POF 2014-15 PRIMA EDIZIONE - Liceo Scientifico Galileo

Transcript

POF 2014-15 PRIMA EDIZIONE - Liceo Scientifico Galileo
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, UNIVERSITA’ E RICERCA
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“GALILEO GALILEI”
via Mameli, 4
34139 - T R I E S T E
Tel. +39 040 390 270 / 290 ; Fax +39 040 379870;
E – mail [email protected] P.E.C. tsps02000r@pec URL www.galileitrieste.it
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
PRIMA EDIZIONE
1
INDICE
NOTA INTRODUTTIVA..................................................................................................................................4
MISSION, VISION, VALORI..........................................................................................................................5
LA STORIA DEL GALILEI............................................................................................................................6
RISORSE UMANE E ORGANI COLLEGIALI...........................................................................................7
L’OFFERTA FORMATIVA............................................................................................................................11
DATI GENERALI DEL LICEO ...................................................................................................................13
Classi per anno di corso...............................................................................................................................................13
Studenti per piano di studi..........................................................................................................................................13
Infrastrutture informatiche e strutture laboratoriali...............................................................................................14
L’ AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO......................................................................................................14
RISULTATI .....................................................................................................................................................16
Ocse-pisa 2012 (classi seconde)...................................................................................................................................16
Risultati Esami di stato 2014 e confronto con anni precedenti (v. assoluti)...........................................................16
Scrutini finali differiti dell'agosto 2014. Classi dalla prima alla quarta (v. assoluti)...........................................16
PIANO DEGLI STUDI DEL LICEO A.S. 2014/2015..................................................................................17
Piano degli studi del liceo scientifico..........................................................................................................................17
Piano degli studi del liceo scientifico opzione scienze applicate..............................................................................17
Percorso linguistico europeo (PLE)............................................................................................................................18
La mobilità studentesca internazionale ...................................................................................................................18
ORGANIZZAZIONE DEL TEMPO SCUOLA...........................................................................................18
ORARIO DELLE LEZIONI..........................................................................................................................20
PIANO DELLE ATTIVITÀ A.S. 2014/2015.................................................................................................20
TERMINOLOGIA DI RIFERIMENTO.......................................................................................................22
IL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA ED IL RUOLO DEI DIPARTIMENTI.............................24
DIPARTIMENTO BOCCACCIO (AREA UMANISTICO – LETTERARIA) ........................................26
Quadro delle competenze, abilità e conoscenze: primo biennio..............................................................................27
LINGUA E CULTURA LATINA ..............................................................................................................................27
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ...............................................................................................................27
STORIA E GEOGRAFIA...........................................................................................................................................29
Quadro delle competenze, abilità e conoscenze: secondo biennio e quinto anno...................................................30
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ................................................................................................................30
LINGUA E CULTURA LATINA ..............................................................................................................................31
DIPARTIMENTO GALILEO (AREA FISICO – MATEMATICA) ........................................................33
Quadro delle competenze, abilità e conoscenze: primo biennio..............................................................................33
MATEMATICA..........................................................................................................................................................33
FISICA........................................................................................................................................................................35
INFORMATICA.........................................................................................................................................................38
Obiettivi specifici della disciplina..............................................................................................................................38
Quadro delle competenze, abilità e conoscenze: secondo biennio...........................................................................41
MATEMATICA..........................................................................................................................................................41
FISICA........................................................................................................................................................................45
INFORMATICA ........................................................................................................................................................50
Quadro delle competenze, abilità e conoscenze: quinto anno..................................................................................51
MATEMATICA..........................................................................................................................................................51
FISICA........................................................................................................................................................................54
INFORMATICA.........................................................................................................................................................57
Aule speciali di Fisica..................................................................................................................................................59
DIPARTIMENTO LEONARDO (SCIENZE NATURALI)........................................................................60
Quadro delle competenze: declinazione per il primo biennio LS............................................................................61
Quadro delle competenze: declinazione per il secondo biennio ed il quinto anno.................................................65
Quadro delle competenze: declinazione per il primo biennio LSSA.......................................................................72
Quadro delle competenze: declinazione per il secondo biennio ed il quinto anno.................................................77
DIPARTIMENTO ERASMO (LINGUE STRANIERE).............................................................................88
Quadro delle competenze di L2..................................................................................................................................90
Il curricolo delle competenze – Asse dei linguaggi - Lingue straniere...................................................................92
2
Le competenze in chiave di cittadinanza coniugate al curricolo di L2..................................................................93
Sviluppare la capacità di pensiero autonomo.............................................................................................................93
Collaborare e partecipare............................................................................................................................................93
Assumere iniziative e decisioni di responsabilità.......................................................................................................94
Language across the curriculum - CLIL .................................................................................................................94
DIPARTIMENTO VICO (AREA STORICO FILOSOFICA)....................................................................96
Quadro delle competenze............................................................................................................................................96
STORIA .....................................................................................................................................................................96
FILOSOFIA ...............................................................................................................................................................97
DIPARTIMENTO MICHELANGELO (AREA ARTISTICA)...................................................................98
Quadro delle competenze del Primo Biennio............................................................................................................98
Quadro delle competenze del Secondo Bienno e quinto anno..................................................................................99
DIPARTIMENTO OLIMPIA (SCIENZE MOTORIE)....................................................................................101
Quadro delle Competenze motorie di base Primo Biennio....................................................................................101
Quadro delle Competenze motorie di base Secondo Biennio.................................................................................102
Quadro delle Competenze motorie di base Quinto Anno.......................................................................................102
Livelli di valutazione .................................................................................................................................................103
DIPARTIMENTO EDITH STEIN..............................................................................................................104
Competenze primo biennio.......................................................................................................................................104
Competenze secondo biennio....................................................................................................................................105
Competenze quinto anno...........................................................................................................................................105
DIPARTIMENTO ROUSSEAU (SCUOLA, INNOVAZIONE, SVILUPPO)........................................106
PROGETTI ED AZIONI DEL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2014-15................................107
BOCCACCIO.............................................................................................................................................................107
GALILEO...................................................................................................................................................................107
LEONARDO..............................................................................................................................................................107
ERASMO....................................................................................................................................................................107
VICO...........................................................................................................................................................................108
MICHELANGELO...................................................................................................................................................108
OLIMPIA...................................................................................................................................................................108
EDITH STEIN............................................................................................................................................................108
ROUSSEAU................................................................................................................................................................108
VISITE E VIAGGI D’ISTRUZIONE.........................................................................................................109
FORMAZIONE DELLE CLASSI PRIME.............................................................................................................109
Criteri conduzione scrutini ......................................................................................................................................109
LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO (EX LEGGE 169 DEL 30 NOVEMBRE 2008)..................111
LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI.....................................................................................115
Il voto unico................................................................................................................................................................116
Criteri per l’attribuzione del credito scolastico ......................................................................................................116
Criteri di validazione delle attività nell'attribuzione del credito scolastico..........................................................117
ORGANIGRAMMA.....................................................................................................................................117
AREA AMMINSTRATIVA Supporto amministrativo dipartimenti.....................................................................117
FUNZIONE DOCENTE (DAL D.L. 297/1994 - ART. 395)..........................................................................118
ORGANI COLLEGIALI..............................................................................................................................121
Consiglio di classe (dal D.L. 297/1994 - Art. 5)........................................................................................................121
Collegio dei docenti (dal D.L. 297/1994 - Art. 7).....................................................................................................122
Consiglio di istituto e giunta esecutiva (dal D.L. 297/1994 - Art. 8)......................................................................123
Assemblee studentesche (dal D.L. 297/1994 - Art. 13)............................................................................................125
Assemblee dei genitori (dal D.L. 297/1994 - Art. 15)..............................................................................................125
3
NOTA INTRODUTTIVA
Il Piano dell'offerta formativa è il documento identitario della scuola: in esso vengono illustrate le linee
distintive dell'istituto, l'ispirazione culturale-pedagogica che lo muove, la progettazione curricolare,
extracurricolare, didattica ed organizzativa delle sue attività. In esso si esprime, sostanzialmente,
l'autonomia dell'istituto.
Infatti, pur nel quadro normativo stabilito a livello ministeriale, e mai perdendo di vista gli obiettivi
generali e specifici di apprendimento, la scuola offre tra l'altro, a studenti e famiglie:


la scelta di ulteriori discipline ed attività, curricolari ed extracurricolari;
azioni di continuità, orientamento, sostegno e recupero corrispondenti alle esigenze degli alunni
concretamente rilevate;
anche articolando, in specifiche circostanze, gruppi di alunni provenienti dalla stessa o da diverse
classi, nell'ottica di uno spirito di progettazione volto a migliorare costantemente gli effetti della
propria azione educativa e formativa.
Il presente testo, dunque, descrive nello specifico questi aspetti, divenendo per i nostri potenziali futuri
studenti e le loro rispettive famiglie, uno strumento per la scelta della nostra scuola.
L'attuale Piano dell'Offerta formativo registra l'ultima fase della transizione del Liceo Scientifico verso
uno schema curricolare di notevole rinnovamento rispetto al recente passato, introdotto, come noto, dal
Riordino dei cicli, partito effettivamente con l'anno scolastico 2010-11 (vedi comunque
TERMINOLOGIA DI RIFERIMENTO). Nello specifico, esso riflette, per l'ultimo anno, due realtà
didattiche: quella attuale, che è oramai quasi a pieno regime, e la precedente, che si esaurirà durante
quest'anno scolastico. Le indicazioni di queste ultime fasi del cambiamento che gli organi collegiali
(Collegio Docenti e Consiglio di Istituto) fanno proprie, passano attraverso i Dipartimenti culturali,
che sono articolazioni del Collegio dei docenti e che sono formati da docenti che insegnano discipline
che afferiscono al medesimo ambito disciplinare. E per quest'ultima ragione, l'utente che leggerà il
presente documento potrà avere l'impressione di una non perfetta omogeneità nella descrizione di
analoghi processi didattico-educativi tra i vari Dipartimenti: ciò dipende sicuramente dal fatto che
singole discipline sono più specifiche per la maturazione di determinate competenze. Ma anche perché
la riflessione su questi contenuti dipende da diverse "tradizioni" cui si rifanno, in qualche modo, i
diversi ambiti disciplinari. Ed in effetti, ad un'attenta lettura apparrà chiaro come tali distinzioni siano
solo esteriori e non sostanziali.
Per queste ragioni, dunque, si è preferito presentare in allegato (con l'utilizzazione di collegamenti a
ipertesti) alcuni approfondimenti didattico-educativi prodotti dai singoli Dipartimenti, lasciando nel
testo principale le parti più chiaramente ed immediatamente omogenee. Questo, anche al fine di
renderne più agevole la lettura e la ricerca degli argomenti.
4
MISSION, VISION, VALORI
Il Liceo scientifico Statale GALILEO GALILEI fa propria la concezione della scuola come spazio di
educazione ed istruzione che interagisce col territorio di cui fa parte.
La scuola è uno spazio educativo che contribuisce alla formazione degli allievi secondo i principi sanciti dalla Costituzione della Repubblica Italiana, attraverso i quali si sviluppano i diritti e i doveri derivanti dall’essere parte della società civile, aperta al confronto con le altre culture, attenta alla realizzazione dei valori della convivenza e della solidarietà.
La scuola è uno spazio d’istruzione in cui si trasmettono saperi, si concorre a sviluppare competenze
con particolare riguardo al sapere scientifico e al linguaggio matematico.
La scuola è uno spazio d’istruzione incardinato nell’Europa intesa quale Società della Conoscenza.
Favorisce e promuove la conoscenza e la pratica delle lingue dell’Unione Europea in una prospettiva
di formazione continua e accoglimento del nuovo, senza cancellare o ridurre identità culturali ricche di
tradizione e significato proprie del contesto territoriale di cui fa parte.
L’ azione educativa del Liceo Scientifico GALILEO GALILEI, ispirata alla Strategia di Lisbona, si
concerta mediante il perseguimento di un clima di serena collegialità che, nell’operare quotidiano di
tutto il personale della scuola e delle famiglie, si concretizza in comportamenti che valorizzano la cooperazione e il rispetto reciproco, il cui fine ultimo è la formazione critica e consapevole dello studente,
perseguendo la realizzazione di pari opportunità sociali, di genere e la valorizzazione delle eccellenze.
Le finalità formative trasversali nel processo di insegnamento/apprendimento individuate dal Collegio
Docenti del Liceo Scientifico Statale GALILEO GALILEI sono:

La valorizzazione delle competenze scientifiche e tecniche

La valorizzazione della conoscenza e della pratica delle lingue europee

La valorizzazione della cittadinanza attiva

La valorizzazione del pensiero divergente

Il senso della storia e il valore della memoria

La convivenza civile e democratica

L’accoglienza dell’altro
Questo nell’ambito dell’istruzione formale, quanto in quello non formale e informale
Gli obiettivi comportamentali trasversali a tutte le classi dell’Istituto sono:

Il rispetto di sé e dell’altro

Il rispetto delle regole della vita scolastica

Il rispetto degli ambienti e delle strutture scolastiche e degli strumenti funzionali allo svolgimento di ogni attività d’istruzione, di educazione , di formazione

L’ autonomia operativa

La disponibilità al lavoro di gruppo

L’ accettazione dei casi d’insuccesso scolastico, indagandone le ragioni e adottando strategie
tese al conseguimento del successo scolastico
5

La partecipazione responsabile alle attività organizzate dalla scuola
Il Liceo GALILEI si colloca nel cuore dello spazio europeo con la prospettiva, attraverso il curricolo
scientifico e delle lingue, di proporsi, mediante contenuti disciplinari rigorosi e metodologie fortemente innovative, quale scuola leader per la città di Trieste e la Regione Friuli Venezia Giulia e intende
perseguire la strada del rinnovamento e dello sviluppo sia rafforzando il proprio legame con il territorio che promuovendo e partecipando a rilevanti progetti nazionali e transnazionali.
Il percorso di apprendimento GALILEIANO si connota con la partecipazione attiva degli studenti alla
loro stessa formazione. Essi divengono il centro e il motore di ogni azione formativa, protagonisti del
mondo in rapida trasformazione, curiosi di conoscenza, consapevoli delle proprie capacità, responsabili del loro agire nel mondo.
LA STORIA DEL GALILEI
Il Galilei è un Liceo dinamico che si è sempre distinto per la sua capacità di stare al passo con le innovazioni metodologiche e didattiche, ma anche per quella di saper leggere, interpretare e anticipare i
profondi cambiamenti nella società.
La sua stessa nascita, nel 1962, evidenzia, al culmine di un impetuoso sviluppo economico e dei conseguenti profondi mutamenti sociali ed economici nella società italiana e triestina, la richiesta di una
pronta ed efficace risposta alle nuove aspettative ed esigenze dell’utenza. Dopo le iniziali e provvisorie
sistemazioni nelle sedi di via Madonna del Mare e via Corsi, la forte crescita del Liceo ha reso necessaria la realizzazione della nuova sede di via Mameli che, progettata nel 1971 dagli architetti Celli e
Tognon e completata nel 1975, sottolinea con la sua struttura architettonica d’avanguardia e gli ampi
spazi dedicati a laboratori, palestre, biblioteca, Aula Magna, spazi sportivi all’aperto, parcheggi riservati, il suo carattere innovativo e di modernità.
Una recente ristrutturazione ha ulteriormente razionalizzato gli spazi per una maggiore fruibilità della
biblioteca, la realizzazione di nuove aule didattiche e degli spazi riservati alle Segreterie.
Il forte legame con il territorio è testimoniato dallo stesso quartiere in cui è sorto il Liceo partecipando
del suo imponente sviluppo urbanistico ed economico-sociale proprio a partire dagli anni ’60 e integrandosi con esso.
I Presidi e Dirigenti Scolastici che si sono succeduti nel corso degli anni sono sempre stati molto attenti all’evoluzione dei tempi e sensibili alle esigenze dei giovani perseguendo e stimolando ogni processo di innovazione.
Nel 1992 il Liceo Galilei ha elaborato e pubblicato, tra i primi in Italia, il “Progetto Educativo di Istituto” un importante strumento di innovazione didattica che ha profondamente trasformato il lavoro dei
docenti, basandolo su coerenti criteri nella programmazione didattico-educativa.
Negli ultimi anni, anche avvalendosi dell’autonomia, sono avvenuti ulteriori cambiamenti dettati dall’esigenza di rispondere alle aspettative e alle esigenze dell’utenza che hanno riguardato l’ammodernamento dei programmi, delle metodologie e della didattica anche con il potenziamento dei laboratori
scientifici e d’informatica.
La modulazione flessibile dell’orario e del calendario scolastico hanno reso possibile la realizzazione
di corsi sperimentali, progetti di approfondimento, attività di recupero e potenziamento, settimana corta, pause didattiche, mettendo costantemente in atto un’offerta formativa sempre più modellata sui
tempi della città e sulle esigenze dell’utenza.
Più recentemente l’attenzione è stata rivolta alla valorizzazione delle nuove tecnologie.
Il 2003 ha visto l’avvio dello scrutinio elettronico volto a razionalizzare e migliorare il lavoro dei docenti nell’espressione della valutazione degli apprendimenti.
Nel 2006 grazie ad un progetto pilota di INSIEL fu introdotto, in alcune classi ed in via sperimentale,
il registro elettronico, strumento attraverso il quale le famiglie potevano essere aggiornate on-line sulle
attività svolte in aula nonché sul rendimento scolastico.
Nel 2007 è stata completata la cablatura della Sede Centrale e attivata la rete wireless che consente a
docenti e studenti la connessione internet da qualsiasi punto dell’edificio in modalità Wi-Fi, anche con
i propri dispositivi portatili.
6
Nel 2011 il dott. Alex Ronci, quale tesi di laurea triennale in informatica, ha predisposto il sito del Liceo ospitato sul server dell’Università di Trieste.
Nel 2012, grazie all’approvazione da parte della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia di un progetto speciale presentato dal Dipartimento d’Ingegneria dell’Università di Trieste, INSIEL – Informatica
per il Sistema degli Enti Locali, Lightnet e AIET (Federazione italiana di Elettrotecnica Elettronica
Automazione Informatica e Telecomunicazione), il Liceo, beneficiando dell’intervento di I.S.I. (Infrastrutture e Servizi Informativi) dell’Università di Trieste, è stato collegato mediante ponte radio a SISSA, e da qui a Metropolitan Area Network di Lightnet, la rete in fibra ottica che collega Atenei, Centri
di Ricerca e AREA Science Park sul territorio triestino. Si dispone, in tal modo, di un’infrastruttura di
collegamento a banda ultralarga per la rete didattica della scuola. Tale connettività consente al Galilei
di far parte della rete GARR (rete italiana dell’università e della ricerca). Il progetto, nato all’interno
del GALILEI, è stato esteso agli altri due licei scientifici della provincia di Trieste (Oberdan e Preše ren).
Presidi e Dirigenti Scolastici
Anni scolastici
CESARE BRUMATI
1962 - 1963
GIULIO CERVANI
1963 - 1965
LUIGI COZZI
1965 - 1973
ADLA SEVERINI
1973 - 1975
FABIO SUADI
1975 - 1977
PAOLO BLASI
1977 - 1979
LAURA WRIGHT
1979 - 1980
CAROLINA DELLA CORTE 1980 - 1983
ORIELLA GROPPI
1983 - 1984
GIOVANNI FORNI
1984 - 1996
GIANFRANCO HOFER
1996 - 2007
LUCIA NEGRISIN
Dal 1° settembre 2007
RISORSE UMANE E ORGANI COLLEGIALI
ORGANIGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2014/15
DIRIGENTE SCOLASTICO
LUCIA NEGRISIN
FUNZIONE
PRIMO COLLABORATORE
NOME
Prof. ssa
MARIALUISA
VENEZIANO
DELEGA
Sostituisce il Dirigente scolastico qualora in ferie o in congedo.
Compiti specifici
Incaricato vigilanza divieto di fumo
Organizzazione scolastica
Ottimizza gli spazi e i servizi in relazione all’attività scolastica
ordinaria, alle attività di recupero, ai progetti P.O.F., a eventi
particolari.
Cura gli aspetti organizzativi funzionali allo svolgimento dell’attività
didattica e formativa.
Di concerto con l’ufficio personale predispone il piano giornaliero per
la sostituzione dei docenti assenti.
Studenti
Firma dei permessi d’uscita anticipati.
Calendarizzazione delle assemblee d’Istituto
Pianificazione elezioni OO.CC.
Deleghe speciali P.O.F.
Responsabile CORO del GALILEI e PALIO TEATRALE
Iniziative di orientamento in entrata e iniziative di orientamento in
uscita promosse da altre scuole e dall’Università.
7
SECONDO
COLLABORATORE
Prof.
PHILIP TARSIA
Sostituisce il Dirigente scolastico qualora in ferie o in congedo.
Compiti specifici
Incaricato vigilanza divieto di fumo
Organizzazione scolastica
Ottimizza gli spazi e i servizi in relazione all’attività scolastica
ordinaria, alle attività di recupero, ai progetti P.O.F., a eventi
particolari.
Cura gli aspetti organizzativi funzionali allo svolgimento dell’attività
didattica e formativa
Studenti
Firma dei permessi d’uscita anticipati.
RESPONSABILE SEDE
SUCCURSALE
Prof. ssa
ELISABETTA BANOVA
Compiti specifici
Incaricato vigilanza divieto fumo
Organizzazione scolastica
Ottimizza gli spazi e i servizi in relazione all’attività scolastica
ordinaria, alle attività di recupero, ai progetti P.O.F., a eventi
particolari.
Cura gli aspetti organizzativi funzionali allo svolgimento dell’attività
didattica e formativa
Di concerto con l’ufficio personale e con il collaboratore del dirigente,
predispone il piano giornaliero per la sostituzione dei docenti assenti
nella sede succursale
Studenti
Firma dei permessi d’uscita anticipati.
Gestione del P.O.F.
Prof.
Giovanni RIZZI
Armonizzazione e ottimizzazione del Piano dell’Offerta
Formativa.
Redazione del testo POF in ogni sua parte. Implementazione
del testo POF e sua pubblicazione. Raccolta, analisi e
pubblicazione dei questionari di valutazione del POF in
relazione anche alla restituzione dati prove di valutazione
competenze nazionali e internazionali. Formulazione al DS e al
Collegio delle linee di progettazione retroattiva.
Informatizzazione e
nuove tecnologie
Prof. ssa
Laura ZUCCHI
Consulenza esperta nell’individuazione di pacchetti software,
hardware e di nuove tecnologie applicate alla didattica.
Elaborazione dati finalizzati al miglioramento dell’offerta
formativa e d’istruzione, ai processi di
valutazione/autovalutazione di sistema.
Relazioni e progetti con
Università e enti di
ricerca in ambito
scientifico
Prof. ssa Chiara
BERNARDONI
Ricognizione e coordinamento dei bisogni d’orientamento
postsecondario nell’ambito scientifico, tecnico e tecnologico
per la didattica orientativa.
Cura e promozione dei rapporti e delle collaborazioni con le
Università della Regione, con gli istituti e gli enti scientifici
del territorio regionale, nazionale ed europeo.
Prof. ssa
Simonetta FUMICH
8
Internazionalizzazione
della scuola
Prof.
Philip TARSIA
DIPARTIMENTO
BOCCACCIO
Italiano e latino
GALILEO
Matematica/fisica
informatica
LEONARDO
Scienze
NOME
Prof. ssa
Sabrina ALFONSI
VICO
Storia/filosofia
Prof. ssa
Paola DIENER
Prof. ssa
Tiziana
CANAVESE
Prof.
Adriano ROMITA
MICHELANGELO
Disegno e storia dell’arte
Prof.
Diego MICHELI
OLIMPIA
Scienze motorie e C.S.S.
ERASMO
Centro linguistico
interdipartimentale d’Istituto
Prof. ssa
Chiara MASE’
Prof. ssa
Maria Teresa
D’ADAMO
Coordinamento rapporti con
organismi istituzionali europei nell’ottica del Lifelong
Learning.
Cura e promozione di progetti per la cittadinanza europea e
l’internazionalizzazione del curriculum dello studente e
dell’Istituzione scolastica.
Cura e promozione di progetti di collaborazione fra istituzioni
scolastiche nell’ambito dell’UE ed extra UE.
Promozione contatti e relazioni con Università e centri di
ricerca in ambito UE ed extra UE.
Promozione della mobilità all’estero degli studenti mediante
soggiorni di studio, summer schools, attività di stage.
Desk UK – UCAS per l’orientamento postsecondario.
FUNZIONE
Individuazione nuclei disciplinari fondamentali in relazione alle indicazioni
nazionali e alla mission del Galilei.
Progettazione e programmazione didattica per competenze, abilità e
conoscenze.
Valutazione delle competenze.
Individuazione nuclei disciplinari fondamentali in relazione alle indicazioni
nazionali e alla mission del Galilei.
Progettazione e programmazione didattica per competenze, abilità e
conoscenze.
Valutazione delle competenze.
Progettazione pluridisciplinare integrata.
Sperimentazione e validazione nuove metodologie didattiche.
Applicazione delle nuove tecnologie e didattica.
Progettazione POF.
Valutazione retroattiva di progettazione
Erasmo Centro Linguistico interdipartimentale d’Istituto:
Ricognizione competenze L2 per Studenti e Docenti
Progettazione e organizzazione piano di sviluppo competenze L2 finalizzato
alla certificazione e in funzione della disseminazione della metodologia
C.L.I.L.
EDITH STEIN
I.R.C.
Cittadinanza attiva e
responsabile
Prof. ssa Valentina
BALDAS
ROUSSEAU
Ricerca, innovazione, sviluppo
Dirigente
Scolastico
Individuazione nuclei tematici fondamentali in relazione alle linee guida per
l’insegnamento della religione cattolica e alla mission del Galilei.
Progettazione e programmazione didattica per competenze, abilità e
conoscenze. Valutazione delle competenze.
Progettazione pluridisciplinare integrata.
Sperimentazione e validazione nuove metodologie didattiche.
Applicazione delle nuove tecnologie e didattica.
Progettazione POF.
Valutazione retroattiva di progettazione .
Promozione contatti e cura relazioni col terzo settore
Controllo di processo.
Controllo di risultato
Definizione e attuazione correttivi di processo
Raggiungimento degli obiettivi strategici
9
DOCENTI COORDINATORI DI CLASSE
Il docente nominato coordinatore di classe svolge le seguenti funzioni:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Presiede le riunioni del Consiglio di Classe in assenza del dirigente scolastico.
Svolge azioni di coordinamento didattico fra gli insegnanti componenti del Consiglio di
Classe.
Controlla che vi sia un’equa distribuzione delle verifiche scritte nel corso dell’anno scolastico e ne cura la loro segnalazione sul giornale di classe
Promuove, in accordo col Dirigente scolastico, riunioni del Consiglio di Classe con tutte le
componenti, oppure, qualora intenda trattare del coordinamento didattico, dell’andamento
didattico e disciplinare, con la sola presenza dei Docenti.
Autorizza e controlla le assemblee mensili di classe previste dall’art. 43 del D.P.R. 416/74.
Aggiorna le assenze degli allievi.
Segnala tempestivamente alla segreteria didattica i nominativi degli studenti prossimi al
raggiungimento del numero massimo di ore d’assenza affinché sia inviata la lettera d’avviso.
Custodisce il Registro dei verbali dell’assemblea di classe degli allievi, valutando le richieste degli stessi, informandone il Dirigente scolastico e , al caso, il Consiglio di Classe.
Redige un giudizio di massima sugli allievi con il concorso ed il contributo degli altri Docenti per comunicarlo, come breve introduzione, al Consiglio di Classe nella forma allargata ai rappresentanti degli allievi e dei genitori.
Formula la proposta di valutazione del comportamento.
Coordina le proposte del Consiglio di Classe in merito ad attività extrascolastiche ecc. (visite d’istruzione, ecc.)
Consegna agli studenti le pagelle e le schede di valutazione, motivando le valutazioni riportate.
Sezione
A
B
C
D
E
F
G
H
I
PRIMA
Tarsia
Banova
Zucchi
Righi
Giorgianni
Savino
Colombini
SECONDA
Hreljia
Luxa
Banova
Tinti
Devescovi A.
Paludetto
Rossi
Caselli
TERZA
Veneziano
Alfonsi
Messere
Biagini
Cervo
Angione
Rizzi
10
QUARTA
Sandri
Manfroi
D’Adamo
Diener
Raccolin
Buttazzo
Ciardiello
Savini
Fumich
QUINTA
Romita
Devescovi L.
Ravasi
Canavese
Kirchmayr
Emilio
Brovedani
Gomzi
Fumich
L’OFFERTA FORMATIVA
I progetti e le attività previste rappresentano un aspetto qualificante del processo d'innovazione se si
inseriscono in modo intenzionale e coerente nel quadro d'assieme tanto dell'istruzione, formale, quanto
di quella informale e non formale.
La progettazione P.O.F. assolve così una duplice finalità: fare della scuola un luogo d'aggregazione e di
progettazione culturale con al centro gli studenti quali attori protagonisti del loro stesso processo di
formazione.
I progetti si configurano nel Piano dell'Offerta Formativa che, seguendo le linee guida del Consiglio
d'Istituto, viene elaborato dal Collegio docenti nella sua articolazione anche di Dipartimenti per poi essere adottato sempre dal Consiglio d'Istituto entro il 31 ottobre di ogni anno scolastico.
Le modalità d'attuazione sono:
Incontri d'approfondimento e laboratori tenuti da docenti e esperti esterni
Summer school in collaborazione con enti scientifici e di ricerca
Laboratori sviluppati dagli stessi studenti con docenti tutor
Percorsi e laboratori autogestiti dagli studenti
Corsi di preparazione alla certificazione della conoscenza della lingua straniera
Corsi di preparazione ai test d'ingresso per i corsi di laurea a numero programmato
Corsi di preparazione a gare e giochi matematici, fisici, chimici e delle scienze
Centro di aggregazione e promozione di cittadinanza europea (Club Jean Monnet)
Centri di aggregazione e promozione di cittadinanza attiva e consapevole
Soggiorno studio in U.K. inserito e programmato nel corso dell'anno scolastico
Stage e viaggi d'istruzione finalizzati al potenziamento del'offerta formativa
Il Piano viene così a costituire l'offerta che lo studente fa propria scegliendo, con l'iscrizione e la partecipazione, il completamento del suo curricolo, ampliando e sperimentando interessi e proposte che
possono essere non solo stimolanti, ma decisivi per le scelte future. Queste opzioni vengono esercitate
dallo studente, compreso il ricupero ed il consolidamento disciplinare, la frequenza di tali iniziative
d'ampliamento e potenziamento dell'offerta formativa vengono certificate dal docente responsabile di
progetto e costituiscono per gli studenti delle classi del secondo biennio e del quinto anno il credito
formativo per la composizione del credito scolastico sulla cui base verrà costruito il voto d'esame di
stato.
Il Collegio docenti del 13 ottobre 2009 approvò dei criteri di priorità nella realizzazione dei progetti,
validi all'interno di quelle che allora erano le Macroaree.
Essi, in quanto tuttora validi, sono i seguenti:
Indicatori di progetto ad alto contenuto innovativo:
1. Adesione alle linee guida espresse dal Consiglio d'Istituto
2. Utilizzazione delle nuove tecnologie
3. Modalità laboratoriale e/o cooperative learning
4. Produzione di LOS
5. Disseminazione della pratica all'interno della scuola
6. Realizzato in rete
Inoltre, il Consiglio d'Istituto delibera delle linee di indirizzo ancora più chiare e specifiche, anche in
relazione ad un'ulteriore razionalizzazione delle risorse a disposizione. Tali Linee Guida, pur in un momento di estrema difficoltà nella previsione dei flussi finanziari, dovrebbero garantire il sistema qualità
del Galilei, quale evidenziato dai più recenti risultati OCSE-PISA. È essenziale, dunque, in questa congiuntura, concentrarsi sulla didattica, abbandonando il superfluo.
Tali Linee Guida possono essere riassunte nei seguenti punti:
1. Individuazione nelle Indicazioni Nazionali dei nuclei fondanti disciplinari
2. Progettazione per competenze, Valutazione delle competenze
3. Progettazione pluridisciplinare integrata (matematica/fisica/scienze/informatica; lettere e lingua
11
straniera)
4. Diffusione e validazione di nuove metodologie didattiche
5. Utilizzazione delle nuove tecnologie nella didattica
Nell'intendimento del Collegio dei docenti, una didattica agita avendo sempre in vista tali obiettivi
dovrebbe portare ad un miglioramento della sua efficacia. E quale feedback della qualità del processo
ci si propone di utilizzare degli indicatori semplici ed immediati:
• Decremento delle insufficienze, soprattutto nelle discipline d'indirizzo:
• Decremento del numero dei sospesi
• Incremento della media/voti per classe
• Incremento della media/voti esami di stato
• Mantenimento o incremento livelli OCSE-PISA
12
DATI GENERALI DEL LICEO
Componenti numeriche della scuola a.s. 2014-15
PERSONALE DOCENTE TEMPO INDETERMINATO
PERSONALE DOCENTE TEMPO DETERMINATO
TOTALE PERSONALE DOCENTE
65
6
71
PERSONALE NON DOCENTE A TEMPO INDETERMINATO
PERSONALE NON DOCENTE A TEMPO DETERMINATO
TOTALE PERSONALE NON DOCENTE
18
4
23
Classi per anno di corso
Classi
Prime
Seconde
Terze
Quarte
Quinte
n.ro studenti
170
182
166
173
196
Studenti per piano di studi
LICEO SCIENTIFICO
CLASSSI
1A, 1B, 1C
2A, 2B, 2C, 2H
3A,3B, 3C
4A,4B,4C,4F,4H
5A, 5B, 5C, 5E, 5F, 5H
TOTALE
LICEO SC. G. GALILEI
SUCCESSIVO AL RIORDINO
LICEO SCIENT. OP. SC. APPLICATE
TOTALE ALUNNI
CLASSI
TOTALE ALUNNI
69
96
61
107
136
469
13
1D,1E,1F,1G
2D, 2E, 2F, 2G
3D, 3E,3 3F,3G
4D, 4E, 4G,4I
5D, 5G, 5I
101
86
105
66
60
418
Infrastrutture informatiche e strutture laboratoriali
AULE SPECIALI E LABORATORI
TIPOLOGIA
Aule didattiche
Aula Magna
Aula riunioni
Segreterie
Archivi e magazzini
Palestre
Campo tennis
Parcheggio riservato
Giardino interno
Cortile interno
Biblioteche
Aule speciali disegno e arte
Lab. Chimica
Aula Scienze
Lab. Biologia
Lab multimedia scienze
Cablatura fisica aule didattiche
Rete WiFi
Progetto Galilei Smart School
Cattedre elettroniche
Big Pad
Informatica Nicolaidi
Informatica Fisica
Informatica J. Monnet
Informatica 1° piano
Informatica 2° piano
Fisica
Fisica
PC docenti
Pc docenti
Stazioni mobili multimedia
LIM
LIM
Videoteca
Aula Video
Bar
DOVE
QUANTI
Mameli
Battisti
Mameli
Mameli
Mameli
Mameli
Mameli
Mameli
Mameli
Mameli
Battisti
Mameli
Mameli
Mameli
Battisti
Mameli
Mameli
Mameli
Mameli
33
17
1
1
2
4
2
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
Mameli
Mameli
Mameli
Battisti
Battisti
Mameli
Battisti
Mameli
Battisti
Mameli
Battisti
Mameli
Battisti
Mameli
Mameli
Battisti
Mameli
Battisti
DESCRIZIONE
500 posti
20 posti
AA.GG./Didattica/Personale
3 postazioni
18 postazioni
15 postazioni
16 postazioni
16 postazioni
18 postazioni
1
1
5 postazioni
2 postazioni
3
1
4
2
1
1
1
1
1
L’ AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
La valutazione è un processo complesso che va condotto e sviluppato assumendo come input
l’organizzazione del sistema scolastico nel suo insieme e negli elementi che lo compongono –
comprese le richieste provenienti dalle varie componenti dell’utenza - e come output i risultati
prodotti. La qualità dell’organizzazione in tutti i suoi aspetti (dell’istruzione come sistema,
14
dell’istituzione scolastica autonoma, dell’insegnamento, del curriculum) sarà oggetto di analisi e di
studio e implica la piena e chiara conoscenza sia della natura di ciascuno degli elementi indicati che
delle loro relazioni e interazioni. Ed è un’organizzazione che necessariamente si pone in relazione con
il suo esterno interiorizzandone gli influssi e svolgendo quindi una costante attività di adattamento
rispetto alle mutate condizioni e circostanze sociali e culturali. Lo schema sotto riprodotto chiarisce
quali sono i flussi di informazione e le modalità d’ interazione tra le componenti del “sistema scuola”.
CONTESTO SCUOLA-TERRITORIO:
UNITS
FAMIGLIE:
ASPETTI SOCIALI,
CULTURALI,
ECONOMICI
ENTI LOCALI
STAKEHOLDERS
SLO/A/UE
TS/F.V.G.
RIFERI MENTI
NAZIONALI,
OCSE-PISA
FAMIGLIE
STUDENTI
DOCENTI
RISULTATI:
PROMOSSI/
BOCCIATI
PROCESSO:
PROCESSO
RISORSE E
RICHIESTE:
RIFERIMENTI
NAZIONALI,
OCSE-PISA
ORGANIZZAZIONE E
GESTIONE DELLE RISORSE
INTERNE
ORGANIZZAZIONE
TEMPO/SCUOLA
POF
ASPETTI
DIDATTICI
(SCUOLA/
CLASSE)
DEBITI
(SUPERAMENTO)
DISPERSIONE
SCOLASTICA
N. ISCRIZIONI
SCELTE
UNITS
UNITS
Secondo il modello interpretativo della scuola come organizzazione che apprende di Jaap Scheerens vi sono due
aree d’intervento importanti in cui è possibile effettuare un miglioramento:
- ottimizzare l’efficacia
all’interno dell’organizzazione della scuola e del processo di insegnamentoapprendimento;
- ottimizzare la rilevanza esterna dell’educazione attraverso un’attenta considerazione delle richieste
dei livelli educativi superiori e del contesto all’interno del quale la scuola è incardinata.
Qualunque tipo di apprendimento dipende dall’acquisizione d’ informazioni adeguate. Proprio in relazione a ciò
la valutazione di processo e il feedback risultano esserne aspetti essenziali. Nel contesto del miglioramento della
scuola, l’autovalutazione è vista, quindi, come un elemento chiave, il punto di partenza di un più ampio
processo di sviluppo volto a saggiare la qualità del “sistema” GALILEI.
Gli strumenti messi a punto in questi anni sono rivolti proprio alla valutazione dell’offerta formativa.
Questionari di gradimento (docenti, studenti, genitori) congiunti ad altri strumenti di valutazione di processo,
anche finanziari (ad es. l’ indice di realizzazione progettuale) sono utilizzati dalla scuola per ricalibrare anno
dopo anno l’offerta formativa (strumenti per la progettazione retroattiva) , rendendola maggiormente
rispondente ai criteri di efficienza, efficacia ed economicità della moderna pubblica amministrazione, ma, anche
e soprattutto, tentando di disegnare un percorso che sia innovativo e di sviluppo per la formazione, in primo
luogo quella scientifica, degli studenti che frequentano la nostra scuola.
15
RISULTATI
Ocse-pisa 2012 (classi seconde)
IL RAPPORTO NAZIONALE PISA 2012, ELABORATO DALL'INVALSI, PER QUANTO RIGUARDA LE COMPETENZE IN
SCIENZE, LETTURA E MATEMATICA DEGLI STUDENTI QUINDICENNI PONE IL FRIULI - VENEZIA GIULIA TRA I
PRIMISSIMI POSTI TRA LE REGIONI ITALIANE, ED EVIDENZIA L’ALTO LIVELLO DEI RISULTATI CONSEGUITI DAGLI
STUDENTI DEL LICEO GALILEI NELLE TRE AREE DI COMPETENZA Fonte: INVALSI) ALL. 10 (attenzione: dopo la visione
dell'allegato utilizzare la freccia
per ritornare al documento principale)
Risultati Esami di stato 2014 e confronto con anni precedenti (v. assoluti)
Confronto tra il 2014 (barra azzurra) ed i quattro anni precedenti
Scrutini finali differiti dell'agosto 2014. Classi dalla prima alla quarta (v. assoluti)
16
PIANO DEGLI STUDI DEL LICEO A.S. 2014/2015
A partire dal corrente anno scolastico la cosiddetta Riforma Gelmini è a pieno regime: scompaiono, dunque, le
classi di vecchio ordinamento, precedenti la Riforma, appunto.
Piano degli studi del liceo scientifico
1° Biennio
1° Anno
2° Biennio
2° Anno
3° Anno
4° Anno
5° Anno
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti - Orario Settimanale
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Lingua e cultura latina
Lingua e cultura straniera
Storia e Geografia
Storia
Filosofia
Matematica*
Fisica
Scienze naturali**
Disegno e storia dell'arte
Scienze motorie e sportive
Religione cattolica o Attività alternative
Totale ore
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
2
3
4
3
3
2
2
1
30
2
3
4
3
3
2
2
1
30
2
3
4
3
3
2
2
1
30
5
2
2
2
2
1
27
5
2
2
2
2
1
27
* con Informatica al primo biennio;
** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti
obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse
annualmente assegnato.
Piano degli studi del liceo scientifico opzione scienze applicate
1° Biennio
1° Anno
2° Biennio
2° Anno
3° Anno
4° Anno
5° Anno
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti - Orario Settimanale
Lingua e letteratura italiana
Lingua e cultura straniera
4
3
4
3
Storia e Geografia
Storia
3
3
4
3
4
3
4
3
2
2
2
2
4
2
4
Filosofia
Matematica
5
4
2
4
Informatica
Fisica
2
2
2
2
2
3
2
3
2
3
Scienze naturali*
Disegno e storia dell'arte
3
2
4
2
5
2
5
2
5
2
Scienze motorie e sportive
Religione cattolica o Attività alternative
2
1
2
1
2
1
2
1
2
1
27
27
30
30
30
Totale ore
* Biologia, Chimica, Scienze della Terra
N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti
obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse
annualmente assegnato.
17
Percorso linguistico europeo (PLE)
Considerato che la tradizionale sperimentazione della seconda lingua straniera è destinata ad esaurirsi
a seguito del riordino dei Licei (attualmente solo la 4C e la 5C la conservano ancora), il Liceo Galilei
ha introdotto da quest'anno una nuova offerta formativa di apprendimento di una L3 (lingua tre), che,
solo in minima parte, potrebbe ritenersi sostitutiva della precedente sperimentazione. Infatti il PLE è il
nuovo CURRICOLO LINGUISTICO MULTIDIMENSIONALE che offre la possibilità di proseguire
lo studio di una seconda Lingua Straniera, oltre all’Inglese, creando cosi una continuità strategica
con quanto eventualmente cominciato alla scuola media, valorizzando le esperienze maturate e le
competenze già acquisite, e favorendo le sinergie di apprendimento fra le varie lingue. Lo studente
può costruire il proprio percorso formativo in L3 scegliendo tra Tedesco Francese e Spagnolo, per
certificare le proprie competenze alla fine del primo e del secondo biennio, attraverso un approccio
flessibile che tenga conto di una dimensione plurilingue. A tal fine le diverse esperienze linguistiche
ed interculturali dello studente, maturate durante il curricolo di istruzione e fuori dall'ambiente
scolastico, saranno documentate nel dossier personale che costituirà anche un utilissimo strumento di
lavoro e di autovalutazione. Per maggiori informazioni si rimanda al documento di presentazione
(all.1) dell'intero progetto (attenzione: dopo la visione dell'allegato utilizzare la freccia
per ritornare al
documento principale)
La mobilità studentesca internazionale
Nell’ultimo decennio i nuovi scenari socio-educativi hanno evidenziato profondi cambiamenti grazie
anche a scelte didattiche che pongono la dimensione internazionale al centro dei curricoli scolastici e
dei percorsi formativi. I vari progetti di partenariato, le attività di scambio, virtuali o in presenza, e i
soggiorni di studio all’estero, di cui il Liceo è promotore, stanno sempre più caratterizzando spazi
formativi “allargati”.
All’interno di tale processo di internazionalizzazione anche la mobilità studentesca internazionale
sta costituendo per il Galilei un fenomeno strutturale in progressivo aumento: i nostri studenti sono
sempre più interessati ad acquisire e rafforzare le competenze che il crescente contesto globale richiede
e quindi il numero di coloro che studiano in altri Paesi ha assunto, per la nostra scuola, la consistenza
di un flusso costante e rilevante. Nel contempo sono cresciuti quantitativamente anche gli studenti
stranieri che effettuano esperienze di studio nella nostra scuola.
Per “mettere a sistema” tali esperienze di mobilità studentesca internazionale, valorizzandone la
indiscussa valenza formativa e superando le criticità che spesso si evidenziano a causa delle
diversità dei sistemi scolastici, il Liceo Galilei tende a definire le procedure relative alle attività di
accompagnamento e di monitoraggio dell’esperienza per assicurare trasparenza e coerenza di
comportamento fra i diversi Consigli di Classe e per consentire un più controllato ed idoneo
reinserimento dello studente nella classe di provenienza,.
In tal senso il Liceo Galilei si impegna facilitare, anche attraverso l’individuazione di figure dedicate,
la collaborazione tra lo studente in mobilità, la famiglia, e l’istituzione scolastica ospitante
concordando con essi le linee di indirizzo e di accompagnamento all’ esperienza attraverso un
Contratto Formativo o Learning Agreement. (all. 9)
ORGANIZZAZIONE DEL TEMPO SCUOLA
La fisionomia che il Liceo Galilei si è costruito in questi anni contrassegnati dalla profonda novità
dell’autonomia è quella di una scuola dinamica, pronta ad accogliere i bisogni formativi espressi dalle
famiglie e dal territorio, aperta al nuovo, pronta a mettersi in gioco. La stessa costruzione dell’orario è
stata inserita nel contesto più ampio dell’organizzazione del tempo/scuola all’interno del calendario
scolastico. In questo senso anche il quadro orario settimanale dei docenti deve armonizzarsi sia con la
modulazione degli impegni di calendario del liceo che con la normativa ministeriale di riferimento.
18
PREVALENZA DELL’UNITÀ D’INSEGNAMENTO DI 55 MINUTI
Estratto delibera p. to 7 o.d.g. Collegio Docenti 20 maggio 2008
“Si stabilisce in 55’ l’unità oraria preponderante nell’articolazione del tempo scuola in forza


Delle mutate capacità attentive degli studenti
Per la disseminazione di buone pratiche didattiche in base ai dettami ed allo spirito della normativa che definisce e attua l’autonomia scolastica soprattutto per ciò che concerne l’organizzazione
del tempo/scuola (Cfr. : L 59/1997 art. 21, comma 8; DPR 275/1999 artt. 4 e 5 )
 Per sostenere il potenziamento degli assi di sviluppo della progettazione didattica e formativa
contenuti nel POF
 Affinchè si riverberi nell’organizzazione del tempo scuola la cifra d’ innovazione che ha contraddistinto il Liceo GALILEI nel corso degli anni, favorendo l’ampliamento dell’offerta formativa
formale e non formale in relazione ai bisogni dell’utenza e del territorio.
Ma anche perché l’organizzazione del tempo/scuola e la conseguente offerta d’istruzione e
formativa:



Possa essere fruita da tutta la popolazione studentesca dell’Istituzione autonoma, soprattutto dagli
studenti residenti nei comuni limitrofi
Tenga conto del flusso di popolazione studentesca affluente e defluente alle vie Mameli e Rossetti
nei diversi momenti della giornata, in considerazione della contiguità fra la sede centrale del Liceo Galilei e la sede centrale del Liceo Ginnasio Petrarca,
Sia soprattutto aderente ai ritmi imposti dai tempi della città, tanto per l’utenza, quanto per il personale della scuola
IL COLLEGIO DELIBERA
la seguente articolazione del tempo/scuola:
LUN
MAR
MER
GIO
VEN
SAB
UO 55’
UO 60’
UO 55’
UO 55’
UO 55’
UO 55’
UO = Unità oraria
19
ORARIO DELLE LEZIONI
LU., ME., GI., VE., SA.,
MARTEDÌ
Ora
Dalle
Alle
Ora
Dalle
Alle
1
0810
0900
1
0810
0900
2
0900
0955
2
0900
1000
Intervallo
0955
1010
Intervallo
1000
1015
3
10.10
1105
3
10.15
1115
4
11.05
1200
4
11.15
1215
Intervallo
1200
1210
Intervallo
1215
1225
5
12.10
1305
5
12.25
1325
6
13.05
1400
6
13.25
14.15
7
14.00
14.50
7
14.15
15.05
8
14.50
15.40
8
15.05
15.55
PIANO DELLE ATTIVITÀ A.S. 2014/2015
Calendario di massima
PIANO ATTIVITÀ
SETTEMBRE
1^
9
10 e segg.
15
Settimana 22
OTTOBRE
Settimana 13
Settimana 20
Settimana 27
NOVEMBRE
Settimana 4
Settimana 24
DICEMBRE
Settimana 1^
Lunedì 1^
Domenica 14
Settimana 15
A.S. 2014/15 CALENDARIO DI MASSIMA
Presa di servizio
Collegio docenti
Dipartimenti
Primo giorno scuola
C.I.
Presentazione liste studenti
Assemblea d’istituto
Collegio P.O.F.
Consegna schede finanziarie
Elezioni C.d.C. e C.I. studenti
C.I. adozione P.O.F.
FINE ACCOGLIENZA classi prime
Consigli di Classe insediamento
Inizio ricevimento genitori
Inizio progetti P.O.F.
Inizio finestra recuperi/rinforzi
Ricevimento generale
Inaugurazione via Mameli
Open day
Open day
Collegio criteri scrutini
20
Martedì 23
GENNAIO
Mercoledì 7
Venerdì 9
Settimana 11
Domenica 11, 18, 21
Lunedì 19
Martedì 27
Giovedì 29
FEBBRAIO
Settimana 2
Mercoledì 4
Giovedì 5
Martedì 10
16,17,18
Giovedì 26
MARZO
Mercoledì 11
Settimana 16
Fine finestra recuperi/rinforzi
Ultimo giorno scuola
Primo giorno scuola
Chiusura inserimento voti sul web
Scrutini primo gruppo UK
Scrutini
UNITS al Galilei 2 gg. x 3 ore solo facoltà scientifiche
Partenze UK
Open day
UNITS
UNITS
Corsi O.M. 92
UNITS
UNITS
UNITS
Vacanza
UNITS Lab.
Settimana 23
Lunedì 30
UNITS Lab.
Foglio informativo
Apertura finestra recuperi/rinforzi
C.d.C.
Termine presentazione domande idoneità/integrativi
APRILE
2–7
Vacanze di Pasqua
Settimana 20
Sabato 25
Ricevimento generale
Vacanza
MAGGIO
1–2
Settimana 11
Sabato 9
Settimana 11
11
12
18
Settimana 25
GIUGNO
1–2
Sabato 9
Vacanza
Prove INVALSI
Chiusura finestra recuperi/rinforzi
Chiusura colloqui
C.d.C. libri di testo
Classi quinte Doc. 15 maggio
Compitone italiano
Compitone matematica
Terza prova
Consigli di classe classi QUINTE
Vacanza
Fine delle lezioni 2014 (solo 4 gg. x S. patrono)
Scrutini classi quinte
21
Settimana 8
Settimana 22
Scrutini altre classi
Pubblicazione esiti – sede centrale
Lunedì 15
Mercoledì 17
Giovedì 18
Lunedì 22
Plenaria Esame di Stato – via Battisti
Prima prova
Seconda prova
Terza prova
Settimana 22
Collegio docenti
TERMINOLOGIA DI RIFERIMENTO
Viste il quadro innovativo nel quale ci si trova ad operare dopo le recenti disposizioni normative si
ritiene opportuno fornire un lessico essenziale, a cui tutti gli attori e fruitori del Piano dell'Offerta
Formativa dovrebbero fare riferimento per una visione realmente condivisa della mission del Liceo
scientifico.
Negli ultimi quattro o cinque anni, infatti, il legislatore italiano ha introdotto nella normativa relativa
alla scuola secondaria di II grado alcuni dispositivi di legge destinati a modificarne il funzionamento,
ricalibrandone, in particolare, talune modalità operative ed alcune finalità di fondo. A sollecitare tali
cambiamenti è stato anche il legislatore europeo, alcune delle cui Raccomandazioni, riguardanti gli
ambiti dell'Educazione e della Formazione, sono state recepite dai nostri governi e parlamenti.
Il riordino dei cicli scolastici operato dal ministero Gelmini è certamente l'aspetto più appariscente di
tale operazione; tuttavia, in maniera forse meno evidente, altri cambiamenti sono in via di
realizzazione nella scuola italiana. E così pure per il nostro Liceo.
Nelle pagine che seguono è possibile che si incontrino termini nuovi, o che termini precedenti debbano
essere, alla luce di nuove normative, recepiti diversamente.
2005-2006-2008
Competenze chiave di
apprendimento
EQF
TIC
2007
Competenze
chiave
di
cittadinanza
Obbligo istruzione
Assi culturali
Progettazione e Valutazione
per competenze
NUOVE METODOLOGIE
2008-2009-2010
Riordino dei cicli
Indicazioni Nazionali
PECUP
Nuclei fondanti
Dipartimenti
PROGETTAZIONE INTEGRATA
Abilità: definite chiaramente dall'EQF (v.) indicano le capacita di applicare conoscenze e di utilizzare
know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi. Nel contesto del Quadro europeo delle
qualifiche le abilita sono descritte come cognitive (comprendenti l'uso del pensiero logico, intuitivo e
creativo) o pratiche (comprendenti l'abilita manuale e l'uso di metodi, materiali, strumenti)
Assi culturali: Quadro operativo per l'acquisizione di saperi e competenze (v.) definito dal DM
139/2007, con l'articolazione in abilità (v.) e conoscenze (v.) di quattro diversi ambiti (gli Assi,
appunto) di apprendimento. Così come individuati dalla norma, sarebbero riferite senz'altro al percorso
dell'Obbligo di Istruzione (v.).
Competenze chiave di apprendimento: concetto definito con la RACCOMANDAZIONE DEL
PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 18 dicembre 2006. Sarebbero, sostanzialmente
nuove competenze (v.) di base da assicurare lungo l'apprendimento permanente, e dovrebbe essere
22
un’iniziativa chiave nell’ambito della risposta europea alla globalizzazione e al passaggio verso
economie basate sulla conoscenza. Sono 8 competenze.
Competenze chiave di cittadinanza: concetto definito con il Decreto Ministeriale n. 139/2007. Sono
competenze (v.), definite di cittadinanza, da acquisire al termine dell’Istruzione Obbligatoria (v.
obbligo di istruzione). Le competenze chiave di cittadinanza sono il risultato che si può conseguire all’interno di un unico processo di insegnamento /apprendimento - attraverso la reciproca integrazione
e interdipendenza tra i saperi e le competenze contenuti negli assi culturali (v.). Sono 8 competenze,
simili, ma non uguali alle competenze chiave di apprendimento (v.).
Competenze: definite chiaramente dall'EQF (v.), costituiscono la comprovata capacità di utilizzare
conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e
nello sviluppo professionale e personale. Nel contesto del QEF (allegato II, descrittori che definiscono
i livelli delle qualifiche) le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia.
Conoscenze: definite chiaramente dall'EQF (v.) risultato dell'assimilazione di informazioni attraverso
l'apprendimento. Le conoscenze sono un insieme di fatti, principi, teorie e pratiche relative ad un
settore di lavoro o di studio. Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche le conoscenze sono
descritte come teoriche e/o pratiche.
Dipartimenti disciplinari: Una sottoarticolazione del Collegio Docenti, intermedia tra questo ed i
Consigli di Classe, che il legislatore con la l. 133/08 ha individuato per il sostegno alla didattica e alla
progettazione formativa anche con la progettazione di percorsi di effettiva intersezione tra le materie.
Riunisce i docenti della medesima disciplina, come nel caso delle predenti Macroaree; la differenza è
che questa nuova articolazione, per quanto definita in maniera approssimativa, viene stabilita da un
dispositivo normativo.
EQF: concetto definito con la Raccomandazione del Parlamento europeo ed del Consiglio del 23
aprile 2008. L'EQF (European Qualifications Framework), o Quadro europeo delle qualifiche, è un
documento comune europeo di riferimento che collega fra loro i sistemi di qualificazione di paesi
diversi, fungendo da dispositivo di traduzione utile a rendere le qualifiche più leggibili e comprensibili
tra paesi e sistemi europei differenti. Due sono i suoi principali obiettivi: promuovere la mobilita
transfrontaliera dei cittadini e agevolarne l'apprendimento permanente.
Nuclei fondanti: Per ciascuna disciplina ciò che il legislatore individua come "patrimonio culturale
condiviso fondativo del sapere che la scuola ha il compito di trasmettere alle nuove generazioni,
affinché lo possano padroneggiare e reinterpretare alla luce delle sfide sempre nuove lanciate dalla
contemporaneità."
Nuove metodologie: Metodi innovativi per sviluppare la didattica nel processo di apprendimento
come lavori in gruppo, lavoro cooperativo, lavoro su piattaforma multimediale, ad es.
Obbligo di Istruzione: Adempimento normativo per cui l’istruzione è impartita obbligatoriamente per
almeno 10 anni e si realizza secondo le disposizioni indicate all’ articolo 1, comma 622, della legge 27
dicembre 2006, attuata dal DM 139/2007.
PECUP: Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei adottato con la legge 133/08, relativa
al riordino dei Licei. In pratica "gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione
approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e
critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e
competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita
sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali".
23
Progettazione (e valutazione) per competenze: è la possibilità, per la scuola ed i docenti, che può
esser desunta dalle Indicazioni nazionali contenute nel DM del 25/05/2010. Infatti, definito "[..]il
patrimonio culturale condiviso, il fondamento comune del sapere che la scuola ha il compito di
trasmettere alle nuove generazioni, affinché lo possano padroneggiare e reinterpretare alla luce delle
sfide sempre nuove lanciate dalla contemporaneità […]", alle scuole ed ai docenti viene lasciata la
libertà di progettare percorsi di qualità, anche rinunciando ai "cataloghi onnicomprensivi ed
enciclopedici dei programmi tradizionali". Ciò significa mettere al centro del percorso di
apprendimento processi di sviluppo di abilità che articolate attorno a un numero circoscritto ma
essenziale di conoscenze, portino alla maturazione di competenze durature nel discente. Analogamente
il processo di valutazione prenderà in considerazione l'esame e l'accertamento di tali competenze,
normalmente al termine di ciascun biennio del percorso liceale, affidando all'Esame di Stato una
certificazione finale di tale processo.
Progettazione integrata: Anche alla luce dell'istituzione dei Dipartimenti (v.), è l’integrazione tra gli
Assi culturali (v.) che rappresenta uno strumento per l’innovazione metodologica e didattica. Essa offre
la possibilità di progettare percorsi di apprendimento coerenti con le aspirazioni dei giovani e del loro
diritto ad un orientamento consapevole e per una partecipazione efficace e costruttiva alla vita sociale e
professionale. Le Indicazioni sottolineano tuttavia i punti fondamentali di convergenza, i momenti
storici e i nodi concettuali che richiedono l’intervento congiunto di più discipline per essere compresi
nella loro reale portata.
Riordino dei cicli: qui intendiamo la complessiva ristrutturazione dei quadri disciplinari ed orari dei
Licei, entrata a regime nell'a.s. 2010-2011.
TIC: acronimo per Tecnologie dell'Informazione e Comunicazione. Costituiscono un aspetto
importante della competenza digitale, individuata nel quadro delle Competenze chiave di
apprendimento (v.) e negli Assi culturali (v.). Come si può arguire costituiscono le nuove tecnologie
informatiche (PC, LIM, Laboratori informatici, ad es.) e le conseguenti applicazioni come le Reti LAN
o INTERNET ed i softwares per lo sviluppo della comunicazione a distanza (e-mail o social-networks,
ad es.)
IL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA ED IL RUOLO DEI DIPARTIMENTI
Il Piano dell’Offerta Formativa dell’a. s. 2014/2015 descrive iniziative, ma non fornisce il quadro di
tutte le attività: nel corso dell’anno si manifestano talora esigenze e possibilità di intervento, al
momento non prevedibili e quindi non segnalate nel presente documento, che potranno tuttavia dar
luogo a ulteriori iniziative, previa approvazione del Collegio dei Docenti e del Consiglio di Istituto, per
le relative competenze. Infatti, come si diceva, sono molteplici gli organismi cui è affidata l'azione
propositiva dei progetti formativi. Tra questi, in particolare, spicca il Dipartimento, una
sottoarticolazione del Collegio Docenti istituito formalmente dalla normativa seguita alla legge del
Riordino dei Licei ed Istituti tecnici e professionali.
I Dipartimenti costituiscono un'articolazione progettuale dei processi di innovazione, recepiscono le
proposte del Collegio dei Docenti e contribuiscono ad organizzare lo sviluppo per competenze del
curricolo, promuovendo la ricerca - azione, l'interdisciplinarità tra saperi, la valorizzazione delle
discipline tecnico - scientifiche e delle scienze integrate. A loro è rimesso il compito di valorizzare
costantemente la professionalità docente indicando le migliori condizioni organizzative per
l'elaborazione di percorsi integrati e finalizzati allo sviluppo di competenze concretamente spendibili
sia nel prosieguo degli studi in ambito accademico, sia nel mondo dell'occupazione.
In sostanza sono gli stessi Dipartimenti che devono individuare i propri ambiti di intervento ed i propri
obiettivi, seguendo le indicazioni di massima fornite del Collegio. Nel dettaglio, anche in base a
quanto emerso dai due precedenti Collegi dei docenti, ad ogni Dipartimento viene demandato:
24





la definizione del profilo epistemologico, didattico e formativo della disciplina o discipline che vi
afferiscono;
l'interazione con le discipline di altri Dipartimenti per l'eventuale strutturazione di percorsi
interdisciplinari;
l'individuazione del proprio specifico contributo nella maturazione di competenze nell'allievo, in
vista del suo profilo in uscita (PECUP), anche con riguardo alla valutazione di tali competenze;
la scelta e dichiarazione di risorse e metodologie che intende adottare nel perseguire la formazione
ed educazione dello studente;
l'adozione di ulteriori iniziative sperimentali e progettuali (in particolare in termini di ricercaazione) per il raggiungimento dei propri obiettivi formativo-educativi.
25
DIPARTIMENTO BOCCACCIO (AREA UMANISTICO – LETTERARIA)
Il Dipartimento Boccaccio si articola in primo biennio, già nuovo ordinamento, che coordina l’attività
didattica delle discipline italiano, storia e geografia, e latino.
I docenti, appartenenti tutti alla medesima classe di concorso (A051), lavorano già in parte su cattedre
miste, alternando sia l’insegnamento nel primo biennio a quello nelle classi successive, sia
l’insegnamento in sezioni di Liceo Scientifico, sia in sezioni con l'opzione delle Scienze applicate.
Gli obiettivi educativo-formativi che il Dipartimento si propone rispondono all’esigenza di porre al
centro della propria attenzione il concetto di competenza in una prospettiva personalista, nel senso che
deve essere la centralità della persona, ovvero del discente, a costituire il principio ispiratore dell’iter
didattico, così come dichiarato da tutta la normativa più recente, nazionale ed europea.
Le conoscenze disciplinari devono così costituire la condizione per maturare quelle competenze che
arricchiscano la personalità degli alunni e li rendano consapevoli di se stessi e degli altri.
Senza conoscenze ed abilità - come affermato - le competenze però non possono manifestarsi; ed ecco
che il Dipartimento lavora anche in tale ottica, per la creazione di moduli didattici specifici, basati sui
nuclei fondanti espressi dalle nuove Indicazioni Nazionali, individuando alcune conoscenze ed abilità
imprescindibili, ma lasciando nel contempo ai docenti la possibilità di progettare percorsi scolastici
innovativi, pure attraverso l’uso di nuove tecnologie o tramite diversi approcci metodologici. Ne è un
esempio, nella didattica del latino, la presenza tanto dell’approccio grammaticale tradizionale, quanto
quella, innovativa, del metodo Ørberg, quanto ancora quella della traduzione contrastiva; metodologie
tutte ugualmente utili a favorire quell’incontro con i testi classici che educa gli studenti a confrontare
antico e moderno, a cogliere elementi di continuità e di innovazione all’interno della nostra tradizione
culturale, nazionale ed europea.
Il primo biennio, che segna anche la conclusione dell’obbligo scolastico, si pone da un lato come
momento di raccordo con la secondaria di primo grado, dall’altro come propedeuticità al secondo
biennio. Obiettivo primario e trasversale delle discipline insegnate è il consolidamento delle abilità
linguistiche (sia nella ricezione che nella produzione) perché, come recita il DM n.139/2007 “la
padronanza della lingua italiana è premessa indispensabile all’esercizio consapevole e critico di ogni
forma di comunicazione ed è comune ad ogni forma di apprendimento(...) è indispensabile per
interagire nella comunità e per esercitare appieno la cittadinanza”. Al tempo stesso, però, non verrà
meno l’attenzione alle diverse tipologie di testo letterario, a guidare con gradualità lo studente verso il
percorso più specialistico affrontato nel secondo biennio – quinto anno. In quanto anche la letteratura,
sia essa antica o moderna o contemporanea assume una valenza formativa per sviluppare il senso,
complesso e profondo, di appartenenza alla società.
Alla luce di tutto ciò, ed a seguito di alcune esperienze didattiche, soprattutto con riferimento al
secondo biennio ed al monoennio finale, all'interno del Dipartimento è emersa la proposta di
individuare alcuni contenuti essenziali, sui quali possibilmente convergere nell'azione didattica. Questi
contenuti, cui si è dato il nome di Core Curriculum, consentirebbero di essenzializzare la
programmazione modulare annuale, semplificare la forma della stessa programmazione, rendere la
programmazione fruibile dai docenti, creando possibilmente omogeneità tra i diversi ambiti
disciplinari e i diversi anni di corso, senza modificare nella sostanza quanto già prodotto e senza
snaturarlo. Il core curriculm, si traduce, quindi, in una serie di indicazioni per i docenti del
dipartimento, da seguire, per quest'anno scolastico, con riguardo alle prime ed alle terze. (Allegato 11
Geostoria prima, Latino prima, Latino terza, Italiano prima, Italiano terza).
26
Quadro delle competenze, abilità e conoscenze: primo biennio
LINGUA E CULTURA LATINA
(non valido per il Liceo Sc . con opzione delle Scienze Applicate)
Leggere, tradurre e comprendere testi di adeguata difficoltà; Valutare le relazioni lessicali tra il
Latino e l'Italiano
Abilità
 Leggere i testi latini con sufficiente scorrevolezza e
corretta accentazione delle parole
 Riconoscere gli elementi morfosintattici e lessicalisemantici della lingua latina
 Riconoscere la struttura sintattica di periodi complessi
 Padroneggiare il lessico di maggior frequenza. Istituire
confronti lessicali tra il latino e l’italiano e, eventualmente,
altre lingue straniere studiate
 Usare correttamente il vocabolario
 Comprendere, analizzare, tradurre e/o rielaborare testi di
varia complessità
Conoscenze
 Alfabeto e pronuncia. Elementi di fonetica e di accentazione
 Morfosintassi. Struttura morfologica della lingua. Il sistema dei
casi. Il verbo e la struttura della frase semplice.
 La frase complessa. Paratassi e ipotassi. Principali strutture
ipotattiche
 Formazione e organizzazione del lessico.
 Etimologia.
 Impianto del vocabolario bilingue
 Testi letterari ( in versione integrale o riadattati) e non letterari in
lingua originale e/o in traduzione con originale a fronte.
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
(non valido per il Liceo Sc . con opzione delle Scienze Applicate)
Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo, continui e discontinui
Abilità
Conoscenze
Riconoscere le caratteristiche dei principali testi continui
 aratteristiche essenziali dei testi narrativi, espositivi,
 identificare ed analizzare, nei testi narrativi, espositivi ed
argomentativi, regolativi;
argomentativi, le fondamentali strutture morfosintattiche
 paratassi ed ipotassi; funzionali coordinanti e subordinanti; tempi
 riflettere sulle scelte lessicali in rapporto ai diversi ambiti e e modi verbali; connettivi logici ; discorso diretto e discorso
contesti
indiretto; principali segni di interpunzione
 registri linguistici; lingue settoriali
Applicare diverse strategie di lettura
 Elementi di evidenziazione tipografica in un testo; sommari,
 acquisire tecniche di lettura rapida (skimming) e tecniche
indici, ed introduzioni; indicatori testuali; parole chiave
di lettura selettiva (scanning) di un testo;
 dizionari, enciclopedie ed atlanti; sitografie e motori di ricerca
 consultare dizionari, enciclopedie, atlanti; siti internet;
 tabelle statistiche semplici, a doppia entrata; rappresentazioni
 leggere ed interpretare tabelle, rappresentazioni statistiche, statistiche; mappe concettuali e mentali
mappe concettuali;
 testo in prosa e testo in versi; concetto di genere letterario; scelte
lessicali
 testo descrittivo; testo narrativo ( romanzo e novella); testo
Individuare natura, funzione, principali scopi
poetico (poesia epica e poesia lirica); testo argomentativo;
comunicativi e caratteristiche formali di un testo continuo
 denotazione e connotazione; principali figure retoriche;
 riconoscere ed analizzare le caratteristiche distintive e le
 testo prescrittivo: la legge ed i regolamenti;
proprietà di un testo;
 Livelli di lettura
 prestare attenzione alle relazioni di significato tra le parole;
 leggere i testi che forniscono informazioni di immediata
utilità;
Sviluppare interpretazioni
 avanzare ipotesi sullo sviluppo e/o sulle conclusioni di un
testo;
 comprendere il significato più profondo di un testo
identificandone la tematica e/o il messaggio principale ;
 cogliere le principali peculiarità stilistiche di un testo;
 esprimere motivate valutazioni personali
27
Padroneggiare gli strumenti per gestire l’interazione comunicativa: ricezione e produzione orali
Abilità
Individuare il punto di vista dell’altro in contesti formali
ed informali;
Conoscenze
Applicare diverse tecniche di ascolto:
 Seguire un discorso per coglierne le linee generali
 Sviluppare forme di ascolto selettivo
Focalizzare le richieste dell’interlocutore
Strutturare brevi interventi orali sulla scorta di elementari
domande aperte, domande-traccia, schemi o mappe
concettuali
Strutturare, in risposta a richieste più generali, interventi
autonomi più articolati con:
 Coerenza strutturale
 Accettabile proprietà linguistica
 Accettabile disinvoltura espositiva e limitazione di
“intercalari”
Affrontare situazioni comunicative diverse: scambiare
informazioni e idee; esprimere il proprio punto di vista
 punto di vista;
 principali tecniche di ascolto;
 coerenza logica e coesione sintattica;
Produrre testi scritti di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi
Abilità
Ricercare, acquisire e selezionare le informazioni generali e
specifiche in funzione della produzione di testi scritti di
vario tipo
 Individuare durante l’ascolto le informazioni più
significative e trascriverle;
 Collegare i dati acquisiti ed organizzare il materiale raccolto
Schematizzare, prendere appunti e redigere sintesi e
relazioni
 Elaborare mappe concettuali;
 Esporre in forma scritta una mappa concettuale
 Produrre sintesi di un testo, di un’attività o percorso
effettuati
Rielaborare in forma chiara le informazioni
 Riferire un dialogo; trasformare il discorso diretto in
indiretto e viceversa
 Rielaborare in modo personale un testo;
 Organizzare il discorso in maniera concisa e logica;
Conoscenze
 Tecniche di appunti;
 Schemi logici
 mappe concettuali: concetti e connettivi;
 gli appunti;
 il riassunto; la relazione;
 Discorso diretto e discorso indiretto
 riscrittura e interpolazione
 coesione e coerenza testuale; precisione lessicale
Produrre testi corretti e coerenti, adeguati alle diverse
situazioni comunicative
 Progettare e pianificare testi, in base a destinatario, scopo e
tipologia;
 Destinatario e scopo del testo; sequenza o scaletta del testo;
scelta dei linguaggi (verbale, grafico, numerico);
 Utilizzare grammatica e sintassi adeguata
 testo informativo; testo descrittivo; testo espositivo; testo
 Elaborare testi di diversa natura e funzione
argomentativo
 Verificare la correttezza, coerenza e sistematicità del testo
 accordo grammaticale; modi e tempi verbali; paratassi; ipotassi;
prodotto;
connettivi logici; punteggiatura;
 esposizione; relazione; argomentazione;
commento/interpretazione
 revisione del testo prodotto
28
STORIA E GEOGRAFIA
(per entrambi gli indirizzi del Liceo)
Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica
attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra
aeree geografiche e culturali
Abilità
Conoscenze
Riconoscere le diverse temporalità dei fatti storici, le  Le fonti storiche; le epoche storiche
diverse dimensioni spaziali (planetaria, di grandi aree,  Schemi causali e mappe concettuali;
locale) e le diverse relazioni tra i soggetti.
 Struttura, congiuntura, evento, processo, concetti di breve e lunga
 Utilizzare adeguatamente i principali strumenti lessicali e
durata; soggetti individuali ed istituzionali; informazioni e giudizi;
concettuali della disciplina relativi a tempi, spazi, relazioni
umane;
 Riconoscere la struttura del fatto storiografico
Collocare nel tempo e nello spazio i più rilevanti eventi  Dal popolamento del pianeta alle prime società urbane;
storici della storia antica e altomedievale
 La rivoluzione agricola: il Medio Oriente, il Mediterraneo e
 Riconoscere le diverse temporalità dei principali fatti
l’Europa;
storici;
 L’invenzione della scrittura; la civiltà mesopotamica e la civiltà
 Riconoscere le diverse dimensioni spaziali dei principali
egizia;
fatti storici;
 La civiltà greca;
 Integrare fonti storiche e brevi testi di storiografia operando
 la civiltà romana;
confronti e stabilendo inferenze;
 formazione e diffusione del Cristianesimo;
 Utilizzare materiale iconografico ed atlanti per individuare
 le grandi immigrazioni eurasiatiche;
le differenze di etnie, di nazione, di religione, di cultura, di
 l’Islam e la creazione del califfato;
genere
 la formazione del mondo medievale
 l’impero carolingio
Individuare i diversi modelli istituzionali e di
 Le monarchie orientali; prime forme del diritto
organizzazione sociale e le principali relazioni tra persona –
 Le città stato: forme oligarchiche e democratiche di governo;
famiglia – società – Stato
nascita della politica;
 Scoprire e dare significato alla dimensione storica del
 L’organizzazione politica e giuridica dell’impero romano; la
mondo attuale;
cittadinanza romana; la partecipazione alla politica le province; la
 Riconoscere e analizzare gli usi sociali e politici della storia
romanizzazione;
e delle tradizioni;
 Elaborare modelli concettuali utili alla comparazione dei
diversi sistemi storico-sociali
Orientarsi nella realtà del proprio territorio
Riconoscere i caratteri paesaggistici, architettonici ed
artistici del territorio
 Comprendere il valore del patrimonio storico-culturale
dell’importanza della sua tutela;
 Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili
per la tutela ed il rispetto dell’ambiente, delle risorse naturali,
e del patrimonio artistico;
Riconoscere le principali caratteristiche economiche e
sociali del proprio territorio
 Comprendere le relazioni economiche che legano
reciprocamente le persone di un dato territorio;
 Comprendere la connessione tra fenomeni economici e
fenomeni sociali di un dato territorio;
29
 Caratteri naturali del proprio territorio;
 Stratificazione artistico-culturale del proprio territorio;
 Principali elementi monumentali ed artistici del proprio territorio;
 Concetti di tutela ambientale:
 Regole basilari che governano l’economia;
 i servizi sociali istituzionali;
 principali soggetti socio-economici del proprio territorio
Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei
diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente
Abilità
Comprendere i problemi della civile convivenza tra gli
individui, della solidarietà e del rispetto reciproco
 Riconoscere le caratteristiche fondamentali dei principi e
delle regole dalla Costituzione italiana;
 Individuare le caratteristiche essenziali della norma
giuridica e comprenderle a partire dalle esperienze personali e
del contesto scolastico
Comprendere i problemi della pacifica convivenza tra i
popoli, dello sviluppo socio-economico e della cooperazione
 Riconoscere le ragioni storiche delle enormi diversità
socio-economiche tra i Paesi del mondo attuale;
 Identificare il ruolo delle Istituzioni europee e dei
principali organismi internazionali;
 Analizzare dati e statistiche per valutare le differenze
economiche e di sviluppo tra i Paesi del mondo attuale;
Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle
abitudini, al vivere quotidiano, anche mediante il
confronto con la propria esperienza personale
 Dare significato e valore alla tutela del patrimonio
storico-culturale;
 Comprendere la dimensione storica dei problemi ecologici;
 Comprendere la dimensione storica delle differenze di
sviluppo dei paesi attuali;
 Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno
caratterizzato l’innovazione tecnico-scientifica nel corso della
storia
Conoscenze
 Concetto di norma giuridica;
 La Costituzione italiana;
 Gerarchia delle fonti;
 Principali problematiche relative all’integrazione e alla tutela dei
diritti umani e alla promozione delle pari opportunità
 Le principali organizzazioni internazionali: ONU, FMI, Banca
Mondiale, OCM;
 L’Unione Europea e i suoi organismi principali;
 Le principali statistiche delle Nazioni Unite

 le società tribali; gli ambienti e le risorse dal paleolitico al
neolitico;
 le società agricole; le società nomadiche;
 le economie schiavistiche: i modi di produzione; la villa rustica;
la stratificazione sociale; i conflitti come strumento economico;
 la società feudale: la signoria fondiaria e la signoria di banno; la
curtis medievale;
 i principali sviluppi storici, antichi e medievali, che hanno
coinvolto il proprio territorio
Quadro delle competenze, abilità e conoscenze: secondo biennio e quinto anno
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
(per entrambi gli indirizzi del Liceo)
CONOSCENZE GENERALI (contenuti disciplinari)
SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO
1. ASSE LINGUISTICO
Lineamenti di storia della lingua italiana
Linguaggio comunicativo
Linguaggio specialistico
Morfologia
Sintassi
Nessi logici testuali
2. ASSE CULTURALE
Contesto storico-culturale
Movimento/corrente
Genere
Autore
Testo di diversa tipologia (a livello contenutistico, linguistico, grammaticale, retorico, metrico)
Tematica
30
COMPETENZE GENERALI
SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO
1. SAPER COMUNICARE
A) Padronanza dello strumento espositivo ed argomentativo
ABILITA’
B) Padronanza dello strumento espressivo
C) Padronanza dell’interazione comunicativa verbale in diversi contesti
2. SAPER LEGGERE
A) Comprensione e rispetto delle consegne
B) Analisi di testi scritti, inviduandone significato, struttura, scopo esplicito ed implicito
ABILITA’
C) Collocazione dei testi nel contesto letterario e/o storico-culturale di riferimento
D) Interpretazione dei testi nell’asse sincronico e diacronico
3. SAPER ASTRARRE
A) Attivazione di processi deduttivi ed induttivi
ABILITA’
B) Attivazione di inferenze tra i dati acquisiti attraverso lo studio e quelli derivanti dal proprio vissuto
esperienziale
4. SAPER PRODURRE
A) Individuazione delle consegne
B) Distinzione delle diverse tipologie testuali (risposte a questionario, riassunto, parafrasi, analisi testuale, saggio
ABILITA’
breve, articolo di giornale, tema storico, tema di ordine generale)
C) Strutturazione di mappe concettuali o scalette
D) Organizzazione di elaborati afferenti alle diverse tipologie testuali
E) Scelta dei registri formali confacenti a ciascuna tipologia
Per un quadro completo ed ulteriori approfondimenti, si rimanda al documento nella sua interezza (all.2). (attenzione: dopo
la visione dell'allegato utilizzare la freccia
per ritornare al documento principale)
LINGUA E CULTURA LATINA
(non valido per l'indirizzo con opzione delle scienze applicate)
CONOSCENZE GENERALI (contenuti disciplinari)
SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO
1. ASSE LINGUISTICO
Lessico
Morfologia
Sintassi: sintassi dei casi
sintassi del verbo
sintassi del periodo
Connessioni testuali
2. ASSE CULTURALE
Contesto storico-culturale
Circolo di appartenenza
Genere
Autore
Testo di diversa tipologia (a livello contenutistico, linguistico, grammaticale, retorico, metrico)
Tematica
31
COMPETENZE GENERALI
SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO
1. SAPER RIFORMULARE
A) Individuazione e manipolazione delle strutture fondamentali del sistema linguistico latino a livello morfologico,
sintattico, lessicale e semantico
B) Individuazione degli elementi morfologici, sintattici e lessicali di coesione testuale
C) Comprensione di un testo latino non noto, in prosa e/o in poesia, attraverso l’analisi delle sue strutture
fondamentali e attraverso questionari in latino che richiedano risposte in latino
D) Comprensione di un testo latino non noto, in prosa e/o in poesia, attraverso la realizzazione di inferenze fra
traduzioni differenti in lingua italiana
E) Riconoscimento delle differenze principali tra le strutture linguistiche latine e quelle italiane
F) Riformulazione (traduzione) di un testo non noto, in prosa e/o in poesia, secondo le strutture linguistiche
ABILITA’
italiane, anche senza l’uso del dizionario
G) Riformulazione (trasmissione) di un testo latino non noto, in prosa e/o in poesia, attraverso una sua traduzione
mediata in lingua italiana
H) Consapevolezza del processo di trasformazione lessicale in rapporto ai mutamenti della civiltà latina
I) Riconoscimento e memorizzazione degli elementi lessicali più significativi sia per la conoscenza della lingua e
della civiltà latina, sia per la conoscenza storica della lingua italiana
L) Composizione di testi latini di tipologie diverse come riassunti, parafrasi, descrizioni, narrazioni, etc.
2. SAPER COMPRENDERE
A) Riconoscimento dei vari tipi di comunicazione latina in prosa e/o in poesia
B) Individuazione dei principali generi letterari latini
ABILITA’
C) Acquisizione degli elementi fondamentali retorico-stilistici latini
D) Comprensione di un testo latino noto, in prosa e/o in poesia, nei suoi diversi livelli interpretativi
3. SAPER COMUNICARE
A) Padronanza dello strumento espositivo ed argomentativo nell’ambito storico-culturale-letterario
B) Padronanza dello strumento espressivo in lingua italiana
C) Conoscenza essenziale di espressioni contestualizzate, sinonimi e contrari, in lingua latina
ABILITA’
D) Realizzazione di prodotti comunicativi in lingua latina: proposizione di quesiti, risposte a domande,
formulazione di brevi testi
4. SAPER INTERPRETARE
A) Acquisizione delle linee di sviluppo della letteratura latina
B) Individuazione della collocazione storica di un testo latino, cogliendone i legami con la cultura di appartenenza,
letteraria e non
ABILITA’
C) Realizzazione di inferenze tra testi di uno stesso autore e/o di autori diversi
D) Attivazione di procedure di confronto tra i generi della letteratura latina e i generi della letteratura greca antica,
individuandone elementi di continuità e di discontinuità
E) Attivazione di procedure di confronto tra i generi della letteratura latina e i generi della letteratura occidentale
moderna
5. SAPER VALUTARE
A) Individuazione degli apporti di pensiero dalla latinità fino alla cultura occidentale moderna
ABILITA’
B) Formulazione di riflessioni interlinguistiche e metalinguistiche
Per un quadro completo ed ulteriori approfondimenti, si rimanda al documento nella sua interezza (all.3). (attenzione:
dopo la visione dell'allegato utilizzare la freccia
per ritornare al documento principale)
32
DIPARTIMENTO GALILEO (AREA FISICO – MATEMATICA)
Il dipartimento Galileo che coordina l’attività didattica delle discipline matematica e fisica liceo
scientifico, e matematica, fisica e informatica nell’opzione scienze applicate è costituito da docenti
appartenenti alla classe di concorso A049 (matematica e fisica), alla classe A047 (matematica) ed alla
classe A042 (informatica).
Lo studio delle materie scientifiche deve concorrere, attraverso l’acquisizione delle metodologie e
delle conoscenze specifiche delle discipline, alla formazione della personalità dell’allievo, per favorire
lo sviluppo di una cultura armonica che consenta una comprensione critica e propositiva del presente e
costruire una solida base per lo sviluppo di una professionalità polivalente.
Tale alta finalità va perseguita attraverso il raggiungimento di competenze, sintesi di abilità e
conoscenze.
L’articolazione dei temi di ogni singola disciplina costituirà quindi la base per istituire collegamenti e
confronti concettuali e di metodo con tutti gli ambiti disciplinari.
Nell’ottica della prospettiva di un’educazione integrata (curricoli per competenze) il fulcro dell’
insegnamento delle discipline del dipartimento è la soluzione di problemi; in questa prospettiva
l’allievo è colui che deve imparare a servirsi delle nozioni apprese per risolvere problemi con una
autonomia sempre maggiore.
Il metodo che riteniamo più idoneo è quello laboratoriale, intendendo per laboratorio quella pratica
attiva - in laboratorio ovviamente, ma comunque sempre in aula- in cui le esperienze pratiche,
risoluzione di esercizi e problemi, utilizzo della multimedialità si accompagnano anche alle necessarie
acquisizioni teoriche.
Quello che intendiamo sviluppare è la capacità di analisi, di trovare l’indizio giusto, per poi applicare
motivatamente questa o quella procedura. In questo senso, potenzieremo l’approccio del problemsolving e la capacità di formalizzare un problema, di applicare gli strumenti tipici della matematica e
della fisica rilevanti per la sua risoluzione, di padroneggiare il metodo scientifico apprezzandone la sua
applicazione in contesti differenti.
Per uniformare i livelli di preparazione dei nostri allievi abbiamo in atto una rete di collegamento
sistematico e organizzato fra i diversi docenti (a regime dovrebbero essere circa una ventina) per lo
scambio continuo di esperienze didattiche e per lo sviluppo ed efficacia dei collegamenti tra le diverse
discipline dell’indirizzo. Per ottenere informazioni sui livelli raggiunti abbiamo istituito prove di
verifica, test o simulazioni dell’Esame di Stato comuni.
Consci del fatto che la cultura scientifica deve essere il più possibile al passo con i tempi, cosa non
facilmente realizzabile vista la velocità con cui avanza il progresso tecnologico, la nostra “didattica”
esce dall’aula e cerca di integrarsi con il territorio attraverso una intensa rete di rapporti di
collaborazione con tutte le agenzie scientifiche presenti (Università, CIRD Area di Ricerca, ICPT e
SISSA).
Inoltre, progettiamo e realizziamo attività di eccellenza per le tre discipline che facciano emergere
studentesse e studenti che realizzano obiettivi oltre lo standard, estremamente importanti per un liceo
scientifico moderno.
Convinti che il fine vero del nostro lavoro sia uno standard di preparazione reale migliore ed anche
una migliore percezione della matematica e della fisica da parte degli studenti, anche con la nostra
progettazione cerchiamo di curare le difficoltà che essi incontrano nel loro percorso formativo,
fornendo loro un supporto didattico con i corsi di recupero istituiti per ogni classe del liceo, in
particolare per la disciplina della Matematica.
Quadro delle competenze, abilità e conoscenze: primo biennio
MATEMATICA
1.
Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica.
Abilità
Conoscenze
 Comprendere il significato logico operativo di numeri appartenenti
33
 I numeri naturali e i sistemi di numerazione
ai diversi sistemi numerici. Utilizzare le diverse notazioni e saper
convertire da una all’altra.
 Comprendere il significato di variabile numerica e di incognita.
 Comprendere il significato di potenza; calcolare potenze e
applicarne le proprietà nel calcolo numerico e nel calcolo con le
variabili.
 Calcolare brevi espressioni numeriche e letterali, razionali e
irrazionali (radicali quadratici e irrazionali algebrici);
 Rappresentare la soluzione di un problema con un’espressione e
calcolarne il valore anche utilizzando una calcolatrice.
 Tradurre brevi istruzioni in sequenze simboliche; risolvere
sequenze di operazioni e problemi sostituendo alle variabili i valori
numerici.
 Risolvere equazioni lineari e di grado superiore e verificare la
correttezza dei procedimenti utilizzati.
 Rappresentare graficamente equazioni in due variabili;
comprendere il concetto di equazione e quello di funzione.
 Risolvere sistemi di equazioni lineari e di grado superiore seguendo
istruzioni e verificarne la correttezza dei risultati.
2.
y  ax  b e y  ax 2  bx  c , y  x e y 

a
x
.
Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni.
Abilità
Conoscenze
 Riconoscere i principali enti, figure e luoghi
geometrici e descriverli con linguaggio naturale (v. anche
competenze A-B Leggere -comunicare)
 Individuare le proprietà essenziali delle figure e
riconoscerle in situazioni concrete
 Disegnare figure geometriche con semplici tecniche
grafiche e operative (CABRI)
 Comprendere i passaggi logici delle dimostrazioni
studiate
 Costruire autonomamente il percorso logicodimostrativo di semplici teoremi
 Applicare le principali formule relative alla retta e alle
figure geometriche sul piano cartesiano
 Applicare le principali trasformazioni alle
figure geometriche, individuando gli invarianti
 Riconoscere simmetrie nelle figure geometriche
 In casi reali di facile leggibilità risolvere problemi sui
triangoli rettangoli utilizzando le funzioni circolari
3.
 Gli insiemi numerici Z, Q, R:
 rappresentazioni, operazioni, proprietà, ordinamento.
 Espressioni algebriche razionali: principali
operazioni.
 Procedure risolutive per:
 equazioni e disequazioni lineari e di grado superiore.
 sistemi di equazioni e disequazioni.
 Regole per il calcolo con i radicali e quindi con i
numeri irrazionali algebrici
 Espressioni con i radicali: principali operazioni
 Rappresentazione grafica delle funzioni elementari:
 Gli enti fondamentali della geometria e il
 significato dei termini: principio, assioma, definizione, teorema.
Costruzioni geometriche fondamentali (anche con l’uso di software
di geometria)
 Il piano euclideo:relazioni tra rette;
 congruenza di figure; poligoni e loro proprietà.
 Circonferenza e cerchio
 Misura di grandezze;grandezze incommensurabili, perimetro e
area dei poligoni;
 L’equivalenza, Teoremi di Euclide e di Pitagora.
 Teorema di Talete e sue conseguenze
 Similitudine e applicazioni nei poligoni e nelle circonferenze
 Il metodo delle coordinate: il piano cartesiano.
 Interpretazione geometrica dei sistemi di equazioni.
 Trasformazioni geometriche elementari e loro invarianti
 Cenni sulle funzioni circolari (seno e coseno) e teoremi
trigonometrici sui triangoli rettangoli (utilizzando la similitudine)
Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.
Abilità
Conoscenze
 Progettare un percorso risolutivo strutturato in tappe
 Formalizzare il percorso di soluzione
 di un problema attraverso modelli algebrici e grafici
 Convalidare i risultati conseguiti sia
 empiricamente, sia mediante argomentazioni
 Tradurre dal linguaggio naturale al linguaggio
algebrico e viceversa
 Le fasi risolutive di un problema e loro rappresentazioni con
diagrammi
 La costruzione di algoritmi attraverso diagrammi di flusso
 Principali rappresentazioni di un oggetto
 matematico.
 Tecniche risolutive di un problema che
 utilizzano frazioni, proporzioni, percentuali, formule
geometriche, equazioni e disequazioni di 1° e 2° grado.
34
4.
Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con
l’ausilio di rappresentazioni grafiche.
Abilità
Conoscenze
 Raccogliere, organizzare e rappresentare un insieme di dati.
 Rappresentare classi di dati mediante istogrammi e diagrammi a
torta.
 Leggere e interpretare tabelle e grafici in termini di
corrispondenze fra elementi di due insiemi.
 Riconoscere una relazione tra variabili, in termini di
proporzionalità diretta o inversa e formalizzarla attraverso una
funzione matematica
 Valutare l’ordine di grandezza di un risultato.
 Elaborare e gestire semplici calcoli attraverso un foglio
elettronico
 Elaborare e gestire un foglio elettronico per rappresentare in
forma grafica dati, i risultati dei calcoli eseguiti, funzioni
 Elaborare e gestire un foglio elettronico per elaborare dati
statistici:medie e indici di variabilità
 Significato di analisi e organizzazione di dati numerici.
 Il piano cartesiano e il concetto di funzione.
 Funzioni di proporzionalità diretta, inversa e relativi
grafici, funzione lineare.
 Elementi di statistica descrittiva: fondamentali indici di
centralità e variabilità
 Incertezza di una misura e concetto di
 errore.
 Il concetto e i metodi di approssimazione
 Struttura di un foglio elettronico
FISICA
COMPETENZE BIENNIO
 Saper “leggere” il testo in adozione
 Utilizzare in modo appropriato gli strumenti espressivi, (anche quelli tipici della disciplina), per la comunicazione orale e saper
utilizzare diversi registri comunicativi
 Produrre testi scritti mirati a scopi comunicativi diversi (soluzione di problemi, risposte a domande aperte, relazioni di
laboratorio con compilazione di tabelle)
 Utilizzare le procedure di calcolo aritmetico e algebrico
 Utilizzare i fondamenti della geometria euclidea
 Analizzare un campione di dati usando consapevolmente gli strumenti di calcolo, anche con l’ausilio delle rappresentazioni
grafiche e le potenzialità offerte dall’uso di un software di elaborazione dati (confronto tra modello teorico e dati sperimentali)
 Risolvere semplici problemi applicativi utilizzando consapevolmente il linguaggio matematico
 Applicare un metodo di studio sempre più finalizzato alla costruzione dei concetti e basato sull’integrazione tra ragionamento
ed esplorazione della fenomenologia
 Osservare, descrivere ed analizzare qualitativamente e quantitativamente, fenomeni appartenenti alla realtà quotidiana
impostando un approccio conoscitivo basato sul rispetto dei fatti e sulla ricerca di un riscontro obiettivo delle proprie ipotesi
interpretative
 Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza
 Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti di scienza e tecnologia
 Essere consapevoli della dimensione storica dello sviluppo del pensiero scientifico
 Collocare la propria esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla
Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente
Per un quadro più completo delle competenze di assi culturali si rimanda al documento completo (all.4). (attenzione: dopo
la visione dell'allegato utilizzare la freccia
per ritornare al documento principale)
35
ABILITÀ E CONOSCENZE: CLASSE PRIMA
ABILITA’
 Conoscere le fasi del metodo sperimentale
 Saper individuare le fasi del metodo sperimentale in semplici
situazioni
 Saper identificare le grandezze fisiche e conoscere la loro unità
di misura, i multipli e i sottomultipli. Saper eseguire equivalenze.
 Determinare l’ordine di grandezza di un numero.
 Risolvere semplici problemi con gli ordini di grandezza
 Calcolare il valore di un’espressione numerica con le quattro
operazioni usando le potenze del 10
 Collaborare attivamente alla messa a punto dell’apparato
sperimentale
 Usare opportunamente gli strumenti di misura.
 Eseguire in laboratorio, anche con procedimenti diversi, misure
di lunghezza, tempo, massa e densità con e senza un sistema di
acquisizione dati on line (guidati)
 Costruire tabelle di dati
 Valutare l’incertezza delle misure dirette
 Scrivere correttamente la misura di una grandezza
 Stilare una relazione di laboratorio
 Valutare l’incertezza delle misure indirette
 Risolvere semplici problemi sul concetto di densità
 Utilizzare correttamente in contesti diversi le grandezze scalari e
le grandezze vettoriali introdotte
 Eseguire la misura statica di una forza con dinamometri di
sensibilità e portata diverse
 Determinare la risultante di più forze applicate ad un corpo con
metodi diversi.
 Studiare l’equilibrio di un corpo quando tutte le forze sono
applicate ad uno stesso punto o a punti appartenenti alla stessa retta
anche sperimentalmente
 Risolvere problemi relativi a situazioni di equilibrio con le
macchine semplici anche in presenza di attrito non trascurabile
 Risolvere problemi con l’applicazione della legge di Hooke
anche con sistemi di molle.
 Conoscere la definizione di pressione e saperla collegare a
situazioni concrete
 Utilizzare l’unità di misura della pressione del S.I. e quelle di
alcuni ambiti di pratica applicazione con i relativi fattori di
conversione
 Risolve semplici problemi applicativi sul concetto di pressione
 Sapere in che modo si trasmettono le forze all’interno di un
liquido
 Risolvere semplici problemi applicativi sul torchio idraulico
 Risolvere semplici problemi applicativi con i tubi a U, con vasi
comunicanti e con corpi immersi in un liquido
 Analizzare la situazione di equilibrio di corpi immersi in un
fluido e risolvere semplici problemi applicativi sul galleggiamento
 Riconoscere i concetti studiati in situazioni concrete (laboratorio,
giocattoli scientifici, realtà quotidiana) e saperli spiegare con
linguaggio corretto
36
CONOSCENZE
Elementi di teoria della misura
 Il metodo sperimentale.
 Definizione di grandezza fisica. Unità di misura e sue
proprietà. Il Sistema Internazionale.
 Notazione scientifica. Uso delle potenze del dieci.
 Grandezze fondamentali e grandezze derivate.
Definizione di misure dirette e indirette.
 Sensibilità, portata e precisione di uno strumento di
misura. Strumenti di misura analogici e digitali.
 Errori nelle misure dirette: errore di sensibilità, errori
casuali, errori sistematici. Calcolo dell’errore nelle misure
dirette: semidispersione, errore semplice medio.
Definizione di errore assoluto, relativo, percentuale. Cifre
significative e arrotondamento.
 Errore di una misura indiretta
 Massa inerziale e massa gravitazionale. Definizione di
densità e sua unità di misura.
Forze ed equilibrio
 I vettori. Somma e sottrazione di vettori. Caratteristiche
di una grandezza fisica vettoriale (es.:spostamento).
Grandezze fisiche scalari.
 Concetto di forza e unità di misura S.I.; misura statica di
una forza (dinamometro). Risultante di due o più forze con
la regola del parallelogrammo e la poligonale. Componenti
di una forza rispetto una direzione assegnata.
Rappresentazione cartesiana delle forze. Equilibrante.
 Forze concorrenti e forze parallele. Baricentro di un
corpo.
 Reazione del vincolo. Forza d’attrito radente statico e
dinamico. Applicazione dell’equilibrio nelle macchine
semplici: leve, carrucola. La forza di attrito.
 La legge di Hooke. Costante elastica di un sistema di
molle in serie o in parallelo.
Equilibrio nei fluidi
 Definizione di pressione e delle sue unità di misura.
 Proprietà dello stato solido, liquido e aeriforme.
 Legge di Pascal. Torchio idraulico.
 Legge di Stevino. Principio dei vasi comunicanti.
 Principio di Archimede.

