DEFINIZIONE La sindrome influenzale è un`infezione virale

Transcript

DEFINIZIONE La sindrome influenzale è un`infezione virale
6,1'520(,1)/8(1=$/(
'VVD/=DQLQR
DEFINIZIONE
La sindrome influenzale è un’infezione virale respiratoria acuta, tipicamente stagionale e favorita
dai climi freddi, altamente epidemica alle nostre latitudini nel tardo inverno o nella prima
primavera.
“Influenza” è un termine adottato in tutto il mondo e deriva dal latino ”influentiae”, parola che
rifletteva la credenza degli antichi romani secondo la quale la comparsa di epidemia dipendeva
dall’”influenza” sfavorevole di congiunzioni astrali.
Il virus influenzale è presente da millenni nella popolazione umana: le prime epidemie sono
descritte dai Greci nel V secolo A.C. .
Indagini di siero-archeologia hanno evidenziato che virus antigenicamente simili quelli circolanti
oggi erano già presenti nell’uomo dell’ottocento.
Il primo isolamento del virus risale al 1933 in Inghilterra. Da allora sono stati identificati tre tipi di
virus influenzale, costituenti il genere Orthomixovirus: i tipi A e B, responsabili dell’influenza
classica, e il tipo C, generalmente asintomatico o in causa nel raffreddore comune.
I virus influenzali A e B vanno incontro a frequenti e permanenti cambiamenti del loro assetto
antigenico, determinando la comparsa di sottotipi nuovi. Poiché la popolazione non ha mai
incontrato questi nuovi sottotipi, in determinate circostanze questi cambiamenti possono provocare
una infezione improvvisa e invasiva in tutti i gruppi di età su scala mondiale, definita “pandemia”.
Perché ciò avvenga è necessario che il nuovo virus sia in grado di trasmettersi da uomo a uomo in
modo efficace. Ciò fortunatamente non è avvenuto, ad esempio, per il virus di Hong Kong del 1997,
altamente pericoloso e spesso mortale.
La terapia di base dell’influenza è essenzialmente sintomatica. Si utilizzano antipiretici, analgesici e
antinfiammatori (paracetamolo, acido acetilsalicilico) e anticongestionanti nasali per favorire la
respirazione, oltre al riposo a letto. I recenti farmaci antivirali ( amantadina e rimantadina),
andrebbero usati solo quando ci siano rischi di gravi complicazioni perché possono avere effetti
collaterali di tipo neurologico e favorire lo sviluppo di ceppi mutanti resistenti.
APPROCCIO OMEOPATICO ALLA SINDROME INFLUENZALE
La terapia omeopatica della sindrome influenzale viene considerata particolarmente efficace sotto
molti aspetti:
- nella prevenzione, evitando la comparsa della malattia con l’assunzione regolare di farmaci
omeopatici dall’inizio dell’autunno,
- nell’alleviare i sintomi e accelerare la guarigione durante la malattia conclamata,
- nel contribuire ad evitare le complicanze .
I rimedi omeopatici utilizzati variano a seconda dello stadio evolutivo della malattia.
Distingueremo qui i principali rimedi a seconda delle fasi della sindrome influenzale:
1. fase d’esordio o d’invasione virale
2. fase di stato o fase conclamata
3. convalescenza
Saranno accennate anche le tecniche “preventive” a base di farmaci omeopatici.
5LPHGLGHOODIDVHGLHVRUGLR
1. ACONITUM NAPELLUS
Il rimedio deriva da una pianta della famiglia delle ranuncolacee che contiene alcaloidi tossici,
soprattutto per gli erbivori ma anche per i carnivori.
In ogni caso Aconitum deve essere prescritto sulla base di sintomi specifici che sono:
- comparsa improvvisa di febbre molto alta dopo esposizione a freddo secco
- brividi violenti
- viso congesto con cute arrossata, secca, sudorazione del tutto assente
- sete intensa di acqua fredda
- grande agitazione psichica, ansia
- paziente stenico e vitale nonostante la febbre elevata
Aconitum viene somministrato in diluizione 7 CH o 9 CH, 3 granuli ogni ora.
Viene considerato “rimedio delle prime ore”, la somministrazione va sospesa, perché diventa
inefficace, se il malato comincia a sudare o se le sue modalità reattive cambiano.
2. BELLADONNA
Atropa Belladonna appartiene alla famiglia delle solanacee. L’alcaloide belladonna è stato
ampiamente usato in medicina allopatica. La pianta intera fiorita, usata per la preparazione del
rimedio omeopatico contiene, oltre alla classica atropina, anche altri alcaloidi quali scopolamina,
cumarine, josciamina.
