pagine saggio per gentile concessione dell`editore

Transcript

pagine saggio per gentile concessione dell`editore
PAGINE SAGGIO
PER GENTILE CONCESSIONE
DELL’EDITORE
Se
sistemi editoriali
Professionisti, tecnici e imprese
Gruppo Editoriale Esselibri - Simone
Paolo Abram
Giardini
pensili
Coperture a verde e gestione
delle acque meteoriche
Se
sistemi editoriali
®
Professionisti, tecnici e imprese
Gruppo Editoriale Esselibri - Simone
VII
Indice
I
Prefazione (Maurizio Corrado) · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · Pag. XIII
P.1
Perché questo libro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
XIV
■
1. Introduzione · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · »
1
■
2. Riferimenti normativi · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · »
5
■
3. Il verde pensile. Storia e futuro (Alessandra Vaccari) · · · · · · · · · »
7
3.1 L’antichità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7
■
3.2 La situazione attuale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
15
4. La gestione delle acque meteoriche
e l’impermeabilizzazione dei suoli · · · · · · · · · · · · · · · · · · · »
21
4.1 Corretta gestione delle acque . . . . . .
4.1.1 Il ciclo dell’acqua . . . . . . . . . .
4.1.2 Influssi antropici . . . . . . . . . .
4.1.3 Obiettivi di una corretta gestione
delle acque meteoriche . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . »
. . . . . . . . . . . . . . »
. . . . . . . . . . . . . . »
22
22
22
. . . . . . . . . . . . . . »
24
4.2 Aspetti ambientali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
24
Indice
■
VIII
4.3 Gestione delle acque . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 26
4.3.1 Clima e precipitazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
26
4.3.2 Acque meteoriche.Aspetti qualitativi . . . . . . . . . . . . »
28
Indice
4.4 Idrogeologia . . . . . . . . .
4.4.1 Le acque sotterranee.
4.4.2 Permeabilità . . . . .
4.4.3 Copertura della falda.
4.4.4 Terreni contaminati .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
»
»
»
»
»
29
29
29
30
30
4.5 Infiltrazione delle acque meteoriche . . . . . . . . . . . . . .
4.5.1 Riduzione delle superfici impermeabilizzate . . . . .
4.5.2 Infiltrazione superficiale. . . . . . . . . . . . . . . . .
4.5.3 Bacini e fossi d’infiltrazione . . . . . . . . . . . . . . .
4.5.4 Sistema combinati d’infiltrazione.
Bacini superficiali e drenaggi . . . . . . . . . . . . . .
4.5.5 Drenaggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.5.6 Pozzi perdenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.5.7 Ritenzione superficiale e scaric
in acque superficiali . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.5.8 Distanza da edifici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.5.9 Limiti e prescrizioni nelle zone di rispetto
per acque potabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.5.10 Gestione, manutenzione e controllo
d’impianti di infiltrazione . . . . . . . . . . . . . . . .
4.5.11 Costo delle pavimentazioni permeabili e dei sistemi
di infiltrazione.Costi di gestione. . . . . . . . . . . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
»
»
»
»
31
32
32
34
. . . »
. . . »
. . . »
37
39
40
. . . »
. . . »
41
41
. . . »
42
. . . »
43
. . . »
43
4.6 Utilizzo delle acque meteoriche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
4.6.1 Aspetti igienici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
4.6.2 Aspetti costruttivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
44
45
45
4.7 Incentivi indiretti all’uso e infiltrazione
delle acque meteoriche attraverso le tariffe
per le acque di scarico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
4.7.1 Esempio di calcolo di tariffa per le acque meteoriche . . . . »
46
47
4.8 Caratteristiche della struttura urbana
4.8.1 Zone a elevata densità edilizia
4.8.2 Zone a media densità edilizia .
4.8.3 Zone a bassa densità edilizia .
4.8.4 Edifici isolati . . . . . . . . . .
49
50
50
51
52
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
»
»
»
»
»
IX
■
■
■
4.9 Riassunto delle principali linee guida . . . . . . . . . . . . . . . . »
56
5. I vantaggi del verde pensile · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · »
57
5.1 Regimazione idrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
57
5.2 Influenza sul clima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
59
5.3 Trattenimento e filtraggio delle polveri . . . . . . . . . . . . . . . »
61
5.4 Influenza sulla durata delle stratificazioni
d’impermeabilizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
61
5.5 Isolamento termico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
63
5.6 Influenza sulla trasmissione e riflessione del suono. . . . . . . . . »
64
5.7 Fruizione delle superfici, aumento del valore degli immobili . . . »
65
5.8 Verde pensile come strumento di mitigazione
e compensazione ambientale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
65
5.9 L’incentivazione da parte dell’Amministrazione Pubblica . . . . . »
67
5.10 Calcolo del vantaggio economico
nella realizzazione di un inverdimento pensile . . . . . . . . . . . »
69
6. Le tipologie di copertura. L’impermeabilizzazione · · · · · · · · · »
73
6.1 Coperture piane e coperture inclinate . . . . . . . . . . . . . . . . »
74
6.2 Tetto freddo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
75
6.3 Tetto caldo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
76
6.4 Tetto rovescio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
77
6.5 Tetto sandwich. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
77
6.6 Applicazione del verde pensile sui diversi tipi di copertura . . . . »
78
6.7 L’impermeabilizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
80
6.8 La protezione antiradice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
6.8.1 Il test FLL per la certificazione antiradice . . . . . . . . . . . »
83
85
7. Verde pensile. Tecnica · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · »
89
7.1 Distinzione tra inverdimento pensile estensivo e intensivo. . . . . »
90
7.2 Tipologie di stratificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
7.2.1 Inverdimento monostrato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
7.2.2 Inverdimento a due strati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
95
96
97
Indice
4.8.5 Zone produttive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 53
4.8.6 Nuove zone di espansione edilizia . . . . . . . . . . . . . . »
55
X
7.2.3 Inverdimento a tre strati
con drenaggio in materiale sfuso . . . . . . . . . . . . . . Pag. 98
7.2.4 Inverdimento a tre strati con drenaggio
in pannelli preformati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
99
7.3 Statica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
7.3.1 Calcolo del peso di un inverdimento pensile. . . . . . . . . »
7.3.2 Effetto del vento sulle coperture a verde . . . . . . . . . . . »
7.4 I diversi elementi funzionali nelle stratificazioni
a verde pensile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7.4.1 Strato antiradice integrato o aggiuntivo . . . .
7.4.2 Strato di separazione, accumulo
e protezione meccanica . . . . . . . . . . . . .
7.4.3 Strato drenante . . . . . . . . . . . . . . . . .
7.4.4 Strato filtrante . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7.4.5 Substrato di vegetazione . . . . . . . . . . . .
7.4.6 Accessori ed elementi per il drenaggio . . . . .
7.4.7 Sequenza fotografica delle fasi di montaggio
di un giardino pensile . . . . . . . . . . . . . .
