Glossario - Cliclavoro

Transcript

Glossario - Cliclavoro
Materiali
didattici
«Edilizia
sostenibile»
GLOSSARIO
GREEN JOBS – Formazione e Orientamento
GLOSSARIO
LE DEFINIZIONI FONDAMENTALI PER L’EDILIZIA SOSTENIBILE
A
Accertamento
È l’insieme delle attività di controllo pubblico diretto ad accertare che il progetto
delle opere e degli impianti siano conformi alle leggi vigenti e che rispettino le
prescrizioni e gli obblighi stabiliti.
Ambiente climatizzato
vano o spazio chiuso che, ai fini del calcolo, è considerato riscaldato o raffrescato a
determinate temperature di regolazione.
Area climatizzata
area del pavimento degli ambienti climatizzati, comprendente l’area di tutti i piani
se più di uno, esclusi piani interrati o altri ambienti non abitabili.
ASHRAE
American Society of Heating, Refrigerating and Air-Conditioning Engineers
Attestato di certificazione energetica o di prestazione energetica
è il documento redatto nel rispetto delle norme contenute nel presente decreto,
attestante la prestazione energetica ed eventualmente alcuni parametri energetici
caratteristici dell'edificio.
Attestato di qualificazione energetica
è il documento predisposto ed asseverato da un professionista abilitato, non
necessariamente estraneo alla proprietà, alla progettazione o alla realizzazione
dell’edificio, nel quale sono riportati i fabbisogni di energia primaria di calcolo, la
classe di appartenenza dell’edificio, o dell’unità immobiliare, in relazione al sistema
di certificazione energetica in vigore, ed i corrispondenti valori massimi ammissibili
fissati dalla normativa in vigore per il caso specifico o, ove non siano fissati tali
limiti, per un identico edificio di nuova costruzione. Al di fuori di quanto previsto
all’articolo 8 comma 2 del Dlgs 192/05, l’attestato di qualificazione energetica è
facoltativo ed è predisposto a cura dell’interessato al fine di semplificare il
successivo rilascio della certificazione energetica. A tal fine, l’attestato comprende
anche l’indicazione di possibili interventi migliorativi delle prestazioni energetiche e
la classe di appartenenza dell’edificio, o dell’unità immobiliare, in relazione al
sistema di certificazione energetica in vigore, nonché i possibili passaggi di classe a
seguito della eventuale realizzazione degli interventi stessi. L’estensore provvede
ad evidenziare opportunamente sul frontespizio del documento che il medesimo
non costituisce attestato di certificazione energetica dell’edificio, ai sensi del
presente decreto, nonché, nel sottoscriverlo, quale è od è stato il suo ruolo con
riferimento all’edificio medesimo.”.
2
Glossario
GLOSSARIO
LE DEFINIZIONI FONDAMENTALI PER L’EDILIZIA SOSTENIBILE
Audit
definisce una attività di valutazione di un’organizzazione, di un processo, di un
progetto o di un prodotto. L’attività di audit, detta auditing, è mirata ad accertare la
validità e l’affidabilità delle informazioni raccolte e nel contempo si configura anche
come una verifica del sistema di controllo interno.
Audit Energetico
vedi Energy Audit.
Audit termografico
definisce una procedura sistematica per rilevare le inefficienze di un edificio o di un
infrastruttura impiantistica attraverso l’utilizzo di una macchina termografica.
L’audit termografico può essere considerato un elemento conoscitivo di
approfondimento utile per l’Energy Audit ma può essere considerato anche una
procedura indipendente, in questo caso è opportuno che oltre alla individuazione
delle patologie rilevate sia prodotta anche una relazione nella quale siano definiti i
possibili rimedi.
B
Baseline
consumo energetico o costo energetico relativo ad uno specifico periodo di tempo
con il quale si dovranno confrontare i future utilizzi o costi (dopo che saranno
implementate le misure di contenimento dei consumi).
Benchmark
detti anche parametri di riferimento, sono degli indici comunemente utilizzati per
confrontare le performance di un sistema. Nell’Energy Audit, una volta definiti degli
indicatori di prestazione questi si possono confrontare con benchmark costruiti
sulla base degli stessi indicatori di edifici o sistemi appartenenti alla stessa
categoria. I benchmark possono essere utilizzati anche per valutare i miglioramenti
delle performance di un edificio o di un sistema sul quale sono state applicate delle
misure migliorative per valutarne in modo oggettivo l’efficacia.
BREEAM
(Building Research Establishment Environmental Assessment
Method)
è il primo strumento di tipo commerciale per la valutazione della qualità ambientale
degli edifici messo a punto ed ha rappresentato il riferimento per i metodi prodotti
successivamente. La certificazione è basata su un sistema a crediti di attribuzione
del punteggio secondo le seguenti categorie: gestione del cantiere e dell’involucro
edilizio; energia; risorse idriche; utilizzo del sito e impatto ecologico; salute e
benessere; trasporti; materiali; rifiuti; inquinamento.
3
Glossario
GLOSSARIO
LE DEFINIZIONI FONDAMENTALI PER L’EDILIZIA SOSTENIBILE
C
Carico di picco o domanda di picco
carico elettrico corrispondente al massimo livello di domanda elettrica in uno
specifico periodo di tempo.
Certificazione energetica dell’edificio
è il complesso delle operazioni svolte dai soggetti di cui all’articolo 4, comma 1,
lettera c) del Dlgs 192/05 per il rilascio dell’attestato di certificazione energetica e
delle raccomandazioni per il miglioramento della prestazione energetica
dell’edificio.
