CSPComplessità e sostenibilità nel progetto

Transcript

CSPComplessità e sostenibilità nel progetto
CSP Complessità e sostenibilità nel progetto
ISSN: 2279-8749
n.9/gennaio-marzo 2014
Mario Cucinella Architects
3XN
Asymptote Architecture
Zaha Hadid Architects
Sommario
CSP
Complessità e sostenibilità nel progetto
Direttore Responsabile
Gabriella Padovano
n.9/gennaio-marzo 2014
Vice Direttore
Cesare Blasi
Redazione
Attilio Nebuloni, Silvia Bertolotti
6
11
3| Editoriale
Gabriella Padovano e Cesare Blasi
5| Agostino Petrillo
La sociologia alla prova
della sostenibilità /
Sociology put to the test
by sustainability
11 | Mario Cucinella Architects
Masterplan di Risanamento
del Quartiere San Berillo, Catania, Italia
/ Requalification Masterplan for San
Berillo Distric, Catania, Italia
27 | 3XN
Blue Planet Acquario, Kastrup,
Danimarc / The Blue Planet Aquarium,
Kastrup, Denmark
Comitato Scientifico
Herman Diaz Alonso
Andreas Kipar
Tarek Naga
Tom Wiscombe
Cesare Blasi
Gabriella Padovano
Progetto grafico
Sergio Antonioli
27
51
51 | Asymptote Architecture
Teatro dell’Opera e Centro per le Arti
dello Spettacolo, Busan, Corea del Sud
/ Opera House and Center for Performing
Arts, Busan, South Korea
85| Zaha Hadid Architects
Changsha Meixihu Centro Internazionale
della Cultura e delle Arti, Changsha,
Cina / Changsha Meixihu International
Culture & Arts Centre, Changsha, China
62 | Zaha Hadid Architects
Circuito Internazionale del Bahrain,
Bahrain / Bahrain International Circuit,
Bahrain
94| Zaha Hadid Architects
Unique Circle / Unique Circle
È vietata la riproduzione, anche parziale, degli articoli pubblicati,
senza l’autorizzazione dell’autore. Le opinioni espresse negli articoli
appartengono ai singoli autori, dei quali si rispetta la libertà di
giudizio, lasciandoli responsabili dei loro scritti. L’autore garantisce
la paternità dei contenuti inviati all’editore manlevando quest’ultimo
da ogni eventuale richiesta di risarcimento danni proveniente da
terzi che dovessero rivendicare diritti sul tali contenuti. Le immagini
pubblicate sono state fornite dagli autori al Direttore Responsabile
di questa e-zine che ne può disporre e pertanto le concede a
Maggioli editore per pubblicarle sull’e-zine stessa.
Registrazione n. 14 /2008 del 1.8.2008 - Tribunale di Rimini
Amministrazione e diffusione:
Maggioli Editore
presso c.p.o. Rimini
via Coriano, 58 – 47924 Rimini
tel. 0541 628111 fax 0541 622100
Maggioli Editore è un marchio Maggioli Spa
Filiali:
Milano – via F. Albani, 21 – 20149 Milano
tel. 02 48545811 fax 02 48517108
Bologna – via Volto Santo, 6 – 40123 Bologna
tel. 051 229439-228676 fax 051 262036
Roma – via Volturno, 2/c – 00185t Roma
tel. 06 5896600-fax 06 5882342
Napoli – via A. Diaz, 8 – 80134 Napoli
tel. 081 5522271 fax 081 5516578
Maggioli Spa
Azienda con Sistema
Qualità certificato ISO 9001:2000
Iscritta al registro
operatori della comunicazione
Registrazione presso il Tribunale di Rimini
23 gennaio 2007, n. 2/2007
62
85
94
www.architetti.com - [email protected]
Editoriale/Editorial
Gabriella Padovano e Cesare Blasi
Viviamo in un’epoca, in cui molte prospettive sembrano
mutare in modo tutto particolare e le condizioni attuali di
contesto sembrano richiedere un impegno critico e strategico,
che non può limitarsi a gestire la situazione esistente,
apportando alcuni cambiamenti sia pure ragionevoli.
La differenza e contrapposizione tra la modernità solida
e la modernità liquida mostrano la mutazione di scenario
e il rovesciamento di prospettiva, che appaiono necessari
per affrontare gli squilibri ambientali (mutamenti climatici,
inquinamento, ecc.), quelli energetici, la crisi della
produzione materiale, la diffidenza verso i flussi migratori
(letti come pericolo anziché quale risorsa), il superamento
dei confini e delle separazioni tra produzione e consumo,
la contraddizione tra codificazione di standard e la
condivisione di esperienze, il passaggio dagli spazi di
interdizione a quelli di interazione.
È evidente che la modernità solida acquisisce e incrementa
la concentrazione e la centralità quali dimostrazioni
della validità del paradigma e, dopo il fallimento della
dispersione e del policentrismo, rigetta questi suoi
stratagemmi, messi in atto per superare le anomalie
generate dalla concentrazione e centralità stesse.
La modernità solida ha puntato ad astrarsi dalle
caratteristiche del luogo, delle persone, a negare le
capacità di auto-organizzazione e auto-rappresentazione
dei soggetti, in quanto ha dovuto ridurre le persone
a individui astratti, operando una sorta di distorsione
razionalistica, che ha finito per sottomettere a norme e
principi ottimizzati l’agire sociale. Il mondo naturale e
quello sociale vissuti vengono analizzati e interpretati come
lontani dallo standard e dalle economie di scala necessarie
alle scelte e agli obiettivi razionali: la complessità
sostenibile, ossia la varietà, la variabilità nel tempo,
l’interazione dei processi, che avvengono nella produzione.
We live in an age in which many perspectives seem to
change in a particular way, and the current conditions
of our context seem to require a critical, strategic effort
which cannot be limited to managing the existing situation
by making a few adjustments, however reasonable they
may be.
The difference and contrast between solid modernity
and liquid modernity demonstrate how the scenario has
changed and the perspective has been turned on its
head. These changes seem necessary in order to cope
with environmental imbalances (climate chance, pollution
and so on); energy imbalances; the crisis in material
production; nervousness about migratory flows (seen as
a danger rather than a resource); the way boundaries
and separations between production and consumption
have been swept away; the contradiction between the
codification of standards and the sharing of experiences;
and the shift from spaces of prohibition to those of
interaction.
It is clear that solid modernity acquires and increases
concentration and centrality as demonstrations of the
validity of the paradigm; and, following the failure of
dispersion and polycentrism, it rejects these, its own
stratagems which had been implemented in order to
overcome the anomalies generated by concentration and
centrality themselves.
Solid modernity has aimed at becoming detached from
the characteristics of place, of people. It has sought to
negate its subjects’ capacities for self-organisation and
self-representation, as it has had to reduce people to
abstract individuals, by operating a sort of rationalistic
distortion. This has resulted in subordinating social action
to rules and optimized principles. The natural and social
worlds that are experienced are analysed and interpreted
La modernità solida ha separato le diverse sfere
d’azione, facendo corrispondere a ciascuna di esse un
principio prestazionale e ha posto in essere un insieme
di automatismi in grado di operare in modo impersonale
e autoreferenziale attraverso procedure amministrative
e norme giuridiche, che riducono i comportamenti al
rispetto di regole di carattere generale e astratto, in realtà
indifferenti al vissuto delle persone e delle loro attività.
“Una società può essere definita liquido-moderna se le
situazioni in cui agiscono gli uomini si modificano prima
che i loro modi di agire riescano a consolidarsi in abitudini
e procedure.” e ancora “La vita liquida, come la società
liquido-moderna, non è in grado di conservare la propria
forma o di tenersi in rotta a lungo”. (Z. Bauman)
La modernità liquida procede nella complessità,
muovendosi in condizioni di equilibrio dinamico, cercando
di mantenere lo stato di fluidità, sull’ “orlo del caos”,
secondo una capacità riflessiva e responsabile, rigenerando
i legami sociali, mentre fa crescere, dal mondo della vita, i
significati e le condivisioni.
L’approccio della modernità liquida si differenzia, in quanto
ritiene che siano le frequenti interazioni che agevolano le
contaminazioni creative e le innovazioni e che i momenti
della produzione, della cultura, dello scambio, del risiedere,
ecc., debbano essere in forte interrelazione nello spazio
territoriale, nel quale si situano luoghi e attivatori-attrattori
della complessità sostenibile.
Si tratta di realizzare una “densità relazionale creativa”
entro trame e tessuti diversificati e complessi connessi alle
risorse naturali e ambientali.
Affermando la libertà dei soggetti di credere e agire
secondo le proprie convinzioni, la modernità liquida
as being far from the standard and economies of scale
necessary for rational choices and goals: sustainable
complexity, in other words variety, variability over time, the
interaction processes which occur in production.
Solid modernity has separated the different spheres of
action, making each of them correspond to a performance
principle. It has established a series of automatisms
capable of operating, in an impersonal, self-referential
manner, through administrative procedures and legal
regulations which reduce behaviour to simply respecting
general, abstract rules, which are actually indifferent to
the life experiences and activities of real people.
“A society can be defined a ‘modern liquid’ one when the
situations in which men act modify before their ways of
acting stabilize into habits and methods”. And, “Liquid
Life, as liquid modern society alike, is not able to retain its
shape and keep the set course for long”. (Z. Bauman)
Liquid modernity advances through complexity. It moves
forward in conditions of dynamic equilibrium, seeking
to maintain its state of fluidity, on the “edge of chaos”,
employing a reflexive, responsible capacity, regenerating
social bonds, as it causes meanings and shared
experiences to grow from the sphere of life.
The approach of liquid modernity differentiates itself as
it believes that frequent interactions encourage creative
contaminations and innovations, and that moments of
production, culture, exchange, living and so on must be
strongly interrelated across the geographical area in
which places and activators/attractors of sustainable
complexity are situated.
It is a case of achieving a “creative relational density”
between intricate, diversified strands connected to natural
and environmental resources.
3
Editoriale/Editorial
contrasta gli automatismi che operano, in modo
impersonale e autoreferente, sui territori, sulle comunità e
sulle persone; procede nella complessità, muovendosi in
condizioni di equilibrio dinamico, che cerca di mantenere lo
stato di fluidità, secondo capacità riflessive e responsabili,
di rigenerare i legami sociali e di far crescere, dal mondo
della vita, i significati e le condivisioni.
Nella modernità liquida avviene una mutazione che supera
le delimitazioni dello spazio, attraverso il passaggio di una
costante attività di scambi, di transfert tra ambienti diversi.
La fusione dei corpi solidi, in cui il pieno tende a non
esistere più, produce una distesa senza limiti, in cui è il
“problema” e non la definizione dei confini a determinare
l’ambito di studio e di intervento.
Nella nuova situazione di società liquida che cosa è la
progettazione?
Questa domanda è stata oggetto di riflessione su quanto
questa rivista ha mostrato, in questi ultimi anni, nell’ambito
delle produzione progettuale.
Anche prima ci si era posta questa domanda, sia
nell’insegnamento che nella ricerca, ma in maniera
indiretta: troppo desiderosi di fare progetto e di realizzarlo
si affrontava il quesito di sfuggita, accettando quanto la
cultura dominante propone e organizza nella trasmissione
del sapere.
I prodotti teorici e operativi della ricerca avanzata, che si
possono leggere negli otto numeri, già editi, della rivista
pongono in primo piano la domanda e sembra sia giunta
l’ora di chiederci che cos’è la progettazione, anche se
non possiamo aspirare a dare una risposta definitoria e
definitiva.
Gabriella Padovano e Cesare Blasi
By affirming individuals’ freedom to believe and act
according to their own convictions, liquid modernity
combats the automatisms which operate in an impersonal,
self-referential way in geographical areas, communities
and people; it advances through complexity, moving in
conditions of dynamic equilibrium, seeking to maintain
its state of fluidity, using reflexive, responsible capacities,
and to regenerate social bonds, and to help meanings and
shared experiences grow from the sphere of life.
A mutation takes place in liquid modernity which
overcomes the delimitations of space, through the
passage of a constant activity of exchanges and transfers
between different environments.
The fusion of solid bodies, in which fullness tends to no
longer exist, produces an unbounded expanse in which it
is the “problem” and not the definition of boundaries that
determines the scope of study and intervention.
Quella che sembra emergere è: la progettazione è l’arte di
formare, di inventare, di fabbricare concetti spaziali.
aspire to provide a definitive, defining answer.
What seems to emerge is: design is the art of forming, of
inventing, of fabricating spatial concepts.
Tali concetti hanno bisogno di personaggi concettuali,
i progettisti, che contribuiscano alla loro formulazione.
Creare concetti spaziali “nuovi” è l’oggetto della
progettazione, avendo ben presente che questi concetti
spaziali non sono già fatti, non stanno ad aspettare e non
possono essere trasmessi dalla disciplina del progetto:
devono essere creati dai progettisti, che hanno la
competenza e la capacità di inventarli.
These concepts require conceptual characters – designers
– which can contribute to formulating them. Creating
“new” spatial concepts is the purpose of design, bearing
in mind that these spatial concepts are not already made,
they won’t wait, and cannot be conveyed by the design
discipline: they must be created by designers, who have
the competency and ability to invent them.
Il compito della progettazione non è, quindi, quello di
ricevere i concetti spaziali, di approfondirli, di apportare
cambiamenti, ma di cominciare col porli, crearli, riponendo
fiducia nei propri concetti “ come in una dote miracolosa
proveniente da un mondo miracoloso” (Nietzche).
The task of design is not, then, to receive spatial concepts,
explore them and make changes to them; rather, it is to
begin to propose them, create them, placing trust in its
own concepts, “as a miraculous dowry from some miracle
world”. (Nietzsche)
Within this new situation of liquid society, what is design?
This question has been a subject for reflection upon what
this magazine has shown, in recent years, in the area of
design manufacturing.
Even before, the question had been asked in both teaching
and research, but only indirectly: being too eager to
create and produce a design, the question was tackled in
passing, accepting what the dominant culture offers and
organizes in the transmission of knowledge.
The theoretical and practical products of advanced
research, which can be read about in the eight issues
already published of the magazine, put this question at
centre stage. It seems that the time has now come to
ask ourselves “What is design?”, even though we cannot
4
La sociologia alla prova della sostenibilità / Sociology put to the test by sustainability
Agostino Petrillo
Quid ego naturae legibus renitar?
Enea Silvio Piccolomini
Quid ego naturae legibus renitar?
Enea Silvio Piccolomini
Introduzione
Il rapporto tra il campo dei saperi sociologici
mainstream e il paradigma della sostenibilità è stato
fin dagli esordi, ed è ancora oggi, tutt’altro che scontato
e lineare, per una serie di motivi che si cercherà qui
di seguito di sintetizzare. Ma proprio questo carattere
problematico, tardivo e finora non risolto dell’incontro
tra sociologia e sostenibilità schiude degli spazi
interessanti, che da una parte suggeriscono percorsi di
rinnovamento dei presupposti epistemologici dell’ambito
disciplinare sociologico, dall’altro prospettano importanti
modificazioni e suggestioni per una riproposizione
all’altezza dei tempi dello stesso paradigma della
sostenibilità.
Introduction
The relationship between the field of mainstream
sociological theory and the paradigm of sustainability,
has always been and still is far from obvious and
linear, for various reasons which we will seek
to outline below. However, this belated, so far
unresolved problematic nature of the encounter
between sociology and sustainability actually opens
up some interesting spaces which on the one hand
suggest processes for renewing the epistemological
premises of the sociology discipline, and on the other
present considerable changes and suggestions for
a reformulation of the sustainability paradigm itself,
one that is adequate for our time.
Un ritardo e un sospetto
Il concetto di sostenibilità, nelle sue varie accezioni
culturali e linguistiche (non dimentichiamo infatti che
una grande varietà di interpretazioni si cela dietro un
termine che ha rischiato a lungo di essere poco più che
un mot-valise)1 ha tardato a farsi strada in sociologia2,
ed è spesso stato guardato con un certo sospetto,
come se si trattasse di un cavallo di troia attraverso cui
potevano irrompere nelle principali correnti sociologiche
di fine secolo contenuti spuri, se non addirittura
A delay and a suspicion
The concept of sustainability, taken in its various
cultural and linguistic senses (let us not forget that a
wide variety of interpretations is concealed by a term
which, for a long time, risked being little more than a
mot-valise)1 took a long time to become established
in sociology2. It was often regarded with some degree
of suspicion, as though it were a Trojan horse through
which spurious content might intrude into the main
end-of-century sociological schools of thought; or
which might allow the much-feared “naturalization”
of certain complex social and environmental themes
1 - Basterebbe pensare alle diverse sfumature semantiche
assunte nelle principali lingue europee dal termine e dall’aggettivo
che lo definisce: développement durable/nachhaltige Entwicklung/
sustanaible development: in francese l’aggettivo denota durata
temporale, rimanda a un’idea di permanenza o di stabilità, in
tedesco allude inv ece alla possibilità di controllo e di freno,
mentre l’inglese mette in evidenza la processualità e la direzione
verso cui procedere.