Indice
■
99
101
104
. . . . . . . »
. . . . . . . »
108
112
.
.
.
.
.
»
»
»
»
»
115
116
121
122
127
. . . . . . . »
130
7.5 Rapporto aria/acqua nel sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
136
7.6 L’irrigazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
136
7.7 L’inverdimento delle coperture inclinate . . . . . . . . . . . . . . »
140
7.8 La Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
142
8. La progettazione del verde (Laura Consorti) · · · · · · · · · · · · · »
147
8.1 Pianificazione e progettazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
147
8.2 Clima e microclima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
148
8.3 Sole e ombra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
148
8.4 Lo stile del giardino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
150
8.5 Progettare con le piante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
151
8.6 Alberi e arbusti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
152
8.7 Rampicanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
153
8.8 Perenni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
153
8.9 Bulbi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
154
8.10 Annuali e Biennali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
154
8.11 Composizione a strati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
154
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
XI
■
8.13 Progettare in funzione della manutenzione . . . . . . . . . . . . . »
157
9. Progettazione di verde pensile in ambiente mediterraneo
(Annibale Sicurella) · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · »
161
9.1 Elementi che compongono il verde pensile
intensivo residenziale in ambiente mediterraneo . . . . . . . .
9.1.1 Elementi verticali principali . . . . . . . . . . . . . . . . .
9.1.2 Siepature perimetrali e da bordatura . . . . . . . . . . . .
9.1.3 Composizione rocciose
con agavaceae cactee e/o succulente . . . . . . . . . . .
9.1.4 Composizione rocciose con piante arbustive ed erbacee.
. »
. »
. »
170
170
190
. »
. »
211
221
■
10. Indirizzi e siti internet utili · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · »
235
■
11. Bibliografia · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · · »
237
Indice
8.12 L’uso dei colori, delle forme e delle tessiture delle piante . . . . . Pag. 156
XIII
P
Prefazione
Questo è un libro importante.
La funzione di alcuni testi è quella di preparare un sentimento e una conoscenza che
porti a un cambiamento di abitudini, a un ampliamento delle possibilità di ognuno di
noi. Sono libri rari e preziosi che solitamente si diffondono inesorabilmente per passa
parola, a macchia d’olio, libri che vengono consigliati, passati, letti, consultati, conservati. Questo è uno di quelli, in più, arriva al momento giusto: la sensibilità ecologica si è
diffusa, la tecnologia sufficientemente sviluppata, manca solo che la gente sappia che
esiste una determinata possibilità e che i tecnici sappiano realizzarla. Quello che si
chiama una “coscienza diffusa”, compito primario di chi opera nell’editoria.
Ho conosciuto Paolo Abram in Sicilia, durante un seminario di Architettura Bioecologica organizzato da quel grande diffusore di cultura che è l’Architetto Mario Martelli.
Sono rimasto completamente affascinato dai suoi racconti sui boschi, dalla sua sicura
competenza teorica unita a una capacità manuale “da contadino”, precisamente quello
che ci vuole per essere in grado di trasmettere un know-how veramente efficace e
applicabile. Quando ho saputo e capito che è il maggior esperto in Italia di giardini
pensili, l’idea che fosse necessario convincerlo a mettere in un volume la sua esperienza mi è sembrata ineludibile. Così nasce questo libro.
Il tema è, a mio parere, fondamentale. L’idea che anche in Italia si arrivi a prevedere
coperture a verde nelle nostre città, come sta accadendo a Tokyo, dove l’amministrazione ha stabilito una quota minima del 20%, è troppo importante per non lavorarci
con impegno. Solo per fare un esempio, se le nostre città avessero sufficienti quantità
di tetti a giardino, non ci sarebbe più la necessità di provvedimenti placebo tanto fasti-
Prefazione
Maurizio Corrado
XIV
diosi quanto inutili come quelli relativi al traffico: blocco delle auto e targhe alterne
sarebbero un ricordo di cui sorridere.
Il verde pensile non è una maniera di “avere il campo da golf sul tetto’”ma un modo di
risolvere una serie di problemi quotidiani pratici che coinvolgono ognuno di noi. Personalmente, vorrei che mio figlio potesse lavorare non in un ufficio chiuso e grigio ma
all’aperto, all’ombra di un Ginko Biloba, libero di crescere in alto, sopra i tetti.
Perché questo libro
P.1
Perché questo libro
Negli ultimi anni i giardini pensili e le coperture a verde stanno suscitando sempre più
interesse.
La bibliografia tecnica e scientifica al riguardo è abbondante, però è possibile reperire
testi quasi esclusivamente in lingua straniera, particolarmente in lingua tedesca.
In Italia non esiste, al momento, una normativa relativa a questo settore anche se, in
sede UNI, è attualmente in fase di redazione un codice di pratica specifico.
Il crescente mercato in questo settore ha spinto molti a progettare o realizzare opere a
verde pensile. Purtroppo, talvolta la scarsa conoscenza della materia, se non addirittura il mancato rispetto dei concetti base più elementari, hanno spesso portato alla realizzazione di opere con prestazioni insoddisfacenti se non con risultati inaccettabili.
Questo libro vuole fornire a chi intende entrare nel mondo del verde pensile una guida ai fondamentali concetti base. Per i più evoluti il libro offre degli spunti tecnici di
approfondimento supportati da riferimenti bibliografici.
Si è voluto evitare di scrivere un noioso trattato infarcito di tabelle, formule e schemi,
limitandone l’utilizzo allo stretto necessario con il preciso scopo di rendere la consultazione facile e agevole. Quando nel testo vengono fornite indicazioni o informazioni
tecniche più approfondite, queste sono limitate all’essenziale dando, ove possibile, i
riferimenti necessari per l’approfondimento.
L’obiettivo di questo manuale è,in sintesi,un invito a occuparsi della progettazione e realizzazione del verde pensile senza superficialità nell’applicazione delle tecnologie, senza
sottovalutare concetti che, a prima vista, possono sembrare scontati, e un invito a ben
pilotare la fantasia nell’eventuale fai da te. La fantasia, nel progetto del verde pensile, sia
per la parte a verde sia per le stratificazioni tecniche, è sicuramente un elemento di fondamentale importanza per ottenere dei buoni risultati, ma occorre sempre tenere conto
che la fantasia ha un limite ben preciso e molto concreto:la necessità di non dover causare danni a coloro che abitano sotto!
Per completezza di informazione nella stesura del testo si è dato spazio, oltre che a una
necessaria panoramica sulla storia dell’evoluzione del concetto di giardino pensile, a
una descrizione delle tecnologie di gestione delle acque meteoriche integrabili con il
verde pensile. Le parti riguardanti il progetto del verde e le esperienze in ambiente
mediterraneo sono frutto del lavoro di professionisti con alle spalle una lunga esperienza pratica in questo campo.
1
Nel corso degli ultimi decenni molti fattori hanno contribuito a cambiare il nostro
ambiente, innescando processi di modificazione climatica.
