scuola scuola delle scienze umane e del patrimonio culturale anno

Transcript

scuola scuola delle scienze umane e del patrimonio culturale anno
SCUOLA
SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE
ANNO ACCADEMICO OFFERTA
2015/2016
ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE
2015/2016
CORSO DILAUREA
LETTERE
INSEGNAMENTO
LINGUISTICA GENERALE
TIPO DI ATTIVITA'
C
AMBITO
10659-Attività formative affini o integrative
CODICE INSEGNAMENTO
04770
SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI
L-LIN/01
DOCENTE RESPONSABILE
BARTOLOTTA
ANNAMARIA
BRUCALE LUISA
Professore Associato
Univ. di PALERMO
Ricercatore
Univ. di PALERMO
ALTRI DOCENTI
CFU
12
NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO
STUDIO PERSONALE
240
NUMERO DI ORE RISERVATE ALLA
DIDATTICA ASSISTITA
60
PROPEDEUTICITA'
ANNO DI CORSO
1
PERIODO DELLE LEZIONI
1° semestre
MODALITA' DI FREQUENZA
Facoltativa
TIPO DI VALUTAZIONE
Voto in trentesimi
ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI
STUDENTI
BARTOLOTTA
ANNAMARIA
Martedì
11:00
13:00
Dipartimento di Scienze Umanistiche, Edificio 12, II piano
(ex-istituto di Glottologia). Si consiglia di prenotare il
ricevimento sul portale.
13:00
Ed.15 stanza 601 6° piano
BRUCALE LUISA
Mercoledì 11:00
DOCENTE: Prof.ssa ANNAMARIA BARTOLOTTA- Lettere A-L
Lezioni frontali + esercitazioni in aula
ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA
VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO prova orale + prova in itenere (test a risposta multipla facoltativo)
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenza e capacità di comprensione
Acquisizione delle conoscenze necessarie al riconoscimento, all'analisi e
all’esemplificazione dei principali fenomeni linguistici.
Capacità di comprensione dei meccanismi che sono alla base del
funzionamento di un sistema linguistico.
Capacità di utilizzare in modo appropriato il linguaggio tecnico specifico della
disciplina.
Gli studenti devono possedere una solida conoscenza di base almeno della
lingua e della grammatica italiana.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di riconoscere, descrivere e classificare qualsiasi fenomeno linguistico,
a tutti e quattro i livelli di analisi (livello fonologico, morfologico, sintattico e
semantico). Tale capacità è requisito essenziale per una salda formazione di
base da utilizzare nel prosieguo degli studi magistrali o nelle professioni che
richiedono la specifica competenza maturata dallo studente in ambito linguistico.
Autonomia di giudizio
Lo studente dovrà essere in grado di descrivere e applicare i modelli teorici
principali all'analisi delle lingue e del linguaggio, analizzando criticamente i dati
relativi ai casi di studio esaminati durante il corso.
Abilità comunicative
Capacità di esporre, anche ad un pubblico non esperto, sia i contenuti teorici
fondamentali sia la
metodologia d'analisi propri della scienza linguistica. Le esercitazioni in aula e la
prova in itinere, attraverso la presentazione e la comunicazione dei contenuti
appresi e dei lavori eseguiti durante il corso, serviranno a sviluppare le abilità
comunicative dello studente. Capacità di esemplificare in modo appropriato i
fenomeni linguistici sia fonologici, sia morfologici, sia sintattici, sia semantici.
Capacità d’apprendimento
Sulla base delle metodologie di analisi apprese attraverso le lezioni frontali e le
esercitazioni in aula, lo studente sarà in grado di rielaborare criticamente e in
modo personale i contenuti del corso.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di fornire le nozioni fondamentali di linguistica teorica in
prospettiva sia
sincronica sia diacronica, avviando gli studenti alla comprensione
dell’organizzazione e del funzionamento dei sistemi linguistici.
Il programma didattico prevede lezioni frontali, esercitazioni in aula, e una prova
in itinere (test a risposta multipla) volta sia ad accertare il livello di conoscenza
degli studenti durante il corso delle lezioni, sia a sviluppare la capacità di
comprensione dei contenuti della materia, sia a migliorare le abilità
comunicative anche in presenza di un pubblico non esperto. Obiettivo del corso
è di fornire allo studente una salda formazione di base da utilizzare nel
prosieguo degli studi magistrali o nelle professioni che richiedono la specifica
competenza maturata dallo studente in ambito linguistico.
PREREQUISITI
TESTI CONSIGLIATI
- Simone R., Fondamenti di Linguistica. Laterza o McGraw-Hill (capp. 1 a 3;
capp.8 a 10; 13).
- Dispensa di Fonetica e Fonologia (disponibile in fotocopia al centro stampa).
- Scalise S., Le strutture del linguaggio. Morfologia. Bologna, Il Mulino 1994
(capp. 1 a 4).
- Mereu L., La sintassi delle lingue del mondo. Roma-Bari, Laterza 2004 (pp.
16-105)
- Luraghi S., Introduzione alla Linguistica storica, Carocci 2006 (cap.1; 3 (fino a
p. 161); 4 (fino a p. 210); 5 (fino a p. 243)).
- Filip, H., Lexical Aspect, in Binnick, R. I., The Oxford Handbook of Tense and
Aspect, Oxford, Oxford University Press 2012, pp. 721-751.
