POF 2015-16 - Scuola superiore Livi di Prato

Transcript

POF 2015-16 - Scuola superiore Livi di Prato
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
“CARLO LIVI”
PIANO DELL'OFFERTA
FORMATIVA
A.S. 2015 - 2016
IL POF 2015/16 È APPROVATO DAL COLLEGIO DOCENTI NELLA SEDUTA DEL 6 ottobre 2015
E ADOTTATO DAL CONSIGLIO DI ISTITUTO NELLA SEDUTA DEL 9 ottobre 2015
1
ISTITUTO D’ ISTRUZIONE SUPERIORE
C. LIVI - PRATO
PRESENTAZIONE
L’Istituto d’Istruzione Superiore “Carlo Livi” nasce il 1 settembre 2011 dall’accorpamento di
due diverse realtà scolastiche del territorio pratese, il Liceo scientifico-linguistico Carlo Livi
ed il Liceo artistico Umberto Brunelleschi di Montemurlo, chiamato fino al 2010 Istituto
Statale d’Arte, sezione distaccata dell’omonimo Istituto con sede a Sesto Fiorentino.
Si tratta quindi di scuole con specificità e caratteristiche diverse, che vengono illustrate nel
dettaglio.
LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO
“Carlo Livi”
Situato nella circoscrizione di Prato Centro, il Liceo scientifico “Carlo Livi” risulta al centro
d'interazioni fra sistemi: quello formativo-liceale e il territorio cittadino.
La circoscrizione di Prato Centro conta infatti il numero più alto d'immigrati nella città e tale
circostanza ha favorito, dal 1977, anno in cui il Liceo ha aderito alla sperimentazione
dell'autonomia scolastica, scambi e stimoli che hanno indotto la scuola a partecipare a un
sistema di reti con altre agenzie del territorio, per venire incontro ai molteplici bisogni formativi
dei soggetti e offrire continue occasioni a una crescita integrata del sistema scolastico e
formativo, in coerenza con il contesto sociale e cittadino.
Divenuto, dal 2003, Agenzia Formativa Accreditata dalla Regione Toscana per la formazione
dell'obbligo, la formazione superiore, post-obbligo e l'educazione degli adulti, il Liceo ha
intensificato rapporti e scambi con Enti e reti di scuole, aderendo a progetti finanziati da FSE.
Nell'a.s.2005-2006 il Liceo ha ottenuto la certificazione ISO 9001 e nel 2009-2010 ha ottenuto
l’adeguamento alle norme ISO 9001-2008.
E' in tale ambito che la ricerca didattica ed educativa, condotta collegialmente, si è integrata
con numerose iniziative del territorio, per rendere la scuola luogo di crescita, ove potesse
confermarsi l'autostima dello studente, attraverso il protagonismo e venisse attuata una
riflessione culturale che includesse gli odierni scenari civili politici, locali e mondiali.
Particolare attenzione è stata rivolta negli ultimi anni all’ accoglienza, intesa in senso lato, allo
scopo di favorire l’inserimento e l’integrazione sia di alunni stranieri che di quelli portatori di
handicap, ma contemporaneamente, anche stimolando negli altri studenti il senso di una
rispettosa e talvolta anche proficua collaborazione e convivenza.
Numerosi nel Liceo sono inoltre gli interventi didattici e quelli trasversali, per combattere la
dispersione scolastica ed assicurare il successo formativo.
La ricerca, affidata ai dipartimenti disciplinari, ha permesso di definire gli obiettivi didattici da
un'attenta analisi dei bisogni che emergono dai risultati conseguiti dagli studenti e dai dati della
dispersione scolastica stessa.
I progetti, che nascono dall'analisi dei bisogni del territorio, mirano ad orientare gli studenti nel
contesto sociale e a favorirne l'integrazione in un sistema produttivo anche all'insegna
dell'espansione verso i mercati esteri.
Per questo, l’apprendimento delle lingue viene supportato e promosso anche attraverso
progetti che permettano allo studente di acquisire crediti formativi riconosciuti pure al di fuori
del contesto scolastico. Lo stesso dicasi per l'informatica, con la promozione dei percorsi ECDL .
Attualmente gli studenti dell’Istituto sono complessivamente 819, di cui 572 iscritti al
linguistico, suddivisi in 26 classi, mentre gli iscritti allo scientifico sono 247 su 12 classi.
Il Dirigente scolastico è affiancato da due collaboratori e da docenti che coordinano una serie di
aree d’intervento, scelte ed approvate dal collegio dei Docenti.
INDIRIZZI DI STUDIO
Secondo il nuovo ordinamento, il Liceo è articolato in due indirizzi:
Scientifico e Linguistico ( vedi quadri orari sottostanti).
Il monte ore settimanale è distribuito su 5 giorni settimanali, dal lunedì al venerdì per
le classi del biennio e su 6 giorni settimanali per quelle del triennio.
TITOLI RILASCIATI
DIPLOMA DI LICEO SCIENTIFICO
DIPLOMA DI LICEO LINGUISTICO
QUADRO ORARIO
LICEO SCIENTIFICO
Attività ed insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale
1° BIENNIO
MATERIE
2° BIENNIO
1°
ANNO
2°
3°
ANNO ANNO
4°
5°
ANNO
ANNO
Lingua e Lettere Italiane
132
132
132
132
132
Lingua e Lettere Latine
99
99
99
99
99
Lingua e Letteratura straniera
99
99
99
99
99
Storia e geografia
99
99
Storia
66
66
66
Filosofia
99
99
99
Matematica*
165
165
132
132
132
Fisica
66
66
99
99
99
Scienze naturali**
66
66
99
99
99
Disegno e Storia dell’Arte
66
66
66
66
66
Scienze motorie e sportive
66
66
66
66
66
Religione cattolica /attività alternative
33
33
33
33
33
891
891
990
990
990
TOTALE ORE
*Con Informatica al primo biennio
**Biologia, chimica, scienze della terra
N.B. E’ previsto l’insegnamento, in lingua straniera, nelle classi quinte ,di una disciplina non
linguistica ( CLIL)
compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area
degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad
esse annualmente assegnato
QUADRO ORARIO
LICEO LINGUISTICO
Attività ed insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale
1° BIENNIO
MATERIE
2° BIENNIO
1°
ANNO
2°
3°
ANNO ANNO
4°
5°
ANNO
ANNO
132
132
132
Lingua e Lettere Italiane
132
132
Lingua e Lettere Latine
66
66
Lingua e cultura straniera 1*
132
132
99
99
99
Lingua e cultura straniera 2*
99
99
132
132
132
Lingua e cultura straniera 3*
99
99
132
132
132
Storia e Geografia
99
99
Storia
66
66
66
Filosofia
66
66
66
66
66
66
66
66
66
Matematica**
99
99
Fisica
Scienze naturali***
66
66
66
66
66
Storia dell’Arte
66
66
66
66
66
Scienze motorie e sportive
66
66
66
66
66
Religione cattolica / Attività alternativa
33
33
33
33
33
891
891
990
990
990
TOTALE ORE
*Sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente di madrelingua
**Con Informatica al primo biennio
*** Biologia, chimica, scienze della terra
N.B. E’ previsto l’insegnamento, in lingua straniera, nelle classi terze e quarte , di una disciplina
non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli
studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del
contingente di organico ad esse annualmente assegnato, tenuto conto delle richieste degli
studenti e delle loro famiglie. Nelle classi quinte le discipline non linguistiche saranno due
insegnate in due diverse lingue straniere
LICEO ARTISTICO “Umberto Brunelleschi”
Il Liceo Artistico di Montemurlo nasce il primo settembre 2010 in seguito alla riforma del secondo
ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione, attuata dall’art.64 comma 4 del D.L. n.112
del 25 giugno 2008, convertito dalla legge n. 133 del 6 agosto 2008.
L’Istituto d’Arte, attivo dal 1996 come sezione staccata dell’Istituto d’Arte di Sesto Fiorentino con
un corso ordinario relativo alla Moda e al Costume, viene trasformato quindi in Liceo Artistico con
tre indirizzi specifici in Architettura e Ambiente, Grafica e Design della Moda.
La progettazione, i percorsi didattici e formativi (Piano dell’Offerta Formativa) del liceo artistico
sono la declinazione delle Indicazioni Nazionali degli obiettivi specifici di apprendimento proprie
dell’istruzione liceale e come tali “forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici
per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga con atteggiamento
razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni, ai problemi, ed
acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine
superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le
scelte personali (Art.2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale,
organizzativo e didattico dei licei”).
Il Liceo Artistico interviene dunque in maniera sostanziale nel processo educativo generale del
mondo giovanile con i contenuti ed il linguaggio che gli sono propri, per fornire all’adolescente
strumenti di formazione della coscienza estetica, con l’obiettivo fondamentale di integrare in
maniera equilibrata le potenzialità espressive con l’esigenza di crescita culturale. La prima
esperienza artistica svolta nella scuola media inferiore, definibile più propriamente come
familiarizzazione con il linguaggio figurativo, viene in questa scuola indirizzata alla conoscenza
dell’uomo stesso nella totalità del suo divenire storico, nelle sue attitudini al progresso
inarrestabile, per cui anche la scoperta della bellezza e dell’incommensurabile possono diventare
mete quotidiane. Se, pertanto, vi è la possibilità di una formazione a più livelli, il Liceo Artistico
intende fornire, accanto alla possibilità di una crescita motoria, civile, linguistica, cognitiva, anche
un complesso di spunti formativi consoni alla specificità artistica in tutte le sue modulazioni.
Il Liceo Artistico di Montemurlo è dunque una scuola di qualità che sa agire efficacemente sulla
motivazione dei ragazzi, rendendoli protagonisti dell’azione didattica ed esaltandone la creatività e
la responsabilità individuale e collettiva; una scuola che premia l’eccellenza, grazie anche a una
rete di concorsi e di aziende che collaborano alla realizzazione di stages e nel contempo assolvono
alla funzione di feed-back rispetto al processo di insegnamento-apprendimento; una scuola che si
rinnova sul filo non solo di dinamiche interne, ma delle sempre nuove esigenze del territorio,
promuovendo eventi e manifestazioni, partecipando a mostre e concorsi che attestano e
dimostrano come, nel corso degli anni, essa abbia saputo costruirsi una identità culturale di tutto
rispetto. La sua presenza nel territorio si concretizza nei frequenti e ricorrenti contributi e
collaborazioni con Enti e Associazioni culturali ,impegnati sul piano artistico e sulla valorizzazione
dei beni culturali del nostro comprensorio.
Dal primo settembre 2011 la nostra scuola, intitolata, su proposta del collegio docenti, ad
Umberto Brunelleschi, pittore, scenografo e grafico montemurlese (1879-1949), separandosi dal
Liceo Artistico e Istituto Statale d’Arte di Sesto Fiorentino, è diventata, insieme al Liceo Scientifico
e Linguistico “Carlo Livi” di Prato, l”Istituto d’Istruzione Superiore “Carlo Livi”.
Attualmente, gli studenti iscritti Liceo Artistico sono 478, suddivisi in 24 classi.
PROFILI D’INDIRIZZO
Le finalità formative perseguite da questo liceo artistico mirano al raggiungimento degli obiettivi
standard nazionali, degli obiettivi peculiari alla specificità dell’indirizzo di studio e di quelli stabiliti
in rapporto alle esigenze del territorio e ai bisogni rilevati. Il liceo artistico combina una
preparazione liceale classico-scientifica ad un orientamento verso lo studio e l’applicazione delle
arti (pittura, scultura, architettura, grafica e beni culturali); sono valorizzati tutti gli aspetti del
lavoro scolastico, ma la cultura e la conoscenza vengono approfondite attraverso la componente
estetica, fornendo agli studenti gli strumenti per esprimere la creatività attraverso la progettualità.
Il liceo artistico fornisce una forte base teorica che permette l’accesso a tutte le facoltà
universitarie, poiché consente di sviluppare conoscenze, abilità, competenze e di acquisire
strumenti nelle aree metodologica, logico-argomentativa, linguistica, comunicativa, storicoumanistica, scientifica, matematica e tecnologica.
Il primo biennio è finalizzato alla acquisizione di conoscenze, competenze ed abilità comuni a tutti
i percorsi liceali nonché all’assolvimento dell’obbligo d’istruzione. Per quanto riguarda le materie
artistiche, il primo biennio è rivolto all’apprendimento delle competenze nell’uso dei materiali,
delle tecniche e degli strumenti, utilizzati nella produzione pittorica, plastico-scultorea,
geometrica, grafica, all’uso appropriato della terminologia tecnica essenziale, al raggiungimento
della autonomia operativa e alla organizzazione dei tempi e dello spazio di lavoro in maniera
adeguata.
Il primo biennio del Liceo presenta un carattere orientativo, la scelta dell’indirizzo liceale viene
effettuata al termine del secondo anno. La maturazione della scelta consapevole da parte dello
studente avviene dopo un percorso di conoscenze tecnico-pratiche che vengono trasmesse
durante le ore dell’insegnamento della disciplina “Laboratorio Artistico”, in cui gli insegnamenti
sono svolti con criterio modulare a rotazione nell’arco del biennio e consistono nella pratica delle
procedure e tecniche operative specifiche dei laboratori presenti negli indirizzi attivati. I docenti
delle materie artistiche di tutti gli indirizzi attivati redigeranno una griglia comune per le
valutazioni. Il voto unico alla fine dei due quadrimestri sarà dato dalla media dei voti dei singoli
Laboratori artistici nei quali sono transitati i gruppi studenti.
Dopo il primo biennio, in cui le materie di studio sono comuni ai tre indirizzi, il secondo biennio e il
quinto anno sono caratterizzati da discipline di indirizzo che ne determinano il profilo educativo. A
partire dal secondo biennio si articolano obiettivi relativi all’indirizzo specifico mentre nel quinto
anno è previsto, secondo le modalità CLIL, l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non
linguistica, compresa nell’area dell’attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o
nell’area degli insegnamenti attivabili dall’istituzione scolastica nei limiti del contingente di
organico ad essa annualmente assegnato.
Il percorso del Liceo si articola, a partire dal secondo biennio, nei seguenti 3 indirizzi:
•
Design
•
Architettura e ambiente
•
Grafica.
INDIRIZZO DESIGN
L’indirizzo, attivato già dall’anno scolastico 2010-2011, è finalizzato alla conoscenza degli elementi
costitutivi dei codici dei linguaggi grafici, progettuali e della forma. In particolare il corso “design
della moda”, si propone di fornire una preparazione intermedia nel campo dell’abbigliamento, del
costume e del tessuto. Durante il secondo biennio di corso e l’ultimo anno, lo studente indagherà
gli aspetti fondamentali del progetto “moda”, attraverso la sperimentazione metodologica e
tecnica nelle discipline progettuali, nel laboratorio di taglio e confezione, decorazione e stampa
dei tessuti, imparando a coniugare il valore estetico alla funzionalità e all’innovazione del prodotto
moda. Attraverso il percorso multidisciplinare lo studente curerà anche l’aspetto concettuale
integrando la cultura del passato con la sensibilità del futuro.
Recependo le trasformazioni della cultura visiva contemporanea, si propone di superare gli
steccati disciplinari entro un percorso che affronta i principali temi della comunicazione in un
riferimento continuo all’ambito della ricerca artistica. Lo studente, attraverso le attività di
laboratorio, ha la possibilità di impiegare tecnologie tradizionali e innovative nella ricerca, nella
progettazione e nello sviluppo delle proprie potenzialità artistiche nel settore della progettazione
di abiti e accessori della moda e della comunicazione visiva.
In base a quanto espressamente indicato dal Regolamento recante la "Revisione dell’assetto
ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei", gli studenti del liceo artistico indirizzo “Design”,
a conclusione del percorso di studio, dovranno:
• conoscere gli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi grafici, progettuali e della forma;
• avere consapevolezza delle radici storiche e delle linee di sviluppo nei vari ambiti del design e
delle arti applicate tradizionali;
• saper individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto progetto-funzionalitàcontesto, nelle diverse finalità relative a beni, servizi e produzione;
• saper identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla definizione del progetto grafico,
del prototipo e del modello tridimensionale;
• conoscere il patrimonio culturale e tecnico delle arti applicate;
• conoscere e sapere applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma.
INDIRIZZO ARCHITETTURA ED AMBIENTE
Le metodologie di progetto e le tecniche del disegno, tradizionali e informatizzate, sono i
principali contenuti del corso. Attraverso un’introduzione agli strumenti propri dell’architettura,
se ne considerano gli aspetti storici, estetici, distributivi e funzionali con l’intento di favorire una
formazione critica e una disposizione a considerare l’attività progettuale come modo di pensare,
flessibile e orientato all’invenzione.
L’approccio culturale e tecnicamente qualificato fornisce una preparazione adeguata per lo
sviluppo degli studi universitari e parauniversitari nell’ambito dell’architettura, dell’architettura
d’interni, dell’urbanistica.
