materia:storia e geografia

Transcript

materia:storia e geografia
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO
LICEO CLASSICO E DELLE SCIENZE UMANE “ANCO MARZIO”
Sede centrale: Via Capo Palinuro, 72 – 00122 Ostia Lido (Roma)
( 06121122245- Fax: 065684304
Succursale: Via Capo Sperone, 50 - Ostia Lido (Roma)
( 06121127460
* [email protected]
______________________________________________________________
PROGRAMMA SVOLTO
A.S.: 2015-16
MATERIA: STORIA E GEOGRAFIA
CLASSE: 11
SEZ.: B
INDIRIZZO: CLASSICO
PROF.: PAOLO BRUNI
CONTENUTI
STORIA
RIPASSO DEL PROGRAMMA DELL’A.S. 2014-15
MODULO 0. LA CIVILTÀ GRECA
• UD 1 > Dall’apogeo di Atene alla guerra del Peloponneso.
La Grecia dopo le Guerre Persiane. L’età “classica” della civiltà greca. La politica conservativa di Sparta. Atene e la nascita della
Lega di Delo.
L’ascesa di Atene. Temistocle e le mura di Atene. Cimone e la politica filospartana. Pericle e la democrazia come “professione”.
Diritto di parola e uguaglianza nei diritti.
Imperialismo e democrazia. Pericle e la svolta imperialista. La pace di Callia con la Persia e la tregua fra Atene e Sparta. Il primato di
Atene. L’acropoli e la supremazia culturale di Atene.
La Guerra del Peloponneso. Le ragioni del conflitto. Due forme politiche opposte. Gli inizi della guerra e la peste di Atene. La pace
di Nicia. L’offensiva contro Melo e la spedizione in Sicilia. Il giallo politico delle Erme. Verso la sconfitta di Atene. Le ultime fasi della
guerra: i Quattrocento. L’assedio e la resa di Atene.
• UD 11 > Dalla crisi della pòlis al mondo di Alessandro Magno.
Verso la crisi del sistema delle pòleis. Le conseguenze della Guerra del Peloponneso. Un nuovo clima culturale: individualismo e
inquietudine.
Sparta e Tebe: due effimere egemonie. L’instaurazione delle oligarchie: i Trenta tiranni. Le restaurazioni democratiche.
L’egemonia di Sparta e la pace di Antalcida. Il tracollo di Sparta e l’egemonia di Tebe.
L’ascesa dei Macedoni. La storia del regno macedone. Filippo II e la riorganizzazione dello Stato macedone. La reazione ateniese:
Eschine e Demostene. Il trionfo di Filippo II.
Il grande progetto di Alessandro Magno. Alessandro e il modello eroico greco. La distruzione di Tebe e la spedizione in Oriente.
La spedizione in India e la morte di Alessandro.
Dopo Alessandro: il frazionamento politico dell’Ellenismo. Le lotte per la successione al trono: i diadochi. Le monarchie
ellenistiche: i regni di Macedonia e di Siria. Le monarchie ellenistiche: i regni di Pergamo e di Battriana. La situazione della Grecia. Il
regno dei Tolomei in Egitto.
Caratteri generali dell’Ellenismo: società, economia e cultura. Un incontro di civiltà diverse. La “terza colonizzazione” greca
e la nuova lingua comune. Un’economia monetaria. La cultura ellenistica: la scienza separata dalla tecnologia (medicina, astronomia,
matematica e fisica; poesia e letteratura).
Letture di approfondimento. Alessandro, primo “eroe globale”. Il Museo e la Biblioteca di Alessandria. I diritti delle donne nel
mondo ellenistico. Il cosmopolitismo del mondo ellenistico. Le esplorazioni geografiche. I libri dell’antichità: dal rotolo al codice.
Le immagini della storia. Il “barocco ellenistico”: il fregio della Gigantomachia dell’altare di Pergamo.
Laboratorio delle fonti. I Greci dopo la Grecia. Evoluzioni e adattamenti culturali dell’epoca ellenistica. Documenti: T1 “Una
letteratura non politica” (Menandro, Dyskolos [Misantropo], vv. 1-45); T2 “Dalla pòlis alla corte del re” (Teocrito, Idilli 15 [Le
Siracusane], vv. 80-93; T3 “Conservazione (e allargamento) della cultura greca” (Lettera di Aristea a Filocrate 9-11; 41-50);
Lettura critica. “Cultura, scrittura e élites nel mondo ellenistico”, da G. Serrao, Caratteri generali, in R. Bianchi Bandinelli, “Storia e
Civiltà dei Greci, vol. 9 [La cultura ellenistica. Filosofia, scienza, letteratura].
____________________________________________
MODULO I. ROMA: L’ETÀ DELLA REPUBBLICA
• UD 1 > L’Italia antica e le origini di Roma.
Le civiltà dell’Italia preromana. Gli stanziamenti dell’età della pietra. Le civiltà palafitticola, terramaricola e appenninica nell’Età
del bronzo. La svolta del I millennio: la civiltà villanoviana e le nuove migrazioni. La civiltà nuragica.
La civiltà etrusca. Le origini e l’organizzazione delle città. L’espansione etrusca in Italia. Cultura, religione e società degli Etruschi.
