Ricapitolando - Dipartimento di Scienze Statistiche

Transcript

Ricapitolando - Dipartimento di Scienze Statistiche
Ricapitolando

Lo staff che esegue l’indagine svolgerà
le seguenti fasi
1. ideazione dei contenuti e progettazione
2. prima stesura
3. sperimentazione (pretest e indagine
pilota)
4. debriefing e versioni successive
5. completamento e accessori
Ricapitolando:

L’intervistatore attiverà:
1.
2.
3.
4.
5.
Presentazione
Istruzioni e raccomandazioni all’intervistato
Inizio (decollo – domande introduttive)
Corpo del questionario (con relativa struttura)
Chiusura (arrivo - dati anagrafici del
rispondente)
6. Ringraziamenti
7. A cura del rilevatore
Ricapitolando

L’intervistato dovrà
1.
2.
3.
4.
fare attenzione e capire la domanda
ricordare le informazione necessarie
costruire un’opinione;
selezionare la risposta da un elenco
collegandola all’opinione appena definita
Tipologia di domande
Indicazioni generali valide per ogni tipo di sondaggio
Struttura della Domande


Non strutturate
Strutturate
Domande strutturate: risposte
Dicotomiche
Domande strutturate : risposte
Dicotome/iche o Binarie
____Sì
____No
Uomo
Donna
Domande strutturate : risposte
Nominali
Domande strutturate : risposte
Nominali
Classe Occupazionale:
1 = Camionista
2 = Meccanico
3 = ...
Domande strutturate : risposte
Ordinali
Domande strutturate : risposte
Ordinali
Indicate un numero da 1 a 4 per esprimere chi,
secondo voi, è stato il primo, secondo, terzo e quarto
miglior Presidente del Consiglio tra i seguenti:
___ Andreotti
___ Berlusconi
___ Cossiga
___ Prodi
Domande strutturate : risposte
Trattabili come su scala a Intervalli
Domande strutturate : risposte
Su scala a Intervalli o quasi…
Numero di figli avuti
1
2
3
4
5+
Domande strutturate : risposte
Scala Likert
Scala Likert: cos’è?
Scala trattabile come su scala a Intervalli…
Non legittimamente
Quanto condivide l’attuale politica del Governo?
1
2
3
4
5
Assolutamente
contrario
contrario
neutrale
favorevole
Assolutamente
favorevole
Scala Likert: cos’è?