2 - Qualcuno si è spinto verso la fine degli anni Novanta fino ad
affermare che la sociologia aveva “perso il treno” dello sviluppo
sostenibile, cfr. E. Passerini, “Sustanaiblity and Sociology”, in The
American Sociologist, Fall 1998, Volume 29, Issue 3, pp. 59-70.
1 - Just think of the various semantic shadings found in the term
and its adjective, in the main European languages:
développement durable/nachhaltige Entwicklung/sustainable
development: in French the adjective denotes duration in time, in
German it alludes to the possibility of control or constraint, while
in English it highlights the procedural aspects and direction in
which to go.
2 - In the late 1990s some even claimed that sociology had
“missed the boat” of sustainable development, cfr. E. Passerini,
“Sustainability and Sociology”, in The American Sociologist, Fall
1998, Volume 29, Issue 3, pp. 59-70.
insinuarsi la paventata “naturalizzazione” di alcune
tematiche sociali e ambientali complesse che secondo
gli orientamenti sociologici predominanti andavano ben
altrimenti affrontate3. Una delle critiche abitualmente
mosse agli studi elaborati nell’ambito dell’Istituto di
Wuppertal per il clima, l’ambiente e l’energia, che dal
1991 rappresenta uno dei principali punti di riferimento
della ricerca europea sulla sostenibilità, consisteva
per esempio nell’individuare nei lavori prodotti in
quell’ambito una colpevole trascuratezza nei confronti
degli aspetti riguardanti la razionalità economica, così
come una scarsa considerazione della situazione degli
interessi degli attori individuali e istituzionali. Secondo
i critici di parte sociologica i limiti di un approccio alla
sostenibilità come quello proposto da Wolfgang Sachs
(forse la personalità di maggior spicco dell’Istituto) erano
da rinvenirsi nel fatto che una situazione estremamente
differenziata all’interno di spazi funzionali molto
stratificati, come quella ambientale, veniva affrontata
in maniera eccessivamente sommaria. Altra accusa di
rito riguardava una componente scientista-tecnocratica
di fondo, che avrebbe predominato nelle interpretazioni
del concetto di sostenibilità, a scapito della componente
più propriamente sociale.
Certo è singolare come questa relativa sottovalutazione
sia avvenuta proprio in un campo come quello
sociologico, in cui esisteva ed esiste uno strumentario
senz’altro in grado di interagire efficacemente con
i grandi problemi posti dalla sostenibilità. Ma qui si
apre l’altra grande questione: quella del sospetto.
that, according to the predominant sociological
viewpoints, should be tackled in a very different
way indeed 3. Since 1991 the Wuppertal Institute
for climate, environment and energy has been one
of the leading centres for European research on
sustainability. One of the criticisms commonly made
of its studies was that, for example, they were guilty
of ignoring aspects to do with economic rationality,
and demonstrated a lack of consideration for the
situation of the interests of individual and institutional
stakeholders. According to critics from the field of
sociology, the limits of an approach to sustainability
such as that put forward by Wolfgang Sachs (perhaps
the Institute’s best-known member) were due to the
fact that an extremely differentiated situation within
elaborately layered functional spaces, such as the
environmental situation, was treated in an overly
simplified way. Another classic accusation was the
underlying scientist-technocrat component which
prevailed in interpretations of the sustainability
concept, to the detriment of a more strictly social
component.
It is certainly remarkable how this relative
underestimation took place in the field of sociology,
no less, which possessed (and continues to possess)
a tool-set capable of efficiently interacting with
the major problems posited by sustainability.
Here, though, the other big question comes in:
that of suspicion. Sociology has often criticized
the sustainability paradigm as it saw behind it the
spectre of a basic interest in continuing the current
method of production and social organization. It
3 - La relazione tra scienze sociali e scienze della natura è
sempre stata tormentata e non lineare, dando luogo tanto
a momenti di integrazione tra i due campi quanto a grandi
omissioni, cfr. per una riflessione in chiave di storia delle idee, I.
Bernard Cohen, Scienze della natura e scienze sociali, Laterza,
Roma-Bari 1993. Per una discussione su questi temi in chiave
di riapertura di un dialogo tra i due mondi, cfr. M. Serres,
Chiarimenti: cinque conversazioni con Bruno Latour, Barbieri,
Manduria 2001.
3 - The relationship between social sciences and natural sciences
has always been tormented and non-linear, giving rise to
moments of integration between the two fields, as well as major
omissions, cfr. for a consideration informed by the history of ideas,
I. Bernard Cohen, Scienze della natura e scienze sociali, Laterza,
Roma-Bari 1993. For a discussion on these matters, from the
perspective of reopening a dialogue between these two worlds,
cfr. M. Serres, Chiarimenti: cinque conversazioni con Bruno Latour,
Barbieri, Manduria 2001
5
Agostino Petrillo
La sociologia alla prova della sostenibilità / Sociology put to the test by sustainability
La sociologia ha spesso criticato il paradigma della
sostenibilità intravedendo dietro di esso il fantasma di
un sostanziale continuismo con il modo di produzione
e di organizzazione sociale corrente, fino a ritenerlo
poco più di una vernice nuova posta a ricoprire modalità
consuete di strutturazione dello sfruttamento delle
risorse del pianeta4. In alcune teorie sociologicopolitiche radicali come quella della “decrescita” lo
sviluppo sostenibile viene addirittura attaccato per il
suo “sviluppismo” di fondo, per una credenza nelle
possibilità di salvezza affidate sì alla tecnologia e alla
scienza, ma irrimediabilmente ancorate ad una ideologia
della crescita, a quel fantasma del growth che secondo
questa posizione è invece da rifiutarsi in blocco5.
Le grandi sociologie sistematiche
Per essere meno criptici e allusivi possiamo senz’altro
dire che si faticherà a trovare traccia dell’influenza del
concetto di sostenibilità nella sistemica di tradizione
Luhmanniana. Non che Luhmann non si sia misurato
con le tematiche di tipo ambientale, pur declinandole in
una chiave circoscritta di “comunicazione ecologica”,
che le relegava tutto sommato in una dimensione
accessoria nel processo della costruzione complessiva
del sistema sociale.
Luhmann propone in buona sostanza di affrontare
il problema ecologico nell’ambito specifico delle
possibilità limitate della comunicazione di un sistema:
“Potrebbero morire pesci o uomini, il bagno nei mari
o nei fiumi potrebbe causare malattie, potrebbe non
esserci più benzina nei distributori e la temperatura
media potrebbe crescere o calare: fino a che su questo
4 - Innumerevoli gli interventi di parte sociologica contro
gli aspetti “imprenditoriali” della sostenibilità, come non sono
mancati più recentemente le critiche alla green economy.
5 - Cfr. S. Latouche, La scommessa della decrescita, Feltrinelli,
Milano 2009, Id., Come sopravvivere allo sviluppo, Bollati
Boringhieri, Milano 2005.
even considered it little more than a new layer of
paint, masking the same old methods of structuring
the exploitation of the planet’s resources4. In some
radical sociological-political theories, such as that
of “degrowth”, sustainable development was even
attacked for its basic “developmentalism”, for its
belief in the possibility of salvation which, albeit
reliant upon science and technology, was still
anchored to an ideology of growth; to that spectre
of growth which, according to that theory, should be
refused outright5.
The major systematic sociologies
To be a little less cryptic and allusive, we can
certainly say that it is hard to find a trace of the
influence of the sustainability concept in the
Luhmannian systemic tradition. Not that Luhmann
has not tackled environmental themes. He did
so, however, in a sphere restricted to “ecological
communication”, which relegated them to a
secondary position it the overall construction process
of the social system. Put simply, Luhmann proposes
tackling the ecological problem in the specific area of
the limited communication possibilities of a system:
“Fish or humans may die because swimming in the
seas or river has become unhealthy. The oil pumps
may run dry and the average climatic temperature
may rise or fall. As long as this is not the subject
of communication, it has no social effect”6. For the
German sociologist, in Sonderfall Hochtechnolgie, in
the specific sphere of risks produced by advanced
technologies, complex and increasingly difficult-
4 - There have been countless sociological arguments against
the “entrepreneurial” aspects of sustainability, and more recently
numerous criticisms of the green economy.
5 - Cfr. S. Latouche, La scommessa della decrescita, Feltrinelli,
Milano 2009, Id., Come sopravvivere allo sviluppo, Bollati
Boringhieri, Milano 2005
6 - Cfr. N. Luhmann, Comunicazione ecologica. Può la società
adattarsi alle minacce ecologiche? Franco Angeli, Milano 1989,
pp.96-7.
non si comunica, ciò non ha alcun effetto sociale”6. Per
il sociologo tedesco nel Sonderfall Hochtechnolgie, nel
particolare universo di rischi prodotto dalle tecnologie
avanzate, si generano situazioni complesse sempre più
difficili da gestire, ma il rischio non si avverte finché
non viene comunicato7. La complessità del sistema è
tale che non bastano isolati e locali segnali di allarme,
se non c’è una circolazione di questi segnali. Si tratta
evidentemente più di una teoria della comunicazione
che di una riflessione sulla sostenibilità. La minaccia di
tipo ambientale non è per Luhmann da ricondursi alle
modalità sostanziale del rapporto che intratteniamo con
la natura, quanto piuttosto da leggersi nel quadro della
comunicazione sociale.
Non a caso si è parlato, a proposito delle diverse
varianti della Risikosoziologie, di sociologie irrigidite
in una “osservazione del rischio” che però non è in
grado di dare frutti dal punto di vista di un impulso
ad un processo in direzione del contenimento o del
ridimensionamento dei rischi stessi8.
Mesta ammissione di questi limiti quella che appare
in uno degli ultimi scritti di Luhmann: “l’estinzione di
tutta la vita umana significa in ogni caso: interruzione
delle trasmissioni, fine di ogni comunicazione, fine della
società. In una tale ottica non si possono separare i
sistemi organici dagli psichici, dai sociali. Più ancora
di ogni tradizione umanistica, la prospettiva ecologica
riunisce oggi società e uomini, se non in un unico
concetto, in una comunità soggetta ad un medesimo
destino”9.
6 - Cfr. N. Luhmann, Comunicazione ecologica. Può la società
adattarsi alle minacce ecologiche? Franco Angeli, Milano 1989,
pp.96-7.
7 - Cfr. N. Luhmann, Sociologia del rischio, pp.106ss.
8 - Su questi aspetti è istruttiva la lettura di M. Heidenescher,
Die Boebachtung des Risikos. Zur Konstruktion technischoekologischer Risiken in Gesellschaft und Politik, Duncker &
Humblot, Berlin 1999.
9 - Cfr. N. Luhmann, L’ecologia del non-sapere, in Id., Osservazioni
sul moderno, Armando Roma 2006, p.104.
to-manage situations are generated, but the risk
is not perceived until it is communicated7. The
complexity of the system is such that isolated and
local alarm signals are not sufficient, unless these
signals circulate. This is clearly more a theory
of communication rather than a reflection upon
sustainability. For Luhmann, environmental threat is
not linked to the essential way in which we relate to
nature; instead, it is to be analysed in the context of
social communication.
It is no coincidence that, on the subject of the
various kinds of Risikosoziologie, academics have
described sociologies which are statically fixed in
an “observation of risk” which, however, is unable
to produce results in terms of an impulse to enact a
process aimed at containing or reducing said risks8.
A painful admission of these limits appears in one
of Luhmann’s last essays: “The extinction of all
human life means: the end of transmissions, the
end of all communication, the end of society. Given
this perspective, it becomes impossible to separate
organic, psychic and social ones. More than any
humanistic tradition, the ecological perspective today
combines society and people, if not in one concept,
then at least in a community of shared fate”9.
Similarly, the late sociological illuminism of the
Frankfurt school, that of Juergen Habermas, came
rather late to tackling the concept of sustainability.
It then adopted certain aspects of it where it was
necessary to signal a turning point. Even in the early
1990s Habermas, although the Bruntland report had
been published years before (1987), stressed his
distance from ecologist movements, preferring to
underline how social differences at global level were
7 - Cfr. N. Luhmann, Sociologia del rischio, pp.106ss.
8 - On these aspects, it is enlightening to read M. Heidenescher,
Die Boebachtung des Risikos. Zur Konstruktion technischoekologischer Risiken in Gesellschaft und Politik, Duncker &
Humblot, Berlin 1999.
9 - Cfr. N. Luhmann, L’ecologia del non-sapere, in Id., Osservazioni
sul moderno, Armando Roma 2006, p.104.
6
Agostino Petrillo
La sociologia alla prova della sostenibilità / Sociology put to the test by sustainability
Anche il tardo illuminismo sociologico di derivazione
francofortese, quello di Juergen Habermas, ha
incrociato con un certo ritardo il concetto di sostenibilità,
salvo poi farne propri degli aspetti lì dove occorreva
segnalare una svolta. Ancora nei primi anni Novanta
Habermas, mentre ormai da tempo era pubblicato il
rapporto Bruntland (1987), rimarcava la sua distanza
dai movimenti ecologisti, preferendo sottolineare
i pericoli di un accentuarsi delle differenze sociali
a livello planetario. Il compito di trovare una nuova
misura per spazio, tempo natura e produzione rimaneva
completamente aperto nella teoria habermasiana del
discorso e non vi era traccia di interazioni ecologiche
nella intera costruzione dell’agire comunicativo10.
Anche se negli ultimi anni, proprio a partire da etiche
del discorso di dichiarata suggestione e ascendenza
habermasiana sono state elaborate etiche dello sviluppo
sostenibile11.
Modernità seconde e liquide
Anche la diagnosi-profezia della seconda modernità
lanciata da Ulrich Beck a metà degli anni Ottanta,
con l’accento messo sull’affermarsi di una “società
dell’esperienza”, sulle tendenze alla perdita delle
“tradizioni”, alla scomparsa della società del lavoro
e a una sempre più marcata individualizzazione dei
percorsi sociali, traccia il quadro di società avanzate
che si frammentano in una complessità atomistica,
dando luogo a sistemi sociali in cui la moltiplicazione
delle possibilità corrisponde a una moltiplicazione dei
10 - Cfr. per un riferimento generale J. Habermas, Teoria dell’agire
comunicativo, Il Mulino, Bologna 1986, ma sulla questione del
primato degli aspetti sociali della globalizzazione cfr. Id., Fatti
e Norme. Contributi a una teoria discorsiva del diritto e della
democrazia, Guerini e associati, Milano 1996.
11 - Cfr. p.es. F. Schiller, Diskurs ueber Nachhaltigkeit. Zur
Dematerialisierung in den industrialisierten Demokratien, Oekom
Verlag, Muenchen 2005.
becoming more accentuated. The task of finding a
new measure for space, time, nature and production
was still left completely open in Habermas’
theory of discourse, and there was no trace of
ecological interactions in his entire construction
of communication activity 10. That said, in recent
years, ethics of sustainable development have been
elaborated based on ethics of discourse which are
clearly and openly derived from Habermas11.
Second and liquid modernities
In the mid-1980s Ulrich Beck put forward his
diagnosis-prophesy of the “second modernity”. This
put the accent on the advancement of a “society
of experience”, on the tendency towards losing
“traditions”, the disappearance of the society of
work and an increasingly marked individualization of
social pathways. It too outlines a portrait of advanced
societies which are fragmented in an atomistic
complexity, giving rise to social systems in which
the multiplication of possibilities corresponds to a
multiplication of risks12. In the second or reflexive
modernity, as Beck calls it, in the societies which
came after industrial ones, there is more space
for doubts than certainties, and even the question
of sustainability only appears in the background;
it seems too large and remote to significantly
influence the life paths of individuals. However, for
the subsequent developments of Beck’s theories, the
environmental crisis is one of the major questions
which lead to the society of risk becoming a reality.
10 - Cfr. for a general reference J. Habermas, Teoria dell’agire
comunicativo, Il Mulino, Bologna 1986, but on the question of
the leading position of the social aspects of globalization cfr. Id.,
Fatti e Norme. Contributi a una teoria discorsiva del diritto e della
democrazia, Guerini e associati, Milano 1996.
