Tricolore n.241 - Tricolore Italia

Transcript

Tricolore n.241 - Tricolore Italia
IL NIPOTE DEL RE IN SAVOIA
Mensile d’informazione
TRICOLORE
www.tricolore-italia.com
Fedele alla Tradizione di Casa Savoia, il
Presidente Internazionale dell’Associazione
Internazionale Regina Elena è tornato in
Savoia, la culla della dinastia sabauda, dove
viene spesso invitato dalle autorità in occasione di eventi significativi, sia sotto il profilo storico sia dal punto di vista culturale.
S.A.R. IL PRINCIPE SERGIO DI JUGOSLAVIA IN SAVOIA
AUGURI DI PASQUA DALLA “REGINA ELENA” IN TUTTA ITALIA
L’ORDINE DI SANTO STEFANO PAPA E MARTIRE - IV
FIRENZE: AFFRESCHI DI GIOTTO NELLA CAPPELLA PERUZZI
DARWIN NON AVEVA RAGIONE. LO DICONO ANCHE GLI ATEI
PARIGI: IL PANTHEON
UN DDL SULLE CURE PALLIATIVE E LE TERAPIE DEL DOLORE
ROMA, CONFERENZA SULLE PROSPETTIVE DI RICERCA SULL’ARTICO
NUMERO 241
Maggio
2010
Reg. Trib. Bergamo
n. 25 del 28/09/04
OMAGGIO DEL CINEMA AL RE DI JUGOSLAVIA ALESSANDRO I - II
RICONFIGURAZIONE NORMATIVA DELL’ENTE ORDINE MAURIZIANO
ROCCARASO, DUE SOLCHI SULLA NEVE LUNGHI 100 ANNI
CHI SI PROCLAMA TEMPLARE È SCOMUNICATO
pagina 1 - numero 241, Maggio 2010
ATTIVITÀ DEL CMI
TRICOLORE
www.tricolore-italia.com
COMITATO 1858-2011
Pri
m
S.A.R. IL PRINCIPE SERGIO DI JUGOSLAVIA IN SAVOIA
apa
gin
a
Messaggio del 21 marzo 2010 dal Presidente Internazionale dell’AIRH dopo la cerimonia ad Altacomba
« Nous célébrons le 27ème anniversaire
du rappel à Dieu de mon regretté grandpère, le Roi Humbert II, auquel j'ai voulu
associer le souvenir de ma grand-mère, la
Reine Marie-José.
27 ans, c’est une période longue, mais en
même temps courte à l'échelle d'une vie,
qui plus est sur plusieurs générations.
Mais c’est aussi le temps des réflexions.
Je suis très sensible à la nombreuse assistance qui s'est spontanément réunie hier à
Aiguebelle et aujoud'hui en l'Abbaye Royale de Hautecombe.
La mémoire ne trahit pas l’image de mes
aieux, leur gentillesse, leur attention aux
autres, leur compétence historique ainsi
que leur engagement. Mon grand regret
est de n’avoir pas pu recevoir tout ce
qu’un grand-père peut donner à son petitfils. Par son sacrifice, mais aussi par sa
vie qu’il a essayé de consacrer totalement
au bonheur de sa Patrie et de son peuple,
Humbert II reste pour nous tous un
exemple. La lecture de son message du
13 juin 1946 doit toujours nous servir de
méditation. Par delà la douleur et la solitude qui furent les compagnes de ses 37
interminables années d'exil, il nous a
fermement invités à refuser toute haine et
tout ressentiment. Nous devons méditer
ses paroles empreintes de respect humain
et de tolérance. Dans le monde si dur et
souvent si plein de pessimisme dans lequel nous vivons, ce message nous éclaire
et nous renforce. Il doit nous encourager
à conserver les repères que nous ont laissés mes aïeux, des repères si importants
au moment où le monde semble en manquer. Notre chance n’est elle pas de posséder une tradition vieille de plus de mille
pagina 2 - numero 241, Maggio 2010
ans qui a vu le jour
en
Savoie,
en
ce cher comté de
Maurienne où nous
étions hier ?
Mais au-delà du
droit et de la
coutume ou de
l'usage, il est une
autre
dimension
que je tiens à
rappeler, c'est celle
du coeur et au-delà
celle de la fidélité.
Aucun de nous ne
sait ce de quoi
demain sera fait,
mais nous savons, en revanche, que cet
avenir peut devenir ce que nous en
ferons, sans qu'il n'y ait de place pour la
fatalité. Il est ce que notre volonté voudra
qu’il soit.
Tel était aussi le message de toute une vie
du Roi Humbert II et de la Reine MarieJosé qui ont toujours agi pour que l'Italie
retrouve le sens de son histoire, de ses
valeurs et de sa tradition. Ils m'ont appris
que, quand on exerce une responsabilité,
on est facilement accablé de soucis et de
tâches diverses. Il y a un danger de se
disperser. Il faut s’appliquer à être tout
entier à sa tâche, à chaque tâche, tout en
sachant rester simple dans son intention.
Cette simplicité est source de paix :
l’homme divisé en lui-même est troublé
et devient à son tour source de trouble
pour son entourage.
Mais il faut être patient, car le temps aide
à se construire et à construire. Le temps,
c’est celui que Dieu donne à l’homme
pour avancer.
Je tiens à remercier toutes celles et tous
ceux qui aujourd’hui sont nourris par une
vision d’avenir, celle-là même qui a déjà
bâti la Maison de Savoie millénaire, et je
leur dis de garder confiance et espérance.
Quel beau symbole de voir que nous
savons encore nous retrouver autour de
valeurs !
Le monde vit des temps difficiles où les
fausses certitudes d’hier sont remises en
cause, où beaucoup de théories chancellent faute de socle solide, voire même de
fondation.
Notre premier devoir est un devoir de
mémoire et de fidélité aux valeurs et aux
principes incarnés par la royauté. Telle
TRICOLORE
est aussi la mission que se donnent toutes
les associations, groupes et organismes
qui, au sein du CMI, se sont voués à cet
objectif et que je tiens à les remercier
vivement pour leur inlassable activité.
Vous tous ici, par votre présence, vous
renforcez le lien de fidélité et de la tradition qui se perpétue et nous unit les uns
aux autres à travers les générations,
autour des dirigeants des associations présentes et de tous celles et tous ceux qui
ont oeu-vré à la réussite de ces deux journées empreintes de reconnaissance, de
certitude et d'espérance.
Le patrimoine est d'abord une réalité fragile et vivante comme le sont les
matériaux anciens : le bois, la pierre, l'ardoise... Mais le patrimoine possède aussi
une dimension spirituelle, qui oblige à
veiller à un équilibre invisible entre nos
désirs et le sens du monument dont nous
ne som-mes que les dépositaires.
Certes, les circonstances actuelles semblent ne pas faciliter le respect de la Tradition et ne faire de la royauté qu'un droit
virtuel mais l'histoire n'est-elle pas là
pour nous dire en permanence que rien
n'est impossible. Que le désespoir n'a pas
cours pour ceux qui croient. C'est pourquoi, en restant fidèles aux lois fondamentales du royaume et aux obligations
de ma famille, je ne prétends à rien si ce
n'est à poursuivre mon devoir de mémoire
dans la fidélité à la Tradition.
Je suis convaincu que vos efforts contribueront à montrer avec éclat la justesse
de l'aphorisme de Henri Bergson : "l'avenir n'est pas ce qui va arriver, c'est ce que
nous allons faire".
Aucun de nous ne peut connaître de quoi
sera fait demain, en revanche, chacun
peut aider par son attitude personnelle et
familiale, sa démarche professionnelle,
mais aussi sa prière, à construire notre
avenir commun.
La Maison de Savoie a élevé en son sein
de grandes figures que l’Église a fait
accéder à la béatification, en particulier le
8ème Comte de Savoie Humbert III, le
premier Prince a avoir été inhumé en
l'Abbaye Royale d'Hautecombe fondée
par son père, le Comte Amédée III, mort
Croisé à Nicosie en 1148.
Confions leur nos prières pour notre avenir, pour celui de la Tradition, de l’antique duché de Savoie, de l'Italie et de
l'Europe chrétienne ! ».
www.tricolore-italia.com
COMITATO 1858-2011
2010-2011: UNA VERA OCCASIONE D’UNITÀ TRA L’ITALIA E LA SAVOIA
Commemorazione del Trattato di Torino nella Reale Abbazia di Altacomba il 21 marzo 2010
Domenica 21 marzo, prima della solenne
celebrazione nella chiesa della Reale Abbazia di Altacomba, si è svolta una riunione organizzata dal Comitato francoitaliano 1858-2011 - Centocinquantenario della riunione della Savoia alla Francia - Edificazione dell'Unità italiana.
Durante la cerimonia è stato commemorato l’importante Trattato di Torino del 24
marzo 1860 e consegnato un diploma a
ricordo della giornata a 18 associazioni
storiche e culturali e a diverse personalità,
tra le quali il Sen. Giorgio Bornacin.
Tra gli enti rappresentati c’era il Comitato di Chambéry della Società Dante Aligheri con la sua Presidente, Renée Constantin, che ha preso la parola dopo la
consegna del diploma (foto a lato).
« Monseigneur,
Monsieur le Président, Mesdames et Messieurs les représentants d'associations,
au nom du Comité de Chambéry de la Société Dante Alighieri que j'ai l'honneur de
représenter ici, je vous remercie de m'avoir invitée à participer à cette cérémonie
hautement symbolique.
Notre association - présente sur les cinq continents au sein de plus de 500 comités fut fondée en 1889, dans une Italie récemment unifiée et qui voyait ses ressortissants
émigrer en masse. Destinée d'abord à constituer pour ces derniers un lien avec la
mère-patrie, c'est le poète Carducci qui suggéra de lui donner le nom de Dante, le
génial auteur de la Divine Comédie, considéré comme le père de la langue italienne
devenue, depuis l'unité, langue nationale.
Dante ne fut pas seulement un grand poète dont l'oeuvre appartient au patri-moine de
l'humanité, ce fut aussi un visionnaire et, comme le disait le Président Ciampi
inaugu-rant un buste de Dante à Moscou en novembre 2.000 : « È soprattutto grazie
alla sua opera e anche alla sua intelligenza politica, se l'Italia ha potuto
riconoscersi nazione, nella sua identità culturale e spirituale, molti secoli prima
dell'unità politica », se référant sans doute à la célèbre invective du chant VI du
Purgatoire « Ahi, serva Italia...». De nos jours, la Dante Alighieri se consacre surtout
à la diffusion de la langue et de la culture italiennes dans le monde. A ce titre, elle a
reçu, en 2005, en même temps que l'Alliance Française, le Goethe Institut, le British
Council, l'Institut Cervantès et l'Institut Camoès, le 25ème Prix Prince des Asturies
pour: « l'apport de ces institutions… à la préservation et à la diffusion du patrimoine
culturel européen à travers l'enseignement, à des millions de personnes sur tous les
continents, de leurs langues nationales respectives, comme des traditions littéraires et
artistique et des valeurs éthiques et humanistes sur lesquelles se fonde la civilisation
occidentale ».
En Savoie, depuis bientôt 50 ans, avec nos amis de Maurienne, nous nous efforçons
de remplir ce beau rôle de passeurs en travaillant à renforcer les liens qui nous unissent à l'Italie par l'enseignement de la langue, outil indispensable d'échanges fructueux, par la connaissance de la littérature contemporaine au sein du Festival du
premier roman qui est en train de prendre, grâce à l'introduction italienne, une
dimen-sion européenne, par l'action en direction des jeunes, par notre présence,
enfin, au sein des célébrations de ces anniversaires qui devraient s'ouvrir sur de
nouveaux et toujours plus vastes horizons ».
Renée Constantin
pagina 3 - numero 241, Maggio 2010
TRICOLORE
La Presidente della Pro-Loco di Torriglia,
Daniela Segale, riceve il diploma a testimonianza della forte partecipazione della
città ligure che s’impegna sempre maggiormente a favore della storia di questo
bellissimo territorio, probabilmente di
origine romana che, nel 972, aveva il
possesso dell'abbazia di S. Colombano
di Bobbio, confermato dall'Imperatore
Ottone II. Marchesato dal 1547, diviene
Principato nel 1760 fino all’invasione del
Buonaparte nel 1797.
Nel 1814 il Trattato di Vienna lo incorporò negli Stati del Regno di Sardegna.
Il comune fa parte del Parco naturale
regionale dell’Antola e della Comunità
montana delle Alte Valli Trebbia e Bisagno.
www.tricolore-italia.com
COMITATO 1858-2011
ALLA RISCOPERTA DI 850 ANNI DI RADICI COMUNI CON CASA SAVOIA
Commemorazione del Trattato di Torino nella Reale Abbazia di Altacomba il 21 marzo 2010
Catherina Latard, Presidente del
Comitato di gemellaggio
Avrieux-Piedicavallo
pagina 4 - numero 241, Maggio 2010
Michel Lacroix, Presidente del gruppo
storico militare Militaria Sabaudiae
TRICOLORE
Orietta Franco, Presidente del gruppo
storico militare Carignano-Sallières
www.tricolore-italia.com
IN PRIMO PIANO
CMI ED IRCS A MADRID PER RICORDARE UTRECHT
L’11 aprile, a Madrid, il CMI e l’IRCS
hanno ricordato la firma dei Trattati di
Utrecht, cioè dei principali trattati firmati
a Utrecht l’11aprile 1713, per porre un
termine alla guerra di successione spagnola, scoppiata nel 1700 e provocata dal
testamento del Re di Spagna Carlo II, che
aveva scelto come successore il nipote di
sua sorella Maria Teresa d’Austria, consorte del Re di Francia Luigi XIV.
La prima edizione del Trattato di Utrecht
fu stampata in spagnolo, latino ed inglese.
In base alle condizioni del trattato, il nipote di Luigi XIV, Filippo, Duca d'Angiò, venne riconosciuto come Filippo V,
Re di Spagna, ma l'impero europeo spagnolo venne diviso.
Purtroppo, si fa ancora molta confusione
a proposito di Utrecht.
Innanzi tutto, spesso si confondono i
Trattati con l’Unione di Utrecht, alleanza
politico-militare delle sette province settentrionali dei Paesi Bassi (tra cui l’Olanda, spesso confusa con l’intero Regno dei
Paesi Bassi), conclusa il 23 gennaio 1579.
Nel 1581, gli stati aderenti all’Unione
non riconobbero più come sovrano il Re
di Spagna Filippo II, organizzandosi in
Confederazione indipendente sotto la
Vittorio Amedeo II
XV Duca di Savoia
I Re di Sicilia poi di Sardegna
pagina 5 - numero 241, Maggio 2010
guida di Guglielmo di Orange-Nassau,
Guglielmo I.
Spesso si parla “del” Trattato, mentre ve
ne furono ben cinque, iniziati nel gennaio
1712 e conclusi l’11 aprile 1713. I Trattati ebbero quali contraenti la Francia da un
lato, e l’Inghilterra, l’Olanda, il Portogallo, la Prussia e la Savoia dall’altro.
Il Trattato franco-britannico prevedeva il
riconoscimento da parte francese della
successione hannoveriana sul Trono britannico da parte del protestante Giorgio I,
l’espulsione dalla Francia di Giacomo III
Stuart (figlio del cattolico Giacomo II, i
cui diritti erano sempre stati riconosciuti
dall’alleato Luigi XIV), la separazione
perpetua delle Corone di Francia e di
Spagna, la demolizione delle fortificazioni di Dunkerque e l’interramento del relativo porto, la cessione all’Inghilterra dei
territori americani della baia di Hudson,
nella Nuova Scozia, e delle isole di Terranova e San Cristoforo.
Negli altri Trattati, la Francia riconosceva
all’Olanda il diritto di occupare nei Paesi
Bassi una serie di piazzaforti, mentre alla
Prussia cedeva la Gheldria, riconosceva
la successione di Federico I di Hohenzollern nel principato di Neuchatel e il titolo
di Re di Prussia (fino ad allora Re in
Prussia).
In cambio la Francia annetteva il territorio di Orange alla Provenza.
Con il Portogallo la Francia procedeva a
rettifiche territoriali in Brasile, mentre al
Duca di Savoia Vittorio Amedeo II riconosceva la sovranità sulla Sicilia con il
TRICOLORE
Alberto Casirati
titolo regio, il diritto alla successione per
lui o i suoi discendenti al trono di Spagna
qualora la dinastia dei Borbone di Spagna
si fosse estinta e l’acquisto dei territori
monferrini e lombardi promessi dall’Austria ai Savoia nel 1703.
(continua a pag. 6)
Filippo di Francia Duca d’Angiò
Re di Spagna Filippo V (1700-46)
sposò la figlia di Vittorio Amedeo II,
Maria Luisa Gabriella di Savoia,
che fu sei volte Reggente della Spagna
www.tricolore-italia.com
IN PRIMO PIANO
RE VITTORIO AMEDEO II: NONNO DI LUIGI XV E FILIPPO V
Luigi XV Re di Francia (1715-74)
Nipote del Re di Sardegna
Vittorio Amedeo III
Luigi di Borbone di Francia (1682-1712)
Duca di Borgogna poi Delfino di Francia
Maria Adelaide di Savoia (1685-1712)
La Spagna concluse due Trattati bilaterali: quello con l’Inghilterra, alla quale cedeva Minorca e Gibilterra, assicurava il
monopolio del commercio degli schiavi
tra l’Africa e l’America e riconosceva gli
Hannover come legittimi sovrani britannici, e quello con i Savoia, ai quali cedeva la Sicilia e riconosceva la loro eventuale successione al Trono di Spagna.
Con il suo Trattato il Portogallo cedeva
alla Spagna la colonia di Santo Sacramento, sul Rio de la Plata.
I Trattati di Utrecht hanno cambiato la
fisionomia dell’Europa: la dinastia britannica, felicemente regnante da allora, Casa
Hannover (detta recentemente Windsor),
fu riconosciuta da tutti. Vennero così aboVittorio
Amedeo
II Stuart. Gli
lite per sempre
le pretese
degli
XV
Duca
di
Savoia
Asburgo, che regnavano dal 1516 sulla
I Re di Sicilia poi di Sardegna
pagina 6 - numero 241, Maggio 2010
Spagna, furono spodestati a favore dei
Borbone; i Savoia ricevettero un titolo
regio che si aggiunse a quelli “de jure” su
Cipro, Gerusalemme e l’Armenia, ricevuti nel 1485 dal Duca Carlo I; Federico
Guglielmo I coronò il sogno paterno di
Federico I (Elettore di Brandeburgo con il
nome di Federico III), che si era proclamato Re nel 1701 con l’assenso dell’Imperatore Leopoldo I.
Nelle negoziazioni ebbero un ruolo importante due figlie del Duca di Savoia
Vittorio Amedeo II.
Luigi (1661-1711), figlio di Luigi XIV,
morì prima del padre e il Delfino divenne
Luigi Duca di Borgogna, nato nel 1682,
fratello del Re di Spagna Filippo V.
Il Duca di Borgogna sposò a Versailles il
7 dicembre 1697 Maria Adelaide, Principessa di Savoia. Il loro terzo figlio divenne il Re di Francia Luigi XV. Nelle sue
Memorie, Louville scrive: « C’est une
des Princesses qui constitue une éternelle
réprobation contre la loi salique ».
Luigi XIV riconobbe le grandi qualità di
TRICOLORE
Maria Adelaide di Savoia e scelse per il
nipote Luigi la sorella di sua cognata,
Maria Luisa Gabriella di Savoia, alla quale l’Associazione Internazionale Regina
Elena tributò solenni commemorazioni a
Torino, Versailles, Madrid ed all’Escurial
(dove attende la Risurrezione alla sinistra
dell’altare del Pantheon) in occasione del
tricentenario della nascita (1988) e del
matrimonio (2001), nonché una monografia (nel 1993), con introduzione del Conte
d’Amelio e del Barone Ventura.
Benché molto giovane, Maria Luisa Gabriella esercitò per sei volte la Reggenza
in tredici anni ed ebbe un ruolo di primaria importanza durante la guerra, nei consigli dei ministri e nella negoziazione
della pace di Utrecht, alla quale sopravvivrà per meno di un anno.
Due dei suoi figli furono Re di Spagna:
Luigi I, per sei mesi nel 1724, e Ferdinando VI, dal 1746 al 1759. Molto amata dal
popolo, quando Filippo V sposò Elisabetta Farnese, i madrileni gridavano al suo
passaggio: “Viva la Saboyana!”.
www.tricolore-italia.com
IN PRIMO PIANO
A MARSIGLIA UN MONUMENTO DEDICATO AI PIEMONTESI
Su invito della Comunità Piemontese a
Marsiglia, il 9 maggio 2009 il Presidente
Internazionale dell’Associazione Internazionale Regina Elena, S.A.R. il Principe
Sergio di Jugoslavia, si recò nella città
provenzale per inaugurare il monumento
all’immigrazione piemontese in Provenza. Un fatto naturale per l'unico discendente della Regina Elena che ha scelto di
vivere nell'antica capitale sabauda.
La comunità italiana in Provenza è composta da circa 35.000 persone, distribuite
in 9 province (da Mentone a Perpignano,
inclusa la Corsica), delle quali circa 5.000
solo nella città di Marsiglia.
Tuttavia i francesi di origine italiana sono
oltre 300.000 in quell'area, che rappresenta le regioni Provenza-Alpi-Costa Azzurra, Corsica e Linguadoca-Rossiglione.
Gli italiani sono legati a questa bellissima
zona da secoli. Come ha ricordato in un
interessante discorso il Console Generale
d'Italia a Marsiglia, nel 1911 gli italiani in
città erano circa 100.000, cioè il 25%
della popolazione. Questa città della
Francia meridionale, capoluogo della
regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e
del dipartimento delle Bocche del Rodano, si affaccia sul golfo del Leone, ampia
insenatura del mar Mediterraneo. Prima
città della Francia per popolazione dopo
Parigi, Marsiglia è un rilevante porto marittimo, sede di cantieri navali e centro
industriale. La città ospita cinque università, numerosi istituti culturali e musei.
In occasione dell’inaugurazione, il Principe ha pronunciato queste sentite parole:
“Sono particolarmente commosso e felice
di essere tra di Voi per rendere omaggio
al nostro caro Piemonte ed ai suoi emigrati in Provenza, in occasione del 35°
anniversario della creazione dell'Associazione dei Piemontesi di Marsiglia.
Oddone I, figlio del fondatore di Casa
Savoia Umberto I, valicò le Alpi nel 1046
per sposare Adelaide, figlia di Olderico
Manfredi. Così iniziò questa storia d’amore e di rispetto, che prosegue da quasi
un millennio. La loro figlia Berta sposò il
Re dei Germani ed Imperatore del Sacro
Romano Impero Enrico IV e trasmise la
vita all'Imperatore Enrico V. Conoscete
la storia dei nove secoli che seguirono,
con l’arrivo della contea di Nizza nel
ducato di Savoia grazie ad Amedeo VII.
Le quattro figlie di Re Vittorio Emanuele
I, l’autentico torinese Re di Sardegna che
pagina 7 - numero 241, Maggio 2010
fondò la gloriosa Arma dei Carabinieri,
lasciarono un segno indelebile sull'Italia
e sull'Europa, regnando, 150 anni fa, sul
Ducato di Lucca, sul Ducato di Modena,
sul Regno delle Due Sicilie e sull’Impero
austro-ungarico! Gli eventi si complicarono con il trasferimento della capitale a
Firenze e poi a Roma, ma i Re dell'Italia
unificata non hanno mai dimenticato il
Piemonte, del quale hanno sempre amato
parlare la lingua. Avendo avuto la fortuna di recarmi regolarmente a Cascais
durante l’infanzia, sentivo quotidianamente mio nonno parlare del Piemonte,
del quale era orgoglioso di portare il
titolo principesco.
L'Italia è e deve rimanere una ed indivisibile ma il Piemonte ed i suoi abitanti
hanno un posto particolare nel nostro
cuore.
Quest’anno avevo deciso di venire a rendere omaggio a Re Alessandro I, nel 75°
anniversario della sua tragica morte.
Sono passato molto spesso vicino a Voi
per andare a Montpellier e sono molto
felice che, proprio grazie ai Piemontesi,
conosco Marsiglia all’inizio dell'Anno
del Piemonte in Provenza. Ringrazio per
la loro accoglienza il Sindaco JeanClaude Gaudin, Vice Presidente del Senato, e il Signor Console Generale d'Italia a Marsiglia, Dr. Bernardino Mancini,
e mi congratulo calorosamente con gli
organizzatori di questa iniziativa che si
inserisce, tra l’altro, nel contesto del 150° anniversario della II Guerra d'Indipendenza italiana, che permise a Henry
TRICOLORE
Dunant di concepire la Croce Rossa Internazionale dopo la vittoria di Solferino.
Ringrazio per la Sua presenza il Console
Generale del Portogallo a Marsiglia, Dr.
Maria Conceicao Pilar, che rappresenta
un Paese a me così caro e verso il quale
provo sempre gratitudine e riconoscenza.
Formulo i migliori auspici per la comunità piemontese in Provenza. Che sia sempre orgogliosa delle sue origini. Senza
nostalgia, ma con passione e fierezza, che
sia sempre attiva a favore della
solidarietà, della Tradizione, della fraternità e della cultura per creare nuove sinergie tra il Piemonte e la Provenza.
Viva l'amicizia franco-italiana!”.
(continua a pag.7)
www.tricolore-italia.com
IN PRIMO PIANO
FEDELTÀ AGLI EMIGRATI ITALIANI IN PROVENZA
(continua da pag. 6)
Il monumento era stato inaugurato davanti ad un’antica chiesa legata all’immigrazione piemontese in Provenza.
Era soltanto un luogo provvisorio perché
il 20 marzo scorso il monumento ha trovato il suo luogo definitivo nel bellissimo
parco Bortoli, alla presenza del Console
Generale d'Italia a Marsiglia, Dr. Bernardino Mancini; del Consigliere Provinciale
Didier Réault in rappresentanza del Sindaco del IX Municipio Guy Teissier; della rappresentanza del Municipio IV di
Marsiglia; di una folta delegazione dell’Associazione dei Piemontesi di Marsiglia
con la Presidente Mariuccia Flosi, i Consiglieri culturali Pierre Allio e Francis
Buffile, tutti i membri del Consiglio Direttivo e numerosi soci; il Direttore della
scuola di orticoltura, il Dirigente dei spazi
verdi della città, la Presidente dell’Association des Mutilés de Guerre Italiens
ecc.
Dopo il benvenuto della Presidente Mariuccia Flosi, Francis Buffille e Pierre
Allio hanno letto il messaggio di S.A.R. il
Principe Sergio di Jugoslavia, Presidente
dell’Associazione Internazionale Regina
Elena, impegnato in quel momento in
Savoia, ad Aiguebelle, dove presiedeva
l’apertura delle celebrazioni del 150° anniversario del Trattato di Torino (24 marzo 1860) e del “rattachement” del ducato
di Savoia e della contea di Nizza alla
Francia.
Per cortesia verso le numerose autorità
francesi, il nipote di Re Umberto II ha
inviato il suo graditissimo saluto in lingua
francese :
“Mon Père,
Mesdames et Messieurs les Elus,
Monsieur le Consul Général,
Madame le Président,
Chers Amis,
j'ai appris avec plaisir que le Monument
dédié aux Piémontais de Marseille (ou de
Provence), que j'ai eu l'honneur et le
plai-sir d'inaugurer le 9 mai dernier à
Marseil-le, sera transféré le 20 mars
prochain à son emplacement définitif.
Je regrette de ne pouvoir etre parmi vous
mais je suis en Savoie, à Aiguebelle, pour
l'ouverture des commémorations du 150°
anniversaire du Traité de Turin qui eur
une importance fondamentale pour le
rattachement du comté de Nice et du
duché de Savoie à la France, mais aussi
pour la construction de l'unité italienne et
la proclamation du Royaume d'Italie le
17 mars 1861, il y a 149 ans aujourd'hui.
Ce Traité fut décisif pour ce projet
national qui trouva sa consécration le 4
novembre 1918 à Vittorio Veneto.
Je remercie la Ville de Marseille et la
Mairie du 4ème secteur pour leur geste
significatif envers la communauté italienne et l'ensemble des Français d'origine
italienne. Il permettra certainement de
nombreux échanges, en particulier culturels.
Durant sa présence à Marseille, M. Bernardino Mancini a montré la voie et ses
réalisations sont encourageantes. Je souhaite lui exprimer publiquement ma vive
gratitude et mes félicitations. J'espère
que son exemple sera suivi par son
successeur.
Veuillez me croire spirituellement présent
avec vous et soyez assurés que je n'oublie
pas mes devoirs envers vous puisque vous
avez me faire membre d'honneur de
l'Association des Piémontais de Marseille.
Vive Marseille et le Piémont.
Vive l'amitié franco-italienne.
Vive l'Europe!“.
Sopra: alcune delle autorità francesi ed
italiane dopo la cerimonia
pagina 8 - numero 241, Maggio 2010
TRICOLORE
www.tricolore-italia.com
IN PRIMO PIANO
LA “REGINA ELENA” CON LA KFOR PER IL KOSOVO
pagina 9 - numero 241, Maggio 2010
TRICOLORE
www.tricolore-italia.com
IN PRIMO PIANO
pagina 10 - numero 241, Maggio 2010
TRICOLORE
www.tricolore-italia.com
IN PRIMO PIANO
AUGURI DI PASQUA DALLA “REGINA ELENA” IN TUTTA ITALIA
Come ogni anno, in tutta Italia, l’Associazione Internazionale Regina Elena Onlus ha
portato un dono pasquale e
porto i migliori auguri, in
particolare agli anziani, ai
bambini ed ai ricoverati.
Ne sono un esempio le tre
donazioni che documentiamo
qui, scelte fra le tante realizzate: una al nord una al
centro ed una al sud.
