elenco degli allegati

Transcript

elenco degli allegati
Stabilimento di Corato (BA)
Via Vecchia Trani A.C.
RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA
“PROGETTO DI AMPLIAMENTO
DEPOSITO DI STOCCAGGIO E IMBOTTIGLIAMENTO GPL”
1
PREMESSA
La Società MADOGAS S.r.l. “ con sede in Corato alla Via Vecchia per Trani a.c., Società
distributrice di G.P.L. per uso combustione, all’ingrosso ed al dettaglio, per uso domestico,
artigianale, industriale ed agricolo, sia in bombole che in serbatoietti, con la presente intende
ampliare il deposito di stoccaggio da m³ 350 a 1250 m³, aggiungendo n. 2 serbatoi da 300 mc.
e n. 2 serbatoi da 150 mc. tutti tumulati.
Di tali serbatoi, quelli con capacità di 300 mc., saranno utilizzati per GPL “non denaturato”
mentre il serbatoio con capacità di 50 mc. e i serbatoi con capacità di 150 mc. saranno
utilizzati per GPL “denaturato”. Pertanto l’impianto sarà dotato anche di un sistema di
denaturazione del prodotto.
Il deposito, dista dal centro cittadino circa 1,3 Km. dalle prime abitazioni del centro cittadino,
e dallo svincolo autostradale circa 3,5 Km., uscita Trani Corato, con accesso dalla Strada
Statale Trani Corato, pertanto è assicurato il raggiungimento dei mezzi di soccorso.
L’area di interesse ricade in zona omogenea agricola – “E “,per la quale é consentito il rilascio
di concessioni ad edificare in osservanza del parametri seguenti:
indice di fabbricabilità per usi abitativi
If = 0,03 mc/mq
rapporto di copertura per usi abitativi
Rc = 0,80%
numero dei piani fuori terra
2
altezza massima
m 8.00
distacchi dai confini
sul confine oppure m 5.00
distacchi tra fabbricati
m 5,00
distanze dalle strade
secondo normativa stradale
La zonizzazione dell’area limitrofa a quella di intervento, parimenti agricola, relativamente
all’estensione contenuta entro il raggio di oltre 500 m dal contorno della proiezione in pianta
del progettato serbatoio, prevede, secondo quanto si desume dal Certificato rilasciato dal
Sindaco e dalla tavola di P.R.G., il medesimo indice di fabbricazione, quindi di molto
inferiore a 1,5 m³/m² costituente la densità media reale di edificazione oltre la quale non sono
ammessi depositi del tipo in argomento, come prescritto al punto 3.2.2 del D.M. 13.10.94
L’opificio in parola è pertanto realizzabile all’interno della prescelta area agricola, esistendo i
presupposti per la definizione dell’accordo con gli strumenti urbanistici locali, già definiti in
precedenza, ai sensi del punto 3.2.1 del D.M. 13.10.94 citato.
La zona agricola, infatti, interessa l’intera area estendendosi tra il suolo in argomento ed il
limite settentrionale della Zona D industriale, distante da Sud di circa 1,3 Km.
A circa 1 Km. A Sud-Ovest invece insiste la delimitazione della Zona di rispetto cimiteriale e
parte di tratta ferroviaria Bari Nord.
Le prime costruzioni, come innanzi detto, dal centro abitato distano anch’esse non meno di
1,3 Km. ricadendo ai margini della zona industriale, mentre le prime costruzioni rurali distano
non meno di 50 mt. dal limite di proprietà.
Il deposito, già realizzato e collaudato, risulta inoltre libero da altri vincoli, quali presenza di
elettrodotti, canalizzazioni, acquedotti, e luoghi di non trascurabile affollamento; é infine
completamente privo di opere o manufatti, al pari delle circostanti aree.
2
L’orografia del terreno in argomento,zona ampliamento, presenta un andamento pressoché
orizzontale, o comunque tale da non superare in alcun tratto la pendenza del 5%.
Per quanto concerne le caratteristiche del prodotto oggetto ampliamento del deposito,
merceologicamente “ Propano e Butano ”, si prevede:
peso specifico dei vapori relativo all’aria
densità relativa all’acqua
temperatura di infiammabilità
temperatura di autoaccensione (gradi centigradi)
campo di infiammabilità nell’aria (% in volume)
potere calorifico (kCal/kg)
1,530
0,560 max
gas
468,00
2,1-9,5
12.000
Dato che ai fini della sicurezza è necessario che i serbatoi di G.P.L. non siano totalmente
riempiti con la fase liquida, ma che, al loro interno, coesistano entrambe le fasi, liquida e
gassosa, la capacita di riempimento del serbatoio, ovvero il massimo “ consentito “ per lo
stesso e per i recipienti mobili di Propano quale prodotto “puro” o, analogamente, trattandosi
degli stessi valori, di “miscela commerciale C (Propano commerciale)”, è previsto
corrispondentemente a quanto indicato nella Tabella di cui al punto 2.2 del D.M. 13.10.94.
Per serbatoi interrati o ricoperti sia il propano che la miscela propano-butano è di 460 Kg/m³
di capacita del serbatoio.
I valori della surriportata tabella, che definiscono il peso massimo in kg per m³ di capacità del
serbatoio, consentono di definire la classificazione del deposito misto (serbatoi fissi e mobili)
in parola, calcolata in kg, trasformando la capacita dei serbatoi fissi da volume a massa con i
coefficienti di conversione indicati.
La capacita effettiva da stoccare sarà quindi pari a:
recipienti mobili peni e vuoti, di capacita nominale complessiva pari a 50.000 Kg:
m³ 119 * 0,420 tonn /m³ = .....…................…… tonn 50
n. 01 serbatoio fisso ricoperto di capacita nominale complessiva pari a 25.000 kg/m³
50 * 0,460 tonn /m³ = .....................………… tonn 23
n. 04 serbatoi fissi ricoperti di capacita nominale complessiva pari a 150.000 kg/m³
150 * 0,460 * 4 = tonn /m³ = .....................………… tonn 276
n. 02 serbatoi fissi ricoperti di capacita nominale complessiva pari a 150.000 kg/m³
300 * 0,460 * 2 = tonn /m³ = .....................………… tonn 276
sommando si ottengono tonn. 625
Tale valore, risultando superiore a 200 tonn e quindi superiore al limite di cui alla seconda
colonna, dell’Allegato I, Parte I, del Decreto Legislativo 17.08.1999 n. 334 ( “Attuazione
della Direttiva 96\82\ CE, relativa al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con
determinate sostanze pericolose) pertanto soggetta al “Rapporto di Sicurezza” di cui all’art. 08
del Decreto Legislativo citato.
