latino anno scolastico: 2014/15 docent

Transcript

latino anno scolastico: 2014/15 docent
LICEO SCIENTIFICO “F. LUSSANA”, BERGAMO
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO
MATERIA: LATINO
ANNO SCOLASTICO: 2014/15
DOCENTE: PAOLA DEL ROSSO
CLASSE: III E
CONTENUTI DI GRAMMATICA
Libri di testo: - A. Diotti, Lingua viva. Lezioni di latino 1 e 2, Bruno Mondadori
- Garbarino - Pasquariello, Versioni latine abbinate all’opera Colores, Paravia
Nominativo: costruzione personale e impersonale di videor; costruzione personale dei verba
declarandi, sentiendi e iubendi/vetandi
Accusativo: esclamativo; con i verbi assolutamente e relativamente impersonali; con doceo e celo;
con i verba rogandi; verbi transitivi in latino, ma intransitivi in italiano
Genitivo: di quantità; di stima e prezzo; di colpa e pena; di convenienza; con interest e refert
Dativo: di vantaggio/svantaggio e di fine/effetto (doppio dativo)
Ablativo: con utor, fruor, fungor, potior e vescor; con opus est; con dignus e indignus
Il verbo: presente storico; passivo mediale; imperativo negativo; congiuntivo dubitativo
e potenziale; congiuntivo obliquo (o del pensiero indiretto)
Il periodo: proposizione modale, concessiva, comparativa; dichiarativa; costruzione dei
verba timendi
CONTENUTI DI STORIA DELLA LETTERATURA / ANTOLOGIA
Libro di testo:
Garbarino – Pasquariello, Colores (vol. 1), Paravia
Elementi di storia della letteratura latina, dalle origini all’età di Cesare
Le forme preletterarie (carmina religiosi, laudationes funebres, carmina convivalia e triumphalia,
Annales maximi, leggi delle XII Tavole)
La letteratura delle origini (Appio Claudio Cieco, Livio Andronico, Nevio)
L’evoluzione dell’epica (Ennio) e gli inizi della storiografia (Catone)
La nascita della satira (Lucilio)
L’età di Cesare (Cornelio Nepote)
Plauto e Terenzio: i due volti della commedia italica
Profilo storico-letterario dei due autori
Lettura, traduzione (ove specificato) e commento dei seguenti brani:
1) I “tipi” del teatro plautino:
- Il lenone (Pseudolus, vv. 163-84, traduzione dal latino)
- Il servo astuto (Pseudolus, vv. 574-91)
- Il vecchio innamorato (Casina, vv. 217-228)
- La cortigiana, la serva e il giovane innamorato (Mostellaria, vv. 157-169; 248-281)
- L’avaro (Aulularia, vv. 79-119 e 713-726, traduzione dal latino)
- Il soldato fanfarone e il parassita adulatore (Miles gloriosus, 1-51)
2) Il teatro di Terenzio fra innovazione e tradizione:
- Un prologo polemico (Adelphoe, vv. 1-25)
- Il tema dell’humanitas (Heautontimorumenos, vv. 53-80)
- Un personaggio a tutto tondo, Menedemo (Heautontimorumenos, vv. 81-118, traduz. dal latino)
- Un personaggio atipico: la suocera (Hecyra, vv. 577-605)
- Due modelli educativi a confronto (Adelphoe, vv. 26-77, traduzione dal latino)
- Un finale problematico (Adelphoe, vv. 958-97)
La centralità dell’amore nella produzione poetica di Catullo
Profilo storico-letterario dell’autore
Lettura, traduzione e commento dei seguenti Carmina:
1) L’”altro” come un dio (n. 51)
2) “Viviamo e amiamo” (n. 5)
3) Un delizioso compagno di giochi (n. 2)
4) La morte del passerotto (n. 3)
5) Promessa d’amore (n. 109)
6) Parole scritte nel vento (n. 70)
7) Amare e voler bene (n. 72)
8) Odi et amo (n. 85)
9) Esortazione alla ragione (n. 8)
10) Invocazione agli dei (n. 76)
11) Come un fiore (n. 11)
La complessa personalità di Cesare, uomo d’azione e testimone di un’epoca
Profilo storico-letterario dell’autore
Lettura, traduzione (salvo altra indicazione) e commento dei seguenti brani:
1) De Bello Gallico: - l’incipit dell’opera (I, 1 in Colores)
