Anno scolastico 2014/2015

Transcript

Anno scolastico 2014/2015
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Classe V E
Progetto Assistito ITER-indirizzo turistico
Anno scolastico 2014/2015
Redatto il 7 maggio 2015
1
INDICE
Presentazione dell’Istituto
Contesto socio-economico del territorio
Situazione a.s. 2014/2015
Strutture disponibili
Finalità ed obiettivi dell’istituto
Caratteristiche del profilo professionale dell’indirizzo ITER
(progetto assistito ITER)
6. Titolo del diploma
1.
2.
3.
4.
5.
Presentazione della classe
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Composizione consiglio di classe e continuità didattica
Composizione della classe
Profilo della classe
Crediti scolastici
Attività realizzate
Finalità ed obiettivi del Consiglio di Classe
Obiettivi di carattere generale
Obiettivi specifici
Obiettivi comportamentali
2
7. Metodi e strumenti
8. Organizzazione dei contenuti
9. Modalità di lavoro
10. Criteri, strumenti di misurazione e valutazione
11. Indicatori e descrittori della valutazione
SCHEDE MACRO ARGOMENTI
1. Italiano
2. Storia
3. Arte e territorio
4. Lingua straniera: Inglese
5. Lingua straniera: Francese
6. Lingua straniera: Spagnolo
7. Matematica
8. Geografia del turismo
9. Discipline turistiche ed aziendali
10. Diritto e legislazione turistica
11. Educazione fisica
12. Religione
SIMULAZIONI SECONDE E TERZE PROVE
1. Tipologie adottate e modalità di svolgimento delle prove
2. Copia delle prove somministrate
Storia
Francese
3
Geografia Turistica
Spagnolo
Discipline Turistiche e Aziendali
3. Griglie di valutazione
Storia, Francese, Geografia Turistica, Spagnolo; Discipline Turistiche e Aziendali (Terza prova)
Inglese (Seconda prova)
FIRME DEI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
4
PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO
1. Contesto socio-economico del territorio
Gli studenti del nostro Istituto provengono dalla città di Carbonia e dai paesi del Sulcis. Il contesto socio-economico di riferimento è caratterizzato
da un tessuto produttivo diversificato comprendente le piccole imprese artigianali, commerciali ed agricole e le grandi imprese del polo industriale
di Portovesme.
La crisi economica attraversata attualmente dal nostro territorio, ultima quella legata all’Euroallumina e all’Alcoa, crea situazioni di incertezza e
sfiducia presso le famiglie di molti nostri studenti, i quali, naturalmente, ne risentono in prima persona. Pertanto gli indici di abbandono e
dispersione scolastica nel territorio risultano elevati, benché si rilevi una riduzione rispetto agli anni precedenti.
5
2. Situazione a.s. 2014/2015
Numero allievi
600
Numero classi
23 (Carbonia) + 5 (Villamassargia) + 8 (Santadi)
-Amministrazione, finanza e marketing
-Sistemi informativi aziendali
-Turismo
-Amministrazione, finanza e marketing (progetto sirio)
-Istituto professionale-settore servizi per l'agricoltura e lo sviluppo rurale
(sede di Santadi)
-Istituto professionale-settore servizi per l'agricoltura e lo sviluppo rurale
(sede di Villamassargia)
Indirizzi dell’Istituto
Numero Docenti
112
Numero ATA
33
3. Strutture disponibili
Laboratorio linguistico tradizionale
X
Laboratorio linguistico multimediale
X
Laboratorio multimediale/Economia aziendale
X
Laboratorio trattamento testi
X
Laboratorio multimediale/Matematica
X
Laboratorio audiovisivi
X
Biblioteca
X
6
Laboratorio di Scienze
X
4. Finalità ed obiettivi dell’Istituto
Il Piano dell’Offerta Formativa del nostro Istituto si propone, per ciascun allievo, il raggiungimento delle finalità qui di seguito riportate.
Obiettivi comportamentali
Educare alla socialità e promuovere l’inserimento nel gruppo classe;
Assumere un comportamento corretto, responsabile e rispettoso delle persone, delle cose, delle regole di convivenza e di lavoro;
Rafforzare il senso di responsabilità come capacità ad assumere ed eseguire incarichi, rispettare tempi e consegne, collaborare nel lavoro
di gruppo;
Educare all’autocontrollo, al superamento dei conflitti, alla ricerca delle soluzioni;
Educare alla tolleranza nei confronti delle diversità, promuovere l’integrazione fra individui e gruppi;
Educare alla legalità, al rispetto delle norme che regolano la vita sociale dentro e fuori la scuola;
Educare ad essere propositivi, a scegliere il bene comune, a crescere autovalutando i propri comportamenti;
Educare ad essere consapevoli dei propri doveri e dei propri diritti.
Comportamenti funzionali al raggiungimento degli obiettivi cognitivi
Frequentare assiduamente le lezioni percependo l’assenza come un limite posto all’acquisizione di conoscenze, allo sviluppo di capacità
e competenze che arricchiscono il proprio patrimonio culturale, umano e professionale;
Partecipare come protagonisti del proprio apprendimento a tutte le attività che saranno proposte;
Svolgere i compiti assegnati in modo puntuale, portando a termine i lavori in modo accurato, correggendo l’errore puntualmente;
7
Applicarsi allo studio con assiduità;
Esprimere costantemente la propria volontà di recupero.
Obiettivi cognitivi trasversali da raggiungere nei cinque anni di corso
Ascoltare con attenzione ed essere in grado di comprendere correttamente i contenuti dei messaggi;
Saper prendere appunti nella fase dell’ascolto, tracciando percorsi senza perdere le parti essenziali;
Saper pianificare un’attività di lavoro da soli o in gruppo;
Saper leggere correttamente, comprendendo il significato dei testi relativi a tutte le discipline;
Saper analizzare i testi orali e scritti individuandone la struttura, il contenuto e il linguaggio;
Saper usare in modo appropriato il linguaggio verbale orale e scritto e i linguaggi specifici delle discipline, compresi quelli usati dalle nuove
tecnologie;
Saper produrre testi corretti nella varietà dei codici, dei registri, dei linguaggi scritti, orali logico- matematici, grafici, ecc.;
Saper comprendere un testo scritto individuando le informazioni principali, le relazioni causali e consequenziali che collegano le varie parti;
Saper rielaborare le conoscenze, abilità e competenze acquisite o sviluppate in un settore di apprendimento e saperle trasferire in altri
ambiti disciplinari;
Saper rielaborare i vari aspetti del sapere e del saper fare appresi nelle varie discipline e saperli correlare;
Essere creativi.
5. Caratteristiche del profilo professionale dell’indirizzo ITER (progetto assistito ITER)
Il diplomato opera nel settore della produzione, commercializzazione ed effettuazione dei servizi turistici, all’interno di aziende private e di Enti
pubblici (aziende di promozione turistica, Assessorati al turismo di regioni e province) ed ha come interlocutori:
8
Gli utenti finali dei servizi stessi
I soggetti istituzionali
Altri soggetti operanti nel settore (agenti di viaggio, pubblicazioni specializzate, mezzi di comunicazione sociale)
Altri fornitori di servizi connessi (ricettività, ristorazione, trasporti, beni culturali).
Si occupa sia di turismo di accoglienza sia di turismo in uscita, in Italia ed all’estero, con particolare ai Paesi Europei e del bacino mediterraneo.
Il diplomato dovrà conseguire le seguenti competenze professionali:
Essere in grado di osservare il fenomeno turistico ed elaborare programmi di rilevazione della domanda e delle aspettative dell’utenza,
attuale e potenziale (competenze di marketing);
Essere in grado di definire obiettivi a breve e medio periodo, individuare le risorse necessarie allo scopo, valutare i diversi andamenti (
competenze di progettazione);
Essere in grado di trattare con il pubblico, orientare le scelte, assistere gli utenti durante l’attività turistica (itinerari, attività ricreative e
culturali) (competenze di consulenza);
Essere in grado di facilitare le relazioni interpersonali, sia nella fase di costruzione dell’offerta che in quella di gestione operativa dei gruppi
turistici (animazione culturale, ludico-espressiva etc.) (competenze relazionali);
Essere in grado di utilizzare le lingue straniere (produzione e comprensione scritta e orale, sia nel rapporto diretto con l’utenza o con
interlocutori professionali stranieri, sia a fini di studio, documentazione ed aggiornamento professionale (competenze di comunicazione);
Essere in grado di documentarsi e documentare gli altri, accedere a basi di informazione, utilizzare il computer a fini di produzione, ricerca
ed elaborazione dati (competenze di documentazione.