Generalmente, per Scala Likert si intende una
successione di proposizioni relative ad un
argomento ben definito con risposte chiuse,
ordinabili e codificate tramite punteggi interi,
solitamente compresi tra 1-5 oppure 1-7
Ciascun punteggio esprime, solitamente, un grado
di accordo o disaccordo
In teoria, questi punteggi individuali (a volte divisi
in aree) dovrebbero essere sommabili
la scala prende il nome da Rensis Likert, lo
studioso che la propose per la prima volta negli
anni ’30
Likert: in pratica
Sono spesso affermazioni verso le quali l’intervistato esprime il proprio accordo
o disaccordo, sulla base di un insieme di attributi ordinati e codificati con
numeri interi tra 1 e 5, 7 oppure 10 punti:
Item 23a: Ora le leggerà una affermazione ..….., Lei mi può indicare se la sua
posizione è
- (1-3) assolutamente contraria / molto contraria / leggermente contraria
(4) indifferente
(5-7) leggermente favorevole / molto favorevole / assolutamente favorevole
OPPURE
- (1-2) molto contraria / contraria
(3) indifferente
(4-5) favorevole/ molto favorevole.
OPPURE
- Lei mi può indicare un voto tra 1-10 che rifletta il suo grado di accordo
Le risposte vengono usate come indicatori “sintomatici” di un concetto latente
non direttamente osservabile
Likert: i presupposti
1. Esiste una correlazione tra ciascun item e il CL che si vuole misurare
2. Le diverse affermazioni devono riferirsi allo stesso concetto o
dimensione del CL. In pratica, gli item sono rivolti a misurare lo stesso
“oggetto”, anche se da prospettive differenti (dimensioni)
3. una qualsiasi coppia di modalità di risposta (favorevole / molto
favorevole) mantiene la stessa distanza rispetto alle coppie precedenti
e successive. E questo accade sia per tutti gli item in esame, sia per
tutti i rispondenti. Ovvero, la scala ordinale Likert dovrebbe essere:
1) assimilabile ad una scala ad intervalli invariante tra tutti gli item per
ogni intervistato
2) assimilabile ad una scala ad intervalli invariante tra tutti gli intervistati
In pratica, per poter sommare i punteggi, la scala Likert viene
assimilata ad una scala ad intervalli invariante entro e tra gli
intervistati: in teoria la scala di misura è ugualmente affidabile e
valida al cambiare della domanda e dell’intervistato
Likert: la prassi
Le risposte dell’intervistato vengono espresse secondo una
scala che varia dal massimo accordo al massimo disaccordo.
Gli intervalli sono solitamente 3, 5, 7 o anche 10
1
2
3
4
5
Assolutamente
contrario
contrario
indifferente
favorevole
Assolutamente
favorevole
La presenza di un elemento centrale consente all’intervistato
di non sbilanciarsi, ma non è obbligatoria e nemmeno
sempre opportuna.
Riflessione: a cosa serve l’elemento centrale? equivale a non so?
Likert: item discriminante
Likert: item conflittuale
Likert: item che riflette un valore
Likert: item che riflette un disvalore
Likert: item non discriminante
Likert:la progettazione
Volendo costruire un questionario/test su cui si usa una
scala Likert per ottenere un punteggio somma, si
seguono le stesse fasi riferite alla misura di un concetto
latente:
1. L’individuazione delle dimensioni di analisi (o aree)
2. La formulazione degli item
3. Il pre-test: affidabilità e validità del questionario
4. Validità: ri-esame dei contenuti per item
5. Affidabilità: item analysis
•Preferire items con un alta correlazione item-totale
•Scartare items che aumentano  “if-deleted”
•Considerate le non risposte per item
•Valutare item valore/disvalore
•Valutare item non discriminanti
Likert: pretest
Il pretest dunque serve a valutare formulazioni
diverse per altre domande del questionario espresse
su qualsiasi scala. Formulazioni diverse possono
offrire questionari o singoli item maggiormente validi
Ad esempio, consideriamo quanto possono essere
validi e affidabili item differenti a risposta dicotoma
no/sì (0/1), relativi al “Piacere della lettura di una
certa opera di narrativa ”



Vi piace questo libro?
Lo raccomandereste ad un vostro amico?
Comprereste un altro libro dello stesso Autore?
Likert: pretest
Ammettendo facciate parte di un club culturale di noti
lettori, riflettete sulla capacità discriminante di questi diversi
item, considerando la possibilità di applicare una diversa
scala Likert per ciascuno:



Quanto vi è piaciuto "In nome della Rosa"?
In che misura consigliereste ad un vostro amico "In
nome della Rosa"?
Dopo aver letto "In nome della Rosa", comprereste un
secondo romanzo di Umberto Eco?
Likert: il questionario finale