ABILITÀ E CONOSCENZE: CLASSE SECONDA
ABILITA’
CONOSCENZE
 Descrivere il calore in termini di energia in transito tra sistemi
a temperatura diversa.
 Descrivere in termini di variazione delle grandezze fisiche che
caratterizzano un sistema, gli effetti dell’assorbimento e della
cessione di calore
 Risolvere problemi sugli scambi di calore in un calorimetro e
sui cambiamenti di stato
 Applicare le leggi di dilatazione lineare e cubica dei solidi per
la soluzione di problemi
 Applicare la legge di Fourier per risolvere problemi
sperimentali e problemi teorici
 Eseguire autonomamente semplici esperimenti di laboratorio e
descrivere con linguaggio corretto situazioni sperimentali
specifiche e i giocattoli scientifici
 Descrivere i cambiamenti di stato facendo riferimento ai valori
di pressione e temperatura del sistema considerato
 Eseguire in modo autonomo la misura di temperatura con
termometro analogico e/o con strumentazione on line e trasferire i
dati sperimentali sul PC
 Analizzare qualitativamente i risultati delle misure eseguite in
laboratorio tramite la lettura di grafici e il loro confronto
 Utilizzare i concetti per spiegare fenomeni
 appartenenti al vivere quotidiano
 Riconoscere in situazioni reali:
 le diverse forme di energia
 le diverse trasformazioni di energia
 Eseguire semplici esperimenti per analizzare qualitativamente
e quantitativamente trasformazioni e trasferimenti di energia
 Eseguire esperienze che mettano in evidenza la propagazione
rettilinea della luce emessa da sorgenti puntiformi o estese
 Risolvere semplici problemi teorici di ottica geometrica
(specchi piani e concavi, lenti convergenti, intensità di
illuminazione, rifrazione e riflessione totale)
 Realizzare semplici esperienze di riflessione, rifrazione e
riflessione totale
 Riconoscere il tipo di relazione esistente tra intensità di
illuminazione e distanza
 Eseguire misure di intensità di illuminazione con il sensore di
luce
 Spiegare con il linguaggio corretto il funzionamento dei
giocattoli scientifici presentati
 Compilare tabelle e costruire per punti i grafici di y=kx²,
y=k/x, y=k/x² y=k√x
 Riconoscere graficamente in prima approssimazione relazioni
tra grandezze del tipo: y=kx², y=k/x, y=k√x, y=k/x²
 Data una serie di dati sperimentali, anche sulla base di ciò che
prevede la teoria, scegliere l’ipotesi
 più opportuna
 Utilizzando un software di elaborazione dati determina la
relazione che meglio approssima i dati sperimentali
 Eseguire esperimenti di elettrostatica spiegando i fenomeni
osservati in termini di carica elettrica presente nei corpi in esame
 Risolvere semplici problemi applicando la legge di Coulomb
Termologia e calorimetria
 Calore. Equilibrio termico. Calore specifico e capacità
termica. Legge fondamentale della calorimetria (definizione
operativa di calore). Calorimetro. Equivalente in acqua di un
calorimetro.
 Stati di aggregazione della materia: solido, liquido e
aeriforme. Grandezze macroscopiche: pressione, volume e
temperatura. Cambiamenti di stato.
 Termometro. Leggi di dilatazione dei solidi lineare e
cubica.
 La propagazione del calore: conduzione (legge di
Fourier), convezione, irraggiamento. Potenza di una sorgente
di calore.
 Programmazione di un’acquisizione dati (RTL)
 Software di elaborazione dati
 Proprietà dell’acqua
Energia
 Proprietà dell’energia (si conserva, si trasferisce, si
immagazzina, si trasforma, si degrada)
 Le diverse forme in cui si presenta l’energia nella realtà
naturale e artificiale
Ottica geometrica
 Sorgenti di luce primarie e secondarie. Corpi opachi e
trasparenti.
 Propagazione rettilinea della luce. Ombra e penombra.
 Leggi della riflessione. Diffusione della luce. Specchi
piani. Immagini reali e virtuali.
 Specchi concavi e costruzione geometrica delle immagini.
Legge dei punti coniugati (dimostrazione). Ingrandimento.
 Relazione tra intensità di illuminazione e distanza.
 Leggi della rifrazione. Indici di rifrazione relativo e
assoluto. Rifrazione in una lastra di vetro. Angolo limite e
riflessione totale. Lenti sottili convergenti e divergenti.
Costruzione delle immagini.
Analisi dei dati sperimentali
 Analisi di dati sperimentali mediante grafici e tabelle.
 Relazioni di proporzionalità diretta alla prima e seconda
potenza.
 Proporzionalità inversa alla prima e seconda potenza.
Elettrostatica
 Carica elettrica. Elettrizzazione per strofinio, induzione e
contatto.
 Elettroscopio. Elettroforo di Volta.
 Densità superficiale di carica. Conduttori e isolanti.
 Legge di Coulomb.
37
INFORMATICA
Obiettivi specifici della disciplina
L’insegnamento di informatica dovrà perseguire i seguenti obiettivi specifici di apprendimento:

comprendere i principali fondamenti teorici delle scienze dell’informazione

acquisire la padronanza di strumenti dell’informatica

utilizzare tali strumenti per la soluzione di problemi significativi in generale, ma in particolare connessi
allo studio delle altre discipline

essere consapevole delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo,
ponendo attenzione alle conquiste scientifiche, con particolare riguardo a quelle più recenti

acquisire la consapevolezza dei vantaggi e dei limiti dell’uso degli strumenti e dei metodi informatici e
delle conseguenze sociali e culturali di tale uso.
PRIMO ANNO
Competenze
Abilità/capacità
Conoscenze
Essere
consapevole
delle
potenzialità
delle
tecnologie
rispetto al
contesto
culturale e
sociale in cui
vengono
applicate
 Riconoscere le caratteristiche logico-funzionali di un
computer ed il ruolo strumentale svolto nei vari ambiti (calcolo,
elaborazione, comunicazione ecc.).
 Conoscere il concetto di sistema operativo, le sue
funzionalità di base e le caratteristiche dei sistemi operativi più
comuni
 Conoscere i sistemi di numerazione, saper operare con essi e
saper fare conversioni di base
 Comprendere ed utilizzare le tecniche per la
rappresentazione dei dati all’interno di un computer
 Riconoscere e utilizzare le funzioni di base di comunicazione
con il computer
 Saper utilizzare i vari elementi dell’interfaccia grafica
 Saper utilizzare i comandi di base di un sistema operativo
 Saper gestire ed organizzare documenti
 Riconoscere le principali forme di gestione e controllo
dell’informazione e della comunicazione specie nell’ambito
tecnico-scientifico-economico
 Saper utilizzare le funzioni di base dei software
maggiormente diffusi per
 produrre testi, realizzare comunicazioni multimediali,
elaborare e rappresentare dati, disegnare, cercare e catalogare
informazioni
 Riconoscere il ruolo della tecnologia nella vita quotidiana e
la sua recente evoluzione
Individuare le
strategie
appropriate per
la
risoluzione di
problemi
 Comprendere il testo di un problema
 Individuare dati e richieste del problema
 Individuare ipotesi e tesi di un problema
 Progettare un percorso risolutivo strutturato in passi
successivi
 Analizzare un problema e saper fornire una rappresentazione
chiara e ordinata dell’algoritmo
 Conoscere ed organizzare le istruzioni di un algoritmo
usando le strutture di controllo , di sequenza, di selezione e di
iterazione
 Costruire il relativo algoritmo o diagramma di flusso
 Esprimere semplici algoritmi utilizzando un linguaggio di
programmazione
Analizzare dati
ed interpretarli
anche con
 Raccogliere, organizzare e rappresentare un insieme di dati
 Rappresentare dati facendo uso di un foglio di calcolo e
sintetizzarli con indici di primo e secondo livello
 Concetti di base delle TIC
 Il computer, l’unità centrale di
elaborazione (CPU), le memorie interne
ed esterne, le periferiche di input e le
periferiche di output
 La rappresentazione delle
informazioni, cenni storici, I sistemi di
numerazione posizionali, i sistemi
numerici e l’aritmetica
 Codifica e decodifica
dell’informazione e rilevazione e
correzione dell’errore
 Uso del computer e gestione di file
 I sistemi operativi, Interfaccia grafica
 L’ambiente di lavoro, l’utilizzo delle
finestre
 L’utilizzo dei programmi
 Gestione di file e cartelle,
compressione dei file
 Elaboratore di testi, foglio di calcolo,
strumenti di presentazione
 Cenni storici sull’evoluzione
dell’informatica: macchine calcolatrici
meccaniche e calcolatori
elettromeccanici, macchine a valvole
termoioniche, transistor e circuiti integrati
 Il presente e il futuro
 Gli algoritmi
 Problemi risolvibili mediante algoritmi
 La rappresentazione degli algoritmi
 Costruzione di diagrammi di flusso
 Pseudo-codifica
 Grafi di Nassi Schneidermann
 Le strutture di controllo: sequenza,
selezione binaria, selezione multipla,
iterazione pre-condizionata,
 post-condizionata ed enumerativa
 Teorema di Bohm-Jacopini
 Utilizzo di un linguaggio (o
pseudolinguaggio) di programmazione
 Le basi del linguaggio formale
 Le variabili
 Gli algoritmi fondamentali
 analisi, organizzazione di dati,
rappresentazione in forma grafica dei
risultati ottenuti
38
l’ausilio di
rappresentazioni
grafiche e
software
specifico
tilizzare le
tecniche e le
procedure del
calcolo
proposizionale
 Elaborare e gestire un foglio elettronico
 Saper definire i connettivi logici e le relative tavole di verità
riconoscere le forme di ragionamento valide
 Esprimere condizioni booleane utilizzando i connettivi AND,
OR e NOT
 predisposizione per la produzione di
sintesi efficaci
 Elementi di Logica
 La logica nell’algoritmo e nelle
strutture di controllo
CLASSE SECONDA
Competenze
Abilità/capacità
Conoscenze
Essere
consapevole
delle
potenzialità
delle
tecnologie
rispetto al
contesto
culturale e
sociale in cui
vengono
applicate
 Conoscere il significato dei principali termini in uso in
informatica, le caratteristiche architetturali di un computer e del
suo funzionamento e il software di base.
 Acquisire i termini specifici per esprimersi in un linguaggio
corretto e sintetico
 Saper operare con le funzioni di un sistema operativo
(Windows e/o Linux) con particolare riferimento alla gestione
della memoria e del File System.
 Distinguere le caratteristiche dei diversi linguaggi di
programmazione
 Saper elaborare una relazione che descriva la risoluzione
informatica di un semplice problema, operando nell’ambito di
un gruppo ristretto di studenti.
 Conoscere le funzioni di un foglio elettronico e saper
lavorare con esso per l’elaborazione di una serie di dati
numerici (anche provenienti dalla realtà).
 Individuare le caratteristiche dei diversi formati testuali e
multimediali (immagini, audio e video)
 Sapere realizzare presentazioni efficaci ai fini della
comunicazione scientifica, storica o di tipo generale, rivolta ad
ambiti nazionali ed internazionali
 Saper integrare nella presentazione oggetti multimediali
realizzati con altri programmi applicativi oppure dati selezionati
da più fonti
Individuare le
strategie
appropriate per
la
risoluzione di
problemi
 Saper progettare un algoritmo con la tecnica del top-down
per la risoluzione di classi di problemi
 Implementare programmi ben strutturati e documentati
 Conoscere la sintassi di un linguaggio di programmazione
 Conoscere e saper utilizzare variabili strutturate: vettori,
matrici e stringhe
 Conoscere gli algoritmi fondamentali di ricerca e
ordinamento e saperne valutare le prestazioni
 Saper costruire il relativo algoritmo o diagramma di flusso
 Esprimere semplici algoritmi utilizzando un linguaggio di
programmazione
 Architettura e componenti di un
computer: CPU, Memorie, Registri,
Periferiche, ecc.e loro funzionamento
(visione sistemica)
 Comunicazione uomo-macchina: Interf
acce
 Struttura e funzioni di un sistema opera
tivo: Gestione risorse,
 interfaccia grafica, il
sistema operativo Windows e/o Linux
 software di utilità
 Linguaggi di comunicazione uomomacchina: diversi livelli e modalità di
traduzione
 L’elaborazione dei testi e
l’organizzazione del documento
complesso
 Gli strumenti di presentazione e di
comunicazione
 Il foglio di calcolo: approfondimento
delle funzioni ed organizzazione delle
informazioni (riferimenti esterni). Cenni
all’uso di funzioni matriciali
 Formati di testo, immagini, audio e
filmati
 Supporti ottici
 Presentazioni multimediali
 Layout
 Modalità di visualizzazione
 Le fasi della programmazione: analisi e
definizione, progettazione, codifica,
debugging (esecuzione passo a passo, uso
di breakpoint, funzioni di watch) e
verifica, stesura della documentazione
 Implementazione dell’algoritmo in
pseudo-codice
 Sintassi di un linguaggio di
programmazione
 Variabili strutturate: vettori, matrici e
stringhe
 Programmazione di algoritmi numerici
classici: risoluzione delle equazioni di
secondo grado, soluzione di un sistema
lineare in due incognite con il metodo di
Cramer, test di primalità di un numero,
calcolo della funzione Pi(x) che conta il
numero di primi minori o uguali a x,
39
algoritmi di ricerca e ordinamento di un
vettore, il crivello di Eratostene, algoritmo
di Nicomaco
 Utilizzo di un linguaggio (o
pseudolinguaggio) di programmazione
Analizzare dati
ed interpretarli
anche
con l’ausilio di
rappresentazioni
grafiche e
software
specifico
 Raccogliere, organizzare, rappresentare e presentare risultati
 Saper trasformare le informazioni raccolte, numeriche e non
numeriche, ai fini della successiva elaborazione e produzione di
sintesi
 Rappresentare dati facendo uso di un foglio di calcolo e
sintetizzarli per la comunicazione
40
 analisi, organizzazione di dati
 trasformazione per la produzione di
sintesi efficaci
Quadro delle competenze, abilità e conoscenze: secondo biennio
MATEMATICA
CLASSE III
ABILITA’
CONOSCENZE
COMPETENZE
TEMA1 EQUAZIONI, DISEQUAZIONI E FUNZIONI
 Essere in grado di capire la differenza concettuale tra le
equazioni e le disequazioni anche dal punto di vista delle
soluzioni ( insiemi discreti ed insiemi continui)
 Comprendere il significato semantico rappresentato da una
formula o da un enunciato tenendo sempre presente la generalità
rappresentata dalle lettere utilizzate.
 Leggere con gradualità sempre più approfondita e consapevole
quanto viene proposto
 Essere consapevoli della sequenza procedurale utilizzata e
riconoscere la differenza tra situazioni solo superficialmente
simili
 Comprendere che la dicitura “quasi sempre” spesso significa
un numero elevato ma non tutti
 Comprendere che nel caso di procedure complesse è utile
partire da un numero finito di casi particolari per poter poi
enunciare, ed eventualmente dimostrare, una regola (metodo
induttivo)
 Formulare ipotesi che consentano di evitare calcoli superflui.
 Saper elaborare una propria strategia risolutiva individuando
gli argomenti utili al suo sostegno e quelli utili a confutare un
percorso diverso e saper confrontare strategie risolutive diverse
individuando le caratteristiche e le potenzialità di ciascuna
(brevità di esecuzione, semplicità di calcolo…).
 Saper riutilizzare espressioni e formule memorizzate con
linguaggi adeguati in contesti diversi
 Saper utilizzare correttamente le strutture logiche di base
(connettivi, quantificatori…) presenti in un testo scritto e orale in
modo da non pregiudicarne la chiarezza
ABILITA’
 Primi elementi di
topologia in R ( intervalli
e quindi densità e
continuità di R
 Disequazioni intere di
primo e secondo grado
 Disequazioni intere di
grado superiore al
secondo e disequazioni
fratte ( schema dei segni)
 Sistemi di
disequazioni
 Equazioni e
disequazioni con i valori
assoluti
 Equazioni e
disequazioni irrazionali.
 Problemi che hanno
come modello le
disequazioni
 Introduzione alle
funzioni e prime
proprietà.
 Funzioni iniettive,
suriettive e biiettive.
 Composizione di
funzioni e funzioni
inverse
 Successioni in
generale e progressioni
aritmetiche e
geometriche.
CONOSCENZE
 Asse dei linguaggi a), b), c)
 Asse storico a)
 Asse matematico a), c), d)
COMPETENZE
TEMA 2. PIANO CARTESIANO E FUNZIONE LINEARE
 Comprendere l’aspetto storico della nascita della
geometria cartesiana
 Utilizzare le conoscenze di geometria euclidea per
ottenere formule analitiche
 Tradurre dall’aspetto algebrico a quello geometrico
e viceversa
 Comprendere il testo di un problema individuando:
 ipotesi e tesi (geometria)
 dati in ingresso e dati in uscita
 dati utili o sovrabbondanti
 dati insufficienti per raggiungere l’obiettivo
 Sapere motivare la scelta del modello utilizzato
(algebrico, grafico, geometrico, …)
 Saper comunicare l’analisi di un testo cogliendo gli
elementi necessari per una eventuale sintesi
 Distanza fra due punti,
punto medio di un segmento,
baricentro del triangolo
 Funzione lineare e grafico
di funzioni lineari contenenti
valori assoluti
 L’equazione della retta nel
piano cartesiano
 Rette parallele e rette
perpendicolari
 Distanza punto – retta ed
applicazioni
 Fasci di rette
41
 Asse dei linguaggi a), b), c)
 Asse storico a)
 Asse matematico a), b), c), d)
ABILITA’
CONOSCENZE
COMPETENZE
TEMA 3 CONICHE E LUOGHI GEOMETRICI
 Saper scegliere il modello geometrico adeguato
per una più facile risoluzione del problema, ovvero
decidere e spiegare se è più efficiente una
risoluzione di tipo geometrico o algebrico
 Saper elaborare una propria strategia risolutiva
individuando gli argomenti utili al suo sostegno e
quelli utili a confutare un percorso diverso
 Saper confrontare strategie risolutive diverse
individuando le caratteristiche e le potenzialità di
ciascuna (brevità di esecuzione, semplicità di
calcolo …)
 Saper esprimere l’analisi di un testo (problema,
enunciato di un teorema, documento (tabella,
grafico)…) cogliendo gli elementi necessari per
una eventuale sintesi e i collegamenti possibili
disciplinari e/o interdisciplinari
 Saper produrre testi scritti coerenti, ordinati e
corretti facendo capire in modo chiaro le scelte
adottate e il percorso seguito
 Saper valutare se sia più opportuno trasformare
la figura (traslazione, simmetria ) oppure introdurre
un sistema di riferimento ausiliario
 Equazione della circonferenza e
metodi per determinarla sulla base
dei dati forniti
 Posizioni reciproche retta –
circonferenza e circonferenza –
circonferenza
 La circonferenza e le funzioni
 Equazione della parabola
 Asse matematico a), b), c) d)
 Asse dei linguaggi a), b), c)
 Asse storico a)
con asse parallelo agli assi e
metodi per determinarla
 Posizioni reciproche retta–
parabola
 La parabola e le funzioni
 Fasci di circonferenze e di
parabole e luoghi geometrici associati
 Ellisse ed elementi fondamentali
 Iperbole ed elementi fondamentali
 Applicazione delle trasformazioni
isometriche alla studio delle coniche
(coniche traslate)
 Risoluzione di particolari
disequazioni e delle risoluzioni
grafiche.
TEMA 4 FUNZIONE ESPONENZIALE E LOGARITMO
 Padroneggiare un lessico tecnico
sufficiente per esprimersi in modo
chiaro e rigoroso
 Saper leggere un grafico
individuandone le caratteristiche
(dominio, codominio, simmetrie,
crescenza,…)
 Saper confrontare strategie
risolutive diverse individuando le
caratteristiche e le potenzialità di
ciascuna (brevità di esecuzione,
semplicità di calcolo…)
 L’insieme dei numeri reali e le
 Asse matematico a), b), c), d)
potenze ad esponente irrazionale
 Asse dei linguaggi a), b), c)
 La funzione esponenziale ed il
 Asse storico sociale a)
numero e
 Equazioni e disequazioni
esponenziali
 Numeri irrazionali algebrici e
trascendenti
 La funzione logaritmo e proprietà
 Equazioni e disequazioni
logaritmiche
 Risoluzione grafica di equazioni e
disequazioni logaritmiche
TEMA 5 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA
 Saper rispondere in modo pertinente
a domande relative ad un argomento e/o
documento (tabella, grafico testo…) e
comprendere le diverse modalità di
rappresentazione.
 Introduzione alla statistica ed
indici di posizione e di variabilità
42
 Asse matematico a), b), c)
 Asse dei linguaggi a), b), c)
 Asse storico sociale a)
CLASSE IV
ABILITA’
CONOSCENZE
TEMA1 FUNZIONI GONIOMETRICHE
COMPETENZE
 Sapere usare diverse unità di misura  Angoli e loro misure.
 Asse dei linguaggi a), b), c)
degli angoli.
 Le definizioni delle funzioni
 Asse storico a)
 Cogliere le diverse proprietà delle goniometriche con le loro prime
 Asse matematico a), d)
funzioni goniometriche rispetto alle
proprietà.
altre funzioni note.
 Angoli associati.
 Riprendere l’importante concetto di  Grafici delle funzioni goniometriche.
funzione invertibile (eventualmente con  Funzioni goniometriche inverse.
restrizioni) ed applicarlo alla nuova
 Funzioni goniometriche reciproche.
situazione.
 Equazioni e disequazioni
 Applicare i noti concetti di equazionegoniometriche elementari.
e disequazione alla nuova situazione.
TEMA 2. FORMULE GONIOMETRICHE
 Saper dimostrare delle formule.
 Riconoscere l’importanza delle
funzioni goniometriche nella geometria
analitica.
 Saper costruire e analizzare modelli
di andamenti periodici nella descrizione
di fenomeni fisici.
 Formule di addizione e sottrazione.  Asse matematico a), d)
 Formule di duplicazione e bisezione.  Asse dei linguaggi a), b), c)
 Formule di prostaferesi e di Werner.
 Angolo fra due rette nel piano
cartesiano.
 Metodo “dell’angolo aggiunto” per
lo studio delle funzioni lineari.
TEMA 3. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE
 Consolidare le capacità operative di  Equazioni e disequazioni
analisi e di sintesi di quanto appreso.
riconducibili ad elementari.
 Saper applicare quanto appreso allo  Equazioni e disequazioni lineari in
studio dei domini di funzione.
seno e coseno.
 Equazioni e disequazioni omogenee
di secondo grado in seno e coseno.
 Equazioni e disequazioni in cui si
usano varie formule e procedimenti.
 Disequazioni di vario tipo ed
applicazioni allo studio del dominio
delle funzioni.
TEMA 4 TRIGONOMETRIA
 Asse matematico a), d)
 Asse dei linguaggi a), b), c)
 Saper utilizzare i teoremi di trigonometria  Teoremi sui triangoli rettangoli.
 Asse matematico a), b), c) d)
per risolvere problemi geometrici
 Area di un triangolo qualunque e teorema
 Asse dei linguaggi a), b), c)
 Riconoscere le relazioni fra le proprietà della corda.
geometriche delle figure piane e quelle
 Teoremi sui triangoli qualunque: teorema del
goniometriche
seno e teorema del coseno. Applicazioni dei
 Saper risolvere un certo numero di
teoremi.
problemi anche non troppo semplici.
 Problemi sui triangoli qualunque con
equazioni, funzioni, disequazioni.
TEMA 5 TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO
 Applicare le trasformazioni allo studio
dell’ellisse ed iperbole traslata con gli assi
paralleli agli assi cartesiani.
 Applicare la rotazione allo studio
dell’iperbole equilatera.
 Traslazione e sue applicazioni.
 Asse matematico a), b), c),d)
 Simmetria rispetto un punto e rispetto agli assi  Asse dei linguaggi a), b), c)
cartesiani.
 Rotazione ed iperbole equilatera riferita agli
asintoti.
 Funzione omografica.
TEMA 6 CALCOLO COMBINATORIO E DELLE PROBABILITA’
43
 Saper leggere con attenzione le
informazioni relative alla situazione
concreta ed inquadrarle nel corretto
schema combinatorio (importanza
dell’ordine, casi diversi ecc) per la
loro risoluzione.
 Saper svolgere semplici
applicazioni dei teoremi sulla
probabilità anche aiutandosi con la
rappresentazione insiemistica degli
eventi.
ABILITA’
 Principio del prodotto e disposizioni semplici,
permutazioni semplici e combinazioni semplici.
 Simbolo di Newton (coefficiente binomiale e
proprietà).
 Disposizioni con ripetizione, permutazioni con
ripetizione e combinazioni con ripetizione (senza
dimostrazione).
 Formula per il binomio di Newton e triangolo di
Cartesio Tartaglia.
 Concetto intuitivo di probabilità classica. Prime
proprietà.
 Unione di eventi e relativa probabilità.
 Intersezione di eventi, probabilità condizionata,
teorema della probabilità dell’intersezione. Cenno
al teorema di Bayes.
 Asse matematico a), c),d)
 Asse dei linguaggi a), b), c)
 Asse storico sociale a)
CONOSCENZE
COMPETENZE
TEMA 7 INTRODUZIONE ALL’ANALISI MATEMATICA
 Comprendere i concetti di densità,
non numerabilità, continuità
relativamente ai numeri reali.
 Cogliere l’idea dell’avvicinamento
sempre più prossimo senza il
raggiungimento.
 Ricostruire le definizioni di limite
attraverso la visualizzazione grafica e
gli elementi di topologia studiati.
 Saper dimostrare i teoremi.
 Topologia della retta reale, intervallo, intorno,
punto di accumulazione, estremo superiore ed
inferiore.
 Concetto intuitivo di limite (approccio grafico).
 Definizioni di Weierstrass di limite (quattro
casi).
 Teoremi classici sui limiti.
 Concetto di continuità: approccio euristico –
intuitivo e formale attraverso la nozione di limite.
44
 Asse matematico a), b), c), d)
 Asse dei linguaggi a), b), c)
 Asse storico sociale a)
FISICA
CLASSE III
ABILITÀ
CONOSCENZE
COMPETENZE
TEMA 1: LE GRANDEZZE E IL MOTO














Distinguere grandezze fondamentali e
derivate.
Comprendere e interpretare un diagramma
orario
Definire i concetti di velocità e accelerazione.
Distinguere i concetti di posizione e
spostamento nello spazio.
Distinguere i concetti di istante e intervallo di
tempo.
Comprendere il concetto di sistema di
riferimento.
Distinguere tra grandezze scalari e vettoriali.
Utilizzare le funzioni trigonometriche.
Riconoscere le caratteristiche del moto
rettilineo uniforme e del moto uniformemente
accelerato.
Ragionare in termini di grandezze
cinematiche lineari e angolari (s,v,α,ω).
Mettere in evidenza la relazione tra moto
armonico e moto circolare uniforme.
Ricavare le leggi della posizione della
velocità e dell’accelerazione, in funzione del
tempo, nei moti rettilineo uniforme e rettilineo
uniformemente accelerato.
Individuare le caratteristiche del moto
parabolico ed esaminare la possibilità di
scomporre un determinato moto in altri più
semplici.
Analizzare i moti rettilinei, uniforme e
uniformemente accelerato, attraverso grafici s-t,
v-t e a-t.







Il sistema di riferimento fisico
Posizione e distanza
La velocità
L’accelerazione
La traiettoria
La legge oraria
Moti in una sola dimensione
(rettilineo uniforme e uniformemente
accelerato)
 Moti bidimensionali (moto
parabolico, moto circolare uniforme)
 Moto armonico
ABILITÀ
CONOSCENZE
Asse scientifico tecnologico a)
Asse matematico a), c)
Asse dei linguaggi a), b), c)
COMPETENZE
TEMA 2 : I PRINCIPI DELLA DINAMICA E LA RELATIVITA’ GALILEIANA






Saper ricostruire il percorso storico e i fatti
sperimentali che hanno portato alla
formulazione dei principi della dinamica.
Identificare i sistemi di riferimento inerziali.
Individuare l'ambito di validità delle
trasformazioni di Galileo.
Ragionare sul principio di relatività
galileiana.
Formalizzare il secondo principio della
dinamica.
Analizzare l'interazione fra due corpi per
pervenire alla formulazione del terzo principio
della dinamica






I principi della dinamica e la
relatività galileiana
Il principio d'inerzia
Sistemi di riferimento inerziali.
Il principio di relatività galileiana
Il secondo principio della dinamica.
Il terzo principio della dinamica
45
Asse scientifico tecnologico a), c)
Asse matematico a), c)
Asse dei linguaggi a), b), c)
Asse storico sociale a)
ABILITÀ
CONOSCENZE
COMPETENZE
TEMA 3: APPLICAZIONI DEI PRINCIPI DELLA DINAMICA










Individuare il ruolo della forza centripeta nel
moto circolare uniforme.
Analizzare il concetto di forza apparente.
Riconoscere le caratteristiche della
condizione di mancanza di peso.
Identificare il concetto di vincolo.
Analizzare il moto dei sistemi complessi con
il ricorso al diagramma delle forze.
Osservare il moto di una massa attaccata a
una molla e di un pendolo che compie piccole
oscillazioni.
Definire le caratteristiche del prodotto scalare
e del prodotto vettoriale.
Definire il vettore momento di una forza.
Esprimere le relazioni matematiche relative al
moto armonico di una molla e di un pendolo.
Ragionare sul concetto di corpo rigido e
studiarne le condizioni di equilibrio, anche nel
caso di rotazioni (momento di una forza).









ABILITÀ
Forza peso
Forza centripeta
Forze apparenti
Forze vincolari
Il diagramma delle forze
Corpi rigidi
Momento di una forza
Il momento di una coppia di forze
Equilibrio di un corpo rigido
Asse scientifico tecnologico a), c)
Asse matematico a), c)
Asse dei linguaggi a), b), c)
CONOSCENZE
COMPETENZE
TEMA 4: IL LAVORO E L’ENERGIA






Mettere in relazione l’applicazione di una
forza su un corpo e lo spostamento conseguente.
Analizzare la relazione tra lavoro prodotto e
intervallo di tempo impiegato.
Identificare le forze conservative e le forze
non conservative.
Realizzare il percorso logico e matematico
che porta dal lavoro all’energia cinetica,
all’energia potenziale gravitazionale e
all’energia potenziale elastica.
Formulare il principio di conservazione
dell’energia meccanica e dell’energia totale
Essere consapevoli dell’utilizzo dell’energia
nelle situazioni reali.





Il lavoro di una forza
La potenza
L'energia cinetica
Forze conservative e non
L'energia potenziale gravitazionale,
elastica
 Conservazione dell'energia
meccanica
46
Asse scientifico tecnologico a),
b)
Asse matematico a), c)
Asse dei linguaggi a), b), c)
ABILITÀ
CONOSCENZE
COMPETENZE
TEMA 5: LA QUANTITA’ DI MOTO E IL MOMENTO ANGOLARE










Identificare i vettori quantità di moto di un
corpo e impulso di una forza.
Creare piccoli esperimenti che indichino quali
grandezze all’interno di un sistema fisico si
conservano.
Definire il vettore momento angolare.
Formulare il teorema dell’impulso a partire
dalla seconda legge della dinamica.
Ragionare in termini di forza d’urto.
Definire la legge di conservazione della
quantità di moto in relazione ai principi della
dinamica.
Affrontare il problema degli urti, su una retta
e obliqui.
Identificare il concetto di centro di massa di
sistemi isolati e non.
Interpretare l’analogia formale tra il secondo
principio della dinamica e il momento angolare,
espresso in funzione del momento d’inerzia di
un corpo.
Finalizzare la conservazione delle grandezze
fisiche in riferimento ai problemi da affrontare e
risolvere.








ABILITÀ
La quantità di moto e il momento Asse dei linguaggi a), b), c)
Asse scientifico tecnologico a)
angolare
Asse matematico a), c)
La quantità di moto e la sua
conservazione
L'impulso di una forza.
I principi della dinamica e la legge di
conservazione della quantità di moto
Urti
Il momento angolare
Conservazione e variazione del
momento angolare
Il momento di i\1nerzia
CONOSCENZE
COMPETENZE
TEMA 6: LA GRAVITAZIONE









Descrivere i moti dei corpi celesti e
individuare la causa dei comportamenti
osservati.
Analizzare il moto dei satelliti e descrivere i
vari tipi di orbite.
Descrivere l’azione delle forze a distanza in
funzione del concetto di campo gravitazionale.
Mettere in relazione fenomeni osservati e
leggi fisiche.
Formulare la legge di gravitazione universale.
Interpretare le leggi di Keplero in funzione
dei principi della dinamica e della legge di
gravitazione universale.
Descrivere l’energia potenziale gravitazionale
in funzione della legge di gravitazione
universale.
Mettere in relazione la forza di gravità e la
conservazione dell’energia meccanica.
Studiare il moto dei corpi in relazione alle
forze agenti.








La gravitazione
Le leggi di Kepler
La gravitazione universale
Massa gravitazionale e inerziale
Il moto dei satelliti
Il campo gravitazionale
l'energia potenziale gravitazionale
La forza di gravità e l a
conservazione dell'energia meccanica
47
Asse dei linguaggi a), b), c)
Asse scientifico tecnologico a)
Asse matematico a), b),c)
Asse storico sociale a)
ABILITÀ
CONOSCENZE
COMPETENZE
TEMA 7: LA DINAMICA DEI FLUIDI


Ragionare sull’attrito nei fluidi.
Analizzare il moto di un liquido in una
conduttura.

Esprimere il teorema di Bernoulli,
sottolineandone l’aspetto di legge di
conservazione.

Ragionare sul movimento ordinato di un
fluido.

Riconoscere a cosa può essere assimilato il
sistema idrico di un acquedotto.






ABILITÀ
La corrente in un fluido
l'equazione di continuità
L'equazione di Bernoulli
L'effetto Venturi
L'attrito in un fluido
La caduta in un fluido
Asse dei linguaggi a), b), c)
Asse scientifico tecnologico a), c)
Asse matematico a),c)
Asse storico sociale a)
CLASSE IV
CONOSCENZE
COMPETENZE
TEMA 1. IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
 Esaminare gli scambi di energia tra i sistemi e l’ambien-  Sistema termodinamico.
 Principio zero della temodinamica
te.
 Indicare le variabili che identificano lo stato termodina-  Trasformazioni irreversibili e
reversibili
mico di un sistema.
 Lavoro termodinamico
 Formulare il concetto di funzione di stato.
 Mettere a confronto trasformazioni reversibili e trasforma-  Funzioni di stato
 I principio della Termodinamica
zioni irreversibili.
 Interpretare il primo principio della termodinamica alla luce  Proprietà delle trasformazioni
termodinamiche
del principio di conservazione dell’energia.
 Calori specifici
 Esaminare le possibili, diverse, trasformazioni termodinamiche.
 Descrivere l’aumento di temperatura di un gas in funzione
delle modalità con cui avviene il riscaldamento.
 Formalizzare il principio zero della termodinamica, le
equazioni relative alle diverse trasformazioni
termodinamiche e l’espressione dei calori specifici del gas
perfetto.
 Applicare le relazioni appropriate in ogni singola e
diversa trasformazione di stato.
ABILITÀ
CONOSCENZE
Asse scientifico
tecnologico a) b) c)
Asse matematico a),
c)
Asse dei linguaggi a),
b), c), e)
COMPETENZE
TEMA 2. IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODONAMICA
 Analizzare come sfruttare l’espansione di un gas per
produrre lavoro.
 Analizzare alcuni fenomeni della vita reale dal punto
di vista della loro reversibilità, o irreversibilità
 Indicare le condizioni necessarie per il funzionamento di una macchina termica.
 Analizzare il rapporto tra il lavoro totale prodotto dalla macchina e la quantità di calore assorbita.
 Formulare il secondo principio della termodinamica ,
distinguendo i suoi due primi enunciati .
 Formulare il terzo enunciato del secondo principio.
 Formalizzare il teorema di Carnot e dimostrarne la
validità.
 Analizzare e descrivere il funzionamento delle macchine termiche di uso quotidiano nella vita reale.
 Confrontare l’energia ordinata a livello macroscopico
e l’energia disordinata a livello microscopico.
 Identificare gli stati, macroscopico e microscopico, di
 Macchine termiche e loro
rendimento
 Enunciati del secondo principio
 Ciclo e teorema di Carnot
 Principio di funzionamento di
frigoriferi e motori
 Diseguaglianza di Clausius e
principio dell’aumento dell’Entropia
 Entropia interpretazione
probabilistica
 Terzo principio
48
Asse scientifico tecnologico
a), b), c)
Asse matematico a), c)
Asse dei linguaggi a), b), c), e)
Asse storico sociale a)
un sistema.
 Esaminare l’entropia di un sistema isolato in presenza
di trasformazioni reversibili e irreversibili.
 Discutere l’entropia di un sistema non isolato.
 Discutere la relazione tra il grado di disordine di un
microstato e la sua probabilità di realizzarsi spontaneamente
ABILITÀ
CONOSCENZE
COMPETENZE
TEMA 3. ONDE MECCANICHE
 Osservare un moto ondulatorio e i modi in cui si pro-  Definire lunghezza d’onda, periodo,
paga
frequenza e velocità di propagazione
di un’onda.
 Analizzare cosa oscilla in un’onda.
 Analizzare le grandezze caratteristiche di un’onda.  Definire le condizioni di interferenza,
 Capire cosa accade quando due, o più, onde si propa- costruttiva e distruttiva, nel piano e
gano contemporaneamente nello stesso mezzo mate- nello spazio
 Caratteristiche del suono
riale.
 Ragionare sul principio di sovrapposizione e definire  Limiti di udibilità
l’inter-ferenza costruttiva e distruttiva
 Battimenti
 Formalizzare il concetto di onda armonica .e quello di Effetto Doppler
onde coerenti.
 Onde stazionarie e risonanza
 Capire l’origine del suono.
 Osservare le modalità di propagazione dell’onda sonora
 Analizzare la percezione dei suoni.
 Analizzare le onde stazionarie.
 Analizzare il fenomeno dei battimenti.
 Formalizzare il concetto di modo normale di oscillazione.
 Riconoscere l’importanza delle applicazioni dell’effetto Doppler in molte situazioni della vita reale.
ABILITÀ
 Asse scientifico tecnologico
a), b), c)
 Asse matematico a), c)
 Asse dei linguaggi a), b), c),
e)
CONOSCENZE
COMPETENZE
TEMA 4. OTTICA FISICA
 Interrogarsi sulla natura della luce.
 Teoria corpuscolare e teoria ondulatoria.
 Analizzare i comportamenti della luce nelle diverse
situazioni.
 Interferenza costruttiva e distruttiva.
 Capire cosa succede quando la luce incontra un osta-  Diffrazione.
colo.
 Analizzare la relazione tra lunghezza d’onda e colore.
ABILITÀ
 Asse scientifico tecnologico
a), b), c)
 Asse matematico a), c)
 Asse dei linguaggi a), b), c),
e)
 Asse storico sociale a)
CONOSCENZE
COMPETENZE
TEMA 5. ELETTROSTATICA
(LEGGE DI COULOMB E CAMPO ELETTRICO)
 Riconoscere che alcuni oggetti sfregati con la lana  Interazione fra i due tipi di carica.
possono attirare altri oggetti leggeri.
 Principio di conservazione della
 Capire come verificare la carica elettrica di un ogget- carica elettrica.
to.
 Proprietà dei conduttori e isolanti.
 Studiare il modello microscopico della materia.
 Proprietà della forza elettrica.
 Individuare le potenzialità offerte dalla carica per in-  Concetto di campo.
duzione e dalla polarizzazione.
 Teorema di Gauss e sue applicazioni.
 Sperimentare l’azione reciproca di due corpi puntifor- Caratteristiche del campo elettrico di
mi carichi.
una carica puntiforme e dei campi
 Riconoscere che la forza elettrica dipende dal mezzo generati da conduttori carichi in
nel quale avvengono i fenomeni elettrici.
equilibrio.
 Formalizzare le caratteristiche della forza di Coulomb.
 Formalizzare il principio di sovrapposizione.
 Osservare le caratteristiche di una zona dello spazio
in presenza e in assenza di una carica elettrica.
 Verificare le caratteristiche vettoriali del campo elettrico.
49
 Asse dei linguaggi a), b), c),
e)
 Asse scientifico tecnologico
a), c)
 Asse matematico a), c)
 Asse storico sociale a)
 Analizzare la relazione tra il campo elettrico in un
punto dello spazio e la forza elettrica agente su una
carica in quel punto.
 Analizzare il campo elettrico generato da
distribuzioni di cariche con particolari simmetrie.
 Formalizzare il principio di sovrapposizione dei
campi elettrici.
 Individuare le analogie e le differenze tra campo
elettrico e campo gravitazionale.
Per un quadro più completo delle competenze di assi culturali si rimanda al documento completo (all.5) (attenzione: dopo
la visione dell'allegato utilizzare la freccia
per ritornare al documento principale)
INFORMATICA
CLASSE TERZA
Competenze
Abilità/capacità
Conoscenze
Essere
consapevole
delle
potenzialità
delle
tecnologie
rispetto al
contesto
culturale e
sociale in cui
vengono
applicate
 Comprendere il come e il perché del funzionamento
del computer
 Capire la potenzialità e i limiti del suo utilizzo
 Conoscere le principali funzioni di un sistema
operativo e saper interagire con la sua interfaccia
grafica.
 Saper utilizzare i principali servizi offerti da una rete
locale e da Internet.
 Progettare, formalizzare e utilizzare semplici strutture
dati (tabelle, liste, code,…).
 Comprendere le potenzialità e i limiti della
digitalizzazione dell’informazione.
Individuare le
strategie
appropriate per la
risoluzione di
problemi
 Utilizzare consapevolmente i principali tipi di dati
strutturati
 Sapere organizzare un programma, suddividendolo in
moduli
 Utilizzare la sintassi per la dichiarazione e
l’invocazione dei sottoprogrammi
 Distinguere variabili locali e globali e conoscere
l’ambito di validità
 Gestire il passaggio di parametri
 Creare e utilizzare una propria libreria di
sottoprogrammi
 Saper implementare algoritmi ricorsivi
 Saper valutare le caratteristiche
 Principali risultati sulla definizione di calcolo effettivo e
sulla determinazione dei limiti della calcolabilità, con
richiami dalla storia della matematica e della filosofia
 Procedimenti effettivi, algoritmi e linguaggi per la loro
descrizione
 La programmazione come descrizione della
scomposizione di un problema
 Struttura e organizzazione di una macchina astratta per
l’esecuzione di programmi, in particolare del computer
convenzionale
 Rappresentazione e organizzazione dell’informazione e
gestione di archivi di grandi dimensioni.
 Principi di organizzazione di informazione
semistrutturata
 e distribuita con riferimento anche ai problemi della
sicurezza.
 Problematiche di natura etica comprese la sicurezza, la
privacy e la proprietà intellettuale.
 Strutture di dati omogenei: vettori e matrici
 Strutture di dati non omogenei: stringhe, tabelle e file
 Principi della programmazione top-down
 Definizione e sintassi di utilizzo di funzioni e procedure
 Ambito delle variabili: variabili globali e locali
 Valori delle funzioni e passaggio di parametri, per valore
e per riferimento
 Librerie
 La ricorsione e la sua implementazione, vantaggi e
svantaggi
 Definizione di funzione ricorsiva
Analizzare dati ed
interpretarli anche
con l’ausilio di
rappresentazioni
grafiche e
software specifico
 Analisi bivariata
 Raccogliere, organizzare e rappresentare un insieme di
dati bivariati
 Rappresentare la distribuzione congiunta di caratteri
facendo uso di un foglio di calcolo e sintetizzarli con
indicatori opportuni
 Valutare l’associazione tra due caratteri (quantitativi e
qualitativi)
 analisi, organizzazione di dati bivariati, predisposizione
per la produzione di sintesi efficaci: tabelle a doppia
entrata, diagrammi a barre, diagrammi a bolle
 Scelta e calcolo dell’indice più adatto per la misura di
associazione
CLASSE QUARTA
Competenze
Abilità/capacità
Conoscenze
Essere
 Avere una visione d’insieme del problema della gestione di
 Gli archivi e le operazioni sugli archivi
50
consapevole
delle
potenzialità
delle
tecnologie
rispetto al
contesto
culturale e
sociale in cui
vengono
applicate
archivi di dati.
 Rilevare i limiti della organizzazione non integrata degli archivi
e comprendere i concetti e i modelli per l’organizzazione di una
base di dati
 Avere una visione d’insieme delle caratteristiche di un sistema
di gestione di base di dati
 Capire l’importanza della modellazione dei dati a livello
concettuale
 Imparare le tecniche per la definizione del modello dei dati,
individuando entità, attributi e relazioni
 Documentare un problema in modo efficace attraverso il
modello E-R
 Conoscere i concetti del modello relazionale
 Imparare le regole di derivazione del modello logico a partire
dal modello E-R
 Applicare gli operatori relazionali per interrogare una base di
dati
 I limiti di una organizzazione tradizionale degli
archivi
 Organizzazione degli archivi mediante basi di
dati
 I DBMS
 La modellazione dei dati
 Entità, associazioni, attributi
 Associazioni N:N, associazioni 1:N,
associazioni 1:1
 Regole di lettura
 Associazioni ricorsive
 Fondamenti di SQL
 Concetti fondamentali del modello relazionale.
La derivazione delle relazioni dal modello E-R.
Traduzione delle associazioni (N:N, 1:N, 1:1,
ricorsive). I vincoli di integrità
Individuare le
strategie
appropriate per la
risoluzione di
problemi
 Progettazione, creazione e gestione di un database relazionale
 Saper descrivere la realtà di un sistema informativo tramite
l’astrazione dei modelli concettuale, logico e fisico
 Saper creare un database relazionale dai modelli dell’analisi dei
dati
 saper costruire dei programmi che accedono alle basi di dati
costruite
 Distinguere i diversi paradigmi di programmazione
 Introduzione all’analisi e alla programmazione object oriented
 Applicare i fondamenti della programmazione OOP
 Saper implementare le classi con il linguaggio OOP scelto
 Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti
dialettici ed algoritmici per affrontare situazioni problematiche
elaborando opportune soluzioni
Analizzare dati
ed
interpretarli
anche
con l’ausilio di
rappresentazioni
grafiche e
software
specifico
 Essere in grado di costruire semplici modelli matematici per
descrivere la realtà
 Analisi funzionale della dipendenza di un carattere da un altro,
interpolazione e regressione
 Analisi dati con modelli concettuali, logici e
fisici
 Utilizzo di un database relazionale per la
creazione delle tabelle di un sistema
informatico il linguaggio
 Paradigmi di programmazione
 Fondamenti di analisi e programmazione
orientata agli oggetti (Object Oriented
Programming o OOP): concetti di classe,
oggetto, metodi, attributi, ereditarietà,
incapsulamento, polimorfismo e interfaccia
 Linguaggio di programmazione ad oggetti
 Dichiarazione e utilizzo di classi e oggetti
 Soluzione di problemi semplici implementati
nel linguaggio OOP scelto
 Analisi dei dati raccolti sul web
 Evoluzione delle popolazioni
 Fenomeni di decadimento
 Retta dei minimi quadrati
Quadro delle competenze, abilità e conoscenze: quinto anno
MATEMATICA
ABILITA’
CONOSCENZE
COMPETENZE
TEMA 1 LIMITI, CONTINUITA' E PROPRIETA' RELATIVE
 Saper tradurre in termini formali
alcune osservazioni ed idee
apprezzate prima graficamente.
Cogliere la formalizzazione del limite
infinito.
 Saper applicare le definizioni
formali alla verifica di semplici limiti
ed alla dimostrazione di qualche
teorema.
 Avere dimestichezza con l’algebra
dei limiti e saper cogliere i legami
con i problemi insoluti derivanti
dall’aritmetica elementare
 Limiti e loro definizioni formali,
teorema di unicità, permanenza del
segno e confronto.
 Asse dei linguaggi a), b)
 Asse matematico a), c), d)
 Teoremi operativi sui limiti e
forme indeterminate.
 Asse dei linguaggi a), b)
 Asse storico a)
 Asse matematico a), c), d), e)
51
 Saper affrontare lo studio delle
funzioni elementari già studiate da un
altro punto di vista.
 Saper usare le diverse tecniche
algebriche per risolvere le forme
indeterminate.
 Formalizzare la definizione del
numero di Nepero. Primo metodo per
approssimare il numero di Nepero.
Saper usare le proprietà fondamentali
delle funzioni goniometriche per il
calcolo dei limiti.
 Saper usare le proprietà delle
funzioni continue capire l’importanza
della continuità come proprietà
fondamentale delle funzioni.
 Concetto di funzione continua e
continuità delle funzioni elementari.
 Asse matematico a), c), d), e)
 Calcolo di limiti che presentano
forme indeterminate. Uso dei grafici
per il calcolo dei limiti.
 Primo e secondo limite notevole e
loro conseguenze.
 Asse matematico a), c), d)
 Classificazione delle
“discontinuità”.
 Teoremi sulle funzioni continue
(esistenza degli zeri, connessione,
Weierstrass)
 Asse matematico a), c), d)
 Asse dei linguaggi a), b), c)
 Saper operare dal generale al
particolare.
 Successioni: definizioni e limiti.
 Successioni particolari:
progressioni aritmetiche e
geometriche.
 Approssimazione di π.
 Asse matematico a), c), d)
 Asse dei linguaggi a), b), c)
 Asse storico a)
ABILITA’
CONOSCENZE
 Asse matematico a), c), d)
 Asse storico a)
 Asse dei linguaggi a), b),c)
COMPETENZE
TEMA 2. DERIVABILITA’ E APPLICAZIONI
 Saper collegare le proprietà delle
funzioni note alla nuova proprietà.
 Acquisire con sicurezza le tecniche
di calcolo relative alla derivazione.
a) Problemi storici che hanno portato al
concetto di derivata (retta tangente,
variazione istantanea di una funzione).
b) Rapporto incrementale, derivabilità e
derivata.
c) Relazione tra la continuità e la
derivabilità.
d) Derivata delle funzioni elementari.
e) Teoremi sulla derivata della
combinazione lineare di funzioni, del
prodotto e del quoziente.
f) Teoremi di derivazione delle funzioni
inverse e delle funzioni composte
a) Concetto di differenziale ed
 Saper usare il concetto di derivata
applicazione geometrica della derivata
nell’ambito della geometria e della
(linearizzazione di una funzione in un
fisica
intorno).
b) Applicazioni meccaniche del
concetto di derivata.
 Applicare alcuni classici teoremi del a) Teorema del valor medio di Lagrange
e teorema di Rolle.
calcolo differenziale e le loro
conseguenze più rilevanti nello studio di b) Relazioni fra la monotonia di una
funzione derivabile e il segno della sua
una funzione
derivata.
 Saper fare ricavare andamenti del c) Teorema di De L’Hôpital.
grafico di una funzione da quello della d) Andamento qualitativo del grafico
della derivata noto il grafico di una
sua derivata e viceversa.
funzione e viceversa.
 Acquisire con sicurezza le proprietà a) Comportamento della derivata di una
del primo e del secondo ordine relative funzione nei punti di massimo e minimo
relativo. Risoluzione di problemi che
allo studio di una funzione.
 Saper usare il calcolo differenziale richiedono di determinare massimo o
minimo di grandezze rappresentabili
nello studio dei problemi di
mediante funzioni derivabili di variabile
ottimizzazione.
reale.
52
 Asse dei linguaggi a), b), c)
 Asse storico a)
 Asse matematico a), c), d),e)
 Asse dei linguaggi a), b), c)
 Asse matematico a), c), d), e)
 Asse dei linguaggi a), b), c)
 Asse matematico a), c), d) ,e)
 Asse dei linguaggi a), b), c)
 Asse storico a)
 Asse matematico a), b) c), d), e)
 Saper risolvere in modo
approssimato alcune equazioni non
risolvibili con i metodi esatti finora
studiati.
b) Comportamento della derivata
seconda e informazione sui punti di
flesso, di convessità e concavità del
grafico di una funzione. Punti critici.
c) Tracciamento del grafico di una
funzione. Asintoti.
a) Calcolo di una radice approssimata di  Asse dei linguaggi a), b), c)
un'equazione algebrica con il metodo di  Asse storico a)
bisezione e con il metodo delle tangenti  Asse matematico a), c), d), e)
(di Newton).
TEMA 3. CALCOLO INTEGRALE E APPLICAZIONI
 Apprendere con sicurezza le
principali tecniche di integrazione
indefinita.
 Consolidare alcune operazione
algebriche di base ( divisione fra
polinomi)
 Saper riconoscere le diversità e i
collegamenti fra i due operatori
 Saper risolvere problemi
geometrici classici come il calcolo di
aree e volumi attraverso il nuovo
operatore integrale definito.
 Saper svolgere in modo
significativo uno studio di funzione.
 Portare un altro esempio di calcolo
approssimato come prima nozione di
analisi numerica. Approssimazione di
π con diversi metodi legati
all’integrale.
a) Operazione inversa della
derivazione e definizione di integrale
indefinito.
b) Integrazione immediata semplice e
composta.
c) Linearità dell’integrale indefinito
ed integrazione per scomposizione.
d) Metodi di integrazione per parti e
per sostituzione.
e) Integrazione di alcuni tipi di
funzioni razionali fratte (in
particolare con il denominatore di
secondo grado)
a) Definizione di integrale definito e
sue proprietà (nullità, additività,
linearità, monotonia e teorema della
media).
b) Teorema fondamentale del calcolo
integrale.
a) Applicazioni geometriche
dell’integrale definito: calcolo di aree
e di volumi.
b) Interpretazione dell’integrale
definito di una funzione come area
con segno dell'insieme di punti del
piano compreso fra il suo grafico e
l'asse delle ascisse
c) Lunghezza della circonferenza,
area del cerchio.
d) Espressione per mezzo di integrali
dell'area di insiemi di punti del piano
compresi tra due grafici di funzione.
e) Principio di Cavalieri e sue
applicazioni per il calcolo di volumi
di solidi e di aree di superficie
(prisma, parallelepipedo, piramide,
solidi di rotazione: cilindro, cono e
sfera).
f) Calcolo del volume di solidi (ad es.
di rotazione) come integrale delle
aree delle sezioni effettuate con piani
ortogonali a una direzione fissata.
 Asse matematico a), b), c) d), e)
 Asse dei linguaggi a), b), c)
 Asse storico a)
a) Esempi di stima del valore
dell’integrale definito mediante un
processo di approssimazione basato
sulla definizione, con il metodo dei
rettangoli, con il metodo dei trapezi.
 Asse dei linguaggi a), b), c)
 Asse storico a)
 Asse matematico a), c), d), e)
53
 Asse dei linguaggi a), b), c)
 Asse matematico a), c), d), e)
 Asse dei linguaggi a), b), c)
 Asse storico a)
 Asse matematico a), b), c), d), e)
ABILITA’
CONOSCENZE
COMPETENZE
TEMA 4. EQUAZIONI DIFFERENZIALI E DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA’
 Usare le tecniche per il calcolo
dell’integrale indefinito per risolvere
semplici equazioni differenziali
legate alla fisica.
a) Concetto di equazione
differenziale e sua utilizzazione per la
descrizione e modellizzazione di
fenomeni fisici o di altra natura.
b) Equazioni differenziali del primo
ordine a coefficienti costanti o che si
risolvano mediante integrazioni
elementari. Integrazione per
separazione delle variabili.
Risoluzione dell’equazione
differenziale del 2° ordine che si
ricava dalla II legge della dinamica.
 Asse matematico a), c), d), e)
 Asse dei linguaggi a), b), c)
 Asse storico sociale a)
 Cogliere la possibilità di usare
l’operazione di integrazione nella
valutazione di una probabilità.
Usare qualche programma (ad
esempio Geogebra) per valutare
alcune probabilità della distribuzione
normale.
a) Alcune distribuzioni discrete di
probabilità: speranza matematica e
varianza.
b) Distribuzione continua di
probabilità normale di Gauss.
 Asse matematico a), c), d), e)
 Asse dei linguaggi a), b), c)
 Asse storico sociale a)
ABILITA’
CONOSCENZE
COMPETENZE
TEMA 5. ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO
 Riprendere, consolidare ed
ampliare alcune nozioni sui vettori
svolte nel corso di fisica ed saper
operare con i vettori nel piano
cartesiano.
a) I vettori ed il calcolo vettoriale:
somma vettoriale, prodotto per
scalare (vettori proporzionali),
prodotto scalare, combinazione
lineare
b) Le operazioni con i vettori nel
piano cartesiano: prodotto scalare in
funzione delle coordinate. Notazione
di Grassmann di vettore come
differenza di due punti. Modulo di un
vettore.
 Asse matematico a), b) c), d), e)
 Asse dei linguaggi a), b), c)
 Applicare la nozione di vettori
proporzionali per ottenere
l’equazione parametrica della retta
nello spazio.
 Cogliere l’analogia fra sfera e
circonferenza.
a) Equazione del piano nello spazio,
piani paralleli e piani perpendicolari.
b) Equazione parametrica della retta
nello spazio. Equazione cartesiana
della retta come intersezione di due
piani non paralleli.
c) Rette parallele e rette incidenti.
d) Equazione della sfera.
 Asse matematico a), b), c), d), e)
 Asse dei linguaggi a), b), c)
 Asse storico sociale a)
FISICA
ABILITÀ
CONOSCENZE
COMPETENZE
TEMA 1: ENERGIA POTENZIALE, POTENZIALE E CIRCUITAZIONE DEL
CAMPO ELETTROSTATICO.
 Distinguere tra grandezze scalari e
vettoriali.
 Comprensione e applicazione del
concetto di campo conservativo.
 Risoluzione di semplici problemi.
 Energia potenziale e potenziale nel
campo uniforme e in quello di una
carica puntiforme.
 Circuitazione del campo
elettrostatico.
54
 Asse scientifico tecnologico a), c)
 Asse matematico a), c)
 Asse dei linguaggi a), b), c)
 Asse storico sociale a)
 Differenze e analogie tra campo
elettrico e campo gravitazionale.
TEMA 2 : CAPACITA’ E CONDENSATORI
 Comprendere e applicare la nozione  Capacità di un conduttore sferico
di capacità.
 Capacità di un condensatore.
 Comprendere e applicare la nozione  Lavoro di carica di un condensatore.
di conservazione dell’energia.
 Densità di energia del campo
 Risoluzione di semplici problemi.
elettrico
 Condensatori in serie e in parallelo
 Asse scientifico tecnologico a), b)
 Asse matematico a), c)
 Asse dei linguaggi a), b), c)
 Asse storico sociale a)
TEMA 3: CIRCUITI ELETTRICI IN CORRENTE CONTINUA
 Comprendere il fenomeno della
corrente elettrica.
 Riconoscere in un circuito la
conservazione della corrente
 Risolvere problemi relativi al
bilancio energetico del circuito elettrico

 Descrivere le trasformazioni di
energia in un circuito elettrico.