3
INDICE DEL DOCUMENTO
1
SCOPO DEL DOCUMENTO
2
DESCRIZIONE GENERALE
2.1 DENOMINAZIONE DEL DEPOSITO
2.2 DESCRIZIONE DEL DEPOSITO NELLACONFIGURAZIONE ATTUALE
2.3 MISURE ADOTTATE PER EVITARE GLI EVENTI INCIDENTALI DAL PUNTO DI
VISTA IMPIANTISTICO E OPERATIVO
2.4 DESCRIZIONE DELLE MODIFICHE DA REALIZZARE
2.5 DISTANZE DI SICUREZZA
2.6 VIABILITA' INTERNA
3 APPARECCHIATURE DELL'IMPIANTO G.P.L.
3.1 PREMESSA
3.2 SERBATOI DI STOCCAGGIO
3.2.1 CARATTERISTICHE PRINCIPALI
3.2.2 LINEE DI PROCESSO CONNESSE AI SERBATOI
3.2.3 VALVOLE DI SICUREZZA
3.2.5 STRUMENTAZIONE E RILEVAMENTO DEI PARAMETRI OPERATIVI
3.3 POMPE E COMPRESSORI .G.P.L.
3.3.1 SALA DI DENATURAZIONE GPL
3.4 PUNTO DI TRAVASO
3.5 PENSILINA D'IMBOTTIGLIAMENTO E DEPOSITO DELLE BOMBOLE
PIENE
3.6 TUBAZIONI IMPIANTO G.P.L.
3.7 AREA DI STOCCAGGIODI BOMBOLE DI m³ 20.00
4 IMPIANTI DI PROTEZIONE
4.1 IMPIANTO ANTINCENDI
4
4.1.1 GENERALITA’
4.1.2 APPARECCHIATURE DI POMPAGGIO ACQUA ANTINCENDIO
4.1.3 RETE IDRICA ANTINCENDIO
4.1.4 IDRANTI
4.1.5 IMPIANTI IDRICI DI RAFFREDDAMENTO AD ACQUA NEBULIZZATA
4.1.6 ATIREZZA TURE MOBILI D'ESTINZIONE
4.1.7 DIMENSIONAMENTO DELL'IMPIANTO ANTINCENDIO
4.1.7.1PORTATE DEGLI IMPIANTI IDRICI DI RAFFREDDAMENTO AD ACQUA NEBULIZZATA
4.1.7.3 PORTA TA DI POMPA GGIO
4.1.8 RISERVA IDRICA ANTINCENDIO
4.2 IMPIANTO D'IMMISSIONE ACQUA NEI SERBATOI
4.3 SISTEMI DI CONTROLLO E SICUREZZA
4.3.1 RILEVAMENTO GAS INFIAMMABILI.
4.3.2 PULSANTI D'EMERGENZA
4.3.3 SISTEMA DI BLOCCO DELLE LINEE G.P.L.
5 ALTRI IMPIANTI E COSTRUZIONI
5.1 IMPIANTO ELETTRICO
5.2 SALA CONTROLLO
5.3 IMPIANTO DI PROTEZIONE CATODICA
5.4 IMPIANTO DI MESSA A TERRA E DI PROTEZIONE CONTRO LE SCARICHE
ATMOSFERICHE
5.5 PRINCIPIO FUNZIONALE IMPIANTO DI DENATURAZIONE IN LINEA
5
ELENCO DEGLI ALLEGATI
All. n° 1 Relazione Tecnico-Illustrativa;
All. n° 2 Stralcio Catastale, Stralcio dell’IGM, Certificato di destinazione Urbanistica;
All. n° 3 Planimetria viabilità interna, Distanza di sicurezza esterna, Distanza di protezione;
All. n° 4 Pianta con distanze di sicurezza interna, pianta Lay-Out con simboli grafici;
All. n° 5 Planimetria adduzione gas, Pianta prospetto sezioni dei serbatoi, Punto di Travaso,
Schemi di flusso;
6
SCOPO DEL DOCUMENTO
La presente relazione tecnica, insieme con i relativi allegati, costituisce il progetto definitivo
delle modifiche che s'intendono apportare allo stabilimento di G.P.L. della società
MADOGAS S.r.l., sita nel territorio dei Comune di Corato, con sede legale e deposito in Via
Vecchia Trani a.c., per il suo ampliamento da 350 m a 1250 m totali, rispettando tutte le
regole tecniche contenute nel D.M.13/10/1994, "Norme tecniche per la progettazione, la
costruzione, l'installazione e l'esercizio dei depositi di G.P.L. in serbatoi fissi di capacità
complessiva superiore a 5 M3 e/o in recipienti mobili di capacità superiore a 5000 kg".
Nella presente relazione, dopo una breve descrizione dell'impianto nella configurazione
attuale, è riportata la descrizione delle opere che s'intendono eseguire, con riferimento alla
normativa applicabile ed al modo d'adeguamento. In allegato sono riportati gli elaborati
grafici.
7
2
DESCRIZIONE GENERALE
2.1
DENOMINAZIONE DEL DEPOSITO
MADOGAS S.r.l.
Via Vecchia Trani a.c.
70033 Corato
2.2
DESCRIZIONE DEL DEPOSITO NELLACONFIGURAZIONE
ATTUALE
Lo stabilimento, nella configurazione attuale, è costruito su un'area di forma quasi regolare,
della superficie complessiva di 19600 m circa, lo stesso comprende le seguenti principali
apparecchiature e costruzioni:
n° 1 serbatoi di stoccaggio di G.P.L., cilindrico, orizzontale, tumulati, con una capacità
geometrica di 50 m;
n° 2 serbatoi di stoccaggio di G.P.L., cilindrici, orizzontali, tumulati, con una capacità
geometrica di 150 m;
n°1 sala pompe e compressore per la movimentazione dei G.P.L.;
n° 2 punti di travaso autocisterne di cui uno dedicato allo scarico bilici, per il prodotto in
entrata, e l’altro per il carico per il prodotto in uscita;
n° 1 tettoia \ ribalta nel quale è sistemata la rampa per il riempimento delle bombole con
l’aggiunta in tale luogo di una bilancia per l’imbottigliamento di GPL per uso autotrazione
(mezzi industriali) ed il deposito temporaneo delle bombole piene e vuote;
n° 1 sala pompe antincendio;
n° 1 gruppo elettrogeno;
n° 1 serbatoio in cemento armato, interrato da 517 m di capacità, costituente la riserva
idrica antincendio;
n° 1 edificio, adiacente all'ingresso sul lato sinistro dello stesso, destinato ad uffici, al
piano terra e al piano rialzato alloggio custode;
n° 1 edificio destinati a servizi quali: officina meccanica per la riparazione delle bombole,
reparto di granigliatura e collaudo bombole, reparto di saldatura bombole, magazzino,
situato in fondo al deposito alle spalle dei serbatoi;
8
2.3
Misure adottate per evitare gli eventi incidentali dal punto di vista
impiantistico e operativo
La prevenzione dei rilasci di prodotti pericolosi, le cui cause sono state individuate, e saranno
riportate in relazione nella parte Analisi delle frequenze degli eventi incidentali, nell’ultima
parte, avviene mediante le misure di protezione, che sono state in primo luogo descritte nella
individuazione delle ipotesi incidentali.
Di seguito si riporta un elenco dettagliato delle misure di protezione.
9
Gli scenari incidentali risultati credibili nel Deposito della MADOGAS sono:
EVENTO INCIDENTALE
Ipotesi 2a
Rilascio in fase LIQUIDA per
perdita significativa da
tubazione
di maggior diametro 3"÷4”.
Ipotesi 4a
Rilascio in fase LIQUIDA da
rottura tenuta pompa di carico
botticelle/bombole
Ipotesi 4b
Rilascio in fase GASSOSA da
rottura tenuta compressore di
scarico autobotti.
Ipotesi 5
Rilascio per rottura braccio di
carico/scarico.
Ipotesi 6
Rilascio bifase (LIQ/GAS) da
PSV per sovrariempimento.
Ipotesi 7.1
Rilascio di G.P.L. in fase
GASSOSA per rottura
manichetta
flessibile di carico/scarico
ATB.