In base a quanto espressamente indicato dal Regolamento recante la "Revisione dell’assetto
ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei", gli studenti del liceo artistico indirizzo
“architettura e ambiente”, a conclusione del percorso di studio, dovranno:
• conoscere gli elementi costitutivi dell’architettura a partire dagli aspetti funzionali, estetici e
dalle logiche costruttive fondamentali;
• avere acquisito una chiara metodologia progettuale applicata alle diverse fasi da sviluppare
(dalle ipotesi iniziali al disegno esecutivo) e una appropriata conoscenza dei codici geometrici
come metodo di rappresentazione;
• conoscere la storia dell’architettura, con particolare riferimento all’architettura moderna e alle
problematiche urbanistiche connesse, come fondamento della progettazione;
• avere acquisito la consapevolezza della relazione esistente tra il progetto e il contesto storico,
sociale, ambientale e la specificità del territorio nel quale si colloca;
• acquisire la conoscenza e l’esperienza del rilievo e della restituzione grafica e tridimensionale
degli elementi dell’architettura;
• saper usare le tecnologie informatiche in funzione della visualizzazione e della definizione
grafico-tridimensionale del progetto;
• conoscere e sapere applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma
architettonica.
INDIRIZZO GRAFICA
L’impiego dei mezzi espressivi tradizionali si interseca con l’uso delle strumentazioni informatiche
in un progetto che desidera promuovere un’ approfondita cultura dell’immagine, fornendo una
preparazione di base agli studenti che, dopo il diploma, intenderanno specializzarsi in uno dei
settori della comunicazione visiva, in particolare nel campo della grafica pubblicitaria.
Lo studente sarà in grado di padroneggiare le tecniche informatiche (disegno vettoriale,
fotoritocco, impaginazione, web publishing, etc.), e gestire autonomamente l’intero iter
progettuale di un prodotto grafico-visivo, digitale o web, passando dagli schizzi preliminari, dai
bozzetti grafici, alla composizione del testo, alla elaborazione digitale, e ai metodi di
pubblicazione.
In base a quanto espressamente indicato dal Regolamento recante la "Revisione dell’assetto
ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei", gli studenti del liceo artistico indirizzo “grafica”,
a conclusione del percorso di studio, dovranno:
•
•
•
•
•
•
conoscere gli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi progettuali e grafici;
avere consapevolezza delle radici storiche e delle linee di sviluppo nei vari ambiti della
produzione grafica e pubblicitaria;
conoscere e applicare le tecniche grafico-pittoriche e informatiche adeguate nei processi
operativi;
saper individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto progetto- prodottocontesto, nelle diverse funzioni relative alla comunicazione visiva ed editoriale;
saper identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla progettazione e produzione
grafica;
conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della
forma grafico-visiva.
TITOLI RILASCIATI
DIPLOMA DI LICEO ARTISTICO INDIRIZZO DESIGN
DIPLOMA DI LICEO ARTISTICO INDIRIZZO ARCHITETTURA E AMBIENTE
DIPLOMA DI LICEO ARTISTICO INDIRIZZO GRAFICA
QUADRO ORARIO LICEO ARTISTICO
I
1° BIENNIO
II
III
2° BIENNIO
IV
V
DISCIPLINA
LINGUA E LETTERATURA
ITALIANA
STORIA E GEOGRAFIA
4
4
4
4
4
3
3
-
-
-
STORIA
-
-
2
2
2
FILOSOFIA
-
-
2
2
2
LINGUA E CULTURA
STRANIERA
MATEMATICA*
3
3
3
3
3
3
3
2
2
2
FISICA
-
-
2
2
2
SCIENZE NATURALI**
2
2
-
-
-
CHIMICA***
-
-
2
2
-
STORIA DELL’ARTE
3
3
3
3
3
DISCIPLINE GRAFICHE E
PITTORICHE
DISCIPLINE GEOMETRICHE
4
4
-
-
-
3
3
-
-
-
DISCIPLINE PLASTICHE E
3
3
SCULTOREE
LABORATORIO
3
3
ARTISTICO****
SCIENZE MOTORIE E
2
2
2
2
2
SPORTIVE
RELIGIONE CATTOLICA /
1
1
1
1
1
ATTIVITA’ ALTERNATIVE
TOTALE ORE
34
34
23
23
21
DISCIPLINE COMUNI
* con informatica al primo biennio
** biologia, chimica, scienze della terra
*** chimica dei materiali
**** il laboratorio ha prevalentemente una funzione orientativa verso gli indirizzi attivi dal terzo
anno e consiste nella pratica delle tecniche operative specifiche, svolte con criterio modulare
quadrimestrale o annuale nell’arco del biennio, fra cui le tecniche audiovisive e multimediali.
ATTIVITA’ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI INDIRIZZO “DESIGN”
LABORATORIO DELLA PROGETTAZIONE
DISCIPLINE PROGETTUALI
TOTALE ORE DI INDIRIZZO
TOTALE COMPLESSIVO ORE
34
34
6
6
12
35
6
6
12
35
8
6
14
35
6
6
12
35
6
6
12
35
8
6
14
35
6
6
12
35
6
6
12
35
8
6
14
35
ATTIVITA’ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI INDIRIZZO “ARCHITETTURA E AMBIENTE”
LABORATORIO DI ARCHITETTURA
DISCIPLINE PROGETTUALI
TOTALE ORE DI INDIRIZZO
TOTALE COMPLESSIVO ORE
34
34
ATTIVITA’ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI INDIRIZZO “GRAFICA”
LABORATORIO DI GRAFICA
DISCIPLINE GRAFICHE
TOTALE ORE DI INDIRIZZO
TOTALE COMPLESSIVO ORE
34
34
STRUTTURE
L’edificio che ospita il liceo scientifico e linguistico è stato restaurato nel 1998/1999, adeguandolo
agli standard di sicurezza previsti dalla legge. In seguito a tali interventi, che hanno reso i locali
accoglienti e idonei allo scopo per cui vengono utilizzati, sono a disposizione dell’utenza:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
38 aule di cui 14 con LIM
1 laboratorio linguistico
1 laboratorio multimediale collegato in rete con LIM
1 laboratorio di scienze e chimica
1 laboratorio di fisica
1 aula blindata
Una biblioteca
Una palestra attrezzata
Uno spazio teatrale
Uno spazio bar mensa per il ristoro
Il museo di geologia
Una rete internet wireless
Un atrio per l’accoglienza
L’ufficio del Dirigente Scolastico
L’ufficio del vicepreside
La segreteria didattica
La segreteria amministrativa
L’ufficio del DSGA
1 sala docenti
Il Liceo Artistico di Montemurlo ha sede in via Maroncelli 33 in un edificio ultimato nel 2009. La
scuola dispone di:
Strutture per svolgere l’attività didattica:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
18 aule per discipline di base di cui 13 con LIM
2 aule- laboratorio per discipline d’indirizzo Moda
1 aula- laboratorio per discipline plastiche
1 aula- laboratorio per discipline pittoriche
1 aula posa fotografica
1 aula-laboratorio per architettura
2 aule laboratorio informatica (dotata di software per modellistica CAD, Photoshop) per gli
indirizzi “Design della Moda” e “Grafica” di cui una con LIM
2 aule informatizzata per discipline geometriche (Autocad, Sketch-up) per l’indirizzo
“Architettura e Ambiente”
1 palestra
Strutture di supporto alla didattica:
•
•
•
•
•
2 magazzini per utensili e materiali per la didattica
2 piccoli magazzini per i collaboratori scolastici e per archivio materiale cancelleria
una rete internet wireless
un atrio accoglienza
uno spazio bar mensa per il ristoro
Strutture al servizio degli operatori scolastici:
•
•
•
1 sala docenti
un ufficio presidenza
un ufficio per impiegato amministrativo con armadio blindato
CALENDARIO SCOLASTICO
Calendario scolastico per l’anno scolastico 2015/2016
15 Settembre 2015 Inizio delle lezioni
01 Novembre 2015 Festa tutti i Santi
07 Dicembre 2015 sospensione attività didattica
08 Dicembre 2015 Immacolata Concezione
Dal 24 Dicembre 2015 al 06 Gennaio 2016 compresi Vacanze natalizie
Dal 24 Marzo 2016 al 29 Marzo 2016 compresi Vacanze pasquali
30 Marzo 2016 sospensione attività didattica
25 Aprile 2016 Anniversario liberazione
01 Maggio 2016 Festa del lavoro
02 Giugno 2016 Festa nazionale della Repubblica
10 Giugno 2016 Termine delle lezioni
PROPOSTA EDUCATIVA E DIDATTICA
Il documento di programmazione focalizza l’attenzione sul processo di rinnovamento della
didattica in atto già da alcuni anni nel nostro liceo, volto a:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
elevare i livelli di efficacia delle attività formative;
favorire lo sviluppo della metodologia della collaborazione e del confronto;
valorizzare la dimensione attiva dell’insegnamento/apprendimento;
attuare interventi di autoformazione in servizio;
interagire in modo efficace con il territorio;
acquisire una metodologia di valutazione oggettiva dei risultati ottenuti per rendere
efficace l’offerta formativa e orientativa della scuola.
Ogni gruppo di lavoro (dipartimenti, consigli di classe e gruppi di progetto) ha presentato proposte
operative e individuato le modalità di intervento nelle diverse aree.
I diversi progetti e attività prevedono linee comuni, che si possono sintetizzare in questi punti:
1. apertura delle classi parallele per uniformare i percorsi di studio e valorizzare le diverse
professionalità dei docenti. Sono previste infatti prove di verifica comuni, verifiche e
valutazioni incrociate, lezioni di un docente a più classi, lezioni in compresenza;
2. predisposizione di attività di recupero e potenziamento in itinere per gli studenti,
organizzati secondo modalità diverse, in base alla quota dell’autonomia.
3. ampliamento dell’offerta formativa attraverso numerosi corsi pomeridiani su tematiche di
interesse culturale e educativo gestiti dai docenti del liceo;
4. predisposizione di percorsi individualizzati per gli alunni stranieri che tengano conto delle
conoscenze linguistiche e della precedente scolarizzazione in modo da assicurare il
successo nella scuola superiore attraverso un progressivo avvicinamento al curriculum
standard del liceo. Per quanto riguarda gli alunni diversamente abili, fermo restando che
l’obiettivo principale è quello dell’integrazione sociale, le programmazioni prevedranno,
nel caso di soggetti che presentano disturbi lievi, il raggiungimento di risultati similari e
paralleli a quelli dei compagni di classe, negli altri casi invece si imposteranno percorsi
formativi individualizzati (P.I.S.) differenti in relazione alla peculiarità dei singoli casi. Le
attività saranno svolte preferibilmente nell’ambito del gruppo classe.
5. risposta attiva a iniziative di valore culturale del territorio e collaborazione con altre scuole
OBIETTIVI TRASVERSALI
La scuola non è soltanto la sede privilegiata per l’acquisizione di adeguati livelli di competenze, ma
costituisce anche un’occasione di crescita culturale, civile e sociale e come tale ha, tra le sue
finalità, anche la prevenzione e la riduzione del disagio giovanile e delle disuguaglianze. In
considerazione di questo, l’attività didattica è finalizzata al raggiungimento dei seguenti obiettivi
trasversali:
•
esprimersi in modo chiaro e corretto utilizzando anche il lessico specifico delle varie
discipline;
•
comprendere un testo, individuarne i punti fondamentali e saperne esporre gli aspetti
significativi;
•
stabilire connessioni tra causa ed effetto;
•
collegare argomenti della stessa disciplina o di discipline diverse e coglierne le relazioni
semplici;
•
interpretare fatti e fenomeni ed esprimere giudizi personali;
•
utilizzare in modo autonomo strategie di apprendimento differenziate;
•
compiere inferenze ed integrazioni con conoscenze personali;
•
consolidare le capacità di osservazione, comprensione, riflessione, logiche e creative;
•
acquisire solide e autonome capacità comunicative ed espressive;
•
sviluppare le capacità di rielaborazione autonoma e critica dei contenuti e delle forme;
Nel complesso l’insegnamento delle diverse discipline è rivolto anche a:
•
fornire un’educazione individualizzata, colmando le lacune e le differenze recuperabili
attraverso interventi didattici educativi rivolti ai ragazzi che ne hanno necessità;
•
favorire nell’alunno lo sviluppo della fiducia in se stesso e la stima per le proprie
possibilità, per la formazione di una personalità equilibrata;
•
far acquisire un comportamento responsabile, anche in vista dell’attività lavorativa;
•
offrire le motivazioni per una partecipazione attiva e costruttiva nella società civile;
•
educare alla democrazia e al senso della collettività.
Il Collegio dei Docenti, inoltre, ritenendo che i ragazzi dai 14 anni siano comunque in grado di
mettere in campo un sufficiente grado di autonomia e responsabilità, intende coinvolgere tutti gli
studenti nella organizzazione e nella gestione del tempo scuola, sfruttando ogni occasione affinché
gli studenti possano, attraverso semplici strategie, maturare e approfondire le seguenti
competenze:
•
acquisire le procedure e i comportamenti da adottare relativamente alla sicurezza nella
scuola e in generale nella vita;
•
farsi carico di piccole responsabilità relative alla vita di classe, quali la gestione della
raccolta differenziata, del reperimento dei gessi, delle cimose, di quanto necessario al
normale svolgimento delle attività didattiche;
avere un comportamento responsabile e autonomo durante eventuali e brevi assenze
dell’insegnante in classe, nelle uscite didattiche o i viaggi d’istruzione;
essere in grado di progettare ed organizzare, con l’aiuto di tutta la comunità educante,
eventi, riunioni, attività ricreative, in cui potranno anche svolgere compiti operativi, quali la
gestione delle sedie nelle assemblee, la raccolta firme, la distribuzione di volantini e delle
comunicazioni nelle classi.
•
•
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
La legge 107 del 13 luglio 2015 prevede che, dall’anno scolastico 2015/2016, i percorsi formativi,
denominati Alternanza Scuola-Lavoro (ASL), entrino a far parte a tutti gli effetti del curricolo
scolastico.
Gli studenti liceali dovranno effettuare, pertanto, un percorso di alternanza scuola lavoro che, a
partire dal terzo anno e a conclusione del triennio, sia pari a 200 ore.
L’alternanza Scuola-Lavoro consiste nella realizzazione di percorsi obbligatori progettati, attuati,
verificati e valutati, sotto la responsabilità dell’istituzione scolastica, sulla base di apposite
convenzioni con le realtà professionali presenti sul territorio, enti pubblici, uffici, studi
professionali, aziende, laboratori. Essa rappresenta un percorso formativo che potenzia
l’autonomia scolastica e qualifica l’offerta formativa a vantaggio degli studenti .
Le finalità del servizio di alternanza Scuola-Lavoro proposto dal nostro Istituto sono quelle di:
•
•
•
•
•
Attuare modalità di apprendimento flessibili e equivalenti sotto il profilo culturale ed
educativo;
arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l’acquisizione di
competenze spendibili anche nel mercato del lavoro;
favorire l’orientamento dei giovani per valorizzare le vocazioni personali, gli interessi e gli
stili di apprendimento individuali;
realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo
del lavoro e la società civile che consenta la partecipazione attiva degli studenti;
correlare l’offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio.
Ogni studente avrà un piano personalizzato delle attività che dovrà svolgere in azienda e sarà
affiancato da un tutor aziendale e da un tutor scolastico che lo valuteranno e gli rilasceranno una
certificazione delle competenze acquisite e gli riconosceranno un credito formativo. La valutazione
delle esperienze in scuola-lavoro costituisce una integrazione delle discipline alle quali tali attività
afferiscono e contribuiscono alla definizione del credito scolastico. In sede di scrutinio il Consiglio
di classe terrà conto degli elementi conoscitivi, preventivamente forniti da eventuale personale
esterno (esperti, e/o tutor), di cui si avvale la scuola per le attività di alternanza scuola-lavoro o
per gli insegnamenti che hanno contribuito all'ampliamento e al potenziamento dell'offerta
formativa. L’Alternanza Scuola-Lavoro potrà costituire il documento dal quale partire per l'avvio
del colloquio agli esami di Stato. Le esperienze condotte in alternanza Scuola-Lavoro saranno
opportunamente indicate nel certificato allegato al diploma tra gli "ulteriori elementi
caratterizzanti il corso di studi seguito".
Per il corrente anno scolastico i referenti dei percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro del Liceo Livi
hanno presentato una serie di progetti afferenti i diversi indirizzi di studio del nostro Istituto,
puntualmente descritti nella sezione “Ampliamento dell’offerta formativa” del POF:
•
“Guide al museo” (Prof.ssa Berardono)
•
“Sotto lo stesso cielo” (Prof.ssa Berardono)
•
“Io programmo” (Prof. Augurio)
•
“Stage indirizzo Grafica” (Prof.ssa Simoncini)
•
“Stage indirizzo Design Moda” (Prof.ssa Longhi)
•
“Stage indirizzo Architettura” (Prof. Talarico)
RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE (RAV)
Le istituzioni scolastiche (statali e paritarie) sono chiamate a sviluppare - nel corrente anno
scolastico – un’attività di analisi e di valutazione interna partendo da dati ed informazioni secondo
il percorso delineato dal Rapporto di autovalutazione (RAV).
