Approfondimento Distretti Matching 2012
Commenti
Transcript
Approfondimento Distretti Matching 2012
Approfondimento: Il lavoro dei DISTRETTI al Matching incontri, workshop e modalità di lavoro al Matching Distretto Agroalimentare Dalla nostra esperienza capiamo che per poter essere competitivi nell’attuale mercato… 1. Non basta più il prodotto di qualità. Questo deve essere anche innovativo, ad un prezzo calibrato, packaging accattivante, logistica affidabile, produzioni continuative. 2. Occorre passione e grande spirito di sacrificio. 3. Non si può, tuttavia, immaginare di fare tutto da soli. Meglio farlo in una rete di relazioni positive. Distretto Agroalimentare Tre sono le parole chiave: 1. Il prodotto (di qualità, ad un prezzo concorrenziale, innovativo, ecc.) 2. L’imprenditore (passione, coraggio nelle scelte, sacrifici, metodo, piani di marketing, organizzazione puntuale) 3. La Rete (una rete virtuosa di relazioni positive. Il Matching stesso e le relazioni che l’imprenditore si porta a casa dopo la tre giorni sono la miglior espressione) Distretto Agroalimentare Tavoli di networking Sei sono i tavoli di networking che attiveremo nella tre giorni: Aggregazioni d’imprese Rapporto con la DO Innovazione di prodotto Packaging Protezione dell’innovazione Logistica Estero. Distretto Agroalimentare Elenco insegne DO che hanno confermato Autogrill - Andrea Zironi, Direttore Generale; Massimiliano Merenda, Resp. Regionalità Market; Attilio Bixio, Resp. Somministrazione Food &Beverage ItalGross - Federico Marzaroli, Resp. Freschi Brendolan - Raffaella Brendolan, Resp. Acquisti All Categories Coop Italia - Domenico Brisigotti, Direttore Prodotti a marchio; Giovanna Mennella Category Manager area Latticini; Fabrizio Vaccari Category Man. area Salumi; Fabrizio Ceccarelli Category Man. area Dolciario; Doriana Depascalis Category Maa. area Olii e Conserve. Superdì - Antonio Bertolotti, Resp. Acquisti All Categories Esselunga - Giorgio Baldini, Resp. Acquisti Freschi; Laura Bacchiega, Buyer Latticini Conad - Claudio Gamberini, Buyer Freschi Despar.InterSpa - Marino Fineschi, Direttore Vendite. I requisiti: (1) L’azienda deve avere una logistica funzionante (2) Quantità di prodotto disponibile (3) Qualità (4) Conoscenza dei meccanismi della distribuzione Distretto Agroalimentare Grandi Aziende Stiamo concentrando la nostra attività su 4 grandi realtà: 1. Novamont Spa (bioplastiche); 2. Consorzio Casalasco del Pomodoro; 3. Coop. Sant’Orsola (piccoli frutti rossi); 4. Consorzio Latterie Virgilio; 5. Granarolo SPA Workshop/Seminari: 1. Il Rapporto con la Distribuzione Despar.InterSpar, Marino Fineschi, Direttore 2. Il Tema Qualità nella Distribuzione Coop Italia, Domenico Brisigotti, Direttore Distretto Agroalimentare Sportello Esperti - Aree tematiche consulenza Incontri riservati con manager, amministratori delegati, presidenti di grandi realtà di successo nell’agroalimentare italiano. Le aree tematiche d’interesse saranno: l’approccio alla Distribuzione, mercati esteri, progetti innovativi, marchi e protezione dell’innovazione, Marketing. Ad oggi hanno confermato: – Remo Grassi, Vice Presidente Banfi Spa – Gianpietro Seghezzi, AD Coccodì - Ovopel Spa – William Salice, Presidente Fondazione Color Your Life. Food Innovation Award [iscrizioni entro il 31 Ottobre!!!] • Tre categorie di premio: Packaging, Innovazione di prodotto, Tradizione & Innovazione • Sette settori merceologici: Condimenti, Formaggi, Dolci, Pasta, Conserve, Salumi, Imballaggi. Buyer esteri Distretto Agroalimentare Canada - 2 Importatori Vini e Distillati - 1 Importatore Food & Beverage Danimarca - 2 Importatori di Vino Finlandia - 1 Importatore di Vino Olanda - 1 Importatore di Vino Russia - 1 Importatore di Vino Svezia - 1 Importatore di Vino - 1 Importatore Food & Beverage USA - 1 Importatore di Food & Beverage UK - 3 Importatori Food & Beverage UK - 1 Importatore Food (Dolciario), specializzato sul Piemonte Svizzera - 1 Importatore Food & Beverage Buyer esteri: B2B AGRIFOOD by Unicredit L’iniziativa coinvolge produttori di Vino e Spumante; Cioccolato e Caramelle; Latte e Derivati. Ha