IL CALCESTRUZZO LEGGERO E L`EPS

Transcript

IL CALCESTRUZZO LEGGERO E L`EPS
AIPE
Associazione Italiana Polistirene Espanso
IL CALCESTRUZZO LEGGERO E L’EPS
AIPE – Il calcestruzzo leggero e L’EPS
RINGRAZIAMENTI
Si ringraziano l’arch. Andrea Olivotto per la collaborazione prestata alla
compilazione della presente relazione e le aziende associate ad AIPE per il
supporto tecnico fornito.
AIPE – Il calcestruzzo leggero e L’EPS
INDICE
pag.
PREMESSA
3
IL CALCESTRUZZO
Calcis Structio (cenni storici)
La pasta
La malta
Il calcestruzzo
Caratteristiche principali
4
4
4
5
5
6
I CALCESTRUZZI LEGGERI
8
LA PREPARAZIONE DEI CALCESTRUZZI LEGGERI POLISTIROLICI
10
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
DEI CALCESTRUZZI LEGGERI POLISTIROLICI
Densità
Capacità termiche
Assorbimento di acqua
Resistenza meccanica
12
13
14
14
15
ALTRE CARATTERISTICHE
Isolamento acustico
Comportamento al fuoco
Costi
17
17
17
18
CAMPI D’IMPIEGO
19
ALCUNI CONFRONTI
21
IL RICICLAGGIO
25
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
27
VALORI SPERIMENTALI
29
AIPE – Il calcestruzzo leggero e L’EPS
PREMESSA
Lo scopo di questo dossier è di sottolineare le sorprendenti caratteristiche di un
prodotto sicuramente non nuovo per l’edilizia, ma che non ha ancora convinto
completamente gli addetti ai lavori: il calcestruzzo alleggerito con sfere di
polistirolo espanso.
La disinformazione e la scarsa pubblicità che ha finora avuto questo tipo di
prodotto, oltre alla sua relativa “giovinezza”, ha fatto sì che nell’ambiente delle
costruzioni si continuasse a prediligere l’uso di calcestruzzi alleggeriti con la più
comune argilla espansa, vermiculite, pomice e simili, trascurando i vantaggi forniti
dal polistirolo in termini di isolamento termico, acustico e di resistenza all’umidità.
Con questo lavoro, intendiamo illustrare in maniera esaustiva, ma al contempo
semplice, le caratteristiche principali dei calcestruzzi leggeri polistirolici,
mettendole a confronto in primo luogo con quelle dei calcestruzzi tradizionali ma
anche con quelle dei calcestruzzi leggeri più comuni (con argilla espansa).
In questo modo speriamo di poter incuriosire e, perché no, soddisfare sia i tecnici
del settore che i meno esperti.
Partendo da una rapida introduzione su cosa siano i calcestruzzi, illustreremo
semplicemente i diversi tipi di calcestruzzo leggero oggi utilizzati per poi procedere
al confronto che prenderà in considerazione alcuni aspetti fondamentali per
determinare l’effettiva validità del prodotto, quali densità e peso, resistenza
meccanica, capacità termiche ed acustiche ed infine, per quanto possibile, costi.
Attraverso l’analisi parallela delle caratteristiche fisiche e tecnologiche cercheremo
di promuovere la diffusione di questi materiali a base di cemento che facilmente
possono essere usati nell’edilizia anche grazie alla loro economicità, leggerezza,
semplicità d’uso e durevolezza.
Inoltre, grazie al quadro completo di problematiche che cercheremo di fornire,
speriamo di stimolare produttori e utenti ad approfondire maggiormente le proprie
conoscenze in argomento, mediante ricerche sperimentali che ad oggi risultano
molto carenti.
L’esperienza ci dice che per sviluppare un nuovo materiale è assolutamente
necessaria la conoscenza approfondita delle sue caratteristiche fondamentali;
conoscenza che risulta ormai chiaro essere sufficiente per garantirne il successo
nel campo applicativo.
AIPE – Il calcestruzzo leggero e L’EPS
IL CALCESTRUZZO
Possiamo in poche parole definire il calcestruzzo come un materiale ottenuto dalla
miscelazione di alcuni componenti nelle giuste proporzioni, anche se in tal modo lo
facciamo sembrare più facile di quanto in realtà non sia.
Infatti, la combinazione dei componenti deve essere regolata da precise norme
relative alle caratteristiche dei componenti, alle loro proporzioni e alle modalità
d’impiego.
La corretta combinazione di cemento, inerti fini e grossi (sabbia e ghiaia) e acqua,
determina la formazione di un materiale con struttura simile ad una pietra artificiale
con massa chiusa e compatta; ciascuno degli elementi che lo compongono ha una
propria funzione ed è legato all’altro da rapporti reciproci.
“CALCIS STRUCTIO” (cenni storici)
Il termine calcestruzzo deriva dal latino calcis structio, che significa struttura
composta da calce; solamente dopo il XVIII sec. sono chiamati in questo modo
tutti i conglomerati artificiali costituiti dall’impasto tra un legante, acqua, sabbia e
frammenti di pietra di varia durezza. Il composto analogo utilizzato dai Romani
veniva invece chiamato caementum.
La differenza tra il moderno calcestruzzo e il caementum sta non solo nel metodo
di posa ma anche nel tipo di legante utilizzato: oggi si usa il cemento, mentre in
passato la calce aerea.
Il calcestruzzo viene utilizzato in tutte le epoche grazie alla notevole riduzione dei
costi del legante ottenuta grazie all’aumento del volume dell’impasto mediante
l’inserimento di uno scheletro pietroso che ne migliora anche la resistenza
meccanica.
La diffusione in larga scala di questo prodotto risale alla metà del secolo scorso,
come anche l’introduzione del cemento armato, che unisce la resistenza a
compressione del calcestruzzo con quella a trazione del ferro.
LA PASTA
Dalla combinazione di acqua e cemento si ottiene la pasta in cui si sviluppano le
reazioni fondamentali per la formazione del calcestruzzo: l’acqua, infatti, quando
entra in contatto con i granuli di cemento avvia il processo di idratazione che
determina l’indurimento della pasta. In questa fase, più che in altre, è
fondamentale utilizzare la giusta quantità di acqua in proporzione al cemento
usato in modo da determinare un corretto indurimento ma anche il giusto grado di
fluidità in funzione della lavorazione che se ne deve fare.
AIPE – Il calcestruzzo leggero e L’EPS
Questo rapporto varia infatti a seconda del tipo di calcestruzzo che si vuole
ottenere e delle caratteristiche dei materiali componenti, anche se per i
calcestruzzi tradizionali i rapporti non variano mai di molto.
LA MALTA
Se mescoliamo ora la pasta con dell’inerte fino otteniamo la malta. Queste due
componenti vanno miscelate in modo da ottenere una massa compatta e priva di
vuoti, facendo cioè in modo che i granuli dell’inerte siano completamente avvolti
dalla pasta. E’ quindi fondamentale che il rapporto pasta-sabbia sia corretto per
evitare la formazioni di pori che altererebbero le caratteristiche del prodotto. La
sabbia deve in oltre avere una granulometria vari in modo che il vuoto tra un
granulo e l’altro sia ridotto al minimo.
ACQUA 13-20%
PASTA
MALTA
CEMENTO 7-15%
SABBIA 32-40%
CLS
GHIAIA 32-40%
Figura 1 – Scomposizione di un calcestruzzo tradizionale attraverso
gli elementi componenti.