Come si legge negli “Orientamenti per l’elaborazione del rapporto di autovalutazione” della
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale d’istruzione
“L’autovalutazione, prima fase del procedimento di valutazione, è un percorso di riflessione
interno ad ogni scuola autonoma finalizzato ad individuare concrete piste di miglioramento, grazie
alle informazioni qualificate di cui ogni istituzione scolastica dispone. Tale percorso non va
considerato in modo statico, ma come uno stimolo alla riflessione continua, con il coinvolgimento
di tutta la comunità scolastica, sulle modalità organizzative, gestionali e didattiche messe in atto
nell’anno scolastico di riferimento. L’autovalutazione, da un lato, ha la funzione di fornire una
rappresentazione della scuola attraverso un’analisi del suo funzionamento, dall’altro, costituisce la
base per individuare le priorità di sviluppo verso cui orientare nel prossimo anno scolastico il piano
di miglioramento”.
La gestione del processo di autovalutazione interna è affidata al Dirigente Scolastico, attraverso la
costituzione di un’unità di autovalutazione.
Il percorso operativo, che consente di inserire ed elaborare le informazioni riguardanti il proprio
istituto, è articolato in cinque sezioni - “CONTESTO”, “ESITI”, “PROCESSI – pratiche educative e
didattiche”, “PROCESSI – pratiche gestionali e educative” e “PRIORITA’” - ognuna delle quali
contiene
più
aree.
L’ultima sezione rappresenta il cuore del RAV, poiché chiede di individuare le priorità su cui si
intende agire al fine di migliorare gli esiti degli studenti. In questa sezione ci sono due campi:
priorità e traguardi, cioè obiettivi generali per migliorare gli esiti degli studenti; obiettivi di
processo, cioè definizione operativa delle attività per migliorare.
Il nostro istituto, dopo un’attenta e dettagliata compilazione di tutte le sezioni del RAV, ha indicato
come priorità:
•
fornire agli alunni un servizio di orientamento nella scelta della facoltà universitaria o del
settore lavorativo in base alle loro attitudini.
A tal fine il traguardo prefisso è
•
formare figure di riferimento che favoriscano scelte consapevoli.
Riguardo agli obiettivi di processo sono state individuate due aree:
1. Inclusione e differenziazione: cercare di favorire il successo scolastico degli alunni non
italofoni;
2. Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane: attivare un numero maggiore di corsi di
formazione sulle nuove metodologie didattiche per i docenti.
Pertanto, in riferimento all’art.7 della L.107 del 13 luglio 2015, il nostro Istituto, in relazione
all’offerta formativa che intende realizzare, individua in otto nuove figure il fabbisogno di posti
dell’organico dell’autonomia, per garantire il potenziamento nelle seguenti aree:
1. Umanistica
2. Scientifica
3. Linguistica
4. Laboratoriale
5. Artistica
6. Socio economica
7. Motoria
CRITERI COMUNI DI VALUTAZIONE
La valutazione costituisce un aspetto essenziale della programmazione educativa, in quanto
permette ai docenti di acquisire tutte le informazioni per riorientare la propria attività didattica al
fine di raggiungere gli obiettivi previsti. Allo stesso tempo la valutazione serve all’alunno per
prendere coscienza del suo livello di preparazione e della correttezza dell’atteggiamento nei
confronti del gruppo- classe e della scuola a cui appartiene.
Per rilevare la situazione iniziale, specie nelle classi prime, vengono proposti test d’ingresso
specifici per le varie discipline, concordati nei dipartimenti disciplinari.
Per ottenere informazione continua e dettagliata sulla qualità della preparazione raggiunta dagli
studenti e per accertare il livello di conseguimento degli obiettivi, vengono somministrate prove
varie nella frequenza, nel numero e nella tipologia, come indicato nei documenti delle diverse
discipline. In particolare il Collegio docenti del 1/09/2015 delibera che per ciascun quadrimestre
dovranno essere riportati almeno due voti per lo scritto e due voti per l’orale nelle discipline in cui
è espressamente previsto che si esprima il doppio voto. Anche nelle discipline che prevedono
attività pratiche, il numero delle valutazioni per quadrimestre non deve essere inferiore a due.
Le valutazioni si traducono in voti da 1 a 10, attribuiti seguendo le Tabelle allegate.(All 1)
CRITERI COMUNI DI VALUTAZIONE PER IL LICEO SCIENTIFICO-LINGUISTICO
Per ogni disciplina il voto numerico è accompagnato da un giudizio ampio e motivato e spesso da
schede che esplicitano ogni elemento preso in considerazione nella valutazione.
La valutazione finale terrà conto dei progressi effettuati, delle conoscenze e competenze acquisite,
che dovranno essere ritenute sufficienti per accedere alla classe successiva. Nel caso di mancato
conseguimento degli obiettivi minimi previsti per la/le discipline in cui l’alunno risulti ancora
carente, la valutazione dello scrutinio finale rimarrà sospesa e sarà rimandata agli esiti delle prove,
scritte ed orali, che si svolgeranno prima dell’inizio dell’anno scolastico successivo.
CRITERI DI VALUTAZIONE PER IL LICEO SCIENTIFICO-LINGUISTICO
GRIGLIA DI
VALUTAZIONE
1-3
SCARSO/GRAV
EMENTE
INSUFF.
Disimpegno
IMPEGNO E
generalizzato e
PARTECIPAZION
tendenza a
E
distrarsi
CONOSCENZE
Conoscenze
nulle o molto
frammentarie
dei contenuti
4
INSUFFICIENT
E
Discontinuità
nel rispettare
gli impegni
Conoscenza
approssimativ
a dei
contenuti
5
MEDIOCRE
6
SUFFICIENTE
7
DISCRETO
8
BUONO
9-10
OTTIMO/
ECCELLENTE
Impegno
incostante e
poco
proficuo
Assolvimento
degli impegni
e
partecipazione
alle lezioni
Impegno e
partecipazio
ne attiva
alle lezioni
Impegno e
partecipazione
attiva con
attitudine alla
rielaborazione
Impegno,
partecipazione
e
approfondime
nto personale
Conoscenze
superficiali
e generiche
dei
contenuti
Conoscenza
degli elementi
essenziali dei
contenuti
Conoscenza
degli
elementi
significativi
e/o
qualificanti
dell’argome
nto
Conoscenze
ampie e
precise
Conoscenza
approfondita
dei contenuti,
eventualment
e
personalment
e arricchita
Utilizzazion
e corretta
delle
conoscenze
nell’ambito
di esercizi
più
articolati.
Utilizzazione
corretta delle
conoscenze
nell’ambito di
esercizi
complessi.
Utilizzazione
delle
conoscenze
per affrontare
e risolvere
esercizi non
convenzionali.
COMPETENZE
Incapacità di
utilizzare le
conoscenze
Utilizzazione
delle
conoscenze
non corretta
Utilizzazione
parziale
delle
conoscenze
Utilizzazione
corretta delle
conoscenze
nell’ambito di
esercizi
semplici
CAPACITÀ
Mancanza di
autonomia e
gravi difficoltà
nella
rielaborazione
Scarsa
autonomia e
difficoltà nella
rielaborazione
Debole
autonomia e
rielaborazio
ne non
sempre
corretta
Parziale
autonomia e
semplice
rielaborazione
delle
conoscenze
Capacità di
analisi.
Deve essere
guidato
nella sintesi
Autonomia di
analisi, sintesi e
collegamento
Autonomia
critica e di
collegamento
ABILITÀ
LINGUISTICHE
ED ESPRESSIVE
Esposizione
stentata, gravi
errori nella
forma, lessico
inadeguato
Esposizione
incerta, errori
nella forma,
lessico non
adeguato
Esposizione
non fluida,
forma poco
corretta,
lessico non
sempre
adeguato
Esposizione
semplice,
forma
accettabile,
lessico
complessivam
ente adeguato
Sviluppo
ordinato e
coerente
degli
argomenti,
lessico
adeguato
Esposizione
fluida , uso
appropriato
del lessico e dei
linguaggi
specifici
Esposizione
brillante e
sicura, uso
autonomo e
rigoroso dei
linguaggi
specifici
CRITERI DI VALUTAZIONE PER IL LICEO ARTISTICO
Al fine di valutare in maniera uniforme l’operato degli allievi e per rendere chiaro il significato
della valutazione espressa con il voto numerico è stata concordata la seguente corrispondenza tra
voto e giudizio:
1-3
GRIGLIA DI
VALUTAZIONE
Disimpegno
distrarsi
COMPETENZE
CAPACITÀ
ABILITÀ
LINGUISTICHE
ESPRESSIVE
5
ASSOLUTAMENTE GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
INSUFFICIENTE
INSUFFICIENTE
IMPEGNO E
generalizzato
PARTECIPAZIONE tendenza
CONOSCENZE
4
7-8
9 - 10
SUFFICIENTE
DISCRETO
BUONO
OTTIMO
Impegno e
Assolvimento
degli impegni e partecipazione
attiva con
partecipazione
attitudine alla
alle lezioni
rielaborazione
Impegno
partecipazione e
approfondimento
personale
Conoscenze
superficiali e
generiche
Conoscenze di
ordine generale
non
approfondite
Conoscenze
ampie e precise
Conoscenze
complete e precise
Utilizzazione
corretta delle
conoscenze
nell’ambito di
esercizi più
articolati
Utilizzazione delle
conoscenze in
modo
approfondito
anche nell’ambito
di esercizi
complessi
Autonomia nella
sintesi ma con
approfondimento
relativo
Autonomia e
rielaborazione
approfondita con
apporti personali
Impegno
e Discontinuità
rispettare incostante o
a nel
gli impegni
poco proficuo
Conoscenze nulle Conoscenze
o molto
frammentarie
frammentarie
e superficiali
6
Incapacità di
utilizzare le
conoscenze
Utilizzazione
delle
conoscenze
non corretta
Utilizzazione
delle
conoscenze
parziale
Utilizzazione
corretta delle
conoscenze
nell’ambito di
esercizi semplici
Mancanza di
autonomia e gravi
difficoltà nella
rielaborazione
Scarsa
autonomia e
difficoltà nella
rielaborazione
Debole
autonomia e
rielaborazione
non sempre
corretta
Parziale
autonomia e
semplice
rielaborazione
delle conoscenze
Esposizione
stentata, forma
con gravi errori,
lessico
inadeguato
Esposizione
incerta, forma
scorretta,
lessico non
adeguato
Esposizione
non fluida,
forma poco
corretta, lessico
non sempre
adeguato
Esposizione
semplice, forma Esposizione
accettabile,
fluida, lessico
lessico
complessivament adeguato
e adeguato
Elaborazione
grafica
stentata e
inespressiva.
Qualità
progettuali e
creative scarse
Elaborazione
grafica vaga e
incerta. Qualità
progettuali e
creative
avvertibili ma
non sviluppate
Elaborazione
grafica adeguata.
Qualità
progettuali e
creative presenti
ma impersonali
Elaborazione
grafica efficace ed
espressiva.
Qualità
progettuali e
creative
accentuate e
consapevoli
Elaborazione
grafica ottima.
Qualità progettuali
e creative molto
evidenti e
personali.
Scarsa
motricità
generale e
scarsa capacità
nell’uso degli
strumenti di
lavoro
Difficoltà nella
motricità
generale e uso
incerto degli
strumenti di
lavoro
Adeguate
capacità motorie
e coordinative;
uso corretto
degli strumenti di
lavoro
Buone capacità
coordinative e
condizionali; uso
autonomo degli
strumenti di
lavoro
Ottime capacità
coordinative e
condizionali; uso
autonomo degli
strumenti di lavoro
Gravi difficoltà di
elaborazione
ABILITÀ GRAFICHE, grafica. Qualità
PROGETTUALI E progettuali e
creative
CREATIVE
totalmente
assenti
Carenza nella
motricità
COORDINAZIONE generale e
incapacità
MOTORIA
nell’uso degli
strumenti di
lavoro
Esposizione
brillante e sicura;
uso autonomo e
rigoroso dei
linguaggi specifici
Per quanto riguarda il voto di condotta e la sua attribuzione secondo la normativa vigente (legge di
conversione n. 169 del 30 ottobre 2008), il Collegio Docenti stabilisce per il proprio Piano
dell’Offerta Formativa precisi criteri per l’attribuzione del voto di condotta. Considera il
comportamento responsabile nelle fasi dell’apprendimento e nelle relazioni come indicatore
principale e ne definisce i livelli di valutazione secondo modalità condivise ed approvate dal
Collegio Docenti(All.2).
RECUPERO
Corsi di recupero nel Primo Quadrimestre
Da lunedì 15 a sabato 27 febbraio si svolgeranno i corsi di recupero per sanare le carenze emerse
dalle valutazioni del 1° quadrimestre, e saranno previste attività anche per quegli allievi che non
hanno bisogno di interventi di recupero e che possono tendere a traguardi di eccellenza. Gli alunni
verranno organizzati nelle diverse classi in gruppi suddivisi in fasce di livello e seguiranno i moduli
di recupero individuati dai vari dipartimenti. A fine corso gli alunni sosterranno una prova scritta
sul programma predisposto, il cui voto sarà inserito nelle valutazioni del 2° quadrimestre.
Corsi di recupero e integrazione dello scrutinio finale
Gli studenti con sospensione di giudizio sono tenuti alla frequenza dei corsi istituiti dalla scuola. I
genitori, qualora ritengano di non usufruire degli interventi, di cui saranno informati, sono tenuti a
comunicarlo alla scuola, fermo restando l’obbligo della verifica.
Gli alunni verranno organizzati tra le diverse classi in gruppi, suddivisi in fasce di livello e
seguiranno i moduli di recupero individuati dai vari dipartimenti.
USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE
Le visite guidate ed i viaggi d’istruzione rappresentano un momento di coinvolgimento, di
convivenza e collaborazione, un’occasione di approfondimento dei contenuti disciplinari. E’
prevista la partecipazione a conferenze, seminari, convegni, rappresentazioni teatrali e
cinematografiche, attinenti all’attività didattica e formativa in generale.
Le classi prime e seconde potranno effettuare 1 viaggio di istruzione sul territorio nazionale della
durata di un giorno e max 6 uscite didattiche in orario scolastico.
Le classi terze potranno effettuare un viaggio sul territorio nazionale con pernottamento di max 3
notti e max 6 uscite didattiche in orario scolastico.
Le classi quarte e quinte potranno effettuare uscite sul territorio nazionale o all’estero per max 6
giorni (anche continuativi) e max 6 uscite didattiche in orario scolastico.
L’organizzazione dei viaggi è di pertinenza della Commissione “Viaggi d’istruzione”, mentre le
uscite didattiche in orario scolastico saranno gestite in autonomia dai docenti proponenti.
Fanno eccezione gli scambi culturali e i soggiorni linguistici, che fanno riferimento ad altra
normativa, e le uscite/visite del liceo scientifico e quelle caratterizzanti gli indirizzi del liceo
artistico (da comunicare al consiglio di classe).
INTEGRAZIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI
Il nostro Liceo, in riferimento alla legislazione scolastica in materia di inserimento degli alunni
diversamente abili (la Legge 5 febbraio 1992, n. 104 "Legge quadro per l'assistenza, l'integrazione
sociale e i diritti delle persone handicappate” e successive integrazioni), si propone di:
- Favorire l’integrazione scolastica, da intendersi non solo come socializzazione e/o inserimento,
bensì come apprendimento.
- Educare al rispetto e alla valorizzazione delle capacità individuali nella consapevolezza che le
diversità costituiscono una risorsa per tutti , nonché un’occasione di crescita e di arricchimento.
- Sviluppare la personalità di ciascuno per il raggiungimento dell’autonomia personale e
relazionale nella prospettiva di una reale integrazione nella vita sociale.
Per i ragazzi diversamente abili, entro il primo quadrimestre, si definisce un Piano d’Inclusione
Scolastica (PIS) basato sull'analisi del documento “Diagnosi e Profilo Funzionale” (DPF), sulle
osservazioni dirette degli insegnanti e sulle informazioni raccolte dalla scuola di provenienza e
dalla famiglia. Tale documento descrive gli interventi ed i percorsi integrati alla programmazione di
classe anche in coerenza con gli orientamenti e le attività extrascolastiche di carattere riabilitativo
e socio-educativo. Nel PIS vengono definiti gli interventi finalizzati alla piena realizzazione del
diritto all’educazione, all’istruzione e all’integrazione scolastica.
I percorsi didattici specificati nei PIS potranno essere, a seconda delle capacità e potenzialità degli
alunni, di due tipi:
- percorso per obiettivi minimi, con la riduzione di taluni contenuti, che dà diritto, se superato
positivamente, al titolo legale di studio (art. 15, comma 3 O.M. 90 del 21/05/2001);
- percorso differenziato, con contenuti estremamente ridotti o differenti da quelli dei compagni.
Quanto agli effetti legali del percorso differenziato, bisogna ricordare che esso dà diritto al rilascio
di un Attestato con la certificazione dei crediti formativi maturati (art. 15, comma 3 O.M. 90 del
21/05/2001).
