le marne di montepiano della val di nizza (appennino settentrionale)

Transcript

le marne di montepiano della val di nizza (appennino settentrionale)
Atti Ticinensi di Scienze della Terra Vol. 41 (2000)
145-162,9 figg.,2 tabb.
LE MARNE DI MONTEPIANO DELLA VAL DI NIZZA (APPENNINO SETTENTRIONALE):
BIOSTRATIGRAFIA INTEGRATA E CONSIDERAZIONI PALEOAMBIENTALI
THE MARNE DI MONTEPIANO FROM THE NIZZA VALLEY (NORTHERN APENNINES):
INTEGRATED BIOSTRATIGRAPHY AND PALEOENVIRONMENTAL CONDITIONS
N. MANCIN (1) & M. COBIANCHI (1)
INDICE
gati, risultata compresa tra 1500 e 600 m e di confermare, dal punto di
vista paleoclimatico, un trend di raffreddamento a partire dal Priaboniano
medio.
Abstract . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .145
Riassunto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .145
1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .145
2. Inquadramento stratigrafico e litologico della sezione . . . . . . . . . . . . . .146
3. Materiali e metodi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .148
4. Biostratigrafia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .148
4.1. Foraminiferi planctonici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .149
4.2. Nannofossili calcarei . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .155
4.3. Biostratigrafia integrata e cronostratigrafia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .156
5. Ricostruzioni paleoambientali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .156
5.1. Paleoclimatologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .156
5.2. Paleobatimetria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .158
6. Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .160
Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .161
PAROLE CHIAVE: SUCCESSIONE EPILIGURE, EOCENE MEDIO-OLIGOCENE
INFERIORE, FORAMINIFERI PLANCTONICI E BENTONICI, NANNOFOSSILI CALCAREI,
BIOSTRATIGRAFIA, PALEOBATIMETRIA, PALEOCLIMATOLOGIA.
KEY WORDS: EPILIGURIAN SUCCESSION, MIDDLE EOCENE-EARLY OLIGOCENE,
PLANKTONIC AND BENTHONIC FORAMINIFERA, CALCAREOUS NANNOFOSSILS, BIOSTRATIGRAPHY, PALEOBATHIMETRY, PALEOCLIMATOLOGY.
1. INTRODUZIONE
La Val di Nizza (Fig. 1) si colloca in un’area piuttosto
importante per la comprensione della dinamica deposizionale e dell’evoluzione dei bacini epiliguri dell’Appennino
Settentrionale, trovandosi in posizione intermedia tra questi
ultimi ed i coevi depositi del Bacino Terziario Piemontese
(BTP) orientale, affioranti a sud dalla linea Villalvernia –
Varzi.
I sedimenti epiliguri si sono depositati, a partire
dall’Eocene medio, in bacini impostatisi al di sopra del
cuneo di accrezione appenninico, in posizione relativamente arretrata rispetto al fronte deformativo ed in discordanza
sulle unità liguridi deformate durante la prima fase orogenica cretacico-eocenica. Tali bacini presentano una geometria piuttosto articolata e dimensioni relativamente modeste,
stimate intorno a qualche decina di chilometri in senso longitudinale agli assi strutturali (bacini “epiliguri” o bacini
“satelliti” di ORI & FRIEND, 1984; RICCI LUCCHI & ORI,
1985; RICCI LUCCHI, 1990). Essi sono alimentati dallo
smantellamento dei terreni impilati precedentemente nella
catena e sono caratterizzati da brusche variazioni laterali
delle geometrie e dello stile deposizionale, da una topografia interna molto complessa, da depositi risedimentati
immaturi e disorganizzati e da fenomeni di cannibalismo
(RICCI LUCCHI, 1987; 1990; BETTELLI et al. 1987;
BOCCALETTI et al. 1990; MARTELLI et al. 1993; 1998; MUTTI
et al. 1995). Purtroppo le deformazioni post-deposizionali e
l’intensa erosione, che hanno accompagnato e seguito il
ABSTRACT
A section, referable to the epiligurian succession (s.l.) and cropping out
in the Nizza Valley (Northern Apennines), has been sampled for the analyses of both the planktonic and benthonic foraminiferal content. The
planktonic foraminiferal biostratigraphic data, integrated with the calcareous nannofossil biostratigraphy, document a depositional continuity
throughout the late Middle Eocene/Early Oligocene interval. Therefore the
section studied can be considered as a reference in a geological setting,
where the fisical correlations are difficult as a consequence of both the
vegetative cover and the variability of the facies. Moreover, the analyses of
the benthonic and planktonic foraminiferal assemblages allow to improve
the knowledge about the paleobathimetry of the deposits investigated and
to recognise the onset of a cooling trend in the Middle Priabonian.
RIASSUNTO
Vengono discussi i dati relativi ad uno studio eseguito su una sezione di
Marne di Montepiano affiorante in Val di Nizza (Appennino Pavese). Lo
studio è basato essenzialmente sul contenuto in foraminiferi ed è stato
integrato con i dati relativi ai nannofossili calcarei. E’ stato così possibile
documentare una sostanziale continuità di sedimentazione per l’intero
intervallo cronostratigrafico Eocene medio - Oligocene inferiore. Questa
sezione può rappresentare quindi un buon riferimento nel contesto geologico complesso, dove la discontinuità degli affioramenti e la variabilità
delle facies rendono talvolta difficili le correlazioni anche all’interno di
aree limitate. L’analisi delle associazioni a foraminiferi planctonici e bentonici ha permesso di acquisire informazioni sugli antichi ambienti deposizionali, in particolare di ricostruire la paleobatimetria dei depositi inda(1) DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA DELL’UNIVERSITÀ,VIA FERRATA, 1 - 27100 PAVIA
145