LICEO SCIENTIFICO “ G. MARCONI”

Transcript

LICEO SCIENTIFICO “ G. MARCONI”
LICEO SCIENTIFICO “ G. MARCONI”- FOGGIA
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
CLASSE I SEZIONE H
PROGRAMMA D' ITALIANO
Libro di testo: A. Mariotti - M.C. Sclafani - A. Stancanelli, Facciamo testo plus , 3 volumi, Ed. G.
D'Anna
TOMO 1
Narrativa
Leggere perché
1. Libri e lettori
2. La lingua e il testo
2.1 La lingua: un sistema di segni
2.2 Il testo
2.3 Il contesto
2.4 La comunicazione e le funzioni della lingua
3. Testi letterari e testi d'uso
3.1 Le tipologie testuali
I testi descrittivi
I testi narrativi
I testi regolativi
I testi espositivi
I testi argomentativi
Leggere come
1 La lettura
2 L'analisi del testo narrativo
2.1 Il livello delle azioni
Le sequenze
Riflettiamo insieme...
Daniel Pennac - Come conquistare 35 lettori
... ora tocca a te
Dino Buzzati - Racconto di Natale
La struttura del testo narrativo
I tempi verbali
Riflettiamo insieme...
Erodoto - L'anello di Policrate
L'ordine del racconto
Il ritmo del racconto
Le pause descrittive
Lo spazio
Riflettiamo insieme...
Aleksandr Puskin - La tormenta
1
2.2 Il livello dei personaggi
Caratterizzazione
Presentazione
Ruolo
Attributi
Sistema dei personaggi
2.3 Narratore e focalizzazione
Il narratore
Il punto di vista
Come si dà la parola ai personaggi
La favola, la fiaba, le tradizioni popolari
Lettura: “La serpe bianca” dei fratelli Grimm
E' stata svolta in classe la lettura integrale del romanzo "Lessico famigliare" di Natalia
Ginzburg, testo che ha dato luogo a riflessioni e confronti tra i ragazzi.
La classe inoltre ha partecipato, sempre in orario curricolare, ad uno spettacolo-laboratorio di
cinema con l’attore Massimo De Virgilio.
TOMO 2
Epica
1
2
3
Leggere perchè
Perché leggere i poemi epici
Il primo nucleo della narrazione epica: il mito
I miti esistono ancora oggi?
Dal mito all'epica
Il genere letterario dell'epica
Leggere come
1. La lettura del testo epico
La parafrasi
Lettura: Una terribile tempesta nel mare (Omero, Odissea)
2. L’analisi della struttura narrativa
Lo stile dei poemi epici
Le similitudini omeriche
Lettura: Telemaco riconosce Odisseo (Omero, Odissea)
Leggere pagine di...
1. Mito e testi sacri
Le caratteristiche dei miti
La differenza tra miti e testi sacri
2
L'epopea di Gilgamesh
Letture – L’amicizia degli eroi (Anonimo, Le avventure di Gilgamesh)
La Bibbia
Letture – Noè e il diluvio (Anonimo)
Mitologia greca e latina
Letture – Una nuova stirpe dalle pietre (Apollodoro)
2. Epica classica
Le caratteristiche dei poemi epici classici
L'Iliade
L'autore
La trama dell' "Iliade"
Il poema "Iliade"
Letture - L'invocazione alla Musa
La morte di Ettore
L'Odissea
L'autore
La trama dell' "Odissea"
Il poema "Odissea"
Le differenze tra l'Iliade e l'Odissea
Letture - L'invocazione alla Musa
La gara dell'arco e la vendetta
Visione del documentario "Ulisse" tratto da Superquark
L'Eneide
L'autore
L'opera
La trama dell'Eneide
Le traduzioni dell'Eneide
Letture - Il proemio
Didone innamorata
GRAMMATICA
Libro di testo: M. Sensini, L'AGENDA D'ITALIANO / Grammatica e scrittura +
Comunicazione e lessico + L'Agenda delle competenze, vol. unico, A. Mondadori Scuola
I SUONI DELLE PAROLE: LA FONOLOGIA
1 I suoni e le lettere della lingua italiana
1 L'alfabeto italiano
2 I fonemi dell'italiano
2.1 Le vocali
2.1.1 I dittonghi e i trittonghi
2.1.2 Lo iato
2.2 Le consonanti
2.2.1 Particolarità nella pronuncia e nella grafia delle consonanti
3
3
4
5
6
7
2.2.2 Le consonanti doppie
2.2.3 Le cinque lettere straniere
2.2.4 I digrammi e i trigrammi
La sillaba
L'accento
4.1 L'uso dell'accento
L'elisione e il troncamento
5.1 L'elisione
5.2 Il troncamento
La d eufonica