IL CALCESTRUZZO
L’ultimo passaggio per ottenere il calcestruzzo è quello di aggiungere alla malta
l’inerte grosso (ghiaia). Il primo è l’elemento fondamentale per determinare le
caratteristiche del composto, il secondo costituisce lo scheletro. Questo ha minor
importanza rispetto all’inerte fine, ma anche le sui caratteristiche devono essere
tenute sotto controllo.
Anche in questo caso è fondamentale che ci sia un giusto rapporto tra malta e
ghiaia, stabilito in base alle esigenze, come anche un certo assortimento delle
dimensioni dell’inerte per ridurre i vuoti e la malta utilizzata.
AIPE – Il calcestruzzo leggero e L’EPS
TIPI DI CLS
CEMENTO
SABBIA
GHIAIA
ACQUA
Quantità (kg) Parti Quantità (mc) Parti Quantità (mc) Parti Quantità (l) Parti
MAGRONE
150-200
1
0,4
3
0,8
5
120-140
3/4-1
CLS MAGRO
200-250
1
0,4
2,5
0,8
4,5
100-120
2/3
300
1
0,4
2
0,8
4
120
1/2
350-400
1
0,4
1,5
0,8
3
140-160
2/5-1/2
CLS NORMALE
CLS GRASSO
Tabella 1 – Quantità e rapporti delle componenti dei calcestruzzi tradizionali
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Essendo un materiale eterogeneo, le sue caratteristiche dipendono da molti fattori,
tra cui la quantità di cemento, il rapporto acqua cemento, la quantità e la
granulometria delle sabbia e della ghiaia. I requisiti richiesti si riferiscono
sostanzialmente al materiale fresco e a quello indurito.
Quando ancora fresco deve presentarsi compatto e senza vuoti, ma soprattutto
lavorabile, cioè abbastanza fluido da poter essere gettato e costipato in massa
compatta ed uniforme dentro le casseforme.
La fluidità è direttamente proporzionale alla quantità di acqua presente
nell’impasto, ma come abbiamo detto prima il calcestruzzo deve essere il più
asciutto possibile, perciò si cercherà sempre di dargli il minimo di fluidità richiesto.
Dopo il getto, per il fenomeno dell’idratazione del cemento, il calcestruzzo
indurisce; dopo la stagionatura deve possedere certi requisiti, primo dei quali la
resistenza meccanica, che significa cioè elevata compattezza della sua massa,
ovvero corretta proporzione tra i sui componenti e accurata esecuzione del getto e
delle casseforme.
IL CEMENTO
Il cemento viene prodotto in vari tipi e grazie alle loro differenti caratteristiche
permettono di ottenere calcestruzzi dalle diverse peculiarità.
I più comuni sono: il cemento Portland, quello pozzolanico, quello d’altoforno e
quello alluminoso.
L’ACQUA
L’acqua è una componente insostituibile in quanto determina l’indurimento del
cemento attraverso il processo di idratazione. Fondamentale, oltre alla quantità
utilizzata, è la purezza, cioè il contenuto di sostanze nocive come limo, argilla
humus, acidi organici e sali: l’acqua più sicura è quindi quella potabile, anche se a
volte si può usare acqua di altra provenienza se accuratamente controllata.
AIPE – Il calcestruzzo leggero e L’EPS
Anche piccole percentuali di impurità possono ridurre la capacità di presa e
indurimento del calcestruzzo.
GLI INERTI
Gli inerti o aggregati possono essere sia di tipo naturale che artificiale e
costituiscono lo scheletro del calcestruzzo: costituiscono l’80% in volume di un
calcestruzzo tradizionale.
Possono essere distinti tra pesanti e leggeri; i primi, più comunemente usati, sono
di solito ghiaie , pietrischi e sabbie. I secondi, che vengono usati per la
preparazione dei calcestruzzi leggeri, hanno un piccolo peso specifico dovuto al
materiale di cui sono fatti e alla loro tessitura cavernosa.
Le dimensioni determinano un’ulteriore classificazione, generalmente tra fini e
grossi, ma queste classi possono a loro volta essere ulteriormente suddivise;
secondo le norme italiane l’inerte fino ha dimensioni comprese tra 0 e 7mm,
mentre quello grosso è maggiore di 7mm. La massima dimensione dell’inerte
grosso viene stabilita in funzione dell’uso che se ne deve fare.
Per quanto riguarda le caratteristiche richieste dalla normativa, gli inerti si
classificano in base alla loro resistenza meccanica e alla assenza di impurità, oltre
cha alla granulometria eterogenea.
Per controllare la composizione di un inerte nei confronti delle sue dimensioni vengono
generalmente usate delle curve granulometriche di riferimento; dall’osservazione di alcune
di queste, si potrebbe dire che nella miscela di un calcestruzzo gli inerti debbono avere
proporzioni così definite: 50% sabbia 50% ghiaia. Bisogna però tener presente che quanto
maggiori sono i requisiti richiesti tanto più accurato deve essere lo studio della sua
composizione
granulometria.
Grafico 1 – Curva granulometrica degli inerti del calcestruzzo
AIPE – Il calcestruzzo leggero e L’EPS
I CALCESTRUZZI LEGGERI
I calcestruzzi sono ottenuti mediante la mescolanza di un legante, solitamente
cemento, di acqua, che ha lo scopo di attivare il processo di idratazione e quindi
l’indurimento, e di aggregati di vario genere e pezzatura. I calcestruzzi cosiddetti
leggeri si distinguono da quelli “tradizionali” per il fatto che sostituiscono in parte
gli aggregati naturali, pietrisco e ghiaia, con aggregati leggeri, naturali o artificiali.
Come noto, la qualità e la quantità degli inerti utilizzati può influire notevolmente
sulle caratteristiche del calcestruzzo prodotto, soprattutto in termini di:
•
•
•
Densità
(γ)
Resistenza meccanica
Conducibilità termica
(E)
(γ)
Gli inerti si possono definire collaborativi quando le loro caratteristiche appena
elencate sono simili a quelle della pasta cementizia utilizzata; se questi invece
partecipano esclusivamente in termini di volume, cioè quando , E e λ sono
differenti rispetto a quelli della pasta, vengono detti “virtuali”. Gli aggregati che
costituiscono i calcestruzzi leggeri sono appunto di tipo virtuale.
La classificazione dei calcestruzzi viene spesso fatta in base alla loro densità; si
identificano quindi quattro categorie:
TIPI DI CLS
Densità ()
TIPI DI INERTI
CLS PESANTI
2400< (γ)>3000
Kg/m^3
ad alta densità
CSL ORDINARI
2000<(γ)>2400
Kg/m^3
tradizionali
CLS ALLEGGERITI
CLS LEGGERI
600 <(γ)>2000
Kg/m^3
leggeri (argilla espansa)
100 <(γ)> 600
Kg/m^3
virtuali (polistirolo)
Tabella 2 – classificazione dei calcestruzzi in base alla densità
Il calcestruzzo potrà comunque ritenersi leggero anche se la sua densità γ
dovesse superare i 600 Kg/m^3, sempre che l’inerte utilizzato possa considerarsi
di tipo virtuale.