Ad ogni item, la riposta che indica il minimo
accordo o attributo è codificata con 1, la
successiva con 2 e così via
Il punteggio totale per rispondente è la
somma di tutti gli item
Likert: esempio
La considerazione della politica e dei partiti politici
Ad ogni item, la
riposta è codificata
con punteggio 1-4
Riguardo alle seguenti affermazioni, Lei quanto crede siano vere o false?
l partiti sono ormai tutti uguali
Il punteggio totale
per rispondente è la
somma dei tutti
punteggi espressi
ad ogni item
La politica è una cosa sporca da cui è meglio stare lontani
Le vere scelte sono decise da chi detiene il potere economico
I politici di oggi sono estremamente incompetenti
I partiti seguono il proprio interesse e non il bene comune
Il punteggio totale
indica il grado di
disaffezione alla
politica
In politica vale solo chi mostra una spiccata personalità Fanno bene quelli che non vanno a votare
Per cambiare la politica occorre una rivoluzione La politica è un ostacolo al miglioramento della società è assolutamente
falso
è falso
è vero
è assolutamente vero
Domande strutturate: scala Likert
Trattabili come su scala a Intervalli
il punteggio totale può derivare da situazione diverse
(Sì =1 No=0)
1 Vorreste avere un extracomunitario come vicino di casa?
2 Siete d’accordo nel permettere agli extracomunitari di vivere a Bologna?
3 Vorreste che vostro figlio sposasse un extracomunitario?
4 Siete d’accordo nel permettere agli extracomunitari di vivere in Italia?
5 Permettereste agli extracomunitari di vivere nel vostro condominio?
Domande strutturate: scala
Guttman
Trattabili come su scala a Intervalli
(Sì =1 No=0)
1 Siete d’accordo nel permettere agli extracomunitari di vivere in Italia?
2 Siete d’accordo nel permettere agli extracomunitari di vivere a Bologna?
3 Permettereste agli extracomunitari di vivere nel vostro condominio?
4 Vorreste avere un extracomunitario come vicino di casa?
5 Vorreste che vostro figlio sposasse un extracomunitario?
Domande strutturate:
differenziale semantico
Trattabili come su scala a Intervalli
•
•
•
•
metodo sviluppato alla fine degli anni ‘50 per quantificare il significato
attribuito a un concetto o una situazione senza porre domande dirette
agli intervistati è presentato un insieme di attributi contrapposti che
possono esaurire le proprietà del concetto o della situazione in esame
è poi possibile tracciare un “profilo” del concetto,
è anche possibile applicarvi analisi fattoriali o ACP
C.E.Osgood,G.J.Suci, P.E.Tannenbaum, The Measurement of Meanings, Urbana, Un.
Of Illinois, 1957
Domande strutturate:
differenziale semantico
Trattabili come su scala a Intervalli
Esiste il problema di quale formulazione scegliere: , rafforzata sul punto centrale,
numerica positiva, numerica simmetrica…
In assenza di giustificazioni particolari, conviene la neutra, chiedendo di
esprimere una X per indicare la scelta e codifica numerica a posteriori
neutra
BELLO
BRUTTO
raff.PC
BELLO
BRUTTO
num.
BELLO
1
2
3
4
num. s.
BELLO
-3
-2
-1
0
5
6
7
BRUTTO
+1 +2 +3
BRUTTO
Domande strutturate:
differenziale semantico
Trattabili come su scala a Intervalli
BELLO
BRUTTO
GRANDE
PICCOLO
DURO
SOFFICIE
ONESTO
DISONESTO
Differenziale semantico : profili
Domande strutturate:
differenziale semantico
Domande strutturate:
differenziale semantico
A suo parere, "Il nome della Rosa" è un romanzo:
molto abbastanza non so abbastanza molto
interessante
noioso
semplice
complesso
piacevole
spiacevole
utile
inutile
Domande filtro
Domande filtro
Lei ha mai fumato marijuana?
sì
no
Domande filtro
Lei ha mai fumato marijuana?
x sì
no
Se sì, all’incirca quante volte lo ha
fatto nell’ultimo anno?
1 volta
2 – 5 volte
6 – 10 volte
11 – 20 volte
più di 20 volte
Domande filtro