11 - Cfr. E.g. F. Schiller, Diskurs ueber Nachhaltigkeit. Zur
Dematerialisierung in den industrialisierten Demokratien, Oekom
Verlag, Muenchen 2005.
12 - Cfr. U. Beck, La società del rischio. Verso una seconda
modernità, Carocci, Roma 2000.
rischi12. Nella modernità seconda o riflessiva, come la
chiama Beck, nelle società che vengono dopo quelle
industriali, c’è spazio più per le incertezze che per
le certezze, e anche la questione della sostenibilità
appare unicamente sullo sfondo, appare troppo grande
e remota per influenzare significativamente le traiettorie
di vita dei singoli. La crisi ambientale rappresenta in
ogni caso per gli sviluppi successivi del pensiero di
Beck una delle grandi questioni che conducono al
farsi mondo della società del rischio. L’universo del
rischio, estendendosi dai paese sviluppati ai pianeta
intero, disegna una sorta di orizzonte generale su cui si
muovono le società contemporanee, ma la sua presenza
non è in grado di modificare comportamenti e scelte
individuali. I “nuovi rischi” assumono una dimensione
globale sempre più difficile affrontare non solo per
quei limiti “strutturali” di cui già parlava Luhmann, ma
anche perché è estremamente complesso affrontare
rischi globali a partire da una prospettiva politica che
continua ad essere quella degli stati nazionali13. Per
Beck ci troviamo al culmine di un processo storico in
cui convergono minacciosamente verso un punto di
rottura due linee evolutive opposte: da un lato un livello
di sicurezza basato sulla perfezione di norme e controlli
tecnico-burocratici sempre più raffinati, dall’altro la
nascita di “mega-rischi” storicamente nuovi e di portata
inaudita. Fin dall’inizio del XX secolo, le istituzioni della
società industriale hanno dovuto fare i conti con la
possibilità, senza precedenti dal punto di vista storico,
che il genere umano potesse provocare la distruzione
di ogni forma di vita sul pianeta Terra. Nell’era della
tecnologia nucleare, chimica e genetica, del mutamento
climatico diviene sempre più difficile assicurarsi contro
12 - Cfr. U. Beck, La società del rischio. Verso una seconda
modernità, Carocci, Roma 2000
13 - Cfr. U. Beck, Weltrisikogesellschaft: Auf der Suche nach der
verlorenen Sicherheit , Suhrkamp, Frankfurt am Main 2007, trad.
it. Conditio humana. Il rischio nell’età globale, Laterza, Roma-Bari
2009
The universe of risk, as it extends from developed
countries to the entire planet, traces a sort of general
horizon along which contemporary societies move;
however, its presence is not capable of changing
individual behaviours and choices. The “new risks”
take on a global dimension which is increasingly
challenging, not just due to the “structural” limits
already discussed by Luhmann, but also because it
is extremely difficult to tackle global risks by starting
from a political perspective which continues to be
that of nation states13. Beck believes we are at the
peak of a historical process in which two opposite
evolutionary planes are threatening to converge
towards breaking point: on one side, a level of
security based on the perfection of increasingly
refined techno-bureaucratic regulations and
monitoring; on the other, the birth of historically new
“mega-risks” of unprecedented potential impact. Ever
since the turn of the 20th century, the institutions of
industrial society had to face up to the historically
unprecedented possibility that the human race could
cause the destruction of all life forms on planet
earth. In the age of nuclear, chemical and genetic
technology, and climate change, it has become more
and more difficult to insure ourselves against the
worst possible scenarios. No institution is capable
of coping with the worst imaginable accident, and
so the societies of risk are “uninsurable”. But in
itself the growth of a technocracy of risk, rather
than being a source of greater security, ends up
altering evaluations and results and compromising
the methods of calculation. The definitions of risk
are inadequate, and there are no standard rules
for attributing causes and effects in conditions of
extreme complexity, integration and randomness.
For these reasons, modern societies find it easier
13 - Cfr. U. Beck, Weltrisikogesellschaft: Auf der Suche nach der
verlorenen Sicherheit, Suhrkamp, Frankfurt amMain 2007, Italian
transl. Conditio humana. Il rischio nell’età globale, Laterza, RomaBari 2009.
7
Agostino Petrillo
La sociologia alla prova della sostenibilità / Sociology put to the test by sustainability
le peggiori eventualità possibili. Non esiste istituzione in
grado di fronteggiare il peggior incidente immaginabile,
per cui le società del rischio sono “inassicurabili”.
Ma proprio la crescita di una tecnocrazia del rischio,
anziché essere fonte di maggior sicurezza, finisce per
alterare valutazioni e risultati e compromettere i metodi
di calcolo. Le definizioni del rischio sono inadeguate
e non esistono regole standard per l’attribuzione di
cause ed effetti in condizioni di elevata complessità,
integrazione e casualità. Le società moderne per questo
insieme di motivi trovano più facile ignorare i rischi
che non capiscono che tentare di conoscerli meglio, e
la ricerca della “sicurezza perduta” ha tutto il sapore
di una nostalgia per un passato che non può tornare.
In una simile prospettiva anche lo sviluppo sostenibile
finisce per assumere i tratti di una utopia regressiva,
di un fattore di ulteriore moltiplicazione di vincoli dotati
in sostanza di scarsa presa sul reale. Nella prospettiva
tracciata da Beck la sostenibilità può quindi tutt’al
più rivestire il ruolo di una idea regolativa, di una
prospettiva sociale di lungo periodo, che dovrebbe
diventare uno dei principi ispiratori cui si orienta una
Weltrisikogesellschaft in grado di assumere come
proprio orizzonte di riferimento il superamento della
situazione di rischio planetarizzato. La fondamentale
insicurezza del mondo moderno potrebbe quindi essere
progressivamente circoscritta, ove alla sostenibilità si
affiancassero kantianamente altre idee regolative quali
quella di giustizia e di libertà. Ma quanto è utile la
diagnostica di Beck proprio in questo senso?
Nella interpretazione che Zygmunt Bauman offre della
“società liquida” tornano alcuni temi già affrontati
da Beck: sul versante del controllo in essa si assiste
infatti a una sempre maggiore separazione tra potere
e responsabilità, basti pensare come in campo
amministrativo il frequente rinnovo dei dirigenti non
permetta un impegno durevole, e si assista ad una
perdita di competenze e di autorità sui sottoposti. La
progressiva distanza che si va scavando tra controllo e
autorità è per Bauman simboleggiata efficacemente dal
to ignore the risks they don’t understand, rather
than attempting to understand them better, and the
search for “lost security” is imbued with a sense of
nostalgia for a past which will never return. Similarly,
sustainable development also ends up taking on the
features of a regressive utopia, of a factor that further
multiplies limitations which, essentially, have little
bearing on reality. According to Beck’s perspective,
sustainability can at most fill the role of a guiding
idea, a long-term social prospect, which should
become one of the main inspiring principles guiding
a Weltrisikogesellschaft that is capable of setting
its sights on overcoming the planet-wide situation
of risk. The fundamental insecurity of the modern
world could, therefore, be gradually restricted, if
sustainability were to be accompanied in a Kantian
sense by other guiding ideas such as justice and
freedom. But how useful is Beck’s diagnostics, in this
sense?
Some of the themes already tackled by Beck return
in Zygmunt Bauman’s interpretation of the “liquid
society”: in terms of control, in this society we are
witnessing an increasingly wide separation of power
and responsibility. A typical example is how, in the
administrative field, the frequent turnover of senior
managers does not allow a lasting commitment,
with a resulting loss of competencies and authority
over their workforce. The gradually widening gap
between control and authority is, for Bauman,
clearly symbolized by the use of consultants, who
are employed by an organization on a temporary
basis in order to take responsibility for difficult
decisions. The fact that “fluidity” has been elevated
to a supreme value for organizations leads to an
accumulation of ephemeral duties, rather than
clearly defined functions. This has the potentially
ruinous consequence of a growing lack of control
over delicate fields such as environmental issues14.
14 - Cfr. Z. Bauman, Modernità Liquida, Laterza, Roma-Bari 2006.
ricorso ai consulenti, assunti temporaneamente da una
organizzazione per assumersi la responsabilità delle
decisioni difficili. Il fatto che la “fluidità” assurga a valore
supremo delle organizzazioni porta all’accumularsi
di compiti effimeri al posto di funzioni chiaramente
definite, con la conseguenza potenzialmente rovinosa
di una crescente mancanza di controllo in campi
delicati come quello ambientale14. Ma è soprattutto
per quanto riguarda il versante della riduzione dei
consumi prospettata dallo sviluppo sostenibile che
la sociologia baumaniana è critica, intravedendo
nel mondo dei consumi una delle pietre miliari della
modernità liquida, un orizzonte estetico difficilmente
superabile con richiami alla “razionalità” o alla “buona
vita”. Infatti per Bauman il consumo rappresenta una
vera e propria maniera di vita che fluisce e si sviluppa
seguendo le correnti della modernità liquida. La libertà
è quella di scegliere tra miriadi di oggetti di consumo,
ma questo implica il distacco completo dei consumatori
da qualunque genere di valori di riferimento. I richiami
ad una superiore razionalità e alla buona vita rischiano
pertanto di cadere nel vuoto15.
Altre posizioni
Diversa la posizione dei sociologi francesi, per Alain
Touraine, che ha fatto propria in maniera personale la
questione della sostenibilità, una società è sostenibile,
cioè capace di futuro, “se fornisce ai suoi membri gli
strumenti per l’auto-governo delle proprie condizioni
di esistenza e delle possibilità del proprio divenire
personale, cioè dei propri diritti culturali e sociali”16.
Lo sviluppo sostenibile in questo senso è da interpretarsi
come sviluppo consapevole, interpretazione sociale della
14 - Cfr. Z. Bauman, Modernità Liquida, Laterza, Roma-Bari 2006.
15 - Cfr. R. M. L. Lee, Bauman, Liquid Modernity and the
Dilemmas of Development, in Thesis Eleven, Number 83,
November 2005, pp. 61-77.
16 - A. Touraine, Critica della Modernità, lì Saggiatore, Milano,
1993.
However, Bauman’s sociology is critical above all
of the question of cutting consumption implied
by sustainable development; he sees the world
of consumption as one of the keystones of liquid
modernity, an aesthetic landscape that is unlikely to
be overcome by references to “rationality” or “good
life”. Indeed, for Bauman consumption represents a
true lifestyle, which flows and develops following the
currents of liquid modernity. We have the freedom to
choose between a myriad of consumer items, but this
implies consumers’ total detachment from any kind
of set values. And so, pleas for a greater rationality
and the “good life” risk being ignored15.
Other viewpoints
French sociologists have another standpoint. For Alan
Touraine, who has a personal interest in the question
of sustainability, a society is sustainable, i.e. capable
of having a future, “if it provides its members the
tools for self-governing their conditions of existence,
and their own personal future potential, in other
words their cultural and social rights”16.
Sustainable development in this sense can be
interpreted as conscious development, a social
interpretation of growth, but not as the arrest or
obstruction of growth itself17.
The renowned French philosopher and sociologist
Bruno Latour offers an original contribution,
which also supplies elements for breaking the
epistemological cage in which sociological theory is
trapped: he highlights how the end of the millennium
sheds doubt on two cornerstones of modernity.
The first is that nature can be totally dominated
through technical knowledge, and the second is
that exploitation and social poverty can be remedied
15 - Cfr. R. M. L. Lee, Bauman, Liquid Modernity and the
Dilemmas of Development, in Thesis Eleven, Number 83,
November 2005, pp. 61-77.
16 - A. Touraine, Critica della Modernità, il Saggiatore, Milano,
1993.
17 - A. Touraine, Production de la société, Seuil, Paris 1993, p. 56.
8
Agostino Petrillo
La sociologia alla prova della sostenibilità / Sociology put to the test by sustainability
crescita, ma non come arresto o blocco della crescita
stessa17. Un contributo originale, che fornisce anche
degli elementi per rompere la gabbia epistemologica in
cui sono rinserrati i saperi sociologici è quello proposto
da un filosofo e sociologo francese di grande rilievo
come Bruno Latour: egli mette in evidenza come il
chiudersi del millennio ponga in questione due caposaldi
della modernità. Il primo è che la natura possa essere
completamente dominata per mezzo di saperi tecnici,
e il secondo che allo sfruttamento e alla miseria sociale
si possa porre rimedio mediante l’intervento dello
stato e le forme del “socialismo”. Il primo di questi
presupposti entra in crisi per l’emergere del carattere
finito della natura e dei limiti delle risorse, così come
per il ripetersi di catastrofi di origine naturale. Il secondo
viene demolito dall’impoverimento di massa e dalle crisi
economiche.
Un’intera visione del mondo e una determinata
organizzazione della società entrano così in crisi, si
sgretola un sistema per cui era possibile procedere
separando concettualmente la natura dal mondo umano,
e si poteva considerarli come spazi indipendenti, da
studiare e osservare separatamente. Allo stesso modo
si offusca l’idea che sia possibile sviluppare tutta una
serie di tecniche per combinare natura e necessità
umane pretendendo di ridurre la natura ad oggetto,
modificandola e plasmandola a proprio piacimento.
La medesima suddivisione la si ritrova nella separazione
delle competenze tra saperi “della natura” e saperi
“sociali”. Per Latour questa separazione lascia esistere
la natura solo privandola dell’elemento umano mentre
il mondo socio-politico pare esistere al di fuori di
qualunque contatto con la natura18.
Con il chiudersi del secondo millennio questa
separazione entra in crisi e la “ecologia politica” che
il pensatore francese prospetta nasce da una nuova
17 - A. Touraine, Production de la société, Seuil, Paris 1993, p. 56.
18 - Cfr. B. Latour, Politiche della natura, Cortina Milano 2004.
through state intervention and forms of “socialism”.
The first of these two principles is thrown off
balance by the emergence of the finite character of
nature, and limited resources, as well as repeated
occurrences of natural catastrophes. The second is
demolished by mass impoverishment and by financial
recessions.
Thus an entire world vision and a determined
organization of society are placed in a situation of
crisis, crumbling a system whereby it was possible
to conceptually separate nature from the human
world, and they could be considered as independent
spaces to be studied and observed separately. In the
same way, doubt is cast on the idea that it is possible
to develop a whole series of techniques to combine
nature and human requirements, presuming to
reduce nature to an object that can be modified and
moulded on a whim.
The same division is found in the separation of
skills between “natural” knowledge and “social”
knowledge. For Latour, this separation lets nature
exist only by depriving it of the human element, while
the socio-political sphere seems to exist outside of
any contact with nature18.
With the end of the second millennium, this
separation is in serious difficulty, and the “political
ecology” predicted by the French thinker springs
from a new relationship between these two worlds. It
is necessary to let nature enter politics, and politics
enter technology. This is the only way in which social
sciences and sociology can be reformed, being
otherwise incapable of grasping the changes that are
underway19.
relazione tra questi due mondi. Occorre lasciare entrare
la natura nella politica e la politica nella tecnica. Solo in
questo modo è possibile una rifondazione delle scienze
sociali e della sociologia, altrimenti incapaci di cogliere il
mutamento in corso19.
The return of sustainability through special
sociologies
Having remained on the threshold of general
19 - Cfr. B. Latour, Changer de societé, refaire la sociologie, La
Découverte, Paris 2006.
20 - Rinvio il lettore italiano ai lavori di O. Pieroni, Fuoco,
acqua, terra e aria, Carocci, Roma 2006 e di L. Pelizzoni, G.
Osti, Sociologia dell’ambiente, il Mulino, Bologna 2008. Per una
panoramica più ampia, che coglie bene il passaggio d’epoca cfr.
B. Glaeser, Zur Ortbestimmung der Umwelt zwischen Oekologie
und Soziologie, in M. Schulz (Hrsg.), Entwicklung: TheorieStrategie-Empirie, LIT Verlag, Hamburg 1997, pp.27-40.
18 - Cfr. B. Latour, Politiche della natura, Cortina Milano 2004.
19 - Cfr. B. Latour, Changer de societé, refaire la sociologie, La
Découverte, Paris 2006.
Il ritorno della sostenibilità attraverso
le sociologie speciali
Rimasta sull’uscio delle sociologie generali, la
sostenibilità è rientrata dalla finestra delle sociologie
speciali. In particolare la sociologia dell’ambiente e la
sociologia della città hanno contribuito notevolmente
alla reintroduzione del concetto. Già nei tardi Novanta
nel dibattito europeo, ma anche in quello americano
la presenza della questione diviene sempre più
evidente, mano a mano che cresce la percezione del
prendere forma di un rischio sistemico complessivo,
non più circoscrivibile a problematiche di settore o a
mere questioni di “comunicazione” come sosteneva
Luhmann20. Si moltiplicano in questo periodo gli studi
che utilizzano il concetto di sostenibilità.
