Interpretazione consecutiva I>F 1

Transcript

Interpretazione consecutiva I>F 1
PROGRAMMA FORMATIVO
TITOLO DELLA MATERIA
Italiano – Francese Consecutiva 1º anno
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso è volto al consolidamento della tecnica di presa di note in consecutiva o all’acquisizione
della tecnica per gli studenti che non abbiano frequentato il triennio di mediazione linguistica.
Altro obiettivo del corso è l’arricchimento lessicale e terminologico ed eventuali interventi – se
necessari - sintattici perché gli studenti riescano, attraverso le esercitazioni in aula, ad acquisire la
necessaria padronanza linguistica per una resa corretta e fedele nella lingua d’arrivo.
Al termine dell’anno accademico, gli studenti dovranno essere in grado di tradurre un testo di breve
durata correttamente e fedelmente in francese.
NOTE
Le lezioni verranno impartite in francese e in italiano.
ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI
Durante il corso vengono trattati argomenti di varia natura: economici, politici, geopolitici,
demografici, ambiente, settori industriali e attualità.
Si inizia col saggiare le competenze sia linguistiche che tecniche degli studenti ricorrendo a testi più
brevi e di immediata comprensione e si stabiliscono quindi le strategie collettive ed individuali di
miglioramento.
Si procede allungando la durata dei testi ed aumentandone la complessità sia contenutistica che
lessicale.
METODOLOGIA FORMATIVA
La metodologia poggia su esercitazioni pratiche.
Gli studenti sono chiamati a restituire i brani letti a velocità lenta inizialmente e poi sempre più
sostenuta.
Vengono effettuate poi le correzioni con la partecipazione attiva e il coinvolgimento di tutti.
Si interrogano gli studenti sulle correzioni sintattiche, stilistiche e lessicali da apportare alla
prestazione del/la compagno/a, sulla resa fedele del messaggio originale e si forniscono integrazioni
contenutistiche per una miglior conoscenza di alcuni argomenti.
Si interviene sulla teoria della presa di note – se necessario – e si studiano varie strategie di
traduzione.
Si danno consigli sulla presentazione: postura in generale, impostazione della voce, tono e ritmo.
Per correggere errori evidenti e ricorrenti si eseguono registrazioni chiedendo poi agli studenti di
commentare le loro rispettive prestazioni.
E’ ovviamente richiesta una frequenza assidua in quanto solo la pratica consente di mantenere e
consolidare quanto già appreso
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Dizionari consigliati: - P. Robert: Le Petit Robert (dictionnaire unilingue) - R. Boch: Dizionario
Franc.-Ital./Ital.-Franc. ed. Zanichelli - R. Boch: Les faux amis aux aguets ed. Zanichelli Dictionnaire de l'Argot ed. Larousse - Dictionnaire des difficultés de la langue française ed.
Larousse - CHERCHEZ LE MOT dizionario tematico e fraseologico francese-italiano Zanichelli Dictionnaire analogique Ed. Larousse -P. Merle: I tranelli del francese - A. Mondadori Ed. Studio R. Boch: Dizionario fraseologico delle locuzioni francesi Zanichelli -Dictionnaire des Synonymes Robert -Dizionario analogico della lingua italiana Ed. TEA-UTET
MATERIALE DIDATTICO DI SUPPORTO
La fonte cui si attinge per le esercitazioni pratiche è una raccolta di articoli oralizzati che offrono
una panoramica completa degli argomenti suddetti.
Si ricorre a volte a materiale proveniente da situazioni di lavoro reali.
MODALITÀ E FREQUENZA DELLE VALUTAZIONI IN ITINERE
Gli studenti saranno sottoposti a valutazione continua con tappe intermedie di giudizio.
Ai fini della valutazione si considereranno il contenuto (fedeltà al testo di origine, precisione,
completezza) e la resa nella lingua d’arrivo (morfologia, lessico, grammatica, sintassi).
MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Come si è già detto la verifica dell’apprendimento è oggetto di valutazione continua e giudizio
complessivo espresso durante l’anno dai docenti di interpretazione francese, anche attraverso
compresenza occasionale, ma soprattutto a fine anno quando si organizza una vera e propria
sessione di valutazione congiunta.
Per la realizzazione degli obiettivi, fino al 21 dicembre, sono necessarie 20 ore.