Tecniche_di_prototipazione_I

Transcript

Tecniche_di_prototipazione_I
Valutazione
Prototipazione
Analisi
dei
Requisiti
Design/Redesign
Tecniche
di
prototipazione
20.05.2009
Cosa
sono
i
prototipi
Un
prototipo
è
una
rappresentazione
di
una
idea
di
design
a
prescindere
dal
media
che
viene
utilizzato
per
realizzarlo.
Un
prototipo
può
mostrare
aspetti
diversi
di
un
artefatto
e
viene
rafDinato
iterativamente
Dino
ad
evolvere
nel
sistema
Dinale
Houde
and
Hill
(1997)
What
do
Prototypes
Protoype?
­
in
Handbook
of
Human
Computer
Interaction.
Elsevier
Science
­
Amsterdam.
Alessia
Rullo
2008‐2009
Progettazione
di
Ambienti
Tecnologici
per
la
Comunicazione
A
cosa
servono
i
prototipi?
o A
rendere
visibili
a
se
stessi,
ai
membri
del
team
di
progettazione,
ai
committenti
le
idee
che
si
stanno
sviluppando.
o A
veriDicare
con
gli
utenti
l’usabilità,
il
funzionamento
e
l’interesse
suscitato
dal
prodotto
(feedback
Din
dalle
prime
fasi)
o A
raccogliere
nuove
indicazioni
per
il
successivo
ciclo
di
design
I
prototipi
possono
cambiare
molte
volte
prima
di
arrivare
ad
un
risultato
che
soddisDi
designers
e
utenti
Alessia
Rullo
2008‐2009
Progettazione
di
Ambienti
Tecnologici
per
la
Comunicazione
Lo
sviluppo
dei
prototipi
prototipare
riprogettare
Alessia
Rullo
2008‐2009
2­3
cicli
in
media
valutare
Progettazione
di
Ambienti
Tecnologici
per
la
Comunicazione
Metodi
di
prototipazione
Paper
Prototyping
"Paper
prototyping
is
a
variation
of
usability
testing
where
representative
users
perform
realistic
tasks
by
interacting
with
a
paper
version
of
the
interface
that
is
manipulated
by
a
person
‘playing
computer,’
who
doesn’t
explain
how
the
interface
is
intended
to
work."
–
Paper
Prototyping
Alessia
Rullo
2008‐2009
Progettazione
di
Ambienti
Tecnologici
per
la
Comunicazione
Metodi
di
prototipazione
Paper
Prototyping
Metodi
di
prototipazione
Storyboard
Alessia
Rullo
2008‐2009
Progettazione
di
Ambienti
Tecnologici
per
la
Comunicazione
Metodi
di
prototipazione
Mock­up
Quick&Dirty
Alessia
Rullo
2008‐2009
Progettazione
di
Ambienti
Tecnologici
per
la
Comunicazione
Metodi
di
prototipazione
Mock­up
Alessia
Rullo
2008‐2009
Progettazione
di
Ambienti
Tecnologici
per
la
Comunicazione
Metodi
di
prototipazione/valutazione
Mago
di
Oz
Metodologia
di
valutazione
empirica.
Si
fa
interagire
l’utente
con
il
sistema,
che
è
in
realtà
guidato
e
quindi
simulato
dallo
sperimentatore,
che
in
tempo
reale
modiDica
le
risposte
del
sistema
in
base
agli
input
dell’utente.
L’utente
tuttavia
non
è
consapevole
del
‘trucco’
e
interagisce
con
quest’emulazione
del
sistema
ignaro
del
fatto
che
lo
sperimentatore
(il
mago)
stia
guidando
le
risposte.
Alessia
Rullo
2008‐2009
Progettazione
di
Ambienti
Tecnologici
per
la
Comunicazione
Metodi
di
prototipazione/valutazione
Mago
di
oz
Due
Esempi
Airline
Ticket
Kiosk
–
(Erdmann
&
Neal,
1971)
Valutazione
sul
campo
del
concept
di
uno
sportello
elettronico
self
service
per
l’acquisto
di
biglietti
aerei
Non
esistevano
tecnologie
preesistenti
su
cui
potesse
basarsi
una
comparazione
Alessia
Rullo
2008‐2009
Progettazione
di
Ambienti
Tecnologici
per
la
Comunicazione
Metodi
di
prototipazione/valutazione
Mago
di
oz
Due
Esempi
Airline
Ticket
Kiosk
–
(Erdmann
&
Neal,
1971)
Fu
costruito
un
prototipo
e
dopo
averlo
testato
in
laboratorio
è
stato
valutato
sul
campo
al
Chicago
O’Hare
Airport
SET
UP:
La
valutazione
ha
coinvolto
reali,
che
usavano
soldi
reali
per
comprare
reali
biglietti
aerei
Il
prototipo
doveva
funzionare
sia
nella
prospettiva
dell’interazione
con
l’utente
Dinale,
sia
rispetto
alla
gestione
dell’acquisto
dei
biglietti
Una
persona
interagiva
con
il
terminale
Alessia
Rullo
2008‐2009
Progettazione
di
Ambienti
Tecnologici
per
la
Comunicazione
Metodi
di
prototipazione/valutazione
Mago
di
oz
Due
Esempi
Airline
Ticket
Kiosk
–
(Erdmann
&
Neal,
1971)
Obiettivo:
testare
l’applicazione
prima
di
decidere
se
farla
diventare
un
vero
e
proprio
prodotto
o Tecnica
costosa
e
poco
efDicace
in
una
prospettiva
di
breve
periodo
legata
al
rilascio
di
un
servizio
per
i
clienti
o Valore
potenziale
per
informare
il
design,
l’usabilità
e
l’accettabilità
di
un
sistema
futuro
Alessia
Rullo
2008‐2009
Progettazione
di
Ambienti
Tecnologici
per
la
Comunicazione
Metodi
di
prototipazione/valutazione
Mago
di
oz
Due
Esempi
The
listening
Typewriter
­
(Gould,
Conti
&
Hovanvecz,
1983)
SDida
progettuale:
Interagire
con
un
computer
usando
la
parola,
così
come
si
interagisce
con
le
persone
Studio
per
indagare
le
potenzialità
di
una
macchina
da
scrivere
in
grado
di
ascoltare
(Dine
anni
’70,
primi
anni
’80)
Obiettivo
IBM:
consolidare
la
loro
posizione
di
mercato
nei
sistemi
informatizzati
per
ufDicio
Quali
potrebbero
essere
i
beneDici
di
una
listening
typewriter?