La procedura di certificazione energetica degli edifici comprende il complesso di
operazioni svolte dai Soggetti certificatori ed in particolare:
l’esecuzione di una diagnosi, o di una verifica di progetto, finalizzata alla
determinazione della prestazione energetica dell’immobile e all’individuazione
degli interventi di riqualificazione energetica che risultano economicamente
convenienti:
il reperimento dei dati di ingresso, relativamente alle caratteristiche
climatiche della località, alle caratteristiche dell’utenza, all’uso energetico
dell’edificio e alle specifiche caratteristiche dell’edificio e degli impianti,
avvalendosi, in primo luogo dell’attestato di qualificazione energetica;
la determinazione della prestazione energetica mediante applicazione di
appropriata metodologi arelativamente a tutti gli usi energetici, espressi in
base agli indici di prestazione energetica EP totale e parziali;
l’individuazione delle opportunità di intervento per il miglioramento della
prestazione energetica in relazione alle soluzioni tecniche proponibili, ai
rapporti costi-benefici e ai tempi di ritorno degli investimenti necessari a
realizzarle;
la classificazione dell’edificio in funzione degli indici di prestazione energetica e il
suo confronto con i limiti di legge e le potenzialità di miglioramento in relazione
agli interventi di riqualificazione individuati;
il rilascio dell’attestato di certificazione energetica.
climatizzazione estiva, produzione di acqua calda sanitaria, ventilazione,
illuminazione e produzione di energia da fonte rinnovabile.
Climatizzazione invernale o estiva è l'insieme di funzioni atte ad assicurare il
benessere degli occupanti mediante il controllo, all'interno degli ambienti, della
temperatura e, ove presenti dispositivi idonei, della umidità, della portata di
rinnovo e della purezza dell'aria.
4
Glossario
GLOSSARIO
LE DEFINIZIONI FONDAMENTALI PER L’EDILIZIA SOSTENIBILE
Chiller
termine anglosassone molto diffuso, utilizzato per definire una macchina
frigorifera
Classe energetica
etichetta di efficienza energetica attribuita all’edificio sulla base di un intervallo
convenzionale di riferimento all’interno del quale si colloca la sua prestazione
energetica. La classe energetica è contrassegnata da una lettera. Possono
coesistere delle maggiori specificazioni all’interno della stessa classe (a titolo
esemplificativo classe A, A+). Le classi possono essere differenziate per l’involucro
edilizio e per gli impianti e a seconda dell’uso energetico al quale si riferiscono:
climatizzazione invernale, climatizzazione estiva, produzione di acqua calda
sanitaria, ventilazione, illuminazione e produzione di energia da fonte rinnovabile.
Climatizzazione invernale o estiva
insieme di funzioni atte ad assicurare il benessere degli occupanti mediante il
controllo, all'interno degli ambienti, della temperatura e, ove presenti dispositivi
idonei, della umidità, della portata di rinnovo e della purezza dell'aria.
Cogenerazione
produzione e utilizzo simultanei di energia meccanica o elettrica e di energia
termica a partire dai combustibili primari, nel rispetto di determinati criteri
qualitativi di efficienza energetica.
Commissioning (Cx)
processo di verifica e di documentazione che l’opera realizzata, e tutti i relativi
impianti e sottosistemi, siano pianificati, progettati, installati, collaudati, messi in
funzione e gestiti in modo da rispondere agli input forniti dalla committenza
contenuti in quel documento che all’interno del processo viene definito come
“Requisiti della Committenza” (Owner Project Requirements - OPR).
Commissioning Authority (CxA)
professionista che pianifica e coordina il processo di commissioning. Si tratta di una
figura preparata ad hoc sia su tematiche di processo che di contenuto. E’
auspicabile, al fine di evitare possibili conflitti di interesse, che la CxA sia un
professionista terzo rispetto al team di progettazione e costruzione; lo scopo della
CxA è gestire un processo volto a garantire alla committenza l’ottenimento delle
prestazioni richieste. La CxA é una persona fisica e non una società; è possibile che
una società abbia nel proprio team più professionisti in grado di svolgere attività di
CxA.
5
Glossario
GLOSSARIO
LE DEFINIZIONI FONDAMENTALI PER L’EDILIZIA SOSTENIBILE
Commissioning Plan
unico per un ciascun progetto, il piano di commissioning è il documento di
riferimento che identifica le strategie, gli aspetti e le responsabilità all’interno del
processo di commissioning per ogni fase progettuale e per ciascuno dei membri del
gruppo di lavoro. Questo documento descrive l’intero processo, il programma,
l’organizzazione, le responsabilità e la documentazione richiesta nel processo di
commissioning. Il piano di commissioning inizia ad essere sviluppato dall’inizio del
processo di commissioning, integrato durante la fase di progettazione ed ultimato
prima dell’inizio della fase di costruzione. Il piano di commissioning viene
aggiornato durante il corso della progettazione e dei lavori per includere eventuali
cambiamenti nella pianificazione, nel programma temporale o altro.
Commissioning Team
comprende tutte le persone che intervengono nelle attività di commissioning e che,
lavorando assieme, hanno il compito di portare a termine il processo di
commissioning. Questo include idealmente tutti gli attori della fase di
progettazione, costruzione e gestione dell’edificio, come ad esempio la
committenza, il gruppo di progettazione, l’appaltatore, la direzione lavori, il
collaudatore, il personale di gestione e manutenzione e molti altri
Committente
persona fisica o giuridica, proprietario o locatario di un immobile o di una
infrastruttura che commissiona un lavoro (ad esempio un Energy Audit) ad un
soggetto terzo (ad esempio un Energy Auditor) allo scopo di ottenere indicazioni
per un miglioramento prestazionale (riduzione dei consumi energetici, riduzione
dell’impatto ambientale, miglioramento della sostenibilità, ecc.).
Comfort termoigrometrico
detto anche benessere termico, viene definito dallo Standard NSI/ASHRAE 55 e
dalla ISO 7730 come atteggiamento mentale di soddisfazione per l’ambiente dal
punto di vista termico. I fattori che interagiscono sono molteplici e legati sia alle
condizioni dell’ambiente che a quelle dell’individuo.
Comfort adattativo
comfort percepito da utenti che vivono in edifici dotati di sistemi di controllo
climatico naturali: la consapevolezza da parte degli utenti della mancanza di un
impianto di climatizzazione rende meno rigidi gli atteggiamenti relativi alla
percezione del benessere.
Comfort illuminotecnico
condizioni ambientali che consentono ad un soggetto di vedere degli oggetti e
quindi di svolgere in modo ottimale le attività legate all’uso della vista.
6
Glossario
GLOSSARIO
LE DEFINIZIONI FONDAMENTALI PER L’EDILIZIA SOSTENIBILE
Compito visivo
operazione (o sequenza di operazioni) che necessita, per essere eseguita, del senso
della vista (lettura, scrittura, attività manuali, ma anche osservazione di quadri,
affreschi, oggetti in esposizione, orientamento visivo in aree di transito, scale,
ecc…). Ogni attività, quindi, è caratterizzata da un proprio compito visivo.
