Come funzionano le organizzazioni
Commenti
Transcript
Come funzionano le organizzazioni
STEPS 2013 Seminars Towards Enterprise for Ph.D Students Modulo 1 – Organizzazione & Lavoro Come funzionano le organizzazioni Paolo Gubitta Università di Padova 1 lluglio li 2013 Agenda g Alcune Job Description – Immagina • Come ti piacerebbe fare, fare cosa sapresti fare • Come dovrebbe essere organizzato l’ambiente di lavoro Ruoli, mansioni, Ruoli mansioni compiti La dimensione personale e motivazionale C Come sii aggregano le l attività i i à nelle ll unità i à organizzative i i Come si coordinano le unità organizzative Le forme organizzative e i sistemi operativi – Cenni STEPS 2013 Seminars Towards Enterprise for Ph.D Students Modulo - Organizzazione & Lavoro Argomento - Come funzionano le organizzazioni Docente - Paolo Gubitta Il ruolo (organizzativo) ( g ) Professionalità Competenze Aspettative Compiti M i i Mansioni Natura dei pprocessi di lavoro Di Dimensione i soggettiva tti “Interpretazione” Struttura delle attività Interazione Interdipendenza delle attività Ruolo Insieme dei comportamenti connessi ai compiti operativi connessi richiesti a una persona dalla posizione che occupa in una organizzazione Dimensione Oggettiva Impatto economico STEPS 2013 Seminars Towards Enterprise for Ph.D Students del titolare della mansione Dimensione i i Soggettiva S i Motivazioni e Aspettative Modulo - Organizzazione & Lavoro Argomento - Come funzionano le organizzazioni Docente - Paolo Gubitta I compiti p Compito – Insieme di operazioni umane elementari necessariamente collegate per ragioni di natura collegate, • Tecnica – Impossibilità o non convenienza a separare attività in relazione agli strumenti tecnici utilizzati e alle conoscenze necessarie per svolgerle in modo efficiente • Psicologica g – Percezione soggettiva dei lavoratori, che apprezzano in modo diverso in relazione alle loro motivazioni, alle loro competenze e alle loro aspirazioni il contenuto e la tipologia p g delle attività svolte STEPS 2013 Seminars Towards Enterprise for Ph.D Students Modulo - Organizzazione & Lavoro Argomento - Come funzionano le organizzazioni Docente - Paolo Gubitta Le mansioni Mansione – Insieme ordinato di compiti assegnati a una persona Di Dimensioni i i rilevanti il ti – – – – Varietà Autonomia Contribuzione Feedback STEPS 2013 Seminars Towards Enterprise for Ph.D Students Modulo - Organizzazione & Lavoro Argomento - Come funzionano le organizzazioni Docente - Paolo Gubitta Mansioni facili e difficili I contenuti conten ti Complessità informativa del compito – Differenza tra info teoricamente necessarie e info disponibili – Numerosità, Numerosità disomogeneità e interdipendenza delle attività da svolgere Pressione sui risultati – Attese del soggetto economico – Caratteristiche C tt i ti h dell’ambiente d ll’ bi t esterno t STEPS 2013 Seminars Towards Enterprise for Ph.D Students Modulo - Organizzazione & Lavoro Argomento - Come funzionano le organizzazioni Docente - Paolo Gubitta Mansioni facili e difficili La com comunicazione nica ione La comunicazione – permette di condividere i fini comuni che l’organizzazione pone agli individui – permette di coordinare le azioni in vista del raggiungimento degli g scopi p La comunicazione che contraddistingue le organizzazioni è dotata di autorità STEPS 2013 Seminars Towards Enterprise for Ph.D Students Modulo - Organizzazione & Lavoro Argomento - Come funzionano le organizzazioni Docente - Paolo Gubitta Mansioni facili e difficili La com comunicazione nica ione Predisposizione soggettiva Comunicazione dotata di autorità L’individuo è incline ad accettare gli obiettivi oorganizzativi ga at v Struttura oggettiva Meccanismi che facilitano il coordinamento tra lee persone pe so e Influenza f z che un soggetto gg ha nelle decisioni di un altro STEPS 2013 Seminars Towards Enterprise for Ph.D Students Modulo - Organizzazione & Lavoro Argomento - Come funzionano le organizzazioni Docente - Paolo Gubitta Mansioni facili e difficili La com comunicazione nica ione Area di indifferenza – Area in cui • Un soggetto è disposto ad assumere come premessa decisionale una comunicazione autoritativa • I contributi e incentivi (materiali e immateriali) sono percepiti in equilibrio zona di indifferenza ordini chiaramente inaccettabili STEPS 2013 Seminars Towards Enterprise for Ph.D Students soglia di accettabilità ordini indiscutibilmente accettabili Modulo - Organizzazione & Lavoro Argomento - Come funzionano le organizzazioni Docente - Paolo Gubitta Mansioni facili e difficili «Il Il mio sentire» sentire Le persone cercano – Successo • Affermarsi e realizzare performance elevate • Dimostrare competenza ed