Ma in questo modo, attraverso le sociologie speciali,
la sostenibilità ha finito per minare e mettere in
crisi dall’interno i paradigmi sociologici consolidati,
rompendo le gabbie epistemologiche delle grandi
sociologie e sdoganando così tutta una serie di contenuti
prima rimasti ai margini della discussione.
sociologies, sustainability has come back in through
the window of special sociologies. In particular, the
sociology of the environment and sociology of the city
have contributed considerably to reintroducing the
concept. As far back as the late 1990s, in European
and American debate, the issue became more and
more evident as there was a growing perception of
an overall systemic risk taking shape, which could
no longer be restricted to sector-specific problems
or mere “communication” issues, as Luhmann
claimed20. In that period, studies using the concept of
sustainability multiplied.
But in this way, through special sociologies,
sustainability ended up undermining and destabilising
the established sociological paradigms from within,
breaking the epistemological cages of major
sociological theories, and thus releasing a flow of
content which had until then remained on the edges
of the debate.
Commons and sustainable development
A further thrust behind the reopening and
reestablishment of the relationship between sociology
and sustainability came from the affirmation of the
question of “commons”. The question of common
assets invaded the sociological-political debate,
gradually embracing wider sectors, starting with
that of culture and intellectual output, and then
questioning the privatistic management of the
planet’s basic resources – water, forests and so on.
This growing interest in the issue of “commons”, and
the struggles surrounding it, raised the possibility of
seeing a new agency at work, a third party in addition
to the state and the market, one capable of offering
20 - I refer Italian readers to O. Pieroni, Fuoco, acqua, terra e
aria, Carocci, Roma 2006 and L. Pelizzoni, G. Osti, Sociologia
dell’ambiente, il Mulino, Bologna 2008. For a wider panorama,
which captures the epoch-shift effectively cfr. B. Glaeser, Zur
Ortbestimmung der Umwelt zwischen Oekologie und Soziologie,
in M. Schulz (Hrsg.), Entwicklung: Theorie-Strategie-Empirie, LIT
Verlag, Hamburg 1997, pp.27-40.
9
La sociologia alla prova della sostenibilità / Sociology put to the test by sustainability
Commons e sviluppo sostenibile
Un’ulteriore spinta alla riapertura e rifondazione
del rapporto tra sociologia e sostenibilità è venuto
dall’affermarsi della questione dei commons.
L’irrompere nel dibattito sociologico-politico della
questione dei beni comuni, che è venuta via via
abbracciando settori sempre più ampi, a partire da
quello della cultura e della produzione intellettuale per
poi giungere alla messa in discussione della gestione
privatistica delle risorse fondamentali del pianeta,
acque, foreste ecc. L’imporsi della problematica dei
commons e le lotte ad essa legate hanno prospettato
la possibilità di vedere all’opera un attore nuovo, terzo
rispetto a stato e mercato, e in grado di proporre un
rinnovamento del concetto stesso di sostenibilità, che
viene così ad essere caricata di valenze sociali potenti.
I commons riaprono il discorso sulla sostenibilità
spostandolo dall’ambito puramente tecnico dei “limiti
delle risorse” a quello della legittimità storica e
politico-sociale del loro uso privatistico. Sotto questo
profilo la questione dei commons finisce per rinnovare
radicalmente il paradigma della sostenibilità stessa.
E per le stesse discipline sociologiche si tratta di uno
stimolo potentissimo: sia perché mettendo l’accento
sull’azione sociale fornisce ai sociologi la possibilità
di ricomprendere in altro modo la questione della
sostenibilità, sostentandola in maniera più energica
di quanto non avesse fatto in precedenza il famoso
“terzo pilastro” della sostenibilità, e cioè la cosiddetta
sostenibilità sociale, sia perché offre possibilità inedite di
indagare in che modo quella sostenibilità che appariva
una remota immagine-guida si stia trasformando in
prassi sociale consapevole e divenga una componente
fondamentale di una cittadinanza nuova21.
a renewal of the very concept of sustainability,
which is thus loaded with powerful social values.
The commons reopen the sustainability debate,
shifting it from the purely technical sphere of “limited
resources” to that of the historical and political-social
legitimacy of how they are used privatistically. In this
respect, the question of commons has resulted in
a radical renewal of the paradigm of sustainability
itself. And for sociological disciplines themselves,
it is a very powerful stimulus, for two reasons.
Firstly, by putting the accent on social action it gives
sociologists a chance to form a new understanding
of the question of sustainability, supporting it more
energetically than the famous “third pillar” of
sustainability (namely, so-called social sustainability)
had done previously; and secondly, because it offers
completely new possibilities for investigating how
that sustainability which used to appear a remote
model-image is turning into a conscious social
practice, and becoming a key component of a new
citizenship21.
21 - Molto efficace su questo punto il lavoro di U. von Winterfeld,
A. Biesecker, C. Katz, B. Best, Welche Rolle koennen Commons in
Trasformationprozessen zu Nachhaltigkeit spielen?, Impulse zur
Wachstumwende n.6, Wuppertal 2012, che riassume il dibattito
interno all’istituto sui commons.
21 - Very effective on this point is the work of U. von Winterfeld,
A. Biesecker, C. Katz, B. Best, Welche Rolle koennen Commons in
Trasformationprozessen zu Nachhaltigkeit spielen?, Impulse zur
Wachstumwende n.6, Wuppertal 2012, which summarizes the
debate on “commons” within the institute.
Agostino Petrillo
10
Mario Cucinella Architects
via Barozzi 3/A
40126 Bologna – Italy
www.mcarchitects.it
Masterplan di Risanamento
del Quartiere San Berillo, Catania,
Italia / Requalification Masterplan
for San Berillo Distric, Catania, Italia
Lo studio Mario Cucinella Architects, con sede a Bologna, si avvale di un team di architetti
e ingegneri provenienti da vari paesi e possiede una solida esperienza nella progettazione
architettonica con particolare attenzione alle tematiche energetiche ed ambientali, nel design
industriale e nella ricerca tecnologica.
Tra le realizzazioni più significative dello Studio: il Sino Italian Ecological Building (SIEEB)
a Pechino, la nuova sede del Comune di Bologna, il Centre for Sustainable Energy Technologies
(CSET) di Ningbo, la sede della società 3M a Milano, il progetto per l’Agenzia Regionale per
l’Ambiente (ARPA) a Ferrara e la Kuwait School, a Gaza, sviluppata in partnership con UNRWA
(l’agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso ai rifugiati e profughi palestinesi e del Medio Oriente).
Numerose sono le partecipazioni di Mario Cucinella a conferenze e lezioni. Il lavoro dello Studio
è ampiamente pubblicato a livello internazionale sulla stampa e sulle riviste di settore.
Based in Bologna, Mario Cucinella Architects employs a team of architects and engineers
from various countries and has solid experience in architectural design with particular attention
to energy and environmental issues, industrial design and technological research.
Among the most significant projects: the SIEEB - Sino-Italian Ecological and Energy efficient
Building - Tsinghua University, Beijing, China; the new Civic Offices of Bologna; the CSET
- Centre for Sustainable Energy Technologies - The University of Nottingham, Ningbo, China;
the new headquarters of 3M ITALY Milan; the project of Regional Agency for the Environment
ARPA in Ferrara; a Kuwait School, in Gaza, developed in partnership with UNRWA
(The United Nations Relief and Works Agency for Palestine Refugees in the Near East).
Mario Cucinella holds regularly lectures in Italy and abroad. The practices work is widely
published internationally in professional journals as well as the general press.
11
Masterplan di Risanamento del Quartiere San Berillo, Catania, Italia
Luogo: Catania, Italia
Cliente: ISTICA-CECOS, RISANAMENTO SAN
BERILLO
Progetto: Mario Cuccinella Architects srl,
2012 – in corso
Team: Mario Cucinella, Luca Bertacchi
(Concept Design e Masterplan) Hyun Seok
Kim (Concept Design), Michele Olivieri
(Responsabile di progetto per la fase
Preliminare), Giuseppe Perrone, Alberto
Casarotto, Alberto Menozzi, Gianluca Tabellini,
Noa Shoval, Sara Trueba Fonseca, Yuri
Costantini (modellista)
Consulenti per lo sviluppo del layout
commerciale: Cushman&Wakefield
Rendering: Cristian Chierici - CC79
Relazione
Il recupero dell’area di via Martiri apre un nuovo
scenario per Catania, che proprio in quell’area
vive da molti decenni una continua degenerazione urbana. Come molte città europee
ma soprattutto mediterranee, anche Catania vive
il bisogno di un cambiamento.
Un cambiamento che questa volta nasce
all’interno del suo tessuto, attraverso
un’operazione di rigenerazione urbana. E’ una
trasformazione importante, di filosofia urbana,
che vede nel recupero interno alla città la
possibilità di rigenerare altri tessuti, altre parti di
città. E’ un’azione che guarda alla sostenibilità
ambientale, alla riduzione del consumo del suolo
come una nuova strategia per le nostre città. Il
nuovo progetto si inserisce già dentro un sistema
infrastrutturale, un sistema di trasporti all’interno
della memoria cittadina. Valori importanti come
quelli della creazione d’identità, di recupero
Location: Catania, Italiy
Client: ISTICA-CECOS, RISANAMENTO SAN
BERILLO
Design: Mario Cuccinella Architects srl, 2012
– in corso
Team: Mario Cucinella, Luca Bertacchi
(Concept Design e Masterplan) Hyun Seok
Kim (Concept Design), Michele Olivieri
(Responsabile di progetto per la fase
Preliminare), Giuseppe Perrone, Alberto
Casarotto, Alberto Menozzi, Gianluca Tabellini,
Noa Shoval, Sara Trueba Fonseca, Yuri
Costantini (modellista)
Consultant for the commercial layout
development: Cushman&Wakefield
Rendering: Cristian Chierici - CC79
Description
The reclamation of the Via Martiri area throws
open new prospects for Catania, which has
witnessed the ongoing urban degeneration of
that specific area for several decades. Like many
European cities, Mediterranean cities especially,
Catania too feels the need for change. A change
which, this time, has evolved from its own fabric,
through an urban regeneration project. It is a
major transformation, one of urban philosophy;
through the regeneration taking place in the city
it opens up the potential for reclaiming other
fabrics, other city areas. It is an action which
looks to environmental sustainability, to reducing
the use of land as a new strategy for our cities.
The new project is already inserted within an
infrastructural system, a transport system held
within the city’s memory. The quality of city life
is based upon important values such as the
creation of identity, the recovery of memory.
Mario Cucinella Architects
della memoria, su cui si basa la qualità della vita
cittadina. L’intervento è l’inizio di un percorso
di recupero urbano che vede per la prima
volta la possibilità di estendere la città fino al
mare. Occasione che aprirebbe uno scenario
straordinario di “conquista” del mare attraverso
la realizzazione di un grande spazio pubblico, un
parco lineare che congiungerebbe il cuore della
città alla costa. Lo abbiamo chiamato il giardino
di Babilonia perché terrazzato ospita i nuovi
giardini ed all’interno le nuove funzioni destinate
alle attrezzature urbane culturali, commerciali
e di servizio, nonché residenziali. Ma qui non
si tratta solo di ospitare delle funzioni diverse
costruendo edifici, ma di creare le condizioni
perché queste funzioni si integrino con un nuovo
spazio pubblico.
Il commercio è una base fondamentale del vivere
in città. Per questo il modello funzionale guarda
all’evoluzione del sistema commerciale. Se nei
decenni passati l’idea dei centri commerciali in
periferia è stata l’unica innovazione del modello
di sviluppo, oggi quel modello è entrato in crisi
per molte ragioni, non ultima quella di aver
costruito luoghi estranei, scatole di cemento
condizionate che hanno funzionato nelle periferie
a causa anche di una pessima qualità urbana.
Oggi però la domanda è molto cambiata e guarda
con più interesse ad un ritorno di urban shopping,
dove ritrova una collocazione nella città sotto
una forma più classica ma associata ad una
maggiore qualità urbana e ad una più forte mixité
di funzioni, dal ricettivo al culturale.
In questo senso e all’interno di questa
complessità tra rigenerazione urbana, qualità
dello spazio pubblico, nuova gestione dello spazio
commerciale e culturale, si inserisce il progetto di
C.so Martiri della Libertà.
This project marks the beginning of a process
of urban recovery which, for the first time,
presents the possibility of extending the city as
far as the sea. This occurrence would give rise
to an extraordinary situation whereby the sea
is “conquered” through the creation of a large
public space, a linear park which would link the
heart of the city with the coast. We have called
it the garden of Babylon because it is terraced,
to accommodate the new gardens, and within it
the new functions intended for urban facilities
for culture, commerce and services, as well as
residential facilities. Here, however, it is not just a
case of housing the various functions by erecting
buildings; rather, the conditions must be created
so that these functions may integrate with a new
public space.
Business is a fundamental part of city living. This
is why the functional model looks to the evolution
of the retail system. While in past decades the
idea of shopping centres in the suburbs was the
only innovation of the development model, today
that model has been ousted for many reasons –
not least that of having built alienating spaces,
air-conditioned cement boxes which worked in
the suburbs partly due to the appalling quality
of the city centre. Today, however, consumer
demand has changed considerably and is
more interested in a return to urban shopping,
which offers locations in the city in a more
traditional form, but combined with greater urban
quality and a greater mix of functions, from
accommodation to culture.
In this respect, and as part of this complex
combination of urban regeneration, quality
of public space, and new management of
commercial and cultural space, we present the
C.so Martiri della Libertà project.
12
Masterplan di Risanamento del Quartiere San Berillo, Catania, Italia
Contenuti del Masterplan
Il progetto prevede la creazione di un ampio
boulevard pedonale, un corridoio alberato che
ricalcando il tracciato della metropolitana in
costruzione al di sotto dell’area di progetto, ne
articola la struttura. Attorno al boulevard, una serie
di funzioni estremamente variegate animano i
volumi di progetto, che compongono un articolato
sistema di logge e terrazze senza soluzione
di continuità con lo spazio pubblico. Edifici e
boulevard si fondono in un unico grande giardino,
pensato per rigenerare il tessuto urbano al suo
intorno con la qualità dei suoi spazi collettivi.
Quella che ad oggi viene vissuta dalla cittadinanza
come una cesura profonda all’interno del tessuto
urbano, diventa uno spazio passante e permeabile,
contribuendo a ricollegare l’elegante centro
barocco della città, con la stazione ferroviaria ed
il porto. L’intervento si sviluppa prevalentemente
in orizzontale, conservando la scala del tessuto
Content of the Masterplan
The project involves the creation of a wide
pedestrian boulevard: a tree-lined corridor which,
retracing the route of the underground line
being built beneath the project area, articulates
its structure. Around the boulevard, a series of
extremely varied functions will breathe life into the
volumes of the project, which make up a complex
system of loggias and terraces which flow freely
into the public space. Buildings and the boulevard
blend together in one, large garden, designed to
regenerate the urban fabric and its surroundings
with the quality of its collective spaces.
That which is currently felt by local citizens to be
a deep gash in the urban fabric, will become a
permeable thoroughfare, contributing to reconnect
the city’s elegant baroque centre with the railway
station and the port.
The intervention is to be developed mainly
horizontally, retaining the scale of the urban fabric
Mario Cucinella Architects
urbano che lo ospita. Oltre all’asse est-ovest tra
centro e mare, l’intervento intercetta e valorizza
lungo il suo sviluppo una serie di strade che
tagliano l’area da nord a sud, ricucendo un ampio
brano di città e collegandosi ad esso attraverso
una serie di spazi pubblici di rinnovata qualità. Si
è scelto di lavorare utilizzando per il piano terreno
un sistema composto da quattro grandi piastre
che suddividono il solaio del piano terra in quattro
diversi livelli, collegate tra loro da un capillare
sistema di rampe e scalinate.
La scelta di sviluppare le funzioni richieste
lungo dei dislivelli e di interconnetterle tramite
percorsi aerei sinuosi, dà origine ad una serie
di terrazzamenti e di spazi interstiziali da
destinare ad aree verdi e di socializzazione, il cui
inserimento nasce dalla volontà di riqualificare
l’area di intervento e restituire uno spazio
pubblico accessibile e confortevole a servizio della
cittadinanza.
which houses it. In addition to the East-West axis
between the city centre and the sea, along its way
the project intercepts and enhances a series of
roads cutting through the area from north to south,
joining together a large section of the city and
connecting to it through a series of public spaces
given a new level of quality.