Latisana
Latisana (UD). Dopo le delegazioni comunali di
Reggio nell’Emilia, Formigine (MO), Modena, Torino
ed Alessandria, la delegazione provinciale di Udine ha
portato i consueti doni pasquali ad anziani, a
beneficati della Croce Rossa Italiana ed a bambini di
tutta la provincia. Il Comm. Gaetano Casella ha distribuito tanti doni, anche a due scuole di Latisana, presente il Gr. Uff. Dr. Enrico Cottignoli.
La delegazione è stata ricevuta dall'Assessore comunale alle Politiche Sociali, Dr. Ezio Simonin, dal Consigliere Comunale Giacomo Perosa, da un Sacerdote e
da una Suora della Tanzania, membri della Comunità
Parrocchiale di Latisana.
All’Asilo (110 bambini) c'erano il Presidente, Rita
Fantin, la Direttrice, Dott. Michela Tisiotto, le Insegnanti, Elena Ambrosio, Rosa Maria Celona, Erika
Lirussi e Cinzia Regeni, l’Educatrice Annarita Colavitti. Alla Scuola dell’infanzia “Don Giacomo Baradello” della frazione di Latisanotta, erano presenti la
Direttrice Adelina Grandin, Suor Margherita e le Maestre Greta Lenardon, Silvia Mauro e Gian Paola Pelizzon.
Ancona
Ancona. Da anni la delegazione AIRH guidata dal
Cav. Giovanni Luciano Scarsato, con l’instancabile
Fiorisa Zepponi, è molto vicina alle realtà locali, in
particolare le parrocchie, tra le quali la chiesa della
Misericordia guidata da Don Cesare Caimmi, assistito
dalla Signora Raffaella e dal devoto personale della
Caritas.
Pompei
Pompei (NA). Uova di cioccolato per gli ospiti della
casa di riposo “Carmine Borrelli” sono stati consegnati dal Sindaco di Pompei, Claudio D’Alessio e dal
Delegato di Pompei, Cav. Rodolfo Armenio, accolti
dal Cappellano Don Giovanni Russo, dalla Prof. Maddalena Malafronte, Presidente dell’azienda Aspide,
dalla Dott. Margherita Blasio, dal Dott. Sirano, Direttore della Casa e da Anna Vaiano.
Erano presenti il Capo del Cerimoniale, Gen. Albano
Gianni, l´Assessore Domenico Mancino, e la delegazione di Pompei dell´AIRH. Grande eco nei siti e nella
stampa (TorreSette.it, StabiaChannel.it, Cancello ed
Arnone News, Roma, Il Giornale di Napoli e Cronache di Napoli).
pagina 11 - numero 241, Maggio 2010
TRICOLORE
www.tricolore-italia.com
IN PRIMO PIANO
DA MODENA PER LE SUORE ITALIANE IN ROMANIA
Giovedì 25 marzo a Modena, alle ore
12.30, Mons. Angelo Cocca ha benedetto
un furgone carico di aiuti alimentari destinati ad una benemerita fondazione di
Suore italiane in Romania.
Nel 2001 l'Associazione Internazionale
Regina Elena è intervenuta per la prima
volta in Romania a favore di questa Congregazione, che ha sede in Piemonte.
Attiva in Francia dall’autunno 1985, l'Associazione riunisce soci per attività caritatevoli, spirituali e culturali sull’esempio
di Elena del Montenegro, Rosa d’oro della Cristianità, definita dal Papa “Regina
della Carità”. Alla cerimonia erano presenti la Polizia di Stato, la Polizia Municipali, i Vigili Urbani, insigniti nel Sovrano Militare Ordine di Malta e nell'Ordine
dei SS. Maurizio e Lazzaro, soci e volontari AIRH con il Delegato Provinciale, il
Tesoriere ed il Presidente Nazionale.
Hanno inviato un messaggio sia il Presidente Internazionale sia il Patrono del
benemerito sodalizio, nonché numerose
autorità e personalità.
Una parte dei partecipanti in una delle strade principali
del capoluogo emiliano
LA S. SINDONE VISSUTA ATTRAVERSO IL CULTO
Il 9 maggio 1506, Papa Giulio II concede agli Stati sabaudi una liturgia propria per la Sacra Sindone.
Il culto c’era sempre stato, ma da quel momento viene ufficializzato con un giorno preciso (il 4 maggio, successivo alla festa del
rinvenimento della S. Croce, che allora si celebrava il 3 maggio) e con preghiere specifiche del Breviario e della S. Messa.
La S. Sindone soggiornò a Nizza dal 1536 al 1540, durante il trasferimento da Chambéry a Torino, e lì sorse la Confraternita del
Santo Sudario, detta anche "Confraternita dei Penitenti Rossi". La confraternita è ancor oggi attiva nella chiesa che, danneggiata
dai rivoluzionari, fu ricostruita dal Re di Sardegna, Duca di Savoia e Conte di Nizza Carlo Felice, XXXVIII ed ultimo sovrano
del ramo primogenito della Dinastia Sabauda.
L'Associazione Internazionale Regina Elena ha scelto questa data per venerare la Sacra Sindone.
Per informazioni: [email protected]
SULLA SACRA SINDONE SCRITTE NELL’ANTICA LINGUA DEI PICENI
Lo studioso marchigiano Giovanni Rocchi afferma che i segni interpretati da alcuni studiosi come caratteri greci, latini e aramaici, sono in realtà iscrizioni nell’antico linguaggio dei Piceni: "La corte di Ponzio Pilato era composta di persone di origini
sabine e picene".
Fermo, 16 marzo 2010 - Giovanni Rocchi, studioso marchigiano, sostiene che i segni sulla Sindone, interpretati da alcuni studiosi
come caratteri greci, latini e aramaici, sono in realtà iscrizioni nell’antico linguaggio dei Piceni, un popolo italico, di cui si hanno
tracce a partire dal 1.500 a.C., che cadde poi sotto la dominazione dei romani.
Rocchi, esperto della lingua dell’antica popolazione dei Piceni, è anche autore di un libro sull’argomento, pubblicato nel 2001.
Una lingua misteriosa e sconosciuta, come l’etrusco, ma non per Rocchi, che sostiene di avere trovato e interpretato 150 iscrizioni, ‘contro le 23 riconosciute ufficialmente’ e di essere in grado di tradurre anche l’etrusco. Nel 1994 alcuni scienziati francesi
dell’Institut Superieur d’Optique d’Orsay hanno ravvisato nei segni della Sindone vere e proprie parole, ma senza individuare la
lingua dei piceni. "Io invece - racconta all’Ansa - ho riconosciuto delle scritte a spirale intorno al viso, che formano una decina di
parole, alcune delle quali conosciute solo da me". Una specie di certificazione, scritta con inchiostro nero nel lenzuolo funebre
sigillato: "Gesù Nazareno morto sta in questo (sepolcro), in quanto re dei Giudei".
L’ipotesi che nell’antica Palestina, al tempo della crocifissione di Gesù, qualcuno parlasse il piceno non è affatto peregrina - sostiene lo studioso -: "la corte di Ponzio Pilato era composta di persone di origini sabine e picene".
E Rocchi ha identificato l’antica lingua picena 'anche nell’epitaffio di Tito Muzio’, sempre di area palestinese. Dopo "La tarda
lingua-grafia piceno-italica in area palestinese e in ambito cristologico", Rocchi, ex sindaco del minuscolo centro di Monsapietro
Morico e docente presso l’Istituto Professionale per il Commercio a Santa Vittoria in Matenano in provincia di Fermo, nel cuore
dei Monti Sibillini, ha pubblicato vari libri e ne ha altri in cantiere: il prossimo sarà dedicato ai Templari e al Santo Graal.
pagina 12 - numero 241, Maggio 2010
TRICOLORE
www.tricolore-italia.com
IN PRIMO PIANO
SACRA SINDONE: IL PELLEGRINAGGIO DELL’AIRH
Il pellegrinaggio a Torino per l'ostensione
straordinaria della Sacra Sindone è per
molti soci ed amici italiani e stranieri
anche l'occasione per visitare i luoghi
sacri di Torino e dei suoi Santi.
Due visite sono particolarmente raccomandate.
La prima per il Beato Pier Giorgio Frassati, di cui si festeggeranno il prossimo
20 maggio i 20 anni dalla beatificazione.
Una Cappella del Duomo, posta proprio
sul percorso per arrivare alla Sacra Sindone, ospita le sue spoglie. Inoltre è stata
allestita la mostra Conosci Pier Giorgio
Frassati nei locali della chiesa di San
Domenico, vicinissima al Duomo, che
sarà aperta per tutta la durata dell'ostensione (ore 9-12.30 e 14.30-18.30; sabato e
SS. Sudario. Il museo nasce
nel 1936, per ripercorrere le
tappe della storia del lenzuolo
in cui giacquero le spoglie di
Gesù e delle ricerche scientifiche che hanno indagato sulla sua immagine, raccogliendo i reperti conservati dalla
Confraternita del SS. Sudario.
Il museo propone un'informazione completa sulle ricerche
sindonologiche dal 1500 ad
oggi, cogliendone gli aspetti
storici, scientifici, devozionali ed artistici. Sono esposte le lastre ufficiali delle riprese fotografiche effettuate
nel 1898 da Secondo Pia e quelle scattate
nel 1931 da Giuseppe Enrie.
Da esse presero il via tutte le indagini
scientifiche successive, che sono documentate nel museo, culminate nella stupefacente immagine tridimensionale del
volto dell'uomo della Sindone elaborata
da Giovanni Tamburelli nel 1978. Ampio
spazio è dedicato ad ulteriori studi: sul
tessuto e sulla sua tessitura, sulle microtracce (pollini, sangue, aloe, mirra, aragonite), sulle indagini medico-legali, sulle
impronte delle monete lasciate sul lenzuolo e sull'analisi iconografica. Una sezione particolare traccia la storia (quella
ipotetica e quella certa) della Sacra Sindone e della sua venerazione, molto viva
a Torino ed in Piemonte a partire dalla
seconda metà del XV secolo, quando il
lenzuolo divenne proprietà di Casa Savoia. Fulcro di tale venerazione, che si
manifesta nelle periodiche pubbliche oL'anno filatelico del Sovrano Militare Ordine di Malta è iniziato con i tre valori (più
stensioni, ben documentate con molto
un foglietto) dedicati all'Ostensione della Sacra Sindone (fino al 23 maggio a Torino)
materiale iconografico e numismatico, è
i cui soggetti sono ripresi dal quadro "Compianto sul Cristo morto" di Petrus Chriproprio la Confraternita del SS. Sudario.
stus, conservato al Musée Royaux des Beaux-Arts di Bruxelles.
In particolare, sul nominale da 1,40 € figura un particolare della Maddalena, sull'1,50 Gen. Ennio Reggiani
€ un dettaglio della Madonna e sul valore da 2,20 € un particolare del Cristo.
Presidente
Il foglietto è invece costituito da due francobolli: sul 2,50 € è raffigurato un partico- Delegazione Italiana Onlus
lare del discepolo che sorregge i lembi della Sindone mentre sull'alto valore da 5,20 Associazione Internazionale
€ un dettaglio del Cristo. Il costo totale della serie è di 12,80 €.
Regina Elena
pagina 13 - numero 241, Maggio 2010
domenica 9-18.30). Negli stessi giorni e orari,
sarà possibile visitare in
San Domenico anche la
mostra Universi dipinti.
Affreschi sindonici en
plein air sull'immagine
della Sacra Sindone in
Piemonte. Infine,
c'è un'altra mostra sul
Beato Frassati presso il
Seminario maggiore, che
ospiterà alcune migliaia
di giovani per tutto il
periodo dell'ostensione.
La seconda visita particolarmente importante è quella al Museo della Sacra Sindone, collocato nella cripta della chiesa del
TRICOLORE
www.tricolore-italia.com
IN PRIMO PIANO
ARMENI: A 95 ANNI DAL PRIMO GENOCIDIO DEL XX SECOLO
Messaggio di S.E. Sig. Rouben Karapetian
Ambasciatore della Repubblica d’Armenia in Italia
in occasione delle manifestazioni dedicate
al 95° anniversario del Genocidio degli Armeni
Signor Presidente,
Cari amici,
Apprezzo molto le manifestazioni organizzate a Napoli dedicate al 95-esimo anniversario del Genocidio degli Armeni perpetrato dall’Impero Ottomano nel 1915.
In questi giorni l’intera umanità civile commemora il primo Genocidio del XX secolo. I crimini contro l’umanità non hanno limiti nel tempo per riconoscerli e condannarli.
Oggi solo la Turchia non è pronta a riconciliarsi con il proprio passato e continua a
negare e falsificare la storia. Quindi è importante che in ogni Stato, in ogni luogo
venga onorata la memoria delle vittime innocenti.
“I massacri perpetrati dalla Turchia Permettetemi di ringraziarvi tutti e soprattutto l’Associazione Internazionale Regina
durante la Prima Guerra Mondiale co- Elena che a fianco del popolo armeno hanno voluto commemorare questo tragico
stituiscono crimini riconosciuti dall'O- evento.
Rouben Karapetian
NU come genocidio.
La Turchia è obbligata a riconoscere
in Italia, della Regione Campania e della zione di una corona d’alloro benedetta dal
tale genocidio e le sue conseguenze”.
(Parlamento Europeo, 1987) Provincia, a Napoli, l’AIRH ha inaugura- Cav. Padre Calogero Favata. E´ seguita la
to la mostra Una lettura della preghiera recitata dal Servo
tragedia senza pa- di Dio Giovanni Paolo II, al Memoriale di
role (curata dall'ar- Tzitzernakaberd di Erevan, quando il
meno Gevorg To- defunto Pontefice si recò in Armenia il 26
vmasyan), allestita settembre 2001.
nei saloni della
chiesa di S. Caterina La ragione di questa cerimonia annuale
a Chiaia, prima del- non è soltanto il desiderio di pregare per
la S. Messa di suf- il milione e mezzo di vittime armene infragio per tutte le nocenti di quasi un secolo fa, ma anche
vittime del genoci- una manifestazione di solidarietà per l’atdio armeno dove tuale comunità. Dopo una lunghissima
aspetta la Risurre- attesa, ora gli Armeni ed i loro amici, tra i
zione la Venerabile quali noi, aspettano che il Presidente deLa Corona d'alloro dell’Airh, deposta in Piazza dei Martiri
Come ogni 24 aprile, dal 1985 l’AIRH
commemora l’inizio del primo genocidio
del XX secolo, quello subito dal popolo
armeno dal 24 aprile 1915.
Quest’anno, l’Associazione Internazionale Regina Elena Onlus ha organizzato
numerose celebrazioni, petizioni e commemorazioni, in particolare in Francia ed
in Italia. Con il patrocinio del Consiglio
per la comunità armena di Roma, dell'Ambasciata della Repubblica d'Armenia
Maria Clotilde di
Borbone di Francia, Regina di
Sardegna e terziaria francescana.
Quindi si è formato un corteo, fino
al Monumento ai
Martiri (Piazza
dei Martiri), per la
consueta deposi-
Inaugurazione della mostra
Desidero ringraziare per il cortese invito alla Mostra "Una tragedia che non ha parole" ed alla successiva Messa che si terrà il 24 aprile, per ricordare una pagina buia
della storia contemporanea. A tal proposito sono spiacente di comunicare che non
potrò partecipare alla significativa iniziativa. Con viva cordialità,
Rosa Iervolino Russo
Sindaco di Napoli
pagina 14 - numero 241, Maggio 2010
TRICOLORE
gli USA mantenga integralmente nei fatti
la sua dichiarazione del gennaio 2008,
cioè la sua “ferma convinzione che il Genocidio degli Armeni non è né una allusione, né una opinione personale e nemwww.tricolore-italia.com
IN PRIMO PIANO
Francia (1998, 2000), Consiglio dell’Assemblea Parlamento Europeo (1998, 2001), Senato di Francia (2000), Vaticano
(2000, 2001), Camera dei Deputati d’Italia (2000), Legge Francese (2001), Parlamento Europeo (2002), Consiglio Nazionale della Svizzera (2003), Parlamento
della Slovacchia (2004), Parlamento della
Polonia (2005), Risoluzione Parlamento
Europeo (2005), Parlamento della Germania (2005) ed Assemblea della Lituania
(2005).
meno un punto di vista ma piuttosto un
fatto largamente documentato e sostenuto
da inconfutabili dati storici”.
Obama nell’autunno 2008 ha confermato
il suo impegno a sostenere l’adozione
della risoluzione sul Genocidio Armeno,
affermando “come Presidente, riconoscerò il Genocidio Armeno”.
Il 4 marzo 2010 la commissione della
Camera dei rappresentanti ha approvato
una risoluzione in cui il massacro degli
armeni avvenuto durante l'impero ottomano viene definito un genocidio. Questo
voto non solo ristabilisce un diritto ma
aiuterà sicuramente la Turchia a comprendere meglio il proprio passato e sarà
un grande sostegno alle forze democratiche ed all’opinione pubblica che sta scoprendo non senza fatica la verità storica
riguardante il primo Genocidio del XX
secolo. Anche se “non vincolante” questo
riconoscimento degli USA dovrebbe dare
un’accelerazione senza precedenti al processo di riconciliazione e dialogo tra la
Turchia e l’Armenia, chiarire che negare
questo crimine contro l’umanità non può
essere più tollerato ed aiutare a placare le
tensioni regionali a favore di una pace
vera e duratura.
Quest’anno il genocidio è stato riconosciuto dal Parlamento del Regno di Svezia. Aumenta così il doveroso sostegno
europeo: Corte di Giustizia, Ginevra
(1981), Parlamento di Cipro (1982, 1983,
1990, 1995), Parlamento Europeo (1987,
2000), Corte di Giustizia, Parigi (1995),
Duma della Federazione Russa (1995),
Parlamento di Bulgaria (1995), Parlamento di Grecia (1996), Lega dei Diritti dell’Uomo, Parigi (1998), Senato del Regno
del Belgio (1998), Assemblea Nazionale
A Erevan, il 24 aprile è sfilato un lungo
corteo con decine di migliaia di partecipanti uniti per ricordare il genocidio degli
armeni iniziato nel 1915 e continuato negli anni seguenti, al tramonto dell’Impero
ottomano. In prima fila c’era il capo dello
Stato, che ha sottolineato il grande valore
simbolico di un riconoscimento ufficiale
di questo drammatico episodio della storia armena da parte di tutta la comunità
internazionale del genocidio.
Un primo segnale di cambiamento è arrivato da Istanbul dove un gruppo di turchi
ha ricordato i massacri del passato, che
secondo gli storici portarono alla morte di
circa un milione e mezzo di armeni. Un
segno importante perché anche nel recente passato intellettuali, storici, attivisti
impegnati nel campo dei diritti umani
avevano pagato la loro presa di posizione
in favore degli armeni. Nel suo intervento
Barack Obama non ha usato la parola
“genocidio”, che l’anno scorso aveva provocato la dura reazione del governo di
Ankara, ma ha detto che è stato una delle
peggiori atrocità commesse nel Novecento, un “momento oscuro” della storia.
Per evitare che ciò si ripeta sarebbe quindi utile una seria e sincera riflessione storica su questi eventi, come previsto nell’accordo tra Armenia e Turchia, che il
governo di Erevan ha deciso di congelare
in attesa di vedere più chiare e decise posizioni da parte turca.
Vedremo se Armenia e Turchia seguiranno Russia e Polonia a Katyn, un riavvicinamento difficile ma diverso di quello fra
Erevan e Ankara.
Discorso commemorativo per il genocidio del popolo Armeno
Sono sinceramente rammaricato per non essere personalmente presente in questa
importante giornata della memoria e del ricordo di quanto accaduto sin dal lontano
anno 1915 che ha visto il popolo armeno perseguitato e miseramente decimato
Nonostante ciò è per me un privilegio poter lasciare almeno il segno della mia presenza e della presenza del Comune di Napoli che rappresento in una giornata dedicata alla memoria dello scempio umano che rappresenta un triste esempio di soppressione delle minoranze etnico - religiose. Raccontare cosa accadde non è certamente
mio compito, ne è mia intenzione sostituirmi alla voce di storici ed esperti che si
sono avvicendati nello studio e nel racconto dello sterminio armeno.
Sono invece a ricordare quanto la presenza delle Istituzioni, che si sono espresse
attraverso il riconoscimento di una Giornata alla Memoria del genocidio Armeno, sia
di fondamentale importanza affinché nessuno dimentichi le atrocità commesse all'inizio del scorso secolo e che ha tristemente annunciato le guerre e gli stermini che
sarebbero avvenuti poco dopo. Una data importante per tutti è infatti l’anno 2000,
l’anno in cui Istituzioni come la Comunità Europea, il Vaticano ed il parlamento
italiano hanno voluto riconoscere il genocidio del popolo armeno seppur solo dopo
ottantacinque anni dagli accadimenti del 1915.
Anche il Comune di Napoli, dunque, vuole partecipare a questa commemorazione e
si unisce al dolore di tante persone che persero la vita, nella profonda speranza che
questo possa servire a non far cadere nell'oblio un pezzo di storia buia ed oscura dell’umanità. Non basta, comunque, fermarsi qui, alle semplici commemorazioni: è
necessario contrastare quei poteri che ancor oggi per ignobili motivi vogliono nascondere o negano lo sterminio di milioni di persone: resta indispensabile una maggiore responsabilizzazione. Oggi, sono a rappresentare, con questa mia nota, il Comune di Napoli, da sempre pronto a sostenere i diritti dei più deboli, e di quanti non
vogliono dimenticare evitando, così, il perpetuarsi di altri scempi umani.
Proprio le cause politico - religiose dello sterminio armeno dovrebbero spingere a
riflettere sulla stupidità e l'ambizione degli uomini che, in nome di idee di indipendenza nazionale e di purezza razziale, troppe volte ignorano i limiti del vivere civile
e della pacifica convivenza tra i popoli.
Ringrazio, dunque, l'Associazione Regina Elena e il Cavaliere Rodolfo Armenio per
avermi dato parola in questo giorno della memoria, sono, infatti, fermamente convinto che resti necessaria una continua azione di informazione su ciò che accadde per
rendere giustizia a quanti persero la vita ed a tutti coloro che seppur più fortunati
perché riusciti a sfuggire alla morte, furono costretti ad abbandonare la propria casa
e il proprio paese.
Diego Guida - Assessore alla Memoria della Città
(Continua da pagina 14)
pagina 15 - numero 241, Maggio 2010
TRICOLORE
“Il governo turco si è reso colpevole di
un massacro la cui atrocità eguaglia e
supera qualsiasi altro che la storia abbia
mai registrato”.
Georges Clémenceau,
Primo Ministro di Francia
www.tricolore-italia.com
IN PRIMO PIANO
BACOLI: IL PRINCIPE SERGIO DI JUGOSLAVIA PER UN BEL RESTAURO
Tra le tante bellezze
che vi si conservavano
vi erano affreschi ed
arredi oltre alla memoria documentata dal
ritrovamento di numerosi frammenti di “riggiole napoletane” appartenute all’antico
pavimento e decorate
in celestino con motivi
floreali gialli, bianchi e
bruno rosso.
Alcuni frammenti recano ancora ben visibile il bollo con la scritta “Giustiniani”
un’antica e prestigiosa fabbrica di maioliche già molto attiva in Napoli alla fine
del Settecento. Il recente ed impegnativo
restauro ha riportato all’antico splendore
l’intero complesso comprendente oltre
alla Casina anche altri edifici collegati da
un ampio parco.
A testimonianza dell’intervento, lunedì 8
marzo vi si è tenuta la presentazione del
volume Fusaro, il restauro del complesso
borbonico curata dagli autori Giovanni
E’ tornata allo splendore la Casina Vanvitelliana, riserva di caccia dei Borbone.
Nel 1752 Re Ferdinando IV l'adibì a casino di caccia e pesca, e affidò a Carlo
Vanvitelli la realizzazione su un isolotto
naturale del lago. Fu decorato dal famoso
pittore di corte tedesco Philipp Jacob Hackert con i dipinti delle Quattro stagioni
che abbellivano l’ambiente centrale del
piano superiore. Completato nel 1782,
diventò il Casino Reale di caccia sul lago
Fusaro. Negli anni ha accolto ospiti illustri, come i compositori Mozart e Rossini.
Tipica struttura architettonica settecentesca, in stile rococò, è accompagnata da
una costruzione del 1817 in stile neoclassico chiamata Ostrichina (in passato erano collegate a questo fabbricato le ceste
con le ostriche, coltivate nel lago).
E’ stato anche ben restaurato il bellissimo
giardino storico che fa da contorno.
Barrella, Gian Carlo Garzoni, Guido Gullo, Savin o
Mastrullo, Maria Teresa
Minervini, Cosimo Tarì
(Giannini editore).
I lavori sono stati diretti dalla Soprintendeza BAPSAE
di Napoli e provincia. Dopo
decenni di abbandono torna
fruibile al mondo del turismo e della cultura uno dei
più bei gioielli del regno
borbonico.
Il Consigliere Provinciale
Tommaso ha sottolineato
l'importanza di recuperare
opere monumentali e ambientali che rendono i Campi
Flegrei unici nel loro genere.
pagina 16 - numero 241, Maggio 2010
TRICOLORE
www.tricolore-italia.com
IN PRIMO PIANO
FUSARO: TORNATA ALLO SPLENDORE LA CASCINA VANVITELLIANA
Vari gli interventi della giornata: Soprintendente Gizzi, Arch. Tarì, Arch. Minervini e S.A..R il Principe Sergio di Jugoslavia, che ha conferito il “Premio Internazionale del Patrimonio” dell'Associazione Internazionale Regina Elena al Soprintendente Stefano Gizzi, per l'impregno profuso. L’anno scorso l’ambito premio era stato conferito in Savoia.
Alla cerimonia coordinata da Franco
Mancusi sono intervenuti oltre agli autori,
il Soprintendente di Napoli Arch. Stefano
Gizzi, il Progettista e direttore dei lavori
Arch. Cosimo Tarì della Soprintendenza
ai Beni Architettonici e Paesaggistici per
Napoli e Provincia, e S.A.R. il Principe
Sergio di Jugoslavia nella veste di Presidente dell’Associazione Internazionale
Regina Elena, benemerito sodalizio presente in 56 Paesi che festeggia quest’anno
i suoi 25 anni di fondazione.
La bellissima manifestazione ha visto la
partecipazione di numerose autorità e
delle imprese edili ed artigianali che hanno eseguito i lavori di restauro, di numerosi giornalisti della Rai, di Rai International, delle televisioni regionali, della
radio e dei giornali, oltre a trecento persone che hanno avuto modo di visitare il
sito ed apprezzare quanto è stato fatto.
S.A.R. il Principe Carlo di Borbone delle
Due Sicilie, Duca di Castro, ha inviato un
messaggio riprodotto nel catalogo.
Il lavoro è stato eseguito a mano, i mattoni foggiati, rifiniti e poi cotti ad una temperatura di 1080° in appositi forni, sono
pagina 17 - numero 241, Maggio 2010
stati successivamente smaltati per aspersione con uno smalto celestino e decorati
con l’aiuto di stampini realizzati in plastica (anticamente si usava la carta paglia)
montati su un telaio di legno; attraverso
una regolare spennellatura sono state dipinte le parti principali del disegno, mentre i particolari ed i contorni sono stati
dipinti a mano libera. I mattoni decorati
sono stati poi alloggiati in speciali moduli
refrattari per la seconda cottura ad una
temperatura di 970°. Solo alla fine del
lavoro è stato possibile rendersi conto
TRICOLORE
della riuscita e dell’accostamento alle
tonalità originarie, in quanto i colori ottenuti con miscele varie cambiano notevolmente dopo la cottura.
I media hanno dato ampio rilievo al restauro ed alla manifestazione, in particolare la Rai ed il quotidiano Il Mattino che
ha dedicato una pagina all’evento.
Il Parco Vanvitelliano del Fusaro è gestito dal Centro Ittico Campano ed è visitabile dal lunedì al sabato (ore 16-19) e la
domenica (ore 11-13 e 16-19).
www.tricolore-italia.com
IN PRIMO PIANO
“POESIA VISIVA” DI BICE GARZONI IN MOSTRA AL FUSARO
Il 7 e l’8 marzo, nella Casina Vanvitelliana del Fusaro, recentemente restaurata, si
è svolta l’ultima mostra di Bice Garzoni,
inaugurata da S.A.R. il Principe Sergio di
Jugoslavia, Presidente Internazionale
dell’AIRH.
Dopo una entusiasmante esperienza come
gallerista quest’artista napoletana ha iniziato una propria produzione artistica.
Il suo interesse per la poesia, la letteratura, la grafia e le arti visive, l'hanno portata a mescolare i vari generi sovrapponendo e/o inserendo le proprie poesie ad immagini, foto e collage.
La poesia visiva nasce dallo scontro fertile della grafica con la parola condensata
nella forma poetica. Il segno grafico catalizza la lettura altrimenti disattenta.
Le sue creazioni vi-sive reinventano i
temi iconografici della tradizione napoletana in serie e sequenze grafiche di profonda e non banale semplicità: poesie da
guardare e quadri da leggere. La mostra è
stata la prima allestita nella restaurata
Casina settecentesca del complete borbonico ed è stata visitata ed apprezzata da
numerose autorità, personalità ed artisti e
da un folto pubblico.
Sotto a destra l’artista accoglie l’Arch.
Stefano Gizzi, Soprintendente ai beni
architettonici, paesaggistici, storici, artistici ed etnoantropologici per Napoli e
provincia.
Sotto a sinistra: Bice e S.A.R. il Principe
Sergio di Jugoslavia, con membri del
Comitato per la tutela del patrimonio e
pagina 18 - numero 241, Maggio 2010
delle tradizioni napoletane
dell’Associazione Internazionale Regina Elena presieduto dall’Arch. Gian
Carlo Garzoni ed il Cav.
Paolo Facelli, Fiduciario di
Cuneo dell’AIRH Onlus,
venuto appositamente.