eccellenza professionale – Potere • Esercitare autorità in modo visibile – Influenzare e indirizzare il comportamento degli altri – Affiliazione • Stabilire relazioni (anche affettive) con gli altri • Essere E parte di un gruppo, di una relazione, l i non essere isolato i l STEPS 2013 Seminars Towards Enterprise for Ph.D Students Modulo - Organizzazione & Lavoro Argomento - Come funzionano le organizzazioni Docente - Paolo Gubitta Mansioni facili e difficili «Il Il mio sentire» sentire Variabilità nel tempo dei bisogni – Fase del ciclo di vita professionale • Ingresso • Sviluppo – Posizione professionale p – Caratteristiche personali influenzano il bisogno di successo • High-achiever g – Autonomia, capacità di gestire, mete difficili e ambiziose • Low-achiever – Basso B livello li ll di autostima, t ti «il il mio i successo è merito it degli d li altri» lt i o del d l caso STEPS 2013 Seminars Towards Enterprise for Ph.D Students Modulo - Organizzazione & Lavoro Argomento - Come funzionano le organizzazioni Docente - Paolo Gubitta Mansioni facili e difficili «Il Il mio agire» agire Il processo – La motivazione • Insieme delle energie per agire – Genera una sequenza di comportamenti • Azioni che tendono a un obiettivo – Conducendo a una ricompensa • Benefici ottenuti dal raggiungimento gg g dell’obiettivo – Monetari e non monetari STEPS 2013 Seminars Towards Enterprise for Ph.D Students Modulo - Organizzazione & Lavoro Argomento - Come funzionano le organizzazioni Docente - Paolo Gubitta Mansioni facili e difficili «Il Il mio agire» agire I fattori determinanti – Valenza • Preferenze personali rispetto a una ricompensa – Aspettative • Legame tra intensità dello sforzo e beneficio ottenuto – Strumentalità • Credenza che raggiunto gg l’obiettivo si otterrà la ricompensa p STEPS 2013 Seminars Towards Enterprise for Ph.D Students Modulo - Organizzazione & Lavoro Argomento - Come funzionano le organizzazioni Docente - Paolo Gubitta Mansioni facili e difficili «Il Il mio ben-essere» ben essere La percezione di equità influenza dinamicamente la motivazione delle persone – Percezione di giustizia – Delta tra contributo e ricompensa – Comparazione dei delta con gli altri Come si interpreta l’equità? – Giustizia distributiva • Se ho informazioni adeguate sul rapporto tra contributi e incentivi – Giustizia Gi ti i procedurale d l • Se non ho informazioni, considero equo ciò che segue alla lettera la procedura p STEPS 2013 Seminars Towards Enterprise for Ph.D Students Modulo - Organizzazione & Lavoro Argomento - Come funzionano le organizzazioni Docente - Paolo Gubitta Mansioni facili e difficili «Il Il mio ben-essere» ben essere Cambiare contributo Individuo Cambiare ricompensa Ricompensa Contributo INEQUITA PERCEPITA Ricompensa contributo TENSIONE MOTIVAZIONE Fuga ((exit)) RIIPRISTINO DE ELL’EQUITA’ Distorsione cognitiva Agire sugli altri Altri Cambiare obiettivi STEPS 2013 Seminars Towards Enterprise for Ph.D Students Modulo - Organizzazione & Lavoro Argomento - Come funzionano le organizzazioni Docente - Paolo Gubitta Mansioni facili e difficili «Il Il mio essere» essere Le motivazioni disinteressate dell’agire economico – Ovvero l’intraprendere azioni per il solo piacere di farlo per sé o per gli altri – Aspetti rilevanti in termini organizzativi • Soluzioni l i i gestionali i li per alimentare li la l willingness illi to cooperate, atteggiamenti di lealtà e solidarietà, spirito di gruppo • Ridurre il rischio che la motivazione estrinseca venga g “estromessa” (effetto crowding-out) • Sostenere comportamenti di cittadinanza organizzativa STEPS 2013 Seminars Towards Enterprise for Ph.D Students Modulo - Organizzazione & Lavoro Argomento - Come funzionano le organizzazioni Docente - Paolo Gubitta Mansioni facili e difficili «Il Il mio obiettivo» obietti o Valore della ricompensa Ricompense i estrinseche Competenza Sforzo f Probabilita’ che allo sforzo segua ricompensa i S ddi f i Soddisfazione Prestazione i Percezione del ruo lo e contesto organizzativo STEPS 2013 Seminars Towards Enterprise for Ph.D Students Equità percepita Ricompense intrinseche Modulo - Organizzazione & Lavoro Argomento - Come funzionano le organizzazioni Docente - Paolo Gubitta Riprogettare il lavoro, attorno a quello che sappiamo fare La definizione di competenza – Caratteristica intrinseca di un individuo causalmente correlata a una prestazione efficace – Competenze di soglia • Caratteristica essenziale per ricoprire un ruolo – Competenze distintive • Caratteristica che differenzia la pprestazione e la porta p a un livello superiore STEPS 2013 Seminars Towards Enterprise for Ph.D Students Modulo - Organizzazione & Lavoro Argomento - Come funzionano