9
6. Titolo del diploma
Il Diplomato consegue il seguente titolo:
Maturità tecnica per il turismo (art. 279 decreto legislativo 16 aprile 1994 n°297)
10
PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E DELLA CLASSE
1. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Dirigente Scolastico
Antonello SCANU
Coordinatrice e Segretaria di classe
Giuseppina Tartaglione
Rappresentanti degli studenti
Pusceddu Maicol – Murru Michela
11
Materia
Incarico
Lingua e lettere italiane
Ruolo
Stabilità
(anno)
Dal 4°
Davia DI BIASE
Storia ed educazione civica
Ruolo
Dal 4°
Massimo CAU
Arte e territorio
Ruolo
Dal 3°
Carla COCCO
Lingua straniera: Inglese
Ruolo
Dal 5°
Antonio DI VUOLO
Lingua straniera: Francese
Ruolo
Dal 4°
Antonella CARA
Lingua straniera: Spagnolo
Ruolo
Dal 5°
Angelo RACCIS
Matematica e informatica
Ruolo
Dal 5°
Giovanni GIOI
Geografia del turismo
Ruolo
Dal 5°
Giorgio XIMENES
Discipline turistiche aziendali
Ruolo
Dal 3°
Giuseppina TARTAGLIONE
Diritto e legislazione turistica
Ruolo
Dal 4°
Elisabetta FANCELLO
Educazione fisica
Nomina
Dal 5°
Vincenza LULLO
Religione
Ruolo
Dal 5°
Docenti
12
2. COMPOSIZIONE DELLA CLASSE
ELENCO ALUNNI 5^ E ITER
COGNOME
NOME
LUOGO E DATA DI NASCITA
PROVENIENZA
1
COGOTTI
MARTINA
Carbonia, 13/02/1996
Villaperuccio
2
COLLU
VANESSA
Carbonia, 24/11/1996
San Giovanni Suergiu
3
DESSI’
VERONICA
Carbonia, 27/12/1995
Piscinas
4
FARA
AURORA
Carbonia, 04/10/1996
Masainas
5
FONTANA
FRANCESCA
Carbonia, 20/03/1996
Carbonia
6
LAI
MILENA
Carbonia, 11/07/1996
Villaperuccio
7
LEDDA
FABIO
Carbonia, 18/05/1994
Carbonia
8
LEDDA
FRANCESCA
Carbonia, 06/05/1995
Carbonia
9
LOI
SILVIA
Carbonia, 19/09/1996
Carbonia
10
MELIS
GIORGIA
Cagliari, 02/06/1994
Carbonia (Fraz. Cortoghiana)
13
11
MURRU
MICHELA
Carbonia, 15/11/1996
Carbonia
12
PUSCEDDU
MAICOL
Iglesais, 29/07/1995
San Giovanni Suergiu
3. PROFILO DELLA CLASSE
La classe 5^E è composta da dodici elementi, dieci alunne e due alunni, provenienti da Carbonia e da vari paesi del basso Sulcis.
Il livello globale di preparazione non è omogeneo. Qualche allieva ha dimostrato di essere in possesso di buone capacità, di una discreta
motivazione allo studio ed ha raggiunto una preparazione più che sufficiente o discreta. Alcuni alunni, che nei precedenti anni scolastici si erano
distinti per volontà ed interesse soprattutto in alcune materie, quest’anno, a causa forse dei contenuti che si facevano sempre più complessi, non
sono riusciti a mantenere costanti ritmi di lavoro e solo faticosamente hanno colmato le lacune evidenziate nella prima fase dell’anno scolastico.
Soprattutto nel secondo quadrimestre tutti gli alunni hanno cercato di studiare con maggiore costanza e si sono sforzati di colmare le lacune nella
conoscenza dei contenuti proposti. Anche le assenze, spesso in concomitanza con situazioni di verifica, sono diminuite. Durante lo svolgimento
dell’attività didattica si è cercato di sviluppare negli studenti l’attitudine al dialogo, all’ascolto e al rispetto della pluralità dei punti di vista. La
classe ha globalmente raggiunto questo obiettivo. Dal punto di vista relazionale non sono emersi problemi di alcun genere.
Si vuole sottolineare che il Consiglio di Classe è costituito solo in parte da docenti che hanno seguito gli alunni negli anni scolastici precedenti. Gli
insegnamenti regolari, nel corso del triennio, risultano essere: Arte e Territorio e Discipline Turistiche. Risultano discontinui gli insegnamenti di:
Italiano, Matematica, Diritto, Francese, Inglese, Spagnolo, Religione, Educazione Fisica e Geografia.
L’alternarsi di diversi insegnanti, persino durante lo stesso anno scolastico, ha penalizzato gli alunni, che in queste discipline hanno dovuto
adattarsi a metodologie diverse con rallentamenti significativi nello svolgimento del programma e l’accumulo di lacune, recuperate solo in parte.
Il livello culturale raggiunto da gli alunni si presenta tra il mediocre e il sufficiente.
Sono però da rilevare livelli differenziati relativamente alle conoscenze, competenze, capacità e all’impegno profuso durante quest’ultimo anno
scolastico. Tali livelli possono essere riassunti come segue:
a) una prima fascia è composta da alunni che hanno manifestato una discreta motivazione allo studio, cercando di colmare le proprie lacune
per ottenere risultati soddisfacenti;
b) una seconda fascia è composta da alunne che, anche se in possesso di un’adeguata preparazione di base, si sono applicate allo studio in
maniera discontinua;
14
c) alla terza fascia appartengono alunne che, nonostante evidenzino delle lacune di base nelle conoscenze linguistico-espressive e nella
comprensione del testo, dimostrano però, se guidati, di poter raggiungere un profitto positivo;
d) alla quarta fascia appartengono alunne che hanno prestato in classe un’attenzione superficiale e sporadica, raggiungendo una
preparazione imprecisa.
4. CREDITI SCOLASTICI
Tabella relativa al credito scolastico al termine dello scrutinio della classe quarta:
N.
Cognome
Nome
Crediti 3° anno
Crediti 4° anno
Totale
1
COGOTTI
Martina
4
5
9
2
COLLU
Vanessa
4
5
9
3
DESSI’
Veronica
5
5
10
4
FARA
Aurora
4
5
9
5
FONTANA
Francesca
4
4
8
6
LAI
Milena
6
6
12
7
LEDDA
Fabio
4
4
8
8
LEDDA
Francesca
4
5
9
9
LOI
Silvia
4
4
8
15
10
MELIS
Giorgia
4
4
8
11
MURRU
Michela
6
6
12
12
PUSCEDDU
Maicol
4
5
9
5. ATTIVITÀ REALIZZATE
Nell’arco del quinquennio, la classe ha sempre partecipato attivamente alle varie attività curricolari ed extracurricolari proposte dal Consiglio di
classe e dall’Istituto, distinguendosi spesso per capacità, serietà, abilità e determinazione.
Di seguito, si riportano le attività alle quali la classe ha partecipato nel corso degli anni :
COGNOME
Cogotti
NOME
Martina
ANNO / ATTIVITA’ / LUOGO
3° anno: Viaggio Istruzione a Bibione
4° anno: Viaggio Istruzione a Barcellona
5° anno: Stage linguistico a Londra
5° anno: “UnOrienta” (Oristano)
5° anno: Congresso sul Turismo ecosostenibile e sviluppo
5° anno: Congresso sullo sviluppo tecnologico
16
Collu
Dessì
Fara
Fontana
Vanessa
Veronica
Aurora
Francesca
3° anno: Corso sulle dipendenze
5° anno: Stage linguistico a Londra (vedi tabella
allegata)
5° anno: “Giornata della Memoria”
5°anno : conferenza sugli sbocchi lavorativi
3° anno: Corso sulle dipendenze
5° anno: Stage linguistico a Londra (vedi tabella
allegata)
5° anno: “Giornata della Memoria”
5°anno : conferenza sugli sbocchi lavorativi
3° anno: Viaggio Istruzione a Bibione
4° anno: Viaggio Istruzione a Barcellona
5° anno: Stage linguistico a Londra
5° anno: “UnOrienta” (Oristano)
5° anno: Congresso sul Turismo ecosostenibile e sviluppo
5° anno: Congresso sullo sviluppo tecnologico
4° anno: Viaggio Istruzione a Barcellona
5° anno: Stage linguistico a Londra
5° anno: “UnOrienta” (Oristano)
5° anno: Congresso sul Turismo ecosostenibile e sviluppo
5° anno: Congresso sullo sviluppo tecnologico
17
5°anno : conferenza sugli sbocchi lavorativi
° anno: “Giornata della Memoria”
Lai
Milena
Ledda
Fabio
Ledda
Loi
Francesca
Silvia
2° anno: Delf A2 con attestation de rèussite
3° anno: Viaggio di istruzione a Strasburgo
4° anno: Viaggio di istruzione a Barcellona
5° anno: Stage linguistico a Londra
5°anno : conferenza sugli sbocchi lavorativi
5°anno: Convegno sul Turismo
5°anno: Donazione del sangue presso AVIS
3° anno: Viaggio di istruzione a Cracovia
3°/4°/5°anno: Donazione del sangue presso AVIS
4° anno: Viaggio di istruzione a Barcellona
5° anno: Stage linguistico a Londra
3° anno: corso sulle dipendenze
3° anno: corso di fotografia
4° anno: Viaggio di istruzione a Barcellona
5° anno: Stage linguistico a Londra
5° anno: “OrientaSardegna”
3°anno: Viaggio di istruzione a Strasburgo
5°anno: Convegno sul Turismo sostenibile
5°anno: Convegno sugli sbocchi lavorativi
5° anno: Stage linguistico a Londra
5°anno: Orientamento Università di Oristano
18
Melis
Murru
Pusceddu
Giorgia
Michela
Maicol
3° anno: Monumenti aperti
5°anno: Convegno sul Turismo sostenibile
5°anno: Convegno sulla Biomimetica
5° anno: Stage linguistico a Londra
5° anno: Orienta Sardegna (Cagliari)
5°anno: Orientamento Università di Oristano
3° anno: Corso di Inglese certificazione PET
3° anno: Viaggio di istruzione a Strasburgo
3° anno: Corso di fotografia
3° anno: Viaggio istruzione a Bibione
4° anno: Viaggio di istruzione a Barcellona
5°anno: Convegno sul Turismo sostenibile
5°anno: Convegno sulla Biomimetica
5° anno: Stage linguistico a Londra
5° anno: Orienta Sardegna (Calgiari)
5°anno: Orientamento Università di Oristano
5°anno: Convegno sul Turismo sostenibile
5° anno: Stage lavorativo presso Cooperativa Archeotour
Sant’antioco
5°anno: Orientamento Università di Oristano
19
ALUNNI RIPETENTI E/O PROVENIENTI DA ALTRI ISTITUTI
I seguenti alunni hanno ripetuto alcune classi del corso di studio:
Dessì Veronica: ripetuto una volta la classe terza
Ledda Fabio: ripetuto due volte la classe terza
Ledda Francesca: proviene dal Liceo “Amaldi” di Carbonia ed ha ripetuto una volta la classe prima
Melis Giorgia: ripetuto una volta la classe seconda, una volta la classe terza. Ha frequentato le classi terza presso il “Centro Studi Sulcis” a Carbonia; ha
ripetuto una volta la quinta.