 Studiare il circuito RC per
analizzare un processo transitorio cioè
il passaggio da una situazione a regime
stazionario ad un’altra.
 Intensità di corrente.
 Prima e seconda legge di Ohm.
 Forze elettromotrice e resistenza
interna di un generatore.
 Circuiti elettrici. Primo e secondo
principio di Kirchhoff. Circuiti a più
maglie.
 Resistenze in serie e in parallelo.
 Trasformazioni di energia nei
circuiti elettrici: effetto Joule. Potenza
elettrica
 Corrente di corto circuito.
 Amperometro. Voltmetro.
 Approfondimenti: Ponte di
Wheatstone. Circuiti RC: carica e
scarica del condensatore.
 Asse scientifico tecnologico a), b), c)
 Asse matematico a), c)
 Asse dei linguaggi a), b), c)
 Asse storico sociale a)
TEMA 4: CAMPO MAGNETICO
 Descrivere le proprietà del campo
magnetico
 Spiegare l’andamento del campo
geomagnetico
 Rappresentare graficamente le linee
di campo magnetico generato da
correnti elettriche
 Descrivere il moto di una carica in
un campo magnetico uniforme.
 Descrivere alcune applicazioni della
forza di Lorentz
 Definire la forza agente su un
conduttore percorso da corrente
immerso in un campo magnetico
 Definire B prodotto da correnti
elettriche
 Descrivere le azioni reciproche di
due conduttori rettilinei percorsi da
corrente
 Descrivere qualitativamente i campi
magnetici nella materia
 Essere consapevoli dell’utilizzo
dell’energia nelle situazioni reali.
 Risolvere problemi anche con
l’utilizzo dell’analisi matematica.
 Campo magnetico.
 Geomagnetismo.
 Definizione del vettore induzione
magnetica.
 Forza di Lorentz.
 Moto di una carica puntiforme in un
campo magnetico uniforme.
 Legge di Biot-Savart .
 Teorema di Ampére e sue
applicazioni.
 Teorema di Gauss per il campo
magnetico.
 Forza magnetica agente su un
conduttore percorso da corrente.
 Forza agente tra due fili rettilinei
percorsi da corrente. Definizione di
ampere.
 Momento di forza agente su una
spira percorsa da corrente.
 Approfondimenti: Spettrometro di
massa. Effetto Hall. Il galvanometro. Il
motore elettrico a corrente continua.
Proprietà magnetiche della materia.
Effetto termoionico (cenni). Selettore di
velocità. Ciclotrone.
 TEMA 5: INDUZIONE ELETROMAGNETICA
55
 Asse scientifico tecnologico a), b)
 Asse matematico a), c)
 Asse dei linguaggi a), b), c)
 Asse storico sociale a)
 Analizzare sperimentalmente alcuni
 Esperimenti di Faraday sulle
effetti dell’induzione elettromagnetica correnti indotte.
 Spiegare il significato della legge di
 Flusso del campo magnetico.
Farady-Neumann e della legge di Lenz
 Legge di Faraday-Neuman e legge
 Descrivere i modi di trasformazione di Lenz.
di energia elettrica in energia
 Induttanza. Autoinduzione.
meccanica e viceversa
 Densità di energia del campo
 Risolvere problemi anche con
magnetico.
l’utilizzo dell’analisi matematica.
 Corrente di spostamento e campi
elettrici indotti.
 Approfondimenti: Il generatore di
corrente alternata. Valori efficaci della
tensione e dell’intensità di
corrente.Circuiti RL, extracorrente di
chiusura e apertura del circuito.
Asse dei linguaggi a), b), c)
Asse scientifico tecnologico a)
Asse matematico a), c)
Asse storico sociale a)
TEMA 6: EQUAZIONI DI MAXWELL E ONDE ELETTROMAGNETICHE
 Spiegare il significato delle
 Equazioni di Maxwell.
equazioni di Maxwell
 Natura delle onde elettromagnetiche.
 Classificare le radiazioni
 Lo spettro elettromagnetico.
elettromagnetiche in base alle modalità
 Calcolo della velocità della luce.
di produzione.
 L’energia trasportata dalle onde
 Descrivere qualitativamente le
elettromagnetiche.
interazioni delle onde e.m. con la
 Approfondimenti: Laser.
materia in base alle diverse frequenze. Sincrotrone.
 Asse dei linguaggi a), b), c)
 Asse scientifico tecnologico a)
 Asse matematico a), b),c)
 Asse storico sociale a)
TEMA 7: RELATIVITA’ RISTRETTA
 Descrivere e discutere l’esperimento
di Michelson-Morley.
 Formulare gli assiomi della relatività
ristretta.
 Comprendere il concetto di intervallo
di tempo proprio.
 Descrivere la contrazione delle
lunghezze e definire la lunghezza
propria.
 Discutere la forma dell’intervallo
invariante ds2.
 Dimostrare la composizione delle
velocità.
 Formulare e discutere le espressioni
dell’energia totale, della massa e della
quantità di moto in meccanica
relativistica.
 Esperimento di Michelson e Morley
 Postulati della relatività ristretta
 Trasformazioni di Lorentz
 Dilatazione dei tempi e contrazione
delle lunghezze
 Relatività della simultaneità
 Spazio di Minkowsky
 Composizione delle velocità
 Massa, energia e quantità di moto
 Equivalenza massa-energia
Approfondimenti: elementi di
Relatività Generale.
 Definire il quadri-vettore energiaquantità di moto.
 Comprendere e utilizzare
56
 Asse dei linguaggi a), b), c)
 Asse scientifico tecnologico a), c)
 Asse matematico a),c)
 Asse storico sociale a)
l’equivalenza massa-energia
TEMA 8: MECCANICA QUANTISTICA
 Analizzare l’esperimento di Millikan  Esperienza di Millikan.
 Asse scientifico tecnologico a), b), c)
e discutere la quantizzazione della carica  Corpo nero
 Asse matematico a), c)
elettrica.
 Effetto fotoelettrico.
 Asse dei linguaggi a), b), c), e)
 Illustrare la legge di Wien.
 Effetto Compton
 Asse storico sociale a)
 Illustrare l’ipotesi di Planck dei
 Modello di Bohr.
“pacchetti di energia” e come, secondo
 Funzione d’onda e principio
Einstein si spiegano le proprietà
d’indeterminazione
dell’effetto fotoelettrico
 Laboratorio: misura della costante di
 Dimostrare che la radiazione
Plank ed effetto fotoelettrico
elettromagnetica è composta di fotoni
che interagiscono con gli elettroni come
singole particelle.
 Mettere a confronto il modello
planetario dell’atomo e il modello di
Bohr.
 Esprimere e calcolare i livelli
energetici di un elettrone nell’atomo di
idrogeno.
 Illustrare il dualismo onda-corpuscolo
e formulare la relazione di de Broglie.
 Illustrare le due forme del principio di
indeterminazione di Heisenberg.
 Enunciare e discutere il principio di
sovrapposizione delle funzioni d’onda.
Per un quadro più completo delle competenze di assi culturali si rimanda al documento completo (all.5). (attenzione: dopo
la visione dell'allegato utilizzare la freccia
per ritornare al documento principale)
INFORMATICA
CLASSE QUINTA
Competenze
Abilità/capacità
Conoscenze
Essere
consapevole delle
potenzialità delle
tecnologie
rispetto al
contesto culturale
e sociale in cui
vengono
applicate
 Conoscere i concetti di rete di elaboratori, di condivisione di
risorse e di problematiche relative alla comunicazione tra
sistemi di comunicazione.
 Conoscere la struttura della rete Internet
 Saper classificare una rete in base alla sua estensione e alla sua
topologia
 Conoscere le principali funzioni di un browser e saper navigare
in internet consapevolmente, usando i motori di ricerca e la
posta elettronica
 Considerare con attenzione gli aspetti della sicurezza in Internet
 Saper sfruttare i principali servizi offerti dalla rete Internet in
maniera produttiva e consapevole
 Utilizzare consapevolmente dei servizi internet
 Saper riconoscere gli elementi costitutivi della rete e i principali
servizi offerti
 Comprendere la necessità della stima della complessità di un
algoritmo
 Saper calcolare la complessità
 Conoscere le funzioni di riferimento e le classi di complessità
Individuare le
strategie
appropriate per la
risoluzione di
problemi
 Essere consapevole delle differenze fra calcolo numerico e
calcolo simbolico
 Saper descrivere l'algoritmo risolutivo di un problema, con
particolare riferimento a quelli trattati nelle discipline
scientifiche, matematica, fisica e scienze
 Comprendere la necessità di effettuare simulazioni
 Dalla rete di terminali alle reti di elaboratori.
 Panoramica su Internet: modello client-server, i
protocolli, l’URL, indirizzi numerici e indirizzi
mnemonici, il DNS, i domini.
 I principali servizi di Internet: il WWW (il
linguaggio HTML) e i motori di ricerca
 La posta elettronica e il trasferimento di file
 La storia di internet
 Intranet ed extranet
 Indirizzi internet e DNS
 I server di internet
 Ricerca di informazioni
 La comunicazione
 Web 2.0 e social network
 Il cloud computing, la sicurezza
 Internet per i dispositivi mobili
 Cenni alla complessità asintotica di un
algoritmo
 La valutazione della complessità su algoritmi
noti: ricerca, ordinamento e algoritmi ricorsivi
 Calcolo numerico e simulazione
 Simulazioni, sistemi e modelli
 Algoritmi per la soluzione approssimata di
equazioni (metodo di bisezione, metodo delle
secanti, metodo delle tangenti)
 L’integrazione numerica (metodo dei
57
 Essere in grado di predisporre una simulazione di fenomeni
reali
 Comprendere la potenzialità di LATEX anche confrontando il
prodotto con quello realizzato con un elaboratore di testi Sapere
scrivere formule matematiche
Analizzare dati
ed
interpretarli
anche
con l’ausilio di
rappresentazioni
grafiche e
software
specifico
 Essere in grado di utilizzare un linguaggio di programmazione e
il foglio di calcolo per indagare modelli per la risoluzione di
problemi
 Produrre simulazioni per esplorare applicazioni di leggi
scientifiche
 Comprendere potenzialità e limiti dei risultati di simulazione
 Progettare e realizzare semplici procedure di calcolo per la
simulazione di fenomeni reali
58
rettangoli, metodo dei trapezi, metodo di
Cavalieri Simpson)
 Simulazione di fenomeni tratti dalla realtà
 Produzione di brevi relazioni in ambito
scientifico e realizzazione di presentazioni su
schermo
 Semplici esempi di simulazioni con il metodo
Monte Carlo (hit or miss): verifica del teorema
di Archimede, calcolo di un integrale definito ,
calcolo di un’area, calcolo della probabilità di
un evento con approccio frequentista
Aule speciali di Fisica
AULA DI INFORMATICA
L’aula di informatica annessa al laboratorio di fisica è stata ampiamente utilizzata per esercitazioni
individuali (rapporto studente – pc circa due a uno), per presentazioni di tesine o lezioni in power point
con l’utilizzo del proiettore, per la stesura di relazioni di laboratorio.
L’aula è stata utilizzata per un totale di 137 ore,
AULA VIDEO
L’aula video durante questo quadrimestre è stata utilizzata sia per la visione di video (VHS e DVD)
prettamente attinenti all’area di fisica sia per film didattici e documentari riguardanti altre materie.
L’aula è stata utilizzata per un totale di 106 ore, 16 sono le ore utilizzate per filmati didattici
riguardanti la fisica.
LABORATORIO DI FISICA
Quest’anno si sono verificate due novità che hanno migliorato di molto la fruibilità dei laboratori delle
due sedi.
Il laboratorio della sede di via Battisti è stato trasferito dal piano terra al secondo piano, quindi non
viene più occupato da classi che hanno alunni con problemi di salute (gamba in gesso..), le classi che
hanno le ore di fisica solo in succursale possono utilizzarlo così ogni settimana.
Quattro notebook sono entrati a far parte della dotazione del laboratorio di fisica della sede centrale, è
quindi possibile da quest’anno avere 4 postazioni per esperienze on-line da cui è possibile
direttamente elaborare i dati delle acquisizioni.
Il laboratorio questo quadrimentre è stato frequentato da diverse classi, ed in alcune ore, visto
l’accavallarsi delle presenze, si sono fatte esperienze di fisica contemporaneamente in laboratorio e in
aula.
Il laboratorio è stata utilizzato per un totale di 95 ore.
AULA A1 LIM
L’aula provvista di lavagna interattiva è stata utilizzata da insegnanti di diverse discipline, per
presentazioni, utilizzo di programmi specifici (tipo geogebra di matematica) e applet di fisica.
Al pomeriggio si svolgono attività appartenenti al pof che necessitano di supporti multimediali.
Durante l’orario scolastico (al mattino) l’aula in questo quadrimestre è stata utilizzata per 176 ore.
59
DIPARTIMENTO LEONARDO (SCIENZE NATURALI)
Lo studio delle Scienze naturali all’interno del Liceo scientifico è volto a sviluppare le conoscenze
disciplinari e le metodologie tipiche delle scienze della Terra, della chimica e della biologia che si
basano su una strategia di indagine scientifica che fa riferimento all’osservazione e alla
sperimentazione, sia nel LS che nel LSSA.
Nel corso del percorso lo studente matura le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della
ricerca scientifica, per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, acquisendo un sicuro
uso del linguaggio scientifico e utilizzando l’attività di laboratorio quale mezzo d’apprendimento per
padroneggiare le procedure e i metodi di indagine propri della disciplina. L’apprendimento, soprattutto
nel LSSA, viene visto anche in un’ottica di didattica integrata tra tutte le discipline scientifiche per
portare l’allievo a risolvere situazioni problematiche, a porsi in modo critico e consapevole di fronte
allo sviluppo scientifico e tecnologico presente e dell’immediato futuro.
A conclusione del percorso di studio gli allievi del LS dovranno:
 aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storicofilosofico e
scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica,
e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri
dell’indagine di tipo umanistico;
 saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;
 comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica,
anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e
risolvere problemi di varia natura;
 saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di
problemi;
 aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali
(chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del
laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze
sperimentali;
 essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo,
in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle
dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;
 saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.
Gli studenti del LSSA, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di
apprendimento comuni, dovranno:
 aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di
laboratorio;
 elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure
sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica;
 analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica;
 individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici,
logici, formali, artificiali);
 comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;
 saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione di
specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico;
 saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti.
Gli approfondimenti scientifici di carattere disciplinare, multidisciplinare e laboratoriale avranno
anche valore orientativo al proseguimento degli studi e verranno proposti, ove possibile, in
collaborazione con Università, Enti di ricerca e Musei presenti sul territorio anche con stages presso gli
Enti stessi.
60
Quadro delle competenze: declinazione per il primo biennio LS
(Liceo Scientifico)
ABILITA' primo anno
CONOSCENZE primo anno
 Utilizzare le unità di misura del sistema internazionale
anche all’interno di situazioni problematiche
 Distinguere tra proprietà fisiche e chimiche della
materia
 Distinguere i sistemi omogenei ed eterogenei
 Distinguere sostanze pure e miscugli
 Conoscere che cosa si intende e come avviene un
passaggio di stato
 Spiegare le differenze tra una trasformazione fisica e
chimica della materia
 Distinguere un elemento da un composto
 Applicare il concetto di numero di massa e di numero
atomico di un atomo
 Correlare le caratteristiche degli atomi con la loro
posizione nella tavola periodica
 Spiegare in che cosa differiscono due isotopi
 Conoscere i tipi di legame che uniscono gli atomi in
una molecola
 Individuare le differenze esistenti tra le particelle
subatomiche
 Scrivere e bilanciare una reazione chimica
 Applicare le leggi ponderali in semplici situazioni
problematiche.
 Distinguere un minerale da una roccia
 Classificare le rocce secondo la loro origine
 Rappresentare con un modello grafico il ciclo
litogenetico
 Distinguere i principali tipi di rocce
 Descrivere i processi di disgregazione fisica e di
alterazione chimica delle rocce
 Distinguere tra l’alterazione fisica e chimica di un
paesaggio
 Distinguere le principali forme di erosione
 Distinguere i fenomeni di origine glaciale
 Descrivere il fenomeno di formazione delle frane
 Conoscere l'ambiente desertico.
 Individuare le caratteristiche delle acque oceaniche e
continentali
 Individuare le caratteristiche delle acque sotterranee
 Comprendere le caratteristiche principali della
dinamica delle acque oceaniche
 Riconoscere i principali tipi di erosione dovuti alle
acque oceaniche e a quelle superficiali
 Comprendere i fenomeni derivati dal modellamento
delle acque continentali
 Comprendere i fenomeni derivati dal movimento delle
acque non continentali
 Individuare gli effetti dell’azione dell’uomo sugli
equilibri dell’idrosfera.
 Conoscere le principali proprietà fisiche e chimiche
dell’atmosfera e delle acque
 Riconoscere gli effetti dei fattori termici sulle
variazioni di temperatura
 Individuare le differenze tra i diversi tipi di nubi
 Comprendere il processo di formazione dei venti e della
circolazione generale dell’atmosfera
 Distinguere fra tempo meteorologico e clima
 Il sistema internazionale di unità di misura
 Le grandezze fondamentali e derivate
 Cosa si intende per metodo scientifico
 Gli stati fisici della materia e i passaggi di stato
 I sistemi omogenei ed eterogenei
 Le caratteristiche delle sostanze pure e i miscugli
 Gli elementi e i composti
 La simbologia chimica e i principi di base della tavola periodica
 L’atomo e la sua storia
 Gli isotopi
 La teoria atomica e le proprietà della materia
 Alcuni concetti di base sui legami chimici intra e intermolecolari
 L’acqua e le sue proprietà
 Il concetto di reazione chimica
 Le reazioni chimiche e la loro rappresentazione
 Reazioni chimiche ed energia
 Leggi ponderali.
 I minerali e le loro caratteristiche
 Il ciclo litogenetico
 Le rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche
 La disgregazione fisica
 L’ alterazione chimica
 Cenni all'alterazione del paesaggio e agenti esogeni.
 Le proprietà e i principali movimenti delle acque marine
 I fiumi, i laghi, le acque sotterranee
 Conoscere l’erosione delle acque superficiali
 L’erosione delle acque oceaniche
 I rapporti tra l‘uomo e l’idrosfera.
 Il flusso energetico Sole-Terra;
 La composizione chimica e la struttura dell'atmosfera
 La temperatura, la pressione e l’umidità atmosferica
 Il dinamismo atmosferico
 Il tempo meteorologico
 I fattori e gli elementi del clima
 Il ciclo dell’acqua sulla Terra
 I rapporti tra l‘uomo e l’atmosfera.
61
 Individuare le variazioni apportate all’ambiente dai
principali fenomeni di inquinamento.
 Correlare le rappresentazioni della Terra e l’orientamento
 Mettere in relazione i moti della Terra con le loro
conseguenze
 Comprendere che cosa determina le differenze di
temperatura tra le diverse stagioni
 Individuare le caratteristiche generali della Luna come
satellite
 Riconoscere i principali elementi morfologici della
superficie lunare
 Riconoscere le fasi lunari
 Descrivere i vari tipi di eclisse e gli effetti correlati
 Correlare il fenomeno delle maree con la Luna
 Spiegare quali sono le conseguenze dei moti della Luna
 Individuare le differenze esistenti tra mese sinodico e
sidereo.
 Le caratteristiche generali della Terra
 Alcuni concetti di base su il reticolato, le coordinate geografiche e i
fusi orari
 Il moto di rotazione e il moto di rivoluzione terrestre
 Le conseguenze del moto di rotazione e di rivoluzione terrestre
 Il tempo civile e i fusi orari
 Le caratteristiche generali della luna
 I moti della Luna
 Le eclissi
 Le maree: origine, ampiezza, ora di porto
 L’origine e le caratteristiche generali del Sistema solare
 Alcuni concetti di base su galassie, nebulose, stelle e corpi minori.
ABILITA' secondo anno
CONOSCENZE secondo anno
 Mettere in relazione la struttura molecolare dell’acqua
con le sue proprietà
 Distinguere una sostanza idrofila da una idrofobica.
 Descrivere le caratteristiche delle molecole organiche
 Identificare i gruppi funzionali
 Distinguere i monomeri dai polimeri
 Descrivere la reazione di condensazione e quella di
idrolisi
 Individuare nei composti organici le molecole che
costituiscono gli esseri viventi.
 Distinguere le categorie di carboidrati biologicamente
importanti
 Spiegare come si forma il legame glicosidico
 Distinguere tra zuccheri di riserva e di struttura,
collegando alle due tipologie i relativi polisaccaridi.
 Elencare le funzioni svolte dalle proteine negli
organismi viventi
 Descrivere la struttura degli amminoacidi
 Spiegare come si forma il legame peptidico
 Descrivere i quattro livelli della struttura di una
proteina.
 Descrivere la struttura e le funzioni dei trigliceridi,
distinguendo fra trigliceridi saturi e insaturi
 Spiegare le caratteristiche dei fosfolipidi e le loro
interazioni con l’acqua
 Definire il ruolo svolto da steroidi, cere, carotenoidi e
vitamine negli esseri viventi.
 Illustrare le funzioni svolte dagli acidi nucleici
 Descrivere la struttura dei nucleotidi
 Evidenziare le differenze strutturali e funzionali tra
DNA e RNA e il ruolo energetico svolto dall’ATP.
 Spiegare perché le dimensioni delle cellule devono
essere molto limitate
 Mettere in relazione le dimensioni delle cellule con gli
strumenti utilizzati per osservarle
 Descrivere la struttura delle cellule procariotiche
 Confrontare le dimensioni delle cellule procariotiche
con quelle delle cellule eucariotiche
 La struttura della molecola d’acqua
 Le proprietà dell’acqua: densità, calore specifico, coesione e adesione
 Le soluzioni
 Principali gruppi di composti inorganici.
 Il comportamento chimico del carbonio
 Gli idrocarburi
 I gruppi funzionali
 Monomeri e polimeri
 Condensazione e idrolisi dei polimeri.
 Caratteristiche dei carboidrati
 Monosaccaridi
 Il legame glicosidico e i disaccaridi
 Polisaccaridi di riserva e di struttura.
 Caratteristiche delle proteine
 Gli amminoacidi
 Il legame peptidico
 Le quattro strutture delle proteine
 Denaturazione delle proteine
 Le funzioni delle proteine.
 Caratteristiche dei lipidi
 I grassi e gli oli
 I fosfolipidi
 Steroidi, cere, carotenoidi.
 Caratteristiche degli acidi nucleici
 I nucleotidi
 DNA, RNA e ATP.
 Le dimensioni delle cellule
 Microscopia ottica ed elettronica.
 Caratteristiche generali delle cellule procariotiche
 Strutture specializzate delle cellule procariotiche.
62
 Evidenziare alcune strutture (parete cellulare, capsula,
pili e flagelli) tipiche delle cellule procariotiche.
 Descrivere la struttura generale delle cellule
eucariotiche
 Elencare gli organuli cellulari e le rispettive funzioni
 Distinguere la cellula animale da quella vegetale.
 Descrivere la struttura e le funzioni del nucleo, del
nucleolo e dei ribosomi
 Spiegare il ruolo dei ribosomi.
 Descrivere la struttura e la funzione dei reticoli
endoplasmatici, distinguendo tra ruvido e liscio
 Descrivere la struttura e la funzione dell’apparato di
Golgi, dei lisosomi, dei perossisomi e dei vacuoli
specificando le differenze tra cellula animale e vegetale.
 Descrivere la struttura dei mitocondri
 Descrivere la struttura e la funzione dei cloroplasti
nelle cellule vegetali.
 Descrivere le strutture e la funzione del
citoscheletro.
 Descrivere la struttura e la funzione della parete delle
cellule vegetali
 Elencare i componenti della matrice cellulare e
descriverne le funzioni
 Individuare la sostanziale unitarietà dei viventi
riconoscendo nella cellula l’unità costitutiva
fondamentale di tutti gli organismi
 Comprendere che i meccanismi che governano le
funzioni della cellula sono simili in tutti viventi.
 Distinguere una reazione esoergonica da una
endoergonica
 Mettere in relazione il metabolismo con l’anabolismo e
il catabolismo.
 Spiegare la funzione dei catalizzatori nelle reazioni
chimiche
 Descrivere gli enzimi e la loro relazione con i substrati
 Spiegare come e perché può essere alterata la
funzionalità di un enzima.
 Descrivere secondo il modello a mosaico fluido la
struttura chimica della membrana cellulare
 Spiegare il ruolo svolto dai fosfolipidi, dalle proteine e
dai carboidrati di membrana.
 Definire il fenomeno fisico della diffusione
 Descrivere la diffusione semplice e quella facilitata
attraverso una membrana semipermeabile
 Mettere in relazione l’osmosi con la concentrazione
dei soluti
 Specificare i tre tipi di trasporto attivo mettendoli a
confronto.
 Descrivere i tre tipi di endocitosi
 Spiegare come avviene l’esocitosi nelle cellule.
 Distinguere la riproduzione sessuata da quella
asessuata
 Evidenziare l’importanza della divisione cellulare nella
crescita degli organismi
 Elencare i quattro eventi che devono verificarsi
affinché avvenga la divisione cellulare
 Descrivere la scissione binaria dei procarioti.
 Elencare le fasi comprese nel ciclo cellulare
distinguendo l’interfase dalla fase mitotica e dalla
citodieresi
 Caratteristiche generali delle cellule eucariotiche
 Gli organuli cellulari
 La cellula animale e la cellula vegetale.
 Il nucleo e il nucleolo
 I ribosomi.
 Il reticolo endoplasmatico ruvido
 Il reticolo endoplasmatico liscio
 L’apparato di Golgi
 I lisosomi
 Perossisomi e vacuoli.
 I mitocondri
 I cloroplasti.
 I componenti essenziali del citoscheletro
 Le ciglia e i flagelli.
 La parete delle cellule vegetali
 La matrice extracellulare
 Le giunzioni occludenti
 I desmosomi.
 Reazioni esoergoniche e reazioni endoergoniche
 Reazioni anaboliche e reazioni cataboliche
 L’energia di attivazione
 Gli enzimi
 Coenzimi, cofattori
 La specificità degli enzimi
 I fattori che influenzano gli enzimi.
 Struttura generale delle membrane cellulari.
 Diffusione semplice e facilitata
 L’osmosi
 Il trasporto attivo.
 Fagocitosi, pinocitosi ed endocitosi mediata da recettori
 Esocitosi.
 La riproduzione sessuata e quella asessuata
 I quattro eventi della divisione cellulare
 La scissione binaria nei procarioti.
 Il ciclo cellulare comprende l’interfase e la fase mitotica
 L’interfase è divisa in sottofasi.
63
 Descrivere le sottofasi G1, S e G2.
 Distinguere cromatina e cromosomi
 La preparazione del nucleo alla mitosi
 Spiegare perché ciascun cromosoma è formato da due  Strutture coinvolte nella mitosi
cromatidi fratelli
 Le fasi della mitosi: profase, prometafase, metafase, anafase,
 Spiegare la struttura e la funzione del fuso mitotico e telofase
dei centrioli
 La citodieresi nelle cellule animali e vegetali
 Descrivere il processo mitotico distinguendo gli eventi  Mitosi e riproduzione asessuata.
salienti di ogni fase
 Confrontare la citodieresi delle cellule animali e quella
delle cellule vegetali
 Mettere in relazione la mitosi con la riproduzione
asessuata.
 Differenziare il gametofito dallo sporofito
 I cicli biologici degli eucarioti
 Spiegare la relazione tra riproduzione sessuata e
 Riproduzione sessuata e variabilità genetica
variabilità genetica.
 Il cariotipo.
 Spiegare la prima divisione meiotica
 La prima divisione meiotica
 Descrivere il crossing-over evidenziando il suo
 La seconda divisione meiotica
contributo alla variabilità genetica
 Mitosi e meiosi a confronto
 Spiegare la seconda divisione meiotica
 Meiosi e variabilità genetica.
 Confrontare la meiosi con la mitosi evidenziando
analogie e differenze
 Evidenziare il contributo della meiosi alla variabilità
genetica delle specie.
 Identificare il periodo storico e le conoscenze
 Le conoscenze sull’ereditarietà dei caratteri ai tempi di Gregor
scientifiche in cui si inquadrano gli studi di Mendel
Mendel
 Illustrare le fasi del lavoro sperimentale di Mendel
 La legge della dominanza
 Distinguere un carattere dominante da uno recessivo,  La legge della segregazione dei caratteri.
un gene da un allele
 Enunciare le leggi della dominanza e della
segregazione.
 Distinguere omozigote da eterozigote, fenotipo da
 Il quadrato di Punnett
genotipo
 Le basi molecolari dell’ereditarietà
 Prevedere le combinazioni alleliche risultanti da un
 Il testcross
incrocio costruendo il quadrato di Punnet
 Gli alberi genealogici
 Applicare il test cross per determinare il genotipo di un  Le malattie genetiche.
individuo a fenotipo dominante.
 Mettere in relazione il rapporto fenotipico 9:3:3:1 con  La legge dell’assortimento indipendente dei caratteri
la terza legge di Mendel
 Collegare la meiosi alla legge dell’assortimento
indipendente dei caratteri.
 Distinguere gli alleli selvatici da quelli mutati
 Mutazioni e nuovi alleli
 Spiegare il fenomeno della poliallelia mettendolo in
 Poliallelia
relazione all’esistenza di più fenotipi
 Dominanza incompleta
 Differenziare la dominanza incompleta dalla
 Codominanza
codomianza
 Pleiotropia.
 Spiegare come un singolo allele può influenzare più di
un fenotipo.
 Definire un gruppo di associazione genica
 Eredità poligenica
 Spiegare perché alcuni alleli non seguono la legge
 Geni associati
dell’assortimento indipendente
 La ricombinazione genetica dovuta al crossing-over
 Collegare il crossing-over con la frequenza di
 Le mappe genetiche.
ricombinazione genica
 Descrivere come si come si costruiscono le mappe
genetiche.
 Distinguere gli autosomi dai cromosomi sessuali
 Autosomi e cromosomi sessuali
 Distinguere il genotipo emizigote dall’eterozigote e
 L’eredità dei caratteri legati al sesso.
dall’omozigote
 Descrivere le modalità di trasmissione dei caratteri
legati al sesso.
 comprendere le teorie evolutive dal punto di vista
 Il problema dell’origine della vita
64
storico e gli sviluppi moderni
 identificare i meccanismi di macro e di
microevoluzione
 Distinguere i caratteri omologhi da quelli analoghi
 Spiegare il concetto di evoluzione convergente
comprendere il concetto di biodiversità
 Spiegare l’importanza dei fossili e dello studio
stratigrafico delle rocce per ricostruire la storia della vita
 Distinguere la datazione relativa dei fossili e delle
rocce sedimentarie da quella assoluta
 Identificare nei microrganismi procariotici i primi
esseri viventi comparsi sulla Terra
 Spiegare come i primi organismi fotosintetici hanno
modificato l’atmosfera terrestre
 Descrivere come si ritiene si siano formate le cellule
eucariotiche
 Definire il sistema di classificazione di Linneo
 Spiegare cosa rappresentano le ramificazioni in un
albero filogenetico
 Definire la filogenesi mettendola in relazione con la
classificazione.
 Fissismo ed evoluzionismo
 La teoria di Lamarck, Cuvier ed il catastrofismo
 Teorie evolutive di Darwin
 I meccanismi dell’evoluzione
 Filogenesi e sistematica
 I dati utilizzati per ricostruire la storia della vita: fossili e rocce
 La datazione relativa
 La datazione assoluta
 I primi organismi cellulari
 I primi organismi fotosintetici
 La cellula eucariotica
 La pluricellularità
 Il sistema di classificazione di Linneo
 Filogenesi e classificazione
 criteri di suddivisione dei regni, principali categorie tassonomiche.
Quadro delle competenze: declinazione per il secondo biennio ed il quinto anno
(Liceo Scientifico)
ABILITA' terzo anno
 Ripercorrere le tappe che hanno portato gli scienziati a
identificare nel DNA il materiale genetico
 Descrivere i modelli delle strutture del DNA e
dell'RNA.
 Spiegare l'importanza del codice genetico
 Descrivere le tappe che portano dalla lettura del DNA
alla produzione delle proteine
 Spiegare le differenza tra le mutazioni spontanee e
quelle indotte
 Illustrare le caratteristiche delle principali malattie
genetiche umane dovute a mutazioni.
 Spiegare l'importanza dei fossili, dello studio
stratigrafico e della datazione delle rocce per ricostruire la
storia della vita sulla terra
 Descrivere come si ritiene si siano formate le prime
cellule procariote e da esse quelle eucariote.
 Definire il sistema di classificazione di Linneo e
spiegare che cos'è la filogenesi
 Raggruppare i viventi in tre domini.
 Descrivere la struttura dei virus
 Distinguere il ciclo litico da quello lisogeno.
 Descrivere la struttura, l'ambiente di vita, i metodi
riproduttivi e la classificazione dei procarioti illustrare le
modalità di ricombinazione genica per trasduzione,
coniugazione e trasformazione nei batteri
 Spiegare che cosa è e come funziona la regolazione
genica nei procarioti
 Definire il concetto di operone e descriverne il
CONOSCENZE terzo anno
 La biologia molecolare del gene
 Le basi molecolari dell'ereditarietà
 Il fattore di trasferimento di Griffith e gli esperimenti di Avery,
Hershey e Chase
 Il modello a doppia elica di Watson e Crick
 Composizione e struttura del DNA e dell'RNA
 La duplicazione del DNA ed i meccanismi di riparazione.
 Gli esperimenti di Beadle e Tanum
 La relazione tra geni e polipeptidi, il “dogma” centrale della
biologia
 La trascrizione del DNA
 Il codice genetico
 Il RNA ed i ribosomi
 Le tappe della traduzione
 Le mutazioni, tipi, cause e conseguenze
 Mutazioni ed evoluzione.
 I viventi e la loro storia
 Ipotesi sull'origine della vita
 Fossili, datazione assoluta e relativa
 I primi organismi cellulari
 I cambiamenti geologici e climatici che hanno influenzato la vita
sulla Terra
 Le Ere geologiche e i principali avvenimenti biologici.
 Il sistema di classificazione di Linneo
 Filogenesi e classificazione.
 I virus: caratteristiche principali
 Il ciclo litico e quello lisogeno.
 I procarioti, evoluzione, caratteristiche principali e classificazione
 La ricombinazione batterica
 Cenni sugli operoni e sul loro meccanismo di regolazione.
65
funzionamento.
 Descrivere le tappe che hanno portato alla comparsa
della cellula eucariota
 Descrivere la struttura, l'ambiente di vita, la
riproduzione e la classificazione degli eucarioti
 Conoscere le caratteristiche dei protisti
 Conoscere le specie principali di protozoi, anche in
relazione alla parassitosi.
 Classificare le alghe in base ai pigmenti fotosintetici.
 Evidenziare l'importante ruolo svolto dai funghi nel ciclo
del carbonio
 Descrivere le caratteristiche salienti dei principali gruppi
di funghi.
 Descrivere gli adattamenti che le piante hanno
sviluppato per vivere sulla Terra
 Descrivere la struttura, l'ambiente di vita, la
riproduzione e la classificazione delle piante evidenziando
i vantaggi evolutivi rappresentati dal seme e dal polline
 Definire le fasi fondamentali della fotosintesi
 Evidenziare gli organuli nei quali avviene il processo di
fotosintesi.
 Identificare il progenitore comune degli animali
 Descrivere le caratteristiche generali dei principali
Phyla di invertebrati.
 Descrivere l’anatomia, l’ecologia e la classificazione
delle principali classi dei cordati.
 Descrivere un atomo
 Rappresentare un isotopo
 Identificare un elemento a partire dal suo numero
atomico
 Spiegare la differenza tra orbitali e orbite
 Collocare gli elettroni nei livelli e sottolivelli di energia
e rappresentare la configurazione elettronica degli elementi
 I protisti,evoluzione,caratteristiche principali e classificazione
 I funghi, evoluzione, caratteristiche principali e classificazione.
 Le piante terrestri, evoluzione, caratteristiche principali e
classificazione
 L’equazione generale della fotosintesi
 Cenni sulla fase luminosa e su quella oscura della fotosintesi.
 Gli invertebrati, evoluzione, caratteristiche principali e
classificazione in Phyla.
 I vertebrati, evoluzione, caratteristiche principali e classificazione
in classi.
 I modelli atomici di Thomson e Rutherford
 Caratteristiche delle particelle subatomiche: elettroni, protoni,
neutroni
 Gli isotopi
 La duplice natura della luce e dell’elettrone
 Il modello atomico di Bohr-Sommerfeld
 Il modello atomico di Heisenberg-Schroedinger
 Orbitali e numeri quantici.
 Spiegare come variano le proprietà periodiche in
 L’evoluzione della tavola periodica e la concezione attuale
funzione della posizione nella tavola
 La posizione degli elementi nella tavola periodica e le proprietà
 Stabilire il numero di legami che un atomo può formare periodiche
 Prevedere il tipo di legame esistente tra atomi uguali e
 Teoria dell’ottetto
atomi diversi
 Teoria dei legami di valenza
 Prevedere la struttura delle molecole in base alla teoria
 Natura dei legami chimici tra atomi e tra molecole
VESPR e degli orbitali ibridi
 Teoria VSEPR
 Prevedere la polarità di una molecola in base alla sua
 Risonanza
struttura
 Modello degli orbitali ibridi
 Interpretare le proprietà dei gas alla luce della teoria
 Stati di aggregazione e legami chimici
cinetica.
 Teoria cinetica.
 Ricavare la formula di una specie chimica dalla sua
 Elementi e composti
denominazione
 Leggi di Lavoisier, Proust, Dalton, Gay-Lussac
 Attribuire la denominazione IUPAC e tradizionale in
 Avogadro, Dalton e la teoria atomico-molecolare
base alla formula
 Formula e composizione di un composto Equazioni chimiche e
 Identificare, classificare e scrivere le reazioni di
loro rappresentazione
formazione dei composti
 Massa atomica e massa molecolare
 Utilizzare le moli nelle reazioni chimiche
 La mole e il volume molare
 Calcolare le masse di reagenti e prodotti a partire dai
 Nome IUPAC e tradizionale dei principali composti
loro coefficienti stechiometrici
 Tipologia di reazioni
 Spiegare la costanza della composizione dei composti
 Particelle, moli, masse e volumi di una reazione
 Spiegare le leggi che regolano le quantità di sostanze
 Caratteristiche e proprietà delle soluzioni
coinvolte nelle reazioni
 Principali tipi di soluzione.
 Interpretare i fenomeni chimici con l’esistenza di atomi
e molecole
 Bilanciare una reazione chimica
 Ricavare la massa molecolare di un composto
66
 Calcolare il numero di particelle presenti in una data
massa di sostanza e in un dato volume di gas
 Calcolare la composizione percentuale degli elementi
nei composti
 Determinare la concentrazione di una soluzione
 Spiegare l'influenza del soluto sulle proprietà delle
soluzioni.
ABILITA' quarto anno
CONOSCENZE quarto anno
 Riconoscere la complessità degli organismi
 L'organizzazione gerarchica delle strutture anatomiche animali
pluricellulari, la loro organizzazione strutturale gerarchica
 cellule, tessuti, organi, sistemi
e la specializzazione cellulare
 l'evoluzione convergente
 Individuare i vantaggi dell'organizzazione pluricellulare  i diversi tipi di tessuto animale: epiteliale, connettivo, muscolare,
e la correlazione tra struttura e funzione
nervoso
 Conoscere le caratteristiche generali dei diversi tipi di
 i sistemi di organi e le loro funzioni: una visione d'insieme
tessuto.
 Omeostasi e feed-back negativo.
 Capire il significato dell'alimentazione e come avviene
la trasformazione del cibo
 Descrivere la struttura e le funzioni dell'apparato
digerente umano
 Conoscere le principali sostanze nutritive
 Conoscere i principi base di un'alimentazione sana ed
equilibrata.
 Alimentazione e digestione
 Le fasi dell'alimentazione: ingestione, digestione, assimilazione,
eliminazione
 i diversi tratti dell'apparato digerente e le loro funzioni
 Ghiandole esocrine annesse al tubo digerente: fegato e cistifellea,
pancreas
 I nutrientiessenziali e la loro funzione
 Alimentazione e salute: disturbi alimentari, intolleranze, malattie
da alimentazione, diete.
 Conoscere i meccanismi di scambio gassoso tra animali  Respirazione e scambi gassosi
e ambiente
 Le diverse modalità di scambi gassosi negli animali: superfici
 Descrivere le diverse fasi degli scambi gassosi negli
respiratorie, trachee, branchie, polmoni.
animali con polmoni
 L' apparato respiratorio polmonare
 Conoscere la struttura del sistema respiratorio umano
 La fisiologia della respirazione polmonare e il suo controllo
 Riconoscere e discutere i rischi per la salute dei
 Il trasporto dei gas respiratori nel sangue e gli scambi con i tessuti.
polmoni.
 Comprendere l'evoluzione del sistema circolatorio
 Sistema circolatorio
animale
 Sistema circolatorio aperto e sistema circolatorio chiuso
 Descrivere la struttura del sistema cardiovascolare
 L'evoluzione del sistema cardiovascolare nei vertebrati
umano
 Il cuore: anatomia e fisiologia
 Comprendere i meccanismi di scambio e distribuzione
 I diversi tipi di vasi sanguigni e le loro funzioni; gli scambi tra
dei gas respiratori
capillari e tessuti
 Distinguere i componenti del sangue e le loro funzioni.
 La pressione sanguigna e la sua regolazione
 Il sangue: le sue componenti e le loro funzioni.
 Comprendere il concetto di omeostasi e i diversi
 L'omeostasi
meccanismi omeostatici negli organismi animali
 Il controllo dell'ambiente interno di un organismo: omeostasi
 Conoscere i diversi sistemi preposti al controllo
 La termoregolazione
dell'ambiente interno, quali funzioni svolgono e come
 L'osmoregolazione e l'escrezione
interagiscono.
 il sistema escretore
 il sistema tegumentario.
 Comprendere il ruolo del sistema endocrino
 Sistema endocrino
nell'interazione organismo-ambiente e nel controllo
 La regolazione attraverso messaggeri chimici e i diversi tipi di
dell'omeostasi
meccanismi d'azione ormonale
 Comprendere le connessioni e la sinergia tra sistema
 Le diverse ghiandole endocrine, gli ormoni da esse prodotti e le
endocrino e sistema nervoso
loro funzioni
 Distinguere i principali meccanismi d'azione ormonale
 Ormoni, neurotrasmettitori, omeostasi.
 Conoscere le principali ghiandole endocrine e gli
ormoni da esse prodotti.
 Comprendere l'organizzazione del sistema nervoso
 Sistema nervoso
umano e la sua evoluzione all'interno del Phylum dei
 truttura generale e funzioni del sistema nervoso: sistema nervoso
Cordati
centrale e sistema nervoso periferico
 Descrivere la struttura e le funzioni delle cellule
 le cellule nervose: neuroni e glia
nervose
 il segnale nervoso e la sua trasmissione; il potenziale d'azione:
67
 Capire come avviene la trasmissione degli impusi
nervosi
 Sapere come funzionano le sinapsi e il ruolo dei
neurotrasmettitori
 Conoscere la struttura e le principali funzioni del
sistema nervoso centrale
 Conoscere la struttura e le principali funzioni del
sistema nervoso periferico.
 Conoscere i diversi tipi di recettori sensoriali negli
animali
 sapere in che modo il sistema nervoso percepisce ed
elabora gli stimoli
 conoscere come vengono percepiti i suoni e come viene
mantenuto e regolato il senso dell'equilibrio
 conoscere le strutture che compongono l'occhio umano
e le loro interazioni nel fenomeno della percezione visiva
 capire le basi fisiologiche del gusto e dell'olfatto
umano.
 Conoscere le diverse modalità di locomozione negli
animali
 Distinguere le caratteristiche delle diverse tipologie di
scheletro e di locomozione animale
 Saper descrivere la struttura di base dell'apparato
locomotore umano
 Comprendere come avviene la contrazione muscolare e
come si genera il movimento.
 Comprendere i meccanismi dell'immunità innata,
dell'immunità acquisità e di come interagiscono
 Dstinguere il ruolo delle diverse componenti del
sistema immunitario
 Conoscere i principali meccanismi di azione con cui
agiscono le difese immunitarie.
 Comprendere le differenze tra riproduzione sessuata e
asessuata
 Conoscere la diverse funzioni della sessualità negli
animali e nei vertebrati
 Conoscere l'anatomia e la fisiologia degli apparati
sessuali umani femminili e maschili
 Comprendere l'interazione tra sistema nervoso, sistema
endocrino e apparato riproduttivo nel determinare la
sessualità animale e quella umana.
 Distinguere una reazione spontanea da una
non spontanea
 Riconoscere una reazione endotermica da una
esotermica.
 Comprendere il significato della velocità di una
reazione chimica
 Distinguere i fattori che regolano la velocità delle
reazioni
 Spiegare il significato di equilibrio chimico e della sua
costante
 Utilizzare le teorie delle collisioni e dello stato di
transizione per spiegare come -avviene una reazione
 Ricavare la costante di una reazione di equilibrio
 Usare il principio di Le Chatelier per descrivere le
variazioni di un equilibrio e per modificarlo
 Spiegare che cos’è il prodotto di solubilità.
 Definire una sostanza acida o basica secondo le teorie
di Arrhenius, Bronsted e Lewis
 Comprendere il concetto di autoprotolisi
come nasce e come si trasmette
 le sinapsi: funzionamento generale e diversi tipi
 l'evoluzione del sistema nervoso negli animali
 l'encefalo umano: struttura e funzioni.
 Gli organi di senso
 La recezione sensoriale e i diversi tipi di recettori sensoriali
 i diversi tipi di recettori sensoriali
 L'organo dell'udito e dell'equilibrio: anatomia e principi di
fisiologia
 L'occhio e la vista; l'occhio umano e l'evoluzione della vista negli
animali
 i recettori del gusto e dell'olfatto.
 Apparato locomotore
 Movimento e locomozione negli animali
 Esoscheletro ed endoscheletro: struttura e funzioni
 Lo schema generale dell'endoscheletro dei vertebrati
 Ossa, articolazioni e muscoli: le diverse funzioni e come
interagiscono
 Cenni sul meccanismo molecolare della contrazione muscolare.
 Il sistema immunitario
 Le difese innate contro le infezioni
 Il ruolo del sistema linfatico nella difesa immunitaria
 L'immunità acquisita
 Linfociti, anticorpi e il processo di selezione clonale
 i disturbi del sistema immunitario: malattie autoimmuni, malattie
da immunodeficienza, allergie.
 Apparato riproduttivo e sessualità
 La riproduzione asessuata e quella sessuata
 L'anatomia e la fisiologia dell'apparato riproduttivo umano
femminile
 L'anatomia e la fisiologia dell'apparato riproduttivo umano
maschile
 Ovogenesi e spermatogenesi
 la complessità fisiologica e psicologica della sessualità umana; il
controllo riproduttivo.
 cenni sulle malattie sessualmente trasmissibili.
 Reazioni spontanee e non spontanee
 Reazioni esotermiche ed endotermiche.
 Le reazioni chimiche ed il tempo
 La velocità di reazione: come influenzarla
 La teoria delle collisioni
 Teoria cinetica e teoria dello stato di transizione
 I catalizzatori ed il loro ruolo
 L’equilibrio chimico
 La costante di equilibrio
 Il principio di Le Chatelier
 Il prodotto di solubilità.
 Acidi e basi: Arrhenius, Bronsted e Lewis
 L'autoprotolisi dell'acqua
 Il pH
68





