materiali acustici per l`edilizia

Transcript

materiali acustici per l`edilizia
Certificazione energetica e classificazione acustica degli edifici, Firenze 26 giugno 2009
Giornata di studio su
CERTIFICAZIONE ENERGETICA E CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEGLI EDIFICI
FIRENZE 26 giugno 2009
MATERIALI ACUSTICI PER L’EDILIZIA
Lucia Busa
[email protected]
MATERIALI ACUSTICI PER L’
L’EDILIZIA – LUCIA BUSA
Certificazione energetica e classificazione acustica degli edifici, Firenze 26 giugno 2009
DIFFERENTI APPROCCI ALLA PROBLEMATICA DEL RUMORE
NEGLI EDIFICI
OBBLIGHI NORMATIVI (D.P.C.M. 5/12/97)
PROCESSO VOLONTARIO DI QUALIFICAZIONE ACUSTICA DELLE
COSTRUZIONI ATTRAVERSO LA “CLASSIFICAZIONE ACUSTICA
DEGLI EDIFICI” (bozza di norma UNI di prossima pubblicazione)
Entrambi gli approcci non possono prescindere dalla
corretta progettazione acustica che necessariamente
passa attraverso la corretta selezione di prodotti e
componenti
Corretta selezione non significa scelta delle soluzioni costruttive con
le prestazioni più elevate ma che tengano conto degli effettivi livelli
prestazionali necessari
MATERIALI ACUSTICI PER L’
L’EDILIZIA – LUCIA BUSA
Certificazione energetica e classificazione acustica degli edifici, Firenze 26 giugno 2009
FASI DELLA PROGETTAZIONE ACUSTICA
La corretta progettazione dovrebbe partire dalla destinazione d’uso
(analisi caratteristiche delle sorgenti interne) e dalla tipologia
dell’edificio (distribuzione degli spazi interni e delle funzioni) e passare
attraverso diverse fasi:
1.
analisi della tipologia edilizia e del layout distributivo degli ambienti per
evitare l’adiacenza di spazi acusticamente sensibili con luoghi rumorosi;
2.
limitazione del numero e dell’estensione delle superfici di separazione
fra distinte unità abitative o funzionali;
3.
scelta di soluzioni costruttive, misurate in laboratorio secondo metodi di
prova normati, le cui caratteristiche di isolamento acustico rispondano
alle effettive esigenze di protezione dal rumore generato negli ambienti
circostanti;
4.
studio dei dettagli costruttivi dell’edificio, con particolare riferimento ai
nodi, volto ad eliminare o perlomeno ridurre la trasmissione laterale;
5.
valutazione previsionale dei requisiti acustici passivi mediante metodi di
calcolo normati.
MATERIALI ACUSTICI PER L’
L’EDILIZIA – LUCIA BUSA
Certificazione energetica e classificazione acustica degli edifici, Firenze 26 giugno 2009
Diverse sono le ragioni per cui questa struttura “ideale”
viene molto spesso disattesa, per citare alcuni esempi:
• la scarsa conoscenza e sensibilità dei progettisti nei
confronti del problema;
• il fatto che la verifica acustica in opera viene vista più
come un mezzo per la risoluzione dei contenziosi
piuttosto che un’opportunità di verifica della qualità
dell’opera e per il miglioramento del processo
produttivo;
• la difficoltà del reperimento di dati prestazionali
attendibili relativamente ai prodotti ed ai sistemi
fonoisolanti e resilienti in commercio.
MATERIALI ACUSTICI PER L’
L’EDILIZIA – LUCIA BUSA
Certificazione energetica e classificazione acustica degli edifici, Firenze 26 giugno 2009
FASE 3
•
Scelta di soluzioni costruttive, misurate in laboratorio secondo
metodi di prova normati, le cui caratteristiche di isolamento
acustico rispondano alle effettive esigenze di protezione dal rumore
generato negli ambienti circostanti;
Crescita esponenziale del numero di prodotti e soluzioni
costruttive con specifiche caratteristiche acustiche presenti sul
mercato
Nasce l’esigenza da parte del bollettino ingegneri
di creare un’apposita
COMMISSIONE ACUSTICA
MATERIALI ACUSTICI PER L’
L’EDILIZIA – LUCIA BUSA
Certificazione energetica e classificazione acustica degli edifici, Firenze 26 giugno 2009
PRINCIPALI OBIETTIVI
Definizione di nuovi Archivi di
materiali e opere compiute con
specifiche prestazioni acustiche.
