Atella Virgilio ed Augusto (F. E. Pezone)

Transcript

Atella Virgilio ed Augusto (F. E. Pezone)
ATELLA VIRGILIO ED AUGUSTO
FRANCO E. PEZONE
«... (Atella) steva dove al presente è lo Casale di S. Arpino. Ne la quale città Vergilio
recitò la Georgica avante Cesare Augusto» così scriveva, nel 1534, il tavolario P. A.
Lettieri, nel suo rapporto 1 al Viceré don Pedro de Toledo riprendendo, forse, la notizia,
non certa ed unica fra tutti gli Autori antichi, dal grammatico Donato 2, vissuto nella
metà del IV sec. d. C.
Dopo circa trecento anni dall'affermazione del tavolario, V. De Muro, primo storico di
Atella, affermava che «... Ottaviano ritornando dall'Oriente, vincitore di Antonio, vi (ad
Atella) fece leggere il libro composto da Virgilio in sua lode»3.
C'è da notare che l'Autore (che ad ogni notizia non manca mai di citare la «fonte
antica») per questa notizia, stranamente, ignorando Donato, cita una «... Vita di S.
Caneone copiata dal Chioccarelli da antiche pergamene scritte in caratteri longobardi»4.
Fu A. Maiuri, a metà di questo secolo a riprendere la notizia di un incontro, ad Atella,
tra Augusto e Mecenate con Virgilio, che, in anteprima, avrebbe letto le Georgiche ai
suoi due illustri protettori 5.
Dopo di allora, la notizia è ricorsa in quasi ogni scritto su Atella:
- «... quivi Virgilio veniva ... per leggere le sue Georgiche ad Augusto; quivi forse lo
stesso Augusto (in Casapuctiano) nascondeva i suoi amori»6.
- «... Nel 37 a. C. il poema delle Georgiche è pronto: Virgilio e Mecenate lo leggono a
Ottaviano, reduce dall'Oriente, mentre un mal di gola lo trattiene ad Atella, in attesa dei
trionfi che il Senato gli ha decretato ...
Nella mente di Ottavio nasce il desiderio di far cantare la sua gloria da quell'affascinante
poeta»7.
E questo per non citare che uno storico locale e una studiosa nazionale.
Altri hanno affermato, addirittura, che ad Atella c'erano non solo le ville di Augusto e di
Tiberio ma anche una villula di Virgilio 8.
La sola cosa certa è che la notizia riguardante l'incontro, ad Atella, fra Augusto, e
Virgilio, la dette il commentatore E. Donato 9, ben tre secoli dopo l'ipotetico
avvenimento. Egli testualmente scrive «Georgica reverso post Actiacam victoriam
Augusto, atque Atellae reficiendarum faucium causa commoranti, per continuum
quatriduum legit, suscipiente Maecenate legendi vicem quotiens interpellatur ipsa vocis
offensione».
Da dove abbia attinto la notizia Donato non lo dice.
Tutti gli Autori antichi, contemporanei ad Augusto ed a Virgilio, ignorano
completamente l'avvenimento. Così come lo ignorano tutti gli Autori vissuti nei due
1
Rapporto pubblicato, poi da L. GIUSTINIANI, Dizionario Geografico Ragionato del Regno
di Napoli, Napoli, 1803 (Appendice, t. VI, p. 406).
2
E. DONATO, Com. Ter. et Virg.
3
V. DE MURO, Ricerche storiche e critiche sulla origine, le vicende, e la rovina di Atella
antica città della Campania, Tip. Criscuolo, Napoli 1840 (p. 137).
4
V. DE MURO, op. cit. (p. 137).
5
A. MAIURI, Passeggiate Campane, Firenze, 1957 (pp. 143-144); ultima ristampa: Rusconi
Edit., Milano, 1990 (pp. 127-135).
6
V. LEGNANTE, La canzone di Atella e il suo quadro storico, tip. Nappa, Aversa, 1970 (p.
24).
7
R. CALZECCHI ONESTI, (introduzione e traduzione con testo a fronte all'Eneide di
Virgilio), Einaudi Edit., Torino, 1982 (p. VLI).
8
Non si sa su quali fonti storiche certe basano queste loro fantasie.
9
E. DONATO, op. cit.
secoli successivi. In seguito, dopo Donato, per più di mille anni, nessuno riprese la
notizia!