FREQUENZA
ACCADIMENTO
(occ/anno)
7,875 · 10-4
5,04 · 10-3
1,47 · 10-3
8,4 · 10-2
5,12 · 10-2
1· 10-1
SCENARI
INCIDENTALI
BLEVE ATB
P001- FIRE
FLASH FIRE
UVCE
DISPERSION
POOL FIRE
FLASH FIRE
UVCE
DISPERSION
JET FIRE
FLASH FIRE
JET DISPERSION
POOL FIRE
BLEVE ATB
FLASH FIRE
POOL
DISPERSION
UVCE
JET DISPERSION
JET FIRE
FLASH FIRE
UVCE
DISPERSION
JET FIRE
BLEVE ATB
FLASH FIRE
JET DISPERSION
FREQUENZA DI
ACCADINIENTO
(occ/anno)
2,30 · 10-8
1,18· 10-4
6,02· 10-5
6,70 · 10-6
6,02 · 10-4
1,51 · 10-3
3,18· 10-5
3,53 · 10-6
3,50 · 10-3
2,94 · 10-4
1,44 · 10-5
1,44 · 10-2
8,2 · 10-8
8,4 · 10-10
8,4 · 10-4
7,55 · 10-7
3,78 · 10-10
7,56 · 10-3
1,9 · 10-8
7,49 · 10-7
2 · 10-8
4,34 · 10-6
1 · 10-2
2 · 10-6
9 · 10-8
8,99· 10-2
10
A) Dal punto di vista impiantistico
A livello preventivo le principali misure adottate riguardano:
Criteri di progettazione costruttivi volti a minimizzare la possibilità di perdite
dell’integrità di tubazioni o apparecchiature, o di difetti di tenuta.
Installazione di impianti di rilevazione fughe di gas.
Pulsanti di emergenza localizzati nei punti strategici del Deposito.
Sistema di intercettazione automatico costituito da valvole di blocco a comando
pneumatico montate su tutte le linee nonché da sistema di blocco pompa e
compressore, azionati dai sistemi di rilevamento gas e dai pulsanti di emergenza.
Sistema di accoppiamento “Break Away Coupling” che intercetta automaticamente i
bracci/manichette in caso di rottura, garantendo che la “rottura” stessa avvenga nel
punto prestabilito.
Sistemi di raffreddamento e antincendio avviati automaticamente dai pulsanti di
emergenza.
Sistemi strumentali di controllo del massimo riempimento e dell’alta pressione per i
serbatoi di stoccaggio.
Sistemi di allarme acustico/visivi.
Pinza di messa a terra autobotti con blocco compressore/pompa. Protezione catodica
sui serbatoi.
B) Dal punto di vista operativo.
Le precauzioni operative sono rivolte essenzialmente ad evitare il verificarsi delle cause di
rilascio e consistono principalmente in:
Verifiche e controlli periodici dello stato di conservazione di tutte le apparecchiature
contenenti G.P.L..
Verifiche periodiche di funzionalità dei sistemi di sicurezza (valvole di sicurezza, di
blocco, impianto antincendio, rilevatori fughe di gas, ecc.) con compilazione del
registro manutenzioni
Adozione di procedure volte ad escludere o comunque a minimizzare l’eventualità che
errori operativi portino a versamento di prodotto durante le operazioni di travaso
autobotti. Particolare attenzione e dedicata ad impedire il movimento dell’autobotte
prima che siano state completate tutte le fasi del travaso.
•
Adozione di procedure atte a prevenire il sovrariempimento dei serbatoi. La
prevenzione di tale eventualità si basa su un’accurata verifica degli indicatori di livello
dei serbatoi e nell’impiego, per le operazioni di travaso, di personale affidabile ed
esperto che offre la garanzia di un attento controllo delle indicazioni di livello.
Formazione del personale e compilazione del registro prove antincendio; la
formazione del personale sarà effettuata presso organizzazioni del settore riconosciute
e che rilasciano attestati di frequenza del corso effettuato.
Cartellonistica riportante i divieti e le procedure di emergenza, si produrrà una
Planimetria dei sistemi di sicurezza.
11
Le varie strutture civili del Deposito saranno verificate rispetto alle sollecitazioni sismiche
associabili alle caratteristiche geofisiche della zona, cl1e e classificata di categoria 3. In
particolare si terra conto di quanto espresso nel D.M. “Norme tecniche per la costruzione in
zone sismiche” del 16 gennaio 1996 e della relativa circolare esplicativa del 10 aprile 1997,
n.65.
Perturbazioni meteomarine
La zona del Deposito non e soggetta a perturbazioni meteomarine quindi i calcoli delle
strutture sono stati eseguiti tenendo conto solo delle forze dovute alla spinta del vento.
Il serbatoio è debitamente ancorato in modo da evitare spostamenti anche in caso di
inondazioni.
Perturbazioni cerauniche
Un’efficace sistema di protezione contro le scariche atmosfericl1e a norme CEI 81.1 e stato
adottato nella progettazione come precauzione per eventi quali fulmini.
Esplosioni
Presso l’impianto sono installati muri di e di schermo. I serbatoi di stoccaggio sono tumulati.
Incendi
Il deposito e dotato di impianto antincendio, come descritto in seguito.
PRECAUZIONI PROCETTUALI E COSTRUTTIVE
Norme di progettazione degli impianti elettrici dei sistemi di strumentazione di controllo e
degli impianti di protezione contro le scariche e le cariche elettrostatiche
A) NORME DI PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI
La progettazione degli impianti elettrici, sarà eseguita in accordo alle disposizioni CEI 64-8
per quanto attiene l’elettronica generale e secondo le norme CEI 64.2 per quanto riguarda gli
impianti elettrici antideflagranti.
12
B) STRUMENTAZIONE DI CONTROLLO - CRITERI DI PROGETTO
Il Deposito verrà dotato di:
impianto rilevazione fughe gas
pulsanti di emergenza
impianto pneumatico per il comando delle valvole di intercettazione
G.P.L. automatizzate
gruppo di allarme video-acustico.
In caso di rilascio di gas, la captazione del G.P.L. e rilevata la perdita, da parte di un operatore
attiverà la seguente frequenza:
1. attivazione del dispositivo acustico e luminoso;
2. arresto del compressore e della pompa asservite per il travaso;
3. chiusura delle valvole d’intercettazione G.P.L. con attuatore pneumatico;
4. sgancio della tensione;
Pulsanti di emergenza
I pulsanti di emergenza sono previsti tutti a doppio contatto per gestire in modo simultaneo sia
le sequenze di sgancio dell’energia elettrica, la chiusura delle valvole pneumatiche comandate
a distanza poste sulle linee G.P.L.
I pulsanti saranno installati in diverse zone del Deposito e posizionati in luoghi visibili e
presidiati al momento delle operazioni di lavoro:
I pulsanti sono previsti nelle seguenti zone di lavoro:
n. 1 all’esterno sala pompe e compressori G.P.L.;
n. 1 in prossimità di ciascun punto di travaso;
n. 1 in prossimità del reparto imbottigliamento;
n. 1 in prossimità del reparto stoccaggio bombole piene/vuote;
n. 1 all’interno degli uffici
Tutti i pulsanti sono previsti in custodie di colore rosso dotate di vetro frangibile e segnalate
con opportuni cartelli indicatori.
L’azionamento di uno dei pulsanti di emergenza, provoca i seguenti eventi:
Chiusura valvole pneumatiche comandate a distanza su tubazioni, punti travaso e
serbatoi G.P.L.;
Sgancio tensione in tutto il Deposito;
Accensione luci di emergenza zone di lavoro.
Azionamento dell’impianto antincendio a pioggia, con il successivo sezionamento
fatto sul quadro di controllo presso gli uffici.
13
Lo sgancio dell’energia elettrica del Deposito, comporta il mantenimento in tensione di alcune
linee preferenziali in partenza dal quadro, e relative in particolare all’alimentazione quadro
elettrico motopompe antincendio, o gruppo elettrogeno.
Ciascun serbatoio è dotato come prescritto al punto 5.5.2 del D.M. 13/10/1994 delle seguenti
strumentazioni:
livellostato tarato al 85%, con allarme;
indicatore indipendente di alto livello,con allarme;
pressostato tarato a 14 bar,
termometro,
n° due valvole di sicurezza, una di riserva all’altra, con idoneo cassetto che esclude
l’una all’altra per la manutenzione, con tubazione di scarico verso l’alto non meno di
2mt.