Selezione ed identificazione
all’interno di archivi già presenti di
materiali e opere compiute con
specifiche prestazioni acustiche.
Più in generale valorizzazione dei
materiali e sistemi con prevalente
prestazione acustica accertata
da rapporti di prova di laboratorio
MATERIALI ACUSTICI PER L’
L’EDILIZIA – LUCIA BUSA
Certificazione energetica e classificazione acustica degli edifici, Firenze 26 giugno 2009
DESTINATARI
Tutti i normali utilizzatori del bollettino ingegneri che avranno
una ulteriore informazione rispetto a quelle già ivi contenute.
Il progettista acustico che, individuate le caratteristiche
prestazionali minime del materiale o del sistema, avrà un
rapido strumento per confrontare le caratteristiche tecniche e
i prezzi.
Il progettista architettonico che, a partire dalle caratteristiche
prestazionali minime individuate dal progettista acustico,
potrà scegliere tra una serie di prodotti certificati in
laboratorio.
MATERIALI ACUSTICI PER L’
L’EDILIZIA – LUCIA BUSA
Certificazione energetica e classificazione acustica degli edifici, Firenze 26 giugno 2009
LAVORO DELLA COMMISSIONE ACUSTICA DEL BOLLETTINO
FASE 1
Definizione della sigla ACU
È stata creata una nuova sigla che caratterizzerà alcune
voci del bollettino
SIGLA “ACU”
Tale sigla individuerà all’interno del Prezzario del bollettino
ingegneri prodotti con specifiche proprietà acustiche
MATERIALI ACUSTICI PER L’
L’EDILIZIA – LUCIA BUSA
Certificazione energetica e classificazione acustica degli edifici, Firenze 26 giugno 2009
LAVORO DELLA COMMISSIONE ACUSTICA DEL BOLLETTINO
FASE 2
Criteri oggettivi di attribuzione della sigla
ACU
Definizione di valori limite relativi alle prestazioni
acustiche a seconda del materiale analizzato
Prestazioni acustiche certificate in laboratorio di
materiali e opere compiute.
MATERIALI ACUSTICI PER L’
L’EDILIZIA – LUCIA BUSA
Certificazione energetica e classificazione acustica degli edifici, Firenze 26 giugno 2009
MATERIALI ACUSTICI PER L’
L’EDILIZIA – LUCIA BUSA
Certificazione energetica e classificazione acustica degli edifici, Firenze 26 giugno 2009
LAVORO DELLA COMMISSIONE ACUSTICA DEL BOLLETTINO
FASE 2
Criteri oggettivi di attribuzione della sigla
ACU
LA SELEZIONE DEI PRODOTTI E IL CONFRONTO
CON I VALORI LIMITE PER L’ATTRIBUZIONE DELLA
SIGLA ACU VIENE FATTA ESCLUSIVAMENTE SULLA
BASE DI PRESTAZIONI ACUSTICHE CERTIFICATE IN
LABORATORIO SECONDO LA NORMATIVA
VIGENTE
MATERIALI ACUSTICI PER L’
L’EDILIZIA – LUCIA BUSA
Certificazione energetica e classificazione acustica degli edifici, Firenze 26 giugno 2009
LAVORO DELLA COMMISSIONE ACUSTICA DEL BOLLETTINO
FASE 2
Criteri oggettivi di attribuzione della sigla
ACU
Perché la prestazione di laboratorio per la sigla ACU?
Senza tener conto di problematiche legate alla realizzazione
dell’opera (posa in opera e trasmissione laterale), le prestazioni
di laboratorio garantiscono un’affidabilità che non si può avere
con metodi di stima basati sulla massa superficiale o
sull’analogia con sistemi costruttivi solo apparentemente simili.
Lo scostamento tra prestazione di laboratorio e prestazione
stimata spesso è dovuta alla differenza tra massa superficiale
reale e stimata o anche le differenti modalità di connessione e
vincolo delle parti che costituiscono l'elemento edilizio.
MATERIALI ACUSTICI PER L’
L’EDILIZIA – LUCIA BUSA
Certificazione energetica e classificazione acustica degli edifici, Firenze 26 giugno 2009
Archivio
Archivio 50
50 MATERIALI
MATERIALI PER
PER ISOLAMENTO
ISOLAMENTO ACUSTICO
ACUSTICO DEI
DEI SOLAI
SOLAI
50.1.
