padova – monumento al gattamelata – donatello

Transcript

padova – monumento al gattamelata – donatello
PADOVA – MONUMENTO AL GATTAMELATA – DONATELLO
Eseguito durante il periodo padovano di Donatello, considerato il più maturo e completo dell’artista. E’ una
delle poche opere su cui Donatello volle apporre la firma, che si legge sulla base del marmo direttamente
sotto i piedi del cavallo bronzeo “Opus Donatelli / Florentini”.
Il monumanto è datato 1443-1453 c.ca, è eseguito in bronzo ed è alto 3,40 metri.
E’ collocato sulla piazza antistante alla Basilica di Sant’Antonio ed è un grandioso monumanto celebrativo in
onore del capitano di ventura Erasmo da Narni, soprannominato Gattamelata che, combattendo al servizio
di Venezia, ne estese i possedimenti in terraferma fino alla Lombardia.
La richiesta di tale monumento , venuta dalla vedova del condottiero e dai suoi famigliari, offriva al maestro
l’irresistibile ed eccezionale occasione di cimentarsi con un altro genere del repertorio classico, il
monumento equestre.
Nessun soldato aveva mai ricevuto prima la dedica di un grandioso e prezioso monumento equestre fuso
nel bronzo, come gli imperatori romani potevano esigere e come solo i principi e i signori avevano osato
fare, sebbene in pietra, nel corso del Medioevo.
Nel Gattamelata , i tratti severi del volto, le ampie stempiature della fronte, lo sguardo risoluto, ne fanno
uno dei ritratti più naturali e psicologici del Quattrocento. Anche lo straordinario “naturalismo integrale”
del cavallo, con la zampa anteriore sinistra appena sollevata e, per motivi statici, la punta dello zoccolo che
poggia su una simbolica palla di cannone, contribuisce alla credibilità complessiva del cavaliere.
Nonostante i riferimenti alla statuaria classica, infatti, esso è frutto di un indubbio studio dal vero, di modo
che uomo ed animale diventano un tutt’uno anche nel bronzo, come già lo erano stati, per tante battaglie,
nella realtà.
A nessuno dei contemporanei di Donatello sarà sfuggito, al cospetto del monumento, l’esplicito omaggio
reso dallo scultore ai rari esemplari antichi che avevano superato indenni il Medioevo: certamente il Marco
Aurelio , che all’epoca non occupava ancora la sommità del Campidoglio nello scenografico allestimento di
Michelangelo, ma si vedeva presso San Giovanni in Laterano.
Le prime notizie circa i lavori del basamento risalgono al 1447, quando si cominciavano a fondere i pezzi del
cavallo, nella fucina di uno specialista, il fonditore di campane Andrea delle Caldiere, di cui Donatello si
servirà anche per il Crocifisso e per l’altare maggiore di Sant’Antonio.

Documenti analoghi

Monumento equestre al Gattamelata

Monumento equestre al Gattamelata previsto fin dal 1443, ma Donatello dovette iniziare a lavorarvi non prima del 1446, poiché nella primavera del 1447 approntò i modelli per la fusione del cavallo e del cavaliere. L'opera permise a...

Dettagli

DONATELLO E SUOI LAVORI A PADOVA

DONATELLO E SUOI LAVORI A PADOVA Giunse a Padova nei primi mesi del 1443, e terminò quel capolavoro nel 1444. I fabbriceri avrebbero voluto adornare ancor pili il detto altare, ma la loro cassa era stremata per i grandi lavori ese...

Dettagli

donatello - Biblioteca

donatello - Biblioteca decorato da più artisti tra il 1416 e il 1434. Donatello venne chiamato nell'impresa nel 1423, quando stava lavorando ai Profeti per il campanile di Giotto e fu la sua prima importante commissione ...

Dettagli