Il livellostato in esecuzione antideflagrante è tarato per un livello di intervento pari all’85%
del volume del serbatoio (massimo riempimento previsto dal D.M. 13/10/1994 per i serbatoi
ricoperti) farà scattare la seguente sequenza:
attivazione dell’allarme acustico,
arresto dei compressori.
In caso di superamento della soglia di livello dell’85% il compressore e/o la pompa, potranno
essere riattivati solo mediante apposito interruttore a chiave sotto la responsabilità
dell’operatore addetto al travaso per il trasferimento del prodotto ad altro serbatoio o
botticella, al fine di ripristinare il livello massimo per lo stoccaggio.
Cause che possono generare il superamento del livello di soglia sono:
1. fenomeni di ricondensazione a scarico avvenuto, in certe condizioni di temperatura e
pressione che variano nel corso della giornata;
2. inerzia del sistema di blocco del compressore o pompa che influenza il tempo di risposta.
Il serbatoio verrà dotato di pressostato che al raggiungimento della pressione di 14 bar lancerà
l’allarme prima che intervengano le valvole di sicurezza tarate a 17,65 bar,
Norme utilizzate per il calcolo dei sistemi di scarico di pressione dei recipienti di
processo
I dispositivi di scarico per sovrappressione attuati con valvole di sicurezza saranno costruiti ed
installati secondo la normativa ISPESL in numero adeguato.
Le valvole di sicurezza installate a protezione del serbatoio è una di riserva all’altra e
scaricheranno in candela ad un’altezza di almeno 2 metri dalla generatrice superiore dei
serbatoi.
Il controllo delle valvole di sicurezza verrà effettuato secondo le disposizioni di legge.
14
Possibilità di controllare il funzionamento delle valvole di sicurezza e dei sistemi di
blocco con l’impianto in marcia
Ogni serbatoio e provvisto di n. 4 valvole di sicurezza con cassetto di derivazione in grado di
escludere le singole valvole di sicurezza dall’esercizio assicurando nel contempo l’esercizio di
un numero di valvole sufficienti ad assicurare la portata di efflusso prevista dalle norme
vigenti sugli apparecchi a pressione.
Norme utilizzate per il progetto dei recipienti serbatoi e linee
Le norme utilizzate per il progetto del Deposito sono di seguito elencate:
Decreto del Ministero dell’interno 13/10/1994;
Serbatoio
Nella configurazione attuale vi sono serbatoi tumulati da 50 m³ e 150 m³ regolarmente
collaudati ISPESL, , tutti i serbatoi sono del tipo cilindrico ad asse orizzontale, atti ad un
invaso massimo dell’85% della capacita geometrica.
I serbatoii sono tumulati, quindi la temperatura interna massima prevista è di 30°C , cui
corrisponde una pressione di 9,3 bar. Tuttavia sono progettati secondo norme ISPESL/VRS raccolta M, S ed E, con temperature di progetto di -10°C + 50°C e pressione di bollo 18 bar.
Tubazioni
Tutte le tubazioni del Deposito saranno in accordo al D.M. 13/10/94, e precisamente al punto
7.1, in particolare esse sano realizzate in acciaio API SLX, schedula 40, così pure tutto il
valvolame rispetterà il punto 7.2 del citato Decreto.
Criteri di protezione dei contenitori delle sostanze pericolose dalla possibile azione di
sostanze corrosive
Per le sostanze in oggetto, non esistono particolari problemi di corrosione, pertanto i materiali
ferrosi di serbatoi e tubazioni sono stati dotati in fase di progetto dei sovraspessori previsti da
progetto.
I serbatoi sono dotati d’impianto di protezione catodica, ad anodi sacrificali dimensionati su
un arco di venti anni e con punto di misura fisso.
Le tubazioni sono protette contro la corrosione mediante verniciatura.
Le scadenze di riverniciatura delle tubazioni risultano essere regolate da verifiche aziendali
condotte sullo stato delle apparecchiature.
15
I serbatoi tumulati vengono sottoposti da parte dei professionisti iscritti all’albo professionale,
a controlli decennali per verificare le condizioni di sicurezza relative alle condizioni di
esercizio rispetto ai dati tecnici di progetto.
Descrizione dei sistemi di blocco di sicurezza e criteri di determinazione delle frequenze
di prova
Il sistema di blocco di sicurezza e costituito da una serie di valvole a chiusura rapida con
attuatore pneumatico poste in corrispondenza dei serbatoi, dei punti di travaso e
dell’imbottigliamento sia per la fase liquida che per quella gassosa.
La chiusura di tutte le valvole può essere ottenuta attraverso i pulsanti di emergenza ubicati
nei punti logistici oppure togliendo l’energia elettrica (disinserendo l’interruttore generale si
determina attraverso elettrovalvole la chiusura di tutte le valvole pneumatiche). Gli attuatori
pneumatici delle valvole sono del tipo:
Normalmente chiuso/aria apre sulle tubazioni di G.P.L.
Normalmente aperto/aria chiude sulle linee antincendio
In caso di incendio, le tubazioni di adduzione dell’aria, si estinguono interrompendo i
collegamenti in seguito ad azionamento automatico degli interruttori delle valvole anche senza
la presenza dell’operatore.
Il sistema di blocco viene periodicamente controllato e manutenzionato.
Provvedimenti atti ad evitare la formazione di miscele infiammabili/esplosive nei luoghi
chiusi
Nel Deposito, i luoghi dove si effettuano operazioni in ambienti parzialmente confinati sono
la sala pompe-compressori, il reparto imbottigliamento e il deposito temporaneo pieni/vuoti,
dove sono presenti sensori di gas il cui intervento provoca l’immediata intercettazione di una
eventuale perdita
Precauzioni per evitare danneggiamenti ai serbatoi e alle condotte di trasferimento a
seguito di collisione con veicoli o macchine di sollevamento
L’accesso dei mezzi mobili e strettamente limitato alle zone in cui sono ubicati i punti di
travaso autobotti e i punti di carico/scarico del reparto imbottigliamento.
Le tubazioni fuori terra saranno disposte in modo tale che siano evitati urti accidentali, ad
esempio da parte di automezzi in servizio al Deposito o di mezzi antincendio.
16
2.4
DESCRIZIONE DELLE MODIFICHE DA REALIZZARE
La configurazione che lo stabilimento assumerà dopo la realizzazione delle opere di
ampliamento, è riportate nella tavole. Esso occuperà la medesima area attualmente occupata
dall'impianto.
Il progetto di ampliamento non prevede alcuna variazione, ne dell’area che degli impianti
esistenti e collaudati, ma della sola area di stoccaggio dove si affiancheranno ulteriori due
serbatoi di capacità di stoccaggio di G.P.L. di m 150 ciascuno e altri due serbatoi di capacità
di 300 m, si precisa che i serbatoi saranno installati in tumulo e dotato di accessori e
strumentazione, conformi a quanto richiesto dal D.M. dei 13/1011994, Titolo V, punto 5.5.
I nuovi quattro serbatoi saranno collegati alla sala pompe e compressore mediante tubazione
in acciaio, munita di dispositivo di chiusure e sezionamento con valvole manuali e
pneumatiche di blocco telecomandate, sia le tubazioni che le valvole rispetteranno i punti 7.1
e 7.2 del D.M. 13.10.94.
Sarà ampliato e realizzato nella parte nuova per l’immissione acqua nei serbatoi in caso
d’emergenza.
Inoltre è prevista una nuova sala pompe di GPL e una sala per la colorazione in linea.