Conduzione di un impianto
complesso delle operazioni effettuate dal responsabile dell’esercizio e
manutenzione dell’impianto, attraverso comando manuale, automatico o
telematico per la messa in funzione, il governo della combustione, il controllo e la
sorveglianza delle apparecchiature componenti l’impianto, al fine di utilizzare il
calore prodotto convogliandolo ove previsto nelle quantità e qualità necessarie al
garantire le condizioni di comfort.
Contabilità energetica
procedura sistematica per la rilevazione, l’archiviazione ed il confronto dei dati di
consumo energetici allo scopo di monitorare le prestazioni dell’edificio e dei suoi
impianti nel tempo.
Consumo energetico specifico
misura del consumo di energia ricavabile dalla bollette energetiche degli impianti a
servizio dell’edificio riferito all’unità di superficie utile, espresso in kWh/m²anno.
Contratto servizio energia
atto contrattuale che disciplina l'erogazione dei beni e servizi necessari a
mantenere le condizioni di comfort negli edifici nel rispetto delle vigenti leggi in
materia di uso razionale dell'energia, di sicurezza e di salvaguardia dell'ambiente,
provvedendo nel contempo al miglioramento del processo di trasformazione e di
utilizzo dell'energia.
COP (Coefficient of Performance)
Rapporto tra il calore fornito da una pompa di calore e l’input energetico (termico o
elettrico) per far funzionare la macchina. I valori di COP di una macchina alimentata
con energia elettrica e di una macchina alimentata con calore (diretto o indiretto)
non si possono confrontare direttamente in quanto nella valutazione dell’energia
elettrica è necessario risalire al valore dell’energia primaria (prodotto dell’energia
elettrica per il rendimento elettrico nazionale).
D
Daylighting
L’uso diretto (finestre, lucernari) o indiretto (camini di luce) della luce naturale per
illuminare gli ambienti. L’utilizzo combinato delle tecniche di daylighting con
sistemi di illuminazione artificiale controllati da dimmer consente di ridurre
sensibilmente il costo dell’energia elettrica per l’illuminazione.
7
Glossario
GLOSSARIO
LE DEFINIZIONI FONDAMENTALI PER L’EDILIZIA SOSTENIBILE
E
ECM (Energy Conservation Measure)
interventi finalizzati alla riduzione dei consumi energetici attraverso la modifica o la
sostituzione di componenti edilizi o impiantistici.
ECO (Energy Conservation Opportunity)
in generale ci si riferisce alle opportunità di risparmiare energia attraverso
l’implementazione di procedure di gestione e manutenzione oppure attraverso
l’implementazione di misure di conservazione dell’energia (ECM).
Edificio
sistema costituito dalle strutture edilizie esterne che delimitano uno spazio di
volume definito, dalle strutture interne che ripartiscono detto volume e da tutti gli
impianti e dispositivi tecnologici che si trovano stabilmente al suo interno; la
superficie esterna che delimita un edificio può confinare con tutti o alcuni di questi
elementi: l'ambiente esterno, il terreno, altri edifici; il termine può riferirsi a un
intero edificio ovvero a parti di edificio progettate o ristrutturate per essere
utilizzate come unità immobiliari a sé stanti.
Edificio adibito ad uso pubblico
è un edificio nel quale si svolge, in tutto o in parte, l'attività istituzionale di enti
pubblici.
Edificio destinato ad uso non residenziale
è l’edificio appartenente alle categorie E1, limitatamente a collegi, conventi, case di
pena e caserme, E2, E3, E4, E5, E6, E7 e E8, così come classificato in base alla
destinazione d’uso all’articolo 3, del decreto del Presidente della Repubblica 26
agosto 1993, n. 412.
Edificio di proprietà pubblica
è un edificio di proprietà dello Stato, delle regioni o degli enti locali, nonché di altri
enti pubblici, anche economici, destinato sia allo svolgimento delle attività
dell'ente, sia ad altre attività o usi, compreso quello di abitazione privata.
Edificio esistente
è edificio costruito per il quale la richiesta del permesso di costruire, comunque
denominato, sia stata presentata prima dell’entrata in vigore del decreto legislativo
e, ai soli fini delle disposizioni in materia di detrazioni per le spese di riqualificazione
energetica, per il quale sia stata dichiarata la fine dei lavori.
Energy Audit
procedura sistematica volta a fornire una adeguata conoscenza del profilo di
consumo energetico di un edificio o gruppo di edifici, di una attività e/o impianto
industriale o di servizi pubblici o privati, ad individuare e quantificare le opportunità
di risparmio energetico sotto il profilo costi - benefici e riferire in merito ai risultati.
8
Glossario
GLOSSARIO
LE DEFINIZIONI FONDAMENTALI PER L’EDILIZIA SOSTENIBILE
Energy Auditor
soggetto individuale o organizzazione in possesso delle competenze tecniche e
organizzative necessarie per condurre un Energy Audit.
Esercizio e manutenzione di un impianto termico
complesso di operazioni, che comporta l'assunzione di responsabilità finalizzata
alla gestione degli impianti, includente: conduzione, controllo, manutenzione
ordinaria e straordinaria, nel rispetto delle norme in materia di sicurezza, di
contenimento dei consumi energetici e di salvaguardia ambientale.
F
Fabbisogno annuo di energia primaria per la climatizzazione invernale
quantità di energia primaria globalmente richiesta, nel corso di un anno, per
mantenere negli ambienti riscaldati la temperatura di progetto, in regime di
attivazione continuo.
Fabbisogno annuo per la preparazione di acqua calda sanitaria
quantità annua di energia primaria effettivamente consumata o che si prevede
possa essere necessaria per soddisfare la richiesta annua di acqua calda per usi
igienico – sanitari determinato sulla base dei fabbisogni di acqua calda calcolati in
base alla normative tecnica di riferimento.
Fabbisogno di energia
quantità di energia da fornire all’edificio per la climatizzazione invernale ed estiva
degli ambienti, per la produzione di acqua calda sanitaria, per l’illuminazione
artificiale e per gli altri usi energetici.
