DIRITTO ROMANO PROGREDITO Proff. Paola Biavaschi – Nunzia

Transcript

DIRITTO ROMANO PROGREDITO Proff. Paola Biavaschi – Nunzia
DIRITTO ROMANO PROGREDITO (crediti 6) [primo semestre]
Proff. Paola Biavaschi – Nunzia Donadio
Dipartimento di diritto privato e storia del diritto
La pena di morte nell’antica Roma
Programma del corso
Il corso si propone di illustrare i diversi profili dell’inflizione della pena di morte nel diritto
romano dalle origini al periodo tardo-antico, con accenni anche a problemi legati all’attualità.
A. Nozioni generali
Illecito privato e illecito pubblico. - La diversa funzione della pena privata e della pena
criminale. - La funzione della pena capitale tra sicurezza sociale e preservazione dell’assetto
statuale esistente: dall’antichità classica alla realtà contemporanea nei paesi egemoni che
ammettono la pena di morte. – La comminazione e l’esecuzione della pena capitale nell’ambito
della famiglia romana: il tribunale familiare e il cd. giudizio domestico; i poteri connessi con la
patria potestas. – La condanna a morte inflitta dagli organi della repressione criminale
pubblica. - La carcerazione preventiva e l’esecuzione materiale della poena capitis. - La morte
dell’avversario come mezzo di lotta politica nella tarda repubblica. – La pena capitale come
strumento di potere e di comunicazione nel principato e nel dominato. - La mutata condizione
sotto Costantino. – L’aggravarsi delle pene nel tardo antico: le fonti. - Il rapporto tortura-pena
di morte nell’antichità tardiva. – L’incontro con le civiltà barbariche.
B. I singoli supplizi
La morte per inedia: repressione dell’adulterio in età arcaica e divieto per le donne di bere
vino. – La morte per vivisepoltura: il supplizio delle Vestali. – Forme di suicidio e valutazione
sociale: il suicidio “onorevole”. – Modalità “privilegiate” d’esecuzione. – L’esecuzione domi
della poena capitis nei confronti di donne pubblicamente condannate. – La verga come
strumento di morte inflitta all’interno della famiglia: il caso di Spurio Cassio. – La perduellio. –
L’esecuzione capitale del reo di tradimento verso lo stato. - La “sospensione” all'albero infelice.
– L’impiccaggione. – La crocefissione come supplizio servile. - Fustigazione a morte. – La
pena del sacco. - Gli spazi urbani destinati allo “spettacolo” delle esecuzioni capitali. – La
varietà nei modi d’inflizione della pena di morte a partire dal dominato. – Esempi di pena
capitale nelle fonti della tarda antichità. - Influssi del cristianesimo? - L’incontro e lo scontro
con le civiltà barbariche: due modelli a confronto.
Testo consigliato
E. Cantarella, I supplizi capitali. Origine e funzioni delle pene di morte in Grecia e a Roma,
nuova ed. rivista, Milano, Feltrinelli, 2011 (limitatamente alla sezione concernente il mondo
romano, pp. 143 ss.) e
Il corso è aperto anche a chi non conosca la lingua latina.
Per comunicazioni, chiarimenti e per richiedere la tesi di laurea, è possibile contattare le
docenti ai seguenti indirizzi: [email protected], [email protected].