evitare le domande filtro e, per quanto
è possibile, semplificarle: ricordare il
grafo di percorrenza (complessità)
usare segni e indicazioni chiare per il
rilevatore
Domande filtro
Lei sa che a volte, in momenti particolari, alcune
persone fumano marijuana.
In questo anno, quante volte ricorda di aver
vissuto questa situazione? n° volte: ____
Il percorso è più semplice senza domande filtro ed
eventuali altre domande suc ssive vanno poste
all'intero campione
Domande delicate
L’ultima domanda introduce una questione tipica
dei questionari: come rilevare argomenti delicati e non
facilmente trattabili
Le domande delicate toccano più da vicino
1. la sfera strettamente privata: affetti, comportamento sessuale …
2. gli interessi economici: proprietà, reddito, indigenza …
3. l’affiliazione politica e religiosa: non è sempre opportuno dichiararli
4. le situazioni personali negative: malattie, problemi sociali,
detenzioni, disgrazie …
5. i comportamenti devianti: alcool, stupefacenti …
Domande delicate
In realtà, va anche tenuto conto che quanto risulta
imbarazzante per un gruppo sociale può non esserlo
affatto per un altro ed inoltre il termine “imbarazzante”
non ha lo stesso significato nel tempo: un termine o una
condizione imbarazzante ieri ( es: essere ateo), può non
esserlo oggi.
Le domande su argomenti delicati, in ogni caso, dovrebbero
evitare termini in grado di imbarazzare o disturbare
l’intervistato e andrebbero sempre collocate a chiusura,
evitando così di compromettere una parte ancora
rilevante del questionario.
Domande delicate: strategie
Usare termini scelti dall’intervistato
Domanda1: Capita talvolta che si esageri bevendo qualche
bicchiere di vino in più del solito e che questo porti ad
essere in uno stato un po’ alterato e insolito. Lei quale
parola userebbe per indicare una persona in questo
stato?
Risposta1 xxx (parola indicata dal rispondente)
Domanda 2: Nello scorso anno, ricorda di essere mai stato
xxx?
Domande delicate
ATTENZIONE!
•
•
•
A volte il problema dell’imbarazzo di fronte a una
domanda, coinvolge l’immagine che i rispondenti vogliono
dare di sé.
Si parla di desiderabilità sociale (social desirability)
quando gli intervistati cercano di presentare le loro opinioni
e loro stessi sotto una luce favorevole, venendo incontro
ad una “domanda delicata” posta dall’intervistatore.
La paura del giudizio (dell’intervistatore e, più in generale,
della società) li conduce a nascondere le proprie reali
intenzioni ed a fornire risposte conformi alle norme sociali
condivise.
Domande delicate: strategie
Usare la tecnica del “così fan tutti”:
Molti ragazzi prendono pastiglie allucinogene in
discoteca, a te quante volte è capitato in questo ultimo
mese?
Usare la tecnica “dato per scontato”:
In questo ultimo mese quante volte ti è capitato di
prendere pastiglie allucinogene in discoteca
Domande delicate: strategie
Usare un riferimento autorevole per l’intervistato:
Mick Jagger ha recentemente dichiarato di assumere
extasy prima di una serata impegnativa. A te è mai
capitato? … Se sì, quante volte?
Usare una strategia soft:
Alcune donne si sottopongono ad un piccolo intervento
ambulatoriale per non avere più figli.
Ha mai sentito parlare di tale metodo?
Si è mai sottoposta a tale operazione?
Pensa che potrebbe farlo in futuro?
Domande delicate: strategie
Usare una strategia soft premettendo osservazioni che
informino sui comportamenti alternativi o li giustifichino:
Nel nostro paese alcune persone sono in accordo e altre
in disaccordo sull’uso delle droghe leggere …
Lei cosa ne pensa?"
Domande delicate: strategie
Usare domande indirette. Volendo stimare il reddito:
Posso chiederle che macchina possiede?
La sua casa è di proprietà…?
All’incirca di quanti mq è composta?
(il prezzo per mq si desume dai bollettini immobiliari)
Secondo lei di quanto avrebbe bisogno al mese una
famiglia composta come la sua e nella stessa
condizione per vivere in questa città, senza lussi, ma
senza farsi mancare il necessario?
Domande delicate : strategie
Usare domande indirette in forma
non personale.
• Qual è l’opinione delle persone
che Lei conosce su …
• Pensi ai suoi tre migliori amici
Quanti di loro …
• Che cosa farebbe dire al
medico intervistato nel fumetto
Domande delicate : strategie
Usare una strategia casualizzata
Peschi una carta dal mazzo (40 carte) e la rimetta
dentro senza mostrarla.
Se era una figura risponda alla domanda 1 altrimenti
alla domanda 2
1: Ha fatto uso di droga nell'ultima settimana? (SI / NO)
2: Il suo numero di telefono è pari? (SI / NO)
Domande delicate: strategie
Usare una strategia casualizzata
x = quota di Sì complessivamente registrata, poniamo 0,45
pf = probabilità di una figura = 0,4
pp = probabilità di n° di telefono pari, poniamo 0,5
y = quota di consumatori di droga, incognita
Pr{Sì}= Pr{Sì da figura droga} + Pr{Sì da altra carta tel.Pari}
x = pf y
+
(1- pf) pp
0,45 = 0,4 y
+
0,6·0,5
y
= (0,45- 0,3)/0,4
= 0,375  quota di sì tra coloro che scelgono figura
Domande delicate
Ma il rispondente sarà sincero? Dipende…