Si può a questo punto fare un’ulteriore suddivisione di quelli che sono i
calcestruzzi leggeri:
• cls cellulari
• cls polistirolici
• cls Polycem
AIPE – Il calcestruzzo leggero e L’EPS
I calcestruzzi cellulari vengono alleggeriti con l’introduzione nell’impasto di bolle
d’aria, attraverso l’introduzione di aria compressa o di schiume dense durante la
preparazione dell’impasto in betoniera.
I calcestruzzi polistirolici sostituiscono, come suggerisce il nome, il polistirolo agli
inerti classici, così come si fa normalmente anche con materiali di altra natura
come argilla espansa, pomice, vermiculite che danno invece origine ai cosiddetti
cls alleggeriti per via della loro massa più elevata.
Questo prodotto, fin dagli anni ’60, ha dato diversi problemi ai costruttori per via
dell’estrema leggerezza delle sfere di polistirolo che galleggiano sulla superficie
della malta. Il problema fu risolto già negli anni ’70, grazie al trattamento delle
sfere con dei tensioattivi in modo da appesantirle e renderle meglio miscelabili.
I calcestruzzi Polycem consistono nella combinazione di quelli cellulari con quelli
polistirolici in modo da unire la fluidità dei primi e la leggerezza dei secondi.
Ciascuno dei tre prodotti appena elencati offre caratteristiche differenti sul piano
tecnologico, su quello prestazionale e su quello economico.
I cls cellulari garantiscono resistenza meccanica e conducibilità termica simili a
quelle dei cls polistirolici, ma, a differenza di questi ultimi che si preparano con una
betoniera comune, necessitano di un macchinario apposito per la loro produzione.
I Polycem, offrono una conducibilità termica molto ridotta, ma garantiscono una
più limitata resistenza a compressione rispetto ai cellulari e ai polistirolici presi
separatamente ed inoltre, fino a qualche anno fa, necessitavano anch’essi di un
macchinario apposito per la loro preparazione,
Risulta quindi difficile stabilire quale tra questi sia il migliore compromesso, anche
perché in questi ultimi anni gli additivi e le schiume utilizzate si sono evolute molto
velocemente.
AIPE – Il calcestruzzo leggero e L’EPS
LA
PREPARAZIONE
POLISTIROLICI
DEI
CALCESTRUZZI
LEGGERI
Di fondamentale importanza per ottenere le massime prestazioni dal prodotto è il
corretto metodo di preparazione. Anche il corretto modo di gettare e l’attenta cura
del materiale gettato concorrono alla miglior riuscita del manufatto desiderato.
ATTREZZATURE – Le attrezzature che servono al confezionamento ed al getto
dei calcestruzzi polistirolici sono quelle normalmente usate nei cantieri tradizionali;
in particolare, in caso di getti importanti, si può far uso di autobetoniere.
E’ agevole l’uso della benna con la gru a torre, mentre per il pompaggio si può
impiegare qualsiasi tipo di pompa da calcestruzzo ed in particolare i tipi continui a
schiacciamento (squeezer); è infine possibile usare anche il nastro trasportatore
se non si supera un’inclinazione del 60%.
MATERIALI – Il legante più indicato e il Portland 325 di tipo pozzolanico, anche se
spesso, per prese più rapide si usa il 425; nel caso di preparazione di intonaci si
usa aggiungere calce idraulica e adesiva. Questi leganti sono i più adatti per
ridurre il pericolo di fessurazioni nel prodotto finito.
L’inerte utilizzato è ovviamente il polistirolo espanso e trattato; è commercializzato
in sacchi da 5 Kg l’uno ( 170 l circa), abbastanza ingombranti ma già dosati
granulometricamente. La curva granulometria del polistirolo non è significativa per
quanto riguarda la resistenza meccanica e il potere isolante, lo è invece per il
controllo del volume dei vuoti tra una sfera e l’altra. L’inerte reale da usare nei cls
polistirolici è la sabbia.
Il rapporto acqua cemento (A/C) è del tutto simile a quello dei cls tradizionali, cioè
varia a seconda del tipo di uso che se ne deve fare.
Si possono utilizzare praticamente tutti gli additivi impiegati nei cls classici:
acceleranti, fluidificanti, anticongelanti, ecc.
Densità
(Kg/m^3)
400
600
1000
1400
Polistirolo
espanso (m^3)
Cemento (Kg) Sabbia (Kg) Acqua (Kg)
1
0,95
0,8
200
250
400
65
210
375
100
125
190
0,7
Tabella 3 – Dosaggi per cls leggeri
450
710
210
AIPE – Il calcestruzzo leggero e L’EPS
PREPARAZIONE – del tutto simile a quella del calcestruzzo tradizionale
MATURAZIONE E CURA – La maturazione avviene quasi esclusivamente all’aria
e naturalmente, fatta eccezione per i casi di prefabbricazione.
Per la cura è consigliabile ricorrere alla copertura dei getti con fogli di materiale
plastico e dove non è possibile, ad esempio per gli intonaci, è sufficiente
mantenere umide le superfici.
AIPE – Il calcestruzzo leggero e L’EPS
CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEI CALCESTRUZZI LEGGERI
POLISTIROLICI
Le differenze sostanziali tra i calcestruzzi tradizionali e quelli leggeri sono dovute
fondamentalmente alla sostituzione degli inerti naturali con sfere di polistirene
espanso, che ne muta le prestazioni e quindi gli impieghi.
Il polistirene è una delle principali materie plastiche che derivano dal petrolio, è un
materiale rigido, incolore e trasparente; il polistirene espanso (EPS) è una delle
forme più importanti in cui viene utilizzato il polistirene.
Questo, utilizzato come “inerte virtuale”, dopo il processo di espansione, viene poi
trattato con additivi, resine e cemento che gli impediscono di galleggiare nella
pasta cementizia; le sfere sono ruvide e di colore grigiastro e hanno diametro
variabile da 1 a 6 mm.
E’ insolubile in acqua e sublima sotto l’effetto del fuoco, ma senza emettere
esalazioni nocive. All’interno dell’impasto non partecipa al processo di idratazione
dei cementi; può coesistere con inerti reali e sopporta processi di maturazione
accelerata.
Scheda tecnica dei polistiroli per calcestruzzi leggeri
Nomenclatura
Polistirolo o polistirene espanso, spesso abbreviato con EPS o
PSE
Derivazione
Derivato dal petrolio, mediante un processo chimico è
trasformato in piccolissime perle, nelle quali viene aggiunto
pentano, idrocarburo presente in natura, che funge da gas
espandente
Ottenimento
Con l'ausilio del vapore acqueo a temperature attorno ai
90°/100°C, il pentano si espande e la perla di EPS aumenta il
suo volume iniziale di 20/50 volte
Trattamento
La sintetizzazione e il processo di saldatura delle perle avviene
unicamente mediante vapore acqueo e pentano, senza l'utilizzo
di clorofluorocarburi CFC né collanti. Per la produzione di cls
leggeri si aggiungono additivi resine e cemento che
promuovono la miscelabilità con la malta
Aspetto
Sfere grigio biancastre, con superficie ruvida e granulometria
continua con diametro medio tra 1 e 6 mm
Densità
In mucchio: 25 Kg/m^3
Volume dei
vuoti
98% aria 2% idrocarburo
AIPE – Il calcestruzzo leggero e L’EPS
Disponibilità
Confezione in sacchi da 200LT (5 sacchi = 1mc)
Comportamento Permeabile al vapore ma impermeabile all'acqua. Assorbe una
minima parte dell'acqua d'impasto. Non solubile
con acqua
Comportamento Sublima senza esalazioni tossiche, si accende solo oltre i
450/500° C
al fuoco
Riciclabilità
Durata
Riciclabile al 100%; gli scarti di EPS sono particolarmente
indicati per la realizzazione di cls leggeri se macinati e usati
come inerti
Le analisi svolte sulle influenze che i fattori ambientali e le
sollecitazioni di lavoro hanno sulle caratteristiche dell'EPS
mostrano che può garantire per un periodo illimitato le
prestazioni richieste
Tabella 4 – Scheda tecnica dei polistiroli per calcestruzzi leggeri
DENSITA’
Oggi i cls polistirolici vengono prodotti con densità variabile da 200 a 1850 Kg/m^3
e oltre, anche se quelli usati più comunemente variano dai 400 ai 1000 Kg/m^3.
