Programma - Fondazione Montagna Sicura

Transcript

Programma - Fondazione Montagna Sicura
PROGRAMMA
Mercoledì 8 Ottobre (10,00 -19,00 )
ore 10.00 -Accoglienza e Registrazione
Inizio lavori: saluti e presentazione del programma e modalità di lavoro per il workshop
Ore 10.15
SESSIONE PLENARIA “Costruzione di scenari e piste di lavoro di sostenibilità per turismo e cambiamenti
climatici”
Presentazione degli Scenari di riferimento di supporto alla discussione
•Situazione del clima nelle Alpi e scenari futuri (relatore invitato: Sergio Castellari -IPCC/Italia -CMCC);
•Sci e cambiamento climatico: studio dell’OCSE e situazione italiana. Valutazione economica degli impatti
dei cambiamenti climatici e delle strategie di adattamento (Luca Cetara -EURAC UdC IMA);
•La valutazione economica degli impatti dei cambiamenti climatici e delle strategie di adattamento
(relatore invitato: Francesco Bosello -CMCC -FEEM)
•Strategie per il turismo alpino (Mara Manente -CISET);
•Cambiamenti climatici e strategie di intervento: cosa succede in Europa e in Italia (Maria Grazia Midulla Responsabile Programma Clima ed Energia -WWF Italia )
•Presentazione del progetto ClimAlpTour (Maurizio Dissegna –Regione Veneto)
Ore 12.45 -Pranzo Buffet
Ore 13.45 -Gruppi di lavoro di settore
Discussione e definizione degli Scenari alpini di fronte ai Cambiamenti climatici ed il Turismo nelle Alpi
relativamente ai seguenti settori coinvolti nella gestione del turismo delle Aree alpine:
-Pubblica Amministrazione (regioni, province, comune);
-Operatori Turistici
-Settore No-profit -Associazioni di Ambientalisti
-Mondo Accademico
Suddivisione in 4 gruppi di lavoro su 4 tematiche.
• MOBILITA’-INFRASTRUTTURE
• COESIONE SOCIALE
• BIODIVERSITA’
• ATTIVITA’ TURISTICHE NELLE ALPI
Per ognuno degli ambiti, l’auspicio è che i diversi attori direttamente interessati allo sviluppo del turismo
sul territorio alpino, condividano ed approfondiscano i risultati dei più rappresentativi studi scientifici e
definiscano assieme delle possibili strategie d’intervento (di adattamento e di mitigazione) del turismo
alpino, nei confronti dei cambiamenti climatici in corso.
Ore 16.00 -Presentazione dei 4 Scenari di settore da parte di un portavoce
Discussione -confronto su:
1. Elementi ricorrenti e condivisi; elementi divergenti
2. Individuazione di Scenari Condivisi
Ore 16.15 Pausa caffè
Ore 16.30 Ripresa dei lavori
Costituzione di 4 Gruppi tematici dedicati agli argomenti trattati nella prima parte del pomeriggio.