Per tutto quanto concerne la valutazione degli alunni diversamente abili, si fa riferimento alla O.M.
80/95.
La valutazione deve seguire i descrittori comuni alla classe là dove la programmazione sia
ministeriale. Possono comunque essere adottati strumenti di valutazione differenziati o
equipollenti (capaci cioè di verificare i medesimi obiettivi) ma i criteri o le regole di valutazione
devono restare quelli della classe. La valutazione è individualizzata totalmente (criteri, soglie,
strumenti…) là dove si faccia riferimento alla programmazione differenziata in quanto deve essere
tale da mettere in luce i risultati conseguiti rispetto agli obiettivi previsti dal PIS. Le prove pertanto
devono essere strutturare in modo da testare detti obiettivi e non devono necessariamente essere
utilizzati i medesimi strumenti in uso nella classe.
A supporto dell'integrazione sono previsti interventi di personale qualificato di competenza dello
Stato e degli Enti Locali, personale che opera in relazione all'insegnamento, all'assistenza di base,
all'assistenza specialistica, alla mediazione riguardo l'autonomia e la comunicazione:
· l'insegnante di sostegno (statale) alla classe: è un docente in possesso di specializzazione,
previsto dalla L. 517/77, che viene assegnato alla classe in cui è iscritto uno studente disabile, per
un numero di ore congruo ai bisogni individuati sulla base alla diagnosi funzionale e del progetto
formulato dal Consiglio di Classe;
· l'assistente socio-educativo per l’autonomia e la comunicazione (o assistente ad personam): una
figura professionale in possesso di titoli di studio specifici richiesti dall'Ente Locale che, nella
scuola, opera nell'ambito dell'assistenza educativa, contribuendo alla elaborazione e realizzazione
dei Piani d’Inclusione Scolastica;
· il collaboratore scolastico con la mansione di supportare l'alunno in difficoltà all'entrata ed
all'uscita e, come mansione aggiuntiva, assistere gli alunni disabili all'interno delle strutture
scolastiche, nell'uso dei servizi igienici e nella cura dell'igiene personale.
ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
La Legge n. 170 del 8.10.2010, “ Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in
ambito scolastico”, riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi
specifici di apprendimento, denominati DSA, che si manifestano in presenza di capacità cognitive
adeguate e in assenza di patologie neurologiche, ma possono costituire una limitazione
importante di alcune attività della vita quotidiana e del percorso formativo scolastico (art.1).
Le finalità che la legge intende perseguire riguardano:
la garanzia del diritto all’istruzione e l’assicurazione delle pari opportunità di sviluppo;
la possibilità di favorire il successo scolastico attraverso misure didattiche di supporto;
la riduzione dei disagi emozionali e relazionali connessi alla situazione;
l’adozione di forme di verifica e valutazione adeguate alle necessità formative degli studenti,
sempre nel rispetto delle pari opportunità
la collaborazione tra famiglia, scuola e servizi sanitari;
la sensibilizzazione al problema e la formazione adeguata per gli insegnanti.
La nostra scuola, attenta alle problematiche dei ragazzi affetti da Disturbi Specifici
dell’Apprendimento, ne favorisce l’accoglienza e il riconoscimento delle diverse esigenze da parte
di tutti i docenti; predispone l’introduzione e l’uso di strumenti compensativi e di misure
dispensative, comprendenti strumenti e tecnologie specifiche; programma una didattica
individualizzata e personalizzata, con forme flessibili di lavoro scolastico.
Tutto ciò viene formalizzato con la stesura di un documento, detto PDP (Piano Didattico
Personalizzato), redatto in collaborazione con la famiglia per essere visionato, eventualmente
corretto e successivamente sottoscritto.
La scuola dispone di una commissione dedicata a queste problematiche composta da docenti che
hanno effettuato una formazione specifica in materia e che svolgono un ruolo ben definito:
di informazione per i colleghi e per le famiglie (convegni, formazione docenti,..)
di continuità tra le scuole, organizzando il passaggio delle informazioni;
di supporto ai colleghi nell’applicazione di quanto previsto nel PDP e nell’individuazione dei
criteri valutativi adeguati;
di rispetto delle disposizioni nazionali in materia di valutazioni finali, soprattutto in relazione agli
esami di Stato.
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
In ordine alla necessità di elaborare e attuare una programmazione veramente fondata
sull'inclusione di tutti i ragazzi con Bisogni Educativi Speciali (BES), il Piano dell’Offerta Formativa
del nostro Istituto recepisce anche le indicazioni espresse nella Direttiva Ministeriale 27/12/2012,
riguardante gli "Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione
territoriale per l’inclusione scolastica" (che delinea e precisa la strategia inclusiva della scuola
italiana al fine di realizzare pienamente il diritto all’apprendimento di tutti gli alunni e gli studenti
in difficoltà) e chiarite nella Circolare Ministeriale n°8 del 6 marzo 2013, che contiene le istruzioni
operative per l'attuazione della suddetta Direttiva, e la successiva nota del MIUR del 27 giugno
2013.
Con la sigla BES si fa riferimento ai Bisogni Educativi Speciali evidenziati da tutti quegli alunni che
presentano difficoltà richiedenti interventi individualizzati non obbligatoriamente supportati da
una diagnosi medica e/o psicologica, ma comunque riferiti a situazioni di difficoltà tali da far
prefigurare un intervento mirato, personalizzato. Il panorama dei bisogni è molto ampio, non si
riferisce solo a cause specifiche, la loro natura non è stabile nel tempo poiché possono venire
meno o essere superati. Si può trattare di svantaggio sociale e culturale, di disturbi specifici di
apprendimento e/o di disturbi evolutivi specifici, di difficoltà derivanti dalla non conoscenza della
cultura e della lingua italiana per l’appartenenza a culture diverse. Le linee di intervento vengono
declinate in ordine alle diverse tipologie.
Pertanto la nostra scuola si impegna ad adottare strategie rispetto all’inclusione, al
riconoscimento delle differenze, alla valorizzazione di ogni individuo nella comunità, cercando di
individuare soluzioni adeguate ai diversi problemi e predisponendo Piani Didattici Personalizzati
con lo scopo di definire, monitorare e documentare le strategie di intervento più idonee e i criteri
di valutazione degli apprendimenti. Il PDP è lo strumento che contiene i presupposti e le
metodologie operative, le strategie di apprendimento, gli obiettivi didattici specifici, trasversali e
meta cognitivi, con l’individuazione di eventuali modifiche all’interno degli obiettivi previsti per le
varie discipline, con l’indicazione degli strumenti dispensativi e compensativi e le griglie usate per
le verifiche. Sono poi indicati i criteri di valutazione e gli obiettivi educativi. I documenti saranno
poi firmati dai docenti del Consiglio di classe e dai genitori dello studente o dallo studente stesso
se maggiorenne.
COMUNICAZIONI CON L’UTENZA
L’Istituto d’Istruzione Superiore “Carlo Livi” comunica all’utenza il Piano educativo e gli esiti della
valutazione mediante:
• 3 Consigli di classe;
• Colloqui individuali con le famiglie, a scansione settimanale, in orari stabiliti o su
appuntamento, dal 2/11/2015 al 18/01/2016 e dal 29/02/2016 al 14/05/2016;
• Indicatori intermedi del rendimento scolastico;
• Pagelle quadrimestrali;
• Consegna valutazione interperiodale (entro 30/ 11/2015 e entro 9/04/2016);
• Ricevimento generale delle famiglie con colloquio individuale:
Sede di Montemurlo: Giovedì 3/12/2015 15.00-18.00 per tutte le aree disciplinari
Sede di Prato:
Giovedì 3/12/2015 15.00-18.00 ( Matematica, Fisica,
Scienze, Filosofia e
Storia, Scienze Motorie, Disegno e Storia
dell’Arte, Religione)
Venerdì 4/12/2015 15.00-18.00 (Lettere e Lingue)
Sede di Montemurlo:
Sede di Prato:
Scienze, Filosofia e
dell’Arte, Religione)
Giovedì 14/04/2016 15.00-18.00 per tutte le aree disciplinari
Giovedì 14/04/2016 15.00-18.00 (Lettere e Lingue)
Venerdì 15/04/2016 15.00-18.00 ( Matematica, Fisica,
Storia, Scienze Motorie, Disegno e Storia
La Segreteria dell’Istituto ha sede in via Marini n.9 ed è aperta al pubblico secondo orari reperibili
telefonicamente o sul sito della scuola.
I colloqui con il Dirigente scolastico si svolgeranno con le seguenti modalità (sempre per
appuntamento e compatibilmente con gli impegni esterni):
Sede di Prato: lunedì – martedì – giovedì – venerdì ore 10.00 – 12.00
Sede di Montemurlo: mercoledì ore 10.00 – 12.00
Si prega di rispettare gli orari indicati e di prenotare gli appuntamenti telefonando ai seguenti
numeri:
Sede di Prato 0574 – 42166 / 0574 - 27969 (Sig.ra Barbara Rametta)
Sede di Montemurlo 0574 – 683312 (Sig. Ernesto Filippo Iurato)
LICEO SCIENTIFICO CARLO LIVI
AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA
AREA
RECUPERO E POTENZIAMENTO
DENOMINAZIONE PROGETTO : Certificazione Esterna Europea Lingue Straniere – INGLESE
REFERENTE PROGETTO : Prof.ssa Margaret Elisabeth Mower per il Liceo linguistico Livi, Prof.ssa
Carmen Sorice per il Liceo Artistico di Montemurlo
SINTESI DEL PROGETTO : Le finalità educative del progetto sono in linea con il Quadro Comune
Europeo di Riferimento per le lingue che prevede tre diversi livelli di competenze linguistiche
(elementare A1-A2 intermedio B1-B2 e avanzato C1-C2).
OBIETTIVI : Valorizzazione dell’eccellenza; Certificazione riconosciuta a livello internazionale e per
l’accesso all’Università; Assegnazione credito scolastico; Prestigio dell'istituto; Servizio molto
richiesto degli studenti e le loro famiglie.
DOCENTI PARTECIPANTI: Prof.ssa Margaret Mower, prof.ssa Carmen Sorice. I docenti si riservano
di ricorrere ad esperti esterni per lo svolgimento dei corsi propedeutici.
DESTINATARI : Alunni del triennio sia Scientifico che Linguistico scelti in base ad una selezione
preliminare per attestare le effettive competenze dei candidati; il numero non è al momento
quantificabile in quanto l’iscrizione ai corsi è su indicazione del docente in relazione al profitto
dell’alunno. In base ad anni passati, per quanto riguarda il Liceo Livi, si può ipotizzare intorno a
circa 40 alunni complessivamente per i due livelli (B1 e B2). Per Montemurlo non sono mai stati
effettuati corsi finora. Il numero degli alunni dovrà essere da un minimo di 8-10 ad un massimo di
20 persone per corso per un totale di 10 ore frontali ciascuno. I docenti si riservano di chiedere
ulteriori ore in caso di necessità, basata sul numero di studenti coinvolti.
**********
DENOMINAZIONE PROGETTO : Certificazione Esterna Europea Lingue Straniere - FRANCESE
REFERENTE PROGETTO : Prof.ssa Carandente Lara
SINTESI DEL PROGETTO : Le finalità educative del progetto sono in linea con il Quadro Comune
Europeo di Riferimento per le lingue che prevede tre diversi livelli di competenze linguistiche
(elementare A1-A2 intermedio B1-B2 e avanzato C1-C2).
OBIETTIVI : Valorizzazione dell’eccellenza; Certificazione riconosciuta a livello internazionale e per
l’accesso all’Università; Assegnazione credito scolastico; Prestigio dell'istituto; Servizio molto
richiesto degli studenti e le loro famiglie.
DOCENTI PARTECIPANTI: i docenti di francese della scuola. I docenti si riservano di coinvolgere
anche altri colleghi interni della loro stessa disciplina.
DESTINATARI : Alunni del triennio Linguistico scelti in base ad una selezione preliminare per
attestare le effettive competenze dei candidati; il numero non è al momento quantificabile in
quanto l’iscrizione ai corsi è su indicazione del docente in relazione al profitto dell’alunno. Il
numero degli alunni dovrà essere da un minimo di 8-10 ad un massimo di 20 persone per corso. Si
attiveranno due corsi per gli esami di B1 2 B2 per un totale di circa 30 allievi.
**********
DENOMINAZIONE PROGETTO : Certificazione Esterna Europea Lingue Straniere - SPAGNOLO
REFERENTE PROGETTO : Prof.ssa Giovanna magistrali
SINTESI DEL PROGETTO : Offrire agli alunni interessati corsi di preparazione per il superamento
dell’esame DELE, offrire la possibilità di ottenere un credito scolastico.
OBIETTIVI : Potenziamento delle competenze linguistiche, ampliamento degli orizzonti culturali.
DOCENTI PARTECIPANTI: Prof.sse Giuliana Pirone, Giovanna Magistrali, docenti interni esperti di
lingua e civiltà spagnola.
DESTINATARI : Alunni delle classi seconde linguistico con seconda lingua spagnolo, alunni del
triennio con adeguate competenze linguistiche. Il numero non è ancora quantificabile. In base allo
scorso anno si può ipotizzare intorno a 70 alunni.
DENOMINAZIONE PROGETTO : Certificazione Esterna Europea Lingue Straniere - TEDESCO
REFERENTE PROGETTO : Prof.ssa Erika Agutti
SINTESI DEL PROGETTO : Le finalità educative del progetto sono in linea con il Quadro Comune
Europeo di Riferimento per le lingue che prevede tre diversi livelli di competenze linguistiche
(elementare A1-A2 intermedio B1-B2 e avanzato C1-C2).
OBIETTIVI : Valorizzazione dell’eccellenza; Certificazione riconosciuta a livello internazionale e per
l’accesso all’Università; Assegnazione credito scolastico; Prestigio dell'istituto; Servizio molto
richiesto degli studenti e le loro famiglie.
DOCENTI PARTECIPANTI: Prof.sse Erika Agutti, Liana Meucci, Christine Hock. I docenti si riservano
di ricorrere ad esperti esterni per lo svolgimento dei corsi propedeutici.
DESTINATARI : Alunni del triennio scelti in base ad una selezione preliminare per attestare le
effettive competenze dei candidati; il numero non è al momento quantificabile in quanto
l’attivazione del corso per la lingua tedesca è nuovo, e l’iscrizione ai corsi è su indicazione del
docente in relazione al profitto dell’alunno. Ipotesi: circa 15 alunni per il livello B1. Il numero degli
alunni dovrà essere da un minimo di 8 a un massimo di 20 persone (nel caso di un aumento delle
adesioni) per corso, per un totale di 10 ore frontali.
**********
DENOMINAZIONE PROGETTO : ECDL
REFERENTE PROGETTO : Prof.ssa Isabella Berardono
DOCENTI PARTECIPANTI: Prof. Sandro Niccoli
SINTESI DEL PROGETTO : Questo progetto è rivolto agli alunni del Liceo che fossero interessati a
conseguire la Patente Europea per il computer (ECDL) . Il Progetto accompagna gli alunni nel
percorso formativo, mediante lezioni apposite, in collaborazione con l’Istituto Dagomari, che è
una sede di esame per la Patente e il Patentino ECDL.
OBIETTIVI : Innalzare il livello della competenza nel campo dell'Information Tecnology (IT).
OPERATORI ESTERNI: I Coordinatori esterni di questa attività sono: il Prof. Gianfranco Alberti e
altri docenti dell’Istituto Dagomari, che svolgeranno anche compiti di Tutor durante i corsi e
terranno i contatti con l'Associazione Culturale DIDASCA - The First Italian Cyber Schools for
Lifelong Learning - Via Ragazzi del 99 n. 19 - 23100 Sondrio.
DESTINATARI : Gli alunni delle classi terze liceo.
**********
DENOMINAZIONE PROGETTO : Teatro in Inglese
REFERENTE PROGETTO : Prof.ssa Margaret Elisabeth Mower
SINTESI DEL PROGETTO : Stimolare l’apprendimento della lingua e cultura inglese, dare agli
studenti un’opportunità di interagire con un’esperta esterna madrelingua inglese specializzata in
arti teatrali.
OBIETTIVI : stimolare gli studenti ad una partecipazione attiva piuttosto che passiva, stimolare la
produzione orale della lingua inglese.
DESTINATARI : le terze, quarte e quinte classi del Liceo Linguistico.
**********
DENOMINAZIONE PROGETTO : Scambio linguistico culturale in Francia
REFERENTE PROGETTO : Prof.ssa Monique Paola Cangioli.