Non vi è una sola causa ma una sinergia di molteplici fattori: l’espansione edilizia spesso incontrollata, l’aumento dei flussi di traffico e della produzione industriale con il
conseguente aumento delle emissioni, lo sviluppo demografico esplosivo, solo per
citarne alcuni. In sintesi sono gli effetti negativi di quel processo che oggi viene definito come civilizzazione.
Affrontare questa problematica in modo frammentario può solo portare a ritardare gli
interventi e a renderli inefficaci. È necessario applicare degli strumenti di correzione e
mitigazione che siano coordinati e mirati.
È un dato ormai assodato che una catena di processi di degradazione macro e microclimatica del nostro ambiente è causata e alimentata, direttamente o indirettamente,
dalla sigillatura e impermeabilizzazione dei suoli.
Le superfici impermeabilizzate e sigillate provocano un riscaldamento della massa
d’aria sovrastante e i moti convettivi portano a un consistente ricircolo delle polveri.
Il calore del sole accumulato e irradiato ha come diretta conseguenza un aumento
delle temperature nelle nostre città venendo a mancare il naturale effetto mitigatorio
dato dal processo di evapotraspirazione della vegetazione.
Il veloce deflusso delle precipitazioni nei corsi d’acqua, eliminando o limitando la
naturale infiltrazione attraverso gli orizzonti del suolo, porta a disordine nella regimazione delle acque meteoriche sottratte al naturale ciclo di captazione e restituzione all’ambiente mediante l’infiltrazione e l’evaporazione o evapotraspirazione.
Introduzione
1
Introduzione
Introduzione
2
Da ciò derivano problemi non solo di peggioramento del clima, ma anche di esondazioni e inondazioni.
In questo quadro utili strumenti di mitigazione e compensazione ambientale sono
rappresentati dall’applicazione integrata e coordinata dei metodi di gestione e recupero delle acque meteoriche, la loro infiltrazione e smaltimento in superficie, tecnologie per il verde pensile, di ingegneria naturalistica e del verde tradizionale.
Il verde pensile, in particolare, concorre a diminuire gli effetti del riscaldamento dell’atmosfera attraverso un minor riscaldamento, una minore irradiazione e un abbassamento delle temperature attraverso l’evapotraspirazione della vegetazione.
Un altro aspetto importante è dato dall’isolamento termico, invernale ed estivo, fornito dalla stratificazione a verde.
Un ulteriore aspetto fondamentale è quello legato al trattenimento di una consistente
quota delle acque meteoriche in copertura. Una parte di quest’acqua è assimilata dalla vegetazione e restituita all’atmosfera attraverso i processi di evapotraspirazione,
una parte evapora direttamente e la quota residua, filtrata dal sistema a verde, è soggetta a cessione differita nel tempo nelle condutture di smaltimento. Il trattamento di
questa quota residua mediante sistemi e tecnologie per la ritenzione e l’infiltrazione
in superficie delle acque meteoriche fornisce un contributo concreto al ripristino naturale della falda divenuta, negli ultimi anni, un bene prezioso.
Anche nel recente passato si è sempre cercato di realizzare il verde sul tetto. Purtroppo
i materiali impiegati e le soluzioni tecniche adottate erano frequentemente inadeguate a garantire la durata dell’inverdimento e, soprattutto, la sicurezza contro le infiltrazioni d’acqua. Questa è la ragione per la quale, spesso ancora oggi, il giardino pensile è
considerato con diffidenza, come origine di danni, problemi e relativi grattacapi.
D’altro canto il desiderio di ammantare di verde superfici delle nostre case, spesso grigie e non altrimenti utilizzabili, è sempre stato molto forte. Per questo motivo negli
anni ’60 nei paesi d’Oltralpe, particolarmente nell’area di lingua tedesca, si è cominciato ad affrontare la problematica del verde pensile studiando materiali e sviluppando
tecnologie che potessero rendere finalmente sicuro ed economico realizzare queste
coperture. Le tecnologie si sono sviluppate a tal punto e con tale successo che nel corso dei decenni successivi, fino ai giorni nostri, sono stati inverditi molti milioni di metri
quadrati di superfici altrimenti inutilizzate. Sono sorte molte aziende specializzate,
diversi istituti universitari si occupano di ricerca in questo campo attivando corsi e cattedre specifiche, riviste specializzate trattano questo argomento in modo monotematico.Sono nate Associazioni che raggruppano progettisti, ditte realizzatrici e produttrici specializzate.
Quello che più conta, però, è che sono state redatte e sviluppate direttive tecniche
precise e dettagliate. In sintesi si può dire che il verde pensile, da semplice elemento
decorativo, spesso di prestigio, ha assunto i connotati di una tecnologia evoluta definibile come “tecnica per la realizzazione di verde su superfici non in contatto con il terreno naturale”. Non si è più parlato solo di “giardino pensile” ma, soprattutto, di “tetto
3
1
Atti del convegno internazionale “Il verde sui tetti per salvare le città”. Vicenza, 31 marzo 2001.
Introduzione
verde”, di “copertura a verde” o, meglio, di “copertura continua a verde”, come indicato
nel Codice di Pratica per la “Progettazione, esecuzione e manutenzione delle coperture continue a verde” in via di redazione in ambito UNI.
L’idea del tetto verde sta infatti ora prendendo piede anche in Italia. L’importante fattore che ha determinato questa svolta è identificabile nel riconoscimento, soprattutto
da parte di alcune Amministrazioni Pubbliche, del verde pensile come utile “strumento”, in sinergia con altri interventi, per la mitigazione degli impatti negativi dei processi
di civilizzazione in ambito urbano.
Prendendo un esempio al di fuori del nostro continente, per comprendere il peso e
l’efficacia riconosciuti al verde pensile come strumento di mitigazione ambientale, è
da segnalare l’iniziativa intrapresa della città di Tokio che impone, dal 1º aprile 2001,
l’inverdimento di almeno il 20% delle coperture piane esistenti.
Tale strumento urbanistico, con l’ausilio di forme d’incentivazione pubblica, è adottato
per contrastare l’aumento di quasi tre gradi delle temperature medie annue, riscontrato nella città negli ultimi anni.
Per comprendere la portata delle modificazioni climatiche che hanno interessato la
città di Tokio basta pensare che, nel passato, le temperature estive diurne medie raggiungevano i 35 ºC mentre quelle notturne medie scendevano mediamente sempre
di 10-12 ºC, consentendo un benessere ambientale notturno più che soddisfacente.
A causa soprattutto della forte urbanizzazione, oggi le temperature medie notturne
sono rimaste al livello di 35 ºC mentre le minime notturne non scendono più al di sot1
to dei 32 ºC, rendendo difficile il sonno degli abitanti di Tokio.