Facciate verde
è la pratica di ricoprire le superfici di edifici con vegetazione allo scopo di schermare
in modo naturale le superfici opache colpite in estate dalla radiazione solare.
Fattore di carico
relazione tra il consumo di energia elettrica in un certo periodo e la potenza di
prelievo per lo stesso periodo. Un fattore di carico ideale per una utenza che opera
nelle 24 ore e 1 mentre si riduce a 0,5 per una utenza che opera in un periodo di 12
ore.
Fattore di potenza
o cosφ è il coseno dell'angolo φ di sfasamento tra la corrente e la tensione in un
sistema elettrico in corrente alternata
9
Glossario
GLOSSARIO
LE DEFINIZIONI FONDAMENTALI PER L’EDILIZIA SOSTENIBILE
Finanziamento Tramite Terzi (FTT)
forma contrattuale che parte dal presupposto che il risparmio energetico
determina un flusso di minori costi e di maggiore efficienza che, attualizzato, è in
grado di ripagare l'investimento iniziale. Il FTT viene normalmente utilizzato dalle
ESCo che effettuano a proprie spese interventi che producono un risparmio
energetico e quindi monetario, addebitandosi tutti i costi dell'intervento, compreso
il loro finanziamento, e continua ad esercire a propria cura gli impianti per un
sufficiente periodo di tempo.
Fonti energetiche rinnovabili
sono le fonti energetiche non fossili (eolica, solare, geotermica, idraulica,
biomasse). In particolare, per biomasse si intende: la parte biodegradabile dei
prodotti, rifiuti e residui provenienti dall’agricoltura (comprendente sostanze
vegetali e animali) e dalla silvicoltura e dalle industrie connesse, nonché la parte
biodegradabile dei rifiuti industriali e urbani ….”
G
Generatore di calore o caldaia
complesso bruciatore-caldaia che permette di trasferire al fluido termovettore il
calore prodotto dalla combustione.
Gradi giorno di una località
parametro convenzionale rappresentativo delle condizioni climatiche locali,
utilizzato per stimare al meglio il fabbisogno energetico necessario per mantenere
gli ambienti ad una temperatura prefissata; l’unità di misura utilizzata è il grado
giorno, GG. Si distinguono in Gradi Giorno invernali e Gradi Giorno estivi.
Green Energy Audit
a differenza dell’Energy Audit questa procedura si pone anche l’obiettivo di
individuare le azioni che possono migliorare la sostenibilità globale dell’edificio,
dell’impianto o del sistema oggetto dell’indagine.
Green Energy Auditor
soggetto individuale o organizzazione che, oltre ad avere i requisiti dell’Energy
Auditor ha anche le competenze sui protocolli di certificazione ambientale
internazionali (ad esempio LEED, BREEAM, ecc.) e quindi è in grado di effettuare
una valutazione dei possibili miglioramenti della sostenibilità dell’edificio,
dell’impianto o del sistema oggetto dell’indagine.
Green Energy Plan
definisce le strategie da adottare e quindi le azioni, che si concretizzano in misure
per il contenimento delle risorse.
10
Glossario
GLOSSARIO
LE DEFINIZIONI FONDAMENTALI PER L’EDILIZIA SOSTENIBILE
Green Energy Audit Report
documento che informa il committente su ciò che è stato fatto durante l’Audit e
sulle misure che possono essere implementate per rendere l’edificio, l’impianto o
l’infrastruttura più efficienti dal punto di vista energetico e più sostenibili dal punto
di vista ambientale.
H
Home Energy Audit
insieme organico di procedure costruite per agevolare l’indagine sulle inefficienze
degli edifici residenziali. Per diffondere la cultura dell’efficienza energetica e per
migliorare la sensibilità degli utenti alcune amministrazioni hanno promosso
procedure che puntano sull’autovalutazione, gli utenti quindi diventano gli energy
auditor dei propri edifici.
HVAC (Heating, Ventilation, and Air-Conditioning)
un impianto che provvede a garantire il comfort termoigrometrico invernale ed
estivo e la ventilazione.
I
IESNA
Illuminating Engineering Society of North America
Impianto termico
è un impianto tecnologico destinato alla climatizzazione estiva ed invernale degli
ambienti con o senza produzione di acqua calda per usi igienici e sanitari o alla sola
produzione centralizzata di acqua calda per gli stessi usi, comprendente eventuali
sistemi di produzione, distribuzione e utilizzazione del calore nonché gli organi di
regolazione e di controllo; sono compresi negli impianti termici gli impianti
individuali di riscaldamento, mentre non sono considerati impianti termici
apparecchi quali: stufe, caminetti, apparecchi per il riscaldamento localizzato ad
energia radiante, scaldacqua unifamiliari; tali apparecchi, se fissi, sono tuttavia
assimilati agli impianti termici quando la somma delle potenze nominali del
focolare degli apparecchi al servizio della singola unità immobiliare è maggiore o
uguale a 15 kW.
Impianto termico di nuova installazione è un impianto termico installato in un
edificio di nuova costruzione o in un edificio o porzione di edificio
antecedentemente privo di impianto termico.
11
Glossario
GLOSSARIO
LE DEFINIZIONI FONDAMENTALI PER L’EDILIZIA SOSTENIBILE
Indice di prestazione energetica EP parziale esprime il consumo di energia
primaria parziale riferito ad un singolo uso energetico dell’edificio (a titolo
d’esempio: alla sola climatizzazione invernale e/o alla climatizzazione estiva e/o
produzione di acqua calda per usi sanitari e/o illuminazione artificiale) riferito
all’unità di superficie utile o di volume lordo, espresso rispettivamente in
kWh/m²anno o kWh/m3anno.
Indice di prestazione energetica EP esprime il consumo di energia primaria totale
riferito all’unità di superficie utile o di volume lordo, espresso rispettivamente in
kWh/m²anno o kWh/m3anno.
Interventi di manutenzione ordinaria
riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture e
quelle necessarie ad integrare e mantenere in efficienza gli impianti tecnologici
esistenti.