Infatti è previsto lo stoccaggio di prodotto “non denaturato” per autotrazione attraverso
l’utilizzo dei due serbatoi di capacità singola di 300 m, mentre i restanti serbatoi saranno
utilizzati per GPL “denaturato” per uso civile.
Nella zona di imbottigliamento sarà predisposta una bilancia per il riempimento di bombole
per uso autotrazione.
17
2.5
DISTANZE DI SICUREZZA
Nella realizzazione delle opere di ristrutturazione ed adeguamento dello stabilimento, saranno
rispettate tutte le distanze di sicurezza interna, esterna e di protezione, richieste dalle norme
dei D.M. dei 13/10/1994, Titolo IV, punti 4.2, 4.3, 4.4 e 4.5.
Tali distanze sono riportate in dettaglio nella "Planimetria distanze di sicurezza interne,
esterne e di protezione.
2.6
VIABILITA' INTERNA
La viabilità interna per gli automezzi destinati al carico ed allo scarico del prodotto sfuso e
delle bombole piene, non è stato variato in quanto come già detto in precedenza il deposito in
parola non ha subito nessun cambiamento.
L’accesso allo stabilimento dei suddetti automezzi sarà consentito, soltanto al momento in cui
devono effettuare le operazioni di carico o scarico del prodotto e per lo stretto tempo
necessario allo scopo.
I percorsi per l’accesso al punto di travaso delle autocisterne sono riportato nella "Planimetria
viabilità interna, vie di fuga ed uscite di sicurezza, e nella Tav. n° 3.
Gli automezzi dovranno percorrere le strade interne a passo d'uomo, obbligo segnalato da
apposita segnaletica.
L'avvicinamento e il posizionamento delle autocisterne alla rampa di travaso saranno
controllati direttamente dall'operatore addetto.
18
3
APPARECCHIATURE DELL'IMPIANTO G.P.L.
3.1
PREMESSA
Nel seguito è riportata una dettagliata descrizione delle apparecchiature dell'impianto G.P.L.,
nella configurazione che lo stabilimento assumerà dopo la realizzazione delle opere
d'adeguamento programmate.
3.2
SERBATOI DI STOCCAGGIO
3.2.1
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Per lo stoccaggio dei G.P.L., lo stabilimento disporrà di n° 7 serbatoi, di cui uno avente la
capacità geometrica di 50 m, tumulato, n°4, cilindrici, ad asse orizzontale, tumulati, con
ciascuno una capacità geometrica di 150 m e n. 2 , cilindrici, ad asse orizzontale, tumulati,
con ciascuno una capacità geometrica di 300 m
La capacità totale di stoccaggio dello stabilimento, pertanto avrà un volume totale di 1250 m.
I serbatoi cilindrici di nuova installazione, saranno installati in tumulo, sopra dei livello del
suolo ed appoggeranno su apposite selle in cemento armato.
La copertura dei serbatoio sarà eseguita, nella parte inferiore fino ad un'altezza di circa 1 m,
da sabbia ed argilla compattata, mentre la restante parte sarà costituita da sabbia di fiume
vagliata e compattata, per uno spessore di ricoprimento di almeno 0.5 m in ogni punto dei
serbatoio, così come richiesto dal D.M. dei 13/10/1994, Titolo V, punto 5.4.1.
La copertura sarà infine provvista di manto erboso in superficie, per proteggere il
ricoprimento contro l'erosione dagli agenti atmosferici e per motivi estetici.
I serbatoi saranno dotato d'impianto di protezione catodica, atto a garantire un'adeguata
protezione contro la corrosione esterna.
Le caratteristiche costruttive dei serbatoio saranno in accordo con la normativa ISPESL e
PED attualmente vigente e con le norme tecniche contenute nel D.M. dei 13/10/1994.
3.2.2
LINEE Di PROCESSO CONNESSE Al SERBATOI
CONNESSIONI AL SERBATOIO TUMULATO
I serbatoi tumulati saranno collegati, con giunto dielettrico, alle seguenti tubazioni di
processo, come rappresentato nello "Schema di flusso impianto G.P.L.".
Tubazione dell'aspirazione dei prodotto in fase liquida dal fondo dei serbatoio, per il suo
trasferimento ai punti di carico delle botticelle o alle apparecchiature d'imbottigliamento.
La tubazione, per la parte tumulata e fino alla valvola ad azionamento manuale, sarà dotata di
una incamiciatura esterna, di pari caratteristiche strutturali a quelle dei tubo interno.
La camera tra i due tubi sarà dotata d'indicatore ed allarme d'alta pressione, al fine di rilevare
eventuali rilasci.
19
Tubazione da per il trasferimento dei prodotto in fase liquida nel serbatoio dal punto di
travaso.
Tubazione da 2" d'aspirazione in fase gas, utilizzata per lo scarico dei prodotto dal punto
travaso nel serbatoio di stoccaggio.
Tubazione da 2" d'equilibrio delle pressioni dei serbatoio e dell'autobotte, durante il carico
della stessa.
Collettore da 2" di spurgo e prelievo campioni, dotato di due valvole d'intercettazione a sfera,
a comando manuale, la seconda delle quali avrà un diametro nominale pari a DN 20, con
ritorno a molla nella posizione di chiusura, quando cessi l'intervento dell'operatore.
La seconda valvola sarà sistemata ad una distanza superiore a 0.60 m dalla prima.
Il collettore si staccherà dalla linea di prelievo dei prodotto dal fondo dei serbatoio e la sua
estremità libera sarà portata in zona sicura.
Tubazione da 2" d'immissione acqua nel serbatoio in caso d'emergenza.
La linea non sarà direttamente connessa al serbatoio, ma si collegherà alla linea d'aspirazione
dei prodotto in fase liquida, tra le due valvole d'intercettazione.
Essa sarà dotata di valvola d'intercettazione pneumatica a sfera e di valvola di non ritorno.
Tutte le suddette linee di processo, ad eccezione dei collettore degli spurghi, saranno dotate di
due valvole d'intercettazione a sfera, a passaggio totale, di cui una manuale e l'altra
pneumatica telecomandata.
Le valvole pneumatiche saranno del tipo "aria apre / mancanza d'aria chiude". La chiusura
contemporanea delle valvole pneumatiche sarà attuata automaticamente dall'intervento del
sistema di rilevamento fughe di gas e dei sistema di rilevamento d'incendio, oppure
manualmente tramite i pulsanti d'emergenza installati in varie aree dell'impianto.
La chiusura delle singole valvole potrà essere attuata per mezzo di comandi posti su un
quadro di comando, dotato d'indicazione della condizione di chiusura od apertura di ogni
singola valvola di blocco.
Le valvole pneumatiche saranno dotate di volantino per permetterne la manovra manuale in
assenza d'aria dalla rete.
Tutte le valvole ubicate in zona critica saranno di tipo fire - safe e dotate di certificazione e
rispetterà il punto 7.2, le tubazioni saranno in accordo al D.M. 13/10/94, e precisamente al
punto 7.1, in particolare esse sano realizzate in acciaio API SLX, schedula 40.
20
3.2.3
VALVOLE Di SICUREZZA
I serbatoi saranno provvisti di n. 2 valvole di sicurezza a molla interna, di cui una di riserva,
realizzate conformemente alle norme sugli apparecchi a pressione, omologate ed ammesse
all'esercizio dall'ISPESL.
Il dimensionamento delle valvole di sicurezza dei nuovi serbatoi sarà eseguito dal fabbricante
dei serbatoi stessi, al momento della sua costruzione.
Le valvole saranno dotate di scarico in atmosfera, con quota di rilascio ad oltre 2 m dalla
generatrice superiore dei serbatoio.