In scala minore, dal punto di vista dell’utente e di coloro che si occupano professionalmente di verde pensile, vi sono due ordini di motivazioni che hanno portato alla sempre maggiore diffusione di questa tecnologia. Il primo ha origine dal desiderio di rendere più vivibili e a misura d’uomo le città. Vivere in più stretto contatto con la natura è
diventata una necessità per resistere alla cementificazione e al grigiore. Raggiungere il
verde e la natura, specie per chi vive nelle grandi metropoli, è spesso difficile, le aree
verdi pubbliche e private sono relativamente poche, da qui il desiderio di riprodurre
un angolo di natura vicino alla porta di casa propria utilizzando le superfici dei tetti e
delle terrazze spesso inutilizzate perché torride d’estate e squallide d’inverno.
Il secondo ordine di motivi è più tecnico. Progettisti, costruttori e committenti stanno
sempre più costatando come una copertura realizzata a verde pensile presenti molti
vantaggi rispetto a una copertura tradizionale, abbia maggior durata, possieda capacità termoisolanti, abbia un ottimo rapporto costi/benefici e ampli in modo consistente
le possibilità e di progettazione.
5
È di fondamentale importanza che il verde pensile venga realizzato seguendo delle
ben precise prescrizioni tecniche.
In caso contrario la struttura realizzata, oltre alla funzionalità, non potrà fornire le prestazioni minime necessarie per permettere un’adeguata valenza ambientale.
Anche dove le incentivazioni per il verde pensile sono molto sviluppate – Austria, Germania, Svizzera per esempio –, si è ritenuto di dover redigere delle linee guida, per evitare il proliferare del cosiddetto pensile – alibi (Alibibegrünung), realizzato con stratificazioni minimali e materiali scadenti, senza valenza ambientale, atto unicamente ad
aggirare economicamente la prescrizione del verde pensile per accedere ai contributi
diretti o indiretti. Attualmente la normativa di riferimento più completa e affidabile è
rappresentata dalle germaniche “Richtlinie für die Planung, Ausführung und Pflege
1
von Dachbegrünungen” redatte dall’FLL.
A queste linee guida, molto conosciute nel nostro ambito, fanno attuale riferimento gli
esperti del settore di gran parte d’Europa.
Anche in Italia si fa comune richiamo a questo testo, nell’attesa che sia completata la
norma UNI U32035470 in forma di Codice di Pratica, in via d’elaborazione presso il
B.E.S.T. (Ex D.I.S.E. T) del Politecnico di Milano. In questo manuale, ove necessario, ci si
riferisce principalmente alle indicazioni e direttive fornite nel testo dell’FLL.
Un’eventuale revisione e integrazione del testo potrà essere effettuata al momento
dell’entrata in vigore della norma UNI.
1
FLL Forschungsgesellschaft Landschaftsentwiklung Landschaftsbau (Associazione di ricerca dei costruttori del paesaggio), Colmannstrasse 32, D – 53115 Bonn.http://www.fll.de.
Riferimenti normativi
2
Riferimenti normativi
7
3
Il verde pensile. Storia e futuro
Delineare la storia e l’evoluzione del giardino pensile non è agevole: molte realizzazioni del passato sono infatti andate distrutte nel corso dei secoli, come i mitici giardini di
Babilonia, e un interesse non solo estetico ma anche funzionale per questa tipologia di
impianto si è sviluppato solo nella seconda metà dell’Ottocento, quando la forte urbanizzazione e industrializzazione hanno reso evidente il problema della salubrità ambientale e gli spazi verdi hanno assunto una valenza igienica e sociale. Da allora architetti come Le Corbusier hanno ideato e realizzato progetti di copertura verde su edifici
esaltandone le valenze estetiche ed ecologiche e sottolineandone le efficaci qualità di
riequilibratore ambientale soprattutto nei quartieri densamente antropizzati, come
quelli popolari.
In questo excursus sulla storia del giardino pensile ci proponiamo comunque di individuare e descrivere le opere meglio rappresentative di questa tipologia di inverdimento.
Premettendo che il giardino pensile, secondo una definizione di C. Argan, (Argan G.C.,
Storia dell’arte Italiana,Firenze,Sansoni,1992) può essere descritto come “quello artificialmente elevato su pilastri, terrazze...” ossia privo di contatto diretto con il terreno.
3.1
L’antichità
Storicamente i giardini pensili più celebri sono quelli di Babilonia (Bab-ilim o Babil,
porta di dio), che fu la capitale dell’omonimo regno, nonché una delle più importanti
città del mondo antico. Ubicata nell’attuale Iraq, dove oggi rimane una vasta area di
rovine, a Est del fiume Eufrate e a 90 km a Sud di Baghdad, la città godette nell’antichi-
Il verde pensile. Storia e futuro
Alessandra Vaccari
8
tà dell’esser posta lungo la principale rotta mercantile terrestre che collegava il Golfo
Persico al Mediterraneo.
La metropoli sorgeva disegualmente sulle due rive dell’Eufrate: la sponda occidentale
ospitava la città nuova, mentre su quella orientale si trovavano la città vecchia, la maggior parte dei palazzi e dei templi e, più a Nord Ovest, il complesso fortificato attualmente identificato come il sito dei famosi giardini pensili, una delle sette meraviglie
del mondo antico.
I giardini consistevano in una serie di terrazzamenti dal fondo impermeabile, sistemati
a gradini, e poi riempiti con uno strato di materiale drenante e con un metro circa di
fertile terreno di coltura. A essi, tramite un ingegnoso meccanismo, veniva assicurato il
costante afflusso di acqua necessario a irrigare le preziose ed esotiche colture impiantatevi, soprattutto alberi e piante ad alto fusto come pini, cipressi e palme.
1
Tale complesso fu voluto da Nabucodonosor II (605 / 562 a.C.)
“Al suo palazzo egli fece ammassare pietre su pietre, / fino a ottenere l’aspetto di vere montagne / e vi piantò ogni genere di alberi, / allestendo il cosiddetto «paradiso pensile» / perché sua
moglie originaria della Media ne aveva grande desiderio, / essendo tale l’usanza della sua
2
patria”.
L’antichità
Effettivamente grandioso e pittorico doveva essere lo spettacolo che svettava al di
sopra dei tetti bianchi della città: una fitta macchia verde lussureggiante e apparentemente priva di qualsiasi connessione con il resto del paesaggio.
La ricca vegetazione di questi giardini, che simboleggiavano il Paradiso (il giardino
dell’Eden), ispirò, e continua a ispirare, l’iconografia tradizionale dei tappeti persiani.
In Europa e più precisamente in Islanda già a partire dal IX sec. a.C. le popolazioni locali ricoprivano le abitazioni con zolle di terra ed erba per favorire la maggiore coibentazione dell’edificio e per permettere che la neve non si accumulasse sul tetto causandone la rottura. È ancora in uso nell’Europa del Nord, e in particolare nei Paesi Scandinavi, ricoprire i tetti con giardini pensili (Fig. 3.1).