Interventi di manutenzione straordinaria
sono le opere e le modifiche necessarie per rinnovare o sostituire parti anche
strutturali degli edifici, nonché i servizi igienico-sanitari e tecnologici, senza
alterazioni dei volumi e delle superfici e senza modifiche nelle destinazioni d’uso.
Presupposto per un intervento di manutenzione straordinaria è la preesistenza di
un edificio dotato delle caratteristiche strutturali ed architettoniche che
consentano di individuarlo come organismo edilizio con una precisa destinazione
d’uso.
Interventi di restauro e risanamento conservativo
sono quelli rivolti a conservare l’organismo edilizio e ad assicurare la funzionalità
mediante un insieme sistematico di opere che, nel rispetto degli elementi
tipologici, formali e strutturali dell’organismo stesso, ne consentano destinazioni
d’uso con esso compatibili. Tali interventi comprendono il consolidamento, il
ripristino, il rinnovo degli elementi costitutivi dell’edificio, l’inserimento degli
elementi accessori e degli impianti richiesti dalle esigenze dell’uso, l’eliminazione
degli elementi estranei all’organismo edilizio originario. L’immobile, quindi, non
deve perdere la sua forma originaria, ma può essere internamente modificato
perché possa essere funzionalmente adoperato, anche con una nuova destinazione
d’uso che sia compatibile con le sue caratteristiche, pur con riorganizzazione dello
spazio interno, mantenendosi, comunque, la leggibilità dell’originario assetto e con
introduzione di elementi tecnici caratteristici dei tempi odierni.
12
Glossario
GLOSSARIO
LE DEFINIZIONI FONDAMENTALI PER L’EDILIZIA SOSTENIBILE
Interventi di ristrutturazione edilizia
sono quelli rivolti a trasformare gli organismi edilizi mediante un insieme
sistematico di opere che possono portare ad un organismo edilizio in tutto o in
parte diverso dal precedente.
Vi sono due ipotesi di ristrutturazione edilizia: a) “l’intervento conservativo” che
mantiene “immutati alcuni elementi strutturali qualificanti” con possibili
integrazioni funzionali e strutturali dell’edificio esistente e con limitati incrementi di
superficie e volume; b) “l’intervento ricostruttivo” che presuppone un’integrale
demolizione e per il quale è venuto meno il riferimento alla “fedele” ricostruzione,
precisando che si tratterà di ristrutturazione se il risultato finale coincide nella
volumetria e nella sagoma con l’edificio preesistente.
Interventi di nuova costruzione
Per nuova costruzione deve intendersi non solo la ricostruzione su area libera, ma
anche la modificazione del preesistente, tanto radicale da snaturare
completamente la precedente consistenza e tale da determinare la produzione di
un oggetto completamente diverso e nuovo in considerazione dell’entità delle
modifiche o della variazione degli standard. Nel concetto di nuova costruzione va
assunto anche un progetto comportante aumento della volumetria complessiva
dell’edificio a prescindere dall’entità di tale incremento.
Involucro edilizio è l’insieme delle strutture edilizie esterne che delimitano un
edificio (pareti esterne opache, superfici trasparenti, coperture, basamenti, pareti
confinanti con ambienti non climatizzati o a temperatura diversa)
Ispezioni su edifici ed impianti
sono gli interventi di controllo tecnico e documentale in sito, svolti da esperti
qualificati incaricati dalle autorità pubbliche competenti, mirato a verificare che le
opere e gli impianti siano conformi alle norme vigenti e che rispettino le
prescrizioni e gli obblighi stabiliti.
L
LCA (Life Cycle Assessment)
è uno strumento usato per esaminare le conseguenze ambientali dalla culla alla
tomba (from cradle to grave) della realizzazione e uso di prodotti o servizi
(compresi i servizi energetici). Il metodo LCA è un metodo sistematico di analisi che
quantifica e valuta gli impatti ambientali di un prodotto o un servizio durante il suo
ciclo di vita, tramite la misurazione dei flussi di materia ed energia (input) e di tutte
le emissioni in acqua, in aria e nei suoli (output) durante le fasi di estrazione delle
materie prime, di trasporto, di produzione, di uso e di fine vita.
13
Glossario
GLOSSARIO
LE DEFINIZIONI FONDAMENTALI PER L’EDILIZIA SOSTENIBILE
LEED (Leadership in Energy and Environmental Design)
è uno schema di valutazione della qualità energetico ambientale delle costruzioni,
promulgato negli Stati Uniti nel marzo del 2000, di applicazione volontaria,
orientato al mercato e formato su una base di consenso. Il sistema è stato
promosso dall’US Green Building Council. Il GBC Italia ha curato i criteri LEED per
l’Italia.
M
Macchina frigorifera ad assorbimento
macchina frigorifera che usa come input energetico calore per produrre acqua
refrigerata.
Macchina frigorifera a compressione
macchina frigorifera che usa normalmente come input energetico energia elettrica
per produrre acqua refrigerata (alcune macchine frigorifere, alimentate a gas,
azionano il compressore utilizzando un motore endotermico).
Manutenzione preventiva
programmazione di procedure per la regolazione, pulizia, lubrificazione,
sostituzione di componenti o riparazioni allo scopo di eliminare i piccoli problemi
prima che questi diventino maggiori.
Manutenzione ordinaria degli impianti di climatizzazione
sono le operazioni previste nei libretti d'uso e manutenzione degli apparecchi e
componenti che possono essere effettuate in luogo con strumenti ed attrezzature
di corredo agli apparecchi e componenti stessi e che comportino l'impiego di
attrezzature e di materiali di consumo d’uso corrente. Si riferiscono a tutti gli
impianti per la climatizzazione (riscaldamento, raffrescamento, ventilazione).
Manutenzione straordinaria degli impianti di climatizzazione
sono gli interventi atti a ricondurre il funzionamento dell'impianto a quello previsto
dal progetto e/o dalla normativa vigente mediante il ricorso, in tutto o in parte, a
mezzi, attrezzature, strumentazioni, riparazioni, ricambi di parti, ripristini, revisione
o sostituzione di apparecchi o componenti degli impianti per la climatizzazione
(riscaldamento, raffrescamento, ventilazione).
Metodologie per la determinazione della prestazione energetica
sono le procedure tecniche basate su criteri normalizzati, volte a determinare la
prestazione energetica di un edificio a partire da appropriati dati di ingresso,
determinati in fase di progetto energetico o raccolti mediante rilievo sull’edificio.