Pusceddu Maicol: proviene dal Liceo “Amaldi” di Carbonia ed ha ripetuto una volta la classe seconda
TIROCINIO AZIENDALE
La classe ha svolto il tirocinio aziendale effettuando uno stage linguistico a Londra dal 16/04/2015 al 21/04/2015.
L’alunno Pusceddu Maicol ha svolto la stage nel periodo 16/04/2015 – 02/05/2015 presso la “Cooperativa Archeotour” di Sant’Antioco (CI)
La documentazione sul tirocinio è depositata agli atti presso la scuola.
20
6. FINALITÀ ED OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Il Consiglio di classe nel corso dell’anno scolastico si è adoperato, nel suo insieme, affinché gli studenti perseguissero una serie di obiettivi tale da
rendere possibile il loro inserimento nella società e nel mondo lavorativo. Per questo motivo si è ritenuto opportuno suddividere gli obiettivi
perseguiti in obiettivi di carattere generale (perseguiti da tutti i docenti all’interno della loro area di competenza), obiettivi più specifici per le aree
disciplinari collegate (area tecnico-giuridico - economica ed area linguistico - letteraria) ed obiettivi ancora più specifici all’interno dei contenuti
delle singole discipline di insegnamento descritti da ogni docente nelle schede operative allegate.
Obiettivi di carattere generale
Saper affrontare in modo costruttivo le problematiche legate alla realtà sociale
Saper interpretare fatti e fenomeni ed esprimere giudizi personali
Acquisire un metodo di studio autonomo in modo da saper effettuare approfondimenti ed aggiornamenti personali
Essere in grado di orientarsi in prospettiva di scelte future
Saper collegare le proprie conoscenze, anche tra discipline diverse, riuscendo a cogliere le relazioni esistenti
Possedere in modo consapevole la conoscenza dei linguaggi specifici delle varie discipline
Obiettivi specifici
Esprimersi in modo chiaro e corretto utilizzando il lessico specifico delle diverse discipline
Comprendere un testo, individuarne i punti fondamentali e saperne esporre i dati significativi
Conoscere i processi caratterizzanti la gestione aziendale sotto il profilo economico, giuridico, organizzativo e contabile
Saper redigere ed interpretare documenti di tipo aziendale
Essere in grado di utilizzare gli strumenti contabili
Essere in grado di occuparsi degli aspetti giuridici ed economico-finanziari necessari all’organizzazione di un’impresa in riferimento anche
all’ambiente circostante
Stabilire rapporti interpersonali efficaci, sostenendo una conversazione in lingua straniera funzionalmente adeguata alla situazione di
comunicazione, anche su argomenti di carattere specifico all’indirizzo
21
Possedere una conoscenza della cultura e della civiltà del paese straniero, di cui studia la lingua, che gli permetta di comprenderla e
adoperarla con adeguata consapevolezza
Ogni docente, all’interno della propria programmazione disciplinare, ha indicato gli obiettivi specifici relativi alla disciplina precisando i tempi per
la realizzazione dei percorsi formativi individuati.
Il Consiglio di classe, inoltre, tenendo conto dell’ impostazione pedagogico - didattica dell’Istituto definita nel POF, ha previsto il raggiungimento
dei seguenti obiettivi comuni a tutte le discipline.
Obiettivi comportamentali
Pretendere l’osservanza del regolamento interno dell’Istituto
Pretendere il massimo rispetto verso persone e cose all’interno della scuola e fuori (ad esempio in occasione di viaggi e visite di istruzione)
Migliorare i rapporti interpersonali e prevenire il disagio giovanile
Favorire il rispetto delle regole per una convivenza pacifica e democratica
Mantenere la massima trasparenza nella programmazione e nei criteri di valutazione
Favorire la partecipazione attiva degli studenti
Incoraggiare la fiducia nelle proprie responsabilità
Correggere le prove di verifica in tempi utili e funzionali al completamento del percorso formativo
Pretendere la puntualità nell’esecuzione dei compiti assegnati
Favorire e stimolare l’autovalutazione
1. Metodi e strumenti
Il percorso formativo delle singole discipline è stato organizzato in moduli e/o unità didattiche. Per favorire l’interesse degli allievi, l’attività
didattica è partita da situazioni reali, dalla fruizione degli strumenti didattici offerti dalla scuola, come la biblioteca, la lavagna luminosa, i
laboratori multimediali, dall’analisi dei testi.
Dal punto di vista prettamente metodologico, i docenti hanno alternato momenti di lezione frontale o interattiva a momenti di lavori di gruppo o
simulazioni, passando dalla scoperta guidata all’analisi dei casi.
22
2. Organizzazione dei contenuti
In relazione agli obiettivi, ogni docente nella programmazione disciplinare ha precisato gli obiettivi specifici propri della disciplina indicando i
tempi per la realizzazione dei percorsi formativi individuati.
La scelta dei contenuti ha tenuto conto:
dei programmi ministeriali
del livello di apprendimento degli studenti
dell’interesse profuso
della validità e significatività degli argomenti
3. Modalità di lavoro
Lezione
frontale
Lezione
partecipata
Lingua e lettere italiane
x
x
x
Storia ed educazione civica
x
x
x
Storia dell’arte e territorio
x
x
Lingua straniera: Inglese
x
x
x
x
x
x
Lingua straniera: Francese
x
x
x
x
Lingua straniera: Spagnolo
x
x
x
Materie
Lettore madrelingua inglese
Problem
solving
Lavori di
gruppo
x
Discussione
guidata
Simulazioni
Metodo
induttivo
x
x
X
x
X
x
x
x
x
x
X
23
Matematica e informatica
x
Geografia del turismo
Discipline Turistiche aziendali
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Educazione fisica
x
x
x
x
x
Religione
x
x
x
x
x
Diritto e legislazione turistica
x
x
x
x
x
4. Criteri, strumenti di misurazione e valutazione
Il Consiglio di classe ha previsto nella sua programmazione di impiegare tutte le tipologie di verifica atte a misurare e valutare il livello di
apprendimento raggiunto dagli studenti.
Le verifiche di tipo formativo e sommativo hanno tenuto conto sia degli obiettivi cognitivi: conoscenza, comprensione, esposizione, applicazione,
analisi e sintesi; sia di quelli comportamentali: impegno, partecipazione, progressione nell’ apprendimento.
Sulla base di quanto deliberato dal Consiglio di Classe, ogni obiettivo è stato diviso in dieci livelli di misurazione ed è stata utilizzata la seguente
corrispondenza tra livelli di conoscenza, competenza, capacità e voti espressa in decimi, in quindicesimi ed in trentacinquesimi.
Le verifiche sono state proposte attraverso prove strutturate.