In Italia le prime testimonianze di coperture verdi risalgono agli Etruschi che già dal IV
secolo a.C. ornavano i loro monumenti funerari, la fonte più insigne che ci resta per lo
studio della cultura etrusca, con tumuli di terra su cui piantavano degli alberi. È ancora
visibile a Caere la necropoli della Banditaccia, vasto complesso funerario in cui sono
presenti accanto a tombe scavate nella roccia, semplici parallelepipedi assimilabili agli
odierni loculi e presumibilmente destinati alla popolazione più povera, le più ricche
tombe a pozzetto destinate ai membri più importanti della società.
Ognuna di tali sepolture era formata da una cavità scavata nel terreno in cui si approntavano una o più stanze per la deposizione dell’urna cineraria e degli oggetti cari al
1
Il re babilonese lo fece erigere affinché la rigogliosa vegetazione che vi cresceva ricordasse alla moglie Aniti le foreste della patria lontana: la Media.
2 Antichità giudaiche, X, 226-230.
9
defunto, che all’esterno veniva circondato da un muro coperto da una cupola su cui
venivano piantate diverse essenze vegetali.
Alcuni storici sostengono che l’imperatore Augusto abbia voluto far costruire il suo
mausoleo imitando il modello dei tumuli etruschi, ma è molto più accreditata l’ipotesi
che Augusto avesse visitato il sepolcro di Alessandro Magno e avesse voluto emularne
la maestosità. Infatti l’edificazione del mausoleo, iniziata nel 29 a.C., coincide con il
ritorno dell’imperatore da Alessandria d’Egitto, città in cui il sovrano macedone era
seppellito.
L’edificio augusteo, del diametro di 87 metri,è costituito da una serie di muri concentrici in
conglomerato di tufo, collegati da muri radiali. Il basamento esterno, in travertino, era alto
circa 12 metri e forse terminato in alto da un fregio dorico a metope e triglifi. Seguiva un
enorme spessore di muratura, alleggerita da nicchioni con setti di muro radiali, non praticabili e colmi di terra, in cui erano piantumati dei cipressi come segno e simbolo di vita
e gloria eterna. Il mausoleo è ancora oggi ammirabile, anche se i saccheggi e l’incuria
ne hanno pesantemente modificato l’aspetto.
Al contrario il mausoleo di Adriano nel Medioevo è stato trasformato nella fortezza di
Castel Sant’Angelo e oggi si possono ancora ammirare solo alcune parti. Adriano, nel
130 d.C., volle far edificare un monumentale sepolcro lungo la sponda del Tevere nella
zona dei giardini della famiglia Domiziana. Il monumento era costituito da un corpo
Il verde pensile. Storia e futuro
Figura 3.1 Casa norvegese presso il paese di Å. (Foto Alessandra Vaccari)
10
cilindrico del diametro di 64 metri rivestito di marmo e sormontato da un tumulo di
terra su cui erano posti a dimora alberi, presumibilmente cipressi, e una ricca
vegetazione.
Anche nella sua villa a Tivoli Adriano fece costruire dei giardini pensili, e storicamente
probabile appare la loro presenza in molte ville. Dal I secolo a.C. la villa diviene uno
standard della società patrizia, ne vengono edificate un gran numero non solo nei fondi agricoli ma anche in aree paesaggisticamente attraenti, e un grande rilievo si conferisce ai giardini ...articolati su diversi livelli; rinfrescati da grotte e ninfei; animati da acque
correnti canalizzate in tubi di piombo e a tratti emergenti con gorgoglii e spruzzi vari, frut3
to di una raffinata perizia idraulica... Di questo periodo molteplici sono le testimonianze di ville con inverdimenti pensili; Plinio il Giovane, per esempio, nelle sue epistole
databili tra il I e il II secolo d.C., descrive ai suoi amici le sue ville, la loro organizzazione
e il tipo di vita che vi si conduceva. Tuttavia l’intento di Plinio non era sicuramente
quello di dare una descrizione tecnica del costruito, pertanto tramite lo studio dei siti
residui e l’analisi delle conoscenze dell’epoca possiamo solo ipotizzare le prassi di realizzazione. Plinio ci descrive la sua villa in Toscana come un edificio il cui blocco principale si apre direttamente su un giardino pensile (xystus) diviso in scomparti da siepi di
bosso; il giardino era presumibilmente retto da costruzioni declinanti lungo il pendio
riempite da tumuli di terra dallo spessore di circa un metro, non dovevano esservi dei
canali di scolo perché il giardino era in pendenza, ma probabile appare la presenza
d’elementi di contenimento atti a evitare un eccessivo dilavamento durante le forti
piogge. Di questa ricca residenza suburbana possiamo dire che la concorrenza tra
natura e arte è un motivo costante negli spazi aperti che circondano la villa, come una
4
costante è la continua compenetrazione tra edifici, cortili, giardini.
Nella villa Laurentina (Fig. 3.2) la disposizione degli spazi è diversa: il giardino pensile,
come pure le terme e la palestra, si trova su una delle due torri sovrastanti il mare, e
rappresenta l’elemento di raccordo tra l’edificato e il meraviglioso paesaggio naturale
prospiciente che non compenetra ma prepara, introduce.
Non ci sono pervenute testimonianze di ville romane posteriori al II secolo d.C. in cui
l’arte compositiva potesse eguagliare le favolose ville di Plinio o di Adriano. Dal crollo dell’impero romano e durante tutto il periodo delle invasioni barbariche il giardino in generale, e in particolare quello pensile, subisce un pesante oblio. Nel Medioevo perde la sua valenza artistica a scapito della mera funzione di orto nei chiostri dei
5
conventi. È interessante notare che in molte delle città murate, dal medioevo in poi,
è presente sopra la doppia cinta muraria un giardino pensile, la cui funzione era protettiva e difensiva. Il giardino serviva ad attutire il potere distruttivo degli attacchi
L’antichità
3
M. Aizzi Visentini, La villa in Italia, Milano, Elmond editori associati, 1995 (2ª e. 1997), pag. 19.
M. Aizzi Visentini, La villa in Italia, Milano, Elmond editori associati, 1995 (2ª e. 1997), pag. 24.
5 L’impianto del giardino pensile per scopi difensivi nasce e si sviluppa nel periodo medioevale ma verrà utilizzato
ancora per molti secoli. Ancora oggi alcuni bunker e depositi vengono ricoperti da giardini pensili al fine di camuffarli.
Anche se le moderne tecniche di scansione aerea e spaziale rendono a esami più approfonditi inutile tale mascheramento. Recente è invece l’uso del giardino pensile utilizzato per camuffare abusi edilizi.
4
11
nemici. Immaginiamo il potere distruttivo di una palla di cannone che cade sopra
una copertura: la distrugge, tutta o in parte, e libera nello spazio intorno un gran
numero di detriti pericolosi e per le persone e per gli altri edifici. Il giardino realizzato
sopra le fortificazioni aveva quindi la funzione di attutire il colpo e contemporaneamente di proteggere la cinta muraria. Molteplici sono le città murate in cui è possibile ritrovare coperture verdi basti pensare alla splendida città di Lucca o alla più piccola Pizzighettone. In quest’ultima l’amministrazione comunale, per ovviare al problema della tosatura del prato pensile, ha ideato una soluzione tanto originale quanto ironica: ha collocato sul giardino una famiglia di capre che brucando l’erba mantengono il tappeto erboso sempre ben rasato!