TRICOLORE
www.tricolore-italia.com
ORDINI
L’ORDINE DI SANTO STEFANO PAPA E MARTIRE - IV
Quando, con motuproprio del 20 gennaio
del 1750, si decise la soppressione della
squadra delle galere stefaniane, si provvide, di lì a pochi mesi, anche a promulgare
un nuovo regolamento per il servizio militare per mare dei Cavalieri dell'Ordine.
Il tirocinio venne eseguito sui tre vascelli
a vela che sostituirono le galere, sotto il
comando di abili comandanti, non Cavalieri più anziani stavolta, ma ufficiali inglesi pratici delle nuove imbarcazioni.
Gli stefaniani infatti non avevano sufficienti conoscenze tecniche per poter ricoprire incarichi gerarchicamente rilevanti a
bordo e si riducevano ad un ruolo subordinato, riservando a John F.E. Acton il
titolo di comandante, nominando Lutton e
Wäller come secondo e terzo capitano,
mentre per i luogotenenti vennero reclutate guardie marine francesi e inglesi.
Ai carovanisti si riservava, tutt’al più, il
ruolo di aiutanti del capitano o del comandante di vascello ed il loro salario fu
il più basso tra tutti quelli degli ufficiali
superiori.
Tra le disposizioni più significative vi era
l’obbligo per tutti i carovanisti, il cui numero era lasciato di volta in volta a discrezione del Granduca e Gran Maestro,
ad assistere a speciali corsi di nautica ed
idrografia, impartiti da istruttori a bordo
assunti a spese del Sovrano, e a lezioni
pratiche impartite dai cannonieri e dagli
ufficiali della guarnigione. In tal modo si
sperava, nel giro di alcuni anni, di formare un certo numero di soggetti con conoscenze tecniche sufficienti a poter condurre e capitanare quei vascelli.
Particolare attenzione era riservata alle
misure disciplinari tese ad assicurare che
gli stefaniani portassero il dovuto rispetto
al capitano ed agli altri ufficiali, nel timore che l’estrema eterogeneità degli equipaggi fosse causa di conflitti e pericolose
competizioni.
Nel giugno si provvide alla pubblicazione di una serie di regolamenti generali per assicurare il
miglior servizio a bordo.
Ci si soffermi, in particolare, sulle
istruzioni impartite al primo capitano di vascello ed ai carovanisti.
Oltre a dichiararne esplicitamente
l’impegno alla sicurezza delle
coste marittime del granducato ed
alla difesa dai pirati, si davano
indicazioni precise quanto a quella
specifica spedizione.
Bandiera delle galee della flotta stefaniana
Il primo capitano di ciascun vascello sarebbe stato uno stefaniano, però, Carovana sulle navi granducali da guerra,
qualora non se ne fossero trovati di abba- si istituì un più moderno corpo di tecnici
stanza abili o edotti di nautica, gli si sa- navigatori, quello delle Guardie marine,
rebbe affiancato un capitano di nave, dal il cui regolamento venne emanato nell'anquale, di fatto, sarebbe rimasto dipenden- no successivo. Si trattava di selezionare
te.
una decina di giovani abili e intenzionati
Pur restando al Cavaliere tutti i primi o- a dedicarsi all'arte nautica, rampolli di
nori, tanto a bordo che a terra, sarebbe nobili famiglie da indirizzare alla carriera
stato l’altro capitano a regolare e disporre di ufficiali delle navi della Marina militariguardo a «la navigazione, la manovra, la re granducale.
partenza e generalmente tutte le cose ri- I prescelti si sarebbero imbarcati agli orguardanti il servizio», insomma si dotava dini del comandante e si sarebbero dediquest’ultimo di ogni autorità di comando, cati quotidianamente allo studio di pilosia sull’equipaggio che sulla guarnigione, taggio, idrografia, nautica di altura e madal momento della partenza fino a quello tematiche nautiche, all'esercizio delle
del successivo ormeggio.
armi e del cannone, alla manovra delle
Le iniziative per incrementare le cono- vele e all'apprendimento della lingua franscenze dei membri della Religione in am- cese ed inglese, indispensabili per poter
bito marittimo e permetterne l’aggiorna- interagire con ciurme e marinai provemento si susseguirono, nel tentativo di nienti da altre parti d'Europa.
conciliare l’esigenza della formazione di Tali attività dovevano essere approfondite
nuovi quadri per la marina toscana con la anche a terra, durante i mesi invernali,
sopravvivenza dell’Ordine cavalleresco. dedicandosi allo studio delle fortificazioni
Di fatto però, col passare degli anni, era- e delle scienze tattiche.
no sempre meno i Cavalieri disposti a I giovani più meritevoli avrebbero potuto
sottoporsi al servizio nautico attivo e la aspirare al manto stefaniano o ad assurgeloro motivazione lasciava davvero molto re al rango di ufficiale di mare.
a desiderare.
L'istituzione non riscosse troppo succesCosì, nel luglio del 1765, oltre a sanzio- so, anzi, dal momento della sua creazione
nare l'obbligo per tutti i Cavalieri militi al settembre 1818 si contarono solo 30
per giustizia di effettuare il tirocinio della guardie marine.
PRINCIPI E GRAN MAESTRI
Si è svolta nel Palazzo Magistrale del Sovrano Militare Ordine di Malta a Roma
la visita di S.A.R. il Principe Carlo di Borbone delle Due Sicilie, Duca di Castro,
accompagnato dalle più alte cariche dell’Ordine Costantiniano, che ha decorato
dell’Insigne Real Ordine di San Gennaro
e del Collare del Sacro Militare Ordine
Costantiniano di S. Giorgio il 79° Principe e Gran Maestro S.A.E. Fra’ Matthew
Festing, alla presenza dell’intero Sovrano
Consiglio dell’Ordine di Malta.
pagina 19 - numero 241, Maggio 2010
TRICOLORE
www.tricolore-italia.com
ORDINI
SACRO MILITARE ORDINE DI SANTO STEFANO PAPA E MARTIRE
Ricorrenza annuale della Fondazione e Consacrazione del Sacro Militare Ordine
di Santo Stefano Papa e Martire. Firenze, Basilica di San Lorenzo, 13 marzo 2010
Il 15 marzo 1562 Cosimo I de’ Medici,
Granduca di Toscana, ricevette solennemente dalle mani del Nunzio Pontificio
Mons. l’Arcivescovo Comaro, in nome di
Sua Santità il Sommo Pontefice Pio IV,
l’abito di Gran Maestro dell’Ordine di S.
Stefano Papa e Martire.
Sabato 13 marzo, nella ricorrenza della
fondazione e della consacrazione del Sacro Militare Ordine, è stata tenuta, come
di consueto, una cerimonia religiosa nella
Insigne Basilica di S. Lorenzo a Firenze,
chiesa di riferimento dell’Ordine in Firenze, gentilmente messa a disposizione dal
Priore Mitrato Mons. Angelo Livi, Cavaliere Sacerdote dell’Ordine. La Santa
Messa è stata celebrata alle ore 11,30 nella Cappella del Santissimo (presso la
Tomba della Granduchessa Marianna
Carolina di Sassonia, moglie del Granduca Leopoldo II). Al termine, sono
state recitate le preghiere
del Cavaliere di Santo
Stefano ed a Maria, Madre
dell’Unità, dinanzi all’icona fatta appositamente
realizzare dall’Ordine.
Prima della celebrazione
eucaristica, i Cavalieri si
sono radunati nella cappella del Capitolo, sita nel
chiostro, dove hanno indossato i manti da chiesa,
per poi procedere in corteo processionale.
Il sacro rito è stato officiato dal Cappellano Maggiore e Cavaliere Sacerdote di
Gran Croce dell’Ordine, Mons. Giovanni
Scarabelli.
In rappresentanza del Gran Maestro,
S.A.I.e R. l’Arciduca Sigismondo di Asburgo-Lorena, Granduca Titolare di Toscana, che non è potuto intervenire per
precedenti impegni inderogabili di carattere familiare, è intervenuto S.A.I. e R.
l’Arciduca Martino di Asburgo Este, figlio dell’Arciduca Roberto e di S.A.R. la
Principessa Margherita di Savoia-Aosta.
Ricordiamo che l’Arciduca Roberto è uno
dei figli dell’Imperatore Carlo I d’Austria,
Re d’Ungheria.
Alla cerimonia erano presenti il Gran
Cancelliere, Conte Neri Capponi, il Gran
Tesoriere,
Marchese
Vittorio Pancrazi, il
Vice Cancelliere e Gran
Conservatore, Marchese
Don Domenico Serlupi
Crescenzi Ottoboni, il
Principe Don Filippo
Corsini, il Marchese
Clemente Zileri dal
Verme, il Marchese
Giuseppe d’Ayala Valva, il Nobile Francesco
dei Marchesi d’Ayala
Valva, il Nobile Francesco Carlo Griccioli della
S.A.I. e R. Sigismondo d’Asburgo Lorena
Granduca titolare di Toscana
Gran Maestro dell’Ordine
Grigia, il Marchese Niccolò Ridolfi, il
Conte Agostino Agostini Venerosi della
Seta ed altri nobili Cavalieri.
Alla cerimonia è successivamente seguita
una colazione al Circolo dell’Unione a
Firenze, presieduta da S.A.I. e R. l’Arciduca Martino.
19 MARZO: CERIMONIA DELL’ORDINE DI SAN GIUSEPPE
Venerdì 19 marzo 2010 alle ore 11.30, in occasione della Festa di San Giuseppe, è stata concelebrata
dal Cappellano Cav. Padre Carlo Guarnieri e dal Cav. Mons. Alberto Vallini, assistiti da altri sacerdoti, una solenne S. Messa nella Chiesa Parrocchiale di San Giuseppe in Firenze, tradizionalmente chiesa
di riferimento dell’Ordine del Merito sotto il titolo di San Giuseppe, di collazione dell’Imperiale e
Reale Casa Granducale di Toscana.
Insieme a numerosi cavalieri erano presenti, sistemati negli scranni del coro, il Cav. Gr. Cr. M.se Vittorio Pancrazi, Gran Cancelliere, in rappresentanza del Gran Maestro S.A.I.R l’Arciduca Sigismondo
d’Asburgo Lorena, e il Vice Cancelliere Cav. Gr. Cr. M.se Don Domenico Serlupi Crescenzi Ottoboni. Notati, fra gli altri cavalieri, il Comm. Maurizio Bettoja, il Comm. Conte Luigi Guelfi Camajani, il
Cav. Prof. Luigi Borgia, il Cav. Nob. Urbano Alli Maccarani Palazzuoli Bevilacqua di Colle, l’Ambasciatore d’Italia in Guatemala Cav. Dr. Mainardo Benardelli, il Cav. Prof. Marco Gemignani, il Cav.
Avv. Alfonso Marini Dettina, il Cav. Prof. Vittorio Parlato, il Comm. Dr. Marco Matteucci, Archivista
dell’Ordine, il Cav. Dr. Franco Biagini, il pittore Cav. Prof. Sergio Nardoni e il Cav. Dr. Massimiliano
Pescini. Successivamente, i cavalieri si sono ritrovati per una colazione presso il Plaza Hotel Lucchesi.
Dopo la colazione, il Prof. Vittorio Parlato, già ordinario di diritto ecclesiastico nell’Università di Urbino, ha intrattenuto i presenti con una conversazione sull’attività riformatrice del Granduca Pietro Leopoldo, che è stata seguita con molto interesse.
Infine è stata distribuita una nota della Dott.ssa dama Eva Gregorovicova, Vice Direttore del Dipartimento Archivi Privati dell’Archivio Nazionale di Praga, sull’Ordine di San Giuseppe ed in particolare in merito agli ultimi ritrovamenti archivistici sulla sua
fondazione.
pagina 20 - numero 241, Maggio 2010
TRICOLORE
www.tricolore-italia.com
ORDINI
ORDINI CAVALLERESCHI ED ORDINI CAVALLERESCHI DI MERITO
Alberto Casirati
Nonostante la distinzione sia praticata da
secoli, si fa ancora molta confusione, specialmente fra i meno esperti, fra Ordini
Cavallereschi ed Ordini Cavallereschi di
merito. Una confusione non solo di carattere terminologico, bensì di sostanza, come avremo modo di vedere.
E’ però necessaria una premessa.
A differenza di chi persegue evidentemente altri scopi, non tenteremo di piegare la realtà alle nostre convinzioni; ci limiteremo ad osservarla, con buon senso,
allo scopo di fare un po’ di chiarezza, a
beneficio dei non “addetti ai lavori”, secondo lo spirito di servizio di un’utile e
corretta attività informativa e culturale.
E’ noto che il fenomeno degli Ordini cavallereschi s’inserisce a pieno titolo nella
tradizione degli Ordini religioso-militari
nati in Terra Santa del XII secolo.
Realtà del tutto nuove per quei tempi,
questi sodalizi d’origine laica associarono
il desiderio d’una vita monastica alle necessità di proteggere e di curare i pellegrini cristiani che si recavano a visitare i
luoghi della vita di Cristo, infestati dalla
minaccia islamica.
Definiti teologicamente nel loro operato,
con il suo De laude novae militiae, da un
grande Santo e dottore della Chiesa, S.
Benedetto di Chiaravalle, questi Ordini,
successivamente riconosciuti dal Papa,
incarnarono l’ideale della cavalleria cristiana ed affiancarono ad una brillante e
valorosa operatività militare una generosa
attività caritatevole. Si accedeva all’Ordine per contribuire al raggiungimento dei
suoi scopi, passando dalla vita mondana a
quella monastica.
Sulla scia di queste esperienze, e del fascino sempre crescente esercitato dalla
figura del cavaliere cristiano, in Europa
furono fondati altri Ordini cavallereschi.
Alcuni con scopi del tutto simili a quelli
degli Ordini precedenti (basti pensare, ad
esempio e per limitarsi alla storia italiana,
al Sacro Militare Ordine di Santo Stefano
Papa e Martire ed alla Sacra Religione ed
Ordine Militare dei SS. Maurizio e Lazzaro), altri con finalità per così dire politiche o, meglio, istituzionali.
Relativamente a questi ultimi, entrare a
far parte dell’Ordine non significava cambiare vita per votarsi ad un’attività di serpagina 21 - numero 241, Maggio 2010
vizio, bensì assurgere ad uno
status
sociale
elevato, qualche
volta nobilitante e
quasi
sempre
legato alla figura
di un Sovrano.
Nacquero così gli
Ordini cavallereschi di merito,
che già nel XIV
secolo venivano
concessi allo scopo di ricompensare eminenti serviOrdine dei SS.
Maurizio
e Lazzaro
gi o di evitare contese, perché appartenere all’Ordine
significava,
sul
proprio onore, assicurare lealtà nei
rapporti con i propri confratelli.
Da allora, gli Ordini cavallereschi
di merito hanno
conosciuto uno sviluppo rigoglioso.
Sacro Militare
Ogni Stato europeo
Ordine di S. Stefano dispone dei propri,
Papa e Martire
che vengono concessi allo scopo di ricompensare benemerenze particolari, sia militari sia civili.
E’ illuminante, a questo proposito, il preambolo allo Statuto dell’Ordine Civile di
Savoia, istituito da Re Carlo Alberto il 29
ottobre 1931:
CARLO ALBERTO
per Grazia di Dio Re di Sardegna,
di Cipro e di Gerusalemme,
Duca di Savoia, di Genova, ecc.
Principe di Piemonte, ecc. ecc. ecc.
L'esperienza degli antichi tempi confermata da quella della moderna età ha dimostrato in maniera indubitata che le
ricompense speciali stabilite per le diverse specie di merito e distribuite con giustizia imparziale, contribuiscono potentemente, col mezzo dell'emulazione che
eccitano, alla gloria e prosperità degli
TRICOLORE
Stati, indirizzando verso tutto ciò che è
utile, bello e grande, ogni maniera di
virtù e di talenti.
Il Re Vittorio Emanuele predecessore
Nostro di gloriosa rimembranza istituì
così nell'anno 1815 l'Ordine Militare di
Savoia per segnalare con onorevole guiderdone il merito luminoso acquistato
nella carriera dell'arme. Noi abbiamo
divisato di compiere e perfezionare l'opera di lui privilegiando con contrassegni
d'onore quelli i quali dedicatisi ad altre
professioni non meno utili di quella delle
armi, sono diventati con profondi e lunghi
studi l'ornamento del genere umano, ovvero hanno, con le dotte loro fatiche giovato grandemente al comun bene.
La nostra intenzione si è che le ricompense da noi stabilite per onorare il merito
civile non sieno concedute che dopo una
disamina rigorosa delle ragioni degli
aspiranti.
A tal uopo Noi abbiamo determinato di
commettere questo esame alle persone
istesse che trovansi più impegnate a conservare l'istituzione in tutto il suo splendore. Le divise dell'Ordine novello conseguiranno così quella considerazione maggiore che aver deggiono, venendo solamente portate da
uomini di merito riconosciuto, irreprensibili nella condotta e
nei loro principii e
commendati per devozione alla Nostra
persona e per lo zelo
che manifestano nell'obbedienza
alle
leggi.
Quindi è che in vigore delle presenti di
Nostra certa scienza
ed autorità sovrana,
avuto il parere del
Nostro
Consiglio,
Noi abbiamo stabilito
Ordine Civile
ed ordinato quanto
di Savoia
segue:
ART. 1
È creato, instituito e fondato da Noi in
perpetuo un Ordine Civile di Savoia (…
omissis…)
Ecco dunque che un Ordine cavalleresco
(poiché conferisce agli insigniti il diritto
(Continua a pagina 22)
www.tricolore-italia.com
ORDINI
(Continua da pagina 21)
d’essere riconosciuti e di qualificarsi come Cavalieri) viene creato allo scopo di
spronare le persone di migliori qualità al
raggiungimento di grandi risultati, utili
alla collettività. L’ammissione all’Ordine
costituisce una ricompensa e presuppone
lo svolgimento d’attività eccellenti, ovviamente del tutto slegate dalle finalità
del sodalizio. A titolo d’esempio, ricordiamo che furono ammessi all’Ordine i
premi Nobel Giosuè Carducci e Guglielmo Marconi.
Quanto a finalità e filosofia, e con le inevitabili diffeOrdine Equestre del
renze non fonSanto Sepolcro
damentali, sodi Gerusalemme
no del tutto
simili all’Ordine Civile di
Savoia l’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, l’Ordine della Legion d’Onore
francese
e,
fondamentalmente,
quasi
tutti gli Ordini
statuali.
La
differenza
fra Ordini Cavallereschi ed
Ordini Cavallereschi di merito
risulta a questo
punto chiara: i
primi sono caratterizzati da
Croce al Merito
una propria misdel Santo
sione e chi vi
Sepolcro di
viene ammesso
Gerusalemme
si assume l’onere
di contribuire fattivamente al suo compimento (in caso contrario, la sua presenza
nell’Ordine non avrebbe senso alcuno).
I secondi, invece, retribuiscono un merito
acquisito in altri campi, mediante lo svolgimento d’attività illustri che normalmente nulla hanno a che vedere con le finalità
dell’Ordine, le quali non vanno oltre, appunto, quelle di riconoscere e ricompensare un merito acquisito in attività culturali, professionali, sociali e così via.
Questa distinzione è talmente netta che
due Ordini Cavallereschi hanno istituito
un Ordine di merito: si tratta dell’Ordine
pagina 22 - numero 241, Maggio 2010
Sovrano Militare
Ordine di Malta
al Merito Melitense del Sovrano Militare Ordine di Malta e
dell’Ordine
al
Merito dell’Ordine Civile di
Savoia.
L’Ordine Equestre del Santo
Sepolcro di Gerusalemme
ha
istituito la Croce
al Merito del
Santo Sepolcro,
L’Ordine dei SS.
Maurizio e Lazzaro ed il Sacro
Militare Ordine
Costantiniano di
San Giorgio hanno istituito la
propria medaglia
di benemerenza.
rare l’equivoco.
Nell’interesse generale di tutti gli Ordini,
cavallereschi e di merito, è dunque auspicabile ed urgente che la gestione di questi
prestigiosi sodalizi, sempre attuali, sia
improntata a criteri di assoluta correttezza
e chiarezza, rispettosi non solo della storia ma anche della natura di ogni Ordine.
Alberto Casirati
Sacro Militare
Ordine
Costantiniano
di S. Giorgio
Medaglia di
benemerenza
del Sacro
Militare
Ordine
Costantiniano
di S. Giorgio
Fin qui i principi. Ma nella pratica? Nella pratica, si fa purtroppo, e non raramente,
molta
confusione, soOrdine al Merito
prattutto da parte
Melitense del Sovrano
di chi aspira ad
Militare Ordine
essere insignito.
di Malta
Ad esempio, si
ritiene spesso che per accedere ad un
qualsiasi Ordine sia necessario poter vantare dei meriti, mentre ciò è vero, come
abbiamo visto, solo per gli Ordini di merito. Nel contempo, ci si dimentica facilmente che far parte di un Ordine Cavalleresco implica la necessità di contribuire al
compimento della sua missione, mediante
lo svolgimento d’attività concrete in spirito d’umiltà e di
servizio.
D’altra parte, purtroppo,
qualche volta sono proprio i
delegati o, addirittura, gli
organi centrali di qualche
Ordine che, seppur incolpevolmente, tendono ad ingeneMedaglia Benemerenti
dell’Ordine dei
SS. Maurizio e Lazzaro
TRICOLORE
www.tricolore-italia.com
CULTURA
FIRENZE: AFFRESCHI DI GIOTTO NELLA CAPPELLA PERUZZI
I raggi ultravioletti hanno rivelato dettagli
finora sconosciuti degli affreschi di Giotto situati nella Cappella Peruzzi della
Basilica di Santa Croce a Firenze. Sono
dei dipinti che narrano episodi della vita
di S. Giovanni Battista e S. Giovanni Evangelista che risalgono al 1320.
I restauratori hanno potuto ammirare volumi, decorazioni e dettagli di sorprendente naturalismo, che rendono queste
opere ancor più preziose e ciò potrebbe
rappresentare una pietra miliare negli
studi sul celebre artista. Purtroppo, nel
XVIII secolo gli affreschi sono stati coperti con calce, nel XIX sono stati riscoperti dal pittore e restauratore Gaetano
Bianchi, che ha ridipinto le parti danneggiate. Infine, nel 1958, sono state eliminate le parti che erano state aggiunte da
Bianchi, il che ha indebolito le figure e ha
fatto sì che si vedessero in modo molto
tenue. Ora, grazie ai raggi ultravioletti, è
possibile contemplarle com'erano in origine. Si pensa per ora alla digitalizzazione di queste immagini, che permetterebbe ai visitatori di godere di una Cappella
virtuale. Si sa poco della vita di Giotto, i
cui dipinti sono caratterizzati dalla rap-
presentazione tridimensionale dello
spazio, dal recupero del naturalismo
dell'immagine della figura umana e
dall'introduzione di una dimensione
affettiva.
Nella Basilica gotica di S. Francesco ad Assisi, l'artista dipinse uno
dei suoi capolavori, le principali
scene della vita del Poverello: la
conversione, l'abbandono dei beni,
un momento di estasi, la canonizzazione... Giotto passò così dallo stile bizantino a uno più realistico e innovatore.
Raggiunse il suo massimo splendore in
risposta agli incarichi di Papa Bonifacio
VIII. Seppe rappresentare non solo persone, cose e paesaggi, ma anche, per la prima volta, lo stato psicologico dei personaggi attraverso gli atteggiamenti e le
espressioni del volto.
Il progetto di diagnostica, condotto dal
2007 dalla Getty Foundation di Los Angeles, in collaborazione con l'Opificio
delle pietre dure cambierà il corso degli
studi giotteschi. Il vero Giotto riemerge,
in quanto il maestro usò la pittura a secco
per superare alcuni limiti propri dell' affresco adoperando leganti proteici che
non hanno resistito al tempo e che hanno
nascosto fino ad oggi l'immagine complessiva dell'affresco originale, ritenuto
dai contemporanei il caposaldo fiorentino
del maestro, copiato anche da Masaccio e
Michelangelo. Le nuove tecnologie hanno
permesso di riscoprire i volumi, i volti, i
ricchi panneggi e i decori sontuosi delle
vesti, i modellati, la tridimensionalità dei
dipinti come sono stai realmente creati
dal pittore. Saranno necessari almeno tre
anni per concludere gli esami e pubblicarli in modo da renderli visibili per tutto gli
studiosi di Giotto nel mondo.
Successivamente, inizieranno i restauri e
solo al termine di essi la cappella tornerà
visibile anche a tutti i visitatori.
PANTHEON DI ROMA
Sono cominciati i lavori per la manutenzione ordinaria della copertura del celebre monumento romano.
Il Pantheon è avvolto da ponteggi i quali non permetteranno la
vista del monumento per circa un semestre. Il Pantheon, edificato
nel 27 a.C. dal genero di Augusto, Marco Vipsiano Agrippa, fu
decorato da Diogene di Atene. Sul timpano è ancora visibile l’iscrizione di bronzo originaria su cui si legge M.AGRIPPA L.F.
CON. TERTIUM. FECIT. CIO (Marco Agrippa figlio di Lucio
console per la terza volta edificò). E' il meglio conservato dei
monumenti dell’antica Roma. La sua cupola in muratura è la più
grande della storia dell’architettura e sicuramente l’opera dell’antichità più copiata. Michelangelo la definiva “Opera degli Angeli”. Il nome deriva dalla due parole greche: pan, “tutto” e theon
“divino”. Il Pantheon sorge in un sito dove, secondo la leggenda
romana, il fondatore di Roma Romolo, dopo la sua morte, fu preso da un’aquila e portato in cielo tra gli dei. Distrutto da un incendio nell’anno 80 d.C., il monumento fu restaurato da Domiziano. Durante il regno dell’Imperatore Traiano subì un nuovo danneggiamento. Adriano lo fece ricostruire completamente nel 118
invertendone l’orientamento e dandogli la forma attuale frutto dell’unione di una perfetta combinazione tra la forma cilindrica,
tipica romana, e lo splendido colonnato esterno d’ispirazione ellenica. L’edificio era preceduto da una piazza con porticati su tre
lati e pavimentata con travertino. Il monumento è formato da un cilindro che sostiene la più grande cupola mai costruita in muratura, infatti, il suo diametro misura 43,3 metri.
La cupola è decorata da cinque file di cassettoni concentrici che terminano in un’apertura circolare di nove metri di diametro;
ogni 21 giugno alle ore 12 , solstizio d’estate, un raggio di sole attraversa “l’oculus” irradiandosi all’interno del monumento.
L’edificio fu donato nel 608 dall’Imperatore Foca al Papa Bonifacio IV, il quale lo trasformò in chiesa cristiana oggi conosciuta
come Santa Maria ad Martyres ed è l’unico esempio di un tempio pagano riutilizzato per il culto cristiano.
Nel 1878 il Pantheon fu scelto quale sepoltura del primo Re d’Italia Vittorio Emanuele II, poi è diventato la sepoltura dei Reali
d'Italia con la tumulazione nel 1900 di Umberto I, secondo Re d’Italia, e nel 1926 della sua consorte Margherita di SavoiaGenova, prima Regina d’Italia. Tra i numerosi altri sepolti da secoli c'è anche il grande pittore Raffaello Sanzio.
pagina 23 - numero 241, Maggio 2010
TRICOLORE
www.tricolore-italia.com
CULTURA: L’INSERTO
I SEGRETI DELL’ARCHIVIO VATICANO
E il Khan ordinò al Papa: «Inginocchiati»
Dal processo ai Templari sino alle lettere di Pio XI a Hitler: un volume fotografico raccoglie
il meglio e il curioso dell’enorme mole di documenti conservati nei faldoni della Santa Sede.
Tra le battaglie che appassionano meno
intellettuali e politici, c’è senz’altro quella in difesa di archivi e biblioteche. È
comprensibile. Sottoscrivere un appello
contro la mafia, per dire, fa una certa scena nonostante produca risultati incerti. Un
appello per la salvaguardia degli incunaboli non avrebbe lo stesso appeal. Ogni
tanto qualcuno lancia un grido di dolore,
di solito Galli della Loggia, per una settimana i commentatori fanno un coro di
cicale, e poi chi s’è visto, s’è visto. Mettere ordine nella secolare bolgia che affligge biblioteche e archivi, ovvero stilarne il catalogo, è incompatibile con i tempi
della politica che vuole innanzitutto risultati spendibili nell’immediato e quindi
punta su tante belle inaugurazioni, frequentate da tanta bella gente armata di
tanti bei prosecchini.
A volte però partono iniziative e vengono
pubblicati libri che vorrebbero ricordare a
tutti cos’è la cultura: conoscenza, rispetto
e tutela del passato. Ad esempio, l’editore
belga VdHBooks pubblica in questi giorni un libro illustrato di pregio dal titolo
L’Archivio Segreto Vaticano (pagg. 252,
euro 49,9).
L’Archivio Segreto Vaticano nasce intorno al 1610-1612 per evitare la dispersione dei documenti sulla Chiesa Romana.
Ha avuto una storia travagliata, a dir poco. Ad esempio i faldoni della Santa Sede
nel 1810 furono trasferiti a Parigi per
ordine di Napoleone.
Con danni irreparabili, basti pensare che i
verbali del processo a Galileo sono probabilmente finiti in vendita nelle bancarelle lungo la Senna. L’Archivio potrebbe
riservare numerose sorprese.
L’intera documentazione ammonta a 84
chilometri lineari di scaffalatura, è divisa
in oltre 630 fondi, ed è in continuo aumento. Il materiale copre un arco cronologico di un millennio.
