corso_Progettazione_spazi_sonori_2016_2017_PCoteni 279,43 Kb

Transcript

corso_Progettazione_spazi_sonori_2016_2017_PCoteni 279,43 Kb
Piano di studio Anno Accademico 2016/2017
Corso di Progettazione di spazi sonori
Prof. Paolo Coteni
Il corso di Progettazione di spazi sonori, per un apprendimento dell’uso pratico e teorico del suono
attraverso i media artistici ed i linguaggi multimediali, nell’anno accademico 2016/2017 avrà il seguente
indirizzo didattico: sperimentazione e ricerca sui linguaggi sperimentali radiofonici con una serie di lezioni
teoriche riguardanti tutta la fenomenologia dei rapporti interconnessi tra rumore, suono, spazio, riproduzione
sonora, produzione e post-produzione di un progetto.
Argomenti teorici
Lezioni: che cosa è Progettazione di spazi sonori e come si impiega nelle applicazioni artistiche, mercato
e possibilità lavorative, il linguaggio dei suoni attraverso le avanguardie storiche dagli intonarumori alla
computer-music, fenomeni acustici e principi scientifici attraverso i mezzi di riproduzione audio,
programmi audio e sperimentazioni pratiche (che cosa è un microfono, come funziona uno studio di
registrazione, ecc), elaborazione di un progetto teorico da dover realizzare: costi, mezzi di produzione,
ecc, verranno effettuate una serie di visite guidate attraverso Musei e manifestazioni inerenti
all’argomento di studio, in forma di laboratorio aperto.
Laboratorio e apprendimento dei supporti multimediali
Parte pratica: insegnamento dell’uso dei vari programmi digitali audio, apprendimento delle tecniche di
montaggio e riproduzione, produzione e post-produzione per la lavorazione di un progetto finale,
realizzazione di un prodotto finale, conoscenza e apprendimento del mezzo di riproduzione audio.
Bibliografia
Dispensa di Paolo Coteni “La multimedialità dell’arte sonora” Ed Ssssh; L. Russolo, L’Arte dei
Rumori, Edizioni Futuriste di Poesia, Milano; F. K. Prieberg, Musica ex Machina, Einaudi, Torino
1963; J. Cage, Silenzio, Feltrinelli, Milano 1971; I. Xenakis, Musica e Architettura, Spirali
Edizioni, Milano 198; AAVV, Musica e video digitale, mini guide, Edizioni Hops; AAVV,
Tecniche di riproduzione dal microfono analogico al registratore digitale, Edizioni BMG Ricordi
Spa. M. Schfer, “Il paesaggio sonoro”, AAVV, “Manuale di informatica musicale”; J. Cage,
“Lettera ad uno sconosciuto”; AAVV, “Elementi di scomposizione”, Lombardi “Nuova grafia musicale”;
AAVV, “La scultura sonora”; P. Coteni, E. Pedrini, “Verso l’installazione sonora ‹architettura radicale›”;
AAVV, “Esperienze di radio-strem e radio-art e web-art”; A. Tomatis, “Ascoltare l’universo – dal Big Bang a
Mozart”.
PROGRAMMI AUDIO di BASE
Audacity, Sony Sound Forge, Adobe Audition, Wave Lab, Oceanaudio.
Progettazione di spazi sonori
Finalità del corso
C.F. 6, 64 ore per 14 lezioni Docente Prof. Paolo Coteni La Progettazione di spazi sonori è ormai integrata
nell’evoluzione delle arti contemporanee, come è stato per la fotografia, il cinema e la video art, il mondo del
suono è ormai entrato nel piano di studio delle AFAM. L’obbiettivo è quello di dare una conoscenza pratica e
teorica della potenzialità e dell’utilità dell’uso del suono nel campo delle arti applicate; come il design può
intervenire sul suono dei prodotti per farlo diventare elemento fondante del progetto e dell’identità attraverso
quattro tipologie acustiche: dal suono intrinseco alla natura degli oggetti.
Programma del corso
Il suono viene considerato come dimensione invisibile del design ma, allo stesso tempo, elemento
fondamentale nella progettazione dell’oggetto e compie un percorso che va dal semplice rumore al suono che
si connota di valenze affettive, e infatti, coinvolge anche il mondo della pubblicità, dove i suoni hanno una
parte fondamentale nella strategia di persuasione dei produttori. Nella progettazione si assiste alla creazione
di un’identità sonora ex novo per oggetti tecnologici di moderna concezione, come jingle di accensione per
cellulari o PC e si assegnano suoni vecchi a oggetti che sono l’evoluzione digitale di tecnologie pre-digitali e
oggetti comuni.
Parte teorica
Nel corso saranno presi in esame i seguenti argomenti: storia dei fenomeni artistico musicali del passato (che
cosa è il suono); attraverso le pitture dell’antichità si cercherà di capire quale rapporto esisteva tra arte e
suono nel passato attraverso le sonorità della natura e dei primi suoni arcaici; suoni e rumori nei futuristi:
cosa è un suono e la differenza con il rumore, la sua origine astratta e come è stata impiegata dall’arte, con un
riferimento ai Futuristi e all’arte dei rumori di L. Russolo; dai meccani sonori alla scultura sonora, l’arte
cinetica e la musica concreta; si traccerà un percorso sulle prime tecniche del meccanismo come riproduttore
di suoni e opere d’arte, con particolare riferimento alla scultura sonora ed il confronto con le arti che si sono
più avvicinate a queste espressioni; cromatismi a confronto, colori = suoni; un approfondito studio sull’uso
parallelo del rapporto suono/colore, prenderemo in esame le ricerche sulla “sincronia” e l’uso delle tecniche
utilizzate nel campo delle arti applicate. I pionieri: Leonardo, Kircher, Partch, Duchamp, Cage, Beuys,
Happening, Fluxus, l’arte acustica, paesaggio sonoro, l’installazione, l’architettura sonora, Land Art, ecologia
del suono, Silenzio, Installazioni Sonore e gli Ambienti Sonori ed il loro rapporto con il silenzio nelle arti.
Pratica
Verranno messe a punto alcune tecniche multimediali/audio, attraverso programmi per l’uso del montaggio
dell’audio, filmati video ed installazioni multimediali, montaggio e smontaggio dei rapporti audio attraverso
le tecniche del collage sonoro, con applicazione di uso di trasmissioni sia radiofoniche, streamming e
riproduzioni di CD.
Modalità d’esame
Alla fine del corso verranno allestiti in forma di esercizio didattico lavori e progetti di installazioni sonore
che saranno presentati sia in forma multimediale che con tesine accompagnate da lavori audio su CD
inerenti alla tematicità del corso.
Paolo Coteni, nato a Trastevere: artista, sound art, progettista visionario, autore, agita l’arte indipendente.
CONTATTI: Via Greve, 40 – 00146 Roma; cell: 3397958325; Mail: [email protected] sito web:
http://www.paolocoteni.altervista.org/; Profilo Facebook: Paolo Coteni Paolo Coteni docente di Progettazione di spazi sonori presso
Accademia di Belle Arti di Frosinone. Ha diretto la rivista Oltre Il Silenzio, pubblicato libri e CD. Artista multimediale del suono, ha curato
mostre ed eventi, autore di trasmissioni radiofoniche e televisive che tendono ad interpretare l’innovazione attraverso l’uso sperimentale
sociale e culturale dei nuovi media.