Spiegare cos'è il pH e come si po' misurare
 La forza di acidi e basi
Calcolare le costanti di ionizzazione di varie reazioni
 La costante di ionizzazione
il significato e l'utilizzo delle soluzioni tampone
 Costanti acide e basiche
Distinguere tra i vari indicatori del pH
 Le soluzioni tampone
Determinare le concentrazioni di un acido e di una base  Acidi e basi : calcolo del pH
mediante titolazione.
 Gli indicatori del pH ed il pH-metro
 Assegnare il numero di ossidazione agli elementi nei
 Le titolazioni acido-base.
diversi composti
 Le reazioni redox
 Riconoscere e bilanciare le reazioni ossido-riduttive
 Bilanciamento delle reazioni redox mediante i metodi delle
 Prevedere la spontaneità di una redox in base ai
semireazioni e della variazione del numero di ossidazione
potenziali standard di riduzione
 Le pile: l'energia chimica che diviene energia elettrica
 Descrivere la composizione di una pila
 Il ponte salino
 Determinare la forza elettromotrice di una pila
 Il potenziale di un elettrodo
 Enunciare le leggi di Faraday
 La forza elettromotrice
 Comprendere il fenomeno dell'elettrolisi.
 La spontaneità di una reazione redox
 I potenziali reali: l'equazione di Nerst
 L'elettrolisi
 Le leggi di Faraday.
 Descrivere un minerale e le sue proprietà fisiche
 Caratteristiche dei minerali e loro proprietà fisiche
 Illustrare le strutture cristallina e amorfa
 Cella elementare e reticolo cristallino
 Illustrare i criteri per la classificazione dei minerali.
 Isomorfismo e polimorfismo, vicarianza
 Illustrare le tre famiglie di rocce e la loro genesi.
 Classificazione dei silicati e dei minerali non silicati.
 Descrivere i tipi di rocce magmatiche e i criteri per la
 I diversi tipi di rocce e la loro formazione.
loro classificazione
 Le rocce magmatiche intrusive, filoniane ed effusive
 Spiegare il processo di solidificazione di un magma.
 Contenuto in silice: rocce acide, neutre, basiche e ultrabasiche
 Descrivere i tipi di rocce sedimentarie e i loro processi
 Magma primario e anatettico; serie di Bowen e cristallizzazione
di formazione
frazionata.
 Illustrare i principi fondamentali della stratigrafia.
 Le rocce sedimentarie e il processo sedimentario: erosione,
 Descrivere i processi del metamorfismo e le rocce
trasporto, sedimentazione, diagenesi
metamorfiche.
 Le rocce sedimentarie clastiche, organogene e chimiche
 Spiegare le trasformazioni delle rocce in atto nella crosta  Elementi di stratigrafia.
terrestre.
 Il metamorfismo e le rocce metamorfiche: temperatura e pressione
 Illustrare i principali effetti delle sollecitazioni tettoniche nella crosta terrestre
sulle rocce.
 Facies e gradi metamorfici, retrometamorfismo
 Metamorfismo di contatto, cataclastico e regionale.
 Il ciclo litogenetico.
 Cenni su rottura e deformazione delle rocce: comportamento
elastico e faglie, comportamento plastico e pieghe.
 Illustrare l’attività magmatica intrusiva e effusiva
 Plutoni, corpi filoniani e edifici vulcanici
 Spiegare i tipi di attività vulcanica in relazione ai diversi  Attività vulcanica esplosiva, intermedia ed effusiva in relazione al
tipi di magma
tipo di magma
 Descrivere la distribuzione mondiale delle aree
 Vulcani centrali e lineari
vulcaniche
 I fenomeni tardo-magmatici e il vulcanismo secondario
 Illustrare il rischio vulcanico in Italia.
 Distribuzione geografica dei vulcani
 Il rischio vulcanico.
 Spiegare i fenomeni sismici
 Terremoti, ipocentro, epicentro e onde sismiche
 Illustrare i tipi di onde sismiche, gli strumenti per la
 Strumenti di rilevazione
rilevazione e per la valutazione dell’intensità
 Intensità dei terremoti, le scale sismiche
 Descrivere la distribuzione mondiale delle aree sismiche  Distribuzione geografica delle zone sismiche
 Illustrare il rischio sismico del proprio territorio.
 Rischio sismico e previsione.
ABILITA' quinto anno
 Spiegare i fenomeni sismici
 Illustrare i tipi di onde sismiche, gli strumenti per la
CONOSCENZE quinto anno
 Terremoti, ipocentro, epicentro e onde sismiche
 Strumenti di rilevazione
 Intensità dei terremoti, le scale sismiche
 Distribuzione geografica delle zone sismiche
 Rischio sismico e previsione
rilevazione e per la valutazione dell’intensità
 Descrivere la distribuzione mondiale delle aree
sismiche
 Illustrare il rischio sismico del proprio territorio
 Illustrare il metodo d’indagine sismica per lo studio
 Lo studio della struttura interna dellaTerra attraverso il percorso
dell’interno della Terra
delle onde sismiche
 Descrivere le parti interne della Terra e le discontinuità  Le parti dell’interno della Terra e le discontinuità
69
che le separano
 Crosta e litosfera, l’isostasia
 Spiegare i concetti di crosta e di litosfera
 Il campo magnetico terrestre
 Spiegare il fenomeno dell’isostasia
 Illustrare il campo magnetico terrestre, spiegarne i
parametri e le ipotesi sull’origine
 Illustrare la teoria della deriva dei continenti e le
 La teoria della deriva dei continenti
relative prove
 Oceanografia: morfologia e geologia dei fondali oceanici
 Illustrare le caratteristiche geomorfologiche dei fondali  Teoria dell’espansione dei fondali oceanici
oceanici, in particolare dorsali e fosse
 Teoria della subduzione
 Spiegare l’espansione e la subduzione dei fondali
 Teoria della tettonica delle placche, le placche litosferiche, i tipi di
oceanici
margini
 Descrivere i tipi di margini tra le placche e i fenomeni
 I sistemi arco-fossa
sismici e magmatici associati
 Gli scontri tra le placche e l’orogenesi, l’orogenesi delle Alpi.
 Illustrare i principali fenomeni che portano alla
formazione di una catena montuosa, in particolare le
Alpi.
 Spiegare la stabilità e l’instabilità geologiche dei
territori come conseguenza della tettonica globale.
 Descrivere la struttura generale dell’atmosfera e la
 Composizione e struttura dell’atmosfera
composizione dell’aria
 La temperatura dell’atmosfera, escursioni termiche, isoterme
 Illustrare i parametri misurabili nell’aria, gli strumenti,  La pressione atmosferica, le isobare, i venti e la loro circolazione
le unità di misura
generale
 Illustrare i principali fenomeni meteorologici
 L’umidità atmosferica assoluta e relativa, le nubi, le precipitazioni
 Illustrare il concetto di clima, dei suoi fattori ed
 Le masse d’aria, i fronti e le perturbazioni
elementi
 Il clima e i fattori che lo determinano
 Descrivere la distribuzione geografica dei climi e dei
 I tipi di climi sulla Terra
relativi ambienti
 I cambiamenti climatici
 Illustrare gli effetti delle attività umane,
 La difesa e la conservazione dell’aria, l’effetto serra.
l’inquinamento atmosferico e le strategie per la difesa e
la conservazione dell’aria.
 Mettere in relazione la specializzazione delle
 Meccanismi di controllo e regolazione dell'espressione genica
cellule con l'attività dei geni
 Espressione genica negli eucarioti
 Descrivere i principali meccanismi di regolazione
 Clonazione riproduttiva
genica negli eucarioti
 Caratteristiche generali delle cellule staminali
 Spiegare il ruolo del trasferimento nucleare nella
 Basi genetiche del cancro
clonazione riproduttiva
 Cenni di epigenetica
 Distinguere le diverse tipologie di cellule staminali
in base all'origine e alla potenza differenziativa
 Discutere alcune applicazioni terapeutiche delle
cellule staminali
 Descrivere le basi genetiche del cancro e e spiegare
l'azione antagonista di proto - oncogeni e geni
oncosoppressori
 Nello sviluppo del cancro, collegare le alterazioni a
livello cellulare con le alterazioni a livello di
DNA
 Spiegare cosa si intende per eredità “epigenetica”.
 Descrivere i principali passaggi che permettono di
 Tecnologia DNA ricombinante e genomica
ottenere molecole di DNA ricombinante
 Tecnologia del DNA ricombinante e clonazione genica
 Descrivere una metodologia con cui è possibile
 Organismi geneticamente modificati
clonare singoli geni
 Metodi di analisi del DNA
 Riportare almeno un esempio di organismi
 Lo studio dei genomi.
geneticamente modificati
 Confrontare i principali metodi di analisi del DNA e
individuare i principali campi di applicazione
 Illustrare le informazioni che si possono ricavare
dallo studio del genoma umano e degli altri
organismi
 Discutere le applicazioni e le potenzialità delle
biotecnologie.
 Comprendere il bilancio energetico delle reazioni
 Metabolismo cellulare
metaboliche e del trasporto associate alla sintesi o
 Aspetti del metabolismo cellulare eterotrofo/ autotrofo non
al consumo di ATP.
trattati negli anni precedenti.
 Comprendere il ruolo dell’input energetico della
70
luce nei processi fotosintetici.
la differenza fra autotrofia ed
eterotrofia.
 riconoscere sostanze organiche ed inorganiche
 riconoscere due isomeri di struttura
 utilizzare vari tipi di formule per i composti
organici
 utilizzare la nomenclatura IUPAC degli idrocarburi
e degli alogenuri alchilici.
 Comprendere
 spiegare la differenza tra chimica organica e chimica inorganica
 descrivere la geometria dei legami singoli e multipli del
carbonio
 spiegare che cosa sono gli isomeri
 descrivere le differenze tra gli isomeri di posizione e gli
stereoisomeri
 spiegare le differenze tra gli isomeri conformazionali e quelli
configurazionali
 descrivere le caratteristiche degli isomeri geometrici e di quelli
ottici
 spiegare la configurazione assoluta e l'utilizzo delle proiezioni di
Fischer
 completare semplici reazioni di preparazione di
alcani e alcheni
 descrivere le reazioni organiche e i fattori che le guidano
 spiegare l'effetto induttivo e quello mesomerico
 spiegare che cosa sono elettrofili e nucleofili

 descrivere le caratteristiche dei carbocationi
 classificare le reazioni organiche distinguendo tra quelle di
 conoscere i prodotti di semplici reazioni di
sostituzione, addizione ed eliminazione
tra idrocarburi, idrocarburi saturi e insaturi,
idrocarburi alifatici e aromatici
 conoscere le principali caratteristiche di alcani, cicloalcani,
alcheni, alchini e alogenuri alchilici
 descrivere le proprietà fisiche degli idrocarburi
 spiegare quali sono le fonti e le reazioni principali degli
idrocarburi
 spiegare che cos'è un gruppo funzionale
 conoscere i gruppi funzionali che caratterizzano le principali
classi di composti organici
 spiegare le proprietà fisiche dei composti organici sulla base
delle interazioni intermolecolari
 conoscere alcune delle principali reazioni dei gruppi funzionali
 definire monomeri e polimeri
 illustrare le principali caratteristiche delle materie plastiche.
Per un ulteriore approfondimento si rimanda al documento completo (all.6). (attenzione: dopo la visione dell'allegato
utilizzare la freccia
per ritornare al documento principale)
addizione e sostituzione su idrocarburi
 scrivere la formula limite di risonanza
 ordinare i carbocationi secondo la loro stabilità
 individuare gli atomi di carbonio asimmetrici e
designarli con la nomenclatura R/S
 riconoscere le reazioni di addizione, eliminazione,
sostituzione e prevederne i prodotti
 riconoscere i principali gruppi funzionali
 utilizzare la nomenclatura organica
 completare semplici reazioni organiche
 scrivere la formula di semplici polimeri partendo da
quella di monomeri e viceversa.
 distinguere
71
Quadro delle competenze: declinazione per il primo biennio LSSA
(Liceo Scientifico opzione scienze applicate)
ABILITA' primo anno
 Utilizzare
CONOSCENZE primo anno
le unità di misura del sistema
internazionale anche all’interno di situazioni
problematiche
 Distinguere tra proprietà fisiche e chimiche della
materia
 Distinguere i sistemi omogenei ed eterogenei
 Distinguere sostanze pure e miscugli
 Conoscere che cosa si intende e come avviene un
passaggio di stato
 Spiegare le differenze tra una trasformazione fisica e
chimica della materia
 Distinguere un elemento da un composto
 Applicare il concetto di numero di massa e di
numero atomico di un atomo
 Correlare le caratteristiche degli atomi con la loro
posizione nella tavola periodica
 Spiegare in che cosa differiscono due isotopi
 Conoscere le forze che uniscono gli atomi in una
molecola
 Individuare le differenze esistenti tra le particelle
subatomiche
 Applicare le conoscenze sui legami chimici
 Scrivere e bilanciare una reazione chimica
 Spiegare come varia l’energia in una reazione
chimica
 Applicare le leggi ponderali in semplici situazioni
problematiche.
 Il sistema internazionale di unità di misura
 Le grandezze fondamentali e derivate
 Cosa si intende per metodo scientifico
 Gli stati fisici della materia e i passaggi di stato
 I sistemi omogenei ed eterogenei
 Le caratteristiche delle sostanze pure e i miscugli
 Gli elementi e i composti
 La simbologia chimica e i principi di base della tavola
 Riconoscere alcuni minerali comuni attraverso le
 I minerali e le loro caratteristiche
 Il ciclo litogenetico
 Le rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche
 La disgregazione fisica
 L’ alterazione chimica
 Il profilo di un suolo
 I fenomeni franosi
 L’ambiente desertico e glaciale.
loro proprietà fisiche
 Classificare le rocce secondo la loro origine
 Rappresentare con un modello grafico il ciclo
litogenetico
 Riconoscere i principali tipi di rocce
 Descrivere i processi di disgregazione fisica e di
alterazione chimica delle rocce
 Distinguere tra l’alterazione fisica e chimica di un
paesaggio
 Distinguere le principali forme di erosione
 Distinguere i fenomeni di origine glaciale
 Descrivere il fenomeno di formazione delle frane
 Conoscere l'ambiente desertico.
periodica
 L’atomo e la sua storia
 Gli isotopi
 La teoria atomica e le proprietà della materia
 Alcuni concetti di base sui legami chimici intra e
intermolecolari
 L’acqua e le sue proprietà
 Il concetto di reazione chimica
 Le reazioni chimiche e la loro rappresentazione
 Reazioni chimiche ed energia
 Leggi ponderali
 La teoria molecolare della materia.
 Alcuni concetti di base su acidi, basi e pH.
72
 Individuare le caratteristiche delle acque oceaniche e
continentali
 Individuare le caratteristiche delle acque sotterranee
 Correlare
le
acque
sotterranee
con
la
permeabilità/impermeabilità delle rocce
 Comprendere le caratteristiche principali della
dinamica delle acque oceaniche
 Riconoscere i principali tipi di erosione dovuti alle
acque oceaniche e a quelle superficiali
 Comprendere i fenomeni derivati dal modellamento
delle acque continentali
 Comprendere i fenomeni derivati dal movimento
delle acque non continentali
 Individuare gli effetti dell’azione dell’uomo sugli
equilibri dell’idrosfera.
 Conoscere le principali proprietà fisiche e chimiche
dell’atmosfera e delle acque
 Mettere in relazione i diversi meccanismi di
trasmissione del calore al bilancio termico della
Terra
 Interpretare una carta delle isoterme
 Riconoscere gli effetti dei fattori termici sulle
variazioni di temperatura
 Individuare le differenze tra i diversi tipi di nubi
 Comprendere il processo di formazione dei venti e
della circolazione generale dell’atmosfera
 Interpretare nelle linee generali una carta
meteorologica
 Distinguere fra tempo meteorologico e clima
 Interpretare un diagramma del clima
 Correlare a ogni clima le caratteristiche principali
 Conoscere le correlazioni tra le correnti marine e
alcuni tipi climatici
 Individuare le variazioni apportate all’ambiente dai
principali fenomeni di inquinamento.
 Correlare
le rappresentazioni della Terra e
l’orientamento
 Mettere in relazione i moti della Terra con le loro
conseguenze
 Comprendere che cosa determina le differenze di
temperatura tra le diverse stagioni
 Individuare le caratteristiche della superficie lunare
 Riconoscere i principali elementi morfologici della
superficie lunare
 Riconoscere le fasi lunari
 Descrivere i vari tipi di eclisse e gli effetti correlati
 Correlare il fenomeno delle maree con la Luna
 Spiegare quali sono le conseguenze dei moti della
Luna
 Individuare le differenze esistenti tra mese sinodico
e sidereo.
 Le proprietà e i principali movimenti delle acque marine
 I fiumi, i laghi, le acque sotterranee
 L’erosione delle acque superficiali
 L’erosione delle acque oceaniche
 I rapporti tra l‘uomo e l’idrosfera.
 Il flusso energetico Sole-Terra;
 La composizione chimica e la struttura dell'atmosfera
 La temperatura, la pressione e l’umidità atmosferica
 Il dinamismo atmosferico
 Il tempo meteorologico
 I fattori e gli elementi del clima
 La classificazione dei climi
 Il ciclo dell’acqua sulla Terra
 I rapporti tra l‘uomo e l’atmosfera.
 Le caratteristiche generali della Terra
 Alcuni concetti di base su il reticolato, le coordinate
geografiche e i fusi orari
 Il moto di rotazione e il moto di rivoluzione terrestre
 Le conseguenze del moto di rotazione e di rivoluzione
terrestre
 Il tempo civile e i fusi orari
 Le caratteristiche della superficie lunare
 I moti della Luna
 Le eclissi
 Le maree: origine, ampiezza, ora di porto
 L’origine e le caratteristiche generali del Sistema solare
 Alcuni concetti di base su galassie, nebulose, stelle e corpi
minori.
73
ABILITA' secondo anno
 Mettere in relazione la struttura molecolare dell’acqua
con le sue proprietà
 Distinguere una sostanza idrofila da una idrofobica
 Spiegare le proprietà delle sostanze acide e di quelle
basiche
 Interpretare la scala del pH
 Ricavare la formula di alcune specie chimiche dalla loro
denominazione e viceversa.
 Descrivere le caratteristiche delle molecole organiche
 Identificare i gruppi funzionali
 Distinguere i monomeri dai polimeri
 Spiegare che cosa sono gli isomeri
 Descrivere la reazione di condensazione e quella di
idrolisi
 Individuare nei composti organici le molecole che
costituiscono gli esseri viventi.
 Distinguere le categorie di carboidrati biologicamente
importanti
 Evidenziare le differenze tra glucosio e fruttosio
 Spiegare come si forma il legame glicosidico
 Distinguere tra zuccheri di riserva e di struttura,
collegando alle due tipologie i relativi polisaccaridi.
 Elencare le funzioni svolte dalle proteine negli
organismi viventi
 Descrivere la struttura degli amminoacidi
 Spiegare come si forma il legame peptidico
 Descrivere i quattro livelli della struttura di una proteina
 Spiegare come le variazioni di temperatura e di pH
possono far variare la forma e la funzione di una
proteina.
 Descrivere la struttura e le funzioni dei trigliceridi,
distinguendo fra trigliceridi saturi e insaturi
 Spiegare le caratteristiche dei fosfolipidi e le loro
interazioni con l’acqua
 Definire il ruolo svolto da steroidi, cere, carotenoidi e
vitamine negli esseri viventi.
 Illustrare le funzioni svolte dagli acidi nucleici
 Descrivere la struttura dei nucleotidi
 Distinguere le basi puriniche da quelle pirimidiniche
 Evidenziare le differenze strutturali e funzionali tra
DNA e RNA e il ruolo energetico svolto dall’ATP.
 Spiegare perché le dimensioni delle cellule devono
essere molto limitate
 Mettere in relazione le dimensioni delle cellule con gli
strumenti utilizzati per osservarle
 Distinguere e descrivere i componenti del microscopio
ottico
 Saper utilizzare correttamente il microscopio ottico.
 Descrivere la struttura delle cellule procariotiche
 Confrontare le dimensioni delle cellule procariotiche
con quelle delle cellule eucariotiche
 Evidenziare alcune strutture (parete cellulare, capsula,
pili e flagelli) tipiche delle cellule procariotiche
 Descrivere la struttura generale delle cellule
eucariotiche
 Elencare gli organuli cellulari e le rispettive funzioni
 Distinguere la cellula animale da quella vegetale.
 Descrivere la struttura e le funzioni del nucleo, del
nucleolo e dei ribosomi
 Spiegare il ruolo dei ribosomi.
CONOSCENZE secondo anno
 La struttura della molecola d’acqua
 Le proprietà dell’acqua: densità, calore specifico, coesione e
adesione
 Le soluzioni
 La scala del pH
 Principali gruppi di composti inorganici.
 Il comportamento chimico del carbonio
 Gli idrocarburi
 I gruppi funzionali
 Gli isomeri
 Monomeri e polimeri
 Condensazione e idrolisi dei polimeri.
 Caratteristiche dei carboidrati
 Monosaccaridi
 Il legame glicosidico e i disaccaridi
 Polisaccaridi di riserva e di struttura
 I carboidrati chimicamente modificati
 Saggi per l’identificazione dei carboidrati.
 Caratteristiche delle proteine
 Gli amminoacidi
 Il legame peptidico
 Le quattro strutture delle proteine
 Denaturazione delle proteine
 Le funzioni delle proteine
 Il saggio del biureto.
 Caratteristiche dei lipidi
 I grassi e gli oli
 I fosfolipidi
 Steroidi, cere, carotenoidi.
 Caratteristiche degli acidi nucleici
 I nucleotidi
 DNA, RNA e ATP.
 Le dimensioni delle cellule
 Microscopia ottica ed elettronica.

 Caratteristiche generali delle cellule procariotiche
 Strutture specializzate delle cellule procariotiche.
 Caratteristiche generali delle cellule eucariotiche
 Gli organuli cellulari
 La cellula animale e la cellula vegetale.
 Il nucleo e il nucleolo
 I ribosomi.
74
 Descrivere la struttura e la funzione dei reticoli
endoplasmatici, distinguendo tra ruvido e liscio
 Descrivere la struttura e la funzione dell’apparato di
Golgi, dei lisosomi, dei perossisomi e dei vacuoli
specificando le differenze tra cellula animale e
vegetale.
 Descrivere la struttura dei mitocondri mettendoli in
relazione con la produzione dell’ATP
 Descrivere la struttura e la funzione dei cloroplasti nelle
cellule vegetali.
 Descrivere le strutture e la funzione del citoscheletro
 Descrivere ciglia e flagelli, mettendoli i relazione con il
movimento cellulare.
 Descrivere la struttura e la funzione della parete delle
cellule vegetali
 Elencare i componenti della matrice cellulare e
descriverne le funzioni
 Individuare la sostanziale unitarietà dei viventi
riconoscendo nella cellula l’unità costitutiva
fondamentale di tutti gli organismi
 Comprendere che i meccanismi che governano le
funzioni della cellula sono simili in tutti viventi.
 Distinguere
una reazione esoergonica da una
endoergonica
 Mettere in relazione il metabolismo con l’anabolismo e
il catabolismo.
 Spiegare la funzione dei catalizzatori nelle reazioni
chimiche
 Descrivere gli enzimi e la loro relazione con i substrati
 Distinguere i coenzimi dai cofattori e dai gruppi
prostetici
 Spiegare come e perché può essere alterata la
funzionalità di un enzima.
 Descrivere secondo il modello a mosaico fluido la
struttura chimica della membrana cellulare
 Spiegare il ruolo svolto dai fosfolipidi, dalle proteine e
dai carboidrati di membrana.
 Definire il fenomeno fisico della diffusione
 Descrivere la diffusione semplice e quella facilitata
attraverso una membrana semipermeabile
 Mettere in relazione l’osmosi con la concentrazione dei
soluti
 Specificare i tre tipi di trasporto attivo mettendoli a
confronto.
 Descrivere i tre tipi di endocitosi
 Spiegare come avviene l’esocitosi nelle cellule.
 Distinguere la riproduzione sessuata da quella asessuata
 Evidenziare l’importanza della divisione cellulare nella
crescita degli organismi
 Elencare i quattro eventi che devono verificarsi affinché
avvenga la divisione cellulare
 Descrivere la scissione binaria dei procarioti.
 Elencare le fasi comprese nel ciclo cellulare
distinguendo l’interfase dalla fase mitotica e dalla
citodieresi
 Descrivere le sottofasi G1, S e G2.
 Il reticolo endoplasmatico ruvido
 Il reticolo endoplasmatico liscio
 L’apparato di Golgi
 I lisosomi
 Perossisomi e vacuoli.
 I mitocondri
 I cloroplasti.
 I componenti essenziali del citoscheletro
 Le ciglia e i flagelli.
 La parete delle cellule vegetali
 La matrice extracellulare
 Le giunzioni occludenti
 I desmosomi.
 Reazioni esoergoniche e reazioni endoergoniche
 Reazioni anaboliche e reazioni cataboliche.
 L’energia di attivazione
 Gli enzimi
 Coenzimi, cofattori e gruppi prostetici
 La specificità degli enzimi
 I fattori che influenzano gli enzimi.
 Struttura generale delle membrane cellulari.

 Diffusione semplice e facilitata
 L’osmosi
 Il trasporto attivo.
 Fagocitosi, pinocitosi ed endocitosi mediata da recettori
 Esocitosi.
 La riproduzione sessuata e quella asessuata
 I quattro eventi della divisione cellulare
 La scissione binaria nei procarioti.
 Il ciclo cellulare comprende l’interfase e la fase mitotica
 L’interfase è divisa in sottofasi.
75
 Distinguere cromatina e cromosomi
 Spiegare perché ciascun cromosoma è formato da due
cromatidi fratelli
 Spiegare la struttura e la funzione del fuso mitotico e dei
 La preparazione del nucleo alla mitosi
 Strutture coinvolte nella mitosi
 Le fasi della mitosi: profase, prometafase, metafase, anafase,
telofase
centrioli
 Descrivere il processo mitotico distinguendo gli eventi
salienti di ogni fase
 Confrontare la citodieresi delle cellule animali e quella
delle cellule vegetali
 Mettere in relazione la mitosi con la riproduzione
asessuata.
 La citodieresi nelle cellule animali e vegetali
 Mitosi e riproduzione asessuata.
 Distinguere i cicli biologici degli eucarioti in aplonti,
 I cicli biologici degli eucarioti
 Riproduzione sessuata e variabilità genetica
 Il cariotipo.
aplodiplonti e diplonti
 Differenziare il gametofito dallo sporofito
 Spiegare la relazione tra riproduzione sessuata e
variabilità genetica
 Spiegare in che modo si costruisce un cariotipo.
 Spiegare la prima divisione meiotica
 Descrivere il crossing-over evidenziando il suo
contributo alla variabilità genetica
 Spiegare la seconda divisione meiotica
 Confrontare la meiosi con la mitosi evidenziando
analogie e differenze
 Evidenziare il contributo della meiosi alla variabilità
genetica delle specie.
 Identificare il periodo storico e le conoscenze
scientifiche in cui si inquadrano gli studi di Mendel
 Illustrare le fasi del lavoro sperimentale di Mendel
 Distinguere un carattere dominante da uno recessivo, un
gene da un allele
 Enunciare le leggi della dominanza e della segregazione.
 Distinguere omozigote da eterozigote, fenotipo da
genotipo
 Prevedere le combinazioni alleliche risultanti da un
incrocio costruendo il quadrato di Punnet
 Applicare il test cross per determinare il genotipo di un
individuo a fenotipo dominante
 Costruire un albero genealogico
 Spiegare la differenza tra una malattia genetica
determinata da un allele recessivo e quella determinata
da un allele dominante.
 Mettere in relazione il rapporto fenotipico 9:3:3:1 con la
terza legge di Mendel
 Collegare la meiosi alla legge dell’assortimento
indipendente dei caratteri.
 Distinguere gli alleli selvatici da quelli mutati
 Spiegare il fenomeno della poliallelia mettendolo in
relazione all’esistenza di più fenotipi
 Differenziare
la dominanza incompleta dalla
codominanza
 Spiegare come un singolo allele può influenzare più di
un fenotipo.
 Spiegare come un gene può influenzare l’espressione
fenotipica di un altro gene
 Definire gli alleli soppressori
 Spiegare in che cosa consiste il fenomeno del vigore
degli ibridi
 Spiegare come mai alcuni caratteri compaiono in una
popolazione con una enorme gradazione di fenotipi
differenti.
 Definire un gruppo di associazione genica
 Spiegare perché alcuni alleli non seguono la legge
 La prima divisione meiotica
 La seconda divisione meiotica
 Mitosi e meiosi a confronto
 Meiosi e variabilità genetica.
 Le conoscenze sull’ereditarietà dei caratteri ai tempi di
Gregor Mendel
 La legge della dominanza
 La legge della segregazione dei caratteri.
 Il quadrato di Punnett
 Le basi molecolari dell’ereditarietà
 Il testcross
 Gli alberi genealogici
 Le malattie genetiche
 La legge dell’assortimento indipendente dei caratteri.
 Mutazioni e nuovi alleli
 Poliallelia
 Dominanza incompleta
 Codominanza
 Pleiotropia.
 Epistasi
 Geni soppressori
 Il vigore degli ibridi
 Eredità poligenica.
 Geni associati
 La ricombinazione genetica dovuta al crossing-over
76
dell’assortimento indipendente
il crossing-over con la frequenza di
ricombinazione genica
 Descrivere come si come si costruiscono le mappe
genetiche.
 Distinguere gli autosomi dai cromosomi sessuali
 Distinguere il genotipo emizigote dall’eterozigote e
dall’omozigote
 Descrivere le modalità di trasmissione dei caratteri
legati al sesso.
 comprendere le teorie evolutive dal punto di vista
storico e gli sviluppi moderni
 identificare i meccanismi di micro e di microevoluzione
 Distinguere i caratteri omologhi da quelli analoghi
 Distinguere i caratteri primitivi condivisi dai caratteri
derivati condivisi
 Spiegare il concetto di evoluzione convergente
comprendere il concetto di biodiversità
 Spiegare l’importanza dei fossili e dello studio
stratigrafico delle rocce per ricostruire la storia della
vita
 Distinguere la datazione relativa dei fossili e delle rocce
sedimentarie da quella assoluta
 Spiegare come i radioisotopi permettono di datare le
rocce
 Identificare nei microrganismi procariotici i primi esseri
viventi comparsi sulla Terra
 Spiegare come i primi organismi fotosintetici hanno
modificato l’atmosfera terrestre
 Descrivere come si ritiene si siano formate le cellule
eucariotiche
 Definire il sistema di classificazione di Linneo
 Spiegare cosa rappresentano le ramificazioni in un
albero filogenetico
 Definire la filogenesi mettendola in relazione con la
classificazione.
 Le mappe genetiche.
 Collegare
 Autosomi e cromosomi sessuali
 L’eredità dei caratteri legati al sesso.
 Il problema dell’origine della vita
 Fissismo ed evoluzionismo
 La teoria di Lamarck, Cuvier ed il catastrofismo
 Teorie evolutive di Darwin
 I meccanismi dell’evoluzione
 Legge di Hardy-Weinberg
 Mutazioni, flusso genico, deriva genetica, accoppiamento non
casuale, adattamento, successo riproduttivo (selezione
intraspecifica
ed
interspecifica-selezione
sessuale),
selezione stabilizzante, direzionale, divergente, mutazioni
neutrali, selezione frequenza-dipendente
 Filogenesi e sistematica
 I dati utilizzati per ricostruire la storia della vita: fossili e
rocce
 La datazione relativa
 La datazione assoluta
 I primi organismi cellulari
 I primi organismi fotosintetici
 La cellula eucariotica
 La pluricellularità
 Il sistema di classificazione di Linneo
 Filogenesi e classificazione
 criteri di suddivisione dei regni, principali categorie
tassonomiche.
Quadro delle competenze: declinazione per il secondo biennio ed il quinto anno
ABILITA' terzo anno
 Identificare nel nucleotide l’unità fondamentale del
DNA e correlare la struttura del DNA con la sua
funzione
 Ripercorrere le tappe che hanno portato gli scienziati
ad identificare nel DNA il materiale genetico
 Illustrare l’esperimento di Hershey e Chase.
 Descrivere il modello a doppia elica di Watson e
Crick
 Spiegare
il
significato
di
duplicazione
semiconservativa
 Descrivere i meccanismi di duplicazione del DNA,
descrivere le modalità di copiatura dei filamenti
veloce e lento, spiegare la funzione dei telomeri
 Descrivere i possibili errori di duplicazione e le
modalità di riparazione messe in atto dalla cellula.
 Illustrare le tappe che hanno portato gli scienziati a
collegare i geni ai polipeptidi
 Descrivere struttura e funzioni dell’RNA messaggero,
transfert e ribosomiale
 Descrivere le tre tappe in cui può essere suddivisa la
CONOSCENZE terzo anno
 IL LINGUAGGIO DELLA VITA
 La composizione chimica del DNA
 Il modello a doppia elica di Watson e Crick
 La struttura del DNA
 Le fasi della duplicazione del DNA
 Il complesso di duplicazione
 Le DNA polimerasi
 Filamento veloce e lento
 I telomeri
 I meccanismi di riparazione del DNA.
 ESPRESSIONE GENICA
 Cenni agli esperimenti di Beadle e Tatum
 La relazione tra geni e polipeptidi
 Il "dogma centrale della biologia"
 La struttura dell'RNA
77
trascrizione
 Spiegare la relazione tra DNA e proteine
 Descrivere le caratteristiche del codice genetico
 Distinguere il codone dall’anticodone ed i rispettivi
ruoli, descrivere struttura e funzioni dei ribosomi
 Distinguere tra mutazioni somatiche ed ereditarie, tra
mutazioni puntiformi-cromosomiche e genomiche
 Spiegare la differenza tra mutazione spontanea ed
indotta.
 Elencare alcuni degli agenti mutageni più comuni
 Spiegare i legami tra mutazioni ed evoluzione.
 Descrivere la struttura dei virus, distinguere ciclo
litico e lisogeno, illustrare i cicli riproduttivi dei
virus
 Illustrare le modalità di ricombinazione genica per
trasduzione e trasformazione batterica, spiegare il
ruolo della coniugazione nella ricombinazione
batterica
 Descrivere i plasmidi e distinguerne i tipi principali,
spiegare il ruolo dei plasmidi nei fenomeni di
resistenza antibiotica
 Cenni alla regolazione genica nei procarioti, spiegare
l’operone, ruolo e funzioni di gene promotore,
operatore e regolatore.
 aggruppare i viventi in tre domini
 Elencare le caratteristiche comuni a tutti i procarioti
 Distinguere cocchi, spirilli e vibrioni, distinguere
Gram positivi e Gram negativi, distinguere aerobi
ed anaerobi e aereotolleranti
 Classificazione in base alle diverse modalità nutritive
 Distinguere tra batteri simbionti e patogeni.
 Descrivere le tappe fondamentali che hanno portato
alla comparsa della cellula eucariotica, accennare
alla teoria dell’endosimbiosi
 Differenziare i protisti in base alle diverse modalità di
locomozione e nutrimento
 Individuare i protozoi parassiti responsabili di
patologie
gravi
(malaria,
tripanosomiasi,
tricomoniasi)
 Descrivere le alghe brune, rosse e verdi
 Spiegare l’alternanza di generazioni presente nelle
alghe.
 Descrivere gli oomiceti distinguendo saprofiti,
decompositori, parassiti
 Distinguere funghi saprofiti da parassiti, definire i
lieviti, descrivere il corpo fruttifero
 Descrivere i licheni ed il loro ruolo di organismi
pionieri
 Descrivere le caratteristiche salienti dei principali
gruppi di funghi.
 La trascrizione del DNA
 Il codice genetico
 Il ruolo del tRNA e quello dei ribosomi
 Le tappe della traduzione
 La formazione di una proteina funzionante
 Mutazioni
somatiche
ed
ereditarie,
puntiformi,
cromosomiche, genomiche
 Cenni alle malattie genetiche umane causate da mutazioni
cromosomiche, mutazioni spontanee ed indotte
 Ruolo delle mutazioni nell'evoluzione.
 REGOLAZIONE GENICA IN VIRUS E BATTERI
 La genetica dei virus
 La struttura dei virus
 La riproduzione dei batteriofagi: ciclo litico e lisogeno
 Il ciclo riproduttivo dei virus animali, virus a RNA
 Batteri
 La ricombinazione genica nei procarioti
 Trasformazione, trasduzione, coniugazione
 Plasmidi
 I trasposoni (cenni)
 Regolazione genica l'operone (cenni).
 I PROCARIOTI:
 Tre domini dei viventi
 Caratteristiche generali dei procarioti
 Metabolismo procariotico
 Autotrofismo ed eterotrofismo
 La classificazione dei batteri: cianobattei, spirochete,
clamidie, attinobatteri, batteri simbionti e patogeni.
 EVOLUZIONE DEGLI EUCARIOTI:
 I PROTISTI
 Classificazione generale degli eucarioti
 Evoluzione della cellula eucariotica
 Acquisizione di mitocondri e cloroplasti
 I Protisti: ciliati, amebe, foraminiferi,
dinoflagellati,
diatomee, sporozoi (eventuali cicli es. Plasmodium),
tripanosomi, parassiti del genere Giardia, Toxoplasma e
Trichomonas
 le alghe brune, rosse, clorofite e carofite.
 EVOLUZIONE DEI FUNGHI
 Modalità nutritive dei funghi
 Riproduzione sessuata ed asessuata
 Cenni ai gruppi principali
 Oomiceti e funghi mucillaginosi (cenni)
 I licheni.
78
 Descrivere gli adattamenti delle piante per la vita
sulla terra ferma
 Spiegare l’alternanza di generazioni nelle piante
terrestri, distinguere tra gametofito e sporofito,
descrivere i cicli vitali di muschi, felci,
gimnosperme ed angiosperme
 Descrivere la struttura di un fiore, distinguere tra
piante monoiche e dioiche
 Definire le fasi fondamentali della fotosintesi
 Evidenziare gli organuli nei quali avviene il processo
di fotosintesi.
 Distinguere i tre foglietti embrionali
 Descrivere l’organizzazione gerarchica del corpo di
un animale
 Distinguere animali a simmetria radiale e bilaterale
 Spiegare i vantaggi della metameria e della presenza
di una cavità corporea
 Descrivere struttura e ciclo vitale delle spugne e
cnidari
 Descrivere le caratteristiche generali dei protostomi
 Descrivere la struttura dei platelminti e nematodi
 Descrivere la struttura generale del corpo dei
molluschi e distinguere i molluschi in bivalvi,
gasteropodi e cefalopodi
 Descrivere la struttura degli anellidi
 Descrivere le caratteristiche principali degli
artropodi: crostacei, insetti, miriapodi, chelicerati
 Evidenziare le caratteristiche che distinguono i
deuterostomi dai protostomi
 Descrivere
l’organizzazione
corporea
degli
echinodermi e descrivere i principali gruppi di
echinodermi attuali.
 Elencare le strutture presenti in tutti i cordati almeno
in uno degli stadi del loro sviluppo biologico
 Descrivere le caratteristiche principali degli
urocordati e cefalocordati
 Descrivere le caratteristiche principali degli agnati
 Descrivere le caratteristiche comuni dei pesci e
distinguere i pesci cartilaginei da quelli ossei
 Cenni ai sarcopterigi quali antenati dei vertebrati
terrestri
 Descrivere gli anfibi e suddividerli nei tre principali
ordini
 Differenziare i vertebrati esotermi da quelli
endodermi
 Descrivere le caratteristiche dei tre maggiori gruppi
di rettili attuali
 Descrivere le caratteristiche anatomiche degli uccelli
 Elencare i quattro caratteri principali che
contraddistinguono i mammiferi
 Descrivere monotremi e marsupiali
 Evidenziare il ruolo della placenta nello sviluppo
embrionale e in chiave evolutiva.
 EVOLUZIONE DELLE PIANTE TERRESTRI
 Adattamenti delle piante terrestri
 I cicli vitali delle piante terrestri a confronto con i cicli delle
alghe
 Le epatiche, i muschi, gli equiseti, le felci
 Semi e pollini
 Gimnosperme e angiosperme (generalità)
 L’equazione generale della fotosintesi
 Cenni sulla fase luminosa e su quella oscura della
fotosintesi.
 EVOLUZIONE DEGLI INVERTEBRATI
 La specializzazione dei tessuti
 Simmetria
 Cavità corporee
 Metameria
 Appendici
 Spugne, cnidari, protostomi: platelminti,
nematodi,
molluschi, anellidi, artropodi (crostacei, insetti, miriapodi,
chelicerati)
 Deuterostomi: echinodermi.
 EVOLUZIONE DEI VERTEBRATI
 Caratteristiche generali dei cordati
 Urocordati
 Agnati
 Condroitti, actinopterigi, sarcopterigi
 Caratteristiche generali degli anfibi (apodi, anuri, urodeli
principali differenze)
 I rettili, adattamenti alla vita terrestre, esotermi
ed
endodermi, esempi di rettili attuali
 Gli uccelli (le penne, gli adattamenti al volo, cenni
paelognati e neognati),
 I mammiferi, caratteristiche principali
 Monotremi, marsupiali, placentati.
79
 Descrivere un atomo
 Rappresentare un isotopo
 Identificare un elemento a partire dal suo numero
atomico
 Spiegare i tipi di spettri e l’effetto fotoelettrico
 Descrivere il comportamento dei radionuclidi
 Spiegare la differenza tra orbitali e orbite
 Collocare gli elettroni nei livelli e sottolivelli di
energia e rappresentare
elettronica degli elementi.
la
configurazione
 Spiegare come variano le proprietà periodiche in
funzione della posizione nella tavola
 Stabilire il numero di legami che un atomo può
formare
 Prevedere il tipo di legame esistente tra atomi uguali
e atomi diversi
 Prevedere la struttura delle molecole in base alla
teoria VESPR e degli orbitali ibridi
 Scrivere le formule limite delle molecole che
presentano risonanza
 Prevedere la polarità di una molecola in base alla sua
struttura
 Associare le proprietà delle sostanze nei diversi stati
di aggregazione in base ai legami che le
caratterizzano
 Interpretare le proprietà dei gas alla luce della teoria
cinetica.
 Ricavare la formula di una specie chimica dalla sua
denominazione
 Attribuire la denominazione IUPAC e tradizionale in
base alla formula
 Identificare, classificare e scrivere le reazioni di
formazione dei composti
 Utilizzare le moli nelle reazioni chimiche
 Calcolare le masse di reagenti e prodotti a partire dai
loro coefficienti stechiometrici
 Determinare il reagente limitante di una reazione
 Spiegare la costanza della composizione dei composti
 Spiegare le leggi che regolano le quantità di sostanze
coinvolte nelle reazioni
 Interpretare i fenomeni chimici con l’esistenza di
atomi e molecole
 Bilanciare una reazione chimica
 Ricavare la massa molecolare di un composto
 Calcolare il numero di particelle presenti in una data
massa di sostanza e in un dato volume di gas
 Calcolare la composizione percentuale degli elementi
nei composti
 Determinare il reagente limitante di una reazione
 Calcolare la resa di una trasformazione chimica
 Ricavare le equazioni ioniche nette per le reazioni in
soluzione
 Determinare la concentrazione di una soluzione
 Spiegare l'influenza del soluto sulle proprietà delle
soluzioni.
 I modelli atomici di Thomson e Rutherford
 Caratteristiche delle particelle subatomiche:
elettroni,
protoni, neutroni
 Gli isotopi e cenni sui decadimenti radioattivi e le reazioni
nucleari
 La duplice natura della luce e dell’elettrone
 Il modello atomico di Bohr-Sommerfeld
 Il modello atomico di Heisenberg-Schroedinger
 Orbitali e numeri quantici.
 Configurazione elettronica
 L’evoluzione della tavola periodica e la concezione attuale
 La posizione degli elementi nella tavola periodica e le
proprietà periodiche
 Teoria dell’ottetto
 Legame ionico e legame covalente
 Teoria dei legami di valenza
 Natura dei legami chimici tra atomi e tra molecole
 Teoria VSEPR
 Risonanza
 Modello degli orbitali ibridi
 Stati di aggregazione e legami chimici
 Teoria cinetica
 Struttura dei solidi.
 Elementi e composti
 Leggi di Lavoisier, Proust, Dalton, Gay-Lussac
 Avogadro, Dalton e la teoria atomico-molecolare
 Formula e composizione di un composto
 Equazioni chimiche e loro rappresentazione
 Massa atomica e massa molecolare
 La mole e il volume molare
 Nome IUPAC e tradizionale dei principali composti
 Tipologia di reazioni
 Particelle, moli, masse e volumi di una reazione
 Reagente limitante
 Resa di una reazione
 Reazioni ioniche nette
 Caratteristiche e proprietà delle soluzioni
 Principali tipi di soluzione.
ABILITA' quarto anno
 Riconoscere
la
complessità
degli
CONOSCENZE quarto anno
organismi
 L'organizzazione gerarchica delle strutture anatomiche
80
pluricellulari, la loro organizzazione strutturale
gerarchica e la specializzazione cellulare
 Individuare
i
vantaggi
dell'organizzazione
pluricellulare e la correlazione tra struttura e
funzione
 Conoscere le caratteristiche generali dei diversi tipi di
tessuto.
 Conoscere i principi che regolano le vie metaboliche
 Comprendere le interconnessioni a rete in cui sono
organizzate le vie cataboliche ed anaboliche
 Individuare il glucosio come la principale molecola da
cui le cellule ricavano energia
 Distinguere tra processi aerobici ed anaerobici
 Descrivere i passaggi significativi della glicolisi
 Descrivere i passaggi significativi della fermentazione
 Descrivere i passaggi significativi della respirazione
cellulare.
 Capire
animali
 cellule, tessuti, organi, sistemi
 l'evoluzione convergente
 i diversi tipi di tessuto animale: epiteliale, connettivo,
muscolare, nervoso
 i sistemi di organi e le loro funzioni: una visione d'insieme
 Omeostasi e feed-back negativo.
 Il metabolismo energetico
 Le vie metaboliche, catabolismo ed anabolismo
 Il metabolismo del glucosio
 La glicolisi
 La fermentazione
 La respirazione cellulare: il ciclo di Krebs, la catena di
trasporto degli elettroni e la fosforilazione ossidativa.
il significato dell'alimentazione e come
avviene la trasformazione del cibo
 Descrivere la struttura e le funzioni dell'apparato
digerente umano
 Conoscere le principali sostanze nutritive
 Conoscere i principi base di un'alimentazione sana ed
equilibrata.
 Alimentazione e digestione
 Le
fasi dell'alimentazione:
 Conoscere i meccanismi di scambio gassoso tra
 Respirazione e scambi gassosi
 Le diverse modalità di scambi gassosi negli animali:
animali e ambiente
 Descrivere le diverse fasi degli scambi gassosi negli
animali con polmoni
 Conoscere la struttura del sistema respiratorio umano
 Riconoscere e discutere i rischi per la salute dei
polmoni.
 Comprendere l'evoluzione del sistema circolatorio
animale
 Descrivere la struttura del sistema cardiovascolare
umano
 Comprendere i meccanismi di scambio e distribuzione
dei gas respiratori
 Distinguere i componenti del sangue e le loro
funzioni.
 Comprendere il concetto di omeostasi e i diversi
meccanismi omeostatici negli organismi animali
 Conoscere i diversi sistemi preposti al controllo
dell'ambiente interno, quali funzioni svolgono e
come interagiscono.
 Comprendere
il ruolo del sistema endocrino
nell'interazione organismo-ambiente e nel controllo
dell'omeostasi
 Comprendere le connessioni e la sinergia tra sistema
endocrino e sistema nervoso
 Distinguere i principali meccanismi d'azione ormonale
 Conoscere le principali ghiandole endocrine e gli
ormoni da esse prodotti.
 Comprendere l'organizzazione del sistema nervoso
umano e la sua evoluzione all'interno del Phylum
dei Cordati
 Descrivere la struttura e le funzioni delle cellule
nervose
 Capire come avviene la trasmissione degli impulsi
ingestione, digestione,
assimilazione, eliminazione
 i diversi tratti dell'apparato digerente e le loro funzioni
 Ghiandole esocrine annesse al tubo digerente: fegato e
cistifellea, pancreas
 I nutrienti essenziali e la loro funzione
 Alimentazione e salute: disturbi alimentari, intolleranze,
malattie da alimentazione, diete.
superfici respiratorie, trachee, branchie, polmoni.
 L' apparato respiratorio polmonare
 La fisiologia della respirazione polmonare e il suo controllo
 Il trasporto dei gas respiratori nel sangue e gli scambi con i
tessuti.
 Sistema circolatorio
 Sistema circolatorio aperto e sistema circolatorio chiuso
 L'evoluzione del sistema cardiovascolare nei vertebrati
 Il cuore: anatomia e fisiologia
 I diversi tipi di vasi sanguigni e le loro funzioni; gli scambi
tra capillari e tessuti
 La pressione sanguigna e la sua regolazione
 Il sangue: le sue componenti e le loro funzioni.
 L'omeostasi
 Il controllo dell'ambiente interno di un
organismo:
omeostasi
 La termoregolazione
 L'osmoregolazione e l'escrezione
 il sistema escretore
 il sistema tegumentario.
 Sistema endocrino
 La regolazione attraverso messaggeri chimici e i diversi
tipi di meccanismi d'azione ormonale
 Le diverse ghiandole endocrine, gli ormoni da esse prodotti
e le loro funzioni
 Ormoni, neurotrasmettitori, omeostasi.
 Sistema nervoso
 struttura generale e funzioni del sistema nervoso: sistema
nervoso centrale e sistema nervoso periferico
 le cellule nervose: neuroni e glia
 il segnale nervoso e la sua trasmissione; il potenziale
d'azione: come nasce e come si trasmette
81
nervosi
 Sapere come funzionano le sinapsi e il ruolo dei
neurotrasmettitori
 le sinapsi: funzionamento generale e diversi tipi
 l'evoluzione del sistema nervoso negli animali
 l'encefalo umano: struttura e funzioni.
 Conoscere la struttura e le principali funzioni del
sistema nervoso centrale
 Conoscere la struttura e le principali funzioni del
sistema nervoso periferico.
 Conoscere i diversi tipi di recettori sensoriali negli
animali
 sapere in che modo il sistema nervoso percepisce ed
elabora gli stimoli
 conoscere come vengono percepiti i suoni e come
viene mantenuto e regolato il senso dell'equilibrio
 conoscere le strutture che compongono l'occhio
umano e le loro interazioni nel fenomeno della
percezione visiva
 capire le basi fisiologiche del gusto e dell'olfatto
umano.
 Conoscere le diverse modalità di locomozione negli
animali
 Distinguere le caratteristiche delle diverse tipologie di
scheletro e di locomozione animale
 Saper descrivere la struttura di base dell'apparato
locomotore umano
 Comprendere come avviene la contrazione muscolare
e come si genera il movimento.
 Comprendere i meccanismi dell'immunità innata,
dell'immunità acquisita e di come interagiscono
 Distinguere il ruolo delle diverse componenti del
sistema immunitario
 Conoscere i principali meccanismi di azione con cui
agiscono le difese immunitarie.
 Comprendere le differenze tra riproduzione sessuata e
asessuata
 Conoscere la diverse funzioni della sessualità negli
animali e nei vertebrati
 Conoscere l'anatomia e la fisiologia degli apparati
sessuali umani femminili e maschili
l'interazione tra sistema nervoso,
sistema endocrino e apparato riproduttivo nel
determinare la sessualità animale e quella umana.
 Comprendere
 Distinguere una reazione spontanea da una non
spontanea
 Spiegare che cosa è l’entalpia
 Riconoscere una reazione endotermica
da una
esotermica
 Spiegare che cos’è l’entropia
 Prevedere se una reazione chimica a una data
temperatura, avviene spontaneamente a partire dai
suoi valori di ∆H e ∆S.
 Comprendere il significato della velocità di una
reazione chimica
 Distinguere i fattori che regolano la velocità delle
reazioni
 Spiegare il significato di equilibrio chimico e della sua
costante
 Utilizzare le teorie delle collisioni e dello stato di
transizione per spiegare come avviene una reazione
 Ricavare la costante di una reazione di equilibrio
 Usare il principio di Le Chatelier per descrivere le
variazioni di un equilibrio e per modificarlo
 Spiegare che cos’è il prodotto di solubilità.
 Gli organi di senso
 La recezione sensoriale e i diversi tipi di recettori sensoriali
 i diversi tipi di recettori sensoriali
 L'organo dell'udito e dell'equilibrio: anatomia e principi di
fisiologia
 L'occhio e la vista; l'occhio umano e l'evoluzione della vista
negli animali
 i recettori del gusto e dell'olfatto.
 Apparato locomotore
 Movimento e locomozione negli animali
 Esoscheletro ed endoscheletro: struttura e funzioni
 Lo schema generale dell'endoscheletro dei vertebrati
 Ossa, articolazioni e muscoli: le diverse funzioni e come
interagiscono
sul meccanismo molecolare della contrazione
muscolare.
 Il sistema immunitario
 Le difese innate contro le infezioni
 Il ruolo del sistema linfatico nella difesa immunitaria
 L'immunità acquisita
 Linfociti, anticorpi e il processo di selezione clonale
 i disturbi del sistema immunitario: malattie autoimmuni,
malattie da immunodeficienza, allergie.
 Apparato riproduttivo e sessualità
 La riproduzione asessuata e quella sessuata
 L'anatomia e la fisiologia dell'apparato riproduttivo umano
femminile
 L'anatomia e la fisiologia dell'apparato riproduttivo umano
maschile
 Ovogenesi e spermatogenesi
 la complessità fisiologica e psicologica della sessualità
umana; il controllo riproduttivo.
 cenni sulle malattie sessualmente trasmissibili.
 Reazioni spontanee e non spontanee
 L’entalpia: il concetto di contenuto termico delle sostanze
 Reazioni esotermiche ed endotermiche
 Entalpia e spontaneità di una reazione
 L’entropia: la misura del disordine
 L’energia libera.
 Cenni
 Le reazioni chimiche ed il tempo
 La velocità di reazione: come influenzarla
 La teoria delle collisioni
 Teoria cinetica e teoria dello stato di transizione
 I catalizzatori ed il loro ruolo
 L’equilibrio chimico
 La costante di equilibrio
 Il principio di Le Chatelier
 Il prodotto di solubilità.
82
 Definire una sostanza acida o basica secondo le teorie
di Arrhenius, Bronsted e Lewis
 Comprendere il concetto di autoprotolisi
 Spiegare cos'è il pH e come si po' misurare
 Calcolare le costanti di ionizzazione di varie reazioni
 Comprendere il significato e l'utilizzo delle soluzioni
tampone
 Distinguere tra i vari indicatori del pH
 Determinare le concentrazioni di un acido e di una
base mediante titolazione.
 Assegnare il numero di ossidazione agli elementi nei
diversi composti
 Riconoscere e bilanciare le reazioni ossidoriduttive
 Prevedere la spontaneità di una redox in base ai
potenziali standard di riduzione
 Descrivere la composizione di una pila
 Determinare la forza elettromotrice di una pila
 Enunciare le leggi di Faraday
 Comprendere il fenomeno dell'elettrolisi
 Rappresentare i processi che si verificano agli elettrodi
in una cella elettrolitica
 Comprendere il significato di corrosione e i metodi per
contrastarla.
 Identificare le diverse ibridizzazioni del carbonio
 Determinare i diversi tipi di isomeri
 Spiegare come gli intermedi influenzano il precedere
delle reazioni organiche
 Classificare le reazioni organiche
 Identificare i composti organici a partire dai gruppi
funzionali presenti
 Scrivere le formule dei composti organici e attribuire
loro i nomi IUPAC
 Descrivere le principali reazioni delle più importanti
classi di composti organici
 Descrivere le principali caratteristiche chimico-fisiche
delle più importanti classi di composti organici.
 Descrivere un minerale e le sue proprietà fisiche
 Illustrare le strutture cristallina e amorfa
 Illustrare i criteri per la classificazione dei minerali.
 Illustrare le tre famiglie di rocce e la loro genesi.
 Descrivere i tipi di rocce magmatiche e i criteri per la
loro classificazione
 Spiegare il processo di solidificazione di un magma.
 Descrivere i tipi di rocce sedimentarie e i loro processi
di formazione
 Illustrare i principi fondamentali della stratigrafia.
 Descrivere i processi del metamorfismo e le rocce
metamorfiche.
 Spiegare le trasformazioni delle rocce in atto nella
crosta terrestre.
 Illustrare i principali effetti delle sollecitazioni
tettoniche sulle rocce.
 Illustrare l’attività magmatica intrusiva e effusiva
 Spiegare i tipi di attività vulcanica in relazione ai
diversi tipi di magma
 Descrivere la distribuzione mondiale delle aree
vulcaniche
 Illustrare il rischio vulcanico in Italia.
 Spiegare i fenomeni sismici
 Illustrare i tipi di onde sismiche, gli strumenti per la
rilevazione e per la valutazione dell’intensità
 Acidi e basi: Arrhenius, Bronsted e Lewis
 L'autoprotolisi dell'acqua
 Il pH
 La forza di acidi e basi
 La costante di ionizzazione
 Costanti acide e basiche
 Le soluzioni tampone
 Acidi e basi : calcolo del pH
 Gli indicatori del pH ed il pH-metro
 Le titolazioni acido-base.
 Le reazioni redox
 Bilanciamento delle reazioni redox mediante i metodi delle
semireazioni e della variazione del numero di ossidazione
 Le pile: l'energia chimica che diviene energia elettrica
 Il ponte salino
 Il potenziale di un elettrodo
 La forza elettromotrice
 La spontaneità di una reazione redox
 I potenziali reali: l'equazione di Nerst
 L'elettrolisi
 Le leggi di Faraday
 L'elettrochimica: una risposta alla corrosione.
 Ibridizzazioni del carbonio, i legami carbonio-carbonio
singolo, doppio, triplo
 Isomeria di catena e stereoisomeria
 Regole di priorità
 Effetto induttivo ed effetto mesomerico
 Reazioni organiche ed intermedi, i fattori che le guidano
 Classi di composti organici
 Idrocarburi: i composti organici più semplici: Alcani-
idrocarburi saturi, alcheni, alchini
 Idrocarburi aromatici: la delocalizzazione elettronica
 I gruppi funzionali
 Nomenclatura IUPAC dei composti organici
 I polimeri.
 Caratteristiche dei minerali e loro proprietà fisiche
 Cella elementare e reticolo cristallino
 Isomorfismo e polimorfismo, vicarianza
 Classificazione dei silicati e dei minerali non silicati.
 I diversi tipi di rocce e la loro formazione.
 Le rocce magmatiche intrusive, filoniane ed effusive
 Contenuto in silice: rocce acide, neutre, basiche e
ultrabasiche
primario e anatettico; serie di Bowen e
cristallizzazione frazionata.
 Le rocce sedimentarie e il processo sedimentario: erosione,
trasporto, sedimentazione, diagenesi
 Le rocce sedimentarie clastiche, organogene e chimiche
 Elementi di stratigrafia.
 Il metamorfismo e le rocce metamorfiche: temperatura e
pressione nella crosta terrestre
 Facies e gradi metamorfici, retrometamorfismo
 Metamorfismo di contatto, cataclastico e regionale.
 Il ciclo litogenetico.
 Cenni su rottura e deformazione delle rocce:
comportamento elastico e faglie, comportamento plastico
e pieghe.
 Plutoni, corpi filoniani e edifici vulcanici
 Attività vulcanica esplosiva, intermedia ed effusiva in
relazione al tipo di magma
 Magma
83
 Descrivere la distribuzione mondiale delle aree
sismiche
 Illustrare il rischio sismico del proprio territorio.
 Vulcani centrali e lineari
 I fenomeni tardo-magmatici e il vulcanismo secondario
 Distribuzione geografica dei vulcani
 Il rischio vulcanico.
 Terremoti, ipocentro, epicentro e onde sismiche
 Strumenti di rilevazione
 Intensità dei terremoti, le scale sismiche
 Distribuzione geografica delle zone sismiche
 Rischio sismico e previsione.
ABILITA' quinto anno
 Spiegare i fenomeni sismici
 Illustrare i tipi di onde sismiche, gli strumenti per la
rilevazione e per la valutazione dell’intensità
 Descrivere la distribuzione mondiale delle aree
sismiche
 Illustrare il rischio sismico del proprio territorio.
 Illustrare il metodo d’indagine sismica per lo studio
CONOSCENZE quinto anno
 Terremoti, ipocentro, epicentro e onde sismiche
 Strumenti di rilevazione
 Intensità dei terremoti, le scale sismiche
 Distribuzione geografica delle zone sismiche
 Rischio sismico e previsione.
 Lo studio della struttura interna della Terra attraverso il
percorso delle onde sismiche
dell’interno della Terra
 Descrivere le parti interne della Terra e le
discontinuità che le separano
 Spiegare i concetti di crosta e di litosfera
 Spiegare il fenomeno dell’isostasia
 Illustrare il campo magnetico terrestre, spiegarne i
parametri e le ipotesi sull’origine.
 Illustrare la teoria della deriva dei continenti e le
relative prove
 Illustrare le caratteristiche geomorfologiche dei
fondali oceanici, in particolare dorsali e fosse
 Spiegare l’espansione e la subduzione dei fondali
oceanici
 Descrivere i tipi di margini tra le placche e i fenomeni
sismici e magmatici associati
 Illustrare i principali fenomeni che portano alla
formazione di una catena montuosa, in particolare
le Alpi.
 Spiegare la stabilità e l’instabilità geologiche dei
territori come conseguenza della tettonica globale.
 Descrivere la struttura generale dell’atmosfera e la
composizione dell’aria
 Illustrare i parametri misurabili nell’aria, gli
strumenti, le unità di misura
 Illustrare i principali fenomeni meteorologici
 Illustrare il concetto di clima, dei suoi fattori ed
elementi
 Descrivere la distribuzione geografica dei climi e dei
relativi ambienti
 Illustrare
gli effetti delle attività umane,
l’inquinamento atmosferico e le strategie per la
difesa e la conservazione dell’aria.
 Le parti dell’interno della Terra e le discontinuità
 Crosta e litosfera, l’isostasia
 Il campo magnetico terrestre.
 La teoria della deriva dei continenti
 Oceanografia: morfologia e geologia dei fondali oceanici
 Teoria dell’espansione dei fondali oceanici
 Teoria della subduzione
 Teoria della tettonica delle placche, le placche
 Essere
consapevoli del ruolo che i processi
tecnologici giocano nella modifica dell’ambiente
che ci circonda considerato come sistema.
 Analizzare in maniera sistemica un determinato
ambiente al fine di valutarne i rischi per i suoi
fruitori.
 Concetto di ecosistema
 Riconoscere e definire
 Mettere in relazione la specializzazione delle cellule
 Meccanismi di controllo e regolazione dell'espressione
con l'attività dei geni
litosferiche, i tipi di margini
 I sistemi arco-fossa
 Gli scontri tra le placche e l’orogenesi, l’orogenesi delle
Alpi.
 Composizione e struttura dell’atmosfera
 La temperatura dell’atmosfera, escursioni
termiche,
isoterme
 La pressione atmosferica, le isobare, i venti e la loro
circolazione generale
 L’umidità atmosferica assoluta e relativa, le nubi, le
precipitazioni
 Le masse d’aria, i fronti e le perturbazioni
 Il clima e i fattori che lo determinano
 I tipi di climi sulla Terra
 Effetto serra e cambiamenti climatici
 La difesa e la conservazione dell’aria, l’effetto serra.
i principali aspetti di un
ecosistema
 Impatto ambientale limiti di tolleranza
 Concetto di sviluppo sostenibile.
genica
84
 Descrivere i principali meccanismi di regolazione
genica negli eucarioti
 Spiegare il ruolo del trasferimento nucleare nella
clonazione riproduttiva
 Distinguere le diverse tipologie di cellule staminali in
base all'origine e alla potenza differenziativa
 Discutere alcune applicazioni terapeutiche delle
cellule staminali
 Descrivere le basi genetiche del cancro e spiegare
l'azione antagonista di proto - oncogeni e geni
oncosoppressori
 Nello sviluppo del cancro, collegare le alterazioni a
livello cellulare con le alterazioni a livello di DNA
 Spiegare in che modo le azioni dei geni possano
essere regolate da fattori “epigenetici”
 Spiegare cosa si intende per eredità “epigenetica”.
 Conoscere le tappe storiche della genetica molecolare
che hanno consentito lo sviluppo della tecnologia
del DNA ricombinante
 Descrivere i principali passaggi che permettono di
ottenere molecole di DNA ricombinante
 Confrontare le principali metodologie con cui è
possibile clonare singoli geni
 Riportare esempi di batteri, piante, animali
geneticamente modificati
 Confrontare i principali metodi di analisi del DNA e
individuare i principali campi di applicazione
 Descrivere il meccanismo della reazione a catena
della polimerasi (PCR) e individuarne le
applicazioni pratiche
 Illustrare le informazioni che si possono ricavare
dallo studio del genoma umano e degli altri
organismi
 Discutere le applicazioni e le potenzialità delle
biotecnologie a livello agro-alimentare, ambientale
e medico.
 Comprendere il bilancio energetico delle reazioni
metaboliche e del trasporto associate alla sintesi o al
consumo di ATP.
 Comprendere il ruolo dell’input energetico della luce
nei processi fotosintetici.
 Comprendere la differenza fra autotrofia ed
eterotrofia.