21
3.2.5
STRUMENTAZIONE E RILEVAMENTO DEI PARAMETRI
OPERATIVI
I serbatoi saranno dotati di strumentazione d'indicazione dei livello, pressione e temperatura,
con lettura continua in campo, secondo quanto richiesto dal D.M. del 1311011994, Titolo V,
punto 5.5:
3.3
POMPE E COMPRESSORI G.P.L.
Sarà realizzata una nuova sala pompe e compressori G.P.L., che sarà ubicata nella posizione
antistante i serbatoi con capacità di 300 mc.
La nuova sala pompe e compressori, che avrà una superficie in pianta di circa 60 m² sarà
costituita da un locale completamente aperto, dotato di tettoia di copertura. In essa saranno
installate le seguenti apparecchiature nuove, in sostituzione di quelle esistenti:
n° 2 pompe centrifughe, destinate ad inviare il G.P.L. alle apparecchiature dei reparto
d’imbottigliamento ed al punto di travaso per il carico delle autobotti;
n° 1 compressore alternativo, destinato allo scarico dei G.P.L. dalle autobotti.
Le pompe ed i compressori potranno essere azionati sia localmente tramite un quadro di
comando ubicato nella sala pompe e compressori, sia, previo consenso dal suddetto quadro,
tramite una pulsantiera presso il punto di travaso.
I compressori, come detto al paragrafo precedente, saranno arrestati automaticamente dagli
interruttori di massimo livello dei serbatoi di stoccaggio dei G.P.L.
sulla linea d'aspirazione di ciascuna pompa saranno installati:
-
n° 1 filtro a "Y";
-
n° 1 manometro con indicazione locale.
Sulla linea di mandata di ciascuna pompa saranno installati:
-
n° 1 manometro con indicazione locale;
-
n°1 interruttore di pressione, con blocco della pompa per alta pressione;
-
n° 1 valvola di non ritorno;
-
n° 1 valvola d'intercettazione manuale a sfera.
22
Sulla linea d'aspirazione di ciascun compressore saranno installati:
-
n° 1 recipiente separatore di liquido, con blocco dei compressore per alto livello;
-
n° 1 valvola a quattro vie per l'inversione rapida dei flusso;
-
n° 1 manometro con indicazione locale.
Sulla linea di mandata di ciascun compressore saranno installati:
-
n° 1 valvola di sicurezza, con scarico all'atmosfera;
-
n°1 manometro con indicazione locale.
-
n° 1 interruttore di pressione, con blocco dei compressore per alta pressione.
La sala pompe sarà dotata di impianto di rilevazione gas.
3.3.1 SALA DI DENATURAZIONE GPL
In prossimità dei nuovi serbatoi sarà creata una sala per la denaturazione del GPL.
Ovvero sarà prelevato il denaturante dall’apposito contenitore e immesso, tramite azoto o
pompa pneumatica, in linea in piccoli volumi, ogni volta che un generatore di impulsi di un
contatore segnala il passaggio di una determinata quantità di prodotto.
All’interno di tale sala ci sarà la seguente strumentazione:
-
Contenitore denaturante
-
Valvola saturatrice
-
Valvola di pressurizzazione
-
Valvola di ritegno
-
Valvole di intercettazioni
-
Eiettore immissione denaturante
-
PLC + concentratore di segnali
-
Misuratore massico
-
Elettrovalvola
-
Manometri
23
3.4
PUNTO DI TRAVASO
Il deposito è dotato di due punti di travaso. Il primo per lo scarico di bilici che portano il
prodotto dall’esterno e il secondo per il carico di cisternine per l’uscita dello sfuso dallo
stabilimento, per il rifornimento di piccoli serbatoi alle utenze civili e industriali.
I punti di travaso, che permettono di effettuare sia operazioni di carico, sia di scarico dei
G.P.L., è dotato di bracci metallici per la fase liquida mentre ci sono tubazioni flessibili per la
fase gas.
Il braccio per la fase liquida ha un diametro di 2" e quello per la fase gas un diametro di 1 1/2"
Entrambi i bracci di travaso sono dotati di dispositivo antistrappo in grado di intercettare il
rilascio di G.P.L. dai due lati (lato autobotte e lato impianto), in caso di partenza intempestiva
dell'autobotte con braccio ancora collegato alla stessa.
I bracci di travaso saranno dotati di valvole d'intercettazione rapida, , con sistema di blocco
delle suddette valvole e dei sistemi di pompaggio, in caso di movimento accidentale dei
veicolo, e in caso di mancanza di consenso dal dispositivo di messa a terra dei vettore in
travaso.
Su ciascun braccio metallico è installato uno sfiato da 1/2" sul tratto terminale, che sarà
collegato ad un sistema per convogliare il contenuto residuo dei braccio di travaso in zona
sicura, posta ad una quota non inferiore a 2 m al di sopra dei piano di campagna, dotato di
sistema di ricupero dei contenuto residuo dei braccio, a fine operazione di travaso.
All’estremità dell'impianto fisso, a cui sono collegati i bracci e le manichette, è sistemata una
valvola d'intercettazione a sfera a passaggio totale, a comando pneumatico, dei tipo "aria apre
- mancanza d'aria chiude", oltre a valvole d'intercettazione manuale su ciascuna delle linee,
che si dipartono dai bracci.
I punti di travaso saranno dotati di dispositivo di messa a terra dei mezzi di trasporto durante
le operazioni di scarico e carico, con interblocco dei compressori e delle pompe, in caso di
messa a terra inefficiente.
E’ realizzata una pavimentazione di tipo impermeabile per l'area di sosta delle autobotti in
corrispondenza dei punto di travaso, con una leggera pendenza trasversale (circa 1%), per
allontanare eventuali spandimenti di G.P.L. dall'area di travaso
I punti di travaso saranno dotati di protezione antincendio, mediante impianto fisso ad acqua
nebulizzata, in grado di fornire una portata superiore a 10 l/min /m2 per la cui descrizione si
rimanda al punto 4.1.3.
24
3.5
PENSILINA D’IMBOTTIGLIAMENTO E DEPOSITO
DELLE BOMBOLE PIENE
Le operazioni di riempimento e deposito temporaneo delle bombole piene e vuote sono
effettuate in un apposito capannone, nel quale si possono distinguere le seguenti zone non
delimitate da muri:
zona di arrivo e deposito delle bombole vuote;
zona d'imbottigliamento, dotata di una giostra a dodici bilance per il riempimento di
bombole da 10, 15 e 25 kg e di una bilancia fissa per il riempimento di bidoni da 62 kg;
zona di carico automezzi e di deposito delle bombole piene, nella quale avviene il
deposito temporaneo delle bombole.
All'esterno dei capannone è sistemata la rampa di svuotamento delle bombole difettose.
La giostra d'imbottigliamento è all’interno del reparto, in modo da rispettare tutte le distanze
di sicurezza interne, esterne e di protezione, come indicato nella " planimetria distanze di
sicurezza interne, esterne e di protezione”.
La configurazione del deposito consisterà nell’aggiunta in tale luogo di una bilancia per
l’imbottigliamento di GPL per uso autotrazione (mezzi industriali).
25
3.6
TUBAZIONI IMPIANTO G.P.L.
Le tubazioni dell'impianto di movimentazione G.P.L. saranno interamente rifatte, allo scopo
di migliorare la tecnica di movimentazione e tenere conto delle modifiche impiantistiche
previste.