Il volume in questione, oltre a mostrare
con splendide immagini le zone riservate
dell’Archivio, offre la riproduzione di
decine di documenti accompagnati da
brevi saggi specialistici. Ci sono carte che
hanno fatto i manuali di storia: gli atti del
Concilio di Costanza, quelli del Concilio
di Trento, la bolla di scomunica di Martin
Lutero, l’Editto di Worms, mappe e lettepaginaT24
O - numero 241, Maggio 2010
ER
L’INS
re relative a Giovanni III Sobieski, re di
Polonia ed eroico salvatore di Vienna
dall’avanzata turca (1683). Per venire a
tempi più recenti, ci sono una lettera a
Hitler di Pio XI e la bolla di convocazione del Concilio Vaticano II. C’è anche la
ratifica del dogma dell’immacolata concezione, datata 1854, unico caso in cui un
dogma non nasce per via storica (cioè
dalle Scritture) ma dall’«approfondimento del sensus fidelium e del Magistero» (così Alfredo Tuzi
nel saggio a catalogo).
Non manca il rotolo contenente il resoconto del
processo ai Templari.
C’è il sommario del processo contro Giordano
Bruno. Ci sono gli atti
del processo contro Galileo Galilei. Compare una
pletora di umanisti e artisti in rapporti col Vaticano: Maestro Eckhart,
Petrarca, Boccaccia ma
anche Manzoni e Leopardi. Il milanese in cerca del permesso di poter
leggere anche i libri messi all’indice dall’Inquisizione. Il recanatese in
cerca di un lavoro presso la Curia al fine
di fuggire una volta per tutte dalle grinfie
del padre conte Monaldo. Tra gli artisti
incontriamo contratti, pagamenti e progetti di Michelangelo Buonarroti, Raffaello Sanzio e poi Cellini, Bernini, Tintoretto e moltissimi altri.
Accanto a queste testimonianze fondamentali, si sono altri faldoni, a volte meno importanti, certo singolari.
Tra i documenti antichi, c’è una lettera
del Gran Khan Guyuk a Papa Innocenzo
IV. Le cose erano andate così. Morto
Gengis Khan, il pontefice aveva inviato
in missione «al re e al popolo dei Tartari»
il francescano Giovanni di Pian del Carpine. Il frate fu presente all’incoronazione
di Guyuk, nipote di Gengis.
A nome del Papa, chiese un accordo che
risparmiasse i cristiani da conquista e
sottomissione. La risposta giunta a Roma
è questa: «Questo è un ordine inviato al
gran Papa affinché lo conosca e lo comTRICOLORE
prenda. Tu in persona alla testa dei re,
tutti insieme, senza eccezione, venite a
offrirci servizi e omaggi. In quel momento noi conosceremo la vostra sottomissione».
E al diavolo la diplomazia...
Quando furono scoperte le Americhe, si
aprì una controversia: a chi appartenevano? La corona di Castiglia in particolare
temeva la concorrenza dei rivali portoghesi. A tutto c’è soluzione. Secondo la
concezione giuridica del
tempo, radicata nel diritto
medievale, il Papa era considerato
formalmente
«proprietario» del mondo
intero in quanto rappresentante di Dio in terra. Toccò
quindi ad Alessandro VI
dirimere la controversia con
la bolla Inter Cetera. La
prima versione 1493, troppo filo spagnola, scatenò un
putiferio.
Ne fu redatta una seconda
che fissava minuziosamente
il discrimine fra sfere d’influenza.
E proprio dal Nuovo Mondo arrivò in Vaticano uno
dei documenti più curiosi
oggi conservati nell’Archivio. Nel 1887
Leone XIII si vide recapitare una lettera,
vergata su corteccia di betulla, dagli indiani d’America. Gli Ojibwe dei Grassy
Lakes (Ontario, Canada) scrivevano al
pontefice, definito con termini della cultura indiana come «il
grande maestro della preghiera», ringraziandolo per aver mandato un evangelizzatore.
Altri dettagli interessanti: il testo è redatto in caratteri latini ma nella lingua di
quel popolo (per essere compreso dovette
essere ritradotto in francese); la datazione
è «Là dove vi sono le Grandi Erbe, nel
Mese dei Fiori». Mettere tutto insieme
e avrete una toccante testimonianza di
un’evangelizzazione che, secondo il precetto, in questo caso ha raggiunto una
cultura diversa rispettandone l’identità.
Alessandro Gnocchi
Il Giornale, 7 aprile 2010
www.tricolore-italia.com
INFORMAZIONI
DOMINI .COM
INTERVENTI UMANITARI DELL’AIRH
Viveri, dolci pasquali, colombe ed uova
di cioccolato a:
- Ancona, alla Parrocchia di S. Maria
della Misericordia (2 distribuzioni) ed
alla Casa d’accoglienza di Padre Bernardino(2 distribuzioni);
- Casinalbo di Formigine (MO), alla parrocchia di S. Luigi;
- Latisana (UD, alla Scuola materna Gaspari Egregis ed alla Scuola dell’infanzia
Don Giacomo Baradello;
- Modena, alle famiglie beneficate dall’Abbazia di S. Pietro ed a strutture sociali;
- Palmanova (UD), al Comitato femminile della CRI ed alla Scuola dell’infanzia
Regina Margherita;
- Pompei (NA), alla Casa C. Borrelli
- S. Maria la Longa (UD), alla Casa S.
Giovanni Bosco (2 distribuzioni);
- Trieste, al Convento dei Frati Minori
Cappuccini di Montuzza, alla Parrocchia
di S. Pasquale Baylon ed alla Scuola di
bambini “La Madre” (2 distribuzioni);
- Alessandria, Asti, Cuneo, Parma, Reggio Emilia e Torino: a famiglie bisognose.
I domini .com compiono 25 anni: un
piccolo produttore di Pc ebbe l'onore di
essere il primo ad avere un sito Internet
identificato da un dominio divenuto
simbolo di Internet stessa: Symbolics.com BBN, arrivò più di un mese
dopo e poi Hp, Ibm, AT&T, Intel e Apple; Microsoft arrivò solo nel 1991.
Il primo dominio italiano fu nel 1987
Cnr.it, anche perché il Registro italiano
ha sede proprio presso il Cnr di Pisa
che, solo nel 2009, è riuscito ad abbandonare il fax.
ITALIANI SULL’HIMALAYA
Sotto una bufera di neve con -15 gradi, la squadra del Comitato Evk2Cnr ha installato la prima stazione di monitoraggio glaciale
dell’Himalaya, sul ghiacciaio del Changri Nup, a 5.700 metri di quota, che registra ogni 30 minuti il regime dei venti, la temperatura, l’umidità e l’energia solare in arrivo e riflessa dal ghiacciaio. Share è il punto di riferimento mondiale per il monitoraggio
climatico d’alta quota con 15 stazioni installate sulle montagne più alte del mondo, dall’Asia all’Africa.
Una nuova conferma del ruolo da pioniere che il Comitato EvK2Cnr ricopre da vent’anni nella ricerca scientifica d’alta quota.
La fusione di nevi e ghiaccio non sarebbe trascurabile per le portate estive dei grandi fiumi asiatici come il Gange, l’Indo e il
Brahmaputra. La stazione si trova ad una quota che ne fa un perfetto campione di apparato glaciale adatto allo studio dell’evoluzione dei ghiacciai Himalayani.
CONSERVATORIO DI S. CECILIA
L’Orchestra del Conservatorio S. Cecilia, diretto dal M° Francesco Carotenuto, ha inaugurato un lavoro che costerà ai giovani
allievi fatica, impegno e rigore, lontano da modelli di successo facile e fugace promesso da tanti “falsi profeti” dell’arte o della
televisione. Si ricorderanno cosa diceva Bartók ai musicologi che lo biasimavano per il tempo che le ricerche musicologiche
rubavano alle sue composizioni: “Posso dire che il tempo impiegato in questo genere di lavoro è il più bello della mia vita e non
lo cambierei con nessun'altra cosa al mondo”. Il convento delle Suore Orsoline, da 134 anni ospita il Conservatorio intitolato
alla vergine martire romana del II secolo. L’Istituto continua la sua opera di alta formazione artistica e musicale dando una spinta nuova al processo formativo generale. L’istituzione trae le sue radici storiche e culturali dall’antica Vertuosa compagnia de’
musici, poi Congregazione de’ Musici di Roma sotto l’invocazione di S. Cecilia (1565), diventata Accademia, pontificia poi regia, definendosi, infine, Accademia Nazionale di S. Cecilia. Nel suo seno nasce, nei primi decenni del XIX secolo, una scuola di
musica che, nel 1875, diviene Liceo Musicale che, nel 1911 si separa definitivamente dall’Accademia. Nel 1919, con il Regio
Decreto di Re Vittorio Emanuele III, assume l’attuale denominazione di Conservatorio di Musica S. Cecilia.
I suoi direttori ed i suoi docenti sono sempre stati prestigiose personalità artistiche internazionale, che hanno formato schiere di
allievi diventati a loro volta, spesso, artisti di grande levatura. La neonata Orchestra del Conservatorio è organizzata in forma
laboratoriale e disciplinata da un regolamento. Gli studenti iscritti alle varie classi di strumento sono stati selezionati tramite
apposite audizioni e parteciperanno a tutte le attività dell’Orchestra previste nel corso dell’anno accademico.
Il Cardinale Ambrozic, Arcivescovo emerito di Toronto, ha compiuto 80 anni.
Quindi, il Collegio cardinalizio risulta attualmente composto da 182 porporati, di cui 111 elettori. Entro il prossimo mese di novembre altri 10 Cardinali compiranno 80 anni: gli americani Maida e McCarrick, gli italiani De Giorgi e Giordano, lo spagnolo
Herranz, il neozelandese Williams, il francese Poupard, il siriano Daoud, il camerunese Tumi e il lettone Pujats.
E' probabile entro l'anno un concistoro per la creazione di almeno 19 Cardinali, se il Santo Padre rispetta il numero massimo di
120 elettori, perché nei primi due mesi del 2011 altri cinque porporati compiranno ottanta anni. Gli ecclesiastici della Curia romana per i quali la porpora è probabile sono i responsabili di: Bilancio (De Paolis), Segnatura (Burke), Penitenzieria (Baldelli),
Cause dei Santi (Amato), Ordine di Malta (Sardi), S. Paolo fuori le Mura (Monterisi), Unità dei cristiani (Koch, imminente successore di Kasper), nonché delle congregazioni per il Clero, i Religiosi e i Vescovi la cui nomina verrà ufficializzata nei prossimi mesi al pari di quella degli Arcivescovo di Torino e di Milano. Tra i dirigenti dei Pontifici Consigli si evocano quelli di: Sanità (Zimowski), Immigrati (Vegliò), Testi legislativi (Coccopalmerio), Comunicazione (Celli), anche se le nomine di italiani non
potrà eccedere vista la volontà del Papa di continuare ad internazionalizzare il Collegio cardinalizio. Nelle diocesi la berretta
rossa potrebbe andare agli Arcivescovi Betori (Firenze), Dolan (New York), Duka (Praga), Léonard (Bruxelles), Marx
(Monaco), Nichols (Westminster), Nycz (Varsavia), Rodriguez Plaza (Toledo, Primate di Spagna ), Romeo (Palermo), Tempesta
(Rio de Janeiro), ma anche Bakot (Yaoundé), Collins (Toronto), Fanizzi (Montevideo), Lwanga (Kampala), Maung Bo
(Yangon), Okada (Tokyo), Pasinya (Kinshasa), Ranjith (Colombo) e Twal (Patriarca latino di Gerusalemme).
pagina 25 - numero 241, Maggio 2010
TRICOLORE
www.tricolore-italia.com
STAMPA
LE PERIPEZIE DEI MANUFATTI ARTISTICI NELLA STORIA D’ITALIA
Da sempre, le opere d’arte viaggiano in
lungo ed in largo, trasportate in ogni angolo del mondo per i più svariati motivi,
in primis per essere inserite nelle mostre e
nelle esposizioni. Numerose testimonianze e documenti parlano di questi particolari viaggi, rivelandone dettagli curiosi ed
interessanti. Nel ‘500, infatti, si sa dalla
Storia che anche il Cenacolo Vinciano di
Milano, dipinto con grande impegno e
fatica da Leonardo Da Vinci, ha rischiato
di essere trasportato altrove, perché, con
la caduta degli Sforza e la vittoria della
Francia sulla città di Milano, i Francesi,
in quanto parenti dei Visconti, volevano
rivendicarlo come di loro proprietà; Luigi
XII infatti aveva manifestato la ferma
intenzione di scalpellare il dipinto e di
portarlo presso la propria corte in Francia; solo abili magheggi diplomatici riuscirono a fermare gli intenti del sovrano.
Continuando il nostro viaggio nella Storia, arriviamo a parlare della Casa della
Vergine a Loreto e della leggenda che
narra come essa sia stata trasportata in
volo dagli angeli, dalla Palestina alle colline marchigiane; essa, in effetti, proviene
realmente dalla Palestina, in quanto alcune scritte al suo interno testimoniano come essa fosse già stata venerata, fin dall’Antichità, da Greci e Latini; in seguito, fu
realmente spostata, ma smontandola pezzo per pezzo; i pezzi vennero poi affidati
alla Famiglia Angeli, che aveva residenza
a Costantinopoli e imparentata con gli
Angiò di Napoli; in occasione del matrimonio di Giovanna II di Napoli con Giacomo di Borbone, i suddetti pezzi della
Casa di Nazareth furono portati da Costantinopoli a Napoli, come regalo di nozze, e poi affidati alla tutela del camerlengo di Recanati, a cui poi passarono definitivamente; egli li fece rimontare a Loreto, proprio in occasione della costruzione
del famoso Santuario di Loreto.
Passiamo ora a parlare di un avvenimento
ottocentesco, ovvero lo spostamento del
David di Michelangelo a Firenze, per
un’esposizione che sarebbe stata allestita
in occasione delle celebrazioni del quattrocentenario della nascita dell’artista nel
1875; per trasportare l’enorme statua fu
appaltata alle Ferrovie Italiane la costruzione di una ferrovia. E fu così che il David fu caricato su una carrozza ferroviaria
che gli venne costruita appositamente
intorno, dal momento che non esistevano
carrozze su misura, a causa delle grandi
dimensioni della scultura.
pagina 26 - numero 241, Maggio 2010
Arrivando ai nostri giorni, è doveroso
ricordare la figura di Ettore Modigliani,
soprintendente a Milano fino agli anni
’40 circa del XX secolo; alla fine della
Prima Guerra Modiale si recò in Austria
per farsi restituire, per conto del Regno
D’Italia, che era uscito vittorioso dalla
guerra, tutte le opere d’arte sottratte dagli
Austriaci alla Pinacoteca di Brera. Grazie
a questa sua abilità diplomatica ed alle
sue competenze, mantenne la carica anche sotto il Fascismo; in quel periodo
Mussolini puntava a promuovere grandi
mostre all’Estero, per arricchire di prestigio l’Italia a livello internazionale, tramite i numerosi tesori artistici da mostrare.
Negli Anni ’30 il Duce ordinò quindi a
Modigliani di allestire una grande mostra
a Londra, dal momento che i rapporti
diplomatici erano ancora buoni, che racchiudesse tutte le più grandi opere dell’arte italiana (per fare un esempio, nella
mostra sarebbero stati esposti tutti i più
bei dipinti di Firenze). Proprio per non
rischiare troppo, si decise di far viaggiare
tutti i capolavori in territorio italiano,
quindi via mare; le casse contenenti le
opere d’arte furono così imbarcate su una
nave da crociera, la Leonardo Da Vinci,
che sarebbe stata affiancata da un rimorchiatore, il Teseo. Fu così che avvenne
una grossa tempesta, e Modigliani, sobillato dagli appelli radio dall’Italia e dall’Inghilterra, decise volutamente di non
rispondervi; in tutta Europa si diffuse così
la notizia che la nave era affondata.
Quando, calmatesi le acque, la Leonardo
Da Vinci giunse a Londra a destinazione,
la sorpresa fu tale a Londra, che l’accoglienza fu ancora più calda ed entusiasta.
A causa della vicenda e delle peripezie di
viaggio la mostra fu un enorme successo
di pubblico, e gli incassi furono stratosferici per l’epoca; grazie al ricavato, fu possibile acquistare molte delle opere che si
trovano attualmente a Brera, tra cui un
dipinto di Caravaggio.
Arrivati a questo punto, come non parlare
di Dell’Acqua e Rotondi, due figure esemplari per la salvaguardia del patrimonio artistico? A Rotondi, proprio per le
sue notevoli capacità, capitò, negli anni
’40, anche se giovanissimo, la soprintendenza di Urbino, città ricchissima di tesori d’arte. Prima dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale, si pensò che il
posto migliore per salvaguardare molte
delle opere d’arte italiane, soprattutto
quelle veneziane, fossero le zone dell’ApTRICOLORE
pennino Umbro-Marchigiano; per questo,
pressoché quasi tutto il patrimonio artistico del Nord Italia fu affidato a Rotondi,
che lo confinò nel Palazzo di Carpegna e
nel Castello di San Leo. Purtroppo, però,
dopo l’8 settembre ’43, tutto il CentroItalia, come si sa, divenne fronte di guerra, in quanto uno dei principali luoghi
della Resistenza; Rotondi, mostrando una
grande fermezza d’animo ed una grande
astuzia, staccò tutti i cartellini dalle casse,
cosicché i tedeschi, arrivati in Italia, aprendone una a caso, trovarono solo le
partiture musicali originali di Rossigni,
per questo non si spinsero oltre nella ricerca. Inoltre, si prese carico personalmente della Tempesta di Giorgine, nascondendola sotto il proprio letto; il resto
dei capolavori fu affidato all’Arcivescovo
di Urbino che, intercedendo presso i tedeschi, chiese loro di portarli tutti in Vaticano e di affidarli poi a Dell’Acqua, che
entrò così in gioco. Anch’egli, con grande
coraggio e prontezza, ne prese una parte e
la caricò sui carri, per riportarla ad Urbino, eccetto le opere di Brera, che avrebbe
riportato a Milano, perché non c’era fronte di guerra; a questa ingente parte di patrimonio furono affiancate anche le opere
della Pinacoteca di Bologna (tra le quali
era inclusa la Santa Cecilia di Raffaello),
per essere trasportate in luogo più sicuro.
Arrivato in prossimità del Po’, Dell’Acqua cercò un ponte per attraversare la
pianura, ma, purtroppo, erano stati fatti
saltare tutti; per questo, in territorio mantovano, egli si trovò braccato, insieme a
tutte le opere che stava traendo in salvo,
dai carri armati tedeschi e dai bombardamenti; con abile diplomazia e con grande
spirito coraggioso, riuscì a compiere la
missione illeso, portando al sicuro tutto il
patrimonio che aveva con sé presso la
Villa Cavallini di Lesa, sul Lago Maggiore. Anche Bergamo correva il rischio di
essere bombardata, così Dell’Acqua vi si
recò subito, per salvare le opere di Lotto,
che portò sull’Isola Bella, che gli fu concessa in prestito dai Borromeo; pensate
che il camion su cui furono trasportate le
tele di Lotto si rovesciò, rischiando di
cadere nel lago, danneggiando irrimediabilmente i capolavori.
Insomma, tutto è bene quel che finisce
bene, per fortuna! Non si direbbe, a prima
vista, che le opere d’arte abbiano avuto
una vita così dinamica ed avventurosa.
Irene Ramponi.
2duerighe, 12 marzo 2010
www.tricolore-italia.com
STAMPA
FU L’ESERCITO REGIO A COMBATTERE PIÙ DURAMENTE I NAZISTI
Caro Romano,
duti militari italiani nella guerra di libera- il maggior fattore italiano di resistenza al
con riferimento alla ricorrenza del 25 zione furono almeno 80.000. Basta questo nazifascismo. È ingiusto dimenticarli;
Aprile, e per verità storica, desidero ricor- a dimostrare che costituirono certamente ricordiamoli invece con ammirazione e
dare i nostri soldati. Al di sopra
gratitudine.
di ogni fazione politica, fedeli al
giuramento prestato al Re e inAlberto Casirati - Bergamo
quadrati nel Corpo italiano di
(La Stampa, 27/04/10)
Liberazione, costituito su impulso
del principe Umberto di Savoia,
La liberazione e
parteciparono a quasi tutta la
il sacrificio
campagna d’Italia, dal dicembre
dei nostri soldati
1943 al maggio 1945, combattenCon riferimento alla ricorrenza
do valorosamente a fianco degli
del 25 aprile, e per amor di
alleati. Migliaia di nostri altri
verità storica, desidero ricordasoldati, internati dai nazisti, rifiure i nostri soldati. Al di sopra
tarono di aderire alla Rsi e pagad’ogni fazione politica, fedeli
rono la loro lealtà con la vita.
al giuramento prestato al Re ed
Secondo l’Ufficio Storico dell’Einquadrati nel Corpo Italiano di
sercito, i Caduti militari italiani
Liberazione, costituito
nella guerra di liberazione furono
su impulso di Umberalmeno 80.000.
to di Savoia, parteciBasta questo a dimostrare che costituiroparono a quasi tutta la
no il maggior fattore italiano di resistenza
campagna d’Italia, dal
al nazifascismo.
dicembre 1943 al
È assolutamente ingiusto dimenticarli;
maggio 1945, combatricordiamoli invece con ammirazione e
tendo valorosamente a
gratitudine.
fianco degli alleati.
Migliaia di nostri altri
Alberto Casirati,
soldati, internati dai
Azzano San Paolo (Bg)
(Corriere della Sera, 27/04/10)
nazisti,
rifiutarono
d’aderire alla Rsi e
pagarono la loro lealtà
25 Aprile
con la vita. Secondo
Militari caduti per la libertà
Con riferimento alla
l’Ufficio Storico dell’ricorrenza del 25 apriEsercito, i Caduti militari italiani nella
le, e per amor di verità
guerra di liberazione furono almeno 8storica, desidero ricor0.000. Basta questo a dimostrare che codare i nostri soldati. Al
stituirono certamente il maggior fattore
di sopra d’ogni fazione
italiano di resistenza al nazifascismo.
politica, fedeli al giuraÈ ingiusto dimenticarli; ricordiamoli inmento prestato al Re ed
vece con ammirazione e gratitudine.
inquadrati nel Corpo
Alberto Casirati - Azzano S. Paolo
Italiano di Liberazione,
(L’Eco di Bergamo, 27/04/10)
costituito su impulso di
Umberto di Savoia,
(lettera pubblicata anche
parteciparono a quasi
da Libero, 27/04/10)
tutta la campagna d’Italia, dal dicembre 1943 al maggio 1945,
combattendo valorosamente a fianco degli
alleati. Migliaia di nostri altri soldati, internati dai nazisti, rifiutarono d’aderire alla Rsi
e pagarono la loro leal- Nelle immagini: alcune istantanee scattate durante i giorni
delle due battaglie di Monte Lungo, dove i soldati del regio
tà con la vita.
Secondo l’Ufficio Stori- Primo Raggruppamento Motorizzato combatterono valoroco dell’Esercito, i Ca- samente e vinsero
pagina 27 - numero 241, Maggio 2010
TRICOLORE
www.tricolore-italia.com
STAMPA: L’INSERTO
DARWIN NON AVEVA RAGIONE. LO DICONO ANCHE GLI ATEI
Il saggio di Jerry Fodor e Massimo Piattelli Palmarini dimostra che la teoria evoluzionista fa caqua. Persino per i positivisti. Nei viventi ci sono strane costanti che
si ripetono, forme perfette ed armoniche
Esiste una particolare specie di vespa
(Ampulex compressa) che usa un cocktail
di veleni per manipolare il comportamento della sua preda, uno scarafaggio. La
vespa femmina paralizza lo scarafaggio
senza ucciderlo, poi lo trasporta nel suo
nido e deposita le sue uova nel ventre
della preda, in modo che i neonati possano nutrirsi del corpo vivente dello scarafaggio. Mediante due punture consecutive, separate da un intervallo temporale
molto preciso e in due parti diverse del
sistema nervoso dello scarafaggio, la vespa riesce letteralmente a «guidare» nel
suo nido già predisposto la preda trasformata in uno «zombie». La prima puntura
nel torace provoca una paralisi momentanea delle zampe anteriori, che dura qualche minuto, bloccando alcuni comportamenti ma non altri. La seconda puntura,
parecchi minuti più tardi, è direttamente
sul capo. La vespa dunque non deve trascinare fisicamente lo scarafaggio nel suo
rifugio, perché può manipolare le antenne
della preda, o letteralmente cavalcarla,
dirigendola come se fosse un cane al
guinzaglio o un cavallo alla briglia. Il
risultato è che la vespa può afferrare una
delle antenne dello scarafaggio e farlo
andare fino al luogo adatto all’ovodeposizione. Lo scarafaggio segue la vespa docilmente come un cane al guinzaglio.
Pochi giorni più tardi, lo scarafaggio,
immobilizzato, funge da fonte di cibo
fresco per la prole della vespa.
Questa macabra ma illuminante storia
entomologica è presentata dai cognitivisti
Jerry Fodor e Massimo Piattelli Palmarini
nel libro, appena stampato da Feltrinelli,
paginaT28
O - numero 241, Maggio 2010
ER
L’INS
?
Gli errori di Darwin, come uno degli argomenti più efficaci per confutare l’evoluzionismo darwiniano secondo cui gli
organismi viventi traggono la loro origine
da una «casuale» selezione naturale.
Nel simile comportamento delle vespe,
infatti, molte cose avrebbero potuto andare in altro modo. «La natura biochimica
del cocktail di veleni - osservano gli autori - avrebbe potuto essere molto diversa,
risultando o del tutto inefficace o, per
eccesso, letale per la preda. La scelta del
momento e dei punti in cui pungere avrebbe potuto essere sbagliata in molti
modi, per esempio consentendo allo scarafaggio di riprendersi e di uccidere la
vespa, di lui molto più piccola. La vespa
avrebbe potuto non “capire” che la preda
può essere guidata al guinzaglio, dopo le
due magistrali punture, e avrebbe potuto
tentare di trascinare faticosamente il corpo piuttosto voluminoso nel suo nido.
E via di questo passo. I modi in cui questa sequenza comportamentale avrebbe
potuto uscire di strada sono in effetti innumerevoli.
Neanche il più convinto fra gli adattamentisti neo-darwinisti suppone che gli
antenati della vespa abbiano tentato alla
cieca tutti i tipi di alternative e che siano
state progressivamente selezionate soluzioni sempre più valide, fino a che non è
stata trovata la soluzione ottimale, che è
stata conservata e codificata nei geni» (p.
108). Per quanto lungo possa essere il
tempo in cui le vespe sono in circolazione, non è possibile immaginare l’emergere «a casaccio» di un comportamento così
complesso, sequenziale, rigidamente preprogrammato. «E allora? Nessuno lo sa,
al momento. Simili casi di programmi
comportamentali
innati
complessi
(raffinate ragnatele, procacciamento del
TRICOLORE
cibo nelle api come abbiamo visto prima,
e molti altri) non possono essere spiegati
direttamente mediante fattori ottimizzanti
fisico-chimici o geometrici.
Ma non possono essere spiegati nemmeno
dall’adattamento gradualistico. È corretto
ammettere che, anche se siamo disposti a
scommettere che un giorno si troverà una
spiegazione naturalistica, per il momento
non ne abbiamo nessuna. E se insistiamo
che la selezione naturale è l’unica via da
esplorare, non ne avremo mai una» (p.
109).
Per i darwinisti tutto ciò che esiste è
«imperfetto», perché in continua evoluzione. La selezione naturale non
«ottimizza» mai, ma si limita a trovare
soluzioni localmente soddisfacenti. Fodor
e Piattelli Palmarini, invece, dimostrano
l’esistenza di casi di soluzioni ottimali
che smentiscono la tesi darwiniana.
«Quando morfologie specifiche simili si
osservano nelle nebulose a spirale, nella
disposizione geometrica di goccioline
magnetizzate sulla superficie di un liquido, nelle conchiglie marine, nell’alternarsi delle foglie sui fusti delle piante e nella
disposizione dei semi in un girasole scrivono i nostri due autori - è molto improbabile che ne sia responsabile la selezione naturale» (pp. 88-89).
Fodor e Piattelli Palmarini non vogliono
avere niente a che fare con il «disegno
intelligente», ma il loro libro va letto accanto a quello di Michael J. Behe, La
scatola nera di Darwin. La sfida biochimica all’evoluzione (Alfa & Omega, 2007). Professore di biologia alla Lehigh
University in Pennsylvania, Behe ha dimostrato come l’evoluzionismo non è in
grado di spiegare strutture e processi
«irriducibilmente complessi» come quelli
(Continua a pagina 29)
www.tricolore-italia.com
INSERTO
(Continua da pagina 28)
esemplificati dalla biochimica
degli organismi viventi. La complessità biochimica di un microbo
non è inferiore a quella di una
pianta o di un animale.
L’evoluzionismo suppone che le
specie viventi siano state precedute da strutture imperfette e incompiute, progressivamente trasformatesi nelle attuali. Tanto i reperti
paleontologi quanto le specie viventi provano invece l’esistenza di
specie tra loro distinte con strutture in sé compiute. Nella scala dei
viventi e nella gerarchia delle specie esistono evidentemente gradi
di perfezione diversi. Ogni specie
tuttavia può definirsi perfetta nella sua no «regole», «norme», «vincoli alla stabistruttura e nessun organismo in natura lità» che Peter Timothy Saunders ha chiamostra di essere in evoluzione verso una mato «leggi della forma» (An Introduccomplessità maggiotion to Catastrophe
re. Tutti gli animali a
Theory,
Cambridge,
noi noti, a cominciare
1980), riecheggiando
dall’uomo,
sono
quanto già Sir D’Arcy
«produzioni
high
Wentworth Thompson
tech», ha osservato il
sosteneva nel 1917 nel
biologo Pierre Rabisuo Growth and Form.
schong (in EvoluzioFodor e Palmarini ricornismo: il tramonto di
dano anche la succesuna ipotesi, Cantagalsione del matematico
li, 2009, pp. 177-194,
pisano Fibonacci, sea mia cura).
condo cui ogni termine
Dove si deve cercare
è uguale alla somma dei
la soluzione? Esistodue precedenti. È la
nota «sezione aurea» o
«proporzione divina»,
che si riscontra nelle leggi
armoniche della fisica, della
chimica, della biologia, della
mineralogia e che disturba
non poco i teorici dell’evoluzionismo.