 Espressione genica negli eucarioti
 Clonazione riproduttiva
 Cellule staminali
 Basi genetiche del cancro
 Epigenetica.
 Tecnologia DNA ricombinante e genomica

 Tecnologia del DNA ricombinante e clonazione genica
 Organismi geneticamente modificati
 Metodi di analisi del DNA
 Lo studio dei genomi.
 Metabolismo cellulare

 Aspetti del metabolismo cellulare eterotrofo/
non trattati negli anni precedenti.

85
autotrofo
 Riconoscere sostanze organiche ed inorganiche
 Riconoscere due isomeri di struttura
 Utilizzare vari tipi di formule per i composti organici
 Utilizzare la nomenclatura IUPAC degli idrocarburi e
degli alogenuri alchilici.
 Spiegare la differenza tra chimica organica e chimica
inorganica
 Descrivere la geometria dei legami singoli e multipli del
carbonio
 Spiegare che cosa sono gli isomeri
 Descrivere le differenze tra gli isomeri di posizione e gli
stereoisomeri
 Spiegare le differenze tra gli isomeri conformazionali e
quelli configurazionali
 Descrivere le caratteristiche degli isomeri geometrici e di
quelli ottici
 Spiegare la configurazione assoluta e l'utilizzo delle
proiezioni di Fischer
 Descrivere le reazioni organiche e i fattori che le guidano
 Spiegare l'effetto induttivo e quello mesomerico
 Spiegare che cosa sono elettrofili e nucleofili..
 Completare semplici reazioni di preparazione di
alcani e alcheni
 Conoscere i prodotti di semplici reazioni di addizione
e sostituzione su idrocarburi
 Scrivere la formula limite di risonanza
 Ordinare i carbocationi secondo la loro stabilità
 Individuare gli atomi di carbonio asimmetrici e
designarli con la nomenclatura R/S
 Riconoscere le reazioni di addizione, eliminazione,
sostituzione e prevederne i prodotti
 Riconoscere i principali gruppi funzionali
 Utilizzare la nomenclatura organica
 completare semplici reazioni organiche
 Scrivere la formula di semplici polimeri partendo da
quella di monomeri e viceversa.
 Distinguere tra polimeri naturali e quelli prodotti
dall’industria
 Conoscere le principali tappe storiche che hanno
portato all’invenzione ed alla produzione industriale
dei polimeri
 Prendere in considerazione queste sostanze in
relazione alla disponibilità e all’impiego delle fonti
fossili dalle quali vengono prodotte
 Descrivere le reazioni attraverso le quali i polimeri
vengono prodotti, facendo esempi applicativi
 Conoscere gli attuali metodi di riciclaggio dei
materiali polimerici e comprenderne l’importanza
 Comprendere l’importanza di biopolimeri e dei
materiali polimerici innovativi all’interno delle
nuove tecnologie, facendo alcuni esempi
applicativi.
 Descrivere le caratteristiche dei carbocationi
 Classificare le reazioni organiche distinguendo tra quelle
di sostituzione, addizione ed eliminazione
 Distinguere tra idrocarburi, idrocarburi saturi e insaturi,
idrocarburi alifatici e aromatici
le principali caratteristiche di alcani,
cicloalcani, alcheni, alchini e alogenuri alchilici
 Descrivere le proprietà fisiche degli idrocarburi
 Spiegare quali sono le fonti e le reazioni principali degli
idrocarburi
 Spiegare che cos'è un gruppo funzionale
 Conoscere i gruppi funzionali che caratterizzano le
principali classi di composti organici
 Spiegare le proprietà fisiche dei composti organici sulla
base delle interazioni intermolecolari
 Conoscere alcune delle principali reazioni dei gruppi
funzionali
 Definire monomeri e polimeri
 Illustrare le principali caratteristiche delle materie
plastiche.
 Conoscere
Polimeri e materie plastiche
 I polimeri prodotti dall’industria chimica
 Polimerizzazione per addizione
 Polimerizzazione per condensazione
 Copolimeri
 Polimeri conduttori
 Utilizzi dei diversi materiali polimerici
 Riciclo delle materie plastiche
 Biopolimeri e materiali polimerici innovativi.
86
 Conoscere
le peculiari proprietà dei nano Nanomateriali e nanotecnologie
materiali dovute alle loro dimensioni
 Illustrare le potenzialità dei diversi campi di
applicazione delle nanotecnologie
 Descrivere le due diverse tipologie di preparazione
dei nano materiali
 Comprendere come, anche in questo campo, la ricerca
di base permette di progettare una vasta gamma di
prodotti applicativi innovativi, che possono essere
una risposta anche a problematiche di tipo medico
ed ambientale.
 Dimensioni dei nano materiali e proprietà generali
 Punti quantici
 Nanotubi di carbonio e loro utilizzi
 Preparazione dei nano materiali
 Principali campi di applicazione delle nanotecnologie: impieghi
energetici, biosensori, nano medicina, nano elettronica
 Nuove tecniche di microscopia
Per un ulteriore approfondimento si rimanda al documento completo (all.6). (attenzione: dopo la visione dell'allegato
utilizzare la freccia
per ritornare al documento principale)
87
DIPARTIMENTO ERASMO (LINGUE STRANIERE)
Chi siamo
I docenti del Dipartimento Erasmo sono gli insegnanti di lingua straniera del Liceo Galilei e più precisamente:
otto insegnanti a tempo indeterminato di Lingua e letteratura inglese (classe di concorso A346), un insegnante a
tempo indeterminato di Lingua e letteratura francese (classe di concorso A246) e un insegnante a tempo
determinato di Lingua e letteratura tedesca (classe di concorso A546).
La nostra “mission”
Il Dipartimento Erasmo è il cuore e lo snodo nevralgico della didattica delle Lingue Straniere al Liceo Galilei , e
si propone inoltre come centro propulsore di spinte innovative a livello metodologico per l’intero istituto.
Il dipartimento sottende a una migliore e più organica gestione del processo educativo per l’apprendimento delle
Lingue Straniere, promuovendo una sempre maggiore integrazione nell’attività dei suoi docenti e favorendo la
didattica orientativa delle disciplina fondandola su un equilibrio tra libertà individuale dei singoli docenti e
trame organizzative, coordinate su livelli complessi, sia interne all’istituto che nazionali ed internazionali.
Sul piano operativo il Dipartimento Erasmo si propone di fornire omogeneità qualitativa all’insegnamento di
tutte le Lingue Straniere insegnate attraverso la condivisione e la sedimentazione di processi e di procedure
euristiche , di tempestive analisi delle situazioni e di azioni di valutazione funzionali all’innalzamento del
successo formativo.
La responsabilità primaria di tutti i suoi docenti membri è quella di presidiare gli inevitabili nessi critici del
management didattico dell’insegnamento di L2 evitando l’indeterminatezza causale per fornire chiarezza tra i
mezzi ed i fini dell’insegnamento e per aumentare la capacità di elaborare interventi più corrispondenti ai
disegni e alle strategie intenzionali e ai bisogni formativi degli allievi.
Struttura organizzativa: a “learning organisation”
Nel suo compito di valorizzare il Piano di studi curriculare e ottimizzare la programmazione anche a livello
trasversale, il dipartimento di L2 , deve essere inteso come una “learning organization” , una sorta di laboratorio
avanzato di progettazione didattica o una comunità di pratica che attua la necessaria mediazione tra disciplinaricerca e disciplina-insegnamento esercitando sollecitazioni non solo sulle conoscenze disciplinari, ma anche sui
processi di trasmissione dei contenuti e, quel che più conta, su quelli di attivazione delle competenze.
Allo scopo di elaborare in chiave sistemica le scelte culturali e metodologiche di tutte le Lingue Straniere i
docenti del Dipartimento dedicano particolare attenzione alla progettazione di strumenti condivisi per la
didattica, allo sviluppo della ricerca metodologica, alla consulenza e al supporto nei confronti dei docenti di altri
dipartimenti , ma soprattutto puntano ad una facilitazione di processo per innalzamento della qualità della
progettazione formativa e dell’efficacia di insegnamento / apprendimento.
Scelte operative strategiche
La metodologia di lavoro del Dipartimento Erasmo, ampiamente condivisa da tutti i docenti, è quella della
ricerca-azione, ovvero lo studio sistematico dei contesti operativi e la valutazione delle scelte didattiche per
cambiare e migliorare la prassi educativa, sia attraverso azioni pratiche sia attraverso riflessioni sugli effetti di
tali azioni. L’’oggetto” della ricerca rimane, sempre, radicato nelle classi verso cui il dipartimento si impegna a
disegnare e costruire i progetti, rilevare i fabbisogni, saggiare le risorse e le opportunità, scegliere le strategie,
sperimentare sul campo ed effettuare opportune analisi disciplinari per approdare alla costruzione di unità di
apprendimento e formative capitabilizzabili soprattutto riorganizzando l’insegnamento in funzione di capacità e
di competenze ( vedi preambolo alle competenze di L2)
Le scelte operative strategiche del dipartimento di L 2 sono primariamente indirizzate verso i seguenti ambiti:
 Condivisione terminologica ricorrente nel processo del management didattico e delle intese operative di
base;
 Definizione dei compiti e delle modalità di comunicazione e analisi delle soluzioni organizzative ed
operative , anche attraverso articolazioni funzionali dello stesso dipartimento;
 Ristrutturazione delle finalità generali dell’insegnamento della materia, dei suoi obiettivi specifici, dei
nuclei fondanti della disciplina e degli standard in base alle competenze, con particolare riferimento alle
competenze pragmatiche e funzionali;
 Progettazione per competenze, abilità e assi culturali richiamando il contesto d'azione, i contenuti, gli
strumenti ecc.;
88







Progettazione di moduli comuni per competenze, identificandone e codificandone le unità formative più
significative;
Progettazione didattica di prove comuni e di possibili percorsi di certificazione alla fine del I e del II
biennio ;
Creazione di rubrics di valutazione delle competenze ;
Verifica della trasparenza e della applicabilità dei descrittori di valutazione;
Creazione di strumenti per l' osservazione e la valutazione del processo di apprendimento;
Azioni di studio e consulenza su incarico del Collegio Docenti;
Azioni di supporto e monitoraggio sui progetti interdipartimentali d’Istituto, in particolare in riferimento
al CLIL.
Tale strategia verrà implementata nell’ottica dell’impianto complessivo del Piano dell'Offerta
Formativa e della nuova "didattica"del Galilei contribuendo a rilanciare il mandato identitario della
scuola e il suo ruolo di eccellenza sul territorio. Nel processo di globalizzazione che porta a contatto
culture, modalità di vita e visioni della storia differenti, la promozione dell’apprendimento delle
Lingue Straniere è essenziale per la valorizzazione delle diversità e per la costruzione delle nostre
identità multiple come cittadini d’Europa e del Mondo. Al Liceo Scientifico Galileo Galilei,
l’insegnamento delle lingue straniere viene quindi affrontato sia come strumento di comunicazione sia
come strumento di formazione intellettuale che ingloba in sé il valore di mediazione interculturale.
La nostra scelta educativa tende ad una dimensione plurilingue in un’ottica olistica e trasversale di educazione
linguistica come educazione al dialogo, alla consapevolezza delle diversità culturali, all’ ascolto, al confronto e
alla partecipazione ai processi democratici.
Sulla base di queste considerazioni, il processo di apprendimento di L2 passa attraverso la creazione di un
“ambiente favorevole” alle lingue che valorizza il capitale umano dei singoli individui mettendoli nella
condizione di imparare a vivere una dimensione multiculturale e plurilingue.
Sotto il profilo tecnico gli obiettivi e gli strumenti per l’ apprendimento delle abilità orali e scritte di L2 fanno
riferimento al Quadro Comune Europeo e al Portfolio delle Lingue Straniere del Consiglio d’Europa, in armonia
con il vigente sistema legislativo, mentre sotto il profilo culturale, gli obiettivi si allineano con l’Agenda di
Lisbona per contribuire ad una società sempre più ‘aperta’ ai valori democratici e della coesione sociale.
Nello sforzo di implementare la dimensione internazionale dei curricula, la trasversalità di L2 trova anche
applicazione nell’insegnamento di discipline specifiche, sia umanistiche che scientifiche, in Lingua Straniera
secondo metodologie C.L.I.L. (Insegnamento integrato di Lingua e Contenuti) contribuendo a fornire agli
studenti strumenti di studio e competenze più sofisticate per affrontare i futuri percorsi universitari.
Essendo il Liceo scuola-polo referente di Reti tematiche nell’ambito di iniziative promosse dal Ministero P.I e
dall’Ufficio Scolastico Regionale del F.V.G., in materia di “Europa dell’Istruzione” e apprendimento delle
Lingue straniere, ampio spazio trovano le sperimentazioni di nuove modalità di lavoro quali l’apprendimento
collaborativo, l’e-learning, l’apprendimento informale, l’insegnamento per competenze e interclasse. Tutto ciò si
esplica attraverso l’avvio di micro-progetti in collaborazione con scuole partners italiane ed europee, soggiorni
accademici all’estero, laboratori di studio e di tecniche di comunicazione avanzate ( simulazione di sedute del
Parlamento Europeo, dell’Assemblee delle Nazioni Unite, la scrittura di risoluzioni parlamentari ecc. )
progettazioni di moduli letterari con supporto di cineforum, film e rappresentazioni teatrali in L2. Al tempo
stesso il Liceo Galilei è impegnato in progetti con enti privati e agenzie culturali presenti sul territorio in un
rapporto sistemico di cooperazione aperto anche agli ex studenti e ai genitori e per promuovere apprendimento
delle lingue straniere durante tutto l’arco della vita ’
Tutti gli obiettivi convergono, infine, in un modello educativo ampio e complesso, di capitalizzazione delle
risorse e di investimento di esperienze, al servizio degli studenti e della comunità nella quale essi vivono
affinché i cittadini di domani possano ampliare i loro orizzonti intellettuali per affrontare le sfide culturali che li
attendono e prepararsi al progetto di ‘Parlare il Mondo’.
89
Quadro delle competenze di L2
PRODUZIONE
Lo studente è in grado di produrre, in modo ragionevolmente scorrevole, lineare e coeso una
descrizione semplice di uno o più argomenti familiari che rientrano nel suo campo di interesse.
COMPETENZA
PRODUZIONE ORALE:
produrre in forma orale enunciati
corretti, coerenti e coesi
relativamente ad argomenti di
interesse personale, di vita
quotidiana o di cultura generale
PRODUZIONE SCRITTA:
produrre in forma scritta enunciati
corretti, coerenti e coesi
relativamente ad argomenti di
interesse personale, di vita
quotidiana o di cultura generale
PIANIFICAZIONE
COMPENSAZIONE
VALUTAZIONE
ABILITA’
 Descrivere esperienze
 E’ in grado di fornire informazioni relative alla propria quotidianità ed interessi.
 E’ in grado di produrre una narrazione e una descrizione strutturandola in una
sequenza lineare di punti.
 E’ in grado di riferire particolari di avvenimenti la trama di un libro o di un film,
descrivendo anche le proprie impressioni.
 Argomentare
 E’ in grado di sviluppare un’argomentazione con sufficiente chiarezza.
 E’ in grado di esprimere opinioni sviluppando sviluppando brevemente le sue
motivazioni.
 Rivolgere un discorso ad un pubblico
 Su un argomento familiare è in grado si fare un’esposizione lineare, preparata in
precedenza, che risulti abbastanza chiara da essere seguita senza difficoltà.
 E’ in grado di recepire domande di precisazione, purchè formulate in una lingua
chiara.
 Scrittura creativa
 E’ in grado di scrivere descrizioni in modo lineare e coeso su una gamma di
argomenti familiari e di interesse.
 E’ in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, riferendo anche sentimenti e
impressioni.
 E’ in grado di raccontare una storia.
 Relazioni e saggi
 E’ in grado di scrivere saggi brevi e semplici di tipo argomentativo su argomenti che
lo interessano.
 E’ in grado di riassumere e riferire con discreta sicurezza su aspetti di vita quotidiana.
 E’ in grado di scrivere relazioni brevi per trasmettere informazioni fattuali.
 E’ in grado di recuperare dal proprio repertorio le espressioni appropriate per
comunicare l’elemento che ritiene importante
 E’ in grado di ripetere e provare nuove combinazioni ed espressioni.
 E’ in grado di definire il significato di una parola aggiungendone una specificazione o
definendone le caratteristiche.
 E’ in grado di usare una parola semplice di significato simile o di adattare una parola
della propria lingua madre, chiedendone conferma, per definire ciò che vuole
indicare.
 E’ in grado di controllare il successo della comunicazione.
 E’ in grado di correggersi, purchè l’interlocutore segnali che c’è un problema.
 Quando la comunicazione si interrompe è capace di riprendere il discorso
CONTROLLO E CORREZIONE
90
RICEZIONE
Lo studente è in grado di comprendere i punti salienti di una comunicazione in lingua straniera in lingua standard che tratti
di argomenti familiari e/o nell’ambito della sua sfera di interesse, riconoscendone sia il significato generale che le
informazioni specifiche.
COMPETENZA
ABILITA’
 Comprendere una conversazione tra parlanti nativi
RICEZIONE ORALE:
 È in grado di comprendere ciò che viene detto in lingua standard, con un accento
comprendere i punti salienti di un
familiare, dal vivo o registrato, su argomenti conosciuti che si affrontano
discorso chiaro in lingua standard, dal
normalmente nella vita nei rapporti sociali, nello studio e sul lavoro.
vivo o registrato, riconoscendo sia il
 Ascoltare annunci e istruzioni
significato generale che le informazioni
 È in grado di comprendere annunci e messaggi su argomenti concreti formulati in
specifiche, purchè il discorso sia
lingua standard a velocità normale.
pronunciato con chiarezza e verta su
 Ascoltare mezzi di comunicazione audio e registrazioni
argomenti comuni relativi alla vita di
 È in grado di comprendere registrazioni in lingua standard su argomenti con cui
tutti i giorni.
può frequentemente avere a che fare nella vita sociale.
 Ascoltare come componente di un pubblico
 È in grado di cogliere gli elementi essenziali di conferenze, discorsi e relazioni
purché l’esposizione sia lineare e chiaramente strutturata.
 Guardare la TV
RICEZIONE AUDIOVISIVA:
 E’ in grado di comprendere gli elementi principali di programmi TV su
comprendere una comunicazione che si
argomenti familiari di suo interesse, purchè si parli piuttosto lentamente e
avvale simultaneamente di uno stimolo
chiaramente.
orale e visivo
 Guardare i film
 E’ in grado di seguire film in cui lo sviluppo della storia sia in buona parte
espresso dalle immagini e dalle azioni e in cui la lingua sia chiara e lineare.
 Leggere la corrispondenza
RICEZIONE SCRITTA:
 È in grado di comprendere la descrizione di avvenimenti, sentimenti e desideri
leggere in modo autonomo testi fattuali
contenuti in lettere personali .
semplici su argomenti che si riferiscono
 Leggere per orientarsi
al campo di interesse usando in modo
 È in grado di leggere testi scritti di una certa lunghezza alla ricerca di
selettivo le opportune fonti di
informazioni specifiche e di individuare le informazioni significative.
consultazione e raggiungendo un
 E’ in grado di reperire le informazioni necessarie per portare a termine un
sufficiente livello di comprensione.
compito specifico.
 Leggere per informarsi e argomentare
 È in grado di comprendere relazioni e articoli argomentativi relativi ai problemi
del mondo contemporaneo, purchè chiaramente articolati, e di riconoscere la
linea argomentativa adottata e le principali conclusioni nell’esposizione di un
problema.
 Leggere istruzioni
 È in grado di comprendere istruzioni per l’uso di un apparecchio anche piuttosto
lunghe purché scritte in modo chiaro e lineare.
STRATEGIE DI RICEZIONE (orale e
 E’ in grado di estrapolare dal contesto il significato di una parola sconosciuta e di
scritta)
ricostruire il significato della frase, a condizione di avere familiarità con
Pianificazione: inquadramento (scegliere
l’argomento in questione
il quadro cognitivo, attivare gli schemi,
sviluppare aspettative)
Esecuzione: individuare indizi e
utilizzarli per fare inferenze
Valutazione: verificare le ipotesi: mettere
in relazione reciproca indizi e schemi.
Riparazione: rivedere le ipotesi
91
INTERAZIONE
Lo studente riesce a comunicare con un grado di spontaneità e scioltezza sufficienti per consentire un
coinvolgimento attivo nell’interazione con un parlante nativo
COMPETENZA
INTERAZIONE ORALE
Scambiare informazioni e
opinioni, controllarle e
confermarle con discreta
sicurezza su argomenti
familiari, di routine o di
interesse personale.
Utilizzare un’ampia gamma
di strumenti linguistici
semplici per intervenire,
senza bisogno di una
precedente preparazione, in
una conversazione su
argomenti familiari, di
routine o di interesse
personale e per far fronte a
situazioni meno frequenti.
INTERAZIONE SCRITTA:
Trasmettere, verificare e
discutere informazioni.
ABILITA’
 Comprendere un interlocutore parlante nativo
 E’ in grado di seguire un discorso pronunciato chiaramente.
 Conversazione
 E’ in grado di intervenire, di seguire e di sostenere una conversazione o una discussione su
temi quotidiani.
 E’ in grado di esprimere sentimenti e opinioni e di reagire se vengono manifestati da altre
persone.
 Discussione informale
 E’ in grado di seguire e di esprimere il proprio pensiero su argomenti generali e su argomenti
astratti e culturali quali libri, musica ecc.
 E’ in grado di commentare, confrontare e valutare il punto di vista degli altri e le alternative.
 Discussioni e incontri formali
 E’ in grado di seguire e prendere parte a una discussione formale su argomenti familiari che
svolga in lingua standard.
 E’ in grado di proporre con chiarezza il proprio pensiero, ma ha difficoltà nel dibatterlo.
 Cooperazione finalizzata ad uno scopo
 E’ in grado di spiegare perché qualcosa costituisca un problema e di discutere che cosa fare,
confrontando e valutando alternative.
 Scambio di informazioni
 E’ in grado di scambiare, controllare e confermare informazioni con discreta sicurezza.
 E’ in grado di descrivere e riassumere fornendo dettagli.
 E’ in grado di chiedere, trovare e farsi dare informazioni.
 Intervistare ed essere intervistati
 E’ in grado di portare a termine un’intervista preparata, verificando e confermando le
informazioni.
 E’ in grado di prendere qualche iniziativa, aggiungendo spontaneamente spunti di
approfondimento.
 Corrispondenza
 E’ in grado di scrivere lettere personali per dare notizie ed esprimere il proprio pensiero.
 Appunti, messaggi e moduli
 E’ in grado di prendere nota di messaggi.
 E’ in grado di scrivere e trasmettere messaggi con informazioni.
Il curricolo delle competenze – Asse dei linguaggi - Lingue straniere
PREMESSA
La messa a punto di un curricolo innovativo, che sia in grado di rispondere alle sfide della
complessità del mondo contemporaneo, deve assolutamente prevedere un criterio di definizione
caratterizzato non più solo da contenuti, ma da competenze, cioè da un sapere agito, descritto anche
in termini di responsabilità ed autonomia che evidenzi la sinergia tra curricolo e apprendimento, la
trasversalità delle competenze , la correlazione tra progressività e i nuclei fondanti di ogni disciplina.
Ciò nella ferma convinzione che il percorso formativo debba essere ispirato ad una logica progressiva
che porti a competenze definite e certificabili e metta in luce, in tutti gli ambiti, la equivalenza
dell’apprendimento formale, non formale e informale.
Pur non negando, infatti, il valore delle conoscenze nella società contemporanea, esse non
possono, di per sé, essere considerate esaustive per la preparazione dei giovani studenti , non solo per
la scuola, ma per la vita, non più soltanto istruiti dalle logiche interne ai percorsi disciplinari, ma
capaci di entrare, con essi, nella lettura della realtà, nella ricerca di significati, nell’applicazione di
quanto appreso, nell’innovazione e nella meta-cognizione. L’intento è di qualificare i curricoli
finalizzando le modalità didattiche, in modo da perseguire traguardi di competenza a vantaggio di uno
studente che sempre di più vive immerso in una cultura generale vista in modo fortemente operativo e
che ha sempre più bisogno di conoscenze aggiornate e raffinate
Il progetto di riscrittura delle competenze nel curricolo di L2 ( vedi Documento sull’Obbligo
d’Istruzione D.M. 22 agosto 2007) parte da quanto già esistente (QCER/CEFR- EQF) ma sfrutta gli
92
spazi di autonomia didattica della scuola per progettare percorsi di apprendimento coerenti con le
aspirazioni dei giovani e del loro diritto ad un orientamento consapevole, per una partecipazione
efficace e costruttiva alla vita sociale e professionale anche attraverso percorsi di apprendimento
integrati di lingua e contenuti (CLIL) che evidenziano il ruolo trasversale della L2 i in tutti gli ambiti
e discipline del curricolo scolastico . Le competenze linguistiche descritte, declinate in indicatori e
descrittori più che possibile concreti e precisi, sottendono ad un sapere linguistico inteso come
insieme di competenze linguistiche e comunicative ma, soprattutto come competenza plurilingue e
per una pluralità di linguaggi. Parallelamente allo stretto rapporto di interdipendenza fra competenze
linguistiche e competenze comunicative, viene messa in evidenza l’interazione di queste con le altre
competenze quali le conoscitive (il saper costruire la conoscenza), le metodologiche (il saper procedere
in base a uno statuto metodologico), le operative (il saper eseguire), le personali (il saper relazionarsi
con se stessi e con gli altri). La riscrittura delle competenze, inoltre, trova il suo il suo focus
comune sulle competenze di cittadinanza attiva, le quali non solo hanno una forte ispirazione europea,
ma consentono di porre obiettivi formativi per tutti lasciando a ciascun docente la libertà di
perseguirli secondo le proprie modalità. Tali competenze non sono un richiamo di carattere
sociologico, ma il collegamento degli oggetti (assi culturali) con i soggetti (efficacia degli
apprendimenti) che l’articolarsi delle discipline e delle professionalità nella scuola ed in collaborazione
tra sistemi si devono impegnare a realizzare; non sono programmi da svolgere, ma indicatori di
regolazione del curricolo nella prospettiva della coesione e dell’eccellenza.
Il lavoro di definizione e declinazione delle competenze, importante e imprescindibile, non
risolve però da solo la questione del loro conseguimento reale da parte degli alunni. Solo una didattica
quotidiana che abbia come obiettivo finale la competenza, che traduca l’esperienza in rappresentazione
e modello, che offra all’alunno occasioni di apprendimento in situazione, in contesto cooperativo, che
gli richieda compiti autentici, soluzioni di problemi reali, assunzione di autonomia e responsabilità di
gestione di relazioni, situazioni, risultati, può dirsi coerente con il richiamo europeo. E’ da questo
impianto che si intende proporre un contributo di riflessione e di esperienza didattica sulla questione
della licealità oggi.
Le competenze in chiave di cittadinanza coniugate al curricolo di L2
Sviluppare la capacità di pensiero autonomo
Abilita personali, di apprendimento e cognitive
Focus: nel loro percorso formative i giovani acquisiscono interpretano l'informazione,
organizzando il loro apprendimento attraverso una varietà di modalità operative e di pensiero,
in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie, del proprio metodo di studio e di lavoro e
nel riconoscimento della diversità di opinioni e comportamenti.
Attraverso lo studio di L2 gli studenti impareranno a:
 focalizzare l'attenzione su aspetti specifici dell'informazione
 pianificare il lavoro, controllare la realizzazione
e valutare la con seguente delle proprie
decisioni
 esplorare temi, fatti o argomenti da diversi punti di vista
 analizzare e selezionare le informazioni valutandone la congruenza con le finalità assunte
 acquisire consapevolezza del contesto, dei principi e delle emozioni nel processo decisionale
 argomentare sulla base di dati reali e di deduzioni logiche
 identificare ed applicare i criteri di distinzione e di raggruppamento delle informazioni
 sviluppare un pensiero riflessivo e critico
Collaborare e partecipare
Abilita personali, di apprendimento e cognitive
93
Focus: i giovani sono attiva mente coinvolti in problematiche che li riguardano. Essi giocano un ruolo fonda men
tale nella loro vita a scuola , nelle attività extracurricolari e nella comunità a cui appartengono promuovendo
azioni responsabili per il benessere proprio e degli altri.
Attraverso lo studio di L2 gli studenti impareranno a:
 discutere assertivamente contribuendo alla ricerca di soluzioni
 sviluppare capacita persuasiva, di negoziazione e di risoluzione di conflitti
 proporre soluzioni concrete identificando strategie e fasi per la loro realizzazione
 evidenziare uno stile di reciprocità nella vita in comune
 identificare i punti di forza, i rischi e le criticità nella strategia e ridefinirei ruoli, nell'interesse
proprio e degli
altri
 partecipare alla vita sociale e civile nel contesto in cui si vive e farsi portavoce della pluralità delle idee
 considerare i bisogni degli interlocutori
 contribuire allo sviluppo della discussione portando avanti il ragionamento con asserzioni e inferenze
 acquisire consapevolezza ed espressione culturale
Assumere iniziative e decisioni di responsabilità
Abilita personali, di apprendimento e cognitive
Focus: la realtà contemporanea richiede che i giovani si organizzino, dimostrino responsabilità persona Ii,
iniziativa, creatività, spirito d'impresa, dedicandosi allo studio per una crescita civile e personale. Dovranno
essere flessibili al cambiamento, saper comunicare e cercare nuove opportunità.
Lo studio di L2 contribuirà a far si che gli studenti imparino a :
 perseguire nuovi e più ambiziosi obiettivi nello sviluppo delle competenze linguistiche
 identificare i punti di forza, i rischi e le criticità nelle strategie ridefinire i ruoli nell'interesse
proprio e degli
altri
 imparare a gestire la complessità, la competitività e i carichi di lavoro
 essere disponibili e rispondere positivamente ai cambiamenti
 assumersi la responsabilità personale dell'organizzazione del tempo e delle risorse per portare a termine con
successo un compito
 (esempio preparare una presentazione individuale)
 sviluppare dedizione, impegno, consapevolezza e flessibilità nello stabilire la priorità delle azioni per il
raggiungimento degli obiettivi prefissati
 fare scelte consapevoli sulle modalità di comunicazione e di registro
 assumersi la responsabilità di iniziare, mantenere e concludere un'interazione
Le dimensioni trasversali riflettono alcune idee fondamentali e le sfide che stanno dinnanzi
all’individuo e alla società e contribuiscono a conferire all’apprendimento concretezza ed efficacia.
Sono aree trasversali al curricolo, che lo permeano e creano nei giovani la consapevolezza verso il
mondo che li circonda dimostrando l’interdisciplinarietà e l’unitarietà dei saperi. Lo sviluppo
tematico di queste aree viene integrato nella prassi curriculare dell’insegnamento di L2 e concorre
a fornire agli studenti una dimensione pratica , funzionale ed interculturale dell’apprendimento
necessaria per raggiungere i traguardi di competenza fissati dal percorso formale d’istruzione e
formazione.
Language across the curriculum - CLIL
LA TRASVERSALITA’ DELLA LINGUA NEL CURRICULO
Il CLIL ( Content Language Integrated Learning) è un progetto didattico che prevede l’apprendimento integrato di contenuti e di lingua ovvero l’ insegnamento di una materia curriculare attraverso una lingua straniera veicolare. Al CLIL viene dedicata particolare attenzione nel curricolo disciplinare, fin dalle classi prime, per ché coniuga una coesione epistemologica e didattica e produce effetti positivi non solo in relazione alle aree e
alle competenze direttamente coinvolte, ma anche nella formazione generale e personale del discente poiché
include diverse dimensioni. Il CLIL in quanto integrazione di lingua e di contenuti, richiedendo l’impiego di
strategie trasversali , giova allo sviluppo generale di tutta la persona ed ha effetti positivi sulla motivazione.
94
Ciò riguarda non solo l’insegnamento di L2 e della disciplina scelta ma anche l’acquisizione di tutte le competenze trasversali che interessano tutte le discipline. Il CLIL è considerato una soluzione percorribile per sod disfare la domanda di acquisizione delle lingue comunitarie e delle competenze culturali per favorire l’integrazione e la mobilità europea; una metodologia necessaria per un’educazione linguistica integrata, trasversale, plurilingue, democratica. Il CLIL è un approccio metodologico che contribuisce a sviluppare competenze cogni tive di ordine superiore che possono, in generale, essere cossi descritte:
CONTENT
LANGUAGE
Comprendere i
contenuti disciplinari in
L2 veicolare attraverso
testi autentici o
materiale didatticizzato
Rafforzare la dimensione culturale
attraverso la lingua e la sua varietà
di registri nella lezione CLIL
Comprendere la specificità
nella’ scelta della lingua
veicolare
Costruire conoscenze e
consapevolezza interculturale
Sviluppare abilità di
comunicazione plurilingue
comprendere che i domini
del sapere sono caratterizzati
fortemente da una ampia
prospettiva di matrice
interculturale
Identificare e
riutilizzare
terminologia specifica
della disciplina nella
lingua veicolare
Leggere selettivamente
ed avviare un
confronto tra testi di
genere diverso con
riferimento a tematiche
comuni
Acquisire consapevolezza
complessiva sia della lingua madre
che della lingua veicolare
Rispondere ai bisogni della
comunicazione attraverso un uso
più interattivo di L2
Identificare elementi di coerenza e
di coesione testuale a partire da
codici linguistici diversi
Mettere in atto abilità, e strategie
linguistiche utili ad affrontare
contenuti complessi anche in L1
(input comprensibile)
Individuare in L2 concetti
disciplinari interpretativi
Sfruttare le risorse linguistiche a
disposizione per stabilire relazioni
tra fatti/eventi i e concetti
Maturare una capacità
espressiva che tenden-zialmente
va oltre la comunicazione
linguistica e che include anche
la capacità di comprendere
materiali autentici complessi
Sperimentare approcci
collaborativi nell’apprendimento
Avviare processi di
apprendimento linguistico
integrato che rafforzino
l’utilizzo di attività meta
cognitive nell’apprendimento
in generale
Saper cogliere l’unitarietà del
sapere attraverso la
integrazione dei materiali
disciplinari in L2 veicolare
Sviluppare interesse e
atteggiamenti plurilingue
Usare la lingua anche in contesti
extrascolastici
Maturare atteggiamenti
favorevoli verso internazionalizzazione e, in
particolare, verso
l’integrazione europea dei
curricula
comprendere i vantaggi dell’
Interdipendenza positiva
Promuove e sviluppare
strategie di apprendimento
individuali
Pianificare per risolvere
problemi e portare a termine
un compito
Costruire nuovi modelli
mentali o modificare i propri
attraverso la comunicazione e
la relazione
Contribuire a creare un
ambiente favorevole
all’apprendimento in classe a
scuola e nella comunità
Motivare l’
apprendimento
linguistico attraverso
la logica cognitiva delle
discipline e farne uso
in contesti reali
Affrontare le
discontinuità nel
processo di formazione
ed avviarsi alle
certificazioni
internazionali delle
competenze disciplinari
INTEGRATION
95
LEARNING
DIPARTIMENTO VICO (AREA STORICO FILOSOFICA)
Il Dipartimento Vico coordina le attività delle discipline di Storia e Filosofia nell'ultimo triennio – articolato tra secondo biennio e quinto anno - del percorso liceale. I docenti del liceo appartengono tutti
alla classe di concorso A037 – Storia e Filosofia e sviluppano la loro azione sia attraverso la normale e
pianificata attività in aula che attraverso iniziative esterne e/o laboratoriali volte a promuovere la comprensione, la riflessione e la discussione di tematiche storiche e filosofiche a livello nazionale ed internazionale. All’interno del Dipartimento infatti trovano spazio sia esperienze tese a formare competenze
atte all’uso critico delle fonti, sia attività mirate ad approfondire temi di rilevanza civile e di attualità e
possono inoltre esser presenti sia progetti interni che progetti proposti da enti esterni, ai quali aderiscono alcuni docenti dell’Istituto. Sarà sempre cura del docente declinare e ampliare il percorso formativo
generale anche in base alle peculiari caratteristiche dei diversi percorsi liceali, che possono richiedere
la focalizzazione di particolari temi o autori.
Quadro delle competenze
STORIA
Nel nuovo ordinamento si seguiranno le indicazioni nazionali per quanto concerne il profilo generale
delle competenze: al termine del percorso liceale infatti l'alunno dovrà conoscere i principali eventi e
le trasformazioni di lungo periodo della storia italiana ed europea nel loro rapporto con altre civiltà anche in una dimensione mondiale. In questo senso la storia va vista come una dimensione significativa
per comprendere, avvalendosi del lessico di base della disciplina, attraverso la discussione critica e il
confronto tra una varietà di prospettive e interpretazioni, le radici del presente consolidando l'abitudine
al confronto con il mondo attuale. La formazione dello studente non potrà prescindere inoltre dalla
consapevolezza dei diritti e dei doveri di cittadino: in questo senso uno spazio adeguato sarà riservato
al tema della cittadinanza e della Costituzione repubblicana italiana.
FILOSOFIA
Secondo il profilo generale e delle competenze previsto dal nuovo ordinamento, lo studente dovrà, al termine
del percorso liceale, in linea con quanto richiesto dalle indicazioni nazionali, essere consapevole del significato
della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana che, in epoche diverse e
secondo diverse tradizioni culturali, ripropone costantemente la domanda sulla conoscenza, sull'esistenza
dell'uomo e sul senso dell'essere e dell'esistere. L'acquisizione di una solida base di conoscenza dello sviluppo
storico del pensiero occidentale, degli autori e dei problemi filosofici fondamentali dovranno quindi aiutare lo
studente a sviluppare la riflessione personale e l'attitudine all'approfondimento e al giudizio critico; particolare
cura dovrà essere dedicata alla discussione razionale, alla capacità di argomentare una tesi ma anche di
contestualizzare le questioni filosofiche e i diversi campi conoscitivi, di comprendere le radici concettuali e
filosofiche delle principali correnti e problemi della cultura contemporanea, di individuare i nessi con le altre
discipline.
STORIA
LICEO SCIENTIFICO E LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE
CONOSCENZE
ABILITA’
 dei principali eventi e
Seco
ndo
bienn
io
trasformazioni di lungo
periodo della storia europea e
italiana
 delle relazioni tra società
occidentale e altre civiltà tra
XI e XIX secolo
 dei fondamenti del pensiero
politico e dei conseguenti
ordinamenti istituzionali in
età moderna
Padronanza del lessico e degli operatori
concettuali della disciplina
Capacità.
 di riconoscere nei fenomeni storici le relazioni
di identità/differenza e di continuità/discontinuità
dal punto di vista politico-istituzionale, sociale,
economico, tecnico-materiale e artistico-culturale
 di rielaborare ed esporre in modo articolato le
conoscenze acquisite
 di leggere e utilizzare le fonti, nella
consapevolezza della molteplicità delle loro
possibili interpretazioni
 di utilizzare strumenti statistico-quantitativi e
cartografici
96
COMPETENZE
 Riconoscere la dimensione
spazio-temporale degli eventi
collocandoli nella corretta
successione cronologica e nel
mutato quadro geo-politico
 Rapportare conoscenze e abilità
acquisite all’analisi del presente,
affinando il proprio senso critico.
 Sviluppare il proprio senso di
responsabilità civile
Ultimo anno
 dei principali eventi e
trasformazioni di lungo periodo
della storia europea e italiana
 del quadro complessivo delle
relazioni tra le civiltà nel
Novecento con approfondimento
di particolari nuclei tematici in
un’ottica anche interdisciplinare
 della genesi e dei fondamenti
dell’ordinamento costituzionale
italiano
Padronanza del lessico e degli operatori
concettuali della disciplina
Capacità:
 di riconoscere nei fenomeni storici le relazioni
di identità/differenza e di continuità/discontinuità
dal punto di vista politico-istituzionale, sociale,
economico, tecnico-materiale e artistico-culturale
 di rielaborare ed esporre in modo articolato le
conoscenze acquisite
 di leggere e utilizzare le fonti, nella
consapevolezza della molteplicità delle loro
possibili interpretazioni e, in relazioni agli eventi
della storia contemporanea, anche della
differenza tra cronaca e storia
 di utilizzare strumenti statistico-quantitativi e
cartografici
 Riconoscere la dimensione
spazio-temporale degli eventi
collocandoli nella corretta
successione cronologica e nel
mutato quadro geo-politico
 Rapportare conoscenze e abilità
acquisite all’analisi del presente,
affinando il proprio senso critico.
 Sviluppare il proprio senso di
responsabilità civile
FILOSOFIA
LICEO SCIENTIFICO E LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE
CONOSCENZE
ABILITA’
Conoscenza:
 dei punti nodali dello sviluppo
Secon
do
bienn
io
storico del pensiero occidentale
 dei problemi fondamentali
affrontati da autori e teorie
Conoscenza:
Ultimo anno
 dei punti nodali dello sviluppo
storico del pensiero occidentale con
particolare riferimento ad autori e
contenuti caratterizzanti il dibattito
contemporaneo
 dei problemi fondamentali
affrontati da autori e teorie con
particolare riferimento ad autori e
contenuti caratterizzanti il dibattito
contemporaneo
COMPETENZE
 Padronanza del lessico e delle
 Cogliere, di ogni autore o tema,
categorie specifiche della
disciplina
Capacità:
 di leggere i testi filosofici
enucleandone le idee
fondamentali, riconoscendone la
strategia argomentativa e
contestualizzandone i contenuti in
relazione al pensiero dell’autore e
al loro orizzonte storico-culturale
 di rielaborare ed esporre in
modo articolate le conoscenze
acquisite
 di argomentare una tesi, anche in
forma scritta
 Consapevolezza della pluralità
degli approcci al reale
Padronanza del lessico e
delle categorie specifiche
della disciplina
 Capacità:
 di leggere i testi filosofici
enucleandone le idee
fondamentali, riconoscendone la
strategia argomentativa e
contestualizzandone i contenuti in
relazione al pensiero dell’autore e
al loro orizzonte storico-culturale
 di rielaborare ed esporre in
modo articolate le conoscenze
acquisite
 di argomentare una tesi, anche in
forma scritta
 Consapevolezza della pluralità
degli approcci al reale
tanto il legame con il contesto
storico-culturale quanto il valore
universale
 Sviluppare:
 la riflessione personale e il
giudizio critico
 l’ attitudine all’approfondimento e
alla discussione razionale
 Saper:
 cogliere i nessi tra filosofia e altre
discipline
 applicare i principali temi della
storia del pensiero politico a quelli
della cittadinanza e costituzione
97
 Cogliere, di ogni autore o tema,
tanto il legame con il contesto
storico-culturale quanto il valore
universale
 Sviluppare:
 la riflessione personale e il
giudizio critico
 l’ attitudine all’approfondimento e
alla discussione razionale
 Saper:
 cogliere i nessi tra filosofia e altre
discipline
 applicare, alla luce del dibattito
filosofico attuale e contemporaneo,
i principali temi della storia del
pensiero politico a quelli della
cittadinanza e costituzione
DIPARTIMENTO MICHELANGELO (AREA ARTISTICA)
Il Dipartimento Michelangelo è composto da sei docenti di Disegno e storia dell’arte – classe A025.
L’insegnamento di Disegno e storia dell’arte intende fornire allo studente gli strumenti metodologici
per una comprensione approfondita della realtà storico-artistica, con riferimenti, ove possibile, anche
alla storia e alla cultura del luogo, affinché i problemi e i quesiti che sorgono dal passato possano
essere affrontati con atteggiamento critico, creativo e progettuale.
Allo stesso tempo questi spunti tratti dal passato, là dove la connessione apparirà lecita e
compatibile, potranno essere attualizzati grazie al confronto con argomenti tratti dalla
contemporaneità.
Il linguaggio grafico e geometrico viene acquisito non solo come strumento di indagine delle forme,
dello spazio e dell’ambiente fisico, ma l’utilizzo delle tecniche proprie del disegno e la conoscenza dei
metodi della geometria descrittiva sono anche finalizzati alla comprensione, allo studio ed all’analisi
delle opere fondamentali della storia dell’arte e dell’architettura.
A completamento dei cinque anni di corso le principali competenze acquisite dallo studente sono:
essere in grado di leggere gli elementi peculiari del linguaggio architettonico e figurativo nelle sue
componenti costitutive e stilistiche, utilizzando una terminologia e una sintassi descrittiva appropriata;
acquisire la capacità di interpretare e collocare nel tempo le opere, rapportandole al contesto sociale,
culturale ed economico che le ha prodotte, riconoscendone materiali, tecniche, valori simbolici e
funzioni ed essere in grado di usare linguaggi specifici e di riconoscere gli elementi formali ed i
rapporti con intenzioni e significati, utilizzando come strumenti di analisi la lettura formale e
iconografica. Il primo biennio è finalizzato all’acquisizione dei principali metodi di rappresentazione,
all’utilizzo degli strumenti propri del disegno e alla comprensione dei linguaggi artistici. Il secondo
biennio è finalizzato al completamento delle conoscenze e delle abilità già acquisite nel precedente
biennio, nonché a una completa maturazione delle competenze grafiche e progettuali . Nel quinto anno
sarà perseguito il completamento del percorso culturale e dello sviluppo della capacità critica
individuale.
Quadro delle competenze del Primo Biennio
CLASSE I
DISEGNO
STORIA
DELL’ARTE
CONOSCENZE
 Conoscenza delle costruzioni
ABILITA’/CAPACITA’
 Acquisizione di abilità
COMPETENZE
 Saper analizzare figure geometriche e saper
geometriche e della risoluzione
dei primi problemi della
geometria descrittiva;
Conoscenza di materiali e
tecniche proprie del linguaggio
grafico.
operative che comprendano lo
sviluppo della manualità e della
padronanza degli strumenti
necessari alla realizzazione del
disegno tecnico. Capacità di
ridurre a rappresentazione
grafica bidimensionale elementi
tridimensionali.
 Capacità di riconoscere gli
elementi stilistici primari.
Capacità di utilizzo della
terminologia di base inerente la
storia dell’arte.
osservare e descrivere fenomeni di base
appartenenti alla realtà.
 Conoscenza di opere d’arte e
monumenti architettonici nelle
loro configurazioni stilistiche di
base.
98
 Saper utilizzare gli strumenti fondamentali
per la fruizione del patrimonio artistico.
CLASSE II
DISEGNO
STORIA
DELL’ARTE
CONOSCENZE
 Conoscenza delle
costruzioni geometriche e
conoscenze teoriche e
metodologiche inerenti la
risoluzione dei problemi
della geometria descrittiva.
Conoscenza di materiali e
tecniche proprie del
linguaggio grafico.
 Conoscenza di opere
d’arte e monumenti
architettonici nelle loro
configurazioni stilistiche e
nelle periodizzazioni
fondamentali degli eventi
storici.
ABILITA’/CAPACITA’
 Capacità di lettura degli elementi tecnici
del disegno e risoluzione di problemi
volumetrici e spaziali, secondo i principi
della geometria descrittiva. Capacità di
passare dalla rappresentazione grafica
bidimensionale alle prime simulazioni
grafiche tridimensionali. Padronanza di
utilizzo delle proiezioni assonometriche e
capacità di sviluppare i problemi assegnati
nelle proiezioni ortogonali.
 Capacità di riconoscere e collegare gli
elementi stilistici primari. Padronanza della
terminologia di base inerente la storia
dell’arte.
COMPETENZE
 Saper analizzare figure geometriche;
osservare, descrivere e analizzare
fenomeni appartenenti alla realtà.
 Saper utilizzare gli strumenti
fondamentali per la fruizione del
patrimonio artistico, comprendendo il
cambiamento e la diversità dei tempi
storici.
Quadro delle competenze del Secondo Bienno e quinto anno
CLASSE III
CONOSCENZE
DISEGNO
 Conoscenze teoriche e
metodologiche inerenti le
applicazioni di prospettiva
centrale e laterale.
Approfondimento delle tecniche
grafico-coloristiche.
STORIA
DELL’ARTE
 Conoscenza di opere d’arte e
monumenti architettonici nelle
loro configurazioni stilistiche e
nelle periodizzazioni
fondamentali degli eventi storici
CLASSE IV
CONOSCENZE
DISEGNO
 Conoscenze teoriche e
metodologiche inerenti la
risoluzione di problemi
progettuali. Conoscenza
dell’impiego delle tecniche
della geometria descrittiva nella
rappresentazione grafica di
processi progettuali.
Conoscenza della corretta
applicazione del linguaggio
grafico in funzione dei temi di
progetto.
ABILITA’/CAPACITA’
 Approfondimeno e
perfezionamento delle capacità
di rappresentare spazi
illusionistici e volumi, usando le
opportune tecniche graficocoloristiche. Capacità di
risolvere problemi grafici
complessi, usando correttamente
strumenti e tecniche di
rappresentazione e colorazione,
il tutto in relazione alla
prospettiva centrale e laterale.
 Capacità di interpretare e di
collocare nel tempo storico le
opere d’arte ed architettoniche,
rapportandole al contesto che le
ha prodotte. Capacità di cogliere
gli elementi peculiari di un
prodotto artistico inserito nel
relativo contesto culturale.
Padronanza della terminologia
fondamentale inerente la storia
dell’arte.
COMPETENZE
 Saper osservare e descrivere fenomeni
appartenenti alla realtà ed individuare
strategie appropriate nella risoluzione di
problemi grafici.
ABILITA’/CAPACITA’
 Capacità di risolvere problemi
progettuali, usando
correttamente strumenti e
tecniche di rappresentazione e
colorazione. Capacità di
impiegare le tecniche acquisite
nella rappresentazione grafica di
processi progettuali.
COMPETENZE
 Saper osservare e descrivere fenomeni
appartenenti alla realtà ed applicare
strategie appropriate nella risoluzione di
problemi grafici e progettuali.
99
 Saper utilizzare gli strumenti
fondamentali per la fruizione del
patrimonio artistico. Comprendere il
cambiamento e la diversità dei tempi
storici, rapportandole le opere
architettoniche ed artistiche al contesto che
le ha prodotte.
STORIA
DELL’ARTE
 Conoscenza di opere d’arte e
 Capacità di interpretare e di
 Saper utilizzare gli strumenti
monumenti architettonici nelle
loro configurazioni stilistiche e
nelle periodizzazioni
fondamentali degli eventi
storici.
collocare nel tempo storico le
opere d’arte ed architettoniche,
rapportandole al contesto che le
ha prodotte, anche con contributi
personali. Capacità di cogliere
gli elementi peculiari di un
prodotto artistico inserito nel
relativo contesto culturale,
interpretando i termini del
linguaggio impiegato anche con
apporti personali. Padronanza
della terminologia inerente la
storia dell’arte.
fondamentali per la fruizione del
patrimonio artistico, comprendendo il
cambiamento e la diversità dei tempi
storici. Comprendere il cambiamento e la
diversità dei tempi storici, rapportando le
opere architettoniche ed artistiche al
contesto che le ha prodotte, anche con
contributi personali. Padroneggiare gli
strumenti espressivi ed argomentativi
indispensabili per gestire l’interazione
comunicativa scritta, verbale e la
comprensione di testi scritti specifici.
ABILITA’/CAPACITA’
 Capacità di impiegare le
tecniche acquisite nella
rappresentazione grafica di
processi progettuali e di
rielaborazioni personali. .
Capacità di risolvere problemi
grafici in maniera appropriata e
con corretti rapporti scalari.
COMPETENZE
 Saper osservare e descrivere fenomeni
appartenenti alla realtà ed applicare
strategie appropriate nella risoluzione di
problemi grafici-progettuali e
rielaborazioni grafiche del patrimonio
architettonico ed artistico.
 Conoscenza di opere d’arte e
 Capacità di lettura e confronto
 Saper utilizzare gli strumenti
monumenti architettonici nelle
loro configurazioni stilistiche e
nelle periodizzazioni
fondamentali degli eventi
storici.
delle opere d’arte studiate,
rapportandole al contesto
culturale che le ha prodotte.
Capacità di cogliere gli elementi
peculiari di un prodotto artistico,
acquisendo la consapevolezza di
letture diverse di un’opera
d’arte, al fine di ottenere risultati
di sintesi critica nel confronto
delle varie espressioni artistiche.
Padronanza della terminologia
inerente la storia dell’arte.
fondamentali per la fruizione del
patrimonio artistico. Comprendere il
cambiamento e la diversità dei tempi
storici, rapportandole le opere
architettoniche ed artistiche al contesto che
le ha prodotte, anche con elementi di
sintesi critica. Padroneggiare gli strumenti
espressivi ed argomentativi indispensabili
per gestire l’interazione comunicativa
scritta, verbale e la comprensione di testi
scritti specifici.
CLASSE V
CONOSCENZE
DISEGNO
 Conoscenze teoriche e
metodologiche inerenti la
risoluzione di problemi graficoprogettuali e di rielaborazioni
grafiche del patrimonio
architettonico ed artistico.
Conoscenza della corretta
applicazione del linguaggio
grafico e della applicazione
appropriata dei rapporti scalari
in funzione dei temi di
rielaborazione grafica.
STORIA
DELL’ARTE
Per un ulteriore approfondimento e la specifica dei piani di lavoro annuali, si rimanda al documento allegato (all.7).
(attenzione: dopo la visione dell'allegato utilizzare la freccia
per ritornare al documento principale)
100
DIPARTIMENTO OLIMPIA (Scienze motorie)
Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Trieste, in conformità con le nuove linee guida sulla riorganizzazione delle attività
sportive di educazione fisica e sportiva nelle scuole di 2° grado, intende garantire, nell’ambito del Dipartimento “Olimpia”
attraverso le sue iniziative e progettualità, lo sviluppo e il potenziamento delle attività motorie e sportive, sia in termini di
interesse che di partecipazione, riproponendo e ampliando le esperienze progettuali.
Nel corso delle ore di insegnamento curricolari il docente di educazione fisica, motoria e sportiva (il dipartimento è costituito da cinque insegnanti della classe di concorso A029 in organico nell’Istituto) svolge la propria azione didattica anche al
fine di fornire a tutti gli studenti la preparazione di base nelle specialità sportive e dando ad ognuno la possibilità di avvicinarsi alla pratica sportiva in modo raccordato al percorso scolastico curricolare curando anche l’aspetto teorico e promuovendo l’attuazione dì un interesse formativo. A tutti gli studenti di tutte le classi dell’Istituto è data la possibilità di conosce re, cimentarsi e perfezionarsi in una vasta gamma di attività motorie e sportive che vengono organizzate all’interno dell’Istituto e alle quali possono aderire liberamente. .
In questa programmazione trova il suo fondamento l’attività del Centro Sportivo Scolastico “Olimpia”che rappresenta il
naturale completamento delle ore di insegnamento curricolare e ad esso è strettamente correlato. Il progetto “Perseus” cura
il suo aspetto di promozione dello sport ricercando il massimo coinvolgimento di tutti gli studenti dell’Istituto offrendo loro
la possibilità di cimentarsi e confrontarsi individualmente e come squadra, sia all’interno del gruppo classe che come classe
all’interno dell’Istituto, con i conseguenti benefici di integrazione fra alunni di abilità diverse. Le discipline sportive
previste sono: atletica leggera e corsa campestre, orienteering, pallavolo, pallacanestro; calcio, tennis tavolo, badminton e/o
speed tennis. Inoltre, la partecipazione degli studenti è aperta anche a una “giornata neve” (sci alpino in gruppi guidati da
maestro F.I.S.I. e slalom gigante) e “giornata acqua” (nuoto: tecnica di base dello stile libero). L’interesse e il
coinvolgimento degli studenti è stimolato, oltre che dalla conoscenza della disciplina e dai progressi compiuti nella stessa
durante il percorso didattico, dalla formula di campionato che coinvolge ogni singola classe nei confronti delle altre e in cui
ognuna si misura in dieci discipline sportive.Il progetto “Galileo Atleta”, pur rivolgendosi a studenti dell’Istituto considerati
a livello scolastico di eccellenza, rispetta l’aspetto promozionale annoverando un numero di partecipanti considerevole.
Inoltre, i risultati agonistici ottenuti si possono considerare di vertice. Nello storico sportivo del Liceo Galilei questo modo
di operare ha sempre portato le rappresentative a primeggiare nelle competizioni scolastiche evidenziandosi nelle
classifiche individuali e a squadre quasi sempre nei primi tre posti in tutte quelle discipline per le quali sono state indette
gare, tornei e manifestazioni agonistiche a livello provinciale, regionale e anche nazionale. Di grande rilievo il risultato
ottenuto lo scorso anno scolastico dalla rappresentativa di pallacanestro maschile dell’Istituto: vincitrice della fase
nazionale dei Giochi Sportivi Studenteschi ha partecipato alla manifestazione ISF - Basketball – World Schools
Championship svoltasi a Zhangjiagang in Cina classificandosi all’ottavo posto in classifica.
Quadro delle Competenze motorie di base Primo Biennio
Obiettivi
specifici di
apprendimento
COMPETENZE MOTORIE
STANDARD DI APPRENDIMENTO
La percezione di
sé ed il
completamento
dello sviluppo
funzionale delle
capacità motorie
ed espressive
 Conoscere il proprio corpo e la sua
Salute benessere,
sicurezza e
prevenzione
 Conoscere i principi fondamentali
 Conoscere e praticare attività motorie finalizzate al mantenimento del
della prevenzione per la sicurezza
personale
 Adottare i principi fondamentali per
mantenere il proprio stato di salute
 Conoscere gli effetti benefici
dell’attività fisica
 Conoscere gli effetti dannosi del
doping
 Orientarsi in contesti diversificati per
il recupero di un rapporto con
proprio benessere.
 Conoscere gli elementi base per una corretta alimentazione.
 Conoscere le conseguenze per abuso di alcol, fumo, droghe.
 Conoscere i principi fondamentali per la sicurezza in palestra, a scuola,
in ambiente naturale.
 Conoscere gli elementi fondamentali per il primo soccorso.
funzionalità
 Realizzare schemi motori complessi
utili ad affrontare attività sportive
 Comprendere consapevolmente i
messaggi non verbali
 Produrre consapevolmente i
messaggi non verbali
Lo sport, le regole  Praticare gli sport di squadra
e il fair play
applicando strategie efficaci per la
risoluzione di situazioni problematiche
e complesse
 Praticare gli sport individuali
 Collaborare con i compagni all’
interno del gruppo
Relazione con
l’ambiente
 Acquisire i criteri base per sviluppare le cap. condizionali e
coordinative.
 Realizzare movimenti in modo corretto economico e preciso.
 Svolgere movimenti adattandoli a situazioni variabili.
 Acquisire mappe cognitivo-motorie elastiche e trasferibili.
 Sviluppare l’ organizzazione spazio-temporale.
 Controllare le proprie emozioni, reazioni, comportamenti.
 Esprimere attraverso il corpo e la gestualità una comunicazione efficace.
 Conoscere e mettere in pratica la tecnica dei fondamentali individuali e
di squadra delle discipline proposte.
 Conoscere ed utilizzare le tecniche delle discipline individuali proposte.
 Conoscere tattiche di gioco elementari nel contesto di attività e giochi
codificati.
 Conoscere e rispettare le regole di gioco delle varie attività proposte.
 Praticare attività motorie e sportive in ambiente naturale.
101
naturale
l’ambiente
Quadro delle Competenze motorie di base Secondo Biennio
Obiettivi
specifici di
apprendimento
La percezione
di sé ed il
completamento
dello sviluppo
funzionale delle
capacità e
abilità motorie.
Lo sviluppo
delle capacità
espressive
Lo sport, le
regole e il fair
play
Salute
benessere,
sicurezza e
prevenzione
Relazione con
l’ambiente
naturale
COMPETENZE MOTORIE
STANDARD DI APPRENDIMENTO
 Valutare le proprie capacità motorie e abilità specifiche.
 Assumere responsabilità nei confronti dei propri doveri e dei
 Conoscere la terminologia e il
compagni facendo valere le proprie ragioni senza prevaricazioni.
 Organizzare le fasi di una seduta di allenamento / lezione tipo
 Acquisire metodi che consentano l’ incremento e il mantenimento
delle capacità condizionali
 Acquisire alcuni metodi che consentano l’affinamento delle
capacità coordinative.
 Realizzare movimenti anche complessi in forma economica e in
situazioni variabili.
 Risolvere problemi motori nelle diverse situazioni organizzando le
conoscenze e competenze acquisite
linguaggio specifico.
 Conoscere le finalità e i criteri esecutivi
delle esercitazioni.
 Conoscere le fasi di una seduta di
allenamento / lezione tipo.
 Conoscere i contenuti teorici proposti.
 Utilizzare le tecniche dei fondamentali individuali dei giochi
 Conoscere la tecnica dei fondamentali
sportivi di squadra proposti.
 Utilizzare le tecniche delle discipline sportive individuali proposte
codificate e non.
 Intuire e progettare tattiche nel contesto di attività / giochi
codificati e non.
 Rispettare le regole, i compagni, gli avversari.
 Praticare attività motorie finalizzate al mantenimento del proprio
benessere.
 Confrontarsi positivamente con esperienze motorie diverse da
quelle codificate che rappresentino un investimento per una miglior
qualità di vita.
individuali e di squadra dei giochi sportivi
proposti.
 Conoscere le tecniche delle discipline
sportive individuali proposte.
 Conoscere le tecniche di attività motorie
e sportive non codificate
 Conoscere e utilizzare la terminologia e
il linguaggio specifico.
 Conoscere i contenuti teorici proposti.
 Conoscere i contenuti proposti inerenti
la tutela della salute, la prevenzione e il
mantenimento del benessere individuale.
 Orientarsi in contesti diversificati per il recupero di un rapporto
 Praticare attività motorie e sportive in
con l’ambiente
ambiente naturale.
Quadro delle Competenze motorie di base Quinto Anno
Obiettivi
specifici di
apprendimento
La percezione
di sé ed il
completamento
dello sviluppo
funzionale delle
capacità e
abilità motorie.
Lo sviluppo
delle capacità
espressive
Lo sport, le
regole e il fair
play
COMPETENZE MOTORIE
 Valutare le proprie competenze in relazione a sé stesso e
agli altri.
 Organizzare e gestire in modo autonomo alcune fasi di una
seduta di allenamento / lezione tipo dimostrando
 capacità di autonomia organizzativa a livello individuale
e/o collettivo.
 Utilizzare le metodologie richieste per l’ incremento e/o il
mantenimento delle capacità condizionali.
 Utilizzare le metodologie richieste che consentano
l’affinamento delle capacità coordinative.
 Realizza movimenti complessi in forma economica ed
efficace.
 Risolvere problemi motori organizzando le proprie
conoscenze e competenze.
 Utilizzare le tecniche dei fondamentali individuali e di
squadra dei giochi sportivi proposti.
 Utilizzare in modo efficace ed economico, la tecnica delle
discipline sportive individuali proposte codificate e non.
 Intuire, progettare ed applicare tattiche e strategie nel
contesto di attività / giochi codificati e non.
 Assumere ruoli diversificati nell’ambito delle attività.
102
STANDARD DI APPRENDIMENTO
 Conoscere e utilizzare
 la terminologia e il linguaggio specifico.
 Conoscere le finalità e i criteri esecutivi delle
esercitazioni.
 Conoscere le fasi di una seduta di allenamento /
lezione tipo.
 Conoscere i contenuti teorici proposti.
 Utilizzare in modo efficace la tecnica dei
fondamentali individuali e di squadra dei giochi
sportivi proposti.
 Utilizzare in modo efficace ed economico, la
tecnica delle discipline sportive individuali
proposte codificate e non.
 Intuire, progettare ed applicare tattiche e
strategie nel contesto di attività / giochi codificati
e non.
 Assumere ruoli diversificati nell’ambito delle
attività.
Salute
benessere,
sicurezza e
prevenzione
Relazione con
l’ambiente
naturale
 Praticare attività motorie finalizzate al mantenimento del
 Conoscere e utilizzare la terminologia e il
proprio benessere.
 Confrontarsi positivamente con esperienze motorie diverse
da quelle codificate che rappresentino un investimento per
una miglior qualità di vita.
 Organizzare le conoscenze acquisite per realizzare progetti
motori autonomi e finalizzati.
 Orientarsi in contesti diversificati per il recupero di un
rapporto con l’ambiente
linguaggio specifico.
 Conoscere i contenuti teorici proposti inerenti
la tutela della salute, la prevenzione e il
mantenimento del benessere individuale.
 Organizzare e praticare attività motorie e
sportive in ambiente naturale.
Livelli di valutazione
INDICATORI
LIVELLO BASE
LIVELLO INTERMEDIO
LIVELLO AVANZATO
La percezione di sé ed il
completamento dello
sviluppo funzionale delle
capacità e abilità motorie.
Lo sviluppo delle capacità
espressive
Lo sport, le regole e il fair
play
Dimostra conoscenze e capacità
motorie non sempre adeguate alle
richieste
Riconosce varie informazioni
sensoriali e controlla il gesto in
relazione alle modificazioni
spazio-temporali
Esegue differenti azioni motorie
utilizzando correttamente modelli
proposti
Sa individuare le informazioni
sensoriali attuando risposte motorie
adeguate
Mostra buone conoscenze ed è in grado di
praticare attività motorie differenti adeguate alle
varie situazioni
E’ in grado di regolare correttamente la dinamica
del movimento
Conosce le regole di base.
Conosce i fondamentali tecnici
delle discipline sportive proposte e
li esegue in forma di coordinazione
grezza.
Rispetta le regole di gioco.
Conosce i fondamentali tecnici
delle discipline sportive
proposte
Riconosce le proprie capacità
operative all’interno del gruppo
Dimostra una buona padronanza tecnica ed è in
grado di utilizzare le abilità in situazioni
variabili.
Sa interpretare i regolamenti Conosce il valore
etico dell’attività sportiva e della competizione
Salute benessere, sicurezza
e prevenzione
Utilizza in modo appropriato
strumenti, attrezzature e strutture.
Ha un approccio positivo nei
confronti di esperienze motorie
concepite come investimento per
una miglior qualità di vita.
E’ in grado di assumere comportamenti adeguati
per tutelare la sicurezza propria e altrui.
Possiede nozioni di prevenzione degli infortuni e
di primo soccorso
Relazione con l’ambiente
naturale
Conosce e pratica attività motoria
in ambiente naturale
Svolge attività nel rispetto della
propria ed altrui incolumità e sa
riconoscere le conseguenze
derivanti da un comportamento
imprudente.
Conosce i principi inerenti la tutela
della salute e il mantenimento del
benessere individuale
Pratica attività motoria in ambiente
naturale e possiede abilità di base
nelle discipline sportive interessate
103
Pratica con consapevolezza discipline sportive in
ambiente naturale dimostrando padronanza
tecnica e capacità tattica
DIPARTIMENTO EDITH STEIN
L'insegnamento della religione cattolica (IRC) risponde all'esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici il
valore della cultura religiosa e il contributo che i principi del cattolicesimo hanno offerto e continuano ad offrire
al patrimonio storico del popolo italiano. Nel rispetto di tali indicazioni, derivanti dalla legislazione
concordataria, l'IRC si colloca nel quadro delle finalità della scuola con una proposta formativa originale ed
oggettivamente fondata, offerta a tutti coloro che intendono liberamente avvalersene. Lo studio della religione,
effettuato con strumenti didattici e comunicativi adeguati all'età dello studente e in linea con l'impiego di
mediatori didattici multimediali (TIC), promuove la conoscenza del dato storico e antropologico su cui si fonda
la religione cattolica, posto sempre in relazione con la realtà e le domande di senso che gli studenti si pongono,
nel rispetto delle convinzioni e della appartenenza confessionale di ognuno.
Gli obiettivi formativi hanno come centro di attenzione l'alunno, considerato nella sua peculiare età e sviluppano
competenze di natura cognitiva, affettiva, sociale e spirituale. L'IRC promuove i propri obbiettivi di
apprendimento tenendo conto del contributo che può essere dato e ricevuto all'interno di un dialogo
pluridisciplinare. Per quanto riguarda il metodo, il principio di correlazione è ritenuto particolarmente utile al
raggiungimento delle "finalità della scuola", in quanto favorisce l'apprendimento e la rielaborazione personale
dei contenuti proposti, rispetta l'evoluzione dei soggetti ed incrementa la loro capacità di scelta e di
orientamento. Ne segue che partendo dalla vita concreta dei giovani e dalle loro domande, nel pieno rispetto
delle loro esigenze e della loro età, l'insegnamento è offerto a tutti in forma tale da essere oggetto di studio,
anche per chi è in ricerca o per chi non crede. Viene privilegiata la riflessione razionale sulla realtà religiosa,
si punta sull'essenzialità dei contenuti. nelle lezioni frontali e nei lavori di gruppo, con il supporto di mediatori
didattici multimediali, si vuole coinvolgere in modo costruttivo ed attivo gli alunni, in particolare attraverso un
dialogo aperto, educandoli all'ascolto ed al rispetto di posizioni diverse dalle proprie.
Ci si propone di:
creare un ambiente motivazionale
fare del gruppo classe una comunità dove confrontarsi e crescere
soddisfare il bisogno di comunicazione per capire e farsi capire
rendere l'alunno protagonista attivo per rispettare il suo diritto all'autodeterminazione e consentire di creare in
lui il senso di responsabilità circa le decisioni da assumere
Competenze primo biennio
Competenze
Abilità
conoscenze
 porsi domande di senso in ordine alla  riflette sulle proprie esperienze
 si confronta con gli interrogativi
ricerca di un'identità libera e
personali e di relazione .
consapevole, confrontandosi con i valori  pone domande di senso e le confronta
affermati dal Vangelo e testimoniati
con le risposte offerte dalla fede
dalla comunità cristiana.
cristiana.
universali dell'uomo e con le risorse e le
inquietudini del nostro tempo, a cui il
cristianesimo e le altre religioni cercano
di dare una spiegazione: l'origine e il
futuro del mondo e dell'uomo, il bene e il
male, il senso della vita e della morte, le
speranze e le paure dell'umanità.
 approfondisce , alla luce della
rivelazione ebraico - cristiana, il valore
delle relazioni interpersonali,
dell'affettività, della famiglia
 confronta la specificità della proposta
cristiana-cattolica, distinguendola da
quella di altre religioni e sistemi di
 rilevare il contributo della tradizione
 riconosce il contributo del
ebraico-cristiana allo sviluppo della
civiltà umana nel corso dei secoli,
confrontandolo con le problematiche
attuali.
cristianesimo e delle altre religioni alla
formazione dell'uomo e dello sviluppo
della cultura, anche in prospettiva
significato.
interculturale
 si confronta con alcuni aspetti centrali
 rispetta le diverse opzioni e tradizioni della vita morale: la dignità della
religiose e culturali
persona, la promozione della pace
mediante un'autentica giustizia sociale e
l'impegno per il bene comune.
 riconoscere il valore della dimensione  riconosce le fonti bibliche e altre fonti  approfondisce la conoscenza della
104
religiosa della vita a partire dalla
conoscenza dei Vangeli e della persona
di Gesù Cristo.
 coglie la natura del linguaggio
simbolico proprio dei testi sacri.
documentarie nella comprensione della
vita e dell'opera di Gesù di Nazareth.
 utilizza un linguaggio religioso
appropriato per spiegare contenuti,
simboli e l'influenza della cultura del
cristianesimo.
persona e del messaggio di Gesù Cristo,
come documentato nei Vangeli e in altre
fonti storiche.
 legge le principali simbologie religiose.
 interpreta criticamente i principali
generi letterari presenti nella Bibbia.
abilità
conoscenze
Competenze secondo biennio
competenze
 sapersi interrogare sulla propria
 opera criticamente scelte etico-
 prosegue il confronto critico sulle
religiose in riferimento ai valori proposti questioni di senso più rilevanti.
dal cristianesimo.
 individua il rapporto tra coscienza,
 confronta orientamenti e risposte
libertà e verità nelle scelte morali.
cristiane alle più profonde questioni
della condizione umana, nel quadro di
differenti patrimoni culturali e religiosi
presenti in Italia, in Europa e nel mondo.
 riconoscere la presenza e l'incidenza
 riconosce differenze tra fede
 studia la relazione della fede cristiana
del cristianesimo nel corso della storia,  ragione tra fede e scienza.
con la razionalità umana e con il
nella valutazione e trasformazione della  sa confrontarsi con la dimensione della progresso scientifico-tecnologico
realtà e nella comunicazione
multiculturalità anche in chiave
 conosce lo sviluppo storico della Chiesa
contemporanea, in dialogo con altre
religiosa.
nell'età medievale e moderna, cogliendo i
religioni e sistemi di significato.
 descrive l'incontro del messaggio
motivi storici delle divisioni ma anche le
cristiano universale con le culture
tensioni unitarie in prospettiva
particolari e gli effetti che esso ha
ecumenica.
prodotto nei vari contesti sociali.
 Approfondisce, in una riflessione
sistematica, gli interrogativi di senso più
rilevanti:finitezza,trascendenza,egoismo,
amore,sofferenzamorte,vita...
 confrontarsi con la visione cristiana del  rintraccia, nella testimonianza cristiana  individua il rapporto tra coscienza,
mondo, utilizzando le fonti della
di figure significative di tutti i tempi, il libertà e verità nelle scelte morali
rivelazione ebraico-cristiana, in modo da rapporto tra gli elementi spirituali,
 conosce gli orientamenti della Chiesa
elaborare una posizione personale libera istituzionali e carismatici della Chiesa. sull'etica personale e sociale, sulla
e responsabile, aperta alla ricerca della  riconosce in opere artistiche,letterarie e bioetica, sull'etica sessuale, sulla
verità e alla pratica della giustizia e della sociali i riferimenti biblici e religiosi che questione ecologica.
solidarietà.
ne sono all'origine e sa decodificare il
 Arricchisce il proprio lessico religioso
linguaggio simbolico.
conoscendo significato e attualità di
 Collega, alla luce del cristianesimo, la alcuni temi biblici in relazione al
storia umana e la storia della salvezza, messaggio e all'opera di Gesù Cristo.
cogliendo il senso dell'azione di Dio
nella storia dell'uomo.
identità umana, religiosa e spirituale, in
relazione con gli altri e con il mondo, al
fine di sviluppare un maturo senso
critico e un personale progetto di vita.
Competenze quinto anno
competenze
abilità
conoscenze
 sviluppa un maturo senso critico e un
 motiva le proprie scelte di vita,
 riconosce il ruolo della religione nella
personale progetto di vita, riflettendo
sulla propria identità nel confronto con il
messaggio cristiano, aperto all'esercizio
della giustizia e della solidarietà in un
contesto multiculturale.
confrontandole con la visione cristiana e
dialoga in modo aperto, libero e
costruttivo.
 individua,sul piano etico -religioso, le
potenzialità e i rischi legati allo sviluppo
economico, sociale e ambientale, alla
globalizzazione e alla multiculturalità,
alle nuove tecnologie.
 si confronta con gli aspetti più
significativi delle verità della fede
cristiano-cattolica,tenendo conto del
rinnovamento promosso dal Concilio
ecumenico Vaticano II
società e ne comprende la natura in
prospettiva di un dialogo costruttivo
fondato sul principio della libertà
religiosa.- analizza il rapporto della Chiesa
con il mondo contemporaneo, con
riferimento alla globalizzazione e
migrazione dei popoli, alle nuove forme
di comunicazione.
 conosce le principali novità del Concilio
Vaticano II sui temi della famiglia e della
dottrina sociale della Chiesa.
 coglie la presenza e incidenza del
cristianesimo nella storia e nella cultura
per una lettura critica del mondo
contemporaneo.
105
DIPARTIMENTO ROUSSEAU (SCUOLA, INNOVAZIONE, SVILUPPO)
Rousseau è il dipartimento, coordinato dal dirigente scolastico, che funge da incubatore per attività di
progetto innovative a favore della scuola intera, soprattutto in ambito didattico in relazione al
processo d’insegnamento/apprendimento e delle TIC.
Il focus di Rousseau è costituito dal miglioramento della qualità dell’offerta formativa che trovi
espressione all’interno delle seguenti azioni:
Sviluppare l’autonomia didattica e di ricerca
Attuare la legge di riordino del Liceo Scientifico
Applicare le linee guida nazionali
Coniugare l’azione educativa e formativa con gli obiettivi di Europe 2020
Tali azioni sono finalizzate a realizzare un processo d’insegnamento/apprendimento focalizzato su:









Le competenze scientifiche e le nuove tecnologie
La competenza trasversale della cittadinanza consapevole e attiva
L’ Internazionalizzazione del curriculum studente
L’ Internazionalizzazione profilo docente
L’ Internazionalizzazione della scuola
I Dipartimenti assumono in questo contesto la funzione di centri di formazione/azione
(considerati dal punto di vista della professionalità docente) e di ricerca/azione (considerati dal punto
di vista del processo d’insegnamento/apprendimento) attraverso i quali si progetta e nel contempo si
attua la riscrittura del Piano dell’Offerta Formativa. I Dipartimenti divengono, quindi, l’ambito in cui
si sviluppa e si documenta la ricerca didattica in atto nel Liceo.
L’efficacia del progetto verrà valutata attraverso la misurazione dei seguenti indicatori:
 Diminuzione del numero d’insufficienze in:
 Matematica
 Fisica
 Scienze
 Inglese
Con particolare riguardo al Biennio e alla classe Terza.
 Incremento della media dei voti per classe
 Incremento della media dei voti negli esami di stato
 Riduzione del numero di sospesi
 Mantenimento/incremento risultati OCSE – PISA 2012
106
PROGETTI ED AZIONI DEL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA 2014-15
DIPARTIMENTI
BOCCACCIO
PROGETTI / Azioni
Classi/Gruppi
Collaborazioni
NUOVA DIDATTICA DEL LATINO
LARSAI:
CORE CURRICULUM
TUTORAGGIO CLASSI PRIME
POTENZIAMENTO CLASSI TERZE
PREPARAZIONE ESAME DI STATO
aTeatro
Dictynna-UNITS
Teatro autogestito: Palio degli Asinelli
Giornalino autogestito
GALILEO
BIG MATHS BIENNIO:
TUTORAGGIO BIENNIO
POTENZIAMENTO SECONDE LSSA
BIG MATHS TRIENNIO:
POTENZIAMENTO TERZE, QUARTE E QUINTE
RECUPERO STUDENTI IN DIFFICOLTÀ (QAURTE)
DICTYNNA – PLS
AUTOVALUTAZIONE STUDENTI UNI- PLS
ALGEBRA NUMERI COMPLESSI
CURRICOLO GALILEO
FISICA (PRIME)
MATEMATICA (SECONDE)
PERCORSI DI FISICA
LABORATORI DI FISICA
I MOTORI: APPROFONDIMENTI NUOVE TECNOLOGIE
RASSEGNA DI RELATIVITÀ RISTRETTA
INTRODUZIONE ALLA RELATIVITÀ GENERALE
COMUNICARE LA FISICA
Giochi e gare di Matematica
Giochi e gare di Fisica
LEONARDO
PLS CHIMICA
LABORATORI LLC
FISIOLOGIA
BIOLOGIA MOLECOLARE
GEOTERMIA
METEOROLOGIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI
ASTRONOMIA
SCUOLA ESTIVA SCIENZE DEL MARE
SCUOLA ESTIVA GEOLOGIA
A scuola in Museo
Geologia
Olimpiadi di Scienze
Olimpiadi di Neuroscienze
Olimpiadi della Chimica
Afrodite
GAG
ADS
Sport e cervello (SISSA)
ERASMO
CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE
gruppi di interesse
PLE
Classi prime,seconde e terze /
gruppi di interesse
107
Cambridge ESOL
Liceo Petrarca
CAMPUS UK
Classi terze / gruppi di interesse New School of English /
Studio School Cambridge
gruppi di interesse ( Centro
studi Europeo Jean Monnet)
EYP
VICO
SUMMER SCHOOL DI FILOSOFIA
Memoria e Impegno
Il Futuro alle spalle
MICHELANGELO
CAD
Classi del secondo biennio e
classi quinte – gruppi di
interesse
Corso di pittura
OLIMPIA
EDITH STEIN
ROUSSEAU
PROGRAMMA GALILEO ATLETA
Studenti impegnati in
competizioni di livello
regionale o superiore
PERSEUS
Tutte le classi
Galileo Olimpico
Tutte le classi
Afrodite
Docenti ed ex-docenti donne
GRUPPO ABELE
Triennio
Gruppi d'interesse
Gruppo Abele-Torino
Cottolengo
PIEVE DI ROMENA
Biennio
Gruppi d'interesse
Fraternità di Romena
SMARCHIAMO L'ILLEGALITA'
Biennio - triennio
Gruppi d’interesse
Caritas Trieste
DIDATTICA I.R.C.
Biennio
Le mani in pasta
Biennio-Triennio
Gruppi d'interesse
Opera Villaggio del Fanciullo
Libera
Biennio-Triennio
Gruppi d'interesse
Gruppo Libera
Io e l'altro
Biennio-Triennio
Gruppi d'interesse
Comunità di S.Martino al
Campo
Volontariato
Biennio-Triennio
Gruppi d'interesse
Comunità di Sant'Egidio,
Callicanto, I.C. Marco Polo,
Onlus “Oltre quella sedia”
GALILEI SMART SCHOOL
LABORATORI INTEGRATI
PIANO DI ACQUISTI
CLIL
ORIENTAMENTO IN ENTRATA E USCITA
Editoria digitale
Flashforward
108
VISITE E VIAGGI D’ISTRUZIONE
Si realizzano qualora parte integrante di progetto compreso nel Piano dell’Offerta Formativa su
iniziativa di Dipartimento e/o di Consiglio di Classe.
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
FORMAZIONE DELLE CLASSI PRIME
Creazione di classi equivalenti con omogenea distribuzione dei voti finali di terza media
Criteri di accoglienza in caso di eccedenza:
a)
b)
c)
d)
e)
Residenza nella provincia di Trieste;
Indicazione, quale seconda scelta, di uno dei corsi alternativi offerti dalla scuola;
La presenza di fratelli o sorelle iscritti alla scuola;
Eventuali necessità particolari della famiglia;
In caso di ex-aequo si ricorrerà all'estrazione.
ACCOGLIENZA PER LE CLASSI PRIME
MATEMATICA – LINGUA 2 – ITALIANO
La fase d’ accoglienza presenta le seguenti caratteristiche operative:
Una rilevazione dei livelli d’ingresso nelle tre discipline caratterizzanti (lingua italiana, lingua straniera,
matematica) per mezzo di prove oggettive da somministrare entro la prima settimana di settembre. Le prove
sono predisposte al fine di rilevare:
conoscenze e competenze frammentarie di base presenti alla conclusione della terza media e che potrebbero
costituire un limite per la frequenza di una prima classe superiore;
Il lavoro di formulazione e di revisione delle prove (su criteri prefissati) è svolto collegialmente dai docenti di
disciplina.
L’ intervento didattico della scuola (normalmente i primi giorni di scuola del mese di settembre ed eventuale
prolungamento pomeridiano sino alla fine di ottobre, a discrezione dell’insegnante) è costituito da corsi mirati al
recupero/rinforzo/sostegno delle conoscenze/competenze rilevate. I gruppi di livello degli studenti sono ristretti
(6 - 8) al fine di personalizzare al massimo l’intervento del docente.
L’obiettivo è quello di garantire sin dall’inizio, pur nei limiti oggettivi in cui si svolge il progetto, una pari
opportunità di successo per tutti i nuovi iscritti.
Criteri conduzione scrutini






P. to 4/delibera 3 C.D. 13 maggio 2011, C.D. 13 dicembre 2011 e C.D. 16 dicembre 2014
Il giudizio di ammissione/non ammissione dello studente alla classe successiva è strettamente riferito al
singolo studente.
Esso non è, quindi, paragonabile, né tantomeno è da considerarsi quale conseguenza di valutazioni
deliberate dal consiglio per altri studenti della stessa o di altra classe.
Il consiglio di classe prende in esame l’andamento nel corso di tutto l’anno scolastico insieme ad ogni altro
elemento di valutazione utile alla formulazione del giudizio.
Il consiglio prende in esame impegno, interesse, partecipazione e graduale progresso in termini di
conoscenze, competenze e abilità maturate dallo studente.
Il voto di comportamento è proposto dal docente coordinatore di classe.
Si avviano al corso di recupero DM 80 e O.M. 97/2007 gli studenti con gravi, anche se parziali,
insufficienze in competenze fondamentali per la disciplina.
LE ATTIVITA’ DI RECUPERO secondo D.M. 80 e O.M. 92/2007
Le ATTIVITA’ DI RECUPERO E SOSTEGNO così come previste dal D.M. 80/2007 e dalla O. M. 92/2007,
recepite dal Consiglio d’Istituto in data 4 dicembre 2007 e deliberate dal Collegio docenti in data 6 dicembre
2007.
Due fondamentali interventi del Ministro (il Decreto Ministeriale n. 80/2007 e l’Ordinanza Ministeriale
92/2007) hanno configurato uno scenario del tutto innovativo rispetto ai debiti scolastici e alla concezione stessa
del recupero. La volontà del legislatore è quella d’intervenire in modo efficace sul ritardo della scuola italiana
per quanto riguarda il processo d’insegnamento/apprendimento delle discipline fondanti il sapere complesso,
così come è ancora emerso dai dati di restituzione dell’indagine internazionale OCSE-PISA 2006. Infatti, come
già accaduto per la stessa indagine del 2003, i risultati del “sistema Italia” non sono affatto lusinghieri e ci
109
relegano, per ciò che concerne le competenze scientifiche, in coda all’Unione Europea e ad altri Paesi extra
europei. I dati dell’area regionale del Nord- Est in parte contraddicono il dato generale italiano e appena nel
mese di marzo avremo conoscenza dell’estrapolazione di dati riguardanti il Friuli Venezia – Giulia e, in
particolare, il Liceo Galilei.
Alla luce di quanto detto, il Collegio docenti ha provveduto ad ottemperare la norma di legge, anzi l’ha
ottemperata (riunione del 6 dicembre 2007) mettendo in atto azioni di recupero e sostegno sia come previste
dalla nuova norma ministeriale, sia mantenendo in essere tutte quelle modalità di alta caratura didattica e
innovativa (sportelli, tutoraggi, 20% autonomia, gruppi di livello, attività laboratoriali) che ne hanno
contraddistinto, in modo pionieristico nel panorama triestino, l’azione didattica e la cura del processo
d’insegnamento/apprendimento di questi anni a partire dall’entrata in vigore del DPR 275/1999
sull’AUTONOMIA SCOLASTICA.
Il DM n. 80 e l’OM 92/2007 sono state recepite dal Collegio che ha deliberato in data 6 dicembre 2007 quanto
segue:
Il recupero è parte integrante del processo d’insegnamento/apprendimento ed è perseguito nel corso di
tutto l’anno scolastico secondo i criteri generali deliberati dal Collegio Docenti e applicati dai singoli Consigli
di Classe.
Ogni Consiglio di Classe nel momento dello scrutinio intermedio e nel momento dello scrutinio di giugno
indica, in caso d’insufficienza/e e/o di grave insufficienza/e le modalità più adeguate di recupero delle lacune
considerandone la tipologia.
INDIVIDUAZIONE DELLE DISCIPLINE E DELLA TIPOLOGIA DI ATTIVITA’




Nelle discipline di :
Matematica
Latino
Lingua 2
Scienze
In caso d’insufficienza (valutazione 5 decimi e/o di lieve insufficienza valutazione compresa fra i 5 e i 6
decimi) le modalità di recupero, qualora il Consiglio di Classe lo deliberi, si attueranno nelle seguenti
possibili forme:
 Attribuzione di studio individuale oppure di lavoro individuale
 Recupero in itinere con interventi personalizzati
 Sportelli didattici
Si avvia al
corso O.M.92 lo/la studente/ssa con gravi o anche parziali insufficienze in competenze
fondamentali della disciplina (le materie restano le medesime) (C.D. 16 dicembre 2014). Si istituiranno corsi
strutturati di recupero calendarizzati secondo il piano di attività deliberato dal Collegio Docenti secondo le
seguenti modalità:
Quantificazione Attività di recupero e sostegno secondo DM 80 e OM 92/2007 = 15 unità orarie da
realizzare complessivamente in corso d’anno (da gennaio ad agosto)
La frequenza di tali corsi è obbligatoria
Qualora la famiglia NON intenda avvalersi dei corsi organizzati dalla scuola ne DEVE dare
comunicazione FORMALE per ISCRITTO.
La prova di valutazione finale è COMUNQUE obbligatoria anche per gli studenti le cui famiglie
decidano di NON avvalersi dei corsi di recupero organizzati dalla scuola
Per tutte le altre discipline, in caso d’insufficienza e/o di grave insufficienza, il Consiglio di classe delibera le
seguenti forme di recupero:
1. Attribuzione di compito di studio individuale oppure di lavoro individuale
2. Recupero in itinere con interventi personalizzati
3. Sportelli didattici
110
PROVE DI VERIFICA INSUFFICIENZE PRIMO PERIODO
Tipologia della prova di verifica = test scritto (delibera Collegio docenti) secondo le tipologie
dell’esame di stato o altre esplicitamente indicate dai Consigli di Classe, sentiti i Dipartimenti
disciplinari.
Prove condivise fra docenti della stessa disciplina per caratura della complessità e relativamente alle
competenze da valutare. Medesimi criteri di valutazione calibrati sul livello di profitto della classe.
Anche gli studenti che non si avvalgono delle iniziative di recupero hanno l’obbligo di sottoporsi alle
verifiche programmate dal Consiglio di classe (comma 3, art. 4). Comunicazione dell’esito alle
famiglie (ibidem).
PROVE DI VERIFICA PER GLI STUDENTI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO A
SEGUITO DI SCRUTINIO DI FINE ANNO
Successivamente allo scrutinio finale gli studenti insufficienti in una o più discipline sono sottoposti
alla “sospensione di giudizio finale” (cit. OM 92/2007, art. 7, c.1, 2).
Costoro saranno avviati dal Consiglio di classe alle seguenti forme di recupero, in considerazione della
gravità e della tipologia delle lacune e ai loro bisogni formativi:
CORSO di recupero estivo a cura di docenti interni e/o esterni con obbligo di frequenza
Qualora la famiglia non intenda avvalersi del servizio di recupero organizzato dalla scuola, DEVE
darne comunicazione formale scritta alla scuola stessa .
Oppure: Attribuzione di programma di studio individuale
CALENDARIZZAZIONE DELLE VERIFICHE
PER GLI STUDENTI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO FINALE
Le verifiche si terranno negli ultimi dieci giorni di agosto, secondo il calendario adottato dal Consiglio
d’Istituto, sentito il Collegio docenti.
Anche gli studenti la cui famiglia opta per l’organizzazione autonoma del recupero, senza cioè
ricorrere al servizio offerto dalla scuola,
sono chiamati obbligatoriamente a sostenere le prove di
verifica, che si svolgeranno nel periodo indicato, mediante le tipologie di prova adottate per i corsi di
recupero di attività.
L’assenza alla/e prova/e di verifica ovvero la mancata effettuazione della/e prova/e di verifica,
implica la NON AMMISIONE all’anno successivo di corso.
In caso di documentata e certificata impossibilità dello studente a sottoporsi alla/e prova/e di
verifica, il Consiglio di Classe, nel rispetto dei termini temporali stabiliti dall’O.M. 92/2007,
predisporrà delle prove di verifica suppletive.
CALENDARIO SCRUTINI PER L’AMMISSIONE O NON AMMISSIONE A. S. SUCCESSIVO
Gli scrutini si terranno entro il 31 agosto con conseguente pubblicazione dei risultati di ammissione o
non ammissione alla frequenza dell’anno successivo.
Ad ogni buon conto si rimanda al testo del Decreto Ministeriale n. 80/2007 e al testo dell’Ordinanza
Ministeriale n. 92/2007 contenute negli allegati.
LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO (ex Legge 169 del 30 novembre 2008)
Delibera del Collegio docenti (20 maggio 2009) relativa alla nuova normativa sul voto di condotta.
CRITERI PER LA VALUTAZIONE
Premessa
Il Voto è espresso in relazione alla nuova concezione dell’educazione così come definita dai documenti
della Commissione europea nella prospettiva del Life Long Learning.
Il Collegio docenti del GALILEI, in coerenza con le linee guida del Piano dell’Offerta Formativa, si
riconosce nella concezione dell’educazione intesa non quale semplice e meccanica trasmissione di
contenuti/conoscenze , ma nella realizzazione di un processo d’insegnamento/apprendimento che ha
quale finalità la messa in atto e la considerazione da parte dei docenti del consiglio di classe del
processo educativo articolato in:
111
Educazione
 Formale
 Informale
 Non formale
Tale processo educativo si esplica nel contesto della scuola intesa quale spazio di educazione ed
istruzione che interagisce con gli studenti e le loro famiglie. La scuola è uno spazio educativo che
contribuisce alla formazione degli allievi secondo i principi sanciti dalla Costituzione della Repubblica
Italiana, attraverso i quali si sviluppano i diritti e i doveri derivanti dall’essere parte della società civile,
aperta al confronto con le altre culture e attenta alla realizzazione dei valori della convivenza e della
solidarietà.
La formulazione è espressa in decimi ed è attribuita collegialmente dal consiglio di classe.
Il voto di condotta nasce dal patto di corresponsabilità e concorre alla valutazione complessiva dello
studente. Se inferiore a sei decimi determina la non ammissione al successivo anno di corso o
all’esame conclusivo del ciclo (ora vedi DPR 122 del 22 giugno 2009).
Pertanto il voto di comportamento verrà espresso tenendo conto di:
FREQUENZA alle lezioni e alle attività proposte in ambito scolastico
RISPETTO: di persone, di leggi, di regole, di consegne, di impegni, di strutture, di orari
CORRETTEZZA: di comportamento, di linguaggio, di utilizzo dei media
ATTENZIONE: alle proposte educative dei docenti, al personale non docente, ai compagni
LEALTÀ: nei rapporti, nelle verifiche, nelle prestazioni
DISPONIBILITÀ: a migliorare, a partecipare, a collaborare.
Sono valutazioni positive della condotta i voti dal sei al dieci.






