scarica il documento

Transcript

scarica il documento
Liceo Classico Statale “G.Govone” – Alba (CN)
La didattica modulare
Nella nostra scuola sono attivate, in alcune classi e per alcuni periodi dell'anno, procedure di
articolazione modulare pluridisciplinare dei programmi di studio, progettate dai Consigli di Classe
ed attuate attraverso ore di codocenza che generalmente coinvolgono due insegnanti e due diverse
discipline.
Obiettivi in relazione agli allievi:
• Affiancare all'apprendimento sequenziale dei contenuti delle varie discipline (che rimane
fondamentale nell'impianto storicistico del Liceo Classico) l'apprendimento sistemico degli
stessi, fondato sulle reti concettuali, le mappe cognitive l'interrelazione dei dati e delle
informazioni;
• Favorire una visione globale e spaziale dei problemi, che non si limiti a porre dall'esterno un
prima ed un dopo ma valorizzi e solleciti tempi e scelte individuali;
• far percepire l'unitarietà e l'integrazione dei saperi;
• far capire la necessità del lavoro cooperativo;
• realizzare, attraverso la codocenza, un reale arricchimento didattico e culturale.
In relazione ai docenti:
• sviluppare la disponibilità al confronto tecnico-disciplinare;
• migliorare e rendere più efficace la programmazione collegiale;
• accrescere la volontà di individuare strumenti, metodi e modalità di verifica condivisi;
• favorire la convergenza sugli obiettivi formativi da raggiungere;
• imporre una revisione dei curricoli disciplinari.
I contenuti sono unità compiute di carattere pluridisciplinare, problemi conoscitivi o culturali di
particolare rilevanza, “oggetti” concreti di indagine che si evincono dai programmi e che vengono
strutturati a rete e proposti all'attenzione ed alla ricerca attraverso percorsi integrati con lo sviluppo
delle discipline coinvolte.
Modalità organizzative
Gli strumenti, a seconda delle discipline coinvolte, sono i libri di testo, le attrezzature di laboratorio,
gli strumenti della multimedialità, le schede di lavoro, i testi delle prove, la biblioteca, le fotocopie.
I metodi sono le strategie che i docenti seguono per la realizzazione del modulo e per instaurare un
rapporto didattico proficuo con gli allievi.
Gli spazi (aula di classe, laboratorio, eventuali spazi al di fuori della scuola, visite di istruzione) ed i
tempi (durata del modulo in termini di giorni o settimane o ore di effettivo lavoro) sono variabili a
seconda dei progetti sviluppati.
1
Liceo Classico Statale “G.Govone” – Alba (CN)
Modulo di compresenza Greco-Francese nella classe 3° Liceo Classico Internazionale
TITOLO: La tragedia greca nella drammaturgia moderna.
SOMMARIO: il mito degli Atridi e la sua evoluzione da Omero ad Euripide: il dramma Les mouches di J.P. Sartre ed il
significato
del
recupero
del
mito
classico
da
parte
del
filosofo
francese.
GIUSTIFICAZIONE: il testo di Sartre è lettura prescrittiva per l'esame scritto ed orale di Francese che deve fornire
l'Attestation da parte del Bureau Linguistique; nella classe in oggetto, in cui, secondo la scansione dei programmi
Brocca, la tragedia greca è stata studiata lo scorso anno (e non è più prevista per l'ultimo anno di corso la lettura di un
testo tragico), è parso opportuno recuperare, in vista dell'Esame di Stato, questo aspetto fondamentale della cultura
antica.
FINALITA': far verificare concretamente ai discenti che le moderne letterature europee hanno i loro archetipi nella
letteratura greca e che la vitalità della tragedia greca consiste nel continuare a sollecitare la riflessione intellettuale sul
destino dell'uomo e sul dramma del vivere.
OBIETTIVI:
• conoscenza più specifica ed approfondita di tre tragedie greche, della visione della realtà nei tre tragici antichi,
della struttura della tragedia antica in relazione al dramma moderno del testo francese e delle sue caratteristiche
linguistiche, delle possibili interpretazioni del messaggio sartriano;
• competenza nell'analizzare i personaggi, il ruolo e carattere, il loro linguaggio, nel definire i rapporti reciproci
ed il senso dell'azione, nel descrivere la vicenda ed il modo in cui viene rappresentata;
• capacità di dare “profondità” alla lettura di un'opera moderna, cogliendo in prospettiva aspetti di persistenza e
rapporti di omogeneità/alterità tra letture antiche e moderne, di affrontare la “prime de risque” prospettata al
“travail d'écriture” dell'esame di francese con un bagaglio culturale consistente ed adeguato al corso di studi.
PREREQUISITI:
conoscenza del teatro tragico greco come genere, della produzione dei tre tragici, dei miti fondamentali trattati nella
produzione tragica, della produzione drammaturgia di Sartre e del suo significato all'interno della sua riflessione sulla
letteratura;
competenza nel definire le caratteristiche fondamentali di una tragedia antica e di un dramma moderno a livello di
contenuto, struttura, uso della lingua, nel comprendere ed analizzare le caratteristiche morfosintattiche, lessicali,
stilistiche della lingua letteraria francese.
CONTENUTI: il mito degli Atridi da Omero ad Euripide: strutture del racconto e della rappresentazione, ruolo dei
personaggi principali e secondari, il matricidio e la sua interpretazione nelle Coefore di Eschilo, nell'Elettra di Sofocle e
nell'Elettra di Euripide; in contemporanea, analisi di alcune scene del dramma di Sartre e confronto sui personaggi, sulle
strutture drammaturgiche, sul senso del racconto; analisi dei registri linguistici da cui sono caratterizzati i personaggi.
METODI: lezione frontale e lezione interattiva di codocenza;
STRUMENTI: libri di testo (storie della letteratura, antologie, testo in lingua dell'opera di Sartre) fotocopie di alcune
scene in traduzione delle tre tragedie greche e di pagine critiche, schede di sintesi degli argomenti trattati in letteratura
greca approntate dall'insegnante.
TEMPI: sette settimane per un'ora settimanale (mesi di novembre-dicembre): 6 ore di lezione, 1 di verifica;
VALUTAZIONE: la valutazione avviene attraverso una prova scritta della durata di un'ora così strutturata: 2 quesiti a
risposta aperta relativi alla tragedia greca (con numero prefissato di righe per la risposta), richiesta della costruzione di
un paragrafo di 20 righe in francese su tema proposto: le richieste sono incentrate sul ruolo, sul carattere e sull'azione di
Oreste e di Elettra.
2