La Belladonna viene classicamente usata in omeopatia, ovviamente diluita e dinamizzata, là dove
esistano i classici sintomi dell’infiammazione: rubor, calor, tumor, dolor, functio laesa.
Nel nostro caso indicano la sua prescrizione la presenza di:
- febbre altissima ad esordio improvviso e brutale
- viso intensamente congesto, occhi lucidi, midriasi e cefalea congestizia violenta
- sudorazione intensa
- grande prostrazione e abbattimento con iperestesia sensoriale
- possibili momenti di delirio e/o convulsioni febbrili
Somministrazione in 7 0 9 CH, 3 granuli ogni ora, diradando con il miglioramento dei sintomi.
3. FERRUM PHOSPHORICUM
Deriva dalla diluizione e dinamizzazione del fosfato di ferro.
E’ indicato in questa fase della sindrome influenzale quando ci siano:
- inizio insidioso con febbre non molto elevata
- pelle umida
- alternanza di pallore e arrossamento
- soggetti generalmente astenici e indeboliti
- tendenza emorragica (epistassi) o congestizia localizzata (otite congestizia)
Somministrazione in 7CH o 9CH, 3 granuli 2 o 3 volte al giorno.
5LPHGLGHOODIDVHGLVWDWR
1. GELSEMIUM
Si tratta del Gelsemium Sempervirens, o Gelsomino della Virginia, pianta ornamentale della
famiglia delle Loganiacee, originaria dalle zone umide dei boschi del sud est degli Stati Uniti e
dell’America Centrale. La pianta viene usata in etnomedicina come antiipertensivo, antispasmodico,
antinevralgico e febbrifugo. Si utilizza la radice fresca che contiene diversi alcaloidi tra cui il
cloridrato di gelsemina, la gelsemicina e la sempervirina.
Gelsemium è un rimedio omeopatico molto importante e molto usato in omeopatia sia nelle malattie
acute che in quelle croniche.
L’intossicazione acuta da Gelsemium scatena inizialmente una paralisi dei nervi motori per lesione
delle corna anteriori del midollo, seguita da una paralisi degli sfinteri con incontinenza urinaria e
fecale. La morte sopraggiunge per blocco respiratorio e arresto cardiaco.
Lo studio dell’azione del cloridrato di gelsemina in fisiologia umana ha evidenziato
un’esagerazione dei riflessi in un primo stadio, una successiva paralisi delle terminazioni motorie e
infine una paralisi delle terminazioni sensitive.
Con la sperimentazione omeopatica a dosi infinitesimali Gelsemium ha provocato nei soggetti
sperimentatori uno stato di prostrazione più o meno intensa accompagnata da paresi o paralisi degli
arti, tremori e ipersensibilità nervosa. La sperimentazione patogenetica omeopatica ha quindi
confermato l’azione preferenziale di questo rimedio sui centri nervosi con ipereccitabilità seguita da
paralisi, oltre alla sua azione congestizia.
In questa sede ci occuperemo delle indicazioni relative alle malattie acute febbrili, sottolineando
che questo è il rimedio squisitamente indicato nella terapia della sindrome influenzale in fase
conclamata , vale a dire nello stato infettivo febbrile adinamico.
Il malato per il quale è indicato Gelsemium presenta:
- febbre elevata con tremori e brividi a fior di pelle, polso debole e completa assenza di sete
- abbattuto, obnubilato, profondamente astenico, completamente adinamico, abbruttito
- le mialgie e le artalgie sono intensissime e costringono a restare immobili nel letto
- il viso è congesto, il malato può lamentare intensa cefalea
- lacrimazione, starnuti con rinorrea liquida irritante, faringodinia accompagnata da tosse
secca irritativa completano il quadro
Posologia: 7CH o 9 CH, 3 granuli ogni ora, spaziando con il miglioramento
NOTA: Dai sintomi descritti risulta evidente che Gelsemium presenta il quadro clinico di più
comune riscontro nella sindrome influenzale in fase conclamata, ciò non giustifica in omeopatia la
somministrazione del rimedio in tutti i casi di influenza. E’ fondamentale ricordare qui che la
prescrizione omeopatica deve sempre essere scelta in base al quadro clinico presente, cioè di “come
il malato vive la malattia”, e mai in funzione della malattia stessa.