dalle domande
dal coinvolgimento che l’intervistato ha con il problema,
con la struttura/ente che sta facendo la rilevazione
dal rapporto stabilito con l’intervistatore
Se una domanda ha ampie probabilità di ricevere risposte false e se non
rientra nella parte essenziale del questionario eliminatela: l’errore è
maggiore dell’informazione utile
Considerate come indicatore le impressioni dell’intervistatore nel pre-test
Domande delicate
Come comportarsi?
Se una domanda ha ampie probabilità di ricevere risposte false e
se non rientra nella parte essenziale del questionario eliminatela:
l’errore è maggiore dell’informazione utile
Considerate come indicatore le impressioni dell’intervistatore
Valutate la possibilità di inserire domande di controllo
i controlli di coerenza interni al questionario chiedono lo stesso
contenuto informativo chiesto in modo diverso
i controlli di coerenza esterni al questionario confrontano i risultati con fonti
esterne
www2.stat.unibo.it/inf2
Controlli
interni
Question wording
Question wording
Come accennato, QW indica un tipo di errore
non campionario che consiste nella
posizione inopportuna dell'item o in una
sua formulazione che influenza la risposta:
lo strumento di rilevazione modifica la
misura stessa.
Il QW viene limitato attraverso domande
espresse in linguaggio lineare, con
contenuti informativi semplici, e unipolari
Quantità di informazioni
Domanda con contenuti additivi =(AB)
AB: E’ favorevole ai progetti di potenziamento delle
attuali centrali nucleari o di costruzione di nuove
centrali?
A: E’ favorevole alla costruzione di nuove centrali
nucleari?
B: E’ favorevole al potenziamento delle attuali
centrali?
Quantità di informazioni