Ad ogni modo, quelli con densità inferiore agli 800 Kg/m^3 non si possono però
considerare omogenei per via del casuale riempimento degli spazi lasciati vuoti da
dalle sfere; questo dato influenzerà molto la resistenza meccanica del prodotto
ottenuto.
La densità del calcestruzzo ottenuto con i comuni aggregati varia in genere da
2200 a 2600 Kg/m^3; il peso delle opere in calcestruzzo è di conseguenza elevato
e può rappresentare una parte importante del carico che insiste su una
determinata struttura. A volte risulta quindi vantaggioso realizzare cls con densità
inferiore, ad esempio in applicazioni non strutturali in cui la resistenza meccanica
del conglomerato è irrilevante come nei sottofondi di pavimento; a volte invece si
deve unire alla bassa densità una certa capacità meccanica. L’obbiettivo è quindi
quello di ottenere un aggregato che garantisca una certa capacità portante ed il
minor peso possibile.
Come si può osservare dalla tabella 2, i calcestruzzi leggeri consentono riduzione
del peso da 600 fin oltre 2000 Kg in meno ogni metro cubo rispetto ai cls
tradizionali.
Alla diminuzione del peso, dovuta all’introduzione di sfere di polistirolo nel
conglomerato, aumentano, come vedremo, anche le capacità di isolamento
termico, ma diminuisce invece la resistenza meccanica.
AIPE – Il calcestruzzo leggero e L’EPS
Per applicazioni strutturali la densità non può essere ridotta eccessivamente,
viceversa i calcestruzzi di più bassa densità sono vantaggiosi quando si deve
privilegiare leggerezza e isolamento termico.
L’American Concrete Institute fa una distinzione tra cls leggeri strutturali e non in
base alla loro densità, che per i primi è compresa tra 1350 e 1850 Kg/m^3 e che
devono garantire inoltre una resistenza superiore a 17MPa; per i secondi è invece
compresa tra 300 e 800 Kg/m^3.
Le densità indicate normalmente si riferiscono al campione asciutto poiché
durante il processo di idratazione del calcestruzzo si può osservare una perdita di
peso dell’ordine del 10%, superiore a quella dei cls ordinari.
CAPACITA’ TERMICHE
Le eccezionali prestazioni garantite da questi tipi di calcestruzzo per quanto
riguarda la conducibilità termica sono dovute alle ottime caratteristiche di isolante
del polistirolo amalgamato nella mescola.
Queste caratteristiche derivano direttamente dal fatto che il polistirolo è costituito
per il 96-99% di aria, chiusa in cellette di dimensioni tali da impedire i moti
convettivi, cosicché la trasmissione del calore può avvenire soltanto per
conduzione e per irraggiamento. Poiché l’aria interna è in equilibrio con quella
esterna, la caratteristica di conduttività termica non varia nel tempo, come avviene
con altri espansi che contengono nelle celle altri gas.
Annegare il polistirolo nei massetti, nei pilastri o nelle pareti portanti, può
permettere addirittura di eliminare lo strato aggiuntivo di isolante esterno, o
comunque di ridurne lo spessore.
Tipo di calcestruzzo
Tradizionale
alleggerito con argilla espansa
leggero
polistirolico tradizionale
polistirolico additivato (Polycem)
Densità (γ)
Conducibilità termica (λ)
Kg/m^3
W /mK
2100 - 2800
600 - 1600
0,9 - 1,5
0,15 - 0,8
300 - 1400
150 - 300
0,1 - 0,5
0,04 - 0,08
300 -1300
0,08 - 0,4
Tabella 5 – Conducibilità termica relative ai diversi calcestruzzi e alle diverse densità
ASSORBIMENTO DI ACQUA
L’isolamento termico è negativamente influenzato dall’umidità; la maggior parte
dei materiali da costruzione ha grande affinità con l’acqua che può penetrarvi
AIPE – Il calcestruzzo leggero e L’EPS
alterandone le prestazioni in termini di durata e di isolamento, poiché ne aumenta
la conduttività.
Il comportamento dell’EPS a fronte dell’acqua non da adito a limitazioni per gli
impieghi edilizi e per l’isolamento termico in particolare. L’acqua non scioglie
l’EPS, né attraversa le pareti delle celle chiuse e non può quindi venire assorbita,
garantendo un elevato grado di isolamento anche nelle condizioni più estreme.
Nel caso specifico dei calcestruzzi alleggeriti con polistirolo, possiamo quindi dire
che grazie alla permeabilità al vapore, piuttosto elevata rispetto agli altri cls a
bassa densità, l’impreganzione è ostacolata dalla idrorepellenza delle sfere di
polistirolo e dalle forma labirintica della struttura della malta cementizia. Questo
garantisce grande resistenza ai fenomeni di capillarità e, come detto, ridotta
resistenza alla diffusione del vapore acqueo in surplus, che così non condensa
anche con sbalzi di temperatura elevati.
Inoltre, grazie alla sua impermeabilità, durante le fasi di preparazione non è
necessario considerare nell’acqua totale d’impasto anche quella che normalmente
viene assorbita dagli altri aggregati leggeri; operazione di norma molto delicata in
quanto un errore di valutazione potrebbe compromettere sia la resistenza
meccanica che la lavorabilità del calcestruzzo.
RESISTENZA MECCANICA
L’impiego di aggregati leggeri naturali o artificiali consente di ottenere calcestruzzi
leggeri di varia densità e di conseguenza di varia resistenza meccanica.
Grafico 2 – Rappresentazione dell’andamento delle densità e della resistenza a
compressione in funzione dell’aggregato utilizzato.
AIPE – Il calcestruzzo leggero e L’EPS
Data la scarsa rispondenza dei cls polistirolici alla legge di Hooke, non è possibile
utilizzare i metodi di calcolo dei cementi amati tradizionali; questo determina un
certa difficoltà nel fornire indicazioni utili al dimensionamento di questi prodotti.
I dati di riferimento comunemente utilizzati sono ottenuti per via analitica poiché
fino a qualche anno fa i dati sperimentali delle prove di laboratorio non erano
disponibili in quantità sufficiente.
Come si può notare dal grafico 2, i dati relativi alla resistenza meccanica a
trazione e a compressione sono normalmente più bassi rispetto a quelli dei cls
tradizionali per via dello scarso aiuto fornito al cemento dello scheletro in
polistirolo.
Qualche piccolo accorgimento, come rendere l’impasto con polistirolo il più
omogeneo possibile o usare cementi più lenti per minimizzare le fessure per ritiro,
può migliorare le cose anche se in maniera limitata.