lo scopo di promuovere le esportazioni verso la Federazione Russa: Il progetto culminerà in un evento, che si terrà il 26 e 27 Novembre presso Matching - Fiera Milano S.p.A. • 25 aziende al giorno incontreranno circa 10 buyer, selezionati da Zao UniCredit Bank con la collaborazione di ICE Mosca e provenienti dalle regioni con maggiori prospettive di crescita della Federazione Russa. [!!!ADESIONI ENTRO IL 18 OTTOBRE!!!] Il Distretto della Meccanica al Matching Il contesto La meccanica in Italia è in ripresa, ma soffre di una ridotta dimensione delle aziende e della specializzazione che molte di esse hanno in una singola lavorazione. Competere sui mercati di tutto il mondo è la condizione per lo sviluppo del manifatturiero. Anche in questo caso la dimensione è un limite. Il Distretto della Meccanica al Matching La nostra visione • Per affrontare i mercati esteri occorre necessariamente aggregarsi, secondo forme di rete o di filiera. • Si può fare ricerca in aziende di piccole dimensioni solo condividendo ciò che si conosce con altri, generando una rete di conoscenza condivisa. • Realizzare prodotti più complessi e a più alto valore aggiunto investendo in innovazioni radicali e non solo incrementali, soprattutto nei processi produttivi. • Occorre un “salto” nelle prestazioni dell’azienda per renderla parte attiva nella costruzione del prodotto finale. Il Distretto della Meccanica al Matching Quale percorso è possibile RETI D’IMPRESA Realizzare filiere produttive efficienti e molto integrate è uno dei passaggi imposti dalle grandi aziende e dal mercato. La rete favorisce il trasferimento delle conoscenze, abbattendo i tempi per realizzare prodotti complessi in minor tempo. Trovare partner per realizzarne di nuove o capire quali sono le regole per essere competitivi e interessanti per i grandi sono due tra le opportunità da cogliere al Matching. Invitati al Matching: POL.ME.C, polo della Meccanica del castelleonese FORMITALY, rete dei produttori di presse Il Distretto della Meccanica al Matching Quale percorso è possibile WORKSHOP Proporremo workshop che esemplifichino come rispondere alle necessità di aggregarsi, diventando più “corti” ed efficienti. • Come si può vedere il Cliente e il Mercato, pur rimanendo all’interno di una filiera produttiva. • La formazione di giovani tecnici e la nascita di incubatori di imprese e di eccellenze sono la sfida a cui molti imprenditori stanno rispondendo.. • Come affrontare l’estero in filiera e con grandi partner. Il Distretto della Meccanica al Matching Quale percorso è possibile RETE ESPERTI Incontrare manager di grandi aziende o consulenti esperti di filiere produttive snelle è un’opportunità unica per avere indicazioni utili a sviluppare i propri progetti di aggregazione. Invitati: • Q&O consulting • Docenti della Scuola d’Impresa • Consulenti Ducati e Toyota Il Distretto della Meccanica al Matching GRANDI AZIENDE iscritte o con cui siamo in trattativa: • • • • • • • • • • Lamborghini Castellini Finmeccanica Ferrari Ducati Biesse Garioni Naval Filiera Manufatcturing CAMOZZI DMG Mori Seiki IMF (Simest). Il Distretto della Meccanica al Matching Buyer esteri • Totale buyer: 13 • Paesi: Bielorussia, Cile, Indonesia, Polonia, Romania, Russia, Spagna, Venezuela • Categorie: Importatori di macchinari (settore industriale: legno, acciaio, vetro), per il packaging, di utensili e accessori Distretto Edilizia Obiettivi: Favorire la conoscenza e la collaborazione tra i protagonisti del mercato nell’affrontare gli enormi cambiamenti in atto, anche in chiave di creazione di reti per presentarsi con maggior efficacia sui mercati internazionali. Un polo di aggregazione di professionisti, imprenditori e operatori del settore per mettere a fattor comune esperienze, conoscenze, progettualità e risorse in modo da cogliere le opportunità che il mercato offre. Distretto Edilizia Network per l’internazionalizzazione: Workshop di presentazione Paese per comprendere l’approccio ai nuovi mercati in riferimento Incontri mirati con operatori del settore edilizio provenienti da vari paesi Presentazione di case history in cui le