MATERIALI
PER
DA
50.1.DELLA
MATERIALI
PER ISOLAMENTO
ISOLAMENTO DA
DA RUMORI
RUMORI
DA CALPESTIO
CALPESTIO
LAVORO
COMMISSIONE
ACUSTICA
DEL BOLLETTINO
50.2.
50.2. MATERIALI
MATERIALI PER
PER ISOLAMENTO
ISOLAMENTO DA
DA RUMORE
RUMORE IMPATTIVO
IMPATTIVO SULLE
SULLE COPERTURE
COPERTURE
FASE 3
Archivio
Archivio 52
52 MATERIALI
MATERIALI FONOASSORBENTI
FONOASSORBENTI
Definizione
degli archivi contenenti
Archivio
Archivio 53
53 VETRATE
VETRATE ACUSTICHE
ACUSTICHE
materiali
ACU
Archivio
Archivio 54
54 PRESE
PRESE D’ARIA
D’ARIA DA
DA PARETE
PARETE
Archivio
Archivio 55
55 CASSONETTI
CASSONETTI PORTA
PORTA AVVOLGIBILI
AVVOLGIBILI
Archivio
Archivio 56
56 MATERIALI
MATERIALI FONOISOLANTI
FONOISOLANTI
56.1.
56.1. BLOCCHI
BLOCCHI FONOISOLANTI
FONOISOLANTI
56.2.
56.2. RIVESTIMENTI,
RIVESTIMENTI, CONTROPARETI,
CONTROPARETI, LASTRE,
LASTRE, PANNELLI
PANNELLI
56.3.
56.3. RIVESTIMENTI
RIVESTIMENTI EE CANALIZZAZIONI
CANALIZZAZIONI
Archivio
Archivio 57
57 SITEMI
SITEMI INSONORIZZANTI
INSONORIZZANTI PER
PER IMPIANTI
IMPIANTI
57.1.
57.1. SILENZIATORI
SILENZIATORI COASSIALI
COASSIALI
57.2.
57.2. SILENZIATORI
SILENZIATORI A
A SETTI
SETTI
57.3.
GRIGLIE
AFONICHE
57.3. GRIGLIE AFONICHE
57.4.
57.4. CUFFIE
CUFFIE PER
PER BRUCIATORI
BRUCIATORI
57.5.
57.5. SISTEMI
SISTEMI ANTIVIBRANTI
ANTIVIBRANTI
Archivio
Archivio 252.
252. INFISSI
INFISSI ACUSTICI
ACUSTICI
252.1.
252.1. SERRAMENTI
SERRAMENTI (FINESTRE
(FINESTRE EE PORTE)
PORTE)
252.2.
252.2. FINESTRE
FINESTRE AUTOVENTILANTI
AUTOVENTILANTI
252.3.
252.3. MONOBLOCCHI
MONOBLOCCHI
252.4.
252.4. FACCIATE
FACCIATE CONTINUE
CONTINUE
MATERIALI ACUSTICI PER L’
L’EDILIZIA – LUCIA BUSA
Certificazione energetica e classificazione acustica degli edifici, Firenze 26 giugno 2009
LAVORO DELLA COMMISSIONE ACUSTICA DEL BOLLETTINO
FASE 4
Stesura degli archivi contenenti materiali
ACU (1_2)
1. Individuazione delle aziende produttrici di una
determinata tipologia di materiale o sistema
costruttivo (es. materiale anticalpestio, vetri, ecc.);
2. Contatto con ciascuna azienda e reperimento della
scheda tecnica descrittiva e del certificato di
laboratorio attestante le prestazioni acustiche del o
dei prodotti e del listino prezzi;
3. Analisi della prestazione acustica di laboratorio di
ciascun prodotto e confronto con i valori limite per
l’assegnazione o meno della sigla ACU;
MATERIALI ACUSTICI PER L’
L’EDILIZIA – LUCIA BUSA
Certificazione energetica e classificazione acustica degli edifici, Firenze 26 giugno 2009
LAVORO DELLA COMMISSIONE ACUSTICA DEL BOLLETTINO
FASE 4
Stesura degli archivi contenenti materiali
ACU (2_2)
4. Raggruppamento per voci omogenee dei diversi materiali
e prodotti al fine di avere archivi facilmente consultabili;
5. Una volta redatto e approvato, l’Archivio passa dalla
Commisione Acustica alla Redazione del Bollettino
Ingegneri per la determinazione dei prezzi. Ad ogni voce
viene assegnato il prezzo che tiene conto dei costi medi
di fornitura, trasporto, nolo, sicurezza e, per le opere
compiute, manodopera, oltre a spese generali e utili
d’impresa secondo lo standard adottato dal Bollettino
Ingegneri.