le organizzazioni Docente - Paolo Gubitta Riprogettare il lavoro, attorno a quello che sappiamo fare Le modalità delle competenze – Motivazioni • Spinte che orientano le azioni – Tratti • Come si comporta o reagisce – Idea di sé • Atteggiamenti gg e concetto di sé – Conoscenze • Informazioni, teorie, concetti – Skill • Capacità di fare certe cose STEPS 2013 Seminars Towards Enterprise for Ph.D Students Modulo - Organizzazione & Lavoro Argomento - Come funzionano le organizzazioni Docente - Paolo Gubitta Riprogettare il lavoro, attorno a quello che sappiamo fare Intelligenza emotiva – Capacità di riconoscere le proprie sensazioni e quelle degli altri • Per motivare se stessi • Per gestire bene le emozioni proprie • Per gestire bene le emozioni che si sviluppano nell’interazione Come si manifesta – Competenza personale • Consapevolezza e padronanza di sè – Competenza sociale • Modalità di gestione delle relazioni con gli altri: empatia e abilità sociali i li STEPS 2013 Seminars Towards Enterprise for Ph.D Students Modulo - Organizzazione & Lavoro Argomento - Come funzionano le organizzazioni Docente - Paolo Gubitta Come sono legate tra loro le varie arie attività atti ità Interdipendenza – Scambio o condivisione di risorse materiali e di informazioni tra gli attori all all’interno interno delle unità organizzative o tra unità organizzative STEPS 2013 Seminars Towards Enterprise for Ph.D Students Modulo - Organizzazione & Lavoro Argomento - Come funzionano le organizzazioni Docente - Paolo Gubitta Come coordinare le attività STEPS 2013 Seminars Towards Enterprise for Ph.D Students Modulo - Organizzazione & Lavoro Argomento - Come funzionano le organizzazioni Docente - Paolo Gubitta Come aggregare gg g le attività Linee guida per progettare il portafoglio di meccanismi di coordinamento – Massimizzare le interdipendenze all all’interno interno di una unità organizzativa – Minimizzare le interdipendenze tra le diverse unità organizzative STEPS 2013 Seminars Towards Enterprise for Ph.D Students Modulo - Organizzazione & Lavoro Argomento - Come funzionano le organizzazioni Docente - Paolo Gubitta Come aggregare gg g le attività Come procedere – Porre nella stessa unità organizzativa le attività reciprocamente interdipendenti – Le attività collegate da interdipendenza sequenziale verranno collocate tangenti g l’una all’altra,, al fine di ppoter applicare pp ppiani e programmi per coordinarle – Gestite le interdipendenze p ppiù complesse, p sarà “sufficiente” individuare le procedure, le regole per gestire le interdipendenze generiche STEPS 2013 Seminars Towards Enterprise for Ph.D Students Modulo - Organizzazione & Lavoro Argomento - Come funzionano le organizzazioni Docente - Paolo Gubitta Come aggregare gg g le attività E le interdipendenze residue? – Gestite o attraverso la linea manageriale (si inserisce un capo che coordina per via gerarchica) – oppure progettando meccanismi di coordinamento specifici di natura non gerarchica g STEPS 2013 Seminars Towards Enterprise for Ph.D Students Modulo - Organizzazione & Lavoro Argomento - Come funzionano le organizzazioni Docente - Paolo Gubitta E se c’è un po’ di caos tra mansioni e unità nità organi organizzative? ati e? Modalità di funzionamento Stabilità dell’organo Organo discontinuo Organo continuo P Permanente t C it ti Comitati Organi di i t integrazione i trasversale Temporaneo Gruppi di lavoro Task force STEPS 2013 Seminars Towards Enterprise for Ph.D Students Modulo - Organizzazione & Lavoro Argomento - Come funzionano le organizzazioni Docente - Paolo Gubitta Come si inducono certi comportamenti I sistemi operativi – A cosa servono • Supportano la guida strategica strategica, il controllo operativo delle attività e dei collaboratori; • Fanno funzionare operativamente il sistema organizzativo facilitando l’integrazione e il coordinamento. – Cosa sono • A Aspetto tt “dinamico” “di i ” dell’organizzazione d ll’ i i • Insieme dei processi che inducono stimoli al comportamento in linea con gli obiettivi dell’impresa STEPS 2013 Seminars Towards Enterprise for Ph.D Students Modulo - Organizzazione & Lavoro Argomento - Come funzionano le organizzazioni Docente - Paolo Gubitta I sistemi operativi p I sistemi operativi – Il fine ultimo • Standardizzazione dei processi e dei comportamenti – Incorporano le routine – Fissano gli obiettivi da raggiungere e le modalità per il loro controllo – Perché si inseriscono • Permettono di risparmiare energia direzionale Alcuni esempi – Comunicazione, controllo, valutazione STEPS 2013 Seminars Towards Enterprise for Ph.D Students Modulo - Organizzazione & Lavoro Argomento - Come funzionano le organizzazioni Docente - Paolo Gubitta