imprese, da sole o in rete, hanno avviato con successo un’attività di respiro internazionale. Distretto Edilizia Internazionalizzazione: in particolare Buyer stranieri interessati ad acquistare il cosiddetto finito ed in particolare residenziale. È già in atto un test con CDO Network in riferimento al mercato russo. Professionisti esteri che possono fare da tramite per cogliere opportunità di operazioni all’estero dove il Made in Italy è particolarmente apprezzato (progettazione, direzione lavori, soluzioni e materiali). Incontri con operatori come studi di progettazione, ingegneria e architettura. Fornitori stranieri di materiale in genere. Da semilavorato a prodotto finito. Distretto Edilizia Innovazione tecnologica, produttiva ed adeguamento normativo Un panorama dettagliato delle soluzioni più innovative per l’edilizia sostenibile, nel quadro degli adeguamenti normativi in atto Nuove tecnologie ed in particolare per: 1. il risparmio energetico – (focus termoidraulica con Ciambelli e Domotecnica) 2. Antisismica 3. Impiantistica 4. Edificare a consumo zero Occasione di approfondimento degli adeguamenti normativi e delle conseguenti opportunità che ne scaturiscono. Distretto Edilizia Le reti di impresa Case history di successo nel campo dell’edilizia sostenibile e dell’internazionalizzazione L’evoluzione dello scenario in materia di finanziamenti agevolati e di contributi disponibili per la costituzione di reti di impresa sul territorio Il merito creditizio per le reti di impresa in edilizia Distretto Edilizia La grande impresa pubblica e privata CONSTA ALBINI CASTELLI COFELY FUMAGALLI AKNO GRUPPO MAGNETTI RECORD CAMBIELLI GELMINI IMPIANTI HONEYWELL CONSORZIO COSEAM PONZI ING. CLAUDIO SALINI antisismica e centrali elettriche costruzioni impianti e gestione calore automazione industriale edilizia per la logistica prefabbricati arredo urbano termoidraulica impianti e gestione calore digital building solutions infrastrutture building automation infrastrutture Distretto EDILIZIA - BUYER Saranno presenti a Matching 24 buyer esteri provenienti da diversi paesi: Brasile, Cile, Cina, Indonesia, Israele, Kenya, Norvegia, Polonia, Repubbliche Baltiche, Romania, Russia, Thailandia, Turchia, Stati Uniti d’America, Venezuela I buyer presenti saranno di diverse categorie: Studi di architettura, design e ingegneria, importatori di arredi per interni e materiali per l’edilizia, general contractor, investitori Distretto Energia Il Distretto dell’Energia sarà presente a Matching per favorire la conoscenza e la collaborazione tra i protagonisti del mercato nell’affrontare gli enormi cambiamenti in atto, anche in chiave normativa. Il Distretto dell’Energia rappresenta un polo di aggregazione di professionisti, imprenditori e operatori del settore per mettere a fattor comune esperienze, conoscenze, progettualità e risorse in modo da cogliere le opportunità che il mercato offre. Distretto Energia La scelta del fornitore energetico. Solo il 18% dei consumatori ha scelto il libero mercato. Il Matching è l’occasione per incontrare, in una cornice fiduciaria, sia fornitori da mettere a confronto, sia consulenti e società di servizio che orientino le scelte. Le fonti rinnovabili: • Cosa aspettarsi dal V° conto energia e come fare a mantenere i livelli di fatturato di questi ultimi anni. Matching consentirà alle aziende di incontrare installatori e reti di developer per ricercare alleanze. • Matching può essere l’occasione per capire come aiutare le imprese ad internazionalizzare l’esperienza italiana degli ultimi 3 anni. Si ha infatti la percezione che il settore stia per esaurirsi in Italia e che occorra guardarsi fuori. Il tema della grid parity sarà approfondito in un workshop. Distretto Energia Al Matching è richiesta la presenza di settoristi bancari dell’energia. Molti chiedono se le banche vogliono uscire dal settore o se continueranno a finanziare interventi di risparmio energetico o di installazione di impianti produttivi. Sapere che al Matching saranno presenti anche operatori finanziari è estremamente motivante. In collaborazione con Distretto Finanza