MATERIALI ACUSTICI PER L’
L’EDILIZIA – LUCIA BUSA
Certificazione energetica e classificazione acustica degli edifici, Firenze 26 giugno 2009
STRUTTURA DEI NUOVI ARCHIVI CONTENENTI I PRODOTTI ACU
All’inizio di ogni archivio viene riportato un elenco contenente i
principali riferimenti normativi che si riferiscono a quel prodotto o
sistema costruttivo organizzato in funzione di:
- Caratteristiche intrinseche del prodotto;
- Misura in laboratorio;
- Misura in opera;
- Verifica previsionale del requisito acustico passivo ad esso collegato.
MATERIALI ACUSTICI PER L’
L’EDILIZIA – LUCIA BUSA
Certificazione energetica e classificazione acustica degli edifici, Firenze 26 giugno 2009
ESEMPIO DI ARCHIVIO:
50. MATERIALI PER ISOLAMENTO DAI RUMORI DA CALPESTIO
50. 1. 0. 0 FIBRE E GRANULI
50. 2. 0. 0 POLISTIRENE
50. 3. 0. 0 POLIETILENE
50. 4. 0. 0 RESINE POLIOLEFINICHE
50. 5. 0. 0 AGGLOMERATI POLIURETANICI
Numero di prodotti
presenti nell’ultima
stesura dell’archivio
maggiore di 40
50. 6. 0. 0 LANA DI VETRO
50. 7. 0. 0 LANA DI ROCCIA
50. 8. 0. 0 MATERIALI COMPOSTI
MATERIALI ACUSTICI PER L’
L’EDILIZIA – LUCIA BUSA
50. MATERIALI PER ISOLAMENTO DAI RUMORI DA CALPESTIO
ESEMPIO DI ARCHIVIO:
Certificazione energetica e classificazione acustica degli edifici, Firenze 26 giugno 2009
MATERIALI ACUSTICI PER L’
L’EDILIZIA – LUCIA BUSA
50. MATERIALI PER ISOLAMENTO DAI RUMORI DA CALPESTIO
ESEMPIO DI ARCHIVIO:
Certificazione energetica e classificazione acustica degli edifici, Firenze 26 giugno 2009
MATERIALI ACUSTICI PER L’
L’EDILIZIA – LUCIA BUSA
Certificazione energetica e classificazione acustica degli edifici, Firenze 26 giugno 2009
54. 0. 0. 0 PRESE D’ARIA A PARETE
Secondo normativa UNI CIG 7129/ ….
Indice di valutazione dell’isolamento ai rumori aerei secondo UNI EN ISO 717-1:1997, misura in opera secondo UNI
EN ISO 140-5:2000, misura in laboratoriosecondo UNI EN ISO 20140-10:1993, stima della prestazione in opera
secondo UNI EN ISO 12354-3:2000.
