come:
m = ρHe ·x V
Poiché la risultante tra la forza peso e la spinta di Archimede è una forza diretta verso l'alto (il
pallone sale), prendendo come positivo il verso diretto verso l'alto possiamo scrivere:
Sa - P = F
Quindi la forza complessiva F agente sul pallone vale:
F = Sa - P = ρaria ·V g - ρHe V g = V g (ρaria - ρHe)
Sostituendo i dati in nostro possesso, si ha:
F = 500 x 9,8 x· (1,22 - 0,18) = 5096 N
In definitiva sul pallone agisce una forza diretta verso l'alto, come la spinta di Archimede, e
di intensità pari a 5096 N.
Problema svolto
37)Un corpo di rame (ρCu = 8900 Kg/m3) di massa m = 3 Kg viene completamente immerso in
acqua (ρacqua = 1000 Kg/m3) ed appeso ad una molla di massa trascurabile che risulta deformata
di 3 cm. Calcolare la costante elastica K della molla.
Svolgimento
Il corpo risulta in equilibrio mentre si trova completamento immerso in acqua.
Su di esso agiscono le seguenti forze:
- la sua forza peso diretta verso il basso
- la forza di Archimede agente verso l'alto
- la forza di richiamo della molla Fe verso l'alto.
Poiché siamo in condizioni statiche, le forze si equivalgono:
Sa - P + Fe = 0
La spinta si Archimede è pari a:
Sa = ρacqua Vimmerso g
7
in cui Vimmerso fa riferimento solo al volume del corpo che si trova sott'acqua che in questo caso è
pari al volume totale del corpo:
Vimmerso = V
La forza elastica Fe è invece data dalla costante elastica della molla K per la deformazione ∆l:
Fe = K ∆l:
in cui ∆l = 3 cm = 0,03 m
Per cui possiamo scrivere:
Sa - P + Fe = 0
Sa - m g + Fe = 0
ρacqua V g - m g + K ∆l = 0
K ∆l = m g - ρacqua V g
K ∆l = (ρCu V g) - (ρacqua ·V g)
K = g V (ρCu - ρacqua ) / ∆l
Introducendo il concetto di densità definita come il rapporto tra massa e volume del corpo:
ρCu = m / V
possiamo scrivere il volume del corpo in funzione della densità e del proprio volume totale, come:
V = m / ρCu
Per cui
K = g V (ρCu - ρacqua) / ∆l = g m (ρCu - ρacqua) / (∆l ·x ρCu)
Sostituendo i dati in nostro possesso si ha:
K = 9,8 x· 3 x· (8900 - 1000) / (0,03 x 8900) = 870 N/m
Problema svolto
38)Una sfera di rame (ρCu = 8900 Kg/m3) galleggia sul mercurio (ρHg = 13600 Kg/m3). Si valuta
che emergono i 5/6 della sfera dal mercurio. Si richiede di verificare se la sfera è piena o presenta
una cavità ed in tal caso determinare la percentuale di cavità rispetto al volume totale.
Svolgimento
La sfera è in equilibrio e galleggia nel mercurio. Su di essa agisce la sua forza peso diretta verso il
basso e la forza di Archimede agente invece verso l'alto. Poiché siamo in condizioni statiche, le
due forze si equivalgono:
P = Sa
Introducendo il concetto di densità definita come il rapporto tra massa e volume della sfera:
ρCu = m/V
possiamo scrivere la massa della sfera in funzione della densità e del proprio volume totale, come:
m = ρCu V
mentre la spinta si Archimede è pari a:
Sa = ρHg Vimmerso g
in cui Vimmerso fa riferimento solo al volume del corpo che si trova sott'acqua. Dai dato del problema
si evince che emergono i 5/6 del volume totale della sfera, per cui il volume immerso vale:
Vimmerso = 1/6V
8
Possiamo dunque scrivere
P = Sa
m g = Sa
ρCu V g = ρHg Vimmerso g
ρCu V g = ρHg 1/6 V g
semplificando V e g:
ρCu = ρHg 1/6
Poiché ρCu ≠ ρHg 1/6, la sfera non può essere piena ma sarà costituita in parte da una cavità Vc
tale per cui la sua massa risulti pari a:
m = ρCu (V - Vc)
Dunque la precedente relazione si modifica come:
m g = Sa
ρCu (V - Vc) g = ρHg Vimmerso g
ρCu (V - Vc) g = ρHg 1/6 V g
semplifichiamo g
ρCu (V - Vc) = ρHg 1/6 V
Svolgiamo i calcoli:
ρCu V - ρCu Vc = ρHg1/6 V
ρCu Vc = ρCu V - ρHg 1/6 V
Vc = V (ρCu - ρHg / 6 ) / ρCu = V (8900 - 13600 / 6 ) / 8900 = 0,745 V
In definitiva la sfera risulterà cava per il 74,5 % del suo volume totale
Ragiona e rispondi:
1)I serbatoi idrici che si trovano sul tetto di alcune costruzioni sono spesso avvolti da lamine
metalliche (come le botti di vino) che servono per contenere l’acqua. Perché la distanza fra le
lamine e’ minore nella parte bassa del serbatoio?
