Due prove tipo PISA associate al percorso ``Ne vediamo di tutti i colori``

Transcript

Due prove tipo PISA associate al percorso ``Ne vediamo di tutti i colori``
Titolo:
Prove associate al percorso
NE VEDIAMO DI TUTTI I COLORI
Autore:
Elisabetta Caroti
Percorsi didattici associati:
1.
Ne vediamo di tutti i colori
AVVERTENZA:
Le domande che seguono si ispirano al percorso o ai percorsi indicati e hanno come obiettivo
quello di verificare la padronanza di alcune competenze (la capacità cioè di applicare conoscenze
concettuali e procedurali anche a contesti diversi da quelli presentati nel percorso di riferimento) e
non quella di verificare la memorizzazione delle informazioni o la ripetizione di procedure in
situazioni analoghe a quelle illustrate.
Un elenco delle competenze prese in considerazione è presente nella Lista delle competenze da
valutare.
1
Prova 1
In discoteca
Molti giovani amano andare a ballare specialmente nelle sere d'estate, per ritrovarsi con gli amici e
per esprimersi liberamente al ritmo del brano musicale che preferiscono.
In discoteca la musica è l'aspetto più importante ma anche le luci contribuiscono a creare la giusta
atmosfera che inviti a ballare. Luci soffuse di candele sui tavolini ma anche potenti fasci di luci
colorate sulla pista possono creare l'ambiente adatto per vivere momenti piacevoli insieme agli altri.
1. Stabilisci quali dei seguenti oggetti che puoi trovare in discoteca sono sorgenti di luce e quali no.
oggetto
è una sorgente di luce?
SI'/NO
una sigaretta accesa
una lampada
uno specchio
un quadro
un pavimento lucido
2. Il colore non è una proprietà caratteristica degli oggetti ma dipende dal modo in cui l'oggetto
assorbe la luce che lo colpisce. In discoteca indossi una maglietta bianca e balli vicino ad una tua
amica che indossa una maglietta rossa. Se entrambe venite illuminate con un fascio di luce rossa,
cosa accade alle magliette:
a) appaiono bianche fosforescenti
b) appaiono nere
c) appaiono rosse
d) appaiono rosa
2
3. Cosa accade al vassoio nero che si trova sul tuo tavolino quando è illuminato dalla luce rossa?
a) rimane nero
b) si vede rosso molto scuro
c) si vede rosso brillante
d) si vede bianco
4. Se indossi un paio di jeans blu, cosa accade al tuo pantalone quando è illuminato dalla luce
rossa?
a) appare viola
b) appare scuro
c) appare blu più chiaro
d) appare rosso
5. In generale se della luce colorata colpisce oggetti colorati quale delle seguenti affermazioni è
corretta dal punto di vista scientifico
a) il colore della luce copre quello degli oggetti
b) il colore degli oggetti non dipende dalla luce
c) i colori si mischiano come le tempere
d) il colore dipende dalla luce e dall'oggetto
6. Una sedia illuminata con una luce bianca appare rossa. Indica quale delle seguenti affermazioni è
corretta:
a) la sedia appare rossa perchè assorbe principalmente la componente rossa della luce.
b) la sedia appare rossa perchè diffonde tutti gli altri colori.
c) la sedia appare rossa perchè assorbe il blu che è il colore complementare.
d) la sedia appare rossa perchè assorbe tutti gli altri colori tranne il rosso
3
7. D'un tratto in discoteca si accende una lampada stroboscobica, quella che emette luce
intermittente che si accende e si spegne rapidamente. D'improvviso ti sembra che tutto intorno a te
si muova a scatti, spiega perchè.
...............................................................................................................................................................