Siete in accordo con la politica franco-tedesca per la
guerra in Iraq? (pol. Francese / pol. Tedesca..)
Credete che il nuovo governo porti benessere e ordine
nel paese? (porti benessere / porti ordine)
NB: spesso la congiunzione “e” viene usate e intesa
come “o” ovvero come scelta alternativa e non come
scelta congiunta
Quantità di informazioni
Domanda a contenuti complementari
Indipendenti
(A  B) E’ favorevole ai progetti di smantellamento delle attuali
centrali nucleari e di potenziamento di altre fonti di energia?”
Dipendenti o condizionate
(A B) Sarebbe favorevole ai progetti di smantellamento delle
attuali centrali nucleari se anche gli altri Paesi europei si
orientassero verso altre forme di energia?”
Quantità di informazioni
Domanda a contenuti additivi e/o
complementari provocano spesso una
sovradeterminazione dello stimolo a
rispondere
Question wording:
sovradeterminazione
Consideriamo l’interazione più semplice, quando domande o modalità di
risposta soradeterminate si collegano a obiettivi socialmente
desiderabili o condannabili. Un esempio (Gallup): sperimentiamo due
formulazioni
1a. Se una situazione come quella del Vietnam si dovesse ripresentare in
un'altra parte del mondo, ritiene che gli USA dovrebbero inviare
truppe? (contenuto semplice + filtro iniziale)
2a. Se una situazione come quella del Vietnam si dovesse ripresentare in
un'altra parte del mondo, ritiene che gli USA dovrebbero inviare
truppe, per fermare l'avanzata comunista?
(contenuto complementare condizionato: per fermare l'avanzata
comunista. Ovvero: se dovessimo fermare i comunsti …)
Question wording:
sovradeterminazione
Question wording
sovradeterminazione
Nella formulazione della domanda la precedente, la
presenza di ulteriori elementi informativi induce
l’intervistato a dare risposta condizionata,
indipendentemente dalla sua opinione in merito al
corpo centrale della domanda.
La risposta è per gran parte dovuta alla condizione finale
“per fermare l'avanzata comunista”
e modifica pesantemente la condizione inziale
“Se una situazione come quella del Vietnam…”
Question wording
sovradeterminazione
La sovradeterminazione dello stimolo produce
spesso questi problemi. Soprattutto quando
pone l’accento solo sull’aspetto positivo (o
negativo) della questione, oppure fa leva su
sentimenti comuni per indurre una tendenziale
preferenza nelle risposte
Tutte le donne di successo amano le city-car e
le piccole coloratissime monovolume, qual è la
sua auto preferita?
Question wording:
sottodeterminazione
Per sottodeterminazione dello stimolo si intende una domanda
apparentemente lineare che tuttavia lascia spazi di ambiguità :
Lei guida l’auto?


Mancano riferimenti temporali e/o spaziali: nell’ultimo mese, anno … in
città, nella regione …
Mancano i riferimenti contestuali:


Si intende una persona potenzialmente in grado di guidare o una ce
effettivamente guida l’auto
E in questo ultimo caso:

Manca l’intensità: con che frequenza … oppure si potrebbe specificare se
per lavoro, per necessità, per spostamenti nei fine settimana …

Mancano riferimenti temporali e/o spaziali: nell’ultimo mese, anno … in
città, nella regione …
Question wording:
sottodeterminazione
Sarebbe necessario un maggior controllo
sui neopatentati alla guida di un’auto?
Cosa potrebbe mancare?
il riferimento personale: è la sua opinione o che
volete o quella che lui pensa sia il pensiero
comune?
Question wording:
sottodeterminazione
La sottodeterminazione comprende anche la mancanza degli elementi
preliminari necessari per una risposta corretta:
Preferisce la TV pubblica o privata
occorre sapere se e da quanto tempo guarda entrambe: se non le
guarda o ne guarda una sola la domanda non è pertinente

Volendo essere corretti va prima chiesto se guarda l’una e l’altra e
in questo caso quale preferisce (domanda filtro)
Question wording:
sequenza
In un’indagine Schuman (1992) su atteggiamenti svolta negli Stati Uniti
venne posta una domanda sull’aborto:

Pensa che dovrebbe essere possibile per una donna incinta ottenere un
aborto legale se è sposata e non desidera altri figli?”
La stessa identica domanda venne successivamente inserita in una seconda
indagine, ma dopo un’altra domanda più specifica sullo stesso argomento:


“Pensa che dovrebbe essere possibile per una donna incinta ottenere un
aborto legale se esiste la forte possibilità di una grave malformazione nel
nascituro?”
Pensa che dovrebbe essere possibile per una donna incinta ottenere un
aborto legale se è sposata e non desidera altri figli?”
Question wording:
sequenza
Nel primo caso la domanda ebbe il 58,4% di SÌ e il 41,6% di NO;
Nel secondo caso (dopo la generica) il 40,3% di SÌ e il 59,7% di NO.
Come si spiega il calo dei consensi all’IVG?
Con un effetto contesto creato dalla sequenza delle domande.
Nel primo caso l’alternativa specifica era implicitamente inclusa nella
domanda generica, e quindi l’approvazione fu ampia
Nel secondo caso l’alternativa specifica era implicitamente esclusa
dalla successiva domanda, che quindi conteneva motivazioni
residuali e perciò ricevette minori approvazioni
Question wording:
alternative
DOMANDE UNIPOLARE
 “Lei è favorevole a X?”
 “Lei è contrario a X?”
evento
Question wording:
alternative
DOMANDE BIPOLARE
 “Lei è favorevole o contrario a X?”
 “Nei confronti di X è favorevole o contrario?”
evento
Question wording:
alternative
DOMANDE ALTERNATIVE
 “Lei è favorevole a X oppure a Y?”
evento
evento
Question wording:
alternative
Hedges B. (1977) Presenting both sides of a
case in survey questions, Methodological
Working Paper, n. 11, Social and Community
Planning Research, London
Non so
Non è la modalità intermedia di una scala bipolare
Se si obbliga a rispondere chi non ha un’opinione, cioè togliendo
la modalità “non so”, tendenzialmente si riproporzionano le
eventuali risposte “non so” sulla base di coloro che hanno
una effettiva opinione, senza tuttavia sapere quanti sono i
“non so”
Soluzione 1: lasciare “non so”
Soluzione2: filtrare i rispondenti:

Non tutti hanno un’opinione su questo argomento. Se non ha
un’opinione, passiamo alla domanda successiva

Lei ha un’opinione su quest’argomento o non ha ancora
maturato un convincimento preciso?
Più corretta ma anche più macchinosa da gestire per molti
ogni item analoghi eventualmente presenti
Non so
Insegnanti di matematica e scienze delle scuole medie,
1982. Che cosa pensa di una eventuale scissione della
cattedra di matematica da quella delle altre materie
scientifiche?
Fonte: Fabbris L. (1984) Question wording e selezione delle
alternative di risposta in una indagine postale. In: Atti della XXXII
Riunione Scientifica, Società Italiana di Statistica, Vol. I: 371-382
Non so
Altro


La modalità “Altro” ha una sua importanza in almeno due
occasioni:
nell’economia del rapporto intervistatore – intervistato, poiché
offre sempre l’opportunità di rispondere e non indispone
l’intervistato qualora non ritrovi la sua opinione tra le modalità di
risposta, quasi sempre non complete per motivi di sintesi
è utile in fase di studio delle alternative di risposta, cioè
nell’indagine pilota, per raccogliere suggerimenti da rielaborare e
aggiungere nel questionario definitivo
In fase di elaborazione, ha tuttavia un’utilità molto modesta, per
via del suo contenuto informativo eterogeneo, quantitativamente
poco rilevante, e pertato difficilmente utilizzabile all’interno di
analisi in cui sono richieste modalità non parcellizzate per le
variabili incluse nel modello

Documenti analoghi

udf: metodologia e statistica - Laboratorio di ricerca sociale

udf: metodologia e statistica - Laboratorio di ricerca sociale questo il caso delle domande del tipo “Dica se è d’accordo o meno con la seguente affermazione: lo stato non fa abbastanza per combattere la criminalità organizzata.” Con risposte possibili: comple...

Dettagli

la scala di likert per la valutazione della didattica

la scala di likert per la valutazione della didattica La scala di Likert è impiegata per misurare in prevalenza atteggiamenti e opinioni mediante l’uso di affermazioni, comune anche a altre scale: Thurstone, Guttman, differenziale semantico e termomet...

Dettagli