I risultati sperimentali hanno però confermato che il modulo di elasticità è inferiore
a quello di un calcestruzzo ordinario per via della minor rigidità degli inerti rispetto
a quelli correntemente utilizzati. Questo, da un lato riduce la rigidezza dei
manufatti realizzati in cls leggero, dall’altro determina una riduzione delle tensioni
interne di origine termo-igrometrica riducendo quindi la tendenza alla
fessurazionie.
AIPE – Il calcestruzzo leggero e L’EPS
ALTRE CARATTERISTICHE
ISOLAMENTO ACUSTICO
La trasmissione di energia sonora attraverso un generico componente può
avvenire secondo due distinte modalità: per via aerea e per percussione diretta del
componente stesso. E’ questo il caso dei solai che entra in vibrazione ad esempio
per colpa dello scalpiccio e che, a causa della sua rigidità, è in grado di
trasmettere il suono anche a grande distanza dalla sua fonte.
Anche se per ridurre questo tipo di diffusione del suono, le soluzioni migliori sono
quelle multistrato o a pavimento galleggiante, non si deve trascurare che, grazie
alle elevate prestazioni fonoassorbenti dell’EPS, i calcestruzzi polistirolici sono in
grado di ridurre la trasmissione se utilizzati per realizzare sottofondi leggeri o
blocchi per murature.
Oltre però ad essere superiore in prestazioni acustiche ai cls tradizionali,
presentano un maggior potere fonoassorbente per i rumori di ambiente (echi e
rimbombo) anche in confronto agli altri cls leggeri e alleggeriti.
Grafico 3 – Effetti dell’isolamento acustico di cls polistirolici a seconda della
densità
COMPORTAMENTO AL FUOCO
L’EPS è un materiale che brucia completamente e i prodotti della sua combustione
completa sono soltanto anidride carbonica e acqua; pertanto non risulta
assolutamente tossico. Per l’accensione spontanea è necessaria una grossa
AIPE – Il calcestruzzo leggero e L’EPS
quantità di energia (450 – 500° C ), quindi scintille o piccole braci incandescenti
non sono in grado di avviare la combustione. Sotto l’azione del calore le particelle
espanse tendono a contrarsi e quindi ad allontanarsi dalla fonte di calore prima di
incominciare a decomporsi. Ad ogni modo non si può ritenere che il polistirolo a
vista sia un materiale in grado di soddisfare le norme di prevenzione incendi.
Questo però vale per lastre di polistirolo montate in modo che possano entrare in
contatto diretto con fiamme o grosse fonti di calore. Per quanto riguarda le
particelle disperse all’interno di un complesso, come nel caso dei calcestruzzi
polistirolici, il comportamento è da ritenersi completamente diverso. Infatti in
questo caso l’EPS è sottratto ad un possibile contatto diretto con una possibile
causa di innesco, oltre che al contatto con aria necessaria per la sua combustione.
In generale si può addirittura affermare che dalle prove di laboratorio risulta che
questo tipo di cls leggero resiste al fuoco molto meglio di un cls tradizionale; basti
pensare che dopo oltre 2,5 ore a 150° C la struttura rimane inalterata, fatta
eccezione per i primi centimetri (non più di 2) in cui le particelle incominciano a
rammollire ed a temperatura di circa 450°C si trasformano in CO – CO2 vapore
acqueo.
Nel prove di contatto diretto con fiamma il cls resiste per oltre 2 ore mantenendo
anche in questo caso inalterata la struttura, fatta eccezione per la sublimazione
delle particelle superficiali (non più di 3 cm).
COSTI
Non è possibile quantificare in termini monetari il costo del calcestruzzo leggero
poiché si dovrebbe tener conto dei numerosi prodotti presenti sul mercato, delle
differenti caratteristiche da questi offerte, degli additivi utilizzati, ecc.
In generale però possiamo dire che un metro cubo di calcestruzzo leggero costa
mediamente di più di quello ordinario, sia per la scarsa distribuzione nel territorio
dei fornitori di inerti leggeri, che fa alzare i costi di trasporto, sia per il maggior
costo di produzione degli aggregati leggeri rispetto a quelli naturali.
L’uso di cls leggero può però risultare conveniente in quanto, grazie alla sua
leggerezza, si riducono i carichi permanenti delle strutture e si può quindi ridurre le
dimensioni degli elementi portanti in c.a.. La riduzione del peso permette inoltre di
costruire su terreni di scarsa portanza senza dove ricorrere a fondazioni speciali,
estremamente costose; per lo stesso motivo è possibile quindi costruire edifici più
alti in cui la maggior superficie abitabile compensa di gran lunga il maggior costo
del calcestruzzo leggero
AIPE – Il calcestruzzo leggero e L’EPS
CAMPI D’IMPIEGO
Oltre ai settori d’impiego tipici dei calcestruzzi ordinari, esiste un’estrema varietà
applicazioni propria dei calcestruzzi leggeri. E’ inoltre facile assimilare certe
attitudini dei cls alleggeriti a quelle dei cls leggeri, ma alcuni aspetti della
tecnologia di questi ultimi risultano assolutamente unici.
I getti diretti su liquidi liberi ed anche i getti subacquei; i grandi getti di bloccaggio e
i grandi getti in zone dove gli inerti tradizionale e quelli alleggeriti sono difficili da
reperire, sono solo alcuni esempi.
I cls polistirolici sono generalmente poco fluidi, quindi si prestano bene a getti di
alcuni metri di spessore con una discreta resistenza meccanica; se additivati, si
può aumentarne la fluidità, per quegli impieghi che richiedono maggior lavorabilità,
ma bisogna però tener conto della segregazione degli inerti.
Certo è che non si può far
assomigliare a tutti i costi
il calcestruzzo leggero a
quello
classico
aumentandone densità e
dosaggio; è necessario
capirne la natura e
sfruttarne le caratteristiche
all’interno del loro ambito
specifico,
mantenendo
resistenze comprese tra 5
e 50 Kg/cm^2, del tutto
simili a quelle delle
murature tradizionali.
Nell’edilizia
residenziale
come in quella industriale i
calcestruzzi leggeri sono
solitamente indicati per
realizzare pendenze e
sottofondi
leggeri
o
isolamenti termici. Usati
come intonaci sono adatti
per tagliare ponti termici,
acustici e per proteggere
le strutture dal fuoco.