Monitoraggio
è procedura sistematica che, attraverso l’utilizzo di strumentazione idonea
(datalogger) è in grado di acquisire i valori dei parametri fisici ambientali (ad
esempio temperatura, umidità relativa, illuminamento, ecc.) o di funzionamento
(ad esempio consumi energetici, portate, ecc.) con cadenza temporale definita, allo
scopo acquisire informazioni sulle reali modalità d’uso dell’edificio o dell’impianto.
14
Glossario
GLOSSARIO
LE DEFINIZIONI FONDAMENTALI PER L’EDILIZIA SOSTENIBILE
O
Occupante
è chiunque, pur non essendone proprietario, ha la disponibilità, a qualsiasi titolo, di
un edificio e dei relativi impianti tecnici.
Ore di occupazione
periodo durante il quale gli edifici, o parti di essi, sono occupati dalle persone per il
normale svolgimento delle loro attività.
Ore di non occupazione
periodo durante il quale gli edifici, o parte di essi, non sono occupati dalle persone
ma, eventualmente, solo da personale addetto alla manutenzione.
P
Pompa di calore
è un dispositivo o un impianto che sottrae calore dall’ambiente esterno o da una
sorgente di calore a bassa temperatura e lo trasferisce all'ambiente a temperatura
controllata.
Ponte termico è la discontinuità di isolamento termico che si può verificare in
corrispondenza agli innesti di elementi strutturali (solai e pareti verticali o pareti
verticali tra loro).
Potenza termica convenzionale di un generatore di calore
è la potenza termica del focolare diminuita della potenza termica persa al camino in
regime di funzionamento continuo; l'unità di misura utilizzata è il kW.
Potenza termica del focolare di un generatore di calore
è il prodotto del potere calorifico inferiore del combustibile impiegato e della
portata di combustibile bruciato; l'unità di misura utilizzata è il kW.
Potere calorifico superiore (HS)
è la quantità di calore che si rende disponibile per effetto della combustione
completa a pressione costante della massa unitaria del combustibile, quando i
prodotti della combustione siano riportati alla temperatura iniziale del combustibile
e del comburente.
Potere calorifico superiore (HI)
indicato anche con la sigla LHV (lower heating value) corrisponde al potere
calorifico superiore diminuito del calore di condensazione del vapore d'acqua
durante la combustione".
15
Glossario
GLOSSARIO
LE DEFINIZIONI FONDAMENTALI PER L’EDILIZIA SOSTENIBILE
Prestazione energetica, efficienza energetica ovvero rendimento di un edificio
è la quantità annua di energia effettivamente consumata o che si prevede possa
essere necessaria per soddisfare i vari bisogni connessi ad un uso standard
dell'edificio, compresi la climatizzazione invernale e estiva, la preparazione
dell'acqua calda per usi igienici sanitari, la ventilazione e l'illuminazione. Tale
quantità viene espressa da uno o più descrittori che tengono conto della
coibentazione, delle caratteristiche tecniche e di installazione, della progettazione
e della posizione in relazione agli aspetti climatici, dell'esposizione al sole e
dell'influenza delle strutture adiacenti, dell'esistenza di sistemi di trasformazione
propria di energia e degli altri fattori, compreso il clima degli ambienti interni, che
influenzano il fabbisogno energetico.
Progetto energetico dell’edificio o progettazione energetica
è la procedura che integra la progettazione del sistema edificio-impianto, dal
progetto preliminare sino agli elaborati esecutivi, e comprende: la selezione delle
soluzioni più idonee ai fini dell’uso razionale dell’energia e della riduzione
dell’impatto ambientale (incluse le caratteristiche architettoniche e tecnologiche
dell’involucro edilizio, le caratteristiche degli impianti di climatizzazione invernale
ed estiva, degli impianti per la produzione di acqua calda per usi igienici e sanitari,
degli impianti di illuminazione artificiale e gli altri usi elettrici o energetici obbligati),
la verifica dei requisiti energetici, l’esecuzione dei calcoli e la redazione delle
relazioni previste dalla legislazione energetica.
Proprietario dell'impianto termico
è il soggetto che, in tutto o in parte, è proprietario dell'impianto termico; nel caso di
edifici dotati di impianti termici centralizzati amministrati in condominio e nel caso
di soggetti diversi dalle persone fisiche gli obblighi e le responsabilità posti a carico
del proprietario dal presente regolamento sono da intendersi riferiti agli
amministratori.
R
Recommissioning
è un’altra tipologia di commissioning che si applica quando un edificio che già stato
oggetto di commissioning, viene sottoposto ad un altro processo di
commissioning. La decisione di procedere con un recommissioning può avvenire a
seguito di un cambio di destinazione d’uso o proprietà, al manifestarsi di problemi
di gestione, o qualsiasi altra esigenza del proprietario o del locatario dell’edificio.
Idealmente, un piano di recommissioning dovrebbe essere parte del piano originale
di commissioning che viene redatto durante la realizzazione dell’edificio.
Rendimento di combustione o rendimento termico convenzionale di un
generatore di calore
è il rapporto tra la potenza termica convenzionale e la potenza termica del focolare.
16
Glossario
GLOSSARIO
LE DEFINIZIONI FONDAMENTALI PER L’EDILIZIA SOSTENIBILE
Rendimento globale medio stagionale dell’impianto termico
è il rapporto tra il fabbisogno di energia termica utile per la climatizzazione
invernale e l’energia primaria delle fonti energetiche, ivi compresa l’energia
elettrica dei dispositivi ausiliari, calcolato con riferimento al periodo annuale di
esercizio.
Rendimento di produzione medio stagionale
è il rapporto tra l’energia termica utile generata ed immessa nella rete di
distribuzione e l’energia primaria delle fonti energetiche, compresa l’energia
elettrica, calcolato con riferimento al periodo annuale di esercizio.
Rendimento termico utile di un generatore di calore
è il rapporto tra la potenza termica utile e la potenza termica del focolare.