54. 1. 0. 0 PRESE D’ARIA IN MATERIALE PLASTICO
54. 1. 1. 0 Prese a corpo parallelepipedo
54. 1. 1. 1 presa d’aria in polistirene sinterizzato ad alta densita’ e rivestimento interno melamminico
54. 1. 1. 2 presa d’aria in materiale plastico ad elevatissima resistenza, con inserito un silenziatore dissipativo realizzato con due
setti di materiale fonoassorbente
54. 1. 1. 3 presa d’aria in PVC autoestinguente con reticolo portaintonaco stampato e trappola acustica formata da una struttura in
fibra di poliestere ad alta densità
54. 1. 1. 4. presa d’aria in materiale, plastico rivestito all’interno con poliuretano espanso a celle aperte su base poliestere
Numero di prodotti
presenti nell’ultima
54. 2. 0. 0 PRESE D’ARIA IN LAMIERA IN ACCIAIO ZINCATA
BOZZA dell’archivio
54. 2. 1. 0. Prese d’aria a corpo parallelepipedo
54. 2. 1. 1. presa d’aria con rivestimento interno con materassino bugnato in mousse poliuretanica a celle aperte, sp. max 27
uguale a 10
mm, rivestimento esterno con trucioli di gomma, sp. 10 mm
54. 1. 1. 6. presa d’aria in polipropilene espanso ad alta densità (EPP) e rivestimento interno in fibra di poliestere
54. PRESE D’ARIA A PARETE
BOZZA DI ARCHIVIO:
54. 1. 1. 5. presa d’aria in materiale fonoassorbente, incombustibile, rivestito all’esterno con un film plastico e due curve in
polipropilene rigide
54. 2. 1. 2. presa d’aria con rivestimento interno con materiale fonoassorbente e incombustibile
54. 3. 0. 0. PRESE D’ARIA IN LANA DI LEGNO
54. 3. 1. 0. Prese d’aria a corpo parallelepipedo
54. 3. 1. 1. presa d’aria in lana di legno di abete mineralizzata e legata con cemento Portland, rivestita all’interno con materiale
isolante fibroso naturale
54. 4. 0. 0. MATERIALE ????
54. 4. 1. 0. Prese d’aria cilindriche
54. 4. 1. 1. presa d’aria con testate fonoisolanti contrapposte e rivestimento interno in materiale fonoassorbente
MATERIALI ACUSTICI PER L’
L’EDILIZIA – LUCIA BUSA
53. 5. 0. 0 VETRATE “ACU”
Certificazione
energetica e classificazione acustica degli edifici, Firenze 26 giugno 2009
Indice di valutazione dell’isolamento acustico secondo UNI EN ISO 717-1:1997, misura in opera secondo UNI EN ISO 140-5: 1996, misura in
laboratorio secondo UNI EN ISO 140-3:1997, determinazione revisionale della prestazione in opera secondo UNI EN ISO 12354-3:2002.
Legenda: PVB (polivinilbutirrale) - Rw (coefficiente di abbattimento acustico)
53. 5. 0. 0 VETRI STRATIFICATI
53. 5.1. 0 Vetri stratificati di sicurezza
53. 5. 1. 1 vetro stratificato sp. 8 mm. composizione: 5-3 mm, Rw = 33.5 dB
53. 5. 1. 2 vetro stratificato sp.10 mm. composizione: 6-4 mm, Rw = 35 dB
53. 5. 1. 3 vetro stratificato sp. 6-4 mm, con PVB da 1,52 mm, Rw = 37 dB
53. 5. 3. 0
53. 5. 3. 1
53. 5. 3. 2
53. 5. 3. 3
53. 5. 3. 4
53. 5. 3. 5
53. 5. 3. 6
53. 5. 3. 7
53. 5. 3. 8
53. 5. 3. 9
53. 5. 3. 10
53. 5. 3. 11
53. 5. 3. 12
53. 5. 3. 13
53. 5. 3. 14
53. 5. 4. 0
53. VETRATE ACU
BOZZA DI ARCHIVIO:
53. 5. 3 0
VETRI-CAMERA
Vetri-camera isolanti acustici.