Le origini di Roma. La fondazione e la leggenda di Romolo e Remo. Tarpea e la guerra con i Sabini. Le origini “storiche” di Roma.
La Roma dei sette re: le istituzioni politiche e sociali. L’organizzazione politica: la monarchia e i sette re. Le assemblee: il
Senato e i comizi curiati. La struttura sociale: patrizi, plebei, clienti.
La famiglia e la religione a Roma. La famiglia: il potere assoluto del pater familias. Le forme del matrimonio. La religione romana e
la politica. Istituzioni politiche: i sacerdoti.
Letture di approfondimento. I Celti. Federazioni antiche e moderne. Le “libertà" delle donne etrusche. L’apertura di Roma agli
stranieri. Il nome di Roma. I primi provvedimenti ambientali a Roma. La schiavitù a Roma. Padri severi e figli obbedienti. Il sistema
onomastico e le donne senza nome. Giano e Vesta.
Le immagini della storia. Giochi e danze per i morti (Gli affreschi delle necropoli di Tarquinia).
• UD 11 > Roma dalla Monarchia alla Repubblica.
La cacciata dei Tarquini e la nascita del consolato. La leggenda di Lucrezia e il colpo di Stato aristocratico. Una magistratura
peculiare: il consolato italiano. Il potere dei consoli e le altre magistrature repubblicane (dittatori, questori, pretori, censori, edili, tribuni
della plebe).
Il difficile assestamento della Repubblica nel V sec. a.C.. La minaccia etrusca: Porsenna. La nascita della “Lega latina”.
Società e istituzioni nella Roma del V sec. a.C.. La lotta fra i patrizi e i plebei. Le magistrature repubblicane e il Senato. Il
popolo e i “comizi”.
L’ascesa di Roma nel IV-III sec. a. C. Dalla conquista di Veio alla discesa dei Celti. La sottomissione dei Latini. Le guerre contro i
Sanniti. La guerra contro Taranto e contro Pirro.
Letture di approfondimento. Il “rex sacrorum”. Il “guercio”, il “mancino” e due donne coraggiose. Le norme delle XII Tavole. Figli
contro padri: il supplizio dei parricidi. Il funerale dei nobili. La guerra privata dei Fabi e la conquista di Veio. La legione romana.
Le immagini della storia: I guerrieri Sanniti (affresco da Nola, Napoli, fine IV sec. a.C.).
I documenti. “La gloria di Camillo” (Tito Livio, Storie V 48).
Laboratorio delle fonti. Roma e la subordinazione del singolo alla collettività. Documenti: “Orazio Coclite” (Polibio, Hist. VI 54, 455, 4), “Muzio Scevola” (Livio, Annales ab urbe condita, II 12), “Clelia” (Livio, Annales ab urbe condita II 13).
Lettura critica. “Porsenna, Tarquinio e l’assedio di Roma” (da G. Clemente, Guida alla storia romana. Eventi, strutture sociali, metodi
di ricerca).
La carta. Roma conquista l’Italia.
• UD 111 > Le Guerre Puniche e la conquista dell’Oriente.
I rapporti tra Roma e Cartagine. Il predominio di Roma in Italia. La storia di Cartagine. Lo Stato cartaginese.
Roma all’inizio delle Guerre Puniche. Verso una nuova organizzazione politica.
L’apertura dello scontro: la Prima Guerra Punica (264-241 a. C.). La scintilla di Messina. La vittoria di Milazzo e l’assedio di
Cartagine. La fine della guerra. Dopo la prima Guerra Punica: i nuovi domini di Roma.
La ripresa del conflitto: la Seconda Guerra Punica (219-202 a.C.). La rinascita di Cartagine. Dall’assedio di Sagunto alla
battaglia di Canne. La controffensiva di Roma e la guerra in Africa.
La conquista dell’Oriente. Roma e i regni ellenistici. Gli scontri con la Macedonia e la Guerra Siriaca.
La conquista di Cartagine: la Terza Guerra Punica (149-146 a. C.). La fine di Cartagine e la sottomissione della Spagna.
Letture di approfondimento. La religione cartaginese. Esercito di mercenari o di cittadini. Zama, l’ultima battaglia di Annibale. Gli
annalisti. Gli Scipioni.
I documenti. Cartagine deve essere distrutta" (Plutarco, Vita di Catone 26).
Laboratorio delle fonti. Roma e i suoi nemici - L’espansione romana e la preparazione dell’Impero. Documenti: T1 “Pirro: un nemico
degno di rispetto” (Valerio Massimo, Detti e fatti memorabili V 1, Stranieri 3- 4). T2 “Annibale: una inestinguibile avversione a Roma”
(C. Nepote, De viris illustribus XXIII 1; 3). T3 “Filippo e Antioco: la violenza punita dalla sorte” (Polibio, Storie XV 20).
Lettura critica. Pirro e Annibale come Achille e Ulisse (da R. Lane Fox, Il mondo classico. Storia epica di Grecia e Roma).
Immagini della storia. La "Dama di Elche" (IV-III sec. a.C. Museo Archeologico Nazionale, Madrid).
La carta. I territori romani e i domini di Cartagine.
• UD 1v > La Repubblica Romana dal II al I sec. a.C..