It was decided that the ground floor would feature
a system made up of four large “plates” which
subdivide the ground floor into four different
levels, linked by an extensive system of ramps and
staircases.
The decision to develop the required functions
along the different levels, and interconnect them
via winding, suspended walkways, creates a
series of terracings and interstitial spaces that
will be used for greenery and social areas. These
have been included due to a desire to requalify the
area of intervention and offer an accessible, public
space that can be used by local citizens.
Planivolumetrico / Masterplan
13
Masterplan di Risanamento del Quartiere San Berillo, Catania, Italia
Mario Cucinella Architects
Sezione / Section
14
Masterplan di Risanamento del Quartiere San Berillo, Catania, Italia
Mario Cucinella Architects
Vista d’insieme / Overall view
15
Masterplan di Risanamento del Quartiere San Berillo, Catania, Italia
Mario Cucinella Architects
Modello / Mock-up
16
Masterplan di Risanamento del Quartiere San Berillo, Catania, Italia
Mario Cucinella Architects
Modello / Mock-up
17
Masterplan di Risanamento del Quartiere San Berillo, Catania, Italia
Mario Cucinella Architects
Modello / Mock-up
18
Masterplan di Risanamento del Quartiere San Berillo, Catania, Italia
Mario Cucinella Architects
Modello / Mock-up
19
Masterplan di Risanamento del Quartiere San Berillo, Catania, Italia
Mario Cucinella Architects
Modello / Mock-up
20
Masterplan di Risanamento del Quartiere San Berillo, Catania, Italia
Mario Cucinella Architects
Modello / Mock-up
21
Masterplan di Risanamento del Quartiere San Berillo, Catania, Italia
Modello / Mock-up
Mario Cucinella Architects
Modello / Mock-up
22
Masterplan di Risanamento del Quartiere San Berillo, Catania, Italia
Modello / Mock-up
Mario Cucinella Architects
Modello / Mock-up
23
Masterplan di Risanamento del Quartiere San Berillo, Catania, Italia
Modello / Mock-up
Mario Cucinella Architects
Modello / Mock-up
24
Masterplan di Risanamento del Quartiere San Berillo, Catania, Italia
Mario Cucinella Architects
Vista / View
25
Masterplan di Risanamento del Quartiere San Berillo, Catania, Italia
Mario Cucinella Architects
Vista / View
26
3XN
Strandgade 73
DK-1401 Copenhagen K - Denmark
www.3xn.dk
Blue Planet Acquario, Kastrup,
Danimarc / The Blue Planet
Aquarium, Kastrup, Denmark
Sin dalla sua creazione nel 1986, lo Studio 3XN ha acquisito un’importante posizione nel campo
dell’architettura contemporanea, prima nazionale e successivamente internazionale con numerose
commesse nei Paesi Nordici, Olanda, Germania, Regno Unito, Francia e Cina. 3XN ha vinto numerosi
concorsi d’architettura sapendo coniugare, poesia e architettura. Lo Studio ha ricevuto riconoscimenti
e premi, è stato invitato a esposizioni e i suoi lavori sono stati oggetto di pubblicazioni: il Music
Building di Amsterdam è stato dichiarato il “miglior edificio del 2006 in Olanda” (2007); Medaglia
d’Argento alla Miami Bienal, USA, per il Museo di Liverpool (2006); premio MIPIM/Architectural
Review Future Projects per i progetti del complesso residenziale a Nordhavnen, e della Middelfart
Savings Bank (2006); premio IOC/IAKS del Comitato Olimpico Internazionale per il DGI Centre for
Urban Sports (2005); premio RIBA per il Sampension Headquarters a Copenhagen (2005); nel 2004
3XN ha partecipato alla Biennale di Venezia con i progetti Slussen a Stoccolma, la Danish Radio
Concert Hall e la Savings Bank ‘Kronjylland’.
Since the establishment in 1986, 3XN has reached the present status in the contemporary world
of architecture and since 1999, the engagement has reached outside of Denmark to the Nordic
countries, The Netherlands, Germany, the UK, France and China. 3XN has won a wide range of
important architectural competitions, thanks to its ability to matching poetry and architectural vision.
3XN have been acknowledged by receiving awards and invitations to exhibitions and publications: its
Music Buildng in Amsterdam was declared “the best building in Netherlands in 2006” (2007); Silver
Medal at the Miami Bienal, USA, for the Museum of Liverpool (2006); MIPIM/Architectural Review
Future Projects Award for the projects Residences in Nordhavnen and the Middelfart Savings Bank
2006); IOC/IAKS Award by International Olympic Committee for the DGI Centre for Urban Sports
(2005); RIBA Award 2005 for the Sam-pension Headquarters in Copenhagen (2005); in 2004 3XN
was represented at the Biennale in Venice with the projects Slussen in Stockholm, The Danish Radio
Concert Hall and The Savings Bank ‘Kronjylland’.
27
Blue Planet Acquario, Kastrup, 2013
Luogo: Kastrup, Danimarca
Cliente: Bygningsfonden Den Blå Planet
Progetto: 3XN, 2008 (concorso) / 2013
(costruzione)
Team: Kim Herforth Nielsen, Jan Ammundsen,
Bo Boje Larsen, Stig Vesterager Gothelf,
Eva Hviid-Nielsen, Majbritt Lerche Madsen,
Rasmus Hjortshøj, Peter Feltendal, Bodil
Nordstrøm, Christina Melholdt Broegaard, Nis
Timmer, Christian Bundegaard, Ida S. Greisen,
Martin Rejnholt Frederiksen, Torsten Wang,
Simon Hartmann-Petersen, Mans Nijkamp,
Ulrich Pohl, Kasper Guldager Jørgensen,
Martin Jonsbak, Lasse Lind, Jesper Thøger
Christensen, Mogens Bruun Jepsen, Carsten
Olsen, Pernille Uglvig Jessen, Stine de Bang
Consulenze:
Ingegneria: Moe & Brødsgaard A/S
Paesaggio: Henrik Jørgensen Landskab AS
Esposizione: Kvorning design & kommunikation
Illuminazione: Jesper Kongshaug
Relazione
Il Vortice
Ispirato alla forma del movimento senza fine
dell’acqua, il nuovo Acquario Nazionale della
Danimarca, il Blue Planet, ha la forma di un grande
vortice, con l’edificio stesso che racconta del suo
contenuto.
Il concetto di vortice ha origine in un racconto
di acqua e, come immagine, è al contempo
astratto e figurativo. Muove con attenzione le
sue pale ma, come un edificio, allo stesso tempo
cambia notevolmente con il variare dell’angolo
di osservazione e delle condizioni di distanza
e di illuminazione diurna. Dal cielo, quasi
completamente bianco, i suoi contorni ricordano
una stella marina. Di fronte, le linee organiche
dell’edificio richiamano onde di colore grigio argento
3XN
Luogo: Kastrup, Denmark
Client: Bygningsfonden Den Blå Planet
Design: 3XN, 2008 (competition) / 2013
(building completion)
Team: Kim Herforth Nielsen, Jan Ammundsen,
Bo Boje Larsen, Stig Vesterager Gothelf,
Eva Hviid-Nielsen, Majbritt Lerche Madsen,
Rasmus Hjortshøj, Peter Feltendal, Bodil
Nordstrøm, Christina Melholdt Broegaard, Nis
Timmer, Christian Bundegaard, Ida S. Greisen,
Martin Rejnholt Frederiksen, Torsten Wang,
Simon Hartmann-Petersen, Mans Nijkamp,
Ulrich Pohl, Kasper Guldager Jørgensen,
Martin Jonsbak, Lasse Lind, Jesper Thøger
Christensen, Mogens Bruun Jepsen, Carsten
Olsen, Pernille Uglvig Jessen, Stine de Bang
Consultants:
Engineers: Moe & Brødsgaard A/S
Landscape: Henrik Jørgensen Landskab AS
Exhibition: Kvorning design & kommunikation
Lighting Design: Jesper Kongshaug
Description
The Whirlpool
Inspired by the shape of water in endless motion,
Denmark’s new National Aquarium, The Blue
Planet is shaped as a great whirlpool, and the
building itself tells the story of what awaits inside.
The whirlpool concept originates in a narrative
about water, and as an image, is at once both
abstract and figurative. It stirs attention with its
distinctive vortex blades, but at the same time,
as a building, changes dramatically depending on
viewing angle, distance and daylight conditions.
From the air, almost entirely white, its contours
are reminiscent of a starfish. From the front, the
building’s organic lines are evocative of silverygrey waves or a vast sea creature, and on closer
inspection, the facade patterning is reminiscent
o una grande creatura marina e, a ben guardare,
il disegno della facciata ricorda le squame di un
pesce. É un edificio che richiede interpretazione.
Flessibilità
Il Blue Planet si trova su un elevato promontorio
di fronte al mare, a nord del porto di Kastrup. La
particolare forma dell’edificio è facilmente visibile
dai viaggiatori che arrivano in aereo al vicino
aeroporto di Copenaghen. La facciata è coperta da
oltre 33.000 piccole scandole in alluminio a forma
di diamante, che si adattano alla forma organica
dell’edificio. Il vortice è stato scelto per la sua
idoneità, non solo per l’associazione visiva, ma in
quanto capace di rispondere in modo pratico alle
richieste del bando, assicurando che uno o più dei
bracci del vortice possano ulteriormente estendersi
del 30%, per creare più spazio espositivo con
relativa facilità e senza interrompere l’integrità
dell’edificio, né l’operatività dell’acquario.
Accesso ed interni
I visitatori raggiungono l’ingresso seguendo,
già da lontano, il primo e più lungo braccio del
vortice. Il paesaggio supera in modo morbido la
costruzione, mentre gli stagni all’esterno mettono
in risalto l’esperienza unica che attende i visitatori
dell’acquario al loro ingresso: il vortice li ha tirati in
un altro mondo; un mondo sottomarino.
Un atrio circolare è il centro del movimento
attorno all’acquario, ed è qui che i visitatori
scelgono quale fiume, lago o mare esplorare.
Abilitando percorsi multipli, è ridotto il rischio di
avere code ai singoli acquari. Gli interni spaziano
dalla grande dimensione a quella più intima,
permettendo all’architettura e alle mostre di
trasmettere congiuntamente una serie di diversi
ambienti e stati d’animo. I soffitti curvi dell’acquario
ricordano i fanoni di una grande balena. La mostra
è un’idea generale che offre a tutti i visitatori
un’esperienza sensoriale e accattivante di vita
of fish scales. This is a building that invites
interpretation.
Flexibility
The Blue Planet is located on an elevated
headland towards the sea, north of Kastrup
Harbor. The building’s distinctive shape is clearly
visible for travelers arriving by plane to the nearby
Copenhagen Airport. The facade is covered
with more than 33,000 small diamond-shaped
aluminum shingles, which adapts to the building’s
organic form. The whirlpool concept was chosen
as ideal not only for its visual associations, but
also because it resolved a practical challenge in
the design brief: it ensures that one or more of
the whirlpool arms, with relative ease and without
disrupting the building’s integrity nor the operation
of the aquarium, can be extended with more than
30 % in order to create more exhibition space.
The Arrival and Interior
Visitors reach the entrance by following the first
and longest of the whirlpool’s arms, already
starting in the landscape. With a smooth transition
the landscape surpasses for the building, while
the outdoor ponds mark the unique experience
that awaits the aquarium visitors as they enter: the
whirlpool has pulled them into another world - a
world beneath the surface of the sea.
A circular foyer is the center of motion around
the aquarium, and it is here visitors choose
which river, lake or ocean to explore. By enabling
multiple routes the risk of queues in front of
individual aquariums is reduced. The interiors
range from grand to intimate settings, allowing
the architecture and the exhibits to jointly convey
an array of diverse environments and moods. The
curved ceilings of the aquarium are reminiscent
of the baleens of a large whale. The exhibition
is a total concept offering all visitors a sensuous
and captivating experience of life in and under
28
Blue Planet Acquario, Kastrup, 2013
marina e sottomarina. Una miscela di luce, suono,
tecnologie audiovisive avanzate, riproduzioni, film,
interattività, grafica, illustrazioni e indicazioni per
tutte le età, volti ad assicurare che ogni visitatore,
indipendentemente dalle origini o dagli interessi,
abbia la migliore esperienza possibile. Come
unico acquario della Danimarca, il Blue Planet si
concentra su tutta la vita acquatica, acque fredde e
calde, dolci e salate. Nel complesso, il Blue Planet
contiene circa 7 milioni di litri di acqua e 53 tra
acquari e schermi. La decorazione del ristorante si
basa sui colori e le espressioni che caratterizzano
la natura nordica. Il ristorante si affaccia a SudEst, offrendo così una vista panoramica sul mare. I
servizi all’aperto includono una terrazza con posti
a sedere, un laghetto con le carpe e una vasca con
i leoni marini. Quest’ultimi si possono guardare
anche dall’interno dell’acquario.
Costruzione e localizzazione
L’edificio si estende oltre la costa esistente,
richiedendo al complesso strutture speciali, in un
terreno che tende alla subsidenza. La struttura si
fonda su pali e tutti gli elementi fognari vengono
sospesi nella struttura di cemento. Il progetto
architettonico della facciata dell’edificio costituisce
la base per la progettazione delle strutture in
acciaio. Il sistema portante è costituito da 54 telai
in acciaio, che per la loro geometria e posizione
radiale, costituiscono la base delle facciate curve.
Fuori nell’Øresund, a 1,7 km, è stata costruita una
infrastruttura per l’acqua degli acquari. Inoltre, il
sistema di raffreddamento degli acquari e quello di
climatizzazione degli spazi pubblici, utilizzano acqua
di mare. Il Blue Planet ha una posizione eccezionale
sulle rive dell’Øresund, a soli otto chilometri dalla
Piazza del Municipio di Copenhagen. Le autostrade,
l’aeroporto di Copenhagen, il ponte Øresund, la
metropolitana e i treni internazionali, si trovano a
poche centinaia di metri.
3XN
the water. A mixture of light, sound, advanced
AV-technology, projections, film, interactivity,
graphics, illustrations and signs aimed at all age
levels ensures that every visitor, regardless of
background or interests, has the best experience
possible. As the only aquarium in Denmark, The
Blue Planet focuses on all aquatic life – from cold
and warm waters, fresh and salt. In total, The
Blue Planet contains app. 7 million liters of water
and 53 aquariums and displays. The restaurant’s
decor is based on the colors and expressions that
characterize Nordic nature. The restaurant faces
south-east, and thus offers a panoramic view of
the sea. The outdoors facilities include a terrace
with seating, a pond with carps and a tank with
sea lions. The sea lions can also be looked at from
the inside of the aquarium.
Construction and Location
The building extends beyond the original
coastline, placing special requirements on the
facility’s structures in a terrain with tendency to
subsidence. The structure is founded on piles and
all of the sewage structures are suspended in the
concrete structure. The building’s architectural
facade design forms the basis for the design of
the steel structures. The load-bearing system
consists of 54 unique steel frames, which via their
radial positioning and geometry forms the base
of the curved facades. A service line was built 1.7
km out into the Øresund to obtain suitable water
for the aquariums. Moreover, the cooling system
for aquariums and climate system for public
areas also use seawater. The Blue Planet has an
outstanding location on the shores of Øresund,
only eight kilometers from the Copenhagen City
Hall Square. Motorways, Copenhagen Airport, the
Øresund Bridge, Metro and international trains are
within few hundred meters.