Report di Commissioning
documento che viene elaborato dalla CxA ad edificio ultimato. Esso riporta tutta la
documentazione prodotta dal Cx Team durante tutto il processo di Commissioning
(relazioni, risultati di test, fotografie, elaborati grafici, “as built” etc.). Si tratta di un
documento che immediatamente riporta i risultati qualitativi ottenuti e che nel
tempo della gestione e manutenzione si rivelerà preziosissimo per migliorare le
prestazioni energetiche dell’edificio (possiamo quasi chiamarlo “la fotografia a t0”).
Retrocommissioning
è un processo che mira a migliorare il modo in cui gli equipaggiamenti e gli impianti
lavorano assieme. In funzione dell’età dell’edificio, il retrocommissioning può
spesso risolvere i problemi che possono essere nati durante le fasi di progettazione
e costruzione, oppure, che possono manifestarsi durante il naturale ciclo di vita
dell’edificio. In altre parole, il retrocommissioning migliora le procedure di gestione
e manutenzione (O&M Operation & Maintenance) al fine di aumentare le
performance, siano esse energetiche o legate alla sostenibilità, dell’edificio.
Ripartitori di calore
sono dispositivi che, installati nei terminali di erogazione del calore, consentono di
rilevare la quantità di calore emessa e di fornire elementi utili per la ripartizione dei
costi di gestione sulla base dei consumi.
Ristrutturazione di un impianto termico
è un insieme di opere che comportano la modifica sostanziale sia dei sistemi di
produzione che di distribuzione ed emissione del calore; rientrano in questa
categoria anche la trasformazione di un impianto termico centralizzato in impianti
termici individuali nonché la risistemazione impiantistica nelle singole unità
immobiliari o parti di edificio in caso di installazione di un impianto termico
individuale previo distacco dall'impianto termico centralizzato.
17
Glossario
GLOSSARIO
LE DEFINIZIONI FONDAMENTALI PER L’EDILIZIA SOSTENIBILE
S
Schermature solari esterne
sistemi che, applicati all’esterno di una superficie vetrata trasparente permettono
una modulazione variabile e controllata dei parametri energetici e ottico luminosi
in risposta alle sollecitazioni solari.
Sistema di condizionamento d’aria
è il complesso di tutti i componenti necessari per un sistema di trattamento
dell’aria, attraverso il quale la temperatura è controllata o può essere abbassata,
eventualmente in combinazione con il controllo della ventilazione, dell’umidità e
della purezza dell’aria.
Sistemi autonomi di produzione di acqua calda per usi igienico – sanitari
sono sistemi destinati a servire un’unica unità immobiliare, dedicati o combinati.
Sistemi filtranti
sono le pellicole polimeriche autoadesive applicabili su vetri, su lato interno o
esterno, in grado di modificare uno o più delle seguenti caratteristiche della
superficie vetrata: trasmissione dell’energia solare, trasmissione ultravioletti,
trasmissione infrarossi, trasmissione luce visibile.
Simulation Audit
ha le stesse caratteristiche dello Standard Audit con la differenza che i calcoli
vengono effettuati con modelli di simulazione dinamica del sistema edificioimpianto nella sua complessità.
Sistema di gestione dell’energia
definito dalla EN 16001, è uno strumento che può guidare in modo efficace un
utente (normalmente una organizzazione) a promuovere una politica di
miglioramento della qualità energetica. La norma europea si basa sulla
metodologia nota come Plan-Do-Check-Act (PDCA) – pianificare, attuare,
verificare, agire. Plan: stabilire gli obiettivi e i processi necessari per fornire risultati
in conformità alla politica energetica dell’organizzazione; Do: attuare i processi;
Check: sorvegliare e misurare i processi rispetto alla politica energetica, agli
obiettivi e ai traguardi, agli obblighi legislativi e agli altri requisiti che
l’organizzazione sottoscrive, e riportarne i risultati; Act: intraprendere azioni per
migliorare in continuo la prestazione del sistema di gestione dell’energia.
Società di servizi energetici (ESCO)
persona fisica o giuridica che fornisce servizi energetici e/o altre misure di
miglioramento dell’efficienza energetica nelle installazioni o nei locali dell’utente e,
ciò facendo, accetta un certo margine di rischio finanziario. Il pagamento dei servizi
forniti si basa (totalmente o parzialmente) sul miglioramento dell’efficienza
energetica conseguito e sul raggiungimento degli altri criteri di rendimento stabiliti.
18
Glossario
GLOSSARIO
LE DEFINIZIONI FONDAMENTALI PER L’EDILIZIA SOSTENIBILE
Soggetto certificatore
esperto o organismo pubblico o privato, qualificato ed indipendente a cui è
demandato il rilascio dell’attestato di certificazione energetica nell’ambito del
relativo sistema pubblico, nazionale o regionale.
Stagione di raffrescamento
è il periodo dell’anno durante il quale vi è una richiesta significativa di energia per il
raffrescamento ambiente.
Stagione di riscaldamento
è il periodo dell’anno durante il quale vi è una richiesta significativa di energia per il
riscaldamento ambiente.
Standard Audit
definisce un approccio standard all’Energy Audit, quindi un approccio completo che
prevede rilievi, monitoraggi e calcolo per valutare gli effetti delle misure proposte.
Genera un report esteso con descrizione dello stato di fatto (strutture ed impianti),
individuazione delle inefficienze strutturali impiantistiche e gestionali, definizione e
descrizione degli interventi, valutazioni economiche.
Superficie utile
è la superficie netta calpestabile di un edificio.
T
Targa energetica
è l’espressione dell’attestato di certificazione energetica finalizzata all’affissione
pubblica sull’edificio a cui si riferisce.
Tecnico abilitato è un tecnico, operante sia in veste di dipendente di enti ed
organismi pubblici o di società di servizi pubbliche o private (comprese le società di
ingegneria) che di professionista libero od associato, con competenze in
termotecnica ed energetica idoneo ad eseguire:
– i calcoli relativi all’isolamento termico degli edifici;
– i calcoli relativi al dimensionamento degli impianti di climatizzazione invernale
ed estiva e di produzione dell’acqua calda sanitaria con verifica dei relativi
rendimenti parziali e globali medi stagionali:
– attività di rilievo e controllo di impianti ed edifici esistenti;
ove il tecnico non sia competente in tutti i campi sopra citati (o nel caso che alcuni
di essi esulino dal proprio ambito di competenza), egli deve operare in
collaborazione con altro tecnico competente in modo che il gruppo costituito abbia
tutte le abilitazioni sopra specificate;
il tecnico (o il gruppo di tecnici) abilitato/i deve essere in possesso dei seguenti
requisiti:
a) diploma di laurea specialistica in ingegneria, architettura e agraria, oppure
b) diploma di laurea in ingegneria, architettura e agraria, oppure
c)
diploma di geometra, perito industriale e agrario.