Figura 2 – Possibili impieghi dei cls leggeri nell’edilizia
residenziale tradizionale
AIPE – Il calcestruzzo leggero e L’EPS
Anche se questi sono gli usi più frequenti, esistono numerosissimi altri campi
d’impiego:
¾ Riempimento di vani laminati
¾ Riempimento di cavità più o meno profonde (quando serve colmare
grosse con un materiale resistente, stabile nel tempo e che non assesti)
¾ Ripristini o risanamenti in costruzioni antiche (per ridistribuire i carichi
di una pavimentazione su una struttura o volta in mattoni)
¾ Fondazioni antivibrazione
¾ Bloccaggio e isolamento di condutture interrate (per posare tubi di varia
natura sul fondo di scavi irregolari, evitare i problemi di riassestamento del
rinterro o isolare tubi sotterranei in temperatura senza ulteriori
coibentazioni)
¾ Bloccaggio di vasche interrate (offre una buona protezione alle eventuali
pareti metalliche e costituisce una valida barriera dalle correnti vaganti)
¾ Strutture con bassa resistenza meccanica
¾ Fondazioni in zone paludose (grazie alla capacità di galleggiare sui liquidi
e indurire su qualsiasi tipo di terreno)
¾ Blocchi per murature e solai (forati e non forati)
¾ Elementi prefabbricati (pannelli di tamponamento e solai misti in metallo e
cls leggero)
¾ Applicazioni speciali e grandi getti (per riempire cavità tra le murature
dei tunnel e la roccia riducendo al minimo il peso)
Oltre ai gia elencati:
¾ Isolamento termico
¾ Isolamento acustico
¾ Formazione di pendenze
¾ Sottofondi molto leggeri
¾ Riempimento di sottotetti
¾ Protezione delle strutture dl fuoco
AIPE – Il calcestruzzo leggero e L’EPS
ALCUNI CONFRONTI
Il confronto tra le prestazioni dei cls leggeri, alleggeriti e tradizionali utilizzati nelle
applicazioni appena elencate, non è sempre facile; il più delle volte deve essere
compiuto caso per caso a seconda delle contingenze, soprattutto quando si parla
di costi.
Diverso è quando si parla di caratteristiche quali il peso o la trasmissione termica.
SOLAIO IN LATEROCEMENTO
Figura 3 – Solaio in laterocemento
Spessore
Peso al m^2 Conducibilità
(m)
(Kg)
(Kcal/mhK)
0,01
10
1 Manto impermeabile
0,085
200
2 Cls strutturale
0,14
120
3 Blocchi in laterizio
0,02
40
4 Intonaco civile
0,08
180
5 Massello in malta ordinaria
0,08
114
6 Massello in Cls alleggerito
con argilla espansa
0,08
24
7 Massello in Cls leggero
Peso totale per m^2:
Manufatto tradizionale:
Manufatto con cls alleggerito con argilla espansa:
Manufatto con cls leggero:
Coefficienti di trasmissione termica:
Manufatto tradizionale:
Manufatto con cls alleggerito con argilla espansa:
Manufatto con cls leggero:
0,16
1,25
0,3
0,8
1,15
0,3
0,084
550 Kg
484 Kg
394 Kg
1,12 Kcal/m^2hK
0,90 Kcal/m^2hK
0,56 Kcal/m^2hK
Come si può osservare dai risultati ottenuti, la riduzione del peso si aggira
attorno al 30% rispetto a quello di un manufatto tradizionale; non vi è
AIPE – Il calcestruzzo leggero e L’EPS
nemmeno una riduzione della resistenza a compressione poiché il cls legger
è stato sostituito ad una parte non portante della struttura. Risulta inoltre
evidente il vantaggio in termini di resistenza al passaggio del calore; si può
infatti notare come il coefficiente di trasmissione termica sia inferiore del
50% rispetto a quello di una struttura di tipo tradizionale.
MURO A CASSA VUOTA
Spessore Conducibilità
(m)
(Kcal/mhK)
0,02
0,85
1 Intonaco per esterno
0,12
0,55
2 Muratura in mattoni semipieni
0,08
0,4
3 Muriccio in mattoni forati
0,02
0,45
4 Intonaco in interno
0,08 raddoppia fatt. lim.
5 Intercapedine
0,08
0,3
6 Cls alleggerito con argilla
espansa
0,08
0,04
7 Cls leggero
Figura 4 – Muro a
cassa vuota
Coefficienti di trasmissione termica:
Manufatto tradizionale:
Manufatto con cls alleggerito con argilla espansa:
Manufatto con cls leggero:
1,13 Kcal/m^2hK
0,86 Kcal/m^2hK
0,37 Kcal/m^2hK
Anche in questo caso il manufatto eseguito con cls leggero garantisce una
un isolamento termico tre volte superiore (quasi 70%) a quello di una
normale intercapedine utilizzata nelle murature tradizionali e due volte
superiore a quella del manufatto eseguito con cls alleggerito
AIPE – Il calcestruzzo leggero e L’EPS
COPERTURA INCLINATA IN LAMIERA GRECATA
Figura 5 – Copertura inclinata in lamiera grecata
Spessore
Peso al m^2 Conducibilità
(m)
(Kg)
(Kcal/mhK)
0,015
15
1 Manto impermeabile
0,0008
11
2 Lamiera grecata in acciaio
0,06
10
3 Lana di roccia
0,045
65
4 Massello in Cls alleggerito
con argilla espansa
0,045
15
5 Massello in Cls leggero
0,16
50
0,04
0,3
0,084
Peso totale per m^2:
Manufatto tradizionale:
Manufatto con cls alleggerito con argilla espansa:
Manufatto con cls leggero:
36 Kg
91 Kg
41 Kg
Coefficienti di trasmissione termica:
Manufatto tradizionale:
Manufatto con cls alleggerito con argilla espansa:
Manufatto con cls leggero:
0,77 Kcal/m^2hK
2,43 Kcal/m^2hK
1,25 Kcal/m^2hK
In questo caso il peso del manufatto in cls leggero è di poco superiore a
quello isolato con la lana di roccia; non bisogna però sottovalutare
l’aumento della resistenza meccanica garantito dal rivestimento in cls,
l’elevata impermeabilità che, al contrario della lana di roccia, richiede una
semplice guaina impermeabile, la più lunga durata nel tempo. Anche il
coefficiente di trasmissione termica è più elevato del manufatto eseguito
con lana di roccia, che comunque rimane uno dei materiali maggiormente
isolanti, ma risulta essere la metà del più simile manufatto eseguito con cls
alleggerito con argilla espansa.
AIPE – Il calcestruzzo leggero e L’EPS
MURATURA CON INTONACO ESTERNO
Spessore Conducibilità
(m)
(Kcal/mhK)
0,01
1 Muro in cemento armato
0,085
2 Intonaco tradizionale
0,14
3 Intonaco polistirolico
0,16
1,25
0,3
Figura 6 – Muro a
cassa vuota
Coefficienti di trasmissione termica:
Manufatto tradizionale:
Manufatto intonaco polistirolico:
3,38 Kcal/m^2hK
1,96 Kcal/m^2hK
Questo esempio vuole dimostrare l’efficacia degli intonaci realizzati col
polistirolo; alla pari di un sottofondo o di un riempimento leggero, anche
l’intonaco polistirolico è in grado di ridurre del 30% le dispersione calore
attraverso le normali murature.
AIPE – Il calcestruzzo leggero e L’EPS
RICICLAGGIO
Il riciclaggio del polistirolo è una pratica diffusa, normalmente attuata, entro i limiti
di convenienza economica per gli scarti di produzione industriale; meno diffuso e
più complesso è invece il riciclaggio degli scarti post consumo imposto dal D.I. 5
febbraio 1997 n°22. Tale decreto prevede il “ritrattamento in un processo di
produzione dei rifiuti polistirolici di imballaggio per la loro funzione originaria e per
altri fini…”
Gli scarti pre-consumo provengono dall’attività di prima trasformazione e dalle
lavorazioni secondarie effettuati dagli stessi produttori e dai tagliatori; il 90% degli
scarti post-consumo deriva invece dagli imballaggi. Secondo l’EUMEPS nel 2001
in Europa sono stati riciclati circa 56.000 tonnellate di scarti di imballaggio di cui
11.500 t solo in Italia.