Roma dopo le Guerre Puniche. Una fase di transizione. La cultura greca a Roma. Verso una nuova società. La scomparsa della
piccola proprietà terriera. La nascita del proletariato e l’ascesa del ceto dei cavalieri. L’aristocrazia e il sistema delle villae.
Gli schiavi, le tensioni sociali e le prime rivolte. Una “nuova” società schiavistica. Le prime rivolte. La degenerazione della vita
politica.
I Gracchi e la politica delle riforme. La riforma agraria di Tiberio Gracco. Il disegno politico di Caio Gracco. Verso il I secolo a.C.:
l’età dei capi militari.
La crisi della Repubblica. La Guerra Giugurtina e l’ascesa di Mario. Lo scontro con i Cimbri e i Teutoni e il declino di Mario. La
Guerra Sociale e il conflitto con Mitridate.
Le riforme di Silla e la supremazia senatoria. Le liste di proscrizione sillane. Le riforme costituzionali. e la “restaurazione”
senatoria.
Letture di approfondimento. Il trionfo. La repressione del culto di Bacco. Le avvelenatrici. L’esercito romano e la riforma di Mario.
Laboratorio delle fonti. "Graecia capta ferum victorem cepit" - Ricettività, adattamento e crescita culturale di Roma. Documenti: T1
"Il Greco e l’educazione del giovane Emiliano" (Polibio, Storie XXXI 23, 2-6; 24, 12-25, 7); T2 "L’Africano e gli Scipioni" (Svetonio,
Vita di Terenzio 1-2; 4); T3 "Catone e il timore dei filosofi" (Plutarco, Vita di Catone 22, 1-23, 3).
Lettura critica. "La cultura greca e la classe dirigente romana", da G. Alföldy, Storia sociale dell’antica Roma.
La carta. Il dominio romano nel II sec. a.C.
• UD v > La fine della Repubblica.
La crisi del senato e l’ascesa di Pompeo. Pompeo al potere: la resistenza di Sertorio. Spartaco e la rivolta degli schiavi. L’alleanza
di Pompeo e Crasso e la revisione della costituzione sillana. Pompeo contro i pirati e contro Mitridate.
Lo scontro tra popolari e ottimati. Cicerone e Catone; Crasso, Cesare e Catilina. La congiura di Catilina.
L’ascesa di Cesare. Il primo triumvirato. Il consolato di Cesare e la spedizione gallica. Il secondo accordo di Lucca e la spartizione dei
poteri. La conquista della Gallia.
La seconda guerra civile (49-45 a. C.) e la vittoria di Cesare. Alea iacta est. Il governo di Cesare.
La morte di Cesare: lo scontro fra Antonio e Ottaviano. La congiura contro Cesare. Antonio e l’eredità di Cesare. Le prime
mosse di Ottaviano. L’accordo con Antonio e il secondo triumvirato (43 a. C.). La battaglia di Filippi (42 a. C.) e il tracollo degli
anticesariani. Dalla guerra di Perugia al patto di Brindisi (40 a. C.). Antonio in Egitto e Ottaviano a Roma.
Il trionfo di Ottaviano e la fine della Repubblica Romana. Antonio nemico della patria. La battaglia di Azio (31 a. C.) e l’assedio
di Alessandria (30 a. C.).
Letture di approfondimento. Le elezioni politiche: campagne e manifesti elettorali. Le follie della moda. Il carcere. Le donne
avvocato. La dittatura. Il calendario romano e le sue riforme.
Percorsi La famiglia e i gruppi sociali nella Roma repubblicana. Potere, società e diritto nell’antichità.
MODULO II. ROMA: L’APOGEO DELL’IMPERO.
• UD 1 > Dalla Repubblica all’Impero: l’età di Augusto.
Ottaviano "Augusto" e la transizione verso il principato. Lo scardinamento della Repubblica. La nascita del "principato". La
nuova organizzazione amministrativa. La ristrutturazione dell’esercito. La politica economica e sociale. La guerra e la pax Augusta. La
successione di Augusto: Tiberio.
La cultura dell’età augustea. La fioritura delle arti e delle lettere. I poeti augustei: Virgilio, Orazio e Ovidio. La storia dell’età
augustea: da Livio a Svetonio. Augusto e la costruzione del consenso.
La nuova morale. Verso una nuova mentalità. Verso l’emancipazione femminile.
Letture di approfondimento. Il "principe" e il "principato". La città romana. La sorte della “lex Iulia". «Varo, rendimi le mie
legioni». Augusto e il potere delle immagini. L’esilio di Ovidio. Una donna emancipata: la poetessa Sulpicia.
I documenti. "Augusto giudica se stesso" (Augusto, Res gestae 1-3).
Laboratorio delle fonti. Il “mito” di Augusto - Luci ed ombre del consenso. Documenti: T1 “Augusto visto da Enea” (Virgilio,
Eneide VI vv. 788-807). T2 “Augusto: il maggior merito di Cesare” (Ovidio, Metamorfosi XV vv. 746-854). T3 “L’altra faccia del
principato” (da Svetonio, Vita di Augusto 27).
Lettura critica. “La condivisione degli ideali augustei” (da R. Syme, La rivoluzione romana, trad. di M. Manfredi, Einaudi, Torino
1962).
Immagini della storia. Il corteo dell’Ara pacis (13-9 a. C., Museo dell’Ara pacis, Roma).