19
Glossario
GLOSSARIO
LE DEFINIZIONI FONDAMENTALI PER L’EDILIZIA SOSTENIBILE
Teleriscaldamento
impianto centralizzato che fornisce vettori termici (acqua calda, acqua
surriscaldata, vapore) per alimentare, attraverso una rete di distribuzione, un certo
numero di edifici residenziali, commerciali e del terziario. L’estensione delle reti di
teleriscaldamento può riguardare piccoli quartieri o intere città. nelle centrali di
teleriscaldamento spesso la produzione di calore viene associata alla
cogenerazione.
Teleraffrescamento
impianto centralizzato che fornisce, attraverso una rete di distribuzione, acqua
refrigerata per la climatizzazione estiva di un certo numero di edifici residenziali,
commerciali e del terziario.
Temperatura interna
è la media aritmetica della temperatura dell’aria e della temperatura media
radiante al centro della zona considerata (è un’approssimazione della temperatura
operante definita dalla EN ISO 7726 e della temperatura risultante secca definita
dalla EN ISO 6946).
Temperatura interna di regolazione (set-point)
è la temperatura interna minima fissata dal sistema di regolazione dell’impianto di
riscaldamento e temperatura interna massima fissata dal sistema di regolazione
dell’impianto di raffrescamento ai fini dei calcoli di fabbisogno energetico.
Terzo responsabile dell'esercizio e della manutenzione dell'impianto termico
è la persona fisica o giuridica che, essendo in possesso dei requisiti previsti dalle
normative vigenti e comunque di idonea capacità tecnica, economica,
organizzativa, è delegata dal proprietario ad assumere la responsabilità
dell'esercizio, della manutenzione e dell'adozione delle misure necessarie al
contenimento dei consumi energetici ed alla salvaguardia ambientale.
Tetto verde
è un sistema di inverdimento del tetto, soluzione costruttiva alternativa al
tradizionale manto di copertura in elementi discontinui. Si realizza attraverso la
formazione di uno strato di vegetazione sull’estradosso della copertura e può
essere applicato sia su coperture orizzontali sia su quelle sub orizzontali, previo la
predisposizione di un sistema complesso atto a consentire lo sviluppo e il
mantenimento nel tempo delle essenze vegetali.
Torre evaporativa
componente impiantistico la cui funzione è quella di raffreddare l’acqua del
condensatore di una macchina frigorifera.
20
Glossario
GLOSSARIO
LE DEFINIZIONI FONDAMENTALI PER L’EDILIZIA SOSTENIBILE
Trasmittanza termica
espressa in W/m2K è il flusso di calore che passa attraverso una parete per m2 di
superficie della parete e per grado K di differenza tra la temperatura interna ad un
locale e la temperatura esterna o del locale contiguo.
Trasmittanza termica periodica YIE
espressa in è W/m2K è il parametro che valuta la capacità di una parete opaca di
sfasare ed attenuare il flusso termico che la attraversa nell’arco delle 24 ore,
definita e determinata secondo le norme EN ISO 13786 e successivi aggiornamenti.
Trigenerazione
produzione combinata di energia elettrica, di calore e di acqua refrigerata. Per la
produzione dell’acqua refrigerata si utilizza una macchina frigorifera ad
assorbimento che viene alimentata con l’acqua calda prodotta da un cogeneratore.
U
Unità terminale di erogazione
è l’apparecchio mediante il quale l’energia termica utile del fluido termovettore
viene trasferita all’ambiente.
Unità Trattamento Aria (UTA)
Componente impiantistico che provvede a trattare l’aria da immettere negli
ambienti climatizzati. E’ normalmente costituita da diverse sezioni di trattamento
termoigrometrico dell’aria (riscaldamento, raffrescamento, post-riscaldamento,
umidificazione), da una sezione di miscela, da serrande di regolazione, da una
sezione di filtraggio, da ventilatori di mandata e di ripresa e da una eventuale
sezione di recupero del calore.
V
VAV (Variable Air Volume)
sistemi in cui la portata d’aria viene variata allo scopo di garantire il controllo dei
carichi invernali ed estivi.
Visual Comfort Probability (VCP)
di un sistema di illuminazione viene espresso come la percentuale di persone che,
guardando da una specifica posizione verso una specifica direzione, considerano la
percezione visiva accettabile in termini di discomfort di bagliore (fonte: IESNA
Handbook).
21
Glossario
GLOSSARIO
LE DEFINIZIONI FONDAMENTALI PER L’EDILIZIA SOSTENIBILE
W
Walk-Throught Audit
detto anche One-Day Audit o Preliminary Audit, rappresenta un primo livello di
approccio all’auditing energetico. La fase di rilievo sul campo si limita ad un solo
sopralluogo o più raramente a più sopralluoghi ma solo nel caso in cui l’edificio o la
infrastruttura siano complessi. Genera un report sintetico con individuazione delle
inefficienze impiantistiche e gestionali, prima lista di interventi, indicazioni
sull’opportunità approfondire ulteriormente l’indagine.
Z
Zona termica
è la parte dell’ambiente climatizzato mantenuto a temperatura uniforme
attraverso lo stesso impianto di riscaldamento, raffrescamento o ventilazione.
22
Glossario
CREDITI
• Materiale a cura del progetto La.Fem.Me – Lavoro Femminile
Mezzogiorno – Italia Lavoro S.p.A.
• Rielaborazione a cura del progetto Increase
Fonti:
• Politecnico di Milano – Dipartimento ABC
Immagini:
-
Foto copertina: 1. James Monkeyyatlarge; 2. Fil.al; 3. Simada
2009
• Aggiornamento Ottobre 2013
• Per informazioni – [email protected]
[email protected]
2
3
Glossario