vetro-camera sp. 4/6/6 mm, Rw = 34 dB
vetro-camera sp. 4/6/8 mm, Rw = 35 dB
vetro-camera sp. 4/6/10 mm, Rw = 35 dB
vetro-camera sp. 6/10/4 mm, Rw = 34 dB
vetro-camera sp. 4/12/6 mm, Rw = 33 dB
vetro-camera sp. 4/12/8 mm, Rw = 34 dB
vetro-camera sp. 4/12/10 mm, Rw = 35 dB
vetro-camera sp. 6/12/6 mm, Rw = 33 dB
vetro-camera sp. 6/12/8 mm, Rw = 35 dB
vetro-camera sp. 6/12/10 mm, Rw = 37 dB
vetro-camera sp. 10/12/4 mm, Rw = 36 dB
vetro-camera sp. 8/12/10 mm, Rw = 37 dB
vetro-camera sp. 6/16/4 mm, Rw = 34 dB
vetro-camera sp. 8/16/4 mm, Rw = 35 dB
Numero di prodotti
presenti nell’ultima
Vetri-camera con 1 lastra di stratificato (da esterno a interno); Rw = indice (C;C ); lettera “A” indica strato di PVB acustico
BOZZA dell’archivio
uguale a circa 40
tr
53. 4. 1. 1 vetro-camera sp. 20 mm. composizione: 5/6 aria/44.1A, con PVB acustico da 0,38 mm, Rw = 39 (-2;-4) dB
53. 4. 1. 2 vetro-camera sp. e 21 mm. composizione: 6/6 aria/44.1A, con PVB acustico da 0,38 mm, Rw = 40 (-2;-4)
53. 4. 1. 3 vetro-camera sp. 31 mm. composizione: 10/12 argon/44.1A, con PVB acustico da 0,38 mm, Rw = 44 (-2;-5)
53. 4. 1. 4 vetro-camera sp. 28.5 mm. composizione: 6/16 argon/33.1A, con PVB acustico da 0,38 mm, Rw = 39 (-1;-4)
53. 4. 1. 5 vetro-camera sp. 30.5 mm. composizione: 6/16 argon/44.1A, con PVB acustico da 0,38 mm, Rw = 41 (-2;-6)
53. 4. 1. 6 vetro-camera sp. 34.5 mm. composizione: 10/16 argon/44.1A, con PVB acustico da 0,38 mm, Rw = 45 (-2;-6)
53. 4. 1. 7 vetro-camera sp. 27 mm. composizione: 6/12 aria/44.2A, con 2 PVB acustico da 0,38 mm cad, Rw = 40 (-2;-5)
53. 4. 1. 8 vetro-camera sp. 29 mm. composizione: 8/12 aria/44.2A, con 2 PVB acustico da 0,38 mm cad, Rw = 42 (-2;-6)
53. 4. 1. 9 vetro-camera sp. 36 mm. composizione: 8/15 aria/66.2A, con 2 PVB acustico da 0,38 mm cad, Rw = 43 (-2;-4)
53. 4. 1. 10 vetro-camera sp. 33 mm. composizione: 10/12 aria/44.2A, con 2 PVB acustico da 0,38 mm cad, Rw = 45 (-1;-5)
53. 5. 5. 0
Vetri-camera con 2 lastre di stratificato; (da esterno a interno); Rw = indice (C;Ctr); lettera “A” indica strato di PVB acustico
53. 5. 5. 1 sp. 27 mm. composizione:
53. 5. 5. 2 sp. 29 mm. composizione:
53. 5. 5. 3 sp. 39 mm. composizione:
53. 5. 5. 4 sp. 34 mm. composizione:
53. 5. 5. 5 sp. 36 mm. composizione:
53. 5. 5. 6 sp. 45 mm. composizione:
53. 5. 5. 7 sp. 34 mm. composizione:
53. 5. 5. 8 sp. 42 mm. composizione:
53. 5. 5. 9 sp. 45 mm. composizione:
53. 5. 5. 10 sp. 37 mm. composizione:
33.1/12Aria/44.1A, con PVB acustico da 0,38 mm, Rw = 41 (-2;-6)
55.1 /12 aria/33.1A, con PVB acustico da 0,38 mm, Rw = 42 (-2;-6)
33.1 /24 argon/44.1A, con PVB acustico da 0,38 mm, Rw = 43 (-3;-9)
55.1 /15 argon/44.1A, con PVB acustico da 0,38 mm, Rw = 45 (-2;-6)
66.1 /15 argon/44.2A, con 2 PVB acustico da 0,38 mm cad, Rw = 47 (-2;-7)
66.2A /24 argon/44.1A, con 2+1 PVB acustico da 0,38 mm cad, Rw = 50 (-2;-7)
44.2/12 aria/66.2A, con 2 PVB acustico da 0,38 mm cad, Rw = 47 (-2;-7)
44.2/20 aria/66.2A, con 2 PVB acustico da 0,38 mm cad, Rw = 50 (-2;-8)
88.2/15 aria/66.2A, con 2 PVB acustico da 0,38 mm cad, Rw = MATERIALI
51 (-1;-4)
ACUSTICI
44.1A/16 argon/66.1A, con 1 PVB acustico da 0,38 mm cad, Rw = 49 (-3;-8)
PER L’
L’EDILIZIA – LUCIA BUSA
55.0.0.0