- I Germani di Ariovisto in fuga (vers. 9, p. 132 in Lingua viva)
- Vittoria dei Germani (vers. 5, p. 207 in Lingua viva)
- Il sistema sociale dei Galli (vers. n. 10, p. 216 in Lingua viva)
- Operazione militare contro i Tigurini (vers. 1, p. 228 in Lingua viva)
- Una situazione disperata per i Romani (vers. 12, p. 253 in Lingua viva)
- Una strage di fuggiaschi (vers. 1, p. 7 in Versioni latine)
- Alesia: il discorso di Critognato (VII, 77 in Colores) a confronto col discorso
di Càlgaco riportato da Tacito (Agricola 30-2 in Dropbox > ‘letteratura’ >
> ‘il punto di vista dello sconfitto’)(entrambi i testi in traduzione italiana)
- Alesia: la resa di Vercingetorìge (VII, 89 in Colores)
2) De Bello Civili: - Inizi della guerra civile fra Cesare e Pompeo (vers. 18, p. 221 in Lingua viva)
- Cesare lascia passare la notte prima di assalire Corfinio (I, 21 in Dropbox)
- Farsalo: l’accampamento nemico e la fuga di Pompeo (III, 96 in Colores,
traduzione italiana a fronte)
- La morte di Pompeo (III, 103-4 in Dropbox)
PERCORSI INTEGRATIVI
UDA1: Figure sociali e immaginario dal Medioevo all’Umanesimo
- i Carmina Burana, testimonianza di un diverso approccio alla realtà medievale
UDA2: Occidente e Oriente: l’incontro con l’’altro’
- i Romani e ‘gli altri’ in Cesare e Tacito
- Roma, i Cristiani e gli Ebrei (assegnato come lavoro estivo)
LETTURE INTEGRATIVE
Lettura integrale, a scelta dello studente, delle seguenti opere in traduzione italiana:
1^ opzione, De Bello Civili di Cesare
2^ opzione, Aulularia di Plauto e Adelphoe di Terenzio a confronto
Bergamo, 8/06/2015
L’insegnante,
Gli studenti,
LICEO SCIENTIFICO “F. LUSSANA”, BERGAMO
LAVORO ESTIVO DI LATINO
ANNO SCOLASTICO: 2014/15
DOCENTE: PAOLA DEL ROSSO
CLASSE: III E
Per l’intero gruppo-classe:
1) Ripasso puntuale e completo dei contenuti grammaticali sinora affrontati
2) Dal secondo volume del manuale Lingua viva, analisi e traduzione dei brani latini nn.
1 (p. 254), 5 (p. 256), 15 (p. 297), 2 (p. 298), 7 (p. 300), 8 (p. 301), 1 (p. 372), 4 (p. 373),
con l’aggiunta degli esercizi nn. 5 (p. 345), 10 (relativamente alle sole concessive) e 11
(p. 346)
3) In funzione integrativa, svolgimento di eventuali esercizi interattivi (presenti in Dropbox
o selezionati in rete dallo studente)
4) A completamento della seconda UDA, approfondimento individualizzato relativo
al rapporto tra paganesimo romano, cristianesimo ed ebraismo
N.B.: si consiglia di procedere ad un’adeguata contestualizzazione dei fenomeni,
anche mediante gli opportuni riferimenti letterari
Lavoro integrativo, in caso di sospensione del giudizio di promozione in Latino:
5) Per un ulteriore rinforzo della grammatica applicata all’analisi e traduzione di testi latini,
ancora dal secondo volume di Lingua viva:
a) svolgimento preliminare delle versioni nn. 3 (p. 60), 1 e 2 (p. 122), 6 e 7 (p. 124),
13 (p. 161), 1 e 3 (p. 162), 4 (p. 163), 3 (p. 206), 4 (p. 207), 7 (p. 208)
b) svolgimento degli esercizi pp. 250-2 e 294-7 (relativamente ai soli argomenti oggetto
di studio nel corso dell’anno)
6) Ripasso approfondito dei contenuti di storia della letteratura (inquadramento teorico dei
singoli argomenti e antologia di testi)
N.B: - nell’attenersi alle presenti consegne non andranno considerati eventuali riferimenti
a regole o particolarità trascurate dall’insegnante in sede di presentazione dei contenuti
- gli alunni promossi con aiuto in Latino sono tenuti a svolgere anche il lavoro integrativo
- i compiti assegnati saranno oggetto di verifica all’inizio del nuovo anno
Bergamo, 8/06/2015
L’insegnante, Paola Del Rosso