Esploso assonometrico / Axonimetric exploded view
29
Blue Planet Acquario, Kastrup, 2013
3XN
Pianta coperture / Rooftop plan
30
Blue Planet Acquario, Kastrup, 2013
3XN
Pianta piano terra / Ground floor plan
31
Blue Planet Acquario, Kastrup, 2013
3XN
Sezione / Section
32
Blue Planet Acquario, Kastrup, 2013
3XN
Sezione / Section
33
Blue Planet Acquario, Kastrup, 2013
3XN
Prospetto nord / North elevation
Prospetto sud / South elevation
Prospetto ovest / West elevation
Prospetto est / East elevation
34
Blue Planet Acquario, Kastrup, 2013
3XN
Modello / Mock-up
35
Blue Planet Acquario, Kastrup, 2013
3XN
Vista d’insieme / Overall view (Photo: © Adam Mørk, courtesy of 3XN)
36
Blue Planet Acquario, Kastrup, 2013
3XN
Vista d’insieme / Overall view (Photo: © Adam Mørk, courtesy of 3XN)
37
Blue Planet Acquario, Kastrup, 2013
3XN
Vista / View (Photo: © Adam Mørk, courtesy of 3XN)
38
Blue Planet Acquario, Kastrup, 2013
3XN
Vista / View (Photo: © Adam Mørk, courtesy of 3XN)
39
Blue Planet Acquario, Kastrup, 2013
3XN
Vista / View (Photo: © Adam Mørk, courtesy of 3XN)
40
Blue Planet Acquario, Kastrup, 2013
3XN
Vista / View (Photo: © Adam Mørk, courtesy of 3XN)
41
Blue Planet Acquario, Kastrup, 2013
3XN
Vista / View (Photo: © Adam Mørk, courtesy of 3XN)
42
Blue Planet Acquario, Kastrup, 2013
3XN
Vista / View (Photo: © Adam Mørk, courtesy of 3XN)
43
Blue Planet Acquario, Kastrup, 2013
3XN
Vista / View (Photo: © Adam Mørk, courtesy of 3XN)
44
Blue Planet Acquario, Kastrup, 2013
3XN
Vista / View (Photo: © Adam Mørk, courtesy of 3XN)
45
Blue Planet Acquario, Kastrup, 2013
3XN
Vista / View (Photo: © Adam Mørk, courtesy of 3XN)
46
Blue Planet Acquario, Kastrup, 2013
3XN
Vista dello spazio interno / Internal view (Photo: © Adam Mørk, courtesy of 3XN)
47
Blue Planet Acquario, Kastrup, 2013
3XN
Vista dello spazio interno / Internal view (Photo: © Adam Mørk, courtesy of 3XN)
48
Blue Planet Acquario, Kastrup, 2013
Vista dello spazio interno / Internal view (Photo: © Adam Mørk, courtesy of 3XN)
3XN
Vista dello spazio interno / Internal view (Photo: © Adam Mørk, courtesy of 3XN)
49
Blue Planet Acquario, Kastrup, 2013
Vista dello spazio interno / Internal view (Photo: © Adam Mørk, courtesy of 3XN)
3XN
Vista dello spazio interno / Internal view (Photo: © Adam Mørk, courtesy of 3XN)
50
Asymptote Architecture
11-45 46th Avenue
LIC, New York 11101 USA
www.asymptote.net
Teatro dell’Opera e Centro per le Arti
dello Spettacolo, Busan, Corea del Sud
/ Opera House and Center for Performing
Arts, Busan, South Korea
Fondato nel 1989 da Hani Rashid e Lise Anne Couture, Asymptote è una Firma internazionale
dell’architettura con sede a New York, ed opera nella progettazione architettonica e urbana, nelle
istallazioni, nella creazione di ambienti virtuali, nella progettazione di interni e nell’industrial
design, utilizzando strumenti e tecnologie digitali, pratiche costruttive d’avanguardia, innovazioni
ingegneristiche e di sostenibilità ambientale. Lavori costruiti dello Studio comprendono l’Hotel Yas
Viceroy ad Abu Dhabi (2010), il Teatro ARC Multimedia a Daegu in Corea del Sud (2013), il padiglione
culturale HydraPier in Olanda (2004), la sede Alessi (2004-2012) e il Teatro Univers ad Aarhus,
Danimarca (1998). Asymptote Architecture ha ricevuto numerosi e prestigiosi riconoscimenti, come
l’AIA NY awards, il Middle Eastern Architecture Awards e il Grand Prix de l’Architecture di Parigi.
Il lavoro di Asymptote è presente in numerose collezioni pubbliche e private, come il Museum of
Modern Art di New York, il NAI Institute of Architecture, la Pinakothek der Moderne di Monaco, il
San Francisco Museum of Modern Art, il Centre Pompidou di Parigi, il Frac Centre di Orléans e il
Solomon R. Guggenheim Museum di New York. Il lavoro dello Studio è ampiamente pubblicato a livello
internazionale sulla stampa e sulle riviste di settore.
Founded in 1989 by Hani Rashid & Lise Anne Couture, Asymptote is a leading international
architecture practice based in New York, with works in building designs, master planning projects art
installations, virtual reality environments as well as interiors and industrial design, utilizing digital
tools and technologies, innovative building practices and advancements in engineering solutions and
environmental sustainability. Completed projects include the Yas Viceroy Hotel in Abu Dhabi (2010)
and ARC Multimedia Theater in Daegu South Korea (2013), the HydraPier cultural pavilion in the
Netherlands (2004), Alessi HQ (2004-2012) and the Univers Theaters in Aarhus Denmark (1998).
Asymptote Architecture has received numerous prestigious awards including the AIA NY chapter
award, Middle Eastern Architecture Awards and Le Grand Prix de l’Architecture in Paris. The work of
Asymptote is part of a number of private and museum collections including the Museum of Modern
Art in New York, the Netherlands Institute of Architecture (NAI), the Pinakothek der Moderne in Munich,
the San Francisco Museum of Modern Art, the Centre Pompidou in Paris, the Frac Centre in Orléans,
France and the Solomon R. Guggenheim Museum New York. The practices work is widely published
internationally in professional journals as well as the general press.
51
Opera House and Center for Performing Arts, Busan, 2011
Luogo: Busan, South Korea
Cliente: Busan Metropolitan City
Progetto: Asymptote Architecture, 2011
Design Principals: Hani Rashid, Lise Anne
Couture
Project Director: John Guida
Design Team: Brian Deluna, Danny Abalos,
Duho Choi, Rebecca Caillouet, Paul Chan,
Oliver Dibrova, Claudia Friesz, Tara Hagan,
John Hsu, Gabriel Huerta, Penghan Wu,
Wenjia Wu, Surasuk Pattanapanitchakul, Lu
Xiaoliang
Local architect: EGA
Theater Consultant: Fisher Dachs
Associates.
Relazione
Il Nuovo Teatro dell’Opera di Busan progettato da
Asymptote, non è semplicemente pensato come
uno spazio per sentire e vedere la musica, ma è
piuttosto un atto architettonico di celebrazione
del tempo, dell’armonia e dello spettacolo.
Esternamente, l’edificio del Teatro esprime
la potenza dell’esibizione musicale e teatrale
e soprattutto è un nodo che celebra cultura,
contesto e significato. Nel nuovo Teatro dell’Opera
di Busan è possibile vivere l’esperienza dello
spazio, del volume e del paesaggio poetico che
circonda il complesso.
Il progetto si trova all’intersezione tra mare e
montagna, ed in questo luogo così scenografico
e attraente è il protagonista, un attore di uno
spettacolo epico per la città di Busan e la Corea
del Sud, con eloquenza, statura e potenza;
una forza ed un luogo di incontro, piacere e
celebrazione.
Asymptote Architecture
Location: Busan, South Korea
Client: Busan Metropolitan City
Design: Asymptote Architecture, 2011
Design Principals: Hani Rashid, Lise Anne
Couture
Project Director: John Guida
Design Team: Brian Deluna, Danny Abalos,
Duho Choi, Rebecca Caillouet, Paul Chan,
Oliver Dibrova, Claudia Friesz, Tara Hagan,
John Hsu, Gabriel Huerta, Penghan Wu,
Wenjia Wu, Surasuk Pattanapanitchakul, Lu
Xiaoliang
Local architect: EGA
Theater Consultant: Fisher Dachs
Associates
Description
The New Busan Opera House design by
Asymptote is conceived not simply as a space
to hear and ‘view’ music, but rather as an
architectural statement celebrating tempo,
harmony and spectacle. The Opera building
outwardly expresses the power of musical and
theatrical performance, and above all is a lace
that celebrates culture context and meaning.
Within the new Opera House in Busan one
will experience space, volume and the lyrical
landscapes that surround the complex.
The project is situated at the juncture between
mountain and the sea and within such a
dramatic and beautiful setting it its self is
a protagonist, an actor on an epic stage
performing for the city of Busan and the
nation of South Korea with eloquence, stature
and power, a force and a place for gathering,
enjoying and celebrating.
Schizzi di studio / Sketches
52
Opera House and Center for Performing Arts, Busan, 2011
Asymptote Architecture
Pianta piano terra / Ground plan level
53
Opera House and Center for Performing Arts, Busan, 2011
Asymptote Architecture
Pianta primo livello / First level plan
54
Opera House and Center for Performing Arts, Busan, 2011
Asymptote Architecture
Pianta secondo livello / Second level plan
55
Opera House and Center for Performing Arts, Busan, 2011
Asymptote Architecture
Sezione Longitudinale / Longitudinal Section
Sezione Trasversale / Cross Section
56
Opera House and Center for Performing Arts, Busan, 2011
Asymptote Architecture
Vista d’insieme / Overall view
57
Opera House and Center for Performing Arts, Busan, 2011
Asymptote Architecture
Vista d’insieme / Overall view
58
Opera House and Center for Performing Arts, Busan, 2011
Asymptote Architecture
Vista / View
59
Opera House and Center for Performing Arts, Busan, 2011
Asymptote Architecture
Vista / View
60
Opera House and Center for Performing Arts, Busan, 2011
Asymptote Architecture
Vista / View
61
Zaha Hadid Architects
Studio 9, 10 Bowling Green Lane
UK - London EC1R 0BQ
www.zaha-hadid.com
Circuito Internazionale del Bahrain,
Bahrain / Bahrain International
Circuit, Bahrain
Zaha Hadid è un architetto che da sempre si è spinta ai confini dell’architettura e dell’urban design,
nella ricerca di nuovi concetti di spazialità, arricchendo lo spazio urbano con una moltitudine di
viste/visioni in tutti i campi del progetto. Famosa per le opere Vitra Fire Station, Land Fomation-One
(1993/99), Bergisel Ski Jump (2002), Strasbourg Tram Station (2001) e Contemporary Arts Centre
Cincinnati (2003), Zaha Hadid è impegnata sia in campo professionale che nell’insegnamento e nella
ricerca. Fondamentale passaggio nella formazione della carriera è stata la collaborazione in qualità di
partner, con lo studio OMA, dal 1977 al 1987, quando fonda il proprio studio a Londra.
Numerosi gli incarichi accademici a Harvard, Chicago, Amburgo, Ohio, Yale e presso la Columbia
University. Oltre ad essere membro dell’American Academy of Arts and Letters, è attualmente
Professore presso l’Università di Arti Applicate a Vienna. Nutrite le pubblicazioni monografiche
e su riviste specializzate, così come consistenti e importanti le esposizioni nei principali musei
internazionali.
Zaha Hadid is an architect who has always pushed herself to the confines of architecture and urban
design, in the search for new spatial concepts, enhancing the urban space with a multitude of views/
vision in all fields of the project. Famous for the following works: Vitra Fire Station, Land FomationOne (1993/99), Bergisel Ski Jump (2002), Strasbourg Tram Station (2001) and the Contemporary
Arts Centre Cincinnati (2003), Zaha Hadid is involved in both the professional field and in teaching
and research. A fundamental stage in the formation of her career was the collaboration as partner
with the OMA studio, between 1977 and 1987, when she founded her own firm in London. Academic
appointments have been numerous, including Harvard, Chicago, Hamburg, Ohio, Yale and at Columbia
University. Besides being a member of the American Academy of Arts and Letters, she is currently
Professor at the University of Applied Arts in Vienna.
Monographic publications and those in specialized reviews are substantial, just as exhibitions at
leading international museums have been manifold and important.
62
Bahrain International Circuit, Bahrain, 2007
Luogo: Bahrain
Cliente: The Bahrain International Circuit &
MCC Project Partners
Progetto: Zaha Hadid Architects, 2007 Zaha Hadid and Patrik Schumacher
Project Leader: DaeWha Kang
Project Team: Ceyhun Baskin, Andrea B.
Caste, Jordan Darnell, Inanc Eray, Simone
Fuchs, Tariq Khayyat, Mariagrazia Lanza,
Fadi Mansour, Liat Muller, Daniel Widrig,
Fulvio Wirz
Consulenze:
Ingegneria: ARUP Partners, Londra
Relazione
Il masterplan del nuovo Car Experience and
Excellence Center del Circuito Internazionale del
Bahrain, si compone di una varietà di programmi
diversi, che comprendono un centro motori di
eccellenza, un centro di ricerca sulle energie
alternative, strutture produttive e un centro di
formazione. In aggiunta a ciò, e quale punto focale
del complesso, la possibilità di vedere, provare
ed acquistare le automobili. Un hotel di lusso e
una club house automobilistica, infine, sorgono al
di sopra del complesso, dominando la pista e la
nuova espansione.
Il progetto del nuovo Centro crea una sinergia tra
il circuito esistente della Formula 1 ed ogni nuova
attività ed esperienza legata all’automobile.
Il progetto del nuovo Centro di Eccellenza,
propone di incrementare e rafforzare il carattere
esistente dell’area. Il circuito ha un’atmosfera agli
antipodi; all’interno di un suggestivo ambiente
desertico di rocce e sabbia, macchine super
tecnologiche sfrecciano su una immacolata
superficie di asfalto nero. Le condizioni iniziali del
Zaha Hadid Architects
Location: Bahrain
Client: The Bahrain International Circuit &
MCC Project Partners
Design: Zaha Hadid Architects, 2007 - Zaha
Hadid and Patrik Schumacher
Project Leader: DaeWha Kang
Project Team: Ceyhun Baskin, Andrea B.
Caste, Jordan Darnell, Inanc Eray, Simone
Fuchs, Tariq Khayyat, Mariagrazia Lanza,
Fadi Mansour, Liat Muller, Daniel Widrig,
Fulvio Wirz
Consultants:
Engineers: ARUP Partners, London
Description
The master plan of the new Centre for
Excellence and Car Experience at the Bahrain
International Circuit combines a variety of
dis¬parate programs, including a Centre
for Motor Excellence, an Alternative Energy
Research Centre, Manufacturing Facilities,
and an Educational Complex. Additionally, a
“car experience” focused on manufacturer’s
showcases, car experiences, and retail, provide
a focal point for the complex. Finally, a highend hotel and racing clubhouse rise above the
surrounds, overlooking the track and the new
development.
The planning of the new Centre creates a
synergy between the existing Formula 1 track
and each of the new programs and the car
experience.
The design of the new Centre of Excellence
aims to augment and enhance the already
existing character on site. The circuit has an
atmosphere of extremes. Within a striking
desert environment of rock and sand, high-tech
Inquadramento Territoriale / Territorial Keyplan
63
Bahrain International Circuit, Bahrain, 2007
programma hanno fornito indicazioni importanti
per il progetto, con l’architettura che risponde in
modo estetico e tecnico.
Dal punto di vista paesaggistico, il tracciato del
circuito esistente è scavato in modo deciso nella
gialla roccia del deserto. Il contrasto visivo tra la
superficie artificiale perfettamente graduata del
tracciato di gara e le aspre emergenze rocciose,
danno al Circuito Internazionale del Bahrain il suo
carattere speciale, ispirando l’architettura.
Il piacere dell’automobile è centrale nell’evento
ed anche il nuovo masterplan ed il Car Experience
ne accrescono la consapevolezza, creando la
coreografia del loro movimento, raffigurandoli e
prendendoli da angolature espressive, facendo
così dell’attività del guidare nell’area, non
un mero aspetto pratico, ma una esperienza
significativa. La velocità di costruzione e
l’impegnativo programma progettuale sono anche
una condizione critica iniziale. La natura annuale
dell’evento, porta ad un programma annuo, che
può esibire nuovi edifici e nuove costruzioni ogni
Aprile, in occasione della gara di Formula Uno.
L’esigenza di velocità è davvero un vincolo ed
anche la proposta progettuale di rispondere con
soluzioni tecniche ed estetiche.
Presenti queste condizioni iniziali, il nuovo
progetto architettonico per il Centro di Eccellenza
di Bahrain nasce da alcuni passi progettuali
chiave. Una sistemazione dinamica di zone divise
crea una composizione visiva sull’area, dando
l’opportunità di uno scambio di esperienze e
idee. L’esperienza del movimento nell’area è
organizzata da un sistema di strade, maggiori e
minori, che spaziano dagli ampi flussi funzionali ai
capricciosi percorsi nel paesaggio artificiale.
L’integrazione delle oasi e degli showroom,
incastonati come gioielli nel più ampio contesto
di una generica tipologia edilizia, consente
di sviluppare un sistema ibrido e rapido di
Zaha Hadid Architects
machines speed around an immaculate surface
of black tarmac. The initial conditions of the
program give important cues for the design, and
the architecture responds to these conditions in
aesthetic and technical ways.