UD 11 > I primi due secoli dell’Impero.
Il consolidamento dell’Impero. Dopo Augusto: il principe e il Senato. L’imperatore, l’esercito e la plebe. Il “mondo comune” di
Roma imperiale. Una cultura comune.
La situazione ai confini dell’Impero. I nemici a Settentrione: i Germani. I nemici a Oriente: i Parti.
La dinastia Giulio-Claudia. Tiberio (14-37 d.C.): l’imperatore schivo. Caligola /37-41 d.C.): una parabola assolutistica. Claudio (4154 d.C.: un burocrate al potere. Nerone /54-68 d.C.): la corte degli intrighi.
La dinastia Flavia. Vespasiano (69-79 d.C.): il potere degli eserciti. Tito (79-81 d.C.) e Domiziano (81-96 d.C.): la deriva autoritaria.
Il II sec. d.C.: splendore e crisi dell’Impero. Il beatissimum saeculum. I segni della crisi incipiente. Luci e ombre della cultura
del primo Impero.
L’epoca del principato per adozione. Il breve regno di Nerva (96-98 d.C.). Traiano (98-117 d.C.): la massima espansione
dell’Impero. Adriano (117-138 d.C.): il consolidamento dei confini. Antonino Pio (138-161 d.C.) e Marco Aurelio (161-180 d.C.),
l’imperatore filosofo. Commodo (180-192 d.C.): la fine degli Antonini.
Immagini della storia. La città di marmo: i monumenti della Roma imperiale.
Letture di approfondimento. Violenza allo stadio: gli “hooligans” dell’antichità. Viaggi e turismo sulle strade dell’Impero. Confini e
identità dei popoli. Messalina. La Guerra Giudaica: una lotta per l’indipendenza. Il potere e i suoi simboli.
Laboratorio delle fonti. Le follie degli imperatori: gli eccessi dell’assolutismo e la lente senatoria. Documenti: T1 “Le imprese
notturne di Nerone” (Svetonio, Vita di Nerone 6; 26); T2 “Domiziano e l’invidia verso Tito” (Tacito, Storie IV 68; 85-86); T3 “Roma: la
colonia di Commodo” (Historia Augusta, Vita di Commodo 8: 12).
Lettura critica. “Come valorizzare la parzialità delle fonti” (da M. A. Levi, Nerone e i suoi tempi, BUR, Milano 1995).
UD 111 > Le antiche civiltà del lontano Oriente: India e Cina (assegnata come studio autonomo).
Le civiltà dell’Indo e gli Ariani.
I grandi Regni Indiani.
Letture di approfondimento. Antiche città indiane. La religione dei Veda. Il Mahabharata. Europa e Asia: un antico mondo di
culture.
MODULO III. TRASFORMAZIONE DEL MONDO ANTICO.
UD 1 > Il cristianesimo e le origini della Chiesa.
Le origini del cristianesimo. Gesù di Nazareth. San Paolo e le prime comunità cristiane. L’organizzazione della Chiesa primitiva. Il
distacco dalla società e la diffidenza dei non cristiani.
Tolleranza e repressione nei confronti dei cristiani. Le ragioni politiche della persecuzione. La rivoluzione morale e
l’atteggiamento politico.
Un contesto di crisi culturale e religiosa. Esigenze spirituali in “un’epoca d’angoscia".
Il cristianesimo e la tradizione classica. La cultura pagana e il neoplatonismo. Il cristianesimo custode dell’eredità classica.
UD 11> La crisi del III sec. d.C..
Le origini della crisi.
La dinastia dei Severi. La degenerazione della vita politica. Settimio Severo e i privilegi dei militari. Caracalla e l’estensione della
cittadinanza romana. Eliogabalo e la fallita orientalizzazione dell’Impero. Alessandro Severo e la rottura dei rapporti con l’esercito.
Gli imperatori “barbari” e i problemi dell’Impero. Massimino il Trace, il primo imperatore barbaro. Il periodo dell’ “anarchia
militare”. Il dissesto economico e la fragilità dei confini dell’Impero. Filippo l’Arabo, Decio, Valeriano, Gallieno. Postumo e l’Impero
delle Gallie. Odenato e Zenobia a Palmira. Claudio II “il Gotico”, Aureliano, Tacito e Probo.
Letture di approfondimento. Le mura aureliane. Colpa delle donne o inquinamento ambientale? Inflazione e svalutazione.
Cittadinanza e sudditanza. Eliogabalo e le trame della corte imperiale. Zenobia, “la regina dei deserti”. La decadenza dell’Impero: un
problema storiografico. Il regime delle acque: acquedotti e terme.
Laboratorio delle fonti. Un mondo senza confini - Il disorientamento della cultura romana “universale”.
Documenti: T1 “La preghiera di Lucio" (Apuleio, Metamorfosi o Asino D’Oro, XI 1-2); T2 "I molti aspetti della
divinità" (Inni Orfici, Proemio X vv. 1-5; XII vv. 1-6); T3 "Tante scuole fra cui scegliere” (Diogene Laerzio, Vite
dei filosofi I 18-21; X 138).
Lettura critica. “Un secolo introspettivo” (da E. R. Dodds, Pagani e cristiani in un’epoca di angoscia. Aspetti
dell’esperienza religiosa da Marco Aurelio a Costantino).