Tutto ciò che è vivente ha una
sua struttura biologica e si
presenta come espressione di
una «forma» che va oltre le
sue componenti materiali. La
forma è la perfezione prima
di quanto esiste, ciò che determina la differenza di un
essere dall’altro, determinandone la sua originalità. La
forma rinvia alla specie, che
prima di essere l’unità di base
della classificazione tassonomica degli esseri viventi, è
una categoria logica che ha
un fondamento nelle cose.
Nella filosofia tradizionale la
specie di ogni cosa deriva da
paginaT29
O - numero 241, Maggio 2010
ER
L’INS
TRICOLORE
quella forma che la rende una cosa concreta, con un’essenza specifica. Nella
riflessione filosofica, infatti, è il principio
che determina l’essenza e la struttura dell’essere come tale (Aristotele, Fisica, III,
2, 194 b 26; Metafisica, V, 2, 1013 b 23).
L’evoluzionismo, come già osservava
Etienne Gilson, è un ibrido connubio fra
una teoria filosofica e una teoria scientifica, che è impossibile dissociare.
La posizione di Fodor e Piattelli Palmarini capovolge quella dei cosiddetti «teoevoluzionisti». Questi ultimi rifiutano la
concezione filosofica di Darwin, ma ne
salvano la teoria scientifica, cercando di
conciliarla con il «creazionismo».
Fodor e Piattelli Palmarini mettono in
discussione l’ipotesi scientifica della selezione naturale, ma riaffermano la loro
fede filosofica nell’ateismo evoluzionista.
Per criticare Darwin, l’Accademia esige
infatti una professione pubblica di
«anticreazionismo». Gli autori del saggio
che abbiamo presentato ribadiscono di
voler essere iscritti all’albo degli
«umanisti ufficialmente laici». «In effetti
- scrivono - entrambi ci proclamiamo atei,
completamente, ufficialmente, fino all’osso e irriducibilmente atei» (p. 11). È questo il prezzo pagato per ammettere candidamente che «non sappiamo molto bene
come funzioni l’evoluzione» (p. 12).
C’è bisogno di proclamarsi «cattolici,
completamente, ufficialmente, fino all’osso e irrimediabilmente cattolici», per
spiegare che la macroevoluzione non funziona semplicemente perché è una teoria,
filosofica e scientifica, falsa e infondata?
Roberto de Mattei
Vicepresidente
Consiglio Nazionale delle Ricerche.
(Il Giornale, 2 aprile 2010)
www.tricolore-italia.com
DOSSIER
PARIGI: IL PANTHEON
La chiesa che avrebbe dovuto rivaleggiare con la Basilica di S. Pietro è diventata un tempio laico
Il Pantheon di Parigi è un monumento
situato nel noto Quartiere latino, in cima
al colle di Sainte-Geneviève. È circondato dalla chiesa Saint-Étienne-du-Mont,
dalla biblioteca Sainte-Geneviève, dall’Università della Sorbona e da altri edifici monumentali.
Malato, nel 1744 il Re di Francia Luigi
XV fece il voto di edificare sulle rovine
della chiesa di S. Genoveffa una nuova
costruzione degna della santa patrona di
Parigi se fosse guarito. Dalla progettazione venne incaricato l'architetto JacquesGermain Soufflot che realizzò un progetto in stile neoclassico, che doveva competere con la Basilica di S. Pietro in Roma,
lungo circa 110 metri, largo 84 ed alto 83.
Iniziato nel 1758, l’edificio venne eseguito dopo la morte di Soufflot, dal suo alievo Jean-Baptiste Rondelet, nel 1789, e la
destinazione dell'edificio venne commutata dai rivoluzionari da santuario a mausoleo per le importanti personalità nazionali. Nel 1821 il Re di Francia Luigi
XVIII riconsegnò il Pantheon alla sua
destinazione originaria e cioè una chiesa
cattolica consacrata al culto della patrona
di Parigi. Tuttavia il 15 agosto 1830 il Re
dei Francesi Luigi Filippo ripristina la
destinazione laica del monumento che
ridiventerà chiesa nel 1851 grazie alla
Seconda repubblica. Nel periodo nessuna
personalità viene sepolta ad eccezione di
Soufflot nel 1829.
Nel Pantheon viene custodito il Pendolo
di Léon Foucault, che dimostra la rotazione terrestre, installato per la prima volta
nel 1851 nella cupola centrale (lungo 67
m). Nel 1885, con la sepoltura di Victor
Hugo, viene decisa la perenne destinazione laica del Pantheon. La cripta ospita
uomini importanti: Emile Zola, Alexandre Dumas, Girolamo Durazzo unico Doge della Repubblica Ligure, i Cardinali
Giovanni Battista Caprara Montecuccoli
ed Ippolito Antonio Vincenti Mareri,
Louis Braille, René Cassin, Jean Monnet.
Gli ultimi ad esservi tumulati furono i
Premi Nobel Pierre e Marie Curie, André
Malraux ed Alessandro Dumas padre.
pagina 30 - numero 241, Maggio 2010
TRICOLORE
www.tricolore-italia.com
DOSSIER
UN SOVRANO INCOMPRESO: RE VITTORIO EMANUELE III
Francesco Carlo Griccioli della Grigia
“Re per tant’anni bestemmiato e pianto”.
Queste parole di Carducci che si riferiscono a Carlo Alberto Re di Sardegna
possono essere riferite benissimo, a mio
parere, anche al suo bisnipote, il terzo Re
d’Italia Vittorio Emanuele III.
Dico questo perché ancora recentemente,
malgrado che numerosi libri, interventi
politici anche di Presidenti certamente
non monarchici come lo è Ciampi, discussioni e polemiche varie modifichino
sostanzialmente il giudizio quasi sempre
negativo su questo sovrano, si continua
da parte di varie persone e giornalisti ad
incolpare Re Vittorio Emanuele III sia
per i fatti dell’8 Settembre, come per l’entrata in guerra del 1940, nonché per le
leggi razziali ed altro ancora. Dimenticando artatamente chi fosse il Re Soldato
e di Vittorio Veneto, il Re di Peschiera
che, un’altra volta ancora, salvò l’Italia.
Desidero in questo caso riferirmi particolarmente a Mario Cervi: pochi giorni fa,
per due volte, su “Il Giornale” di Feltri,
egli ha accusato il penultimo (almeno per
ora!) Re d’Italia di essere responsabile di
quanto accadde l’8 Settembre 1943 dopo
la proclamazione da parte alleata della
firma dell’armistizio con l’Italia, e che di
tutto questo il Re non ha scuse.
Il primo commento negativo sull’8 Settembre e sul Re è stato scritto nella recensione sul recente libro di Petacco e Mazzuca “La Resistenza tricolore”, edito da
Mondadori. Cervi accusa gli autori di
essere stati “eccessivamente indulgenti”
nei confronti del Re e di Badoglio, avendo scritto, a pag. 12: «Una storia più obbiettiva probabilmente un giorno dirà che
la decisione del sovrano di trasferirsi in
luogo più sicuro, ma sempre italiano, per
garantire la continuità dello Stato, fu saggia e forse anche eroica». Secondo Cervi,
Vittorio Emanuele III e il Maresciallo
Badoglio non erano minacciati «da incalzanti e possenti forze tedesche quando fu
annunciata la resa italiana».
Questa totale - e mi auguro non voluta ignoranza della reale situazione italiana di
quel periodo, è incomprensibile da parte
di un giornalista generalmente bene informato e corretto, come lo è Cervi. Per la
verità storica lo spiegamento di forze
tedesche attorno a Roma era veramente
imponente e dislocato chiaramente non
per controbattere un eventuale sbarco
alleato (come invece da tempo aveva ripagina 31 - numero 241, Maggio 2010
petutamente chiesto lo Stato
Maggiore italiano, fin dallo
sbarco alleato in Sicilia), ma
esclusivamente per abbattere
il governo Badoglio ed instaurare di nuovo il regime
fascista. È noto che fu solo
dopo il 25 Luglio 1943 che i
Tedeschi cominciarono a far
affluire numerose divisioni in
Italia, in netto contrasto con
quanto detto a Mussolini nel
suo incontro con Hitler a
Klessheim (7-10 Aprile 1943), quando la richiesta impellente italiana di mandare altre
truppe in Italia per controbattere quello che era facilmente
prevedibile sarebbe stato il
prossimo sbarco in Italia degli Alleati, fu freddamente
respinta.
Nel suo libro “The End of an
Alliance” di Friedrich-Karl
von Plehwe, allora Addetto
Militare aggiunto presso l’Ambasciata tedesca a Roma,
si dice senza esitazione: «The
Italian requests for military
aid were rebuffed. All they
secured was a vague assurance [...]» (“Le
richieste italiane per aiuti militari furono
respinte. Tutto quello che gli italiani ottennero furono delle vaghe assicurazioni
in merito”).
Questa impossibilità di dare agli italiani
un efficace aiuto tedesco, per potere continuare con qualche chance di resistenza,
la guerra con gli Alleati, fu ripetutamente
affermata da Hitler e i suoi generali a
Mussolini, ma successivamente clamorosamente smentita, quando - appena Mussolini cadde - numerose divisioni tedesche, tutte provenienti dal fronte russo,
cominciarono ad entrare in Italia passando dal Brennero. Senza però poi essere
affatto impiegate in Sicilia, ma dislocate
al Nord e al Centro Italia per controllare
le poche forze italiane disponibili.
Da parte italiana infatti l’unica grande
unità in grado di potere, molto temporaneamente, fermare un attacco tedesco su
Roma era la Divisione “Ariete”, comandata dal Generale Conte Carlo Calvi di
Bergolo, genero del Re, che faceva parte
del Corpo d’Armata Corazzato del Generale Carboni. Ricordiamo che l’“Ariete”
TRICOLORE
era però la ex Divisione “Littorio” composta da fascisti ed armata di carri ed
armamenti, forniti dai Tedeschi esclusivamente a questa unità poco prima del 25
Luglio in quanto composta di Camicie
Nere. Non era quindi un’unità molto affidabile all’8 Settembre, malgrado l’ottimo
lavoro compiuto dal Generale Calvi di
Bergolo.
Non si può pertanto sostenere, come dice
Cervi, che il Re e Badoglio non erano
minacciati “da incalzanti e possenti forze
tedesche”. Una cosa è dire che il Feldmaresciallo Kesserling fosse preoccupato
della situazione delle sue truppe e lo si
può anche capire dato che gli Alleati stavano per sbarcare a Salerno, ma un’altra è
sostenere che temesse di non poter reggere ad un eventuale attacco italiano. Cosa
del resto esclusa dal comunicato di Badoglio, dove si diceva chiaramente che le
truppe italiane avrebbero agito soltanto se
attaccate. Kesserling conosceva benissimo le debolezze in quel momento dell’Esercito italiano, con divisioni demotivate,
ridotte come effettivi, male armate (fatte
(Continua a pagina 32)
www.tricolore-italia.com
DOSSIER
(Continua da pagina 31)
rare eccezioni), che i Tedeschi avrebbero
quindi facilmente liquidate. Altro che
temere gli italiani!
Certamente il Maresciallo Badoglio, come Primo Ministro, era preoccupato per
la sicurezza del Re e della Famiglia Reale
nonché per quella del suo Stato Maggiore
e non credo sia da biasimarsi. Sempre nel
suo libro “The End of an Alliance”, Friedrich-Karl von Plehwe dice chiaramente
che immediatamente dopo la caduta di
Mussolini Hitler inviò da Kesserling il
Generale della Luftwaffe Student. Questi
tenne una riunione con il Feldmaresciallo
Kesserling ed altri alti ufficiali al suo
comando di Frascati il 31 Luglio pomeriggio ed alla quale Plehwe fu presente.
Student aveva ricevuto chiarissime istruzioni da Hitler, tutte esclusivamente verbali per non far trapelare nulla agli italiani, di impiegare immediatamente le truppe tedesche già in Italia per procedere ad
un colpo di mano militare ed arrestare a
Villa Savoia non solo il Re e la Regina,
ma anche il Principe e la Principessa di
Piemonte, portandoli subito in Germania.
Hitler voleva anche impossessarsi di almeno due dei Principini, figli del Principe
Ereditario portando così tutta la Famiglia
in Germania dove era facile prevedere il
loro destino. L’elenco di Student comprendeva i nomi di altre quaranta persone
tra le quali il Maresciallo Badoglio, il
Ministro degli Esteri Guariglia ed il Generale Ambrosio, Capo di Stato Maggiore
Generale, oltre alla Principessa Isabel
Colonna, Ciano, Grandi, Volpi e Suvich!
Questo scritto dell’allora Addetto Militare Aggiunto tedesco a Roma, presente a
tutte queste riunioni, conferma quanto
fosse giusto il timore di una completa
decapitazione del governo e delle istituzioni italiane succedutesi in Italia alla
caduta di Mussolini. Del resto il Re era
ben al corrente di questo pericolo e di
quello che un suo arresto avrebbe significato per l’Italia; parlando con il suo Aiutante di Campo Generale Puntoni (come
scritto nelle memorie di quest’ultimo)
disse, ordinandogli fin da Agosto di preparare un eventuale ritiro da Roma della
Famiglia Reale (traduco dal testo inglese
del libro di Plehwe): «Io non rischierò il
fato del Re dei Belgi. Voglio continuare
ad esercitare le mie funzioni di Capo di
Stato e di essere in condizioni di decidere
in assoluta libertà e secondo le mie volontà». Con lucida chiarezza il Re aveva
già compreso la volontà di Hitler di venpagina 32 - numero 241, Maggio 2010
dicarsi della caduta di Mussolini facendolo arrestare. Come successiva soluzione
poteva esservi una sua uccisione o un
forzamento delle sue volontà, facendogli
rinnegare sia la nomina di Badoglio sia
arrivare ad un disconoscimento di qualsiasi sua altra decisione che egli e il suo
Governo avrebbero potuto prendere per
evitare all’Italia gli orrori della continuazione di una guerra in condizioni disperate. Se si pensa a quello che accadde al
Reggente d’Ungheria Horty nel Giugno
1944 non si può non riconoscere al Sovrano italiano una lucidità ed una chiarezza di giudizio veramente eccezionale.
Incidentalmente, fu solo perché - in linea
di principio e correttezza militare - sia
Kesserling che l’Assetto Militare tedesco
a Roma Generale von Rintelen ed anche
il suo Capo di Stato Maggiore Generale
Westphalen, riuscirono ad impedire con
varie scuse di portare a termine il piano
nefasto di Hitler e di Student. Questi ufficiali erano inorriditi che si potesse tentare
un colpo del genere in un paese indipendente, come allora lo era ancora l’Italia, e
contro l’onore militare. Student se ne
tornò scornato da Hitler.
Di fronte a queste “verità” - ripeto che ci
provengono da una fonte assolutamente
insospettabile - come si può sostenere che
la decisione di lasciare Roma nel Settembre 1943 non fu veramente una decisione
eroica da parte di Re Vittorio Emanuele
III? Il Sovrano era troppo intelligente per
non rendersi perfettamente conto delle
TRICOLORE
critiche feroci che il suo ritiro da Roma
avrebbe suscitato sia tra i fascisti nuovi e
vecchi che ancora credevano nel fascismo, sia tra gli oppositori della Monarchia in campo democratico. Del resto la
storiografia repubblicana in Italia, dal
1943 e molto dopo il 1946 ed ancora oggi, non parla mai di questi eventi con spirito equanime e di riconoscimento della
verità storica come molto candidamente
scritta da questo ufficiale tedesco. La
permanenza del Sovrano e della Casa
Reale a Roma, il loro inevitabile arresto
da parte dei Tedeschi e forse anche il
sacrificio della vita del Re e del Principe
Ereditario, avrebbero senz’altro salvato il
prestigio della Dinastia, sacrificatasi eroicamente ma sarebbe stato un gesto che
non aveva nessuna ragione di essere fatto,
soprattutto per salvare il futuro della Nazione.
Infatti nel deprecabile caso di un arresto
del Re della sua Famiglia è l’Italia che ci
sarebbe andata di mezzo, dovendo continuare la guerra accanto alla Germania
fino alla sconfitta e distruzione totale del
paese, delle istituzioni e della Nazione,
come accadde ai Tedeschi nel 1945. Di
tutto questo, della continuità istituzionale
assicurata con il ritiro del Re e di quelli
del suo Governo che potettero seguirlo a
Brindisi; della assicurazione e fiducia
data agli Alleati dalla sua presenza in
territorio non ancora occupato dagli Alleati stessi e non in mano tedesca, la storiografia italiana di oggi non ne parla mai e
non vuole riconoscerlo. Nessuno vuole
mai farne un merito al vecchio Sovrano:
Vittorio Emanuele III non era certo un
pauroso e non era certamente attaccato ad
un Trono al quale era asceso nelle tragiche circostanze dell’assassinio del Padre
ed al quale, come carattere, non teneva
affatto. Ricordiamoci che fu definito “il
Re borghese”.
Ma dal momento che era il Re ne conosceva i doveri e giustamente voleva che
ricadessero su di lui tutte le responsabilità
e il peso di un Capo dello Stato. Nelle
circostanze del momento non c’era per lui
scelta: non era possibile abdicare a favore
del figlio lasciando al Principe di Piemonte la bega di sbrigare lui la conclusione della guerra, l’armistizio e le trattative
di pace di un’Italia sconfitta sotto il suo
Regno. L’avrebbe trovata una scappatoia
vigliacca.
La grandezza di questo atteggiamento
non viene mai ricordata. L’Italia non è
(Continua a pagina 33)
www.tricolore-italia.com
DOSSIER
(Continua da pagina 32)
stata mai riconoscente a Vittorio Emanuele III se, grazie soltanto al suo coraggio e
alla sua abnegazione nel lasciare Roma
(che gli costò moltissimo moralmente,
come del resto allo stesso Erede, con tutte
le conseguenze che questo suo abbandono
sapeva avrebbero comportato successivamente per la Dinastia), fu possibile che
uno Stato Italiano legale e costituzionalmente valido facesse il salto da una dittatura qual era stata quella fascista ad una
democrazia come poi cercò di diventare
l’Italia.
Se il Re non avesse avuto questo coraggio, che ripeto fu eroico, l’Italia non avrebbe avuto nessuna democrazia prima
del 1945 e non sarebbe stata preparata ad
un’eventuale scelta istituzionale che, anche se con un referendum molto prematuro nei tempi, pur tuttavia fu possibile tenere nel 1946. Ovviamente non voglio
commentare qui il risultato
più o meno fasullo di questo
referendum.
Oltre a tutte le ragioni suddette, vi fu un’altra pressione
fortissima - e non soltanto
morale - sul Re e sul suo Governo in quel fatale Settembre 1943. Poco prima, ed
ancora di più all’annuncio
dell’armistizio, il Vaticano
fece sapere, trasmettendo il
suo messaggio direttamente
al Governo Italiano e in termini anche piuttosto duri ed
espliciti, che il Papa, come
Vescovo di Roma, si riteneva
responsabile della sicurezza
della popolazione della capitale e che quindi non voleva
assolutamente che la Città
Eterna ed i suoi immediati
dintorni fossero coinvolti in
azioni militari, come avrebbe potuto esserlo una difesa della città contro un attacco tedesco. Ed anche di questo nulla si
sa ufficialmente!
Il libro “The End of an Alliance” di Friedrich-Karl von Plehwe (tradotto in italiano da Lucia Mazzucchelli e pubblicato da
Longanesi nel 1967 con il titolo “Il Patto
d’Acciaio da Mussolini a Badoglio: una
testimonianza tedesca di Friedrich-Karl
von Plehwe”), non è che molto poco conosciuto in Italia. Soprattutto non viene
mai menzionato quanto scritto da questo
ufficiale tedesco (poi diplomatico della
Repubblica Federale di alto livello, anche
pagina 33 - numero 241, Maggio 2010
presso l’ONU) che dipinge chiaramente
la situazione militare italiana e l’aggressività tedesca nei confronti del nuovo governo di Badoglio.
Non si ricorda mai che lo Stato Maggiore
del Regio Esercito Italiano, quando fu
presieduto dal Generale
Ambrosio dopo Cavallero, fece di tutto per
cercare di ottenere da
Hitler e dalla Germania
quegli
indispensabili
aiuti militari che avrebbero permesso di migliorare la situazione
militare nel Mediterraneo e offrire così all’Italia e (come Ambrosio
si illudeva, purtroppo,
essendoci Hitler), unitamente alla Germania, di
negoziare una cessazio-
ne delle ostilità con gli Alleati su basi più
eque e più reali per evitare il pericolo di
un’avanzata, come poi avvenne, dei russi
comunisti in Europa. Ambrosio, come
anche Plehwe e moltissimi Ufficiali tedeschi in Italia, dei quali conosceva i sentimenti antinazisti, sperava che l’esempio
italiano della caduta di Mussolini potesse
essere seguito anche in Germania.
È vero che tutto questo è opinabile, però
non è del tutto da escludersi, anche perché l’ambiente militare tedesco come
scritto chiaramente da von Plehwe nel
libro menzionato, meno la cricca dei generali attorno a Hitler, era fortemente
TRICOLORE
preoccupato nel 1943 della situazione
militare tedesca e non aveva alcun dubbio
sull’esito finale della guerra che già sapeva disastroso per la Germania.
Forse, come ho detto, un ristabilimento
della situazione nel Mediterraneo avrebbe
potuto aiutare i militari
tedeschi a liberarsi di
Hitler, più presto di
quanto tentò di fare von
Stauffenberg nel Luglio
del ‘44.
Per concludere, voglio
solo elencare alcune
delle colpe attribuite al
Re Vittorio Emanuele
III e che in realtà non
sono state mai sue:
1°) La nomina di Mussolini a Capo del Governo italiano nell’Ottobre 1922 fu inevitabile da parte del Sovrano
avendo tutti gli uomini
politici italiani dell’epoca (da Giolitti a
Bonomi a Turati ecc.) rifiutato in quel
momento di accettare l’incarico di un
nuovo Governo. Del resto un Parlamento,
dove solo 25 erano i deputati fascisti,
quando Mussolini si presentò per la fiducia e richiese di poter governare con leggi
eccezionali, non esitò con grandissima
maggioranza a dargliela. Ed era un Parlamento liberamente eletto. Quindi è una
buffonata dire che ci fu un colpo di stato
del Re.
2°) Quando, dopo il delitto Matteotti, nel
1924 alcuni esponenti dell’opposizione si
recarono dal Re per chiedergli di dimettere Mussolini, il Sovrano dovette loro rispondere che coloro dei deputati (meno,
molto più furbi, i comunisti) che avevano
abbandonato il Parlamento per recarsi
sull’Aventino, ritornassero in Parlamento,
promuovessero una mozione di sfiducia
al Governo e su questo egli avrebbe potuto agire. Poiché i deputati sull’Aventino
non ritornarono mai in Parlamento, Mussolini ebbe successivamente buon giuoco
di dichiararli decaduti nel 1925 e procedere all’instaurazione iniziale della sua
dittatura.
3°) Leggi razziali. Furono certamente
sciagurate ed altamente deprecabili: il Re
d’altronde non le voleva assolutamente
firmare e ritardò la sua firma per quanto
gli fu possibile. Se però non le avesse
firmate (eravamo nel 1938, in pieno periodo di trionfo fascista dopo la guerra di
(Continua a pagina 34)
www.tricolore-italia.com
DOSSIER
(Continua da pagina 33)
Etiopia), Mussolini avrebbe facilmente
deposto il Re, dichiarata la Repubblica,
dato che sicuramente anche l’Erede, il
Principe Umberto, non avrebbe accettato
di firmare queste leggi che suo Padre non
voleva. L’Italia avrebbe avuto le sue istituzioni totalmente fasciste fin dal 1938,
con tutte le conseguenze che questo avrebbe significato per l’Italia. Anche qui,
un’abdicazione del Re e del Figlio, con il
loro esilio, avrebbe salvato la Dinastia,
ma certamente non l’Italia. A mio avviso,
quindi, non vi è bisogno di nessuna scusa
per queste leggi da parte di nessun Principe di Casa Savoia. Del resto, fino al 1943,
il Re fece tutto il possibile per gli Ebrei,
aiutandoli ed ospitandoli nelle sue proprietà ogni volta che gli fu possibile farlo.
A proposito della situazione della Monarchia in Italia al momento della massima
popolarità di Mussolini, è interessate riportare quanto scriveva alla Petacci al suo
ritorno da Monaco nel Settembre 1938
dopo i noti accordi tra Francia, Italia,
Gran Bretagna e Germania per evitare lo
sfascio della Cecoslovacchia. A pag. 417
del libro di Claretta Petacci “Mussolini
segreto, Diari 1932-1938” a cura di
Mauro Suttora, edito da Rizzoli, 2009: «Il
Re è fuori moda, nessuno lo può più vedere: ... a Firenze, il re è venuto alla stazione. C’è stato un momento di grande imbarazzo perché ad un tratto dalla folla si
è levato un grido potente, tremendo:
“Viva l’Imperatore!”. Il re storce la bocpagina 34 - numero 241, Maggio 2010
ca. Io rimango così, senza sapere
che dire. Sai, quei momenti
d’imbarazzo che non si sa come
colmare. Attendevo la soluzione,
e per fortuna qualcuno ha intuito
la situazione e ha gridato:
“Savoia, Savoia!”. “Meno male”
ho respirato io “hanno capito che
era un guaio”. Certo non ha fatto
un bel viso il re [È stato un] incontro freddo freddo, sai. Ormai
questi re sono passati di moda,
sono già giù. Nessuno li può più
vedere, sono un di più. Vale
l’uomo per sé, per ciò che fa.
Queste figure tramontano. In
Germania avevano ventidue dinastie, li odiano soltanto a sentirne parlare. Ma come Hitler, che
se si fosse messo contro l’esercito in quel momento di Röhm
[nel 1934] sarebbe crollato, io
all’inizio se mi fossi mosso contro il re mi sarei trovato imbottigliato, tutti contro. Oggi è un’altra cosa,
potrei fare ciò che voglio.». Queste parole
confermano quale fossero le intenzioni di
Mussolini nei confronti della Monarchia
non appena vi fosse stato dato l’estro di
sbarazzarsene.
4°) Lo stesso discorso deve farsi per la
dichiarazione di guerra del 1940.
È sintomatico sottolineare quanto riportato ripetutamente ancora
una volta da von Plehwe
nel libro summenzionato,
e cioè i commenti che i
vari ufficiali tedeschi,
diplomatici, industriali e
persone di rilievo del nostro alleato di allora facevano sull’Italia venendo
qui da noi. Dove riconoscevano che avevamo una
dittatura infinitamente più
elastica e meno dura di
quella nazista, ma soprattutto sottolineavano la
fortuna dell’Italia di avere
ancora una Monarchia ed
un Re che avrebbero potuto, al momento opportuno, intervenire e disfarsi
della dittatura.
Ed anche questo gli italiani lo hanno volutamente
dimenticato.
La Repubblica ha imposto la distruzione di tutta
quella parte della storia
TRICOLORE
d’Italia che si riferisce a Casa Savoia (e
sono molti secoli), avvalendosi anche
moltissimo dell’odio e della propaganda
antimonarchica svolta a suo tempo nel
periodo della Repubblica Sociale Italiana.
Ecco perché Vittorio Emanuele III deve
essere distrutto come Re e come Capo
Supremo delle Forze Armate Italiane.
In buona parte, purtroppo, tutto questo è
riuscito.
Tanto ho voluto scrivere anche perché,
successivamente alla recensione del libro
di Petacco e Mazzuca su “Il Giornale” il
16 Aprile, rispondendo ad un lettore che
controbatteva le asserzioni più sopra riportate di Cervi nel commentare il libro
stesso, il giornalista ribatte ancora nel
titolo della sua risposta: “Vittorio Emanuele III non ha scuse per i fatti dell’otto
settembre”.
Io vorrei finire col dire che Mario Cervi,
che pure stimo come giornalista e come
scrittore, non ha però scuse per il suo
odio e la sua poca obbiettività nel giudicare quello che la storia riconoscerà come
un coraggioso e grande Sovrano.
Francesco Carlo Griccioli della Grigia
già Ufficiale del Regio Esercito Italiano
(Stato Maggiore Regio Esercito)
di Collegamento con l’VIII Armata Britannica in Italia
www.tricolore-italia.com
150° ANNIVERSARIO DELLA PROCLAMAZIONE DEL REGNO D’ITALIA
RINASCERÀ L’ANFITEATRO DEL SENATO SUBALPINO DEL 1848
Lì Re Vittorio Emanuele II disse: “Non sono insensibile al grido di dolore che da tante parti d’Italia..”
A Palazzo Madama rinasce il primo Senato italiano, uno dei simboli del risorgimento che diventerà il Senato del Regno
Sarà ricostruito a Palazzo Madama la
storico anfiteatro del Senato subalpino.
Voluto dal Re di Sardegna Carlo Alberto
e realizzato in legno nel 1848 dall’architetto Ernest Melano, venne smantellato
dal fascismo nel 1927, con il pretesto di
riportare alla luce le forme settecentesche
della dimora sabauda.
Fu qui che il 10 gennaio 1859 Re Vittorio
Emanuele II rinnovò le sue storiche parole con il quale il Piemonte risorgimentale
sfidò l’Austria con la celebra formula:
«Non siamo insensibili al grido di dolore
che da tante parti d’Italia si leva verso di
noi». La frase è ricordata come l’inizio
delle ostilità che portarono alla vittoriosa
II Guerra d’indipendenza, ricordata in
particolare con le vittorie delle truppe di
Re Vittorio Emanuele III e dell’Imperatore Napoleone III a Magenta, Solferino e
San Martino.