Il punto critico per il riciclaggio dell’EPS è la sua leggerezza, sia come materiale
che come manufatto; la densità apparente del materiale ritirato a scopo di
riciclaggio oscilla tra 5 e 15 Kg/m^3. Ciò è vero però solo nel caso in cui il
materiale sia perfettamente impaccato, come accade per gli imballi standard; nel
caso di imballi misti buttati alla rinfusa, la densità apparente può scendere anche
alla metà del valore prima indicato.
Esiste una notevole produzione di scarti di EPS a livello commerciale ed
industriale, settori più facili del domestico che richiederebbe in sistema di raccolta
sul territorio di tipo estensivo e visto che le aziende devono comunque sostenere
delle spese di smaltimento di tali manufatti. Inoltre negli scarti domestici è difficile
separare quelli sporchi per evitare la commistione con materiali diversi, cosa
invece molto più semplice per quanta riguarda gli scarti industriali in cui
l’inquinamento è costituito essenzialmente da parti in ferro e legno facilmente
separabili prima della macinazione.
Le possibilità di riutilizzo dell’EPS sono sostanzialmente:
1. Utilizzo come “carica” nella produzione di nuovi articoli in EPS
2. Trasformazione in granulato di polistirolo compatto
3. Utilizzo come inerte leggero in calcestruzzi e malte
4. Combustione con produzione di calore
Le prime due sono ovviamente le più esigenti in termini di grado di purezza del
materiale; potrebbero quindi riutilizzare gli scarti post consumo puliti, ben separati,
stoccati e raccolti presso fonti selezionate.
La combustione con recupero di calore non è considerata riciclaggio dalla
normativa vigente, anche se nell’impossibilità di farne altro uso risulta conveniente
per la sua capacità calorifica e per le ridotte emissioni inquinanti; la destinazione di
AIPE – Il calcestruzzo leggero e L’EPS
parte della raccolta a fini energetici potrebbe consentire lo smaltimento e la
valorizzazione delle frazioni più inquinate.
L’utilizzo come inerte leggero è per ora un piccolo mercato, paragonato a quello
del polistirolo compatto, ma poiché la disponibilità di prodotto va aumentando,
potrebbe allargarsi a livelli significativi, rispetto alle qualità obbiettivo di riciclaggio.
Non bisogna infatti dimenticare l’enorme quantità di EPS “sporco” che risulta
difficile da riutilizzare in altri processi di riciclaggio; ed esempio, nell’edilizia,
pannelli isolanti fissati alle pareti tramite collanti o annegati nella malta dei
rivestimenti o dei sottofondi che non possono più essere da essi separati, possono
invece essere macinati in maniera più meno fine e fornire ottimo materiale di
alleggerimento, sia nei calcestruzzi che negli elementi prefabbricati leggeri.
AIPE – Associazione Italiana Polistirolo Espanso – con la collaborazione di
aziende associate, ha creato una rete che provvede alla raccolta e al riciclo di
imballi e scarti di polistirolo espanso. I soci AIPE offrono alle amministrazioni che
ne facciano richiesta il seguente servizio:
o Fornitura sacchi di polietilene per la raccolta del polistirolo espanso
o Ritiro di sacchi pieni, secondo tempi convenuti al raggiungimento del
volume stabilito
o In alternativa, disponibilità a ricevere gratuitamente presso la propria sede i
sacchi pieni, senza vincolo di quantità
Il raggio operante delle aziende della rete AIPE è di circa 100 Km, la quantità
minima richiesta per il ritiro è di 30 m^3, o di 12 sacchi pieni.
Il costo del servizio è sicuramente competitivo rispetto al costo di smaltimento in
discarica.
AIPE – Il calcestruzzo leggero e L’EPS
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
AA.VV., “Calcestruzzo leggero strutturale”, Levi AITEC (1974)
V. Alunno Rossetti, “Il calcestruzzo: materiali e tecnologia”, McGraw Hill libri
Italia, Milano (1995)
A. Bertola, “I calcestruzzi leggeri”, Hoepli, Milano (1983)
L. Bertolini, P. Pedeferri, “ Scienza e tecnologia dei materiali, leganti e
calcestruzzo”, Città Studi Edizioni, Milano
A. Castagnetti, “I calcestruzzi leggeri”, ITEC, Milano (1974)
M. Collepardi, “scienza e tecnologia del cls”, Hoepli, Milano (1991)
M. Gonzaga, G. Usai, “Manuale pratico del calcestruzzo: guida pratica per
progettisti”, U. Morelli, Firenze (1984)
U. Menicali, “I materiali dell’edilizia storica” La nuova Italia Scientifica, Roma
(1992)
A. Neville, “Le proprietà del cls”, Sansoni, Firenze (1980)
V. Pacetti, “Il calcestruzzo nell’edilizia moderna: tecnologie e applicazioni”,
Dedalo libri, Bari (1966)
AIPE – Il calcestruzzo leggero e L’EPS
VALORI SPERIMENTALI
Alcune aziende produttrici di cementi, di EPS e di additivi hanno sottoposto a
prove sperimentali in differenti laboratori di prova i prodotti ottenuti preparando
mescole con differenti densità.
L’EPS viene impiegato per preparare malte alleggerite o “calcestruzzi polistirolici”
o “CLS leggeri”.
A. EPS
L’EPS a tal fine si presenta con le seguenti caratteristiche:
Ottenimento
Trattamento
Aspetto
Densità [Kg/m³]
Volume di vuoti [l/m³ oppure dm³/m³ ]
Comportamento con acqua
Durata
Per espansione del polistirolo espandibile
Additivi, resine e cemento che promuovono
la miscibilità con la malta cementizia
Sferoidi grigi, con superficie ruvida, a
granulometria continua con diametro medio
φ variabile da 1 a 6 mm
In mucchio: ~ 25
Apparente: ~ 40
In mucchio: ~ 400
Non solubile
Non igroscopico: assorbe in minima parte
l’acqua di impasto durante la mescola e
consente l’impiego del normale rapporto
A/C = 0,5 ÷ 0,55
In sacchi, si conserva indefinitivamente
Il polistirolo trattato si comporta da inerte virtuale, appare come un inerte
reale ai fini della mescola, del getto e della costipazione in cassaforma. Non
interviene nel processo di idratazione dei cementi. Può coesistere con inerti
reali e sopporta procedimenti di maturazione accelerata mediante additivi o
trattamenti fisici.
AIPE – Il calcestruzzo leggero e L’EPS
B. DENSITA’ E MESCOLA
Possono essere preparate mescole con densità da 300 a 1000 kg/m³ (e
anche superiori). I componenti della mescola sono i seguenti:
cemento – sabbia – acqua – EPS – additivo
La preparazione di 1 m³ di mescola tipo con densità di circa 400 Kg/ m³
contiene i seguenti componenti:
cemento
300 – 350 Kg
acqua
necessaria al rapporto
∆/C = 0,4 ÷ 0,5
sabbia
100 kg
EPS
800 litri
Additivi
0,5 litri
Per densità diverse la composizione
approssimativamente la seguente:
della
mescola
può
essere
Tabella dosaggi
Densità
(kg/m³)
400
500
600
700
800
900
1000
H2O (litri)
Additivo
(litri)
Sabbia
(Kg)
Cemento
(Kg)
Polistirolo
(litri)
150
155
160
165
170
175
180
0.3-0.7
0.5
0.5
0.5
0.5
0.5
0.5
100
110
210
320
410
520
610
330
330
320
320
310
310
310
840
800
740
700
640
600
530
AIPE – Il calcestruzzo leggero e L’EPS
C. CARATTERISTCHE MECCANICHE
Le caratteristiche meccaniche dei calcestruzzi polistirolici sono determinate
da fattori diversi quali tipo di cemento, quantità di acqua, maturazione,
modalità di preparazione, tipo di additivo.