UD 111> Da Diocleziano alla fine dell’Impero d’Occidente.
Un’epoca di grandi rivolgimenti. La “Tarda Antichità”. La fine di un ciclo storico. L’eredità classica nella nuova società cristiana.
Una nuova geografia storica.
Diocleziano e la riorganizzazione dell’impero. Il rafforzamento del potere imperiale. La riforma dell’esercito e del governo
imperiale: la tetrarchia. La crisi e la “pianificazione economica” imperiale. La persecuzione contro i cristiani.
Costantino e la nascita di un Impero Romano cristiano. L’ultimo grande imperatore romano. L’editto di Milano e la
concessione della libertà di culto. Le origini del potere temporale e la Chiesa. Una nuova capitale e un nuovo esercito.
I successori di Costantino. Due nuove capitali: Milano e Costantinopoli. L’ultimo imperatore filosofo: Giuliano “l’Apostata” (361363).
Il regno di Teodosio. Il conflitto con i Visigoti. Teodosio e l’accordo con i Visigoti. L’editto di Tessalonica: la religione ufficiale
dell’Impero.
La fine dell’Impero d’Occidente. La divisione definitiva dell’Impero Romano. Il saccheggio di Roma di Alarico (410 d. C.). I
Vandali di Genserico e gli Unni di Attila. Gli ultimi eredi di Teodosio. Il crollo dell’Impero d’Occidente.
Letture di approfondimento. Agostino, “il primo uomo moderno”. Vivere su una colonna: San Simeone lo stilita. La libertà di culto
e l’editto di Milano. Le eresie: l’arianesimo. La principessa e il Visigoto: un matrimonio misto. E se fossero migliori i barbari?
Laboratorio delle fonti. La difesa dell’altare: gli imperatori e il potere della Chiesa. Documenti: T1 "Diocleziano, sovvertitore del
mondo" (da Lattanzio, Sulla morte dei persecutori 7, 1-3; 8-9); T2 “La divina equità di Costantino” (da Eusebio, Vita di Costantino II 3536; IV 27-28); T3 “La resistenza dei pagani” (da Simmaco, Terza relazione 2-3; 18-19).
Lettura critica. “La vittoria di Ambrogio” (da G.W. Bowersock, I percorsi della politica, in Storia di Roma, Vol. III/1, Einaudi, Torino
1993).
MODULO IV. L’ALTO MEDIOEVO.
UD 1 > I regni romano-barbarici e l’impero bizantino.
Il Medioevo, una nuova fase storica. La nascita del concetto di “età di mezzo”. La rivalutazione storica del Medioevo. Il nuovo
assetto politico europeo. La crisi economica e il declino della città. L’Europa delle foreste. La curtis: cellula economica e sociale. Il
miglioramento delle condizioni degli schiavi.
I Regni Romano-Barbarici. La fusione fra società germanica e società latina. Costituzione e organizzazione dei nuovi regni.
Il Regno dei Franchi. Clodoveo e l’assimilazione dei Gallo-Romani. Il consolidamento del Regno e i successori di Clodoveo.
L’impero romano d’Oriente. Costantinopoli: “città d’oro e di luce”. Zenone, gli Isauri e il consolidamento del potere imperiale. La
forte organizzazione statale e la vivacità economica.
Gli Ostrogoti in Italia. La vittoria di Teodorico su Odoacre. Il lungo regno di Teodorico: un periodo di pace. Il fallimento del
programma politico di Teodorico.
L’età di Giustiniano. La grandezza di Bisanzio: cultura, diritto, e politica. La fine dei regni dei Vandali e dei Visigoti. La guerra tra
Bizantini e Ostrogoti. La grande pestilenza del VI secolo.
L’impero d’Oriente dopo Giustiniano. Gli Slavi e la guerra con la Persia. Eraclio e il rinnovamento dell’Impero d’Oriente. Gli
Slavi e i Bulgari.
Letture di approfondimento. Cristianizzare i Germani: una lotta politico-religiosa. Il “fuoco greco”. Teodorico e Boezio. La nascita
del diritto civile. Teodora, un’ex danzatrice sul trono di Costantinopoli. La condizione femminile nell’Impero bizantino. Il sogno di
Giustiniano: Ravenna tra Oriente e Occidente.
Laboratorio delle fonti. Il progetto di Giustiniano. Splendori e miserie della corte di Bisanzio. ANALISI E COMPRENSIONE DEL
TESTO: T1 "La portata universale delle leggi di Giustiniano" (Antologia Graeca appendix III 191 [Cougny]; Dante, Paradiso, Canto VI,
VV. 1-12); T2 “Un re e una regina esemplari” (Procopio, Sulle guerre [Guerra persiana] I 1, 24); T3 “Dietro il velo della propaganda
(Procopio, Storie segrete [Anecdota] XI 1-2 e XV 1-5.
Lettura critica. “Giustiniano e l’affermazione dell’ideale universalistico” (da S. Impellizzeri, “La letteratura bizantina da Costantino a
Fozio”).
UD 11 > I Longobardi e l’ascesa del papato.
L’invasione dei Longobardi. L’occupazione longobarda della penisola. La frantumazione politica dell’Italia. La società longobarda.