Obiettivi: Per l’imprenditore Conoscere e accedere a quegli strumenti di finanza ordinaria e straordinaria che potrebbero supportarlo nello sviluppo della propria impresa Per gli operatori Oltre 2500 imprenditori a cui presentare le proprie attività. Un osservatorio privilegiato del mondo della piccola e media impresa da cui cogliere spunti, suggerimenti e, nel contempo, presentare strumenti specifici a supporto dello sviluppo In collaborazione con Gli attori presenti Intesa Sanpaolo Reti di impresa ed energia Creval Sostegno all’innovazione e al non profit Banca Popolare di Milano Energie alternative Monte dei Paschi di Siena Innovazione e start-up di impresa Banca IFIS Smobilizzo crediti verso la PA Unicredit Sviluppo estero in Russia In collaborazione con Gli attori presenti Deutsche Bank (da confermare) Carte di credito aziendali Intesa Sanpaolo Agriventure Sostegno progetti di sviluppo per l’agroindustriale Consorzio delle Province Lombarde CPL Fidejussioni per investimenti, circolante e rafforzamento patrimoniale Eurofidi Fidejussioni per investimenti, circolante e rafforzamento patrimoniale con l’utilizzo del Fondo Centrale di Garanzia Cosvim Fidejussioni per investimenti e circolante FII – Fondo Italiano Investimenti (da confermare) Private Equity per lo sviluppo dell’impresa In collaborazione con Gli attori presenti Borsa Italiana – AIM (da confermare) La quotazione delle imprese Banca Akros Finanza strutturata d’impresa Finlombarda Finanziamenti agevolati a sostegno degli investimenti Simest ( da confermare) Supporto all’internazionalizzazione Sace Smobilizzo crediti verso la PA e assicurazione del credito CCIAA Milano Contributi e finanziamenti alle imprese In collaborazione con Gli attori presenti Infonet ( da confermare) Informazioni commerciali Lince (da confermare) Informazioni commerciali Assiteca Assicurazione del credito Crif ( da confermare) Rating privato Federazione Lombarda BCC ( da confermare) Progetto Buona Impresa!, sostegno all’imprenditoria giovanile Distretto ICT Attraverso il portale Matching e con il supporto del Vademecum, le aziende possono: esplicitare la loro esigenza; intervenire al Matching con competenze adeguate (IT Manager, CIO, o manager coinvolti); indicare in maniera semplice quali sono le aree di intervento ICT richieste; programmare incontri ad hoc. Distretto ICT 1. Ricerca di Partnership Tutte le aziende partecipanti al Matching in ogni Distretto hanno la possibilità di: • esplicitare la loro esigenza; • intervenire al Matching con competenze adeguate (IT Manager, CIO, o manager coinvolti); • indicare in maniera semplice quali sono le aree di intervento ICT richieste; • programmare incontri con aziende che intervengono al Matching con una offerta adeguata alla esigenza espressa. In particolare quelle del Distretto dell'ICT possono anche: • ricercare canali distributivi adeguati, avendo realizzato prodotti o avendo la distribuzione di tecnologie innovative; • rinnovare la propria offerta sia sul parco clienti sia su nuovo mercato; • farsi contattare da potenziali clienti. Distretto ICT 2. Collaborazione con gli altri Distretti In particolare su quello della Sanità: - Possibilità di incontrare Aziende Ospedaliere che cercano: • Soluzioni Software • Sviluppo software ad hoc • Progetti e tecnologie • Consulenza e processi • Fornitura Hardware - Incontrare gli IT Manager delle Aziende Ospedaliere Ospedali invitati a conoscere il Distretto (nel 2011 Istituto Ospedaliero San Donato, A.O. Poma, Istituto Gaslini GE, Istituti Ospitalieri di Cremona). 