From the point of view of the landscape, the
existing circuit track is dramatically carved out
of the yellow desert rock. The visual con¬trast
between the perfectly graded artificial surface
of the racing track and the rugged vertical
rise of cracked rock cliffs gives the BIC its
special character, providing inspiration for the
architecture. The appreciation of the car is
central to the event, and the new master plan
and car experience also heightens the driving
experi¬ence—choreographing their movement,
putting them on display, and taking them
through expressive corners and straights that
make driving through the site not just a practical
task but an experience in its own right. The
speed of construction and the demanding design
programme are also a critical initial condition.
The nature of the yearly event lends itself to
an annual programme that can show off new
buildings and new developments every April at
the Formula One race. The need for speed is a
very real constraint and the design proposal also
responds with technical and aesthetic solutions.
With these initial conditions in mind the new
architectural design for the Bahrain Centre of
Excellence springs from several key design
moves. A dynamic arrangement of zoned parcels
creates visual drama on the site and gives the
opportunity for an interchange of experience
and ideas. The experience of movement through
the site is choreographed by a system of major
and minor streets that range from broadly
pragmatic flows to capricious drives through
a man-made landscape. The integration of
jewel and oasis into the broader context of
costruzione, con un’iconica espressione
architettonica.
Come ci si avvicina alla costruzione del Car
Experience, con i suoi alberghi, le vetrine, la
macchine ed i relativi programmi di attività, altri
percorsi portano ad interagire in modo ravvicinato
con l’architettura. Dall’alto dell’architettura, ed
immergendosi in essa, salendo oltre i nuovi edifici
iconici, entrando ed uscendo visivamente, le auto
danzano nel paesaggio, interagendo con gli edifici
ed aggiungendo scenografia visiva al movimento
sull’area.
Autosaloni, museo ed edifici di servizio alla
clientela di alta gamma, sono in continuità
con il deposito delle auto, i parcheggi, i centri
commerciali e i laboratori. Il parcheggio, lo
spazio della vendita ed il deposito, formano una
struttura a podio, che può essere costruita in
modo rapido ed efficiente utilizzando una griglia
di costruzione razionalizzata. All’interno di questo
podio solido, sono state ricavate oasi verdi ed
aree paesaggistiche, per consentire a questi spazi
per respirare. Scavando nel podio ed attorno ai
suoi bordi, le strade danno ascolto di nuovo al
paesaggio scolpito della pista nel deserto.
In cima al podio, sono stati inseriti showroom
privati o edifici pubblici, quali punti focali di una
personale architettura d’avanguardia. I “gioielli”
assumono un’estetica snella e tecnologica,
appropriata per lo sviluppo della Formula Uno ed
il contrasto tra l’estetica lucida e tecnologia, con
la massa solida del podio, crea interesse visivo
nell’area.
In sintesi, il nuovo progetto per il Centro
Eccellenza del Circuito Internazionale del Bahrain,
realizza un emozionante e dinamico programma
architettonico, che si relaziona positivamente con
il carattere e la bellezza esistenti, introducendo
una nuova coreografia di automobili, architettura
e paesaggio.
a generic building type allows for a hybrid
system of fast-track construc¬tion and iconic
architectural expression. As one approaches
the car experience development with its hotels,
showcases, and the car and activity-oriented
programs, additional roads bring one into
close interaction with the architecture. Flitting
above the architecture and diving below it,
ramping past the iconic new buildings and
coming into and out of view, the cars on the
site dance through the landscape, interact with
the buildings, and add to the visual drama of
movement on the site.
Car showrooms, museum, and high end
customer service buildings sit cheek to jowl
with car storage garages, parking areas, retail
centers, and workshops. The parking, retail, and
storage form a podium structure that can be
built quickly and efficiently using a rationalized
construction grid. Within this solid podium
we carve out oases of green and landscaped
areas to allow these spaces to breathe.
Carving through the podium and around its
edges, the roads hearken back to the carved
landscape of the track in the desert. Atop the
podium, we introduce individual showrooms
or public buildings as localized points of highend, customized architecture. The jewels
takes on a high-tech, streamlined aesthetic
appropriate for the Formula One development,
and the contrast between the glossy, high-tech
aesthetic and the solid mass of the podium
brings visual interest into the site. In all, the
new design for the Bahrain International Circuit
Centre of Excellence establishes an exciting,
dynamic new architectural plan that stays true
to the extreme character and beauty of the
existing development, while introducing a new
choreography of auto¬mobiles, architecture, and
landscape.
64
Bahrain International Circuit, Bahrain, 2007
Zaha Hadid Architects
Schema complessivo dei flussi / Overall flow diagram
65
Bahrain International Circuit, Bahrain, 2007
Zaha Hadid Architects
Masterplan dei flussi / Masterplan flow
66
Bahrain International Circuit, Bahrain, 2007
Masterplan / Masterplan
Zaha Hadid Architects
Planimetria / Plan
67
Bahrain International Circuit, Bahrain, 2007
Pianta piano terra / Ground floor plan
Zaha Hadid Architects
Pianta livello +4,00 / Plan +4.00
68
Bahrain International Circuit, Bahrain, 2007
Zaha Hadid Architects
Sezione / Section
69
Bahrain International Circuit, Bahrain, 2007
Zaha Hadid Architects
Vista d’insieme / Overall view
70
Bahrain International Circuit, Bahrain, 2007
Zaha Hadid Architects
Vista d’insieme / Overall view
71
Bahrain International Circuit, Bahrain, 2007
Zaha Hadid Architects
Vista / View
72
Bahrain International Circuit, Bahrain, 2007
Zaha Hadid Architects
Vista / View
73
Bahrain International Circuit, Bahrain, 2007
Zaha Hadid Architects
Vista / View
74
Bahrain International Circuit, Bahrain, 2007
Zaha Hadid Architects
Vista / View
75
Bahrain International Circuit, Bahrain, 2007
Zaha Hadid Architects
Vista / View
76
Bahrain International Circuit, Bahrain, 2007
Zaha Hadid Architects
Vista / View
77
Bahrain International Circuit, Bahrain, 2007
Zaha Hadid Architects
Vista / View
78
Bahrain International Circuit, Bahrain, 2007
Zaha Hadid Architects
Vista / View
79
Bahrain International Circuit, Bahrain, 2007
Zaha Hadid Architects
Vista / View
80
Bahrain International Circuit, Bahrain, 2007
Zaha Hadid Architects
Vista / View
81
Bahrain International Circuit, Bahrain, 2007
Zaha Hadid Architects
Vista / View
82
Bahrain International Circuit, Bahrain, 2007
Zaha Hadid Architects
Vista / View
83
Bahrain International Circuit, Bahrain, 2007
Zaha Hadid Architects
Vista dello spazio interno / Internal view
84
Zaha Hadid Architects
Studio 9, 10 Bowling Green Lane
UK - London EC1R 0BQ
www.zaha-hadid.com
Changsha Meixihu Centro Internazionale
della Cultura e delle Arti, Changsha,
Cina / Changsha Meixihu International
Culture & Arts Centre, Changsha, China
Zaha Hadid è un architetto che da sempre si è spinta ai confini dell’architettura e dell’urban design,
nella ricerca di nuovi concetti di spazialità, arricchendo lo spazio urbano con una moltitudine di
viste/visioni in tutti i campi del progetto. Famosa per le opere Vitra Fire Station, Land Fomation-One
(1993/99), Bergisel Ski Jump (2002), Strasbourg Tram Station (2001) e Contemporary Arts Centre
Cincinnati (2003), Zaha Hadid è impegnata sia in campo professionale che nell’insegnamento e nella
ricerca. Fondamentale passaggio nella formazione della carriera è stata la collaborazione in qualità di
partner, con lo studio OMA, dal 1977 al 1987, quando fonda il proprio studio a Londra.
Numerosi gli incarichi accademici a Harvard, Chicago, Amburgo, Ohio, Yale e presso la Columbia
University. Oltre ad essere membro dell’American Academy of Arts and Letters, è attualmente
Professore presso l’Università di Arti Applicate a Vienna. Nutrite le pubblicazioni monografiche
e su riviste specializzate, così come consistenti e importanti le esposizioni nei principali musei
internazionali.
Zaha Hadid is an architect who has always pushed herself to the confines of architecture and urban
design, in the search for new spatial concepts, enhancing the urban space with a multitude of views/
vision in all fields of the project. Famous for the following works: Vitra Fire Station, Land FomationOne (1993/99), Bergisel Ski Jump (2002), Strasbourg Tram Station (2001) and the Contemporary
Arts Centre Cincinnati (2003), Zaha Hadid is involved in both the professional field and in teaching
and research. A fundamental stage in the formation of her career was the collaboration as partner
with the OMA studio, between 1977 and 1987, when she founded her own firm in London. Academic
appointments have been numerous, including Harvard, Chicago, Hamburg, Ohio, Yale and at Columbia
University. Besides being a member of the American Academy of Arts and Letters, she is currently
Professor at the University of Applied Arts in Vienna.
Monographic publications and those in specialized reviews are substantial, just as exhibitions at
leading international museums have been manifold and important.
85
Changsha Meixihu International Culture & Arts Centre, Changsha, 2011
Luogo: Changsha, Cina
Cliente: Meixihu Industry Corporation Limited
Progetto: Zaha Hadid - Patrik Schumacher 2011
Project Director: Woody Yao, Simon Yu
Project Leader: Simon Yu
Project Team: Zhenjiang Guo, Charles Kwan,
Jinqi Huang, Neil Sansom, Pravin Ghosh,
Thomas Jensen, Justin Kelly, Wandy Mulia, Uli
Schifferdecker, Adrian Aguirre Herrera, Aurora
Santana, Koren Sin, Johanna Huang, Yifan
Zhang, Collin Spelts, Fei Liang, Adam Fingrut,
Yitzhak Samun
Schematic Design: Zhenjiang Guo, Charles
Kwan, Jinqi Huang
Museum Design: Tariq Khayyat, Kutbuddin
Nadiadi, Diego Rossel, Gerry Cruz, Matteo
Melioli, Xiaosheng Li, Yuxi Fu, Thomas Jensen,
Matthew Johnson, Justin Kelly, Drew Merkle
Concorso
Project Architect: Tiago Correia - Project
Team: Victor Orive, Fabiano Continanza,
Zhenjiang Guo, Danilo Arsic, Ines Fontoura,
Rafael González, Alejandro Díaz, Jimena Araiza
Concept Development: Hannes Schafelner,
Philipp Ostermaier, Jakub Klaska, Maren
Klasing, Saman Saffarian, Martin Krcha, Maria
Tsironi, Spyridon Kaprinis
Servizi d’Ingegneria Consulenza Strutturale,
Facciate ed Edificio: Buro Happold
Consulenza teatro: Theatre Projects
Consultants
Consulenza acustica: Marshall Day Acoustics
Location: Changsha, China
Client: Meixihu Industry Corporation Limited
Design: Zaha Hadid - Patrik Schumacher 2011
Project Director: Woody Yao, Simon Yu
Project Leader: Simon Yu
Project Team: Zhenjiang Guo, Charles Kwan,
Jinqi Huang, Neil Sansom, Pravin Ghosh,
Thomas Jensen, Justin Kelly, Wandy Mulia, Uli
Schifferdecker, Adrian Aguirre Herrera, Aurora
Santana, Koren Sin, Johanna Huang, Yifan
Zhang, Collin Spelts, Fei Liang, Adam Fingrut,
Yitzhak Samun
Schematic Design: Zhenjiang Guo, Charles
Kwan, Jinqi Huang
Museum Design: Tariq Khayyat, Kutbuddin
Nadiadi, Diego Rossel, Gerry Cruz, Matteo
Melioli, Xiaosheng Li, Yuxi Fu, Thomas Jensen,
Matthew Johnson, Justin Kelly, Drew Merkle
Competition
Project Architect: Tiago Correia - Project
Team: Victor Orive, Fabiano Continanza,
Zhenjiang Guo, Danilo Arsic, Ines Fontoura,
Rafael González, Alejandro Díaz, Jimena Araiza
Concept Development: Hannes Schafelner,
Philipp Ostermaier, Jakub Klaska, Maren
Klasing, Saman Saffarian, Martin Krcha, Maria
Tsironi, Spyridon Kaprinis
Structural, Façade & Building Services
Engineering Consultant: Buro Happold
Theatre Consultant: Theatre Projects
Consultants
Acoustics Consultant: Marshall Day Acoustics
Zaha Hadid Architects
Relazione
Il Centro Internazionale di Arti e Culture, incorpora
una varietà unica di spazi e nodi civici: un
Teatro, un Museo di Arte Contemporanea, una
Sala multifunzionale e strutture di servizio. La
piazza centrale si genera dalla posizione che
deriva da questi singoli edifici e crea una forte
esperienza urbana, nel contempo intercettando
ed incontrando il flusso pedonale dei visitatori che
arrivano da tutte le parti dell’area. In parallelo, si
allunga esternamente verso le strade adiacenti
con fenomenali viste panoramiche, aperte sul lago
Meixi e la Festival Island.
Il Teatro principale è il punto centrale del Centro
Internazionale di Arti e Culture di Changsha, e
con una capacità totale di 1800 posti, è il più
grande luogo per spettacoli della città. Progettato
per ospitale spettacoli di livello internazionale,
l’edificio conterrà tutte le funzioni necessarie del
teatro, come le lobby, guardaroba, bar, ristoranti
e accoglienza per VIP, così come tutte le funzioni
secondarie, come l’amministrazione, le sale
prova, la logistica di backstage, camerini, sale
trucco e guardaroba. La composizione a tre petali
fluidi del Museo, che si organizza attorno al suo
atrio centrale interno, si combina con continuità al
variegato mosaico degli spazi della galleria.
Viste e balconate verso l’esterno, intendono
coinvolgere il luogo unico dell’area e delle viste
circostanti, in alcuni spazi delle sue gallerie. Una
piazza esterna che affaccia sulla Meixi Lake Road,
permette di espandere all’aperto le sculture, le
esposizioni e gli eventi.
Il Teatro più piccolo (la sala multifunzionale),
si caratterizza per la sua flessibilità. Con una
capacità massima di 500 posti, la sala può
essere adattata e trasformata per diverse
configurazioni. Inoltre, può accogliere una vasta
gamma di funzioni e spettacoli, che spaziano dai
banchetti agli eventi commerciali, alle piccole
Description
The International Culture & Arts Centre embodies
a unique variety of civic nodes and spaces: A
Grand Theatre, a Contemporary Art Museum,
a Multipurpose Hall and supporting facilities.
The central plaza is generated by the relative
position of these separate buildings and offers
a strong urban experience whereby the flow of
pedestrian visitors that come from all sides of
the site intersect and meet. In parallel it also
stretches outwards to the neighboring streets with
unfettered and phenomenal views across Meixi
lake with access towards Festival Island.
The Grand Theatre is the focal point of the
Changsha International Culture & Arts Centre. It
is the largest performance venue in the city with
a total capacity of 1800 seats. Designed to host
worldstandard performances the building will
contain all the necessary front of house functions,
such as lobbies, cloakrooms, bars, restaurants,
and VIP hospitality, as well as the required
ancillary functions, such as administration,
rehearsal rooms, backstage logistics, dressing
and make-up rooms, and wardrobe. The
Museum’s composition of three fluid petals
around its internal central atrium, juxtaposes of
the various patchworks of gallery spaces in a truly
seamless fashion.
With outward views and balconies to its exteriors,
it aims to engage the site’s unique location and
surrounding views into some of its gallery spaces.
An external plaza which faces Meixi Lake Road
allows for outdoor sculptures, exhibitions and
events to be extended to an expansive outdoor
space. The Small Theatre (Multipurpose Hall) is
characterized by its flexibility. With a maximum
capacity of 500 seats, it can be adapted and
transformed to different configurations. It
can therefore accommodate a broad range of
functions and shows that span from banquets and
86
Changsha Meixihu International Culture & Arts Centre, Changsha, 2011
esibizioni, spettacoli di moda e musica. Un
luogo di attrazione commerciale, che condivide
in modo continuo, accessibilità pubblica, aree
di commercio e servizi per la ristorazione, che
trovano posto in una corte aperta incavata, che
collega i visitatori al piano interrato.