PROGRAMMA
ORE
Lezioni
4
Introduzione al corso e definizione di Linguistica
(distinzione tra lingua e linguaggio; proprietà del linguaggio; dicotomie saussuriane)
2
Fonetica articolatoria
1
Fonetica uditiva
2
Fonologia Sincronica
PROGRAMMA
ORE
Lezioni
2
Fonologia Diacronica
1
Morfologia Generativa vs Morfologia tradizionale
2
Unità di base vs unità minima della morfologia
3
Derivazione, Composizione, Flessione
2
Grammatica (definizioni)
4
Categorie Grammaticali
3
Funzioni Grammaticali
3
Sintassi generativa (scopi e definizioni)
3
Proiezioni lessicali
3
Proiezioni funzionali
2
Teoria del movimento
2
Teoria del legamento
2
Semantica (definizioni)
2
Analisi componenziale
3
Principi di ordinamento semantico
3
Cenni di Linguistica Storica
ORE
Esercitazioni
2
Fonetica articolatoria
2
Fonologia Sincronica
2
Fonologia Diacronica
1
Morfologia Generativa vs Morfologia tradizionale
1
Derivazione, Composizione, Flessione
1
Sintassi generativa (scopi e definizioni)
1
Proiezioni lessicali
1
Proiezioni funzionali
DOCENTE: Prof.ssa LUISA BRUCALE- Lettere M-Z
lezioni + esercitazioni
ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA
VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO prova scritta in itinere; prova orale con esercizi scritti (trascrizione fonetica e
altro)
(per chi non frequenta solo prova orale con esercizi)
All'orale, la corretta esecuzione della trascrizione fonetica di una frase è un
prerequisito per la continuazione dell'esame.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenza e capacita di comprensione
Il corso ha come prerequisiti la conoscenza e la capacita di comprensione della
lingua italiana. Mira
all'acquisizione, da parte dello studente, di adeguate conoscenze, competenze
ed abilita relative al metalinguaggio tecnico delle discipline linguistiche.
Capacita di applicare conoscenza e comprensione
Il corso coniuga l'attenzione dedicata alle acquisizioni teoriche con lo spazio
riservato alle esercitazioni pratiche e per questo forma studenti che saranno in
grado di dare applicazione pratica al sapere acquisito nell'ambito dei fondamenti
della linguistica teorica.
Autonomia di giudizio
A conclusione del corso lo studente sara in grado di valutare criticamente le
implicazioni e i risultati delle principali teorie linguistiche del '900
Abilita comunicative
Lo studente, a conclusione del corso, sara in grado di comunicare informazioni,
di esporre questioni e problematiche relative all’ambito di studi in oggetto, sia in
forma orale sia in forma scritta, a interlocutori specialisti e non specialisti.
Capacita di apprendimento
Al termine del corso lo studente risultera in possesso di salde conoscenze di
base, di autonoma capacita di rielaborazione critica nell'uso degli strumenti
acquisiti, della capacita di individuare e elaborare percorsi di approfondimento
sia in ambito professionale sia nell'eventuale prosecuzione degli studi magistrali.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso intende offrire agli studenti i fondamenti teorici e gli strumenti
metodologici di base per lo studio del linguaggio e delle lingue.
Per l’esame viene richiesta una conoscenza dei vari livelli dell’analisi linguistica
e la capacita di applicare principi di analisi a materiali linguistici.
PREREQUISITI
TESTI CONSIGLIATI
Testi consigliati. 2 opzioni. Le due opzioni sono equivalenti. Gli studenti
potranno scegliere liberamente l’una o l’altra.
Opzione 1: - Simone, Raffaele, Fondamenti di Linguistica, McGraw-Hill. Esclusi i
capp. 4 e 5. - Basile, Grazia et alii, Linguistica generale, Carocci (capp. 3 Fonetica - e 4 - Fonologia). - Scalise, Sergio e Bisetto, Antonietta (2008), La
struttura delle parole, Bologna, Il Mulino. - Appunti sulla teoria della
grammaticalizzazione, dispensa curata dalla Dott.ssa Egle Mocciaro (fornita dal
docente).
Opzione 2:
- Basile, Grazia et alii, Linguistica generale, Carocci (escluso il capitolo 10) Scalise, Sergio e Bisetto, Antonietta (2008), La struttura delle parole, Bologna, Il
Mulino. - Appunti sulla teoria della grammaticalizzazione, dispensa curata dalla
Dott.ssa Egle Mocciaro (fornita dal docente).
Approfondimento valido per entrambe le opzioni: Edward Sapir 1933
“Language”. Encyclopaedia of the Social Sciences 9. 155–169. New York:
Macmillan. Ristampato in Pierre Swiggers (ed), The collected works of Edward
Sapir 1, Berlin/NewYork: De Gruyter, 503-517.
PROGRAMMA
ORE
Lezioni
3
introduzione al corso
3
categorie basiche per lo studio del linguaggio
3
Approcci teorici allo studio del linguaggio
6
Fonetica
6
Fonologia
6
Morfologia
3
Grammatica e categorie grammaticali
3
Funzioni grammaticali
3
Sintassi
3
Lessico
4
Semantica
3
Pragmatica
PROGRAMMA
ORE
3
Lezioni
Grammaticalizzazione
ORE
Esercitazioni
3
esercitazioni di fonetica
2
esercitazioni di fonologia
3
esercitazioni di morfologia
3
esercitazioni sintassi lessico semantica