Gli elementi che sono stati presi in considerazione per la valutazione periodica e finale sono i seguenti:
Livello di conoscenze e competenze
Metodo di studio
24
Partecipazione
Impegno
Progresso
Livello della classe
Situazione personale
25
Indicatori e descrittori della valutazione ( griglia di corrispondenza )
Voto/10
Punti/15
Punti/30
CONOSCENZE
COMPETENZE
CAPACITA’
1
1
1
nessuna
Nessuna
nessuna
2
2-3
5-7
Non riesce ad
orientarsi anche se
guidato
Nessuna
nessuna
3
4-5
8-13
Frammentarie e
gravemente
lacunose
Applica le conoscenze minime anche se guidato,ma con gravi
errori. Si esprime in modo scorretto e improprio, compie analisi
errate
nessuna
4
6 -7
14 -16
Lacunose e parziali
Applica le conoscenze minime se guidato ,ma con errori. Si
esprime in modo scorretto ed improprio compie analisi
lacunose e con errori
Compie sintesi scorrette
5
8-9
17 -19
Limitate e
superficiali
Applica le conoscenze con imperfezioni. Si esprime in modo
impreciso. Compie analisi parziali
Gestisce con difficoltà
situazioni nuove
semplici
6
10
20
Complete ma non
approfondite
Applica le conoscenze senza commettere errori sostanziali. Si
esprime in modo semplice e corretto. Sa individuare elementi e
relazioni con sufficiente correttezza
Rielabora
sufficientemente le
informazioni e gestisce
situazioni nuove e
semplici
7
11 - 12
21 - 22
Complete, se
guidato sa
approfondire
Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più
complessi, ma con imperfezioni. Espone in modo corretto e
linguisticamente appropriato. Compie analisi complete e
coerenti
Rielabora in modo
corretto le informazioni
e gestisce le situazioni
nuove in modo
accettabile
8
13
23 - 24
Complete, con
qualche
approfondimento
autonomo
Rielabora in modo
Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più
corretto, completo
complessi. Espone in modo corretto e con proprietà linguistica.
Compie analisi corrette; coglie implicazioni; individua relazioni in
modo completo.
9
14
25 - 27
Complete, organiche Applica le conoscenze in modo corretto ed autonomo, anche a
problemi complessi. Espone in modo fluido e utilizza i linguaggi
Rielabora in modo
corretto, completo ed
26
articolate e con
approfondimenti
autonomi
specifici. Compie analisi approfondite, e individua correlazioni
precise
autonomo
Organiche ,
approfondite ed
ampliate in modo
del tutto personale
Applica le conoscenze in modo corretto ed autonomo, anche a
problemi complessi e trova da solo le soluzioni migliori. Espone
in modo fluido, utilizzando un lessico ricco ed appropriato.
Sa rielaborare
correttamente, ed
approfondire in modo
autonomo e critico
situazioni complesse
Punteggio in decimi
Punteggio in
quindicesimi
Esito della prova
1
1
NULLO
2 – 2,5
2-3
ASSOLUTAMENTE INSUFFICIENTE
3-4
4-6
GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
4,5 – 5,5
7-9
INSUFFICIENTE
6
10
SUFFICIENTE
7
11 - 12
DISCRETO
8
13
BUONO
9
14
OTTIMO
10
15
ECCELLENTE
10
15
28 - 30
27
SCHEDE MACROARGOMENTI
PER DISCIPLINA
28
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CESARE BECCARIA” CARBONIA
ISTITUTO TECNICO_SETTORE ECONOMICO
Via Umbria, 27 – 09013 CARBONIA (CI)
DOCENTE: RACCIS ANGELO
DISCIPLINA: MATEMATICA APPLICATA
LIBRO DI TESTO:
Eventuali discipline
MATEMATICA.ROSS
coinvolte
O Vol. 4-5 Bergamini
- Trifone - Barrozzi
ed. ZANICHELLI
Macroargomenti svolti
nell’anno
24
Modulo 1
- Funzioni reali di una
6
4
variabile reale
8
Modulo 2
- Funzioni reali in due o
più variabili reali
Modulo 3
- Applicazioni dell’analisi
all’economia
Modulo 4
- Elementi di
Numero ore
impiegate per la
trattazione
dell’argomento
Obiettivi inizialmente
fissati
1. Saper operare in modo
autonomo
2. Conoscere i concetti
fondamentali dell’analisi
e la sua applicazione a
problemi economici
3. Interpretare i grafici di
funzione dal punto di
vista economico
4. Comprendere i
Criterio di sufficienza
adottato
1. Saper disegnare il
grafico di una funzione
reale di variabile reale
individuare i massimi e/o
i minimi relativi, vincolati
(con vincolo lineare in
una variabile) ed assoluti
(con sistemi di vincoli
espressi da disequazioni
di primo grado)
2. Saper risolvere
problemi semplici di
programmazione lineare
Tipologia delle prove
di verifica utilizzate
per la valutazione
1. Prove scritte
2. Prove orali
3
2
1
1
N° prove svolte
sull’argomento
Ore svolgimento
prove
8
4
2
2
3. Esercitazioni e
discussioni per la verifica
formativa.
29
programmazione lineare
concetti trasversali della
disciplina e cogliere
analogie di strutture tra
ambiti diversi
in due variabili col
metodo grafico
3. Saper porre semplici
problemi economici in
termini matematici
30
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CESARE BECCARIA” CARBONIA
ISTITUTO TECNICO_SETTORE ECONOMICO
Via Umbria, 27 – 09013 CARBONIA (CI)
DOCENTE: GIOI GIOVANNI
DISCIPLINA: GEOGRAFIA
LIBRO DI TESTO: NUOVO PASSAPORTO PER IL MONDO - DEAGOSTINI
Macroargomenti
svolti nell’anno
Eventuali
discipline
coinvolte
Numero ore
impiegate per
Obiettivi inizialmente fissati
la trattazione
dell’argomento
Criterio di
sufficienza
adottato
Tipologia delle
Ore
N° prove
prove di verifica
svolgimento
svolte
utilizzate per la
prove
sull’argomento
valutazione
31
Gli squilibri geo-economici a scala
planetaria. Lo sviluppo e il
sottosviluppo. La globalizzazione
Conoscenza approfondita degli spazi
oggetto del fenomeno turistico e la
capacità di cogliere i caratteri dei bisogni
individuali o di massa che detti spazi
soddisfano
Storia
Discipline
Turistiche Aziend.
L'Africa : aspetti morfologici,
climatici e naturali.
Educare alla cultura del territorio alle
diverse scale
educare al paesaggio
Arte e territorio
Circa 7 ore
per
Un itinerario turistico per ogni
Paese.
Lingue
La Regione Cinese : le risorse
turistiche naturali e storicoculturali
adeguata degli
argomenti trattati.
Uso di un linguaggio
chiaro e preciso con un
lessico ricco ed
appropriato.
educare all’ambiente e alle pratiche
turistiche sostenibili
- tipologie miste (risposta
multipla e risposta breve
Una verifica orale per
ogni argomento
svolto.
Due verifiche scritte
Le prove scritte
hanno avuto la
durata di una ore.
Le prove orali
hanno avuto la
durata di tre
quarti d ora.
macro
argomento
l'Asia: gli aspetti naturali attraverso
i climi, gli apparati montuosi i
sistemi fluviali
Verifiche orali.
Verifiche scritte:
Legislazione
Turistica
Il Maghreb: cenni storici e culturali
Le risorse turistiche dell'Egitto e
del Marocco
Conoscenza
Formare una cultura turistica quale
esperienza di incontro con l’altro e
l’altrove nel quadro della costruzione di
una etica
Capacità di analisi e
collegamento tra
conoscenze articolazione
pratica di un itinerario
turistico
turistica intesa come condivisione di
identità e di valori planetaria
Siti turistici di interesse
Il N America nei suoi aspetti
naturali (morfologia, clima,
32
idrografia)
Gli USA :cenni storici
Le città e i siti turistici di grande
interesse
33
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CESARE BECCARIA” CARBONIA
ISTITUTO TECNICO_SETTORE ECONOMICO
Via Umbria, 27 – 09013 CARBONIA (CI)
DOCENTE:
VINCENZA LULLO
DISCIPLINA: RELIGIONE
LIBRO DI TESTO: “Confronti” di Contadini, Marcuccini, Cardinali. Ed. Elledici.
Macroargomenti
svolti
nell’anno
Eventuali
discipline
coinvolte
Numero ore
impiegate per
Obiettivi inizialmente fissati
la trattazione
dell’argomento
Criterio di
sufficienza
adottato
Tipologia delle
Ore
N° prove
prove di verifica
svolgimento
svolte
utilizzate per la
prove
sull’argomento
valutazione
34
Breve storia della
pena di morte: dalla
Bibbia ai giorni nostri.
Il senso delle vita.
Alla ricerca della
felicità.
10
5
Essere in grado di fornire
indicazioni di massima per
una corretta trattazione
delle tematiche sulla
bioetica, approfondire le
implicazioni
antropologiche, sociali e
religiose.
Saper riflettere
criticamente
sull’esperienza della crisi,
sulla ricerca di significato
dell’esistenza. Conoscere
gli ambiti della cultura
contemporanea e religiosa,
che si occupano dell’uomo
e della sua felicità.
Colloqui
individuali,
Per tutti i
contenuti il livello dibattiti e test
minimo
accettabile è nel
raggiungimento
della
concentrazione di
ascolto, di
capacità di critica.
1
1
35
Dove vado? La
morte
4
e la vita nell’aldilà.
L’etica. Le relazioni:
pregiudizio, La
pace. La xenofobia.
I diritti dell’uomo.
