Sistema politico italiano_2016_17

Transcript

Sistema politico italiano_2016_17
SistemaPoliticoItaliano
A.A.20162017
I°Semestre
Docente:Prof.PaoloBellucci
Dipartimentodiscienzesocialipoliticheecognitive-Tel.0577-233.140
ViaMattioli10,Stanza24
[email protected]
I.Obiettivi
Ilcorsoanalizzaletrasformazionidellapoliticanazionaledaunadupliceprospettiva,propria
delledemocrazierappresentative:quelladellaproposta(politica)equelladellarisposta(dei
cittadini).Laprimaprospettivaprivilegialostudiodelcomportamentodegliattoripolitici–i
partiti nelle istituzioni e nella società, il governo, il parlamento - mentre la seconda si
focalizza sull’analisi del comportamento dei cittadini, la loro partecipazione politica ed
elettorale.
Ledueprospettivecorrispondonoalleduepartidelcorso:
- la prima, dopo un’introduzione storica, discute le caratteristiche principali e le
trasformazioni conosciute dal sistema politico italiano nel periodo 1946-92 e post
1992(ilsistemapartitico,laformazionedeigoverni,lamessainoperadellepolitiche
pubbliche);
- la seconda presenta le principali dinamiche dell’opinione pubblica, esaminando
l’agendadeglicittadini,illorocoinvolgimentopoliticoelepreferenzeelettorali.
L’obiettivo formativo del corso è lo sviluppo di una conoscenza approfondita e critica delle
dinamichedelsistemapoliticonazionale,analizzandolalogicadicomportamentodegliattori
istituzionaliedeicittadini,attraversol’impiegodidatiedellametodologiadianalisiempirica
deifenomenipolitici.
Laprovad’esameèscritta.
Testi:
M.CottaeL.Verzichelli,Ilsistemapoliticoitaliano,Bologna,IlMulino,2016(3edizione)
P. Bellucci e P. Segatti (a cura di), Votare in Italia, 1968-2008. Dall’appartenenza alla scelta.
Bologna,ilMulino2011.Capitolidastudiare:1,3,4,5,6,7,8,Conclusioni
ThecourseanalysesthetransformationofItalianpoliticsfromadualperspective,typicalof
representative democracies: that of the political proposal (supply) and that of the citizens’
response. The first view focuses on the behaviour of political actors in institutions and
society, while the second view analyses citizens’ political behaviour, their political
involvementandchoices.
Thetwoperspectivescorrespondtothetwopartsofthecourse:
- the first, after an historical review, analyses the main features and changes of the
Italian political system in the 1946-92 period and after 1992 (the party system,
governmentformationandpolicyimplementation);
- thesecondpartfocusesonpublicopiniondynamics,studyingpeople’sdemands,their
politicalinvolvementandelectoralchoices.
Thecoursewillfosteracriticalunderstandingofprocessesandchangeswithinthedomestic
politicalsystem,analysingthebehaviourofinstitutionalactorsandofthecitizenryrelyingon
themethodologyofempiricalpoliticalscience.
Textbooks:
M.CottaeL.Verzichelli,Ilsistemapoliticoitaliano,Bologna,IlMulino,2016(3edition)
P. Bellucci e P. Segatti (Eds.), Votare in Italia, 1968-2008. Dall’appartenenza alla scelta.
Bologna,ilMulino2011(chapters1,3,4,5,6,7,8,Conclusioni)
II.Calendariosettimanaledellelezioni
Lezione Data
Ore Temi
1
11/10
2
Presentazione del corso: cos’è il sistema politico?
2
12/10
4
Il sistema politico italiano: le sfide di lungo periodo
3
13/10
6
L’input del sistema politico: valori, domande, regime elettorale
4
18/10
8
IL sistema dei partiti: dal pluripartitismo polarizzato al bipolarismo
5
19/10
10 L’esecutivo: il rafforzamento del governo
6
20/10
12 Parlamento e sistema parlamentare
7
25/10
14 Regioni e governo locale
8
26/10
16 La pubblica amministrazione: dall’immobilismo alla riforma
permanente
9
27/10
18 Le istituzioni dello stato di diritto: conflitto con la politica e legalità
10
1/11
20 IL cambiamento del sistema politico italiano: le interpretazioni
11
2/11
22 I paradigmi della scelta di voto e le determinanti delle preferenze
politiche
12
3/11
24 Il caso italiano: L’elettore dalla Prima alla Seconda repubblica
13
8/11
26 Genere, generazione e istruzione
14
9/11
28 Religione e valori
15
10/11
30 Stratificazione sociale e preferenze politiche: dal voto di classe
all’economic voting
16
15/11
32 Le determinanti politiche del voto: partisanship, vicinanza ai partiti
e predisposizioni politiche
17
16/11
34 Il leader
18
22/11
36 Problemi, promesse e programmi elettorali: immagine dei partiti,
issue ownership e competenza di governo
19
23/11
38 La popolarità del governo: le determinanti e le conseguenze
politiche della popolarità del governo
20
24/11
40 Le previsioni elettorali