112
Triennio e credito scolastico
Il voto di condotta concorre alla determinazione della media , quindi determina, come ogni altro voto
l’attribuzione del credito scolastico.
Pertanto il collegio entro lo svolgimento degli scrutini di fine anno delibererà nuovi criteri di
attribuzione del credito scolastico anche alla luce del nuovo peso attribuito al voto di condotta nella
formazione della media dei voti per poter attribuire, con obiettività, il punteggio, minimo o massimo
della relativa fascia di oscillazione del credito.
TABELLA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO
I criteri e gli obiettivi esposti in precedenza, trovano una sintesi ed una puntuale specificazione nella seguente tabella esplicativa:
VOTO
INDICATORE E DESCRITTORE
10
9
8
7
6
Frequenza assidua
Partecipazione attiva al dialogo educativo
Impegno costante in classe e a casa
Preciso rispetto degli impegni scolastici
Rapporti costruttivi e collaborativi con i compagni e i docenti
Frequenza assidua
Partecipazione attiva al dialogo educativo
Impegno costante in classe e a casa
Preciso rispetto degli impegni scolastici
Rapporti collaborativi con i compagni e i docenti
Frequenza soddisfacente
Buona partecipazione al dialogo educativo
Impegno in classe e a casa
Rispetto delle scadenze
Rapporti corretti con i compagni e i docenti
Frequenza adeguata
Partecipazione al dialogo educativo seppur sollecitata
Complessivo rispetto delle scadenze
Comportamento segnalato con note di lieve entità sul giornale di classe
Frequenza sporadica oppure funzionale a ciò che avviene nell’ambito
scolastico
Discontinuità d’impegno anche nel rispetto delle scadenze
Comportamento scorretto segnalato da note sul giornale di classe per quale vi
sia stata sanzione disciplinare convertita in attività utili per la comunità
scolastica
Normativa di riferimento:
Per la formulazione dei giudizi e l'assegnazione dei voti di profitto e di condotta, si richiamano i criteri
di cui alle norme dell'art. 78 e dell'art. 79 del R.D. 4.5.1925, n. 653, sostituito dall'art. 2 del R.D.
21.11.1929, n. 2049, nonché, per la parte relativa all'incidenza del voto di condotta, le norme di cui al
D.P.R.n.249/1998 D.P.R. n.235/2007 ed alla legge 169 del 30.10.2008, ed ora D.P.R. 122/2009
IL PATTO DI CORRESPONSABILITA’
Ai sensi del DPR 245/2007 il Collegio Docenti (20 maggio 2007) ha formulato e deliberato il testo del
patto che impegna le parti contraenti ad assumere precise responsabilità nel processo di insegnamento/
apprendimento, nella funzione educativa e di formazione condivisa dall’Istituzione scolastica, dalla
famiglia e dallo studente. Il patto, firmato da un genitore, dallo studente e dal Dirigente Scolastico ha
valore e durata per tutta la carriera scolastica dello studente all’interno del Liceo.
PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ
Il Liceo scientifico Statale “Galileo Galilei” fa propria la concezione della scuola come spazio di educazione ed istruzione
che interagisce con gli studenti e le loro famiglie. La scuola è uno spazio educativo che contribuisce alla formazione degli
allievi secondo i principi sanciti dalla Costituzione della Repubblica Italiana, attraverso i quali si sviluppano i diritti e i
doveri derivanti dall’essere parte della società civile, aperta al confronto con le altre culture e attenta alla realizzazione dei
valori della convivenza e della solidarietà. L’interiorizzazione delle regole può avvenire solo con una fattiva collaborazione
con la famiglia; pertanto la scuola persegue l’obiettivo di costruire un’ alleanza educativa con i genitori, mediante relazioni
costanti nel rispetto dei reciproci ruoli.
113
La Scuola si impegna a:

Creare un clima sereno e corretto, favorendo lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze, la maturazione dei
comportamenti e dei valori, il sostegno nelle diverse abilità, l’accompagnamento nelle situazioni di disagio, la lotta ad
ogni forma di pregiudizio e di emarginazione, la promozione delle pari opportunità
Realizzare i curricoli disciplinari nazionali e le scelte progettuali, metodologiche e pedagogiche elaborate
nel Piano ell’Offerta Formativa, tutelando il diritto ad apprendere
Procedere alle attività di verifica e di valutazione in modo congruo rispetto ai programmi e ai ritmi di apprendimento,
chiarendone le modalità e motivando i risultati
Comunicare costantemente con le famiglie, in merito ai risultati, alle difficoltà, ai progressi nelle discipline di studio
oltre che ad aspetti inerenti il comportamento e la condotta
Prestare ascolto, attenzione, assiduità e riservatezza ai problemi degli studenti, così da favorire l’interazione pedagogica con le famiglie.
La Famiglia si impegna a:









Instaurare un dialogo costruttivo con i docenti, rispettando la loro libertà di insegnamento e la loro competenza valutativa
Tenersi aggiornata su impegni, scadenze, iniziative scolastiche, controllando costantemente il libretto personale e
le comunicazioni scuola-famiglia (circolari cartacee o su web), partecipando con regolarità alle riunioni previste,
far rispettare l’orario d’ingresso a scuola, limitare le uscite anticipate, giustificare in modo plausibile le assenze
Verificare attraverso un contatto frequente con i docenti che lo studente segua gli impegni di studio e le regole della scuola, prendendo parte attiva e responsabile ad essa
Intervenire, con coscienza e responsabilità, rispetto ad eventuali danni provocati dal figlio a carico di persone, arredi, materiale didattico, anche, con il recupero e il risacimento del danno.
Lo Studente si impegna a:
considerare i seguenti indicatori di comportamento, responsabilizzandosi in tal senso:





RISPETTO: di persone, di leggi, di regole, di consegne, di impegni, di strutture, di orari
CORRETTEZZA: di comportamento, di linguaggio, di utilizzo dei media
ATTENZIONE: alle proposte educative dei docenti, al personale non docente, ai compagni
LEALTÀ: nei rapporti, nelle verifiche, nelle prestazioni
DISPONIBILITÀ: a migliorare, a partecipare, a collaborare.
114
LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
Anche in ottemperanza alla circolare ministeriale 94 del 18 ottobre 2012, si assume, anche nella
prospettiva di apportarvi delle opportune modifiche, la seguente tabella quale griglia generale per la
valutazione degli apprendimenti, declinati in competenze, abilità e conoscenze, come rilevabili dal
D.P.R. 122/2009, e dal successivo DM 137/09.
COMPETENZE
INDICATORI
2
NESSUNA
3
APPLICA LE CONOSCENZE MINIME
SOLO SE GUIDATO, MA CON GRAVI
ERRORI. SI ESPRIME IN MODO
SCORRETTO ED IMPROPRIO.
COMPIE ANALISI ERRATE
APPLICA LE CONOSCENZE MINIME
SOLO SE GUIDATO, MA CON GRAVI
ERRORI. SI ESPRIME IN MODO
SCORRETTO ED IMPROPRIO.
COMPIE ANALISI LACUNOSE E
CON ERRORI
APPLICA LE CONOSCENZE CON
IMPERFEZIONI. SI ESPRIME IN
MODO IMPRECISO. COMPIE
ANALISI PARZIALI
APPLICA LE CONOSCENZE SENZA
COMMETTERE ERRORI
SOSTANZIALI SI ESPRIME IN MODO
SEMPLICE MA CORRETTO. SA
INDIVIDUARE ELEMENTI E
RELAZIONI CON SUFFICIENTE
CORRETTEZZA
APPLICA AUTONOMAMENTE LE
CONOSCENZE ANCHE AI
PROBLEMI PIÙ COMPLESSI, MA
CON QUALCHE, IMPERFEZIONE.
ESPONE IN MODO CORRETTO E
LINGUISTICAMENTE
APPROPRIATO. COMPIE ANALISI
COERENTI E COMPLETE
APPLICA AUTONOMAMENTE LE
CONOSCENZE ANCHE A PROBLEMI
PIÙ COMPLESSI. ESPNE IN MODO
FLUIDO E UTILIZZA I LINGUAGGI
SPECIFICI. COMPIE ANALISI
CORRETTE, COGLIE IMPLICAZIONI,
INDIVIDUA RELAZIONI IN MODO
COMPLETO
APPLICA LE CONOSCENZE IN
MODO CORRETTO ED AUTONOMO,
ANCHE A PROBLEMI COMPLESSI.
ESPONE IN MDO FLUIDO E
UTILIZZA I LINGUAGGI SPECIFICI,.
COMPIE ANALISI APPROFONDITE E
INDIVIDUA CORRELAZIONI
PRECISE
APPLICA LE CONOSCENZE IN
MODO CORRETTO ED ATUONOMO,
ANCHE AI PROBLEMI COMPELSSI E
TROVA DA SOLO SOLUZIONI
MIGLIORI. ESPONE IN MODO
FLUIDO, UTILIZZANDO UN
LESSICO RICCO ED APPROPRIATO
4
5
6
7
8
9
10
ABILITÀ
DESCRITTORI
NON VERIFICABILI
CONOSCENZE
NON VERIFICABILI
NON RIESCE AD ORIENTARSI ANCHE SE
GUIDATO
FRAMMENTARIE E GRAVEMENTE LACUNOSE
COMPIE SINTESI SCORRETTE
LACUNOSE E PARZIALI
GESTISCE CON DIFFICOLTà
SITUAZIONI NUOVE E SEMPLICI
LIMITATE E SUPERFICIALI
RIELABORA SUFFICIENTEMENTE
LE INFORMAZIONI E GESTISCE
SITUAZIONI NUOVE E SEMPLICI
COMPLETE MA NON APPROFONDITE
RIELABORAIN MODO CORRETTO
LE INFORMAZIONI E GESTISCE LE
SITUAZIONI NUOVE IN MODO
ACCETTABILE
COMPLETE, SE GUIDATO SA APPROFONDIRE
RIELABORA IN MODO COMPLETO
E CORRETTO
COMPLETE, CON QUALCHE
APPROFONDIMENTO AUTONOMO
RIELABORA IN MODO CORRETTO
COMPLETO ED AUTONOMO
COMPLETE, ORGANICHE, ARTICOLATE E CON
APPROFONDIMENTI AUTONOMI
SA RIELABORARE CORRETTAME
NTE ED APPROFONDIRE IN MODO
AUTONOMO E CRITICO IN
SITUAZIONI COMPLESSE
ORGANICHE, APPROFONDITE ED AMPLIATE IN
MODO DEL TUTTO PERSONALE
115
Il voto unico
Con approvazione del Collegio dei Docenti del 12 novembre 2012, il Liceo Galilei ha adottato, per le
classi del nuovo ordinamento (le attuali prime, seconde e terze), le indicazioni contenute nella circolare
ministeriale 89 del 18 ottobre 2012, con riguardo alla valutazione periodica degli apprendimenti (il
primo quadrimestre). In particolare, negli scrutini intermedi delle classi prime, seconde e terze, si è
scelto di indicare la valutazione dei risultati raggiunti mediante un voto unico, come nello scrutinio
finale. Il voto così formulato (non diversamente da quanto accade nello scrutinio finale) deve essere
espressione di sintesi valutativa, e pertanto deve fondarsi su una pluralità di prove di verifica
riconducibili a diverse tipologie, coerenti con le strategie metodologico-didattiche adottate dai docenti
Criteri per l’attribuzione del credito scolastico
(approvati nella riunione del collegio dei docenti del 12 ottobre 2011)
La tabella ministeriale in vigore è la seguente:
Media dei voti
M=6
6<M7
7<M8
8 <M  9
9 < M  10
Classe terza
3-4
4-5
5-6
6-7
7-8
Credito scolastico (punti)
Classe quarta
3-4
4-5
5-6
6-7
7-8
Classe quinta
4-5
5-6
6-7
7-8
8-9
I criteri di attribuzione del punto relativo alla banda decisa dalla media tengono conto sia della media
dei voti – in modo proporzionale alla stessa – che delle attività POF (interne o esterne), dei crediti
esterni e della frequenza dell’ora di religione o della materia alternativa. Nella tabella sottostante tutte
queste voci (POF, crediti esterni, ora di religione e materia alternativa) sono riunite sotto la voce
attività. Essa non tiene più conto del voto di condotta, in quanto lo stesso già influisce sulla media per
il calcolo del profitto con le materie del curricolo.
Tabella per il calcolo dell’attribuzione del punto di credito
Media
x,1 – x,2
x,3 – x,6
x,7 – x +1
a)
b)
c)
Minimo attività svolte
3
2
1
Note
di cui almeno 1 interna
-
Esempi
Tizio ha la media del 6,2; frequenta l’ora di religione o quella di materia alternativa, ha un
credito esterno perché pratica una disciplina sportiva a livello agonistico ed ha seguito
positivamente un progetto POF interno  ottiene il punto integrativo;
Caio ha la media del 7,2; non frequenta l’ora di religione né materia alternativa, non ha crediti
esterni ed ha frequentato positivamente un solo progetto POF non ottiene il punto
integrativo;
Sempronio ha ottenuto la media del 7,7; non frequenta l’ora di religione/mat. alternativa, non
ha crediti esterni, ha seguito positivamente un progetto POF interno  ottiene il punto
integrativo.
Resta inoltre in vigore l’attuale criterio secondo cui, indipendentemente dalle attività integrative svolte,
a coloro che allo scrutinio di giugno risultano sospesi, in caso di esito positivo del recupero di agosto,
si attribuisce comunque il punteggio minimo della banda. Per gli studenti delle classi quarte che
116
rientrano da un anno scolastico all’estero, il periodo di studi in un paese straniero viene considerata ai
fini del credito come 1 (una) attività.
La tabella ministeriale prevede, come si nota, anche la possibilità della media del 6 “secco”. Ciò è dovuto al
fatto che essa è stata elaborata prima dell’introduzione del voto di condotta nel calcolo della media. Sarà
pertanto un’eventualità molto rara quella della promozione a giugno con tale media, in quanto essa presuppone
anche il 6 in condotta. Nel caso si verificasse, per essa valgono i criteri fissati per la media di 6,1.
Criteri di validazione delle attività nell'attribuzione del credito scolastico.
La frequenza dell’insegnamento della religione cattolica dà diritto a credito scolastico.
La frequenza dell'insegnamento delle attività didattiche alternative dà diritto a credito scolastico.
La valutazione di 10/decimi nel comportamento dà diritto a credito scolastico.
Tutti i progetti e le azioni del Piano dell’Offerta Formativa danno diritto a credito scolastico qualora siano
certificate almeno 10 ore di frequenza.
Possono essere cumulate le ore di frequenza di progetti/azioni promossi dal medesimo Dipartimento.
Possono essere cumulate le ore di frequenza di progetti/azioni promossi da Dipartimenti di ambiti disciplinari
affini (p. es.: Galileo + Leonardo; Boccaccio + Michelangelo. (Cfr. delibera Collegio Docenti 12 ottobre 2011).
La frequenza di progetti/attività non presenti nel P.O.F., erogati da enti e/o associazioni esterne o privati deve
essere certificata dal legale rappresentante. L’attestazione dovrà descrivere il tipo d’attività e l’impegno orario
richiesto.
Per tutte le certificazioni linguistiche sarà sufficiente il conseguimento della certificazione stessa.
L’ammissibilità della certificazione per progetti/attività erogati da esterni sarà comunque valutata dal Consiglio
di Classe che ha facoltà di prendere in considerazione circostanze eccezionali e/o particolari meriti acquisiti
dagli studenti in attività rilevanti per la scuola (partecipazione attiva agli organi collegiali, organizzazione di
eventi, ecc.) per attribuire comunque il punto di credito in casi particolarmente meritevoli che non rientrassero
nei criteri sopra previsti.
ORGANIGRAMMA
AREA AMMINSTRATIVA Supporto amministrativo dipartimenti
Ass. Amm.vo
Dipartimenti
Sig.ra Serena Bellini
Sig. ra Anna Veglia
Boccaccio
Prof.ssa Sabrina Alfonsi
Sig.ra Marina Mian
Olimpia
Prof.ssa Chiara Masè
Procedimenti
- Funzione di collegamento con
Docente Responsabile P.O.F. e con
Docente Coordinatore di Dipartimento;
Michelangelo
- Consegna, ritiro stampati (schede,
Prof. Diego Micheli
registrini attività, ecc.);
- Stampa e pubblicazione circolari; IRC
Raccolta e invio al DSGA dati
Prof.ssa Valentina Baldas personali, fiscali e bancari esperti
esterni, per predisposizione eventuali
Vergerio-Cittadinanza
contratti prest. occas. o note incarico;
Att.
- Raccolta e trasmissione richieste
Prof.ssa Maria Grazia forniture e/o acquisti a DSGA;
Nicolari
Gestione calendari attività e impegni
aule, aule spec., laboratori;
Vico
Prof. Adriano Romita
117
- Funzione di collegamento con
Docente Responsabile P.O.F. e con
Docente Coordinatore di Dipartimento;
- Consegna, ritiro stampati (schede,
registrini attività, ecc.);
- Stampa e pubblicazione circolari;
- Raccolta e invio al DSGA dati
personali, fiscali e bancari esperti
Sig.ra Lorella Bignami
Sig. Giovanni Perrone
esterni, per predisposizione eventuali
contratti prest. occas. o note incarico;
- Raccolta e trasmissione richieste
forniture e/o acquisti a DSGA;
Gestione calendari gare e impegni
sportivi;
Galileo
- Funzione di collegamento con
Curricolo Galileo
Docente Responsabile P.O.F., con
Prof.ssa Paola Diener
Docente Coordinatore di Dipartimento
e personale Tecnico;
Leonardo
- Consegna, ritiro stampati (schede,
Prof.ssa Tiziana Canavese registrini attività, ecc.);
- Stampa e pubblicazione circolari; Raccolta e invio al DSGA dati
personali, fiscali e bancari esperti
esterni, per predisposizione eventuali
contratti prest. occas. o note incarico;
- Raccolta e trasmissione richieste
forniture e/o acquisti a DSGA;
- Gestione calendari attività e impegni
aule, aule spec., laboratori;
Erasmo
- Funzione di collegamento con
P.L.E.
Docente Responsabile P.O.F. e con
Certificazioni L2 e
Docente Coordinatore di
Cambridge
Dipartimento;
Prof. Filippo Tarsia
Consegna, ritiro stampati (schede,
Prof.ssa Maria Teresa
registrini attività, ecc.);
D'Adamo
- Stampa e pubblicazione circolari; Raccolta e invio al DSGA dati
Certificazioni/ECDL
personali, fiscali e bancari esperti
prof.ssa Zucchi
esterni, per predisposizione eventuali
contratti prest. occas. o note incarico;
- Raccolta e trasmissione richieste
forniture e/o acquisti a DSGA;
- Raccolta cedolini c.c.post., verifica
presenza quote di iscrizione alle
sessioni d'esame e trasmissione atti
alla contabilità;
Gestione calendari attività, esami e
impegni aule, aule spec., laboratori;
FUNZIONE DOCENTE (dal D.L. 297/1994 - Art. 395)
La funzione docente è intesa come esplicazione essenziale dell’attività di trasmissione della cultura, di
contributo alla elaborazione di essa e di impulso alla partecipazione dei giovani a tale processo e alla
formazione umana e critica della loro personalità.
I docenti delle scuole di ogni ordine e grado, oltre a svolgere il loro normale orario di insegnamento,
espletano le altre attività connesse con la funzione docente, tenuto conto dei rapporti inerenti alla natura
dell’attività didattica e della partecipazione al governo della comunità scolastica. In particolare essi:
1. curano il proprio aggiornamento culturale e professionale, anche nel quadro delle iniziative promosse
dai competenti organi;
2. partecipano alle riunioni degli organi collegiali di cui fanno parte;
3. partecipano alla realizzazione delle iniziative educative della scuola, deliberate dai competenti organi;
4. curano i rapporti con i genitori degli alunni delle rispettive classi;
5. partecipano ai lavori delle commissioni di esame e di concorso di cui siano stati nominati componenti.
118
COMPOSIZIONE DEI CONSIGLI DI CLASSE
CLASSE 1ALS
DOCENTI
CLASSE 1BLS
DOCENTI
CLASSE 1CLS
DOCENTI
CLASSE 1DLSSA
DOCENTI
BUTTAZZO
PAOLA
BALDAS
VALENTINA
BANOVA
ELISABETTA
CALOGIURI
ROBERTO
CALOGIURI
ROBERTO
BANOVA
ELISABETTA
D'ADAMO
MARIA TERESA
CASELLI
LAURA
DEGANUTO
MARTA
CALOGIURI
ROBERTO
DEGANUTO
MARTA
PITTINO
POILLUCCI
MANFREDI
DEGANUTO
MARTA
MASE'
CHIARA
NICOLARI
MARIAGRAZIA
RIZZI
Giovanni
PITTINO
NICOLARI
MARIAGRAZIA
RIGHI
MASSIMILIANO
ROSSI
LOREDANA
MANFROI
TIZIANA
PALUDETTO
FLAVIA
TINTI
NOEMI
TARSIA
FILIPPO D.
MASE'
CHIARA
RACCOLIN
MARIACRISTINA
TORREGROSSA
ADRIANA NUNZIA
TOMMASINI
ALESSANDRA
PADOVAN
NICOLETTA
SOFIANOPULO
ANTONIO
VACCARI
PAOLO
VIDALI
ROBERTO
RIZZI
Giovanni
ZUCCHI
LAURA
VIDALI
ROBERTO
ALUNNI
ALUNNI
ALUNNI
ALUNNI
DEVESCOVI GIUNIO
CARUGATI CHIARA
ADAMO MARCO
CORDI' MICOL
FAIMAN ZOE
DEMARCHI FEDERICA
WU EMILY
VISINTINI ALESSIO
GENITORI
GENITORI
GENITORI
GENITORI
DEROSSI GIUSEPPINA
SAITTA ANGELA
BOSI RITA
LUSSA FRANCO
PETRALIA NICOLÒ
SEBASTIANI FABIO
DUBRICICH ANTONELLA
MINKUSCH FABIANA
CLASSE 1ELSSA
DOCENTI
CLASSE 1FLSSA
DOCENTI
CLASSE 1GLSSA
DOCENTI
CLASSE 2ALS
DOCENTI
BANOVA
ELISABETTA
ANGIONE
OLGA
BROVEDANI
RENATA
BUTTAZZO
PAOLA
DEGASPERI
VALENTINA
BALDAS
VALENTINA
COLOMBINI
CINZIA
CALOGIURI
ROBERTO
DEVESCOVI
ANNA
BERNARDONI
CHIARA
DEGASPERI
VALENTINA
DEGANUTO
MARTA
FARINA
LIVIA
FARINA
LIVIA
GIANNOTTI
ARETTA
HRELIA
NICOLETTA
GIORGIANNI
AGATA
GIORGIANNI
AGATA
LUXA
MIRIAM
POILLUCCI
MANFREDI
MENGOTTI
ERICA
PALUDETTO
FLAVIA
MASE'
CHIARA
RAVASI
STEFANO
NICOLARI
MARIAGRAZIA
PITTONI
ARIANNA
POILLUCCI
MANFREDI
RIZZI
Giovanni
PALUDETTO
FLAVIA
RIGHI
MASSIMILIANO
ROSSI
LOREDANA
TARSIA
FILIPPO D.
PITTONI
ARIANNA
SAVINO
NADIA
SOFIANOPULO
ANTONIO
TOMMASINI
ALESSANDRA
VIDALI
ROBERTO
ALUNNI
ALUNNI
ALUNNI
ALUNNI
COLONI MARTA
PERSELLI GRETA
CHEBBI ALESSANDRO
MAIONE MARTINA
GARGOTTICH GIULIO
VECCHIO LUCA
QUARTANA MATTEO
MICHELAZZI GAIA
GENITORI
GENITORI
GENITORI
GENITORI
FIEGL SERENELLA
POROPAT MARINA
CARRARO FRANCESCA
ADAMO GIULIA
NORBEDO ALESSANDRO
VECCHIO ANTONIO
MAFFIOLETTI MARIA
LADICH DARIA
CLASSE 2BLS
CLASSE 2CLS
CLASSE 2DLS
CLASSE 2ELSSA
DOCENTI
DOCENTI
DOCENTI
DOCENTI
BALDAS
VALENTINA
BANOVA
ELISABETTA
CASELLI
LAURA
BANOVA
ELISABETTA
DEGANUTO
MARTA
CIARDIELLO
EDUARDO
HRELIA
NICOLETTA
DEVESCOVI
ANNA
GALLOPIN
PAOLA
D'ADAMO
MARIA TERESA
MIOT
FABIO
FARINA
LIVIA
LUXA
MIRIAM
DEGANUTO
MARTA
NICOLARI
MARIAGRAZIA
GALLOPIN
PAOLA
MANFROI
TIZIANA
HRELIA
NICOLETTA
RIGHI
MASSIMILIANO
MIOT
FABIO
MASE'
CHIARA
MASE'
CHIARA
TINTI
NOEMI
NICOLARI
MARIAGRAZIA
PADOVAN
NICOLETTA
NICOLARI
MARIAGRAZIA
TORREGROSSA
ADRIANA NUNZIA
PITTONI
ARIANNA
SAVINO
NADIA
TORREGROSSA
ADRIANA NUNZIA
VACCARI
PAOLO
RACCOLIN
MARIA CRISTINA
TORREGROSSA
ADRIANA NUNZIA
ZUCCHI
LAURA
RIGHI
MASSIMILIANO
ALUNNI
ALUNNI
ALUNNI
ALUNNI
PIZZO ANGELO
LORENZONI DENISE
BAGATO ALESSANDRO
NADDY JOEL
PLEKAN YULIANA
TOFFOLUTTI PIERO
PECALLI LUCA
PRELZ EVA
GENITORI
GENITORI
GENITORI
GENITORI
GREGORI ERICA
CALIFANO SILVIA
PERTOSI ALDO
APOLLONIO MARCO
PAGNANELLI DARIO
GIANELLO DANIELA
VALENTA PIETRO
CREVATIN ERICA
CLASSE 2FLS
CLASSE 2GLSSA
CLASSE 2GLSSA
CLASSE 3ALS
DOCENTI
DOCENTI
DOCENTI
DOCENTI
ANGIONE
OLGA
BROVEDANI
RENATA
CASELLI
LAURA
CANAVESE
TIZIANA
BALDAS
VALENTINA
COLOMBINI
CINZIA
DEVESCOVI
LUISA
DIENER
PAOLA
BERNARDONI
CHIARA
FUMICH
SIMONETTA
DIENER
PAOLA
POILLUCCI
MANFREDI
GIORGIANNI
AGATA
GIANNOTTI
ARETTA
GIORGIANNI
AGATA
ROMITA
ADRIANO
PALUDETTO
FLAVIA
HRELIA
NICOLETTA
GODINI
EVA
SANDRI
MICHELA
119
PITTONI
ARIANNA
MASE'
CHIARA
LUXA
MIRIAM
TARSIA
FILIPPO D.
RIGHI
MASSIMILIANO
POILLUCCI
MANFREDI
PITTONI
ARIANNA
TOMMASINI
ALESSANDRA
SOFIANOPULO
ANTONIO
ROSSI
LOREDANA
POILLUCCI
MANFREDI
VENEZIANO
Marialuisa
SOFIANOPULO
ANTONIO
SOFIANOPULO
ANTONIO
VIDALI
ROBERTO
ALUNNI
ALUNNI
ALUNNI
ALUNNI
CANTARELLO ANDREA
MARRA MARCO
CESCON KARIN
NOBILI FRANCESCO
STURMAN NICOLETTA
POSSENELLI MARTINA
IOAN EMMA
PIERDOMENICO GIOVANNI
GENITORI
GENITORI
GENITORI
GENITORI
SPACCINI MARCELLO
CHIARELLI CINZIA
INGANNAMORTE MICHELE
CEO GRAZIA
TUROLDO ANGELO
ZERIALI NADIA
SIDERINI OLIVIA
GREGORIS CRISTINA
CLASSE 3B LS
DOCENTI
CLASSE 3C LS
DOCENTI
CLASSE 3D LSSA
DOCENTI
CLASSE 3E LSSA
DOCENTI
ALFONSI
SABRINA
BLASINA
Gian Luigi
BIAGINI
PAOLOEMILIO
BIAGINI
PAOLOEMILIO
BERNARDONI
CHIARA
D'ADAMO
MARIA TERESA
BOTTERI
MARIA LUISA
BOTTERI
MARIA LUISA
MASE'
CHIARA
DIENER
PAOLA
CANAVESE
TIZIANA
CANAVESE
TIZIANA
PADOVAN
NICOLETTA
DIENER
PAOLA
CASELLI
LAURA
CASELLI
LAURA
POILLUCCI
MANFREDI
MESSERE
LETIZIA
MENGOTTI
ERICA
MENGOTTI
ERICA
ROMITA
ADRIANO
NICOLARI
MARIAGRAZIA
NICOLARI
MARIAGRAZIA
NICOLARI
MARIAGRAZIA
ADRIANA NUNZIA
TORREGROSSA
ADRIANA NUNZIA
PAOLO
VACCARI
PAOLO
SANGINETO
LUIGI
SANGINETO
LUIGI
TORREGROSSA
SAVINI
ESTER MARIA
TORREGROSSA
ADRIANA NUNZIA
VACCARI
VIDALI
ROBERTO
ALUNNI
BUTINAR GAIA
IERCO NICHOLAS
GENITORI
DE MICHELE ELISABETTA
ALUNNI
UDERZO PAOLA
ALUNNI
VOZZA FEDERICO
PEJATOVIC MARKO
GENITORI
DUIMOVICH JACOPO
GENITORI
REINA MARIA ROSARIA
FERIGO BARBARA
CLASSE 3F LS
DOCENTI
PERSPICACE MARIA
ALUNNI
BARBO CATERINA
LAUDANI LUCA
GENITORI
SCOZZAI LUCIANO
SEVERINI GIOVANNI
CLASSE 3G LSSA
DOCENTI
CLASSE 4A LS
DOCENTI
CLASSE 4B LS
DOCENTI
ANGIONE
OLGA
RIZZI
Giovanni
BROVEDANI
RENATA
BIAGINI
PAOLOEMILIO
CERVO
LEOPOLDO
COLOMBINI
CINZIA
DEGASPERI
VALENTINA
DEVESCOVI
LUISA
FARINA
LIVIA
BIAGINI
PAOLOEMILIO
POILLUCCI
MANFREDI
MANFROI
TIZIANA
MENGOTTI
ERICA
CIARDIELLO
EDUARDO
ROMITA
ADRIANO
MASE'
CHIARA
NICOLARI
MARIAGRAZIA
GODINI
EVA
SANDRI
MICHELA
PADOVAN
NICOLETTA
PITTONI
ARIANNA
MICHELI
DIEGO
TARSIA
FILIPPO D.
POILLUCCI
MANFREDI
PUGLISI
MARIA PIA
MASE'
CHIARA
TOMMASINI
ALESSANDRA
SANGINETO
LUIGI
SAVINO
NADIA
POILLUCCI
MANFREDI
VENEZIANO
Marialuisa
SAVINO
NADIA
VIDALI
ROBERTO
VIDALI
ROBERTO
ALUNNI
ALUNNI
ALUNNI
ALUNNI
BOSICH LORENZO
CLAVARINO LORENZO
FORZA FRANCESCO
DELLE VEDOVE JACOPO
FERLUGA MICHELE
PEPE MATTIA
MARTINOLLI LORENZO
REGLIA DAVIDE
GENITORI
GENITORI
GENITORI
GENITORI
ZOLLIA ALINA
CLASSE 4C LS
DOCENTI
BACHEROTTI MONICA
FORZA ROBERTO
LIVIANI GLORIA
SERRA CRISTINA
BERNARDI ELISABETTA
CLASSE 4D LSSA
DOCENTI
CLASSE 4E LSSA
DOCENTI
CLASSE 4F LS
DOCENTI
MESSERE
LETIZIA
CANAVESE
TIZIANA
CERVO
LEOPOLDO
ANGIONE
OLGA
D'ADAMO
MARIA TERESA
DIENER
PAOLA
DEVESCOVI
ANNA
BUTTAZZO
PAOLA
KIRCHMAYR
RAOUL
MIOT
FABIO
FARINA
LIVIA
DEL VECCHIO
GIORGIO
RACCOLIN
MARIA CRISTINA
NICOLARI
MARIAGRAZIA
KIRCHMAYR
RAOUL
FARINA
LIVIA
DEGASPERI
VALENTINA
PADOVAN
NICOLETTA
MIOT
FABIO
NICOLARI
MARIAGRAZIA
MICHELI
DIEGO
SAVINI
ESTER MARIA
NICOLARI
MARIAGRAZIA
PUGLISI
MARIA PIA
NICOLARI
MARIAGRAZIA
TORREGROSSA
ADRIANA NUNZIA
RACCOLIN
MARIA CRISTINA
SANGINETO
LUIGI
VACCARI
PAOLO
TOMMASINI
ALESSANDRA
TOMMASINI
ALESSANDRA
ALUNNI
ALUNNI
ALUNNI
DOLEJSI ELISABETTA
BENCIC LUCA
BATTELLI ELEONORA
PELLEGRINO AGNESE
PREMUNI RICCARDO
MURO LORENZO
SASON FRANCESCA
GENITORI
GENITORI
GENITORI
GENITORI
DE BERNARDI ADRIANA
FERRAUTO MARGHERITA
VATTA FEDERICA
SETTIMO CRISTIANA
PECCHIAR MANUELA
VISINTIN PATRIZIA
120
ALUNNI
DELLAGO DEBORA
CLASSE 4G LSSA
DOCENTI
CLASSE 4H LS
DOCENTI
CLASSE 4I LSSA
DOCENTI
CLASSE 5A LS
DOCENTI
BLASINA
Gian Luigi
BOTTERI
MARIA LUISA
ANGIONE
OLGA
DEGASPERI
VALENTINA
CIARDIELLO
EDUARDO
DEGANUTO
MARTA
CIARDIELLO
EDUARDO
DEVESCOVI
LUISA
COLOMBINI
CINZIA
DEVESCOVI
ANNA
FUMICH
SIMONETTA
POILLUCCI
MANFREDI
FUMICH
SIMONETTA
EMILIO
MARINA
POILLUCCI
MANFREDI
RAVASI
STEFANO
MESSERE
LETIZIA
GOMZI
TIZIANA
PRIVITERA
PAOLO
ROMITA
ADRIANO
MICHELI
DIEGO
MENGOTTI
ERICA
PUGLISI
MARIA PIA
TARSIA
FILIPPO D.
POILLUCCI
MANFREDI
PITTONI
ARIANNA
SOFIANOPULO
ANTONIO
TOMMASINI
ALESSANDRA
VACCARI
PAOLO
POILLUCCI
MANFREDI
VACCARI
PAOLO
VIDALI
ROBERTO
SAVINI
ESTER MARIA
ZUCCHI
LAURA
SOFIANOPULO
ANTONIO
ALUNNI
ALUNNI
ALUNNI
ALUNNI
GIRALDI CHIARA
PECCHIARI MICHELA
BURAGGINA ALESSIO
ALBERTI ERIK
TIC DEJAN
VALENTE FEDERICO
ROSSETTO CECILIA
PICCOLO MATTIA
GENITORI
GENITORI
GENITORI
GENITORI
LUCCHI RENATA GIULIA
GHERSETTI ROBERTA
DE STEFANI ELENA
PETTENATI FRANCO
LIPOVEZ LORELLA
PENSO MARCO
CLASSSE 5D LSSSA
DOCENTI
CLASSE 5E LS
DOCENTI
CLASSE 5B LS
DOCENTI
CLASSE 5C LS
DOCENTI
BERNARDONI
CHIARA
ALFONSI
SABRINA
CANAVESE
TIZIANA
BROVEDANI
RENATA
BIAGINI
PAOLOEMILIO
BLASINA
Gian Luigi
COLOMBINI
CINZIA
BUTTAZZO
PAOLA
DEVESCOVI
LUISA
D'ADAMO
MARIA TERESA
KIRCHMAYR
RAOUL
CERVO
LEOPOLDO
PADOVAN
NICOLETTA
DEGASPERI
VALENTINA
MIOT
FABIO
D'ADAMO
MARIA TERESA
POILLUCCI
MANFREDI
MICHELI
DIEGO
NICOLARI
MARIAGRAZIA
FARINA
LIVIA
SANGINETO
LUIGI
NICOLARI
MARIAGRAZIA
SANDRI
MICHELA
KIRCHMAYR
RAOUL
SAVINO
NADIA
RAVASI
STEFANO
TORREGROSSA
ADRIANA NUNZIA
NICOLARI
MARIAGRAZIA
VIDALI
ROBERTO
VACCARI
PAOLO
PRIVITERA
PAOLO
TOMMASINI
ALESSANDRA
ALUNNI
ALUNNI
ALUNNI
ALUNNI
CARLETTI FRANCESCO
GRANDUZZI LUCA
RAMAZZOTTI SIMONE
BONATO LIDIA
POZZANI ALBERTO
VERRONE SILVIA
SALARIS LISA
ROSSETTI VANESSA
GENITORI
GENITORI
GENITORI
GENITORI
KAUS RAFFAELLA
CLASSE 5F LS
DOCENTI
CLASSSE 5G LSSA
DOCENTI
CLASSE 5H LS
DOCENTI
CLASSE 5I LSSA
DOCENTI
ANGIONE
OLGA
BLASINA
Gian Luigi
BOTTERI
MARIA LUISA
BIAGINI
PAOLOEMILIO
DEL VECCHIO
GIORGIO
BROVEDANI
RENATA
DEGANUTO
MARTA
FUMICH
SIMONETTA
EMILIO
MARINA
COLOMBINI
CINZIA
DEVESCOVI
ANNA
POILLUCCI
MANFREDI
FARINA
LIVIA
GODINI
EVA
EMILIO
MARINA
PRIVITERA
PAOLO
NICOLARI
MARIAGRAZIA
MANFROI
TIZIANA
GOMZI
TIZIANA
RIZZI
Giovanni
PUGLISI
MARIA PIA
MICHELI
DIEGO
PITTONI
ARIANNA
SOFIANOPULO
ANTONIO
SANGINETO
LUIGI
POILLUCCI
MANFREDI
POILLUCCI
MANFREDI
TARSIA
FILIPPO D.
TOMMASINI
ALESSANDRA
VACCARI
PAOLO
SOFIANOPULO
ANTONIO
TINTI
NOEMI
VACCARI
PAOLO
ZUCCHI
LAURA
ALUNNI
ALUNNI
ALUNNI
GASPARINI MARCO
ALUNNI
PENSIERO ANNA
PAUSA EMILY
MIRAZ ELIA
GEROMETTA MARCO
TAASSAN PIETRO
GENITORI
GENITORI
PECORELLA ELISA
GENITORI
TURCO ETHAN
GENITORI
BENEVENTO FRANCESCA
PICCIRILLO LAURA
ARMAROLI PATRIZIA
PESCE VALENTINA
TROMBA GELSOMINA
SARTI ALESSANDRO
CADORE MARIA TERESA
ORGANI COLLEGIALI
Consiglio di classe (dal D.L. 297/1994 - Art. 5)
Il consiglio di classe negli istituti di istruzione secondaria sono composti dai docenti di ogni singola
classe nella scuola secondaria. Fanno parte del consiglio di classe anche i docenti di sostegno che ai sensi
dell’articolo 315 comma 5, sono contitolari delle classi interessate.
Fanno parte, altresì, del consiglio di classe nella scuola secondaria superiore, due rappresentanti eletti dai
genitori degli alunni iscritti alla classe, nonché due rappresentanti degli studenti, eletti dagli studenti della
classe;
121
Le funzioni di segretario del consiglio sono attribuite dal preside a uno dei docenti membro del consiglio
stesso.
Le competenze relative alla realizzazione del coordinamento didattico e dei rapporti interdisciplinari
spettano al consiglio di intersezione, di interclasse e di classe con la sola presenza dei docenti.
Negli istituti e scuole di istruzione secondaria superiore, le competenze relative alla valutazione periodica
e finale degli alunni spettano al consiglio di classe con la sola presenza dei docenti.
I consigli di classe sono presieduti dal preside oppure da un docente, membro del consiglio, suo delegato;
si riuniscono in ore non coincidenti con l’orario delle lezioni, col compito di formulare al collegio dei docenti
proposte in ordine all’azione educativa e didattica e ad iniziative di sperimentazione e con quello di agevolare
ed estendere i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni. In particolare esercitano le competenze in
materia di programmazione, valutazione e sperimentazione previste dagli articoli 126, 145, 167, 177 e 277. Si
pronunciano su ogni altro argomento attribuito dal presente testo unico, dalle leggi e dai regolamenti alla loro
competenza.
Collegio dei docenti (dal D.L. 297/1994 - Art. 7)
Il collegio dei docenti è composto dal personale docente di ruolo e non di ruolo in servizio nel circolo o
nell’istituto, ed è presieduto dal preside. Fanno altresì parte del collegio dei docenti i docenti di sostegno che ai
sensi del successivo articolo 315, comma 5, assumono la contitolarità di classi del circolo o istituto. 2.
Il collegio dei docenti:
ha potere deliberante in materia di funzionamento didattico dell’istituto. In particolare cura la
programmazione dell’azione educativa anche al fine di adeguare, nell’ambito degli ordinamenti della scuola
stabiliti dallo Stato, i programmi di insegnamento alle specifiche esigenze ambientali e di favorire il
coordinamento interdisciplinare. Esso esercita tale potere nel rispetto della libertà di insegnamento garantita a
ciascun docente;
formula proposte al preside per la formazione, la composizione delle classi e l’assegnazione ad esse dei
docenti, per la formulazione dell’orario delle lezioni e per lo svolgimento delle altre attività scolastiche, tenuto
conto dei criteri generali indicati dal consiglio di circolo o d’istituto;
delibera, ai fini della valutazione degli alunni e unitamente per tutte le classi, la suddivisione dell’anno
scolastico in due o tre periodi;
valuta periodicamente l’andamento complessivo dell’azione didattica per verificarne l’efficacia in
rapporto agli orientamenti e agli obiettivi programmati, proponendo, ove necessario, opportune misure per il
miglioramento dell’attività scolastica;
provvede all’adozione dei libri di testo, sentiti i consigli di interclasse o di classe e, nei limiti delle
disponibilità finanziarie indicate dal consiglio di circolo o di istituto, alla scelta dei sussidi didattici;
adotta o promuove nell’ambito delle proprie competenze iniziative di sperimentazione in conformità degli
articoli 276 e seguenti;
promuove iniziative di aggiornamento dei docenti dell’istituto;
elegge in numero di quattro nelle scuole con più di 900 alunni, i docenti incaricati di collaborare col
preside; uno degli eletti sostituisce il preside in caso di assenza o impedimento. elegge i suoi rappresentanti nel
consiglio di circolo o di istituto;
elegge, nel suo seno, i docenti che fanno parte del comitato per la valutazione del servizio del personale
docente;
programma ed attua le iniziative per il sostegno degli alunni portatori di handicap;
esamina, allo scopo di individuare i mezzi per ogni possibile recupero, i casi di scarso profitto o di
irregolare comportamento degli alunni, su iniziativa dei docenti della rispettiva classe e sentiti gli specialisti che
operano in modo continuativo nella scuola con compiti medico, socio-psico-pedagogici e di orientamento;
esprime al preside parere in ordine alla sospensione dal servizio e alla sospensione cautelare del
personale docente quando ricorrano ragioni di particolare urgenza ai sensi degli articoli 468 e 506;
esprime parere, per gli aspetti didattici, in ordine alle iniziative dirette alla educazione della salute e alla
prevenzione delle tossicodipendenze previste dall’articolo 106 del testo unico approvato con decreto del
Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990 n. 309;
si pronuncia su ogni altro argomento attribuito dal presente testo unico, dalle leggi e dai regolamenti, alla
sua competenza.
Nell’adottare le proprie deliberazioni il collegio dei docenti tiene conto delle eventuali proposte e pareri
dei consigli di intersezione, di interclasse o di classe.
Il collegio dei docenti si insedia all’inizio di ciascun anno scolastico e si riunisce ogni qualvolta il
direttore didattico o il preside ne ravvisi la necessità oppure quando almeno un terzo dei suoi componenti ne
faccia richiesta; comunque, almeno una volta per ogni trimestre o quadrimestre.
122
Le riunioni del collegio hanno luogo durante l’orario di servizio in ore non coincidenti con l’orario di
lezione.
Le funzioni di segretario del collegio sono attribuite dal preside ad uno dei docenti.
Consiglio di istituto e giunta esecutiva (dal D.L. 297/1994 - Art. 8)
Il consiglio di circolo nelle scuole con popolazione scolastica superiore a 500 alunni è costituito da 19
componenti, di cui 8 rappresentanti del personale docente, 2 rappresentanti del personale amministrativo,
tecnico e ausiliario e 8 rappresentanti dei genitori degli alunni, il direttore didattico o il preside.
Gli studenti che non abbiano raggiunto la maggiore età non hanno voto deliberativo sulle materie di cui al
primo ed al secondo comma, lettera b), dell’articolo 10 .
I rappresentanti del personale docente sono eletti dal collegio dei docenti nel proprio seno; quelli del
personale amministrativo, tecnico ed ausiliario dal corrispondente personale di ruolo o non di ruolo in servizio
nel circolo o nell’istituto; quelli dei genitori degli alunni sono eletti dai genitori stessi o da chi ne fa legalmente
le veci; quelli degli studenti, ove previsti, dagli studenti dell’istituto.
Possono altresì essere chiamati a partecipare alle riunioni del consiglio di circolo o di istituto, a titolo
consultivo, gli specialisti che operano in modo continuativo nella scuola con compiti medico, psico-pedagogici
e di orientamento.
Il consiglio di circolo o di istituto è presieduto da uno dei membri, eletto a maggioranza assoluta dei suoi
componenti, tra i rappresentanti dei genitori degli alunni. Qualora non si raggiunga detta maggioranza nella
prima votazione, il presidente è eletto a maggioranza relativa dei votanti. Può essere eletto anche un vice
presidente.
Il consiglio di circolo o di istituto elegge nel suo seno una giunta esecutiva, composta di un docente, di un
impiegato amministrativo o tecnico o ausiliario e di due genitori. Della giunta fanno parte di diritto il preside,
che la presiede ed ha la rappresentanza dell’istituto, ed il capo dei servizi di segreteria che svolge anche funzioni
di segretario della giunta stessa.
Negli istituti di istruzione secondaria superiore la rappresentanza dei genitori è ridotta di una unità; in tal
caso è chiamato a far parte della giunta esecutiva un rappresentante eletto dagli studenti.
Le riunioni del consiglio hanno luogo in ore non coincidenti con l’orario di lezione.
I consigli di istituto e la giunta esecutiva durano in carica per tre anni scolastici. Coloro che nel corso del
triennio perdono i requisiti per essere eletti in consiglio vengono sostituiti dai primi dei non eletti nelle rispettive
liste. La rappresentanza studentesca viene rinnovata annualmente.
Le funzioni di segretario del consiglio di circolo o di istituto sono affidate dal presidente ad un membro
del consiglio stesso.
Art. 10 - Attribuzioni del consiglio di circolo o di istituto e della giunta esecutiva
1. Il consiglio di circolo o di istituto elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forme di autofinanziamento.
2. Esso delibera il bilancio preventivo e il conto consuntivo e dispone in ordine all'impiego dei mezzi finanziari
per quanto concerne il funzionamento amministrativo e didattico del circolo o dell'istituto.
3. Il consiglio di circolo o di istituto, fatte salve le competenze del collegio dei docenti e dei consigli di intersezione, di interclasse, e di classe, ha potere deliberante, su proposta della giunta, per quanto concerne l'organizzazione e la programmazione della vita e dell'attività della scuola, nei limiti delle disponibilità di bilancio, nelle
seguenti materie:
a) adozione del regolamento interno del circolo o dell'istituto che deve fra l'altro, stabilire le modalità per il funzionamento della biblioteca e per l'uso delle attrezzature culturali, didattiche e sportive, per la vigilanza degli
alunni durante l'ingresso e la permanenza nella scuola nonché durante l'uscita dalla medesima, per la partecipazione del pubblico alle sedute del consiglio ai sensi dell'articolo 42;
b) acquisto, rinnovo e conservazione delle attrezzature tecnico-scientifiche e dei sussidi didattici, compresi quelli audio-televisivi e le dotazioni librarie, e acquisto dei materiali di consumo occorrenti per le esercitazioni;
c) adattamento del calendario scolastico alle specifiche esigenze ambientali;
d) criteri generali per la programmazione educativa;
e) criteri per la programmazione e l'attuazione delle attività parascolastiche, interscolastiche, extrascolastiche,
con particolare riguardo ai corsi di recupero e di sostegno, alle libere attività complementari, alle visite guidate e
ai viaggi di istruzione;
f) promozione di contatti con altre scuole o istituti al fine di realizzare scambi di informazioni e di esperienze e
di intraprendere eventuali iniziative di collaborazione;
g) partecipazione del circolo o dell'istituto ad attività culturali, sportive e ricreative di particolare interesse educativo;
123
h) forme e modalità per lo svolgimento di iniziative assistenziali che possono essere assunte dal circolo o dall'istituto.
4. Il consiglio di circolo o di istituto indica, altresì, i criteri generali relativi alla formazione delle classi, all'assegnazione ad esse dei singoli docenti, all'adattamento dell'orario delle lezioni e delle altre attività scolastiche alle
condizioni ambientali e al coordinamento organizzativo dei consigli di intersezione, di interclasse o di classe;
esprime parere sull'andamento generale, didattico ed amministrativo, del circolo o dell'istituto, e stabilisce i criteri per l'espletamento dei servizi amministrativi.
5. Esercita le funzioni in materia di sperimentazione ed aggiornamento previste dagli articoli 276 e seguenti.
6. Esercita le competenze in materia di uso delle attrezzature e degli edifici scolastici ai sensi dell'articolo 94.
7. Delibera, sentito per gli aspetti didattici il collegio dei docenti, le iniziative dirette alla educazione della salute
e alla prevenzione delle tossicodipendenze previste dall'articolo 106 del testo unico approvato con decreto del
Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990 n. 309.
8. Si pronuncia su ogni altro argomento attribuito dal testo unico, dalle leggi e dai regolamenti, alla sua competenza.
9. Sulle materie devolute alla sua competenza, esso invia annualmente una relazione al provveditore agli studi e
al consiglio scolastico provinciale.
10. La giunta esecutiva predispone il bilancio preventivo e il conto consuntivo; prepara i lavori del consiglio di
circolo o di istituto, fermo restando il diritto di iniziativa del consiglio stesso, e cura l'esecuzione delle relative
delibere.
11. La giunta esecutiva ha altresì competenza per i provvedimenti disciplinari a carico degli alunni, di cui all'ultimo comma dell'articolo 5 . Le deliberazioni sono adottate su proposta del rispettivo consiglio di classe.
12. Contro le decisioni in materia disciplinare della giunta esecutiva è ammesso ricorso al provveditore agli studi che decide in via definitiva sentita la sezione del consiglio scolastico provinciale avente competenza per il
grado di scuola a cui appartiene l'alunno.
124
Assemblee studentesche (dal D.L. 297/1994 - Art. 13)
Le assemblee studentesche nella scuola secondaria superiore costituiscono occasione di partecipazione
democratica per l’approfondimento dei problemi della scuola e della società in funzione della formazione
culturale e civile degli studenti.
Le assemblee studentesche possono essere di classe o di istituto.
In relazione al numero degli alunni ed alla disponibilità dei locali l’assemblea di istituto può articolarsi in
assemblea di classi parallele.
I rappresentanti degli studenti nei consigli di classe possono esprimere un comitato studentesco di istituto.
Il comitato studentesco può esprimere pareri o formulare proposte direttamente al consiglio di istituto.
E’ consentito lo svolgimento di una assemblea di istituto ed una di classe al mese nel limite, la prima,
delle ore di lezione di una giornata e, la seconda, di due ore. L’assemblea di classe non può essere tenuta sempre
lo stesso giorno della settimana durante l’anno scolastico. Altra assemblea mensile può svolgersi fuori
dell’orario delle lezioni, subordinatamente alla disponibilità dei locali. Alle assemblee di istituto svolte durante
l’orario delle lezioni, ed in numero non superiore a quattro, può essere richiesta la partecipazione di esperti di
problemi sociali, culturali, artistici e scientifici, indicati dagli studenti unitamente agli argomenti da inserire
nell’ordine del giorno. Detta partecipazione deve essere autorizzata dal consiglio d’istituto.
A richiesta degli studenti, le ore destinate alle assemblee possono essere utilizzate per lo svolgimento di
attività di ricerca, di seminario e per lavori di gruppo.
Non possono aver luogo assemblee nel mese conclusivo delle lezioni. All’assemblea di classe o di istituto
possono assistere, oltre al preside od un suo delegato, i docenti che lo desiderino.
Funzionamento delle assemblee studentesche (dal D.L. 297/1994 - Art. 14)
L’assemblea di istituto deve darsi un regolamento per il proprio funzionamento che viene inviato in
visione al consiglio di istituto.
L’assemblea di istituto è convocata su richiesta della maggioranza del comitato studentesco di istituto o su
richiesta del 10% degli studenti.
La data di convocazione e l’ordine del giorno dell’assemblea devono essere preventivamente presentati al
preside.
Il comitato studentesco, ove costituito, ovvero il presidente eletto dall’assemblea, garantisce l’esercizio
democratico dei diritti dei partecipanti.
Il preside ha potere di intervento nel caso di violazione del regolamento o in caso di constatata
impossibilità di ordinato svolgimento dell’assemblea
Assemblee dei genitori (dal D.L. 297/1994 - Art. 15)
Le assemblee dei genitori possono essere di sezione, di classe o di istituto.
I rappresentanti dei genitori nei consigli di intersezione, di interclasse o di classe possono esprimere un
comitato dei genitori dell’istituto.
Qualora le assemblee si svolgano nei locali dell’istituto, la data e l’orario di svolgimento di ciascuna di
esse debbono essere concordate di volta in volta con il preside.
Nel caso previsto dal comma 3 l’assemblea di sezione o di classe è convocata su richiesta dei genitori
eletti nei consigli di intersezione, di interclasse o di classe; l’assemblea di istituto è convocata su richiesta del
presidente dell’assemblea, ove sia stato eletto, o della maggioranza del comitato dei genitori, oppure qualora la
richiedano cento genitori negli istituti con popolazione scolastica fino a 500, duecento negli istituti con
popolazione scolastica fino a 1000, trecento negli altri.
Il preside, sentita la giunta esecutiva del consiglio di istituto, autorizza la convocazione e i genitori
promotori ne danno comunicazione mediante affissione di avviso all’albo, rendendo noto anche l’ordine del
giorno. L’assemblea si svolge fuori dell’orario delle lezioni.
L’assemblea dei genitori deve darsi un regolamento per il proprio funzionamento che viene inviato in
visione al consiglio di istituto.
In relazione al numero dei partecipanti e alla disponibilità dei locali, l’assemblea di istituto può articolarsi
in assemblee di classi parallele.
All’assemblea di sezione, di classe o di istituto possono partecipare con diritto di parola il preside e i
docenti rispettivamente della sezione, della classe o dell’istituto.
125
CONSIGLIO D’ISTITUTO
COMPONENTE DOCENTI
ALFONSI SABRINA
CANAVESE TIZIANA
D'ADAMO MARIA TERESA
DIENER PAOLA
MASE CHIARA
RIZZI GIOVANNI
ROMITA ADRIANO
VENEZIANO MARIALUISA
COMPONENTE GENITORI
CAPELLARI SAVERIA
NASSIVERA ALESSANDRA
QUAIA TULLIO
COMPONENTE ATA
CORIGLIANO NEBRINA
DELUCCA SUSANNA
COMPONENTE STUDENTI
FORZA FRANCESCO MARIA
PICCOLO MATTIA
OMAR FUAD
DRAISCI LUCA
GIUNTA ESECUTIVA
NEGRISIN LUCIA
VENEZIANO MARIALUISA
CATTARUZZA ROBERTO
CORIGLIANO NEBRINA
PICCOLO MATTIA
CONSULTA PROVINCIALE
FUAD OMAR
DRAISCI LUCA
ORGANO DI GARANZIA
MATTIA PICCOLO
SAVERIA CAPELLARI
126