4
Conoscere le risposte che
l’uomo nel corso dei secoli
e nelle diverse culture, ha
elaborato per rispondere al
mistero della morte e
dell’aldilà.
Prendere coscienza e
stimare valori umani e
cristiani come la pace, il
rispetto di sé e degli altri, la
solidarietà, la promozione
umana.
36
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CESARE BECCARIA” CARBONIA
ISTITUTO TECNICO_SETTORE ECONOMICO
Via Umbria, 27 – 09013 CARBONIA (CI)
DOCENTE: Antonio Di Vuolo
DISCIPLINA: Lingua e Civiltà Francese.
LIBRO DI TESTO:Odile Chantelauve, Hotel France Voyages, Minerva Italica.
Macroargomenti
svolti nell’anno
Eventuali
discipline
coinvolte
Numero ore
impiegate per
Obiettivi inizialmente fissati
la trattazione
dell’argomento
Criterio di
sufficienza
adottato
Tipologia delle
Ore
N° prove
prove di verifica
svolgimento
svolte
utilizzate per la
prove
sull’argomento
valutazione
37
Le tourisme en
France et dans le
monde.
L’organisation
touristique française:
promotion
touristique,
entreprises de
tourisme, médiateurs
de tourisme, types
de tourisme.
2
5
Capacità di interagire con
adeguata competenza
comunicativa nel settore
del turismo e di altri aspetti
della civiltà francese.
Sufficiente conoscenza e
uso delle principali
strutture della lingua
straniera.
Les services à
l’agence de voyage.
Utilizzo
autonomo di
strutture e
lessico della
lingua straniera
pur se con errori
formali.
Sintesi di
argomenti
riguardanti il
settore del
tourismo,
questionari a
risposta aperta
ed a risposta
multipla per le
prove scritte;
colloquio orale e
lettura di
4 prove scritte
argomenti per
e 4 orali.
l’orale.
8
2
Paris, capitale
politique,économique
et culturelle de la
France.
5
38
Commenter la visite
d’une ville.
Informer sur les
ressources d’une
région.
2
3
39
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CESARE BECCARIA” CARBONIA
ISTITUTO TECNICO_SETTORE ECONOMICO
Via Umbria, 27 – 09013 CARBONIA (CI)
DOCENTE: PROF.SSA ELISABETTA FANCELLO
DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE
LIBRO DI TESTO: PIU’ MOVIMENTO (Autore G. Fiorini, S. Coretti, S. Bocchi, E. ChiesaCasa Editrice Marietti scuola)
Macroargomenti svolti
nell’anno
Eventuali
discipline
coinvolte
Numero ore
impiegate per la
trattazione
dell’argomento
Obiettivi inizialmente fissati
Criterio di sufficienza
adottato
Tipologia delle prove
di verifica utilizzate per
la valutazione
N° prove svolte
sull’argomento
Ore
svolgimento
prove
40
Per tutti i contenuti trattati gli obiettivi
sono stati:
4
1)
L’apparato locomotore
(muscoli,ossa e
articolazioni),
2)
curve fisiologiche.
3)
4)
5)
Per tutti i contenuti
Miglioramento delle capacità trattati, il livello minimo
accettabile è consistito
motorie generali
Acquisizione di concetti
nel valutare ad ogni
base relativi al
lezione,soprattutto
funzionamento del corpo
partecipazione e
umano
impegno,rispetto delle
Miglioramento della capacità regole dell’insegnante
di socializzazione e di
e compagni, e
collaborazione
l’acquisizione dei
Miglioramento della capacità
concetti base spiegati.
di scegliere e sviluppare un
gioco in maniera autonoma.
consolidamento del concetto
di seguire le regole e avere
un atteggiamento corretto e
sportivo,nei confronti dei
compagni,dell’insegnante e
della lezione.
Prove orali,prove
pratiche, attenta
osservazione ogni
lezione.
1
1
1
1
L’apparato cardiovascolare,
il cuore
2
Le dipendenze.
41
I danni del fumo
1
Esercitazioni a corpo libero
per la mobilità articolare
4
1
2
1
2
1
2
Esercizi a corpo libero per
la tonicità muscolare
Esercizi per il rilassamento,
la respirazione e la presa di
coscienza di se.
Giochi a staffetta
2
2
Gioco libero autogestito
42
2
6
43
44
ARTE E TERRITORIO
Docente: prof. Massimo Cau
Macroargomenti
svolti nell’anno
Eventuali
discipline
coinvolte
Numero ore
impiegate per la
trattazione
dell’argomento
8
Neoclassicismo
Romanticismo
8
Naturalismo
4
Realismo
Italiano,
Storia
4
Impressionismo
9
Espressiomismo
9
Avanguardie
8
Obiettivi inizialmente
fissati
-Comprensione dei valori
espressivo-comunicativi
di un testo iconico e sue
relazioni con il contesto
(storico, culturale, socioeconomico, filosofico,
tecnico-scientifico).
-Comprensione degli
elementi costitutivi
(segno/significato/signific
ante) del linguaggio
iconico-visuale.
-Comprensione del
concetto estensivo di
arte, in riferimento al
patrimonio storicoambientale, ed alle
culture europee.
-Capacità di
contestualizzazione
storica dell'oggetto
artistico.
-Capacità di esprimere
valutazioni, anche
personali, sui significati e
sulle specifiche qualità di
un prodotto artistico.
Criterio di
sufficienza
adottato
Comprensione
degli
elementi
costitutivi
(segno/signific
ato/
significante)
del linguaggio
iconico-visuale
- Capacità di
contestualizzaz
ione storica
dell'oggetto
artistico.
Tipologia delle
prove di
verifica
utilizzate per la
valutazione
Trattazione
sintetica
Ore
svolgimento
prove
N° prove svolte
sull’argomento
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
Risposta
multipla
45
Istituto di Istruzione Superiore
“Cesare Beccaria”
con sez. associate in Santadi e Villamassargia
Via Umbria, 27 - 09013
Carbonia
(CI)
tel. 0781672090; fax 0781672091; e.mail CAIS011007isstruzione.it www.itcbeccaria.it
Docente: prof.ssa Cocco Carla
Disciplina : Lingua e civiltà INGLESE
Macroargomenti svolti
nell’anno
Libro di testo : R. Walker and K. Harding, Oxford English for Careers TOURISM 2 , OUP
Eventuali discipline
coinvolte
Numero ore impiegate
per la trattazione
dell’argomento
Obiettivi inizialmente
fissati
Criterio di sufficienza
adottato
Tipologia delle prove di
verifica utilizzate per la
valutazione
Numero prove
svolte sull’
argomento
Ore svolgimento
prove
46
Modulo 1 (volume 2) :
Rural Tourism.
Modulo 2 (volume 2) :
Conoscenza della
terminologia tecnica
essenziale.
Lingue e civiltà
straniere.
Attractions and events
Discipline turistico
aziendali.
Modulo 3 :
On Tour
Modulo 4 :
Preparation for
8/10 ore circa per
macroargomento.
Comprensione globale di
testi scritti specifici
dell’indirizzo.
Acquisizione, anche
mnemonica, dei contenuti
fondamentali della
disciplina.
Produzione scritta e
guidata di brevi testi con
adeguata correttezza
formale e lessicale.
Discreta conoscenza
della terminologia
specifica di base.
Conoscenza adeguata
dei contenuti
fondamentali della
disciplina.
Produzione orale e
scritta in grado di
trasmettere il
messaggio.
Verifiche orali.
Ad ogni modulo è
seguita, quando
Verifiche scritte:
possibile, una
verifica orale e
Comprensione testuale. una scritta.
Quesiti a risposta
breve.
Le prove hanno
avuto la durata di
circa 1 ora ciascuna.
Questionario.
Semplici capacità di
rielaborazione
personale sia in forma
scritta che orale.
Scelta multipla.
London experience
Modulo 5 :
Specialized Tourism
47
48
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CESARE BECCARIA” CARBONIA
ISTITUTO TECNICO_SETTORE ECONOMICO
Via Umbria, 27 – 09013 CARBONIA (CI)
DOCENTE: PROF.SSA GIUSEPPINA TARTAGLIONE
DISCIPLINA: DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA
LIBRO DI TESTO: “DIRITTO E TURISMO 3” – Capiluppi –Lenzi – Ed. Tramontana
Macroargomenti
svolti nell’anno
Eventuali
discipline
coinvolte
Numero ore
impiegate per
Obiettivi inizialmente fissati
la trattazione
dell’argomento
Criterio di
sufficienza
adottato
Tipologia delle
Ore
N° prove
prove di verifica
svolgimento
svolte
utilizzate per la
prove
sull’argomento
valutazione
49
5
L’organizzazione
pubblica del
turismo: le fonti
della legislazione
turistica. Legge
quadro del 1983, L.
135/2001 e Dlgs
79/2011.