SINTESI DEL PROGETTO : Arrivo e permanenza degli studenti francesi di Cherbourg (Normandia),
soggiorno degli studenti italiani in Francia. Preparazione al viaggio tramite lezioni frontali, attività
di laboratorio, visione di filmati. Attuazione dello scambio, che prevede l’accoglienza degli studenti
francesi del lycée Grignard di Cherbourg (Normandia) e in seguito il viaggio dei nostri studenti in
Normandia. I nostri alunni saranno a Cherbourg nella primavera 2016 . Descrizione delle attività:
durante i soggiorni (sia in Italia che in Normandia) gli alunni parteciperanno alle regolari lezioni
insieme ai loro partners per immergersi nella realtà scolastica dei loro coetanei di un altro paese,
per cogliere le similitudini e le differenze dei due sistemi scolastici, conoscere gli aspetti salienti
della vita sociale e della cultura del paese ospitante. Sono inoltre previste alcune visite: in Italia, gli
studenti francesi visiteranno Prato, Firenze, Siena/Pisa, Lucca. Durante il soggiorno in Normandia,
le visite previste saranno a Mont Saint-Michel (patrimonio mondiale dell'UNESCO), il secondo a
Bayeux (visita al museo dell'Arazzo di Bayeux), a Caen e alle spiagge dello sbarco.
OBIETTIVI : Potenziare le competenze linguistiche di livello B1/B2, conoscere una regione francese
attraverso visite culturali, ma anche attraverso il contatto diretto con le famiglie ospitanti e i
corrispondenti coetanei. Conoscenza diretta del sistema scolastico francese. Conoscenza della
regione Normandia
OPERATORI INTERNI : Prof. Claire Cukier, più uno docente accompagnatore.
DESTINATARI : Alunni della classe 4 CL (20 alunni).
**********
DENOMINAZIONE PROGETTO : ESABAC PLUS
REFERENTE PROGETTO : Prof.ssa Paola Cangioli, prof.Nigro
SINTESI DEL PROGETTO : L’ESABAC è un percorso di studi volto ad ottenere, per gli allievi che vi
partecipano, il doppio titolo di studio dell’Esame di Stato (italiano) e del Baccalauréat (francese).
OBIETTIVI : Obiettivi linguistici: conoscenza della lingua francese livello B2 alla fine del triennio.
Obiettivi disciplinari sviluppare competenze di storia e di letteratura comparate. Obiettivi
trasversali: collocarsi in una dimensione europea e pluridisciplinare.
OPERATORI ESTERNI / INTERNI : tutti i colleghi dei consigli di classe e l’esperta esterna prof. Paris,
DESTINATARI : Alunni del triennio ESABAC ( circa 58)
**********
DENOMINAZIONE PROGETTO : La classe viaggiante (Soggiorno linguistico in Francia)
REFERENTE PROGETTO : Prof. Stefano Nigro
SINTESI DEL PROGETTO : Motivare gli studenti ad un contatto autentico con la cultura francese,
stimolare la loro curiosità , vivere un’esperienza linguistica e culturale, contribuire ad un
arricchimento del proprio bagaglio di esperienze personali.
OBIETTIVI
: Potenziare le competenze linguistiche di livello A2/B1, conoscere una regione
francese attraverso visite culturali, ma anche attraverso il contatto diretto con le famiglie
ospitanti.
OPERATORI INTERNI : Prof. Stefano Nigro, più uno o due docenti accompagnatori, in base al
numero finale di partecipanti.
DESTINATARI : Alunni delle classi : 2AL- 2CL
******
DENOMINAZIONE PROGETTO : La clase viajera. ( La classe viaggiante) Soggiorno – studio in una
città spagnola
REFERENTE PROGETTO : Prof.ssa Giovanna Magistrali
SINTESI DEL PROGETTO : Il progetto è destinato alle classi seconde , terze e quarte linguistico che
studiano spagnolo come seconda e terza lingua e prevede la possibilità di effettuare un minicorso
di lingua e cultura spagnola in una città spagnola. L’ immersione nel paese di cui si apprendono la
lingua e la cultura costituisce un elemento di motivazione forte
allo studio e una tappa
significativa nel processo di maturazione degli allievi.
OBIETTIVI : Recupero e potenziamento delle abilità linguistiche nelle comprensione e produzione
scritta e orale. Conoscenza di una città spagnola , della sua storia, dei suoi monumenti .
Conoscenza e condivisione in un contesto autentico di usi e abitudini legati alla società spagnola.
Superamento di barriere e pregiudizi culturali.
OPERATORI INTERNI : Tutti i docenti di lingua spagnola interessati a far partecipare le proprie
classi al progetto.
DESTINATARI : Classi seconde, terze e quarte del liceo linguistico.
**********
DENOMINAZIONE PROGETTO : Histoire plus ESABAC
REFERENTE PROGETTO : Prof. CANGIOLI, prof. NIGRO
SINTESI DEL PROGETTO : necessità di potenziare l’abilità nell’esposizione orale, la competenza
metodologica, la riflessione su approcci metodologici diversi dal proprio
OBIETTIVI : miglioramento competenze linguistiche e metodologiche relative alla Storia
nell’ambito del percorso ESABAC. Formare lettori autonomi capaci di mettere in relazione la storia
dei due paesi attraverso la riflessione su due approcci didattici che devono diventare
complementari. Conoscenza dell’”altro”; formazione di uno spirito civico “europeo”
OPERATORI ESTERNI: prof. Aurélie Paris
DESTINATARI : Classi 4Cl (21) , 5Cl (19)
**********
DENOMINAZIONE PROGETTO : SCAMBIO LINGUISTICO - CULTURALE IN PROVENZA (FRANCIA)
REFERENTE PROGETTO : Prof. Stefano Nigro
SINTESI DEL PROGETTO : Motivare gli studenti ad un contatto autentico con la cultura francese,
stimolare la loro curiosità, vivere un’esperienza di immersione linguistica e culturale, contribuire
ad un arricchimento del proprio bagaglio di esperienze personali.
OBIETTIVI : Potenziare le competenze linguistiche di livello B1, conoscere una regione francese
attraverso visite culturali, ma anche attraverso il contatto diretto con le famiglie ospitanti e i
corrispondenti coetanei. Conoscenza diretta del sistema scolastico francese. Conoscenza della
regione Provence-Alpes-Côte d’Azur. Potenziare non solo le competenze orali e scritte della lingua
francese, ma anche quelle culturali. Motivare all’apprendimento delle lingue, incoraggiare gli
studenti a mettersi in gioco ed a cogliere le sfide, a raggiungere un obiettivo che porta ad una
soddisfazione personale non indifferente che contribuisce anche a far crescere l'autostima.
Incentivare e potenziare il senso di responsabilità e di autonomia.
OPERATORI : Prof. Stefano Nigro, più un docente accompagnatore.
DESTINATARI : Alunni della classe 3 CL Esabac. (18 alunni)
**********
DENOMINAZIONE PROGETTO : TEATRO IN LINGUA FRANCESE “Théatralisons ensemble!”
REFERENTE PROGETTO : Prof. Monique Paola Cangioli
SINTESI DEL PROGETTO : Necessità di migliorare la propria competenza nella lingua francese negli
alunni. Desiderio di confrontarsi con l’altro in un’esperienza “costruttiva” e di scambio culturale
OBIETTIVI : Potenziare le competenze linguistiche di livello A1/A2. Potenziare non solo le
competenze orali, ma anche quelle scritte della lingua francese (stesura del copione della pièce).
Motivare all’apprendimento delle lingue, incoraggiare gli studenti a mettersi in gioco ed a cogliere
le sfide, a raggiungere un obiettivo che porta ad una soddisfazione personale non indifferente che
contribuisce anche a far crescere l'autostima. Incentivare e potenziare il senso di responsabilità e
di autonomia.
OPERATORI ESTERNI: Prof. Sophie Gehin
DESTINATARI : Alunni del biennio del liceo linguistico (max. 25)
**********
DENOMINAZIONE PROGETTO : Ballo e canto scozzese
REFERENTE PROGETTO : Prof.ssa Margaret Elisabeth Mower
SINTESI DEL PROGETTO : Stimolare l'apprendimento della lingua e cultura inglese, scoperta della
cultura scozzese, interazione con un esperto esterno di madrelingua inglese specializzato in ballo e
canto scozzese.
OBIETTIVI : Stimolare gli studenti ad una partecipazione attiva piuttosto che passiva, stimolare la
produzione orale della lingua inglese, migliorare il controllo e il coordinamento corporeo
favorendo la socializzazione all’interno del gruppo classe.
OPERATORI INTERNI/ESTERNI : docenti di lingua inglese, David Vivanco, esperto in ballo e canto
scozzese.
DESTINATARI : classi seconde del Liceo Linguistico.
**********
DENOMINAZIONE PROGETTO : VAMOS AL TEATRO
REFERENTE PROGETTO : Prof.ssa Giuliana Pirone
SINTESI DEL PROGETTO : Voler offrire un contatto diretto con il mondo ispanico attraverso
un’esperienza divertente e formativa.
OBIETTIVI: Incentivare la conoscenza del vocabolario, così come delle strutture sintatticogrammaticali dello spagnolo (per il biennio e il triennio).
Approfondire temi inerenti la letteratura e la storia spagnola studiati nel corso del curricolo
scolastico (per il triennio). Sviluppare le capacità immaginative, creative e critiche degli studenti,
per fornirli di strumenti personali per la codifica e la decodifica dei simboli che veicolano
contenuti, per sollecitarli nell’uso dei molteplici canali comunicativi e avvicinarli ad una
interdisciplinarietà intensa, e attraverso il lavoro di gruppo realizzare processi e pratiche
altamente collaborativi. Favorire l’interazione nel gruppo classe; migliorare l’autostima dei singoli.
DOCENTI PARTECIPANTI: tutti i docenti di lingua spagnola interessati a far partecipare al progetto
le proprie classi.
OPERATORI ESTERNI : Associazione “LARVEN ricerca e creazione teatrale” nella persona
dell’attrice Sig.ra Alay Arcelus Macazaga.
DESTINATARI : Per i laboratori gli alunni del triennio e per lo spettacolo finale gli alunni del
biennio.
**********
DENOMINAZIONE PROGETTO : DeutschKino jetzt los!
REFERENTE PROGETTO : Prof.ssa Erika Agutti
DOCENTI PARTECIPANTI : Prof.ssa Erika Agutti, Prof.ssa Liana Meucci,Prof.ssa Christine Hock
SINTESI DEL PROGETTO : Proiezione di film di vario genere (commedia, drammatico) in lingua
tedesca su tematiche riguardanti la fascia di età giovanile.La visione avverrà con sottotitoli in
tedesco; nel caso in cui il progetto dovesse riscuotere interesse e desiderino partecipare studenti
di altre lingue straniere i sottotitoli verranno proiettati in italiano.
OBIETTIVI: Potenziare la comprensione orale. Avvicinare gli studenti alla cinematografia tedesca
contemporanea. Riflettere sui tempi della narrazione attraverso il linguaggio cinematografico.
DESTINATARI : Gli studenti di lingua tedesca dell’Istituto.
**********
DENOMINAZIONE PROGETTO : La Scuola incontra gli autori: Hamburger Autoren
REFERENTE PROGETTO : Prof.ssa Erika Agutti
DOCENTI PARTECIPANTI : Prof.ssa Erika Agutti, Prof.ssa Liana Meucci,Prof.ssa Christine Hock
SINTESI DEL PROGETTO : Incontro con alcuni autori tedeschi contemporanei dell’associazione
Hamburger Autoren. L’iniziativa è rivolta sia alle scuole che a tutti gli interessati e fa parte del
calendario degli eventi della Biblioteca Lazzerini e del Comune di Prato. Alcuni brani trattati
durante l’incontro potranno essere affrontati anche in classe ed inseriti nella programmazione
annuale a discrezione dei docenti partecipanti.
OBIETTIVI : Allenare la competenza di comprensione orale. Avvicinare gli studenti alla letteratura
contemporanea. Conoscere alcuni autori tedeschi contemporanei.
DESTINATARI : Gli alunni di lingua tedesca del Liceo Linguistico
**********
DENOMINAZIONE PROGETTO : DeutschRadio
REFERENTE PROGETTO : Prof.ssa Erika Agutti
DOCENTI PARTECIPANTI : Prof.ssa Erika Agutti, Prof.ssa Liana Meucci,Prof.ssa Christine Hock
SINTESI DEL PROGETTO : Realizzazione di una puntata della trasmissione DeutschRadio della radio
on-line RadioGas, che verrà successivamente mandata in onda di lunedì dalle ore 15 alle ore 16. I
ragazzi dovranno presentare una playlist, stendere lo storyboard e registrare il programma.
OBIETTIVI : Valorizzare ed ampliare in particolare la comprensione orale e la comprensione scritta
ampliare il lessico; reimpiego delle abilità linguistiche e apprese a scuola; ampliare le proprie
conoscenze di civiltà germanofona; ampliare le proprie conoscenze musicali; stimolare interesse
verso il linguaggio musicale; conoscere l’ambiente radiofonico; conoscere il linguaggio radiofonico.
Motivare all’apprendimento delle lingue, incoraggiare gli studenti a mettersi in gioco e a cogliere
nuove occasioni, a vivere esperienze linguistiche e sociali che possono comportare soddisfazione
personale e crescita di autostima.
DESTINATARI : 2 o 3 coppie di alunni del triennio, scelti in base all’interesse personale per la
musica e alle competenze linguistiche. Dal momento che il progetto è di nuova attuazione si
possono ipotizzare un paio di alunni per classe per un max. di 6 alunni ed in ogni caso in base alla
disponibilità della radio.
**********
DENOMINAZIONE PROGETTO : “Ambasciatori dell’Arte”
REFERENTE PROGETTO : Prof.ssa Claire Jeanne Marie Cukier
SINTESI DEL PROGETTO : La Soprintendenza Speciale per Il Patrimonio Storico Artistico ed
Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze propone alle scuole toscane che
ospitano scambi internazionali, attività di accoglienza e visite gratuite dei Musei dell’area
fiorentina attraverso la guida di alunni appositamente formati.
OBIETTIVI : Sviluppare il senso civico nella tematica della tutela e la valorizzazione del patrimonio
artistico e qualificare gli scambi formativi fra alunni durante gli scambi o viaggi di istruzione in
ambito internazionale di lingua francofona coinvolgendo l’Istituto Carlo Livi.
Permettere
agli
alunni del Triennio di potenziare l’utilizzo delle loro competenze linguistiche, favorendo l’utilizzo
delle nozioni acquisite sia in prospettiva verticale, con il Docente di Lingua che in prospettiva
trasversale, secondo le esigenze dei percorsi didattici in atto, cioè potenziare le materie storicoartistiche, individuando in accordo con i docenti di materia, un programma specifico di visite ai
musei del Polo Fiorentino.
OPERATORI : Professori di lingua e Civiltà Francese coinvolti nell’organizzazione degli scambi
europei al Liceo Linguistico Carlo Livi e i Docenti di Conversazione in lingua Francese.
DESTINATARI : Ogni Classe del Triennio coinvolta nell’accoglienza degli alunni stranieri francofoni.
**********
DENOMINAZIONE PROGETTO : La Bretagne et ses danses
REFERENTE PROGETTO : Prof. Pucci Mauro
SINTESI DEL PROGETTO : Il progetto, da svolgersi in lingua francese e durante le ore di educazione
fisica, vuole presentare la Bretagna, una delle regioni francesi con la più forte identità culturale e
fascino turistico, sotto uno degli aspetti forse meno sottolineati nei libri di civiltà per studenti
stranieri ma non per questo meno importanti: il patrimonio di danze tradizionali. In una prima fase
del progetto si vorrebbero dare dei cenni di presentazione culturale della regione, dapprima più
generali, poi più specifici del tema scelto. Quindi si insegnerebbero agli alunni alcune delle danze
più famose e più semplici del repertorio bretone. Si terminerebbe infine con una verifica delle
competenze acquisite e una valutazione degli studenti che prenderebbe in considerazione anche
la partecipazione e l'impegno nelle attività svolte.
OBIETTIVI: Il progetto ha più scopi: innanzi tutto intende motivare gli alunni allo studio della civiltà
francese grazie alla partecipazione ad attività ludiche ma importanti dal punto di vista culturale.
Vuole inoltre dare un contributo allo sviluppo delle abilità linguistiche degli alunni, soprattutto per
quanto riguarda la comprensione orale (sia le istruzioni per l'apprendimento delle danze sia i cenni
culturali saranno infatti dati in lingua francese) ma anche a quello del senso ritmico e a un corretto
movimento corporeo in relazione alla musica.
OPERATORI INTERNI : Nel progetto sarà coinvolto il sottoscritto, docente di francese, in
collaborazione con il docente di Scienze Motorie, prof. Luca Becchimanzi.
DESTINATARI : Classe 3 E L
**********
DENOMINAZIONE PROGETTO : PROGETTO TEATRO
REFERENTE PROGETTO : Prof.ssa Iolanda Clarkson
SINTESI DEL PROGETTO : Gli studenti frequenteranno un laboratorio teatrale sul tema dei diritti
umani, la lotta al razzismo e contro la pena di morte, tenuto dal Dott. Bonechi per due ore la
settimana in orario extracurricolare. Ospiteranno all'interno della scuola l'intervento del Teatro di
Rifredi “Incursioni teatrali in territorio scolastico” sul tema dei diritti umani. Parteciperanno alla
rassegna teatrale proposta dal Progetto Atlante Teen Teatro Scuola con due spettacoli teatrali da
tenersi di sera e di mattina e ad almeno una matinée di un'altra scuola.