Fu sempre in questa stessa sala che il 18
febbraio 1861 furono convocati i primi
Senatori del Regno d’Italia, che sarà proclamato il 17 marzo successivo, con Torino quale sua prima capitale, fino al 1864
quando fu trasferita a Firenze.
Nel 1927, il regime
fascista demolì la
sala del Senato subalpino, preziosa
reliquia della sovranità democratica del
Piemonte. e del Regno di Sardegna
Anzi, quando si
riqualificò piazza
Castello, ci fu persino chi ipotizzò di
spostare altrove la
statua donata il 15
gennaio 1857 dai
milanesi.
Si dimenticava che
Torino l’aveva eretta apposta dinanzi al
suo Senato, come sfida all’Austria.
La statua in marmo bianco rappresenta un
alfiere dell`Esercito Sardo in piedi, che
tiene nella mano destra la spada e nella
sinistra la bandiera italiana, ai piedi del
soldato un cannone e un ramo con foglie
di quercia. L’alfiere è posto su un doppio
basamento in granito che reca sul fronte
un bassorilievo e ai lati due stemmi.
Ma alla vigilia dei 150 anni dalle campagne risorgimentali (e non dell’Unità compiuta soltanto a Vittorio Veneto il 4 novembre 1918), nell’ambito delle manifestazioni che le ricorderanno, Torino prova a recuperare l’icona del perduto Senato.
Sarà ricostruito dove
si trovava in origine,
nella più ampia delle
sale di Palazzo Madama, quella ora
destinata alle mostre.
Qui verrà installata
una struttura leggera,
staccata dalle pareti.
Riproporrà le volu-
metrie della scomparsa aula parlamentare.
Al centro avrà la cavea, con il tavolo della presidenza e il Trono per il Re. Intorno
vi saranno i degradanti 300 rossi stalli dei
senatori, ai piedi di una doppia galleria
colonnata, con le tribune d’onore.
L’opera sarà rifinita da decorazioni in
finto marmo grigio, riprese da quelle ancora visibili nella parte alta delle pareti e
sulla volta. Il pavimento verrà coperto da
velluto verde, quale terza tinta della bandiera italiana. L’arredo avrà mobili intagliati, lampade e balaustre.
A restituire al Piemonte il ricordo di quella che fu la sua democrazia parlamentare,
contribuiranno suoni e voci, diffuse da
installazioni multimediali. Racconteranno
i lavori di un Senato che fu uno dei più
attivi della storia del Regno d’Italia.
Dal 1861 al 1864, quando cessò di operare a Torino, celebrò 452 sedute. Approvarono 465 disegni di legge, su 487 presentati. Dopo il trasferimento della Capitale a
Firenze rimase deserto.
Fu conservato come monumento nazionale, finché il fascismo decise di demolirlo.
Rinascerà, ma per essere conservato o
verrà smantellato alla fine delle manifestazioni?
A 150 ANNI DAL PLEBISCITO IN TOSCANA
E' stata restaurata la statua La Civilità Toscana di Pio Fedi, visibile al primo piano di Palazzo Vecchio, donata al Municipio di
Firenze dal Re d'Italia Vittorio Emanuele II per celebrare il plebiscito dell’11 e 12 marzo del 1860, con cui la Toscana disse “sì”
alla monarchia costituzionale del Regno di Sardegna con 366.571 voti, come ricorda una delle iscrizioni presenti sul marmo, e
che il restauro sta rendendo di nuovo pienamente leggibili. La presidenza del consiglio comunale ha voluto togliere l'oltraggio del
tempo all'opera per riportarla nel luogo dove fu posta al momento della donazione, nel Salone de’ Dugento, nell'ambito della celebrazione per il 150° anniversario del plebiscito in Toscana per l’unità d’Italia. In occasione dello svelamento della statua restaurata,si è svolto un convegno ed è stato presentato il volume Il 150° anniversario del plebiscito in Toscana per l’unità d’Italia, la
storia e l’arte, curata dal Presidente del Consiglio comunale per la parte storica, e da Anita Valentini per la parte storico-artistica.
pagina 35 - numero 241, Maggio 2010
TRICOLORE
www.tricolore-italia.com
150° ANNIVERSARIO DELLA PROCLAMAZIONE DEL REGNO D’ITALIA
SUD: MENO MALE CHE C’ERANO I SAVOIA...
Importante articolo sui Cattolici ed il Risorgimento sul quotidiano della Conferenza Episcopale Italiana
«L'unità d'Italia è stata un fattore di modernizzazione delle strutture civili, istituzionali, amministrative ed ecclesiastiche del nostro Paese, che presentava ancora in molte zone tratti di feudalesimo. Come ogni processo storico complesso non è stato né semplice, né lineare e presenta alcune ombre. Ma non per questo dobbiamo gettare il bambino con l'acqua sporca». Angelo Sindoni,
storico moderno e prorettore dell'Università di Messina, profondo conoscitore del Mezzogiorno, ammonisce: «Certe polemiche
odierne sul Risorgimento mi sembrano un po' campate in aria. La storia non si ferma, né può tornare indietro».
Uno dei capi di accusa è che il Risorgimento è stato fatto senza o contro i cattolici.
«Non è esatto. I cattolici ci sono, eccome.
Basti pensare alla consistenza del movimento neoguelfo ispirato da cattolici come Gioberti (e, con accenti diversi, Rosmini o Gioacchino Ventura) che pensano
all'Italia come a una federazione di Stati
posti sotto la leadership del Papato. Nel
1848 questo ideale si rivela impossibile:
potevano le truppe pontificie combattere
a fianco dei piemontesi contro un impero
cattolicissimo come quello austriaco?
Questo costituisce un problema per la
maggioranza dei cattolici; per altri, non
molti sul piano numerico ma di elevatissimo livello culturale ed etico, l'ideale dell'unità d'Italia non tramonta. Pensiamo a
Manzoni, che è uno dei padri della Patria,
a Cesare Balbo o a Cesare Cantù. O a un
personaggio dimenticato come Vito
D'Ondes Reggio, che da posizioni cattolico-liberali diverrà "intransigente" e fonderà l'Opera dei Congressi, creando di
fatto il movimento cattolico.
Queste personalità contribuiranno a pieno
titolo al progetto di Stato italiano e che,
poi, nei periodi di massima crisi tra Stato
e Chiesa, si muoveranno con intelligenza
per favorire la conciliazione.
Del resto anche all'interno degli ordini
religiosi ci fu una netta spaccatura: c'erano gli anti-unitari radicali, come i Redentoristi (che simpatizzarono con la monarchia borbonica) e i gesuiti, con l'eccezione importante di Luigi Taparelli D'Azeglio. Mentre altri ordini come gli Oratoriani di san Filippo Neri (di cui massimo
esponente fu il cardinale Capecelatro), i
Teatini, gli Scolopi e, a livello più popolare, una parte dei Francescani: ordini
che, senza rompere con la Chiesa, erano a
favore dell'unità di Italia».
I problemi, secondo alcuni, cominciano
dopo il 1848, quando i piemontesi si mettono alla guida del processo unitario.
«Il processo di "piemontiz-zazione" dell'Italia è sicuramente uno degli aspetti
negativi: l'idea dello Stato centralizzato,
pagina 36 - numero 241, Maggio 2010
seguendo un modello di tipo
francese, prevalse su quella
autonomista di Minghetti e
Cattaneo. Ma, guardando al
panorama dell'Italia di quel
periodo, chi altri poteva guidare l'unificazione? Il convincimento che sotto i Borboni si
stava meglio è assolutamente
ingenuo e privo di storicità:
solo per dirne una, esistevano
ancora residui di proprietà
feudale ed ecclesiastica che
era indivisibile e ostacolava la
nascita di una moderna borghesia.
Per non parlare delle istituzioni e dei codici, tipici di una monarchia dell'ancien
régime. Senza contare che, a parte Napoli
che grazie al suo status di capitale godeva
indubbiamente di attenzioni particolari, in
tutto il regno fin dal 1820 erano presenti
forti sentimenti anti-borbonici, specie in
Sicilia. Il Piemonte era uno dei pochi
Stati italiani che presentava spiccati tratti
di modernità.
Non si può dimenticare che dopo il 1848
fu l'unico a conservare lo Statuto. E anche
un antimonarchico come Francesco Crispi dovrà ammettere che la corona rappresentava un forte fattore di unità, mentre la repubblica avrebbe diviso».
Veniamo al Sud. C'è chi dice che i suoi
guai cominciano con l'Unità d'Italia.
«Il modello centralista unitario imposto
dall'Italia sabauda certo non giovò al
Mezzogiorno. E vanno ricordate le sanguinose repressioni che l'esercito italiano
fece contro le sacche legittimiste o i cosiddetti briganti. Però va anche detto che
l'attenzione alla questione meridionale,
ovvero al divario tra il Sud e il resto del
Paese, nasce proprio all'interno dello Stato italiano, con le famose inchieste di
Sonnino e Franchetti e le Lettere meridionali di Pasquale Villari. E che molti statisti, basti pensare a Giolitti, cercarono di
affrontarla. Non ci riuscirono, sicuramente. Ma non ci riuscì nemmeno il fascismo
e nella Repubblica il problema ancora
TRICOLORE
esiste. Ma i Borboni la questione non se
l'erano neanche posta».
Dove vanno ricercate, a suo giudizio, le
radici della questione meridionale?
«Il brigantaggio creò molti problemi a
uno sviluppo economico e civile ordinato.
E quello che è successo dopo con i fenomeni mafiosi. L'altro aspetto riguarda
l'industrializzazione. Nei Paesi di prima
industrializzazione, come l'Inghilterra o la
Francia, il modello si è andato sviluppando attraverso il capitalismo privato.
Nei Paesi di seconda industrializzazione,
come la Germania, l'Italia o la Russia, il
processo è andato avanti per tappe forzate, guidato direttamente dallo Stato.
È stata una specie di camicia di forza
imposta dall'alto, che non ha rispettato le
specificità territoriali e non ha creato,
come denunciava Sturzo, una classe imprenditoriale degna di questo nome. Pensiamo oggi a Termini Imerese: è giusto
lottare per l'occupazione, ma i fenomeni
economici di globalizzazione imporranno
alla fine la dolorosissima chiusura dello
stabilimento Fiat. Bisogna perciò guardare al futuro e a nuovi modelli di sviluppo,
evitando le dispendiose cattedrali nel deserto. Ci vorrebbe una classe politica con
un'idea di nazione forte e innovativa.
C'è invece ancora chi si illude di risolvere
i problemi rinchiudendosi nel piccolo
recinto del localismo. Al Nord, come al
Sud».
Giovanni Grasso
Avvenire, 20 marzo 2010
www.tricolore-italia.com
SOCIETÀ
UN DDL SULLE CURE PALLIATIVE E LE TERAPIE DEL DOLORE
Il Senato ha approvato all'unanimità il
disegno di legge sulle cure palliative e le
terapie del dolore.
Tra le misure previste, l'obbligo per i medici di monitorare il dolore di ogni paziente ricoverato e la valutazione dovrà
essere inserita nella cartella clinica.
Le cure palliative, destinate ai malati terminali, con le nuove regole, diventano un
diritto per tutti e la prescrizione dei farmaci antidolore diventa più semplice, non
ci sarà più bisogno di ricettario speciale,
ma solo l'obbligo per il farmacista di conservare la ricetta.
Le tariffe delle cure palliative nelle strutture pubbliche e convenzionate, che oggi
variano notevolmente da regione a regio-
ne, dovranno essere omogenee su tutto il
territorio nazionale.
Il disegno di legge intende
tutelare e garantire l'accesso
alle cure palliative e alle
terapie del dolore da parte
del malato, nell'ambito dei
livelli essenziali di assistenza, al fine di assicurare il
rispetto della dignità e dell'autonomia della persona
umana, il bisogno di salute,
l'equità nell'accesso all'assistenza, la qualità delle cure e la loro appropriatezza
riguardo alle specifiche esigenze.
Le strutture sanitarie che erogano cure
palliative e terapie del dolore devono
AMARONE DELLA VALPOLICELLA
Sono stati definitivamente approvati il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata e Garantita Amarone della Valpolicella ed il relativo disciplinare di
produzione. Questo traguardo pone le premesse per un futuro sviluppo delle imprese
della zona e ricompensa il lavoro e la passione profusa nei secoli dai produttori che
hanno contribuito all’affermarsi di questo prodotto in Veneto, in Italia e nel Mondo.
Questo grande vino veneto, apprezzato nel panorama mondiale, si è fatto ambasciatore di una terra ricca non solo di eccellenze enogastronomiche, ma anche di panorami
mozzafiato, grande cultura e storia antichissima. Ora si potrà fregiare della DOCG.
ONCOLOGIA
Il Ministero della Salute ha sviluppato un piano triennale oncologico che costituisce
una priorità per gli oltre 250.000 nuovi casi all'anno ma anche la prevalenza dei tumori in Italia. Nel 2006 si sono registrati nella popolazione residente oltre 168mila
decessi per cancro, cioè il 30% di tutti decessi e la seconda causa di morte con la seguente distribuzione nazionale: nord 48%, centro 26%, sud e isole 16%. Appare quindi evidente la necessità di una adeguata programmazione dello sviluppo tecnologico e
della allocazione delle risorse disponibili. Il piano cerca di affrontare tutti i problemi
connessi all'oncologia, dalla prevenzione alle cure palliative e rappresenta la pianificazione di tutti gli interventi mirati a ridurre la mortalità. Gli obiettivi più rilevanti
consistono nella possibilità di offrire standard diagnostici e terapeutici sempre più
elevati a tutti i cittadini italiani, riducendo le differenze esistente fra le diverse aree
del Paese; ma anche nel contenimento della spesa sanitaria grazie ad una maggiore
razionalizzazione delle risorse. Per tali motivi ampio risvolto è stato dato sia alla prevenzione (universale, secondaria e terziaria) che alla continuità di cura in fase diagnostica e terapeutica così come all'assistenza domiciliare e alle cure palliative.
UN GOL PER LA VITA
Segna un gol per la vità e sconfiggi il cancro, primo progetto educazionale per sensibilizzare i ragazzi sui fattori di rischio, coinvolge il mondo della scuola, il luogo della
formazione per eccellenza, così come lo stadio, rivalutato in chiave positiva come
spazio di aggregazione e di partecipazione attiva e costruttiva dei giovani. E' un progetto di informazione e sensibilizzazione, che si concluderà in occasione dei Campionati Mondiali di calcio. Chi sceglierà di "giocare" potrà vincere un viaggio di una
settimana in Sud Africa con l'ingresso ad una partita dell'Italia. E’ un vero concorso
che prevede la formazione di una classifica provvisoria ogni settimana, con la possibilità di giocare fino alle 19 del sabato sera. Fra i primi classificati di ogni singolo
mese verrà estratto il vincitore del viaggio premio di una settimana in Sud Africa.
pagina 37 - numero 241, Maggio 2010
TRICOLORE
assicurare un programma di cura individuale per il malato e per la
sua famiglia, nel rispetto
dei princìpi fondamentali
della tutela della dignità e
dell'autonomia del malato,
senza alcuna discriminazione; della tutela e promozione della qualità della vita in
ogni fase della malattia, in
particolare in quella terminale, e di un adeguato sostegno sanitario e socio-assistenziale della persona malata e della famiglia.
CUCINA NAPOLETANA
La sfida ottocentesca tra la dinastia dei
Borbone e quella dei Savoia si trasferisce
in cucina. Per rispondere alla pizza Margherita (dedicata alla prima Regina d’Italia), di cui recentemente si sono festeggiati i 120 anni, il movimento neoborbonico mette in campo la pizza Maria Sofia, in onore della moglie di Francesco II,
ultima regina del Regno delle Due Sicilie.
Tale pizza, presentata a Napoli nella pizzeria Il figlio del Presidente, è composta
da ingredienti della cucina locale: mozzarella casertana, pomodorini del Vesuvio, olive di Gaeta, alici siciliane, olio
pugliese, cicinielli del golfo. Alcuni patrioti-cuochi suggeriscono di imitare i
rivali savoiardi e dare alla pizza i colori
dello stemma borbonico, bianco rosso e
giallo (magari utilizzando prodotti come
i fiori di zucca). Altre pizzerie di Napoli
e Roma creeranno una Maria Sofia e la
presenteranno ai consumatori.
Sarà comunque lunga la strada per arrivare alla notorietà della Margherita.
INNOCENTI TRADITI
Una gravidanza su 5 finirebbe con un
aborto; un aborto su 7 riguarderebbe le
minorenni mentre l’obiezione di coscienza dei medici non è prevista in alcuni Paesi della UE (Grecia, Svezia e
Finlandia) ed è illegale soltanto in Irlanda ed a Malta, in 11 è totalmente libero e
in 14 è ammesso in talune circostanze.
In Europa si pratica un aborto ogni 11
secondi e l’aborto è la principale causa
di morte in Europa (30 volte più alto
degli incidenti stradali), del basso tasso
di natalità e del conseguente invecchiamento della popolazione.
www.tricolore-italia.com
SPIRITUALITÀ
DA E PER TORINO, ROMA, BARCELLONA, PRAGA, MOSCA...
Il Santo Padre Benedetto XVI, che sarà il
7 novembre a Barcellona, ha accolto con
interesse l'invito dell'Arcivescovo, il Cardinale Lluís Martínez Sistach, a presiedere la consacrazione del tempio dedicato
alla Sagrada Familia dall'architetto Antonio Gaudí, che dispone già delle navate
coperte. Questo noto monumento religioso, dichiarato dall'UNESCO patrimonio
dell'umanità, è visitato da circa quattro
milioni di persone ogni anno.
La beatificazione del sacerdote cappuccino Josep Tous y Soler sarà presieduta dal
Segretario di Stato vaticano nella Basilica
di S. María del Mar di Barcellona (Regno
di Spagna) il 25 aprile prossimo.
Padre Tous ha fondato la Congregazione
delle Suore Cappuccine della Madre del
Divin Pastore, presenti oggi in Spagna,
Nicaragua, Costa Rica, Guatemala, Colombia e a Cuba, ed è un esempio da
imitare soprattutto in questo Anno Sacerdotale. Sarà la seconda beatificazione
dell'anno nel regno spagnolo dopo quella del sacerdote catalano Josep Samsó,
avvenuta il 23 gennaio scorso a Mataró
(Barcellona).
La Giornata Mondiale della Gioventù si
terrà a Madrid nel 2011. Nel programma spicca la Via Crucis lungo il paseo de
la Castellana, l'asse viario della capitale
del regno spagnolo, dopo una S. Messa a
plaza de Cibeles, nel centro della città, il
16 agosto. La veglia e l'Eucaristia conclusiva si svolgeranno il 19 e il 20 agosto
nella base aerea di Cuatro Vientos, come
l'11 aprile 2003, con Giovanni Paolo II.
Molte famiglie madrilene accoglieranno i
giovani, e si predisporranno anche grandi
spazi per ospitare molti altri partecipanti.
Le GMG, iniziate 25 anni fa, segnano
un'inversione di tendenza in molti luoghi,
e lasciano un segno nella vita dei giovani. Dopo ognuna aumentano le vocazioni
sacerdotali o alla vita consacrata.
I Musei Vaticani accolgono la mostra La
memoria e la speranza sul recupero degli
arredi liturgici dell’Abruzzo colpito dal
sisma. Sono esposti, fino al 31 maggio,
circa 200 esemplari dello straordinario
patrimonio artistico e liturgico provenienti dai luoghi simbolo della tradizione
religiosa e culturale: molti arrivano dalla
Cattedrale dell'Aquila, dall'Abbazia di
Collemaggio dove è sepolto Papa Celestino V, dal Convento di S. Giuliano, prima
sede dal 1415 del Movimento dell'Osservanza, diffuso grazie all'operato di S.
Bernardino da Siena, dal Convento e dalla Basilica di S. Bernardino, dove è sepolto il Santo. Le opere sono esposte con
le loro “ferite” che dimostrano lo stato in
cui si trovano queste testimonianze.
CRESCE LA CHIESA
Dal 2007 al 2008 i fedeli battezzati hanno avuto un incremento di 19 milioni (+
1,7%), ora sono 1.166 milioni. Il numero dei Vescovi è aumentato di 56 (5.002).
Negli ultimi nove anni è aumentato il numero dei sacerdoti, diocesani e religiosi,
passando da 405.178 (2000) a 409.166 (2008). Le religiose professe costituiscono il
gruppo di maggior peso numerico (739.067 nel 2008) e si concentrano in Europa e
in America: rispettivamente il 40,9% e il 27,5%. Il numero dei candidati al sacerdozio è aumentato di circa l'1%, da 115.919 (2007) a 117.024 (2008). Nel 2009 sono
state erette dal Santo Padre 8 nuove sedi Vescovili ed una Prelatura territoriale; è
stata elevata a Diocesi una Prelatura territoriale e 3 Prefetture a Vicariati Apostolici.
UN DOMENICANO ARCIVESCOVO DI PRAGA
DALLA TERZA ROMA
Il Santo Padre Benedetto XVI ha eletto Arcivescovo di Praga e Primate della Cecchia il Vescovo domenicano Dominik Duka, 66 anni, finora pastore della Diocesi di
Hradec Králové, che ha subito il carcere durante la persecuzione comunista. Succede al Cardinale Miloslav Vlk, che ha presentato la sua rinuncia al Papa per motivi
di età. S.E.R. Mons. Dominik Duka è nato il 26 aprile 1943 a Hradec Králové
(Boemia dell’est). Il 6 gennaio 1969 ha emesso la professione temporanea nell’Ordine Domenicano, il 22 giugno 1970 è stato ordinato sacerdote e il 7 gennaio 1972
ha emesso la professione solenne nell’Ordine di San Domenico. Nel 1979 ha conseguito la Licenza in Teologia nella Facoltà Teologica di S. Giovanni Battista a Varsavia. Nel 1975 è stato privato dell’autorizzazione statale per il sacro ministero e
destinato, per quasi 15 anni, alle fabbriche Škoda di Plzeň. Nel frattempo, ha lavorato in segreto nell’Ordine come Maestro dei Novizi e insegnante di Teologia. E' stato incarcerato a Plzeň (1981-82) prima di essere nominato Provinciale dei Domenicani in Boemia e Moravia (1986-98). Dopo la caduta del comunismo è stato
eletto Presidente della Conferenza Federale dei Superiori Maggiori e VicePresidente dell’Unione delle Conferenze Europee dei Superiori Maggiori (199296). E' stato anche Docente nella Facoltà Teologica presso l’Università Palacký di
Olomouc, insegnando Introduzione alla Sacra Scrittura e Antropologia biblica
(1990-99). Il 6 giugno 1998 è stato eletto Vescovo di Hradec Králové e il 26 settembre 1998 ha ricevuto l’ordinazione episcopale.
Il Patriarca ortodosso di Mosca e di tutte
le Russie, Sua Beatitudine Kirill I, che ha
celebrato il primo anno della sua elezione,
nota molte convergenze di posizioni con
la Chiesa cattolica sulle grandi questioni
sociali attuali.
Il primate della Chiesa ortodossa russa
ha annunciato che nell'ultimo anno il Patriarcato di Mosca ha aperto 900 nuove
parrocchie e il numero totale dei chierici è
aumentato di oltre 1.500 unità per raggiungere 30.142 parrocchie (a dicembre
2008 erano 29.263), 160 diocesi (contro
157), 207 Vescovi (203 nell'anno precedente) e un totale di 32.266 chierici
(30.670 nel 2008). Una progressione importante in confronto al millenario del
Battesimo della Russia, quando il Patriarcato di Mosca aveva 6.893 parrocchie, 76
diocesi e 7.397 chierici nel 1988.
Fino al 23 maggio, Torino è il centro della religiosità cristiana: a dieci anni dall’Ostensione avvenuta nell’anno del
Gran Giubileo, la Sacra Sindone è nuovamente esposta nel Duomo di Torino: è la prima ostensione pubblica del
Telo “rinnovato” dopo il “restauro” del 2002, che ha portato alla rimozione di lembi di tessuto bruciato nell’incendio di Chambéry del 1532 e stabilito il Sudario su un nuovo supporto. La S. Sindone suscita grandi emozioni per la
straordinaria figura che racchiude, “una provocazione all’intelligenza” secondo Giovanni Paolo II.
Venite a venerare questa reliquia custodita per 530 anni da Casa Savoia e legata al Papa dal Re d'Italia Umberto II.
pagina 38 - numero 241, Maggio 2010
TRICOLORE
www.tricolore-italia.com
EUROPA
ROMA, CONFERENZA SULLE PROSPETTIVE DI RICERCA SULL’ARTICO
Negli ultimi anni, in conseguenza di cambiamenti climatici e ambientali sempre
più rapidi, la necessità di studiare il sistema Artico con un approccio integrato
multidisciplinare è diventata sempre più
evidente, così come è diventata evidente
la necessità di sviluppare un sistema osservativo basato su reti di stazioni, supersiti e piattaforme mobili (navi, aerei, satelliti), che copra l'intero circolo Artico.
In questo contesto, il CNR ha promosso
progetti di ampio respiro, come il Climate
Change Integrated Project (CCT-IP) per
contribuire alla realizzazione di super siti
di misura, e un’attiva partecipazione alla
maggior parte delle azioni dell'European
Strategy Forum on Research Infrastructures (ESFRI) che interessano l'Artico.
Il Regno di Norvegia ha partecipato con
un saluto del suo ambasciatore in Italia,
Einar Bull. (Vedi intervento dell'Ambasciatore). Kim Holmen, Direttore della
ricerca all’Istituto polare norvegese
è intervenuto sulla ricerca internazionale
a Ny-Ålesund e Leonardo Stefani ha rappresentanto l'esplorazione della Regione
Artica e leprospettive di sviluppo. L’Ambasciatore di S.M. il Re Harald V ha dichiarato: “The High North is Norway’s
most important area of strategic priority.
You only need to make a quick glance at
the map - and the geographical position
of my country - to understand why. As
we see from today’s program- research in
the Artic encompasses opportunities as
well as quite a few serious challenges:
security, management of marine resources, petroleum-related activities, new searoutes, environmental issues and climate
change, and the rights of indigenous
peoples. And new challenges require new
knowledge, therefore renewed research
efforts in those areas are most important.
The Arctic area is a laboratory of the future: the area is most sensitive to climate
change, as these changes are observed in
these areas before anywhere else. We
welcome the nations which have established scientific research stations on Svalbard. In April last year the Italian Climate
Tower in New Ålesund was officially
inaugurated by Foreign Minis-ter Frattini.
By building this Tower Italy is making an
important contribution to the research
infrastructure in the High north.
The Arctic Council remains a core forum
for development of partnerships with
interested countries, and I am happy to be
able to state that we fully support the
Italian aspiration to become a fullfledged
observer of the Arctic Council. It is
furthermore the conviction of my
government that we have the requisite
legal framework for the Arctic in the Un
Convention on the Law of the Sea and
consequently there is no need to resort to
a new legal charter for the Arctic.
In substance my government intends to:
develop more knowledge about climate
and environment in the High North;
improve monitoring, emergency response
and maritime safety systems in northern
waters; promote sustainable development
of offshore petroleum and renewable
marine resources; promote development
of onshore business; continue to firmly
excersize sovereignty; strengthen cross–
border cooperation with Russia in the
North; safeguard culture and livelihood of
indigenous peoples. When talking about
the High North, the importance of energy
must be underlined. The potential for oil
and gas in the Arctic region is huge, an
estimated 25% of the worlds remaining
petroleum ressources may be found here.
The Government therefore attaches great
importance to further enchancing the
level of factual knowledge on petroleum
resourses in the areas. We need to collect
more information, analyse it and make
sure that we have the best possible basis
to take our decisions for further development and exploitation of these resources
in a most vulnerable environment.
Italy is in the forefront among those who
are directing growing attention towards
the north - and ENI is already involved in
the Norwegian sector of the Barents Sea,
particularly on the Goliath field. May I
also add that we have initiatied an important energy dialogue including renewable energy resources with Italy, first
earlier last year in Ravenna to be continued in Stavanger in August this year”.
La Russia ha eliminato due degli undici
fusi orari del suo ampio territorio per rendere più semplice l'amministrazione della
Federazione: le lontane aree della regione
che si affaccia sul Pacifico saranno ora
accessibili nelle ore lavorative di Mosca.
XXIV SALONE DEL LIBRO E DELLA STAMPA DI GINEVRA
Il XXIV Salone del libro e della stampa di Ginevra si terrà dal 28 aprile al 2 maggio ed avrà ospiti d'onore il Regno di Svezia e
alcuni comuni della Savoia. La mostra ginevrina presenterà anche una retrospettiva dedicata all'artista vodese Félix Vallotton
(1865-1925) che riunirà tele “eccezionali”, un decimo delle quali mai presentate al pubblico.Sui 4 ettari del salone saranno presenti oltre 200 case editrici di 15 paesi, 24 delle quali per la prima volta a Ginevra. Il Regno di Svezia presenterà non solo autori
di romanzi polizieschi (genere che va per la maggiore in Scandinavia), ma anche autori più classici come August Strindberg e
Astrid Lindgren. Per la prima volta invitati come ospiti d'onore regionali, ci saranno anche i comuni della Savoia, che quest'anno
festeggiano il 150esimo anniversario dell'annessione alla Francia. Il VII Salone africano ricorderà i 50 anni di indipendenza di
molti paesi del continente e renderà omaggio a Haiti. I lettori più giovani e i loro genitori non saranno dimenticati, con il Salone
dello studente e della formazione ed il III Manga Festival. Il Salone del libro è stato visitato nel 2009 da oltre 100.000 persone.
pagina 39 - numero 241, Maggio 2010
TRICOLORE
www.tricolore-italia.com
INTERNAZIONALE
DAL 27 GIUGNO... LOU TSAMIN FRANCOPROVENSAL
La definizione francoprovenzale fu coniata dal glottologo Graziadio Isaia Ascoli
nel 1873. Il francoprovenzale è un insieme di dialetti galloromanzi, parlato in tre
stati: l'Italia (in Valle d'Aosta e in otto
valli piemontesi), la Svizzera Romanda e
la Francia (in Savoia, nord Dauphiné,
Bourgogne sud, Franche - Comté).