La funzione
amministrativa dello
Stato: attività della
P.A. e attI
amministrativi
7
Per tutti i contenuti trattati
gli obiettivi sono stati:
1) Miglioramento delle
capacità di
concentrazione e di
ascolto
2) Comprensione e
memorizzazione di
semplici algoritmi
teorici e/o applicativi
3) Potenziamento delle
capacità di analisi e
di sintesi, nonché
del collegamento fra
le unità logiche
elementari, al fine di
realizzare sinergia
nell’apprendimento
4) Acquisizione di una
corretta terminologia
tecnica
Colloqui
Per tutti i
individuali,
contenuti trattati, dibattiti e prove
il livello minimo
scritte
accettabile è
consistito nel
raggiungimento
dei primi tre
obiettivi.
Il livello
massimo è
consistito nel
raggiungimento
dei quattro
obiettivi.
2
2
1
2
50
L’impresa turistica e
il codice del turismo.
Le strutture ricettive
alberghiere ed extra
alberghiere e
agenzie viaggio
5
1
2
2
2
1
2
8
2
Gli Enti locali e il
turismo
Gli Enti turistici
51
nazionali; l’ENIT
2
1
2
52
53
MATERIA: SPAGNOLO
Docente: Cara Antonella
Libro di testo: Macroargomenti
svolti nell’anno
Eventuali
discipline
coinvolte
Presentare un hotel.
2
3
La prenotazione in hotel.
Il Código Ético Mundial para el
Turismo.
L’itineraio turistico.
N° ore
impiegate
per la
trattazione
degli
argomenti
Geografia
3
Realizzare un folleto turistico e
descriverlo al cliente.
Interiozzare alcune informazioni di
base sulla storia dell’organizzazione.
I treni turistici.
4
L’agenzia di viaggi.
2
Approfondire la conoscenza di un sito
dichiarato Patrimonio dell’Umanità in
Spagna.
Comprendere le informazioni principali
durante la visione di video basati su
temi turistici.
Interiorizzare il linguaggio specifico del
settore.
Tipologia delle prove di verifica
utilizzate per la valutazione
N° prove
svolte sull’
argomento
Ore
svolgimento
prove
Scritta: data la scheda di un hotel (in
italiano), redigere una descrizione
1
1
Orale: Simulazione di dialogo in base ad
una traccia data
Interagire in conversazioni brevi e
semplici per scopi operativi.
Interiorizzare i concetti chiave del
turismo sostenibile.
8
Criterio di
sufficienza
adottato
Interiorizzare il linguaggio specifico del
settore.
5
Informatica
La UNESCO.
Obiettivi
inizialmente fissati
Comunicare in
modo
essenziale e
semplice, anche
con errori,
raggiungendo lo
scopo
comunicativo
con chiarezza.
Scritta: domanda aperta.
3
1
1
3
Orale: Simulazione di dialogo.
Scritta: domanda aperta.
1
1
Orale: Esposizione di ricerche.
6
Scritta: questionario.
1
1
Scritta: domanda aperta.
1
1
54
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "CESARE BECCARIA" –
CARBONIA
Istituto Tecnico – Settore Economico – Carbonia
Via Umbria 27
09013 CARBONIA
CLASSE V E
SIMULAZIONE TERZA PROVA D'ESAME del 27/02/2015
MATERIE:
DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI
FRANCESE
SPAGNOLO
GEOGRAFIA TURISTICA
TIPOLOGIA DELLE PROVE: B – C
55
DISCIPLINE TURISTICHE – simulazione terza prova
Il marketing
__________________________________________________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________
La localizzazione dell’impresa
__________________________________________________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________
Per produzione “nello spazio” si intende:
a)
b)
c)
d)
La scelta della corretta ubicazione dell’impresa
Il trasporto di beni economici in modo che aumenti la loro utilità
La produzione nel sistema industriale dei Paesi sviluppati
La produzione svolta in orbita attorno alla Terra.
Per finanziamento “proprio” si intende:
a) L’ottenimento di risorse prestate dal sistema bancario
b) Le risorse ottenute attraverso l’acquisto di mezzi da pagare in modo dilazionato
56
c) Le risorse di proprietà di colui che investe nell’attività economica
d) Il finanziamento vero e proprio
L’indice di rigidità
a)
b)
c)
d)
Mette in relazione finanziamenti e impieghi
Si ottiene sottraendo dal patrimonio circolante i debiti brevi
Mette in relazione Immobilizzazioni e impieghi
Mette in relazione attivo corrente e impieghi.
Il reddito d’esercizio
a)
b)
c)
d)
E’ la differenza tra ricavi e costi d’esercizio
E’ una somma di danaro che risulta nella nostra cassa alla fine di ogni anno
E’ ciò che resta in cassa dopo che vengono pagati i debiti
E’ dato dalle entrate di danaro nell’esercizio della nostra attività
57
Simulazione terza prova – Geografia Turistica
1) Spiega sinteticamente svantaggi e vantaggi dell’EURO sui flussi turistici dei paesi dell’Unione Europea che hanno adottato questa
moneta.
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………….
2) Elenca brevemente i diversi climi e paesaggi naturali presenti nell’America del Nord.
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………
1. La formazione orogenetica delle montagne Rocciose
a) si estende tra il Marocco e la Tunisia, parallelamente alla linea di costa.
b) è una formazione orogenetica dell’ era terziaria .
c) si estende in direzione nord sud, in prossimità della costa atlantica Canadese.
d) anche detta Gran Catena Divisoria, si trova in Australia.
2. Il Canada Utile è:
a) la fascia del territorio Canadese occupato dalla taiga.
b) la fascia meridionale del paese,favorita dal clima più dolce.
58
c) la fascia settentrionale del paese occupato dalla tundra.
d) l’area dello scudo canadese utilizzata per lo sfruttamento minerario.
3. Quale è la seconda grande area turistica del mondo.
a) lo spazio Europeo
b) lo spazio Africano
c) l’estremo oriente
d) il medio oriente
4. Quali tra queste opere architettoniche può essere considerata tra le sette meraviglie del
a) Il faro di Alessandria
b) torre di Pisa
c) La Piramide Maya di Chichen Itza
d) Statua della Libertà
del mondo moderno.
59
III Prova – Spagnolo – 5a E
1) ¿Según el CEMT, qué debe hacer el turista antes de salir de viaje y cómo debe actuar una vez llegado al lugar de
destino?
2) ¿Cómo se realiza el folleto de un itinerario turístico?
60
3) El servicio de guardería en un hotel se encarga de
o guardar las maletas
o custodiar objetos valiosos
o velar sobre los niños
o guardar los abrigos de los clientes
4) Las habitaciones conectadas
o disponen de acceso inalámbrico a Internet
o comunican entre ellas a través de una puerta
o están dotadas de conexión wi-fi
o no tienen balcón
61
5) El régimen de MP incluye
o siempre el desayuno y una de las comidas principales
o el desayuno y la cena, obligatoriamente
o el desayuno y el almuerzo, obligatoriamente
o nunca el desayuno
6) Cuáles de estas voces seguramente no está incluida en el apartado “el viaje incluye” de un cualquier itineraro
turístico
o visitas con guía acompañante
o almuerzo/cena en restaurantes típicos
o propinas
o entradas a museos
62
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "CESARE BECCARIA" –
CARBONIA
Istituto Tecnico – Settore Economico – Carbonia
Via Umbria 27
09013 CARBONIA
CLASSE V E
SIMULAZIONE TERZA PROVA D'ESAME del 23/03/2015
MATERIE:
DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI
STORIA
SPAGNOLO
GEOGRAFIA TURISTICA
TIPOLOGIA DELLE PROVE: B – C
63
DISCIPLINE TURISTICHE – simulazione terza prova
Il turismo di massa
__________________________________________________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________
La scelta delle dimensioni aziendali
__________________________________________________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________
Per produzione in senso fisico si intende:
e)
f)
g)
h)
La scelta della corretta ubicazione dell’impresa
L’attività svolta dal settore primario dell’economia
La produzione nel sistema industriale dei Paesi sviluppati
L’incremento di utilità ottenuto trasformando fisicamente le materie prime
Per finanziamento “di terzi” si intende:
e) L’ottenimento di risorse conferite dai soci
f) Le risorse ottenute attraverso l’acquisto di mezzi da ammortizzare
g) I debiti di finanziamento e quelli di fornitura
64
h) I debiti di finanziamento
L’indice di elasticità
e)
f)
g)
h)
Mette in relazione finanziamenti e impieghi
Si ottiene sottraendo dal patrimonio circolante i debiti brevi
Mette in relazione Immobilizzazioni e impieghi
Mette in relazione attivo corrente e impieghi
Il diagramma di redditività
e)
f)
g)
h)
Rappresenta la differenza tra ricavi e costi d’esercizio
Rappresenta la relazione tra costi fissi e variabili
Rappresenta la relazione tra costi fissi, costi totali e ricavi per le varie quantità producibili
Rappresenta il reddito conseguito nell’esercizio
65
Simulazione terza prova – Geografia Turistica
1) Spiega perché da novembre a marzo è il periodo migliore per visitare le aree a clima monsonico.
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………
2) Quali sono le principali mete turistiche in Estremo Oriente.
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………
1. Da quale area geografica proviene la maggior parte dei turisti che giunge negli Usa?
a) Africa
b) Europa
c) Medio Oriente
d) Asia orientale e Pacifico
2.