3. Sportello Esperti e workshop - Incontrare Top manager della CDO Informatica per un confronto ed un aiuto nel percorso di sviluppo dell’impresa. - Seminari ed incontri di confronto (es. Cloud computing). Distretto ICT 4. I Grandi Player dell’ICT • Sviluppare collaborazioni con i grandi player dei mercati di riferimento quali: Microsoft, Esaote, Santer Reply, Torino Wireless, Cisco, Lombardia Informatica, Colt, Linkem, Fastweb, Wind, Trenord, Santer Reply, Torino Wireless, Beta 80 • Incontrare gli IT Manager di tutte le Grandi Aziende (non ICT) invitati per conoscere il Distretto: Fumagalli Componenti, Doimo, Cambielli, Gruppo Deles, A.O. Melegnano , Aziende Ospedaliere . In particolare: • Microsoft: sviluppo rete di partnership • Linkem: sviluppo sistemi WiFi • Trenord: sviluppo sistema neurale • Cisco: sviluppo partnership reti ed infrastrutture • Santer Replay: markert place sul tema comunicazione (club CDO) • Torino Wireless: start up d’impresa campo ICT • Colt: telefonia e connettività Distretto ICT 5. Lo SPORTELLO ESPERTI ICT: Cinque tematiche per gli incontri one to one: • Internazionalizzazione • Realizzare un prodotto software industriale • Reti di vendita indiretta • Collaborare tra imprenditori • Struttura organizzativa, cambiamento organizzativi, merger and acquisition Distretto Logistica Sportello Assistenza Possibilità di confrontarsi con esperti del settore della logistica sui temi del: • • • • • • • Internazionalizzazione trasporto; lavoro; formazione; sviluppo e innovazione; accesso al credito; sistemi informativi. In particolare sull’internazionalizzazione sarà trattato anche il tema della dogana, sarà data assistenza sia a chi ha già un progetto e desidera confrontarsi sia a chi ha solo l'idea di internazionalizzare ma non sa come fare Contratti di lavoro Assistenza tecnica alle imprese sui contratti di lavoro. In collaborazione con Ministero dei Trasporti e di Assologistica. Distretto Logistica Presentazione di progetti innovativi Valutazione di progetti innovativi da presentare presso l’Area Incontri del Distretto Logistica, possibilità che non rappresenta un momento di pubblicità. I casi saranno selezionati a cura di CDO Logistica che insieme all’azienda che presenta, lavorerà per promuovere il workshop verso i partecipanti. Rete di assistenza CDO Logistica Presentazione della Rete di assistenza CDO Logistica al Matching per dare supporto alle aziende. Come attrezzarsi per crescere, partnership e aggregazioni. Progetto Piattaforma Presentazione dello stato di avanzamento di uno studio di fattibilità, promosso in collaborazione con importanti esponenti del mondo accademico e manageriale, dedicato ai piccoli produttori del settore agroalimentare. Collaborazione con Assologistica • Promozione presso gli associati di Assologistica. • Workshop, seminari, incontri, case history sui temi caldi della logistica. Distretto della Sanità • Novità normative a livello nazionale e regionale (modalità di ricovero – organizzativa e di degenza) • Spending Review (proporre soluzioni che evitino sprechi – es. monodose) • Favorire maggiori sinergie tra settori diversi (energia, logistica integrata, ICT, automazione) • Sinergie tra ambiti sanitari diversi (tra territorio e ospedali) • Necessità di soluzioni innovative tecnologiche (telemedicina) e organizzative (intensità di assistenza e cura) Distretto della Sanità Saranno 40/50 Ospedali/ASL/Cliniche private presenti per conoscere nuove opportunità legate a: • Soluzioni ICT integrate, Strumentazione Diagnostica e Prodotti tecnologici • Soluzioni per nuovi percorsi di cura e reti assistenziali • Partnership per la Ricerca • Partnership per attività formative • Soluzioni di logistica Integrata • Edilizia ospedaliera – ottimizzazione energetica – domotica Distretto della Sanità Temi dei Seminari e workshop: • Innovazioni tecnologiche ed organizzative (Organizzazione per intensità di cura, 118, Centrali Uniche) • Integrazione territorio/ospedale (Domiciliare ed assistenza anziani, emergenza territoriale, organizzazione territoriale, Filiera disabilità e realtà socio-sanitaria/ausilio del privato) • Confronto interregionale • Fondazioni • Libero mercato dei pazienti – come si pone la sanità italiana? => assicurazioni. Distretto della Sanità Supporto del Tavolo Sanità: • Alle sedi locali per presentare le opportunità del distretto alle aziende • Individuare le best practice di collaborazione tra ospedali e aziende • Avviare collaborazioni con altri soggetti sanitari (associazioni, enti, federazioni) Distretto della Sanità Perché un’azienda deve venire a Matching nel Distretto Sanità? qual è l’unicità? Perché a Matching vede tutto il processo della sanità