Se è difficile stabilire i rapporti certi tra Virgilio ed Atella, molto più facile è ricostruire
quelli fra l'imperatore Cesare Ottaviano Augusto e la città delle fabulae.
Atella per i «conquistatori» romani non fu mai una città «facile» sia nelle guerre
sannitiche che in quelle annibaliche. Fu sempre acerrima nemica di Roma; e pagò cara
la sua ansia di libertà 10.
Solo il cambio di regime a Roma portò rapporti nuovi con le città soggette
(specialmente della Campania).
La così detta era augustana, attraverso l'Eneide, cercò di nobilitare la stirpe «dei figli di
una lupa» (trovando parentele di sangue con le città greche della costa) e portò alla
fondazione di colonie nelle città di stirpi italiche 11.
Lo stesso Augusto assunse personalmente il governo delle province più importanti 12. E,
ad eccezione dell'Africa e della Sardegna, non vi fu provincia che egli non abbia
visitato 13.
Per quanto riguarda Atella, Augusto 14 vi dedusse una Colonia o, forse, addirittura,
due 15.
Una colonia dedotta dall'Imperatore ad Atella 16 era più grande della stessa città-madre
ed era a forma ottagonale, con otto torrioni in ogni angolo delle mura 17.
Una riconferma dell'interesse di Augusto per Atella è testimoniata dall'elenco di sedici
colonie alle quali egli impose le «Nundine»18. Le tavole alifane, infatti, riportano al
terz'ultimo posto, la colonia augustana di Atella 19.
La lapidaria 20 e la numismatica 21, anche se incerte, riconfermano lo stretto legame fra
Atella e l'Imperatore.
10
Sulla conquista romana della Campania: T. LIV. VII, 1, 38; VIII, 2, 14; IX, 2, 25, 26;
XXXIII, 5; XXXVI, 27, 28. Sulla guerra annibalica, la defezione di Atella e la repressione
romana: T. LIV. XXII, 61; XXIV, 19; XXVI; XXVII. SIL. ITAL. PUNIC. XI, 12-15. APP.
ALEX De Bel. Hannib., VII, 8-49. T. LIV. XXVI, 33.
11
Ad hunc modum urbe urbanisque rebus administratis, Italiam duodetriginta coloniarum
numero deductarum a se frequentavit operibusque ac vectigalibus publicis plurifariam
instruxit, etiam iure ac dignatione urbi quodam modo pro parte aliqua adaequavit. SVET. De
vit. Caes. Aug. (lib. II, 46).
12
SVET., op. cit. (lib. II, 47).
13
SVET., ibidem.
14
Visti i «precedenti» poco rassicuranti degli Atellani.
15
«Atella muro ducta colonia, deducta ab Augusto. Iter populo debetur pedibus CXX. Ager eius
in jugeribus est assignatus ...»; «Atella muro ducta Colonia D. Augustus eam deduxit. Iter
populo non debetur. Ager eius per centurias in laciniis et strigis est assignatus.» IUL. FRONT.
De Coloniis, Ed. Amst., 1661 (fol. 321 e al.). Sulle varie specie di colonie dedotte dai Romani:
T. LIVIO ... XXXIX, 56.
16
La città di Atella (che Igino chiama oppidum) era a forma quadrata, fortificata con quattro
torrioni. Cfr.: HYGINI, De Castris Romanis, Ed. Amst., 1660.
17
HYGINI, op. cit.
18
il calendario istituito da Romolo e imposto da Augusto, specialmente ad alcune colonie di
città «non tranquille».
19
Ad Alife, nel 1750, vennero alla luce due tavole di marmo con l'elenco delle colonie che
facevano uso del calendario alle quali Augusto aveva imposto le Nundine. Le colonie erano:
Beneventanis, Nucerinis, Lucerinis Apulis, Suessanis, Calenis, Suessulanis, Sinuessanis,
Calatinis, Atinatibus, Interamnatibus, Telesinis, Sepinatibus, Puteolanis, Atellanis, Cumanis,
Nolanis. Cfr.: G. F. TRUTTA, Dissertazioni istoriche delle Antichità Alifane, Napoli, 1776
(fol. 54).
Certamente, come tutte le altre colonie, quella atellana ebbe «in dote» da Augusto
moltissime opere pubbliche e rendite. E, in un certo qual senso, a sentir Svetonio, essa
uguagliò Roma per diritti ed onori 22.