Quale provincia canadese è francofona?
a) Quebec
b) Ontario
c) Manitova
d) Nuova Scozia
3. Qual è il nome del gruppo etnico cinese?
66
a)
b)
c)
d)
Wu
Han
Fuzhou
Hakka
4. In che anno è nata la Repubblica Popolare Cinese?
a) 1912
b) 1937
c) 1949
d) 1968
67
III Prova – Spagnolo – 5a E
Tipología B: Contesta las preguntas
7) ¿En qué clima histórico nace la UNESCO?
8) ¿En qué consiste el trabajo de la UNESCO?
68
Tipología C: Marca con una cruz la opción correcta
1. La UNESCO entra en vigor en
o 1945
o 1946
o 1942
o 1948
2. Efectúa su primera reunión
o en Berlín
69
o en París
o en Londres
o en Estados Unidos
3. El impulso de Francia y del Reino Unido a la creación de esta Organización se debe a
o su enorme influencia en Europa
o su enorme influencia fuera de Europa
o los gravísimos daños por los que fueron afectados estos países durante la guerra
o la relación que tienen con Estados Unidos
4. Los estados miembros
o se unieron todos al mismo tiempo
o no han salido nunca de la Organización
o pertenecen solo a Europa y a EEUU
o en algunos casos, se retiraron de la Organización por razones políticas en varios momentos de la historia,
pero, hoy, todos ellos han regresado a la UNESCO.
70
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "CESARE BECCARIA" –
CARBONIA
Istituto Tecnico – Settore Economico – Carbonia
Via Umbria 27
09013 CARBONIA
CLASSE V E
SIMULAZIONE TERZA PROVA D'ESAME del 07/05/2015
MATERIE:
DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI
FRANCESE
SPAGNOLO
GEOGRAFIA TURISTICA
TIPOLOGIA DELLE PROVE: B – C
71
DISCIPLINE TURISTICHE – simulazione terza prova
Le varie configurazioni di costo
__________________________________________________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________
I servizi turistici e la “rendita del consumatore”
__________________________________________________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________
Dati i numeri: 8 e 2
i)
j)
k)
l)
La loro media non può mai essere 4,2 poiché è un numero decimale;
La loro media può essere 4,2;
La loro media può essere qualunque numero compresi 8 e 2;
L’unica media possibile è 5;
Gli oneri figurativi:
i) Si sommano al costo primo per determinare il prezzo del prodotto;
j) Si sommano al costo complessivo per determinare il costo economico-tecnico;
k) Sono rappresentati dai fitti pagati sugli immobili da noi occupati;
72
l)
Sono dati dagli interessi sul capitale prestatoci dalle banche;
Il termine marketing indica:
i)
j)
k)
l)
La pubblicità dei nostri prodotti;
Il posizionamento della nostra azienda nel mercato;
Il rapporto della nostra impresa col mercato;
Le ricerche di mercato da noi svolte;
Il settore turistico in Sardegna si caratterizza per:
i)
j)
Una forte variazione stagionale della domanda che non rappresenta alcun problema poiché basta limitare l’offerta nella bassa stagione;
Una forte variazione stagionale della domanda che pone gravi problemi sul dimensionamento aziendale che è direttamente collegato all’investimento
in costi fissi;
k) Una forte variazione stagionale della domanda che si può agevolmente livellare con opportune variazioni dei prezzi dei servizi offerti;
l) Una forte variazione stagionale della domanda che non rappresenta alcun problema poiché si traduce in un decremento dei costi variabili;
73
Simulazione di terza prova scritta di Esame di Stato. Materia: Francese, tipologia B
Candidato/a:----------------------------------------------Répondez aux questions:
Qu’est-ce que l’Ile-de-la Cité, à Paris, et quels sont ses monuments les plus représentatifs?
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Quels sont les sites les plus caractéristiques de la rive gauche?
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Et ceux de la rive droite?
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
74
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
75
III Prova – Spagnolo – 5a E
Tipología B: Contesta las preguntas
1) Habla de las características principales del acueducto de Segovia.
2) ¿Qué es el Chepe?
76
3) Menciona algunas de las características que debe tener un sitio para llegar a ser declarado Patrimonio de la
Humanidad.
77
Simulazione terza prova – Geografia Turistica
3) Elenca brevemente i diversi climi e biomi(ambienti naturali) presenti in Cina
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
4) Descrivi brevemente i principali gruppi etnici presenti nell’Asia Sud Occidentale
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
1) Quali tra queste opere architettoniche può essere considerata tra le sette meraviglie del
e)
f)
g)
h)
del mondo moderno.
Il faro di Alessandria
Torre di Pisa
La Muraglia Cinese
Statua della Libertà
2) La località turistica di Sharm el Sheikh si trova:
a. nel continente Africano
b.
nel continente Asiatico
78
c.
d.
nel continente Europeo
nel continente americano
3) Quale di questi fiumi è Canadese:
a.
b.
c.
d.
Missouri
Tennessee
Rio Grande Bravo
San Lorenzo
4. In quale di queste zone si concentra la maggior quantità di flussi turistici?
a.
b.
c.
d.
Ande
Foresta Amazzonica
Yukon
Carabi
79
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CESARE BECCARIA” CARBONIA
ISTITUTO TECNICO_SETTORE ECONOMICO
Via Umbria, 27 – 09013 CARBONIA (CI)
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
SIMULAZIONE TERZA PROVA
ESAME DI STATO
Discipline: ___________________________________________________________
Tipologia
Discipline: Tipologia “B” (Quesiti a risposta singola) + Tipologia “C” (Quesiti a risposta multipla)
Tempo a disposizione: 100 minuti
PUNTEGGIO E REGOLAMENTO
Punti da 0 a 5,5 per ciascuna risposta per le discipline
80
Quesiti a risposta singola
Tipologia B
Quesiti a risposta multipla
Tipologia C
diverse dalle lingue straniere
Non sono consentite correzioni
Per ciascuna risposta può essere utilizzato un massimo
di 8 righe
Punti da 0 a 7,5 per le lingue straniere
Indicare con una X la risposta che si ritiene esatta
Non sono consentite correzioni
Punti 1 per ciascuna risposta esatta
Punti 0 per ciascuna risposta errata o non data
Punteggio totale : 15
Ciascuna disciplina misura la prova in quindicesimi. Il voto complessivo scaturirà dalla media dei punteggi singoli. Si procederà ad
un arrotondamento matematico.
Punteggio per la sufficienza : 10 / 15
È consentito esclusivamente l’uso della penna
(l’uso della matita è consentito solo in via transitoria)
Voto: …………………. / 15
ALLIEVA/O
81
COGNOME: _____________________________________
NOME:__________________________________________
FIRMA:_________________________________________
82
GRIGLIA DI VALUTAZIONE ALTRE DISCIPLINE
TIPOLOGIA “B” _RISPOSTA SINGOLA
QUESITO
Contenuto in
alla domanda
relazione
NON
RISPONDE
INSUFF.
MEDIOCRE
SUFF.
DISCRETO
BUONO
OTTIMO
0,2/ 0,8
0,9 / 1,2
1,3 / 1,5
1,6 / 2,0
2,1 / 2,4
2,5/2,75
INSUFF.
MEDIOCRE
SUFF.
DISCRETO
BUONO
OTTIMO
0,2 / 0,8
0,9 / 1,2
1,3 / 1,5
1,6 / 2,0
2,1 / 2,4
2,5/2,75
SCARSO
0,0 / 0,1
Completezza
della trattazione
NON
RISPONDE
SCARSO
0,0 / 0,1
PUNTEGGIO
…………….… / 5,5
83
Griglia di valutazione complessiva
DISCIPLINA
Geografia
Turistica
TIPOLOGIA
Quesiti a risposta
multipla
Quesiti a risposta singola
Discipline
Turistiche
Aziendali
Quesiti a risposta
multipla
Quesiti a risposta singola
NUM.
PUNTI PER QUESITO
PUNTEGGIO
(non arrotondato)
4
………… / 15
2
4
………… / 15
2
84
Lingua
straniera :
Spagnolo
Lingua
straniera :
Francese
Quesiti a risposta singola
Quesiti a risposta
multipla
Quesiti a risposta singola
2
………… / 15
4
………… / 15
2
TOTALE
………… / 15
VOTO FINALE ___________________________
85
Coordinatore
___________________________________________________
DOCENTE
DOCENTE
DOCENTE
DOCENTE
DOCENTE
86
SECONDA PROVA SIMUALTA
Legncy or lunacy?
lnndon 2012 was supposed to be the austerìty Oì)mpics. ln the wale of the Beting spectacular of
2008 a consensus had emerged that the architectural bubble had burst. The seductive complexìty of
the Bird's Nest stadium, the massed ranks of drunners and fake fireworks, and the closure of
Beijìng's industrial plants to arnelìorale the city's notoriow colmte.pane of browr smog led to úre
kind of speclacular possible oìrly under an authontarian regime wiúr plentiful cheap labour and a
booming economy.