Tutte le tubazioni saranno progettate per una pressione di 40 bar, nel rispetto come innanzi
detto al punto 7.1 del D.M. 13.10.94.
criteri di progetto delle tubazioni sono riportati nel seguito.
a) La pressione di progetto di 40 bar è superiore alla somma della pressione di progetto dei
serbatoi collegati, dei carichi idrostatici e della massima prevalenza delle pompe di
trasferimento.
b) Le temperature massima e minima di progetto saranno uguali a quelle fissate per i serbatoi
dal fabbricante, seguendo le norme ISPESI
c) Le tubazioni per la movimentazione dei prodotto saranno in acciaio al carbonio.
d) Le connessioni tra i vari tratti di tubazione saranno uniti mediante saldature di testa,
sottoposte ad esame radiografico al 100%. Le connessioni con le apparecchiature
(serbatoi, pompe, valvole) saranno FLANGIATE
e) I risultati dei controlli radiografici saranno corredati della relativa documentazione
certificativa.
Il percorso delle tubazioni G.P.L. è riportato nella Planimetria percorso tubazioni G.P.L.
Le tubazioni saranno sistemate prevalentemente in cunicolo ispezionabili , particolare
attenzione sui tratti di tubazione che attraversano aree interessate dalla viabilità saranno
sistemate in cunicolo ispezionabile, riempito di sabbia e munito di lastre di copertura.
I tratti inconciliabili di tubazione di fase liquida, aventi volume uguale o superiore a 0.1 m
saranno dotati di valvole automatiche di sfioro contro le sovrappressioni, generate da
variazioni termiche.
3.7
AREA DI STOCCAGGIODI BOMBOLE
E’ stato previsto un aumento di stoccaggio di recipienti pieni e vuoti per un complessivo
di 10.000 Kg, m³ 20,000 * 0,420 tonn /m³ = tonn 8,400, lo stesso rispetterà il Titolo VIII,
e saranno poste in pallets, lo stoccaggio rispetta le distanze di sicurezza sia interne che
esterne.
26
4
IMPIANTI Di PROTEZIONE
4.1
IMPIANTO ANTINCENDIO
4.1.1
GENERALITA'
Come innanzi detto, l'impianto idrico antincendio è quello esistente, già collaudato in
precedenza.
Lo stesso è conforme a quanto richiesto dal D.M. 13\10\1994, Titolo XI sarà conforme anche
alle norme UNI 9490 e 10779, con alimentazione di tipo superiore, secondo quanto prescritto
nella suddetta norma al punto 4.11.1.
4.1.2
APPARECCHIATURE Di POMPAGGIO ACQUA ANTINCENDIO
Per il pompaggio dell'acqua antincendio sarà mantenuto l'attuale impianto, installato in un
locale ubicato nelle adiacenze dei serbatoio di riserva idrica.
Le pompe sono dotate d'avviamento automatico, asservito a pressostati installati sul collettore
di mandata.
La pompa di pressurizzazione è utilizzata per mantenere sempre in pressione l'anello idrico
antincendio. In caso di diminuzione della pressione nella rete idrica, al raggiungimento di una
determinata soglia di bassa pressione, si ha la partenza automatica in sequenza della pompa
principale, e, in caso di mancato avviamento parte la seconda di pari potenza e portata.
In mancanza di energia elettrica fornita dall’ENEL entra in funzione la motopompa.
In alternativa alla motopompa il deposito è dotato di un gruppo elettrogeno come energia
alternativa alla prima, lo stesso è sufficientemente dimensionato per poter soddisfare le
esigenze in emergenza.
4.1.3
RETE IDRICA ANTINCENDIO
La rete idrica antincendio esistente soddisfa ampiamente tutte le esigenze dell’impianto,
coprendo tutte le aree a rischio.
Essa è costituita da una tubazione interrata ad anello chiuso, tale da costituire una rete estesa
alle aree interessate dell'impianto e resa intercettabile da valvole manuali a saracinesca,
sistemate in modo da permettere di escludere, in caso di manutenzione o di necessità, solo una
parte dell'anello lasciando la restante parte in servizio.
Le valvole consentiranno la visualizzazione dei loro stato d'apertura o chiusura.
27
4.1.4
IDRANTI
All'anello idrico antincendio saranno collegati gli idranti UNI 70, completi di manichetta da
20 mt. e lancia, disposti ad intervalli regolari non superiori a 60 m e, in prossimità del varco,
centrale, in prossimità della riserva idrica è stato montato un attacco da UNI 100 per
autopompa dei VV.F.
Gli idranti, sano stati ubicati in posizioni tali da poter intervenire con getti d'acqua su tutti i
punti pericolosi, ed avranno una portata di non meno di 400 lt\min a 4 bar.
La funzionalità della rete idrica e degli idranti sarà garantita, anche in caso di temperatura
ambiente inferiore a 0 °C.
4.1.5
IMPIANTI IDRICI Di RAFFREDDAMENTO AD ACQUA NEBULIZZATA
Gli impianti idrici di raffreddamento sono quelli esistenti, in quanto, come innanzi detto non
sono stati modificati ne i punti di carico che la panchina di riempimento delle bombole,
pertanto gli impianti presenti sono:
impianto idrico di raffreddamento sui punti di travaso autocisterne;
impianto di nebulizzazione sotto la pensilina di carico bombole piene e vuote.
Gli impianti idrici di raffreddamento saranno derivati dal collettore di mandata delle pompe
antincendio, mediante linee dotate di valvole pneumatiche d'intercettazione pneumatiche
telecomandate, a doppio effetto.
Le valvole saranno dotate anche di comando manuale locale.
L'apertura delle suddette valvole sarà attuata automaticamente da uno dei seguenti interventi:
impianto di rilevamento fughe da gas;
impianto di rilevamento incendi;
attuazione di un pulsante d'emergenza.
4.1.6
ATTREZZATURE MOBILI D'ESTINZIONE
Per ciascun punto pericoloso dei deposito (serbatoio cilindrico tumulato, punto di travaso,
imbottiglia mento, sala pompe e compressori, deposito bombole piene), in prossimità di uffici
e altri punti dello stabilimento, saranno previste attrezzature mobili d'estinzione del tipo:
estintore a polvere, carrellato, da 50 kg;
estintori a polvere da 12 kg.
28
4.1.7
DIMENSIONAMENTO DELL'IMPIANTO ANTINCENDIO
4.1.7.1
PORTATE DEGLI IMPIANTI IDRICI Di RAFFREDDAMENTO AD
ACQUA NEBULIZZATA
La portata d'acqua che deve essere assicurata dagli impianti idrici di raffreddamento deve
essere conforme a quanto prescritto dalle norme dei D.M. dei 13/10/1994, Titolo XI, punto
11.3, secondo quanto elencato nella tabella che segue.
Portate unitarie degli impianti idrici di raffreddamento
Punto pericoloso
Autocisterne sotto travaso
Apparecchiature
d'imbottigliamento
Sala pompe e compressori
Deposito delle bombole piene
Portata richiesta
10 l/min m della superficie dei vettore in
travaso
10 l/min mdella superficie delle attrezzature di
riempimento e le zone adiacenti fino alla
distanza
di 2 m da esse
non richiesto impianto fisso
> 3 l/min mdella superficie dell'area
In base ai valori delle superfici da proteggere ed alle portate unitarie minime richieste,
risultano i seguenti valori di portata per gli impianti idrici di raffreddamento, confrontati con i
valori effettivi degli impianti attualmente esistenti.
Dalla tabella precedente risulta che gli impianti di raffreddamento attuali sono adeguati ai
requisiti minimi di portata della normativa vigente, si puntualizza che gli stessi sono stati già
collaudati in occasione del rilascio del C.P.I.
4.1.7.3
PORTATA Di POMPAGGIO
Il dimensionamento dell'impianto antincendio presentata nel seguito è stata eseguita secondo
le norme dei D.M. dei 13/10/1994, Titolo XI, punto 11.5.
