teoria della letteratura - Dipartimento di Scienze della Comunicazione

Transcript

teoria della letteratura - Dipartimento di Scienze della Comunicazione
TEORIA DELLA LETTERATURA
LEGENDA:
CNV = Convegno
CNF = Conferenza
SEM = Seminario
Tv.R. = Tavola Rotonda
* Nell‟area “contenuti” non vengono riportati i titoli esatti degli eventi, ma i temi affrontati. Spesso quindi vi è una leggera discordanza fra il titolo dell‟attività
e quanto riportato. I contenuti compaiono tutti in lingua italiana, a prescindere dalla lingua in cui è stato originariamente redatto il titolo dell‟attività di
riferimento.
Anno
Direzione/
Coordinazione
1972
1972
1972
1972
1974
1974
1974
1974
1974
1975
1975
1975
1975
1976
1977
1977
1977
1977
1977
1977
1977
1978
1978
1978
1978
1979
1979
1979
1979
1980
1980
1980
1980
1980
1980
1980
1980
1980
1981
1981
1981
1981
1982
1982
1982
1982
1982
1982
1983
1983
1983
1983
1983
1984
1984
1984
1984
1984
1984
1985
1985
1985
1985
1985
1985
1986
1986
1986
1986
1987
1987
1987
CAMBON
LYOTARD
PAIONI/BO
GENTILI
AGOSTI
D‟ARCO AVALLE
SEGRE
ZUMTHOR
PAIONI-BRANDT-GRIVEL
D‟ARCO AVALLE
CORTI
KLEIN
SEGRE
DUBOIS
OLSEN
PAIONI
COHEN A.
COHEN R.
PIER
SEGRE
GRIVEL
VAN RUTTEN
VERON
BUISSAC
TODOROV
MENGALDO
POULET
TODOROV
D‟ARCO AVALLE
LUZI M.
PAIONI
VOGT
JACOMUZZI
PASSERON
D‟ARCO AVALLE
D‟ARCO AVALLE
COATES
GENTILI – PAIONI
PAIONI
ZHOLKOVSKY
D. AVALLE
SPIVAK
ALMANSI
PAIONI
RICCI
SHCHEGLOV
D. AVALLE
MITESCU
MITESCU
SEGAL
TODOROV
D. AVALLE
GOLOPENTIA – ERETESCU
LUZI M.
D. AVALLE
DIEPERS
RODRIGUEZ
SARKANY
TREVES GOLD
KRYSINSKI
LUZI M.
PAIONI
POULET
D. AVALLE
MARIANI
KRYSINSKI
PAIONI
PAIONI
ALMEIDA – BRANDT
COMMENT
PAIONI
RESNIK
Attività
Contenuti
CNV
SEM
SEM
SEM
CNF
SEM
SEM
SEM
SEM
CNF
CNF
SEM
SEM
SEM
CFR
CFR
CNV
SEM
CNF
CNF
CNF
CNV
SEM
SEM
SEM
SEM
CNF
CNV
SEM
SEM
Tv. R
CNV
SEM
SEM
CNV
New criticism, Teoria del testo
Figura e pulsione
Teoria del testo
Oralità e scrittura nel discorso storico dei Greci
Problemi del romanzo, ideologia, narratività
Segno letterario
narratologia
Diversificazione e poesia, retori del XV secolo
La teoria della scrittura
Teoria dei connettivi nell‟analisi del racconto
I segni letterari e la letteratura
Retorica della critica
Segno letterario e storia
Istituzione letteraria
Analisi narrativa del triangolo erotico
Il discorso della biografia
Paranoia e descrizione: Macchiavelli
Poetica
Testo, contesto e tempo narrativo
Tema emotivo
Forme semplici e non letteratura
Strutture e significato della divina commedia
Teoria della lettura
Semiotica dello spettacolo circense
Simbolica del linguaggio
Il linguaggio poetico del „900
Tempo e letteratura