Domanda sui colori
8. Indica quale delle seguenti affermazioni è corretta?
a) il colore giallo di una vernice può essere generato mescolando due pigmenti colorati
b) una luce di colore giallo sovrapposta ad altre luci genera sullo schermo un colore nero
c) una vernice di colore giallo mescolata con altre vernici colorate genera il colore bianco
d) una luce di colore giallo è generata dalla sovrapposizione di altre luci
Prova 2
Difetti visivi
Il mondo viene percepito tramite i cinque sensi e di questi la vista trasmette la maggior parte delle
informazioni. Soprattutto oggi nel mondo tecnologico la parte delle informazioni trasmesse con la
vista è del 90%, con l'udito del 5%, con il tatto del 2% e con il gusto l'1%. Non è dunque
indifferente se le potenzialità della vista vengano utilizzate al massimo o solamente in parte.
1. In base a quanto letto nel testo qual è il senso più importante per l'uomo?
a) udito
b) tatto
c) vista
d) gusto
2. Tra le seguenti affermazioni indica quale descrive correttamente come avviene la visione degli
oggetti da parte dell'occhio umano
a) gli oggetti illuminati da una sorgente di luce rimandano la luce ai nostri occhi
b) quando c'è luce dei raggi si propagano dai nostri occhi fino agli oggetti
c) la luce emessa da una sorgente arriva ai nostri occhi che la riflettono sugli oggetti
d) la luce forma un alone intorno agli oggetti che risultano visibili ai nostri occhi
4
3. La percezione dei colori dipende da diversi fattori. Una delle affermazioni che seguono relative
alla percezione dei colori è errata, individua qual è
a) la percezione dei colori può dipendere dal tipo di luce che illumina gli oggetti che guardiamo
b) la percezione dei colori dipende da come il cervello interpreta i segnali che provengono
dall'occhio
c) la percezione dei colori dipende dalla direzione da cui provengono i raggi che giungono
all'occhio
d) la percezione dei colori dipende dal processo di diffusione della luce da parte degli oggetti opachi
4. Marco su una rivista legge: “Un difetto della vista molto comune è la miopia, per cui si ha
difficoltà a vedere oggetti lontani. Nonostante siano molte le ricerche relative a tale disturbo oggi
non sono ancora ben note le cause. La miopia compare in genere in età scolare per questo è molto
importante effettuare una prima visita oculistica intorno ai sei anni. Nel caso in cui il medico
prescriva un paio di occhiali per correggere il difetto sul mercato ci sono molti modelli di occhiali
di vari colori e fantasie che sicuramente possono piacere anche a un bambino”
Tra le seguenti affermazioni riportate nel testo precedente individua quelle che appartengono ad un
discorso scientifico
affermazione
Appartiene ad un discorso
scientifico?
SI' o NO
nonostante siano molte le ricerche relative a tale disturbo oggi
non sono ancora ben note le cause.
è molto importante effettuare una prima visita oculistica intorno
ai sei anni.
sul mercato ci sono molti modelli di occhiali di vari colori e
fantasie
5
5. Secondo recenti studi il consiglio della mamma ''spegni la luce dopo la buonanotte'' può
rivelarsi molto utile per la salute degli occhi, soprattutto dei più giovani. Una ricerca condotta
dall'Università della Pennsylvania su 479 bambini ha infatti studiato la relazione tra luce notturna e
miopia trovando che una notevole proporzione di bambini, diventati precocemente miopi, aveva
dormito in camere da letto illuminate anche di notte.
Qui sotto è riportato un grafico che rappresenta i risultati della ricerca sulla relazione tra luce
notturna e miopia, condotta su un gruppo di bambini sotto i due anni
Stabilisci quali delle seguenti conclusioni si possono trarre sulla base del grafico sopra riportato
conclusioni
SI'
NO
la percentuale di bambini colpiti da miopia può dipendere dalla dose di luce a
cui sono stati sottoposti di notte
i primi due anni di vita possono rappresentare un periodo critico per lo
sviluppo delle capacità visive
durante la notte non bisogna accendere la luce per nessun motivo nella stanza
di un bambino sotto i due anni
la miopia colpisce soprattutto i bambini al di sotto dei due anni di età
6
Prova 3
sulle ombre colorate
Proiettiamo tre luci colorate, rossa, verde e blu su uno schermo bianco, la luce che si riflette negli
occhi dell'osservatore, si combina originando un colore nuovo
1. Se interponiamo un oggetto opaco tra lo schermo e le lampadine, abbastanza vicino allo schermo,
si possono osservare ombre colorate. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?