Può quindi verificarsi che i sintomi influenzali “vissuti dal malato” siano diversi da quelli descritti
per Gelsemium e che si renda necessario scegliere un altro rimedio, in cui sintomi patogenetici (
vale a dire manifestati nella sperimentazione omeopatica su soggetti sani) siamo più simili e
sovrapponibili a quelli presentati dal nostro paziente (legge della similitudine!).
2. EUPATORIUM PERFOLIATUM
Questo rimedio, derivato da una pianta della famiglia delle Composite, nella sperimentazione
omeopatica presenta sintomi simili a Gelsemium quali: febbre, brividi, congestione cefalica,occhi
arrossati e lacrimanti, artralgie, mialgie.
I sintomi che lo differenziano sono:
- sete presente, quando è del tutto assente in Gelsemium
- agitazione, che in Gelsemium, abbattuto e immobile, non esiste. L’agitazione non calma il
malato, cosa che avviene nel rimedio del quale parleremo avanti, Rhus Toxicodendron.
- Dolori ossei profondi degli arti, del cranio, dello sterno.
- Dolore dei bulbi oculari, particolarmente alla pressione
Posologia: 7 o 9 CH, 3 granuli ogni 1 o 2 ore a seconda dell’intensità dei sintomi.
3. RHUS TOXICODENDRON
Detto anche « sommaco velenoso » Rhus Tox. (Anacardiacee) è un arbusto talmente velenoso da
intossicare soltanto passandogli vicino o respirandone gli effluvi. Il rimedio fu utilizzato dallo
stesso Hahanemann durante un’epidemia di tifo. Contiene tannini, flavonoidi e urushiolo,
quest’ultimo responsabile delle eruzioni vescicolose e presente in tutte le anacardiacee.
Come in Gelsemium il malato presenta stato febbrile adinamico .
Le differenze sono:
- abbattimento, adinamia e stupore di grado più elevato
- sete (con desiderio di latte)
intensa agitazione migliorata dal movimento: il malato desidera continuamente cambiare
posizione ed è migliorato da questo movimento incessante.
- tipico triangolo rosso vivo sulla punta della lingua, non obbligatorio ma significativo del
rimedio (key-note).
Posologia: 7 o 9 CH, 3 granuli ogni 1 o 2 ore, spaziando se il malato migliora
-
4. BRYONIA
Il rimedio viene preparato a partire dalla tintura madre ottenuta dalle radici di questa pianta,
appartenente alla famiglia delle Cucurbitacee. Contiene alcaloidi, eterosidi ad azione antitumorale e
citotossica, acidi grassi insaturi ad azione prostaglandine-like.
Il malato che trarrà beneficio da Bryonia presenta:
- febbre ad esordio brutale con comparsa di calore e sudorazione dopo esposizione a freddo
secco
- viso rosso congestionato, cefalea intensa, polso rapido
- totale immobilità: qualsiasi movimento aggrava i sintomi
- sete intensa di grandi quantità di acqua fredda
- tosse secca dolorosa migliorata dalla pressione forte sul torace
Posologia: 7 o 9 CH, 3 granuli ogni 1 o 2 ore, più raramente se i sintomi migliorano.
5. NUX VOMICA
Grande rimedio omeopatico, con vaste indicazioni sia in malattie acute che croniche.
Il rimedio deriva dal seme secco dell’albero della Noce Vomica ( Strycnos Nux Vomica),
appartenente alla famiglia delle Loganiacee. La noce vomica contiene alcaloidi indolici, alfa e beta
colubrine, laganosidi, polisaccaridi, acido clorogenico.
In caso di influenza il rimedio è ben indicato se sono presenti questi sintomi:
- febbre ad inizio brusco dopo esposizione a freddo secco con brividi e sensazione di
pesantezza agli arti
- sete intensa
- coriza con starnuti a salve e secrezione acquosa con sensazione di peso frontale
- tosse secca, debilitante, accompagnata da senso di costrizione al petto
- ipersensibilità alle correnti d’aria (brividi scoprendosi) e a tutti gli stimoli neurosensoriali
( rumori, odori, luce)
- estrema irritabilità e collera : malato impossibile!
Posologia: 9 o 15 o 30 CH, 3 granuli frequentemente ripetuti. Le diluizioni più alte (30 CH) vanno
riservate ai casi nei quali siano ben evidenti i sintomi psichici, in questo caso collera e irritabilità.
5LPHGLGHOODFRQYDOHVFHQ]D
In generale i malati trattati con i rimedi omeopatici guariscono facilmente dall’influenza senza
sequele e senza periodo di astenia post-influenzale. La convalescenza è breve. In qualche caso può
rendersi necessario l’uso di qualche rimedio che acceleri il periodo di convalescenza.