Il regno dei Longobardi. I re Autari e Agilulfo. Rotari e i successori di Agilulfo. Lo scontro con il papato e con i Franchi.
La nascita dello Stato della Chiesa. Il potere politico del papato. Il papato di Gregorio I, detto “Magno”. Il rapporto tra papato e
Impero d’Oriente. La nascita dello Stato della Chiesa.
Il monachesimo. Il monaco: una nuova figura di intellettuale. L’ordine benedettino e la cultura antica.
Letture di approfondimento. Termini italiani di origine longobarda. Il concetto cristiano del corpo. Benedetto da Norcia e la
“Regola" monastica. La navigazione di San Brandano.
UD 111 > La civiltà araba e l’ “età dell’oro” dell’Impero Bizantino.
L’Arabia preislamica. Il mito dell’Arabia felix. I beduini e le tribù nomadi del deserto. La Mecca e le molte religioni arabe antiche.
Maometto e la nascita dell’islam. la vita del Profeta. Gli inizi della predicazione e l’ègira: da La Mecca a Medina. I fondamenti
dell’Islam.
L’Islam dopo Maometto. La creazione del califfato. Il gihàd e l’avanzata dirompente dell’islam. La società islamica.
Resistenza ed espansione dell’Impero bizantino. L’avanzata araba nei territori di Bisanzio. Alle porte di Costantinopoli. La lotta
contro l’iconoclastia. L’ “età d’oro” dell’Impero bizantino. Le riforme sociali di Basilio II.
La frammentazione del mondo islamico. Le divisioni religiose all’interno dell’islam. La dinastia abbasside e le divisioni politiche
del mondo musulmano. Il califfato omayyade di Spagna.
Scienza e cultura nel mondo arabo. Il “rinascimento arabo”. Le innovazioni tecniche e l’arte araba. L’influsso della civiltà araba
sull’Occidente.
UD 1v > L’impero carolingio.
Dai Merovingi ai Pipinidi. La frammentazione del Regno franco e l’avvento dei Pipinidi. Carlo martello e lo scontro con gli Arabi. La
forza dell’esercito franco e l’alleanza col papato.
Carlo Magno: dal Regno Franco al Sacro Romano Impero. Espansione del regno franco. Il crollo del Regno longobardo. Il
nuovo Impero d’Occidente. La reazione dell’Impero d’Oriente. Un impero rinnovato o un nuovo impero? Istituzioni e società
dell’impero carolingio.
Le origini del feudalesimo. Da cittadino a vassallo. Il rito dell’investitura. La morte dello Stato. Le immunità ecclesiastiche.
Il nuovo immaginario del mondo medievale. La sopravvivenza delle credenze pagane. La spiegazione cristiana dei fenomeni
soprannaturali. Un simbolo dell’immaginario medievale: il drago.
La cultura in età carolingia. La fine del sistema di formazione classico. Il monopolio ecclesiastico della cultura. Cultura ufficiale e
cultura popolare. La “rinascita carolingia”.
La dissoluzione dell’impero carolingio. La fine della dinastia carolingia. L’Italia dopo la fine dell’Impero carolingio.
Letture di approfondimento. Il gran nemico: piccola storia del diavolo. La formazione di un giovane monaco. Dal medico monaco al
medico laureato. Marzia: sangue e scandali nella Roma del X secolo.
UD v > Gli albori di un mondo nuovo.
L’ultima ondata di invasioni. I Saraceni nel Mediterraneo. Gli Arabi nella penisola iberica e nell’Italia meridionale. Le incursioni
degli Ungari. L’epopea dei Vichinghi. Norvegesi, Svedesi e Danesi: le nuove terre degli "uomini del Nord”.
Nuove forme di potere e di organizzazione della società (La dissoluzione del potere centrale. Il fenomeno
dell’incastellamento. Il castello come centro di potere autonomo).
La nuova dinastia degli Ottoni di Sassonia. Il regno di Germania. Ottone I: il controllo sull’Italia e sul papato. Il breve regno di
Ottone II. Ottone III e la restaurazione dell’Impero.
La dinastia di Franconia. Il Regno d’Italia e l’Impero germanico. Il papato libero dal controllo imperiale.
I Normanni in Inghilterra e in Italia. Guglielmo il Conquistatore in Inghilterra. La dinastia dei Plantageneti. Gli Altavilla nell’Italia
meridionale e i rapporti con il papato.
Letture di approfondimento. Eric il Rosso e la verde Groenlandia. Il mondo slavo e la missione di Cirillo e Metodio. Pubblico e
privato. L’ordalia o "giudizio di Dio". La teoria dei tre ordini. Gli Altavilla: una famiglia turbolenta.
Laboratorio delle fonti. La tempesta del Nord: l’inarrestabile affermazione dei Normanni. Documenti: T1 “Rollone e la creazione del
ducato di Normandia (Gesta Normannorum Ducum II 22); T2 “Guglielmo alla volta di Londra (Carmen de Hastingae profilo, vv. 597636); T3 “Roberto e gli accordi con Niccolò II (Guglielmo, Gesta Roberti Viscardi II, VV. 364-415);
Lettura critica. “L’utilità degli accordi di Melfi (da D. Mattew, I Normanni in Italia).