Le differenti caratteristiche fra i due prodotti più utilizzati ed alternativi tra
loro sono le seguenti:
Differenze all’impiego fra cls polistirolici e cls cellulari
Polistirolico
A 28 giorni la resistenza meccanica
è superiore all’80% di quella finale.
Lo scarto tra i risultati medi di
laboratorio e quelli medi di cantiere,
per la resistenza meccanica, è di
circa il 15 ÷ 20%
I getti possono eseguirsi su grandi
profondità
Il getto è poco fluido e sopporta la
pendenza
cellulare
A 28 giorni la resistenza meccanica
è inferiore al 50% di quella finale
Lo scarto tra i risultati medi di
laboratorio e quelli medi di cantiere,
per la resistenza meccanica, può
giungere al 25%
I getti vanno eseguiti per strati sottili
Il getto è fluido e non sopporta la
pendenza
La resistenza a compressione dei calcestruzzi polistirolici in funzione della densità
e della maturazione confezionati con cemento Portland 425 e rapporto
acqua/cemento di 0,50:
γ [kg/m³]
σc [kgf/cm²] all’età di:
S/C
Asciutto
Al getto
(rapporto in
peso)
7 giorni
1 mese
6 mesi
1 anno
350
380
375
430
425
540
535
650
645
750
745
855
845
1060
1045
1260
1245
1460
1445
1/1
2/1
1/1
2/1
1/1
2/1
1/1
2/1
1/1
2/1
1/1
2/1
1/1
2/1
1/1
2/1
2/1
3/1
5
4
7
5
12
10
18
14
27
21
35
28
62
47
87
68
93
77
8
6
10
7
17
14
25
20
37
29
49
38
88
67
123
96
132
110
9
7
12
9
21
16
31
24
45
35
60
47
104
80
147
114
157
130
10
8
13
10
23
18
33
26
49
38
64
50
111
85
156
121
166
139
400
500
600
700
800
1000
1200
1400
AIPE – Il calcestruzzo leggero e L’EPS
Resistenza a compressione di cls polistirolici* a seconda del tipo di cemento usato
e dell’età, assumendo σc = 1 per il polistirolico confezionato con Portland 425
all’età di 28 dì (σp425, 28)
Tipo di cemento σc /σp425, 28 alle età di
7 giorni
28 giorni
Portland 325
0.49
0.76
Portland 425
0.75
1.00
Portland 525
0.94
1.25
6 mesi
0.95
1.18
1.48
1 anno
1.03
1.20
1.5
* Confezionati con A/C = 0,50
La resistenza meccanica a trazione, σt, dei cls polistirolici è un poco migliore della
sua equivalente nei cls cellulari.
σt = 0,50 3 σ c
2
ove
σt= resistenza a trazione del cls polistirolico, in Mpa
σc= resistenza a compressione, in Mpa
Modulo di elasticità
In prima approssimazione vale, anche per i polistirolici, la formula si Schäffler
modificata
El = 8000
γ3lσl
Ove:
El = modulo di elasticità per I cls leggeri;
γl = massa volumica del cls leggero asciutto;
σl = resistenza a compressione del cls leggero
AIPE – Il calcestruzzo leggero e L’EPS
D. CARATTERISTCHE TERMICHE
Il parametro ricercato sperimentalmente è la conducibilità termica λ (W/mK) in
funzione della densità della miscela. Viene proposta una serie di dati derivati da
mescole effettuate con additivi differenti in quanto i dati riscontrati evidenziano una
rilevante variabilità. Tutte le prove sono state effettuate a temperatura media di 20
°C con dimensioni dei campioni di 500 x 500 mm.
Densità (Kg/m³)
412
400
500
500
181
345
200
250
300
350
400
500
400
500
Spessore provino (mm)
60
70
70
56
60
60
60
60
60
60
60
60
70
70
λ (W/mK)
0.104
0.107
0.125
0.130
0.060
0.095
0.060
0.088
0.096
0.102
0.109
0.106
0.110
0.125
400
500
600
700
800
900
1000
Non conosciuto
Non conosciuto
Non conosciuto
Non conosciuto
Non conosciuto
Non conosciuto
Non conosciuto
0.139
0.186
0.201
0.255
0.290
0.371
0.441
La capacità termica del calcestruzzo polistirolico è la seguente:
Densità
Capacità termica
(Kg/m³)
300
1330
(Kcal/m³)
70
260
AIPE – Il calcestruzzo leggero e L’EPS
E. PERMEABILITA’ AL VAPORE
La permeabilità al vapore viene espressa comunemente attraverso il coefficiente л
dimensionale in funzione della densità:
Densità (Kg/m³)
358
383
432
л
13.0
14.4
14.6
AIPE – Il calcestruzzo leggero e L’EPS
F. DILATAZIONE TERMICA LINEARE
E’ disponibile un dato di riferimento sperimentale nel range di temperatura da –20
a +70 °C in funzione della densità
Coefficiente α (1/K)
20 x 10 -6
Densità (Kg/m³)
200
E della temperatura:
Temperatura
Coeff. Dilataz.
termica
0 ÷ 25 °C
-6
9 • 10
25 ÷ 45 °C
-6
6 • 10
45 ÷ 80 °C
-6
1,3. • 10
100 °C
0.80 • 10-6
AIPE – Il calcestruzzo leggero e L’EPS
G. ISOLAMENTO ACUSTICO
Prove effettuate su solette con metodo ISO 140-8 e 150 717-2.
La prova sperimentale ed i dati relativi sono riferiti alle seguenti condizioni:
o
Dimensioni soletta 3.35 x 2.95 m
o
Pavimento con piastrelle di spessore 1 cm
o
Calcestruzzo Polistirolico di densità 350 Kg/m³ e di spessore 9 cm
o
Soletta di supporto in C.A. di spessore 14 cm-
L’indice di attenzione al rumore da calpestio risulta di:
∆Lw = 16.4 dB
AIPE – Il calcestruzzo leggero e L’EPS
H. COMPORTAMENTO AL FUOCO
Il materiale confezionato con densità media di 400 Kg/m³ presenta le seguenti
caratteristiche
o
Punto di infiammabilità
T > 200 °C
o
Classe di reazione al fuoco: 1
AIPE – Il calcestruzzo leggero e L’EPS
I. PROVE SPERIMENTALI
Le prove vengono realizzate secondo metodi specifici.
Come esempio si riportano i metodi e le norme relative per le più comuni
caratteristiche ricercate:
METODO DI PROVA PROPOSTO
NORMA
UNI 6394-2
Massa volumica – Malta indurita
ISO 2896
Assorbimento acqua per immersione
UNI EN 12086
Permeabilità al vapore d’acqua
UNI 7549/7
Resistenza a compressione confinata
Potere fonoisolante e isolamento al UNI 8270 – ISO 140
calpestio
UNI 7745 – ISO 8302
Conduttività termica