Suddivisione in 4 gruppi:
• MOBILITA’-INFRASTRUTTURE
• COESIONE SOCIALE
• BIODIVERSITA’
• ATTIVITA’ TURISTICHE NELLE ALPI
In questa seconda parte ogni gruppo è composto da diversi rappresentanti di
•Mondo Scientifico
•Industria Turistica
•Mondo No-profit
•Governi Locali Mercoledì 8 Ottobre (10,00 -19,00 )
ore 10.00 -Accoglienza e Registrazione
Inizio lavori: saluti e presentazione del programma e modalità di lavoro per il workshop
Ore 10.15
SESSIONE PLENARIA “Costruzione di scenari e piste di lavoro di sostenibilità per turismo e cambiamenti
climatici”
Presentazione degli Scenari di riferimento di supporto alla discussione
•Situazione del clima nelle Alpi e scenari futuri (relatore invitato: Sergio Castellari -IPCC/Italia -CMCC);
•Sci e cambiamento climatico: studio dell’OCSE e situazione italiana. Valutazione economica degli impatti
dei cambiamenti climatici e delle strategie di adattamento (Luca Cetara -EURAC UdC IMA);
•La valutazione economica degli impatti dei cambiamenti climatici e delle strategie di adattamento
(relatore invitato: Francesco Bosello -CMCC -FEEM)
•Strategie per il turismo alpino (Mara Manente -CISET);
•Cambiamenti climatici e strategie di intervento: cosa succede in Europa e in Italia (Maria Grazia Midulla Responsabile Programma Clima ed Energia -WWF Italia )
•Presentazione del progetto ClimAlpTour (Maurizio Dissegna –Regione Veneto)
Ore 12.45 -Pranzo Buffet
Ore 13.45 -Gruppi di lavoro di settore
Discussione e definizione degli Scenari alpini di fronte ai Cambiamenti climatici ed il Turismo nelle Alpi
relativamente ai seguenti settori coinvolti nella gestione del turismo delle Aree alpine:
-Pubblica Amministrazione (regioni, province, comune);
-Operatori Turistici
-Settore No-profit -Associazioni di Ambientalisti
-Mondo Accademico
Suddivisione in 4 gruppi di lavoro su 4 tematiche.
• MOBILITA’-INFRASTRUTTURE
• COESIONE SOCIALE
• BIODIVERSITA’
• ATTIVITA’ TURISTICHE NELLE ALPI
Per ognuno degli ambiti, l’auspicio è che i diversi attori direttamente interessati allo sviluppo del turismo
sul territorio alpino, condividano ed approfondiscano i risultati dei più rappresentativi studi scientifici e
definiscano assieme delle possibili strategie d’intervento (di adattamento e di mitigazione) del turismo
alpino, nei confronti dei cambiamenti climatici in corso.
Ore 16.00 -Presentazione dei 4 Scenari di settore da parte di un portavoce
Discussione -confronto su:
1. Elementi ricorrenti e condivisi; elementi divergenti
2. Individuazione di Scenari Condivisi
Ore 16.15 Pausa caffè
Ore 16.30 Ripresa dei lavori
Costituzione di 4 Gruppi tematici dedicati agli argomenti trattati nella prima parte del pomeriggio.
Suddivisione in 4 gruppi:
• MOBILITA’-INFRASTRUTTURE
• COESIONE SOCIALE
• BIODIVERSITA’
• ATTIVITA’ TURISTICHE NELLE ALPI
In questa seconda parte ogni gruppo è composto da diversi rappresentanti di
•Mondo Scientifico
•Industria Turistica
•Mondo No-profit
•Governi Locali
Definizione di 5 idee strategiche per ognuno dei 4 gruppi tematici.
Ore 19.00 -Conclusione dei lavori
Ore 20.00 -Cena
Giovedì 9 ottobre (ore 9,00 -12,30)
Ore 09.00 –Sessione plenaria:
Presentazione dei 20 possibili interventi.
Votazione finale in plenaria dei partecipanti delle 5 idee maggiormente preferite come priorità d’azione.
Ore 10.00 -Ripresa lavori finali.
Miglioramento delle 5 idee maggiormente preferite come priorità d’azione.
Azioni, tempistica, collegamento ad altre iniziative
Networking
ORE 12.30 CONCLUSIONE DEL WORKSHOP E PRANZO
Definizione di 5 idee strategiche per ognuno dei 4 gruppi tematici.
Ore 19.00 -Conclusione dei lavori
Ore 20.00 -Cena
Giovedì 9 ottobre (ore 9,00 -12,30)
Ore 09.00 –Sessione plenaria:
Presentazione dei 20 possibili interventi.
Votazione finale in plenaria dei partecipanti delle 5 idee maggiormente preferite come priorità d’azione.
Ore 10.00 -Ripresa lavori finali.
Miglioramento delle 5 idee maggiormente preferite come priorità d’azione.
Azioni, tempistica, collegamento ad altre iniziative
Networking
ORE 12.30 CONCLUSIONE DEL WORKSHOP E PRANZO