Alessia
Rullo
2008‐2009
Progettazione
di
Ambienti
Tecnologici
per
la
Comunicazione
Metodi
di
prototipazione/valutazione
Mago
di
oz
Due
Esempi
The
listening
Typewriter
­
(Gould,
Conti
&
Hovanvecz,
1983)
Quali
potrebbero
essere
i
beneDici
di
una
listening
typewriter?
Valutazione
di
una
tecnologia
che
non
esiste
Wizard
of
Oz:
testare
il
sistema
prima
che
venga
sviluppato
Alessia
Rullo
2008‐2009
Progettazione
di
Ambienti
Tecnologici
per
la
Comunicazione
Metodi
di
prototipazione/valutazione
Mago
di
oz
Due
Esempi
The
listening
Typewriter
­
(Gould,
Conti
&
Hovanvecz,
1983)
SET
UP:
una
persona
scriveva
nascosta
dietro
una
tenda.
Quello
che
l’utente
diceva
veniva
visualizzato
dal
computer
Il
sistema
funzionava
perfettamente
(parole
scritte
correttamente,
nessun
errore
di
battitura,
etc),
più
di
quanto
potrà
mai
fare
un
sistema
attuale…
Alessia
Rullo
2008‐2009
Progettazione
di
Ambienti
Tecnologici
per
la
Comunicazione
Metodi
di
prototipazione/valutazione
Mago
di
oz
Due
Esempi
The
listening
Typewriter
­
(Gould,
Conti
&
Hovanvecz,
1983)
La
tecnica
del
Mago
di
Oz
ha
permesso
di
cogliere
dati
sull’esperienza
d’uso
con
20
anni
di
anticipo
rispetto
al
reale
sviluppo
di
quella
tecnologia
o Non
è
stato
sviluppato
codice
o L’esperimento
è
stato
allestito
in
poche
settimane
Alessia
Rullo
2008‐2009
Progettazione
di
Ambienti
Tecnologici
per
la
Comunicazione
Metodi
di
prototipazione/valutazione
Mago
di
oz
“
The
only
way
to
engineer
the
future
tomorrow
is
to
have
lived
in
it
yesterday”
Bill
Buxton,
Sketching
user
experiences
–
pag.239
o Fedeltà
dell’esperienza
e
non
del
prototipo
o Usare
qualsiasi
cosa
che
possa
evocare
la
reale
esperienza
d’uso
o Prima
si
fa
e
meglio
è
o E’
più
semplice,
economico,
veloce
e
realistico
Alessia
Rullo
2008‐2009
Progettazione
di
Ambienti
Tecnologici
per
la
Comunicazione
Metodi
di
prototipazione/valutazione
Mago
di
oz
Cogliere
l’esperienza
d’uso
quando
si
progetta
l’interazione
con
un
artefatto.
Comprendere
le
qualità
dell’interazione
Valutare
quanto
le
soluzioni
progettuali
siano
in
grado
di
sostenere
l’attività
Alessia
Rullo
2008‐2009
Progettazione
di
Ambienti
Tecnologici
per
la
Comunicazione
Prototipo
lo­Ui
e
hi­Ui
Alessia
Rullo
2008‐2009
Progettazione
di
Ambienti
Tecnologici
per
la
Comunicazione
Strategie
di
prototipazione
Prototipi
Statici:
generalmente
consistono
in
una
serie
di
videate
dell’interfaccia
viste
dal
computer
o
stampate
o
direttamente
disegnate
su
carta.
La
tecnica
dei
prototipi
statici
può
essere
utilizzata
per
illustrare
uno
scenario
di
possibili
azioni
dell’utente
Prototipi
Interattivi:
possono
consistere
in
un’iniziale
e
parziale
implementazione
del
sistema,
oppure
possono
essere
realizzati
con
software
speciDici
che
sono
in
grado
di
simulare
l’aspetto
e
la
resa
Dinale
(il
look&feel)
dell’interfaccia
del
sito
Alessia
Rullo
2008‐2009
Progettazione
di
Ambienti
Tecnologici
per
la
Comunicazione
Strategie
di
prototipazione
Prototipi
Interattivi:
o Prototipi
Orizzontali:
si
sviluppano
in
ampiezza
e
contengono
una
visione
di
superDicie
di
quello
che
sarà
il
sito
Dinale
Molte
funzionalità
ma
poco
dettaglio
o Prototipi
Verticali:
sviluppano
in
profondità
un
determinato
servizio,
implementando
in
maniera
completa
alcuni
task
fondamentali
che
l’utente
potrà
effettuare
sul
sito
Una
sola
funzionalità
ma
molto
dettagliata
Possono
essere
basati
su
scenari.
Alessia
Rullo
2008‐2009
Progettazione
di
Ambienti
Tecnologici
per
la
Comunicazione