Nonostante queste istituzioni civiche siano
separate e definite in modo univoco, si
relazionano tra loro per tutti gli aspetti ambientali,
con piazze che, come in un affresco, offrono ai
visitatori una sequenza di atmosfere urbane delle
diverse istituzioni, che portano vitalità urbana
nell’area. Inoltre, l’orario di lavoro dei diversi
luoghi si sovrappone, assicurando continuità
commercial events to small plays, fashion shows
and music. A commercial attraction, this venue
shares seamless public access to retail areas and
restaurant facilities, which are seated in an open
and gently sunken courtyard linking visitors to
and from the basement level. Although these civic
institutions are uniquely defined and separate,
they supply each other in all respects within its
setting with plazas offering visitors a tapestrylike
sequence of urban ambiances that relate to the
different institutions, inject the site with urban
vitality. The working hours of the different venues
also overlap to ensure continuity during the full
24 hour cycle. Operated during the evening, the
Zaha Hadid Architects
nelle 24 ore. Funzionando di sera, il Teatro
principale si attiva quando il Museo termina
il suo funzionamento diurno, mentre il Teatro
piccolo, le attività commerciali ed i ristoranti sono
fruibili giorno e notte. Così, essi beneficiano della
vicinanza reciproca, assicurando che l’area sia
viva tutto il giorno. Inoltre, questa composizione
dinamica genera una potente relazione con il suo
intorno, conferendo monumentalità all’insieme.
Incarnando principi di funzionalità, eleganza e
innovazione, il Centro Internazionale di Arti e
Culture, mira a diventare sia il nuovo nodo civico
e culturale della città di Changsha, che una
destinazione culturale internazionale.
Grand Theatre becomes active as the Museum
begins to conclude its day-time operations whilst
the Small theatre and retail/restaurants would
be commercially available day and night. In this
regard, they benefit from each other’s vicinity,
ensuring that the site is lively 24 hours a day.
This dynamic composition further establishes
a powerful relationship with its surroundings,
which confers monumentality to the ensemble.
Embodying values of functionality, elegance and
innovation, the Changsha Meixi Lake International
Culture & Arts Center aims to become the new
cultural and civic node for the city of Changsha,
and well as global cultural destination.
Vista d’insieme / Overall view
87
Changsha Meixihu International Culture & Arts Centre, Changsha, 2011
Zaha Hadid Architects
Vista dall’alto / Top view
88
Changsha Meixihu International Culture & Arts Centre, Changsha, 2011
Zaha Hadid Architects
Vista d’insieme / Overall view
89
Changsha Meixihu International Culture & Arts Centre, Changsha, 2011
Zaha Hadid Architects
Vista / View
90
Changsha Meixihu International Culture & Arts Centre, Changsha, 2011
Zaha Hadid Architects
Vista dello spazio interno / Internal view
91
Changsha Meixihu International Culture & Arts Centre, Changsha, 2011
Zaha Hadid Architects
Vista dello spazio interno / Internal view
92
Changsha Meixihu International Culture & Arts Centre, Changsha, 2011
Zaha Hadid Architects
Vista dello spazio interno / Internal view
93
Zaha Hadid Architects
Studio 9, 10 Bowling Green Lane
UK - London EC1R 0BQ
www.zaha-hadid.com
Unique Circle / Unique Circle
Zaha Hadid è un architetto che da sempre si è spinta ai confini dell’architettura e dell’urban design,
nella ricerca di nuovi concetti di spazialità, arricchendo lo spazio urbano con una moltitudine di
viste/visioni in tutti i campi del progetto. Famosa per le opere Vitra Fire Station, Land Fomation-One
(1993/99), Bergisel Ski Jump (2002), Strasbourg Tram Station (2001) e Contemporary Arts Centre
Cincinnati (2003), Zaha Hadid è impegnata sia in campo professionale che nell’insegnamento e nella
ricerca. Fondamentale passaggio nella formazione della carriera è stata la collaborazione in qualità di
partner, con lo studio OMA, dal 1977 al 1987, quando fonda il proprio studio a Londra.
Numerosi gli incarichi accademici a Harvard, Chicago, Amburgo, Ohio, Yale e presso la Columbia
University. Oltre ad essere membro dell’American Academy of Arts and Letters, è attualmente
Professore presso l’Università di Arti Applicate a Vienna. Nutrite le pubblicazioni monografiche
e su riviste specializzate, così come consistenti e importanti le esposizioni nei principali musei
internazionali.
Zaha Hadid is an architect who has always pushed herself to the confines of architecture and urban
design, in the search for new spatial concepts, enhancing the urban space with a multitude of views/
vision in all fields of the project. Famous for the following works: Vitra Fire Station, Land FomationOne (1993/99), Bergisel Ski Jump (2002), Strasbourg Tram Station (2001) and the Contemporary
Arts Centre Cincinnati (2003), Zaha Hadid is involved in both the professional field and in teaching
and research. A fundamental stage in the formation of her career was the collaboration as partner
with the OMA studio, between 1977 and 1987, when she founded her own firm in London. Academic
appointments have been numerous, including Harvard, Chicago, Hamburg, Ohio, Yale and at Columbia
University. Besides being a member of the American Academy of Arts and Letters, she is currently
Professor at the University of Applied Arts in Vienna.
Monographic publications and those in specialized reviews are substantial, just as exhibitions at
leading international museums have been manifold and important.
94
Unique Circle, 2013
Cliente: Blohm+Voss
Stato: Design
Progetto: Zaha Hadid Design, 2013 / Zaha
Hadid - Patrik Schumacher
Design Team: Thomas Vietzke, Jens
Borstelmann, Daniel Widrig, Sofia Daniilidou,
Ben Grubert, Phillip Mecke, Patrick Euler
Ingegneria navale: Michael Von der Heide,
Thomas Sperling
Lunghezza fuori tutto: 90.0 M (295 FT)
Altezza (Max): 16.0M (52FT)
Pescaggio: 4.2M (13FT)
Velocità (MAX): 16.0 KN
Velocità di crociera: 14.0KN
Classe: Lloyd’s Register
Motori: 2X2160 KW Diesel
Relazione
Il concept progettuale, lanciato in occasione
dell’ultima esposizione dei lavori di Zaha Hadid
presso la David Gill Gallery di Londra, si basa
sulla forma scultorea di un prototipo per un yacht
di 128 m. Gli Unique Circle Yachts di Zaha Hadid
Architects per Blohm + Voss, sono una famiglia
di cinque yacht privati di 90 m, che esplorano
creativamente, nei requisiti tecnico costruttivi
dello yacht stesso, la filosofia progettuale del
prototipo.
Il disegno generale considera gli aspetti della
fluidodinamica e degli ecosistemi subacquei, con
la ricerca idrodinamica che modella il disegno
dello scafo. La struttura ad esoscheletro della
sezione superiore è una rete intrecciata di
supporti che variano in spessore e conferiscono
un’estetica naturale all’aspetto esterno dello
yacht, evocando i sistemi strutturali organici
naturali delle formazioni marine e collegando i
Zaha Hadid Architects
Client: Blohm+Voss
Status: Design
Architect: Zaha Hadid Design, 2013 / Zaha
Hadid - Patrik Schumacher
Design Team: Thomas Vietzke, Jens
Borstelmann, Daniel Widrig, Sofia Daniilidou,
Ben Grubert, Phillip Mecke, Patrick Euler
Naval engineering: Michael Von der Heide,
Thomas Sperling
L.O.A: 90.0M (295 FT)
Beam (Max): 16.0M (52FT)
Draught: 4.2M (13FT)
Speed (MAX): 16.0 KN
Cruising Speed: 14.0KN
Class: Lloyd’s Register
Propulsion: 2X2160 KW Diesel
Description
The design concept, launched at the latest
exhibition of Zaha Hadid’s work at the David Gill
Gallery in London, is based around the sculptural
form of a master prototype conceived for a 128m
yacht. In addition, the Unique Circle Yachts by
Zaha Hadid Architects for Blohm+Voss is a family
of five individual 90m yachts that creatively
explore the design philosophies of the master
prototype within the technical requirements of a
fully-engineered yacht design.
The overall design is informed by fluid dynamics
and underwater ecosystems, with hydrodynamic
research shaping the design of the hull. The
exoskeleton structure of the upper section is
an interwoven network of supports that vary in
thickness and lend a natural aesthetic to the
yacht’s external appearance; evoking the organic
structural systems of natural marine formations
and connecting the various levels and decks of
vari livelli e ponti dell’imbarcazione in diagonale e
senza soluzioni di continuità.
Mentre i progetti di yacht tradizionali seguono un
rigoroso ordine orizzontale, questo esoscheletro
crea una intensa connessione tra i vari ponti e
gli elementi del design. Il linguaggio progettuale
fluido del prototipo è stato applicato alle cinque
successive variazioni degli Unique Circle Yachts
di 90 m, creando un progetto con la più alta
correlazione tra le opzioni. Il JAZZ, uno yacht di
90 m, il primo dei cinque Unique Circle Yachts, è
stato definito, nella tecnica e nei dettagli, dagli
architetti navali alla Blohm + Voss. È evidente
come derivi dal prototipo di 128 m, con ulteriori
raffinatezze tecniche per far fronte alle esigenze
delle traversate oceaniche.
Oltre al JAZZ, altri quattro yacht di 90 m sono stati
progettati per soddisfare le diverse esigenze e
richieste dei proprietari. Ogni disegno varierà nel
layout in base alle preferenze del proprietario.
Il processo di progettazione è stato una vera
collaborazione tra Blohm + Voss e ZHA, che hanno
lavorato assieme per affrontare le sfide pratiche
della progettazione di uno yacht, pur rimanendo
fedeli al linguaggio stilistico del prototipo. I
progetti che ne sono derivati sono la sinergia
della visione progettuale di Hadid e la competenza
tecnica di Blohm + Voss, permettendo flessibilità
e personalizzazione nel progetto dello yacht.
“Come un oggetto dinamico che si muove
in ambienti dinamici, la progettazione di uno
yacht deve includere parametri aggiuntivi
oltre a quelli dell’architettura - diventa tutto
molto più estremo sull’acqua. Ogni yacht è una
piattaforma progettata, che integra specifiche
esigenze idrodinamiche e strutturali, ai più alti
livelli di comfort, qualità spaziale e sicurezza”,
ha spiegato Zaha Hadid. Blohm + Voss ha la
comprovata esperienza, la competenza tecnica
interna e la capacità di offrire soluzioni su misura
the ship seamlessly via expressive diagonals.
Whereas traditional yacht designs adhere to a
strict horizontal order, this exoskeleton creates an
intense connectivity between the various decks
and elements of the design.
The fluid design language of the master prototype
has been applied to the five subsequent 90m
variations of the Unique Circle Yachts, creating a
design with the highest correlation between the
various options.
The 90m JAZZ yacht is the first of the five
Unique Circle Yachts that has been technically
specified and detailed by the naval architects at
Blohm+Voss. Its lineage from the 128m master
prototype is evident, with further technical
refinements to address the specifications required
for ocean crossings.
In addition to JAZZ, four further 90m yachts have
been designed to fulfill the different requirements
and individual requests of their designated
owners. Each design will vary in layout according
to the owner’s preferences.
The design process was very much a collaborative
one, with Blohm+Voss and ZHA working together
to address the practical challenges of designing a
yacht while remaining true to the design language
of the master prototype. The resulting designs
are the synergy of Hadid’s design vision and the
technical expertise of Blohm+Voss, allowing
a flexibility and customisation in the eventual
design of the yacht.
“As a dynamic object that moves in dynamic
environments, the design of a yacht must
incorporate additional parameters beyond those
for architecture – which all become much more
extreme on water. Each yacht is an engineered
platform that integrates specific hydrodynamic
and structural demands together with the highest
levels of comfort, spatial quality and safety”
explained Zaha Hadid.
95
Unique Circle, 2013
per i compratori più esigenti nel mercato dei
superyacht. Gli architetti navali di Blohm + Voss
spingono sempre i confini della tecnologia e
dell’innovazione. Negli ultimi anni Blohm + Voss
ha costruito molti dei più prestigiosi mega yacht
al mondo. Questi includono l’innovativo 394 piedi
“A”, disegnato da Philippe Starck, la “Eclipse”,
disegnata da Terrence Disdale, che con 533 piedi
(162,5 m) è il secondo yacht privato più grande
al mondo. Altri progetti di superyacht di Blohm +
Voss sono la “Mayan Queen IV” e il “Palladium”.
Spiega il Dr. Herbert Aly, amministratore delegato
e socio manageriale di Blohm + Voss: “Sul piano
estetico, un superyacht è un grande impegno
progettuale perché tutto è personalizzato nei
minimi dettagli. Un superyacht è per definizione
un esercizio di progettazione totale, dove ogni
dettaglio è curato con attenzione e raffinatezza.
In passato, all’epoca delle navi a vapore, vi è
stato un tentativo di utilizzare elementi della
Zaha Hadid Architects
Blohm+Voss has the proven experience, the
in-house technical expertise, and the capacities
to offer tailor-made solutions for the most
demanding buyers in the superyacht market.
The naval architects of Blohm+Voss are forever
pushing the boundaries of technology and
innovation. In recent years Blohm+Voss has
built many of the world’s most prestigious
mega yachts. These include the groundbreaking
394- foot “A” designed by Philippe Starck , the
“Eclipse”, designed by Terrence Disdale, which at
533 feet (162.5 m) is the world’s second largest
private yacht. Other Blohm + Voss superyacht
projects include, the “Mayan Queen IV” and the
“Palladium”. Dr. Herbert Aly, CEO and Managing
Partner of Blohm+Voss says: “On an aesthetic
level, a superyacht is a great design task as
everything is customised down to the last detail.
A superyacht is by definition an exercise in total
design, where every detail is looked at with
costruzione navale in architettura. Zaha Hadid e
il suo team hanno preso questo ethos e hanno
creato una nuova visione forte e un nuovo punto
di riferimento nella progettazione dei superyacht”.
Aggiunge Aly: “L’idea dei Unique Circle Yachts
permette la variazione di un genotipo e dei suoi
fenotipi, offrendo una gamma di possibili soluzioni
basate su una piattaforma affine. Il risultato del
progetto di Zaha Hadid è malleabile per soddisfare
i desideri individuali e le esigenze di un potenziale
cliente, trovandosi al centro dell’approccio di
Blohm + Voss nella progettazione di yacht. La
forza del progetto risiede non solo nella sua
funzionalità e forma, ma anche nella sua facilità di
adattamento”. Zaha Hadid Architects e Blohm +
Voss hanno trasformato lo yacht design, creando
un concetto innovativo e sviluppando questa
visione in un prototipo per la navigazione, che
offre nuove dinamiche possibilità per l’architettura
navale.
attention and refinement. In the past, in the era of
steam liners, there has been an attempt of utilising
ship building elements in architecture. Zaha Hadid
and her team have taken this ethos and created
a bold new vision and a new benchmark in the
design of superyachts.” Aly adds: “The idea of
the Unique Circle Yachts allows for variation of a
genotype and its phenotypes, offering a range of
possible solutions based on an cognate platform.
As a result Zaha Hadid’s design is malleable to suit
the very individual wishes and needs of a potential
customer which lies at the heart of Blohm+Voss’
approach to yacht design. The strength of the
design lies not just in its functionality and form,
but also its effortless adaptability.” Zaha Hadid
Architects and Blohm+Voss have transformed
yacht design; creating an innovative concept
and developing this vision into a fully seaworthy
prototype that offers dynamic new possibilities for
naval architecture.
Vista dei modelli 3D / 3D view (visualisation Moka-Studio)
96
Unique Circle, 2013
Zaha Hadid Architects
Modelli di studio: viste / Mock-up: views
97
Unique Circle, 2013
Zaha Hadid Architects
Vista dall’alto / Top view (visualisation Moka-Studio)
98
Unique Circle, 2013
Zaha Hadid Architects
Vista / View (visualisation Moka-Studio)
99
Unique Circle, 2013
Zaha Hadid Architects
Vista / View (visualisation Moka-Studio)
100
Unique Circle, 2013
Zaha Hadid Architects
Vista / View (visualisation Moka-Studio)
101
Unique Circle, 2013
Zaha Hadid Architects
Vista / View (visualisation Moka-Studio)
102
Unique Circle, 2013
Zaha Hadid Architects
Vista dello spazio interno / Internal view (visualisation Moka-Studio)
103
Unique Circle, 2013
Zaha Hadid Architects
Vista dello spazio interno / Internal view (visualisation Moka-Studio)
104
Unique Circle, 2013
Zaha Hadid Architects
Vista dello spazio interno / Internal view (visualisation Moka-Studio)
105
Unique Circle, 2013
Zaha Hadid Architects
Vista dello spazio interno / Internal view (visualisation Moka-Studio)
106
Unique Circle, 2013
Zaha Hadid Architects
Vista dello spazio interno / Internal view (visualisation Moka-Studio)
107
Unique Circle, 2013
Zaha Hadid Architects
Dettaglio: Vista della piscina / Detail view: pool (visualisation Moka-Studio)
108