OBIETTIVI : Saper leggere ed analizzare un testo teatrale. Individuare e riconoscere il ruolo dei
personaggi. Conoscere ed esplicitare le proprie capacità espressive. Potenziamento delle
competenze comunicative degli studenti. Socializzazione. Valorizzazione del lavoro di gruppo e
dinamiche ad esso connesse. Combattere il disagio e la dispersione scolastica. Comunicare:
potenziare la capacità di comprendere messaggi di genere e complessità diversi e capacità di
comunicare in modo efficace utilizzando il linguaggio teatrale. Collaborare e partecipare: saper
interagire con gli altri.
DOCENTI PARTECIPANTI: Prof. Massimiliano Barni
OPERATORI ESTERNI: Dott. Massimo Bonechi
DESTINATARI : Tutti gli alunni del liceo scientifico, linguistico, artistico
DENOMINAZIONE
PROGETTO:
Attività
di
potenziamento
nelle
discipline
scientifiche
matematico/fisiche
REFERENTE PROGETTO : Prof.ssa Isabella Berardono
SINTESI DEL PROGETTO : Alla luce delle nuove indicazioni nazionali e regionali che puntano a
sostenere l’apprendimento nelle discipline scientifiche e a potenziare il successo formativo degli
alunni,
il Dipartimento di Matematica e Fisica, intende proporre agli alunni alcune attività
collaterali, che non possono essere svolte interamente nell’arco dell’orario disciplinare, ma alle
quali sarebbe opportuno favorire la partecipazione del maggior numero di alunni possibile. Inoltre
il Dipartimento intende promuovere attività di autoformazione, per rendere circolari alcune buone
pratiche messe in atto negli anni passati.
OBIETTIVI : Migliorare la utilizzazione e la fruizione dei laboratori di fisica e di informatica.
Approfondire la parte operativa in matematica ma soprattutto in fisica per prepararsi alla II prova
scritta. Offrire la possibilità di accedere a percorsi di potenziamento che favoriscano l’acquisizione
di competenze spendibili in gare e selezioni per l’accesso a corsi universitari. Realizzare attività di
potenziamento per gli studenti del nostro Liceo. Favorire il confronto e l’autovalutazione degli
alunni favorendo la loro partecipazione a gare provinciali, regionali e/o nazionali. Recuperare le
buone pratiche messe in atto negli anni passati per migliorare l’efficacia delle azioni educative.
Favorire la partecipazione degli alunni alle Gare relative alle Olimpiadi della Fisica e della
matematica. Utilizzare le risorse presenti sul territorio per potenziare le attività laboratoriali in
fisica. Creare una banca dati di “ esperienze” di fisica da condividere con colleghi e docenti
interessati, per rendere circolare la conoscenza e aumentare l’efficacia delle lezioni e favorire un
corretto.
OPERATORI INTERNI /ESTERNI: Docenti del Dipartimento di Matematica e Fisica e il personale da
reperire in base al decreto legge la Buona Scuola; esperti esterni per eventuale formazione
DESTINATARI : Tutti gli alunni del Liceo, con particolare attenzione alle eccellenze.
**********
DENOMINAZIONE PROGETTO : Progetto Intercultura- Italiano L2
REFERENTE PROGETTO : Paola Puppo, Sinforosa Petrocelli, Cristiana Landi, Gabriele Monti
SINTESI DEL PROGETTO : Lezioni frontali, lezioni interattive con uso di nuove tecnologie, lavori in
gruppo, tutoraggio, lavori di ricerca e approfondimento, apprendimento cooperativo per favorire
l’integrazione degli alunni stranieri nel contesto scolastico e stimolare la motivazione allo studio
per poter completare il percorso scolastico.
OBIETTIVI : Raggiungimento di migliori livelli di conoscenza della lingua italiana. Miglioramento
nelle quattro abilità relative alla lingua italiana: ascolto, comprensione, lettura e scrittura.
Facilitare l’integrazione scolastica degli studenti stranieri. Migliorare le capacità di apprendimento
nelle diverse aree disciplinari. Sviluppare la capacità di relazionarsi e migliorare la cooperazione
con compagni di diversa lingua e cultura di provenienza. Accrescere il livello di partecipazione alle
attività didattiche in classe. Rafforzare le capacità di studio autonomo, le capacità di prendere
appunti e cogliere i concetti chiave. Arricchire il repertorio lessicale e i vari linguaggi specifici.
Incrementare le capacità di adeguarsi alle diverse situazioni comunicative. Migliorare la
disponibilità all’ascolto e all’aiuto reciproco.
OPERATORI INTERNI /ESTERNI : Paola Puppo, Sinforosa Petrocelli, Cristiana Landi, Gabriele Monti,
Flavia Cardinale. Mediatore di lingua cinese .
DESTINATARI : 40 Brunelleschi + 40 Livi
**********
DENOMINAZIONE PROGETTO : Itinerari mineralogici toscani
REFERENTE PROGETTO : Prof.ssa Gori
SINTESI DEL PROGETTO : Creazione di una guida a scopo mineralogico- geologico da utilizzare sul
territorio toscano.
OBIETTIVI : Pubblicare percorsi territoriali a scopo naturalistico, mineralogico e geologico. Mettere
in relazione minerali e rocce con la geografia geologica della Toscana. Creare continuità storica e
sociale con gli aspetti geologici delle risorse del territorio.
OPERATORI INTERNI/ESTERNI: Prof. Pivano, Prof. Fossi, geologo Braga Renato.
DESTINATARI : Allievi classi terze sezioni A-B-C.
DENOMINAZIONE PROGETTO: Educazione alla salute
REFERENTE PROGETTO: Prof.ssa Annalisa Soardi
SINTESI DEL PROGETTO: L’attività si concretizza in interventi di medici ed infermieri dell’U.F. .
OBIETTIVI: L’obiettivo principale è la salute e il benessere degli studenti attraverso lo sviluppo di
Life Skills che rappresentano abilità cognitive e relazionali che consentano di acquisire un
comportamento positivo per affrontare le richieste e le sfide della vita quotidiana.
OPERATORI ESTERNI: medici, psichiatri, infermieri dell’USL N. 4 di Prato.
DESTINATARI: Studenti di tutte le classi.
**********
DENOMINAZIONE PROGETTO : “La musica nella cultura: per un ascolto consapevole”
REFERENTE PROGETTO : Prof. Maurizio Tempestini
SINTESI DEL PROGETTO : Il progetto consente la partecipazione degli studenti e degli8 insegnanti
alle prove, aperte e gratuite, della Camerata Strumentale, nonché la possibilità di progettare
percorsi didattici e interdisciplinari e di organizzare di intesa con i docenti degli incontri specifici di
preparazione rivolti alle classi, anche presso la sede della scuola.
OBIETTIVI : Offrire agli studenti attraverso lezioni preparatorie e ascolti dal vivo la possibilità di
accedere al linguaggio della musica classica e approfondire le implicazioni culturali che legano
musica, letteratura, filosofia, etc.
DESTINATARI : Tutti gli alunni dell’Istituto
OPERATORI ESTERNI/INTERNI : insegnanti accompagnatori, musicologi (a cura della Camerata
Strumentale Città di Prato).
********
PROGETTI DA REALIZZARE SOLO SECONDO LE DISPONIBILITA’ ECONOMICHE DELL’ISTITUTO
DENOMINAZIONE PROGETTO : CORSO DI TECNICHE GRAFICHE, PITTORICHE E PITTURA MURALE
REFERENTE PROGETTO : Prof. Paoli Carlo
SINTESI DEL PROGETTO : Approfondire e migliorare lo studio e l’applicazione delle tecniche in
oggetto.
OBIETTIVI : Dare la possibilità agli studenti iscritti di accrescere e migliorare le proprie attitudini e
conoscenze, ampliare il numero di tecniche conosciute, inteso anche come diverso approccio alla
storia dell’Arte, affinare alcune qualità come la precisione nell’uso dei materiali e delle tecniche e
facilitare l’aggregazione.
DESTINATARI : Tutti gli allievi dell’istituto.
**********
DENOMINAZIONE PROGETTO : CONOSCERE LA CITTA’, CONOSCERE IL MUSEO
REFERENTE PROGETTO : Prof. Paoli Carlo
SINTESI DEL PROGETTO : Avvicinare gli studenti al museo per far conoscere il patrimonio storico
artistico.
OBIETTIVI : Favorire la percezione del museo come luogo da frequentare, sviluppare negli studenti
la sensibilità alla salvaguardia del patrimonio artistico, abituandoli a muoversi sul territorio con
attenzione e consapevolezza.
DESTINATARI : Gli studenti del triennio dell’Istituto.
AREA ACCOGLIENZA
DENOMINAZIONE PROGETTO : Laboratorio di autonomia sociale
REFERENTE PROGETTO : Prof.ssa Antoniella Salituro
SINTESI DEL PROGETTO : Le attività di laboratorio prevedono lezioni teoriche in classe, attività
pratiche ed eventuali uscite didattiche mirate al raggiungimento degli obiettivi.
OBIETTIVI : Il laboratorio “orto didattico” vuole essere un contesto che avvicina la persona con
difficoltà alle piante e ai cicli naturali di crescita promuovendo l’acquisizione di competenze e
abilità spendibili in un futuro inserimento lavorativo. Il laboratorio “io cittadino” ha come finalità
fornire gli strumenti per far fronte ad aspetti amministrativi o burocratici del vivere quotidiano. Il
“laboratorio espressivo” avrà la finalità di sperimentare i vari materiali di lavoro: legno, plastica,
vetro, gesso, carta e perline, consentendo di sviluppare le capacità creative dell’alunno attraverso
attività manipolative, senso-percettive ed espressive. Il laboratorio “compra-vendita con l’euro” ha
la finalità di far acquisire agli alunni le varie abilità, conoscenze e competenze necessarie per
renderli autonomi nel saper fare la spesa e nella gestione del denaro. Il laboratorio “cucina” ha la
finalità di raggiungere autonomie sul piano funzionale attraverso la socializzazione e la
collaborazione. Acquisire e potenziare abilità e competenze specifiche in base alle singole attività
proposte. Il laboratorio si svolge favorendo l’applicazione delle capacità cognitive alle attività
pratiche, prestando particolare attenzione al raggiungimento dell’autonomia relazionale e
comportamentale degli allievi, al fine di renderli capaci di realizzare un maggior numero di cose
senza l’aiuto dell’adulto. Per alunni in difficoltà non si può prevedere solo l’acquisizione di
conoscenze e la partecipazione alla vita e alle attività della classe, ma occorre predisporre percorsi
che abbiano come finalità l’acquisizione di competenze al massimo livello consentito dalla
disabilità e che possano facilitare realizzazione di futuri percorsi integrati “scuola-lavoro”.
OPERATORI : Insegnanti specializzati su attività di sostegno presenti nella scuola. Assistente
educatrice degli alunni interessati
DESTINATARI : Alunni in situazione di handicap con difficoltà cognitive medio-gravi (11 alunni)
AREA ORIENTAMENTO
DENOMINAZIONE PROGETTO : Verso scelte consapevoli
REFERENTE PROGETTO : Prof. Stefano Nigro
SINTESI DEL PROGETTO : Tre giornate di Scuola Aperta. Presenza agli incontri con gli alunni e le
loro famiglie nelle Scuole Medie. Partecipazione all’iniziativa del Salone di Orientamento presso
piazza Macelli
OBIETTIVI : orientare efficacemente alunni e famiglie nella scelta della scuola media superiore;
rendere visibile sul territorio la presenza del Liceo Livi nella sua specificità, attraverso la
presentazione dei suoi diversi indirizzi di studio. sviluppare capacità critica e di giudizio per
scegliere; sviluppare capacità di autovalutazione¸ sviluppare capacità relazionali.
OPERATORI INTERNI : tutti quelli disponibili per i laboratori di Scuola Aperta, il Salone di
orientamento e la presentazione dell’istituto presso le scuole medie.
DESTINATARI : gli alunni delle terze medie e le loro famiglie.
**********
DENOMINAZIONE PROGETTO : Fare Scientifico al Livi
REFERENTE PROGETTO : Prof.ssa Valentina Berti
SINTESI DEL PROGETTO : organizzazione di una serie di giornate nelle quali gli alunni delle terze
medie, previa prenotazione, possano partecipare a lezioni curriculari alternate a lezioni per loro
specificamente preparate nei laboratori della scuola
OBIETTIVI : rendere visibile sul territorio la presenza del Liceo Scientifico Livi nella sua specificità;
sviluppare capacità critica e di giudizio per operare scelte; sviluppare capacità di autovalutazione;
sviluppare capacità relazionali. Si profilano obiettivi trasversali per gli alunni del Liceo Livi che,
durante le giornate di accoglienza, sviluppano maggiore consapevolezza della loro scuola e del loro
curriculum; potenziano capacità relazionali ed organizzative.
OPERATORI INTERNI : tutti quelli disponibili a fare lezioni agli alunni in visita in orario mattutino.
DESTINATARI gli alunni delle terze medie.
DENOMINAZIONE PROGETTO : Fare linguistico al Livi
REFERENTE PROGETTI : Prof. Stefano Nigro
SINTESI DEL PROGETTO : Realizzazione di un calendario di giornate di accoglienza dei gruppi in
visita al Liceo per le Lezioni al Livi Linguistico; Pubblicazione sul sito della scuola del Calendario;
Raccolta delle prenotazioni per la partecipazione alle varie giornate; Organizzazione giornaliera
delle mattine di accoglienza
OBIETTIVI : rendere visibile sul territorio la presenza del Liceo Linguistico Livi nella sua specificità;
sviluppare capacità critica e di giudizio per operare scelte; sviluppare capacità di autovalutazione;
sviluppare capacità relazionali. Si profilano obiettivi trasversali per gli alunni del Liceo Livi che,
durante le giornate di accoglienza, sviluppano maggiore consapevolezza della loro scuola e del loro
curriculum; potenziano capacità relazionali ed organizzative.
OPERATORI : tutti quelli disponibili a fare lezioni agli alunni in visita in orario mattutino.
DESTINATARI : Alunni delle terze medie.
**********
DENOMINAZIONE PROGETTO : Mobilità sociale e merito
REFERENTE PROGETTO : Prof.ssa Lucia Di Biase
SINTESI DEL PROGETTO : Attuazione di un piano sperimentale di interventi di orientamento Scuola
–Università per la piena valorizzazione del talento indipendentemente dalle condizioni socioeconomiche in collaborazione con MIUR e Scuola Superiore S. Anna di Pisa. La sperimentazione di
durata triennale è iniziata nell’anno scolastico 2013-14 con 12 alunni delle classi terze e continuerà
in questo anno scolastico con gli stesse alunni delle classi quinte. Sono previsti incontri in sede,
fuori sede, in particolare è previsto un corso residenziale di orientamento a Volterra dal 29
settembre al 2 ottobre 2015. E’ prevista attività di formazione per i docenti.
OBIETTIVI: Valorizzare il talento, i giovani capaci e meritevoli, superando il condizionamento socio
economico. Stimolare e incuriosire allo studio universitario. Fornire strumenti per una scelta
consapevole.
OPERATORI ESTERNI/INTERNI : referente Di Biase Lucia, i docenti della scuola coordinatori delle
classi quinte in cui sono presenti gli alunni destinatari del progetto. I docenti e gli allievi della
Scuola Superiore S. Anna di Pisa. Esperti del MIUR.
DESTINATARI : 12 alunni delle classi quinte.
AREA ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
DENOMINAZIONE PROGETTO : GUIDE AL MUSEO
REFERENTE PROGETTO : Prof.ssa Isabella Berardono
SINTESI DEL PROGETTO : Guidati dalle esperienze fatte con il progetto Ciceroni in erba promosse
dal Fai, questo progetto è rivolto agli alunni del Liceo Scientifico che hanno l’opportunità di
cimentarsi in esperienze di “ guida Museale” per accompagnare gruppi di visitatori nella visita ai
due musei scientifici cittadini. Questo progetto, inoltre, ha tra le sue finalità la promozione della
offerta scientifica sul territorio, l’acquisizione del linguaggio specifico delle scienze, la ricognizione
delle offerte educative proposte a livello locale.
OBIETTIVI : Offrire la possibilità di collaborare con i Musei scientifici cittadini. Imparare a guidare
un gruppo in un piccolo percorso museale. Aumentare l’autostima, le proprie abilità linguistiche
mettendole a servizio della comunità.
OPERATORI INTERNI/ESTERNI: Gli insegnati di discipline scientifiche interessati. Gli esperti dei due
musei scientifici cittadini : Museo di Scienze Planetarie, Parsec (ex centro di scienze naturali)
DESTINATARI : Gli alunni delle classi terze del liceo scientifico.