In Piemonte è parlato in Val di Susa, Valsangone, nelle valli di Lanzo, Orco e Soana. La sua area è un territorio che riunisce parlate chiamate in ambito regionale
o locale con nomi diversi: in Francia e
Svizzera è usuale definirla Savoiardo,
Valdostano, Patois… Lou tsamin francoprovensal sarà un percorso ad anello che
partirà da Susa, attraverserà il Lago di
Ginevra e rientrerà da Losanna nelle vallate del Vallese svizzero per poi dirigersi
ai grandi scenari alpini del Monte Bianco,
in Valle d'Aosta.
Attraverso il Gran Paradiso l'itinerario
rientrerà in Piemonte. Più di 500 km da
percorrere in 28 giorni, dal 27 giugno al
24 luglio, per riunire simbolicamente le
genti francoprovenzali abitanti a cavallo
di tre stati europei.
Ad ogni sosta i partecipanti entreranno
nel vivo delle realtà locali, si incontreranno con gli enti istituzionali e le varie associazioni. Questo percorso legherà simbolicamente tutta la
regione francoprovenzale e, integrato da
tutto il materiale derivato dalla camminata,
diventerà un grande
itinerario culturale. La
camminata ha come
obbiettivo scientifico
quello di effettuare
una ricognizione territoriale per verificare
lo stato della lingua, il suo attuale utilizzo
orale e scritto, per ascoltare e raccogliere
documentazione riguardante usi, costumi,
tradizioni, canto inseriti nel comune contesto montanaro.
In particolare verrà effettuato un lavoro di
documentazione nelle varie grafie utilizzate ed incontrate sul percorso utili a fu-
turi ragionamenti comuni.
La Regione Piemonte ne è l'ente promotore e la Tsambra Francoprovensal, sezione di Chambra d'òc, l'ha ideato e lo realizza. Un gruppo di otto camminatori fissi, ognuno con un proprio compito specifico percorrerà l'intero
cammino, chi vorrà
potrà accompagnare il
gruppo fisso per tutto il
numero di tappe che
desidera.
Come già avvenuto per
i progetti L'Occitània a
pé e Las Valadas Occitanas a pé, la Tsambra
francoprovensal pubblicherà giornalmente sul giornale web Novas d'Occitania il
diario di viaggio bilingue (francoprovenzale - italiano) che verrà in seguito pubblicato in cartaceo e tradotto in francese
ed inglese, verrà realizzata una mostra
fotografica e relativo catalogo, si pubblicherà la guida dell'itinerario e si produrrà
un documentario sul viaggio.
GERUSALEMME
E' stata scoperta durante gli scavi archeologici diretti da Eilat Mazar, sotto gli auspici dell'Università di Gerusalemme, una sezione
di un'antica muraglia della città di Gerusalemme risalente a circa
3.000 anni fa, probabilmente costruita al tempo del biblico Re
Salomone. I resti del possente muro, lungo 70 metri e alto 6, sono
emersi nell'area Ophel, tra la città di David e il muro meridionale
del Monte del Tempio, e confermano il racconto biblico delle gesta di Salomone. Nella stessa area sono stati scoperti un corpo di
guardia interno per l'accesso al quartiere reale della
città, una struttura reale adiacente al corpo di guardia
e una torre d'angolo che si affaccia su una considerevole sezione della vicina valle Kidron.
LIBRI ITALIANI NEL MONDO
X SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA
È stata presentata a Roma, presso il Ministero degli Affari Esteri,
l’iniziativa Libri Italiani nel Mondo, nell'ambito della programmazione a livello nazionale e internazionale tesa alla promozione
dei libri, in particolare quelli italiani, e della lettura in generale.
Durante l’incontro è stato dato alle biblioteche degli Istituti Italiani di Cultura una intera collana composta da 48 libri, opere di autori classici, di autori contemporanei residenti in Italia o all’estero,
e di autori stranieri che scrivono in lingua italiana.
Promuovere il libro italiano all’estero ha un significato culturale,
oltre che commerciale. Quest'anno, dal 18 al 24 ottobre, si svolgerà la 10^ edizione della Settimana della Lingua Italiana sul tema
Una lingua per amica: l’italiano nostro e degli altri. Sarà dedicata in particolare alla promozione degli autori italiani e della case
editrici che li rappresentano.
pagina 40 - numero 241, Maggio 2010
TRICOLORE
www.tricolore-italia.com
INTERNAZIONALE
AUGURI, ARGENTINA!
Il prossimo 25 maggio, l’Argentina commemorerà il bicentenario degli eventi che
segnarono l’inizio dell’epopea per ottenere la libertà e l’indipendenza. A Buenos
Aires, scenario naturale delle celebrazioni, la comunità italiana deve aver un ruolo di protagonista non soltanto nel ricordo
della storia ma anche come la più numerosa tra le collettività straniere residenti
nel Paese.
Un secolo fa... Il 1910 fu un anno chiave
per l’Argentina, che si accingeva a celebrare il Centenario della sua emancipazione, in un clima di generale ottimismo,
nel quale la società mostrava una certa
quota di orgoglio per il fatto di far parte
di un paese prospero e generoso, che destava grande curiosità nel mondo e che
attraeva milioni di immigranti che arrivavano al porto di Buenos Aires con l’illusione di "fare l’America".
Una società che si vantava della sua capitale cosmopolita, arricchita dal contributo
di collettività come l’italiana e la spagnola. Metropoli che si accingeva ad inaugurare monumenti regalati dai diversi paesi
attraverso le rispettive comunità, come
nel caso dell’italiana, allora unita, generosa e impegnata, che aveva in suo seno
filantropi che organizzavano raccolte
popolari, che iniziavano con il loro importante contributo personale, come quella fatta per regalare a Buenos Aires il
monumento a Cristoforo Colombo e persino alla città di Roma, il Faro del Gianicolo, che i romani ringraziarono inviando
una copia della famosa "Lupa Capitoli-
pagina 41 - numero 241, Maggio 2010
na". Due opere unite da strano destino. Il
monumento a Colombo fu nei fatti espropriato dall’accesso pubblico dall’attuale
governo argentino, che costruì una cancellata intorno alla piazza in cui si trova,
dietro alla "Casa Rosada", con divieto di
accesso.
Questa comunità era anche spinta dal
geste generoso di Re Umberto I anni prima e dell'entusiasmo dell'allora Re Vittorio Emanuele III.
La Lupa, messa in una piazza di Buenos
Aires, abbandonata al suo destino e all’arbitrio "dei soliti ignoti", fu prima vittima
del furto della targa allusiva e poi delle
figure di Romolo e Remo, fatto che un
giornale locale ha rispecchiato con un
suggestivo titolo: "La Lupa non ha più
nessuno da allattare". "La única verdad,
es la realidad" (Aristóteles)
Oggi, il clima sociale ed economico è
lontano dall’euforia e dall’ottimismo di
un secolo fa. Tuttavia la Farnesina non
può limitarsi a indicare alla rete diplomatica nell’America Latina, di "partecipare
con entusiasmo" alle celebrazioni del
Bicentenario dei vari Paesi dell’area, senza un progetto valido ed i fondi che permetterebbero di attuarli.
Per fortuna ci sono alcune iniziative già
concretizzate, quali il restauro del Faro di
Palazzo Barolo, edificio emblematico
della città di Buenos Aires, disegnato da
un architetto italiano ispirandosi alla Divina Commedia. Altre sono in cantiere,
tra i quali un grande concerto nel prossimo novembre e la visita dell’orchestra del
TRICOLORE
Teatro alla Scala di Milano.
Inoltre, c'è il progetto di collocare una
targa in ricordo del bicentenario, in una
piazza della città, nonché un grande pranzo popolare, una regata e una serie di
conferenze; una settimana dedicata alla
cultura italiana e un festival che la Regione Basilicata. ma manca un evento all'altezza dalla commemorazione.
Per esempio gli spagnoli restaurarono un
antico palazzo, che diventerà la sede
del Centro Cultural de España en Buenos
Aires, e ristrutturano il "Teatro Nacional
Cervantes" di Buenos Aires, per il governo di S.M. il Re Juan Carlos I si è impegnato a finanziare il 50% dell'importo
(circa 14 milioni di euro, dei quali già
consegnati 300mila per la prima tappa di
progettazione).
Al di là delle celebrazioni della Semana
de mayo, il Bicentenario sarà celebrato
durante tutto l’anno. Il 29 agosto si celebra in Argentina la "Giornata dell’albero"
e c'è un progetto di offrire alberi italiani a
tutte le città argentine, piantare un albero
italiano nei giardini della sede diplomatica e chiedere ai nuovi cittadini,(circa 700
mila in tutta l’Argentina) di piantare un
albero, come richiesto dalla legge Rutelli,
che a partire dal 1992 impone "l'obbligo
per il comune di residenza di porre a dimora un albero per ogni neonato".
www.tricolore-italia.com
LA STORIA DEI REALI
OMAGGIO DEL CINEMA AL RE DI JUGOSLAVIA ALESSANDRO I - II
Novak Djokovic, 22enne di Belgrado,
vestirà i nobili panni del primo sovrano
della Jugoslavia, Aleksandar Karadjordjevic, in uno sceneggiato per la tv. L’attore
serbo interpreterà il Re da adulto, mentre
suo fratello Djordje reciterà nel ruolo del
sovrano giovane.
Le dieci puntate dello sceneggiato, che
sarà trasmesso nel 2011, racconteranno la
vita di Re Alessandro I che, al termine
della Grande Guerra, unificò Serbia, Croazia e Slovenia e fu assassinato nel 1934,
a 54 anni, durante una visita di Stato a
Marsiglia. Venne seppellito nella chiesa
di S. Giorgio (Oplenac), costruita da Pietro I. Suo cugino Paolo divenne reggente
del Regno di Jugoslavia.
La corona dei Karadjordjevic.è stata realizzata a Parigi dai gioiellieri fratelli Falise nel 1904 per l'incoronazione del Re
Pietro I. Gli oggetti sono stati prodotti con
il bronzo di un cannone appartenuto a
Karađorđe Petrović, capostipite della dinastia nel centenario della prima rivolta
serba.
Il Re del Marocco, S.M. Mohamed VI, ha
inaugurato un ospedale, il primo di una
rete sanitaria moderna che fornirà prestazioni di alto livello in una zona rurale tra
le più povere del Regno. Si trova a Bouzmou, nella provincia di Imilchil, nella
zona centrale del Paese. Realizzato su una
superficie globale di oltre mille mq, offrirà assistenza a oltre 5.500 persone, contribuendo in maniera significativa al miglioramento dell'assistenza medica nella regione. L'ospedale si avvale di numerosi
specialisti formati in prestigiose università marocchine e internazionali. Dopo aver
inaugurato l'ospedale, S.M. il Re Mohamed VI ha consegnato cinque autoambulanze ai dirigenti delle antenne sanitarie
dei comuni di Bouzmou, Imilchil, Outerbate, Ait Yahia e Aghlabou N'kerdous.
pagina 42 - numero 241, Maggio 2010
Sopra, lo stendardo reale adottato da Re
Alessandro I nel 1922. Drappo quadrato
con il tricolore jugoslavo con bordura
continua di triangoli blu, bianchi e rossi.
Al centro lo stemma grande di stato.
Paolo Karađorđević di Jugoslavia, nato
a San Pietroburgo il 27 aprile 1893, era
figlio unico del Principe Arsenio, fratello
di Re Pietro I. Come Cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera, frequentò l'Università di Oxford poi sposò la Principessa Olga
di Grecia, sorella della Duchessa del Kent
nel 1923. Assunse la reggenza dal 9 ottobre 1934 al colpo di stato del 27 marzo
1941. Pochi giorni dopo Hitler invase la
Jugoslavia. Il Re ed il Regio Governo
jugoslavo andarono in esilio.
Il Principe Paolo morì a Parigi l'11 settembre 1976 senza mai poter tornare in
Jugoslavia. Ebbe tre figli: il Principe Alessandro (1924), sposato alla Principessa
Reale Maria Pia di Savoia, il Principe
Nicola (1928-54) e la Principessa Elisabetta (1936). Il Principe Paolo era dunque
il nonno paterno di S.A.R. il Principe Sergio di Jugoslavia, terzogenito del Principe
Alessandro e della Principessa Reale Maria Pia di Savoia, nipote del Re d’Italia
Umberto II e della Regina Maria José, che
nel 2009, per il 75° anniversario dell’assassinio di Re Alessandro I ha reso omaggio al sovrano al monumento a lui elevato
a Marsiglia.
In seguito all'assassinio del Re Alessandro I salì al trono l'undicenne Principe
Pietro, con un triunvirato di reggenza presieduto dallo zio Paolo. Nel 1937 lo stendardo del Re Pietro II divenne un drappo
quadrato color porpora, con sottile bordura di triangoli, recante l'aquila bicipite, un
po’ aggiornata, accollata alla croce dell'Ordine della Stella di Karadjordje.
In quanto membro della Famiglia Reale,
S.A.R. il Principe Paolo aveva anche uno
stendardo personale, azzurro con l'aquila,
bordato di triangoli.
S.M. la Regina Elisabetta II parlerà all'Assemblea generale delle
Nazioni Unite il prossimo 6 luglio.
La Sovrana, accompagnata dal consorte, S.A.R. il Principe Filippo
Duca di Edimburgo, pronuncerà un discorso davanti all'Assemblea
plenaria in qualità di capo di stato del Regno Unito.
E' la seconda volta che S.M. la Regina Elisabetta II parlerà all'Onu,
la prima volta fu nel 1957.
TRICOLORE
www.tricolore-italia.com
LE RESIDENZE REALI
VILLA ROSEBERY - VILLA MARIA PIA - I
La proprietà su Capo Posillipo, che dal
1897 prende il nome di Villa Rosebery,
ha origine nei primi anni dell'Ottocento.
Si deve all'ufficiale austriaco Giuseppe
De Thurn, brigadiere di marina per la
flotta borbonica, la creazione della proprietà tramite l'acquisto e l'accorpamento,
a partire dal 1801, di alcuni fondi terrieri
contigui. Nella zona più alta e panoramica, che sarà poi detta del Belvedere, il
Conte Thurn fece edificare una residenza
con cappella privata ed un giardino; tutto
il resto della tenuta fu invece destinato ad
uso agricolo, con ampi vigneti e frutteti, e
ceduto in affitto a coloni. Dal 1806 al
1816 la proprietà venne confiscata dall'amministrazione napoleonica; fu in seguito acquisita dal restaurato regno borbonico e restituita nel 1817 al Conte.
Dopo aver ottenuto un indennizzo per i
danni economici causati dal periodo della
requisizione, nel 1820 Giuseppe Thurn
decise di mettere in vendita la Villa.
Il valore del fondo intanto era in crescita
poiché in quegli anni si andava realizzando lungo la collina di Posillipo una lunga
strada di collegamento tra Mergellina e
Bagnoli: una nuova via progettata per
rendere agevolmente praticabile - anche
in carrozza - una zona prima impervia e
raggiungibile soprattutto via mare.
La strada vi assecondava la tendenza a
favorire lo sviluppo della città di Napoli
verso occidente, secondo i progetti già
elaborati da Re Ferdinando IV e attuati in
parte da Gioacchino Murat. Quando nel
1820 la Principessa di Gerace e il figlio
don Agostino Serra di Terranova acquistarono la proprietà, la zona si prestava
bene ad essere trasformata da fondo prevalentemente agricolo a villa residenziale.
L'uso agricolo, che poteva fruttare rendite
non trascurabili, in realtà non fu completamente abrogato, ma alcuni locali prima
utilizzati esclusivamente dai coloni vennero ristrutturati per essere convertiti ad
uso di residenza e rappresentanza.
I lavori di riassetto della tenuta - che prese il nome di Villa Serra marina - furono
affidati ai gemelli architetti Stefano e
Luigi Gasse, che intervennero anzitutto
sul casino del Belvedere (nella foto oggi
Palazzina Borbonica), trasformandolo in
elegante residenza dei nuovi proprietari, e
sul cosiddetto Casino Gaudioso, una casetta rurale che si trovava nell'estremità
meridionale della proprietà che, adeguatamente ampliata e ristrutturata, avrebbe
pagina 43 - numero 241, Maggio 2010
assolto la funzione di grande foresteria.
Interventi di minore impegno furono effettuati anche sulle due casine a mare, che
restarono tuttavia destinate ai coloni.
Sono dunque gli interventi dei Serra a
determinare in buona parte l'assetto della
villa così come la conosciamo oggi.
Morti la Principessa e il figlio don Agostino, nel 1857 la proprietà fu venduta al
Principe Luigi di Borbone Conte di Aquila (nella foto), figlio di Re Francesco I,
comandante della Reale Marina del Regno delle Due Sicilie.
Da questo momento la villa fu detta La
Brasiliana in onore della consorte di Luigi, Gennara di Braganza, sorella dell'Imperatore del Brasile Pietro II.
Il nuovo proprietario volle far recintare
completamente la tenuta; ne cancellò
quindi definitivamente l'originario carattere agricolo sostituendo alle aree coltivate un grande parco alberato, e la dotò di
un porticciolo. Dopo l'estate del 1860, la
villa fu venduta ad un uomo d'affari, Gustavo Delahante, che la tenne senza tuttavia effettuarvi lavori di particolare rilievo. Il successivo passaggio di proprietà
TRICOLORE
testimonia del sempre maggiore interesse
dei forestieri, gli inglesi in particolare,
per le residenze della zona di Posillipo.
Il compratore, nel 1897, fu Archibald
Philip Primrose Conte di Rosebery (1847
- 1929), eminente uomo politico liberale
britannico che era stato Primo Ministro
della Regina Vittoria nel 1894-95.
www.tricolore-italia.com
ISTITUZIONI
RICONFIGURAZIONE NORMATIVA DELL’ENTE ORDINE MAURIZIANO
Un libro di Giuseppe D’Angelo nella Collana Scientifica, Università degli Studi di Salerno (Rubbettino Ed.)
Giuseppe D’Angelo ha pubblicato il volume: La riconfigurazione normativa dell'ente ordine mauriziano di Torino tra
riordino strutturale e riconversione funzionale. Diritto ecclesiastico. Garanzie
costituzionali, legislazione di emergenza.
Sulla scorta degli svolgimenti, normativi
e giurisprudenziali, frattanto intervenuti,
il volume sottopone ad un’approfondita
ed articolata analisi di ordine giuridico il
complesso intervento di riforma dell’Ente
Ordine Mauriziano di Torino messo in
campo dal decreto legge n. 277/2004,successivamente convertito, con
modificazioni dalla legge n. 4 del 2005, al
dichiarato fine di indagarne il più profondo significato ei risvolti di sistema e, per
tale via, verificare la sussistenza di un
rapporto di continuità tra l’attuale riconfigurazione normativa dell’ente e la formale dichiarazione di permanenza in vita di
cui alla disposizione XIV transitoria e
finale della Costituzione (per la quale,
appunto, «l’Ordine Mauriziano è conservato come ente ospedaliero e funziona nei
modi stabiliti dalla legge»).
Fondando su un’interpretazione ampia
della lettera della norma, ovvero su una
sua più decisa ricollocazione nel più ampio quadro di riferimento normativo costituzionale, l’accento è così posto, in
particolare, sulla specificità - anzitutto
finalistica - dell’ente oggetto della relativa garanzia: proprio la sostanziale svalutazione della peculiare caratterizzazione
dello stesso ente - a sua volta da riguardare quale riflesso della sua perdurante rilevanza ecclesiasticistica - e, quindi, la
mancata percezione delle conseguenze
che dovrebbero diversamente farsene
derivare costituisce invero, ad avviso
dell’autore, l’elemento di maggiore rilievo cui ricondurre alcune delle più rilevanti criticità dell’intervento riformatore.
Una vicenda così complessa e densa di
implicazioni quale quella che ha coinvolto, più decisamente a partire dai primi
anni del 2000, l’ente pubblico ospedaliero
«Ordine Mauriziano» di Torino si presta
naturalmente a plurime chiavi di lettura.
Una prima opzione interpretativa può
essere intesa alla ricerca delle responsabilità, quantomeno di ordine politico, che
hanno portato sull’orlo del baratro, prima,
ed al sostanziale dissolvimento, poi, una
realtà che affonda le proprie radici nella
pagina 44 - numero 241, Maggio 2010
plurisecolare e gloriosa storia dell’Ordine
dei Santi Maurizio e Lazzaro e, parallelamente, a tentare di dare conto della inspiegabile «completa passività della comunità piemontese di fronte alla demolizione, iniziata all’alba
del 2000 e poi perseguita
con sistematicità dalla
giunta regionale […]»,
per segnalare i pericoli
insiti nel facile prodursi,
in simile contesto, di
fenomeni bassamente
speculativi, una diversa dimensione prospettica, ci si può
proporre di indagarne i risvolti giuridici
e più nello specifico
di analizzare la
nuova veste assunta
dall’Ordine
Mauriziano, come conseguenza all’intervento di riforma cui prelude il
decreto legge n. 277 del 2004, successivamente convertito in legge, con modificazioni dalla legge n. 4 del 2005.
Ciò, com’è noto, significa anzitutto predisporsi a dare conto di due distinte realtà
giuridiche, pur (ancora) correlate, e della
natura delle rispettive interrelazioni: l’ente-azienda ospedaliera Ordine Mauriziano, da un lato, e la Fondazione Ordine
Mauriziano, dall’altro. E, quindi, a verificare in che rapporto la normativa di riforma, complessivamente considerata, si pone riguardo alla disposizione XIV transitoria e finale della Costituzione che, com’è altrettanto noto, reca un’apposita
garanzia di permanenza in vita a favore
dello stesso Ordine Mauriziano.
Il presente studio intende appunto collocarsi in tale ultima dimensione investigativa, riprendendo esiti di una precedente
indagine, di cui quindi costituisce, per
così dire, ideale prosecuzione ma che qui
mi propongo di mettere a punto e, soprattutto, sottoporre a verifica, per testarne la
tenuta alla luce dello svolgersi ulteriore
degli eventi e delle novità, normative e
giurisprudenziali, frattanto intervenute.
L’entrata in vigore della legge n. 222 del
29 novembre 2007, di conversione del
decreto legge del 1° ottobre 2007, n. 159
- che (art. 30) prevede il commissaria-
TRICOLORE
mento della Fondazione Ordine Mauriziano, con conseguente nomina del nuovo
commissario, cui sono attribuite le attività
di gestione e liquidazione «nel rispetto
dei valori storico - culturali e secondo le
norme del citato decreto-legge n. 277
del 2004» - prelude invero
ad una nuova fase
dello svolgimento
della vicenda dell’Ente, più concretamente
destinata al tentativo di
ripianare il notevole deficit accumulato nel corso
degli anni, provvedendo al
pagamento dei numerosi
ed ingenti debiti frattanto
prodottisi.
Un lavoro, evidentemente,
tutt’altro che agevole, destinato a scontare indubbie
(forse insormontabili) difficoltà e resistenze, anche di ordine
giuridico.
Prova ne sia il fatto che la stessa
Corte costituzionale sia stata nuovamente3 (ed inutilmente) chiamata a pronunciarsi sulla legittimità costituzionale
di quelle disposizioni relative al soddisfacimento delle posizioni debitorie dell’ente (rispettivamente, gli artt. 1, comma
1349, della legge 27 dicembre 2006, n.
296, recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale
dello Stato – legge finanziaria 2007” e
30, comma 3, del citato decreto legge 1
ottobre 2007, n. 159, recante “Interventi
urgenti in materia economico - finanziaria, per lo sviluppo e l’equità sociale”,
convertito in legge, dalla già ricordata
legge 29 novembre 2007, n. 222) che,
nell’ottica del remittente, si assumevano
violare gli artt. 2, 3, 24, 41, 102, 108 e
113 Cost.
Ben potrebbe ritenersi, d’altra parte, che
la decisione di sottoporre a commissariamento la Fondazione Ordine Mauriziano
e di stabilire una specifica procedura di
soddisfacimento delle posizioni debitorie
dell’ente, ritagliata sulla falsariga della
liquidazione coatta amministrativa, piuttosto che intesa a mettere ordine nella
tempistica degli interventi volti al suo
risanamento - recuperando un dato di
comune esperienza per cui sarebbe oppor(Continua a pagina 45)
www.tricolore-italia.com
ISTITUZIONI
(Continua da pagina 44)
tuno prima preoccuparsi del ripiano delle
situazioni debitorie per rinviare ad un
secondo, eventuale, momento valutazioni
relative alla veste giuridica del “residuo”,
che quindi risulterebbero nel nostro caso,
più semplicemente, “congelate” - equivalga piuttosto a chiudere
definitivamente la vicenda dell’Ordine,
sancendone l’irrimediabile dissoluzione.
Sia o meno giustificato riguardare al
commissariamento della Fondazione quale tentativo estremo (l’ultimo) di salvare
il salvabile, non può comunque sottacersi
la circostanza per cui le stesse difficoltà
incontrate dai “liquidatori” dell’ente, ovvero, per essere più precisi, i timori di
una dismissione dei beni dell’Ordine che
si riveli incontrollata ed inutilmente pregiudizievole di interessi meritevoli di
tutela - e di cui si ha qualche eco nello
stesso dibattito parlamentare più recente , testimoniano, se pur ve ne fosse ancora
bisogno, la delicatezza della situazione ed
appaiono in particolare confermative della centralità di questioni di fondo indebitamente svalutate dal legislatore.
In questo senso, intervenuta tardivamente
a ribaltare la prospettiva entro cui (ri)
collocare i tentativi di salvataggio dell’Ordine Mauriziano, anche la più recente
legge n. 159/2007, non pare idonea, come
si avrà modo di rilevare, a superare le
criticità dell’impianto seguito dal decreto
n. 277/2004 e le incongruenze derivanti
dalle modificazioni introdotte dalla relativa legge di conversione. Che appaiono
accomunate da una visione delle problematiche affrontate troppo angusta perché,
al di là dei richiami formali alla disposizione XIV trans. e fin. Cost. o alla specificità dell’Ordine, risultata a conti fatti
ritagliata sulle contingenze del momento
e, soprattutto, deprivata di ogni ancoramento di ordine generale.
La notazione vale a spiegare le ragioni
che fondano il presente studio - frutto
anzitutto della convinzione per cui una
volta giunta a termine la procedura di
liquidazione, e finanche a prescindere dai
suoi esiti, il problema della salvaguardia
storico - culturale dell’Ordine Mauriziano
non potrebbe comunque ritenersi esaurito
- oltre che a ribadire una scelta metodologica già testata e che non si intende disconoscere in questa sede.
Ed in ragione della quale, la riconfigurazione normativa o, se si preferisce, lo
statuto giuridico dell’Ordine Mauriziano,
quale derivante dal complesso azienda
pagina 45 - numero 241, Maggio 2010
ospedaliera / fondazione merita comunque di venire riguardato alla luce di una
più ampia riconsiderazione della garanzia
costituzionale prevista dalla disposizione
XIV trans. e fin. Cost. e di una sua ricollocazione nell’ambito del sottosistema di
riferimento, costituito, nella specie, dall’impianto normativo che fonda l’attuale
tutela e valorizzazione dei beni culturali e
dei beni culturali di interesse religioso.
Su questo piano - ed assecondando una
dimensione interpretativa che qui si arricchisce di ulteriori suggestioni - si conferma imprescindibile la consapevolezza
della peculiare rilevanza ecclesiasticistica
del tema affrontato e delle sue ulteriori
ramificazioni.
Alla cui sostanziale svalutazione possono
anzi fondamentalmente imputarsi alcune
delle più decisive criticità del decreto n.
277/2004 ed ancor più della relativa legge
di conversione.
Il riferimento ad una più ampia cornice
entro cui, a mio modo di vedere, la riforma dell’ente «Ordine Mauriziano» va
necessariamente collocata assume, d’altra
parte, una valenza ulteriore, parimenti
suscettibile di attenzione da parte dello
studioso del diritto ecclesiastico.
Le più recenti emergenze legate al riprodursi, in maniera vieppiù decisa e pervasiva, della crisi finanziaria (e, con ogni
probabilità, economica), certo innescatasi
a livello globale ma che richiama alle
proprie responsabilità in primis i singoli
Stati, ripropongono all’attenzione dell’interprete il tema della rivisitazione, in tale
TRICOLORE
ambito, delle modalità di soddisfacimento
degli interessi pubblici/generali e del ruolo da riconoscere al c.d. privato sociale e
sociale - religioso, lasciando altresì trasparire alcune delle più significative tendenze dell’attuale reimpostazione delle
relazioni tra ordinamento giuridico e fatto
religioso organizzato.
A venirne più direttamente implicati sono, in particolare, da un lato, il “titolo”
del coinvolgimento dei suddetti privati
nello svolgimento delle attività c.d. “di
interesse generale” e, dall’altro, ragioni e
limiti della riaffermazione della presenza
pubblica nell’economia o, più ampiamente, del ruolo dello Stato e dei pubblici
poteri, lungo una dimensione prospettica
che oggi, più che nel passato, anche recente, sembrerebbe assecondare aspirazioni di revisione costituzionale che sembravano definitivamente tramontati con
l’“infausto” esito dell’ultima consultazione referendaria ex art. 138 Cost.
In tale contesto, per quanto possa apparire
ad una prima, invero sommaria, lettura,
limitata ad una questione sin troppo specifica e peculiare, la tematizzazione prescelta superi il proprio rilievo intrinseco,
per mostrarsi in tutta la sua esemplarità
ed evocare tensioni di fondo di più ampia
portata, che meritano di venire costantemente monitorate e sulle cui ricadute, non
solo di principio, occorre ancora interrogarsi.