2)Un recipiente con acqua e’ fermo sul piatto di una bilancia, la cui scala indica un determinato
valore. Se immergi un dito nell’acqua, senza toccare il recipiente, la misura indicata dalla bilancia
e’ maggiore, minore o rimane la stessa?.
3)Una tazza e’ piena fino all’orlo di acqua, con un cubetto di ghiaccio che galleggia. Quando il
ghiaccio si scioglie il livello dell’acqua rimane la stesa, e’ maggiore o minore?
4)Per stupire gli amici , vuoi succhiare dell’acqua minerale attraverso una cannuccia verticale.
A)Spiega perché quando succhi il liquido si muove verso l’alto, contro la forza di gravità,
raggiungendo la tua bocca. B)Qual e’ la cannuccia più lunga da cui , in linea di principio, puoi
succhiare l’acqua?
5)Su una barca ci sono 4 mattoni. La barca galleggia con i mattoni sopra. Se buttiamo in acqua i
mattoni il livello dell’acqua aumenta diminuisce o resta lo stesso?
9
Problemi di riepilogo
1) Un tubo ad “U” contiene due fluidi non miscibili : da un lato c’è mercurio (densita’ 13.6 g/cm3)
fino all’altezza di 30 cm, dall’altro un liquido ignoto, fino all’altezza di 100 cm. Calcolare la densita’
di tale liquido.(R:4,08g/cm3)
2) Una lastra di ghiaccio (ρghiaccio=0.9 g/cm3) spessa 10 cm
galleggia su un fiume. Che superficie deve avere per impedire che un
uomo di massa 50 Kg si bagni ?(R: 5m2)
3) Una mongolfiera piena di elio (ρe= 0.14 Kg/m3) ha forma sferica, con raggio di
10 m. La strumentazione ha massa di 10 Kg. Nota la densita’ dell’aria (ρa = 1.3
Kg/m3), trovare la forza ascendente.(R: 4,76 ·104 N)
(Con A si indica la spinta di Archimede, con P il peso dell’elio e con P’ il peso
della strumentazione. Quindi….))
(Si osservino le forze che agiscono sul pallone: A e’ la spinta di Archimede, P il
peso dell’elio e P’ il peso della strumentazione. Quindi…)
4) Un corpo di massa 5 g e volume 11 cm3 è immerso in acqua, trattenuto
da una molla di costante elastica 6 × 10-3 N/cm. Calcolare l’allungamento
(o accorciamento) della molla. (R:9,8 cm)
(Con A si indica la spinta, con P il peso del blocco e con M la forza
elastica della molla. All’equilibrio…….)
5) Quale frazione di un iceberg è sott’acqua ? (ρghiaccio=0.9 g/cm3) (R: 90%)
6) Un tubo lungo 20 m è chiuso alle due estremità, pieno di acqua, e forma
un angolo di 60° con la verticale. Quanto vale la differenza di pressione
dell’acqua tra le due estremità? (R:9,810 ·104 Pa)
7) Un cilindro verticale di 10−3 m2 di sezione è pieno d’acqua fino all’altezza di 1.3 m. Sul pelo
dell’acqua è appoggiato un pistone a tenuta di massa 35 kg. Sopra il pistone c’è l’aria, alla
pressione di 11,01325·105 Pa. Calcolare la pressione sul fondo del cilindro.(R:455740 Pa)
10
8) Un cubo di legno di lato 5.44 cm e densità 0,86 Kg/m3 si trova immerso in
un lago, ad una profondità di 2 m. Il cubo è ancorato al fondo del lago con
una corda di massa e volume trascurabili. Quanto vale, in Newton, la
tensione della corda?( T = 0.474 N)
(Dobbiamo considerare le forze in gioco. Siccome il corpo è in quiete,
l’accelerazione è nulla e la risultante delle forze sarà nulla. La tensione della
corda si indica con T. Il lato del cubo con a. La corda esercita una forza
verso il basso sul corpo.)
9) Una sfera di raggio 10 cm e densità 1200 kg/m3 si trova in equilibrio appesa ad una molla di
costante elastica k = 800 N/m, nel campo gravitazionale terrestre. Una bacinella piena d’acqua
viene lentamente sollevata dal basso finchè la sfera è completamente sommersa. Di quanto si
accorcia la molla?( Δx = 0.0103 m)
(Conviene calcolare la lunghezza della molla in aria e quindi immersa nell’acqua. Si chiede la
differenza fra queste lunghezze).
10)Un capillare di vetro e’ alto 10m ed e’ pieno fino all’orlo di mercurio. E’ immerso in una
bacinella contenete mercurio, Si osserva (Esperienza di Torricelli che consiglio di studiare) che il
liquido scende e poi si ferma. Calcola a quale altezza si ferma. (Il liquido che esce dal capillare si
riversa nella vaschetta)(densita’ Hg=1,36g/cm3)
11