1. CHINA
Fu il primo rimedio sperimentato da Hahanemann e dunque è l’origine dell’omeopatia.
Il rimedio si ottiene dalla scorza secca della China Rubra, albero alto 15-20 metri, originario del
Sud America , contenente il famoso chinino di uso allopatico oltre a steroli, alcaloidi, tannini,
chinidina, acido chininico ed altro ancora.
I sintomi per i quali è indicato in questo caso sono:
- astenia intensa con ipotensione
- pallore
- freddolosità associata ad abbondante traspirazione al minimo sforzo
- sete intensa
Posologia: 9 CH. 3 granuli 2 volte al dì
2. KALIUM PHOSPHORICUM
Fosfato monopotassico, presente nelle cellule ematiche, nei muscoli, nel tessuto nervoso.
Indicato se:
- intensa astenia intellettuale con difficoltà di attenzione e concentrazione
- ansia, inquietudine
- irritabilità ed iperestesia neurosensoriale
Posologia: 9 CH, 3 granuli 2 volte al dì.
3. AVENA SATIVA
“Ricostituente” generale, indicato quando siano presenti:
- astenia
- insonnia
- inappetenza
Si utilizza in genere in terza diluizione decimale: 3 DH, 5 gocce 3 volte al dì.
3UHYHQ]LRQH
La prevenzione dell’influenza con rimedi omeopatici è facile e molto efficace.
Due sono i rimedi essenziali:
1. INFLUENZINUM
Preparato utilizzando il vaccino antinfluenzale dell’anno dell’Istituto Pasteur.
Si somministrano 1 tubo dose 15 CH una volta alla settimana ad ottobre, ripetuto una volta alla
settimana per tutto il periodo epidemico.
2. ANAS BARBARIE
Prodotto a partire dal fegato d’oca steatosico in diluizione 200 K, viene considerato un potente
terapeutico durante le varie fasi della malattia somministrando 1 tubo dose ogni 6 –8 ore ai
prodromi, 2 dosi al giorno nei tre o quattro giorni successivi.
Questo rimedio, presente in molti composti di rimedi omeopatici, risulta però essere soprattutto un
efficace preventivo. In questo caso viene prescritto un tubo-dose alla settimana ad ottobre e
successivamente un tubo- dose al mese fino a marzo.
Nei soggetti più sensibili ad ammalare o più suscettibili alle complicanze è consigliata una dose alla
settimana da ottobre a marzo.
8QHVHPSLRGLVFKHPDWHUDSHXWLFRRPHRSDWLFRSHUO¶LQIOXHQ]D
-
-
ai primi sintomi: 1 dose di Anas Barbarie 200 K ogni 6- 8 ore nelle prime 24 ore
Aconitum 9 CH 3 granuli ogni ora nelle prime 24 ore
in fase di stato: Gelsemium 9 CH 3 granuli ogni ora
1 dose di Anas Barbarie 200 K mattino e sera
successivamente diradare le somministrazioni, seguendo il miglioramento
convalescenza : China 9 CH 3 granuli mattino e sera per qualche giorno
&RQFOXVLRQL
Gelsemium è il rimedio essenziale dell’influenza nella sua forma più comune, ciò nonostante altri
farmaci possono essere indicati in funzione del quadro clinico presentato da ciascun malato,
dovendo essere la terapia omeopatica sempre e comunque rigorosamente individuale.
I vantaggi della terapia omeopatica per l’influenza sono:
- la semplicità nella scelta del rimedio
- la rapidità dell’evolversi della malattia curata omeopaticamente e della sua convalescenza
- l’assenza di complicanze
- l’efficacia della prevenzione
A tutto ciò si aggiunga l’assenza di effetti collaterali dei rimedi e la sicurezza del loro utilizzo in
tutte le età della vita.
%LEOLRJUDILD
1. G.Trapani, L.Zanino : “Nozioni essenziali di materia medica omeopatica” , Ed. Tecniche
Nuove, Como, 2004
2. M.Guermonprez, M.Pinkas, M.Torck: “Mathière medicale homeopatique”, Ed. Doin , Paris,
1985
3. J. Jouanny : « Notions essentielles de thérapeutique homeopatique », Ed. Boiron,
France ,1983
4. B.Brigo, E. Masciello: “Omeopatia medicina non violenta”, Ed. Boiron, Como, 1988