Anche la via atellana, che in questo periodo ebbe la sua definitiva sistemazione, fu
splendido raccordo fra l'ex capitale Capua e la dotta Napoli.
Chi da Roma, per Capua, andava a Napoli era obbligato a passare per Atella. Infatti la
via Appia si stendeva fino a Capua e, da qui, per Napoli non esisteva altra strada che la
via Atellana. E Atella si trovava a uguali distanze (9 miglia) dal centro etrusco e dal
centro greco, nel cuore della Campania felix 23.
La presenza a Pausillypon di Mecenate, la vicinanza del centro napoletano dei neoteri,
«i campi più fecondi d'Italia, dove l'operosità pacifica mostrava le sue prove migliori ...
la via romana di Atella situata in mezzo a questo rigoglio»24, gli illustri viaggiatori che
la percorsero rendono possibile, anche se non storicamente accertato, il famoso, incontro
ad Atella di Mecenate, Virgilio ed Augusto, narrato da Donato.
I contatti, però, fra la città e l'Imperatore dovettero essere non solo frequenti ma anche
profondi.
Augusto amava il teatro 25.
Ed Atella era la patria della più originale forma teatrale di quel periodo. Infatti
l'Atellana, nata come farsa popolare improvvisata, nel 3° sec. a C., contribuì alla nascita
della commedia latina e divenne, nell'età di Silla, vero e proprio genere letterario 26.
Quasi tutta la produzione di Atellana letteraria, - giunta fino a noi in poveri frammenti 27
- è opera di Pomponio e Novio, vissuti nella prima metà del l° sec. a. C. 28
20
GENIO COLON/AVG.ATELLAN/M. IVNIVS ... /SOSIPAT ... Frammento di lapide trovata
nei pressi di Melito e riportata da G. CORRADO, Le vie romane da Sinuessa Capua a Literno,
Cuma, Pozzuoli, Atella e Napoli, Aversa, 1927 (p. 29).
L. VS. L. NII. AVG ... /OP ... Frammento di lapide trovata presso Teverola e riportata da F. E.
PEZONE, Atella, Nuove Edizioni, Napoli, 1986 (p. 36).
Altre lapidi atellane sono state studiate da CASTALDI, CORCIA, MOMMSEN, BELOCH,
ecc.
21
«... non è solo la lupa l'insegna delle colonie. Uno o due buoi (indicavano) una colonia di
agricoltori ... un'aquila legionaria tra due bandiere una colonia militare ... un maialetto la
fecondità delle terre e l'abbondanza del paese ...» (V. DE MURO, op. cit., pp. 123-124). La
moneta n. 5 pubblicata in ATELLANA n. 2, inserto alla RASSEGNA STORICA DEI
COMUNI, anno VII, n. 1-2 p. 12 rappresenta una testa di Giove laureata con la scritta ROMA e
due globetti, nel rovescio due soldati di fronte con le spade alzate e reggenti un maialino con la
scritta retrograda ADERL.
22
SVET., op. cit., XLVI.
23
Tavola Peutingeriana (Osterreichische Nationalbibliothek - Vienna). Segmento 5°. Sulla
nascita, la vita e la morte di questa strada e su tutta la bibliografia ad essa riferita: F. E.
PEZONE, Dagli Osci ai Normanni, LA VIA ATELLANA, ovvero la Capua-Napoli in
«Rassegna Storica dei Comuni» anno XVI n. 55-60, 1990 (pp. 50-63).
24
D. STERPOS, (a cura di) Comunicazioni stradali attraverso i tempi CAPUA -NAPOLI, Ist.
Geogr. «De Agostini» Novara, 1959, (p. 15).
25
SVET., op. cit., XLIII, XLV.
26
D. ROMANO, Atellana fabula, Palermo, 1953; R. MAFFEI, Le favole atellane, Forlì, 1892
(2a ed.); G. CORTESE, Il dramma popolare in Roma nel periodo delle origini e i suoi pretesi
rapporti con la Commedia dell'Arte, Torino, 1897; P. FRASSINETTI, Fabula Atellana saggio
sul teatro popolare latino, Genova, 1953; J. G. SZILAGYI, Fabula atellana: studi sull'arte
scenica antica, Budapest, 1941; W. KAMEL The fabula Atellana in Bul. of the faculty of art,
Cairo, 1951.
27
Fra i tanti che, nel secolo scorso, pubblicarono i pochi frammenti di versi di Atellanae:
Al principio dell'Impero, l'Atellana, uscita dal limbo del «popolare» e trovata la sua
affermazione colta senza perdere la sua matrice proletaria, doveva avere un vastissimo
seguito di amatori.
Se i teatri romani erano affollati il teatro di Atella 29 doveva essere addirittura un
santuario di Talia.
Conoscendo l'amore di Augusto, per questa particolare arte, è quasi sicuro che
l'Imperatore fosse «di casa» ad Atella.
Fu proprio l'assidua frequentazione che Augusto dovette avere con la città che spinse lo
storico, Eutropio, sapendo l'Imperatore morto in Campania, ad affermare, senza dubbi,
che Ottaviano Augusto fosse morto ad Atella.
Infatti egli scrive «Ita, bellis toto orbe confectis, Octavianus Augustus Roman rediit,
duodecim anno, quam consul fuerat. Ex eo rem publicam per quadraginta et quattuor
annos solus obtinuit. Ante enim duodecim annis cum Antonio et Lepido tenuarat. Ita ab
initio principatus eius usque ad finem quinquaginta et sex anni fuerunt. Obiit autem
septuagesimo sexto anno morte communi in oppido Campaniae Atella. Romae in campo
Martio sepultus est, vir, qui non immerito ex maxima parte deo similis est putatus ...»30.
Ciò mostra, se non la verità storica, l'alta considerazione che Atella godeva ancora ai
tempi di Eutropio.
TABULA PEUTINGERIANA Osterreichische Nationalbibliothek, Vienna. (Particolare
del 5° segmento). Tra Napoli e Capua è indicata la sola via Atellana lunga 18 miglia. A
metà strada la città di Atella.
O. RIBBECK, Scaenicae Romanorum Pöesis Fragmenta (Comicorum Lathinorum Reliquiae)
Lipsiae, 1853 (vol. 20). E. MUNK, De Fabulis Atellanis, Leipzig, 1840. Anche in D.
ROMANO, R. MAFFEI. ecc.
28
E. MARMORALE, Novus poeta, Firenze, 1950; S. REITER, Der Atellanendichter Aprissius,
in Phil. Woch., 1925 (col. 1435-1439); LINDSAY, Nonius Marcellus, Oxford, 1901; G.
NORGIO, Il più antico poeta bolognese. L. Pomponio in Stren. Stor Bolognese, 1959; O.
ROSSBACK, Atellanen des L. Pomponium und des Novius, in Wochenschrift Für Klas. Philol.,
1920.
29
Di edifici pubblici in Atella parlano: SVET., De vit. Caes. - Tib., lib. III, 75; V. DE MURO,
op. cit. (p. 137 e nota n. 2); F. P. MAISTO, Memorie storico-critiche sulla vita di S. Elpidio
ecc. con alcuni cenni intorno ad Atella, antica città della Campania, ecc., Tip. Libr. «A. e S.
Festa», Napoli, 1884, (pp. 53-54). E poi: FRANCHI, T. L. A. SAVASTA, A. DE
FRANCISCIS, W. JOHANNOWSKY, G. CASTALDI, e tanti altri.
30
EUTR. Brev. ab urbe cond., VII, 8. Su questo sconosciuto passo, da pochissimi citato e da
nessuno riportato, c'è da notare che:
- già nella seconda metà del IV sec. d. C. Atella era un oppidum.
- Eutropio è l'unico Autore a dare notizia della morte di Augusto ad Atella.

Documenti analoghi

Atella e le sue "fabulae" (Liceo Class. Stat. "F. Durante")

Atella e le sue "fabulae" (Liceo Class. Stat. "F. Durante") sarebbe stato cremato il corpo di Tiberio; secondo Donato, il grande grammatico latino commentatore dell’Eneide, Virgilio avrebbe letto ad Atella le Georgiche, a Ottaviano e a Mecenate. Oggi il nom...

Dettagli

PERSONAE OSCAE E IL RISO POPOLARE NELLE ATELLANE

PERSONAE OSCAE E IL RISO POPOLARE NELLE ATELLANE abbiamo a nostra disposizione i frammenti conservati principalmente nell‘ opera del grammatico Nonio, 3 i quali servivano per la spiegazione delle particolarità grammatiche del loro latino inconfon...

Dettagli

atella

atella [In copertina: Kylix a figure rosse, da Aversa, IV sec. a.C. Succivo, Museo Archeologico dell'Agro Atellano (da E. LAFORGIA, Il museo archeologico dell'agro atellano, Napoli 2007)] Presentazione (F...

Dettagli