Agli inizi del 1400 il giardino pensile viene riscoperto anche nelle sue funzioni estetiche, grazie alla rinata attenzione per la cultura romana. Abbiamo quindi a partire da
questo momento un duplice uso del giardino pensile: da un lato artistico ed estetico
dall’altro tecnico e difensivo. Interessante è notare che già allora, come oggi, le due
concezioni del giardino fossero quasi antitetiche. Da un lato protezione della cinta
muraria e dall’altro spazio illusorio e meraviglioso della grande villa. Ancora oggi
possiamo assistere alla stessa dicotomia: il giardino pensile delle case private e la
copertura a verde dei grandi capannoni industriali o commerciali.
Il verde pensile. Storia e futuro
Figura 3.2 Villa Laurentina di Plinio il Giovane. Restituzione di R. Castelli, 1728. Tratto da M. Aizzi Visentini, La villa in Italia. Quattrocento e Cinquecento.
12
L’antichità
Il primo a riprendere l’architettura romana è Giovanni De’ Medici che nel 1451 affida al
Michelozzo la progettazione di una villa a Fiesole (Fig. 3.3) che costituisce una decisiva
svolta rispetto all’architettura del tempo. Quella commissionata non è più una semplice villa padronale, ma una villa artistica, di piacere, d’arte. ...decisamente innovativa è
anche la lucida e geometrica articolazione planimetrica degli spazi interni, che ha il suo
pieno al centro dell’edificio, più o meno lì dove finora si trovava un cortile, in una vasta sala
rettangolare, che prende luce dalla loggia che si apre sul fianco occidentale, mentre una
seconda loggia immette nel giardino pensile sul fianco opposto, a est.Qualcuno ha suggerito che l’idea dei giardini pensili sia stata fornita a Michelozzo dall’Alberti che ricorda
quelli di Babilonia descritti da Diodoro Siculo,ma senza andare tanto lontano,l’architettu6
ra di Roma antica forniva numerosi precedenti. Questa villa simboleggia anche un cambiamento culturale: essa non è più rivolta verso se stessa ma si apre verso l’esterno.
Questa innovazione verrà ripresa dal Rossellino a cui Papa Pio II nel 1460 affida la realizzazione di Palazzo Piccolomni. Il Rossellino applica qui un’idea rinascimentale: dal palazzo, chiuso, intimo, riservato, si passa, per gradi, alla semiapertura della parete a loggiato, alla natura aperta ma civilizzata del giardino, e infine alla natura libera del vasto panorama della Val d’Orcia che si perde a distanza, Piero Adorno così commenta lo splendido
e innovativo palazzo e aggiunge: La parte più interessante del palazzo è tuttavia quella
7
che si affaccia sul giardino pensile di là del quale è lo scoscendimento e la vallata. Qui il
giardino pensile è l’elemento di raccordo, continuità, compenetrazione con la vallata
circostante, il giardino che si protende verso la vallata su un terreno in gran parte di
riporto, è sostenuto da muraglie di grande spessore, coperte di volte, al cui interno sono
ricavate le stalle. Un sofisticato sistema di condotti di scolo impedisce che l’acqua piovana ristagni o penetri negli ambienti sottostanti il giardino, ornato con sedili in pietra tutt’attorno mentre da una serie di aperture arcuate lungo l’alto muro di cinta si intravede
8
un prestigioso panorama.
Per tutto il Cinquecento e il Seicento in Italia e all’estero vengono edificate sontuose
ville in cui il giardino pensile è sempre un elemento di grande effetto, basti pensare a
Villa Medici, a Villa D’Este a Tivoli oppure a villa Albobrandini a Frascati, fino a giungere
alle regge come il castello di Saint-Germain en Laye di Enrico IV oppure alla splendida
Villa di Versailles dove Andrè Le Nôtre, progettista dell’intero complesso dei giardini,
concepì l’insieme degli aranceti al di sopra delle stalle reali per evitare di interrompere
la continuità del parco e per camuffare un ambiente comunque sporco e disadorno.
Il giardino pensile ha in questo periodo una funzione esclusivamente estetica, artistica
ed elitaria: lo troviamo solo nelle ville o nei palazzi signorili. A Roma (Fig. 3.4), come nei
maggiori centri rinascimentali, quasi tutte le ville seicentesche hanno un giardino
pensile, che a seconda dei gusti o delle mode può essere grande o piccolo, segreto o
proteso verso l’esterno, può assurgere alla funzione di rivestimento di alcune strutture,
6
7
8
M. Aizzi Visentini, La villa in Italia, Milano, Elmond editori associati, 1995 (2ª e. 1997), pag. 55.
P. Adorno, L’arte in Italia, Firenze, casa editrice G. D’Anna, 1986, vol. II, pag. 129.
M. Aizzi Visentini, La villa in Italia, Milano, Elmond editori associati, 1995 (2ª e. 1997), pag. 59.
13
Figura 3.4 Villa Madama a Roma. Foto tratta da M. Aizzi Visentini, La villa in Italia. Quattrocento e Cinquecento.
Il verde pensile. Storia e futuro
Figura 3.3 Villa Medici a Fiesole.Tratto da M.Aizzi Visentini, La villa in Italia.Quattrocento e Cinquecento.
14
Figura 3.5 Vista Prospettica del Belvedere del Vaticano. Incisione di M. Cartaro 1572, tratto da M. Aizzi
Visentini, La villa in Italia. Quattrocento e Cinquecento.
L’antichità
come delle stalle a Versailles o delle stanze della servitù nel palazzo Ducale a Urbino, o
essere un elemento di raccordo con il paesaggio circostante, come nel palazzo Piccolomini a Pienza, o ancora avere la sola ed esclusiva funzione estetica. Opera meravigliosa di questo periodo sono i giardini pensili del Vaticano, in cui la grandiosità del
progetto si confonde con l’incomparabile bellezza della realizzazione (Fig. 3.5).
Il primo artista – architetto che si è occupato del giardino pensile anche sotto il profilo
9
funzionale\ecologico è stato Von Rabitz che nel 1865 ha scritto il primo libro sull’utilità dei giardini pensili e sui vantaggi ecologici che ne possono derivare; non a caso lo
studio tecnico su questa tipologia di verde si è sviluppata nell’ottocento. È proprio in
questo periodo che il verde viene rivalutato non solo per il suo lato estetico ma anche
per le sue valenze sociali e igieniche, basti ricordare le ricerche di illustri sociologi, da
Engels a Vigorelli, sui quartieri operai e sulla loro insalubrità dovuta, tra l’altro, alla
carenza di spazi verdi, e il dibattito sulla costruzione dei grandi parchi cittadini, come
nel caso esemplare del Central Parck di New York a opera di Holmsted.