4.1.8
RISERVA IDRICA ANTINCENDIO
Al punto 11.5, Titolo X dei D.M. dei 13/10/1994 è richiesto che la riserva idrica consenta
l'alimentazione per almeno due ore dei gruppo di pompaggio funzionante alla portata di
progetto, per cui il volume minimo richiesto già collaudato, è superiore a quello di progetto di
270 m la stessa è stata realizzata con una capacità utile di 517 m .
Il reintegro della riserva idrica avviene da pozzo artesiano, tramite pompa elettrica sommersa.
29
4.2
IMPIANTO D'IMMISSIONE ACQUA NEI SERBATOI
Sarà installato un impianto per l'immissione d'acqua nei serbatoi di stoccaggio del G.P.L. in
caso d'emergenza, direttamente con la pompa antincendio, la stessa è intercettata ed azionata
manualmente.
Ciascuna linea sarà dotata di valvola d'intercettazione pneumatica a sfera con comando a
distanza e di valvola di non ritorno.
4.3
SISTEMI DI CONTROLLO E SICUREZZA
I sistemi di sicurezza e controllo saranno costituiti dai seguenti impianti ed apparecchiature:
strumentazione di livello, pressione e temperatura dei serbatoi di stoccaggio, descritta al
paragrafo 3.2.5;
impianto di rilevamento gas;
pulsanti d'emergenza;
sistema di blocco delle linee G.P.L.
I sistemi di sicurezza saranno dei tipo fail-safe, cioè indipendenti dalla presenza di
alimentazione elettrica, in quanto, in mancanza d'energia elettrica, metteranno tutto l'impianto
in condizione di blocco e quindi di sicurezza.
La successiva riattivazione dell'impianto dovrà essere fatta manualmente.
4.3.1
RILEVAMENTO GAS INFIAMMABILI
L'impianto di rilevamento gas infiammabili attualmente esistente sarà potenziato ed adeguato
alla normativa vigente, con l'aggiunta d'interventi automatici sui sistemi d'emergenza.
I rilevatori saranno posizionati opportunamente sull'impianto, e più precisamente nei seguenti
punti
presso ciascun serbatoio di stoccaggio dei G.P.L.;
presso il punto di travaso delle autobotti;
nella sala pompe e compressori G.P.L.;
presso il reparto d'imbottigliamento e deposito delle bombole piene;
Il sistema, in caso d'attivazione di uno dei sensori, tramite la centralina rilevatori fughe di gas,
posta nella sala controllo, azionerà:
al raggiungimento della prima soglia d'intervento, fissata al 25% dei limite inferiore
d'esplosività:
segnale ottico ed acustico di preallarme nel quadro sinottico posto nella sala controllo;
al raggiungimento della seconda soglia d'intervento fissata al 50% dei limite inferiore
d'esplosività:
30
segnale ottico ed acustico di allarme nel quadro sinottico posto nella sala controllo;
chiusura delle valvole pneumatiche di blocco sulle linee G.P.L.;
apertura delle valvole pneumatiche dei sistema antincendio e conseguente avvio delle relative
pompe; disattivazione delle utenze elettriche non essenziali; attivazione della sirena esterna
d'allarme.
4.3.2
PULSANTI D'EMERGENZA
Nello stabilimento saranno installati no 5 pulsanti d'emergenza, ubicati nei seguenti punti: no 1 presso il punto di travaso; - n' 1 nella sala pompe e compressori G.P.L.; - n' 1 nel reparto
d'i m bottiglia mento; - n' 1 nella sala controllo; - n' 1 presso l'ingresso delle autobotti.
L'azionamento di un pulsante attua i seguenti interventi:
segnale ottico ed acustico nel quadro sinottico posto nella sala controllo; chiusura delle
valvole pneumatiche di blocco sulle linee G.P.L.;
apertura delle valvole pneumatiche dei sistema antincendio e conseguente avvio delle relative
pompe; dísattivazione delle utenze elettriche non essenziali; attivazione della sirena esterna
d'allarme.
4.3.3
SISTEMA DI BLOCCO DELLE LINEE G.P.L.
Nell'ambito delle opere di ampliamento dello stabilimento, il sistema di blocco delle linee
G.P.L. attualmente esistente sarà ristrutturato ed adattato alle modifiche previste sull'impianto.
Il sistema sarà costituito da valvole d'intercettazione a sfera a comando pneumatico
telecomandate, dei tipo "aria apre / mancanza d'aria chiude", montate sulle seguenti linee
G.P.L.
linee di fase liquida d'aspirazione e mandata, in corrispondenza dei serbatoi stoccaggio dei
G.P.L.;
linee di fase gas d'aspirazione e d'equilibrio, in corrispondenza dei serbatoi stoccaggio dei
G.P.L.; linee di fase liquida e fase gas presso il punto di travaso;
linee di fase liquida sulle linee d'alimentazione alle apparecchiature d'imbottigliamento
La chiusura contemporanea di tutte le valvole pneumatiche potrà essere comandata
manualmente attraverso i pulsanti d'emergenza, installati in varie aree dell'impianto, oppure
automaticamente dall'intervento degli impianti di rilevamento gas infiammabili e rilevamento
incendio.
31
5
ALTRI IMPIANTI E COSTRUZIONI
5.1
IMPIANTO ELETTRICO
L'impianto elettrico, è stato realizzato secondo la normativa CEI 64-2 e le norme
antinfortunistiche dei DPR 547/55, e regolarmente verificato dalla USL.
Sarà modificata solo la parte d'impianto riguardante l’ampliamento, per quanto riguarda
l'alimentazione alla strumentazione di blocco e controllo dei due nuovi serbatoi.
Tutte le modifiche saranno effettuate a regola d'arte. Dove richiesto dalle normative vigenti, il
materiale dell'impianto d'alimentazione e d'utilizzazione dell'energia elettrica sarà in
esecuzione antideflagrante corredato della relativa documentazione di certificazione.
5.2
SALA CONTROLLO
La sala controllo sarà costantemente presidiata, di fatto si trova negli uffici.
5.3
IMPIANTO Di PROTEZIONE CATODICA
Ciascun serbatoio di stoccaggio tumulato sarà dotato di un impianto di protezione catodica, a
corrente impressa, in grado dì assicurare una differenza di potenziale pari ad almeno -0.9 V
fra struttura e terreno.
Le strutture da proteggere saranno dotate sulla loro superficie di rivestimento isolante.
Le tubazioni collegate al serbatoio saranno provviste di giunto dielettrico, in corrispondenza
dell'entrata od uscita dal tumulo.
L'impianto di protezione catodica sarà dotato di sistema per la rilevazione di:
resistenza verso terra della struttura da proteggere;
differenza di potenziale fra struttura e terreno;
consumo di corrente.
32
5.4
IMPIANTO Di MESSA A TERRA E DI PROTEZIONE CONTRO le
SCARICHE ATMOSFERICHE
Tutte le attrezzature e le masse metalliche esistenti nell'impianto saranno collegate alla rete di
terra.
L'impianto di messa a terra sarà anch'esso modificato, secondo le vigenti norme di legge in
materia e comunque in accordo alle norme CEI 64-8 e 64-2.
In conformità con quanto riportato ai punto 10.4.2 dei D.M. 1311011994, le autobotti presso i
punti di travaso saranno collegate a terra mediante un dispositivo, che bloccherà le
apparecchiature di travaso in caso di collegamento inefficiente.
5.5
Principio funzionale impianto di denaturazione in linea
Il principio di funzione è quello di prelevare il denaturante dall’apposito contenitore e
iniettarlo, con pressione costante di azoto e/o mediante pompa pneumatica, in linea in piccoli
volumi e/o massa, ogni qualvolta il generatore di impulsi del contatore segnala al
concentratore di segnali e quindi al plc che sono transitati in linea una determinata quantità di
GPL
33