**********
DENOMINAZIONE PROGETTO : SOTTO LO STESSO CIELO
REFERENTE PROGETTO : Prof.ssa Isabella Berardono
SINTESI DEL PROGETTO : Questo progetto è rivolto agli alunni del Liceo Linguistico che hanno
l’opportunità di mettere in campo le conoscenze delle lingue straniere acquisite sia verbali che
non verbali. Questo progetto inoltre ha tra le sue finalità la promozione della offerta scientifica sul
territorio, l’acquisizione del linguaggio specifico delle scienze, la ricognizione delle offerte
educative proposte a livello locale.
OBIETTIVI : Innalzare il livello della competenza linguistica. Offrire la possibilità di collaborare a
produrre materiale descrittivo in diverse lingue per i Musei scientifici cittadini. Imparare a guidare
un gruppo in un piccolo percorso museale in una delle lingue studiate. Aumentare l’autostima, le
proprie abilità linguistiche mettendole a servizio della comunità.
OPERATORI INTERNI /ESTERNI: Insegnanti di lingua. Gli esperti dei due Musei scientifici cittadini :
Museo di Scienze Planetarie, Parsec ( ex Centro Scienze naturali)
DESTINATARI : Gli alunni delle classi terze del liceo linguistico.
**********
DENOMINAZIONE PROGETTO : IO PROGRAMMO
REFERENTE PROGETTO : Prof. Aldo Augurio
SINTESI DEL PROGETTO : Portare gli studenti a utilizzare criticamente strumenti informatici nelle
attività di studio e di approfondimento. Far comprendere la valenza metodologica dell’informatica
nella formalizzazione e nella definizione di modelli di sistemi complessi, e nell’individuazione di
procedimenti risolutivi di problemi scientifici
OBIETTIVI : L’obiettivo finale è quello di fornire capacità e tecniche informatiche direttamente
applicabili ai problemi tecnico scientifici in modo da consolidare competenze ed essere
consapevoli di possibili sviluppi applicativi professionali.
OPERATORI : Docenti dell’istituto con competenze nella programmazione, docente responsabile e
tecnico di laboratorio.
DESTINATARI : Gli alunni del liceo scientifico e linguistico delle classi terze.
PROGETTI INDIRIZZATI AGLI ADULTI
DENOMINAZIONE PROGETTO : IL SABATO DEL …VILLAGGIO
REFERENTE PROGETTO : Prof. Isabella Berardono
SINTESI DEL PROGETTO : Per 23 anni l’offerta del Liceo Livi ha proposto alle famiglie uno
specifico“Progetto Genitori” che rendeva la scuola un il luogo dove potersi incontrare, ascoltare e
confrontare sulle sfide educative legate alla genitorialità e all’adolescenza, accompagnati da
personale esperto. Questo progetto vuole offrirne una versione aggiornata, sorretta dalla positiva
esperienza precedente.
OBIETTIVI : Alla fine del percorso i genitori della scuola avranno avuto la possibilità di: confrontarsi con altri
genitori sulle tematiche educative; mettersi in ascolto dei propri vissuti e delle proprie emozioni nella
relazione con i figli; avere maggiori informazioni sulle dinamiche dell’adolescenza e sui comportamenti a
rischio; ri-provare l’emozione di mettersi dietro al banco per ascoltare una lezione; conoscere alcuni
insegnanti con i quali instaurare una collaborazione educativa efficace; valorizzare il ruolo di ciascuna
componente della comunità educante. In ciascun incontro è prevista la presenza di un docente della
scuola che potrà arricchire il confronto.
OPERATORI INTERNI/ESTERNI : prof. Buccianti, prof. Fagioli, altri docenti in servizio che daranno
la disponibilità. Psicologi, psicoterapeuti, pedagogisti, rappresentanti della amministrazione Enti
Locali.
DESTINATARI : I destinatari principali sono i genitori della scuola, ma gli incontri saranno aperti
anche alla cittadinanza. Agli incontri potranno partecipare gli alunni del biennio ed eventualmente
quelli coinvolti dal progetto stesso.
**********
DENOMINAZIONE PROGETTO : “CHIEDETECI LA PAROLA”
CORSO DI LINGUA INGLESE, FRANCESE, TEDESCO E SPAGNOLO PER ADULTI
REFERENTE PROGETTO : Prof.ssa Paola Colacicchi
SINTESI DEL PROGETTO : Il progetto si propone di insegnare agli adulti a comunicare in una lingua
straniera per ampliare i propri orizzonti.
OBIETTIVI : Formazione umana, sociale e culturale degli adulti attraverso il contatto con civiltà e
costumi diversi dai propri. Acquisizione di una competenza comunicativa che permetta di servirsi
della lingua in modo adeguato alla situazione e al contesto di interazione. Riflessione sulla propria
lingua e sulle propria cultura attraverso l’analisi comparativa con lingue, culture e civiltà straniere.
Sviluppo delle modalità generali del pensiero attraverso la riflessione sul linguaggio e l’instaurarsi di
processi di analisi per sintesi. I suddetti sono ovviamente gli obiettivi per il corso di base mentre
per i corsi avanzati gli obiettivi saranno adeguati al livello. Comprendere frasi ed espressioni usate
frequentemente relative ad ambiti di immediata rilevanza (es. informazioni personali e familiari di
base, fare la spesa, geografia locale, occupazione). Comunicare in attività semplici e di routine che
richiedono uno scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni. Descrivere in termini
semplici aspetti del proprio background, dell’ambiente circostante ed esprimere bisogni immediati.
I suddetti sono ovviamente gli obiettivi per il corso di base mentre per i corsi avanzati gli obiettivi
saranno adeguati al livello. Miglioramento delle capacità relazionali. Acquisizione di competenze
spendibili nel mondo del lavoro.
OPERATORI INTERNI/ESTERNI : Docenti interni del Liceo Carlo Livi di lingua Inglese, Francese,
Tedesco e Spagnolo . Docenti dell’organico potenziato del Liceo Livi.
DESTINATARI : Adulti alfabetizzati in gruppi di minimo dieci persone che saranno divisi a seconda
delle loro conoscenze.
TABELLA RIEPILOGATIVA DEI PROGETTI APPROVATI NEL COLLEGIO DEI DOCENTI DEL 6/10/2015
ATTIVITA’LICEO SCIENTIFICO-LINGUISTICO
ATTIVITA’
DOCENTE REFERENTE
DESTINATARI
AREA DEL RECUPERO E POTENZIAMENTO
Alunni del triennio
scientifico, linguistico e
artistico
Alunni del
triennio linguistico
Alunni biennio e triennio
linguistico
Alunni del
triennio linguistico
Alunni delle classi terze
del liceo
Alunni del triennio
linguistico
Certificazione INGLESE
MOWER/SORICE
Certificazione FRANCESE
CARANDENTE
Certificazione SPAGNOLO
MAGISTRALI
Certificazione TEDESCO
AGUTTI
Certificazione ECDL
BERARDONO
Teatro in inglese
MOWER
Scambio linguistico in Normandia
CANGIOLI
ESABAC Plus
CANGIOLI, NIGRO
La classe viaggiante (Francese)
NIGRO
La classe viaggiante (Spagnolo)
MAGISTRALI
Histoire plus ESABAC
CANGIOLI, NIGRO
Teatro in lingua francese “Théatralisons
ensemble
CANGIOLI
Ballo e canto scozzese
MOWER
Vamos al teatro
PIRONE
Alunni del liceo linguistico
DeutschKino jetz los!
AGUTTI
Gli alunni dell’istituto
Hamburger Autoren
AGUTTI
Gli alunni dell’istituto
DeutschRadio
AGUTTI
Ambasciatori dell’arte
CUKIER
La Bretagne et ses danses
PUCCI
Classe 4 CL
Alunni del triennio
ESABAC
Alunni delle classi 2AL –
2CL
Classi seconde, terze e
quarte linguistico
Classi 4CL, 5CL
Alunni del biennio
linguistico
Classi seconde del
linguistico
Gli alunni del triennio
linguistico.
Classi del triennio
linguistico
Classe 3EL
Progetto teatro
CLARKSON
Potenziamento area scientifica
BERARDONO
Gli alunni del liceo
linguistico, scientifico e
artistico
Tutti gli alunni del liceo
Intercultura - Italiano L2
PUPPO
Alunni dell’Istituto
Itinerari mineralogici toscani
GORI
Educazione alla salute
SOARDI
La musica nella cultura
TEMPESTINI
Gli alunni delle classi
terze sezioni A-B-C
Alunni di tutte le classi
Tutti gli alunni
dell’Istituto
AREA ACCOGLIENZA
Laboratorio di autonomia sociale
SALITURO
Alunni in situazioni di
handicap
AREA ORIENTAMENTO
Verso scelte consapevoli
NIGRO
Fare Scientifico al Livi
BERTI
Fare Linguistico al Livi
NIGRO
Mobilità sociale e merito
DI BIASE
Gli alunni delle terze
medie
Gli alunni delle terze
medie
Gli alunni delle terze
medie
12 alunni delle classi
quinte
Il Collegio Docenti in data 6 ottobre 2015 approva anche i seguenti due progetti, che verranno
attivati solo in base alla disponibilità delle risorse del Fondo d’Istituto:
ATTIVITA’
DOCENTE REFERENTE DESTINATARI
Corso di tecniche grafiche, pittoriche e
pittura murale
PAOLI
Conoscere la città, conoscere il museo
Gli alunni dell’istituto
PAOLI
Gli alunni del triennio
dell’istituto
BERARDONO
Gli alunni delle classi
terze del liceo scientifico
BERARDONO
Gli alunni delle classi
terze del liceo linguistico
AUGURIO
Gli alunni delle classi
terze del liceo scientifico
e linguistico
AREA ALTERNANZA SCUOLA -LAVORO
Guide al museo
Sotto lo stesso cielo
Io programmo
PROGETTI INDIRIZZATI AGLI ADULTI
Il sabato del …villaggio
BERARDONO
I genitori della scuola e tutta la
cittadinanza
Chiedeteci la parola
COLACICCHI
Tutta la cittadinanza
LICEO ARTISTICO U. BRUNELLESCHI
AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA
AREA
RECUPERO E POTENZIAMENTO
DENOMINAZIONE PROGETTO : Rete per la didattica della storia del Novecento
REFERENTE PROGETTO : Prof.ssa Marilena Bagnoli
SINTESI DEL PROGETTO : Approfondimento della storia del ‘900 e di avvenimenti fondamentali per
comprendere la nostra realtà. Laboratorio territoriale nei luoghi interessati dagli eventi
Quest’anno sarà approfondita la tematica della Rivoluzione dei garofani portoghese.
OBIETTIVI : Attivare l’interesse degli alunni per la storia. Superare con la collaborazione di tutti,
l’individualità del lavoro di ricerca nelle scuola. Presentare e mettere in rete le risorse partner,
valorizzandole ulteriormente. Fornire alle scuole la possibilità del confronto metodologico con
partner qualificati. Mettere in rete le scuole e le loro esperienze.
DESTINATARI :150 alunni delle classi IV e V
**********
DENOMINAZIONE PROGETTO : Certificazione Esterna Europea – lingua Inglese
REFERENTE PROGETTO : Prof.ssa Carmen Sorice
SINTESI DEL PROGETTO : Valorizzazione dell’eccellenza; Certificazione riconosciuta a livello
internazionale e per l’accesso all’Università;
Assegnazione credito scolastico; Prestigio
dell'istituto; Servizio molto richiesto dagli studenti e loro famiglie.
OBIETTIVI : Conoscere la tipologia delle prove d’esame orali e scritte e conoscere le competenze
linguistiche necessarie per sostenerle.
DESTINATARI : Da un minimo di 8-10 ad un massimo di 20 alunni per corso
DENOMINAZIONE PROGETTO : Sfilata di fine anno scolastico 2015-16
REFERENTE PROGETTO : Prof.ssa Monica Galleri
SINTESI DEL PROGETTO : Mostra dei manufatti realizzati durante l’anno scolastico. Integrazione
con le realtà del territorio.
OBIETTIVI : Completare l’iter progettuale con la presentazione del proprio prodotto in un contesto
pubblico e attraverso una fase di lavoro altamente professionalizzante.
DESTINATARI : Tutte le classi dell’indirizzo di Moda.
**********
DENOMINAZIONE PROGETTO : La musica nella cultura: per un ascolto consapevole
REFERENTE PROGETTO : Prof.ssa Flavia Cardinale
SINTESI DEL PROGETTO : Occasione per gli alunni di arricchire la loro formazione con nozioni
artistiche, comprendenti anche la storia dell'arte musicale (assente dai curricola) e di conoscere
un'Istituzione pratese considerata di alto livello come è la Camerata Strumentale di Prato.
OBIETTIVI : Acquisizione di nozioni storico-artistiche relative ai brani musicali in programma, e
architettoniche, relativamente al teatro pratese Politeama. Arricchimento culturale, del gusto e
della sensibilità artistica.
DESTINATARI : Tutti gli alunni del Liceo Artistico
**********
DENOMINAZIONE PROGETTO : Un solo mondo, un solo futuro: Educare alla cittadinanza mondiale
nella scuola
REFERENTE PROGETTO : Prof.ssa Sinforosa Petrocelli
SINTESI DEL PROGETTO : Sviluppo di tematiche e di competenze che maggiormente riguardano la
sovranità alimentare, le migrazioni internazionali e l’economia globale
OBIETTIVI : Sensibilizzazione ai temi dello sviluppo sostenibile, della globalizzazione e dei processi
umani di immigrazione
DESTINATARI : Alcune classi dei primi tre anni del Liceo Artistico
DENOMINAZIONE PROGETTO : Donatello e il pulpito di Prato
REFERENTE PROGETTO : Prof.ssa Elisabetta Sgambato
SINTESI DEL PROGETTO : Favorire una consapevole conoscenza dei capolavori artistici e religiosi
presenti sul territorio in cui vivono gli alunni ed apprezzare il compito pedagogico e sociale che
l’Arte ha sempre offerto ai popoli.
OBIETTIVI : Conoscere e vedere opere d’arte che fanno riferimento alla Bibbia. Cogliere i
collegamenti interdisciplinari tra Storia dell’Arte, Religione e Storia e
sensibilizzare gli alunni alla conoscenza ed alla conservazione del patrimonio culturale e delle
tradizioni religiose.
DESTINATARI : Alcune classi seconde del Liceo Artistico
**********
DENOMINAZIONE PROGETTO : Io, tu, noi: l’accoglienza ieri e oggi
REFERENTE PROGETTO : Prof.ssa Elisabetta Sgambato
SINTESI DEL PROGETTO : Comprensione dell’importanza dei rapporti umani che esistevano ed
esistono ancora oggi tra gli individui di una comunità e, conoscere Pistoia che nel Medio Evo,
mediante una rete di accoglienza, ospitava i pellegrini che giungevano in città.
OBIETTIVI : Conoscere il messaggio delle “Opere di Misericordia” e comprendere ed apprezzare la
funzione pedagogica, sociale e religiosa delle Opere d’Arte presenti sul nostro territorio.
DESTINATARI : Alcuni alunni delle classi terze.
**********
DENOMINAZIONE PROGETTO : Trekking
REFERENTE PROGETTO : Prof.ssa Saveria Cuzzocrea
SINTESI DEL PROGETTO : Far conoscere il territorio attraverso l’osservazione dei luoghi, della flora
e della fauna, dei segni dell’uomo e delle culture presenti. Favorire la valutazione delle proprie
capacità fisiche, sviluppare un sano agonismo.
OBIETTIVI : Potenziamento fisiologico, potenziamento della resistenza aerobica, dell’equilibrio e
dell’orientamento spazio temporale.
DESTINATARI : Tutti gli alunni delle classi terze e quarte.
**********
DENOMINAZIONE PROGETTO : Centro Sportivo Scolastico
REFERENTE PROGETTO : Prof.ssa Saveria Cuzzocrea
SINTESI DEL PROGETTO : Avvicinare il maggior numero possibile di alunni ad una attività sportiva
scolastica adeguata ai ritmi psico-motori dell’età. Fare sport non finalizzato precipuamente
all’agonismo e alla competizione, ma orientato al recupero e al potenziamento delle abilità di
ciascun allievo.
OBIETTIVI: Migliorare o potenziare lo sviluppo delle capacità motorie, coordinative e condizionali e
le abilità motorie.
DESTINATARI : Tutti gli alunni interessati.
**********
DENOMINAZIONE PROGETTO : Montemurlo disegna il suo futuro
REFERENTE PROGETTO : Prof. Oreste Capua
SINTESI DEL PROGETTO : Partecipazione al progetto regionale “Montemurlo disegna il suo futuro”
che vede capofila il Comune e il coinvolgimento di tutte le realtà scolastiche di Montemurlo.
Progettare un possibile ampliamento della sede dell’attuale Istituto per incrementarne in futuro
l’offerta formativa.
OBIETTIVI : Saper analizzare un contesto urbano e valutarne criticamente le reali necessità
relazionali. Dialogare con le diverse componenti sociali esistenti sul territorio con linguaggi
progettuali di architettura e design proponendo, con gli attuali indirizzi dell’Istituto, modelli di
cultura artistica.