a) spostando l'oggetto l'ombra proiettata sullo schermo cambia colore
b) spegnendo una delle lampadine avremo cambiamenti di colore sullo schermo
c) la sovrapposizione dei colori sullo schermo si ottiene sommando luce a luce
d) le luci si sovrappongono allo stesso modo dei pigmenti colorati delle vernici
2. Qual è il numero minimo di lampadine colorate che ti servono per poter produrre ombre colorate?
spiega il motivo della tua risposta, anche se vuoi disegnando uno schema.
.....................................................................................................................................................
Domande sulla luce (riflessione, rifrazione, diffusione)
1. Alcuni oggetti appaiono opachi perchè la luce che li illumina viene assorbita. Come potresti
allora descrivere la caratteristica degli oggetti che appaiono lucidi? e di quelli
che appaiono trasparenti? completa le frasi che seguono:
- un oggetto, per esempio la copertina di un libro , appare lucido se
............................................
- un oggetto, per esempio una brocca di vetro , è trasparente
se...........................................
2. Un oggetto opaco si dice che „assorbe‟ la luce che lo illumina. In quale dei seguenti casi pensi
che la luce sia assorbita „completamente‟ ?
A – Quando l‟oggetto appare bianco
B – Quando l‟oggetto appare nero
C – Qunado l‟oggetto appare colorato
D - Dipende se la luce che lo illumina è bianca o colorata
7
2 bis. Spiega il perchè della tua risposta facendo anche degli esempi, se ne hai.
........................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................
3. In una stanza buia, con pareti nere, senza pulviscolo o fumo, entra attraverso un foro sottile un
raggio di luce nella direzione indicata in figura. Un osservatore è nella stanza posto dove è
raffigurato l'occhio.
Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
a) l'osservatore può vedere solo il raggio di luce
b) l'osservatore può vedere solo lo specchio
c) l'osservatore non può vedere nè il raggio di luce nè lo specchio
d) l'osservatore può vedere sia il raggio di luce che lo specchio
8
4. La luce nel suo percorso può subire una diffusione, una riflessione, o una rifrazione. Indica,quale
di queste è responsabile dei fenomeni che seguono, inserendo la lettera corrispondente.
A – Diffusione
B – Riflessione
C – Rifrazione
fenomeno
A cosa è dovuto?
L‟arcobaleno dopo una pioggia
La luminosità di una parete dipinta di bianco
L‟effetto „bagnato‟ di una strada quando fa caldo
L' abbronzatura più intensa in riva al mare
9
CONSIGLI PER LA CORREZIONE
Prova 1 ''In discoteca''
1. Risposta
oggetto
è una sorgente di luce?
SI'/NO
una vetrina
NO
una sigaretta accesa
SI'
una lampada
SI'
uno specchio
NO
un quadro
NO
un pavimento lucido
NO
1 punto per la serie correttamente
Competenza: dare una spiegazione scientifica dei fenomeni
Conoscenza della scienza: sorgenti di luce
2. Risposta: c, 1 punto
Competenza: dare una spiegazione scientifica dei fenomeni
Conoscenza della scienza: luce e colori
3. Risposta: a, 1 punto
Competenza: dare una spiegazione scientifica dei fenomeni
Conoscenza della scienza: luce e colori
4. Risposta: b, 1 punto
Competenza: dare una spiegazione scientifica dei fenomeni
Conoscenza della scienza: luce e colori
5. Risposta: d, 1 punto
Competenza: dare una spiegazione scientifica dei fenomeni
Conoscenza della scienza: luce e colori
6. Risposta: a, 1 punto
Competenza: dare una spiegazione scientifica dei fenomeni
Conoscenza della scienza: luce e colori
10
7. Risposta aperta.
punteggio 1, a chi fa riferimento al tempo necessario perchè il nostro occhio registri e invii al
cervello un‟ altra immagine, per cui registriamo come sequenziali movimenti che sono invece
separati da un intervallo di tempo anche se minimo.