CASSONETTI
PORTAacustica
AVVOLGIBILI
Certificazione
energetica
e classificazione
degli edifici, Firenze 26 giugno 2009
UNI EN 20140-10:1993 - Misura dell'isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio. Misura in laboratorio dell'isolamento
acustico per via aerea di piccoli elementi di edificio
55. CASSONETTI PORTA-AVVOLGIBILI
BOZZA DI ARCHIVIO:
Dn,e,w DIN 55510 - 03 – E1 – L – P – F
55.1.0.0
CASSONETTO IN TRUCIOLARE
55.1.1.0
Cassonetto coibentato realizzato in truciolare con strisce frontali in multistrato, coperchio esterno in truciolare , finito con manto di cementite
(SOLAT, abbattimento acustico 39 dB)
55.1.2.0
Cassonetto coibentato realizzato in truciolare con traverse frontali in pino, coperchio interno in truciolare finito con manto di cementite
(SOLAT, abbattimento acustico 40 dB)
55.2.0.0
CASSONETTO PREFABBRICATO IN ARGILLA ESPANSA
55.2.1.0
Cassonetto prefabbricato in argilla espansa legata con poliuretano inerte senza CFC, parte superiore sagomata a coda di rondine per il
consolidamento del calcestruzzo del solaio, bordi inferiori con profili d’alluminio maggiorati atti a determinare il filo malta interno esterno,
fianchi laterali in ABS o legno, supporti a sfere, rullo in lamiera zincata diametro 60 mm, rullo telescopico, fondello in ABS, manovra per
avvolgibile
55.2.1.1
spessore 40.1 cm Dn,e,w = 59 dB (ROVER PLASTIK, Classic 40)
55.2.1.2
spessore 34 cm Dn,e,w = 55 dB (ROVER PLASTIK, Classic 34)
55.2.1.3
spessore 27.3 cm Dn,e,w = 55 dB (ROVER PLASTIK, K27)
55.2.1.4
spessore 27.7 cm Dn,e,w = 55 dB (ROVER PLASTIK, K28)
55.2.1.5
spessore 32.6 cm Dn,e,w = 55 dB (ROVER PLASTIK, K32)
55.2.1.6
spessore 33.0 cm Dn,e,w = 55 dB (ROVER PLASTIK, K33)
55.2.1.7
spessore 33.7 cm Dn,e,w = 55 dB (ROVER PLASTIK, K34)
55.2.1.8
spessore 37.8 cm Dn,e,w = 55 dB (ROVER PLASTIK, K38)
55.2.1.9
spessore 38.9 cm Dn,e,w = 55 dB(ROVER PLASTIK, K39)
55.3.0.0
CASSONETTO PREFABBRICATO IN POLISTIRENE
55.3.1.0
Cassonetto prefabbricato in polistirene con armatura in acciaio zincato
55.3.1.1
finitura in polistirene ad aderenza migliorata (EDILCLASS BASE 25-30-35)
55.3.1.2
finitura esterna in fibra di legno, malta cementizia o laterizio (EDILCLASS PLUS 25-26-28-30/25-30-35)
55.3.1.3
finitura esterna in fibra di legno, malta cementizia o laterizio con spalla maggiorata (EDILCLASS IPER 30(TH)-35(TH))
55.3.2.0
Cassonetto prefabbricato in schiuma di polistirene autoestinguente ad alta densità con gabbia in ferro accidioso (ALPAC Dn,e,w =51 dB)
55.3.3.0
Cassonetto in polistirene espandibile autoestinguente rivestito esternamente con rete di ancoraggio e malta di sabbia e cemento additivato
con un lattice aggrappante (SEISYSTEM - [email protected])
55.4.0.0
CONTROTELAIO CON CASSONETTO IN LAMIERA
Numero di prodotti
presenti nell’ultima
BOZZA dell’archivio
uguale a circa 20
MATERIALI ACUSTICI PER L’
L’EDILIZIA – LUCIA BUSA
Certificazione energetica e classificazione acustica degli edifici, Firenze 26 giugno 2009
Grazie dell’attenzione
Commissione acustica del bollettino ingegneri
Ing. Sergio Luzzi (coordinatore)
Arch. Lucia Busa
Ing. Marco Frittelli
Arch. Carlotta Passerini
Ing. Luciano Rocco
Arch. Simone Secchi
MATERIALI ACUSTICI PER L’
L’EDILIZIA – LUCIA BUSA