Al volume il compito, si spera efficacemente assolto, di addurre elementi a sostegno di questa convinzione.
www.tricolore-italia.com
ISTITUZIONI
MEDAGLIE D’ORO AL VALORE MILITARE DEI BERSAGLIERI
Capitano
Giuseppe Albanese Ruffo
VIII Battaglione Bersaglieri Corazzato
“Comandante di compagnia autoblinde in
operazione esplorativa, trascinava il proprio reparto con ferma decisone e con
l’esempio a breve distanza dai centri di
resistenza avversari. Fatto segno ad intensa reazione di artiglieria, armi contro carro e automatiche, ordinava ai propri plotoni di prendere posizione al riparo di
dune e proseguiva con la sua sola autoblinda verso l’avversario per obbligarlo a
rilevare l’ubicazione e la consistenza delle difese. Colpito da proiettile di artiglieria che gli uccideva il primo pilota, dispostane la sostituzione, si portava ancora
avanti. Colpito una seconda volta e ferito
in più parti del corpo, con due morti a
bordo, e la macchina immobilizzata, ordinava al marconista, egli pure ferito, di
mettersi in salvo e rimaneva solo e deciso
al sacrificio supremo per compiere interamente la sua missione col riferire per radio al proprio comandante superiore le
notizie raccolte. Colpito in pieno per la
terza volta immolava alla Patria la sua
giovinezza eroica. Supremo esempio di
coscienza, ardimento e di indomito valore. Got el Ualeb, 29 maggio 1942”.
del suo reparto, già decirifiuta sdegnosamente cure
mato da gravissime perdite
e intimazioni di resa e mened infieriva sui feriti, si
tre tutto crolla accorre dove
lanciava, con eroico slanun pugno di superstiti ancocio e spirito di sacrificio,
ra resiste. Una nuova ferita
al contrattacco con i pochi
lo abbatte. Solo così l’avsuperstiti.
versario lo può catturare e,
Nel corpo a corpo seguitoammirato, curarne le gravi
Capitano
ne, sopraffatto dal numero
ferite che lo onorano. Alam
Sigfrido Burroni
I Battaglione Libico
e dai mezzi, cadeva fulmiel Nibeiwa (Egitto), 9 di“Soldato nell’animo, si è offerto in ogni cembre 1940”.
nato, stringendo nella deguerra ed in ciascuna ha raccolto allori e
stra una bomba che stava
versato sangue generoso. In Africa Setper lanciare.
Tenente
tentrionale con reparto libico, nel deserto
Fedele al proponimento
Giacinto Cova
insidioso e in situazione difficile si eleva 8° Reggimento Bersaglieri
manifestato ai suoi bersae sublima il suo anelare al bello ed eroico. “Comandante di un plotone
glieri di non arretrare anContro forze decisamente soverchianti in bersaglieri
motociclisti,
che di fronte al più irruennumero e mezzi, si avventa leoninamente, durante aspro combattimente attacco nemico, chiudeesempio efficace, simbolo di volontà in- to, incitava i suoi dipendenti, con spirito va nobilmente la sua vita dedita al culto
flessibile. Una prima ferita lo incita a sereno, calma e sprezzo del pericolo, ad del dovere e della Patria. Quota 186 maggior energia, una seconda lo piega; opporre la più strenua resistenza all’av- Ridotta Capuzzo 15 maggio 1941”.
versario che con crescente violenza di fuoco reiterava i suoi attacchi. Nella impari lotta
seguitane, conscio della
gravità della situazione
nemica, sempre più
intensa, mirava a travolgere i difensori.
Accortosi che l’avversario sostenuto da carri
armati, era riuscito ad
annientare la resistenza
pagina 46 - numero 241, Maggio 2010
TRICOLORE
www.tricolore-italia.com
ATTIVITÀ DEL CMI
IL CMI CON LA CHIESA ED IL PAPA
07.04.2010 - Il CMI considera che è in atto una incredibile, ingiustificata, rancorosa,
spietata, spudorata guerra contro la Chiesa, i sacerdoti, le suore ed i cattolici che vogliono una esemplare punizione per chi ha gravemente macchiato con il proprio comportamento la Chiesa infliggendo un dolore indicibile alle povere vittime, cui
va tutta la solidarietà, la pietà e anche la comprensione per la loro legittima voglia di
giustizia da agevolare in ogni modo. E' veramente un'azione perversa, subdola, ipocrita
e maligna quella di attaccare il Papa e la Chiesa che, nel suo complesso, è fatta soprattutto di uomini e donne per bene, oltre che di esempi quotidiani di grande generosità e
di concreto altruismo, specialmente nelle zone più povere del mondo.
06.04.2010 - Il CMI è solidale con il Cardinale Severino Poletto. Il Porporato ha dichiarato che l'aborto è un delitto, un abominevole delitto, in qualunque forma esso venga attuato. Così l'Arcivescovo di Torino si è espresso a proposito delle recenti polemiche sulla pillola Ru486, ricordando che la Chiesa difende la vita e che la questione “é molto più radicale ed è quella della difesa
della vita comunque e tout court, sia che si parli della pillola del giorno dopo, di quella dei cinque giorni dopo, della Ru486 o
dell'intervento chirurgico. Il Cardinale si è soffermato anche su quella questione che tante polemiche ha scatenato, inerente l'impossibilità per gli immigrati clandestini, di denunciare all'anagrafe i propri figli. Rischia di essere un “incentivo all'aborto. E' necessario superare e chiarire questo scoglio degli immigrati clandestini che non possono denunciare all'anagrafe la nascita dei loro
figli e che, quindi, possono essere spinti ad abortire. Ci auguriamo che a livello regionale e nazionale, pur nel rispetto della legalità, questo venga corretto”.
IL CMI SI CONGRATULA
CON LA SERBIA
01.04.2010 - Il CMI si congratula con la
Serbia per l’approvazione, ieri, in Parlamento di una dichiarazione di condanna
per il massacro di Srebrenica che precisa
nel preambolo: “Il Parlamento della Repubblica della Serbia condanna nel modo
più severo il crimine commesso contro la
popolazione bosgnacca di Srebrenica avvenuto nel luglio 1995 nel modo stabilito
con la condanna del Tribunale di giustizia internazionale dell'Aja e si aspetta
che gli altri stati della ex Jugoslavia condannino allo stesso modo anche i crimini
commessi contro i serbi”. Nella Dichiarazione si condannano nel modo più risoluto tutti i processi sociali e politici e
tutti quei fenomeni che hanno portato a
credere che la realizzazione dei propri
scopi nazionali si potesse ottenere con
l’uso delle forze armate e con l’aggressione fisica contro i membri di altri popoli e religioni. Inoltre vengono espresse
“condoglianze e scuse” alle famiglie
delle vittime, perché non è stato fatto
tutto quello che si sarebbe potuto fare per
impedire questa tragedia.
Simili condanne e scuse non sono arrivate anche dalla Croazia, dalla Bosnia o dai
politici del Kosovo
Questa dichiarazione dovrebbe aprire
nuovi capitoli nel rapporto con i vicini.
E un nuovo passo nella giusta direzione
per i cittadini della Serbia.
Se questo testo non è perfetto può comunque insegnare a molti, in particolare
alle istituzioni turche.
pagina 47 - numero 241, Maggio 2010
IL CMI SULL’AUTISMO
02.04.2010 - Il CMI ha partecipato, oggi,
alla Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell'Autismo e ha ricordato i Paesi
che stanno lavorando bene sull'autismo,
tale il Regno Unito che ha approvato la
legge Autism Act, e l'Ungheria, - primo
Paese europeo a ratificare la Convenzione
ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità (quasi due anni prima dell'Italia), che
ha adottato una Strategia Nazionale per
l'Autismo elaborata dalla rete di associazioni che si occupano di tale problema.
IL CMI A GRENOBLE
Il CMI ha partecipato, oggi a Grenoble e
Parigi (Francia), ai convegni organizzati
dall’Istituto della Reale Casa di Savoia
(IRCS), nel 661° anniversario del Traité
de Romans, con il quale il Re di Francia
Carlo V (1364-80) acquisiva il Delfinato
da Umberto II, con la clausola che il
Principe ereditario al Trono di Francia si
chiami sempre “Delfino”.
IL CMI E LE REGIONI (17.03.2010)
Alla vigilia del 150° anniversario della proclamazione del Regno d'Italia, il rischio è
che le Regioni, anziché un luogo di autonomia, programmazione e legislazione su
alcuni temi, diventino una realtà in concorrenza spesso inconcludente con lo Stato. Uno Stato unitario deve avere alcune politiche strategiche sovraregionali: energia,
infrastrutture... anche la sanità ed il turismo sono politiche nazionali. Quando invece
queste politiche vengono spezzettate, diventa oltremodo difficile, se non impossibile,
realizzarne i progetti, come accade per le grandi reti e le grandi infrastrutture.
Le Regioni hanno e debbono avere grandi poteri ma solo se lo Stato mantiene le sue
prerogative, che non inficiano affatto, in una situazione equilibrata, le competenze e
le autonomie delle Regioni. Grazie al principio di sussidiarietà, le Regioni debbono
svolgere importantissime funzioni, sono in realtà le agenzie di sviluppo del territorio,
con le vocazioni del territorio e quindi debbono regolare bene la sanità, le opere pubbliche, le politiche ambientali, il ciclo dei rifiuti... ma se le regioni diventano delle
repubbliche indipendenti si giunge solo a venti centralismi e ad uno Stato sfasciato ed
inconcludente.
TRICOLORE
www.tricolore-italia.com
ATTIVITÀ DEL CMI
RICORDIAMO
VENARIA REALE
04 Maggio Festa della Sacra Sindone nell’arcidiocesi di Torino
04 Maggio 1861 Un provvedimento del Ministro della Guerra Manfredo Fanti decreta
la fine dell'Armata Sarda e la nascita dell'Esercito Italiano.
06 Maggio 1848 Vittorio Emanuele, Duca di Savoia, futuro Re Vittorio Emanuele II,
ottiene la Medaglia d’Argento al Valore Militare
09 Maggio 1855 Sbarco a Balaklava (Crimea) del corpo di spedizione mandato da Re
Vittorio Emanuele II per unirsi agli eserciti francesi, inglesi e turchi; 18.000 uomini
di cui 1.038 ufficiali, comandati dal Generale Alfonso La Marmora
09 Maggio 1946 Abdicazione di Re Vittorio Emanuele III, Umberto II 4° Re d’Italia
11 Maggio Festa della Sacra Sindone nella diocesi di Nizza
13 Maggio 1967 Incontro a Fatima di Re Umberto II con Papa Paolo VI
14 Maggio 1666 Nasce Vittorio Amedeo II, futuro Duca di Savoia, 1° Re di Sicilia
poi di Sardegna
14 Maggio 1982 Incontro a Fatima di Re Umberto II con Papa Giovanni Paolo II
15 Maggio 1891 Papa Leone XIII promulga l’enciclica Rerum Novarum
16 Maggio Festa del Reggimento “Nizza Cavalleria” (1°)
16 Maggio 2003 A Roma la Famiglia Reale è ricevuta dal Capo dello Stato, dal Capo
del Governo e dal Presidente del Senato
17 Maggio 1855 Morte di S.A.R. il Principe Vittorio Emanuele Duca del Genevese,
figlio di Re Vittorio Emanuele II
17 Maggio 1948 Prima Comunione a Lisbona di S.A.R. il Principe di Napoli Vittorio
Emanuele
17 Maggio 2003 A Roma la Famiglia Reale si raccoglie in preghiera all’Altare della
Patria, al Pantheon e alle Fosse Ardeatine
18 Maggio 2001 Fondazione dell’Istituto della Reale Certosa di Collegno
19 Maggio 1837 Re Carlo Alberto stabilisce l’uniforme dei Cavalieri dell’Ordine dei
SS. Maurizio e Lazzaro
21 Maggio 1793 Re Vittorio Amedeo III istituisce le Medaglie d’Oro e d’Argento al
Valore Militare
23 Maggio 1915 L’Italia denuncia la “Triplice alleanza”
24 Maggio 1751 Nasce Carlo Emanuele IV, futuro 4° Re di Sardegna
24 Maggio 1915 Re Vittorio Emanuele III dichiara guerra agli imperi centrali
25 Maggio 1922 Re Vittorio Emanuele III e la Regina Elena visitano Zara
26 Maggio 1915 Proclama di Re Vittorio Emanuele III per la IV Guerra di indipendenza, detta prima Guerra Mondiale
27 Maggio 1915 Re Vittorio Emanuele III parte da Roma per la Grande Guerra
28 Maggio 1831 Re Carlo Alberto abolisce le esenzioni fiscali della Reale Casa
28 Maggio 1905 Inaugurazione della Conferenza per la fondazione dell'Istituto Internazionale dell'Agricoltura, voluta da Re Vittorio Emanuele III
29 Maggio 1873 I Principi Umberto, Amedeo ed Eugenio di Savoia prendono parte ai
funerali di Alessandro Manzoni a Milano
30 Maggio 1409 Il Conte Amedeo VIII aggiorna lo statuto dell’Ordine Supremo della
SS.ma Annunziata
30 Maggio 1845 Nasce S.A.R. il Principe Amedeo Duca d’Aosta e futuro Re di Spagna, figlio di Re Vittorio Emanuele II
30 Maggio 1848 Re Carlo Alberto riporta la vittoria di Goito
30 Maggio 1867 Nozze del Principe Amedeo Duca d’Aosta, futuro Re di Spagna.
AUGURI
Al Prof. Gerhard Ertl, Docente di chimica fisica a Berlino, nominato Membro Ordinario della Pontificia Accademia delle Scienze; a Marco Casella, Delegato Nazionale
Giovanile dell'Associazione Internazionale Regina Elena Onlus, che si è laureato in
Scienze Giuridiche presso l'Università di Udine discutendo la tesi in diritto amministrativo Nomina e revoca dei dirigenti pubblici. Lo spoils system all'italiana; a Mons.
Valentino di Cerbo, eletto Vescovo di Alife-Caiazzo; a Mons. Jean-Claude Boulanger, Vescovo di Sées, eletto Vescovo di Bayeux (Francia); a Lorenzo Rossi, per la
nascita del nipote Flavio Celestri, al quale pure porgiamo vivissimi auguri.
pagina 48 - numero 241, Maggio 2010
TRICOLORE
In occasione dell’Ostensione della Sacra
Sindone a Torino, le restaurate Scuderie
Juvarriane della Reggia di Venaria Reale
presentano la straordinaria esposizione
Gesù. Il corpo, il volto nell’arte: una
mostra focalizzata sull’interesse che la
persona fisica di Gesù ha suscitato nell’arte occidentale.
Le oltre 150 opere esposte, comprendenti
un nucleo di capolavori prestati per l’avvenimento dai più importanti musei,
chiese e collezioni italiane ed europee,
sono organizzate in un percorso inteso a
riscoprire la centralità del corpo nel pensiero europeo nonché a interrogarsi sul
legame tra corpo umano e identità divina
implicito nel culto della Sacra Sindone.
TRICOLORE
Quindicinale d’informazione stampato in proprio
(Reg. Trib. Bergamo n. 25 del 28-09-04)
© copyright Tricolore - riproduzione vietata
Direttore Responsabile:
Dr. Riccardo Poli
Redazione:
v. Stezzano n. 7/a - 24052 Azzano S.P. (BG)
E-mail: [email protected]
Comitato di Redazione:
R. Armenio, V. Balbo, G. Casella. A. Casirati,
B. Casirati, O. Franco, L. Gabanizza,
O. Mamone, C. Raponi, G.L. Scarsato,
A.A. Stella, G. Vicini
Tutto il materiale pubblicato è protetto dalle leggi
internazionali sul diritto d’autore. Ne è quindi proibita la diffusione, con qualunque mezzo, senza il
preventivo consenso scritto della Redazione.
Il materiale pubblicato può provenire anche da siti
internet, considerati di dominio pubblico.
Qualora gli autori desiderassero evitarne la diffusione, potranno inviare la loro richiesta alla Redazione
([email protected]), che provvederà immediatamente. Gli indirizzi e-mail presenti nel nostro
archivio provengono da contatti personali o da elenchi e servizi di pubblico dominio o pubblicati.
In ottemperanza alle norme sulla tutela delle persone
e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali, in ogni momento è possibile modificare o
cancellare i dati presenti nel nostro archivio.
Nel caso le nostre comunicazioni non fossero di
vostro interesse, sarà possibile interromperle inviando una e-mail alla Redazione, elencando gli indirizzi
e-mail da rimuovere e indicando nell’oggetto del
messaggio “Cancellami".
Tricolore aderisce al Coordinamento
Monarchico Italiano
Tricolore aderisce alla Conferenza
Internazionale Monarchica
Questo periodico è associato alla
Unione Stampa Periodica Italiana
www.tricolore-italia.com
ATTIVITÀ DEL CMI
ROCCARASO, DUE SOLCHI SULLA NEVE LUNGHI 100 ANNI
Avvolti dal cellophane trasparente del
Palabatuffolo (Batuffolo la mascotte di
Roccaraso dei 100 anni di sci), Ugo Del
Castello ha presentato il libro Roccaraso,
due solchi sulla neve lunghi 100’anni,
alla presenza di circa 250 persone. Tra
questi Massimo Caputi, giornalista RAI,
la direttrice della rivista Eurotravel News,
l’autore televisivo Toni Cosenza, un folto
gruppo di maestri di sci e rappresentanti
delle società degli impianti di risalita e
delle istituzioni sportive e militari. Sono
intervenuti Armando Cipriani Sindaco di
Roccaraso; Roberto Ciampaglia, Sindaco
di Rivisondoli; Domenico Di Sano, Presidente del Comitato abruzzese della FISI;
Stefano Buccafusca, caporedattore del
in commosso e reverente silenzio per
ascoltare il brano “Signore delle cime”
cantato dagli Alpini della brigata Cadore.
In particolare è stata ricordata la frequenza, tra la fine degli anni ’20 e l’inizio
degli anni ’30, della Principessa Giovanna di Savoia e quella assidua del Principe
di Piemonte Umberto dagli inizi degli
anni ’20 fino all’estate del 1943 (nella
foto alla partenza della slittovia), quando
recatosi a Rivisondoli per ispezionare gli
allievi ufficiali dell’Aquila, riuniti per
esercitazioni in montagna, pranzò all’albergo Savoia di Roccaraso e salutò per
l’ultima volta gli amici roccolani, che nel
corso degli inverni l’avevano accolto con
affetto e alcuni di loro lo avevano accompagnato a sciare sugli altopiani e le montagne che ci circondano.
TG La7; rappresentanti delle FS e del La serata apprezzata da tutti si è conclusa
Touring Club Italiano. Un secolo di sci di con uno spettacolare fuoco d’artificio.
Roccaraso è un traguardo prestigioso, che
pone la cittadina tra le prime località dove
si diffuse lo sci in Italia, sicuramente prima sugli Appennini.
Sono stati proiettati filmati d’epoca e la
serata è stata allietata con intermezzi musicali suonati al pianoforte e al violino da
ragazze di Roccaraso.
Alcuni giovani indossavano abbigliamento d’epoca.
Ugo Del Castello ha ricordato tutte le
sfortunate persone che nel corso degli
anni sono morte sulle nostre nevi per
sciare, per gareggiare, per lavorare sugli
impianti di risalita e alla fine tutti in piedi
AVVERTIMENTO
LA VERITÀ SULLA
“RESISTENZA” BORBONICA
CHI SI PROCLAMA TEMPLARE È SCOMUNICATO
Ho letto (il Giornale del 22/3) l’articolo sul
Medioevo che fa anche riferimento al fenomeno dei neo-Templari.
Fenomeno spesso sfruttato da persone che
desiderano far soldi sfruttando l’ingenuità
degli onesti. Desidero perciò ricordare, a
tutela della buona fede pubblica e per amor
di verità, che chiunque aderisca a sodalizi
che in qualche maniera si propongono come
continuatori dell’antico ordine religioso-militare è automaticamente
scomunicato. Infatti, nel suo saggio storico I Templari e la Sindone
di Cristo, Barbara Frale, Ufficiale dell’Archivio segreto Vaticano,
ricorda che Papa Clemente V decise di proibire «di continuare a
usare il nome, l’abito e i segni distintivi del Tempio, pena la scomunica automatica per chi avesse osato in futuro proclamarsi templare». I vanagloriosi sono avvertiti...
Alberto Casirati
Il Giornale, 2 aprile 2010
pagina 49 - numero 241, Maggio 2010
“(…) Il Regno d’Italia, proclamato tre giorni prima della
resa di Civitella, muoveva i suoi primi difficilissimi passi.
Nel 1866 vi fu la sua prima prova bellica, in alleanza con la
Prussia, con la sfortunata guerra contro l’Austria.
Se il legittimismo borbonico avesse avuto nel sud la consistenza e il vigore che molti revisionisti o nostalgici attribuiscono ad esso, quello sarebbe stato il momento della verità.
In quei frangenti la nuova Italia molto difficilmente avrebbe potuto resistere a una grande insurrezione o a una guerra
civile in atto all’interno. Non accadde nulla di simile.
Il miracolo del 1799 non si ripeté; e il nuovo Stato dimostrò una base etico-politica superiore al previsto e fu in
grado di resistere alle sue grandi prove di allora e di dopo a
Nord come a Sud. Anzi, proprio dopo il 1866 le agitazioni
nel Sud declinarono decisamente”.
Giuseppe Galasso
(da: “L’esercito di Franceschiello, una storia di onori e
calunnie”, in “Corriere della Sera”, 27 febbraio 2010)
TRICOLORE
www.tricolore-italia.com
ATTIVITÀ DEL CMI
Il CMI dice di NO a Mola
(28.03.2010)
IL PORTAVOCE
In un articolo pubblicato sul Giornale del Piemonte
del 28 marzo 2010, il Prof. Aldo Mola scrive, a proposito delle salme dei Re d'Italia (dimenticando le
Regine) tuttora all’estero: "Se a Roma il Parlamento
non vorrà o non saprà fare la sua parte, per quei
due simboli della propria storia il Vecchio Piemonte
ha Superga e il santuario di Vicoforte, ove riposa
Carlo Emanuele I. Il passato appartiene a tutti, qualunque giudizio se ne voglia dare. Restituire alla
loro terra le salme dei re non significa esaltarne le figure. E’ solo la prova
che siamo pronti a conoscere il passato liberi dall’odio: quell’odio che una
certa opposizione ha seminato e semina sognando di mettere l’avversario
davanti al plotone di esecuzione".
Il CMI dice un netto "no" a questa ipotesi , così come alla proposta UMI
di Amoretti-Boschiero del 19 marzo 2008, di riunire provvisoriamente i Reali deceduti in esilio nell'Abbazia di Altacomba.
Il CMI rimane così fedele al pensiero ed all'azione di Re Umberto II, che
non ha mai chiesto per i genitori una sepoltura in Piemonte o in Savoia
ma soltanto nel tempio a loro destinato dalla storia: il Pantheon di Roma.
INCHINIAMO LE BANDIERE
Sono venuti a mancare il Prof. Jacques
Marseille storico, economista, professore all'università Parigi I; Roger Gicquel,
giornalista; Mons. Alfredo Mario Espósito
Castro, Vescovo emerito di Zárate - Campana (Argentina); Cardinale Armand Gaétan Razafindratandra, Arcivescovo emerito
d’Antananarivo (Madagascar); Mons. Christopher Shaman Abba, Vescovo di Yola
(Nigeria); Mons. Joseph Serge Miot, Arcivescovo di Port-au-Prince (Haïti); Mons.
Antonio Vilaplana Molina, Vescovo emerito di León (Regno di Spagna); Mons. John
Francis Moore, Vescovo di Bauchi (Nigeria); Mons. Paul Verdzekov, Arcivescovo
emerito di Bamenda (Camerun); Mons.
Joseph Ignace Randrianasolo, Vescovo emerito di Mahajanga (Madagascar); Mons.
Ignatius P. Lobo, Vescovo emerito di Belgaum (India); Mons. Juan Angel Belda Dardiña, Vescovo emerito di León (Regno di
Spagna); Contessa Ida Bocca, figlia del
Nob. Guido Carlo dei Duchi Visconti di
Modrone e di Matilde Maria dei Conti Marescalchi; Esterina Sorbillo; Sen. Conte
Umberto Emo Capodilista; Francesco Brezzi. Sentite condoglianze alle Famiglie.
AGENDA
Sabato 1 maggio 219° Rosario per la Vita
Domenica 9 maggio - Roma Commemorazione, a cura del CMI
Domenica 9 maggio - Torino Pellegrinaggio alla Sacra Sindone, a cura dell'AIRH
Lunedì 10 maggio - Torino Conferenza
Martedì 11 - Venerdì 14 maggio - Fatima (Portogallo) Pellegrinaggio annuale al Santuario mariano e partecipazione alla visita
pastorale del Santo Padre a Lisbona, Fatima e Porto, poi cerimonia a Cascais
Giovedì 13 maggio - Roma Commemorazione, a cura del CMI
Giovedì 13 - Mercoledì 19 maggio - Polonia Pellegrinaggio annuale, a cura dell'AIRH
Domenica 16 maggio - Torino Convegno sulla Regina Elena
Domenica 23 maggio - Roma Convegno sulle Medaglie d’Oro e d’Argento al Valore Militare istituite dal Re di Sardegna Vittorio
Amedeo III il 21 maggio 1793
Lunedì 24 maggio - Redipuglia (GO) Pellegrinaggio annuale al Sacrario, a cura dell'AIRH.
La fedeltà ai princìpi garantisce davvero l'indipendenza, tutela la dignità, dimostra la credibilità, impone la
coerenza, richiede senso del dovere, umiltà, spirito di sacrificio, coraggio e lealtà, forma i veri uomini, consente alla Tradizione di vivere e progredire, costruisce un futuro migliore.
La fedeltà ai Prìncipi è necessaria alla Monarchia e va protetta dagli attacchi delle debolezze umane, anche
perché compito precipuo del Prìncipe è la tutela dei princìpi.
Nessun Prìncipe può chiedere ad alcuno di venir meno alla fedeltà ai princìpi.
Tricolore è un’associazione culturale con una spiccata vocazione informativa. Per precisa scelta editoriale, divulga gratuitamente
le sue pubblicazioni in formato elettronico. Accanto ai periodici, e cioè il quindicinale nazionale e l’agenzia di stampa quotidiana,
offre diverse altre pubblicazioni, come le agenzie stampa speciali, i numeri monografici ed i supplementi sovraregionali.
pagina 50 - numero 241, Maggio 2010
TRICOLORE
www.tricolore-italia.com
MANIFESTO
I principi e le linee d’azione di TRICOLORE, ASSOCIAZIONE CULTURALE
Siamo convinti che una situazione nuova, come quella che di fatto si è venuta a creare, non
può essere gestita con una mentalità di vecchio stampo, ancorata ad abitudini fatte più di ricordi che di tradizione attiva.
Viviamo in un mondo globalizzato, nel quale l'uomo e la sua dignità sono spesso sottovalutati
e dove i valori più importanti sono dimenticati o trattati con disprezzo in nome del mercato,
dell'economia, di pratiche religiose disumanizzanti o d'ideologie massificanti.
Crediamo che i modi di vedere del passato, che per tanto tempo hanno caratterizzato l'azione di vecchi sodalizi,
non rispondano più alle esigenze del nuovo millennio, e che la Tradizione sia cosa viva, non ferma alle glorie di
un'epoca passata.
Bisogna dunque creare nuovi modi di pensare e d'agire, fedeli ai nostri Valori ma pronti a fare i conti con la
realtà del mondo in cui viviamo: non siamo del mondo ma nel mondo.
Rifiutando le fusioni, i compromessi, i raggruppamenti eterogenei e le aggregazioni di sigle disparate cercate in
nome di un'unione di facciata ma di fatto inesistente, la nostra associazione è nata alla ricerca di una vera unità
di pensiero e d'azione.
C'è una dinamica del cambiamento, una volontà di creare sinergie tra persone che mettono davanti a tutto Dio
e l'uomo.
Abbiamo risposto a questa esigenza con l'intenzione di diventare un trait d'union apolitico ed apartitico tra tante persone che credono nei nostri stessi valori ed alle quali portiamo un messaggio di novità nella forma organizzativa: Tradizione attiva, maturità e gioventù, speranza e cultura.
Tricolore è e deve rimanere un ponte tra il passato e il futuro, un serbatoio di pensiero che sia collettore di energie e di idee, una struttura aperta, flessibile, ma anche un unico soggetto che possa organizzare e incanalare i
tanti rivoli che da diverse sorgenti confluiscono nel rispetto e nella diffusione della storia sabauda e italiana, che
si fonde con tante esperienze dell'Europa cristiana.
Studi, internet, dibattiti, convegni, pubblicazioni, manifestazioni pubbliche, mostre e premi saranno le modalità
principali d'azione di questa prima fase, durante la quale potremo rispondere a tante domande e precisare ancora meglio il nostro pensiero.
Inoltre, poiché attualmente il 40% dell'umanità possiede il 3% delle ricchezze totali del globo e dato che molti
cercano di ridurre la fede in Dio ad un'utopia sociale strumentalizzabile, a buonismo, a solidarietà, a semplice
etica, vogliamo essere vicini a chi ha bisogno e intervenire per evitare che il Cristianesimo sia degradato a moralismo e la storia sia ridotta ad una serie di episodi scollegati l'uno dall'altro o, peggio, sia asservita ad interessi di parte.
Nella ricerca del consensus quando è possibile, ma con la ferma volontà d'esprimere un'opinione fondata sulla
verità, lontana dagli stereotipi, Vi invitiamo ad unirvi a noi, per sviluppare insieme questo nuovo spazio di libertà, con la speranza di essere degni del lustro e della Tradizione della più antica Dinastia cristiana vivente e
della storia del popolo italiano.
www.tricolore-italia.com
pagina 51 - numero 241, Maggio 2010
TRICOLORE
www.tricolore-italia.com