Punteggio 0 ad altre risposte,
Competenza: dare una spiegazione scientifica dei fenomeni
Conoscenza della scienza: luce e colori
Domanda sui colori
8. Risposta:d, 1 punto
Competenza: dare una spiegazione scientifica dei fenomeni
Conoscenza della scienza: luce e colori
Prova 2 ''Difetti visivi''
1. Risposta: c, 1 punto
Competenza: usare prove basate su dati scientifici
Conoscenza sulla scienza 1: riflettere sui metodi e sui percorsi della scienza
2. Risposta: a, 1 punto
Competenza: dare una spioegazione scientifica dei fenomeni
Conoscenza della scienza: modelli della visione
3. Risposta: c, 1 punto
Competenza: dare una spioegazione scientifica dei fenomeni
Conoscenza della scienza: modelli della visione
11
4. Risposta:
affermazione
Appartiene ad un
discorso scientifico?
SI' o NO
nonostante siano molte le ricerche relative a tale disturbo oggi non
sono ancora ben note le cause.
SI'
è molto importante effettuare una prima visita oculistica intorno ai sei
anni.
SI'
sul mercato ci sono molti modelli di occhiali di vari colori e fantasie
NO
1 punto per la serie corretta
Competenza: individuare questioni di carattere scientifico
Conoscenza sulla scienza 2: responsabilità della scienza verso la società e verso l'ambiente
5. Risposta:
conclusioni
SI'
la percentuale di bambini colpiti da miopia può dipendere dalla dose di luce a
cui sono stati sottoposti di notte
X
i primi due anni di vita possono rappresentare un periodo critico per lo
sviluppo delle capacità visive
X
NO
durante la notte non bisogna accendere la luce per nessun motivo nella stanza
di un bambino sotto i due anni
X
la miopia colpisce soprattutto i bambini al di sotto dei due anni di età
X
1 punto per tutte le risposte corrette
Competenza: usare prove basate su dati scientifci
Conoscenza sulla scienza 2: responsabilità della scienza verso la società e verso l'ambiente
Prova 3 "sulle ombre colorate"
1. Risposta: d, punteggio 1
Competenza: dare una spiegazione scientifica dei fenomeni
Conoscenza della scienza: ombre colorate
12
2. Risposta aperta: la risposta è due, e lo schema dovrebbe dimostrare come con due lampadine oltre
all‟ombra nera ci sono contorni colorati diversamente. Punteggio 1 se dice due con qualche parola
di spiegazione, 2 se spiega le ombre colorate.
Competenza: dare una spiegazione scientifica dei fenomeni
Conoscenza della scienza: ombre colorate
Domande sulla luce (riflessione, rifrazione, diffusione)
1. Risposta aperta:
 un oggetto appare lcido se riflette prevalentemente la luce, per esempio se è molto liscio
 un oggetto appare trasparente se lascia passare (rifrange) completamente la luce
1 punto per ogni risposta corretta
Competenza: dare una spiegazione scientifica dei fenomeni
Conoscenza della scienza: luce
2. Risposta: b, 1 punto
Competenza: dare una spiegazione scientifica dei fenomeni
Conoscenza della scienza: luce
2 bis. Risposta: perchè la luce assorbita non è rimandata ai nostri occhi
2 punti per la risposta corretta
Competenza: dare una spiegazione scientifica dei fenomeni
Conoscenza della scienza: luce
3. Risposta: c, 1 punto
Competenza: dare una spiegazione scientifica dei fenomeni
Conoscenza della scienza: luce (riflessione-diffusione)
4. Risposta:
fenomeno
A cosa è dovuto?
L‟arcobaleno dopo una pioggia
Rifrazione
La luminosità di una parete dipinta di bianco
Diffusione
L‟effetto „bagnato‟ di una strada quando fa caldo
Rifrazione
L' abbronzatura più intensa in riva al mare
Riflessione
1 punto per ogni risposta corretta
Competenza: dare una spiegazione scientifica dei fenomeni
Conoscenza della scienza: luce (riflessione-diffusione- rifrazione)
13