Riflessione contemporanea sulla letteratura
Analisi linguistica di un testo parossistico dell‟epoca merovingia
Testo e intertesto
Orale / scritto
Problemi della traduzione
Lukàcs, Bachtin e il romanzo
La marche symbolique
Arte e realtà in Lotman: lettura di testi
Analisi del “te deum”
Analisi poetica e metrica
Oralità: cultura, letteratura, discorso
Generi del discorso
Poetica dell‟espressività: temi, modelli espressivi, poesia
Musica per poesia e poesia per musica
La pratica della decostruzione
L‟enunciazione narrativa in Dr Jeckill e Mr Hyde
Logica dei nomi propri
Teoria della scrittura
Teoria dell‟espressività e struttura dell‟universo poetico
“V3 e At 432”: il folclore nella letteratura e la letteratura nel folclore
La letteratura fantastica
Borges e l‟intertestualità
L‟Edipo di Sofocle: la trasformazione teatrale dell‟eroe
Differenze fra gli uomini e morale universale
Semiotica del personaggio
La lettera d‟amore a Bres
Aspetti del racconto fantastico
Decostruzione del “Ludus Danielis” di Beauvais
La messa in situazione del dialogo nel teatro di Ghelderode
Mise en abîme: una catena semiotica
L‟enunciazione nel sistema letterario: figure posizionali e situazionali
I carteggi: le figure dell‟epistolare
Teorie del romanzo
Il sogno da Novalis a Valéry
Il diario: scrittura e quotidianità
Poesia e indeterminazione
Stultus / Sapiens
Medio Evo: percorsi possibili
Il teatro pirandelliano
Discorso e punto di vista
Lettura e analisi del racconto biblico
Borges: intorno a un libro
Analisi della conversazione: la rebouffade (Proust)
Retorica della temporalità
Il romanzo familiare
Area
disciplinare
Data
1987
1988
1988
1988
1988
1989
1989
ALMEIDA
KRYSINSKI
NET
STEWART
PEPPER
KRYSINSKI
STAROBINSKI
SEM
SEM
SEM
SEM
CNF
SEM
SEM
1990
D. AVALLE
1990
1990
1992
1992
1992
1993
HOLLAND
PETÖFI – PAIONI
GENINASCA
GENTILI
PAIONI
ALMANSI
1994
PAIONI
1995
ALESSI
1995
JACOB
1995
PAIONI
1995
SALMANN
1996
RUSSO
1996
ORLANDO
1996
PAIONI
1996
1996
1997
1997
1997
1998
ALMEIDA
GENINASCA
BOLOGNA
CRESPO
PAIONI
PAIONI
1998
PETRUCCIANI
1998
PUGLIATTI
1999
BARBIERI
1999
DI PIERO
1999
PAIONI
1999
PAIONI – SCALIA
1999
2000
HOLLAND – GORDON
PAIONI
2002
2002
2002
PAIONI et al.
PAIONI
RICCI
SEM/
CNF
CNV
CNV
SEM
SEM
SEM
SEM/
CNF
SEM/
CFR
SEM/
CNF
SEM/
CNF
SEM/
CNF
SEM/
CNF
SEM/
CNF
SEM/
CNF
SEM/
CNF
Tv.R
SEM
SEM
SEM
SEM
SEM/
CNF
SEM/
CNF
SEM/
CNF
SEM/
CNF
SEM/
CNF
SEM/
CNF
SEM/
CNF
CNV
SEM/
CNF
SEM
CNF
CNF
2002
2002
2003
2003
2003
2003
2003
2003
2003
STG
CNV
Tv.R
Tv.R
SEM
SEM
CNF
SEM
SEM
2003
2003
2004
2004
2004
2004
2004
2004
2004
2006
2006
2006
2006
2006
2006
2007
PEZZINI
KLINKENBERG
PAIONI et al.