DESTINATARI : La classe III C e la classe IVB (33 alunni). Successivamente anche altre classi con
numero di alunni variabile
**********
DENOMINAZIONE PROGETTO : Mostre e manifestazioni 2015-16
REFERENTE PROGETTO : Prof.ssa Francesca Pontenani
SINTESI DEL PROGETTO : Offrire agli studenti l’opportunità di presentare il proprio lavoro,
realizzato durante l’anno scolastico, in maniera professionale e ad un vero pubblico.
OBIETTIVI : Completare l’iter progettuale con la presentazione del proprio prodotto in un contesto
pubblico e attraverso una scelta e una presentazione accurata e professionale .
DESTINATARI : Tutti gli allievi del Liceo Artistico “U. Brunelleschi” di Montemurlo
AREA ACCOGLIENZA
DENOMINAZIONE PROGETTO : Progetto Intercultura – Italiano L2
REFERENTE PROGETTO : Proff. Sinforosa Petrocelli, Cristiana Landi, Gabriele Monti, Paola Puppo
SINTESI DEL PROGETTO : Si organizzeranno lezioni di Italiano L2 di livello A1, A2 e B1 con corsi di
alfabetizzazione e, soprattutto, di lingua dello studio in entrambe le scuole, che presentano un
numero elevato di alunni con scarse competenze nella Lingua italiana (NAI, A1, A2, B1).
OBIETTIVI : Raggiungimento di migliori livelli di conoscenza della lingua italiana. Miglioramento
nelle quattro abilità relative alla lingua italiana: ascolto, comprensione, lettura e scrittura.
Facilitare l’integrazione scolastica degli studenti stranieri
DESTINATARI : alunni stranieri dell’istituto
**********
DENOMINAZIONE PROGETTO : BES, DSA, Handicap - Nuove Tecnologie e Nuove Metodologie
REFERENTI PROGETTO : Prof. Leonardo Lambardi, prof. Gabriele Monti
SINTESI DEL PROGETTO : Interventi per accogliere nei due istituti un importante numero di
numero di studenti con disturbi specifici dell’apprendimento e con svantaggi di tipo sociale,
linguistico, culturale, economico, cognitivo
OBIETTIVI : Contribuire a sviluppare un contesto di apprendimento più inclusivo per le diverse
abilità presenti nell’istituto e con metodologie e strumenti informatici, laboratoriali e multimediali
DESTINATARI : Studenti con certificazione di DSA e con Bisogni educativi speciali
**********
DENOMINAZIONE PROGETTO : Abilità diverse
REFERENTI PROGETTO : Prof.ssa Maria Carmela Musillo
SINTESI DEL PROGETTO :il progetto prevede interventi per creare flessibilità nel percorso
scolastico degli alunni portatori di handicap e per dare loro opportunità diversificate, favorendo
l’acquisizione di competenze in tutte le discipline. Gli interventi saranno articolati in due
laboratori: “AutonomaMente”, “CreativaMente”.
OBIETTIVI : promuovere l'autonomia personale e sociale; far acquisire abilità di comunicazione;
potenziare abilità percettive, cognitive, metacognitive implicate negli apprendimenti di base e
disciplinari; promuovere la socializzazione nel gruppo-e nel contesto-scuola; potenziare abilità
grosso-motorie e fino-motorie nell'ambito di attività pratico-manuali, motorie, e operative, in
genere.
DESTINATARI : Tutti gli alunni certificati dell’istituto (37 allievi)
**********
DENOMINAZIONE PROGETTO : Studenti tutor-mediatori in azione
REFERENTE PROGETTO : Prof. Gabriele Monti, Prof.ssa Paola Puppo
SINTESI DEL PROGETTO : Con questo progetto l’istituto - in rete con gli altri istituti secondari di II
grado della provincia - vuole promuovere, rispetto agli studenti e alle loro famiglie, un’immagine
multiculturale e inclusiva del “fare scuola” perché la scuola possa accogliere tutti e esprimere
un’idea giovane, dinamica, colorata e rispettosa delle diversità
OBIETTIVI : Il progetto intende fornire una risposta ampia e diversificata ai bisogni dei ragazzi non
italofoni, per superare il senso di isolamento e di estraneità che la loro condizione di stranieri può
generare, e per rendere partecipi gli studenti italiani alle tematiche sociali e interculturali della
scuola in un territorio a forte processo immigratorio.
DESTINATARI : Studenti stranieri dei due istituti
**********
DENOMINAZIONE PROGETTO : Progetto Salute
REFERENTI PROGETTO : Prof.ssa Gabriella Corvinelli
SINTESI DEL PROGETTO : Il progetto prevede l’attivazione di uno sportello d’ascolto(tenuto dall’esperto
esterno) rivolto agli studenti,ai genitori,ai docenti per parlare delle proprie difficoltà. Sono previsti anche
incontri con quelle classi che presentano maggiori problemi relazionali.
OBIETTIVI : Avere un valido supporto nei momenti di difficoltà. Migliorare i rapporti interpersonali.
Migliorare il rendimento scolastico, acquisire maggiore consapevolezza delle problematiche relative
all’adolescenza e imparare a gestirle.
DESTINATARI : Tutti gli alunni, i docenti e i genitori.
AREA ORIENTAMENTO
DENOMINAZIONE PROGETTO : Stage indirizzo Grafica-Design Moda-Architettura
REFERENTE PROGETTO : Prof.ssa Daniela Simoncini, Prof.ssa Laura Longhi, prof. Andrea Talarico
SINTESI DEL PROGETTO : Il progetto prevede stage ed incontri con aziende e professionisti del territorio
pratese e non. Saranno realizzati stage in aziende di grafica, di moda, in studi professionali di architettura e
in qualsiasi struttura privata e/o pubblica che svolga non solo attività inerenti all’indirizzo specifico, ma
anche affine alle altre materie curriculari. Lo stage potrà essere svolto in orario extrascolastico, tuttavia
non si escludono eventuali attività in orario curricolare, qualora ci fossero delle esigenze particolari
dell’azienda. Sono previsti anche incontri con professionisti dei tre settori , durante l’orario scolastico,
come completamento ed arricchimento dello stage.
OBIETTIVI : Avvicinare gli studenti al mondo del lavoro, molto lontano purtroppo dal sistema scolastico. La
realtà aziendale e l’incontro con professionisti del settore forniranno all’alunno una serie di stimoli e di
possibilità, che potranno contribuire all’acquisizione di maggiori competenze.
DESTINATARI : Tutti gli alunni delle classi terze e alcuni alunni delle classi quarte e quinte dei tre
indirizzi.
DENOMINAZIONE PROGETTO : “Progetto per l’orientamento e la continuità didattica”
REFERENTE PROGETTO : Prof.ssa Gabriella Corvinelli
SINTESI DEL PROGETTO : Il progetto si configura come percorso specifico, come processo continuo e
dinamico, in un’ ottica di educazione e di accompagnamento alle scelte: l’obiettivo è l’acquisizione di una
autonoma capacità di operare scelte consapevoli da parte dello studente.
OBIETTIVI : Favorire una scelta consapevole dell’indirizzo di studio.
DESTINATARI : Studenti delle medie inferiori e i loro genitori.
**********
DENOMINAZIONE PROGETTO : Orientamento in uscita
REFERENTE PROGETTO : Prof.ssa Laura Longhi
SINTESI DEL PROGETTO : Ampliare le conoscenze dei vari indirizzi Post-Diploma
OBIETTIVI : Favorire la scelta di uno o più indirizzi Post-Diploma, compatibilmente con le esigenze
ed attitudini di ogni allievo.
DESTINATARI : Tutti gli allievi delle classi IV- V
**********
DENOMINAZIONE PROGETTO : Orientamento alla formazione
REFERENTE PROGETTO : Prof.ssa Daniela Orlandi
SINTESI DEL PROGETTO : Elaborazione di un percorso formativo scuola-lavoro per gli alunni
certificati dell’istituto, attraverso procedure che coinvolgono gli operatori territorialmente
competenti.
OBIETTIVI : il progetto si propone di aiutare e orientare gli allievi H verso prospettive lavorative
offerte dal territorio, prevedendo possibili percorsi occupazionali.
DESTINATARI : Tutti gli allievi H dell’Istituto (37) e le loro famiglie. I consigli di classe coinvolti nelle
attività di integrazione
TABELLA RIEPILOGATIVA DEI PROGETTI APPROVATI NEL COLLEGIO DEI DOCENTI DEL 6/10/2015
ATTIVITA’ LICEO ARTISTICO
DENOMINAZIONE DEL PROGETTO
DOCENTE REFERENTE
DESTINATARI
BAGNOLI
Alunni IV e V
AREA RECUPERO E POTENZIAMENTO
Rete per la didattica della storia
Certificazione
lingua Inglese
Esterna
Europea
– SORICE
Da 8 a 20 alunni in tutto
l’istituto
Sfilata di fine anno
GALLERI
Alunni sez. Moda
Musica nella cultura
CARDINALE
Alunni di tutte le classi
Un solo mondo, un solo futuro: PETROCELLI
Educare alla cittadinanza mondiale
nella scuola
Alunni dei primi tre anni
Donatello e il pulpito di Prato
SGAMBATO
Alunni di alcune II
Io, tu, noi: l’accoglienza ieri e oggi
SGAMBATO
Alcuni alunni III
Trekking
CUZZOCREA
Alunni III e IV
Centro Sportivo Scolastico
CUZZOCREA
Alunni di tutte le classi
Montemurlo disegna il suo futuro
CAPUA
Alunni III e IV Architettura
Mostre e manifestazioni
PONTENANI
Tutti gli alunni
PETROCELLI-LANDI-MONTI
Alunni stranieri dell’IIS
AREA ACCOGLIENZA
Progetto Intercultura
BES, DSA, Handicap - Nuove LAMBARDI, MONTI
Tecnologie e Nuove Metodologie
Alunni DSA e BES
Abilità diverse
MUSILLO
Alunni con disabilità
Studenti tutor-mediatori in azione
MONTI-PUPPO
Alunni stranieri dell’IIS
Progetto Salute
CORVINELLI
Alunni, docenti e genitori
Stage e workshop
SIMONCINI-LONGHI-TALARICO
Alunni III dei tre indirizzi
Orientamento e continuità didattica
CORVINELLI
Alunni scuole medie
Orientamento in uscita
LONGHI
Alunni IV e V
Orientamento alla formazione
ORLANDI
Alunni con disabilità
AREA ORIENTAMENTO
Il collegio docenti in data 6 ottobre 2015 approva i seguenti progetti che saranno attivati
solo in base alla disponibilità delle risorse del Fondo d’Istituto:
DENOMINAZIONE DEL PROGETTO
DOCENTE REFERENTE
DESTINATARI
Corso base di AUTOCAD
CAPUA
Allievi II
Open Fashon
LONGHI
Alunni II, III e IV sezione Moda
Potenziamento
sostegno
orario
attività
di MUSILLO
Alunni diversamente abili
- ALLEGATO 2-
CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA
CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA
−
Il voto di condotta esprime il livello di rispetto delle regole da parte dello studente
• Rispetto del Regolamento di Istituto
• Rispetto dei compagni, dei docenti, del personale ATA
• Rispetto dei luoghi e degli oggetti
• Comportamenti prosociali
Nei confronti dei compagni
Nei confronti dei docenti
−
La condotta tiene in considerazione il contesto ambientale della classe
• Le valutazioni sono coerenti con le condizioni ambientali della classe definite da queste variabili:
Livello della classe ( 1°-2°-3°-4°-5°) che dovrebbe essere direttamente correlato con
il livello di scolarizzazione e rispetto delle regole sociali e scolastiche
Numerosità
Numero di alunni diversamente abili
Numero di studenti con rapporti
Numero richiami collettivi
Numero di giorni di sospensione
−
Valutazione della condotta:
Comportamento positivo
da
8
a
10
Comportamento non coerente con le regole stabilite
da
6
a
7
Comportamenti assolutamente negativi e deleteri nel
da
contesto del gruppo classe
4
a
5
Comportamento inammissibile ed incompatibile con la
da
costante presenza nella classe
1
a
3
Il voto di condotta concorre alla media dei voti delle discipline, inoltre, con riferimento all’art. 2
co. 3 del D. M. 5/2009, la valutazione del comportamento inferiore alla sufficienza, ovvero a 6/10,
riportata dallo studente in sede di scrutinio finale, comporta la non ammissione automatica dello
stesso al successivo anno di corso o all’esame conclusivo del ciclo di studi.
Per l’attribuzione del voto di condotta viene utilizzata l’intera scala di valutazione da 1 a 10.
MODALITA’ DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA
Il voto di condotta, per la cui attribuzione si fa riferimento all’art.78 del R.D. 4.5.1925, del DPR n.
249/1998, D.M. 5/2009 articoli 3-4 che rinvia al D.P.R. 235/2007, è assegnato dal Consiglio di
Classe su proposta del Coordinatore in base alle norme di comportamento programmate e
precedentemente comunicate all’allievo e alla famiglia tramite il POF e il Patto di corresponsabilità
e fissate nella griglia di valutazione della condotta di seguito riportata.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA CONDOTTA
Cfr. DM n. 5 del 16/01/2009 articoli 3 e 4
1.
2.
3.
4.
•
Indicatori
Frequenza alle lezioni e puntualità
Partecipazione alle attività
didattiche e rispetto delle consegne
Rispetto per le persone e le cose
Comportamento e provvedimenti
disciplinari
Punteggio
da 1 a 10
da 1 a 10
da 1 a 10
da 1 a 10
Il voto di condotta scaturisce dalla media aritmetica della somma dei singoli punteggi
attribuiti agli indicatori.
•
Rispetto alla griglia, l’attribuzione di una eventuale insufficienza, deve tenere conto di
quanto specificato all’art. 4 del DM 5/2009 che rimanda al contenuto del DPR 235/2007.
•
In caso di decimali si approssima per difetto al di sotto di 0,60. Al di sopra si arrotonda per
eccesso.
•
Il Coordinatore, sulla base della griglia di valutazione, compila la tabella sottostante con le
proposte di voto da sottoporre al c.d.c. in sede di scrutinio.
CLASSE ______ INDIRIZZO ___________________
VALUTAZIONE della CONDOTTA
Cognome e Nome
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
1
Indicatori
2
3
4
Proposta
Voto assegnato
INDICE
PRESENTAZIONE ……………..……………………………………………..……………………………….……………………………2
LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO………………………………………………………………………………………....….. 3
INDIRIZZI DI STUDIO………………………………………………………………………………………..……………….………….. 4
TITOLI RILASCIATI……………………………………………………………………………………………………………………..….. 4
QUADRO ORARIO LICEO SCIENTIFICO………………………………………………………………………………………….. 5
QUADRO ORARIO LICEO LINGUISTICO………………………………………………………………………………………….. 6
LICEO ARTISTICO……………………………………………………………………………………......................………............8
PROFILI D’INDIRIZZO……………………………………………………………….……………………………………………………. 9
TITOLI RILASCIATI……………………………………………………………………………….…………………………………… .…10
QUADRO ORARIO LICEO ARTISTICO…………………………………………………………………………..……………….. 13
STRUTTURE……………………………………………………………………………........................................................ 15
CALENDARIO SCOLASTICO…………..………………………………………………………………………………….………….. 15
PROPOSTA EDUCATIVA E DIDATTICA…………………………………………………………………………….……………. 17
OBIETTIVI TRASVERSALI………………………………………………………………………………………….………………….. 18
ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO ………………………………………………………………………………….……………19
RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE (RAV)……………………………………………………………………………..….…20
CRITERI DI VALUTAZIONE PER IL LICEO SCIENTIFICO-LINGUISTICO…….……………………………………… 21
CRITERI DI VALUTAZIONE PER IL LICEO ARTISTICO…………………….……….……………………………………… 24
RECUPERO…………………………………………………………….…..………..……..………………………………………………. 25
USCITE DIDATTICHE E VIAGGI D’ISTRUZIONE…………………………………..…………………………………………. 25
INTEGRAZIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI………………………………………………………………………….. 26
ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO……………………………………………………………… 27
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI………………………………………………….……………………………. 28
COMUNICAZIONI CON L’UTENZA…………………………………………..…………..................………………………..29
AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA LICEO LIVI………….…………………….........................................30
AREA RECUPERO E POTENZIAMENTO ………………………………………….…………………………………………….. 31
AREA ACCOGLIENZA…………………………………………………………..…..………………………………………………….. 49
AREA ORIENTAMENTO……………………………………………………………………………………………………………….. 50
TABELLA RIEPILOGATIVA ATTIVITÀ LICEO SCIENTIFICO-LINGUISTICO………………………………..…..…. 54
AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA LICEO ARTISTICO………………..………………………………….….…..57
AREA RECUPERO E POTENZIAMENTO………………………….…………...……………..………………..……………….58
AREA ACCOGLIENZA …………………………………………………………………………………………………………………… 62
AREA ORIENTAMENTO ………………………………………………………………………………….…………………………… 64
TABELLA RIEPILOGATIVA ATTIVITA’ LICEO ARTISTICO ……………………………….…………………………….. 66
ALLEGATO 2 : CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO IN CONDOTTA……………………….……………………68
INDICE…………………………….…………………………………………………………………………………………….……………..70