Everlthing that followed, it \r"s agree4 would have to be more modest in its ambition. more
unassuming in its architectwe, more atlout the legacy úran dre fleetillg spectacùlar. London's
Olynpics was going to be the greenesl ever. But then a neryousDess crept in, about being seen as
cheap. The cos of staging the Games exploded from an initial estimate of t3bn to the current J9bn.
London's ongrnal plan featÙred a single piece of spectacular starchitechlre, the expressionistrc
aquatics centre by Zaha l{adid This was rurdeniably a building that I-ondon demanded, as the city had
barely any modeù swiùùing facilities. There was also to be:tn e€onomy stadiurì, a coniroversial
horse course in Crreenwich Park and a smattering of demountable boxes. In the evÈnt, the stadium
cost more than half a billion, the equestrian events centre will cost an astonìshing t42m and leave
Íothirg at all in its wake (except a chumed-up park) and tiere is, of course, the execrable
ArceÌorMttal Orbi! the biggest, ugliest work ofpublic aÍ the city has ever seen.
. .. A look at the centrepieces, the stadia and the spora infrastrucnrre helps us to ìmderstand what ihe
city mjght inhe.it for its t9.3bn investment.
The aquatics cenlre remalns the most impressive struclure. .. . . The idea that this should become a
municipal pool for a poor east london borough does inspirq and this is a facility úat a city staÍed of
Olympic-sandard pools genuinely needs. lt is a thing worth having.
Pe.haps the s:rme cannot be said about the Olympic stadium itseif. Billed as a cheatrr and cheerful
work of pure engineering by stadium specialist architecîs Populous, this is a fine, functional stadium
for a crty that doesn't need it. At more ùan half a billion pouads it seems a shocking w?sle of money
,n a ciry littered with highlech, hjgh-capacity stadia . ..
The biggest surprise is lhe J93m velodrome. Like the pool, àis is a buìlding type I-ondon has lacked
and the new crcahon by Hopkins A.chitects is a srperb vessel. . ..
87
This was a Games sold on its legacy and the critical quesfion is exactly what legary it will leave.
Football clubs blckered over the unneeded stadium but i1 now looks like it will remaìn in sorely
underused athlefics mode at huge public expense. The aquatics centre will be the mo$ e\?ensive-lomaintain
múicipal pooì in rfiis or perhaps any other city. The argument for l-ondon's taxpayers
was that thìs was a desired development made possible by, or at least accelerated try the Ol)'rnpicsi
such resoùces would never have been marshalled otherwise
But, actually. rlùat I-ondon has got is a huge park stre*n with enormous chunks of blankly
impenelrable structure. It seems odd for an architecture cntic to complain of too much atchitecture
but at a moment \Àrhen buildìngs and faciliúes ofreal community engagement froú libraries to spon
fields are being closed, the question needs to be asked $ùeùer thìs huge expenditure can be
justified for a few brief moments of national pride.
Pag.8/26 Sessio e o.dituna 2012
S{onda pfora scritta
Duda nessrma della prola: 6 orc
F corìs€ntito soltrílo l'60 dei diziomri mouolingùc e bilirgùe.
Non è coNcntilo laside l'lstitù1o pîima che sido t ascor* I ore dalla deltallFa dcl Lcma.
The detritus of recent Games, Beijing ard Athens in partìcular, presents a forbidding wastela.nd.
Nothing looks emptier tha.n the rusting desolation of an abandoned f|lfl park. ìJ there is to be a
worti*{rile ìegary ofl-ondon's Olympics, the sporting architecÍue will not be ù.
(Adapled ùom "/-ega.r, r/ lutu.'?" by ltdwi! it@thoolc, .la dr] 20,2012. t-'TttE FTNANCIAL TIMES LTD 2012,
P.irted fmn: h1FJ twu.ft.contcnyyr0e.16376c-.1071-l Iel-81-ql-0014.4Èab.19a htll )
Comprchension
Arswer the following questionsr
l. How was fhe london 2012 Olympic Games supposed to be different from tle Beijing one?
2. Why was it widely believed that the architechlal bubble had burst?
3. What do you think lhe expression "more about the legacy than the fleeting spectacular" means?
4. Why did tùe London Olympics organizers become nervous?
5. By how much has the initial cost ìncreased?
ó. What is meant by "a piece of spectacular starchitectu.e"?
7. Ìn the author's opinion, vfiat is wrong with the stadium and the aquatics centre?
8. Why is the author complaining about too mtlch architecture?
88
Summarize the mntent of the article in about 150 words.
Compositionr
Comment on the litle of the article and express your views on the topic. Why do you think the
Ol),Ìnp1c Games appeals to people so much? l{hat do you think
jt represents today?
W.ite a 300-\rcrd essav
89
GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA
“Lingua Straniera: ___________________________”
Candidato: _____________________________________________ Classe V Sezione: _______
Composizione
Compito non svolto
Giudizio sintetico
Scarso
0
Livello di prestazione
Presenza di errori (di ortografia, lessico,
morfosintassi, registro linguistico) molto diffusi e
gravi.
Punti in
quindicesimi
1-6
Competenze linguistiche limitate.
Mancata comprensione della traccia.
Insufficiente
Padronanza limitata della lingua straniera.
7-9
Sviluppo poco lineare e coerente o superficiale
90
delle idee espresse
Parziale comprensione della traccia.
Conoscenze
generiche,
insufficienti
trattazione dell’argomento scelto
alla
Proprietà di linguaggio modesta.
Sufficiente
Conoscenze sufficienti ma limitate per lo sviluppo
della traccia in modo organico.
10
Presenza di un timido approccio personale.
Sviluppo del testo schematico ma sostanzialmente
rispondente alle richieste.
Uso appropriato della lingua straniera.
Discreto
Presenza di errori non gravi né numerosi.
11-12
Conoscenza adeguata dell'argomento trattato.
Presenza di considerazioni personali
Buono
Sicura padronanza della lingua con appropriata
scelta lessicale.
13-14
Analisi corretta, puntuale e precisa della tematica
91
proposta.
Sviluppo organico, coerente delle idee esposte
con apporti personali.
Trattazione esaustiva dell'argomento con taglio
particolarmente
Ottimo/Eccellente
originale e critico.
15
Argomentazioni brillanti.
Elaborato corretto, chiaro, scorrevole.
GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA
“Lingua Straniera: ___________________________”
Candidato: _____________________________________________ Classe V Sezione: _______
Comprensione
92
Compito non svolto
0
Comprensione testo (punti 5)
Risposta pertinente, rielaborata e corretta
4-5
Risposta pertinente, non rielaborata ma corretta
risposta pertinente, rielaborata ma con errori
risposta parziale, rielaborata e corretta
3
Risposta pertinente, ma con errori e non rielaborata
risposta parziale, non rielaborata ma corretta
risposta parziale, non rielaborata e con errori
risposta parziale, rielaborata e con errori
Risposta non pertinente
2
1
Riassunto (punti 5)
Selezione e sintesi delle informazioni
Sono presenti tutti i fatti significativi
4-5
Mancano alcuni fatti significativi
2-3
Non sono stati individuati i fatti significativi
1
93
Correttezza formale e lessicale
Buona/Ottima
4-5
Sufficiente
3
Insufficiente
1-2
Autonomia nella rielaborazione
Buona/Ottima
4-5
Sufficiente
3
Insufficiente
1-2
Produzione (punti 5)
Pertinenza / aderenza alla traccia
Contenuto ricco e aderente alla traccia
4-5
Contenuto sufficiente, aderente alla traccia ma generico
3
Contenuto insufficiente e non sempre pertinente
2
Contenuto non pertinente alla traccia
1
Correttezza formale e lessicale
Buona/Ottima
4-5
Sufficiente
3
Insufficiente
1-2
Coesione
94
Buona/Ottima
4-5
Sufficiente
3
Insufficiente
95
GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA
“Lingua straniera: ______________________________________________
Candidato: ______________________________________________ Classe V Sezione: ________________
COMPRENSIONE DEL TESTO
Errata/ Non risponde
Parziale/ Superficiale (coglie solo gli elementi espliciti)
Globale (coglie anche alcuni elementi impliciti)
Dettagliata/ Coglie le inferenze
0
1
2–3
4
CONTENUTI IN RELAZIONE ALLE
DOMANDE
Errati/ Non risponde
Parzialmente pertinenti, ripresi quasi interamente dal testo
Abbastanza pertinenti anche se parzialmente ripresi dal
testo
Risposta completa, corretta, autonoma
0
1
CAPACITA’ DI RIELABORAZIONE
PERSONALE
Nessuna rielaborazione personale
Ripetizione senza apporti personali
Rielaborazione con qualche considerazione personale
Rielaborazione personale critica e creativa
0
1
2–3
4
FORMA E LESSICO, LIVELLO
MORFO-SINTATTICO
Lessico incomprensibile/ non risponde
Terminologia elementare, non sempre chiara. Errori diffusi
Lessico abbastanza appropriato, talvolta tratto dal testo
Trattazione chiara, scorrevole, sintetica. Lessico vario,
appropriato
0
1
2
Punteggio proposto: ________________________
2–3
4
3
Punteggio attribuito: ________________________
96
97