PAIONI et al.
POZZI
RICCI
PAIONI – MIGLIORI
SCALIA – PAIONI- ALBERTI
DE BENEDETTI –
PAIONI
BOGLIOLO – LUZI et al.
RICCI
PAIONI et al.
PAIONI – MIGLIORI
BONELLI – RICCI
PAIONI
CAROTA – MOSCI – PAIONI
RUNDO – RICCI
PAIONI et al.
PAIONI
PAIONI – MOSCI
PAIONI
PAIONI
RICCI
RICCI
MIGLIORI – PAIONI
2007
2007
RICCI
PAIONI – DUCA
CNF
CNF
SEM
SEM
SEM
SEM
CNV
CNV
CNV
CNV
CNV
SEM
CNF
CNF
CNF
CNF
CNF
CNF
Tempo e figura, o dell‟intelligibilità narrativa
Pirandello e lo spazio comparativo della modernità
Vers une poétique de la littérature d‟atmosphère
Crimes of writing
Gap fra Logos e Lexis in a poem of Paul Celan
Pirandello e lo spazio comparativo della modernità
Les doleurs de pendu: lecture d‟“Un voyage à Cythère” de Charles
Baudelaire
Semiologia e filologia
Letteratura e psicologia
La linguistica di Alice
Tempo e racconto
Tradurre i classici
Traduzione riscrittura
L‟effetto-personaggio: il “Cymbeline” di W. Shakespeare
Alcuni concetti di narratologia
Le strutture narrative dell‟Evangeli
On comparatism
La nozione di stile: una prospettiva semiotica
Teologia della lettura
Il testo formulare: problemi di definizione
Metafora e metamorfosi in Proust
Ulisse e le Sirene: da Ulisse a Joyce- una lettura intertestuale
Variazioni Borges (spagn)
Semiotica letteraria (franc/ital)
Il discorso bio-grafico
Lorca e il mito (spagn)
Artaud: il corpo teatrale
Le figure del silenzio
Ungaretti e la poetica degli inizi
Mendicanti, vagabondi e attori girovaghi nell‟Inghilterra elisabettiana
Il grande testo Morto e i sui “Avatars”: metamorfosi del “Milione”
American West Coast Poetry
Il testo urbano: V. Cardarelli e “il cielo sulle città”
Il dialetto in poesia
XVI conferenza internazionale Letteratura e Psicologia (ingl)
Critica genetica e traduzione
Metamorfosi dello spazio tempo: infanzia, adolescenza, psicosi
Psicosi e scrittura poetica
La scuola come macchina narrativa/mappe prenatali/le forme del
racconto
Narratologia e media
Semiotica e retorica generale
Pier Paolo Pasolini, un regista senza tempo
La scrittura critica di Carlo Bo
L‟ambiguo narrare del teatro
Rimozione dei corpi nei racconti post-moderni
Pasolini e la scrittura cinematografica
Moda e letteratura
Don Italo Mancini e Paolo Volponi
Premio biennale di poesia “Giorgio Ugolini Junior”
Il sapore dell‟abbietto e l‟elogio del neutro
Il giornalismo di Carlo Bo
Pasolini e la scrittura cinematografica
Segni particolari: l‟immagine del viso, l‟immaginario del nome proprio
Conversazione con il poeta Raffaello Baldini
Decennale di Paolo Volponi (1924 – 1994)
Il Pianeta Volponi
Bocconi e Parole: il linguaggio del cibo
Il diario e il tempo
Ricordo di Volponi
Le poesie friulane di Amedeo Giacomini
Arthur Adamov: un autore dimenticato
La cucina: mitologia, fantasmi, visioni
La lingua, la voce, la comunicazione
Giancarlo Scorza, traduzioni da poeti francesi tedeschi e polacchi dal
„700 a oggi
La presa di parola
Paolo Volponi
2007
RICCI
SEM
Cos‟è un racconto