L'ortografia: come evitare gli errori
2 La punteggiatura e le maiuscole
1 La punteggiatura
2 Le maiuscole
LE FORME DELLE PAROLE: LA MORFOLOGIA
1 L'articolo
1 L'articolo determinativo
2 L'articolo indeterminativo
3 L'articolo partitivo
2 Il nome
1 I nomi e il loro significato
1.1 I nomi comuni e i nomi propri
1.2 I nomi concreti e i nomi astratti
1.3 I nomi individuali e i nomi collettivi
1.4 I nomi numerabili e i nomi non numerabili
2 I nomi e le loro forme
2.1 Il genere del nome: maschile e femminile
2.2 Dal maschile al femminile
2.2.1 I nomi mobili
2.2.2 I nomi indipendenti
2.2.3 I nomi di genere comune
2.2.4 I nomi di genere promiscuo
2.3 Il numero del nome: singolare e plurale
2.4 La formazione del plurale
2.4.1 I nomi che variano la desinenza: i nomi variabili
2.4.2 I nomi con la medesima forma al singolare e al plurale: i nomi invariabili
2.4.3 I nomi privi di singolare o di plurale: i nomi difettivi
2.4.4 I nomi con una doppia forma di plurale: i nomi sovrabbondanti
3 I nomi e la loro struttura: primitivi. alterati, derivati e composti
3.1 I nomi primitivi i nomi derivati
3.2 I nomi alterati
3.3 I nomi composti
3.3.1 I nomi composti mediante prefissoidi e suffissoidi
3.3.2 I composti capo + nome
3.3.3 Altri modi di formazione dei nomi
4
3 L'aggettivo
1 L'aggettivo qualificativo
1.1 Il posto dell'aggettivo qualificativo
1.2 Le forme dell'aggettivo qualificativo: il genere e il numero
1.3 La concordanza dell'aggettivo qualificativo
1.4 La struttura dell'aggettivo qualificativo: gli aggettivi primitivi, derivati, alterati e composti
1.5 I gradi dell'aggettivo qualificativo
1.5.1 Il grado positivo
1.5.2 Il grado comparativo
1.5.3 Il grado superlativo
2 Gli aggettivi determinativi o indicativi
2.1 Gli aggettivi possessivi
2.2 Gli aggettivi dimostrativi
2.3 Gli aggettivi identificativi
2.4 Gli aggettivi indefiniti
2.5 Gli aggettivi numerali
4 Il pronome
1. I pronomi personali
2. I pronomi possessivi
3. I pronomi dimostrativi
4. I pronomi indefiniti
5. I pronomi relativi
6. I pronomi misti
7. I pronomi interrogativi
8. I pronomi esclamativi
5 Il verbo
1 Il verbo e le sue forme
1.1 La persona e il numero: singolare e plurale
1.2 Il modo, il tempo e l'aspetto
2 L'uso dei modi e dei tempi
2.1 Il modo indicativo e i suoi tempi
2.1.1 L'indicativo presente
2.1.2 L'indicativo imperfetto
2.1.3 L'indicativo passato prossimo
2.1.4 L'indicativo passato remoto
2.1.5 L'indicativo trapassato remoto
2.1.6 L'indicativo futuro semplice
2.1.7 L'indicativo futuro anteriore
2.2 Il modo congiuntivo e i suoi tempi
2.2.1 Il congiuntivo presente
2.2.2 Il congiuntivo imperfetto
2.2.3 Il congiuntivo passato
2.2.4 Il congiuntivo trapassato
2.3 Il modo condizionale e i suoi tempi
2.4 Il modo imperativo
2.5 Il modo infinito e i suoi tempi
5
2.6 Il modo participio e i suoi tempi
2.7 Il modo gerundio e i suoi tempi
3 Il genere del verbo: i verbi transitivi e i verbi intransitivi
4 La forma del verbo: attiva, passiva e riflessiva
5 I verbi impersonali e i verbi usati in forma impersonale
6 I verbi "di servizio": ausiliari, servili, aspettuali e causativi
7 La flessione del verbo e le coniugazioni
6 L'avverbio o modificante
1
2
3
4
5
Gli avverbi qualificativi o avverbi di modo
Gli avverbi determinativi
I gradi dell'avverbio
L'alterazione dell'avverbio
Le locuzioni avverbiali
I RAPPORTI TRA LE PAROLE:
LA SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE
1 La frase semplice o proposizione
1 La frase semplice e la frase complessa
2 La frase semplice
2.1 Il nucleo della frase semplice: la frase minima o frase nucleare
2.2 L'espansione della frase minima
3 I diversi tipi di frase semplice
Gli alunni
L’insegnante
6