_________________________________
GEOGRAFIA DEI PAESI EXTREUROPEI
MODULO I. L’ENERGIA
• UD 1 > Il consumo di energia. L’aumento del consumo di energia. Le fonti di energia.
• UD 11 > Le fonti non rinnovabili di energia. Il petrolio: storia; consumo; riserve; produzione e commercio;
effetti ecologici; l’importanza geopolitica e i prezzi. Il futuro del petrolio. Il gas naturale. Il carbone. Il
nucleare.
• UD 111 > Le fonti rinnovabili di energia. Energia dell’acqua in movimento (e. idroelettrica); e. solare; e.
eolica. Energia dalle biomasse. Energia dalla Terra. Il risparmio energetico.
MODULO II. LA GEOGRAFIA POLITICA
• UD 1 > Geografia politica, confini e frontiere.
• UD 11 > Le lingue.
• UD 111 > Le religioni.
• UD 1v > Le organizzazioni internazionali. L’ONU: storia, struttura, situazione attuale. Altre
organizzazioni internazionali: NATO.
Letture di approfondimento. Le identità nazionali. La strumentalizzazione del religioso. Le divisioni interne al mondo islamico:
sunniti e sciiti. Le organizzazioni internazionali dell’economia. Le minoranze etniche.
MODULO III. LA GEOPOLITICA
• UD 1 > Che cos’è la geopolitica. Un esempio: Kim, la Russia e l’Afghanistan.
• UD 11 > Altri temi di geopolitica: dal Medio Oriente alla Russia.
• UD 111 > Geografia e guerra.
• UD 1v > La geografia cambia. I movimenti della geografia. I "teatri" geografici della storia. La
globalizzazione.
• UD v > I diritti umani.
Letture di approfondimento. Le mine antiuomo.
MODULO IV. LA CRESCITA DELLE CITTÀ
• UD 1 > Città, metropoli, megalopoli, conurbazioni e hinteland.
• UD 11 > Le città più grandi.
• UD 111 > Le funzioni delle città.
Letture di approfondimento. Dove costruire città.
MODULO V. I GIGANTI DELL’ECONOMIA
• UD 1 > Orientarsi tra le economie del mondo.
• UD 11 > Il PIL dei “giganti”. Il "paniere virtuale". Il PIL PPA.
• UD 111 > Le economie crescono e cambiano. Agricoltura, industria e servizi. Gli indicatori di competitività
di un Paese.
MODULO V. ECONOMIA E SVILUPPO TECNOLOGICO
• UD 1 > L’agricoltura.
• UD 11 > L’industria.
• UD 111> L’impero dei media.
• UD 1v > le tecnologie avanzate.
________________________________________
Lavori di gruppo (con l’ausilio del proiettore e del computer).
• Creazione di 5 gruppi di lavoro finalizzati alla realizzazione di un file didattico multimediale e ad una
conferenza che approfondisca i seguenti argomenti: Clistene e la nascita della democrazia(gruppo 1); Le
Guerre Persiane (gruppo 11); Dall’Atene di Pericle alla Guerra del Peloponneso (gruppo 111); La situazione
della Grecia dopo la guerra del Peloponneso (gruppo 1v); Ascesa dei Macedoni (gruppo v).
• Creazione di 6 gruppi di lavoro finalizzati alla realizzazione di un file didattico multimediale e di una
conferenza sul lavoro di ricerca dal titolo “Welcome to study abroad in a digital world", una simulazione di
un percorso di studi all’estero condotta nei seguenti luoghi oggetto di studio: Oceania (gruppo 1); Africa
(gruppo 11); Asia (gruppo 111); America del Nord (gruppo 1v); Europa (gruppo v); Sud America (gruppo
v1). Agli allievi è stato chiesto di scegliere un massimo di 3 stati situati nelle macroregioni/continenti
assegnati e di progettare l’esperienza didattica attraverso una fase preliminare di collazione delle
informazioni, da ricavare anche contattando direttamente le istituzioni locali e utilizzando i moderni mezzi
di comunicazione come l’e-mail o Skype. In particolare andavano ricercate informazioni: sul sistema
scolastico dei Paesi oggetto del percorso; sull’offerta didattica per gli studenti stranieri; sulle strutture
ricettive; sui luoghi d’interesse culturale, religioso, scientifico, architettonico urbanistico e naturalistico
(per eventuali visite ed escursioni); sui mezzi di trasporto e le vie di comunicazione; sulla situazione
sociale, economica e politica; sul sistema legislativo; sulla storia; sulle principali lingue parlate e le
religioni praticate localmente; su altre attrattive e curiosità di diversa natura. Ai gruppi è stato assegnato
un budget virtuale mensile che andava gestito per ogni evenienza, e rendicontato nel dettaglio, tenendo
conto dell’esigenza di risparmiare il più possibile. Agli allievi è stato chiesto di esporre alcuni contenuti in
una lingua straniera (inglese, francese, spagnolo).
Laboratorio informatico (con l’ausilio del proiettore e del computer).