Nell’architettura abitativa una delle maggiori preoccupazioni della prima metà del XX
secolo fu quella di sviluppare una stretta integrazione tra la casa e lo spazio circostan9 Si pensa che Leopoldo II di Baviera, dietro consiglio di Von Rabitz, avesse fatto costruire una serra pensile tropicale
nel pieno centro di Monaco e per stupire e per creare una sorta di micro parco nella città. Purtroppo questa splendida
serra è andata distrutta durante la prima guerra mondiale.
15
te, come si evince dai lavori di Sven Markelius in Svezia, di Alvar Aalto in Finlandia e di
Frank Lloyd Wright negli Stati Uniti. Quest’ultimo, insieme a Le Corbusier, considerava,
riprendendo molto probabilmente l’opera di Von Rabitz, il verde pensile non più come
un capriccio per ricchi, ma come elemento ecologicamente funzionale atto a esaltare
gli aspetti estetici nell’architettura popolare. Per Le Corbusier il tetto giardino rappresentava una delle inusitate acquisizioni della nuova architettura come esemplificato
nell’“Immeuble – villas” presentata nel 1922.
Nella prima parte del secolo le due maggiori tendenze nell’arte del giardino, quella
formale e quella naturale, sfociarono inoltre in una serie di esperimenti di grande
eclettismo anche nella realizzazione di giardini pensili, come per il padiglione della
Breda realizzato da Luciano Baldassarri nel 1952.
La situazione attuale
La depressione economica che segnò gli anni tra le due guerre costrinse i costruttori
a trascurare il settore abitativo privato per rivolgersi alle grandi opere pubbliche, e
architetti del paesaggio e urbanisti lavorarono insieme a progetti locali, regionali e
nazionali.
L’aumento del costo del lavoro e delle materie prime dopo la seconda guerra mondiale rese indispensabile una progettazione oculata, soprattutto in Europa e in Asia, dove
dovevano essere ricostruite intere città, in cui furono privilegiati gli aspetti pratici a
scapito della sperimentazione della progettualità a lungo termine.
In Germania, paese fortemente danneggiato nell’impianto architettonico dalla guerra
la ricostruzione avvenne principalmente tra gli anni ’60-’70.
La riedificazione, a volte di vaste aree metropolitane, spesso non fu guidata da piani
regolatori, permettendo così la nascita di ampi quartieri densamente edificati.
Negli anni ’70 il diffondersi della cultura ambientale nell’opinione pubblica ha però
spinto verso il recupero di queste aree degradate e prive di spazi verdi attrezzati pubblici e privati. La soluzione logisticamente più conveniente è risultata essere il recupe10
ro delle aree di copertura degli edifici. In questo contesto è nata la FLL, avente come
scopo primario il recupero e il miglioramento dell’ambiente abitativo, che è riuscita,
agli inizi degli anni ’70, a far varare una legge di tutela ambientale che rendesse obbligatoria la realizzazione di aree verdi all’interno dei cortili e sulle coperture piane degli
edifici. La legge ha poi imposto per le nuove costruzioni la realizzazione di una superficie verde proporzionale alla cubatura dell’edificio, sfruttando a tal fine le aree di copertura. È stato così possibile destinare ad altri usi (per esempio, parcheggi) gli spazi a
terra intorno all’edificio.
A metà degli anni ’80 circa tremila comuni tedeschi finanziavano la realizzazione di
verde pensile con un incentivo di almeno 25 marchi al m², fino ad arrivare ai 100 mar10
Vedi nota n. 1, pag. 5.
Il verde pensile. Storia e futuro
3.2
16
chi al m² offerti dalla municipalità di Berlino. Nel 1989, con l’unificazione della Germania, e i problemi a essa legati, sono diminuiti i fondi destinati a tale scopo. Questa nuova realtà non ha però modificato la spinta popolare e amministrativa verso la realizzazione del verde: un caso esemplare è quello della città di Mannheim dove l’amministrazione pubblica ha imposto per legge che tutti i tetti della zona centrale fossero
ricoperti con verde pensile secondo il progetto realizzato da Neils Ghoms ingegnere
capo della stessa amministrazione.
Il caso di Mannheim è divenuto esemplare nel rilancio del verde pensile nella Germania unita; anche altre città hanno adottato una politica di recupero per le aree verdi,
offrendo rimborsi di 25 marchi al m² per tutte quelle superfici coperte a verde e non
destinate ad altri usi, o lasciate inutilizzate.
Un altro caso esemplare è quello della città di Hoffenbar dove la realizzazione da parte
dell’amministrazione comunale di un nucleo residenziale presso l’aeroporto ha suscitato
le proteste della popolazione e di alcune associazioni ambientaliste. Per ovviare al superamento della soglia del rumore in queste costruzioni il comune,in accordo con i costruttori,ha fatto realizzare delle coperture verdi,ottenendo una diminuzione di 5 decibel sufficiente a rendere gli edifici conformi ai parametri di salubrità.
La situazione attuale
La FLL ha redatto, inoltre, l’elenco dei vantaggi “monetizzabili”derivanti dalle coperture a verde:
• agevolazioni amministrative;
• uso di aree altrimenti inutilizzabili;
• riduzione fino al 50% della tassa sulle acque bianche;
• durata notevolmente prolungata di questo tipo di copertura rispetto a quello tradizionale;
• uso di materiali completamente riciclati\riciclabili.
L’FLL ha inoltre redatto un manuale di Direttive per la progettazione, manutenzione e
realizzazione.
Pertanto da questi vantaggi e agevolazioni la FLL ha calcolato che il costo di una
copertura verde estensiva è ammortizzabile nell’arco di 10 anni, ma a tale computo
non ha aggiunto il fattore dell’isolazione termica supplementare data dalla copertura
che determina un notevole risparmio sulla spesa di riscaldamento\ condizionamento
dell’aria, difficile da stimare precisamente secondo indici complessi per le forti differenze climatiche all’interno della nazione. Attualmente esistono delle stime esatte
(Tab. 3.1) sulla quantità di inverdimenti pensili realizzati in Germania specie per il
periodo successivo all’unificazione.
In Francia la ricostruzione urbana, al termine del secondo conflitto mondiale, ha cercato di soddisfare le esigenze di una domanda sempre crescente di abitazioni operando
una riedificazione veloce ed economica.
17
Tabella 3.1 Percentuali di inverdimenti pensili realizzati in Germania negli anni 1994-2001.