Lezioni di alfabetizzazione informatica finalizzate al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
• saper creare una piattaforma di classe (cloud computing), ossia uno spazio virtuale gratuito, ad uso interno
e privato, dove i docenti e gli alunni possono pubblicare i propri lavori e renderli fruibili anche tramite
apparecchi elettronici moderni come smartphone e tablet, grazie ad un’applicazione dedicata;
• saper creare un file presentazione con il programma Powerpoint (o l’equivalente programma open source
Libre Office) e saperlo caricare e/o scaricare sulla/dalla piattaforma didattica;
• saper usufruire, proficuamente e in modo autonomo, del materiale messo a disposizione on-line dal
docente sulla piattaforma di classe;
• saper utilizzare gli strumenti per il ripasso e l’approfondimento della materia messi a disposizione on-line
da alcuni siti pubblici (universitari, scolastici, ecc.) e privati (case editrici, blog, ecc.).
• saper consultare anche on-line mappe, linee del tempo, immagini con didascalie, dizionari, enciclopedie e
filmati didattici per ricavare ulteriori dati, migliorare l’espressione e acquisire un lessico specifico della
materia.
File didattici.
• Uso di carte, mappe, linee del tempo multimediali.
• Presentazione di ricerche di approfondimento e lavori di gruppo.
• Proiezione di un file didattico girato e montato da alcuni alunni: intervista a personaggi importanti del periodo
d’oro dell’Atene classica dall’età di Pericle alla guerra del Peloponneso (Senofonte, Pericle, e Aspasia).
• Relazione della classe sul viaggio d’istruzione in Sicilia e sulla visione degli spettacoli "Elettra" e "Alcesti" al
teatro greco antico di Siracusa: proiezione di alcune diapositive con alcune immagini significative dei luoghi
visitati e delle rappresentazioni teatrali osservate.
Laboratorio di potenziamento di Educazione Civica e Diritto (Progetto "Diventare cittadini consapevoli e
responsabili", in compresenza con la prof.ssa Francesca Sgrò).
Introduzione al diritto. Le regole e le norme giuridiche. Sanzione e funzione della sanzione. Caratteristiche degli
organi di governo in Italia: il Parlamento: funzioni della Camera dei Deputati e del Senato. Multicultura e
intercultura.
Laboratorio per le competenze (in preparazione alla prova nazionale INVALSI).
Argomento: “Aspetti della civiltà romana”. Testi: A “La concessione della cittadinanza” (Elio Lo Cascio); B
“Roma, il suo impero e la sua civiltà (Vittorio Citti). Test finale sulla comprensione del testo (con domande a
risposta multipla e a risposta aperta).
Analisi di articoli di giornale o di riviste e riflessioni su temi geopolitici e di attualità.
• Federico Rampini, Conferenza sul clima, il mondo a Parigi per salvare se stesso, 26/11/2015,
Repubblica.it.
• M. Ianes, Cop21, siamo in ritardo di almeno vent’anni, 22/12/2015, Il Fatto Quotidiano.it.
• Clima, 175 Paesi firmano all’Onu l’accordo Cop21: “Segnale di speranza per il futuro”, 23/04/2016, Il Fatto
Quotidiano.it.
Visione di filmati su temi storici, geopolitici e/o di attualità.
• Venti di guerra, puntata della trasmissione “La Gabbia”, condotta da G. Paragone, del 25/11/2015, La7.it.
• Visione di alcuni filmati didattici su Alessandro Magno e sulle Guerre Puniche, anche in lingua inglese.
Laboratorio di lettura (pubblicazioni consigliate per approfondire gli argomenti oggetto di studio).
• Antonio Spinosa, Augusto il grande baro, 1998, Mondadori, Milano.
• Articoli di giornale, enciclopedie e saggi che trattano temi storia, attualità e geopolitica inerenti i seguenti
argomenti:
ü media e regime;
ü Il T.T.I.P. (“Trattato transatlantico sul commercio e gli investimenti”).
ü “Le lobby e la politica”;
ü le innovazioni “green” ed ecosostenibili dell’industria automobilistica;
ü “politiche energetiche sostenibili e innovative a livello mondiale, europeo e italiano”;
ü l’organizzazione terroristica IS (o DAESH, ex ISIS) e gli attentati avvenuti a Parigi il 13.11.2015.
Progetti curriculari
Lezioni di Educazione Sessuale (a cura dell’AIED, Associazione Italiana per l’Educazione Demografica).
Uscite didattiche.
Visita all’esposizione museale permanente dei Musei Capitolini allocata nella sede della ex Centrale Montemartini
di via Ostiense, Roma.
Viaggio d’istruzione.
Tour della Sicilia Orientale e contestuale visione di alcuni spettacoli dell’INDA (Istituto Nazionale del Dramma
Antico) al Teatro Antico di Siracusa.
________________________________ Testi in uso
•
•
•
E. Cantarella, G. Guidorizzi, Polis 1, Società e storia, Dalla preistoria alla fine della Repubblica
Romana, versione Libro + Web, Einaudi Scuola, 2010, Torino (per Mondadori Education S.p.A.,
Milano). E. Cantarella, G. Guidorizzi, Polis 2, Società e storia, Da Augusto all’anno Mille, versione Libro
+ Web, Einaudi Scuola, 2010, Torino (per Mondadori Education S.p.A., Milano). G. Sofri, F. Sofri, Ambienti, popoli, idee, seconda edizione multimediale con espansione on-line,
Zanichelli, Bologna, 2014. ___________________________________________________________________ Roma, 31 maggio 2016
Gli allievi
Il docente
Prof. Paolo Bruni