Coperture piane realizzate
complessivamente:
Coperture a verde sul totale:
Percentuale coperture a verde
sul totale:
Percentuale di coperture a
verde intensivo sul totale:
Percentuale coperture a verde
estensivo sul totale:
Coperture di nuova
realizzazione sul totale:
Coperture interessate da
risanamento sul totale:
1994
ca. 80 milioni m²
1997
ca. 94 milioni m²
2001
ca. 95 milioni m²
ca. 9 milioni m²
ca. 11%
ca. 11 milioni m² ca. 13,5 milioni m²
ca. 12%
ca. 14%
15%
85%
40%
60%
Alla fine degli anni ’70 la diminuzione della domanda e la ricerca di standard di vita
più confortevoli hanno portato il privato a richiedere anche spazi verdi facilmente
fruibili in prossimità delle abitazioni, i nuovi ritmi di vita non consentono più al cittadino di valersi dei tradizionali spazi verdi pubblici: i grandi parchi cittadini.
I comuni e i costruttori hanno tentato di elaborare diverse tipologie, arrivando a
organizzare nell’ambito del plan construction una serie di concorsi volti a raccordare
le necessità dei singoli con un piano generale di riqualificazione urbana in particolare dei quartieri popolari costruiti nel dopoguerra e non più rispondenti alle nuove
richieste di mercato. Da questo interscambio è nato il progetto delle maisons gradins
jardins che riescono a fare coesistere le esigenze di verde privato, presente e nelle
terrazze e nei luoghi di raccordo, (garage, viali, corridoi esterni...), con le necessità dei
costruttori di sfruttare al meglio, ovvero ottenendo il più alto numero di alloggi possibile, la superficie edificabile.
Inoltre si è cercato di realizzare i dalles forum: spazi verdi pubblici sopraelevati rispetto
alla strada, in cui sono presenti locali adibiti a negozi e attrezzature ricreative per lo
svago dei bambini. Al contrario delle attese, però, i negozianti continuano a preferire
impiantare le attività commerciali sul piano stradale, mentre i fori restano dei semplici
giardinetti poco goduti dalla popolazione che preferisce passeggiare nelle sottostanti
vie ricche di negozi e di servizi di ristorazione.
In Francia manca a oggi la propensione a ritenere il verde pensile una concreta possibilità per migliorare la vita nelle città, esso viene ancora ritenuto una stravaganza per
ricchi o adatta a opere pubbliche maestose come il Palais d’Omnisport recentemente
realizzato a Parigi.
La situazione in Italia non è stata molto differente da quella francese: infatti il verde
pensile è stato a lungo considerato dai progettisti e dalla pubblica amministrazione,
Il verde pensile. Storia e futuro
(Fonte: F. Hämmerle 2002. Dach + Grün n. 3, settembre 2002)
18
La situazione attuale
Figura 3.6 Moderna copertura a verde estensivo. Römer Park, Esslingen. (Foto Diego Del Monego)
che per esso potrebbe svolgere la funzione di committente principale, semplicemente
un ornamento élitario o una sovrastruttura retaggio di un imprecisato quanto passato
gusto classico, e non una moderna e funzionale tecnologia, utile alla riqualificazione
estetica ed ecologica dei complessi urbani esistenti e fondamentale nella progettazione delle future strutture antropiche. Negli ultimi anni nel nostro Paese si è registrata
una inversione di tendenza determinata dall’aumentata sensibilità verde, sia da parte
dei progettisti che della committenza pubblica, tanto che molti sono i comuni che
hanno riconosciuto il verde pensile come strumento valido, e in alcuni casi unico, per
ovviare ai problemi urbani di congestione antropica.
I dati forniti dalle aziende operanti nel settore descrivono poi, e in particolare per il
periodo di fine anni Ottanta, un mercato stentato e incerto, dove alla diffusione ancora
estremamente marginale di questa tecnologia, si accoppia una certa “predilezione”
nazionale per l’improvvisazione e l’approssimazione.
Vari impianti sono stati così progettati da tecnici non realmente qualificati, e hanno avuto riuscite conseguentemente scadenti, si sono spesso deteriorati in tempi brevissimi, e
hanno diffuso,tra i potenziali committenti,sfiducia e diffidenza verso l’intera tecnologia.
Le prime opere realizzate sono state richieste da committenza quasi esclusivamente
privata e localizzata nel nord Italia. Tra i primi interventi di un certo rilievo eseguiti per
la pubblica amministrazione ricordiamo i lavori per la S.I.P. di Ancona e la copertura a
19
11
L’UNI sta attualmente lavorando per la creazione di questa normativa che, secondo le stime del coordinatore Ing.
Matteo Fiori, è a una fase conclusiva.
Il verde pensile. Storia e futuro
verde dell’ospedale di Merano, ai quali ne sono seguiti negli anni successivi molti altri
anche significativi come l’Environment Park di Torino.
Nel 1996 gli addetti del settore hanno deciso di costituire un’associazione, l’A.I.VE.P.,
con l’intento di promuovere a livello nazionale la diffusione di questa tecnologia. Gli
scopi sono la sprovincializzazione degli operatori e del mercato italiano tramite un
costante interscambio con le associazioni estere affini, la diffusione di liste certificate
di aderenti qualificati e la classificazione delle tecniche e dei materiali più idonei per
effettuare gli impianti.
L’associazione in questi ultimi anni è notevolmente cresciuta tanto da riuscire a ottenere che l’UNI redigesse una normativa di massima per la realizzazione delle copertu11
re continue a verde, passo questo fondamentale per la regolamentazione “legale”
delle tecniche di inverdimento e per migliorare la qualità della progettazione. L’associazione ha inoltre svolto opera di sensibilizzazione e informazione nei confronti di
architetti e ingegneri attraverso l’organizzazione di corsi e conferenze, così da diffondere alla base del sistema edilizio stesso una propensione e una nuova attenzione
verso le possibilità offerte dalle tecniche di inverdimento pensile.
In Italia mancano tuttavia ancora quelle forme di finanziamento e di agevolazione pubblica (specie a livello statale e regionale) che hanno invece permesso in Germania una
repentina diffusione di questa tipologia di copertura, favorendo lo sviluppo del mercato
connesso. Invero alcuni Comuni, come Torino e Roma hanno previsto finanziamenti per
la realizzazione di un giardino pensile, ma il risultato a oggi maturato non è soddisfacente.A Torino in due anni sono stati infatti ottenuti scarsi risultati;mentre non sono disponibili i dati per Roma, anche se i termini per la presentazione dei progetti sono scaduti a
fine novembre 1999.Si ha tuttavia la sensazione che gli interventi progettati,e per cui si è
richiesto il finanziamento,saranno nella stragrande maggioranza di tipo più tradizionale.
Appare quindi necessario, per sviluppare il settore, una normativa a livello nazionale
che regoli a lungo termine la disciplina e non leghi la diffusione dell’inverdimento
pensile a iniziative a breve, come nel caso dei finanziamenti romani per il Giubileo dell’anno 2000; ma soprattutto è necessario che tra i cittadini si sviluppi una diversa
attenzione verso la qualità della vita urbana e dell’ambiente in cui quotidianamente ci
troviamo a interagire, perché solo a partire da una domanda diffusa di base possiamo
immaginare città realmente migliori.